28

Veronica Bonso's Portfolio

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Some of my works

Citation preview

Page 1: Veronica Bonso's Portfolio
Page 2: Veronica Bonso's Portfolio
Page 3: Veronica Bonso's Portfolio

Contets #

Curriculum 1Project 5

Award 15Work 19

Page 4: Veronica Bonso's Portfolio
Page 5: Veronica Bonso's Portfolio

Curriculum

Page 6: Veronica Bonso's Portfolio
Page 7: Veronica Bonso's Portfolio

Informazioni Scolastiche

2004/2005 IPSIA “A.M. Mozzoni” Venezia-MestreQuali� ca di 2 livelloOperatore gra� co

2006/2007 IPSIA “A.M. Mozzoni” Venezia-MestreCPF”G. Costantino” ENGIM Venezia-MestreQuali� ca di 3 livelloTecnico esperto della comunicazione e della gra� ca multimediale

2006/2007 IPSIA “A.M. Mozzoni” Venezia-MestreDiploma di maturitàTecnico gra� co e design

2007/2008 Università IUAV di VeneziaCorso di Laurea triennale di Arti Visive e dello Spettacolo(corso frequentato per un anno con conseguimento di esami)

2008/2011 Università ISRE - SISF di Venezia-MestreCorso di Laurea triennale Scienze e Tecniche della comunicazione gra� ca e mulimediale (frequentazione attuale con media dei voti pari a 28,8)

Lingue straniere

Inglese Scolastico

Qualità Professionali apprese

Discreta conoscenza di Adobe Creative Suite (Adobe Illustrator, Adobe Photoshop, Adobe InDesign, Adobe Flash)Discreta conoscenza della suite Microsoft Of� ce (Word, Excel, Power Point)

Esperienza Lavorative

2005/2006 Stagista gra� co presso l’azienda Artmosfera a Scorzè (Stage di 6 settimane)2008/2010 Intervistatore per Pragma s.r.l.

3

Informazioni Personali

Nome: VeronicaCognome: BonsoStato civile: NubileNazionalità: ItalianaData di nascita: 19/8/1987Luogo di nascita: Mestre (VE)Residenza: Martellago

Contatti

Via Mezzaluna 1530030 Martellago (Ve)Tel. 041.5403027Cell. 3487626917E-mail: [email protected]

3

Page 8: Veronica Bonso's Portfolio
Page 9: Veronica Bonso's Portfolio

Project

Page 10: Veronica Bonso's Portfolio

1PRESENTAZIONE

Descrizione

TETRAX è un pratico ed innovativo supporto magnetico per auto, adatto

a tutti i dispositivi elettronici quali navigatori satellitari, telefoni cellulari,

telecomandi e molto altro.

Le applicazioni possono essere molteplici e, grazie alla varietà di modelli

proposti, Tetrax si può adattare a qualsiasi tipologia di interno auto: dai

modelli EGO e GEO da applicare alle bocchette d'areazione della mac-

china, al modello FIX adatto a tutte le superfici lisce, per arrivare al mod-

ello XWAY, studiato specificatamente per navigatori satellitari.

Tetrax nasce come supporto magnetico da utilizzare in automobile, ma la

versatilità del sistema consente di trovare molteplici altre forme di utilizzo

in casa, in ufficio e ovunque vi sia la necessità di tenere in ordine ed a por-

tata di mano gli oggetti della nostra vita quotidiana.

Sicurezza: non limita il campo visivo; permette di usare il vivavoce inte-

grato del cellulare

Originalità: unico, protetto da brevetti internazionali, rigorosamente

“Made in Italy”. Design ergonomico, essenziale, accattivante.

Ordine: tutti i sistemi elettronici sono visibili e a portata di mano.

Tenuta garantita: 4 magneti in lega di neodimio rivestiti in oro e clip con

adesivo strutturale ad altissime prestazioni 3M®.

Caratteristiche

TETRAX interamente in metallo, composto da una ghiera girevole che

interviene sulle pinze di serraggio rivestite in gomma antigraffio.

Leggero, pesa meno di 15 gr; ridotto nelle dimensioni con solo 15 mm di

diametro e 20 mm di lunghezza; ergonomico; resistente e inattaccabile

nel tempo grazie ai trattamenti galvanici che lo caratterizzano.

Estremamente accattivante con le 4 differenti finiture che arricchiscono il

sistema Portabile Mobile:

TETRAX è un nuovo sistema brevettato ad alto contenuto tecnologico

per fissare in maniera sicura i tuoi dispositivi elettronici portatili all’interno

della auto.

20 mm

Ghiera Girevole

15 mm

pinzedi

Serraggio

Calamita da applicaresul retro del dispositivo

4 magneti

TETRAX

Black Gold Silver Copper

Pay Off

LogotipoMarchio

2

Font

Common Wealth 2 (Con qualche piccola modifica)

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz0123456789 (.;?!$&)

Logo Definitivo Varianti

CampioniNegativo

C M Y K : 20 / 30 / 70 / 15

C M Y K : 0 / 0 / 0 / 85

Marchio: Il logo o marchio propone la stilizzazzione e la sintesi dell’oggetto che reppresenta. Il Prodotto infatti è formato da una ghiera nella quale, al centro, sono posti quattro magneti sovvrapposti e accostati formando un quadrato dagli angoli smussati dalla superficie concava.

Logotipo: Il font utilizzato per il logotipo si presenta più rigido del marchio portando con sè una connotazione di tecnologia e avanguardia. E’ diviso in due parti (te-trax) per scandire le sillabe e per creare un suono che enfatizzi la pronuzia della parola che compone il logotipo.

(Originale)

STUDIO DEL LOGO 3

Walmec S.p.A.Via Trieste, 10 - S. Lucia di Piave [TV] 31025

TetraxPresentazione Immagine Coordinata

ESAME DI LABORATORIO DI GRAFICAE DEI SOFTWARE CREATIVIAnno Accademico 2008-2009

66

Page 11: Veronica Bonso's Portfolio

5PAGINA PUBBLICITARIA

Un nuovo sistema brevettato,

ad alto contenuto tecnologico,

per fissare in maniera sicura

i tuoi dispositivi elettronici

portatili all’interno della tua

auto.

La Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’EleganzaLa Leggerezza dell’Eleganza

Formato A

4

WW

W.T

ET

RA

X.IT

Wal

mec

S.p

.A.

Via

Trie

ste,

10

- S

. Luc

ia d

i Pia

ve [T

V] 3

1025

DescrizioneLa Pagina Promozionale è composta da visual, prodotto, immagini che dimostrano

l’applicazione di esso, body copy, slogan, marchio/logotipo e infine il pay off che

sintetizza brevemente l’obiettivo del prodotto.

La pubblicità vuole giocare, attraverso una metafora, sulla somiglianza del prodotto

(tetrax) ad un oggetto (gemello) che si distingue per le sue piccole dimensioni, per il

peso limitato e che porta con se una connotazione di eleganza, stile e gusto perso-

nale. Tetrax, benchè sia un sistema tecnologico dal design essanziale, mantiene le

stesse caratteristiche e si rivolge a coloro che non rinunciano mai allo stile legato alla

funzionalità.

6PUBBLICITA’ DINAMICA

Fronte Retro

Lato

4ACCESSORI/GADGETS

WWW.TETRAX.IT

77

Page 12: Veronica Bonso's Portfolio

Concorso Fotogra� co Sile InsolitoPresentazione Immagine Coordinatae Allestimento

ESAME DI LABORATORIO DI GRAFICAE DEI SOFTWARE CREATIVIAnno Accademico 2009 - 2010

88

Page 13: Veronica Bonso's Portfolio

99

Page 14: Veronica Bonso's Portfolio

Progetto Editoriale ScomposizioniMonogra� a dedicata a Neville brody,Tibor Kalman e Rudy Vnaderlans.

ESAME DI LABORATORIO DI GRAFICAE DEI SOFTWARE CREATIVIAnno Accademico 2010 - 2011

1010

Page 15: Veronica Bonso's Portfolio

1111

Page 16: Veronica Bonso's Portfolio

Neville brody nasce a Londra il 23 aprile 1957. Nel 1975 studia arte al Hornsey College of Art. L’anno seguente frequenta un corso di grafica al London College of Printing, dove studia il Dadaismo e la Pop art. Nel periodo di maggior fermento del punk, Brody si fa un nome come disegnatore sia di poster per concerti ed esibizioni musicali ed artistiche di Londra, sia di copertine di album. Brody è uno dei designer che hanno rivoluzionato l’arte tipografica e il graphic design. Formatosi al London College of Printing, appena diplomato diviene autore della grafica di Cabaret Voltaire e art director della Fetish Record, curando l’artwork degli album

Biografia

020

riviste

021

di sconosciuti gruppi musicali punk. Nei primi anni ‘80 come art director cura l’immagine delle

The Face, City Limit, Arena, rinnovando la grafica inglese non solo underground. In Italia cura la veste grafica di alcune riviste tra cui il mensile fondato da Flavio Lucchini, Lei. Col titolo The Graphic Language of Neville Brody, nell’88 viene allestita una mostra sul suo lavoro che gira le principali capitali facendolo conoscere in tutto il mondo. Il materiale dell’esposizione costituirà la base di un volume monografico. Nel 1989 co-fonda con il designer tedesco Erik Spiekermann e la moglie Joan, il FontShop, il primo distributore di font digitali. È in

12

Lucchini, Lei.titolo

Neville allestita

capitali tutto

dell’esposizione

tedesco moglie distributore

la Pop art. Nel periodo di maggior fermento del punk Brody si fa un

Nato a Budapest nel 1959 emigra negli Stati Uniti all’età di 7 anni. studia letteratura all’università di New York, lavorando nel contempo in una libreria. Senza avere nessuna esperienza in grafica e design, ridefinisce il displey, la pubblicità eil packaging del negozio. Nel 1979 apre lo studio M&Co. L’inziale successo con i clienti commerciali gli apre la strada per collaborazioni più avventurose appariscinti con la band d’avanguardia Talking Heads, il piccolo bistrot Florent, le riviste Interview e Artforum, il fashio design Isaac Mizrahi. L’intervento si estende dalla stampa alla videografia, all’ellestimento di mostre, ai

Biografia

054

prodotti e alle grandiinstallazioni urbane. Chiude lo studio nel 1993 per trasferirsi a Roma dove diventa il primo redattore della rivista di Benetton Colors, rivista sul resto del mondo. Kalman mette in pratica il suo impegno per il cambiamento sociale in dodici numeri dedicati alla razza, alla religione e all’epidemia dell’AIDS. Colpito da un cancro, rientra a New York nel 1995, lavorando a molti progetti fino alla morte. Sul ruolo della grafica ha scritto “non siamo qui per aiutare i clienti a estirpare ogni interesse visuale dalla faccia della terra. Siamo qui per indurli a

pensare che la grafica è dannosa e imprevedibile. Siamo qui per iniettare l’arte nel commercio. Siamo qui per essere cattivi”.Tibor Kalman, non ha avuto una formazione da designer grafico, e questo lo ha reso un grafico migliore degli altri. Il suo era un mondo dove le idee avevano il sopravvento su ogni cosa, l’errore vinceva sulle cose corrette e la bruttezza sulla bellezza. In questo modo raggiungere risultati più

Colpito da un cancro, rientra a New York nel 1995, lavorando a molti progetti fino alla morte. Sul ruolo della grafica ha scritto “non siamo qui per aiutare i clienti a estirpare ogni interesse visuale dalla faccia della terra. Siamo qui per indurli a

vinceva sulle cose corrette e la del negozio. Nel 1979 apre lo studio M&Co. L’inziale successo con i clienti commerciali gli apre la strada per collaborazioni più avventurose appariscinti con la band d’avanguardia Talking Heads, il piccolo bistrot Florent, le riviste Interview e Artforum, il fashio design Isaac Mizrahi. L’intervento si estende dalla stampa alla videografia, all’ellestimento di mostre, ai

bruttezza sulla bellezza. In questo modo raggiungere risultati più

Rudy VanderLans was born in the Hauge, The Netherlands in 1955 and studied graphic design at the Royal College of Fine Arts. He moved to California from the in 1981 and studied photography at UC Berkeley, where he met the Czech-born designer Zuzana Licko. They married in 1983. In 1984 VandeLans launched Emigre magazine. VanderLans and Licko were some of the first designers to adopt the Macintosh computer as a tool. In addition to their quarterly magazine, Emigre creates and sells hundreds of digital typefaces. Nearly 20 years and 64 issues later, Emigre continues to fuel imaginations and inspire designers the world over.

Biografia

104

Giame mi, as maiore sus perae. Feres sitatae rferro berum ex es sunt molupta cum ulluptas autem voluptur?Minverspic tem rectatur, sunt magniendessi beaquodipit mi, serchitiis aut volupti buscit eveliquias assinimi, nisit, soluptatur apis sa essum aut dit estrum laborei cimillat proreru ptatios ut latinim ideliquat lame la vero estis volorec aboreium exceper aectam as sus vid quia iunt et que pedis volore et vellabo rrundit aecerciis ipsamus ciuntio qui sequosaeri arum eum volest hilignis con rero et rem quid et quia ium quiduntium abo. Namenis et quosandem. Cumet velic te vendion cullam dolorib usaesci musciam quam quae

volor alitasp erumet occuptae. Itat quunt libusant moluptatin raero te omnienderit omnis rem endita quiam volo quia cuptatu recessitem re, omnimagnis acium evene volor remolor mos dolesse quoditem dit rem fugit, que ventiatem aut aspic tore ne ad quidebis quia doluptate peribus pel estiur, et in nima cum et ullenisit et, solessi ommolup tatempe sundae dolut parum ide eos am hictusa mendani minciunt ipid quis et eat arum licta ipitis moluptas as nienis es am dolupta testiossit quatias reperup taestio. Liti consed et eum faceaqui blani quidunt lit moloratumqui ipsam, ut andant.Bus conserc hitisincta solori sume eatiam as es aut quam vit officip

105

12

Page 17: Veronica Bonso's Portfolio

Caratteri TipograficiBrody oltre ad essere un’artista grafico è anche creatore di numerosi caratteri tipografici. Per molti dei suoi lavori realizza ad hoc font che diventano nel tempo dei veri e propri prodotti di culto. Tra i suoi carattari più noti vi sono L’insigna realizzato per la rivista The face, L’industria, il blur e l’FF tyson. Per la creazione dei caratteri Brody si avvale di qualsiasi mezzo per compiere delle sperimentazioni digitali, fino a compromettere la leggibilità del testo stesso.

040

Industria Lt Std

Progettato nel 1984 per la rivista The Face. Si tratta di un carattere tipografico ultra condesed sans-serif. Disponibile anche nella versione outline.

abcdef

ghijklmnopqrstuvxywzt

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVXYWZT012345

culto. Tra i suoi carattari più noti vi sono L’insigna realizzato per la rivista The face, L’industria, il blur e l’FF tyson. Per la creazione dei caratteri Brody si avvale di qualsiasi mezzo per compiere delle sperimentazioni digitali, fino a compromettere la leggibilità del

ABCDEFrstuvxywz

ABCDEFrstuvxywz

Una rivista che parla del resto del mondo. Venduto in oltre 40 Paesi, pubblicato in 3 edizioni e 4 lingue, presente su Internet con un sito tra i più visitati e premiati dalla critica, COLORS è un magazine trimestrale che raggiunge i giovani di tutto il mondo. Fondato nel 1991 sotto la direzione di Tibor Kalman, nella convinzione che le differenze sono positive e tutte le culture hanno lo stesso valore. COLORS si esprime soprattutto attraverso le immagini: un mezzo universale per raggiungere il maggior numero di persone con un impatto forte e immediato. Negli anni COLORS è diventato un punto di riferimento unico nel mondo dell’editoria globale, attirando l’attenzione

Colorsdell’opinione pubblica su temi ed argomenti che hanno origine in aree del mondo delle quali altre pubblicazioni raramente si occupano.

Oggi Colors non è solo una rivista, è un modo di comunicare e utilizzare i vari linguaggi della comunicazione per interpretare il mondo. L’esperienza e il background culturale di Colors hanno dato vita, a loro volta, a un gran numero di progetti editoriali. La serie completa di Colors è stata inserita nella mostra 25/25 del Design Museum di Londra (29 marzo-22 giugno 2007), che ha riunito i 25 oggetti di design che hanno maggiormente influenzato

066

gli ultimi 25 anni. La rivista ha ricevuto riconoscimenti da media di tutto il mondo, come ad esempio Good Magazine, bimestrale statunitense di cultura e società, che ha inserito i primi tredici numeri, diretti da Tibor Kalman, nella classifica delle 51

migliori riviste di tutti i tempi, o La Vanguardia, quotidiano spagnolo che l’ha segnalata tra le riviste culturali più di tendenza nel panorama globale. Colors è stato anche inserito nel documentario Inside the great magazines, una trilogia prodotta in Canada

067

13

gli ultimi 25 anni. La rivista ha ricevuto riconoscimenti da media di tutto il mondo, come ad esempio Good Magazine, bimestrale statunitense di cultura e società, che ha inserito i primi tredici numeri, diretti da Tibor Kalman, nella classifica delle 51

migliori riviste di tutti i tempi, o La Vanguardia, quotidiano spagnolo che l’ha segnalata tra le riviste culturali più di tendenza nel panorama globale. Colors è stato anche inserito nel documentario Inside the great magazines, una trilogia prodotta in Canada

nella convinzione che le differenze sono positive e tutte le culture hanno lo stesso valore. COLORS si esprime soprattutto attraverso le immagini: un mezzo universale per raggiungere il maggior numero di persone con un impatto forte e immediato. Negli anni COLORS è diventato un punto di riferimento unico nel mondo dell’editoria globale, attirando l’attenzione

comunicazione per interpretare il mondo. L’esperienza e il background culturale di Colors hanno dato vita, a loro volta, a un gran numero di progetti editoriali. La serie completa di Colors è stata inserita nella mostra 25/25 del Design Museum di Londra (29 marzo-22 giugno 2007), che ha riunito i 25 oggetti di design che hanno maggiormente influenzato

067

L’Emigre nasce come fonderia di caratteri tipografici digitali, ma oggi si occupa anche di editoria, di progettazione grafica e di progettazione multimediale. Inoltre l’Emigre ha una sezione interna rivolta alla musica voluta da Rudy Vanderlans e Zuzana Licko.Rudy Vanderlans e Zuzana Licko sono i fondatori dell’Emigre. Rudy completati gli studi presso l’accademia delle arti in Olanda, per motivi di lavoro, nel 1981, si trasferisce in California dove conosce Zuzana Licko, sua attuale moglie. Zuzana, invece, nasce a Bratislava. All’età di sette anni si trasferisce in America, frequenta l’università della California, a

Berkeley, completando gli studi nel 1981. Inizialmente studia architettura, ma poi, attratta dalla grafica, i suoi interessi si spostano sulla comunicazione visiva e sulla progettazione grafica, con un interesse particolare rivolto alla calligrafia, disciplina che inizialmente disprezza in quanto mancina. Nel 1984, insieme a Rudy Vanderlans, fonda l’Emigre. La data di nascita non è casuale, coincide con l’avvento dei primi personal computer Macintosh.Esiste, anche, un terzo membro, poco conosciuto, Tim Storback, che cura la parte amministrativa e commerciale dell’azienda. Tim ha curato la “messa in rete” dei prodotti che l’Emigre

Emigre

108

Ovit eseque solest eatia delesti oreium simustiis et, sedigen imusdam ut aliquid quiderferia quis dolupta nest aut pro mos eum consed minctae ex eat.Tur? Ex estrumque nimaxim de volent et hario. Ut enihica borrores deliquibus sim reiuribust aut ipis nihiliciet re cum aspic testo blaut isquodicil etur? Sed moluptia consed mi, volorem laccab is quiae delis ra con non ratempo reptatus modiatus eiciam qui od quid quid quas dolorem audit lant ex et laut ut latur? Quis explia cus eumque sant qui ium estisquas audant re voloritati odi que vella cuptas si sit debitatur andisqui dolorerum voluptatem. Itas ut fuga. Ro bero testio bea vendigendiat a sitatiur am re di beaque pratem ipsam

115

13

Page 18: Veronica Bonso's Portfolio
Page 19: Veronica Bonso's Portfolio

Award

Page 20: Veronica Bonso's Portfolio

Workshop Sisf-Isre 2010Tema FIFD (Federazione Italiana Flying Disc)

2° Classi� cato

Gru

ppo:

Bon

so V

eron

ica,

Fab

ris V

alen

tina,

Reb

ecca

Men

sah

Worksho

p 20

10

Tem

a:Fe

dera

zion

e Ita

liana

Fyi

ng D

isc

Tavola 2DEFINITIVO

Progettazione marchio e logotipo

Gru

ppo:

Bon

so V

eron

ica,

Fab

ris V

alen

tina,

Reb

ecca

Men

sah

Wor

ksho

p 20

10

Tem

a:Fe

dera

zion

e Ita

liana

Fyi

ng D

isc

Tavola 3

p.iva e c.f 04259160960Tel. +39 340 1820367

[email protected]

WWW.FIFD.IT

Tel. +39 340 [email protected]

Tel. +39 340 [email protected]

Immagine Coordinata (Cartellina, carta intestata, busta, biglietto da visita)

Gru

ppo:

Bon

so V

eron

ica,

Fab

ris V

alen

tina,

Reb

ecca

Men

sah

Worksho

p 20

10

Tem

a:Fe

dera

zion

e Ita

liana

Fyi

ng D

isc

Tavola 1

Progettazione marchio

1616

Page 21: Veronica Bonso's Portfolio

Gru

ppo:

Bon

so V

eron

ica,

Fab

ris V

alen

tina,

Reb

ecca

Men

sah

Wor

ksho

p 20

10

Tem

a:Fe

dera

zion

e Ita

liana

Fyi

ng D

isc

Tavola 4

ULTIMATE FREESTYLE DISC GOLF DISCATHON

FORUMNEWS

FEDERAZIONE

ALTRE DISCIPLINE

CAMPIONATI

CLUB ITALIA

NAZIONALI

SETTORE TECNICO

EVENTI LINKS FILES CONTATTI

ACCEDI

search

Facebook Subscribe via RSSTwitter

Oggi giorno l'Ultimate viene praticato in 6 continenti e sono ben 62 i paesi che aderiscono alla World Flying Disc Federation (WFDF) che ogni quattro anni organizza i Mondiali, manifestazioni che ormai radunano migliaia di giocatori.

L'ultima edizione dei Mondiali per nazioni (WUGC 2004 Turku, Finlandia) ha visto il dominio del Canada, vincitrice della divisione Open, Women e Junior Women e degli USA, che hanno trionfato nella divisione Mixed, Junior e Master. A tener testa a questo strapotere nord americano ci sono solo Australia e Giappone, mentre fra le nazioni europee spicca, dopo anni di dominio svedese, la Finlandia. L'Italia Open, migliorando di una posizione, ottiene un onorevole 11° posto, mentre l'Italia Women conquista un ottimo 8° posto.

L'Ultimate è stato per la seconda volta sport ufficiale ai World Games (Duisburg 2005, Germania). Un altro passo verso la consacrazione come sport Olimpico. Il prossimo evento mondiale invece si svolgerà nel 2006 a Perth (Australia), dove si celebreranno i Mondiali per club.

L'Ultimate è uno sport speciale che seduce rapidamente per la sua immediatezza e la sua spettacolarità di gioco.

Per praticarlo è sufficiente un disco, due squadre e un campo. L'Ultimate, anche se esiste la versione in spiaggia promossa dalla Beach Ultimate Lovers Association (BULA), si pratica principalmente in erba 7 contro 7.

l campo da gioco è un rettangolo allungato con due aree di meta a ciascun estremo. Si gioca con un disco regolamentare (Discraft 175 grammi) e non è previsto il contatto fisico. Per segnare un punto la squadra deve avanzare fino a raggiungere la metà.

REGOLAMENTO DELL’ULTIMATE

XI

Oggi giorno l'Ultimate viene praticato in 6 continenti e sono ben 62 i paesi che aderiscono alla World Flying Disc Federation (WFDF) che ogni quattro anni organizza i Mondiali, manifestazioni che ormai radunano migliaia di

L'ultima edizione dei Mondiali per nazioni (WUGC 2004 Turku, Finlandia) ha visto il dominio del Canada, vincitrice della divisione Open, Women e Junior Women e degli USA, che hanno trionfato nella divisione Mixed, Junior e Master. A tener testa a questo strapotere nord americano ci sono solo Australia e Giappone, mentre fra le nazioni europee spicca, dopo anni di dominio svedese, la Finlandia. L'Italia Open, migliorando di una posizione, ottiene un onorevole 11° posto, mentre l'Italia Women conquista un ottimo 8° posto.

L'Ultimate è stato per la seconda volta sport ufficiale ai World Games (Duisburg 2005, Germania). Un altro passo verso la consacrazione come sport Olimpico. Il prossimo evento mondiale invece si svolgerà nel 2006 a Perth (Australia), dove si celebreranno i Mondiali per

L'Ultimate è uno sport speciale che seduce rapidamente per la sua immediatezza e la sua spettacolarità di gioco.

REGO

LAME

NTO

������� ������ ��������

Immagine Coordinata (Home page, CD, tessere d’iscrizione, manuale)

Gru

ppo:

Bon

so V

eron

ica,

Fab

ris V

alen

tina,

Reb

ecca

Men

sah

Wor

ksho

p 20

10

Tem

a:Fe

dera

zion

e Ita

liana

Fyi

ng D

isc

Tavola 5

Accesori & Gadget (Divise, dischi, merchandising)

1717

Page 22: Veronica Bonso's Portfolio
Page 23: Veronica Bonso's Portfolio

Works

Page 24: Veronica Bonso's Portfolio

Centro Sociale RivoltaLogo per felpe e spille

since ‘95

since ‘95

since ‘95

since ‘95

Logotipo + marchioLogotipo

Stencil Version

Stencil Version

Original Version

Original Version

2020

Page 25: Veronica Bonso's Portfolio

since ‘95

since ‘95

since ‘95

2121

Page 26: Veronica Bonso's Portfolio

Manifesti

2222

Page 27: Veronica Bonso's Portfolio

2323

Page 28: Veronica Bonso's Portfolio

Graphic Desing By