16
LICEO STATALE “V. DE CAPRARIIS” ANNO SCOLASTICO 2015/16 VERBALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA SEZIONI DI ATRIPALDA ALTAVILLA SOLOFRA DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA a.s. 2015-2016 CONFRONTARSI PER CRESCERE”

VERBALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA SEZIONI … fileConoscere i diversi orientamenti del pensiero e alcune tematiche rilevanti affrontate nel tempo dalla filosofia ... filosofiche

  • Upload
    dinhque

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: VERBALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA SEZIONI … fileConoscere i diversi orientamenti del pensiero e alcune tematiche rilevanti affrontate nel tempo dalla filosofia ... filosofiche

LICEO STATALE

“V. DE CAPRARIIS”

ANNO SCOLASTICO 2015/16

VERBALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E

STORIA

SEZIONI DI

ATRIPALDA

ALTAVILLA

SOLOFRA

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA a.s. 2015-2016

“CONFRONTARSI PER CRESCERE”

Page 2: VERBALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA SEZIONI … fileConoscere i diversi orientamenti del pensiero e alcune tematiche rilevanti affrontate nel tempo dalla filosofia ... filosofiche

1- OBIETTIVI GENERALI DELL’ASSE STORICO - FILOSOFICO

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica,

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto fra

aree geografiche e culturali;

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività

e dell’ambiente

Conoscere i diversi orientamenti del pensiero e alcune tematiche rilevanti affrontate nel

tempo dalla filosofia

Riconoscere e utilizzare il lessico specifico e le categorie essenziali della filosofia

occidentale, entro la loro complessa varietà di tradizioni e stili.

2- OBIETTIVI SPECIFICI

CLASSI III - FILOSOFIA

CLASSI IV : FILOSOFIA

Conoscenze

Temi, concetti e

problemi della storia

della filosofia antica e

medievale colti nelle

loro emergenze più

significative.

Abilità

Comprendere e utilizzare linguaggi comuni di contenuto astratto

Comprendere e utilizzare linguaggi specifici che richiedano

padronanza del lessico tecnico e conoscenza delle sue relazioni

con l'uso comune

Analizzare i termini chiave e saperne ricostruire la genesi

Mettere in luce i nessi sintattici, riformulare concetti e temi

secondo codici nuovi e saperli inserire in contesti più vasti

Selezionare gli aspetti più rilevanti, isolare gli elementi

concettuali costitutivi e cogliere i significati impliciti

Competenze

Esprimere i temi filosofici in modo lineare, corretto e convincente sotto il profilo

argomentativo

Confrontare teorie e concetti individuandone i nessi logico-storici

Interpretare semplici testi degli autori utilizzando sussidi critici

Confrontarsi dialetticamente con un interlocutore.

Conoscenze

Temi, concetti e problemi

della storia della filosofia

moderna dall’Umanesimo

all’Idealismo tedesco,

colti nelle loro emergenze

più significative.

Abilità

Comprendere e utilizzare linguaggi specifici che richiedano

padronanza del lessico tecnico e conoscenza delle sue

relazioni con l'uso comune

Individuare la genealogia dei concetti fondamentali,

analizzandone anche l’aspetto etimologico-linguistico

Mettere in luce i nessi sintattici, riformulare concetti e temi

secondo codici nuovi e saperli inserire in contesti più vasti

Selezionare gli aspetti più rilevanti, isolare gli elementi

concettuali costitutivi e cogliere i significati impliciti

Sapersi orientare sinteticamente e operare collegamenti

seguendo ordini storici, logici e suggestioni associative.

Page 3: VERBALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA SEZIONI … fileConoscere i diversi orientamenti del pensiero e alcune tematiche rilevanti affrontate nel tempo dalla filosofia ... filosofiche

CLASSI V - FILOSOFIA

Competenze

Esprimere i temi filosofici in modo lineare, corretto e convincente sotto il profilo

argomentativo

Confrontare teorie e concetti individuandone i nessi logico-storici

Interpretare semplici testi degli autori utilizzando sussidi critici

Redigere relazioni utilizzando materiale bibliografico

Risolvere problemi e operare inferenze argomentative

Confrontarsi dialetticamente con un interlocutore

Iniziare ad accostarsi ai contenuti proposti, problematizzandoli, per poterli poi assimilare in

modo criticamente avvertito

Avanzare opzioni argomentate e documentate

Conoscenze

Temi, concetti e problemi

della storia della filosofia

contemporanea,

dai post-hegeliani ai nostri

giorni, colti nei loro aspetti

più significativi.

Abilità

Comprendere e utilizzare linguaggi specifici che richiedano

padronanza del lessico tecnico e conoscenza delle sue relazioni

con l'uso comune

Individuare la genealogia dei concetti fondamentali,

analizzandone anche l’aspetto linguistico-etimologico

Riconoscere codici e nei lessici delle varie prospettive

filosofiche riconducendoli al loro contesto storico

Mettere in luce i nessi sintattici, riformulare concetti e temi

secondo codici nuovi e saperli inserire in contesti più vasti che

offrano senso

Selezionare gli aspetti più rilevanti, isolare gli elementi

concettuali costitutivi e cogliere i significati impliciti

Sapersi orientare sinteticamente e operare collegamenti, anche

con le altre materie, seguendo ordini storici, logici e suggestioni

associative.

Competenze

Esprimere i temi filosofici in modo lineare, corretto e convincente sotto il profilo argomentativo

Confrontare teorie e concetti individuandone i nessi logico-storici

Interpretare semplici testi degli autori utilizzando sussidi critici

Redigere relazioni utilizzando materiale bibliografico

Risolvere problemi e operare inferenze argomentative

Confrontarsi dialetticamente con un interlocutore

Affrontare i contenuti proposti in modo problematico e storico-critico

Avanzare opzioni argomentate e documentate

Individuare possibili spunti di approfondimento e di ricerca personale

Page 4: VERBALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA SEZIONI … fileConoscere i diversi orientamenti del pensiero e alcune tematiche rilevanti affrontate nel tempo dalla filosofia ... filosofiche

CLASSE III - STORIA

CLASSE IV – STORIA

Conoscenze

Sintesi delle fondamentali

tematiche storiche

dell’età medievale.

Temi, concetti, eventi e

linee evolutive della

storia dell'Europa e delle

aree ad essa afferenti

dalla fine del XI secolo

alla metà del XVII.

Abilità

Esprimere i vari argomenti in modo lineare, corretto e

convincente sotto il profilo argomentativo

Sapersi orientare nelle molte dimensioni della considerazione

storica, individuando le strutture profonde e indagando la

complessità degli avvenimenti

Confrontarsi dialetticamente con un interlocutore

Analizzare i “fatti” storici cercando di individuarne il percorso

genetico-storico

Competenze

Comprendere e utilizzare linguaggi comuni di contenuto astratto

Comprendere e utilizzare le terminologie di base delle discipline geografiche, sociali,

economiche, giuridiche e politiche indispensabili allo studio dei fenomeni storici

Mettere in luce i nessi sintattici, riformulare concetti e temi secondo codici nuovi e saperli

inserire in contesti più vasti che offrano senso e rilevanza anche a partire dalla situazione

presente

Selezionare gli aspetti più rilevanti e memorizzarli

Isolare gli elementi concettuali costitutivi e cogliere i significati impliciti

Sapersi orientare sinteticamente e operare collegamenti seguendo ordini storici, logici e

suggestioni associative.

Conoscenze

Temi, concetti, eventi e linee

evolutive della storia

dell'Europa, dalla metà del

XVII secolo al XIX secolo.

In particolare lo sviluppo

della modernizzazione

attraverso le crisi

rivoluzionarie e la sua

diffusione al di fuori dei

confini europei.

Abilità

Comprendere e utilizzare le terminologie di base delle discipline

geografiche, sociali, economiche,giuridiche e politiche indispensabili

allo studio dei fenomeni storici

Mettere in luce i nessi sintattici, riformulare concetti e temi secondo

codici nuovi e saperli inserire in contesti più vasti anche a partire dalla

situazione presente

Selezionare gli aspetti più rilevanti e memorizzarli

Isolare gli elementi concettuali costitutivi e cogliere i significati

impliciti

Sapersi orientare sinteticamente e operare collegamenti seguendo

ordini storici, logici e suggestioni associative.

Competenze

Esprimere i vari argomenti in modo lineare, corretto e convincente sotto il profilo argomentativo

Sapersi orientare nelle molte dimensioni della considerazione storica, individuando le strutture

profonde e indagando la complessità degli avvenimenti

Problematizzare i fatti storici, individuandone la genesi attraverso le fonti documentarie e le diverse

interpretazioni storiografiche

Confrontarsi dialetticamente con un interlocutore

Cominciare ad avanzare rilievi, operare scelte, criticamente argomentate e documentate

Page 5: VERBALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA SEZIONI … fileConoscere i diversi orientamenti del pensiero e alcune tematiche rilevanti affrontate nel tempo dalla filosofia ... filosofiche

CLASSE V – STORIA

3. STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO:

Lo studente, nel corso e alla fine dell’anno scolastico, dovrà dimostrare almeno di conoscere e

comprendere i contenuti e le basi della disciplina, di saper applicare le sue conoscenze in situazioni

semplici e di essere in grado di effettuare analisi parziali, dimostrando una certa autonomia nella

rielaborazione in relazione a quelli che il Dipartimento individua come contenuti minimi della

programmazione.

FILOSOFIA

Classe III

Contenuti disciplinari:

I naturalisti, I sofisti, Socrate, Platone, Aristotele, la filosofia e la scienza dell’età ellenistica; la

filosofia medievale*

∗I singoli docenti si riservano la scelta sull’opportunità di trattare tale argomento alla fine del III

anno di corso o all’inizio del IV.

Conoscenze

Temi, concetti, eventi e linee

evolutive della storia del

Novecento.

Nell’ambito della vastità dei

dati

disponibili si rende

necessaria una

selezione dei temi in base

alla loro

rilevanza culturale e storica.

Abilità

Comprendere e utilizzare le terminologie di base delle discipline

geografiche, sociali, economiche,giuridiche e politiche indispensabili

allo studio dei fenomeni storici

Mettere in luce i nessi sintattici, riformulare concetti e temi secondo

codici nuovi e saperli inserire in contesti più vasti che offrano senso e

rilevanza anche a partire dalla situazione presente

Selezionare gli aspetti più rilevanti e memorizzarli

Isolare gli elementi concettuali costitutivi e cogliere i significati

impliciti

Sapersi orientare sinteticamente e operare collegamenti, anche tra

diverse materie, seguendo ordini storici, logici e suggestioni

associative.

Competenze

Esprimere i vari argomenti in modo lineare, corretto e convincente sotto il profilo

argomentativo

Sapersi orientare nelle molte dimensioni della considerazione storica, individuando le

strutture profonde e indagando la complessità degli avvenimenti

Problematizzare i fatti storici, individuandone la genesi attraverso le fonti documentarie e le

diverse interpretazioni storiografiche

Confrontarsi dialetticamente con un interlocutore

Redigere relazioni utilizzando materiale bibliografico e strutturando percorsi tematici

Avanzare rilievi, operare scelte, sempre criticamente argomentate e documentate.

Individuare possibili spunti di approfondimento e di ricerca personali

Page 6: VERBALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA SEZIONI … fileConoscere i diversi orientamenti del pensiero e alcune tematiche rilevanti affrontate nel tempo dalla filosofia ... filosofiche

CONTENUTI MINIMI

Nuclei tematici

•Le forme del discorso, della dimostrazione e dell’argomentazione;

•Le concezioni della conoscenza;

•Il problema ontologico;

•I criteri e i modelli della scientificità;

•Le immagini della natura e l’agire pratico dell’uomo;

•I rapporti tra virtù, felicità e scienza;

•I modelli della politica e la realtà storica;

•La paideia;

•L’uomo e l’ideale della saggezza;

•La riflessione sul tempo e sulla storicità;

•Il problema teologico e le forme della religiosità.

Classe IV

Contenuti disciplinari:

La filosofia cristiana (cenni), Umanesimo e Rinascimento, la rivoluzione scientifica e la sua

filosofia: Galilei, Bacone e Cartesio. Razionalismo ed Empirismo. Bacone. Hobbes. Locke. Hume.

L’Illuminismo. Kant. Il Romanticismo. Hegel∗

∗ I singoli docenti si riservano di riprendere tematiche legate al sistema filosofico kantiano e

hegeliano all’inizio del V, in base alle esigenze della classe.

CONTENUTI MINIMI

Nuclei tematici

•I nuovi criteri di legittimazione del sapere e il problema del metodo;

•Formazione del modello epistemologico moderno;

•La diffusione dell’approccio tecnico-pratico;

•L’origine e le forme della conoscenza;

•I sistemi metafisici e la loro crisi;

•Significato e ruolo della ragione nel suo uso teoretico e pratico;

•Le prospettive dell’etica;

•Le concezioni giuridiche e politiche; le concezioni dell’uomo;

•Le problematiche religiose;

•Aspetti della coscienza storica;

•Significato e forme dell’espressione artistica, e il problema del bello;

Page 7: VERBALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA SEZIONI … fileConoscere i diversi orientamenti del pensiero e alcune tematiche rilevanti affrontate nel tempo dalla filosofia ... filosofiche

•La riflessione sul linguaggio;

•Orientamenti pedagogici.

Classe V

Contenuti disciplinari:

Ripresa dei temi fondamentali della filosofia hegeliana. La sinistra hegeliana: Feuerbach, Marx e il

marxismo. La vita problematica: Schopenhauer e Kierkegaard. Filosofia e politica nell’età

dell’industrialismo. Il positivismo. La crisi delle certezze: Nietzsche, Freud. Percorsi a scelta sulle

tematiche novecentesche a discrezione del docente.

CONTENUTI MINIMI

Nuclei tematici

•I grandi sistemi metafisici dell’età romantica;

•La critica dell’idealismo;

•La centralità dei temi storico-politici;

•Gli sviluppi della scienza e della riflessione epistemologica;

•I problemi dell’etica;

•La concezione dell’uomo e della sua posizione nella società e nella storia;

•Il nuovo ruolo assunto dalla riflessione sul linguaggio;

•Il significato della tecnica e la discussione sui problemi posti dal suo sviluppo più recente;

•La riflessione sull’esperienza estetica;

•La religiosità nell’età contemporanea;

•Educazione e società.

STORIA

Classe III

Nuclei tematici

•Espansioni e crisi nelle economie tradizionali;

•L'evoluzione delle strutture del potere dall’universalismo alle monarchie nazionali;

•Le origini del colonialismo;

•I fermenti religiosi e le loro implicazioni politiche;

•La maturazione della coscienza civile e politica;

•Le relazioni internazionali;

•La storia delle mentalità e dei modi di vita;

•Le forme e le istituzioni della cultura.

Page 8: VERBALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA SEZIONI … fileConoscere i diversi orientamenti del pensiero e alcune tematiche rilevanti affrontate nel tempo dalla filosofia ... filosofiche

Macroargomenti

•La Crisi del ‘300

•Gli stati regionali e le monarchie nazionali

•Umanesimo e rinascimento

•Scoperte geografiche e nuova cultura.

•La Riforma protestante.

•Carlo V e la Spagna asburgica.

•La controriforma e le guerre di religione.

•La società tra Cinquecento e Seicento.

•Le Rivoluzioni inglesi.

•La guerra dei 30 anni.

Classe IV

Nuclei tematici

• L’evoluzione economico-sociale (dalla società dell’ancien régime, attraverso la rivoluzione

industriale, a quella capitalistico-borghese);

•La politica dalle monarchie assolutistiche alle democrazie liberali;

• Il maturare delle nuove ideologie liberali, democratiche, nazionaliste e socialiste; origine e

sviluppo del costituzionalismo.

•Le relazioni internazionali e i contrasti politici tra gli stati nazionali

•Le condizioni materiali di vita e il contesto culturale

Macroargomenti

•L’età di Luigi XIV e l’età dell’assolutismo.

•Le guerre del Settecento.

•L’illuminismo

•La rivoluzione americana.

•La rivoluzione francese.

•L’età napoleonica.

•La Restaurazione.

•La rivoluzione industriale.

•L’unificazione italiana e l’unificazione tedesca.

•L’Italia post-unitaria: destra e sinistra storica, età giolittiana

Page 9: VERBALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA SEZIONI … fileConoscere i diversi orientamenti del pensiero e alcune tematiche rilevanti affrontate nel tempo dalla filosofia ... filosofiche

Classe V

Nuclei tematici

•La nascita della società di massa; l’imperialismo;

•Guerre e rivoluzioni;

•Democrazie e totalitarismi;

•L’evoluzione delle istituzioni politiche;

•Ideologie, cultura e società; crisi e ristrutturazioni dei sistemi economici;

•Linee di tendenza della società attuale.

Macroargomenti

•L’età dell’Imperialismo.

•La prima guerra mondiale.

•La rivoluzione Russa.

•Le conseguenze economiche e politiche della guerra.

•L’età dei totalitarismi.

•L’Italia e il regime fascista.

•La Germania dalla repubblica di Weimar al regime nazista.

•La seconda guerra mondiale.

•Il dopoguerra e la guerra fredda.

•La nascita della Repubblica Italiana e la sua Costituzione.

•La decolonizzazione.

•Il crollo dell’U.R.S.S. e la globalizzazione.

•Aspetti e problematiche della società attuale.

4. CRITERI DI VALUTAZIONE, STRUMENTI DI VERIFICA E METODOLOGIE DIDATTICHE

In base ai principi contenuti nel Piano dell’Offerta Formativa, il Dipartimento decide che i criteri di

valutazione siano improntati, in primo luogo, al rafforzamento delle conoscenze, competenze e

abilità, per poi ottenere un tenore esplicito e specifico che persegua l’obiettivo di sviluppare negli

studenti la consapevolezza delle proprie attitudini. La valutazione dovrà tenere conto del grado di

preparazione raggiunto da ogni studente rispetto alla situazione di partenza, commisurandolo alla

conoscenza degli argomenti, alle capacità analitiche e sintetiche, alla padronanza dei procedimenti

logici e delle loro articolazioni, all’ampiezza del patrimonio linguistico, all’impegno, alla frequenza

ed alla fattiva collaborazione con l’insegnante e con i compagni.

Strumenti di verifica

Le prove di verifica saranno condotte utilizzando sia la formula scritta che

quella orale. La motivazione di tale scelta deriva dall’opportunità di

avviare gli studenti alla compilazione delle prove scritte dell’Esame di

Stato ed avere la possibilità, mediante l’alternanza prove orali /scritte, di

monitorare costantemente il profitto.

Page 10: VERBALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA SEZIONI … fileConoscere i diversi orientamenti del pensiero e alcune tematiche rilevanti affrontate nel tempo dalla filosofia ... filosofiche

Numero obbligatorio di verifiche

per periodo Due verifiche per il primo quadrimestre, e due verifiche per il

secondo quadrimestre. Tipologia delle verifiche

scritte

A discrezione del docente tutte le tipologie della III prova scritta

dell’esame di stato (trattazione sintetica di tipo A, B, C), analisi ed

interpretazione di testi, relazioni su temi, film e testi somministrati

in classe o affidati allo studio individuale. Svolgimento della

tipologia B della I prova dell’esame di stato (saggio breve o articolo

di giornale) e della tipologia C (tema storico), in collaborazione con

l’insegnamento della lingua e letteratura italiana e corretti con le

relative grigie di riferimento. Tipologia delle verifiche orali Colloquio tradizionale e/o guidato, gestione di interventi dal posto,

relazioni individuali o di gruppo su attività prestabilite

Criteri di misurazione della

verifica

Livello di partenza, competenze raggiunte, evoluzione del processo di

apprendimento (impegno e progresso nelle conoscenze), metodo di

lavoro.

Tempi di correzione

Per le prove orali la comunicazione deve essere tempestiva. Le prove

scritte dovranno essere corrette e riconsegnate complete di valutazione

entro e non oltre i 15 giorni successivi alla somministrazione.

Modalità di notifica alla classe Diretta. Il docente dovrà sempre motivare e condividere con lo studente i

criteri di attribuzione del punteggio Modalità di trasmissione della

valutazione alle famiglie Colloqui individuali, colloqui generali.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Al fine di garantire un ambiente di apprendimento proficuo e rispondente alle esigenze formative di tutti

verranno utilizzate diverse tecniche di insegnamento. Alla lezione frontale incentrata sul docente e rivolta a

tutta la classe si affiancheranno lezioni di tipo creativo e più vicine alle esigenze individuali. Verranno

programmate attività laboratoriali al fine di stimolare la ricerca e la condivisione delle conoscenze. Il dialogo

socratico, il problem solving, il brainstorming … sono tutte tecniche didattiche finalizzate allo sviluppo delle

competenze e delle abilità di ciascuno. Il docente a seconda delle esigenze della classe strutturerà le attività

didattiche monitorando il lavoro attraverso opportune verifiche. Inoltre, viene concordata la necessità di

strutturare prove trasversali sia nel primo che nel secondo quadrimestre, al fine di monitorare l’evoluzione

delle attività didattiche e rilevare eventuali criticità. La finalità di tale operazione è diretta a migliorare il

lavoro dipartimentale, volto al confronto e alla cooperazione, e il successo scolastico degli allievi.

5. ORGANIZZAZIONE DEL RECUPERO

Tipologia

Sportelli (se previsto dalla politica annuale di istituto), recupero in

itinere, colloqui orali senza valutazione, con discussione e

partecipazione di tutta la classe; laboratorio per attività individuale di

recupero, con materiali predisposti; lavoro di gruppo; assegno di lavori

individuali a casa da correggere e discutere con gli alunni con maggiori

difficoltà; altro.

Tempi

Il recupero delle carenze del I quadrimestre andrà effettuato

presumibilmente entro la fine del primo mese/inizio secondo mese del

quadrimestre. Il recupero del giudizio sospeso alla fine dell’A.S. sarà

effettuato come da scelta del collegio dei docenti.

Modalità di verifica intermedia

delle carenze del I trimestre

Verifiche scritte da effettuarsi con test di tipologia A e B della III prova

di esame di stato e/o colloquio da effettuarsi con le modalità e gli

standard di valutazione così come espressi nelle apposite tabelle

allegate

Page 11: VERBALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA SEZIONI … fileConoscere i diversi orientamenti del pensiero e alcune tematiche rilevanti affrontate nel tempo dalla filosofia ... filosofiche

Modalità di notifica dei risultati Comunicazione alle famiglie da effettuarsi con modulistica apposita.

Modalità di verifica per la

sospensione del giudizio di fine

anno

Con tempi e metodi espressi dal POF.

6. ORGANIZZAZIONE DEL POTENZIAMENTO per gli alunni che hanno raggiunto una buona

preparazione

Tipologia

Laboratorio per attività individuale di approfondimento, con materiali

predisposti e non, per lavori di ricerca o relazione su argomenti di

particolare interesse personale e collettivo, anche stimolati da fatti di

attualità.

Tempi In itinere per tutto l’anno scolastico

Modalità di verifica intermedia Tutti gli strumenti previsti per la verifica tradizionale

Modalità di notifica dei risultati Diretta, agli alunni e alle famiglie

7. USO DEI LABORATORI E DEI SUSSIDI DIDATTICI

Utilizzo di tutte le tecnologie a disposizione della scuola (Lavagna interattiva multimediale,

laboratori,biblioteca, sala video).

8. TIPOLOGIA DI TEST DI INGRESSO/PROVE COMUNI

Il test di ingresso verrà somministrato solo nelle classi terze e sarà strutturato su una o due domande

a risposta aperta. I dati verranno rilevati da un’apposita scheda al fine di ottenere un quadro

generale tanto delle conoscenze quanto delle abilità.

Si valuterà in seguito l’opportunità di somministrare prove comuni di verifica del superamento delle

carenze in caso di giudizio sospeso.

Page 12: VERBALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA SEZIONI … fileConoscere i diversi orientamenti del pensiero e alcune tematiche rilevanti affrontate nel tempo dalla filosofia ... filosofiche

Quadro sintetico da utilizzare per l’inserimento nel P.O.F.

Filosofia e Storia : triennio

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Acquisire: lessico,

nomi,luoghi persone,

eventi, contesti,

teorie, fonti.

Riconoscere: proprietà ed elementi

principali

Riordinare e differenziare: teorie e

conclusioni logico-argomentative

Costruire: schemi esplicativi dei feno-

meni,

Usare:

•metodi e linguaggi

•saper cosa e come fare

• riconoscere le condizioni in cui si

opera

•prevedere l’esito della propria azione

• compiere le azioni necessarie per

produrre l’esito

•controllare le operazioni e i risultati

prodotti

Confrontare:

• posizioni diverse relative al

fenomeno

Sviluppare:

•rapporti concettuali esplicativi

Contestualizzare:

•fatti ed elementi

Scrivere:

• elaborati, schedature, sunti,

appunti

Presentare: esporre

•oralmente

Giudicare:

• accuratezza e pertinenza del

proprio lavoro

Filosofia e Storia: percorsi comuni

Cla

sse III

STORIA

Dalla crisi economica e sociale del XIV

secolo all’Inghilterra degli Stuart e di

Cromwell

FILOSOFIA

Dalle origini ai sofisti

Sofisti

Socrate

Dalle sistematiche platonica ed aristotelica

L’ellenismo (Epicurei, Scettici, Stoici)

Inquadramento storico

Cenni sulla Patristica e sulla Scolastica

(Agostino – Anselmo –Tommaso)

•è contestuale agli autori obbligatori

Page 13: VERBALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA SEZIONI … fileConoscere i diversi orientamenti del pensiero e alcune tematiche rilevanti affrontate nel tempo dalla filosofia ... filosofiche

Cla

sse IV

Dall’Assolutismo francese alla fine del

Risorgimento italiano

L’Italia post-unitaria: destra e sinistra

storica, età giolittiana

Umanesimo e Rinascimento

Realismo e utopismo politico (Machiavelli –

Moro)

Naturalismo rinascimentale (Bruno –

Campanella)

La rivoluzione scientifica: (Galilei – Bacone)

Il pensiero politico moderno: (Hobbes, Locke,

Spinoza)

Il razionalismo . (Cartesio – Leibniz)

Caratteri generali dell’Illuminismo

Inquadramento storico

Il criticismo (Kant)

Il Romanticismo

Hegel

•è contestuale agli autori obbligatori

Page 14: VERBALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA SEZIONI … fileConoscere i diversi orientamenti del pensiero e alcune tematiche rilevanti affrontate nel tempo dalla filosofia ... filosofiche

Cla

sse V

•L’età dell’Imperialismo.

•La prima guerra mondiale.

•La rivoluzione Russa.

• Le conseguenze economiche e politiche

della guerra.

•L’età dei totalitarismi.

•L’Italia e il regime fascista.

•La Germania dalla repubblica di Weimar al

regime nazista.

•La seconda guerra mondiale.

•Il dopoguerra e la guerra fredda.

•La nascita della Repubblica

Italiana e la sua Costituzione.

•La decolonizzazione.

•Il crollo dell’U.R.S.S. e la globalizzazione.

• Aspetti e problematiche della società

attuale.

Educazione civica

I grandi sistemi metafisici dell’età

romantica;

La critica dell’idealismo;

La centralità dei temi storico-politici;

Gli sviluppi della scienza e della

riflessione epistemologica;

I problemi dell’etica;

La concezione dell’uomo e della sua

posizione nella società e nella storia;

Il nuovo ruolo assunto dalla riflessione

sul linguaggio;

Il significato della tecnica e la

discussione sui problemi posti dal suo

sviluppo più recente;

La riflessione sull’esperienza estetica;

La religiosità nell’età contemporanea;

Educazione e società.

Contenuti disciplinari:

Ripresa dei temi fondamentali della filosofia

hegeliana.

La sinistra hegeliana: Feuerbach, Marx e il

marxismo.

La vita problematica: Schopenhauer e

Kierkegaard.

Filosofia e politica nell’età dell’industrialismo.

Il positivismo

La crisi delle certezze: Nietzsche, Freud.

Percorsi a scelta sulle tematiche novecentesche

a discrezione del docente.

Contenuti disciplinari

Lettura analisi e commento della Carta

Costituzionale.

Page 15: VERBALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA SEZIONI … fileConoscere i diversi orientamenti del pensiero e alcune tematiche rilevanti affrontate nel tempo dalla filosofia ... filosofiche

GRIGLIA DI VALUTAZIONE (verifica orale)

Indicatore Voto Livello

Molto scarso, scarso 1/3 Rifiuta la verifica; non conosce gli argomenti;

non sa orientarsi minimamente, anche se

guidato.

Si orienta con molta difficoltà, anche se

guidato; commette gravi errori

Insufficiente

4 Dimostra una scarsa partecipazione; ha

conoscenze frammentarie e superficiali, che

applica spesso in modo errato; manca di

autonomia.

Mediocre 5

Partecipa in maniera discontinua; conosce ed

espone in modo disorganico, commettendo

errori non gravi sia nell'analisi che

nell'applicazione; manca di autonomia nella

rielaborazione.

Sufficiente

6 Partecipa con una certa assiduità; conosce e

comprende i contenuti e le basi della disciplina,

sa applicare le sue conoscenze in situazioni

semplici ed è in grado di effettuare analisi

parziali; dimostra una certa autonomia nella

rielaborazione.

Discreto 7

Dimostra un impegno costante; conosce

comprende espone in modo ordinato; applica in

modo sostanzialmente corretto le sue

conoscenze; è spesso autonomo nella sintesi.

Buono

8 Partecipa con iniziative personali; conosce in

modo approfondito,comprende e sintetizza

correttamente i contenuti che applica ai diversi

contesti; rivela capacità di valutazione personali

e autonome.

Ottimo/eccellente 9 o 10

Partecipa e si impegna in maniera assidua;

conosce in modo ampio e completo; comprende

e rielabora con correttezza formale, logica e

coerenza, che applica autonomamente ai diversi

contesti; opera con sicurezza appropriati

collegamenti interdisciplinari; sa applicare

quanto appreso in situazioni nuove e in modo

personale ed originale.

Page 16: VERBALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA SEZIONI … fileConoscere i diversi orientamenti del pensiero e alcune tematiche rilevanti affrontate nel tempo dalla filosofia ... filosofiche

GRIGLIA DI VALUTAZIONE (verifica orale per il recupero)

Alunna/o _______________________ Classe ______________ Data ___________

Argomenti verificati:

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Indicatore Voto Livello

Molto scarso, scarso 1/3

Rifiuta la verifica; non conosce gli argomenti; non sa

orientarsi minimamente, anche se guidato.

Si orienta con molta difficoltà, anche se guidato;

commette gravi errori

Insufficiente 4

Ha conoscenze frammentarie e superficiali, che applica

spesso in modo errato, manca di autonomia.

Mediocre

5 Conosce ed espone in modo disorganico, commettendo

errori non gravi sia nell'analisi che nell'applicazione;

manca di autonomia nella

rielaborazione.

Sufficiente

6 Conosce e comprende i contenuti e le basi della disciplina,

sa applicare le sue conoscenze in situazioni semplici ed è

in grado di effettuare analisi parziali; dimostra una certa

autonomia nella rielaborazione.

Discreto 7

Conosce comprende espone in modo ordinato; applica in

modo sostanzialmente corretto le sue conoscenze; è

autonomo nella sintesi.

Buono 8 Conosce in modo approfondito, comprende e sintetizza

correttamente i contenuti che applica ai diversi contesti;

rivela capacità di valutazione personali e autonome.

Ottimo/eccellente 9 o 10

Conosce in modo ampio e completo; comprende e

rielabora con correttezza formale, logica e coerenza, che

applica autonomamente ai diversi contesti; opera con

sicurezza appropriati collegamenti interdisciplinari; sa

applicare quanto appreso in situazioni nuove e in modo

personale ed originale.

_______________________ ________________________

(firma dello studente) (firma del docente)