13
A Roma pare decollare il governo tra Cinquestelle e Lega, ma dalle nostre parti invece si litiga su tutto. E d’ora in avanti sarà complicato spiegare quello che sta succeden- do, a partire delle rumorose proteste dei grillini in consiglio regionale contro il leghista Zaia. In settimana il grillino Jacopo Berti , che aveva assicurato che si sarebbe dimesso dal consiglio se a Roma si fosse chiuso l’accordo con la Lega, sarà a Roma per consul- tarsi con Di Maio. C’è fermento insomma. E sarà interessante vedere come la Lega risolverà tutti questi problemi. A partire da quello sollevato dall’ex presidente della Giunta Lombarda Roberto Maroni. “Il ruolo di ministro dell'Interno, che Matteo Salvini si appresta a ricoprire, è "incompati- bile" con quello di segretario della Lega. Lo ha sottolineato Maroni, in un'intervista a La Stampa, dove ha aggiunto: "Si rischia di creare dei problemi di cortocircuito e questa è una cosa che Matteo non aveva considerato". Maroni spiega che "il ruolo" di ministro dell'Interno "deve essere istituzionale e super partes, sennò non funziona". E quelche problema potrebbe sorgere anche per Verona. “Mai in questo gover- no. Fdi resta fuori ma con la mis- sione di dare un contributo per il rin- novamento del centrodestra. Missione che poi, in sostanza, sec- ondo Guido Crosetto (prima di dimettersi “per motivi personali”), è convincere Silvio Berlusconi a cedere definitivamente il testimone- di". Chissà cosa ne penseranno quelli di Forza Italia. Per il momento si fa finta di niente. Gli stessi numerosi deputati che il Centrodestra ha spedito a Roma dopo il 4 marzo si trovano infatti all’improvviso su trincee opposte. Si vedano per esempio i casi di Bendinelli, Comencini, Pate- rnoster o Bertacco. Con buona pace di chi già pensava di poter creare un asse importante per risol- vere le questioni che affliggono da tanti anni Verona. Quello che per il momento può dirsi il più soddisfatto è senza dubbio il leghista Lorenzo Fontana. E’ lui, il vicesindaco di Verona il veneto più pronosticato a far parte della squadra di governo del nascituro governo gialloverde. Vicesegretario della Lega Nord e vicepresidente della Camera dei deputati, Fontana è considerato vicinissimo a Matteo Salvini anche perché è stato a lungo europarla- mentare, dal 2009 al 2018, insieme proprio al leader del Carroccio. VENERDÌ 25 MAGGIO 2018 - NUMERO 2231 - ANNO 22 - Fondatore e direttore: ACHILLE OTTAVIANI - Aut. Trib. di Verona n° 41356 del 20/01/1997 - Alcogram srl - Editori di rete - Via Patuzzi, 5 - 37121 Verona - Telefono 045591316 - Fax 0458067557 - E-mail: [email protected] - Stampa in proprio - Tutti i diritti RISERVATI 14 MILA COPIE QUOTIDIANE E - MAIL E IN EDICOLA VAI SUL SITO CRONACADIVERONA.COM SEGUICI SUI SOCIAL LE SPINE DEL CENTRODESTRA VERONA E IL VENETO ALLE PRESE CON L’ACCORDO M 5 S - LE GA I TANTI PARLAMENTARI CHE SONO STATI ELETTI IL 4 MARZO NELLA COALIZIONE SI TROVANO ORA SU SPONDE DIVERSE . E IL VICESINDACO FONTANA POTREBBE ENTRARE NELLESECUTIVO Bendinelli, Comencini, Paternoster e Bertacco LEGGI IL NUOVO VERONAGOSSIP.COM "Farah è finalmente tornata in Italia e si trova adesso in un luogo sicu- ro. Grazie al lavoro diplomatico dell'ambasciata italiana a Islamabad e alla collaborazione con le autorità pakistane". Lo ha scritto il Ministro degli esteri Angelino Alfano, dopo il rientro in Italia della ragazza pakistana resi- dente a Verona. Farah, la ragazza pakistana residente a Verona che era stata riportata in patria con l'in- ganno per costringerla ad abortire, è tornata in Italia dopo alcuni giorni trascorsi nella residenza dell'amba- sciatore italiano ad Islamabad. E' atterrata all'aeroporto di Malpensa su un volo in arrivo da Abu Dhabi alle 7.30. La diciannovenne ha passato i controlli di rito ed è poi stata fatta uscire dallo scalo da un passaggio secondario. Subito dopo il fatto si era proposto di darle la cittadinanza. Nel frattempo è stata sentita in questura. DAL PAKISTAN FARAH È RIENTRATA IN UN LUOGO SICURO Angelino Alfano Sandro Boscaini L’Amarone è diventato nel mondo emble- ma del Made in Italy e la sua attualità è raccontata in un libro dal presidente e “ambasciatore” di Masi Agricola. OK KO Scarcerazioni Un nigeriano, ubriaco, appena scarcerato da Montorio, privo di permesso di soggiorno e con il divieto di dimora a Verona, è stato rintracciato in piazza Zara. Qualcosa non va.

VERONA E IL VENETO ALLE PRESE CON L’ACCORDO M5S … · vicinissimo a Matteo Salvini anche perché è stato a lungo europarla - mentare, dal 2009 al 2018, insieme ... questo lavoro

Embed Size (px)

Citation preview

A roma pare decollare il governotra Cinquestelle e Lega, ma dallenostre parti invece si litiga su tutto.E d’ora in avanti sarà complicatospiegare quello che sta succeden-do, a partire delle rumoroseproteste dei grillini in consiglioregionale contro il leghista Zaia. Insettimana il grillino Jacopo Berti,che aveva assicurato che sisarebbe dimesso dal consiglio se aroma si fosse chiuso l’accordo conla Lega, sarà a roma per consul-tarsi con Di Maio. C’è fermentoinsomma. E sarà interessantevedere come la Lega risolverà tuttiquesti problemi. A partire da quellosollevato dall’ex presidente dellaGiunta Lombarda RobertoMaroni. “Il ruolo di ministrodell'Interno, che Matteo Salvini siappresta a ricoprire, è "incompati-bile" con quello di segretario dellaLega. Lo ha sottolineato Maroni, inun'intervista a La Stampa, dove haaggiunto: "Si rischia di creare deiproblemi di cortocircuito e questa èuna cosa che Matteo non avevaconsiderato". Maroni spiega che "ilruolo" di ministro dell'Interno "deveessere istituzionale e super partes,sennò non funziona". E quelcheproblema potrebbe sorgere ancheper Verona. “Mai in questo gover-no. Fdi resta fuori ma con la mis-

sione di dare un contributo per il rin-novamento del centrodestra.Missione che poi, in sostanza, sec-ondo Guido Crosetto (prima didimettersi “per motivi personali”), èconvincere Silvio Berlusconi acedere definitivamente il testimone-di". Chissà cosa ne penserannoquelli di Forza Italia. Per il momentosi fa finta di niente. Gli stessinumerosi deputati che ilCentrodestra ha spedito a romadopo il 4 marzo si trovano infattiall’improvviso su trincee opposte. Sivedano per esempio i casi di

Bendinelli, Comencini, Pate -rnoster o Bertacco. Con buonapace di chi già pensava di potercreare un asse importante per risol-vere le questioni che affliggono datanti anni Verona. Quello che per ilmomento può dirsi il più soddisfattoè senza dubbio il leghista LorenzoFontana. E’ lui, il vicesindaco diVerona il veneto più pronosticato afar parte della squadra di governodel nascituro governo gialloverde.Vicesegretario della Lega Nord evicepresidente della Camera deideputati, Fontana è consideratovicinissimo a Matteo Salvini ancheperché è stato a lungo europarla-mentare, dal 2009 al 2018, insiemeproprio al leader del Carroccio.

VENERDÌ 25 MAGGIO 2018 - NUMEro 2231 - ANNo 22 - Fondatore e direttore: ACHILLE OTTAVIANI - Aut. Trib. di Verona n° 41356 del 20/01/1997 - Alcogram srl - Editori di rete - Via Patuzzi, 5 - 37121 Verona - Telefono 045591316 - Fax 0458067557 - E-mail: [email protected] - Stampa in proprio - Tutti i diritti rISErVATI

14 MILA COPIE QUOTIDIANE E-MAIL E IN EDICOLA

VAI SUL SITO CRONACADIVERONA.COM SEGUICI SUI SOCIAL

LE SPINE DEL CENTRODESTRAVERONA E IL VENETO ALLE PRESE CON L’ACCORDO M5S-LEGA

I TANTI PARLAMENTARI CHE SONO STATI ELETTIIL 4 MARZO NELLA COALIZIONE SI TROVANO ORASU SPONDE DIVERSE. E IL VICESINDACOFONTANA POTREBBE ENTRARE NELL’ESECUTIVO

Bendinell i , Comencini, Paternoster e Bertacco

LEGGI IL NUOVOVERONAGOSSIP.COM

"Farah è finalmente tornata in Italiae si trova adesso in un luogo sicu-ro. Grazie al lavoro diplomaticodell'ambasciata italiana aIslamabad e alla collaborazionecon le autorità pakistane". Lo hascritto il Ministro degli esteriAngelino Alfano, dopo il rientro inItalia della ragazza pakistana resi-dente a Verona. Farah, la ragazzapakistana residente a Verona cheera stata riportata in patria con l'in-ganno per costringerla ad abortire,è tornata in Italia dopo alcuni giornitrascorsi nella residenza dell'amba-sciatore italiano ad Islamabad. E'atterrata all'aeroporto di Malpensasu un volo in arrivo da Abu Dhabialle 7.30. La diciannovenne hapassato i controlli di rito ed è poistata fatta uscire dallo scalo da unpassaggio secondario. Subito dopoil fatto si era proposto di darle lacittadinanza. Nel frattempo è statasentita in questura.

DAL PAKISTAN

FARAH È RIENTRATAIN UN LUOGO SICURO

Angelino Alfano

Sandro BoscainiL’Amarone è diventato nel mondo emble-ma del Made in Italy e la sua attualità èraccontata in un libro dal presidente e“ambasciatore” di Masi Agricola.

OK KO ScarcerazioniUn nigeriano, ubriaco, appena scarceratoda Montorio, privo di permesso di soggiornoe con il divieto di dimora a Verona, è statorintracciato in piazza Zara. Qualcosa non va.

la Cronaca di Verona.com2 • 25 maggio 2018

GUARDA IL SITO WWW.CRONACADIVERONA.COMSEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

SECONDO IL PD

IL QUARTIER GENERALEDI UNICREDIT

IN CONSIGLIO COMUNALE“La proposta di riconversionedel quartier generaleUnicredit, di proprietà dellaFondazione Cariverona, devetrovare un coordinamento conil consiglio comunale”. Losostengono Carla Padovani,Federico Benini, Elisa LaPaglia, Stefano Vallani delPD. in primo luogo - dicono -per evitare sovrapposizioni edoppioni che possanoinnescare una inopportunaconcorrenza, ad esempio perquanto riguarda i centri con-gressi, e in secondo luogo perrispondere al meglio alle esi-genze di sviluppo del centrostorico e della città. Se esisteuna proposta concreta - con-cludono - va pertanto portatain discussione presso le com-missioni competenti, di cuiabbiamo già chiesto la convo-cazione, alla presenza deitecnici. Diversamente dal pas-sato, l’amministrazione comu-nale deve attivarsi per garan-tire la massima condivisionedegli obbiettivi della riqualifi-cazione.

NELLA SALA ATER DI PIAZZA POZZA

MIGLIORANZI, NUOVE ALLEANZEE LE PROSPETTIVE PER LA CITTÀPensiero&Azione con Progetto Nazionale restano ancoratial centrodestra. Ma ci si interroga sui possibili sviluppi“La sfida di un Governo per lecittà. Prospettive di un cen-trodestra vincente”. Questo iltitolo del convegno organiz-zato e promosso dai movi-menti Pensiero & Azione eProgetto Nazionale, in pro-gramma questo venerdì alleore 19.30 presso la Sala Aterin piazza Pozza a Verona.L’incontro vuole essere unmomento di attenta analisi eriflessione sul particolaremomento politico della vitapolitica italiana, a poche oredalla probabile nascita di unnuovo Esecutivo. I due movi-menti, collocati fin dalla loronascita saldamente nell’areadel centrodestra, voglionoproporre alla città di Veronala loro piattaforma program-matica, fatta di spunti, idee evalori per il rilancio di un cen-trodestra sempre più compe-titivo. “Che Governo sarà?

Quali prospettive e ricadutesulle nostre città? Qualisaranno i possibili sviluppinelle alleanze targate centro-destra che amministrano inVeneto e in tante altre realtàitaliane? Sono solo alcunedelle riflessioni che sarannoaffrontate e analizzate duran-te il convegno – affermaAndrea Miglioranzi –Cercheremo di dare rispostee possibili soluzioni a taliquesiti che in queste settima-

ne si stanno probabilmenteponendo milioni di elettori.Siamo pronti a dare il nostrocontributo e le nostre idee.L’incontro, moderato daMiglioranzi, prevede inter-venti degli ex consigliericomunali Antonia Pavesi,Cristiano Maccagnani eMassimo Piubello, diRaffaele Bonizzato eDomenico Francullo, oltread esponenti politici apparte-nenti al centrodestra.

Miglioranzi al la presentazione di “Pensiero e azione”

PRESENTAZIONE NELLA SEDE DI RAPPRESENTANZA DEL BANCO BPM

C’È CHI GUARDA AI TEMI DEL MEZZOGIORNOIl libro dal titolo “Il coccodrillo si è affogato” ripercorre le cronache di un fallimento“Il coccodrillo si è affogato –Mezzogiorno: cronache di unfallimento annunciato e diuna possibile rinascita” è iltitolo del libro (rubbettinoeditore) di Pietro MassimoBusetta è stato presentato aroma in Piazza del Gesù aPalazzo Altieri, la sede dirappresentanza del BancoBPM. Alla presentazione,organizzata dalla BancaPopolare di Sant’Angeloinsieme all’AssociazioneNazionale fra le BanchePopolare e moderata da

Filippo Caleri del Tempo,sono intervenuti SalvatoreBonadonna, Stefano Fas -sina, Adriano Giannola,Riccardo Pedrizzi, GaetanoQuagliariello. Abbandonareil Mezzogiorno al sottosvilup-po e allo spopolamento per-dendo inevitabilmentedimensione dem ogr afica epeso internazionale oppurerimettere il sud al centrodelle politiche di sviluppo noncon l’assistenzialismo ma uti-lizzando le risorsedell’Europa e dei mercati

internazionali? E’ stato iltema che l’autore (presenteall’incontro) ha affrontato inquesto lavoro ripercorrendo

analoghe situazioni risoltepositivamente in Europa maproponendo percorsi esoluzioni originali.

L’incontro nella sede romana del Banco Bpm

la Cronaca di Verona.com3 • 25 maggio 2018

la Cronaca di Verona.com4 • 25 maggio 2018

AL SHG HOTEL

Massimiliano Bizzocchi

FORMAZIONE IULPER GESTORI

DELLA CRISI ECONOMICAL’offerta formativa dell’ -Università telematica IUL siarricchisce con il corso di Altaformazione per “Gestori dellaCrisi da Sovraindebitamentodel consumatore e dell’impre-sa”. Il corso, in programma il 25e il 26 maggio a Verona (pressoil SHG Hotel Verona, Via Unitàd'Italia 346), è organizzatodall’Ateneo e da ISV Group,Polo tecnologico universitarioIUL per l’Area Metropolitanadello Stretto, con sede areggio Calabria. obiettivo delpercorso formativo è di svilup-pare un’approfonditaconoscenza sulle tematichelegate alla crisi e in particolareal debito eccessivo da parte deiconsumatori e delle piccoleaziende. Le attività sono inlinea con la normativa vigente econsentono l’iscrizione come“gestori della crisi” negli elenchidegli organismi di compo-sizione della crisi da sovrain-debitamento. Destinatari delcorso sono Avvocati, DottoriCommercialisti, EspertiContabili (sez. A) e Notai iscrittinegli Albi dei rispettivi ordiniprofessionali. Il percorso forma-tivo, che ha una durata comp-lessiva di 50 ore, pari a 2 CreditiFormativi Universitari, si svolgein modalità blended, con lezioniin presenza e attività online.«La collaborazione con ISVGroup – dichiara MassimilianoBizzocchi, Direttore IUL – ci hapermesso di ampliare l’offertaformativa verso nuove cate-gorie di utenti”

L’EVENTO ORGANIZZATO DAL CENTRO SPORTIVO

ORA CON LA “GRANDE SFIDA” IL LIMITE DIVENTA UNA RISORSASitting volley e rugby in carroz-zina per la prima volta in piazzaBra, gara internazionale dinuoto, festa in discoteca, artistidi strada con disabilità nellepiazze cittadine. Queste le prin-cipali novità della Grande Sfida2018, manifestazione di cultura,sport, arte e dialogo promossadal Centro Sportivo Italiano, incollaborazione con il Comune,per fare incontrare le realtà ita-liane e straniere che operanonel mondo della disabilità.Quattro giornate di festa, con-fronto e condivisione, in GranGuardia e in centro città, dal 26maggio al 9 giugno, a cui parte-ciperanno gruppi provenienti datutta Italia oltre che da Paesiesteri come lo Stato di Israele,l’Austria e la Germania. Con loslogan “Abitare il limite”, que-st’anno la Grande Sfida affrontala diversità come risorsa, in tuttii campi, con le persone disabilie i loro familiari che diventanoeducatori ed esperti di cometrasformare il limite e la difficoltàin opportunità. L’evento, giuntoalla 23^ edizione, è stato pre-sentato oggi dall’assessore alloSport Filippo rando, insieme alresponsabile del progetto LaGrande Sfida roberto Nicoliscon il responsabile artisticoPaolo Pachera, e Valentino eLudovica, rispettivamente atletae artista con disabilità. Presentiil vicepresidente di Agsm MircoCaliari, il presidente della com-missione Sport StefanoBianchini e Adriano Tomba inrappresentanza di FondazioneCattolica Assicurazioni. “Unappuntamento atteso da tutta lacittadinanza – ha detto rando –, al quale ci prepariamo conquell’entusiasmo contagiosoche i ragazzi della Grande Sfidasanno trasmettere. Un ringra-

ziamento va a tutti gli organizza-tori che con impegno e tantasensibilità ogni anno rendonoquesta manifestazione semprepiù ricca di eventi”.Numeri: sonooltre 5.500 le persone coinvolteattivamente a Verona eProvincia nella Grande Sfida23, studenti, persone con disa-bilità, associazioni, rappresen-

tanti delle istituzioni, per un tota-le di 457 realtà che hanno par-tecipato a 24 iniziative, tra cui ilprogetto “Anch’io sono capace,Negozi senza barriere”. LaGrande Sfida ha creato unarete con tutti i 98 Comunidell’Ulss 9 Scaligera che, a rota-zione, ospitano uno dei nume-rosi eventi.

Tante manifestazioni per fare incontrare le realtà italianee straniere che operano nel mondo della disabilità

GUARDA IL SITO WWW.CRONACADIVERONA.COMSEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

L’edizione della “Grande Sfida 2017”

ECCO IL PROGRAMMA:Sabato 26 maggio: alle 10gara internazionale di nuotocon oltre 100 atleti con disa-bilità; alle 18.15 spettacoloin Gran Guardia “Abitare illimite”. Domenica 27 mag-gio: alle 10 convegno“Abitare il limite” in GranGuardia; alle 12.30 santamessa e a seguire pranzonel loggiato; alle 15 giochi esport in piazza Bra con ilcoinvolgimento delle asso-ciazioni cittadine e alcunicampioni sportivi. Venerdì 1giugno: espressioni edinstallazioni artistiche nel

cuore di Verona con il coin-volgimento delle scuole edei centri diurni, in collabora-zione con l’ufficio scolasticoProvinciale. Sabato 2 giu-gno: la res Publica, la festadel Bene Comune in colla-borazione con la Prefettura.Durante la giornata si terràl’iniziativa “InConTrArti”,festival internazionale conartisti di strada con diverseabilità nelle piazze dellacittà. Sabato 9 giugno:festa conclusiva “Vengoanch’io? Si tu si!” alla disco-teca Alter Ego sulleTorricelle.

C’È ANCHE L’ALTER EGOPER ANDARE IN DISCO

ECCO IL PROGRAMMA

la Cronaca di Verona.com5 • 25 maggio 2018

la Cronaca di Verona.com6 • 25 maggio 2018

GUARDA IL SITO WWW.CRONACADIVERONA.COMSEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

2

n

PER IL SUMMER INSTITUTE IN CINA

BORSE DI STUDIO DELL’UNIVRUn corso estivo intensivo, giunto alla tredicesima edizioneUn occasione per la crescita professionale e culturaleUn’importante iniziativaorganizzata da un consorziodi rinomate università datutto il mondo (USA, Cina,Can ada,Spagna, PaesiBassi, Italia) che si terrà aPechino, Cina dal 7 Luglio al4 Agosto 2018. Il “SummerInstitute– Executive Educ -ation Training Program” è uncorso estivo intensivo, giuntoalla tredicesima edizione,composto da due curriculum:uno focalizzato su cambia-menti climatici, energia e svi-luppo sostenibile“SummerInstitute on Climate Change,Energy and EnvironmentalProtection”,e l’altro su DirittoPolitica ed Istituzioni dellaCina e Proprietà Intel -lettuale(Sum mer Institute onIntellectual Property rights

and China). La SummerSchool ha anche l’obiettivo difacilitare e supportare l’inse-rimento e la crescita profes-sionale dei partecipanti attra-verso programmi di mento-ringindividuale e job place-ment. L'Università degli Studidi Verona, riconoscendo l'im-portanza del programma, haprevisto l'erogazione di 2

borse di mobilità studentescadi € 2.200,00 ciascuna aglistudenti più meritevoli del-l'ateneo per permettere laloro partecipazione al pro-gramma estivo in Cina.L'Università degli Studi diVerona ha esteso i termini dipartecipazione al bando finoal 31 maggio.

Co.Co.

Palazzo Giuliari

A poco più di un mese daiMondiali di Scherma Cadetti eGiovani 2018, la città diVerona torna protagonistadella scherma italiana, con tregiornate di grandi incontri.L’Agsm Forum infatti, dal 25 al27 maggio, ospita le finali delCampionato italiano Cadetti eGiovani 2018 di fioretto, spadae sciabola che, per importan-za, è la seconda manifestazio-ne di scherma a livello nazio-nale. L’evento, ad ingressogratuito, è promosso dallaFederazione Italiana Schermacon il supporto organizzativodi Fondazione MarcantonioBentegodi ed il sostegno diComune, Agsm e Amia. Pertutto il prossimo fine settima-na, i migliori atleti delle tre spe-cialità si sfideranno sulla peda-

na dell’Agsm Forum, con unapartecipazione complessiva diben 500 schermisti provenientida tutta Italia. Un’occasioneper vedere in azione i miglioriesponenti del futuro dellascherma nazionale, con lapresenza di campioni europeio mondiali di specialità. Il pro-gramma gare prevede, dalle8.45 alle 14.15: venerdì 25

maggio l’assegn zione dei titolidi fioretto e sciabola maschileCadetti, sciabola e fiorettofemminile Cadetti. Sabato 26maggio, sarà la giornata dellecompetizioni di spada femmi-nile e maschile Cadetti, scia-bola femminile e maschileGiovani. Domenica 27 mag-gio, invece, i Campionati sichiuderanno con l’assegnazio-

ne dei titoli di fioretto e spadafemminile Giovani, spada efioretto maschile GiovaniInformazione e programmacompleto manifestazione sulsito www. veronacadettigiova-ni.it. “Ancora una volta – sotto-linea l’assessore allo SportFilippo Rando –, Verona èprotagonista di un eventosportivo d’eccellenza. E’ unagrande soddisfazione, infatti,poter ospitare nuovamente ungrande appuntamento dellascherma italiana, che vedrà incampo i primi 42 atleti di ognicategoria, giovani provenientida tutto il Paese. Un eventodavvero prestigioso che sonocerto susciterà non solo l’inte-resse di molti sportivi edappassionati, ma anche lacuriosità di tanti veronesi”.

500 ALTETI PER LE FINALI DEL CAMPIONATOMONDIALI DI SCHERMA GIOVANI ALL’AGSM FORUM

Tre grandi incontri dal 25 al 27 maggio, ospiti cadetti e giovani di fioretto.L’assessore Rando: “Verona protagonista di un evento sportivo d’eccellenza”

VISITE GUIDATE

SCOPRENDO LA(S)CONOSCIUTISSIMA

CITTÀ DI VERONADomenica 27 maggio 2018,alle ore 14.45, nell’ambito delleiniziative culturali Scoprendo la(s)conosciutissima Verona,tutti i cittadini (e non solo) sonoinvitati a partecipare alla visitaguidata alla BASILICA DISANTA ANASTASIA: il trionfodel Gotico. La Basilica non habisogno di presentazioni: èsenza dubbio uno dei simbolidi Verona e un importanteluogo di culto cattolico, situatovicino al punto più interno dellacittà dell'epoca romana, inprossimità dell'ansa del fiumeAdige, dove sorge il PontePietra. ricchissima di opered’arte, custodisce anche ilcelebre affresco del PisanelloSan Giorgio e la Principessa,tornato nella sua collocazioneoriginaria sopra la CappellaPellegrini.

la Cronaca di Verona.com7 • 25 maggio 2018

la Cronaca di Verona.com8 • 25 maggio 2018

GUARDA IL SITO WWW.CRONACADIVERONA.COMSEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

CONOSCERE EURASIA E RUSSIAACCELERATA NELLA TECNOLOGIAFirmato un accordo per supportare la cooperazioneSupportare la cooperazionetecnologica applicata nei set-tori attualmente più strategiciper lo sviluppo delle impreseitaliane e russe, favorendo laricerca, il progresso e, quindi irapporti commerciali finalizzatiall’interscambio, anche diknow how specializzato. È lasintesi dell’agreement firmatonel day 0 del Forum economi-co internazionale di SanPietroburgo da AntonioFallico, presidente della fon-dazione scaligera ConoscereEurasia - capofila della parte-cipazione italiana alla Davosrussa - e Maxim Shereykin,direttore generaledell’Agenzia per lo sviluppotecnologico della Federazione

russa, a conclusione deltavolo di lavoro su “Tecnologieeuropee per aumentare laqualità della vita”. Per AntonioFallico, presidente diConoscere Eurasia e diBanca Intesa russia:“L’accordo tra ConoscereEurasia e l’Agenzia per lo

Sviluppo tecnologico dellaFederazione russa sottoscrit-to ieri, apre nuove e promet-tenti prospettive per la coope-razione tra l’Italia e la russianel campo della tecnologiaavanzata, non colpita dallesanzioni. La firma è stata pre-ceduta da una fase di ricerca

e individuazione delle tecnolo-gie italiane attualmente piùinteressanti per il mercatorusso. L’insediamento di ungruppo operativo di coordina-mento avrà il compito di inter-mediare e favorire la coopera-zione in questo ambito di busi-ness, anche attraverso stru-menti finanziari e di investi-mento a favore delle impresedei due Paesi”. Nel 2017 l’ex-port di prodotti di tecnologiaitaliana in russia ha sfiorato i3 miliardi di euro (+33,5% sul2016), circa il 38% del valorecomplessivo delle esportazio-ni che, l’anno scorso, hannoraggiunto quasi 8 miliardi dieuro.

Maxim Shereykin. Sopra, Antonio Fall ico

FORUM ECONOMICO INTERNAZIONALE

Dai mercati a km zero all’aziendadi produzione. Grazie a unacamminata tra i vigneti e oliveti aColognola ai Colli, i consumatoripotranno conoscere le coltivazio-ni del territorio direttamente inun’azienda agricola presente neimercati. L’iniziativa, organizzatada Campagna Amica Verona el’azienda agricola biologicaCasanova e Destrotti sociaColdiretti, si svolgerà domenica27 maggio. Il ritrovo sarà alle9.15 nella sede dell’azienda agri-cola in via Fornello 25 aColognola ai Colli; alle 9.30 èprevista la partenza della cammi-nata. Il percorso di 6-7 km è dimedia difficoltà, adatto anche aibambini, completamente immer-so nella natura e tra frutteti. Per ipiù piccoli c’è la possibilità direstare in azienda con personale

qualificato per dedicarsi a giochie attività «del nostro passato». Alrientro dalla camminata, i parteci-panti potranno degustare variprodotti tipici tra cui «lasagnettecon bisi di Colognola» con ilpatrocinio dell’AssociazioneBisicoltori di Colognola ai Colli.Nel pomeriggio sarà possibileeffettuare una visita guidata del-l’azienda agricola. «L’iniziativa è

un modo piacevole per visitare lecolline veronesi, trascorrere unagiornata immersi nella natura econoscere una realtà agricolapresente ai mercati a km zero. –evidenzia Franca Castellani, pre-sidente del ConsorzioVeronatura che gestisce i merca-ti di Campagna Amica Verona –Le gite fuori porta sono semprepiù apprezzate perché consento-

no di passare in compagnia unagiornata di relax, gustando lagastronomia del territorio. Tra l’al-tro in questo periodo a Colognolaai Colli si sta svolgendo la tradi-zionale “Sagra dei bisi” che sonouna vera eccellenza locale». Ilcosto è di 20 euro per gli adulti e8 euro per i bambini. E’ possibileraggiungere l’azienda agricola inpullman organizzato da ColdirettiVerona; la partenza è dal merca-to a km zero di santa Lucia inPiazza Martiri Istria e Dalmaziaalle 8.30. Le prenotazioni perusufruire del pullman si ricevonofino a venerdì 25 maggio all’indi-rizzo mail: [email protected],oppure, sempre entro tale data aimercati a km zero nel bancodell’azienda Casanova eDestrotti. Per ulteriori informazio-ni: 339 6233062.

Franca Castellani

DAL MERCATO AL CAMPO, MA IN RELAXINIZIATIVA DELLA COLDIRETTI A COLOGNOLA

Grazie alla camminata tra i vigneti e gli oliveti i consumatori potrannoconoscere le coltivazioni del territorio direttamente in un’azienda agricola

la Cronaca di Verona.com9 • 25 maggio 2018

GUARDA IL SITO WWW.CRONACADIVERONA.COMSEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

CAMERA PENALE

Lucia Poli

AL CENTRO MARANIIL FINE VITA

TRA ETICA E DIRITTOLa Camera Penale Veronese el’Azienda ospedalieraUniversitaria Integrata - Veronahanno organizzato per il 25maggio alle ore 14.30, presso ilCentro Medico Culturale Sala G.Marani, in Verona, PiazzaleAristide Stefani 1, un convegnosul tema dell’autodetermi-nazione dell’individuo in ordineai trattamenti di fine vita. relatorisaranno l’avv. Lucia Poli, legaledell’A.o.U.I. - Verona, la dott.ssaMarilena Casartelli, dell’Unitàoperativa di Anestesia erianimazione “A” – A.o.U.I. -Verona, il dott. Nicola Marino,Presidente del ConsiglioNotarile di Verona, il dott.Antonino Condorelli, giàProcuratore Generale presso laCorte d’Appello di Venezia, l’avv.Massimo Rossi, avvocato delForo di Milano, difensore diMarco Cappato; coordinerà gliinterventi l’avv. Stella Romano,Dottore Europeo di ricerca inDiritto Costituzionale. Il conveg-no trae spunto da un fatto dicronaca che molto ha fatto dis-cutere: la decisione di FabianoAntoniani, detto “Fabo”, un gio-vane DJ, tetraplegico a seguitodi un incidente stradale, che nelfebbraio 2017 si recò in Svizzeraper porre fine alla propriaesistenza presso una clinicaspecializzata. Nei prossimi mesila Corte Costituzionale si pro-nuncerà sugli interrogativi solle-vati da questo processo, che si èoccupato del diritto all’autodeter-minazione di un individuo,gravemente ed irreparabilmentemalato.

CONVEGNO ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI

BARRIERE ARCHITETTONICHEI NUOVI PROGETTI DEL COMUNECome rigenerare la città attraverso l’integrazione dei PebaContribuire al miglioramentodelle politiche per l’accessibili-tà urbana e territoriale, conparticolare attenzione ai Pianiper l’eliminazione delle barrie-re architettoniche (Peba).Questo l’obiettivo del conve-gno “rigenerare città e territoriattraverso l’integrazione deiPeba”, che si terrà sabato 26maggio, alle ore 9, presso lasede dell’ordine degliArchitetti, in via Santa Teresa2. Il convegno è promossodall’Istituto Nazionale diUrbanistica, con le sezioniTrentino, Alto Adige, Emiliaromagna, Veneto e FriuliVenezia Giulia, da Urbit e dalCentro Europeo di ricerca e

Promozione dell’Accessibilità(Cerpa Italia onlus).Patrocinano l’evento ilComune di Verona, l’Unionedei ciechi e degli ipovedenti,l’Anci Veneto e i Collegio deigeometri e l’ordini degliArchitetti e degli Ingegneri di

Verona. “Per la prima volta,dallo scorso ottobre – spiegal’assessore alla Program -mazione interventi per abbatti-mento barriere architettonicheIlaria Segala – il Comunelavora alla stesura del PEBA,Piano per l’eliminazione dellebarriere architettoniche e sen-soriali in città. Il primo stralcioha riguardato gli spazi esternidel centro storico, con la rico-gnizione della situazione diedifici pubblici, percorsi ester-ni, connessioni con il trasportopubblico. oltre all’eliminazionedelle barriere esistenti, il Pianoprevede anche che non nevengano create di nuove”.

U.C.

I laria Segala

ALLA FUNIVIA DEL MONTE BALDO

UN GIORNO PER IL VOLO LIBEROPER LE PERSONE CON DISABILITÀSi salirà sulla cima insieme con i piloti e i propri accompagnatoriAl termine di un breve briefing il decollo e un volo emozionanteortopedica Scaligera srl -azienda veronese fondata nel1986 e specializzata nellaproduzione di presidi ortopedi-ci su misura e nella commer-cializzazione di ausili per disa-bili ed anziani - insieme aipiloti dell’associazione sporti-va dilettantistica Fly2FunTandem Paragliding organiz-za una giornata dedicata alvolo libero per disabili. Il ritro-vo sarà a Malcesine (Vr) allapartenza della funivia per ilMonte Baldo e, a turni di cin-que passeggeri per volta, sisalirà sulla cima insieme aipiloti e ai propri accompagna-tori. Al termine di un breve

briefing il decollo per un emo-zionantissimo volo di circa 20minuti durante il quale si potràgodere di una delle più sugge-stive vedute del Lago diGarda. “Noi di ortopedicaScaligera”, dice Pietro

Albarelli, titolare e consiglieredi ortopedica Scaligera,siamoconvinti che si possa faresempre di più e per questoorganizziamo e partecipiamoattivamente ad innumerevoliiniziative a sostegno delmondo delle disabilità, una diqueste avrà luogo il prossimo7 Giugno tra Malcesine ed ilMonte Baldo in collaborazionecon i piloti di Fly2Fun TandemParagliding e permetterà aqualunque soggetto affetto dadisabilità motorie di provareuna delle esperienze più evo-cative ed emozionanti chel’uomo abbia mai sperimenta-to: Volare”.

Pietro Albarell i

la Cronaca di Verona.com10 • 25 maggio 2018A BARDOLINO

Marcello Fois

“PAROLE SULL’ACQUA”UNDICI SCRITTORI

A DIALOGO CON I LETTORIDa venerdì 25 a domenica 27maggio a Bardolino, Piazzadel Porto, Parole sull’Acqua.Undici scrittori si alterneran-no per dialogare con i lettori,per proporre analisi e lettureall’insegna dell’attualità e delrecente passato. reduce dalsuccesso della trasmissionetelevisiva di rai 3 “SonoInnocente” Alberto Matano,volto del Tg1, svelerà levicende di persone che gri-dano la propria innocenzama restano inascoltate.Toccherà invece a LucaTelese, compiere un’analisidi una stagione di lotta e dipiombo che ha caratterizzatol’Italia. A spiegare il Corano,il libro più diffuso nel mondoma anche il meno conosciu-to, sarà Magdi CristianoAllam mentre GiampieroMughini, uomo che aborra lasuperficialità, proporrà la suabiblioteca ''ideale''. Nonmancherà lo spazio con lescuole, sotto la regia dellascrittrice ed editor BeatriceMasini, specializzata in libriper l’infanzia, così come l’e-sordio letterario di una tra lepiù apprezzate attrici e reg-iste: Laura Morante. La pro-fondità dei racconti diMarcello Fois faranno capo-linea a Bardolino cosi come ilgioioso inno al canto e allafiaba con un’inedita KatiaRicciarelli. Non mancheràinfine la travolgente spinta diun prete ribelle come donAntonio Mazzi, 88 anni divitalità, passione e amore.

AB AETERNO E MEDSHARKS INSIEME

PER L’OROLOGIO DI ECO-LUSSOCREATO CON PLASTICA RICICLATADopo aver lanciato l’orologio di legno, un’alleanza per lasalvaguardia dei nostri mari e le nostre aree costiereSarà la prima azienda almondo a produrre una nuovacollezione di orologi in mate-riale riciclato. Dopo aver lan-ciato sei anni orsono l'orolo-gio di legno, la veronese AbAeterno si allea con la fon-dazione europea MedSharksper contribuire alla pulizia ealla salvaguardia dei nostrimari e le nostre aree costie-re, sviluppando un orologio,per l'appunto, con la plasticatolta al mare, riciclata e por-tata a nuova vita. Un orolo-gio di eco-lusso che verràpresentato il prossimo 5 giu-gno a Las Vegas, alla fiera disettore JCK e che è atteso

con molta curiosità. Un pro-getto chiamato Poseidon perla nuova collezione re-Watch che verrà commercia-lizzata a partire da settem-bre e vuole essere il simbolodell'eco-lusso ove il design e

la qualità sono in perfettoconnubio con l'ambiente. “Continueremo ad investire inricerca e sviluppo”, diceMarco Tommasoni, Ceo diAb Aeterno, “ al fine di crea-re nuovi orologi, dai materialiinnovativi e riciclati persostenere altri sviluppi eco-logici”. L'iniziativa serviràanche a raccogliere perfondi la raccolta e pulizia deinostri mari. Parte del ricava-to del progetto andrà a finan-ziare la fondazione europeache attualmente opera nellapulizia delle acque e dellespiagge dalla plastica edaltri rifiuti.

Marco Tommasoni

IN FIERA AL 60° VERONA MINERAL SHOW

SI TORNA ALL’ETÀ DELLA PIETRATRA MINERALI, FOSSILI E GIOIELLIUna superficie di 10mila metri quadrati e oltre 250 espositoriMinerali, fossili, pietre preziose egioielli tornano protagonisti inFiera a Verona con la 60ª edizio-ne di Verona Mineral Show – GeoBusiness, in programma davenerdì 25 a domenica 27 mag-gio. Nel padiglione 2, su unasuperficie di 10mila metri quadrati,oltre 250 espositori presentano alpubblico di appassionati migliaiadi campioni provenienti da tutto ilmondo. Si va dai grandi geodi diametista dal peso di alcuni quinta-li, a lapislazzuli e fossili testimonidel nostro passato geologico, finoa splendide gemme ricavatedall’abilità dei maestri tagliatori o acreazioni orafe. Novità di VeronaMineral Show – Geo Business èla mostra “Le Pietre dell’Erudito”,

organizzata in collaborazione conil Museo Malacologico di CupraMarittima. Per la prima volta inEuropa vengono esposte questepietre colorate antiche di milioni dianni che in Cina erano utilizzateper l’insegnamento e come stru-mento per rilassare la mente.n

fiera si può anche tornare nelPaleolitico, grazie alla ricostruzio-ne di un villaggio primitivo condimostrazioni di lavorazione dellaselce e concia delle pellicce, acura del Museo di Sant’Annad’Alfaedo e dall’AssociazioneGrotta di Fumane.

Un espositore in f iera al Mineral Show

GUARDA IL SITO WWW.CRONACADIVERONA.COMSEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

MISTER AMARONE E MONDADORIUN UOMO E UN VINO PER IL MONDOA questo eccezionale prodotto è dedicato il libro diKate Singleton. Un secondo appuntamento a MilanoL’Amarone, vino contadino enobile in pari tempo, partitodalla Valpolicella è diventatonel mondo emblema di unMade in Italy di qualità capa-ce di scardinare vecchi con-cetti e coniandone nuovicome la definizione che più gliappartiene “vino moderno dalcuore antico”. A questo ecce-zionale vino è dedicato il libro“Mister Amarone. Un Uomo eun Vino dal Veneto al Mondo”di Kate Singleton, edito daMondadori Electa e presenta-to alla Società Letteraria; unsecondo analogo importanteappuntamento a Milano siterrà il 30 maggio presso lalibreria rizzoli in GalleriaVittorio Emanuele II. Buonaparte della storia e dell’attua-lità dell’Amarone è raccontatacon le parole di SandroBoscaini, Presidente di MasiAgricola, riconosciuto suoautorevole ambasciatore ericonosciuto esperto del set-tore vitivinicolo.a presenzadell’autrice, giornalista ingle-se esperta di prodotti italianidi territorio, del direttore diTelearena Mario Puliero eSandro Boscaini, Presidentedi Federvini e Masi ha rappre-sentato l’occasione per met-tere a confronto due modellidi eccellenza della vitivinicol-tura veneta Prosecco eValpolicella/Amarone, duefenomeni di grande successodel vino Made in Italy. IlProsecco, che ha contribuitoda mattatore alla notevolecrescita delle bollicine italianeall’export - secondo Nomismanel quinquennio 2012-2017 siè registrato un aumento del117,5% - e il Valpolicella che,trainato dall’Amarone, si èdecisamente internazionaliz-zato – quasi 2/3 della produ-

zione è venduta all’estero -senza il quale i rossi italianinon sarebb ero cresciuti diquel pur modesto 15,8% negliultimi cinque anni. I modellivitivinicoli che i due vini espri-mono sono del tutto differenti:per il Prosecco, nel vigneto lamonocoltura del Glera e nelmercato lo spumante comemono-offerta; per ilValpolicella, nel vigneto ilmantenimento delle varietàautoctone, anzi il recupero divarietà secondarie comel’oseleta, la Forselina, ecc. enel mercato una piramidalitàdi offerta che copre le diversefasce di prezzo e le diverseoccasioni di consumo. Duemodelli di successo che stan-no portando eccezionalevalore economico al vigneto ealle rispettive filiere: il ricavoper ettaro per entrambi ècirca tre volte quello dellamedia delle altre aree DoCitaliane. Degna di attenzionela realtà valpolicellese con alvertice l’Amarone e il recioto,e a seguire il ripasso, ilValpolicella ClassicoSuperiore, fino al Valpolicelladi pronta beva. Una propostadi vini proveniente dagli stessivigne ti e dalle stesse uve,invidiata in tutto il mondo, ecreata nella storia da produt-tori geniali attraverso un’intri-gante e magica interazionetra territorio, uve e metodo diproduzione. All’Amaronespetta il primato di vino diclasse veneto e italiano,come tale è driver di tutti i viniveronesi. Ci si soffermeràsulle specificità di questo vinoe sulla responsabilità dei pro-duttori a mantenerlo intattonei suoi valori e conseguente-mente nella sua autenticità eoriginalità. La presentazione del l ibro alla Società Letteraria

L’INCONTRO ALLA SOCIETÀ LETTERARIA la Cronaca di Verona.com11 • 25 maggio 2018

Nell’ambito dell’esperienzadel Premio “Emilio Salgari”di Letteratura Avventurosa,l’As sessorato alla Culturadel Comune di Negrar el’Università del Tempo Liberoorganizzano un incontromensile tra lettori e narratoriitaliani da settembre 2017 amaggio 2018, con la convin-zione e la speranza di prose-guire nel tempo. Ultimoappuntamento, venerdì 25maggio 2018: Mario Allegri

introdurrà e colloquierà conDarwin Pastorin autore deLettera a un giovane calcia-tore. Poiché la letteratura èuniversale, ignorando barrie-re e confini, l’ingresso è libe-ro. L’iniziativa promuove l’in-teresse per la lettura e, sug-gerendo un rapporto profi-cuo tra lettore e libro, nesuscita fascino e piacere. Lalettura aiuta a comprendere,a interpretare e conoscereun’opera.

LETTERA A UN GIOVANE CALCIATOREOTTO APERITIVI CON NARRATORI DEL NOSTRO TEMPO

Ultimo appuntamento venerdì 25 maggio, Mario Allegri introdurrà e colloquieràcon l’autore Darwin Pastorin. L’iniziativa che promuove l’amore per la lettura

Drawin Pastorin

“PREMIO LETTERARIO FEDERICA”GRANDE SUCCESSO DELLA SERATASono intervenuti i rappresentanti delle Forze dell’OrdineForze Armate. E’ intervenuto anche il Sen. Stefano BertaccoGrande emozione ed entusia-smo hanno caratterizzato laserata–spettacolo della III edi-zione del Premio LetterarioFederica – le parole della vitache si è tenuta domenica pres-so l’Auditorium del Palazzodella Gran Guardia a Veronacon la partecipazione di unpubblico numerosissimo cheha seguito lo spettacolo congrande partecipazione. Sonointervenuti rappresentantidelle Forze dell’ordine, delleForze Armate e dei Corpi diStato in quanto AIoM eFondazione AIoM intendonoavviare una campagna diattenzione sulla prevenzionedenominata “La forza dellaprevenzione” invitando, perquesto motivo, chi ogni giornolavora nel campo della pre-venzione anche su altri ambiti,come le Forze dell’ordine. Inrappresentanza del Comunedi Verona è intervenuto il Sen.Stefano Bertacco, Assessoreai Servizi Sociali. Dare una

speranza e un aiuto a tutte lepersone che in Italia stannoaffrontando direttamente oindirettamente un’esperienzachiamata cancro. E’ questo ilprincipale obiettivo del PremioLetterario Federica - le Paroledella Vita ideato dalla Dott.ssaStefania Gori, Presidente diAIoM (Associazione Italianadi oncologia Medica) e pro-mosso da Fondazione AIoMdi cui è Presidente il Dott.Fabrizio Nicolis. “Scriverepermette di dar voce alla pro-pria dimensione intima, alleconquiste che molti pazientisono riusciti a raggiungere e alvalore che hanno attribuito alvivere ogni giorno al meglio -afferma la Dott.ssa StefaniaGori. La scrittura può diventa-re uno strumento terapeuticocontro il cancro e dar forma aemozioni, stati d’animo, ango-scia e speranza, per riviverecon parole diverse un’espe-rienza drammatica. oggi piùdel 60% dei malati riesce a

sconfiggere un tumore, ciònonostante queste malattiespesso rappresentano ancoraun tabù. Con la nostra iniziati-va vogliamo incentivare lacomunicazione e condivisionedelle proprie esperienze esperanze. Da queste infattitutti possono trarre profondi eimportanti insegnamenti divita”. I vincitori del Premiohanno ricevuto il prestigiosoriconoscimento dalla Dott.Gori, dal Dott. Nicolis, dal Gen.C.A. Sperotto, membro dellaGiuria, e dall’Ass. Bertacco.Questi i nomi dei vincitori del

Premio Letterario Federica –le parole della vita per la sezio-ne A, riservata ai pazientioncologici nella categoria nar-rativa: prima classificataChiara Manfredi da Modena,seconda classificata GiuliaMery Ilenia Dell’Aera da Turi(Bari), Giovanni Benaglio daSan Giovanni Lupatoto(Verona). Per la categoriapoesia: prima classificataMaria raffaella De Bellis daroma, seconda classificataGiovanna Ghio da Verona,terza classificata Lucia San -tarsiero da Atella (Potenza).

La premiazione con le Forze dell’Ordine. Sopra, Stefano Bertacco

ALLA GRAN GUARDIA “LE PAROLE DELLA VITA”la Cronaca di Verona.com12 • 25 maggio 2018

la Cronaca di Verona.com13 • 25 maggio 2018

Quotidiano on-line di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, VicenzaCronaca del Veneto.com

58.000 Spedizioni

VENERDÌ 25 MAGGIO 2018 - N. 292 ANNO 08 - QUOTIDIANO ON-LINE E CARTACEO - Fondatore e Direttore: ACHILLE OTTAVIANIAut.Trib.Vr n° 41356 del 20/01/1997 - Alcogram Srl - Editori di rete - Via Leone Gaetano Patuzzi, 5 - 37121 Verona - Centra l ino 045591 3 1 6F a x 0 4 5 8 0 6 7 5 5 7 E - m a i l : r e d a z i o n e @ t v v e n e t o . c o m - S t a m p a i n p r o p r i o - www.c ronacade lvene to . com/ i t / ne t /o rg

“Una vittoria storica, come l’ha defini-ta il presidente, ma anche sostanzio-sa, perché ci permette di scongiurarealtri tagli nel 2020 che per il Venetosignificavano circa altri 60 milioni dieuro”. Così, l’assessore regionalealla Sanità Luca Coletto esprime“grande soddisfazione” per la sen-tenza con la quale la Consulta hadecretato l’incostituzionalità del rad-doppio surrettizio della durata di unamanovra di finanza pubblica a caricodelle Regioni ordinarie, dichiarandoillegittima l’estensione al 2020 delcontributo di 750 milioni di euroimposto a queste Regioni dalla leggedi bilancio nazionale 2017. “Un tagliolineare assurdo contro il quale abbia-mo combattuto in ogni sede politica eistituzionale possibile– aggiungel’Assessore - che andava a colpireprincipalmente i finanziamenti allasanità. Grave in assoluto, gravissimo,inaccettabile, per una Regione comela nostra che da anni riesce con sforziimmani a tenere i conti in regola”.

Luca Coletto

UNA VITTORIA STORICACONTRO TAGLI LINEARI

LL’’AASSSSEESSSSOORREE SSUULL TTRREENNOO PPEERR LL’’AAFFRRIICCAADOMENICA DA TREVISO AL LAGO DI SANTA CROCE

GUARDA IL SITO CRONACADELVENETO.COM E SEGUICI SU

Anche l’assessore alle infrastrut-ture e trasporti della Regione delVeneto Elisa De Berti saliràdomenica prossima, 27 maggio,sul “Treno della Solidarietà” cheda Treviso porterà al Lago diSanta Croce (Bl), partecipandocosì all’iniziativa promossa da“Medici con l’Africa CUAMM” edall’associazione “Ferrovieri conl’Africa” per sostenere il progetto“Prima le mamme e i bambini aPujehun”, in Sierra Leone. “LaRegione patrocina questo pro-getto, sottolinea l’assessore peril suo straordinario valore di soli-darietà e attenzione nei confrontidi comunità povere e priveanche dei servizi sanitari piùessenziali. Ma è anche un modoper dire grazie ai Ferrovieri e alCUAMM per la loro generosità eper condividere con loro un’atti-vità che ha prodotto in questianni aiuti concreti in una terradove ancora le mamme e i lorobambini possono morire per lamancanza di un trasporto ade-guato”. L’obiettivo specifico per il2018 è, infatti, quello di potenzia-re le emergenze ostetriche epediatriche verso l’ospedale di

Pujehun, raggiungendo anche learee più isolate e periferiche diquest’area della Sierra Leone.Tornando a domenica prossima,il viaggio solidale si svolgerà conun treno storico a vapore checaricherà i partecipanti e, per chilo desidera, le loro biciclette: par-tenza dalla stazione di Trevisoalle ore 8:35, tappa a Bellunoalle 11:00 per i ciclisti e arrivo allastazione di Santa Croce delLago alle 12:30 per tutti gli altri.Chi parteciperà alla pedalata(lungo un percorso ciclo-pedo-nale di 31 km, con un dislivello di

250 metri) scenderà con le pro-prie bici a Belluno, mentre chipreferisce camminare arriverà alcapolinea e raggiungerà il luogodi ritrovo a piedi: tutti sono attesinel parco del lago dove si terràuna festa con cibo, musica eintrattenimento per bambini. Ilrientro nella stazione di Treviso èprevisto per le ore 17:00. Laquota di partecipazione è a offer-ta libera con un minimo di € 25 apersona (bambini fino a 14 annigratis). Info e prenotazioni tel.313 8273931 e 313 8273916.Cesare Battisti.

ELISA DE BERTI PARTECIPERÀ ALL’INIZIATIVA PROMOSSA DA

“MEDICI CON L’AFRICA CUAMM” E DALL’ASSOCIAZIONE

“FERROVIERI CON L’AFRICA” PER UN PROGETTO IN SIERRA LEONE

Elisa De Berti

SANITÀ

La Chiesa ha chiesto scusa per lo scan-dalo pedofilia che ha travolto l’episcopa-to del Cile. Il mea culpa è dall’arcivescovodi Santiago, vicentino di Campiglia.

CCaarrlloo PPiinnssoogglliioo CCaarrdd.. RRiiccaarrddoo EEzzzzaattiiTerzo portiere della Vecchia Signora èl’uomo che ha raccolto (anche se soloper un giorno) il testimone da GigiBuffon. E ad Asolo ha trovato l’amore.

OK KO