26
Carta dell’accoglienza Dipartimento Area Critica Direttore ad interim Dr. Angelo Gerbasio

 · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

Carta dell’accoglienza

Dipartimento Area Critica

Direttore ad interim

Dr. Angelo Gerbasio

Page 2:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

Dipartimento Area Critica

Garantisce la gestione dei processi diagnostico terapeutici e il trattamento di eccellenza in regime di urgenza-emergenza dei pazienti che presentano quadri clinici acuti con grave compromissione delle funzioni vitali. Tale mission è coerente con quella dell’Azienda Ospedaliera all’interno dello scenario del sistema sanitario della città di Salerno e Provincia, quale fulcro e centro di coordinamento della gestione dell’emergenza-urgenza.

Ne fanno parte le Strutture Complesse di:

1. Anestesia e Rianimazione;2. Centrale Operativa 118;3. Chirurgia Generale e d’Urgenza;4. Medicina;5. Medicina e Chirurgia di accettazione e di Urgenza;6. Osservazione Breve Intensiva Medico Chirurgica.

Principali attività erogate dal Dipartimento:

Controllo di qualità dei processi assistenziali; Dolore toracico; Donazioni d’organo; Pronto Soccorso medico chirurgico pediatrico; Terapia Antalgica; Terapia Iperbarica.

Page 3:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

Carta dell’accoglienza

S.C. Anestesia e Rianimazione

Direttore f/fDr. Romualdo Cirillo

Page 4:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

chi siamo

S.C. di Anestesia e Rianimazione

Direttore f/f Dr. Romualdo [email protected]

tel. 089672742

SALA tel. 089672618

Medici

Rianimazione:Dr. Giuseppe Calicchio, Dr. Renato Gammaldi, Dr. Dante Lo Pardo, Dr. Luigi Martucci, Dr.ssa Antonia Pagano, Dr. Stanislao Perciato, Dr.ssa Angela Petraglia, Dr.ssa Fedora Sibilia,Dr. Domenico Sofia, Dr. Nicola Tino, Dr. Gaetano De Angelis.Anestesia:Dr. Angelo Avallone, Dr. Gianluca Apetino, Dr. Felice Carluccio, Dr.ssa Claudia Cipollaro, Dr. Ernesto Colasante, Dr. Alberto D’Amicoantonio,Dr.ssa Maria Fidelia Ferrara, Dr. Alberto Gesualdo, Dr. Luigi Iacono, Dr.ssa Carla Ippoliti, Dr. Domenico Isernia, Dr.ssa Maria Yvonne Lorizio, Dr. Vito Miele, Dr.ssa Flora Minichino,Dr.ssa Marisa Montolese, Dr.ssa Antonietta Musacchio, Dr.ssa Giovanna Nicolella, Dr. Antonino Pellegrino, Dr. Luciano Perrotti, Dr. Giancarlo Petrosino, Dr. Sergio Scarpa, Dr.ssa Irene Scelzo.

tel. 089 672755

Università Prof. Ornella Piazza tel. 089 672755

Coordinatore

CPS Vincenzo Zinnia tel. 089 672744

Page 5:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

Infermieristico

Segreteria CPS Antonia Crescenzio tel. 089 672838

Ambul. Terapia del

doloreDr. Mario Guariglia tel. 089

672396Amb.

Terapia Iperbarica

Dr. Dante Lo Pardo tel. 089 672756

Colloquio familiari: la Stanza Colloqui “Maddalena Visciani” è ubicata nel corridoio esterno alla Sala Rianimazione Corpo A-B.

dove siamo

La Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione si trova al piano terra alle spalle del Pronto Soccorso. Dispone di 10 posti letto.

che cosa facciamo Trattamento dell’insufficienza respiratoria Trattamento dell’insufficienza cardiocircolatoria Trattamento dell’insufficienza renale Trattamento dei pazienti politraumatizzati Trattamento delle intossicazioni acute Interventi rianimatori d’urgenza in tutto l’ambito ospedaliero Osservazione di morte cerebrale Anestesia per le attività chirurgiche d’elezione e di urgenza Visite anestesiologiche Assistenza e/o sedazione durante esami radiologici o indagini

invasive Terapia del dolore – ambulatorio Terapia Iperbarica – ambulatorio

Page 6:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

Carta dell’accoglienza

S.C. Centrale Operativa 118

Direttore f/f Dr. Raffaele Vincensi

Page 7:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

chi siamo S.C. Centrale operativa 118

Direttore f/f Dr. Raffaele [email protected]

tel . 089 672466

MediciDr. Antonio Ferrara, Dr. Antonio Manzolillo,Dr. Emidio Mastrandrea, Dr. Gerardo Siano.

tel . 089 672467

tel . 089 672468

Coordinatore Infermieristico CPSE Dott.ssa Annamaria Verderese tel . 089

672467

Page 8:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

v

dove siamo

I locali della Centrale Operativa 118 si trovano all’ingresso dell’Azienda Ospedaliera.

che cosa facciamo

La Centrale operativa 118 garantisce ai cittadini: Un accesso rapido e semplice ai sistemi territoriali di soccorso sanitario; Una risposta rapida ed adeguata alla gravità ed alla dimensione

dell’evento; Laddove necessario, un trasferimento protetto al Pronto Soccorso più

vicino e/o, dopo la stabilizzazione del paziente, presso l’Ospedale più idoneo al caso.

accesso alle prestazioni e informazioni generali

Page 9:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

Nel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n° fax 0897724087, a cura dell’interessato, di un delegato o di un legale rappresentante, una richiesta scritta in cui si specificano:

il nome del paziente; giorno, luogo e orario dell’evento in interesse.

È necessario altresì indicare l’indirizzo del richiedente, un suo recapito telefonico ed un numero di fax (nel caso si desideri ricevere la risposta tramite fax) per un invio più rapido.Alla richiesta, se fatta dal diretto interessato, va allegata una fotocopia del documento di identità; se fatta da altri è necessaria una delega dell’interessato con una fotocopia del documento di identità del delegato.

Carta dell’accoglienza

S.C. Chirurgia Generale e d’Urgenza

Direttore f./f.Dr. Pasquale Ardimento

Page 10:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

chi siamo S.C. Chirurgia d’Urgenza

Direttore Ospedaliero f/f

Dr. Pasquale [email protected]

tel . 089 672682

Direttore Universitario

Prof. Domenico [email protected]

tel . 089 672682

Medici

Dr.ssa Silvana Anzalone, Dr. Antonio Carrano,Dr. Alfredo Cirino, Dr. Guido De Feo,Dr. Marcello della Corte, Dr. Cosimo Mazzeo, Dr.ssa Alessandra Novi, Dr. Gianluca Orio, Dr.ssa Anna Pollio, Dr. Pasquale Smaldone.

tel . 089 673043

Medici Specialisti Ambulatoriali

Dr. Antonino Aiello, Dr. Antonio Battista, Dr. Antonio Canero, Dr. Giuseppe De Nicola,

tel . 089 672688

tel . 089

Page 11:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

Dr. Tommaso Fontanella, Dr. Claudio Panico. 673043

Coordinatore Infermieristico CPSE Giuseppe Amorelli tel . 089

672814

v

dove siamo

La degenza della S.C. di Chirurgia Generale e d’Urgenza si trova al IV Piano del Corpo A.

che cosa facciamo

Le principali tipologie di attività chirurgica in urgenza ed in elezione comprendono:

Chirurgia Oncologica Chirurgia dell’apparato gastrointestinale:

1. Infiammatoria,2. Vascolare,

Page 12:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

3. Traumatica,4. Occlusiva

Chirurgia epato-bilio-pancreatica Chirurgia laparoscopica Chirurgia Proctologica

Strutture Dipartimentali:Urgenze addominali – Responsabile Dr. Pasquale SmaldoneChirurgia laparoscopica d’urgenza – Responsabile Dr. Cosimo Mazzei.

Follow-up • trattamento e cura delle sclerosi e patologie vertebrali;

• trattamento delle patologie degenerative ossee; • trattamento delle problematiche ortopediche nei bambini; • trattamento e cura patologie metaboliche dell’osso (osteoporosi).

Carta dell’accoglienza

S.C. di Medicina Interna

Direttore f./f. Dr. Pasquale Perna

Page 13:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

chi siamo

S.C. di Medicina Interna

Direttore f/fDr. Pasquale [email protected]

tel . 089 672746

fax

Medici

Dr. Alberto Clarizia, Dr.ssa Maria Teresa De Donato, Dr.ssa Rosa Maria De Vecchi, Dr. Luigi Landolfi; Dr.ssa Marta Marracino, Dr.ssa Immacolata Mauro,Dr. Sabatino Raimo

tel . 089 67

Coordinatore Infermieristico

Sez. DonneCPSE Marina Cutelli tel . 089

672524Coordinatore

Infermieristico CPS Pasquale Picariello tel . 089

672523

Page 14:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

Sez. Uomini

dove siamoLa degenza della Medicina Interna Sez. Uomini si trova al II Piano

del Corpo C.

La degenza della Medicina Interna Sez. Donne si trova al Piano Rialzato del Corpo C.

che cosa facciamo

Visite per prestazioni specialistiche ambulatoriali: Vs.Internistica Vs. Aterotrombosi;

Page 15:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

Vs. Reumatologica; Vs. Dietologica; Es. per Capillaroscopia; Ecografia articolare; Iniezione sostanze terapeutiche in articolazione e legamento; Vs. tossicologiche.

Strutture Semplici:Sezione detenuti;D.H. internistico;Malattie immunitarie e del connettivo;Malattie aterotrombotiche;Reumatologia.

Carta dell’accoglienza

S.C. di Medicina d’Urgenza

Direttore f/f Dr. Matteo De Roberto

Page 16:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

chi siamo

S.C. di Medicina d’UrgenzaAssicura una risposta rapida, completa e sequenziale all’ emergenza-

urgenza, in collegamento con il Pronto Soccorso, le strutture operanti sul territorio e le altre Strutture Complesse operanti nel Dipartimento Area Critica e nell’Azienda Ospedaliera.

Direttore f/f Dr. Matteo De [email protected]

tel . 089 672649

fax 089 672142

Medici Dr. ssa Stefania Attanasio; Dr.ssa Susanna De Angelis; Dr. Giovanni De Vita; Dr. Salvatore

tel . 089 672745

Page 17:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

Esposito; Dr.ssa Annamaria Ferruzzi; Dr.ssa Anna Guida; Dr.ssa Angela Maisto; Dr.ssa Paola Marotta; Dr. Mario Memoli; Dr. Matteo Memoli; Dr.ssa Stefania Minichiello; Dr. Nicola Narducci; Dr.ssa Filomena Panella; Dr. Luigi Pecoraro; Dr. Antonio Petrocelli;Dr.ssa Gabriela Pezzuti;Dr. Domenico Scarano; Dr.ssa Gaetana Sessa; Dr. Francesco Stinga; Dr.ssa Stefania Viola;Dr.ssa Luisa Vitiello; Dr. Nicola Vitola.

Coordinatore Infermieristico CPSE dott.ssa Maria Lombardi tel . 089

672314Terapia sub-

intensivatel . 089 672794

dove siamoLa degenza della Medicina d’Urgenza è ubicata al Piano Rialzato del

Corpo A.

Page 18:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

che cosa facciamo

L’assistenza è rivolta alla stabilizzazione dei pazienti affetti da patologie complesse in fase critica, in particolare nella gestione dei pazienti affetti da dolore toracico, aritmie cardiache, urgenze metaboliche, disturbi di perfusione, insufficienza cardiaca, insufficienza respiratoria,

emorragie digestive.

Carta dell’accoglienza

Pronto Soccorso e Osservazione Breve Intensiva

Page 19:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

Direttore f/f Dr. Francesco Pierro

Page 20:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

chi siamoPronto Soccorso

È un servizio dedicato alle urgenze ed alle emergenze sanitarie.È tenuto a garantire cure immediate ed efficaci a tutti i pazienti colpiti acutamente da malattie o da lesioni gravi.

Direttore f/f Dr. Francesco [email protected]

tel . 089 673056

Coordinatore Infermieristico CPS Carolina Mezzena

tel . 089 673078

TRIAGEtel . 089

672730

Page 21:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

dove siamoIl paziente può accedere al Pronto Soccorso con i propri mezzi o

attivando il 118, che provvederà all’invio di idonei mezzi di soccorso (ambulanza o elicottero).

È ubicato al piano terra del Corpo W.Si raggiunge dall’esterno con autoambulanza o veicolo personale,

imboccando all’ingresso la corsia centrale di accesso sino a raggiungere la camera calda, area di sosta momentanea per il trasferimento dei pazienti.

che cosa facciamo

I pazienti che giungono in condizioni gravi vengono trasferiti in barella nell’ambulatorio dedicato all’urgenza indifferibile.

I pazienti stabili e deambulanti vengono valutati dall’infermiere professionale del Triage per l’attribuzione della priorità di accesso secondo codice colore.

L’attribuzione del codice colore bianco comporta la compartecipazione alla spesa con pagamento ticket presso gli Uffici

amministrativi o attraverso bollettino c/c fornito da Triage.

Page 22:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

chi siamo

Osservazione Breve IntensivaIn O.B.I. vengono accolti pazienti provenienti dal Pronto Soccorso, per i

quali si rende necessario un periodo di osservazione e monitoraggio, finalizzato a valutare l’evoluzione del quadro clinico, completando gli accertamenti necessari in maniera continuativa nelle 24 ore e le terapie utili.

Direttore f/f Dr. Francesco [email protected]

tel . 089 6792968

Coordinatore Infermieristico CPS Francesco Petrosino tel . 089

672967

Page 23:  · Web viewNel caso vi sia l’esigenza di acquisire copia della scheda che documenta l’intervento prestato va presentata al protocollo dell’Azienda o inviata al n fax 0897724087,

dove siamoLa degenza della Osservazione Breve Intensiva è ubicata al Piano

Rialzato del Corpo B.

che cosa facciamo

Quadri clinici più frequenti: quadri clinici acuti risolvibili con terapie di breve durata; quadri clinici che necessitano di approfondimento; quadri clinici di dolore toracico; aritmie cardiache non complicate; lipotimie; crisi ipertensive; intossicazioni; reazioni allergiche.