11

VIII Festival Mediamix

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Ecco l'elenco di vincitori e premiati con la descrizione delle opere migliori di questa edizione del Festival Mediamix-concorso di cortometraggi e istantanee. Il tema di quest'anno è stato la "contemporaneità". Organizzano Comune di Firenze in collaborazione con Quartiere 2 e associazione socioculturale D.E.A.

Citation preview

Page 1: VIII Festival Mediamix

 

 

Page 2: VIII Festival Mediamix

 

 

La  VIII  edizione  del  Festival  Mediamix,  anche  quest'anno,  ha  suscitato  un  notevole  interesse  in  quanto  rivolto  verso  una  tematica  di  difficile  lettura:    la  "Contemporaneità".  L'attualità  dell'argomento  ha  stimolato  e  reso  pertecipi  gli  autori  dei  cortometraggi  e  delle  istantanee,  che  hanno  evidenziato  frammenti  e  aspetti  importanti  della  fenomenologia  del  nostro  tempo.  

 Il  Festival  Mediamix  è  unico  nel  suo  genere  in  quanto  momento  importante  di  ricerca  e  analisi,  qui  di  seguito  comunichiamo  i  nominativi  scelti  dalla  Giuria.  

La  giuria  è    stata  composta  da  docenti  e  studenti  dell’Università  di  Firenze,  giornalisti,  responsabili  culturali  del  Comune  di  Firenze,  responsabili  di  associazioni  di  volontariato  e  promozione  sociale.  Gli  argomenti  premiati  sono  stati  scelti  tra  quelli  ritenuti  maggiormente  in  linea  con  gli  obiettivi  di  comunicazione  di  messaggi  socialmente  utili  e  di  contenuti  ad  alta  sensibilità  espressiva.  

Proficua  la  collaborazione  di  D.G.M,  Ivan  De  Stefano,  inerente  l'internazionalizzazione  del  Festival  che  ha  portato  il  coinvolgimento  e  l'alto  patrocinio  del  consolato  Generale  Usa  di  Firenze  rappresentato  dal  progetto    YouLab  Pistoia.    

Un  ringraziamento  speciale  a:  

Presidente  del  Quartiere  2  del  Comune  di  Firenze  Michele  Pierguidi  

Presidente  della  Commissione  dei  servizi  culturali,  pubblica  lettura,  educativi  scolastici  ed  extra  scolastici  Caterina  Nannelli  

Giuria  -­‐  Alberto  Di  Cintio,  Silvia  Lelli,  Caterina  Nannelli,  Sergio  Biliotti,  Silvana  Grippi,  Beatrice  Canzedda,  Giusy  Giovinazzo,  Nora  Mulé,  Isabella  Pugliese,  Augusto  Scaglioso,  Lorenzo  Soria  

Sponsor    -­‐    Centro  AZ,    Jokolarte  ,  D.G.M  Events,  Habitat  Ecovillaggio,  Libreria  Monteloro,  Proraso,  Salumi  Barbieri  

Il  rinfresco  è  gentilmente  offerto  da:  Salumi  Barbieri.  

Tra  gli  ospiti:  Consolato  Americano  a  Firenze  e  Youlab  Pistoia,  Università  degli  studi  di  Firenze  -­‐  Un  ringraziamento  particolare  per  la  collaborazione  a  Ivan  De  Stefano  -­‐  Direttore  editoriale  di  Tuscany  Magazine,  ai  collaboratori  dell'Agenzia  di  Stampa  DEApress,  Associazione  UnoCultura,  Officine  Cinematografiche  e  Festival  MEDIARC  -­‐  Università  degli  Studi  di  Firenze.  

_  

   

   

Page 3: VIII Festival Mediamix

 

 

The eighth version of the Mediamix Festival once again raises a remarkable appeal, as it is directed to a difficult topic to read : "Contemporaneity". The modernity of the subject motivated the authors of the short movies and the snap shots, who pointed out important fragments and aspects of the phenomenology of our times.

 The Mediamix Festival is one of its kind as it is an important moment for research and contemporary analysis.The awarded subjects were selected between those more consistent with the socially useful goals and high - expressive sensitivity contents.  

 The panel of judges included professors, students, journalists, cultural managers of the Florence District, managers of voluntary and social advancement associations.  

 D.G.M.’s advantageous collaboration, Ivan De Stefano, about Festival‘s internationalization, that leaded toimplication and high sponsorship of General USA Consulet of Florence, represented by YouLab Pistoia project.  

 Special thanks to Michele Pierguidi, president of the second area of the Florence District, Caterina Nanneli, president of the cultural services, public lecture, sholastic and extra scholastic education system commission, the panel of judges composed by Alberto Di Cintio, Silvia Lelli, Sergio Biliotti, Silvana Grippi, Beatrice Canzedda, Giusy Giovinazzo, Nora Mulé, Isabella Pugliese, Augusto Scaglioso, Lorenzo Soria.  

Sponsored by Habitat Ecovillaggio, Centro AZ, Jokolarte , Proraso, D.G.M Events, Libreria Monteloro.  

 Refreshments offered by Ditta Salumi Barbieri.  

 Guests: American Consulate in Florence and Youlab Pistoia, Università degli studi di Firenze - Special thanks to Ivan De Stefano - Head Editor of Tuscany Magazine, the collaborators of the press agency DEApress, UnoCultura, Officine Cinematografiche and Festival MEDIARC - Università degli Studi di Firenze.  

Page 4: VIII Festival Mediamix

 

 

Premio Speciale – Architetture

Titolo: Vita delle Architetture – Comunicare l’architettura e il design 2014 (7,42min) Regia: Jessica Cooper e Andrea Cristofaro Sinossi: I luoghi parlano un linguaggio che è sempre diverso. Tocca a noi passanti distratti e superficiali ascoltare la voce della città. Momenti della vita in spazi urbani affollati, o anche no, alla luce del giorno e a quella più intrigante della notte. Giuria: Questo video è stato selezionato in quanto rappresenta un interessane spaccato di vita urbana da “ascoltare”. Luoghi vissuti di un quartiere popolare che parlano un linguaggio di convivenza tra strutture architettoniche, soggetti/oggetti e letteratura. Dal giorno alla notte: identità collettive che si sovrappongono e si sdoppiano. La sua prospettiva permette di entrare in contatto con l’ambiente di svago dove ognuno può riconoscersi negli aspetti fondamentali della quotidianità.

Titolo: 24h alle Murate (4min) Regia: Martina Melani, Margherita Pacenti, Margherita Vestri Sinossi: La giornata di una donna all’interno delle Murate. È mattino, la protagonista si affaccia sulla piazza Madonna della Neve e da lì inizia il suo cammino per le piazze, i corridoi e le gallerie che il complesso offre. E’ sera, la giovane incontra un’amica al Caffè Letterario, le luci della piazza evidenziano il carattere rude della muratura mentre le finestre della parete di fondo s’illuminano di colori sgargianti. Giuria: La giuria ha scelto questo video in quanto rappresenta la contemporaneità all’intero di uno spazio culturale che è anche luogo abitato. Segni grafici e architetture riempiono le scenografie. La relazione tra protagonista e luogo, progettato per essere uno spazio alternativo, mostra con distacco lo svolgimento di un’intera giornata, da un punto di vista giovanile e di confronto spazio/tempo.

Page 5: VIII Festival Mediamix

 

 

Premio Speciale - Media

Titolo: “Domino” (1,49min) Regia: YouLab Pistoia, Stefano Bizzarri (mentor supervisor) Sinossi: “YouLab Pistoia. An american corner” è un progetto nato dalla collaborazione tra l’ambasciata USA in Italia e la Biblioteca San Giorgio di Pistoia, con lo scopo di creare un centro d’innovazione digitale aperto al pubblico. Giuria: Questo video è stato individuato come un buon spot pubblicitario. La precisione sull’elaborazione tecnica permette una lettura immediata e una fruizione comprensibile. Buone le caratteristiche linguistiche di comunicazione espositiva.

Premio Ambiente e Natura

1° Premio

Titolo: Orto in festa (1,48min) Regia: Sandra Somigli Coautori: Emilio Bagnasco Giuria: un momento festaiolo durante la costituzione di un orto in un giardino nel centro storico di Firenze. È importante premiare un esempio collettivistico di “garden designer”, un orto che rappresenta una novità come scelta di vita e conduzione del sociale.

Page 6: VIII Festival Mediamix

 

 

Premio Culture e Società

1° Premio

Titolo: Racconti di classe (15min) Regia: Dario Salvetti Coautori: Marzia De Luca Sinossi: 6 racconti, episodi avvenuti a Firenze e dintorni tra il 2013 e il 2014. Affreschi di lotte e situazioni lavorative collegate dalla rivendicazione di un cinema del reale dove autore, soggetto sociale e oggetto dello sguardo della telecamera coincidono. Una trilogia sulla piana fiorentina. Giuria: Questo video è stato ritenuto importante per la realtà che rappresenta: le lotte e la rabbia espressa dimostrano la sensibilità e l’empatia reportagistica. Ottimo il tema sociale che mostra la varietà degli aspetti e delle conseguenze della cosiddetta 'crisi economica', che è poi mala-gestione di un'economia insostenibile. Poca poesia ma tanta verità. Padronanza delle tecniche di ripresa e di montaggio, che si distinguono per il livello professionale.

2° Premio

Titolo: Il Risveglio (8,17min) Regia: Elena Giusti Coautori: Luca Consigli Sinossi: dalle finestre della camera in Piazza ss.Annunziata, riti del risveglio di alcuni componenti della comunità rom rumena, che ormai da qualche anno hanno scelto come dimora per la notte l’Istituto degli Innocenti. Rituali comuni, alzarsi, pettinarsi, pregare ecc, che accomunano tutti indipendentemente da cultura e ceto sociale. L’intento, quello di sottolineare l’umanità di queste persone spesso oltraggiate nella loro dignità e ridotte a stereotipi solo negativi. Giuria: Il videoreportage documenta le prime ore della giornata di un gruppo etnico che in una piazza, grazie alla fontanella dell’acqua e la protezione dei portici, riesce a sopravvivere. Anche se la qualità visiva è imperfetta, perché fatta da una finestra con immagini rubate, si può dire che la semplicità conferisce al cortometraggio un valore antropologico.

Page 7: VIII Festival Mediamix

 

 

3°Premio

Titolo: Pietas (4min) Regia: Danilo Amione Sinossi: denuncia del consumismo. l’ispirazione viene da un manifesto, lo stesso del film, di un ipermercato, inneggiante alla felicità legata alla merce, con l’intento di ribaltarne il significato. La “pietas” del titolo è rivolta ai protagonisti del film e quanti hanno persino paura di pensare ad un cambiamento possibile. L’utilizzo della “passione secondo S. Matteo” di Bach, sta ad evidenziare la tragicità di questa condizione umana, dove vigono ancora i rapporti affettivi (dai due giovani che si prendono per mano, al bambino proiettato verso questo effimero “mondo dei balocchi”), ma all’interno di una logica perversa dettata dall’avere e non dall’essere. Per questi motivi è dedicato a Pasolini. Giuria: Interessante l’idea di mettere in movimento immagini fisse. È stato premiato l’intento della riflessione immaginistica, contro lo schema pubblicitario che vorrebbe tutto già preimpostato. sembra però un video abbozzato e ancora da concludere. Accostamento originale, la musica di Bach che irrompe nella modernità dei grafismi.

Page 8: VIII Festival Mediamix

 

 

Pemio Libera l’idea

1° Premio

Titolo: Immagini in libertà (9min) Regia: Mario Borio Sinossi: immagini liberamente tratte da realizzazioni video dell’autore Giuria: una serie d’immagini in libera caduta e di difficile interpretazione, in quanto l’autore svolge il suo tema solo a livello estetico. Forse le sue scelte hanno uno schema, ma allo spettatore sfugge il filo concettuale. La qualità di ripresa e il montaggio sono di un buon livello qualitativo.

2° Premio

Titolo: Omnia traslata surget (9min) Regia: Roberto Paolini Sinossi: due amici si ritrovano dopo 20anni, un incontro che darà una svolta alle loro vite. Giuria: la scenografia è stata scelta con cura. La trama però risulta un po’ gotica e contorta. La recitazione dei due personaggi è inquietante e il finale cerca di chiudere una “parentesi di vita”, accompagnando l’anima ammutolita verso la morte. Una morale che invece di dare risposte, crea ulteriori perplessità sull’etica della vita.

Page 9: VIII Festival Mediamix

 

 

Premio - Violenza e Diritti

1° Premio

Titolo: Bambina (9,06min) Regia: Raffaele Marzocchi Giuria: Buono l'intento. Il modo di trattare il soggetto indugia però molto sul dramma delle donne solo come vittime, senza accennare alle reazioni che invece esistono. Il video apre un piccolo spiraglio sulla solidarietà femminile.

2° Premio

Titolo: No! (5min) Regia: Vincenzo Bellini Coautori: Irene Bellini Sinossi: Tre piccole storie che illustrano la violenza che ancora oggi, nella nostra società “avanzata”, la donna è costretta a subire. Giuria: La modalità espressiva con cui il cortometraggio è stato messo a punto sulla violenza, si aggancia a stereotipi che non gli consentono di andare oltre la denuncia, di intravedere e proporre soluzioni e reazioni ormai diffuse. Tuttavia il lavoro potrebbe esser un buono spunto, un’utile base per ulteriori riflessioni.

Page 10: VIII Festival Mediamix

 

 

Premio Fotografia - Istantanee narranti

1° Premio - Marcella Croce

Obiettivo Birmania

2° Premio - Laura Bartoli

“Invasi da chi?”

3° Premio - Giacomo Zanieri

Tramonto a Firenze

Page 11: VIII Festival Mediamix

 

 

Centro socio-culturale D.E.A Via Alfani 34/r Firenze [email protected]