22
Curriculum sintetico ANNA MARIA GIANNINI Prof. Anna Maria Giannini Professore Ordinario di Psicologia generale Direttore del Laboratorio di Psicologia Sperimentale Applicata Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Applicata ai contesti della salute, del lavoro e giuridico-forense Coordinatore delle Lauree Magistrali di Area Psicologica della Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma Direttore del Master di Secondo Livello in Psicologia Giuridica e Forense Direttore del Servizio di Psicologia Giuridica e Forense Consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Lazio Dipartimento di Psicologia Facoltà di Medicina e Psicologia “Sapienza” Università di Roma E-mail: [email protected] Tel. e Telefax: +390649917534 La Prof. Anna Maria Giannini ricopre attualmente il ruolo di Professore Ordinario (SSD M-PSI/01) presso la Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma ed afferisce al Dipartimento di Psicologia del medesimo Ateneo. E’ Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Applicata ai contesti della salute, del lavoro e giuridico-forense e Coordinatore delle Lauree Magistrali di Area Psicologica. E’ Direttore del Master di Secondo livello in Psicologia Giuridica e Forense. E’ Direttore del Servizio di Psicologia Giuridica e Forense. La Prof. Anna Maria Giannini (laureata in Psicologia con votazione di 110/110 lode e dignità di stampa attribuita alla dissertazione, presso Sapienza Università di Roma) ha conseguito la Specializzazione in Psicologia Clinica presso Sapienza Università di Roma (è iscritta all’Albo

 · Web viewFSE, Fondo Sociale Europeo 2000-2006, “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1:  · Web viewFSE, Fondo Sociale Europeo 2000-2006, “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria

Curriculum sinteticoANNA MARIA GIANNINI

Prof. Anna Maria GianniniProfessore Ordinario di Psicologia generaleDirettore del Laboratorio di Psicologia Sperimentale ApplicataPresidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Applicata ai contesti della salute, del lavoro e giuridico-forenseCoordinatore delle Lauree Magistrali di Area Psicologica della Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di RomaDirettore del Master di Secondo Livello in Psicologia Giuridica e ForenseDirettore del Servizio di Psicologia Giuridica e ForenseConsigliere dell’Ordine degli Psicologi del Lazio

Dipartimento di PsicologiaFacoltà di Medicina e Psicologia“Sapienza” Università di Roma

E-mail: [email protected] Tel. e Telefax: +390649917534

La Prof. Anna Maria Giannini ricopre attualmente il ruolo di Professore Ordinario (SSD M-PSI/01) presso la Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma ed afferisce al Dipartimento di Psicologia del medesimo Ateneo. E’ Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Applicata ai contesti della salute, del lavoro e giuridico-forense e Coordinatore delle Lauree Magistrali di Area Psicologica. E’ Direttore del Master di Secondo livello in Psicologia Giuridica e Forense.E’ Direttore del Servizio di Psicologia Giuridica e Forense.

La Prof. Anna Maria Giannini (laureata in Psicologia con votazione di 110/110 lode e dignità di stampa attribuita alla dissertazione, presso Sapienza Università di Roma) ha conseguito la Specializzazione in Psicologia Clinica presso Sapienza Università di Roma (è iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio e all’Elenco degli Psicoterapeuti presso l’Ordine degli Psicologi del Lazio). Ha conseguito inoltre il titolo di Dottore di Ricerca in Psicologia (“Sapienza” Università di Roma).

Attualmente insegna Psicologia dei processi cognitivi, teorie e metodi e Psicologia applicata al contesto giuridico-forense (Laurea Triennale in Scienze Psicologiche sociali e Laurea Magistrale in Psicologia Applicata ai contesti della salute, del lavoro e giuridico-forense); inoltre insegna presso la Scuola di Specializzazione in

Page 2:  · Web viewFSE, Fondo Sociale Europeo 2000-2006, “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria

Psicologia Clinica (Tecniche di gestione dello stress), presso la Scuola di Specializzazione in Valutazione Psicologica e Counselling (Psicologia dei processi cognitivi applicata ai contesti giuridici) e presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia (Metodologia in Psicologia Giuridica e Forense). Insegna nel Master “Scienze della sicurezza informatica”, Sapienza Università di Roma.E’ componente del Consiglio Didattico Scientifico del Master in Psicologia dell’Emergenza, Consorzio Humanitas, Univerità LUMSA.E’ Membro del Collegio Docenti del Dottorato in Psicologia Dinamica e Clinica (Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica).

E’ stata membro della Giunta del Dipartimento di Psicologia.E’ componente dell’Institutional Review Board del Dipartimento di PsicologiaE’ Membro della Giunta della Facoltà di Medicina e Psicologia.E’ Componente del Coordinamento della Facoltà di Medicina e Psicologia in qualità di Delegato per le Lauree Magistrali di area Psicologica.E’ Membro del Consiglio Didattico Scientifico della Scuola Superiore della Polizia di Stato.E’ responsabile e coordinatrice del Modulo di elementi di base della Psicologia nel Corso di Formazione diretto ai Commissari presso la Scuola Superiore di Polizia. Insegna nel Master di Scienze della Sicurezza organizzato dalla Scuola Superiore di Polizia in collaborazione con “Sapienza” Università di Roma. Insegna al Corso Dirigenziale della Scuola Superiore di Polizia.E’ Membro del Comitato Didattico Scientifico del Master in Scienze della Sicurezza (in convenzione con la Facoltà di Scienze Giuridiche) e del Master in Scienze della vita (in Convenzione con la Facoltà di Medicina e Psicologia), presso la Scuola Superiore di Polizia.Insegna presso Scuola di Perfezionamento Interforze, Ministero dell’Interno. Insegna presso l’Istituto Superiore di Tecniche Investigative dell’Arma dei Carabinieri.Insegna in Corsi di Psicologia dell’Emergenza presso la Direzione Generale della Formazione, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, DAP. E’ Responsabile Scientifico della Formazione in “Pratica manageriale nelle situazioni di emergenza” rivolta a tutta la

Page 3:  · Web viewFSE, Fondo Sociale Europeo 2000-2006, “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria

Dirigenza dei Penitenziari italiani e a tutta la Dirigenza della Polizia Penitenziaria (insegna inoltre “Tecniche di gestione del conflitto e dell’emergenzialità nei suddetti Corsi di Formazione”).La Prof. Anna Maria Giannini è membro del gruppo di lavoro Interdirezionale, Interdipartimentale e Interistituzionale presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale attivato sulla tematica dello sviluppo di strategie operative a favore delle vittime del crimine e del Gruppo di Lavoro “Chirone” sulle vittime di incidenti, presso la Direzione Centrale delle Specialità, Polizia di Stato.Insegna “Aspetti psicologici del danno nelle vittime” presso il Master di Psicologia giuridica, presso l’Associazione Italiana di Psicologia giuridica.Ricopre il ruolo di Giudice Onorario, Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza Militare di Roma.E’ stata nominata componente del Gruppo di Lavoro di Psicologia Giuridica dall’Ordine Nazionale degli Psicologi.Insegna “Aspetti Psicologici nelle condotte di rischio nei minori” presso il Master coordinato da Telefono Azzurro (Direttore: Prof. E. Caffo).E’ responsabile scientifico delle attività di ricerca e formazione in tema di Sicurezza stradale delle Campagne ICARO 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 (dal 2007 ad oggi) in collaborazione con il Ministero dell’Interno, la Polizia Stradale, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, l’ANIA. Collabora, come Responsabile Scientifico, con la Polizia Stradale e on la Polizia Ferroviaria in qualità di esperto sui temi della formazione, dell’educazione e della comunicazione nell’ambito della sicurezza stradale e ferroviaria.E’ Responsabile Scientifica e Coordinatore del Progetto ANIA CARES a sostegno delle vittime della strada (Progetto finanziato da ANIA, Fondazione per la sicurezza stradale).Coordina vari gruppi di ricerca su temi di Psicologia generale, Psicologia della legalità e Psicologia della Sicurezza a livello nazionale e internazionale. Ha svolto e svolge funzioni di responsabile scientifico in Progetti Europei e Nazionali (sui temi della formazione delle Forze dell’Ordine all’interazione con le vittime di reato, sui temi della sicurezza stradale, della percezione della legalità, della contraffazione, della percezione della sicurezza) ed è membro di gruppi di ricerca Internazionali sui temi dello stress, della vittimologia, della legalità e della sicurezza.

Page 4:  · Web viewFSE, Fondo Sociale Europeo 2000-2006, “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria

E’ Membro della Associazione Italiana di Psicologia (AIP) nella Sezione di Psicologia Sperimentale.E’ membro della Società Italiana di Criminologia (SIC).E’ Membro onorario dell’Associazione Italiana per la Gestione dello Stress nelle Forze dell’Ordine e del Soccorso (AIGESFOS).E’ Socio Fondatore, Membro del Comitato Esecutivo e Segretario della Società Italiana di Psicoterapia Forense (SISFO).

E’ Membro dell’Advisory Board del Progetto Europeo AF3 “Advaced Forest Fight Fighting”, Seventh Framework Program.

Ha ricoperto il ruolo il Ruolo di Course Manager dei Corsi CEPOL (Accademia di Polizia Europea) per quanto riguarda i moduli “Dealing with Victims of Crime” che vedono la partecipazione dei Delegati delle Polizie dei Paesi Membri, dei Paesi in ingresso e dei Paesi vicini (area del Mediterraneo).E’ Stata nominata dall’Ordine professionale degli Psicologi come esperto a far parte di un gruppo di lavoro avente l’obiettivo di elaborare linee guida sulla valutazione del danno biologico.E’ Stata nominata dall’Ordine professionale degli Psicologi coordinatore di un gruppo di lavoro avente l’obiettivo di elaborare linee guida sulla comunicazione in tema di sicurezza e criminalità.E’ Membro di numerose Società scientifiche Nazionali ed Internazionali. E’ stata membro del Comitato direttivo dell’AIP Sperimentale (Associazione Italiana di Psicologia), Società che vede trai suoi Membri gli Psicologi Accademici e i ricercatori.E’ stata Vice Presidente della Società Internazionale di Estetica Empirica (IAEA). Ha ricevuto la nomina onoraria a Fellow presso la Società Internazionale di Estetica Empirica (2007).Attualmente ricopre il ruolo di Consigliere nel Consiglio dell’Ordine degli psicologi del Lazio. E’ componente della Commissione Deontologica del Consiglio dell’Ordine degli psicologia del Lazio.E’ stata designata ancora, come componente, in un secondo Gruppo di lavoro sul danno dal Consiglio Nazionale dell’ Ordine degli Psicologi e da quello del Lazio. E’ Presidente del Comitato Scientifico della Direzione della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni FarWeb, sulle tematiche dei Crimini informatici.Le è stato conferito nell’anno in Corso un Premio per l’attività in tema di ricerca e per i programmi di sostegno alle vittime della strada dalla Associazione Basta Sangue sulle strade.

Page 5:  · Web viewFSE, Fondo Sociale Europeo 2000-2006, “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria

Ha partecipato a 432 fra Congressi, Convegni e Seminari in qualità di Relatore ed ha tenuto Corsi di aggiornamento e formazione sulle materie dei Processi cognitivi ed affettivi nell’ambito della Psicologia Giuridica e Forense.Ha partecipato attivamente ad attività di ricerca e formazione in collaborazione con ONG quali Telefono Azzurro, Telefono Rosa, Differenza Donna, Margot.

Elenco dei progetti

Titolo del Progetto EQUAL S.A.M. - “Struggle Against Mobbing”DataRuolo

2002Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini

Dettagli del Progetto Iniziativa Comunitaria EQUAL, Unione Europea, Fondo Sociale Europeo - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria Giannini. In collaborazione con IRSEA (Istituto di Ricerche Sociali Economiche ed Ambientali), Università degli Studi di Cassino, Provincia di Frosinone, del Comune di Cassino, Comune di Formia e Azienda Sanitaria Locale di Frosinone e di Latina.

Titolo del Progetto Progetto PON “La percezione della legalità nelle realtà a rischio”

Data 2006 - 2008RuoloDettagli del Progetto

Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria GianniniFSE, Fondo Sociale Europeo 2000-2006, “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria Giannini, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, con il cofinanziamento dell’Unione Europea.

Titolo del Progetto “AViCri Project- Attention for Victims of Crime”JLS/2006/DAP_1/084/W; 30-CE-0120040/0041; Daphne II Programme 2004-2008

Data 2007 - 2009RuoloDettagli del Progetto

Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria GianniniFSE, Fondo Sociale Europeo 2000-2006, “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria Giannini, realizzato in partenariato con il Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, con il cofinanziamento dell’Unione

Page 6:  · Web viewFSE, Fondo Sociale Europeo 2000-2006, “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria

Europea. Altri Partner: regione Lazio, Polizia di Scotland Yard (R.U), Polizia di Hannover (Germania)

Titolo del Progetto ICARO 7 - “Fattori di rischio psico-sociali e caratteristiche individuali nei giovani guidatori”

Data 2007RuoloDettagli del Progetto

Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria GianniniDipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dalla Fondazione ANIA e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e il patrocinio di MoIGe, SicurStrada e UNICEF

Titolo del Progetto ICARO 8 - “Formazione per gli Operatori delle Forze di Polizia”, intervento proposto per la Scuola Secondaria di Secondo Grado

Data 2008RuoloDettagli del Progetto

Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria GianniniDipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dalla Fondazione ANIA e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e il patrocinio di MoIGe, SicurStrada e UNICEF

Titolo del Progetto “The effects of group dynamics and loneliness on cognitive and emotional adaptation to estreme, confined environments” Progetto MARS-500

Data 2007-2012RuoloDettagli del Progetto

Membro dello staff di ricerca del Progetto: Prof. Anna Maria GianniniResponsabile Scientifico B. Van Baarsen. Partecipazione con il Prof. F. Ferlazzo all’unità del Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma.

Titolo del Progetto ICARO 9: “Formazione per gli Operatori delle Forze di Polizia”, intervento proposto per la Scuola Primaria

Data 2009RuoloDettagli del Progetto

Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria GianniniDipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dalla Fondazione ANIA e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e il patrocinio di MoIGe, SicurStrada e UNICEF

Page 7:  · Web viewFSE, Fondo Sociale Europeo 2000-2006, “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria

Titolo del Progetto ICARUS - “Inter-Cultural Approaches for Road Users Safety”Transport Grants - TREN/SUB/01-2008

DataRuolo

2010 - 2013Coordinatore di Progetto per la ricerca e la formazione: Prof. Anna Maria Giannini

Dettagli del Progetto

Progetto con Polizia Stradale, Ministero dell’Interno con sub-appalto per la collaborazione per l’attività di formazione e ricerca alla Facoltà di Psicologia 2, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile della Ricerca Prof. Anna Maria Giannini - ha visto il coinvolgimento di 14 Paesi Europei, nello specifico: Austria, Bulgaria, Cipro, Estonia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia.

Titolo del Progetto ICARO 10: “Formazione per gli Operatori delle Forze di Polizia”, intervento proposto per la Scuola Secondaria di Primo Grado

DataRuoloDettagli del Progetto

2010Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria GianniniDipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dalla Fondazione ANIA e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e il patrocinio di Enti come il MoIGe, SicurStrada e UNICEF

Titolo del Progetto “Definizione e modellizzazione di linee guida, da destinarsi agli uffici scolastici regionali, per la promozione e diffusione della sicurezza stradale nelle scuole di ogni ordine e grado, ai sensi delle nuove norme del Codice della Strada di cui alla legge n. 120 del 29/7/2010”

Data 2010RuoloFinanziamentoDettagli del Progetto

Componente del Gruppo di Lavoro: Prof. Anna Maria GianniniContratto diretto (con nulla osta della Facoltà)Nell’ambito della convenzione tra il Liceo Scientifico Statale Isacco Newton di Roma e CUEIM, Membro del Gruppo di Lavoro su incarico del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Dipartimento per l’Istruzione, Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione - Ufficio IV

Titolo del Progetto ICARO 11: “Formazione per gli Operatori delle Forze di Polizia”, intervento proposto per la Scuola dell’infanzia

Data 2011

Page 8:  · Web viewFSE, Fondo Sociale Europeo 2000-2006, “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria

RuoloDettagli del Progetto

Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria GianniniDipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dalla Fondazione ANIA e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e il patrocinio di MoIGe, SicurStrada e UNICEF

Titolo del Progetto Project MuTAVi - “Multimedia Tools Against Violence”Daphne III Programme 2007-2013, JLS/2009-2010/DAP/AG

DataRuoloDettagli del Progetto

2011 - 2013Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria GianniniRealizzato con il co-finanziamento della Regione Lazio e della CE, Coordinato dal CIRMPA, “Sapienza” Università di Roma - Project Leader Prof. Anna Maria Giannini -, e con Partner la Direzione Centrale della Polizia Criminale, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Ministero dell’Interno, Comando della Polizia Devon and Cornwall; Ministero dell’Interno Lower Saxony

Titolo del Progetto Project ACCESS “Against Crime: Care for Elders Support and Security”

DataRuolo

2011-2013Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini

Dettagli del Progetto

Direttorato E: Justice, Freedom and Security, European Commission “Criminal Justice”, JUST/2010/JPEN/AG/1576). Progetto realizzato con il co-finanziamento della Regione Lazio e della CE, Coordinato dalla Fondazione Santa Lucia - Project Leader Prof. Anna Maria Giannini - con partner l’Università del Molise, Laboratorio Italiano di Criminologia, Imed, la Scuola Superiore di Polizia, Ministero dell’Interno, Ministère de l’Intérieur (France), la Stiftelsen Tryggare Sverige (Sweden) e University of Maribor (Slovenia)

Titolo del Progetto ICARO 12: “Formazione per gli Operatori delle Forze di Polizia”, intervento proposto per le Università

DataRuolo

2012Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini

Dettagli del Progetto Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dalla Fondazione ANIA e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Titolo del Progetto “La valutazione degli atteggiamenti e dei

Page 9:  · Web viewFSE, Fondo Sociale Europeo 2000-2006, “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria

comportamenti nei confronti delle polizze assicurative per auto”

DataRuolo

2012Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini

Dettagli del Progetto Fondazione ANIA per la sicurezza stradale- Responsabile della ricerca Prof. Anna Maria Giannini

Titolo del Progetto “La valutazione di alcune campagne di sicurezza stradale promosse dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti”

DataRuolo

2012Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini

Dettagli del Progetto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Responsabile della ricerca Prof. Anna Maria Giannini

Titolo del Progetto “Istantanee di sicurezza”DataRuolo

2012Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini

Dettagli del Progetto Nell’ambito della convenzione tra il MoIGe-Movimento Italiano Genitori e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la promozione della sicurezza stradale nelle Scuole Secondarie di Secondo Grado - Responsabile della Ricerca Prof. Anna Maria Giannini

Titolo del Progetto ICARO 13: “Formazione per gli Operatori delle Forze di Polizia”, intervento proposto per le Scuole Secondarie di Secondo Grado

DataRuolo

2013Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini

Dettagli del Progetto Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ANIA e altri Enti come MoIGe, Avio

Titolo del Progetto “La prevenzione degli incidenti: conoscenze, abitudini ed emozioni”, progetto di educazione stradale nelle Scuole Secondarie Superiori

Data 2013Ruolo Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria GianniniDettagli del Progetto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Responsabile

della ricerca Prof. Anna Maria Giannini

Titolo del Progetto “Istantanee di sicurezza”DataRuolo

2013Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini

Dettagli del Progetto Nell’ambito della convenzione tra il MoIGe-Movimento

Page 10:  · Web viewFSE, Fondo Sociale Europeo 2000-2006, “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria

Italiano Genitori e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Responsabile della Ricerca Prof. Anna Maria Giannini

Titolo del Progetto ICARO 14: “Formazione per gli Operatori delle Forze di Polizia”, intervento proposto per le Scuole Primarie

DataRuoloDettagli del Progetto

2014Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria GianniniDipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e altri Enti come MoIGe, Avio

Titolo del Progetto Project Zero GPG - Gender e-quality: Innovative tool and awareness raising on GPG

DataRuoloDettagli del Progetto

2014Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria GianniniDipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dal Direttorato “General Justice” - Progress Programme (2007-2013) - reference number 4000004862 (JUST/2013/PROG/AG/GE) con partner la “Fondazione Risorsa Donna” e le ONG “Four Elements” (GR), Gender Project for Bulgaria Foundation (BG), Rovnovažka o.s. (CZ) e Netzwerk osterreichischer Frauen - und Mädchenberatungsstellen (AT).

Titolo del Progetto ICARO 15: “Formazione per gli Operatori delle Forze di Polizia”, intervento rivolto agli utenti deboli della strada (pedoni e ciclisti) per la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di Primo Grado

DataRuoloDettagli del Progetto

2015Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria GianniniDipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, Federazione Ciclistica Italiana e altri Enti come MoIGe, Avio, ASTM SIAS.

Titolo del Progetto ANIA Cares

DataRuoloDettagli del Progetto

2015Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria GianniniFacoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini -

Page 11:  · Web viewFSE, Fondo Sociale Europeo 2000-2006, “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria

finanziato dalla Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, organizzazione no-profit rappresentativa delle imprese di assicurazione operanti nel ramo della responsabilità civile auto, in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale. Il Progetto ANIA Cares prevede l’intervento di supporto psicologico ai gravi traumatizzati di incidente stradale ed ai familiari delle vittime. Nell’ambito del Progetto ANIA Cares è stata definita una procedura di intervento innovativa e basata su un modello di Pronto Soccorso Psicologico specificamente dedicato alle vittime di questa tipologia di trauma, per i quali sarà implementato un modello specifico di trattamento a breve termine.

Titolo del Progetto Progetto per la valutazione della Campagna di comunicazione istituzionale avente come obiettivo la promozione di comportamenti e stili di guida corretti (Prot. n. 0006632/2015)

DataRuoloDettagli del Progetto

2015Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria GianniniDipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con lo scopo di svolgere un’attività di monitoraggio dell’efficacia della Campagna “Sulla buona strada”, edizione 2016, in riferimento agli aspetti emotivo - psicologici del comportamento alla guida.

Titolo del Progetto Progetto “Sistemi valoriali della Polizia di Stato”.

DataRuoloDettagli del Progetto

2015Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria GianniniDipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - finanziato dal Ministero dell’Interno - Scuola Superiore di Polizia - allo scopo di effettuare analisi della percezione dei cittadini e degli operatori di Polizia sui sistemi valoriali espressi dalla Polizia di Stato e dei vari aspetti che sottendono l’attività di prevenzione, sostegno e repressione.

Titolo del Progetto ICARO 16: “Formazione per gli Operatori delle Forze di Polizia”, intervento per la Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado

DataRuoloDettagli del Progetto

2016Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria GianniniDipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, Federazione Ciclistica Italiana e altri Enti come MoIGe, Avio,

Page 12:  · Web viewFSE, Fondo Sociale Europeo 2000-2006, “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria

ASTM SIAS.

Titolo del Progetto Valutazione di un programma di formazione rivolto a studenti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado

DataRuoloDettagli del Progetto

2016Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria GianniniFacoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - finanziato dalla Planet Multimedia Srl per svolgere un’attività di ricerca e di valutazione di un programma di formazione rivolto a studenti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado.

Titolo del Progetto La sicurezza e l’Ordine pubblico: aspetti psicologici e sociologicici

DataRuoloDettagli del Progetto

2016Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria GianniniFacoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - accordo di collaborazione con la Questura di Roma per svolgere un’attività di ricerca per favorire e promuovere lo studio sistematico dei fenomeni sociali, sia ai fini dell’adeguamento della strategia di competenza governativa nel settore della sicurezza, sia dello sviluppo dei valori etici, culturali e sociali.

Titolo del Progetto Macroemergenze e microemergenze

DataRuoloDettagli del Progetto

2016Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria GianniniFacoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - accordo di collaborazione con RAMPI

Titolo del Progetto Project HASP-Honour Ambassadors against Shame Practices

DataRuoloDettagli del Progetto

2016Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria GianniniFacoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dal Direttorato “General Justice”, Rights, Equality and Citizenship Programme, European Project, Programme and Pilot Projects 2014 - reference number JUST/2014/RDAP/AG/HARM/7973 con partner la “Fondazione Risorsa Donna” (IT) e le ONG “Four Elements” (GR), Bulgarian Gender Research Foundation (BG), Practical Solutions (UK), Gender Project For Bulgaria Foundation (BG) and Valencia City Council-Local Police (SP).

Page 13:  · Web viewFSE, Fondo Sociale Europeo 2000-2006, “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria

Ha inoltre partecipato come componente del gruppo di ricerca ai seguenti Progetti di Ateneo finanziati (Sapienza Università di Roma)

Progetto di Ateneo 2011“LE VARIAZIONI DI TOPOGRAFIA CORTICALE DELL'EEG DI VEGLIA E DEL SONNO NEL MILD COGNITIVE IMPAIRMENT (MCI) COME MARKERS NEUROFISIOLOGICI PER L'IDENTIFICAZIONE PRECLINICA DELLA DEMENZA”

Progetto di Ateneo 2012“EFFICACIA DELLA STIMOLAZIONE OSCILLATORIA CON tDCS E DELLA STIMOLAZIONE tACS NELL'INDUZIONE DELLA SINCRONIZZAZIONE DELLE FREQUENZE EEG

Progetto di Ateneo 2013 EFFETTI DI UNA STIMOLAZIONE OSCILLATORIA TRANSCRANICA IN CORRENTE ALTERNATA (tACS)DURANTE LA VEGLIA SULLA SUCCESSIVA TOPOGRAFIA EEG DEL SONNO

Progetto di Ateneo 2014 EFFICACIA DELLA STIMOLAZIONE tACS SULLA SINCRONIZZAZIONE EEG DEL SONNO E SULLA DESINCRONIZZAZIONE EEG DI VEGLIA

Progetto di Ateneo 2015 Basi neurali del ricordo dei sogni: Le variazioni topografiche dell'EEG sono differenze di "stato" o di "tratto"?

Pubblicazioni degli ultimi anni

Baiocco, R., Laghi, F. & Giannini, A. M. (2005). Scala Alessitimica Romana. S.A.R. Erickson, Roma (volume di pp. 180).

Bonaiuto, P., Bonaiuto, G., Biasi, V., D’Ercole, M., Giannini, A. M. (2005). Cognitive and emotional elaboration of architectural visual incongruities, and their aesthetic appreciation. In R. Weber & M. A. Amann (Eds), Aesthetic and Architectural Composition. Pro Literature Verlag, Mammendorf (pp. 146-154).

Giannini, A.M., Bonaiuto, P. (2006). Perceptual phenomena related to new paintings by Fernando Botero. In: H. Gottesdiener & J.C. Vilatte (Eds), Culture and Communication. IAEA, Avignon (pp. 498-502).

Giannini, A.M., Gurrieri, G., Bonaiuto, P. (2006). Individual differences in aesthetic appreciation as a function of high or low alexithymia scores. In: H. Gottesdiener & J.C. Vilatte (Eds), Culture and Communication. IAEA, Avignon (pp. 603-606).

Giannini, A. M., Levin, J. M., Nardi, B. (2006) (a cura di): Congresso Internazionale L’intervento per le vittime del crimine. Programma e Riassunti delle Relazioni. Program and Book of Abstracts. E.U.R., Roma (volume di pp. 160).

Giannini, A.M., Lucidi, F. (2007). Il paradosso del giovane guidatore. Kappa, Roma, (volume di pp. 152).

Bonaiuto, P., Biasi, V., Giannini, A. M. (2007). Semantic components and personality influences in visual organization of illusory contours, surfaces, and volumes. Perception, 36 (Suppl.), 214.

Giannini, A.M., Lucidi, F. (2007). I comportamenti dei giovani al volante. Social News. 4, 18-19.

Page 14:  · Web viewFSE, Fondo Sociale Europeo 2000-2006, “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria

Biasi, V., Bonaiuto, P. & Giannini, A. M. (2007). Emotional qualities and valences of colours: A review of experimental demonstrations. In A. Rizzi (Ed.), Colore e Colorimetria: Contributi Multidisciplinari Vol. III. Centro Editoriale Toscano, Florence (pp. 183-194).

Bonaiuto, P., Biasi, V., Giannini, A. M., Calcagni, S. & Bellini, D. (2007). Emotional Influences on the Perception of Architectural Incongruities. In V. L. Zammuner & C. Galli, Giornata di Studio sulle Emozioni, 19 Novembre 2007, Padova, Proceedings. CLEUP, Padova (CD-Rom, p. 70).

Giannini A.M. (a cura di) (2007). Stile di vita, Stress e Salute. In N.R. Carlson, C.D. Heth, H. Miller, J.W. Donahoe, W. Buskist, G.N. Martin, Psicologia. La Scienza del Comportamento. Piccin, Padova.

Giannini, A. M. & Bonaiuto, P. (2007). Sulle relazioni fra creatività artistica e incongruità percettiva. Analisi di nuovi dipinti di Fernando Botero. In R. Tomassoni (a cura di), I Processi Creativi Artistici e Letterari. Angeli, Milano (pp. 39-56).

Bonaiuto, P., Giannini, A. M. & Biasi, V. (2008). Lineamenti di Storia della Psicologia. Monolite, Roma (volume di pp. 256).

Bonaiuto, P., Biasi, V., Giannini, A. M. (2008). Connections between phenomenological-experimental research and psychodynamic constructs. Teorie & Modelli, 13 (2/3), 197-216.

Bonaiuto, P., Biasi, V., Giannini, A. M. (2008). Elegance values in visual illusory contours and volumes. In L. Arcuri, P. Boscolo & F. Peressotti (Eds), Cognition and Language: A Long Story. Festschrift in Honour of Ino Flores D’Arcais. CLEUP, Padova (pp. 263-268).

Bonaiuto, P., Biasi, V., Baralla, F., Giannini, A. M. (2008). L’enfatizzazione percettiva delle anomalie del volto. Schemi mentali e processi di contrasto. In S. Di Nuovo & G. Sprini (Eds). Teorie e metodi della psicologia italiana: tendenze attuali. In memoria di Angelo Majorana, psicologo in terra di confine. Angeli, Milano (pp. 57-69).

Giannini, A.M., Sgalla R. (2009). Guida pratica per l’educazione stradale – Scuola secondaria di secondo grado. Erickson, Trento.

Giannini, A.M., Sgalla R. (2009). Guida pratica per l’educazione stradale – Scuola primaria. Erickson, Trento.

Giannini, A.M. & Sgalla R. (2009). Giovani e legalità nelle realtà a rischio. Carocci, Roma.

Giannini, A.M. & Nardi, B. (2009). Le vittime del crimine. Nuove prospettive di ricerca e di intervento. Centro Scientifico Editore, Torino.

Giannini, A.M., Rossi, C. (2009). Victims’ Care: A Handbook. Echo Communication, Milano.

Giannini A.M., Tizzani E. (2009). I bisogni delle vittime del crimine. Proposta per un modello esplicativo. Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, (3), 31-48.

Pepe, S., Cordellieri P., Giannini, A.M., Sgalla, R., Di Stefano, R. (2009). Disimpegno morale, mass media e casi di cronaca nera. Rassegna Italiana di Criminologia, (1), 93-116.

Giannini A.M., Sgalla R. (2009) La sensibilizzazione alla legalità: un approccio psicologico. In: L. Fargnoli, S. Moretti, G. Scardaccione, La violenza. Le responsabilità di Caino e le connivenze di Abele, Alpes Italia, Roma.

Van Baarsen, B., Ferlazzo, F., Ferravante, D., Di Nocera, F., Jörgensen, J., Smit, J., Van Duijn, M., Giannini, A.M., Kuipers, A., Van Der Pligt, J. (2009). Digging into space psychology and isolation: The Mars520 lodgead study: Preliminary results of the Mars105 pilot study. 60th International Astronautical Congress 2009, IAC 20091, pp. 76-79.

Page 15:  · Web viewFSE, Fondo Sociale Europeo 2000-2006, “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria

Baralla, F., Giannini, A.M., Sgalla, R. (2010). Evaluation of Graphic-pictorial Characteristics and Contents in the Representation of Legality. Key Engineering Materials, (437), 550-554.

Biasi, V., Bonaiuto, P., Giannni, A.M. (2010). Measures of emotional and motivational processes activated by stress or comfort conditions. Key Engineering Materials, (437), 540-544.

Bonaiuto, P., Biasi, V., Bonaiuto, G., Giannini, A. M. (2010). A description of incongruous architecture and related observations. In M. Bonnes, M. Bonaiuto, A. M. Nenci & G. Carrus (Eds). Urban Diversity, Biosphere and Well Being. Hogrefe & Huber, Gottingen.

Bonaiuto, P., Giannini, A.M., Biasi V. (2010). Investigation on Piero della Francesca’s frescoes. Empirical Studies of the Arts, 28 (2), 155-171.

D’Ercole, M., Castelli, P., Giannini, A. M., Sbrilli, A. (2010). Mental Imagery Scale: A new measurement tool to assess structural features of mental representations. Measurement Science and Technology, (21), 264-268.

Lucidi, F., Giannini, A.M., Sgalla, R., Mallia, L., Devoto, A., Reichmann, S. (2010). Young novice driver subtypes: Relationship to driving violations, errors and lapses. Accident Analysis & Prevention, 42 (6), 1689-1696.

Pepe S., Giannini, A.M. (2010). Le determinanti dell’acquisto del prodotto contraffatto: un’analisi esplorativa nel Mezzogiorno d’Italia. Micro & Macro Marketing, 1, 27-44.

Laghi, F., Cordellieri, P., Baralla, F., Giannini, A.M. (2010). Lo sviluppo e la validazione di un nuovo strumento per la misurazione dell’umorismo: la Humour Scale. Counseling, 3, 3.

Giannini, A.M., Sgalla, R. (a cura di) (2011). Giovani e legalità. Bologna: Il Mulino.

Sgalla, R., Giannini, A.M. (a cura di) (2011). Conversazioni sulla legalità. Padova: Piccin-Nuova Libraria.

Giannini, A.M., Sgalla R. (a cura di) (2011). Guida pratica per l’educazione stradale. Scuola secondaria di primo grado. Trento: Erickson.

Giannini, A.M., Pacella, C., Mancaniello, A. (2011). La rilevanza dell’educazione stradale nelle scuole. Annali della Pubblica Istruzione, Educazione stradale, 3/2011, 13-25.

Giannini, A.M., Baralla, F. (2011). Aspetti psicologici delle condotte di rischio e promozione della sicurezza. Annali della Pubblica Istruzione, Educazione Stradale, 3/2011, 21-42.

Giannini, A.M., Baralla, F., Pacella, A., Banini, S., Pacella, C. (2011). Valutazione e monitoraggio sui progetti di Educazione Stradale e sui corsi per il Certificato di Idoneità alla Guida del ciclomotore nella Scuola. Annali della Pubblica Istruzione, Educazione stradale, 3/2011, 99-118.

Tizzani, E., Giannini, A.M. (2012). La manipolazione mentale nei gruppi distruttivi. Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, (2), 67-84.

Giannini, A. M., Cirillo, F. (2012) (a cura di). Itinerari di vittimologia. Milano, Giuffrè.

Giannini, A.M., Tizzani, E., D’Amore, A. (2012). L’identikit: come si aiuta un testimone a ricordare. Rassegna Italiana di Criminologia, (4), 281-291.

Pierro, A., Giacomantonio, M., Pica, G., Giannini, A.M., Kruglasncki, A.W., Higgins, E.T. (2012). Persuading Drivers to Refrain Speeding: Effects of Message Sidedness and Regulatory Fit. Accident Analysis and Prevention (50), 917-925

Page 16:  · Web viewFSE, Fondo Sociale Europeo 2000-2006, “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria

Giannini, A. M., Ferlazzo, F., Sgalla, R., Cordellieri, P., Baralla, F., Pepe, S. (2013). The use of video in road safety training: cognitive and emotional effects. Accident Analysis and Prevention, (52), 111-117.

Zelli A., Lucidi F., Mallia L., Giannini A.M. & Sgalla R. (2013). Adolescents’ Legality Representations and Crime Reporting. Psychology Crime and Law, 19 (4), 345-370.

Giannini A.M., Tizzani E., Baralla F., Gurrieri G. (2013). What I like is How I Am: Impact of Alexithymia on Aesthetic Preference. Creativity Research Journal, (25), 312-316.

Burattini, C., Piccardi, L., Ferlazzo, F., Giannini, A.M., Bisegna, F. (2014). Positive Effects of Blue Light on Executive Functions: Future Implications for Air Traffic Controllers. Italian Journal of Aerospace Medicine 24-35.

Boccia, M., Cordellieri, P., Piccardi, L., Ferlazzo, F., Guariglia, C., Giannini, A.M (2014). Gender differences in solving moral dilemmas: are there any implications for aero-space flight experts? Italian Journal of Aerospace Medicine (10), 12-23.

Boccia, M. , Barbetti, S., Margiotta, R., Guariglia, C., Ferlazzo, F., Giannini, A.M. (2014). Why do you like Arcimboldo's portraits? Effect of perceptual style on aesthetic appreciation of ambiguous artworks. Volume 76, Pages 1516-1521. Attention, Perception, and Psychophysics. IPP (Impact per Publication) (2013): 2.152.

Pica, G., Pierro, A., Giannini, A. (2014). The relationship between thought suppression and retrieval-induced forgetting: an analysis of witness memories. Cognitive Processing, 16(1):35-44

Ferlazzo, F., Piccardi, L., Burattini, C., Barbalace, M., Giannini, A.M., Bisegna, F. (2014). Effects of new light sources on task switching and mental rotation performance. Journal of Environmental Psychology. (39), 92-100.

Boccia M., Nemmi F., Tizzani E, Guariglia C., Ferlazzo F., Galati G., Giannini A.M. (2014). Do you like Arcimboldo's? Esthetic appreciation modulates brain activity in solving perceptual ambiguity. Behavioural Brain Research, (278), 147-154.

Boccia M., Piccardi L., Cordellieri P., Guariglia C., Giannini A.M. (2015). EMDR therapy for PTSD after motor vehicle accidents: meta-analytic evidence for specific treatment. Frontiers in Human Neuroscience, (9), 213. Retrieved from http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4404810/

Boccia, M., D'Amico, S., Bianchini, F., Marano, A., Giannini A.M., Piccardi, L. (2015). Different neural modification underpin PTSD after different traumatic events: an fMRI meta-analytic study. Brain Imaging and Behavior. 10(1), 226-237.

Colangeli, S., Boccia, M., Piccardi, L., Verde, P., Cordellieri, P., Ferlazzo, F., Giannini, A.M. (2015). Moral Decision-Making in MIlitary Pilots versus Military Personnel. Italian Journal of Aerospace Medicine (13), 72-84.

Boccia, M, Barbetti, S., Piccardi, L., Guariglia, C., Ferlazzo, F., Giannini, A. M., Zaidel, D.W. (2015). Where does brain neural activation in aesthetic responses to visual art occur? Meta-analytic evidence from neuroimaging studies. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, (60), 65-71.

Cordellieri, P., Stoica, L. V., Kormakova, D., Giannini, A.M. (2016). Gender Differences In Solving Moral Dilemmas: Operational Consequences Of Care-And Justice-Oriented Behavior. Italian Journal of Aerospace Medicine, 14 (66-68; Rapid communication). Retrieved from http://ijasm.altervista.org/index.php/ijasm/article/view/199

Page 17:  · Web viewFSE, Fondo Sociale Europeo 2000-2006, “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria

Boccia, M, Dacquini, C., Piccardi, L., Cordellieri, P., Guariglia, C., Ferlazzo, F., Ferracuti, S., Giannini, A.M. (2016). Neural foundation of human moral reasoning: an ALE meta-analysis about the role of personal perspective. Brain Imaging and behavior. Pag. 1-15. http://link.springer.com/article/10.1007%2Fs11682-016-9505-x

Giannini, A.M., Piccardi, L., Cordellieri, P. Baralla, F., Sgalla, R., Guidoni, U., Tizzani, E., Vedovi, S. Personality traits and coping strategies for contrasting the occurrence of traumatic reactions in emergency rescuers (2016). In A Multidimensional Approach to Post-Traumatic Stress Disorder - from Theory to Practice. InTechOpen. http://dx.doi.org/10.5772/64547

.