12
1 Via Dante, 22 – 90011 BAGHERIA (PA) Si detur sapientia ut illam inclusam teneam nec enuntiem, reiciam: nullius boni sine socio iucunda possessio est (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, I, 6, 4) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA DI DIPARTIMENTO DISCIPLINE: LINGUA E CULTURA LATINA LINGUA E CULTURA GRECA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO Lo studio dei classici greci e latini, fondamento della cultura occidentale e del lessico intellettuale europeo, possiede un ruolo formativo e educativo unico, poiché mostra modelli, vicende e prospettive che, proprio per la loro alterità rispetto alla nostra vita quotidiana, aiutano i giovani ad inserirsi in essa “con gli occhi aperti” e consentono loro di comprendere la propria identità culturale e di incontrare le altre culture con maggiore consapevolezza. E’ opportuno, pertanto, che tale studio, avvalendosi anche dell’uso critico della multimedialità e di un’ottica interdisciplinare, sia condotto quanto più possibile attraverso la lettura di passi in lingua: la traduzione di un brano greco o latino, sia esso letterario, storico o filosofico, comporta, infatti, operazioni di smontaggio e rimontaggio del testo, che abituano la mente di chi le pratica a leggere e valutare con occhio più acuto e puntuale qualsiasi testo letterario, giornalistico, politico o di altro tipo. All’analisi dei testi in lingua originale è necessario, inoltre, affiancare la lettura di ampi testi in traduzione italiana perché gli alunni posseggano una conoscenza approfondita delle opere che costituiscono il nostro patrimonio culturale, nella varietà delle loro forme e contenuti e nella profondità del messaggio trasmesso. OBIETTIVI FORMATIVI DI DIPARTIMENTO - Trasmettere i fondamenti del sapere umanistico in chiave diacronica, sincronica, comparativa e di riattualizzazione; - Sviluppare l’acquisizione nei giovani dello spirito critico, della coscienza storica, del senso estetico e di un metodo di studio regolare e controllato; - Coltivare la competenza comunicativa nelle sue varie forme di espressione; - Sviluppare le capacità logiche e di astrazione concettuale. FINALITA’ GENERALI DELLE DISCIPLINE

Via Dante, 22 90011 BAGHERIA (PA) ANNO SCOLASTICO …liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - Conoscenza delle categorie del mondo greco e latino (mito/logos,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Via Dante, 22 90011 BAGHERIA (PA) ANNO SCOLASTICO …liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - Conoscenza delle categorie del mondo greco e latino (mito/logos,

1

Via Dante, 22 – 90011 BAGHERIA (PA)

Si detur sapientia ut illam inclusam

teneam nec enuntiem, reiciam: nullius

boni sine socio iucunda possessio est

(Seneca, Epistulae morales ad

Lucilium, I, 6, 4)

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGETTAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA DI

DIPARTIMENTO

DISCIPLINE:

LINGUA E CULTURA LATINA

LINGUA E CULTURA GRECA

SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO

Lo studio dei classici greci e latini, fondamento della cultura occidentale e del lessico intellettuale

europeo, possiede un ruolo formativo e educativo unico, poiché mostra modelli, vicende e prospettive

che, proprio per la loro alterità rispetto alla nostra vita quotidiana, aiutano i giovani ad inserirsi in essa

“con gli occhi aperti” e consentono loro di comprendere la propria identità culturale e di incontrare le

altre culture con maggiore consapevolezza. E’ opportuno, pertanto, che tale studio, avvalendosi anche

dell’uso critico della multimedialità e di un’ottica interdisciplinare, sia condotto quanto più possibile

attraverso la lettura di passi in lingua: la traduzione di un brano greco o latino, sia esso letterario,

storico o filosofico, comporta, infatti, operazioni di smontaggio e rimontaggio del testo, che abituano la

mente di chi le pratica a leggere e valutare con occhio più acuto e puntuale qualsiasi testo letterario,

giornalistico, politico o di altro tipo. All’analisi dei testi in lingua originale è necessario, inoltre,

affiancare la lettura di ampi testi in traduzione italiana perché gli alunni posseggano una conoscenza

approfondita delle opere che costituiscono il nostro patrimonio culturale, nella varietà delle loro forme

e contenuti e nella profondità del messaggio trasmesso.

OBIETTIVI FORMATIVI DI DIPARTIMENTO

- Trasmettere i fondamenti del sapere umanistico in chiave diacronica, sincronica, comparativa e di

riattualizzazione;

- Sviluppare l’acquisizione nei giovani dello spirito critico, della coscienza storica, del senso estetico e

di un metodo di studio regolare e controllato;

- Coltivare la competenza comunicativa nelle sue varie forme di espressione;

- Sviluppare le capacità logiche e di astrazione concettuale.

FINALITA’ GENERALI DELLE DISCIPLINE

Page 2: Via Dante, 22 90011 BAGHERIA (PA) ANNO SCOLASTICO …liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - Conoscenza delle categorie del mondo greco e latino (mito/logos,

2

L'insegnamento della lingua e della letteratura greca e latina promuove e sviluppa:

- la consapevolezza del ruolo storico delle lingue classiche attraverso l'accesso diretto alla letteratura

ed ai testi, collocati sia in una tradizione di forme letterarie, sia in un contesto storico-culturale più

ampio;

- le capacità di analisi e di interpretazione dei testi scritti, per coglierne l'originalità sia sul piano

storico che su quello artistico-letterario;

- la comprensione dei fenomeni storici in prospettiva sincronica e diacronica, attraverso il

reperimento di informazioni esatte;

- il consolidamento e il potenziamento delle competenze linguistiche tramite l'analisi, la decodifica e

ricodifica dei testi;

- lo sviluppo della precisione lessicale e della competenza argomentativa ed espressiva;

- la consapevolezza del rapporto esistente fra generi e forme delle letterature classiche e moderne;

- la capacità di istituire relazioni storico-genealogiche e comparative fra modelli e situazioni storico-

culturali differenti.

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

CONOSCENZE:

- Conoscenza dei principali autori, dei caratteri e delle tematiche della letteratura greca e latina;

- Conoscenza di alcuni testi letterari significativi e dei loro rapporti con il contesto in cui sono stati

prodotti;

- Conoscenza degli strumenti dell’analisi linguistica, stilistica e letteraria dei testi;

- Conoscenza delle strutture linguistiche della lingua latina e greca e del valore lessicale dei vocaboli

nei testi esaminati;

- Conoscenza del lessico di base relativo ai testi letterari;

- Conoscenza delle categorie del mondo greco e latino (mito/logos, eroe, figure femminili, oralità,

simboli, tiranno etc…).

COMPETENZE:

- Comprensione e analisi linguistica, stilistica e contenutistica di un testo letterario di difficoltà

adeguata al livello di conoscenze;

- Comprensione del contesto storico- culturale, dei contenuti e dei messaggi delle opere letterarie,

viste in relazione al genere di appartenenza;

- Esposizione in lingua italiana dei contenuti attraverso discorsi lineari, organici e ben articolati, in

forma scritta ed orale, con l’apporto di opportuni esempi;

- Comprensione dei rapporti tra linguistica e società e tra linguistica ed antropologia.

CAPACITA’:

- Saper tradurre un testo in lingua latina e greca di media difficoltà;

- saper collocare gli autori e i fenomeni letterari nell’arco dello sviluppo storico-culturale di un’epoca;

- saper esprimere apprezzamenti e giudizi utilizzando strumenti di lettura e di valutazione critica;

Page 3: Via Dante, 22 90011 BAGHERIA (PA) ANNO SCOLASTICO …liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - Conoscenza delle categorie del mondo greco e latino (mito/logos,

3

- saper mettere in relazione testi letterari di uno stesso autore o testi di autori diversi appartenenti al

medesimo genere letterario;

- saper individuare e confrontare elementi di continuità e discontinuità nella cultura antica e nelle

storia delle letterature europee attraverso il raffronto tra le opere letterarie.

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Alla fine del percorso lo studente deve dimostrare di essere in grado di:

- tradurre e interpretare testi greci e latini, riconoscendo le strutture morfologiche e sintattiche

fondamentali;

- dare al testo una collocazione storica e analizzarlo nei principali aspetti formali e contenutistici che lo

contraddistinguono;

- individuare i vari generi letterari, le tradizioni di modelli e di stile, i topoi;

- individuare i caratteri salienti della letteratura greca e latina;

- collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria;

- cogliere alcuni elementi essenziali di collegamento e raffronto con la cultura moderna.

CONTENUTI ESSENZIALI

La scelta di autori e di percorsi verrà decisa dal singolo docente in piena autonomia.

I docenti terranno conto di quanto concordato nell’ambito del Consiglio di Classe di appartenenza e

faranno riferimento, per le classi del secondo biennio, alle nuove indicazioni ministeriali.

GRECO - Secondo Biennio -

1. Studio della letteratura greca dalle origini all’età classica, attraverso gli autori e i generi più

significativi. Lo studio della letteratura greca potrà essere proficuamente affrontato anche per generi

letterari.

2. Lettura, analisi dei testi e interpretazione degli autori in lingua originale:

III anno: una antologia omerica e una antologia di storici. Conoscenza dell’esametro.

IV anno: una antologia di lirici e un’orazione o una antologia di una o più orazioni (Lisia, Demostene,

Isocrate). Conoscenza dell’esametro.

Gli autori in lingua originale saranno proposti, salvo diverse valutazioni (motivate per es. da una

graduazione di difficoltà), in parallelo al percorso cronologico, così da far cogliere le relazioni

dell’opera con il contesto storico, culturale e letterario.

La lettura antologica in originale dovrà essere accompagnata da quella in traduzione, al fine di offrire

un quadro più ampio, e quando possibile integrale, dell’opera da cui sono tratti i brani in lingua

originale.

3. Esercizio di traduzione ed interpretazione dei testi

I brani saranno scelti secondo percorsi per generi e attingendo ad autori esaminati nello studio della

storia letteraria (in linea generale, per il terzo anno Erodoto, Plutarco, Luciano, per il quarto anno

Lisia, Tucidide e Polibio)

GRECO – Ultimo anno

1. Studio della letteratura greca dall’età classica (per la parte restante, il IV secolo a.C.) all’età

Page 4: Via Dante, 22 90011 BAGHERIA (PA) ANNO SCOLASTICO …liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - Conoscenza delle categorie del mondo greco e latino (mito/logos,

4

imperiale, attraverso gli autori e i generi più significativi. Lo studio della letteratura greca potrà essere

proficuamente affrontato anche per generi letterari e sarà sempre accompagnato convenientemente

dalla lettura antologica di testi tradotti o con originale a fronte.

2. Lettura, analisi dei testi e interpretazione degli autori in lingua originale:

una tragedia integrale o un’antologia di più tragedie di età classica (Eschilo, Sofocle, Euripide) e un

testo o un’antologia di testi filosofici (Platone, Aristotele, Epicuro, gli Stoici). Per quanto concerne lo

studio della tragedia, si auspica la lettura del trimetro giambico.

La lettura antologica in originale dovrà essere accompagnata da quella in traduzione, al fine di offrire

un quadro più ampio, e quando possibile integrale, dell’opera da cui sono tratti i brani.

3. Esercizio di traduzione ed interpretazione dei testi

I brani saranno scelti secondo percorsi per generi e attingendo ad autori esaminati nello studio della

storia letteraria; in particolare, per l’ultimo anno è prevista l’esercitazione su testi filosofici di Platone

e Aristotele e su testi retorici di Demostene e Isocrate.

LATINO - Secondo Biennio -

1. Studio della letteratura latina dalle origini all’età augustea.

Lo studio della letteratura latina potrà essere proficuamente affrontato anche per generi letterari, con

particolare attenzione alla continuità/discontinuità rispetto alla tradizione greca, o ancora come

ricerca di permanenze (attraverso temi, motivi, topoi) nella cultura e nelle letterature italiana ed

europee, in modo da valorizzare anche la prospettiva comparatistica e intertestuale (ad esempio tra

italiano e latino).

2. Lettura, analisi dei testi e interpretazione degli autori in lingua originale:

III anno: Cesare, Sallustio, Cicerone, Catullo, Lucrezio. Conoscenza dell’esametro e del distico elegiaco.

IV anno: Cicerone, Virgilio, Orazio, Livio. Conoscenza dell’esametro e del distico elegiaco.

Gli autori in lingua originale saranno proposti, salvo diverse valutazioni (motivate per es. da una

graduazione di difficoltà), in parallelo al percorso cronologico, così da far cogliere le relazioni

dell’opera con il contesto storico, culturale e letterario.

La lettura antologica in originale dovrà essere accompagnata da quella in traduzione, al fine di offrire

un quadro più ampio, e quando possibile integrale, dell’opera da cui sono tratti i brani in lingua

originale.

3. Esercizio di traduzione ed interpretazione dei testi

I brani saranno scelti attingendo ad autori esaminati nello studio della storia letteraria o secondo

percorsi per generi.

LATINO – Ultimo anno

1. Studio della letteratura latina dall’età giulio-claudia al IV secolo d.C. attraverso gli autori e i generi

più significativi (Seneca, Petronio, Plinio il Vecchio, Persio e Giovenale, Svetonio, Quintiliano, Marziale,

Lucano, Tacito, Plinio il Giovane, Apuleio, gli autori cristiani).

Lo studio della letteratura latina sarà sempre accompagnato convenientemente dalla lettura

antologica di testi tradotti o con originale a fronte e potrà essere proficuamente affrontato anche per

generi letterari, con particolare attenzione alla continuità/discontinuità rispetto alla tradizione greca,

o ancora come ricerca di permanenze (attraverso temi, motivi, topoi) nella cultura e nelle letterature

Page 5: Via Dante, 22 90011 BAGHERIA (PA) ANNO SCOLASTICO …liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - Conoscenza delle categorie del mondo greco e latino (mito/logos,

5

italiana ed europee, in modo da valorizzare anche la prospettiva comparatistica e intertestuale (ad

esempio tra italiano e latino).

2. Lettura, analisi dei testi e interpretazione degli autori in lingua originale:

Studio di testi tratti da Seneca, Tacito, Marziale e Giovenale, Petronio e Apuleio, Quintiliano.

Gli autori in lingua originale saranno proposti, salvo diverse valutazioni (motivate per es. da una

graduazione di difficoltà), in parallelo al percorso cronologico, così da far cogliere le relazioni

dell’opera con il contesto storico, culturale e letterario. Potranno, inoltre, essere approfonditi, secondo

percorsi tematici, anche autori già affrontati negli anni precedenti, ad esempio Ovidio, Orazio,

Lucrezio. È auspicata la lettura metrica dell’esametro, del distico elegiaco, dei metri oraziani,

limitatamente ai testi studiati.

La lettura antologica in originale dovrà essere accompagnata da quella in traduzione, al fine di offrire

un quadro più ampio, e quando possibile integrale, dell’opera da cui sono tratti i brani in lingua.

3. Esercizio di traduzione ed interpretazione dei testi

I brani saranno scelti secondo percorsi per generi e attingendo ad autori esaminati nello studio della

storia letteraria; in particolare, per l’ultimo anno è prevista l’esercitazione su testi di Seneca, Petronio,

Quintiliano, Tacito e Apuleio.

METODOLOGIA

Sarà assegnata attenzione preponderante alla centralità del testo. Gli obiettivi sopra enunciati saranno

perseguiti per mezzo di:

- lezioni frontali;

- lezioni problematico-dialogiche attraverso cui si solleciterà la partecipazione dell’alunno al dialogo e

si consoliderà e potenzierà l’abitudine ad un approccio critico al sapere;

- studio comparato del latino e del greco e confronto con l’italiano;

- analisi morfologica di forme nominali e verbali e dei costrutti logico- sintattici;

- ricerca lessicale ed etimologica;

- analisi guidata di un brano proposto, ricostruzione della struttura sintattica e riflessione linguistica;

- ricerche e lavori di gruppo;

- esercitazioni collettive in classe;

- esercitazioni individuali svolte a casa, la cui correzione sarà un ulteriore motivo di chiarimento,

approfondimento e consolidamento di quanto studiato;

- lettura di testi integrali e/o antologici sia in lingua originale sia in traduzione italiana;

- attività laboratoriali, con utilizzo di strumenti multimediali.

STRUMENTI, SPAZI E ATTIVITA’

- libri di testo e biblioteca d’Istituto;

- dispense o altro materiale fornito dal docente;

- materiale audiovisivo e/o multimediale;

- ricerche effettuate dagli alunni;

- aule attrezzate e strumenti di cui la scuola dispone (LIM, aula informatica,);

- partecipazione ad eventi culturali attinenti alla disciplina di studio;

- visite guidate e viaggi di istruzione.

Page 6: Via Dante, 22 90011 BAGHERIA (PA) ANNO SCOLASTICO …liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - Conoscenza delle categorie del mondo greco e latino (mito/logos,

6

ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

Le attività di recupero si svolgeranno secondo le indicazioni del Collegio Docenti.

Per le situazioni di gravi carenze riscontrate nel processo formativo, saranno attuati interventi

didattici integrativi in orario extracurricolare, secondo le modalità e i tempi deliberati dal Collegio dei

Docenti. Per gli alunni che presentano carenze meno gravi, saranno invece attivate procedure di

recupero curriculare, programmate da ogni insegnante, da effettuare durante il normale svolgimento

delle lezioni e/o uno sportello didattico.

Saranno, inoltre, programmate attività volte al potenziamento e alla valorizzazione e promozione delle

eccellenze, quali laboratori di traduzione, lavori di gruppo, attività di approfondimento, produzioni

multimediali.

RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA

Il rapporto con la famiglia dell’alunno costituisce un momento significativo di collaborazione non

puramente formale o solo informativa, ma sincera, costruttiva e sinergica. Momenti di relazione

potranno considerarsi:

- gli incontri scuola-famiglia programmati periodicamente dall’Istituto;

- l’ ora di ricevimento di ogni docente;

- le comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate,

comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, etc.);

- i Consigli di Classe aperti alle rappresentanze dei genitori e degli alunni.

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE

In conformità con quanto indicato dal P.O.F. d’Istituto, anche nell’ambito della valutazione i docenti

opereranno al fine di uniformare criteri e percorsi del processo valutativo. Verrà considerato il

conseguimento non solo degli obiettivi cognitivi e didattici, ma anche di quelli educativi e formativi,

ritenuti non secondari all’acquisizione dei contenuti.

Di seguito vengono esaminati dapprima i criteri di valutazione generali a cui attenersi nel momento

delle valutazioni sommative quadrimestrali e finali, quindi vengono definiti, in relazione agli obiettivi

disciplinari specifici, i criteri e le griglie per la valutazione delle prove di Latino e Greco del secondo

biennio e dell’ultimo anno.

Valutazioni sommative quadrimestrali e finali

Per quanto concerne le valutazioni sommative quadrimestrali e finali, in relazione alle indicazioni

contenute nel P.O.F. d’Istituto, saranno tenuti in considerazione:

- la costanza nell’interesse verso le discipline e la partecipazione alle attività didattiche;

- l’assiduità dell’impegno profuso nelle attività didattiche e nello studio individuale;

- l’acquisizione di un metodo di lavoro corretto ed efficace;

- la conoscenza dei contenuti disciplinari e la padronanza del lessico specifico;

- la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite, di rielaborare i contenuti appresi e di costruire

sintesi espositive chiare ed organiche;

- la capacità di approfondire in modo autonomo i contenuti disciplinari e di confrontare concetti

appartenenti ad ambiti disciplinari diversi;

Page 7: Via Dante, 22 90011 BAGHERIA (PA) ANNO SCOLASTICO …liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - Conoscenza delle categorie del mondo greco e latino (mito/logos,

7

- la maturazione globale della personalità dell’alunno;

- i progressi compiuti dagli alunni in relazione ai livelli di partenza.

Per quanto riguarda in modo particolare le discipline classiche, saranno inoltre presi in esame:

1. la conoscenza dei contenuti della letteratura greca e latina e dei testi classici più significativi di

ciascun periodo storico;

2. la conoscenza delle strutture linguistiche del greco e del latino;

3. la capacità di applicare le conoscenze morfosintattiche nella traduzione dei testi e di interpretare

con precisione il loro significato, con correttezza e proprietà lessicale;

4. le competenze nell’analisi contenutistica, linguistica e stilistica dei testi letterari e nella

contestualizzazione degli stessi in relazione all’autore, al genere e all’epoca di composizione;

5. il possesso di un adeguato metodo di studio;

6. le competenze rivelate nell’organizzazione delle conoscenze e nella rielaborazione autonoma dei

contenuti.

Griglia di valutazione generale

Nel definire i criteri per la corrispondenza tra voti numerici e livelli di conoscenza e competenza

conseguiti, i docenti del Dipartimento di Lettere concordano nell’adottare la seguente griglia di

valutazione:

- Voti 1/2 (Gravemente insufficiente): l’alunno evidenzia mancanza di interesse, impegno scarso,

assenza di partecipazione; mostra una preparazione inesistente, ovvero non conosce i contenuti

disciplinari oppure rifiuta la verifica; rivela gravi difficoltà di analisi e sintesi e competenze linguistico-

espressive molto carenti;

- Voto 3 (Gravemente insufficiente): l’alunno evidenzia mancanza di interesse, impegno scarso o

saltuario, assenza di partecipazione; mostra preparazione episodica, gravemente lacunosa e molto

frammentaria, con pochi concetti assimilati; rivela difficoltà di analisi e sintesi e competenze

linguistico-espressive carenti;

- Voto 4 (Insufficiente): l’alunno evidenzia interesse ed impegno inadeguati e discontinuità nella

partecipazione al dialogo educativo; mostra preparazione frammentaria, acquisizione inadeguata e/o

mnemonica di concetti, conoscenza lacunosa e superficiale dei contenuti disciplinari, assimilati in

modo disorganico e confuso;

- Voto 5 (Mediocre): l’alunno mostra parziale applicazione allo studio, acquisizione incompleta dei

contenuti, incertezza espositiva, fragilità nel possesso delle conoscenze e dei linguaggi specifici;

- Voto 6 (Sufficiente): l’alunno evidenzia interesse ed impegno adeguati e partecipazione costante;

rivela un’acquisizione accettabile dei contenuti, un’esposizione coerente e semplice, il possesso del

linguaggio specifico, almeno nei termini essenziali, mostrando di aver raggiunto gli obiettivi minimi;

- Voto 7 (Discreto): l’alunno evidenzia impegno continuo e partecipazione attiva al dialogo scolastico,

mostra un’acquisizione dei concetti generali e particolari, capacità di organizzarli in relazioni coerenti,

esposizione chiara, coerente ed organica; rivela inoltre capacità di rielaborazione personale, possesso

adeguato dei linguaggi specifici, capacità di analizzare testi in maniera pressoché completa;

- Voto 8 (Buono): l’alunno evidenzia impegno assiduo e partecipazione attiva al dialogo scolastico,

mostra una conoscenza approfondita dei contenuti, capacità di analisi e sintesi concettuale,

esposizione chiara, organica e scorrevole, pieno possesso dei linguaggi specifici, capacità di analizzare

i testi in modo completo, di confrontare e collegare contenuti e testi diversi;

Page 8: Via Dante, 22 90011 BAGHERIA (PA) ANNO SCOLASTICO …liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - Conoscenza delle categorie del mondo greco e latino (mito/logos,

8

Voti 9/10 (Ottimo/Eccellente): l’alunno evidenzia impegno assiduo e partecipazione sempre attiva al

dialogo educativo-didattico, mostra una conoscenza completa, ampia ed approfondita dei contenuti,

capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale sicure e pienamente autonome, esposizione

chiara ed organica, forma espressiva scorrevole e curata, utilizzo appropriato e preciso del lessico

disciplinare. L’alunno rivela, inoltre, capacità di stabilire collegamenti interdisciplinari e dà prova di

una preparazione solida e arricchita tramite l’approfondimento personale dei contenuti.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE SPECIFICI

DEL LATINO E DEL GRECO

Le prove finalizzate alla valutazione periodica saranno prove strutturate, versioni da un testo in

lingua con eventuale analisi morfosintattica, esposizione e discussione orale.

L’accertamento dell’acquisizione dei contenuti avverrà non solo attraverso le forme tradizionali

(interrogazioni, colloqui e discussioni con l’intero gruppo-classe, versioni scritte, ecc.), ma anche

attraverso prove strutturate o semistrutturate, quesiti a domanda singola, a scelta multipla, test di

completamento e di corrispondenza. Saranno svolte anche prove scritte sull’analisi dei classici e sugli

argomenti di letteratura valide ai fini della classificazione orale.

Gli alunni saranno abituati allo svolgimento della terza prova degli Esami di Stato effettuando

prove scritte strutturate e semi-strutturate, secondo le tipologie previste dalle vigenti disposizioni. In

particolare, agli alunni delle classi terminali saranno somministrate le simulazioni della terza prova

dell’Esame di Stato. Tali prove saranno svolte autonomamente nell’ambito della normale attività

didattica e in coerenza con i percorsi didattici individuati. Esse potranno essere anche utilizzate come

elementi di valutazione, coordinate con le tradizionali forme di verifica, e come strumenti di controllo

delle strategie didattiche. Se valutate formalmente, dovranno essere sottoposte alla presa visione degli

alunni e conservate tra gli atti della scuola.

Valutazione delle prove scritte

Le verifiche scritte in classe saranno almeno tre per ogni quadrimestre. Per quanto concerne

l’attribuzione dei voti delle prove scritte, saranno considerati i seguenti indicatori, descritti in modo

dettagliato nella griglia allegata:

A. Comprensione del testo e completezza della traduzione;

B. Corretta individuazione ed analisi delle strutture morfosintattiche; conoscenze grammaticali e

competenze di decodifica;

C. Scelte lessicali e resa delle strutture linguistiche in italiano.

Valutazione delle prove orali

Per quanto riguarda le prove orali, saranno valutate:

- le competenze di decodifica dei testi;

- la conoscenza degli elementi relativi alla storia e alla cultura greca e latina indispensabili per la

comprensione dei testi;

- la capacità di analisi, riflessione e di rielaborazione critica;

- le competenze di analisi linguistica, stilistica e contenutistica dei testi proposti;

Page 9: Via Dante, 22 90011 BAGHERIA (PA) ANNO SCOLASTICO …liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - Conoscenza delle categorie del mondo greco e latino (mito/logos,

9

- la conoscenza degli autori, delle opere, dei concetti fondamentali e dei vari periodi della storia

letteraria;

- la conoscenza del lessico;

- la correttezza espositiva e la coerenza nell’esposizione dei contenuti;

- la capacità di effettuare collegamenti logici e di operare raffronti con altre lingue studiate.

Page 10: Via Dante, 22 90011 BAGHERIA (PA) ANNO SCOLASTICO …liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - Conoscenza delle categorie del mondo greco e latino (mito/logos,

10

GRIGLIA DI VAUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA (LATINO O GRECO)

a) COMPRENDE PIENAMENTE E TRADUCE

CORRETTAMENTE

MAX PUNTI 7 6-7

COMPRENSIONE E

TRADUZIONE DEL TESTO

(Max punti 7)

b)

COMPRENDE GLOBALMENTE E TRADUCE

ADEGUATAMENTE

MAX PUNTI 5 5

c) COMPRENDE PARZIALMENTE E TRADUCE

LIMITATAMENTE

MAX PUNTI 4 da 1 a 4

a) INDIVIDUA CON SICUREZZA GLI ELEMENTI

SINTATTICI E MORFOLOGICI

MAX PUNTI 5 4-5

ESAME MORFOLOGICO E

SINTATTICO

(Max punti 5)

b) INDIVIDUA PARZIALMENTE GLI ELEMENTI

SINTATTICI E MORFOLOGICI

MAX PUNTI 3 2-3

c) NON RIESCE AD INDIVIDUARE GLI ELEMENTI

SINTATTICI E MORFOLOGICI

MAX PUNTI 1 1

a) CHIARA, APPROPRIATA, SCORREVOLE MAX PUNTI 3

3

ELABORAZIONE NELL’USO

DELLA LINGUA

(Max punti 3)

b) ACCETTABILE, ANCHE SE CON QUALCHE

IMPERFEZIONE

MAX PUNTI 2 2

c) NON SEMPRE CHIARA E CORRETTA MAX PUNTI 1

1

TOTALE PUNTI

Page 11: Via Dante, 22 90011 BAGHERIA (PA) ANNO SCOLASTICO …liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - Conoscenza delle categorie del mondo greco e latino (mito/logos,

11

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LATINO E GRECO – SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE MEDIOCRE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO/ ECCELLENTE

Comprensione globale del testo - Completezza della traduzione

Comprensione errata. Traduzione

limitata/assente. Il testo non viene correttamente tradotto e presenta gravi errori nella comprensione globale del significato. La traduzione è gravemente incompleta o si presenta in parecchi punti lacunosa e frammentaria.

Comprensione parziale e/o discontinua

Il testo è interpretato correttamente solo in parte o in alcuni passi. La traduzione si presenta in alcuni punti incompleta, lacunosa e frammentaria.

Comprensione approssimativa

Il testo presenta errori che influiscono sulla interpretazione. Il senso del brano è stato colto in modo approssimativo e non in tutte le parti. La traduzione è incompleta solo in qualche punto, limitatamente a qualche sintagma.

Comprensione essenziale/sufficiente

Nonostante alcune incertezze, è stato interpretato correttamente il senso complessivo del testo. La traduzione rivela qualche piccola omissione, poco influente sul significato globale.

Comprensione discreta

L’interpretazione del testo è corretta. È’ stato colto, pur con qualche lieve esitazio-ne, il significato complessivo del brano.

Comprensione completa

La traduzione rivela la piena comprensione ed interpretazione del testo, il cui significato complessivo è stato colto con buona precisione.

Comprensione ottima

La traduzione rivela una interpretazione completa e puntuale del significato del brano, di cui sono stati colti con precisione tutti gli aspetti.

Max 7 punti 0,5 - 2 3-4 4,5 5 5,5 6 7 Corretta individuazione ed analisi delle strutture morfo-sintattiche - Conoscenze grammaticali e competenze di decodifica

Conoscenze gravemente lacunose

La traduzione rivela conoscenze largamente incomplete e lacunose, competenze inadeguate, gravi e numerosi errori di morfosintassi che compromettono irrime-diabilmente la com-prensione del testo.

Conoscenze lacunose La traduzione rivela conoscenze incomple-te e/o lacunose, competenze fragili, vari errori di morfosintassi che compromettono in molti punti l’analisi delle strutture e la comprensione di buona parte del testo.

Conoscenze superficiali/incerte

La traduzione rivela conoscenze superficiali e approssimative ed alcuni errori di morfosintassi che compromettono in alcuni punti l’analisi delle strutture lingui-stiche più complesse.

Conoscenze essenziali Pur in presenza di alcuni errori, non gravi, la traduzione evidenzia l’analisi corretta delle principali strutture morfosintattiche. Gli errori compromettono la comprensione del testo solo in parti limitate o isolate.

Conoscenze adeguate

La traduzione rivela l’analisi corretta delle strutture morfosintat-tiche e mostra cono-scenze grammaticali adeguate. Gli errori limitati e isolati compromettono la comprensione del testo solo in qualche punto.

Conoscenze sicure La traduzione rivela l’analisi corretta e sicura delle strutture linguistiche e mostra conoscenze morfo-sintattiche complete e ben assimilate. Rari ed isolati errori non compromettono la comprensione del testo.

Conoscenze ottime La traduzione rivela l’analisi corretta e sicura delle strutture linguistiche e mostra conoscenze morfo-sintattiche complete e ben assimilate. Qualche raro ed isolato errore non compromette la comprensione del testo.

Max 5 punti 1 1,5 2 2,5-3 3,5 4 5 Scelte lessicali - - Resa in italiano delle strutture linguistiche

Resa scorretta e scelte lessicali inadeguate Resa in italiano scorretta e/o confusa, che evidenzia difficoltà o incertezze nella coesione linguistica e nella costruzione sintattica. Scelte lessicali inadeguate e non pertinenti al contesto, che comportano alterazioni del senso dei periodi.

Resa corretta e scelte lessicali adeguate, anche se non sempre del tutto appropriate

Resa in italiano corretta, anche se talora meccanica e letterale; forma espressiva semplice, a volte poco scorrevole, ma nel complesso coerente e sufficientemente chiara. Scelte lessicali pressoché adeguate che, pur non essendo sempre del tutto appropriate, non compromettono la comprensione del testo. Alcuni fraintendimenti lessicali non di rilievo.

Resa precisa e scelte lessicali accurate Resa in italiano molto corretta e precisa; forma espressiva sempre chiara e scorrevole. Scelte lessicali accurate ed appropriate. Piena padronanza dei mezzi espressivi; comprensione dello stile dell’autore.

Max 3 punti 0,5-1 1,5-2 2,5-3

Page 12: Via Dante, 22 90011 BAGHERIA (PA) ANNO SCOLASTICO …liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - Conoscenza delle categorie del mondo greco e latino (mito/logos,

12

TABELLA DI VALUTAZIONE - CORRISPONDENZA DECIMI/ QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN

QUINDICESIMI

VOTO IN DECIMI GIUDIZIO

15 10 ECCELLENTE

14 9 OTTIMO

13 8 BUONO

12-11 7 DISCRETO

10 6 SUFFICIENTE

9-8 5 MEDIOCRE

7-6 4 INSUFFICIENTE

5-4 3 GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

3 2 GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE