Upload
giulietta-angeli
View
219
Download
1
Embed Size (px)
Wi-Fi Radioamatoriale: 2,4 o 5,8 GHz?Gubbio 2006 - IZ3HAD, Mirco
Wi-Fi Radioamatoriale:
2,4 o 5,8 GHz?
Introduzione
● E' meglio utilizzare la trasmissione in banda 2,4 o 5,8 Ghz?
● IZ3HAD, Mirco. Sezione CISAR di Rovigo.● Radioamatore dal 2005.● Appassionato di progettazione/realizzazione
di reti wireless dal 2001
Standard in uso 1/2
● IEEE 802.11a, prima definizione nel 1999● IEEE 802.11b, prima definizione nel 1999● IEEE 802.11g, prima definizione nel 2003
Standard in uso 2/2
● Gli standard wireless si fermano alla definizione dei layer 1 e 2 dello stack OSI/ISO
● Dal layer 3 (IP) in su non cambia nulla● Tutti gli standard adottano meccanismi per
evitare le interferenze (principalmente, multi-path fading)
IEEE 802.11a
● Data Rate 6, 9, 12, 18, 24, 36, 48, 54 Mbps● Tecnica di accesso allo spettro: OFDM● Modulazioni: DBPSK (6, 9 Mbps), DQPSK
(12, 18 Mbps), 16-QAM (24, 36 Mbps), 64 QAM (48, 54 Mbps)
● La banda occupata per canale è di 18MHz ca
IEEE 802.11b 1/2
● Data Rate 1, 2, 5.5, 11 Mbps● Compatibilità con 802.11g● Tecnica di accesso allo spettro: DSSS (1-
2Mbps), HR-DSSS (5.5-11Mbps)● Modulazione DBPSK (1Mbps), DQPSK
(2Mbps), CCK-PBCC (5.5 e 11Mbps)● Larghezza di banda del canale: 20MHz● Sensibilità consigliata: almeno -76dBm a
11Mbps
IEEE 802.11b 2/2
● 13 canali parzialmente sovrapposti numerati sequenzialmente.
● Canali sfasati di 5MHz. Es.: Can.1, CB 2412, B 2402-2422MHz, Can.2, CB 2417, B 2407-2427MHz
● In Italia, i radioamatori possono utilizzare i canali dal 1 al 6 compresi (2402-2447MHz)
● E' possibile stabilire link sulle lunghe distanze
IEEE 802.11g
● Data Rate 6, 9, 12, 18, 24, 36, 48, 54Mbps● Tecnica di accesso allo spettro: OFDM● Modulazione coe 802.11a● Dispositivi compatibili con 802.11b● Buona possibilità di collegamenti sulla lunga
distanza● Sensibilità consigliata: come 802.11b● Compatibilità con 802.11b
Confronto Inter-Standard
802.11a 802.11b 802.11gVelocità TeoricheVelocità Reali 5,5MbpsFrequenze 5150-5350 2402-2482 2402-2482
5725-5825Canali 12 13 13Non sovrapponibili 8 3 3
54Mbps 11Mbps 54Mbps20-22Mbps 20-22Mbps
Elenco materiale necessario
● Access point (rice-trasmittente half-duplex)● Antenna● Amplificatore● Filtro di canale
Test a 2,4GHz - Materiale
● Scheda radio PCMCIA Senao Long Range, 802.11b
● Scheda radio miniPCI Mikrotik R52, 802.11a/b/g (utilizzati solo b e g)
● Access Point Dlink DWL-2000 802.11b/g● Amplificatore 2,4GHz, 31dBm out, +20dB in● Antenna gregoriana 24dBi● Antenna a pannello 12dBi
Test a 2,4-5,8GHz - Postazioni
● Postazione A: Pianezze (TV). Altezza 1549slm. Access point, amplificatore, antenna a pannello
● Postazione B: Taglio di Po (RO). Altezza 3slm. Entrambe le schede radio nel test, amplificatore, antenna gregoriana
● Distanza: 109,7km
Test a 2,4GHz - Risultati
● 802.11g non si connetteva● 802.11b funziona, ma a 1Mbps di bitrate● -75dB in ricezione● -85dB di rumore
Test a 5,8GHz - Materiale
● Scheda radio Ubiquity SR5, 400mW out● Mikrotik Routerboard RB-112/153● Antenna gregoriana 29dBi● Antenna a pannello 16dBi
Test a 5,8GHz - Risultati
● 12-18Mbps bitrate● -81/-84dB in ricezione● -105/-107dB di rumore
Test a 2,4-5,8GHz – Foto 1/4
● Strumentazione wireless, Pos A
Test a 2,4-5,8GHz – Foto 2/4
● Palmare e GPS indicante la direzione e la distanza fra i due punti
Test a 2,4-5,8GHz – Foto 3/4
● Strumentazione di verifica del test, Pos B
Test a 2,4-5,8GHz – Foto 4/4
● Strumentazione wireless, pos B)
Conclusioni 802.11a
● Più performante su link a lunga distanza● Sistemi più costosi● Meno interferenze sui canali
Conclusioni 802.11b/g
● Conviene usarlo per link intra-cittadini● Sistemi meno costosi● Molte interferenze sui canali● Banda molto sfruttata
Domande?
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
BUON WIFI A TUTTI!
IZ3HAD, Mirco, CISAR di Rovigo