15
t ANDREA TORREI{TE PIERO SCHLESINGER PRESIDENTE DI SEZIONE PROF. EMERITO DI DIRITT9 cn.ILE DELLA CORTE DI CASSAZIONE NELL'UNIVERSIT CATTOLICA DI MILANO MANTJALE DI DIRITTO PRIVATO rrRg 3cs qBd VENTUNESIMA EDIZIONE a cura di Franco Anelli e Carlo Granelli di Scienue Politichc ro''r. DSP 4gTs lv- 3ú,4. 4Y+ Grurrne EoroRe

web.uniroma1.it di diritto... · Created Date: 3/21/2014 10:45:28 AM

Embed Size (px)

Citation preview

t ANDREA TORREI{TE PIERO SCHLESINGERPRESIDENTE DI SEZIONE PROF. EMERITO DI DIRITT9 cn.ILE

DELLA CORTE DI CASSAZIONE NELL'UNIVERSIT CATTOLICA DI MILANO

MANTJALEDI

DIRITTO PRIVATOrrRg 3cs qBd

VENTUNESIMA EDIZIONE

a cura di Franco Anelli e Carlo Granelli

di Scienue Politichc

ro''r. DSP 4gTslv- 3ú,4.

4Y+

Grurrne EoroRe

INDICE SOMMARIO

NOZIONI PRELIIìIINARI

Cnprtolo IL'ORDINAMENTO GIURIDICO

PAG.

L'ordinamento giuridico.. 3

L'ordinamento giuridico dello Stato e la pluralità degli ordinamentigiuridici .................... 5

Gli ordinamenti sovranazionali. L'IJnione Europea.......'.......... 7

La norma giuridica...... IDiritto positivo e diritto naturale l1La struttura della norma' La fattispecie................. l3La sanzioneCaratteri della norma giuridica. Generalità e astrat'tezza,. Il principiocostituzionale di eguagiiarrza'.............. 16

L'equità...... l9

CePrror.o IIIL DIRITTO PRIVATO E LE SUE FONTI

10. Diritto pubblico e diritto privato......" 2l11. Distinzione tra norme cogenti e norme derogabili.... 23

12. Fonti delle norme giuridiche.... 25

13. a) La Costituzione e le leggi di rango costituzionale................" 27

14. ó) Le leggi dello Stato e le leggi regionali 28

15. c) I regolamenti............' 30

16. d) Le fonti comunitarie. 30

17. e) La consuetudine 32

18. Il codice civi1e........... 85

Ceprtor-o IIIL'EFFICACIA TEMPORALE DELLE LEGGI iI,

I

19. Entrata in vigore della legge...20. Abrogazione della legge...21. Irretroattività della legge............22. Successione di leggi

41414344

VIII Manuale d'i d'iritto priaato

Clprror-o IVL'APPLICAZIONE E L'INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE

23. L' applicazione della legge ...........24. L'interpretazione della legge. Il precedente giurisprudenzíale.....'.'..'. -.

25. Le regole dell'interpretazione....'...26. L'analogia

Caprror-o VI CONFLITTI DI LEGGI NELLO SPAZIO

27. Il diritto internazionale privato....28. Qualificazione del rapporto e momenti di collegamento....'.......29. I vari momenti di collegamento..........30. Il rinvio ad altra legge. Il limite dell'ordine pubblico .......................;..31. La conoscenza della legge straniera,...............32, La condizione dello straniero

L'ATTIVITÀ GIURIDICAE LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI

Ceprror,o VILE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE

33. Il rapporto giuridico......34. Situazioni soggettive attive (diritto soggettivo, potestà, facoltà, aspet-

tativao status)35. L'esercizio del diritto soggettivo...36. Categorie di diritti soggettivi37. Gli interessi legittimi......38. Situazioni di fatto39. Situazioni soggettive passive (dovere, obbligo, soggezione, onere).......40. Vicende del rapporto giuridico......

Ceprror,o VIIIL SOGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO

4t. Soggetto e persona

Ind,ice sornnx(ffio

46. La capacità di agire 96

47. La minore età.......'....... S7

48. L'interdizione giudiziale.. ro0

49. L'interd,izione legale........ 109

50. L'inabilitaziorì€.a:....'..."' f 04

51. L'emancipazione.........." 1O5

52. L'amministrazione di sostegno" 106

53. L'incaPacità naturale 109

54. Incapacità legale e incapacità naturale....... " ffl55. La legittimario.t" .......".. 1r2

56. La sùe della Persona r18

57. La cittadinan u"........'." 1f558. La posizione della persona nella famiglia""""""""" 116

59. Scomparsa, urr"nr" e morte presunta""" ll760. Gli atii dello stato civi1e........... 119

B) I ornrrrr DELLA PERSoNALTTA

61. Nozione e caratteri... l2O

62. Diritto alla vita...... 124

63. Diritto alla salute... f28

64. Diritto al nome l3f65. Diritto all'integrità morale'........ 184

66. Diritto all'immagine 136

67. Dal diritto alla riservatezza alla protezione dei dati personali 138

68. Diritto all'identità personale..... 142

C) Gr,t nNu

69.Glienti:soggettivitàgiurid.icaepersonalitàgiuridica70. ClassiflcaziJie degli ""t1......'.......

145

71. Il fenomeno associativo... 147

72. Associazione e società l5o

73. L'associazione riconosciuta ................. 151

74. L'associazione non riconosciuta....'..... f 56

75. La fonda2ione.................. 159

76. Il comitato 163

77. Le altre istituzioni di carattere privato 1q5

?8. Il terzo settore 166

79. I diritti della personalità degli enti............" 168

80.81.82.83.84.

Ceprror,o VIIIL'OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO

Il bene........ """""""':"" r72

Categorie di beni: materiali e immateriali'....""""""" r73

Benimobili e immobili." 175

I beni registrati............... 176

I prodott"i finanziari f76

IX

47485254

586161646667

lo

7476788l848586

89

A) Le ronsoN.{ FrsrcA

42. La capacità giuridica della persona flsica ........... 9048. La nascita e la morte S244. Le incapacità speciali..... 9445. Il concepito 95

85. Beni fungibili e infungibili """"""""86. Beni consumabili e inconsumabili"""87. Beni divisibili e indivisibili """"""""88. Beni Presenti e futuri""'89. I frutti........90. Combinazione di beni"""

*i $*ffi.{11"'.................''.''....................'.....g5. Beni pubblici e beni degli enti ecclesiastici'

Caprrolo IXIL FATTO, L'ATTO ED IL NEGOZIO GIURIDICO

96. Ifattigiuridici...............97. Classificazione degli atti giuridici98. Iì negozio giuridico.'.... """"".''i".'"99. Classfficazióni dei negozi giuridici: a) in relazione alla struttura

soggettiva...lO0. Clàisificazioni dei negozi giuridici: ó) in relazione alla funzione...........

101. Negozi a titolo gratuito e negozi a titolo oneroso

102. La rinunzia.103. Elementi deì negozio giuridico......104. La dichiarazione......."....lO5. La forma106. Il bollo e la registrazione....'........10?. La pubblicità: fini e natura.....'...

CePnor,o XL'INFLUENZA DEL TEMPO SULLE VICENDE GIURIDICHE

A) NozroNr cENERALI

fO8. Computo del tempo....I09. Influenza del tempo sull'acquisto e sull'estinzione dei diritti soggettivi.

B) Le rnnscuzloNE ESTINTTVa

llO. Nozione e fondamento .................111.operativitàdellaprescrizione..'.'.......I 12. Oggetto della prescrizione.............113. Inizio della prescrizione114. Sospensione e interruzione della prescrizione.115. Durata della prescrizione...........116. Le prescrizioni presuntive...

177179r8018rl8l182183185187189191

196r97198

200201202203204205207208208

2122ta

2132142152t6217218219

Ind'ice sonxnx&rio

C) Le onceooNze

lI7. Nozione e fondamento """"""""' 222

CePrror,o XILA TUîELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI

lf 8. Premessa 225

ii;: ó".r'i ,rri tipi di azione """"""""' 226

r;ó:. La cosa giuàicata " 228

121. Il Processo esecutivo 229

CepItor,o XIILA PROVA DEI FATTI GIURIDICI

122. Nozioni generali 233

1zs. L'onere Íella Prova 234ood

124. I mezzi di Prova...... AÙ'

;;;:. La prova dìcumentale """"""'i""" 238

;;é:. lu p"ont testimoniale 243

lzz. FoÀa ail wbstantiam e forrna ail probationern """""""' " 244

lis. L" p""rnnrioni...'............. "":""".'"""' 2^^.9

12g. La confessione........'..."" 248

130. Il giuramento.'........'..;... 25O

I DIRITTI REALI

CaPrror'o XIIII DIRITTI REALI IN GENERALE E LA PROPRIETA

A) I lrnrtrr nner-r

131. Caratteri e categorie dei diritti reali """""" 257

B) Le enoentnrÀ

132. Il contenuto del diritto 259

133. Espropriazione e indennizzo .'..'......"' 264

134. La pràprietà dei beni culturali'..... 268

135. La proprietà edilizia...;.... 269

136. La proprietà fondiaria..... 273

r37. I rappórti di vicinato 274

138. Gli atti emulativi " 275

139. Le immissioni.................. 276

l4o. Le distanze legali ........... 278

XI

141. Le luci e le vedute 279

142. Modi di acquisto della proprietà..'............. 280

t43. Azioni a difesa della proprietà.....'.......... 284

Ceprror,o XIVI DIRITTI REALI DI GODIMENTO

LAA. Generalità... 291

A) Le suronrrcrn

145. Nozione e disciplina 291

Ind,ice sonxnxu'io XIII

166. I poteri di godimento e di disposizione............. 316

167, L'amministrazione della cosa comune........ 317

163. Scioglimento della comunione............. 319

169.170.171.172.

173.

B) h, coNoourNro

Il condominio negli edifici.......... 319

L'assemblea e I'amministratore del condominio.................... 322

Il regolamento condominiale."....'.'.... 326

Il supercondominio 327

C) Le uur,rrrRoPRrnrÀ

La multiproprietà............. 328

Crprror,o XVIIL POSSESSO

Le situazioni possessorie 3A2

Le distinte situazioni possessorie 333

Possesso e detenzione 335

Le qualificazioni del possesso e della detenzione 337

Il possesso di diritti reali minori 339

L'acquisto e la perdita del possesso 389

Successione nel possesso ed accessione del possesso.........."""" 341

Effetti del possesso 342

L'acquisto dei frutti ed il rimborso delle spese.........,........"':"""""""' 343

L'acquisto della proprietà in forza del possesso: a) la regola ( possesso

vale titolo 0.................. 344

L'acquisto della proprietà in forza del possesso: Ó) I'usucapione""""" 347

La tutela delle situazioni possessorie.....'........'.. 351

L'azione di reintegrazione (o spoglio) 353

L'azione di manutenzione............. 355

Le azioni di nuova opera e di danno temuto'....." 356

B) L'nNrrtntrsr

146. Nozione e disciplina

C) L'usurnurro, L'uso n L'estrAzIoNE

147. L'usufrutto: nozione........l48.L'oggettodell'usufrutto.Ilquasiusufrutto,....149. Modi di acquisto dell'usufrutto..................l50. Diritti dell'usufruttuario...........r5l. Obblighi dell'usufruttuario............152. Estinzione dell'usufrutto..................153. Uso ed abitazione....

D) Le sERVrru

154, Nozioner55. Principi s"""""h :::.:::::::::.:..:::::::::.:..::::::...........156. Costituzione157. Le servitù coattive o legalif58. Le servitù volontarie....159. Esercizio della servitù160. Estinzione della servitù16l. Tutela della servitù

Ceprror,o XVLA COMUNIONE E IL CONDOMINIO

A) Le couuNroNn

162. Nozione163. Comunione e società,.....164. Costituzione165. Disciplina: profili generali .................

293

294295256296298299299

3003023033033063083093lo

t74.175.176.777.178.179.180.l8l.182.183.

184.185.186.r87.188.

3133143153r5

I DIRITTI DI CREDITO

Ceprror,o XVIITL RAPPORTO OBBLIGATORIO

rq9.Nozione.............'....:..'.:..''........'...ró0. Fonti delle obbligazrom. 862

191. L'obbligazione nÀturale.' 364

CaPrtor-o XVIIIGLI ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

t92.193.1941.

195.196.197.198.199.200.

3'67

367369371372373374375378

Ceprror,o XIXMODIFICAZIONE DEI SOGGETTIDEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

2O... Successione nel debito e nel credito 383

A) MoornrcezroNr NEL LATo arrrvo DRL RAPPoRTo oBBLrGAToRro

2o2.Lesingoleipotesidimodificazionenellatoattivodelrapportoobbligatorio

2O3. La cessione del credito "".'"""".'""2o4. Effetti della cessione .'......"""""2O5. Rapporti tra cedente e cessionario

2o6.Lacessionedeicreditidiimpresaed.1|Jactoring2o7. La cartolarizzazíone dei crediti.''208. La delegazione attiva...'.

B) MoorncezloNl NEL LATo PASSrvo Dnr' RAPPoRTo oBBLIGAToRTo

2og. Le singole ipotesi di modificazione nel lato passivo del rapporto

obbligatorio210. La delegazione Passiva...2ll. L'espromissione..............212. L'accollo.....

Ceprrolo XXL'ESTINZIONE DELL'OBBLIGAZIONE

213. I modi di estinzione

I. L'elnlrPrlrnNro

2l4. L'esatto adempimento ........'.......'215. Il destinatario dell'adempimento216. Il luogo dell'adempimento ...'...""'

383384385386387389390

391392394395

399

399401402

Ind,i,ce soTnrn&rio

[I. I uoor DI ESTTNZIoNu DIvERSI oell"topltprunuro

224. La compensazlone """""'225. La confusione """""""""226. La novazione"".'""""""izz. La remissione """""""""228. L'impossibilità soprawenuta """"""

CePrr:or-o XXIL'INADEMPIMENTO E LA MORA

xv

217. Il tempo dell'adempimento""""""' 4O2

218. Limitazioni all'usoàel contante""" 4O5

2lg. AdemPimento del terzo' 406

220. Imputazione del pagamentg ""''""""" 4O7

221, Il pagamento "o" ""'ogazione"":"""'."""" 408

;;;:. ;';;"J;;i'l'";i;;;"d' uJ"*pi-"'to (c'd' d'atio in sotutum) Aoe

ZZB. La cooperazror"'^Si "-t"aitore nù'adempimento ela mora creilenili' " 410

4t24134t4415416

oto

230.231.232.234.234.

L'inadempimento........'." """"':"""""La responlabilità contrattuale """"""'Il danno risarcibile."'La mora del debitore"Bir"ttl

à"i tltardo ed effetti della mora ilebenili

Differenza tra mora d;ù;d;; ;ma ued'end'i; effetti della mora del

4224234294A4436

tl36

CePrtolo XXIILA RESPONSABILITA PATRIMONIALE DEL DEBITORE

235. Nozione 439

2g6. Concorso ai ""taiiclti'"

cause legittime di prelazig":':'::""""':""""""' 44o

2r|-bis.Proceduredi;;;;;;;;;;lltcrisidàsovraindebitamento 441

creditore

CePrror-o XXIIILE CAUSE LEGITTIME DI PRELAZIONE

A) L, rnrvrr,ocro

B) PncNo ED IPorEca: caRATTERI GENERALI E coMUNI

Pegno ed iPoteca: differenzeIl fatto commissorio

447

248.239.240.

448450457

C) L- rncro

241. Nozione242. Pegno irregolare243. Costituzione244. Effetti

D) L'rrotnca

245. Nozione246. Oggetto dell'iPoteca247. Ipoteca legaIe..........248. Ipoteca giudiziale...'249. Ipoteca volontaria...

::....:..:::25O. La pubblicità iPotecaria.251. L'iscrizione '252. L'annotazione.....'......'.....253. La rinnovazione .'...........254. La cancellazione..........."255. Il terzo acquirente del bene ipotecato256. Il terzo datore d'iPoteca257. Estinzione dell'iPoteca

Ceprtor,o XXIVTMF;ZZT DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE

25A. Premessa259. L'azione surrogatoria260. L' azione revocatoria..261. Effetti dell'azione revocatoria..262. Il sequestro conservativo263. Il diritto di ritenzione

I CONTRAT-II IN GENERALE

Ceprmlo XXVIL CONTRATTO

264. Nozioni introduttive. Il contratto come atto di autonomia dei privati.265. Centralità sistematica della disciplina legale del contratto266. Elementi essenziali del contratto267 . Classificazione dei contratti.................

45454455456

Indice sonxnxario

269. La revoca della proposta e dell'accettazione 496

z7o. L'offerta al pubblico 498

271. Il contratto aperto all'adesione. 499

272. Le trattative. Il dovere di buona fede......'...... 499

27s. La responsabilità precontrattuale (at'Ipa in contra'hendo) 5olZ7A. Le conàizioni generali di contratto (contratti < standard D o per adesio-

ne). I contratti del consumatore: rinvio........ 5O4

Ceprror,o XXVIITVTZI DELLA VOLONTÀ

A) Il rnorr,nMA IN GENERALE

278. Problemi del consenso negoziale. Incapacità di agire e vizi dellavolontà 509

276. Volontà e dichiarazione. La teoria dell'affidamento 5fO

B) Ennonn

277. Errore ostativo ed errore-vi2io................' 512

278. Condizioni di rilevanza dell'errore 513

27g. Essenzialità dell'errore 513

28o. Riconoscibilità dell'errore................. 516

C) Dor.o

28r. Dolo determinante ed incidente. Gli obblighi di informazione............. 518

282. Rapporti tra il dolo vizio della volontà e la nozione generale di dolo .. 521

D) Vror,nuze

283. Nozione. Violenza psichica e violenza flsica284. Violenza e stato di pericolo...285. Requisiti della violenza..........'.......

Cerrtor,o XXVIIILA FORMA DEL CONTRATTO

286. La forma del contratto 526

287, Le forme convenzionali..,.............. 530

Ceprror,o XXIXLA RAPPRESENTANZA

2s8' Nozione """"""""' 532

289. Rappresentanza diretta e indiretta... 533

2gO. Negozi per i quali è esclusa la rappresentanza '......... 5A4

456458458460460461462463464464465466466

469469477474475476

521528523

4[81

485488488

Caprror,o XXVILE TRATTATIVE E LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

268. La formazione del contratto. La proposta e I'accettazione.................. 492

29r.292.293.294.295.296.297.

XVIIIInd,ice sonx?nario xrx

316. La clausola penale e la caparra' 584

317. Effetti del cóntratto rispetto ai terzi 587

3f8. II contratto a favore di terzi...."" 588

319. La cessione del contratto 589

Ceprtor,o XXXVGLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO

A) NozroNr cENERALT

32O. Gli elementi accidentali... 554

B) Le coNlrzroNn

321. Definizione 594

822. Illiceità e impossibilità della condizione 596

323. Pendenza deila condizione ........'..... 598

324. Avveramento della condizione " 599

C) L. ronurNn

325. Natura........ 6Ol

326. Effetti del termine 602

D) Ir, uooo

527. Natura........ 602

328. Modo impossibile o illecito325. Adempimento del modo' 604

Caprror,o XXXVILA MANCANZA DI VOLONTÀ. E LA SIMULAZIONE

330. Il problema in generale. Dichiarazioni a scopo rappresentativo o didat-

fià; scherzo; "i*"rot mentale; violenza fisica"""""" 607

331. La simulazione. Nozione 608

332. Simulazione assoluta e relativa.... 609

333. Effetti della simulazione tra le parti...."" 611

334. Effetti della simulazione rispetto ai terzi""""' 613

335. Effetti della simulazione nei confronti dei creditorì 615

336. La prova della simulazione............. 617

3a7. Negozio indiretto e negozio fiduciario. ll trust """"' 618

Ceprror,o XXXVIIINVALIDITE NN TXPTFICACIA DEL CONTRATTO

A) Ir rnoer-eMA cENERALE

338. Invalidità ed inefficacia 624

54453553853954r543544

CePrror'o XXX

IL CONTRATTO PRELIMINARE ED I VINCOLI A CONTRARRE

2g8. Il contratto Preliminare 548

zss. La trascrivibilità'JJ;;;aito preliminare' Rinvio 552

300. La tutela d"sh ,:;;ì;ii'àiil'"".uili da costruire.................. 553

301. L'oPzione"" 555

3O2. La prelazione""""""""" 556

CePrror.o XXXIL'OGGETTO DEL CONTRATTO

303. I requisiti dell'oggetto' Oggglto e,contenuto 555

304. La determint'io?'" a"r|og-g-"tto ad opera di un terzo 56r

Ce'Prror,o XXXIILA CAUSA DEL CONTRATTO

305. Nozione 563

306. Negozi astratti """":""""""""' 566

3o7. Mancanza della causa" 568

308. L'illiceità della causa."";"""""""" 569

309. I motivi...... 571

310. Il contratto in frode alla legge " 573

CePrror-o XXXIIIL'INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO

311. Le regole legislative di ermeneutica"""""""" 575

CePrror-o XXXIVGLI EFFETTI DEL CONTRATTO

312. La forzavincolante del contratto' Lo scioglimento convenzionale e il

TECESSO

313. Gli effetti tra le parti' L'integrazione "'.""""""";i;. i contratti ad efietti reali e ad effetti obbligatori""""""315. Conflitti tra acquirenti di diritti sullo stesso oggetto""""

578580581583

XXII Monu,ale di diritto

Ceprror,o XLIVI CONTRATTI DI COOPERAZIONE NELL,ALTRUI ATTIVITA. CTUNTITCE

39O. Il mandato391. La commissione..............3g2. Il contratto di sPedizione

393. Il contratto di agenzia3g4. Il contratto di afflliazione commerciale (franchising) """""""""""""'395. La mediazione..'."......."'396. Le < vendite piramidali D ...."""""""

C,lprror-o XLVI PRINCIPALI CONTRATTI REALI

Ag7. Il dePosito regolare398. Iì deposito irregolare....399. Il deposito nei magazzini generali.""400. Il comodato.401. Il mutuo.....

Ceprror-o XLVII CONTRATTI BANCARI

402, Le operazioni di banca. Le regole generali sui contratti bancari..........403. Il conto corrente e Ie operazioni bancarie in conto corrente4o4. Il deposito bancario4o5. I prestiti alla clientela406. Sconto4O7, Cassette di sicurezza

Ceprror-o XLVIII CONTRATTI ALEATORI

A) Le nnNorra

408. La nozione di rendita....409. La rendita perpetua.....410. La rendita vitalizia

B) Ln essrcuRAzloNr

411. Il contratto e l'impresa di assicurazione..............4|2.Laconclusionedelcontratto....''.........413. L'assicurazione contro i danni414. L'assicurazione della responsabilità civile. Le assicurazioni obbliga-

torie............41 5. L'assicurazione sulla vita.............

743747748749752'1lJ'

756

760762762763'loD

770I l4

774775776776

780780781

782783785

786788

Indice sonxrn&r'io XXIII

416. La riassicurazione............ 789

C) Gruoco E scoMMnssa

417. Natura........ 789

'ri .

Ceprror,o XLVIIII CONTRATTI DIRETTI A COSTITUIRE UNA GARANZIA

418. La fideiussione. Il mandato di credito. Le < lettere di patronage 0........ 791

419. La fideiussione omni'hus. La fideiussione per obbligazione futura.'....... 79442O. La c.d. garanzia < a prima richiesta 0.................. 796

421. L'anticresi 797

Ceprtor.o XLIXI CONTRATTI DIRETTI A DIRIMERE UNA CONTROVERSIA

422. La transazione................ 799

423. La cessione dei beni ai creditori.' 80r

Ce.prtor,o LI CONTRATTI AGRARI

424. L'affitto di fondi rustici 803

425. I contratti soggetti a conversione in affitto: la mezzadria; la colonìaparzizria; la soccida.... 805

LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DA ATTI UI\ILATERALI

Cepnor-o LILE PROMESSE UNILATERALI

A) TrrrcmÀ DELLE PRoMESSE LTNILATER,A.LI

426. Nozioni generali 811

B) Pnouossa Dr PAGAMENTo E RIcocNIzIoNE Dr DEBrro

427. Nozione e disciplina 812

C) Pnounsse AL PUBBLIco

428. Nozione e disciplina 814

D) I rtror,r Dr cREDrro

429. Nozione430. Titoti al portatore, all'ordine e nominativi431. La < dematerializzazíone D dei titoli di credito

432. Titoli rappresentativi, titoli di partecipazione""""""""433. Caratteristiche del titolo di credito...'434. Eccezioni opponibili dal debitore'4A5. L'ammortamento dei titoli di credito all'ordine e nominativi

Ceprror-o LIILA CAMBIALE

436. Nozione4g7 . Caratteristiche del rapporto cambiario ...... " " " .' "'438. Requisiti del negozio cambiario439. Capaciîà e rappresentanza nel negozio cambiario""440. La cambiale in bianco.....441. L' accettazione della tratta..........442. La girata443. L'avallo444. Il pagamento.'.'.....'........445. L' azione cambiaria....446. Eccezioni cambiarie

Cepnor-o LIIIGLI ASSEGNI

447. Caratteristiche generali448. L'assegno bancario......449. L'assegno circolare

LE OBBLIGAZIOII NASCENTI DALLA LEGGE

Ceprror,o LIVOBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE

450. Premessa451. La gestione di affari.......452. La ripetizione di indebito45A. L'ingiustificato arricchimento............

8168r7819820820822823

826827829830831832833

835836837840

842843845

849849850852

Ind,ice sonxrnario

LE OBBLIGAZIOhII NASCENTI DA ATTO ILLECITO

Ceprtolo LVLA RESPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE

454, Nozione .........':1"...'...455. Il fatto........456. L'illiceità del fatto 859

457. Le cause di giustificazione.......'..... 863

458. L'imputabilità del fatto 867

45g. Il dolo e la colpa 869

1160. La c.d. responsabilità oggettiva.. 871

461. Tra responsabilità oggettiva e responsabilità (aggravataD 874

462. Il nesso di causalità.........;............ 881

463. Il danno cagionato da più soggetti 883

464. Il concorso del fatto colposo del danneggiato.""""""' 884

465. La responsabilità per fatto altrui.. 885

466. Il danno ..........;..'...... 891

467. Il danno patrimoniale 895

468. Il danno non patrimoniale......."'.. 857

469. Risarcimento per equivalente e risarcimento in forma specifica.......'... 903

47o. La prescriziottà................ 905

471. La iesponsabilità per danno ambientale.. 906

472. La responsabilità per danno da prodotto difettoso""" 908

473. Responsabilità contrattuale e responsabilità extracontra,ttuale......'...' 9ll474. Il càncorso di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale-.......... 914[

L'IMPRESA

Ceprrolo LVIL'IMPRESA E L'AZIENDA

475. L'iniziativa economica privata476. L'imprenditore .......".......477. Imprenditore, lavoratore autonomoo professionista intellettuale.".......47 8. Tipologie di imprenditori ...............47g. Imprenditore agricolo e imprenditore commerciale ".'"""".''480. Il piccolo imprenditore481. Impresa individuale e impresa collettiva.....482. L'impresa sociale...,.....483. L'impresapubblica

Caprror-o LVIILO STATUTO GENERALE DELL'IMPRENDITORE

484. Il registro delle imprese

923925927928szg932938934s35

939

XXVI Manuale d,i d,iritto priaato

485. Vicende dell'azienda.486. I segni distintivi.....487. Le invenzioni industriali488. Le opere dell'ingegno489. La tutela della libertà di concorrenza...'.........."490. La concorrenza sleale491. La pubblicità commerciale.................492. I consorzi e le società consortili493, Il Gruppo europeo di interesse economico

Caprtor,o LVIIILO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALE

4g4. La capacità necessaria per I'esercizio dell'impresa commerciale...........495. Figure tipiche di rappresentanti ........'..496. Le scritture contabili ..."..;.....'......

CepIror,o LIXIL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

497. Lavoro subordinato e lavoro autonomo....498. I sindacati e la contrattazione collettiva499. Lo sciopero.500. Lo Statuto dei lavoratori..................501. Diritti ed obblighi delle parti...502. Durata ed estinzione del rapporto di lavoro.....503. Indisponibilità dei diritti dei lavoratori..................

Ceprrolo LXL'IMPRESA COLLETTIVA

5O4. La società...505. La c.d. responsabilità amministrativa della società.........506. L'associazione in partecipazione5O7. Accordi di joint Denture, raggruppamento temporaneo di imprese e

contratto di rete.........508. I fondi comuni di investimento e le altre figure di gestione collettiva del

risparmio509. Categorie di società510. Capacità e partecipazione a società511. Nazionalità delle società

940944948954955959960962965

970971972

976977980982984986991

996989

1001

r002

r005looSlol0lo10

Ceprror,o LXILE SOCIETE NT PNNSONN

A) La socrrrÀ sEMpLrcE

512. Principi fondamentali.................. ................. 1013

Indice sornnx&rio

Ceprror.o LXIILE SOCIETA PNN AZIONI

A) Le. socrnrÀ. PER azroNr

L'autonomia patrimonialeI diversi modelli normativi di società per azioniLa costituzione..........'.....La nullità delle societàI patti parasociali...Le azioniLa circolazione della partecipazione azionariaRecesso del socio......Modelli organizzativi ..................Il < sistema tradizionale )) ..................L'assemblea nel < sistema tradizionale D ..................L'invalidità delle deliberazioni assembleari ...........:..................Gli amministratori nel < sistema tradizionale ))'............".....................i.La responsabilità degli amministratori'.......... "..Il collegio sindacale nel < sistema tradizionale D................'.Il revisore legale dei conti nel < sistema tradizionale ).....'....................Il < sistema dualistico D..................Il < sistema monistico D..................I patrimoni destinati ad uno specifico affare..........Le obbligazioni...............Gli strumenti finanziari partecipativi ........ "........Il bilancio d'esercizioII bilancio consolidato..

XXVII

b:rs. Scioglimento e liquidazione.......'.......... """"' 1015

514. Sociètà di fatto, società apparente, società occulta """"" 1017

B) Le socrnrÀ rN NoME coLLDTTlvo

btl. Principi fondamentali "................ """"""""' rors

C) te socrnrÀ IN accoMANDrrA SEMPLIcE

516. La società in accomandita: principi fondamentali..........'..'.'..""""""" lO21

517. La società in accomandita semplice. """"""' \O22

5r8.519.520.521.Èoo

523.524.525.526.527.528.525.530.531.532.533.534.oóD.536.537.538.539.540.

toz5to2710281030to32r033l0361038ro39r0391039lo43to4410471048ro501051lo5310541055to571058r06l

B) Le socrnrÀ EURoPaa

541. Nozione e disciplina .................. 1063

C) Le socrnrÀ rN ACcoMANDrra PER azroNl

542. Nozione e disciplina .....'............ 1065

XXVIII Marruale di d,iritto priaato

D) L,t socrnrÀ a RESPoNsaBrLrrA LTMITAîa

543. L'autonomia patrimoniale544. La costituzione.......'........545. Le quote di partecipazione ......'.....546. I titoli di debito547. L' organizzazione ............548. Le decisioni dei soci549. L'amministrazione55O. I controlli550-bis. La società a responsabilità limitata < semplificata D ..........................

E) DrnozroNo E cooRDINAMENTo Dr socrETA

551. Nozione e disciplina

F) TnasnonuezroNn, FUsroND E scrssroNn

552. La trasformazione ...........553. La fusione554. La scissione

G) Scrocr,runNTo E LreurDAzroNE

555. L'estinzione della società

Crprrolo LXIIILA SOCIETA COOPNNATIVA

556. Nozione e disciplina

Ceprror.o LXIVLE PROCEDURE CONCORSUALI

557. Caratteristiche generali

A) h, rer.r,runxro

558. Gli imprenditori soggetti a fallimento.559. Presupposti oggettivi del fallimento .................560. Fasi ed organi della procedura..............561. Effetti della dichiarazione di fallimento: a) effetti per il debitore fallito.562' Effetti della dichiarazione di fallimento: ó) effetti per i creditorii........563. La revocatoria fallimentare.................564. Eff'etti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti565. Il fallimento delle società commerciali.566. Chiusura del fallimento.................567. Chiusura del fallimento per concordato............

r066l066l067106910691070to7210731074

Indice sonxrn&ril xxrx

568. Approvazione ed omologazione del concordato ................ f 116

569. Efficacia del concordato omologato .............. lllT

B) L, coNconDATo PRavENîIvo

57o. Presupposti soggettivi ed oggettivi. .............. f llT571, La domanda di concordato preventivo ......... lll8572. Approvazione ed omologazione del concordato preventivo.................. ll2OE7A. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ...... ll2l

C) Le r-rouro.a.zroNn coarra aMMINIsTRATIvA

574. Presupposti e disciplina ............ 1122

D) L'euurNrsrRAzIoNE srRAoRDrNARra DELLE

GRANDI IMPRESE IN SîATO DI INSOLVENZA

575. Presupposti e disciplina ............ ll23

E) Le nrsr:nurrunAzloNn INDLTsTRTALE DIGRANDI IMPRESE IN SîAîO DI INSOLVENZA

576. Presupposti e disciplina .,,,,....... ll27

I RAPPORTI DI F'AMIGLIA

Ceprror,o LXVTRASFORMAZIONI SOCIALI

E RIFORMA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

577. La f'amiglia e la riforma578. Famiglia < legittima r e famiglia < di fatto )................... .... ll38

Ceprror,o LXVIMATRIMONIO: LA FORMAZIONE DEL VINCOLO

A) L, uernruoNro crvILE

575. Nozioni generali ...........;........ .... ll4l580. La promessa di matrimonio................ .......... lt42581. Capacità e impedimenti................ .......,........ ll44582. Pubtrlicazione e celebrazione.............. ........... 1145583. Invalidità del matrimonio............... .............. 1148584. fl matrimonio putativo ............. ll54

107810801083

to75

1084

109r

1095

1096l0971098lroo1lo3I lo41lo9llll1ll3tllS

xxx Marut ale rli ilóritto priaato

B) L- mrnruoNro coNCoRDATARTo

E IL MATRIMONIO CELEBRATO DAVANTI A MINISTRI DI AII'RI CULTI

585. Nozioni generalibg6. Le modalità per il riconoscimento dell'efficacia civile del matrimonio

canonico587 . La trascrizione del matrimonio canonico ...............58S. La giurisdizione ecclesiastica in materia matrimoniale..........."'.'.........589, Il matrimonio celebrato davanti a ministro di un culto acattolico '.'...

Cepnor.o LXVIIIL MATRIMONIO: IL REGIME DEL VINCOLO

590. Diritti e dovéri personali dei coniugi5gl. La separazione personale dei coniugi..592. Lo scioglimento del matrimonio. Il divorzio...593. I provvedimenti riguardo ai figli nella crisi della coppia (separazione,

divorzio, cessazione della convivenza, invalidità del matrimonio). L'af-fidamento condiviso

Ceerror-o LXVIIIIL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA

594. Princìpi generali.......595. L'obbligo di contribuzione per il soddisfacimento dei bisogni della

famiglia596. Regime patrimoniale legale. Le convenzioni matrimoniaÌi..,,...............597. La comunione legale .................;..598. Scioglimento della comunione.............599. Comunione convenzionale .................600. La separazione dei beni..60f . Iì fondo patrimoniale602. L'impresa familiare603. La dote.......

Ceprror,o LXIXLAF.TLTAZIONE

604. La filiazione. L'unicità d,ello status di figlio dopo la Legge 10 dicembre2O12, n. 219..............

605. I figli nati nel matrimonio..............606. La prova della filia2ione..................607. L'azione di disconoscimento della paternità del figlio nato nel matri-

monio. Le azioni di reclamo e di contestazione dello stato di figlio .....608. Il riconoscimento dei flgli nati fuori del matrimonio609. La dichiarazione giudiziale della paternità e della maternità....610. I figli nati da genitori legati tra loro da relazione di parentela o afflnità.

r 155

I 156tt57I 1591162

1165ll691173

1178

1184

ll85118711881r931195lr951197r198't 199

120212061207

1209l2l312171220

611. Profili di disciplina della condizione dei figli nati fuori del matlmonro:I'esercizio delle funzioni genitoriali, il cognome del figlio e il suo

inserimento nella famiglia del genitore """"""""' """""" 1222

612. La procreazione medicalmente assistita '......' 1225

Indice sonxTnario XXXI

Ceprrolo LXXLA RESPONSABILITÀ. GENITORIALE

E LA TUTELA DEI MINORI

Rapporti tra genitori e figli. La responsabilità genitoriale e i diritti e

dovevi del figlio ..... 1230

La tutela dei minori... .!.......;!......... .".........". 1234

Ceprror-o LXXIL'ADOZIONE

L'adozione. Premesse..... .......'... 1236

L'adozione dei minori ,...."..."',. 1237

L'adozione internazionale................ ....'........ 1241

L'affidamento di minori ........."' l24sL'adozione di persone maggiori di età.......... .--............'."' 1245

Ceptror.o LXXIIL'OBBLIGAZIONE DEGLI ALIMENTI

Fondamento e natura """""""' 1249

Ordine tra gti obbligati ............... '.......i..............;"............ l25lL'obbligazione volontaria degli alimenti.........'........ ....."" l25l

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE

Ceprror,o LXXIIIPRINCIPI GENERALI

Premesse """""""' 1255

Eredità e legato....... '....'-........." 1259

Apertura della successione............. "'..""""" 1264

Pàtti successori """""""' """""""""" """"" 1264

Giacenza dell'eredità ......'.."...... 1266

La capacità di succedere ......."" 1268

L'indègnità. ............:....... "......... 1269

La rappresentazione........ ..............'...:..'......" 1271

L'accrescimento.'.........." """"" 1273Le sostituzioni................. .,........ 1275

613.

614.

615.616.6t7.618.619.

620.62t.622.

623.624.625.626.627.628.625.630.631.632.

XXXII Marruale di diritto Priaa'to

Ceprtor-o LXXIVL'ACQUISTO DELL'EREDIT.A. E LA RINUNCIA

68g. L'accettazione dell'eredità. La trasmissione del diritto di accettare

l'eredità. La vendita di eredità634. Accettazione con beneficio d'inventario635. La separazione del patrimonio del defunto"""'636. L'azione di petizione ereditaria...'6s7. Gli acquisti dall'erede apparente638. La rinuncia all'eredità'...

Ceprror,o LXXVLA SUCCESSIONE LEGITTIMA

639. Fondamento e presupposto..................640. Le categorie di successibili.................641. La successione dello Stato...........

Ceptrolo LXXVILA SUCCESSIONE NECESSARIA

642, Fondamento e natura643. Categorie di legittimari .......'..........644. La quota legittima645. La riunione fittizia'..'.....646. L'azione di riduzione.647 . L'azione di restituzione...'...."........648. Il patto di famiglia...

Ceprror,o LXXVIILA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA

649. Il testamento..................650. Il. testamento come negozio giuridico651. Gli elementi accidentali del testamento."........"...652. Forme del testamento................653. Il testamento olografo....654. Il testamento pubblico...655. Il testamento segreto656. Il testamento < internazionale n.,.........657. Testamenti speciali ..................:.658. Invalidità del testamento per vizio di forma......659. Sanatoria del testamento nullo660. La revoca del testamento.................661. Lapubblicazione del testamento662. L'esecuzione del testamento ................

t27g12851288129012971293

1296r2s61300

1301130213031306130813111318

13191320r325r3261327r32S1330L332133213331333133413351A37

ili\Ind,óce sonxnxqfio XXXIII

CePnor,o LXXVIII ,

IL LEGATO

663. Nozione """"""""' 1340

664. Acquisto d.el legato'.... """""""' 1342

665. Tipì particolari"di legati. """""' 1442

CaPnor,o LXXIXLA DIVISIONE DELL'EREDITA

666. La comunione ereditaria' Il retratto successorio .'"""""" 1345

667. La divisione """""' 1346

668. Natura della divisione""""""""" "".'"""""' 1347

669. La divisione contrattuale """"" 1348

670. La divisione giudiziale """"""" 1349

67ì^. Divisione fatta dal testatore ".'' l35O

672. I debiti e i crediti ereditari """' 1351

675:. La garanziaper evizione """""' 1352

674. La collazione....'....""""' """""' 1352

CePrrolo LXXXLA DONAZIONE

675. Il contratto di donazione """"" 1357

676. Donazione, n"gori-t""t"iti, liberalità non donative""""""""""""""" 1359

677. Ladonazioneindirètta"' """""' 1360

éra. Requisiti e disciplina" """""""' 1363

679. Invalidità dela àonazione"""""""" """"""' 1367

680. La revoca della dona2ione""""""""""""""""":' """"""' 1368

LA PUBBLICITÀ. IMMOBILIARE

Ceprror,o LXXXILA TRASCRIZIONE

681. Premessa """""""' 1373

682. La funzione a"ff"'1",t""1'ione e il principiodel con:-9n:9 traslativo""' 1373

683. La natura ai"rrinruii"" della trascr^izione'. Altri profili di efficacia della

trascrizione. """""' 1377

684.Lanozioneaint",,oonelsistemadellatrascrizione......................'.....1380685. L'impostazio"" d;i;"gi;;;i i-*obni""i net codice civile................'..... r38l

686. Il principio detìa contínuità delle trascrizioni" """"""""' 1382

687. Atti soggetti a trascrizione""""""""" """"" 1384

688. Trascrizione a"gÌi ""l"itti mortis cmtsa """""' """.'""""' 1386

689. Altre funzioni della tiascrizione' """""""""' 1387

Marru,ale d,i diri;tto priaato

690. La trascrizione degli < 4tfi:d.i destinazior.re I e degli atti costitutivi divincoli pubblici.......

69r. La trascrizione delle domande giudiziali.....6gl-óis. La trascrizione del eontratto preliminare. L'effetto prenotativo......692. L'annotazione.........-.........698. Modatità per,eseguire la.trascrizione. La trascrizione relativa a beni

mobili registrati.........................

Inil,ice analitico-alJabetico ...........

1388139213957gs7

1898

l40l