60
copia VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE RIUNIONE DEL GIORNO 30 MARZO 2012 N. 57 In data 30.03.2012 alle ore 18.00 presso la Sala Civica al piano terra della Rocca di Riva del Garda si è riunito il Consiglio comunale, in seduta pubblica. All’appello iniziale, effettuato dal Segretario su invito del Presidente, risultano presenti i signori: MOSANER Adalberto - Sindaco ACCORSI Massimo - Presidente LEONI Valter BAZZANELLA Franca GAIATTO Gerardo GIULIANI Giuseppe BENINI Luca SANTONI Giovanni STRAFFELINI Cinzia LORENZI Patrick DAVES Carlo MORGHEN Fabio MATTEOTTI Paolo SANTONI Gianfranco ZUCCHELLI Mario BENINI Matteo ZAMBOTTI Pier Giorgio FRIZZI Rocco BASSETTI Enzo PEDERZOLLI Mauro DE PASCALIS Flavio PASULO Giuseppe BACCHIN Francescomaria Risultano assenti i Consiglieri signori: CHINCARINI Flavia MALOSSINI Massimo TRINCHIERI BENATTI Cristian MATTEOTTI Pietro MORANDI Giorgio MODENA Carlo GRAZIOLI Luca Partecipa il Segretario Generale del Comune, dott.ssa Lorenza Moresco. Verbale 30. 03. 12 / 1

VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

copia

VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALERIUNIONE DEL GIORNO 30 MARZO 2012

N. 57

In data 30.03.2012 alle ore 18.00 presso la Sala Civica al piano terra della Rocca di Riva del Garda si è riunito il Consiglio comunale, in seduta pubblica.

All’appello iniziale, effettuato dal Segretario su invito del Presidente, risultano presenti i signori:

– MOSANER Adalberto - Sindaco– ACCORSI Massimo - Presidente– LEONI Valter– BAZZANELLA Franca– GAIATTO Gerardo– GIULIANI Giuseppe– BENINI Luca– SANTONI Giovanni– STRAFFELINI Cinzia– LORENZI Patrick– DAVES Carlo– MORGHEN Fabio– MATTEOTTI Paolo– SANTONI Gianfranco– ZUCCHELLI Mario– BENINI Matteo– ZAMBOTTI Pier Giorgio– FRIZZI Rocco– BASSETTI Enzo– PEDERZOLLI Mauro– DE PASCALIS Flavio– PASULO Giuseppe– BACCHIN Francescomaria

Risultano assenti i Consiglieri signori:– CHINCARINI Flavia– MALOSSINI Massimo– TRINCHIERI BENATTI Cristian– MATTEOTTI Pietro– MORANDI Giorgio– MODENA Carlo– GRAZIOLI Luca

Partecipa il Segretario Generale del Comune, dott.ssa Lorenza Moresco.

Verbale 30. 03. 12 / 1

Page 2: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

Partecipano alla riunione gli Assessori Alberto Bertolini, Renza Bollettin, Maria Flavia Brunelli, Mirella Serafini, Marco Vivaldelli e Alessio Zanoni.

Ai sensi dell’art. 1, comma 3 del Regolamento Interno per le adunanze del Consiglio comunale è stato chiamato ad assistere all’adunanza, per il relativo punto di competenza, il Direttore della Gestel srl – rag. Alberto Bonisolli.

Riconosciuto il numero legale degli intervenuti, essendo presenti n. 23 Consiglieri comunali, il signor Massimo Accorsi, nella sua qualità di Presidente, assume la presidenza e dichiara aperta la riunione per la trattazione dei seguenti argomenti, indicati nell’ordine del giorno emanato con avviso dd. 22.03.2012, regolarmente notificato ed allegato sub lettera A), come segue:

1. COMUNICAZIONE AL CONSIGLIO COMUNALE, AI SENSI DEGLI ARTT. 48 E 49 DEL REGOLAMENTO INTERNO PER LE ADUNANZE DEL CONSIGLIO COMUNALE, DELLE RISPOSTE AD INTERROGAZIONI ED INTERPELLANZE DI CONSIGLIERI (relatore il Sindaco)

2. APPROVAZIONE VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI DATA 27 GIUGNO 2011 E 19 LUGLIO 2011 (relatore il Presidente)

3. ADDIZIONALE COMUNALE ENERGIA ELETTRICA: RIDUZIONE A ZERO DELL'ADDIZIONALE COMUNALE SULL'ACCISA ERARIALE APPLICATA AL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA, AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 3 DELLA L.P. N. 2/2012 (relatore Ass. Brunelli)

4. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.MU.P.): APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL'I.MU.P. (relatore Ass. Brunelli)

5. APPROVAZIONE VARIAZIONE N. 2 AL BILANCIO DI PREVISIONE DELL'ESERCIZIO 2012 E PLURIENNALE 2012-2014 (relatore Ass. Brunelli)

6. CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI RIVA DEL GARDA: APPROVAZIONE DEL RENDICONTO PER L’ESERCIZIO 2011 (relatore Ass. Brunelli)

7. CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI RIVA DEL GARDA: APPROVAZIONE VARIAZIONE N. 1 AL BILANCIO DELL’ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 (relatore Ass. Brunelli)

8. AUTORIZZAZIONE ALLA DEROGA AI SENSI DELL'ART. 121 DELLA L.P. 4.03.2008 N. 1 PER LA DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLE MURATURE PERIMETRALI DELL'EDIFICIO IN P.ED. 741/2 IN C.C. RIVA LOCALITA' SAN GIACOMO (relatore il Sindaco)

9. STATUTO COMUNALE: ESAME ED APPROVAZIONE MODIFICHE (relatore il Sindaco)

10. MOZIONE N. 91 PRESENTATA IN DATA 14.02.2012 DAL CONSIGLIERE GAIATTO AD OGGETTO “BISOGNA MIGLIORARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA. IL METODO “PORTA A PORTA SPINTO” GARANTISCE RISULTATI MIGLIORI” (relatore il proponente)

11. MOZIONE N. 94 PRESENTATA IN DATA 5.03.2012 DAL CONSIGLIERE BACCHIN

Verbale 30. 03. 12 / 2

Page 3: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

AD OGGETTO “CONTRO LA REINTRODUZIONE DELL'ICI SULLA PRIMA CASA PREVISTA DAL D.L. 6.12.2011 N. 201 DEL GOVERNO MONTI (DECRETO SALVA-ITALIA) CONVERTITO IN LEGGE 22.12.2011 N. 214” (relatore il proponente)

PresidentePrima di cominciare l’ordine del giorno vi chiedo un minuto di silenzio per il Sergente Maggiore Michele Silvestri, che è morto in Afghanistan la settimana scorsa.

IL CONSIGLIO COMUNALE OSSERVA UN MINUTO DI SILENZIO PresidenteC’è una richiesta per una dichiarazione da parte del Consigliere Morghen, le ricordo che sia inerente l’Art. 52.

^^^ Entra il Consigliere Modena: il numero dei presenti sale a 24. ^^^

Consigliere MorghenHo chiesto di intervenire stasera perché d’accordo con il Sindaco sono costretto purtroppo a dare le dimissioni dalla maggioranza perché quello che è stato promesso il 15 dicembre in una conferenza stretta in sede di APM, a proposito dei parcheggi interrati dell’ora gratuita nei parcheggi interrati, non è stato di parola e quindi ho qui ancora una lettera che è stata presentata al Sindaco nel luglio dell’anno scorso, in questa lettera chiedo che il centro storico abbia la possibilità di essere avvicinato nei parcheggi interrati con un’ora o anche 45’, mi andava benissimo. Abbiamo rimandato parecchio, ho tergiversato, l’elastico si è rotto, per me almeno, perché il mese di gennaio è passato, ho votato il suo bilancio Signor Sindaco, il mese di febbraio è stata fatta, è stata partorita una grossa sciocchezza secondo me facendo il martedì libero, ci ha messo due mesi per pensare una cosa tanto idiota secondo me, il mese di marzo ok, si è iniziato con l’ora libera e quindi a un certo punto speravo che lei mi avesse mandato una lettera, qualcosa, uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla… ho capito ma io le avevo detto che se entro questo Consiglio Comunale non era arrivato nulla, mi staccavo dalla maggioranza, comunque resterò in standby in attesa, voterò come la mia coscienza mi dice, perché vede, noi Verdi abbiamo chiesto ancora i primi mesi, abbiamo fatto una mozione a favore del centro storico, perché lei non creda che in centro storico si stia lì a mettere via i soldi a palate, c’è gente che sta soffrendo, il commercio è in grossa difficoltà, non occorre che glielo spieghi questo e non occorre neanche che legga su quello che mi sono scritto di leggere perché… PresidenteSolo una cosa consigliere, lei esce dal gruppo dei Verdi? Ma lei non può uscire dalla maggioranza… per non avere troppa confusione, perché ormai qua in questo Consiglio Comunale facciamo delle cose… lei può uscire dal gruppo dei Verdi e andare dal gruppo misto e questo è liberissimo, non è che può decidere di stare nel gruppo dei Verdi, però esce dalla maggioranza, potrà prendere delle decisioni, potrà restare nel gruppo dei Verdi e prendere delle decisioni personali, ma lei non è che può dire… sono fuori dalla maggioranza ma sono nel gruppo dei verdi, … le dico semplicemente…

Verbale 30. 03. 12 / 3

Page 4: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

SindacoPosso solo replicare, non so, Consigliere Morghen, mi dispiace ma non pensavo che lui volesse un colloquio tra l’Amministrazione Comunale e l’APM di cui gli avevo detto che andava nella direzione, per il resto Consigliere Morghen, scritta nella mia relazione al bilancio, già inoltrata all’APM nel mese di marzo avete visto l’iniziativa di APM di un’ora gratis, APM è stata invitata a estendere, riducendolo come avevo scritto nella relazione al bilancio, a 40’, ai primi 40 minuti la gratuità della sosta, di questo ho scritto alla società, non ho mai scritto Consigliere Morghen alla società e per conoscenza ai singoli… quando scrivo alla Lido non scrivo alla Lido per conoscenza dei Consiglieri comunali, perché non è da scrivere per conoscere ai Consiglieri comunali. Ho fatto una lettera formale alla società nella quale ho chiesto alla società a partire dal mese di aprile 2012 per essere chiari, di fare i primi 40 minuti gratis del parcheggio, come le avevo detto nel marzo abbiamo fatto l’ora e poi partire dal mese di aprile i 40 minuti gratis, questo è stato fatto e non pensavo di doverle scrivere, ma perché le avevo detto: si farà così, come le avevo anticipato non solo è stato detto, ma è stato scritto! Quindi a me dispiace che lei, rispetto tutte le decisioni, ma è esattamente la decisione che è stata assunta. Consigliere MorghenSe posso, noi abbiamo parlato un mese fa al telefono 20 minuti, mi sembrava di essere stato molto chiaro e pensavo che lei sapesse che io oggi venivo in Consiglio Comunale dando le mie dimissioni, pensavo se lo ricordasse, ma è chiaro che… SindacoSiccome l’indirizzo era stato assunto e qualche giorno fa avevo detto che questa era la direzione, mi dispiace, spero che sia un equivoco! PresidenteO lei fa una dichiarazione in cui esce dal gruppo dei Verdi, oppure non è che può fare una dichiarazione in cui… lei può fare dopo tutte le sue scelte ma lei sta o in un gruppo o nell’altro! Non è che lei può decidere… altrimenti domani io decido di essere in un gruppo però sono… è il partito che fa delle scelte di opposizione o no, non può essere il singolo… il singolo consigliere può fare delle scelte di andare nel gruppo misto o quant’altro! Si chiarisca e poi ci comunichi cosa ha intenzione di fare, però ha capito? O lei esce dal gruppo dei verdi e va nel gruppo Misto, oppure resta nel gruppo dei Verdi e poi vota come vuole, perché sarà il suo partito eventualmente che le dirà qualcosa in base al suo voto, ma questo è… Iniziamo il question Time.

Consigliere BacchinC’è un passaggio pedonale che manca tra Via Virgilio e Viale Trento, basterebbe installare lì un lampeggiante a richiesta, il fatto è già stato fatto presente anche l’altro anno, gli abitanti di quella zona me l’hanno richiesto! Dove c’è il tunnel, dove passa la galleria all'Albola sopra c’è Via Virgilio, lì non ci sono strisce pedonali… dopo vai dentro, gli chiedi anche quello dell’albergo e altri che si lamentano. Piazza Catena, i gradoni in marmo vengono continuamente danneggiati dai ragazzi che usano le tavole a rotelle. Si chiede che i Vigili Urbani hanno orari tassativi di servizio? Perché giorni fa è successo che in divieto di sosta, Piazza Catena, un vigile ha multato una sola auto che era presente, che erano lì in zona vietata, è stata multata solo il proprietario di un’auto che era lì tra l’altro, mentre le altre no, il vigile in argomento guardando l’orologio, si è accorto forse che era

Verbale 30. 03. 12 / 4

Page 5: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

tardi e ha tralasciato di continuare a multare le macchine e se ne è andato. PresidenteLa parola al Consigliere Zambotti. Consigliere ZambottiCosa sta succedendo per il teatro… siccome sono anni che si parla della torre scenica etc., c’è la stagione teatrale, sarebbe importante che il Sindaco… poi dopo alcune polemiche si è fatto il silenzio e quando c’è il silenzio vuole dire che le cose vanno in una certa direzione, chiedo al Sindaco qual è lo stato delle cose che lui sa sicuramente perché mi pare di avere capito che hanno fatto delle riunioni etc., chiaramente siamo in campagna elettorale e probabilmente noi paghiamo la mancanza di un consigliere provinciale di Riva perché se le cose vanno come sono state dette, è chiaro che c’è qualcuno che sta lavorando pesantemente per raccogliere voti. Se le cose andranno, spero che ci sarà una posizione forte da parte dell’Assessore alla cultura, spero almeno! Lido Immobiliare, si doveva fare questo Cda, quando verrà fatto perché Tanas mi sembra che prenda due stipendi, a questo punto se non viene fatto il Cda, penso che per la Lido Immobiliare può anche farlo gratis come amministratore unico, va bene che c’è il 20%, però non vedo perché lui debba prendere quasi 50 mila Euro. Parco giochi 2 giugno Assessore, non so se è andato a vederlo, se lo conosce il parco giochi del 2 giugno, è una roba spaventosa, è pericoloso, non è protetto, è messo in vicinanza all’officina, per cui vengono su delle folate di benzina, dopo quando aggiustano i motori, vengono su un sacco di particelle, ci sono i bambini, sappiamo che i bambini hanno un sistema polmonare molto delicato, per cui basta poco per creare un’infiammazione, in più non c’è nessun cartello per cui giocano, fanno casino a qualsiasi ora, mi pare che sia il parco giochi molto usato perché la zona 2 giugno sapete che è molto popolata, però mi pare che siamo veramente penosi, diamoci una mossa! Di Viale Trento contenti per i passanti chiedono però quando finiranno i lavori, non riescono a capire quando finiranno i lavori perché c’è qualcuno che non sta più vendendo lì! Mi si dice che sta finendo, dovrebbe scadere a fine mese mi hanno detto, chiedo se verrà rinnovato il gruppo, perché mi pare che sia un gruppo molto apprezzato, del verde, mi pare che anche il cantiere comunale ha apprezzato il lavoro di queste persone! Chiedo inoltre se è intenzione di farci fare una visita guidata alla strada di Gronda, soprattutto nella parte che chissà quando verrà fatta o come Commissione urbanistica o come Consiglio Comunale, visto che come Commissione affari sociali stiamo facendo il giro di tutte le situazioni e non discutiamo niente perché facciamo solo il giro, magari una visita della Commissione urbanistica alla strada di Gronda sarebbe interessante per vedere lo stato di questi sottopassi che mi paiono un po’ andati in malora. L’ultima cosa, prendo spunto dal Consigliere dei Verdi, chiedo al Sindaco: come è andata la sperimentazione, sapete che ci tengo molto al parcheggio di Via Pilati, com’è andata la sperimentazione di febbraio, se è andata bene, a me pare di no perché ho guardato, comunque se è una sperimentazione che darà dei frutti e poi chiedo qual è la posizione, se è quella che ha enunciato prima il Sindaco dei 40 minuti, è solo questo per il futuro? Se lui ribadisce quindi la posizione di 40 minuti che a me sembra veramente molto poco perché anche adesso se noi andiamo a vedere i pannelli, siamo sempre sopra i 100 posti, quindi c’è qualcosa che non va, capisco che c’è qualcosa che non va, bisogna assolutamente trovare una soluzione sia per quanto ha detto Morghen, ma perché effettivamente continuano a esserci posti vuoti e il Presidente continua a incassare più di 30 mila Euro annui!

Verbale 30. 03. 12 / 5

Page 6: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

PresidenteLa parola al Consigliere Modena. Consigliere ModenaAvrei bisogno di mostrare due fotografie, se il Consigliere Pederzolli intanto si organizza dico due cose, sarò velocissimo comunque, sarò velocissimo perché purtroppo non abbiamo avuto sufficientemente tempo in questo periodo di produrre di più interpellanze e mozioni e quindi dobbiamo limitarci a chiedere qui, peraltro alcuni di questi potremo trasformarli in altro documento se è necessario e se la risposta non è sufficientemente… di fatti andavo avanti per non interrompere tempi. Ma la notizia è quella che ha dato Morghen, la notizia è forte evidentemente, è ovvio caro Fabio che il nostro gruppo se vuoi ti lascia la massima libertà se vuoi venire nel nostro gruppo sei bene accetto, certo questo accelererà probabilmente anche il discorso della Lido perché forse sarà necessario, adesso per la maggiore… non è una cosa che mi riguarda in questo momento, mi spiace che si è perso tutto ma è lo stesso, allora intanto che ci prepariamo… sì Signor Sindaco ho ricevuto una missiva nei giorni scorsi, una bella lettera, un bel plico, ho aperto il plico e sono rabbrividito perché il plico è spedito da un ente pubblico vigente, per ora, poi vediamo, che si chiama Comunità Alto Garda e Ledro che manda in giro un folder con tanto di lettera accompagnatoria in cui si sollecita a partecipare a un sito privato che parla di eventi, manifestazioni, appuntamenti, credo che noi abbiamo un sito ufficiale di Ingarda che credo sia il più aggiornato e il più seguito, abbiamo il sito del Comune, quindi non mi pare che serva andare a affidarsi a una ditta privata, oltretutto questa comunicazione che è stata mandata, lascia capire anche che chi vuole può partecipare a altri portali e a altri siti gestiti da questa azienda privata. Nell’etica di una volta un ente pubblico dovrebbe fare tutt’altro che fare pubblicità a ditte private, soprattutto laddove esiste l’ente pubblico che fa la stessa cosa! Quindi la prego Signor Sindaco, è vero che non è lei che l’ha fatto, di farsi parte diligente e di parlare con chi di competenza… diceva prima Zambotti, ha posto un quesito all’Assessore alla cultura riguardo al teatro e alla torre scenica, noi abbiamo presentato una mozione riguardo a questo e aspettiamo la mozione per parlarne, ma devo dire la verità che se mi sono un po’, pochino, stupito di questa questione comprensoriale, quello che mi ha veramente fatto salire il sangue al cervello, è la notizia che è apparsa in pagina di Trento un paio di giorni fa, in cui si dice che la Provincia con la propria società, investe circa 30/35 milioni di Euro per fare un centro congressi a Trento, sono stato contento quando il Presidente Dellai è tenuto qui che ha fatto alcune affermazioni, perché quando ero, tantissimi anni fa, giovane, noi chiedevamo sempre alla Provincia non tanto aiuto finanziario, ma il fatto di avere una conferma politica che Riva del Garda era il centro congressi della Provincia, poi Dellai è venuto a dire: vi do i soldi perché ci crediamo, però si fa il centro congressi suo a Trento, questa cosa mi ha lasciato sinceramente allibito, allora perché mi dai i soldi a fare se lo fai tu e mi porti via la maggior parte del menù? Visto e considerato che sappiamo benissimo che con l’università e tante altre cose che ci sono a Trento è molto più facile lavorare in quel raggio se non trasportare a Riva, quindi anche su questo vorrei avere delle notizie, peraltro notizie, c’era scritto sul giornale e era un annuncio ufficiale di una deliberazione appresa. Due cose, una ne parleremo nella mozione presentata dall’Italia dei Valori allora la saltiamo, mi si dice, non so se sia vero, anche questo è stato accennato prima, che nella zona nord – ovest di Riva dal 2 giugno in su, dove c’è soprattutto la parte della rampa, ci siano dei bambini che, non voglio fare terrorismo, non vanno volentieri, dovrei dire un’altra parola, che non paura, ma diciamo che non vanno volentieri perché l’ambiente che li circonda non è dei migliori, qualche

Verbale 30. 03. 12 / 6

Page 7: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

genitore ha già invitato i bambini a non andarci, non è bello sapere che c’è questo, non so se è a conoscenza dell’amministrazione, non so neanche cosa possa fare l’amministrazione la cosa è secondo me preoccupante. Ho letto sempre sul giornale quando riesco a farlo, il giornale è ovviamente uno strumento di informazione, di un cittadino che ha parlato che in Italia esistono delle zone cani sul lago, vi invito a andare in fondo al lago a Peschiera dove ce ne è una bellissima, attrezzatissima che è diventata, oltre che a una soluzione, a un problema è diventata anche uno strumento promozionale notevole, vi rubo adesso una… ho fatto prestissimo credo, se riesci a farci vedere quello che c’è lì, spero sia in ordine, lo vediamo in ordine… Sapete dov’è quella strada? Sì, quello è il muro del cimitero, quella è la strada che passa dietro, potete immaginare cos’è successo a quell’autobus, da lì non è più… sono stato lì un paio di volte, poi non potevo dedicare la giornata a cosa faceva l’autobus, i passeggeri l’avevano presa anche bene, ma gli ho detto, mi sono solo permesso di dirgli, ma signori miei cosa vi è venuto in mente di venire qui, allora mi ha portato a vedere che c’era un cartello “deviazione” perché dovevano andare a Arco, c’era “deviazione” e dice, noi abbiamo preso la “deviazione” capì? Non so se siano usciti da lì perché se sono usciti da lì sono stati molto bravi in retromarcia, ma era solamente per dire che dopo sono tornato di ritorno, Mauro vai avanti che si vede, vigliacco se c’è una freccia che indica Arco o Torbole, o Nago o Milano o Malcesine o qualcosa, a quell’incrocio, soro loro sono arrivati dove hanno trovato il cartello “deviazione” lì sono arrivati nella strada, non hanno trovato assolutamente una freccia, sono andati dritti e escludendo il cimitero perché avevano altri programmi, lì sono andati lì. Ve lo dico non per il pullman, la per le frecce perché oggi ho verificato anche che quello precedente che non c’è sulla fotografia qui, che è quello più importante che è davanti al Perini, neanche lì indicazioni, ora per noi che abitiamo qui, sappiamo dove andare, ma quando arriva uno, sappiamo benissimo che la cosa era stata fatta perché non si voleva che questa strada servisse la circonvallazione, però quando uno si perde non vorrei essere stato al posto del Sindaco in quel momento perché sicuramente gliel’hanno augurato quelle malattie che chiamano gastrointestinali, va avanti Mauro che queste sono sempre quelle! Poi ho fatto alcune foto, puoi andare a rullo che andiamo in fretta, semplicemente per raccontarvi che quando ero alle scuole superiori a Rovereto, devo un insegnante di matematica molto bravo, era uno dei capi nel Pdup di allora ma lui non era di qui, avevo un insegnante che era capogruppo della DC e avevo questa del Pdup e poi ne avevo una storica del Pdup… questo del Pdup ci raccontava sempre che a Lione in Francia c’era una signora di facilissimi costumi, che però era censita come illibata, adesso vi spiegheranno i medici com’è possibile questo, quando ho letto che il Sindaco di Riva ha dichiarato all’Adige che da quando c’è lui a Riva non si occupa più spazio, ho detto: il Sindaco di Riva forse ricorda quella signora illibata di Lione, volevo solo dire questo! Raccomandare al Sindaco almeno il buongusto di non dirci… Lei sa una risposta che mi ha parlato del mascheramento, quando è che sarà mascherato quel mostro lì? Mai! Questa per esempio in quella deliberazione famosa, nessuno probabilmente aveva saputo che qui si fa un altro incrocio perché qui viene l’ingresso di un altro opificio, su una strada che andiamo a caricare adesso quella famosa rotonda del Gentilini, abbiamo l’ingresso di un’altra fabbrica, non do colpe a nessuno, dico solo: buongusto di non dire che non si è fatto niente, alcune di queste cose sono anche interessanti, ci sono anche le case Itea, ci sono anche cose utili, però non mi dica Sindaco sono vergine! PresidenteVi ricordo che sono già passati 20 minuti, vi ricordo che avete 30 minuti, se potete essere più

Verbale 30. 03. 12 / 7

Page 8: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

sintetici altrimenti gli altri non hanno più tempo di parlare. La parola al Consigliere Frizzi. Consigliere FrizziQuesto mi è stato sollecitato da parte dei cittadini che sono andato a verificare di persona e in effetti hanno pienamente ragione, sul molo della Fraglia, praticamente, appena aperto e tutto quanto, pavimentato, nuovo etc., la macchina di servizio dei Carabinieri è sempre parcheggiata sul molo, invito il Sindaco a sollevare questo problema, perché dal punto di vista anche visivo e estetico, non è sicuramente bello vedere sul molo parcheggiata proprio la macchina dei Carabinieri, al di là dei paracarri, inviterei le forze dell’ordine a parcheggiare nelle apposite aree anche loro, sarebbe una cosa da fare, anche perché i cittadini queste cose non le gradiscono proprio, quindi onde evitare rancori… con gentilezza alle forze dell’ordine di parcheggiare nelle aree attrezzate, perché in effetti non è piacevole vedere la macchina al di là dei paracarri sul molo della Fraglia. Volevo sapere dal punto di vista dello stato delle cose a che punto è la realizzazione della ciclabile che doveva venire, è finita sull’attraversamento di Viale Trento, c’è il prolungamento dell’attuale, eventualmente chiedo inoltre che lungo quella ciclabile se si potesse collocare delle panchine perché è priva di panchine per riposare e visto che la passeggiata dal lago fino a Varone è abbastanza lunga. Volevo sapere anche notizie per quanto riguarda il futuro, sarà il futuro del circolo tennis di Riva del Garda, sono dell’idea che forse il Consiglio Comunale sarebbe interessante occuparsi e chiedere eventualmente se si può modificare il progetto fascia – lago e mantenere il circolo tennis dov’è, perché quello è ancora il posto migliore per strutturare la il circolo tennis, l’anno scorso si paventava il trasferimento a Sant’Alessandro, dopodiché non si è più saputo nulla, oggi come oggi non si sa ancora dove finirà il circolo tennis, tutto qua!

^^^ Entra il Consigliere Malossini: il numero dei presenti sale a 25. ^^^

PresidenteLa parola al Consigliere Zucchelli. Consigliere ZucchelliVorrei sapere dall’Assessore ai lavori pubblici a che punto siamo con la 118, parlo dell’illuminazione. A che punto siamo con l’illuminazione della 118? Devo fare i complimenti all’Assessore per la sistemazione della Piazza Garibaldi in tempi utili, precisi e quello che è giusto è giusto, di dire quello che è vero bisogna dirlo, complimenti, spero anche che prima della Santa Pasqua si possa finire Viale Dante. L’altro problema è devo ancora fare i complimenti per le asfaltature, per la segnaletica, ho visto le asfaltature alla spiaggia degli Olivi, alla Posta e anche la segnaletica, sono contento del lavoro. L’altro piccolo problema… la circonvallazione ovest è da mesi che è chiusa, non so come mai, vorrei sapere e per questo mi rivolgo al Sindaco se sono caduti dei sassi o se non è adatta o cosa è successo! Poi devo fare i complimenti a un cittadino, non so se questa è la sede giusta, però bisogna farlo, quando le cose sono fatte bene bisogna farlo! Parlo del nuovo bar aperto qui in piazza, al Broglio è veramente una cosa che a Riva mancava e che un cittadino si è permesso di fare, credo che va elogiato! PresidenteLa parola al Consigliere Leoni.

Verbale 30. 03. 12 / 8

Page 9: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

Consigliere LeoniMi scuso con il Consigliere Zucchelli, non è nel mio stile interrompere il Consiglio Comunale, per cui l’affermazione che ha fatto mi sembra un po’ generica e messa lì, in qualche maniera, penso che avrà sbagliato persona! Mi auguro che non succederà più la sulla volta, non ho mai interrotto il Consiglio Comunale, non ho mai rotto le scatole a nessuno, mi sembra di essere stata una persona sempre corretta a livello istituzionale e non vorrei che anche, non è per l’età, però non condivido l’affermazione del Consigliere Zucchelli. PresidenteLa parola al Consigliere Matteotti Paolo.

(VOCI DALL’AULA) Consigliere Matteotti PaoloRingrazio l’Assessore Bollettin che è intervenuto sulla questione che riguardava la caccia e l’animale messo all’asta in gara, avevo sollecitato una sua reazione sul giornale, lei l’ha fatta nel migliore dei modi, volevo sapere dal Sindaco qual è l’esito finale, quindi se è stata interrotta questa truce faccenda, capiamo i cacciatori come manutentori del patrimonio faunistico, ma non se lo devono giocare. Un’altra cosa, ho visto Arco, la Giunta Comunale e Sindaco hanno intenzione, visto che non piove, è vero che forse pioverà a Pasqua, ma che comunque la situazione, ho visto anche i nostri fossi è quella che è, se ha intenzione di prendere provvedimenti anticipati per il risparmio dell’acqua, irrigazione, orti, giardini e quant’altro perché… la situazione è quella che è… Ho una mail del Dott. Barbagli che segnala che c’è questa richiesta di permessi in macchina per i cacciatori, volevo sapere se ha intenzione di assecondarli e teniamo presente che te a questioni di opportunità, c’è anche il fatto che le strade forestali su cui probabilmente richiede di transitare, sono molto trafficate dai bikers e quant’altro in tutti i periodi, quindi mi sembrerebbe, soprattutto qui nell’alto Garda, assolutamente fuori luogo! PresidenteLa parola al Consigliere Bazzanella. Consigliere BazzanellaSabato scorso c’è stato un interessante forum a Riva del Garda sul testamento biologico organizzato da Cittadinanza Attiva, mi sono chiesta a che punto siamo con le pratiche per il nostro registro sul testamento biologico, perché non ho più avuto notizie in merito. Non abbiamo più saputo o perlomeno non ho più saputo come procede o se si è concluso il progetto che il Comune di Riva del Garda aveva fatto insieme a quel comune che credo sia Bovolenta, adesso non vorrei sbagliare il nome del comune, vi ricordate che l’anno scorso avevamo aiutato economicamente, però ci eravamo impegnati in un progetto avevamo detto, però non ho più saputo se si è concluso, come si è concluso, se abbiamo avuto uno scambio con il comune, se loro sono venuti qui, non ho più saputo nulla. La terza cosa che volevo chiedere rispetto all’interpellanza della Galleria Panda, è un bel po’ che l’abbiamo depositata credo verso il 19 gennaio con la mia firma e altri 17/18 consiglieri, adesso non ricordo, immagino che sia stato chiesto, probabilmente a Trento e che quindi il ritardo sia dovuto perché è andata a Trento, però non avendo avuto nessuna nota in merito, non ho sentito, non mi è stato scritto di aspettare perché è stato inoltrato tutto a Trento, non ho saputo nulla, volevo sapere a che punto siamo!

Verbale 30. 03. 12 / 9

Page 10: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

PresidenteLa parola al Consigliere Pederzolli. Consigliere PederzolliDue dibattimentale e un’annotazione positiva nelle mie richieste: 1) riguarda l’area sud – est del parcheggio dell’ex cimitero, ovvero il quadrante che è stato trasformato a parco per essere utilizzato dalle scuole eventualmente etc., mi viene riferito che sembra che al momento sia inutilizzato, chiedo se ciò corrisponde al vero, perché in questo caso sarebbe stata tolta, forse un’opportunità alla città con quegli spazi di parcheggio, è pur vero che la richiesta è stata sollecitata più volte in Consiglio Comunale, ma la domanda che faccio io è questa: la scelta è condivisa dalle scuole, i dirigenti degli istituti sono concordi oppure ci sono delle problematiche circa l’utilizzo di questo quadrante che sarebbe destinato a loro. 2) riguarda, il Consigliere Zucchelli prima si è complimentato per una serie di interventi che sono stati fatti in tempi rapidi e anche sulla metodologia delle tempistiche, oggi pomeriggio tutti venendo qua abbiamo visto che in Viale San Francesco era in atto la cancellatura delle strisce, dei parcheggi vecchi, forse i commercianti di quella via non erano proprio contenti oggi di come stavano andando le cose, chiedo se era possibile magari corroborare le esigenze dei commercianti perché si è creato un bel polverone su Viale San Francesco con le attività aperte e la gente che passava, c’era più di qualche mugugno, se c’era modo di magari operare in futuro, magari quando si faranno in interventi di questo tipo, magari prevederli in tempi in cui ci possa essere anche il “favore” senza andare a ostacolare le attività. L’annotazione positiva che faccio è che finalmente oggi pomeriggio alla rotatoria dell’Astoria, sono apparse le frecce “Limone e Brescia” ci è voluto un po’ di tempo, mi auguro che anche le segnaletiche che richiedeva il Consigliere Modena non abbiano la stessa tempistica di questa perché è passato veramente un bel po’ di tempo! PresidenteLa parola al Consigliere Santoni Giovanni. Consigliere Santoni GiovanniVolevo chiedere al Signor Sindaco, visto che ha una voce molto insistente negli ambienti della cooperazione di consumo, se anche lui è a conoscenza di un atto preliminare di acquisto da parte della Cooperativa di Ledro di un preliminare di acquisto già depositato, per di più risulterebbe da queste voci, della cooperativa di Ledro per quanto riguarda il BM Spese di Varone, è molto curioso questo fatto perché ricordiamoci, mi sembra di avere capito che il più grande oppositore alla chiusura della Piazza del Varone sia stato proprio questo imprenditore, che ha coinvolto anche molti Consiglieri comunali e molte persone. Vedremo, se è vero questa vendita, se questo imprenditore avrà la stessa verve nel difendere la chiusura della piazza dopo avere venduto, questa è un po’ una curiosità che mi vorrei togliere! PresidenteLa parola al Consigliere Pasulo. Consigliere PasuloDue questioni solamente: una riguarda l’illuminazione in Via Maso Belli, mi è stato segnalato che sono stati tirati via anche quei due o tre pali che c’erano, quindi sia in programma di rimettere l’illuminazione pubblica; 2) riguarda i permessi per i traslochi oltre le 10 di mattina in

Verbale 30. 03. 12 / 10

Page 11: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

centro storico, non sarebbe il caso di farli gratuiti per i residenti? Visto che chiedono due Euro l’ora e poi vanno sulla targa, se era possibile modificarla sulle persone perché magari si possono utilizzare due veicoli per fare più in fretta. PresidenteLa parola al Consigliere Gaiatto. Consigliere GaiattoHo depositato un’interpellanza nella quale chiedo quando verrà calendarizzata la discussione consiliare delle bozze che regolamentano l’erogazione di contributi e sodalizi e la gestione degli spazi pubblici e una seconda che però è un’interrogazione a risposta scritta e oggi scade il termine di 15 giorni per avere la risposta scritta e che verte sulla domanda se il Comune di Riva del Garda parteciperà alle spese di gestione dell’agenzia del parco agricolo e se no perché, quindi per quanto riguarda l’interrogazione a risposta scritta, gradirei un anticipo di quella che sarà la risposta scritta. PresidentePrego Sindaco. SindacoMorghen ha fatto delle affermazioni che devono essere verificate, quindi lo verifico. Qualcuno ha posto la questione teatro, su questo non sono entrato in richieste fatte da altre amministrazioni, polemiche giornalistiche o altro, so che ci sono posizioni anche diverse all’interno di alcuni Consiglieri comunali circa la necessità o meno, ho letto anche quello che dice il Presidente di Ingarda, tutti stanno facendo, dicono la loro, giustamente possono dirla ma ci vorrebbe anche altro, richiamo solo questo sulla questione teatro, evitando clamori giornalistici o altre cose, non è che mi piaccia molto questa cosa, la settimana scorsa, venerdì scorso, non 100 mila anni fa, la Giunta Provinciale ha approvato il piano della Patrimonio del Trentino, successivamente all’incorporazione di Garda Trentino Fiere, questo è successo il giorno 23 marzo, non 100 anni fa, il 23 marzo cos’è che dice? È confermato e ci sono i soldi a bilancio, per l’intervento su Garda Trentino Fiere, sugli interventi che Garda il Trentino Fiere aveva proposto, quindi centro fieristico, centro congressuale, i soldi sono a bilancio sull’annualità 12/13/14, quindi sono a tra l’altro del bilancio pluriennale della Provincia tradizionale 12/13/14, quindi sono risorse concrete e sono già posizionate a bilancio per il controvalore di 88 milioni di Euro per il centro per interventi in zona fiere e in zona congressuale, compreso il teatro così è scritto, centro congressuale di Trento. Velocemente anche qui salto un po’ di interventi perché li metto insieme, la notizia della Provincia di Trento, Consigliere Modena è un rimando solo sul piano della Patrimonio del Trentino, perché due anni fa era già apparsa la notizia quell’acquisto del Muse e del centro congressuale, ci tengo, come a suo tempo fu fatta la precisazione da parte della Provincia di Trento in ordine al cosiddetto centro congressuale di Trento che aveva già creato qualche piccolo timore e qualche timore allora, è così descritto, si tratta di un centro congressi costituito da una sala principale di 350 posti collegato con il museo Trentino di scienze naturali, e con il nuovo Muse, cioè una sala da 350 posti, dopo che sia opportuno, è evidente che quello non vuole dire che il centro congressuale del Trentino, 350 posti a sedere, non vuole dire assolutamente… è… non entro nel merito delle risorse e di altre cose, è una cosa concordata con la municipalità di Trento, è un acquisto di area, di edificio già costruito Iva e tutto, però voglio dire questo, sono 350 posti, poi che sia stato opportuno o non sia stato opportuno, del resto avete visto che la

Verbale 30. 03. 12 / 11

Page 12: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

settimana scorsa, pochi giorni fa, è stato firmato un importantissimo protocollo d’intesa tra la Riva del Garda Fiere e congressi, Fondazione Kessler, università di Trento e Provincia di Trento, per il mantenimento sul centro congressuale di Riva degli avvenimenti importanti della Provincia, il congresso di questi giorni che porta qua 450 ricercatori di tutto il mondo, uno dei congressi più importanti della stagione, penso che sia uno dei segnali importanti anche per l’importanza scientifica dello stesso… queste sono le notizie per adesso. Quindi la Provincia sta marciando spedita sulla progettazione… ricordiamoci una cosa, anche perché qualcuno dice: gli investimenti sono bloccati o non sono bloccati, sappiamo che dopo la vicenda Miralago, la Provincia il 29 dicembre ha affidato la progettazione definitiva del centro congressuale del Teatro, non l’ha affidata 100 anni fa, l’ha tenuta ferma quindi sono 3 mesi che ha affidato la progettazione, che firmino i contratti e tutto sarà un mese e mezzo che è partita la progettazione. Lido Immobiliare, il Cda come avevo anticipato di Lido Immobiliare dovrà essere fatto, convocazione entro il 30 aprile, seconda convocazione entro il 30 maggio, è evidente che la Lido Immobiliare avrà il suo Cda. Per quanto riguarda il Parco Giochi ho detto all’Assessore Vivaldelli se una verifica la può fare, Viale Trento tempistica, il fatto stesso che su Viale Trento si sia dovuta valutare quell’opportunità o meno degli accessi ha comportato quello un piccolo, un momento di valutazione, ma che non ha sospeso i lavori comunque. Entro il 4 maggio dovrebbero essere chiusi i lavori e ad eccezione dell’asfaltatura finale perché bisogna aspettare gli assestamenti degli scavi, quindi a dare un’assestata proprio al piano perché in un anno sono stati messi teleriscaldamento, pezzi di fognature intere e anche una linea di 20 mila, quindi a settembre – ottobre ci sarà l’asfaltatura del fino e tra il 16 e il 20 aprile, dopo Pasqua si inverte il cantiere, oggi si sale praticamente, si scende in direzione sud, verrà invertito in direzione nord per fare i lavori dall’altra parte, entro la prima settimana di maggio dovrebbero essere terminati quei lavori. Piazza Garibaldi, i lavori sono stati finiti con 30 giorni di anticipo, Viale Dante per la settimana prossima dovrebbe essere finita la cubettatura dell’intera via, a eccezione della parte dell’incrocio, anche lì il termine dei lavori è previsto per i 90 giorni come sotto il 23 aprile come avevamo detto, però tutta la Via Dante dovrebbe essere finita, perché c’è il problema di dare l’accesso a Via Fiume e quindi potranno passare verso l’intervento di Viale Dante, verso Via Fiume e potranno lavorare per chiudere i lavori che sono la cubettatura verso la casa dove c’è il bar, perché anche quella parte viene tutta cubettata. Ho preso nota per la visita alla circonvallazione, chiederò se questo sarà possibile farlo alla Provincia di Trento, qualcuno ha chiesto sulla circonvallazione ovest perché è chiusa, Consigliere Zucchelli, è chiusa. Si sa da tempo che la motivazione, tutti i lavori dell’impiantistica, avevamo detto più volte che veniva chiusa per permettere tutta l’impiantistica, l’impianto antincendio, acque, ventilazione e altro, nella giornata di domani verrà aperta, quindi nella giornata di domani si riapre la circonvallazione, facilmente nel mese di ottobre – novembre per una quindicina di giorni molto breve, verrà una finestra di chiusura, perché dovranno collegare tutta una serie di impianti, adesso si spostano dalla rotatoria di Sant’Andrea, avete visto tutti perché è stato messo sul giornale l’altro giorno, che la Provincia di Trento appena che ha approvato il piano che ha destato tanto scalpore nella zona di Rovereto dove dovrebbero stare un po’ calmi per 130 milioni noi abbiamo atteso 40 anni, nella stessa c’era l’impegno finanziario per la circonvallazione di Riva, la circonvallazione di Riva è stata rifinanziata per l’importo necessario per inoltrare la domanda di bando di gara da parte del servizio opere stradali all’agenzia per i servizi, quindi nei prossimi due mesi dovrebbe uscire il bando di gara per i lavori di completamento che sono circa di 4.700.000/4.800.000 più una serie di cottimi, quindi per l’estate dovrebbe esserci l’assegnazione dei lavori incrociando le dita che non ci siano ricorsi e altro, i tempi di esecuzione sono stati quantificati in 270 giorni, salvo le pause, quindi per la primavera - estate dell’anno prossimo, questa benedetta strada, forse sarà finita, se le procedure

Verbale 30. 03. 12 / 12

Page 13: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

saranno rispettate, la cosa fondamentale è che i soldi ci sono stati messi a bilancio e la Provincia ha approvato la ventisettesima perizia qualche giorno fa. Per quanto riguarda i Carabinieri ho preso nota. Stato dell’arte della nuova ciclabile, la nuova ciclabile è in appalto, questo l’ho detto da più tempo, la ciclabile di collegamento tra Via Modl e Via Bresadola, l’opera è stata finanziata per 1,5 milioni alla fine dell’anno, sono in corso le procedure di appalto, è già il servizio appalti per la gara d’appalto. Del circolo tennis si sa da tempo dove dovrebbe andare, le aree sportive sono state individuate nel Piano regolatore generale, le aree sportive, verde sportivo, le aree sportive sono individuate, non è che ne siano individuate molte, ne sono state individuate 3, quindi quelle sono le aree che possono ospitare eventualmente il centro tennis, questo il circolo tennis lo sa da tempo, dopodiché l’esecuzione dei lavori del centro congressuale ha avuto questi ritardi, e quindi rimane lì, ma l’ipotesi di… le aree sportive sono 3, quindi 3 sono in questo momento le opzioni eventualmente possibili, per… si sa che per il resto era stata proposta inizialmente di mettere i campi da tennis, il Consigliere Frizzi lo sa benissimo e fu detto di no, dove adesso ci sono gli arcieri nell’area della Miralago, comunque quando le cose andranno un po’ avanti, ne potremmo anche parlare, per i proventi dell’acqua, l'AGS sa che deve segnalare immediatamente quando c’è il possibile momento di difficoltà, abbiamo l’accordo che lo segnalerà immediatamente per uscire con l’ordinanza, quindi si sono già allertati per darci questa notizia. Fino adesso per quanto riguarda i cacciatori noi abbiamo solo da verificare con il servizio foreste della Provincia la classificazione delle strade di arroccamento, la cosa è stata pubblicata sul bollettino del Comune, mi sembra Alessio, 30 giorni di tempo per le osservazioni e dovremmo poi prendere decisioni per quanto riguarda le strade di arroccate insieme al servizio foreste. Per quanto riguarda il testamento biologico se ne occupa, formalmente ha incarico l’ufficio Aso, le attività sociali che deve collaborare con l’ufficio anagrafe ma è incardinato presso l’ufficio Aso e quindi verificherò subito a che punto sono, comunque è lì l’ufficio che ha la pratica. Bovolenta sì, Bovolenta aveva scritto a suo tempo, aveva dichiarato dove le risorse le avrebbero impegnate come amministrazione, all’interno per un’opera idraulica all’interno del comune, penso che noi abbiamo erogato le risorse che erano lo 0,50 a cittadino, in quel caso, penso che siano state erogate verso la fine dell’anno, ho parlato personalmente con il Sindaco, direttamente, però… ho telefonato… ho detto: vuoi che venga… ho detto che quando finiranno il lavoro ci scriveranno dicendoci come hanno speso i soldi e come li hanno utilizzati. Galleria Panda, sulla Galleria Panda la situazione è questa: ho avuto un incontro con i responsabili del servizio tecnici della Provincia, senza andare di nuovo a scrivere al Presidente della Giunta Provinciale e al Vicepresidente come già era stato fatto precedentemente, sono voluto andare a capire di cosa si sta parlando, perché se non avevo questo chiarimento era inutile fare, ho avuto un incontro e spiego anche il perché nei giorni scorsi, ma in questa… L’ho avuto in questa settimana, per un motivo, sapete che la Provincia ha messo in campo un processo di riorganizzazione abbastanza importante e gli effetti del processo di riorganizzazione decorrono dal 31 marzo, da domani, l’ufficio piste ciclabili quindi è uscito dalla conservazione della natura è andato a collocarsi all’interno del servizio opere stradali e quindi magari rischiavo di andare a parlare con un dirigente, il minuto dopo non era più quello ma era un altro, allora la Giunta Comunale ha varato, da domani ci sarà un nuovo assetto e sono andato a parlare con il nuovo dirigente che si occuperà di piste ciclabili e altro, partendo da un presupposto che è unico sulla questione non della Galleria Panda, della strada, che noi abbiamo presentato insieme al Comune di Limone, la richiesta di finanziamento alla Provincia, il Comune di Limone al fondo Odi, per il collegamento ciclopedonale tra Riva e Limone, ho letto qualche giorno fa sulla stampa che il fondo Odi avrebbe deliberato su Il Corriere del Trentino a dire la verità, ho cercato di avere informazioni presso la Provincia, presso il Dott. Bettotti, non sono riuscito a parlare con il Dott.

Verbale 30. 03. 12 / 13

Page 14: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

Bettotti, perché questa cosa evidentemente all’interno e avevamo avuto una, Alberto mi sbaglio un sostegno anche del Presidente della Giunta Provinciale, nel presentare questo tipo di domanda, c’è la lettera di impegno al Presidente della Giunta Provinciale mi pare, sul collegamento Riva – Limone, ho avuto questo colloquio, ci siamo lasciati nel dire che nei prossimi giorni si chiude l’organizzazione, il settore ciclabile viene incardinato all’interno, formalmente con il 2 di aprile e avrò, chiederò formalmente a quel punto, avendo già fatto il lavoro preparatorio, un incontro al Vicepresidente Pacher che si occupa proprio della materia strade etc., insieme ai funzionari con i quali ho già parlato, per vedere cosa fare in questa funzione. Vi dico che in prima battuta mi hanno detto che loro, la proprietà, il bene non lo dismettono al comune, quantomeno perché questo tratto per loro comunque corrisponde a galleria di uscita e di emergenza del taglio della galleria Casagranda, il primo punto sia verso nord che verso sud, serve comunque al servizio, anche se ne condivide il fatto che possa essere collegamento ciclabile e altro, ne condivide lo spirito, quindi da adesso bisogna imbastire. Appena ho qualcosa in più, non volevo mandare un’interlocutoria, sto facendolo, vi dico com’è lo stato dell’arte delle cose, l’incontro l’ho avuto, ho concordato la lettera da inviare, il tenore della lettera da inviare che manderò la settimana prossima per fare un incontro, spero nei prossimi giorni per cercare di chiudere e vedere quali sono le prospettive di questa cosa, non mi sembrano delle tutto negative comunque come ipotesi! Vendita BM spesa mi sembra a una cooperativa, devo dire la verità non ne so nulla, quindi non so nulla di questa partita anche perché qualche volta qualche azienda del settore del commercio viene a chiedere in comune, normalmente se ci sono spazi, dove c’è possibilità di insediarci, sono gruppi, qua facilmente una vendita di una superficie commerciale, a un’altra cooperativa, ma mi pare neanche, non è una cooperativa che agisce già sul territorio di Riva, no, non lo sapevo e cercherò di avere informazioni allora in merito, grazie della notizia. Curioso, illuminazione di Via Maso Belli, non c’è perché stanno finendo il lavoro per l’illuminazione della via, l'AGS sta lavorando su questo. Sui traslochi mi sono preso nota non le so rispondere in questo momento. Penso di avere risposto a tutto! Consigliere Gaiatto, normale in 15 giorni ho sempre detto che 15 giorni sono difficilissimi da poter rispettare perché prendere le informazioni normalmente le faccio sui 30 giorni, se ci riesco che è il termine di legge del resto, ma per la questione del parco agricolo, i problemi sono alcuni, la partecipazione dei comuni, sinteticamente non sappiamo a cosa può corrispondere, perché qualcuno ha scritto che possono essere poche migliaia di Euro, in realtà se non sappiamo l’ammontare complessivo e non sappiamo a cosa corrisponde, partecipare ad una cosa di cui non si conosce l’ammontare è molto difficile, i sindaci hanno chiesto alla comunità di quantificare il quantum, se la comunità ci mette 150 e la Provincia ci mette 1 milione, vuole dire che è un 1 milione e… allora la partecipazione dei comuni dovrebbe essere di 150 mila Euro è una cosa, ho sentito dire che i comuni sono contrari al parco, abbiamo detto che non siamo contrari al parco, per esempio abbiamo dei dubbi sull’assunzione di un direttore, perché la legge è una cosa che non prevede e non prevede un direttore, sappiamo in questo momento quanto costa un direttore? La qualifica a direttore costa dai 70 agli 80 mila Euro, mentre stiamo parlando di costi complessivi della macchina, mettiamo 80 mila Euro per il direttore? Diciamo che lo faccia la comunità di valle, non abbiamo un organico del personale, non lo sappiamo, c’è scritto una sede, vogliamo capire alcune cose, non solo il Sindaco di Riva, vogliamo che ci sia un progetto che sia chiaro nella sua evoluzione con delle spese, perché partire in questo momento, rispetto a una legge che è stata fatta 3 anni fa, della quale non si pensava a quali potevano essere gli effetti finanziari, anche gli effetti finanziari, vi dico che va benissimo l’istituzione anzi, nessun Sindaco ha detto di no a questa operazione, anzi hanno detto che va benissimo, certo che vogliamo avere

Verbale 30. 03. 12 / 14

Page 15: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

chiarezza nell’esposizione dei costi, basta solo questo! Questa è in questo momento la situazione, senza girarci intorno. Per quanto riguarda la sua interrogazione c’è anche una mozione a dire la verità, sulla questione dei contributi, verrà risposto in tempi rapidi perché gli elementi sono già stati pronti per la risposta all’interrogazione, ma ritengo se non è la prossima, in quella immediatamente successiva, potremo portare in Consiglio Comunale gli adeguati contributi, dopo devo dire anche perché poi si è stoppato anche un po’ il regolamento, ma nell’interrogazione ci sarà risposta. Ma se non è proprio nella prossima seduta, in quella immediatamente successiva rispetto ai punti, sicuramente ho intenzione di riportarlo in sede consiliare! Quella lì c’è una bozza predisposta dagli uffici, è già stata predisposta la bozza degli uffici, dobbiamo portarla il Giunta Comunale nei prossimi giorni per andare avanti con l’iter, quella è stata predisposta da pochi giorni! Sui contributi di sicuro! Quella immediatamente successiva, la Giunta Comunale deve ancora vederla, me l’ha appena presentata, quindi… PresidenteGrazie signor Sindaco

Consigliere PederzolliSemplicemente per ricordare al Sindaco che non ha risposto alle mie question time! SindacoNon volevo ignorarlo…erano talmente tante! Le dimostro che le ho scritte.Cimitero, è stato fatto un incontro con il dirigente per avere la loro disponibilità a averlo, la risposta non ce l’abbiamo ancora. 2) deve essere finito un piccolo lavoretto ma questo incide pochissimo di un cancelletto verso l’altra parte, ma tutti i lavori sono a posto, quindi basterebbe solo che la scuola si rendesse disponibile alla gestione mattutina, questo mi sembra che sia il tema. Sul Viale San Francesco, ieri abbiamo girato con tutti gli uffici del comune, siamo andati lì, abbiamo concordato dove andavano le strisce, tutti hanno detto va bene, la notte le abbiamo fatte, dopo le 19 hanno lavorato di sotto, hanno lavorato quasi tutta la notte per fare le strisce lungolago e da tante altre parti, lì c’era la cancellazione delle strisce, volevamo farle in tempo utile per domani, che si apre e si tolgono tutti i pannelli e la piazza viene resa libera, ecco il perché sono state fatte oggi, l’impresa era qua, forse in un orario… dove abbiamo potuto abbiamo lavorato di notte, anche con le asfaltature, quindi loro sapevano che nella giornata di oggi venivano fatte perché siamo stati proprio ieri sera alle 19 a girare sul viale e il giorno prima anche, spero di avere risposto! Mi manca una cosa, devo cedere la parola al Vicesindaco per la cartellina che mi è passata della Garda Business.

^^^ Entra il Consigliere Matteotti Pietro. Escono i Consiglieri Bazzanella, Straffelini, Leoni, Benini Luca, Santoni Gianfranco e Zucchelli: il numero dei presenti scende a 20. ^^^^^^ Esce l'Assessore Bollettin. ^^^

VicesindacoIn merito Consigliere Modena a questa richiesta, noi come Amministrazione Comunale e coinvolgendo anche altre amministrazioni comunali del territorio, confermeremmo il nostro rapporto che abbiamo già in essere con Ingarda, quale soggetto che è chiamato, anche per legge, a fare il coordinamento degli eventi che avvengono sul territorio.

Verbale 30. 03. 12 / 15

Page 16: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

Vi ricordo che abbiamo già avviato un processo per poter trasferire automaticamente i dati relativi agli eventi, al database di Ingarda, in maniera che possano essere pubblicati e questo primo passaggio sarà poi seguito anche dagli altri comuni del territorio che si sono dimostrati interessati a questo, per cui risponderemmo alla comunità che non è interesse nostro aderire a questo progetto, in quanto essendo già presente un altro più efficiente.

PresidenteGrazie anche al Vicesindaco, iniziamo la trattazione dell’ordine del giorno, dobbiamo nominare gli scrutatori, propongo: Daves e Pasulo, va bene?

Sottoposta a votazione la proposta

con voti favorevoli: n. 20 (Sindaco, Presidente, Morghen, Giuliani, Lorenzi, Santoni Giovanni, Daves, Matteotti Paolo, Malossini, Benini Matteo, Zambotti, Gaiatto, Frizzi, Matteotti Pietro, Modena, Bassetti, Pederzolli, De Pascalis, Pasulo, Bacchin)

contrari : n. 0 astenuti : n. 0

IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA LA NOMINA DEGLI SCRUTATORI

^^^ Entrano i Consiglieri Zucchelli e Benini Luca. Esce il Consigliere Santoni Giovanni: il numero dei presenti sale a 22. ^^^

Il Presidente invita il Consiglio comunale alla trattazione del punto n. 1 dell’ordine del giorno.

PUNTO N. 1: COMUNICAZIONE AL CONSIGLIO COMUNALE, AI SENSI DEGLI ARTT. 48 E 49 DEL REGOLAMENTO INTERNO PER LE ADUNANZE DEL CONSIGLIO COMUNALE, DELLE RISPOSTE AD INTERROGAZIONI ED INTERPELLANZE DI CONSIGLIERI

SindacoInterpellanza n. 225, Consigliere Modena “Soluzione al traffico”, alla stessa è stata risposta in data 21 febbraio, chiedo all’interpellante se si ritiene o meno soddisfatto. Ha detto che era simpatica… In data 23 febbraio, interpellanza 239 a firma Zambotti “Stipendi”, alla stessa è stata risposta il 27 febbraio, chiedo all’interpellante se si ritiene più o meno soddisfatto. Consigliere ZambottiLa risposta è corretta, degli stipendi non sono soddisfatto! SindacoIn data 23 febbraio Zambotti la numero 240 “Viabilità periferica”, alla stessa è stato risposto il 2 marzo.

Verbale 30. 03. 12 / 16

Page 17: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

Consigliere ZambottiDico al Capogruppo del PD che il comitato è fatto di 20 persone e non c’è Bonora. La notizia che ha dato probabilmente è vera. SindacoIn data 27 febbraio la 243 a firma Pederzolli, Modena, Grazioli “Progetto Viale Trento”, alla stessa è stato risposto il 20 marzo. Consigliere PederzolliSì, siamo soddisfatti della risposta e anche di come sono andate le cose, perché sembra che abbiano rispecchiato perlomeno le richieste dei residenti e delle attività presenti in loco, l’unica annotazione che ci consentiamo di fare è proprio sul punto n. 2 della risposta, il movimento degli autobus che come dice in risposta, chi proviene da sud per entrare, dovrà fare la rotatoria, se ci sarà purtroppo la coincidenza di un’uscita e di un’entrata di un autobus, il semaforo bloccherà tutto e quindi i pullman diventeranno un problema, sperando che siano sempre uno solo, ma in alcuni orari purtroppo, nell’orario scolastico ci sono magari anche 4 pullman che arrivano in simultanea lì potrebbe essere una cosa molto delicata, era questo l’intendimento della nostra interpellanza, sollevare proprio l’appunto sul semaforo, se c’è una soluzione che possa essere trovata magari anche diversa, ma dubito perché l’entrata e l’uscita dei pullman in quella zona è problematica e quindi non so quali altre soluzioni, però sicuramente negli orari di punta qualche bel parlamentino ci potrà essere. SindacoLa 249 a firma Consigliere Zambotti, alla stessa è stato risposto il 23 “Costo delle serate informative”. Consigliere ZambottiQualcuno qui in Consiglio Comunale mi aveva detto: guarda che lì è campagna elettorale, allora ho detto: un professionista di solito si fa pagare, non si è fatto pagare, vedremo alle prossime provinciali se candida e con chi candida, una mezza idea ce l’ho! SindacoÈ un po’ presto! È storico, non è di primo pelo assolutamente, l’Avvocato Romano. “Lavori socialmente utili” interpellanza 250 del 12 marzo, alla stessa è stato risposto il 22 marzo, chiedo all’interpellante se si ritiene o meno soddisfatto. Il 14 marzo è arrivata la 251 “Richiesta di precisazioni sulla risposta alla viabilità periferica”, alla stessa è stato risposto il 23 marzo, chiedo all’interpellante se si ritiene o meno soddisfatto. PresidenteGrazie Signor Sindaco, passiamo al punto n. 2.

Il Presidente invita il Consiglio comunale alla trattazione del punto n. 2 dell’ordine del giorno, di cui all’allegato B) al presente verbale.

PUNTO N. 2: APPROVAZIONE VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI DATA 27 GIUGNO 2011 E 19 LUGLIO 2011

Verbale 30. 03. 12 / 17

Page 18: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

PresidentePropongo di dare per letti i verbali delle precedenti riunioni consiliari 27 giugno e 19 luglio 2011, come riportato nelle relative deliberazioni consiliari e precisamente nella seduta del 27 giugno le deliberazioni 73 e 74, nella seduta del 19 luglio le deliberazioni 75 e 76, i verbali suddetti sono già stati depositati presso la Segreteria del comune a disposizione dei consiglieri per eventuali richieste di rettifica. Tutto ciò premesso vi invito a approvare i verbali come proposto in deliberazione.

Constatato che nessun Consigliere prende la parola, il Presidente dichiara chiusa la discussione e mette in votazione la proposta di delibera allegata sub lettera B).

Dato atto che è stato acquisito il parere stabilito dall’art. 81 del D.P.Reg. 1.02.2005, n. 3/L, 1° comma, come favorevolmente espresso e inserito in calce alla proposta di deliberazione, di cui forma parte integrante;

Ritenuto di non avere nulla da eccepire, modificare o integrare rispetto al proposta di delibera allegata;

A seguito di votazione palesemente espressa per alzata di mano ed il cui esito è proclamato dal Presidente con l’assistenza degli scrutatori e che ha conseguito il seguente risultato:

- Consiglieri presenti n. 21- Consiglieri votanti n. 21

- voti favorevoli n. 15 (Sindaco, Presidente, Gaiatto, Giuliani, Benini Luca, Lorenzi, Daves, Matteotti Paolo, Zucchelli, Malossini, Benini Matteo, Bassetti, De Pascalis, Pasulo, Bacchin)

contrari n. 0 astenuti n. 6 (Morghen, Zambotti, Frizzi, Matteotti Pietro, Modena, Pederzolli)

IL CONSIGLIO COMUNALEd e l i b e r a

DI APPROVARE la proposta di deliberazione del relatore Presidente del Consiglio Comunale, allegata al presente verbale sub lettera B).

^^^ Entrano i Consiglieri Bazzanella, Straffelini, Leoni. Esce il Consigliere Zambotti: il numero dei presenti sale a 23. ^^^

Il Presidente invita il Consiglio comunale alla trattazione del punto n. 3

Verbale 30. 03. 12 / 18

Page 19: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

dell’ordine del giorno, di cui all’allegato C) al presente verbale.

PUNTO N. 3: ADDIZIONALE COMUNALE ENERGIA ELETTRICA: RIDUZIONE A ZERO DELL'ADDIZIONALE COMUNALE SULL'ACCISA ERARIALE APPLICATA AL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA, AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 3 DELLA L.P. N. 2/2012

PresidenteLa parola all’Assessore Brunelli. Assessore BrunelliCercherò di usare un linguaggio il più possibile semplice perché mi farebbe piacere cogliere lo spunto che mi fornisce questa proposta depositata agli atti per fare un ragionamento generale che poi può portare anche degli elementi utili alla discussione sui punti successivi. Mi scuso eventualmente se però sono a disposizione, se il linguaggio che uso è troppo semplice per alcuni, per cui sarà necessario fornire ulteriori informazioni, per le quali sono eventualmente a disposizione. Come sappiamo tutti nelle bollette che paghiamo per l’energia elettrica, che riceviamo bimestralmente a casa, una delle voci che incidono particolarmente sull’importo della bolletta è l’addizionale sull’energia elettrica, che è un importo che i cittadini pagano alla società che vende l’energia elettrica e che i comuni ricevono dai soggetti che vendono energia elettrica, i comuni non hanno avuto finora alcun potere di decidere sulla gestione di questo tributo sulla quantificazione, perché gli importi sono stati introdotti nel 1988 con un Decreto Alcune 511/88 e fissati in 18,59 Euro per mille chilowattora per le abitazioni e 20,40 Euro per mille chilowattora per le seconde case… in Euro, sì stiamo parlando in Euro. Come dicevo i comuni finora non hanno avuto nessun potere perché figurano solo da soggetti beneficiari di questo importo, quindi non è stato un tributo che è mai stato determinato con atti del comune, ma determinato per legge. Mi fornisce questa deliberazione lo spunto per inquadrare sui movimenti che impattano anche sulle regioni e sulle province a Statuto speciale come la nostra, dai vari decreti succedutesi nel 2011 e anche in questi mesi del 2012, con le manovre fiscali del Governo Monti. Nel 2011 con Decreto Legislativo 23, norme in materia di federalismo fiscale e municipale, è stato stabilito che nelle regioni a Statuto ordinario, quindi non nella nostra, l’imposta addizionale comunale provinciale si è abrogata e aumentata di pari importo l’accisa erariale, quindi nelle regioni del resto d’Italia, succede che abrogando l’addizionale e aumentando l’accisa comunque un cittadino paga lo stesso importo, viceversa nello stesso Decreto è stato disposto che questa norma non si applichi nella Regione a Statuto speciale, con l’impatto secondo me non voluto che un cittadino Trentino e anche delle altre regioni a Statuto speciale, gli importi da pagare fossero raddoppiati, a meno che non intervenisse una disposizione legislativa provinciale che per per competenza è autorizzata a intervenire su questo, che sistemi la questione. La Provincia con la seconda delle leggi provinciali approvata nel 2012, la 2 del 7 febbraio 2012 ha inteso mettere mano a questa situazione che altrimenti sarebbe stata molto grave per i contribuenti trentini, stabilendo che nuove norme in materia di addizionale comunale e provinciale sull’energia elettrica, che trovano immediata applicazione nei comuni del Trentino, si prevede in particolare che per correggere questa duplicazione delle imposte ci sia la possibilità da parte dei comuni di ridurre a zero, di fatto intervenendo per annullare questa duplicazione dell’imposta, ma non abrogandola perché avevano il potere soltanto di ridurla a zero i comuni.

Verbale 30. 03. 12 / 19

Page 20: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

Quindi il testo della deliberazione che trovate agli atti, prevedeva la riduzione a zero e con l’effetto quindi di annullare questa disposizione. La Provincia contestualmente ha stabilito che la manovra del comune che riduce a zero questa imposta sia comunque a saldo zero, quindi il comune non avrà un impatto negativo sul bilancio, perché la Provincia interviene attraverso il fondo perequativo, quindi uno dei fondi principali sulla finanza locale, a garantire lo stesso gettito al comune, quindi un intervento della Provincia per consentire ai comuni di non trovarsi un buco nel bilancio. Questo lo dobbiamo fare entro, perché la portiamo oggi in Consiglio Comunale? Perché è una delle deliberazioni che incidono sul bilancio comunale e è il primo passo dei tre che ci porterà poi all’approvazione della variazione di bilancio, perché devono essere dotati entro il termine ultimo fissato dal protocollo d’intesa sottoscritto tra la Provincia e il Comune delle autonomie, a rispettare il termine del 31 marzo 2012, quale termine ultimo per l’approvazione dei bilanci da parte dei comuni che non l’abbiano ancora fatto, noi l’abbiamo fatto in dicembre, però anche tutti gli atti successivi che dovessero impattare sul bilancio, hanno questo termine ultimo. Tenete a mente questo termine perché mi servirà poi dopo anche per parlare di regolamento sull’Imup che è un termine che noi potevamo fissare in virtù del nostro Statuto dell’autonomia, autonomamente, appunto l’abbiamo fissato il 31 marzo e credo sia stato comunque corretto approvare il bilancio a dicembre, perché altrimenti noi non avremmo potuto impegnare alcuna delle spese che riguardavano la parte in conto capitale, tenete comunque presente questo termine perché nel resto d’Italia il termine è al 30 giugno, quindi noi stiamo assumendo dei provvedimenti che saranno comunque passibili di modificazioni, nel caso in cui il governo metta ancora mano, come credo intenda fare perché è necessario, a alcuni assestamenti sulla manovra che possano impattare anche sui provvedimenti nostri. In conclusione poi vi chiedo di poter integrare questo testo di questa deliberazione, se lo ritenete, con una nuova disposizione a dimostrazione del quadro normativo in continua evoluzione, che riguarda un Decreto Legge del marzo 2012 che è normativa sopravvenuta al deposito nella nostra deliberazione, che prevede disposizioni urgenti, è un Decreto Legge, quindi i decreti legge hanno immediata applicabilità e però decadono se non vengono convertiti nei 60 giorni dalla loro approvazione, quindi entro maggio, questo Decreto che reca disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie e efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento, dispone che la soppressione dal primo aprile 2012, tanto per complicare un po’ il quadro normativo, dell’addizionale, anche per le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano. Questo cosa vuole dire? Che noi abbiamo agli atti un provvedimento che riduce a zero l’addizionale dal primo di gennaio al 31 dicembre 2012, nel frattempo che noi l’abbiamo depositato è entrato in vigore questo Decreto Legge immediatamente esecutivo, per cui noi dovremmo correggere la disposizione perché comunque dal primo di aprile è abrogata, ma se non assumiamo questo provvedimento per 3 mesi i cittadini trentini si troverebbero una duplicazione dell’imposta, quindi io vi chiederei di poter aggiungere intanto la conoscenza di questo decreto che altrimenti avremo una deliberazione approvata successivamente al Decreto che non contiene questa specificazione, poi di aggiungere al punto 2 “ferma restando l’applicazione dell’Art. 4, comma 10 del Decreto Legge 2 marzo 2012 N. 16” vuole dire che siamo consapevoli che dal primo aprile questa imposta è abrogata, assumiamo comunque il provvedimento prendendo atto anche che nel caso in cui il Decreto non venga convertito, comunque la riduzione che proponiamo noi è per tutto l’anno, quindi siamo consapevoli della nostra decisione di non voler pagare questa cosa per 12 mesi, indipendentemente dalla normativa che nel frattempo è sopravvenuta che l’abrogherebbe dal primo aprile 2012. Mi scuso se sono andata un po’ lunga, non era nelle mie intenzioni, spero comunque di essere

Verbale 30. 03. 12 / 20

Page 21: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

stata sufficientemente chiara, nel caso contrario sono a disposizione per chiarimenti. PresidenteLa parola al Consigliere Frizzi. Consigliere FrizziSolo dal punto di vista informativo perché la materia mi è veramente sconosciuta e quindi sono abbastanza ignorante su questa cosa… faccio la domanda e rimedio subito, non riesco a capire, questa manovra, in pratica cosa comporta per il cittadino? La riduzione del 18% riguardo alla bolletta delle prime case? Dal momento che non riesco a capire il beneficio che comporta eventualmente all’utente questa manovra qua, se ne beneficia l’utente o se ne beneficia solo e esclusivamente non so anche io, ribadisco la mia ignoranza in materia, quindi chiedo semplicemente questa delucidazione riguardo a questa accisa. ^^^ Entra il Consigliere Santoni Giovanni: il numero dei presenti sale a 24. ^^^

PresidenteLa parola al Consigliere De Pascalis. Consigliere De PascalisPer quanto riguarda l’addizionale che è per un Decreto Legge del 1988, percentualmente siete riusciti a fare un calcolo quanto incideva quei 20 Euro adesso, 18 Euro prima, quanto incideva sul costo totale della bolletta? Perché si arriva sempre alle cose qua… sono richieste proprio così, non era un discorso… poi per le regioni a statuto ordinario, no addizionale, ma sì accisa, quindi evidentemente si presume, anzi è così, l’accisa interviene sul costo totale in maniera inferiore a quella dell’addizionale, all’addizionale? Perché qui stiamo parlando di soldini e quindi bisognerebbe avere un po’ le idee chiare, no addizionale, sì accisa regioni a Statuto ordinario, quindi se tutto questo discorso si è fatto, è perché evidentemente l’addizionale interviene sul costo globale della bolletta, in maniera maggiore che non l’accisa, è così? Mi risponderete perché anche io ho le idee confuse. Interviene la PAT e dice: cari comuni, statevene buoni, non state a preoccuparvi perché nel momento in cui non vi arriveranno ulteriormente questi fondi, garantisco io attraverso un fondo perequativo e questa decisione viene, per cui si arriva a una riduzione a zero dell’addizionale, ma l’accisa che fine fa qui? Si riduce a zero l’addizionale non c’è neanche l’accisa o c’è anche l’accisa o si mantiene l’accisa? E questa decisione da dove viene presa? Dove viene presa questa decisione o viene concordata? Nel Consiglio delle autonomie? Chi di voi sa cos’è il Consiglio delle autonomie di cui abbiamo cognizione adesso? Il Consiglio delle autonomie costituito da 40 persone, è vero o no? E nel Consiglio delle autonomie ci sono 15 rappresentanti delle comunità di valle e 25 sono invece i sindaci: Vermiglio, Zuclo… quindi 25 Sindaci e 15 Presidenti delle comunità di valle, che speriamo facciano la fine che giustamente, legittimamente debbono fare. Quindi questi decidono che evidentemente a zero si riduce l’addizionale, adesso ho fatto alcune di queste domande, ho fatto anche le mie cose, vorrei capire in maniera così globale come si è arrivati a questa decisione e cosa, sulla falsariga di quanto ha detto anche chi mi ha preceduto, cosa questo significa per l’utente. PresidenteLa parola all’Assessore Brunelli.

Verbale 30. 03. 12 / 21

Page 22: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

Assessore BrunelliCredo di poter rispondere a tutti e due i consiglieri che hanno fatto delle richieste con un unico ragionamento perché in fondo, a parte che credo di essere all’altezza delle domande fatte da De Pascalis, le ho capite correttamente, ma eventualmente mi saprà dire. Nella bolletta, quindi non so dirle quanto indice l’importo sui consumi, anche perché dipende se uno consuma tanto o uno… siccome era un importo fisso per mille chilowattora, non so dirle, io le posso dire quanto questa entrata incideva sul bilancio comunale, non sulla bolletta dei cittadini, non le so dire, ma non glielo so dire quello, perché sulla bolletta dei cittadini potrei andare a prendere la mia, come lei prende la sua, ma non so se questo, se siamo dei consumatori ideali, non so, bisognerebbe vedere, fare delle analisi un po’ più approfondite di quelle che sono in grado di fare io adesso. Sul bilancio comunale, lo troveremo nella variazione e è per questo che dicevo che sono punti che sono tutti abbastanza collegati quelli che abbiamo oggi in discussione, l’addizionale comunale sul consumo di energia elettrica era stato previsto, importo sul Bilancio di Previsione 2012 quindi per tutto l’anno, in 145 mila Euro, quindi il comune incassava dai soggetti che vendono energia elettrica, dalle bollette dei cittadini, perché non erano importi che ci mettevano loro, ma facevano da tramite per fare incassare al comune, 145 mila Euro, questo comunque lo trovate nelle minori entrate, però vedrete che è compensato da pari importo sul fondo perequativo, perché si chiama fondo perequativo che può sembrare un brutto nome, però serve proprio alla Provincia, all’interno di tutte le risorse messe a disposizione dalla Provincia per gli enti locali, proprio per perequare e quindi per attutire l’impatto di scelte come questa che non sono scelte che partono da qui, partono dal Governo, quindi per i comuni trentini è stato deciso che alle minori entrate che i comuni si troveranno a far fronte perché i soggetti distributori di energia elettrica non vengono più questi importi, si presta la Provincia, chiaramente sono sempre soldi che sarebbero stati usati per i comuni magari per qualche altra cosa, non è che sono cresciuti, si è deciso di distribuirli così, si è deciso di distribuirli così all’interno dell’organo deputato alla condivisione dei protocollo d’intesa in materia di finanza locale che è il Consiglio delle autonomie. Adesso io non so dirle esattamente e magari su questo le può rispondere il Sindaco di quanti sia composto e da chi, so che è un organismo rappresentativo di tutti i comuni e che dovrebbe assumere delle scelte il più possibile condivise, proprio in una sorta di concertazione perché per esempio si occupa anche di personale, si occupa anche di tributi, il modo più possibile, partecipato e condiviso proprio nel tavolo tra rappresentanti della Provincia e rappresentanti degli enti locali. Concludo con quello che interessata a tutti e due, cosa comporta la manovra per il contribuente, se intendete la nostra deliberazione comporta che non si debba pagare il doppio di quello che si paga adesso, se invece intendete cosa la manovra finanziaria nazionale intendeva fare, ha inteso probabilmente in un quadro di semplificazione delle imposte, toglierne una, aumentarne un’altra, ma averne una sola, perché ha tolto l’addizionale sull’energia elettrica, ma ha aumentato l’accisa di pari importo, quindi non so se sia corretta la mia interpretazione, la posso dedurre con un buon grado di ragionevolezza, rientra non quadro semplificativo, ma il saldo è zero per chi consuma l’energia elettrica. Cosa succederebbe se noi non approvassimo questa? Proprio per il fatto che avevamo autonomia nel poter decidere se mantenerla o meno l’imposta, succederebbe che per i consumatori di energia elettrica del Comune di Riva si troverebbero due importi: uno per l’accisa e uno per l’aumento dell’imposta erariale che è, in quanto erariale, dovuta allo Stato. Ci tengo a precisare che erano due le imposte: quella comunale per la quale decidiamo noi e quella provinciale, anche la Provincia ha autonomamente deciso di rinunciare alla sua quota, quindi l’effetto per il contribuente è che si semplifica e si riduce l’importo che lui dovrebbe, se

Verbale 30. 03. 12 / 22

Page 23: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

noi non assumiamo questa, perché si toglie la duplicazione, interveniamo noi nel nostro piccolo come è intervenuto lo Stato per i contribuenti del resto d’Italia, a dire: non vogliamo la duplicazione dell’imposta, ne vogliamo una sola, non vogliamo aumenti in bolletta per questo argomento, quindi non stiamo parlando di consumi, stiamo parlando di tasse sui consumi, quindi manteniamo per i nostri consumatori di energia elettrica, una situazione che non sia aumentata in virtù di questa discrepanza tra normativa statale e normativa provinciale, quindi l’effetto per il contribuente che non dovrà pagare un Euro in più per il fatto che noi non adottiamo il provvedimento, se non lo adottiamo i contribuenti pagheranno il doppio a questo titolo. PresidenteLa parola al Consigliere Pasulo. Consigliere PasuloSolo un’ulteriore delucidazione, ma l’importo dell’accisa è anche calcolato su mille chilowatt o vale anche con i consumi inferiori? PresidenteChiudo la discussione, la parola all’Assessore Brunelli. Assessore BrunelliNon so come sia calcolata l’accisa perché è un tributo statale, forse tu lo sai… Sicuramente c’è un decreto ma non ce l’ho qua… come per l’addizionale starà stabilito da un Decreto, magari faccio una ricerca adesso su Internet, poi glielo so dire, perché è un’imposta che non avendola mai calcolata… è statale, non le so dire, ho cercato quella dell’addizionale perché mi interessava… PresidenteConsigliere Pasulo se poi l’Assessore ha preso nota e se ha la possibilità le fornirà la risposta. Ci sono dichiarazioni di voto? La parola al Consigliere De Pascalis. Consigliere De PascalisPer quanto riguarda il merito della questione, penso che non si possa obiettare niente, anzi mi pare che ci sia una disponibilità a comprendere le ragioni profonde di questo intervento, però c’è un però, dal momento che non mi va in nessuna maniera, per nessuna ragione di legittimare la presenza dei rappresentanti della comunità di valle, io voto contro. PresidenteCi sono altri interventi? No, pongo in votazione.

Constatato che nessun altro Consigliere prende la parola, il Presidente dichiara chiusa la discussione e mette in votazione la proposta di delibera allegata sub lettera C).

Dato atto che sono stati acquisiti i pareri stabiliti dall’art. 81 del D.P.Reg. 1.02.2005, n. 3/L, 1° comma, come favorevolmente espressi e inseriti in calce alla proposta di deliberazione, di cui formano parte integrante;

Verbale 30. 03. 12 / 23

Page 24: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

Ritenuto di non avere nulla da eccepire, modificare o integrare rispetto al proposta di delibera allegata;

A seguito di votazione palesemente espressa per alzata di mano ed il cui esito è proclamato dal Presidente con l’assistenza degli scrutatori e che ha conseguito il seguente risultato:

- Consiglieri presenti n. 24- Consiglieri votanti n. 24

- voti favorevoli n. 23 (Sindaco, Presidente, Leoni, Bazzanella, Gaiatto, Giuliani, Benini Luca, Santoni Giovanni, Straffelini, Lorenzi, Daves, Morghen, Matteotti Paolo, Zucchelli, Malossini, Benini Matteo, Frizzi, Matteotti Pietro, Modena, Bassetti, Pederzolli, Pasulo, Bacchin)

contrari n. 1 (De Pascalis) astenuti n. 0

IL CONSIGLIO COMUNALEd e l i b e r a

DI APPROVARE la proposta di deliberazione del relatore Assessore Brunelli, allegata al presente verbale sub lettera C).

^^^^^

Accertata inoltre la necessità di dichiarare immediatamente esecutivo il presente provvedimento entro il 31/03/2012, al fine di consentire l'applicazione della riduzione a zero dell'addizionale comunale sull'energia elettrica a partire dall'anno 2012, il Presidente invita il Consiglio comunale a votare in merito.

IL CONSIGLIO COMUNALE

A seguito di votazione palesemente espressa per alzata di mano, ed il cui esito è proclamato dal Presidente con l’assistenza degli scrutatori, e che ha conseguito il seguente risultato:

- Consiglieri presenti n. 24- Consiglieri votanti n. 24

- voti favorevoli n. 23 (Sindaco, Presidente, Leoni, Bazzanella, Gaiatto, Giuliani, Benini Luca, Santoni Giovanni, Straffelini, Lorenzi, Daves, Morghen, Matteotti Paolo, Zucchelli, Malossini, Benini Matteo, Frizzi, Matteotti Pietro, Modena, Bassetti, Pederzolli, Pasulo, Bacchin)

contrari n. 1 (De Pascalis) astenuti n. 0

d e l i b e r a

di dichiarare la presente deliberazione, per l’urgenza, immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 79 – 4° comma del D.P.Reg. 1.02.2005, n. 3/L.

Verbale 30. 03. 12 / 24

Page 25: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

^^^ Entrano i Consiglieri Zambotti e Santoni Gianfranco: il numero dei presenti sale a 26. ^^^^^^ Entra l'Assessore Bollettin. ^^^

Il Presidente invita il Consiglio comunale alla trattazione del punto n. 4 dell’ordine del giorno, di cui all’allegato D) al presente verbale.

PUNTO N. 4: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.MU.P.): APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL'I.MU.P.

PresidenteLa parola all’Assessore Brunelli. Assessore BrunelliAnche questo è un punto che incide sulla manovra adottata dal Comune di Riva del Garda all’atto dell’approvazione del Bilancio di Previsione, dove la maggiore entrata a finanziamento delle spese corrente, come ricordate era rappresentata dall’Ici che ora viene sostituita dall’Imup (imposta municipale principale) il regolamento che è in approvazione oggi, è frutto di un lavoro impostato grazie alla collaborazione tra l’ufficio del servizio finanziario del Comune di Riva del Garda e la Gestel che è qui rappresentata dal Direttore Alberto Bonisolli che ringrazio anzi della presenza e di tutto il lavoro fatto per portare a questo testo. Anche qui la proposta di deliberazione che trovate agli atti è zeppa di riferimenti normativi che per non appesantire nella discussione nella vostra attenzione non ripeto. Come sapete l’Imup è un’imposta introdotta a livello governativo con un Decreto Legge del 2011, poi convertito nel dicembre che prevede in via sperimentale l’introduzione di questa nuova imposta a decorrere dell’anno 2012 e fino al 2014, in sostituzione dell’Ici. Mi piacerebbe fare un ragionamento anche qui un po’ generale per poi scendere nel particolare, senza però occuparmi di conti o di aspetti troppo tecnici che lascerei poi a Bonisolli che so che ha preparato anche delle slide per rendere maggiormente chiaro il quadro normativo e l’impatto, che questo quadro normativo porta in particolare per i contribuenti del Comune di Riva del Garda. Se mi permettete un discorso un po’ più generale, per chi conosceva bene l’Ici, ne abbiamo già parlato quando ci siamo trovati nella Conferenza dei Capigruppo, sapete che era un’imposta abbastanza chirurgica, lasciava molti spazi di manovra e una capacità di intervento sugli importi, sulle scelte anche politiche che un’amministrazione voleva fare sul troppo territorio, che consentivano, in presenza di una banca dati ben fatta come avevamo noi… rido perché con Alberto Bonisolli si è condiviso che 10 anni di lavoro adesso, bisogna rimetterci mano dall’inizio perché vanno in fumo, dice la Segretaria per… perché non ci sarebbe da ridere ma purtroppo a volte è meglio ridere della propria disperazione perché altrimenti rischieremmo anche di somatizzare. Era un’imposta chirurgica e invece quello che si è capito ragionando in varie riunioni prima a livello tecnico, l’abbiamo condiviso con Alberto e poi anche a livello politico quando la cosa ci è stata presentata in Giunta Comunale, è che qui se mi permettete, non c’è trippa per i gatti, nel senso che è un’imposta che scende con la mannaia e non con il fioretto come vedevo io l’Ici, sulle casse comunali e le casse comunali sono in questo caso alimentate dalle tasse dei cittadini. I cittadini sono composti da persone, da imprese, dalle persone le più disparate perché ci sono le famiglie, ma ci sono anche i single, gli anziani, i giovani, le giovani coppie, quindi tutti, tutti nel

Verbale 30. 03. 12 / 25

Page 26: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

più alto grado di indifferenziazione che si possa immaginare, quindi non vorrei fare la Fornero adesso, dispiacermi di quello che sta succedendo in Italia fino alle lacrime, però in questo campo le scelte da mettere in atto erano veramente poche, poche perché pagate non avrete molestie, per la prima volta anche i comuni trentini sono chiamati pesantemente a intervenire, a finanziare il debito pubblico, a risanare le casse statali ormai esangui e con degli spazi di manovra molto, molto stretti, questo cosa vuole dire? Adesso un po’ tutti avrete sentito, avrete letto, vi sarete informati, ma neanche tanto come consiglieri, lo sanno tutti, proprio anche i cittadini di cosa voglia dire pagare le imposte adesso, quindi vediamo famiglie sul lastrico, ma vediamo anche imprenditori che si suicidano, vediamo un grande ricorso a finanziamenti da parte di soggetti che si occupano di famiglie povere, aumenta la soglia di povertà e quindi è difficile adesso dire se è meglio penalizzare l’uno piuttosto che l’altro, perché ci siamo fatti dei ragionamenti se agevolare una determinata categoria potesse essere una scelta ancora o penalizzare un’altra, potesse essere una scelta sostenibile, secondo me ritengo che è meglio pagare un po’ di più ma pagare tutti che non penalizzare determinate categorie e cerco di spiegarvi perché poi Alberto avrà dei numeri a disposizione, banalmente, proprio terra, terra, lo Stato ha stabilito che dell’imposta calcolata dai comuni in linea teorica, il 7,6 per mille, il 3,8 comunque vada versato allo Stato, quindi lo Stato non chiede al comune se riscuoti poco mi darai poco, se riscuoti tanto mi darai tanto, lo Stato chiede il 3,8, cioè il 50% di quello che il comune incassa deve essere versato allo Stato, questo cosa vuole dire? Che il comune si trova nelle condizioni di poter decidere per esempio se e vedo che alcuni comuni l’hanno fatto, stare e qui sarà contento anche il Consigliere Pascalis, alla direttiva del Consiglio delle autonomie che dice: invece ne il 7,6 applicate il 7,83 perché vi tenete la differenza, il Comune di Riva invece decide di attenersi alle aliquote statali, governative, ma questo cosa vuole dire? Com’è che lo può fare? Le decisioni non vanno prese né a livello di pancia, né a livello di popolarità, perché se qui si dovesse dire: meno tasse per tutti sarebbe più facile dire: rimaniamo con delle detrazioni altissime, stabiliamo agevolazioni per tutti, lo Stato ce lo consente, però ci dice tutto quello che agevoli, tutto quello che fai te lo paghi. Forse sarebbe più popolare dire a una famiglia: ti mantengo la detrazione pari a livello tale da consentirti lo zero, ma poi per ricavare quei soldi che mi vengono a mancare, ti taglio i servizi, allora è troppo ampio il ventaglio che si viene… forse sono viziata dal mio essere anche un tecnico, però in un momento in cui mi introducono un’imposta così a livello sperimentale, è troppa la discrezionalità che si ha e la responsabilità che io chiedo anche a questo Consiglio Comunale nel valutare gli elementi contabili che poi ci verranno illustrati da Alberto Bonisolli, per una famiglia numerosa che magari ha una detrazione di 200 Euro, più 50 Euro per ogni figlio fino a un massimo di 4, è meglio utilizzare questa forma che abbiamo adottato noi o è meglio dire e quindi pagare un pochino di Imup sulla prima casa, oppure è meglio quando si portano i bambini, i 4 figli che ho alla scuola materna a trovarsi delle rette raddoppiate perché comunque o taglio il servizio perché non è per fare i tecnici, ma alla fine i conti sono quelli della serva o si hanno maggiori entrate o si tagliano i servizi! Penso che sia più popolare dire: meno tasse per tutti, però poi quando ci presentiamo a iscrivere il bambino al nido e ti dicono non c’è più posto, non c’è più posto oppure paghi il doppio, perché da qualche parte le risorse ci devono essere, per chi ha letto i giornali in questi giorni, avete visto che ci sono dei comuni che hanno applicato delle detrazioni maggiori per le famiglie? Però l’aliquota applicata da quei comuni è la massima, il 7,83 e non il 7,6 che applica il Comune di Riva, quindi un po’ di più a tutti per far vedere che si fa una detrazione maggiore o viceversa non sentirsi la responsabilità di penalizzare per esempio, anche perché una cosa che non ho detto, le agevolazioni e le esenzioni eventuali, dovrebbero essere assunte dal comune perché non possono, al contrario dell’Ici, essere applicate in misura maggiore sulle altre categorie, non si potrebbe dire: diminuisco le attività produttive per aumentare alle famiglie o viceversa, d’accordo? Perché

Verbale 30. 03. 12 / 26

Page 27: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

non si può più fare quello che si faceva con l’Ici, non so se adesso mi sono dimenticata qualcosa, però credo che a fronte di questo quadro sia necessaria una forte azione di responsabilità, anche dei comuni trentini e anche del Consiglio Comunale di Riva del Garda, si può dire tutto e il contrario di tutto, però a fronte di forti sollecitazioni da tutte le parti, non ultima anche mi è stata citata prima dal Consigliere Bassetti la drammaticità del quadro per quanto riguarda le piccole e medie imprese, perché poi le piccole e medie imprese che non riescono a affrontare le spese che hanno, si ripercuotono sulle assunzioni, si ripercuotono sui licenziamenti, quindi sul quadro generale che rischia veramente di essere di recessione e di stagnazione per usare un termine ancora più orrendo, quindi per tornare a noi. Il regolamento com’è che è stato elaborato? Su un testo facsimile predisposto dal consorzio dei comuni di tutti i comuni trentini, si è cercato di poter portare, quindi per dare una sorta di continuità perché ricordo che l’attività della Gestel nel nostro caso e degli uffici comunali, prosegue comunque per l’attività di accertamento dell’Ici sugli anni pregressi, perché fino al 31 dicembre 2011 comunque tutti i contribuenti dovevano pagare ancora l’Ici, si è cercato di dare comunque continuità a quelle cose che potevano essere mutuate dai precedenti regolamenti, si è cercato di dare un’impostazione il più chiara possibile per i contribuenti e per gli uffici che devono applicare anche l’imposta perché vi ricordo che l’ufficio adesso si trova, come si diceva prima, a dover ricreare una banca dati, immaginate soltanto il lavoro che si deve fare nell’incrocio dei dati che prima non erano necessari alla Gestel per poter lavorare, quello per esempio del numero dei figli a carico del contribuente, si parlava prima con Alberto incidentalmente si diceva: non è ancora stato chiarito quando il figlio ventiseienne per quanto tempo può essere detratto per tutto l’anno o solo pro quota, se compie 26 anni il 14 giugno quando il figlio può essere considerato nel nucleo familiare fino che ha 26 anni di età, allora questo per dirvi che il quadro è tutto in evoluzione, quindi l’incrocio dei dati che prima non erano necessari tra ufficio tributi, Gestel e anagrafe, oppure la ricreazione di una banca dati, il servizio al cittadino perché ne abbiamo parlato anche di questo, cercheremo di mettere a disposizione il più possibile dei nostri contribuenti le nostre risorse, le nostre forze, perché per quanto riguarda l’Ici eravamo riusciti, grazie al lavoro fatto dall’ufficio tributi prima e dalla Gestel ora, a recapitare a casa di tutti i contribuenti i bollettini prepagati, questo non sarà più possibile, oppure sarà possibile a determinate condizioni e non prima che il quadro sia perfettamente definito perché sembra che il versamento debba essere fatto per metà, con due F24 differenti quindi è tutto talmente in evoluzione, magari anche per il fatto che vi dicevo prima, gli altri comuni hanno il termine del 30 giugno, mentre noi del 31 marzo, per noi la corsa è molto più affannosa, per cercare di capire cosa sta succedendo. Tenete presente un’ultima cosa, mi scuso se magari ho perso il filo, poi devo dirvi anche di un errore materiale nel testo del regolamento su un numero, all’Art. 6, magari me lo ricordo dopo, tenete presente che questa ipotesi comporta come un aggravio ulteriore al Comune di Riva per quanto riguarda le spese già finanziate sul bilancio 2012 di 267 mila Euro, ma ci siamo guardati in faccia con i responsabili del servizio finanziario e Alberto in una riunione che c’era stata in sala Giunta e la domanda è stata molto semplice, come dicevo prima: riesce il Comune di Riva a assumersi l’onere di 267 mila Euro, senza dover tagliare i servizi e senza dover creare buchi di bilancio? 2) il responsabile del servizio finanziario, il Dott. Paolo Faitelli proprio la politica attuata dal Comune di Riva negli anni precedenti, che era una politica prudente e estremamente sparagnina, consente di recuperare questi 267 mila Euro, non dalle tasche dei contribuenti, di tutti i contribuenti e quindi le famiglie, le imprese e di assorbirlo nelle risorse comunali. Vi chiedo una cortesia di capire la fatica con cui questo ragionamento è stato fatto, perché è una fatica doppia se si considera il quadro normativo in evoluzione, tripla se si considera che il lavoro fin qua fatto sia stato solo parzialmente, gli è stato agli operatori, di utilità, ma soprattutto

Verbale 30. 03. 12 / 27

Page 28: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

le risorse non sono infinite e nessuno può considerarsi un’isola, ormai anche i trentini abituati a anni e anni di risorse infinite, da qui si vede la Provincia deve dare 81 milioni di Euro in base agli accordi fatti allo Stato, i comuni se non erro 14 milioni tutti insieme, 6 milioni solo con questa cosa, abbiamo da far fronte a delle decurtazioni già acclarate al fondo perequativo rispetto al trend al quale eravamo stati abituati, quindi già è in atto e è parallela questa manovra qui un’azione di contrazione delle spese di analisi di tutte le risorse di riduzione di quelle che potevano essere le attività che non ci possiamo più permettere di porre in essere, ma il Comune di Riva come tutti i comuni trentini ma come tutti i comuni nazionali, non può chiamarsi fuori da questa manovra e vi chiedo, se potete, di farlo comprendendo che anche da parte mia e anche da parte di tutti gli amministratori, sarebbe facile poter dire con una qualche dose di demagogia e populismo che si poteva fare di meglio per non far pagare, ma vi assicuro che tutte le proiezioni che anche adesso Alberto vi farà vedere, di tutte le spiegazioni che lui dal punto di vista contabile ci dimostrerà, credo che meglio di così perlomeno in via sperimentale, perlomeno finché non avremo le bocce ferme, perché vi ricordo che si può tornare in Consiglio Comunale in qualsiasi momento su questo argomento, non era possibile fare. Chiudo chiedendovi di poter correggere all’Art. 6, comma 2, non è Art. 1, ma è Art. 2, comma 288, quindi è proprio un errore materiale di scrittura, alla seconda riga del comma 2, scrivere “2, comma 288” e non “1 comma 288”. PresidentePrego Direttore Bonisolli. Direttore BonisolliCercherò di spiegare senza scendere troppo nei particolari perché è veramente complicata la nuova Imu come funziona e com’è strutturata, posso già anticipare che chi mi conosce sono anni che faccio questo tipo di lavoro e veramente è stata dura riuscire a capire esattamente come funzionava, perché? Perché il decreto che la istituisce è il 201/11 però non ha una sua normativa, ma si appoggia su due articoli del Decreto del federalismo fiscale 23/11, di questi articoli però in quanto compatibili, per cui tanto per capirci l’Art. 8 è compatibile solo per 4 righe, tutto il resto è stato annullato. Poi dopo fra i richiami… il tutto fa di nuovo riferimento in quanto richiamato agli articoli dell’Ici, per cui è un sistema normativo veramente complesso da decifrare, tant’è questa è la norma che è uscita, questo ha creato comunque dei grossi problemi interpretativi, probabilmente come ha detto l’Assessore interverranno nuove norme per correggere errori che sembrano che vi siano, per cui non è ancora proprio così tranquilla. Chi deve pagare? Per quanto riguarda chi deve pagare rimangono i medesimi soggetti dell’Ici, fatto salvo che per il momento sembrerebbe che anche il comune per gli immobili non istituzionali, diventi soggetto passivo di questa Imu, cosa assurda perché vedremo più avanti, non sta in piedi a livello giuridico, come si calcola? Su questo rimane il concetto Ici, rendita catastale, rivalutazione del 5% e fin qua siamo uguali, quello che è cambiato sono i moltiplicatori che vedete qui, poi vedremo la comparazione con l’Ici più avanti, sono cambiati per le categorie e i negozi, per i gruppi D, per le banche, per le categorie E, l’unica categoria che non è variata è la categoria B, è rimasta così, era già a 140. Al risultato ottenuto si applica l’aliquota prevista che come ha detto l’Assessore è quella media prevista dal Decreto Monti per cui 7,6, rapportare alla quota di possesso ai mesi di possesso, sottrae le detrazioni se spettanti. Per abitazione principale cosa si intende? Qui c’è una leggera differenza rispetto all’Ici, è stata inserita un’unica unità immobiliare, per cui non è più possibile, come sembrava che la Cassazione ormai avesse dato per acquisito, che se uno usa più unità

Verbale 30. 03. 12 / 28

Page 29: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

immobiliari, potesse scaricarle tutte e due come prima casa, adesso è stato stabilito una e tra l’altro non è più la residenza anagrafica un requisito obbligatorio, non più dimostrabile, prima c’era scritto “salvo prova contraria”. Sono considerate abitazioni principali, questo per legge, anche le unità immobiliari, proprietà delle cooperative edilizie assegnate ai propri soci, però in questo caso per la sola detrazione, non si capisce il perché, ma in questo caso applica l’aliquota standard per cui Monti vuole chiaramente la metà va allo Stato, sembra che vi siano modifiche anche su questo con normative successive. Per quanto riguarda invece le unità immobiliari il cui soggetto passivo a seguito di separazione legale di matrimonio non risulti assegnatario, rimane la stessa norma prevista già ai fini Ici. Per regolamento, lo trovate inserito all’Art. 6 e quasi tutti i comuni del Trentino l’hanno inserita, è stata proposta anche dal Consorzio dei comuni, quella relativa agli anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari, questa chiaramente va a carico del comune, nel senso che Monti non l’ha previsto, per cui se un comune la inserisce, chiaramente la quota che vuole lo Stato rimane invariata. Per abitazione principale noi abbiamo, come Comune di Riva anche presa proprio dal regolamento Ici, gli immobili concessi in locazione all’Itea Spa da proprietari e privati, secondo le prescrizioni di cui alla convenzione tra la ditta stessa e il Comune di Riva, sono immobili che un privato può decidere di dare all’Itea, perché poi di affitti a persone secondo le graduatorie Itea però, ok? A questo speriamo che a Roma ci acconsentano, è una norma che si teneva corretto inserire e l’abbiamo reinserita. Sì e questo riguarda l’Art. 2, se vedete al comma 2 dove parla dell’Itea e questioni tecniche, non è stato richiamato il 504, è stata richiamata un’altra norma perché altrimenti rischiamo di non essere accettati al controllo. Pertinenze, anche qui è cambiata, noi avevamo a Riva del Garda la possibilità di portare di allegare a abitazione principale una pertinenza per quanto riguarda C2 che sono le cantine, due pertinenze per quanto riguarda i posti auto e una pertinenza per quanto riguarda la tettoia, adesso lo Stato ha stabilito lui quante devono essere, una per tipologia, per cui per quanto riguarda Riva è una in meno. Come si calcola l’Imu per l’abitazione principale? Rendita catastale, più le pertinenze, rivalutate al 5% e moltiplicata, come abbiamo visto per 160, a questo va applicata l’aliquota del 4 per mille prevista da Monti e vanno sottratte poi le detrazioni previste per 200 Euro rapportate a quote e mezzi di utilizzo e l’ulteriore detrazione di 50 Euro per ogni figlio di età non superiore ai 26 anni, su questa è scoppiato un po’ un pandemonio da parte della dottrina, cosa vuole dire non superiore a 26 anni? Sembra chiaro che non superiore a 26 anni voglia dire, secondo il Ministero che quando uno compie gli anni 26, a 26 e un giorno è escluso, questo vuole dire che bisognerebbe, durante l’anno, sapere esattamente quando uno compie gli anni, vedere se li compie il 15 del mese, piuttosto che il 16 perché scatta il mese per l’Imup e è abbastanza difficile sapere se uno si sposa, non si sposa, durante l’anno, è veramente una norma difficile da gestire! Poi potremo vedere le conseguenze di questa norma a livello gestionale cosa comporterà. Immobili strumentali all’attività agricola, anche questi sono entrati nuovi perché prima erano esenti con il 2 per mille però, con aliquota agevolata, anche questo il moltiplicatore dipende dalla tipologia di immobile, rimane quello che abbiamo visto prima, il 5% rimane, si applica solo l’aliquota del 2 per mille. Per quanto riguarda invece gli altri fabbricati urbani al valore della rendita catastale e non si applica l’aliquota prevista del 7,6, solito metodo usato ai fini Ici, solo che è cambiata l’aliquota! Per i terreni agricoli erano esenti prima e sono esenti anche adesso, le aree fabbricabili, nulla rimane invariato, il metodo rimane invariato, l’aliquota è sempre il 7,6 per mille però! Come si versa l’Imup? L’Imup sembra chiaro, secondo quello che ha detto il Ministero perché non hanno

Verbale 30. 03. 12 / 29

Page 30: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

ancora scritto, solo i vari corsi che abbiamo fatto, che il contribuente dovrà versare una quota allo Stato pari al 3,8 per mille, fatta eccezione per l’abitazione principale e relative pertinenze e immobili rurali, quelli no, solo per quanto riguarda tutto il resto. Per quanto riguarda la quota comune invece andrà versata l’imposta dovuta su abitazioni principali e relative pertinenze e immobili rurali e la differenza tra l’aliquota stabilita e la quota data allo Stato il 3,8 che è dato allo Stato, per cui nel nostro caso è invariata perché abbiamo un 7,6 per mille, è esattamente la metà. Novità invece per l’Imup è che va versata esclusivamente con il modello F24, su questo e non c’è ancora nella slide perché sembrano le ultime novità che stanno emergendo, sembra che sarà un F24 un po’ presente che richiederà parecchi dati da compilare, però non è ancora stato approvato il modello, non si sa niente, stiamo ancora aspettando che ci dicano come fare a versare. Va versata in due rate, questo è certo, il 50% è entro il 16 giugno e il 50% entro il 16 dicembre, oppure in un’unica soluzione entro il 16 giugno, chiaramente anticipata. Come ha detto l’Assessore prima, sapete che a livello nazionale la scadenza, per approvare il regolamento è il 30 giugno, per cui si sono accorti che la prima rata scade prima del termine di approvazione, per cui hanno detto, sta già dicendo: la pagheranno con le aliquote medie, salvo conguaglio a fine anno, però non c’è ancora scritto da nessuna parte. Qua cominciamo a vedere dei raffronti tra Ici e Imup, quello che appare evidente, analizzando questa tabella è che il decreto 201/11 è anche intervenuto con delle scelte, ha fatto delle scelte, questo dove si vede? Si vede dalla percentuale di aumento, vediamo che le categorie A le abitazioni, la 10, gli uffici, i negozi, hanno dal 60/61%, i C2/C6/C7 e le pertinenze andiamo anche lì al 60%, come le abitazioni, cominciamo con i laboratori, palestre, stabilimenti, le attività artigianali vanno inserite nel C3/C4/C5 c’è un 40%, già meno, per gli alberghi, case di cura e industriale, c’è un +20, proprio per aiutare la partenza dell’economia, le banche sono rimaste al 60 come tutto il resto! Per cui già qui c’è una scelta fatta dal legislatore, proprio in partenza, vediamo le più significative differenze, è chiaro che per l’Ici, l’abitazione principale è fatto salvo gli immobili di lusso, erano esenti, mentre per l’Imup sono soggette seppur con un’aliquota inferiore e con una detrazione di 200 Euro più quella prevista per i figli, è chiaro che per i figli l’ulteriore problema era stabilire nella varia casistica, cosa succede, il genitore che è proprietario insieme al figlio di una casa e il 50 dove va, ci sono tutte queste casistiche, per cui non abbiamo ancora risposte certe perché la circolare non è ancora uscita da parte del Ministero, abbiamo visto che per quanto riguarda il nostro comune abbiamo perso la possibilità di portare a pertinenza un immobile C6, perché abbiamo solo un C2, C6, C7 prima era a una potestà regolamentare, adesso è tutto stabilito dalla norma, non abbiamo facoltà di stabilire niente altro. Usi gratuiti a parenti affini in linea retta e primo grado, se vi ricordate con il regolamento Ici era stata inserita una norma agevolativa che li equiparavano a un’abitazione principale, questo è stato stralciato espressamente, la norma è stata tolta dal Decreto Monti, per cui diventano normali abitazioni a disposizione, per cui scontano l’aliquota ordinaria prevista. Immobili strumentali e attività agricola, prima erano esenti per legge, adesso sono soggetti seppure con l’aliquota agevolata del 2 per mille, su questo sembra ci siano ulteriori novità in arrivo, però sono solo articoli di giornale. Abitazioni principali possedute da imprenditori agricoli, prima per legge erano esenti, adesso invece rientrano invece come immobili se sono abitazioni principali avranno l’aliquota delle abitazioni principali, altrimenti sono immobili a disposizione. Immobili posseduti da cittadini iscritti all’Aire, prima scontavano l’aliquota ordinaria, la detrazione non l’aliquota agevolata per legge, per legge adesso diventano altre abitazioni, per cui non hanno più alcun tipo né di aliquota agevolata, né di detrazione. Il regolamento che l’Assessore ne ha parlato prima, praticamente è un riassunto delle norme di

Verbale 30. 03. 12 / 30

Page 31: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

legge per dare una facile lettura al cittadino perché altrimenti veramente non so come riusciva a raccapezzarsi in mezzo a tutta questa… gli unici articoli su cui si è intervenuti sono il 6, che sono agevolazioni, sono quasi tutti articoli agevolativi rispetto al cittadino che se non inseriti si perdevano, per cui l’Art. 6, il 9, differimento di termini e versamenti rateali in caso di particolari bisogni, Art. 10, applicazione istituto e accertamento con adesione che se non richiamato si perdeva, rimborso per aree divenute edificabili, sono tutti articoli che si potevano non fare che la Giunta Comunale, l’amministrazione ha inteso riportare in un regolamento Imu, adesso andiamo a vedere qualche regolamento pratico che forse è quello che dà più il senso della manovra di come funziona, il primo esempio abbiamo preso un’abitazione media – piccola, un 6 vani, una A2 classe 5 di 6 vani, con una rendita di 728,20, questa è un’abitazione media, con un garage e una cantina, anche quelli di 25 metri medi, prima era esente per quanto riguarda… questo è l’esempio di un’abitazione principale, adesso andrà a pagare 396,94 Euro, se invece è a disposizione, prima era 652,90, adesso passa a 1.134,18, è chiaro che il Comune di Riva se notate nel calcolo Ici aveva il 7 per mille già prima, per cui i comuni che avevano il 4/5 gli aumenti vanno oltre il 100%, il 120/105 noi abbiamo il 73 perché già eravamo a un 7 per mille di aliquota, però cominciano a essere cifre considerevoli. Facciamo invece un esempio di un villino, per cui un’abitazione di 2, anche 3 piani, un classe 3 medio, 10 vani di consistenza con un garage e una cantina uguale a prima, per quanto riguarda l’abitazione principale era a zero, adesso passiamo a 1018,17 cominciano a essere cifre di tutto rispetto, lo stesso immobile lo mettiamo allocato a disposizione passa a 2.314,53 e è anche lì un bell’aumento assoluto, in termini assoluti! Vediamo un negozio, ho cercato degli esempi che raggruppassero un po’ tutte le categorie del tessuto sociale della città, un negozio di 42 metri che non è un negozio enorme, è un negozietto di cui se ne trovano tanti, prima pagava 266,23, adesso passa a 545,51, un 104,9% perché? Perché l’aliquota prima era al 6, per cui sconta un aumento maggiore, comunque supera il 100%, questo è da evidenziare. Un supermercato albergo, che potrebbe essere un D8, un D2, il gruppo D in particolare, abbiamo preso una rendita media per un albergo 17.869, un albergo di media consistenza, non piccolo ma neanche grandissimo, passiamo da 5.628,86 a 8.555,87, 52%, però in termini assoluti comincia a essere abbastanza consistente. Un istituto bancario passa da 3.077 a 6.223, 102%, all’interno di questo ho appurato che rientrano nei D5 non tutte le banche, ma solo le banche che hanno il caveau , gli altri sono messi in A10 o in C1 catastalmente, per cui non tutte le banche presenti sul territorio possono scontare un aumento di questo tipo. Un ufficio di 4 vani che non è enorme, è un ufficio normale, da 670 Euro passa a 1358,39, per cui 102,67 anche questa. Un capannone artigianale di 965 metri, è chiaro che gli esempi che ho fatto, ho preso situazioni regali, è chiaro che non c’è nome e cognome, però sono situazioni reali del nostro territorio, un C3 classe 1, da 2.292 andiamo a 4.064, per cui incide parecchio… il terreno edificabile passa da 7 per mille a 7,6, quello ha un aumento dell’8,57 è chiaro che poi il terreno edificabile ha dei valori stabiliti dall’ente che poi ne vanno praticamente a cambiare questa aliquota è indicativa, questo tanto per capire gli effetti della manovra su casi pratici. Questa è la manovra Imup spiegata semplicemente, poi potrei stare qua delle ore a livello tecnico in gestibilità del tutto, però… come viene suddiviso? Il ragionamento che faceva prima l’Assessore l’ho cercato di mettere in forma grafica per far capire meglio l’effetto di questa Imup… certo, no è calata esattamente con la proposta dell’amministrazione, sì, sì, è calata esattamente con la proposta dell’amministrazione… Sì l’accettazione del Decreto Monti in toto, non variare le aliquote medie proposte da Monti. Come viene suddiviso quanto versato dal contribuente, questo è il sistema Monti che va letto nella sua interezza dell’Art. 13 perché è l’ultimo comma, cambia mezze cose. il contribuente,

Verbale 30. 03. 12 / 31

Page 32: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

sembra, quello che stanno dicendo, deve fare due versamenti: 1) allo Stato 0,38; 2) al comune che sarà l’aliquota stabilita al 7,6, meno il 3,8 per cui 0,38 anche per il comune, più le abitazioni principali e più rurali, fin qua sembrerebbe che al comune gli entrano più soldi rispetto allo Stato, ma c’è la norma ulteriore, siccome lo Stato non fa trasferimenti diretti al comune, ma li fa tramite la Provincia, nella Provincia autonoma nostra, cosa ha detto: benissimo, la differenza tra la manovra che io vi ho dato e quello che introitavate prima, me la riversate tramite la Provincia ancora a me, per cui l’effetto finale di tutto questo è che all’ente mi rimane esattamente quanto incassava prima, pur chiedendo al cittadino più del doppio, questo è l’effetto proprio della chiusura di tutta la normativa Imup e è al comma 17, è per quello che vi dico… il comma 11 vi parla del 38, l’ultimo comma viene a dire poi di questo sistema circolare che praticamente vanifica qualunque tipo… come diceva l’Assessore correttamente, qualunque agevolazione si dà bisogna trovarla, ricercarla in altre entrate di bilancio! Di più rimane perché è a aliquote medie, questo movimento funziona solo a aliquote medie, nel senso di dire: lo Stato mi dice a aliquote medie il comune, per cui 7,6, 0,38 per quanto ti riguarda, più 4 per mille e 200 Euro, più il due per mille fabbricati rurali, facendo questo calcolo tutto ciò che incassi di più rispetto all’Ici precedente me lo devi riversare, se poi aumenti le aliquote quello ti rimane. Quello che ti posso dire da tecnico che abbiamo approvato con l’Assessore a fare vari panorami, che chiaramente è così pesante, che qualunque panorama come ha detto l’Assessore, andrebbe a colpire un’altra categoria e andrebbe probabilmente a affossare una categoria, per cui le aliquote medie sono state ritenute, per il momento, le migliori da… fermo restando i 267 mila Euro che sono stati raschiati nel bilancio perché altrimenti per coprire esattamente i target provinciali sul fondo perequativo, bisognava aumentare l’aliquota al 7,83, per cui 3,8 allo Stato, 4,03 comune, per cui quel 0,23 permetteva di recuperare i 267 mila, il comune ha trovato nelle risorse di bilancio la possibilità di coprire con altre risorse qui, per cui rispetto a un comune di Trento che ha deliberato il 7,83, Comune di Arco che gli serviva meno ha deliberato ieri sera il 7,75, il nostro comune è riuscito a recuperare e a rimanere all’interno della media Monti. Avrei finito, se avete domande particolari, tecniche ben volentieri…

^^^ Esce il Consigliere Giuliani: il numero dei presenti scende a 25. ^^^

PresidenteSempre senza novità ci si prenota, apriamo il dibattito, poniamo le domande all’Assessore, al Direttore Bonisolli e al Sindaco, poi alla fine del primo intervento rispondono. La parola al Consigliere Matteotti Pietro. Consigliere Matteotti PietroHo seguito la presentazione del Dott. Bonisolli e mi sorge subito una domanda: quanto è, siccome lui ha parlato, ci ha spiegato la legge, ha spiegato le aliquote, ha spiegato tutto quello che poteva spiegare, però noi da lui vogliamo alcuni dati che sicuramente è in grado di fare e peraltro mi sarebbe piaciuto che come fate, questo mi rivolgo al Sindaco e alla Giunta Comunale, di solito per il bilancio, queste slide ci fossero state fornite, visto che sono le stesse che sono state poi presentate a Arco nei giorni scorsi, per un esame puntuale della materia, perché non è così semplice prendere nota di 40 slide piene di dati e piene di appunti interessanti. L’altro dato in premessa, prima dell’intervento, questo mi rivolgo anche qui al Signor Sindaco e alla sua Giunta Comunale, noi abbiamo capito che il termine per l’approvazione di questo regolamento guarda caso scade alla mezzanotte di oggi, lungi da me voler dilatare in lungo o in largo la discussione perché non ne ho neanche voglia, poi non è proprio il mio settore, parlerò

Verbale 30. 03. 12 / 32

Page 33: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

quindi come cittadino di uno Stato che in questo caso ruba in casa d’altri perché questo è un furto in piena regola, ce l’ha spiegato, lui non può parlare ovviamente di furto il Dott. Bonisolli, io posso parlare, è un furto in piena regola, con destrezza perché abbiamo visto l’ultimo codicillo che ci ha spiegato Bonisolli, che non avevo intuito leggendomi ieri sera tutta la normativa dell’Imu e anche lì Monti o chi per lui ci ha pensato su bene su come andare a incidere, mi pare per la verità addirittura umiliante che una riforma del genere fatta da Monti che parla di equità etc., vada a colpire, se il Comune di Riva se non erro, non interviene, chi è in casa di riposo, mi pare una roba… peggio che umiliante, roba da sottosviluppo! In questo caso il Comune di Riva o la Gestel o chi per lui ha posto rimedio almeno a questo aspetto e non voglio neanche, seguendo anche il discorso che ha fatto prima l’Assessore: andare a dire: aumentiamo di qua, caliamo di là, quindi andare a vessare altre categorie perché non è così che si fanno queste leggi, non so se questa legge da chi è stata inventata, certo che chi l’ha inventata, guardiamoci per esempio il caso più eclatante quello della prima casa, con un moltiplicatore, se non erro, di 160, ragazzi dalla sera alla mattina casa vostra il moltiplicatore è 160, è aumentata del 60% e su quella poi… quindi dalla sera alla mattina vi ritrovate con una tassa che tassa anche l’abitazione principale di cui parlerò adesso e naturalmente la tassa dopo avere rivalutato il valore dell’abitazione. Per la verità non so e non credo neanche che questa tassa sia equamente distribuita, parlo in generale, sul territorio nazionale, perché è chiaro che io ho l’Imu, il Consigliere Daves mio amico la pagherà sulla base dell’accatastamento della propria abitazione che da noi, dato anche il fatto che uno dei migliori uffici del Comune di Riva, quando il Dott. Bonisolli era in comune a Riva, era proprio, non era lodato da tutti, ma comunque era un ufficio equo e funzionava e era l’ufficio tributi in sostanza e dato atto che quindi da noi non scappa, non sfugge al controllo neanche il pollaio di una casa in aperta campagna perché viene accatastato perché avrà il C2, C3, C4, C15 e quindi non sfuggiva niente in termini di Ici, quindi tanto per essere chiari non sfuggirà niente in termini di Imu. Per cui sulla base di questo e del fatto che tutti lodano questo ufficio e lodano il suo direttore e è un ufficio che funziona, mi meraviglio per la verità ma naturalmente ce lo dirà dopo, perché è la domanda che gli faccio e perché altrimenti la rifarò nel secondo intervento, quanto è il gettito previsto da questa nuova tassazione inventata da Monti o chi per lui, per quanto riguarda ovviamente a noi interessa… non mi interessa il dato provinciale, non mi interessa niente, non mi interessa neanche il dato di Arco, non mi interessa il dato di Riva perché questo? Perché le due grandi categorie, le macrocategorie sono la prima casa e il reso del mondo, perfetto, sulla prima casa, l’Ici della prima casa è facile rispondere perché l’introito di questa tassazione previsa sul territorio nazionale e poi modificata in varie volte, l’introito per il Comune di Riva in base a tutta una serie di motivi, era pari a zero, sulla prima casa nessuno di noi pagava un Euro di Ici e per la verità, il Signor Sindaco se lo ricorda, questa era stata una battaglia che aveva avviato il suo predecessore, mi riferisco a Molinari tanto per essere chiari, quando ero in Giunta Comunale con Molinari una delle battaglie campali e uno degli assessori più decisi in questo ambito era stato e era l’Assessore Torboli, avevamo anche in campagna elettorale presentato una proposta che diceva: esenzione totale dell’Ici per la prima casa, opposizioni in tutto il Trentino, poi il Trentino l’ha copiato, poi l’ha copiato anche Prodi, ma a me non interessa chi lo copia, noi l’avevamo fatto per un motivo molto semplice, di equità perché io ritengo, come tanti di voi ritenevano, quelli che poi avevano approvato in questo Consiglio Comunale che fossero di là o che fossero di qua che avevano approvato questa proposta, ritenevamo che quando il cittadino italiano acquista una casa, si svena, fa un mutuo, lo paga 25 anni, fa un investimento sul futuro, sposta i soldi, se li ha e se gli sono rimasti sull’acquisto immobiliare perché per l’italiano medio, per il Trentino in particolare l’aspirazione principale è quello di avere un pezzo di casa propria e era giusto che questi che naturalmente poi non chiederebbe né a Itea, né a altri enti, né ai

Verbale 30. 03. 12 / 33

Page 34: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

benefattori, né alla Caritas, niente, appartamenti o comunque abitazioni a prezzo agevolato o comunque a canone calmierato o comunque tutto quello che volete, un cittadino italiano che si svena per comprare una casa, adesso debba pagare una volta l’anno una tassa. Quindi noi ritenevamo iniqua l’Ici per come era stata configurata e poi nel tempo abbiamo visto che da questa parte sono venuti anche i governi nazionali, quindi l’Ici sulla prima casa non si pagava. Oggi come oggi l’introito della prima casa è zero, siccome l’ufficio di cui parliamo prima è un ottimo ufficio è in grado, ve l’assicuro io, diranno magari di no, ma è in grado dalla sera alla mattina e avrà sicuramente fatto le sue proiezioni, poi al dirigente dovrà rispondermi, Dott. Bonisolli dovrà rispondermi… l’ufficio che è un ottimo ufficio è in grado dalla sera alla mattina in tempo reale di dire: l’Ici sulla prima casa applicata con la proposta del Comune di Riva dello 0,4, quindi l’aliquota standard per Monti renderà in termini… tot, perché noi sappiamo che complessivamente l’Ici nel territorio comunale su base annua per quello che risulta a me è nell’ordine di 5 milioni, 4.900.000 e fischia, basta che guardiate i bilanci, l’Ici incassata dal comune, per tutte le attività tranne la piccola casa e comunque avendo l’ufficio sicuramente censito tutte le prime case perché poi sono quelle esenti Ici, è in grado, applicando l’aliquota standard che ci ha appena spiegato essere dello 0,4, di calcolare quanto è l’incasso sull’Ici, perché abbiamo visto che l’Ici non va a Roma, resta qua! Sulla prima… volevo sapere quanto incassa al comune, quanto resta al comune, quanto va a Roma di quella percentuale del 3,8 famosa, calcolata sull’aliquota media del 7,6, noi vogliamo sapere quello. Per la verità, scorrendo anche i giornali nei giorni scorsi, ho visto che vari comuni trentini e non, hanno in vario modo interpretato questa normativa di Monti riguardo alla tassazione degli immobili, ci sono dei comuni che hanno applicato delle aliquote maggiori, bisogna dire la verità, i coefficienti sono noti, le categorie lasciamo perdere tutta questa roba perché ce l’ha spiegata bene, Rapallo 3 per mille, sto parlando dell’aliquota base della prima casa, questa è la Camera di Commercio di Mestre che dice che l’Ici per le famiglie con i figli a carico sarà più leggera, un altro dato che parla dell’Imu sulla prima casa che azzera il vantaggio determinato dall’avere più figli, ci sono altri testi economia e finanza, Imu penalizzata la prima casa, è chiaro che è stata penalizzata, però il Comune di Pomarolo, leggendo il giornale nei giorni scorsi, quindi questa settimana, per la verità Signor Sindaco a me dà un po’ fastidio che ci troviamo il 31 a discutere di queste cose, perché siccome è 3 mesi che si parla di Imu, di Ici e di tasse e di altre amenità del genere, bastava convocare il Consiglio Comunale una settimana prima, non vedo grandi problemi! Comunque a prescindere, Pomarolo cosa ha fatto? Ha aumentato la riduzione, quindi non è vero che non si possa fare, giornale di 3 giorni fa: aumento della riduzione dell’importo Imu sulla prima casa che passa da 200 Euro di cui ci ha parlato Bonisolli, a 230, sempre il Comune di Pomarolo cosa ha fatto? Giustamente secondo me, ha fatto tutto un discorso dicendo siccome c’è la crisi, Imu più leggera, 28 marzo, è stata aumentata la detrazione da 200 a 230, quindi non è vero che in Provincia di Trento o comunque interpretando la legge non si possa fare, quindi quello lo togliamo subito, se vogliamo noi possiamo aumentare la detrazione. Stabilito quello, ha ridotto l’aliquota della prima casa e per la verità ha ridotto, è per quello che poi mi sono ieri cercato la legge e ho trovato all’interno della legge dei punti dove il comune, se vuole, può agire, il comune ha ridotto di un punto percentuale, quindi è passato dal 7,6 che è l’aliquota base di Monti su base nazionale e l’ha portata al 6,6 per negozi, attività artigianali, seconde abitazioni, per tutti gli altri immobili compresi alberghi etc., questo diceva il Sindaco di Pomarolo che non so neanche chi sia, che non so neanche che colore abbia, ma non mi interessa, diceva il Sindaco: visto il momento – e sposo in pieno questa tesi – di crisi attuale, è sembrato importante lanciare un segnale anche di fiducia e solidarietà anche alle categorie, perché è chiaro, l’abbiamo visto prima in quelle proiezioni, me ne sono scritte alcune, viaggiamo su aumenti del 100 e fischia per

Verbale 30. 03. 12 / 34

Page 35: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

cento, il negozio 104, l’albergo 52, se non erro, l’abitazione ovviamente da 0 in su, perché è chiaro che un’abitazione, lui ci ha fatto l’esempio dei 728 metri quadrati, mi sembra, mi sono segnato qua che l’Imu, adesso non ho la percentuale perché scorrendo velocemente le ho perse, comunque l’Imu che va a pagare questa abitazione medio – piccola diceva lei, con una rendita di 728, va a pagare 396 Euro, cioè 400 Euro, prima pagava 0. Quindi Pomarolo l’ha ridotto e poi ha ridotto anche lì, ovviamente questa riduzione è andata a insistere, a incidere sul bilancio comunale perché hanno fatto una proiezione dicendo che per via di queste nuove aliquote che loro hanno inserito nella loro proposta, il comune ci rimette 70 mila Euro in sostanza. Pergine, una batosta da 5,3 milioni, perché poi ragazzi il 16 giugno bisogna tirare fuori questi soldi! Lasciamo perdere che l’F24 arriverà ovviamente il 30 agosto, ma però prima o poi questi soldi lo Stato li vuole, al Comune 3 milioni, lo Stato incasserà il resto, la vecchia Ici valeva 2,1 milioni, se è giusto questo c’è qualcosa che non mi torna in quei dati che sono stati appena detti, perché al comune andranno 3 milioni e il resto lo incassa lo Stato, la vecchia Ici valeva 2,1, è per quello che voglio sapere, l’Ici per noi valeva 4.970.000, con questa Imu Roma o non Roma intanto quanti di questi soldi vengono prelevati forzatamente, in questo caso, prelievo forzoso, siamo tutti d’accordo che a nessuno piace… quanti di questi soldi vengono pescati dalle tasche dei cittadini per finanziare questa tassa che dovrebbe andare a finanziare la riduzione del debito sovrano, tenendo conto che prima di ridurre il debito bisognerà chiudere le falle, perché fino a che continuiamo a sperperare pubblico denaro, è chiaro che l’anno prossimo ci troviamo con un’altra manovra del genere. Quindi leggendo la legge e arrivo al dunque e ho finito, il primo intervento, ho trovato che è possibile ridurre queste aliquote, per cui noi proponiamo una modifica di queste aliquote applicando la normativa che dice, leggo testuale il testo ufficiale del decreto finale modificato con 40 commi, 70 sottocommi, il solito cinema all’italiana! Comunque regole generali “tassazione prima casa: dallo 0,4% dell’Ici si passa allo 0,76, l’aliquota base – attenzione qua perché è qui che vogliamo incidere – dello 0,76 può essere manovrata dai comuni in più o in meno fino allo 0,3, quindi dice il testo ufficiale tradotto perché poi altrimenti non si capisce se lo 0,3 è lo 0,3 dello 0,76, no lo 0,3% che vuole dire che il margine di variazione spazia tra lo 0,46 e l’1,06 questo è il testo del Decreto che ho qua, il che vuole dire che quel vincolo famoso dello 0,76 per tutto il resto che non sia prima casa, può essere portato, se lo vogliamo noi e dipende da noi, non dipende neanche dalla Gestel, quest’ultima applica le regole che il comune si dà, quindi dipende da noi 30 fatti salvi gli assenti, può essere ridotto allo 0,46 o se volete drenare altri soldi portatelo pure, lo voterete voi, all’1,06 questo perché mi era venuto il dubbio? Perché avevo trovato che alcuni comuni nel resto d’Italia, soprattutto, avevano aumentato queste aliquote che sono già, ce le ha fatte vedere Bonisolli prima, assolutamente vessatorie, uno passa da 0 e paga 2000 Euro, robe che non stanno né in cielo e né in terra! Tassazione prima casa, siccome mi era venuto il dubbio sull’aliquota base, sono andato a vedere se per caso , nel testo ufficiale, anche l’aliquota sulla prima casa era modulabile in su o in giù, noi ovviamente proponiamo e proporremo di ridurla, sia ben chiaro, per i motivi che ho espresso prima, uno si impicca per avere una casa, deve anche pagare allo Stato dei soldi che poi lo Stato sperpera in missioni in Libia, missioni di qua, missioni di là e noi paghiamo a prescindere, allora, l’aliquota Imu applicabile per l’abitazione principale e le sue pertinenze come ci ha spiegato il Dott. Bonisolli, è dello 0,4 rispetto un’aliquota ordinaria dello 0,76, ma i comuni, dice il testo, possono modificarla in aumento o in detrazione fino a 0,2 punti percentuali, per cui l’aliquota si può attestare, anziché 0,4 noi possiamo portarla per assurdo a 0,2 oppure per assurdo a 0,6, quindi in su o in giù dello 0,2, chiaro? Poi siccome non ero abbastanza contento di quello che avevo trovato, sono andato a vedere se per caso, come ha fatto Pomarolo, perché mi era venuto il dubbio leggendo i giornali, avevo chiesto anche lumi a chi ne sa più di me di questo settore,

Verbale 30. 03. 12 / 35

Page 36: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

come ha fatto Pomarolo a passare da 200 a 230 di riduzione e lì ho trovato il codicillo che dice sempre a pag. 12 “i comuni infine possono disporre l’elevazione dell’importo della detrazione o la sua riduzione, fino alla concorrenza dell’imposta dovuta, quindi in sostanza, poi c’è l’applicazione anche spiegata, oggi è 200, posso portarla a 400 come detrazione, oppure azzerare la detrazione, quindi non è vero che noi non abbiamo margine di manovra e mi sarebbe piaciuto che questa discussione e ho finito perché non voglio togliere tempo a nessun altro, poi farò eventualmente il secondo, che questa discussione avesse un tempo maggiore, perché è importante, qua si tratta di sapere quanti soldi intanto l’Imu prende dalle tasche dei cittadini perché farò il conto, vale 8 milioni? Perfetto, meno a 4.970.000 vuole dire che dalla sera alla mattina il cittadino di Riva regala allo Stato, alla Provincia che poi lo passa a Roma, a me non interessa, regala 3.800.000 che mancheranno all’economia locale, non è che uno se li inventa! Per la base di tutto quello che vi ho detto, noi abbiamo un ordine del giorno aperto e ovviamente aperto, l’abbiamo predisposto molto semplice che fatta salva la premessa che ho appena fatto impegna Sindaco e Giunta Comunale a prevedere una riduzione dell’aliquota base a 0,46 – aliquota base che era 0,76, noi chiediamo di portarla allo 0,46 per il discorso che ha fatto il Sindaco il Pomarolo, l’economia è strozzata, siamo in presenza di una tassa sulla casa in tempo di crisi, siete d’accordo su questo? Poi votatela, non votatela, è lo stesso, non è che mi preoccupa, noi proponiamo di andare allo 0,46 e cioè tanto per essere chiari e che sia chiaro il testo in italiano, fino al limite del margine di variazione previsto dalle regole generali, questo cosa vuole dire? Vuole dire: fatta salva la legge nazionale che comunque permette un minimo di osmosi tra un’aliquota e l’altra, in un seno o nell’altro, quindi comunque tenuto conto che purtroppo sulla prima casa che prima era esente, avremmo comunque uno 0,2, che però si baserà sui nuovi coefficienti e quindi le incidente, non è una fesseria, ma quella è una regola, l’hanno firmata, l’hanno votata in Parlamento, qualcuno forse poteva opporsi e non votarla e comunque la applichiamo al minimo possibile, è chiaro il concetto? Modifica di riduzione… l’aliquota base va allo 0,46, modifica contestuale sempre nell’ordine del giorno, in diminuzione fino a 0,2 punti percentuali dell’aliquota Imu applicabile sull’abitazione principale e le sue pertinenze, pari quindi all’aliquota minima 0,2. L’ultimo passaggio: aumento della detrazione fissa che da 200 va a 400 Euro che è il massimo possibile, questo per tornare a una politica sulla casa che sia equa e che rispetti il cittadino e rispetti quello che aveva investito e rispetti anche la dignità delle persone. PresidenteLa parola all’Assessore Brunelli. Assessore BrunelliHo chiesto di poter intervenire subito prima che si diffonda magari un certo grado di emotività che speravo di avere evitato con le specificazioni che ho dato, pur non essendo mai stata citata dal Consigliere Matteotti credevo di essere stata chiara. Una cosa mi preme prima di cedere la parola a Alberto Bonisolli sulle domande che lei ha fornito direttamente, che ha fatto direttamente all’Alberto Bonisolli, lei cita Rapallo, la Camera di Commercio di Mestre, il Comune di Pomarolo, noi non conosciamo i dati contabili di questi comuni, per poter parlare è necessario conoscere i numeri, conoscere i dati, adesso so che lei non è permaloso, quindi mi permette anche la battuta, non credevo che lei conoscesse così bene i dati per poter esprimere delle opinioni a un livello tecnico così elevato, perché se la questione è politica ognuno qua dentro si può esprimere politicamente, ma paragonare il Comune di Pomarolo che ha 2134 abitanti, ha una realtà, ha un tessuto economico e produttivo e ha anche di tessuto sociale come quello di Riva del Garda, credo siano due cose completamente diverse,

Verbale 30. 03. 12 / 36

Page 37: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

quante aree produttive avrà il Comune di Pomarolo, non so, ma penso che avere agevolato le aree… a parte che ha aumentato dello 0,23 tutti, quindi il Comune di Riva è al 7,6, il Comune di Pomarolo è a 7,83, quanto gli ha permesso a questo aumento di agevolare le aree produttive? Non so, sono d’accordo di chiudere le falle, ma non so cosa ha fatto il Comune di Pomarolo in questo senso. Per quanto riguarda, le do solo un dato e poi cedo la parola a Bonisolli, intanto che non è la Gestel che ha posto rimedio, perché nessuno ha ancora posto rimedio alla questione degli anziani in casa di riposo perché è una delle decisioni che dobbiamo prendere noi qua stasera, quindi non è la Gestel che ha posto rimedio, è il Consiglio Comunale che se vuole votare questo regolamento stasera, porrà rimedio a questa distorsione, credo di avere richiamato tutti a responsabilità, nessuno fa piacere pagare le tasse, e non voglio neanche citare il povero ex Ministro, Padoa Schioppa che ha detto: deve essere un piacere, non voglio arrivare a questo punto, ma credo che sia un forte atto di responsabilità, sono d’accordo a chiudere le falle, sono d’accordo negli sprechi della politica, ma vede, credo che vadano evitate queste demagogie, perché tutti avranno il malessere noi 30, noi 16 mila, noi milioni di cittadini italiani abbiamo il malumore su questo, però nessuno ci può assolvere dal dire che le condizioni sono cambiate, le do solo un dato finale: se il Comune di Riva approvasse il suo ordine del giorno e quindi riducesse ho 0,46 l’aliquota, avrebbe una quota pari, in soldoni, a 1.600.000 Euro di minore gettito, che non solo li dovrebbe trovare per pareggiare il suo bilancio, quello del Comune di Riva, ma li dovrebbe versare allo Stato, forse non siamo stati abbastanza chiari, dovremo dare la differenza di 1.600.000 a Roma e noi trovare la differenza per pareggiare il bilancio. Qui non è che voglio convincerla, però mi creda, stiamo parlando di numeri, le decisioni che abbiamo preso, le abbiamo prese alla luce di ragionamenti lunghi e documentati che sono supportati da numeri, perché se lei adesso chiede a questo Consiglio Comunale se noi vogliamo abolire l’Imup, tutti voteranno sì che siamo d’accordo a abolire, però non è questo il ruolo responsabile che si richiede a questo Consiglio Comunale in questo momento. Direttore BonisolliIntervengo a livello tecnico nel senso che prima, ve l’ho detto all’inizio non sono entrato nel merito scendendo a spiegare esattamente tutta l’Imu, è chiaro che l’Imu prevede nell’Art. 13 la possibilità dell’aliquota media al 7,6, più o meno 3 per mille, per cui si può andare fino al 10,6, oppure scendere fino allo 0,46, è pur vero, come ha detto l’Assessore che la differenza Roma la vuole comunque a aliquote medie, a parte il comune incassa, a aliquote medie deve comunque riversarla a Roma. Mi si chiedeva prima… la cosa da tenere presente è che stiamo parlando sempre comunque di un’imposta straordinaria perché altrimenti sarebbe allucinante, ma la norma parla di un’imposta straordinaria 2012/2014, poi si dovrebbe tornare all’Art. 8 della 23. Per quanto riguarda la prima casa, l’aliquota è il 4 per mille, con la possibilità di aumentare o diminuire di 0,2, per cui si può andare al 2 per mille, oppure al 6 per mille, la detrazione può arrivare fino alla completa esenzione, fermo restando sempre che il calcolo con il 4 e i 200, va allo Stato e il resto l’abbiamo noi. Non è vero che con l’Imup si… rispetto all’Ici con l’Imu si aumentano i valori assoluti e rimangono al comune, esempio classico il gruppo D, prendiamo un gruppo D, il gruppo D, il comune applicava il 6 per mille, abbiamo visto il moltiplicatore aumentato del 20%, per cui adesso il comune prende il 3,8, più il 20% è sempre meno che il 6 per mille di prima, noi con le prime case andiamo a coprire il minore gettito dei gruppi D delle aree fabbricabili che quelle non hanno avuto moltiplicatore, prima prendevamo il 7 per mille, adesso prendiamo il 3,8, è questa la verità, perché l’altro 3,8 va allo Stato.

Verbale 30. 03. 12 / 37

Page 38: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

Per cui può diminuire, per cui le proiezioni sull’Imup sono molto difficili da fare, quelle provinciali che devo, fino a prova contraria sono quelle che dovrebbero essere più attendibili perché hanno davanti un panorama abbastanza vasto da vedere, prevedono un gettito per l’ente di 3.781.000 rispetto ai 4 milioni e qualcosa di Ici che avevamo prima, per cui quello che dico cala, secondo le proiezioni della Provincia, potrebbe diminuire! Per cui comunque resterebbe, hanno garantito la parità rispetto al gettito dell’anno prima, per cui noi abbiamo i nostri, non li trasferiremo a Roma, saremo uno di quei comuni che non trasferisce a Roma più di tanto, secondo la provincia. Confermo la differenza che diceva l’Assessore prima, grosso modo la differenza rispetto alla manovra di questo genere da trovare all’interno del bilancio comunale, grosso modo doveva aggirarsi da un 1.500.000/1.600.000 grosso modo, le abitazioni principali prima casa, mi chiedeva grosso modo vengono stimate in 800 mila Euro, 850 mila Euro nell’ambito di un Imup a 3.781.000 questi sono i dati, non potiamo dati puntuali perché… è chiaro che la manovra potrà essere variata nel momento in cui avremo dei dati più certi, capiremo esattamente cosa vuole lo Stato, quanto, come, tutte queste cose saranno poi note nel corso dell’anno, però al momento non si conoscono. PresidenteLa parola al Consigliere Matteotti Paolo. Consigliere Matteotti PaoloCerco di fare un intervento asettico perché vorrei capire un po’ di cose, per esempio leggo qui, è utile avere un computer collegato anche se non sulla rete comunale, per i sindaci torna l’Imu sull’abitazione principale, mentre quella pagata sugli altri immobili viene divisa a metà tra Stato e comuni, se un comune riceve dalla nuova Imu più di quanto ricavato fino a ora dall’Ici, le risorse aggiuntive vengono subito dallo Stato, questo porterebbe a collegarmi con l’intervento di prima anche perché non è solo sito… questo è dal “Il Sole 24 ore”, non è così, ha la sua autorevolezza di per sé, di oggi, risposte ai lettori. Quindi molti siti confermano proprio recentemente che c’è questa nuova versione dove si dice: lasciamo ai comuni l’Ici sulla prima casa, la metto lì, chiaramente qui ognuno è in perfetta buonafede l’argomento è complicato, ma vorrei capire perché se fosse vero questo cambierebbero un po’ le cose. Andando avanti mi sono fatto dare la rendita catastale da Bonisolli, ho fatto il calcoletto e veniva fuori senza figli 289 Euro, non corrisponde al dato che mi ha dato sul 728 di rendita catastale di una casa, gli ipotetici 70 metri quadrati di proprietà per un’abitazione senza figli… restiamo sull’abitazione standard che probabilmente… ho preso la rendita proposta, mi sono fatto il calcoletto che è abbastanza semplice, ho preso un motore di calcolo di Internet sull’Imu prima casa e mi dà sempre 289, perché c’è la detrazione di 200 Euro, se la coppia ha due figli, com’è probabile in un appartamento di 70 metri, viene fuori 189 Euro sulla prima casa, mentre l’anno scorso non si pagava niente, con il 3 per mille sarebbero 66 Euro, e con il 2 per mille che sarebbe accessibile, sarebbe 0 Euro, questo è il fatto, è incontrovertibile, ho un riscontro, perché c’è una detrazione di 200 Euro, più 50 Euro per ogni figlio inferiore a 26 anni. La cosa è molto curiosa perché poi se uno scorre e qui ci sono valanghe di dati, succede che per la maggior parte di cittadini italiani l’Imu significa venire a pagare meno dell’anno scorso, basta guardare i siti, la maggior parte, tranne un 30% di situazioni, la maggior parte di trova a pagare meno dell’anno scorso, quindi come dicono in molti l’avete interpretata male, sulla prima casa è un vantaggio per quasi tutti gli italiani e questo è incontrovertibile, dov’è che è uno svantaggio? In situazioni come la nostra che differisce da Arco, nelle quali la rendita catastale di per sé è elevata, quindi Arco probabilmente ha una differenza con noi, non si lamentano troppo, ma

Verbale 30. 03. 12 / 38

Page 39: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

applicare l’Iva a 4 per mille a Riva, vuole dire dare una botta e passare per un appartamento medio di 80 metri quadrati da 0 a 237 Euro, non si pagherebbe niente con il 2 per mille, si pagherebbero una sessantina di Euro con il 3 per mille. Interroghiamoci, se poi è vero che l’Ici sulle altre categorie catastali, va gran parte allo Stato, i 9/10 alla fine dei conti non conviene assolutamente aumentare l’Ici sulle altre categorie catastali, perché la regaliamo a Roma con rispetto parlando, allora non so, sono veramente in confusione di fronte a questi dati, anche perché non finisce qui, Monti l’ha già detto ieri: guardate che andiamo incontro a una revisione delle nuove categorie catastali, che vuole dire che probabilmente già nel corso di quest’anno, il 160 non basta mica, perché si passa da vano a metro quadrato e quindi lui ha detto testualmente: vorrei avvicinare il valore fiscale o catastale della casa al valore reale e quindi questo comporterà un’esplosione ancora di questi pagamenti. Allora suggerirei di stare un po’ indietro perché se fanno questo aggiornamento che è previsto dal 1989 e lo fanno domani mattina, noi avremo un valore fiscale a casa molto vicino al valore reale e su quello pagheremo l’Imu, è stato detto ieri e c’era oggi su “Il Sole 24 ore”, quindi io starei strettino, non voglio… faccio questo intervento così, non vorrei risposte politiche, vorrei risposte tecniche, potrei avere sbagliato, però i conti, ho dei riscontri qui e vorrei capire dove è il vantaggio e poi è dura spiegare a un rivano che non paga niente, paga mediamente 200 Euro “sel gha do fioi”, altrimenti sono molti di più, è un po’ duretta rispetto a Arco, a altre stazioni dove non è così esplosiva la faccenda, suggerirei maggiore prudenza! PresidenteLa parola al Consigliere Modena. Consigliere ModenaDevo dire che sono confuso, perché mi rivolgo all’Assessore e al Direttore di Gestel, io sono confuso perché o non ho capito niente io e chiedo scusa, o si sono spiegati male loro o gli altri consiglieri che intervengono hanno delle fonti diverse da quelle che ho io, che sono state illustrate. Allora premesso che l’ho detto qui quando è accaduto che è stato nominato Monti Presidente, Monti è una purga e è stato messo lì per purgare, sappiamo benissimo che non ce ne è più per nessuno e quindi non andiamo a discutere su questa cosa, quindi anche il rapporto che possiamo avere noi rispetto a un tipo di governo di questo tipo, seppur supportato a livello parlamentare dall’uno o dall’altro partito, è diverso da quello che sarebbe un quadro normale, tutto questo premesso e premettendo il fatto che a nessuno di noi, piace andare a portare a Bonisolli dei soldi in più, Bonisolli capisci benissimo perché dico Bonisolli per dire l’ente, ho capito una cosa sostanzialmente e vorrei essere smentito perché se sono smentito allora mi aggrego immediatamente agli interventi che mi hanno preceduto e mi “incazzo” in senso buono! Ho capito una cosa: che esiste in questo quadro, dal Decreto in poi, com’è stato spiegato prima, esiste un plafond che è stato stabilito dal Governo per cui praticamente dice “Comune di Riva bisogna che mi dai questo, vai a prenderlo, non vai a prenderlo, non mi interessa, tu mi dai questo, non solo, c’è un effetto ancora più devastante che ti dice il Comune di Riva, a tutti i comuni dice: questo è quello che mi devi dare, vuoi qualcosa di più, aggiungicelo! Lo aggiungi e te lo fai dare dai cittadini per le cose tue, ma questo è quello che voglio Dio, tu vuoi non chiederlo ai cittadini? Tu puoi farlo con tutte queste cose che abbiamo detto, ma mi dai i soldi dei tuoi. Se ho capito bene che il funzionamento è questo, detto in modo semplice, semplice, io dico solo: levo di cappello a chi ha fatto la proposta e dico: la proposta è equa, se ho capito male, vi ho detto prima mi arrabbio e dico: no dagli all’untore e allora andiamo a tagliare di qui, andiamo a tagliare di là, di su di… a meno che voi che avete approvato il bilancio, io non l’ho

Verbale 30. 03. 12 / 39

Page 40: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

approvato, non diciate che il bilancio di Riva è tagliabile per gran parte, allora sono il primo io a dire: benissimo, tagliamo l’Imu perché tagliamo anche un miliardo dal bilancio del comune, un milione di Euro. PresidenteMi sembra che lei abbia capito bene, finiamo dopo… La parola al Consigliere Frizzi. Consigliere FrizziÈ chiaro che su questo argomento ritiro fuori una questione che secondo me è fondamentale, è fondamentale perché oggi stiamo votando un regolamento, quindi un articolato di diversi punti e complessi, complicati e del resto che hanno un effetto devastante su quelli che sono i nostri cittadini, non so all’interno della maggioranza quanto è stato discusso questo regolamento e quanto a voi siete stati partecipi nell’elaborare questi articoli, generalmente in politica c’è il confronto e il confronto e queste cose vengono costruite proprio perché siamo, dobbiamo esprimerci in atti politici e ognuno ci mette dentro il proprio, in base all’appartenenza politica, ideologica etc.. Noi siamo qua all’opposizione, sinceramente ha avuto difficoltà, ha ammesso pure il direttore della società per capirci dentro in questa cosa, figuriamoci noi Consiglieri comunali che ci siamo visti il regolamento 5 giorni fa agli atti e in 5 giorni Pietro ha fatto un lavoro, da applaudire perché in effetti ha fatto una ricerca veramente che io sinceramente in questi giorni non riuscivo proprio a capire da che parte iniziare a andare a verificare il nostro margine di manovra all’interno di questo regolamento e qua riporto ovviamente il solito argomento, quello che purtroppo manca alla Commissione regolamenti e non regolamento come una volta c’era, perché con una cosa di questo genere sarebbe stato un dovere da parte del Consiglio Comunale elaborarlo insieme all’interno della Commissione, perché è una cosa veramente complessa e complicata, perché oggi noi giustamente interveniamo all’interno di questo regolamento con il nostro ordine del giorno, perché mi sembra più che giusto e anche di nostro diritto fare questo. Questo è quello che riguarda questa grave mancanza che si continua, che continuiamo a portarci avanti in questo Consiglio Comunale, mi sembra che ultimamente meno si discute e più forse l’amministrazione è contenta, dopodiché non ci si lamenti se ci sono casi politici come il nostro Consigliere Morghen che rilascia dichiarazioni e che purtroppo non è più la politica di una volta, perché dichiarazioni di questo tipo di Morghen una volta all’interno di una maggioranza avrebbe fatto esplodere probabilmente il Consiglio Comunale, invece qua non succede niente se non la lamentela del Presidente che fuori luogo, del resto mi permetta questo richiamo Presidente, perché se all’interno il consigliere dei Verdi decide di stare all’opposizione, eventualmente sarà il partito, il segretario del partito che richiamerà il proprio consigliere, eventualmente, questo rientra nell’aspetto politico, dopo deciderà lui eventualmente a che gruppo appartenere, però può tranquillamente rimanere nei verdi e stare all’opposizione, un verde sta in organizza e un verde sta all’opposizione, sarà il segretario del partito eventualmente a ritirare la tessera dell’adesione al partito stesso del Consigliere Morghen, non è un atto tecnico. A prescindere questo ma siccome ormai il dibattito politico su queste cose, in questo Consiglio Comunale, qua succede di tutto e di più e non succede mai nulla, perché non si vuole, forse non c’è neanche in più politica perché se devo fare i conti di quello che è successo in questi 3 anni da Leoni, alla Bazzanella, e agli altri su, su e su e le vicende che sono successe all’interno del Partito Democratico con tutte… Ci sarebbe tanto da discutere, però non succede… purtroppo oggi come oggi c’è stato talmente un appiattamento politico che purtroppo non succede mai niente! Sindaco sembra che oltretutto queste cose succede una cosa del genere, sembra che

Verbale 30. 03. 12 / 40

Page 41: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

addirittura… staremo a vedere cosa fa… per quanto riguarda l’Imu, a me come sempre mi dispiace che i singoli comuni non siano intervenuti, perché bisogna sempre accettare tutto? Perché bisogna sempre accettare da Roma delle imposizioni che mettono nelle condizioni dei comuni veramente di strozzare e portare disagio all’interno della propria collettività, perché questa tassa voglia o non si voglia è pesante e guarda caso non ho notato tanto dibattito anche dal punto di vista nazionale su questa tassa, perché è inutile o quando si vuole fare cassa la cosa migliore è andare a prendere i soldi qua, perché qua è facile prenderli, è molto facile, le case ci sono, le proprietà in Italia ci sono, perché bene o male il 60% in Italia possiede una casa, quindi è molto semplice. Ma richiedere un intervento di questo tipo in questa fase, in questo momento, è abbastanza complesso e complicato anche perché le famiglie non è che vivono in una situazione particolarmente agiata. Ribadisco, dobbiamo fare sacrifici, è vero, facciamo sacrifici e tutto, ma facciamo sacrifici per primi, anche alle amministrazioni comunali stesse, perché io quando mi giro per Riva e mi vedo non so, 600/300/400 metri di rifacimento manto stradale con i bolognini 800/900 mila Euro, in questo periodo qua rimango un po’ perplesso, quando vado e mi vedo una galleria chiusa con l’articolo del giornalista che giustamente fa risaltare che un chilometro costa 13 milioni di Euro, la cosa a me lascia un po’ perplesso, quando vado e mi vedo e mi chiedono come mai è chiusa la galleria e vado a vedere il perché e vedo che impianti tecnologici antincendio sono 5.400.000 Euro per un chilometro e mezzo di strada, se mi permettete, Assessore Brunelli non è demagogia, perché giustamente quando le tasse non si pagano bisogna stare anche molto attenti perché i servizi non vengono dati, però andiamo a analizzare anche i servizi che offre la città di Riva, perché io che sono la classica famiglia rivana che in questo momento, non dico che sto in crisi, però mi sento molto colpito, ho due figli, ho il mutuo e cerco di educare anche i miei figli, allora cerco di mandarli a fare musica e mi costa 750 Euro all’anno, cerco di fargli fare uno sport all’aria aperta come la vela e mi costa 900 Euro all’anno, bisogna stare molto attenti perché i servizi sono pubblici, stanno diventando servizi per ricchi, stiamo anche molto attenti a questo Assessore Brunelli perché le tasse che mi gravano a me sulle famiglie come le mie, dopo non mi si permette più di mandare il figlio a fare vela, di mandare… bisogna stare anche attenti perché alcuni servizi definiti pubblici, vengono erogati e usati dalle persone benestanti! Quindi è tutta una cosa che bisogna stare molto, molto attenti, non si può neanche parlare, dire e accusare a chi oggi dice: faccio un ordine del giorno non per farmi bello, ma demagogicamente… no, non è così perché siamo in una situazione veramente di difficoltà! Siamo in una situazione di difficoltà e bisogna stare molto attenti e secondo me i comuni di fronte a questi interventi, devono avere anche la capacità di ribellarsi, perché voglio vedere il comune Trentino, se tanti comuni iniziano a dire, va bene, noi ci abbassiamo, se pretende lo Stato ci rimettiamo noi comune, vorrà dire che faremo meno opere pubbliche e meno opere pubbliche ovviamente cadrà anche sulle opere pubbliche e ovviamente cadrà sulla crisi stessa perché meno opere pubbliche vuole dire meno lavoro, però sarà lo Stato che ovviamente farà fronte a questo e lo Stato non può pretendere dai singoli comuni una forzatura di questo, perché noi come aveva ribadito Pietro Matteotti, un comune che tutto sommato dal punto di vista politico ha anticipato con l’Assessore Torbole che lui ci teneva veramente tanto di far quadrare i conti del comune favorendo l’Ici sulla prima casa, di fatti noi avevamo l’agevolazione, per noi non è stata una novità la proposta di Prodi e la proposta della Lega di abbattere l’Ici, tant’è vero che la proposta del governo della Lega fatta per abbattere l’Ici per noi è stata uno smacco perché noi avevamo già l’esenzione sulla prima casa, noi con la cancellazione di quella legge ci siamo visti oggi calare dall’alto l’Imu che quella sì che ci ha tagliato la testa, perché mentre prima noi potevamo tranquillamente gestirsi la propria Ici, oggi non possiamo più, oggi non possiamo più perché lo Stato ci impone il contributo

Verbale 30. 03. 12 / 41

Page 42: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

su questa tassa. A me piacerebbe dare l’esempio, non faccio un discorso demagogico, oggi siamo in crisi e noi diamo l’esempio, l’ordine del giorno che proponiamo è straordinario, bene, Riva del Garda dà un esempio straordinario per un anno, due anni, quello che sarà, noi sappiamo che dobbiamo confrontarci sul fatto che lo Stato ci ruberà dei soldi, però noi Comune di Riva del Garda ci rimbocchiamo le maniche e ce li mettiamo noi quei soldi per i due anni, scrivendo a Napolitano che a me piacerebbe veramente un giorno andare direttamente da questo Presidente che interviene poco sulle cose reali, sulle cose concrete dello Stato, di quello che sta succedendo in questa Nazione e lo farei questo come gesto simbolico, accetterei e direi l’ordine del giorno che abbiamo presentato, che ha presentato Pietro, che lo ha elaborato in questi giorni, ma non come un gesto demagogico, assolutamente, questo Consiglio Comunale può uscire tutto quanto all’unanimità a dire: noi vogliamo questo, sacrificio lo facciamo, ma lo facciamo partendo dall’Amministrazione Comunale, non partendo come sempre dallo stato più debole, le famiglie, dal ceto che è più facile colpire, no il comune, vorrà dire che il nostro bilancio 2012/2013 sarà più rosicato, ci dovremo mettere un milione e mezzo? Ci mettiamo un milione e mezzo! Vorrà dire che invece che farci il centro fieristico con tutti i ghirigori… sarà un centro fieristico minore se dobbiamo metterci i soldi, vorrà dire che interventi saranno minori, che vorrà dire che i bolognini che ormai stiamo sistemando ovunque, addirittura su Viale Trento… ieri non mi ricordo in quale Comune sono passato e ho detto: oh Cristo guarda che qua bolognini, stanno mettendo bolognini dappertutto probabilmente c’è una partita di bolognini da smaltire che c’è la crisi del porfido, a Torbole addirittura ho visto su tutto il marciapiede della strada interna stanno mettendo dei bolognini, bolognini dappertutto, bolognini in Viale Trento, bolognini… etc. non ci poniamo mai quanto costano questi bolognini, perché se noi andiamo a vedere San Tommaso l’intervento che abbiamo fatto si parla di 900 mila Euro, adesso a occhio e croce, Viale Dante 900 mila Euro, si tratta di 200 metri di strada! Non controlliamo mai questi lavori, perché per noi ormai o 900 o un milione di Euro per un lavoro pubblico, per un pezzo di marciapiede, ci sembra normalissimo, ma in realtà non è normalissimo perché se noi facciamo un intervento a casa nostra, 10 mila Euro ci sembra una cifra enorme, 10 mila Euro, non 100 mila Euro e allo stesso modo noi dobbiamo agire con le opere pubbliche è per questo che questo ordine del giorno è uno stimolo nei confronti dell’Amministrazione Comunale, non dobbiamo tagliare il servizio, no dobbiamo tagliare l’eccesso che c’è e lo spreco c’è, c’è ovunque, in Italia è una cosa esagerata lo spreco perché basta che andiamo a vedere anche nella nostra piccola Riva del Garda lo spreco c’è, andiamo a analizzare veramente, analizziamo realmente le opere pubbliche e tutti gli interventi che stiamo facendo, poco tempo fa abbiamo votato una scuola elementare a 15 milioni di Euro di preventivo, l’ho sollevato il problema, 15 milioni, ma vi rendete conto 15 milioni di Euro? È tanto, non è poco, 15 milioni di Euro, quelle sono le cose che devono essere valutate, non andare a vedere, verificare che dobbiamo assolutamente rimpinguare le tasche con le tasse ai cittadini perché così deve essere, no non è vero che così deve essere! Così non deve essere, così deve cambiare sistema in Italia, molto semplicemente e secondo me Riva del Garda potrebbe tranquillamente, anche in questo caso, ogni tanto, dare un esempio perché se noi domani, riusciamo a far passare l’ordine del giorno presentato e mettiamo il 2 per mille alle prime case, voglio vedere cosa succede nel resto dei comuni del Trentino e dell’Italia, voglio vedere cosa succede! Perché non è una questione di demagogia, perché se il Consiglio Comunale stabilisce e decide di votarlo, il Consiglio Comunale, il Comune di Riva del Garda si assume, si prende il merito di avere votato questo quindi sarà per un anno? Non ce la faremo dopo due anni? Tra due anni andremo a dire ai cittadini: signori noi ci abbiamo provato, purtroppo non è stato possibile,

Verbale 30. 03. 12 / 42

Page 43: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

perché questa tassa in effetti era come ci era stata presentata e bisognava raccogliere i soldi e dovevamo pagare. La rimetteremo, ma la rimetteremo, se non la toglierà prima lo Stato, prima perché prima o poi succederà qualcosa in questo paese, sto aspettando quel momento perché voglio vedere gli italiani prima o poi veramente ribellarsi, perché questo Stato, questa nazione ha bisogno veramente del risveglio, ha bisogno di un nuovo periodo dove i cittadini veramente si devono risvegliarsi e riprendersi veramente la gestione della cosa pubblica perché gli appartiene e sarebbe ora e tempo, si stanno vedendo cose veramente inenarrabili in questo paese, è ora e tempo di smetterla, bisogna andare a Roma oggi, non so se avete notato la riforma che stanno facendo, la riforma elettorale nuova, ma perché gli italiani si fanno prendere in giro così? È ora e tempo di dire basta, di dire di finirla, non dico di armarci di andare a Roma e… ma di iniziare di ribellarsi, di dimostrare di avere un minimo di dignità, di smetterla di farsi prendere in giro da questi personaggi, hanno toccato qualcosa sulle riforme tanto proposte sui tagli della politica, sui tagli della casta, hanno riformato qualcosa? Nulla, hanno semplicemente messo queste imposte, perché è chiaro, queste imposte, chi è che si ribella? Non ci ribelliamo noi Consiglieri comunali, chi è che si deve ribellare? Non si ribella più nessuno, noi ci ribelliamo, noi non accettiamo questa Imup. PresidenteRicordo che l’ordine del giorno non è ancora stato presentato, quindi vi prego di presentarlo prima della chiusura della discussione, altrimenti si apre di nuovo la bagarre. Prego Sindaco. SindacoVoglio solo ricordare che stiamo parlando del regolamento e non delle aliquote ed è fondamentale e dirimente su tutta la questione, nel senso che parliamo di un regolamento che prevede 3 agevolazioni che sono le uniche che possiamo portare, dobbiamo portarle entro domani sera, perché sennò saltano anche quelle tre agevolazioni che abbiamo previsto, questo. Si sta parlando di, non è che possiamo portare via le strade, fanno strade e marciapiedi, sono entrate correnti che fanno a finanziare la spesa corrente, la spesa corrente sono: il costo del personale del Comune e i servizi che vengono erogati, cultura, biblioteca, asilo nido, tagli delle erbe, le manutenzioni non gli investimenti, gli investimenti sono un’altra cosa, non è che facciamo due marciapiedi in meno e, sono spese di investimenti, entrate correnti che vanno su spese correnti, capitoli di bilancio sono questi. Possiamo ridurre dire lo 0,46 fatto a Pomarolo, ha fatto lo 0,783 mi sembra hanno fatto addirittura, quindi l’hanno alzata per abbassarla di un punto per mille, ma bisogna vedere anche quel contesto e sia chiaro che l’ha detto prima Bonisolli con una… ma non è che dopo darà un dato di risposta a Matteotti Paolo, noi andiamo a fare quello che non hanno fatto quasi tutti i comuni del Trentino, perché a eccezione di pochissimi che hanno alzato di 20 Euro, hanno portato a detrazione Pomarolo a 230 Euro e quindi questa è la condizione, alzando al 7,83, quasi tutte le hanno alzate, noi abbiamo detto: ci andiamo a mettere 300 mila, casualmente del nostro bilancio sperando che i dati siano quelli, perché tutto quello che viene in meno e che vorremmo in meno, andiamo a pagarlo sul fondo perequativo perché la Provincia ci dà sul fondo perequativo il disavanzo di 270, ma se andiamo sotto non ci passa il fondo perequativo, sono altri soldi che dobbiamo andare a reperire, a invarianza di bilancio, noi un bilancio l’abbiamo approvato, con un’entrata prevista di Ici di 4.900.000 Euro, a bilancio abbiamo applicato un’entrata di 4,9, quindi noi saremo coperti dal fondo perequativo per quello che non prenderemo, qualsiasi cosa di meno è mettere non in equilibrio il bilancio del Comune di Riva e è impossibile perché si chiama gli emendamenti in sede di bilancio e non è questa la sede, perché

Verbale 30. 03. 12 / 43

Page 44: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

salta il quadro del bilancio del Comune di Riva, questo sia chiaro e abbiamo detto: stiamo fermi quest’anno per capire come sarà il gettito perché è difficile, Bonisolli non si può dire sei bravo e il minuto dopo dire che non dà i dati, l’ufficio in questo momento non è in grado di dare le proiezioni per quello che sta succedendo, perché sono in corso emendamenti a livello nazionale, in sede di camera o in sede di Senato su alcune partite per le quali non si sa ancora quale sarà esattamente l’incasso che potrà avere non solo il comune, ma anche lo Stato, sulle cooperative per esempio a proprietà indivisa, depositato l’emendamento che è già stato approvato, per cui si applica l’aliquota base e sui fabbricati agricoli non usati, non in uso ci sarà l’esenzione, neanche il 2 per mille, non si pagheranno, questo è un emendamento depositato dal Senato invece, ce ne è uno che oggi, la notizia è di oggi per quanto riguarda l’aliquota per le case storiche, per gli edifici storici e altro per cui si riduce l’aliquota, c’è in corso una… i comuni che non si sa ancora se sono esenti o non sono esenti per il pagamento dell’Ici, infatti noi abbiamo 20 mila Euro previsti per il pagamento dell’Ici, il quadro è assolutamente in evoluzione, noi non andiamo toccarlo, infatti non è all’esame le aliquote perché i comuni le hanno portate perché le hanno alzate quasi tutti, in parte hanno compensato con delle diminuzioni. Attenzione, il protocollo firmato con la Provincia, è di invarianza di Ici sull’incasso dell’anno scorso, perché tutto quello che prenderemo in più comunque, andremo a darlo allo Stato, non solo il 3,8, ma anche tutto quello che verrà in più verrà dato allo Stato, dopodiché potremo politicamente discutere se si tratta di rapina, se non si tratta di rapina forse e facilmente, lo Stato aveva un buco di bilancio a tal punto che la Provincia è chiamata a concorrere con l’accordo di Milano e su questo con ulteriori 81 milioni di Euro ai quali comuni del Trentino sono chiamati a partecipare per 18, non per uno, quelli bisogna darglieli allo Stato! Attenzione, ma siccome la Provincia di Trento e siamo messi ancora in condizioni leggermente positive e sono quelle che ci vengono contestate da una parte importante del paese, ricordo che proprio per questo, perché la Giunta Provinciale sta lavorando in un certo senso, proprio a favore di questo, nella giornata di oggi ha varato, l’avete sentito forse al Tg3 o forse avete avuto notizia, ma con le categorie economiche e con l’istituto presso la Provincia a favore della famiglia, ha istituito due fondi di 15 milioni di Euro, si tratta di 30 milioni di Euro, destinati alla diminuzione dell’Irap per le imprese, lo 0,5 per le categorie, che sono praticamente una specie di restituzione dell’Ici perché sono 30 milioni che vengono riversati sul sistema produttivo e vi dico anche le categorie: 15 milioni saranno in riduzione dello 0,2%, dello 0,5 per il settore alberghiero per il commercio e dello 0,2 per gli altri comparti economici dell’Irap e 15 milioni saranno dati a famiglie con accertamento Icef al di sotto dello 0,23, 15 milioni viaggiano dai 300 ai mille Euro che vengono dati alle famiglie, praticamente a tutte. Quindi c’è una compensazione perché ci si rende conto di una certa difficoltà, ma i comuni non hanno questa possibilità, uno dei pochi comuni che ha varato sopra i 5 mila abitanti che non ha fatto alcunché di modifica è come noi il Comune di Pergine. PresidenteLa parola al Consigliere Pederzolli. Consigliere PederzolliVorrei fare un invito ma semplicemente di cuore, non vuole essere una ripresa nei confronti di nessuno e soprattutto è un pensiero che faccio io a alta voce, non me ne voglia nessuno di questo Consiglio Comunale, ma volte risposte alle domande che sono state poste stasera, erano presenti negli atti che erano disponibili per il Consiglio Comunale, perché fonti normative erano allegate alla deliberazione e descrivevano chiaramente quello che era il passaggio che la legge impone ai comuni e per la regolamentazione, ci sono fonti provinciali che invitano a formulare quello che è

Verbale 30. 03. 12 / 44

Page 45: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

in approvazione oggi e che è un regolamento per l’applicazione della nuova imposta Imup e soprattutto se uno aveva un po’ l’attenzione di andare a vedere quella che era la successiva proposta di deliberazione che andremo a discutere, c’era la risposta a quelli che sono gli incrementi e decrementi per quanto riguarda la voce comune. È chiaro che poi aggiungendo una media di un 75% di incremento, quello sarà il gettito complessivo dell’Imup e quindi se si parla di circa 3,8 milioni che entrerà dall’Imup per il Comune di Riva del Garda è naturale e sintomatico che una parte identica, analoga o perlomeno simile andrà allo Stato, quindi siamo lì. Prendetelo come suggerimento, magari leggendo qualcosa in più si potrebbe arrivare qua con qualche richiesta differente, dopo logicamente ci stanno tutti i discorsi a livello politico. La richiesta che faccio io va proprio sul regolamento che è in approvazione stasera, volevo chiedere all’Art. 6 che parla di agevolazioni, il comma 3 praticamente riguarda le persone che hanno separazioni legali, annullamento, scioglimento, cessazione degli effetti civili, praticamente suddivisione secondo il regolamento in approvazione, suddivide il 50% dell’Imup sulle due parti l’assegnatario dell’appartamento ma anche il coniuge che eventualmente non sarà assegnatario ma rimane comunque proprietario per la quota che è di sua proprietà. Volevo chiedere nel regolamento dell’Ici questa esenzione toglieva la persona non assegnataria dell’immobile l’onere di eventualmente pagare l’eventuale imposta, rientrava in un’esenzione, qual è il ragionamento che è stato fatto per non traslare questa norma nel regolamento Imup? Perché il regolamento sull’Ici all’esenzione, Art. 4, al comma 5 diceva che è esente la casa coniugale del soggetto passivo che a seguito di provvedimento, separazione legale, annullamento, scioglimento, cessazione degli effetti del matrimonio non ne risulti assegnatario, quindi la persona che non era assegnataria in quel caso, se doveva pagare, era esentata dal pagamento dell’Ici, è possibile mettere questa tipologia di comma nel regolamento Imup oppure c’è qualche vincolo normativo che non lo consente, perché secondo me sarebbe più corretto quello che era nella vecchia Ici.

^^^ Esce il Consigliere Zambotti: il numero dei presenti scende a 24. ^^^

PresidenteLa parola al Consigliere Bacchin. Consigliere BacchinSiamo qui a decidere se perdere un occhio o tutti e due! Non è facile decidere. Siamo arrivati al capolinea, grazie a chi ha voluto questa Europa, grazie a chi ha avuto questo Euro, questo Euro che in 10 anni di vita ha già perso il 50% del suo valore e il nostro paese ha perso la sua sovranità e se non basta anche la Provincia ha perso la sua autonomia, lo conferma il contenzioso che ha aperto la Provincia alla Corte Costituzionale contro Roma, per quanto riguarda che non è stata interpellata per quanto riguarda l’Imu. Diciamo che questo sceriffo di Nottingham ci impone una tassa sulla prima casa che noi eravamo esentati, sul fatto che dice che, ho sentito il Dott. Bonisolli che è una cosa provvisoria, in Italia non c’è niente di provvisorio, il provvisorio è fisso, lo sappiamo, quindi se fosse un altro paese è normale ma l’Italia non è così. Il fatto che lui abbia detto che è un’anomalia, che solo noi in Italia non paghiamo la tassa della prima casa e sa benissimo che il 90% degli italiani è proprietario della prima casa, cosa vuole dire? Vuole dire avere lanciato l’economia, vuole dire che tutti i cittadini sono impegnati per avere questo bene che è una seconda pelle e quindi mentre altri popoli, altri stati la casa è un bene che possono andare, venire, vendere, brigare, noi invece ci teniamo e facciamo sacrifici immensi su questo. Quindi il discorso è questo: volevo chiarire due punti, tre, Dott. Bonisolli lei parlava prima di

Verbale 30. 03. 12 / 45

Page 46: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

vani quando ha fatto esempi, sentivo parlare di metri, l’altra: la rivalutazione catastale a Riva in quale anno è stata fatta? Perché se è recente siamo fregati, se la rivalutazione è recente perché rivalutiamo ancora di più… se questo Decreto Legge complicato, non completato, volutamente anche incasinato, non vedo perché noi dobbiamo applicarlo stasera tamburo battente, in quanto se non abbiamo qualcosa di certo, come fare, come avere le esenzioni ma non possiamo farlo noi, perché? Perché noi parliamo di una fetta che ci rimane mentre l’altra fetta è intoccabile! Io proporrei, visto che già la Provincia ha aperto un contenzioso, di anche noi appoggiare la Provincia, non possiamo approvare stasera questo regolamento in quanto non abbiamo carte sufficienti per valutarlo! PresidenteLa parola al Consigliere De Pascalis. Consigliere De PascalisParto con un plauso perché così tutti sapete che sono assolutamente in buonafede, nel senso che ho ascoltato in maniera estremamente attenta tutto quanto è stato detto e soprattutto dico che il lavoro che è stato fatto e anche le linee di indirizzo che pure ci sono state così comunicate, evidenziate da parte di Bonisolli e da parte dell’Assessore, ma anche da parte del Sindaco, evidentemente vanno elogiate perché hanno tentato proprio una quadratura del cerchio che è qualcosa che è ancora tutti si affannano a trovare, ma che evidentemente è così difficile o quasi impossibile da trovare. Per cui il lavoro di tutti quanti va evidentemente elogiato. Ciò che invece io non riesco a accettare, a accettare in toto è che questo lavoro, questo tentativo proprio di essere equanimi, di riuscire anche a immettere nel regolamento quelle cose che potranno anche essere spese nei confronti del cittadino perché il cittadino capisca che comunque uno sforzo si è fatto, partono da un presupposto che per me è assolutamente da rigettare, che è quello dell’accettazione di un quadro generale che invece mi trova assolutamente discorde. Il quadro generale nel quale ci muoviamo è qualcosa che a livello proprio politico io non riesco a sopportare e non riesco a tollerare, non riesco a tollerare perché mi sembra che proprio come cittadini siamo stati espropriati da tutte le possibilità che avevamo di poter incidere in maniera un po’ più razionale e più coerente con quanto noi vorremmo vedere a livello di paese. Non so, perché mi è venuto il mal di testa a sentire cifre e tutto quanto, se si possono o no ridurre le aliquote e non parliamo del regolamento, non so se si possano introdurre anche correttivi di un certo tipo perché tutti hanno ragione, se il contenitore rimane quello, se tutto ciò che vi è stato detto, dobbiamo accettarlo in toto perché, a differenza di quanto dice Frizzi, Napolitano dall’alto ha imposto queste cose e ha imposto un signore che ha avuto prima di tutto l’obbligo di fare razzia, lui ha razziato, ha determinato alcune scelte all’inizio, il bocconiano che ci è stato imposto fin dall’inizio ha dovuto, sulla base delle situazioni di tipo internazionale, intervenire in un certo senso, ha determinato scelte legislative di cui evidentemente i nostri parlamentari e dico tutti quanti non si sono resi conto a pieno, perché i conticini a livello parlamentare probabilmente non li hanno fatti, tant’è che soltanto la Merkel, ci è stato detto, è rimasta sorpresa ma anzi addirittura sconvolta dalle cose che le venivano dette, mentre a noi invece ci è stato detto: ma sì ci sarà un aggiustamento dopo le pensioni, le liberalizzazioni che poi sono quelle che sono state fatte, ma tutto il resto che non ci era stato detto e non ci era stato quantificato, probabilmente tutta quella genia che ancora rimane attestata a Roma, non se ne sono resi conto. Mentre invece noi nel momento in cui ci vengono fornite le cifre, vi ho visti tutti abbastanza perplessi, sconvolti perché è chiaro che per chi è albergatore gli si aumenta solo del 52%, ma parte da 5.500 e arriva a 8.800, gli altri invece hanno avuto aumenti che vanno dal 73 al 104% se

Verbale 30. 03. 12 / 46

Page 47: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

non erro, quindi… evidentemente queste cifre, i nostri giovani signori che siedono in Parlamento, non se ne sono resi conto e poi io vorrei dire: probabilmente c’erano anche altre misure che dal punto di vista politico – gestionale in generale potevano essere assunte, perché quando Monti squittisce nei confronti delle banche, probabilmente non si è reso conto che la gente è attenta nei confronti di queste situazioni, quando Monti oltretutto riesce a cinguettare nei confronti di una concezione dello Stato perché questo o squittisce o cinguetta o fa il professorino della Bocconi però, allora evidentemente forse c’erano altri modelli che potevano essere presi per esempio, modelli economici, interventi di tipo economico che potevano anche essere messi in campo, essere messi in campo e non soltanto con la cosa proprio più semplice che è quella, com’è stato detto, di torchiare quel bene che gli italiani non reputano soltanto dal punto di vista economico, perché gli italiani la casa non la reputano soltanto un bene economico, ma è un bene sociale, è un bene proprio affettivo, è un bene proprio che caratterizza la nostra nazione, se nazione ancora esiste. Ma ho paura che proprio perché Roma ha dimenticato di essere l’esempio e mi verrebbe proprio da dire, nonostante io sia un innamorato di Roma, che Roma per quello che rappresenta in questo momento, Roma rappresenta qualcosa che andrebbe veramente nella sua concezione generale annientata, nel senso che… Lascia stare, ladroni, ladroni ci sono dappertutto, Roma come esempio di uno stato che non funziona più, Roma come qualcosa che non ha più ragione di poter dettare le leggi e le regole che regolano questo stato – nazione, è chiaro o no? Perché altrimenti evidentemente e sono i preliminari questi, perché quel Parlamento ha ormai non solo eluso, ma addirittura dimenticato di essere rappresentante di qualcosa, allora no se il quadro generale non cambia, ecco che allora tutto ciò che ci viene detto, ma va assolutamente dal punto di vista dei numeri, della tecnicalità accettato, perché lo sforzo che avete fatto ve lo… io personalmente ve lo riconosco, ma non riconosco l’ente, non riconosco il carisma, non riconosco la legittimità che è poi lo stesso discorso che avevo fatto prima, se io non riconosco la legittimità di chi mi dice di fare delle cose, tutto ciò che viene dopo dal punto di vista della tecnicalità, non posso accettarlo. Per cui io quando mi parlano di questa roba, dico che assolutamente ci vuole una reazione anche da parte nostra forte, dice ma quali potrebbero essere le soluzioni a livello di comune? A livello di città? Perché tu stai facendo il discorso di tipo generale, su cui tutti quanti noi potremmo essere, forse qualcuno, d’accordo, dimenticando le origini da cui partiamo, ma a livello di città cosa dobbiamo fare? Dobbiamo forse tagliare tutti i famosi servizi? Allora a quel punto mi aspetto anche, perché se tagliamo i servizi, mi aspetto veramente che la gente incomincia a venire a prenderci con i forconi qua in mezzo e che cominci veramente dappertutto a riuscire a alzare la testa, perché non è più possibile accettare una situazione di questo genere e io sto parlando come esponente di un partito che li regge, ma che direttamente dal punto di vista mio individuale, che facciano quello che vogliono, ma che non accetto! PresidenteCi sono altri interventi? No, chiudo il primo intervento e cedo la parola al Sindaco.

^^^ Esce il Consigliere Leoni: il numero dei presenti scende a 23. ^^^

SindacoSemplicemente per dire che si è andati su tanti versanti visto che l’argomento era quello, richiamo sempre il fatto che parliamo del regolamento che introduce tre agevolazioni e che qualora non approvate evidentemente non si applicano e basta, sostanzialmente, non è che… però è fondamentale perché sono 3 che sono importanti perché vanno verso persone che evidentemente di per sé hanno delle problematiche.

Verbale 30. 03. 12 / 47

Page 48: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

Devo però ricordare perché politicamente si può dire tutto, si può parlare di rapina, di tante cose, ricordiamoci una cosa però, e facilmente questo è derivato da un grande problema della finanza pubblica o del disavanzo dello Stato, l’Ici dal 2008, ricordiamoci che fino al 2007 l’Ici si pagava sulla prima casa, con aliquote diverse, con i comuni che stabilivano cosa fare, ricordo al Consigliere Bacchin che è stata proprio una protesta dei sindaci della Lega, nel 2008 quando è stata tolta l’Ici sulla prima casa, una battaglia fatta nei confronti del Governo Berlusconi, capitanata dai sindaci della Lombardia, della Lega e parte del Veneto, che hanno chiesto una cosa: ridateci l’incasso che noi avevamo dell’Ici sulla prima casa, perché il problema del buco a bilancio che avevano era drammatico, non riuscivano a fare quello che ho sentito dire da qualche consigliere, va beh, non facciamo servizi, parte corrente, i sindaci, i leghisti qua in fondo al lago lei può andare a vederli, non avevano i soldi per fare le manutenzioni, il governo cos’è che ha fatto? Ha dato ai comuni la stessa Ici che prendevano sulla prima casa, gliel’hanno data direttamente, non hanno incassato l’Ici sulla prima casa, è stato un trasferimento di risorse da parte dello Stato, dandogli la stessa percentuale dell’Ici, il Comune di Riva che aveva una grandissima esenzione di Ici sulla prima casa, l’abbiamo detto 100 mila Euro, aveva la detrazione a 500 Euro, incassava circa 60 mila Euro? Perché aveva la grande esenzione, in quel caso da comune virtuoso che ce l’aveva bassa, è stato letteralmente fregato perché chi applicava poco sconto o vicini comuni che avevano 250 l’hanno presa tutta, noi abbiamo preso quella parte, anche lì c’era stata una sperequazione, perché a essere virtuoso non sempre corrisponde poi, dall’altra parte, a. Ma c’è anche un’altra cosa che bisogna mettere sul piatto del totale del complesso della situazione dei comuni italiani, i comuni italiani, almeno una parte dei comuni italiani, non possono ancora usare gli avanzi di amministrazione, è una richiesta che hanno avanzato degli ultimi giorni, se avete sentito, avete sentito la richiesta forte fatta dall’Anci da una parte, ma anche dai responsabili politici che dicono: lasciamo spendere ai comuni una percentuale dell’avanzo di amministrazione per mettere in moto l’economia e ancora adesso è bloccata e una ragione per cui sarà bloccata ci sarà! Questo non lo dico, però è evidente che c’è una richiesta e sono decine di miliardi di Euro che ci sono nei comuni… perché dovremo generarli, perché il Comune di Riva potrebbe generarlo, diciamo che la questione Ici prima casa è una questione che è stata posta, è stata tolta, è stata reintroitata dai comuni in forma diversa, adesso è stata riapplicata, che sia applicata in una certa forma, che sia molto… che sia difficile è evidente, potremo fare tutte le valutazioni sul bilancio dell’anno prossimo rispetto all’effettivo gettito in entrata rispetto alle risorse anche perché ricordo due cose ulteriori: l’anno scorso il Comune di Riva ha concorso con 680 mila Euro al patto di stabilità riducendo spesa corrente quest’anno abbiamo concorso con 850 mila Euro, più 267 che vuole dire già 1.100.000 di riduzione della spesa corrente, quando si dice il Comune di Riva diminuisca l’anno scorso, quest’anno siamo a un livello di 1.100.000, l’anno prossimo siamo già chiamati a 1.100.000 più i 267 di taglio sulla spesa corrente, abbiamo tagliato milionate praticamente, in 3 anni sono 3.400.000 Euro di tagli sulla spesa corrente che abbiamo già operato, non è che non si possa dire che non si sa questa cosa, l’abbiamo già applicata su due bilanci! Volevo dire questo nel senso che stiamo facendo con parsimonia il nostro lavoro e attenzione, quando sento dire: si riduca una piazza, un mezzo marciapiede, un’altra cosa, abbiamo ma chi conosce i bilanci del Comune di Riva, 2 milioni che abbiamo applicato, fino adesso 2,5 milioni di opere rispetto a anni in cui avevamo 10 milioni o 9 milioni, quindi un po’ di attenzione anche perché altrimenti gestiremo rischio è di gestire l’ordinario e 8 contributi! Direttore BonisolliSolo per questioni tecniche, per quanto riguarda il Consigliere Matteotti il calcolo effettuato nelle

Verbale 30. 03. 12 / 48

Page 49: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

slide che abbiamo qua in copia, era effettuato su un’abitazione di 728, con una pertinenza e un garage abbiamo detto più una cantina, per cui il calcolo era da fare su 888,30, non 728, si sommano, andavano sommati. Per quanto riguarda invece la lettura del “Il Sole 24 ore” è esattamente quello che riporta il comma 17, non c’erano dubbi su quello. Per quanto riguarda invece il discorso sui separati, lo riporta, purtroppo ve l’ho detto che la norma è molto astrusa… la frasetta è nelle ultime 3 righe del comma 10 dell’Art. 13 del 201 c’è scritto proprio il rimando ai separati previsto dalla norma. Come avevo detto non è facile, il comma 10 per leggerlo bisogna fare un libro di 10 pagine, per leggere un articolo, è veramente… I calcoli, penso che sia chiaro, è uguale per tutti gli enti, per tutti i comuni, è di legge questo, non c’è ombra di dubbio! Il discorso metri posso capire il perché, cos’è successo? Che c’erano già dei problemi a livello catastale tra comuni e comuni, tra rendite e rendite, cosa sta succedendo? Che avendo creato dei moltiplicatori del 60% in più, questi errori si sono espansi, per cui il sistema migliore è a metri, ma sono 20 anni che ne stanno parlando, Monti l’ha riproposto, adesso vediamo se riesce a portare il catasto a metro, però è un discorso addivenire, penso che ci saranno comunque problemi perché il catasto è competenza primaria della nostra provincia, per cui non so fino a che punto si potrà agire, cosa e come questa però non è una cosa nuova. Non riesco a capire cosa sia la rivalutazione del catasto, è una nuova rendita sta parlando… le rendite catastali hanno un’anomalia che è quella che viene attribuita la rendita, finché non si fa un nuovo lavoro le rendite rimangono quelle, per cui abbiamo case, seppur belle, con rendite molto vecchie, una casa nuova probabilmente prende una rendita molto più alta perché l’hanno accatastata adesso, questa è un’altra di quelle anomalie che a metro quadrato verrebbero risolte. Questo è il sistema che abbiamo, non è… PresidenteRiapriamo la discussione, siamo al secondo intervento. La parola al Consigliere Zucchelli.

^^^ Entra il Consigliere Giuliani: il numero dei presenti sale a 24. ^^^

Consigliere ZucchelliSarò breve, credo di poter dire che l’intervento del Consigliere De Pascalis abbia toccato il punto giusto e è politico, noi dobbiamo salvare questo paese e è giusto che tutti insieme partecipiamo osservando. Quello che non è giusto è che il Governo Monti, ma anche gli altri governi, non dimentichiamo che quelli di prima siano stati migliori, cosa hanno fatto? Non hanno fatto, non hanno ridotto i parlamentari, non hanno ridotto le province, hanno contribuito a un aumento dell’apparato burocratico enorme, consorzi, parchi urbani, lasciamo perdere il Trentino che è una voce a parte, altrimenti poi mi nascono problemi all’interno del partito. Il problema era uno solo: tagliare la spesa dei politici, della politica e non è che salvavamo l’Italia, però forse non arrivavamo a questa situazione forse! Perché è una cosa terribile quello che sta succedendo, perché adesso si discute della casa, l’altro giorno delle pensioni, domani della 118, ma la gente, posso parlare per la mia piccola esperienza, lo so Presidente che sono fuori tema ma era fuori tema anche De Pascalis, perciò continuo. Nella mia piccola esperienza un dipendente oggi nella sua busta paga è diminuita di circa 200 Euro, poi il governo ha fatto un’altra cosa, il Signor Presidente Monti che in questa manovra non ha inserito i dipendenti comunali, statali e giù di lì, è una cosa che non si può fare, i parlamentari, oggi ho letto sul giornale Casini che vuole restituire i soldi… anche questo Casini, il nome già

Verbale 30. 03. 12 / 49

Page 50: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

dice tutto, perché non ci ha pensato prima di arrivare a questa situazione? Perché lo sapevano! È qui che manchiamo noi, non sono d’accordo con De Pascalis dei forconi no, dobbiamo aiutare a salvare questo paese, ma i primi dovrebbero essere quelli! Perché abbiamo letto tutti sul giornale che il Presidente di una Provincia qui vicino, prende più di Obama, l’altro Presidente qui vicino ha un’indennità di carica come la Cancelliera Merkel, ma è mai possibile che da noi succedono queste cose? Non è giusto! Hanno ragione quelli che si lamentano, ho una casa, l’ho comprata 40 anni fa e devo pagare l’Imu o l’Ici ma è giusto, abbiamo fatto una fatica enorme, perciò Signor Presidente, Signor Sindaco, la proposta che fanno non è possibile accettarla perché noi non siamo in grado, però dobbiamo trovare una soluzione perché le cose cambino in quel di Roma e anche in quel di Trento, in modo particolare in quel di Roma, dobbiamo dai comuni, lei fa parte dei comuni, bisogna portare avanti questo discorso, non è giusto! Perché come si può andare avanti in queste condizioni? In questo paese, e ha ragione chi ha sollevato i lavori pubblici i costi da noi, è mai possibile che da noi, in modo particolare il Trentino, se chiami un artigiano che viene da Verona costa x, se chiami uno dei nostri costa il doppio, è mai possibile? Lo stesso lavoro! Perciò dobbiamo darci una regolata, dobbiamo contribuire tutti a salvare questo paese, perché in fondo vogliamo bene a questo paese, anche se più spesso ci delude, ma in fondo siamo italiani, gli italiani se non ci fossero bisognerebbe inventarli! PresidenteLa parola al Consigliere Matteotti Paolo. Consigliere Matteotti PaoloNon ho capito alcuni interventi, compreso quello di Pederzolli a chi era rivolto e neanche i plausi del Presidente, comunque non si fa polemica e si va avanti. Non è che abbia avuto tante risposte, comunque insisto un po’ perché poi non c’è neanche tempo, ma guardando qua la famosa categoria A2 classe 5 a Arco, con il garage e la cantina, pubblicato su L’Adige, vanno a pagare l’Imup di 166 Euro, la stessa cosa di Riva, ci sono almeno 200 Euro di differenza, difficile spiegarla questa, è molto difficile, non è colpa nostra, però è per quello che avrei desiderato maggiore… è veramente difficile spiegare questa cosa perché poi su questi argomenti sappiamo quando ci sia sensibilità, avrei preferito veramente, così lo dico, una maggiore progressività, anche perché se andiamo in questa prima… perché poi là fuori la gente non è che… è chiaro che il politico deve fare il suo lavoro a prescindere dalla pancia della gente, però sono cose pesanti e non so. Leggo 5 righe, sempre nello stesso tempo perché non tutte le cose che sono state dette corrispondono alla realtà, ammesso che questa sia la realtà, però è sempre su “Il Sole 24 ore” di oggi, dice giustamente quello che dice Modena e dicono tutti, che per i comuni sarà molto di fronte sperare in una particolare generosità dei comuni nella determinazione di aliquote scontate, a ostacolare questa strada è lo stesso meccanismo di ripartizione dell’imposta tra Stato e comuni, lo Stato chiaramente l’ha pensata bella, ci siamo incastrati, la metà statale calcolata sempre l’aliquota di base, senza contare eventuali detrazioni stabilite ai regolamenti locali, il meccanismo serve a non far pagare allo Stato una quota del costo determinato dagli sconti decisi a livello locale, manufatti, mette un’ipoteca non da poco sulla realizzabilità stessa degli sconti, infatti diminuendo l’imposta il Comune sarebbe costretto a versare allo Stato, fino oltre l’80%, non il 100%, dell’imposta che continui a accertare la cosa sul territorio, è una prospettiva anche quella di scoraggiare i comuni, quindi sono state dette delle cose in cui mi ritrovo, però io qui in quello che leggo trovo anche dei margini per riaffermare quello che ho detto, era meglio anche proprio non a livello demagogico, ma era meglio essere progressivi in questa applicazione delle aliquote, perché forse c’era qualche margine.

Verbale 30. 03. 12 / 50

Page 51: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

PresidenteLa parola al Consigliere Bazzanella. Consigliere BazzanellaVoglio esprimere tutta la mia preoccupazione come peraltro immagino sia la preoccupazione di tutti noi e di tutti gli italiani, siamo in una situazione che è decisamente, decisamente difficile, non vorrei sembrare troppo pessimista ma secondo me è più difficile di quanto ci viene raccontata, così come anche i non tecnici, anche i non grandi politici, avevano ancora lo scorso anno l’intuizione, capivano che le cose si stavano, due anni fa, mettendo sempre peggio, ma ci veniva detto che invece in Italia le cose andavano bene. Non andavano bene anche perché ogni famiglia in Italia aveva il gruzzoletto risparmiato, aveva la casa di proprietà e quindi era un… ci raccontavano che in Italia la crisi non c’era e invece siamo in una recessione che ormai non è più possibile nascondere. Stasera siamo qui per decidere con estrema difficoltà, tutti noi, una scelta che, stiamo parlando di una cosa di cui non vorremmo parlare, immagino, anche se è evidente che le proposte della Giunta Comunale mi sembrano logicamente intelligenti, cercare di limitare il più possibile il danno, qui siamo in queste condizioni, certo però che una riflessione secondo me va fatta, oggi vanno di moda i tecnici per il fallimento della politica, questo è il fallimento della politica, ci ha portato in queste condizioni e è stato dato in mano a dei tecnici perché possano risolvere i problemi. Chiaramente un tecnico fa dei conti, non guarda in faccia a nessuno, fa dei conti e vorrei dire, a volte o non sempre però fa le scelte giuste. Il tecnico ragiona dicendo: o si hanno maggiori entrate o si tagliano i servizi, io dico che si potrebbero anche tagliare gli sprechi, che è quello che non si fa, che non si fa nel modo più assoluto! Non si fa a livello nazionale, penso che noi cerchiamo di farlo ma forse se andiamo a cercare di più in fondo a tutti i nostri conti, ai nostri barattoli, forse potremmo trovare dei piccoli sprechi, sicuramente non voluti, ma delle cose sulle quali potremmo intervenire e tagliare, perché oggi è così, ma io non vedo un futuro molto roseo, quindi forse è necessario che anche noi, anche nel nostro piccolo comune, andiamo a vedere se ci sono delle situazioni che si potrebbero evitare, non si eliminano gli sprechi, non si va a chiedere a chi ha di più, chi è più fortunato, in questo momento dovrebbe riuscire a aiutare questo paese. Io credo che si sia tanto parlato e parlo a livello nazionale di sobrietà, ma francamente non la vedo applicata, di equità ma francamente non la vedo applicata. Queste erano le parole d’ordine di questo Governo all’inizio e certamente, per esempio per quanto mi riguarda sono parole, sono termini che amo moltissimo, l’equità, la sobrietà, certo non si possono solo pronunciare, secondo me si deve lavorare affinché questi termini possano avere il loro senso reale. Oggi ci troviamo con delle persone, con delle famiglie, con delle imprese, con delle ditte, con delle aziende in estrema difficoltà, alle famiglie si chiedono più tasse, perché non è solo questa tassa di cui parliamo stasera, ne stiamo pagando un sacco, sempre di più, ogni giorno di più. Si chiedono più tasse, ma parallelamente ci si organizza anche per licenziare meglio, allora qui c’è qualcosa che non quadra, perché oggi una famiglia dove lavora una sola persona ha un’entrata che conosciamo tutti, 1200/1300/1400/1500 Euro, allora mi chiedo come fa a arrivare a fine mese, ma non solo ha questa entrata bassissima, le tasse che aumentano, la spesa che aumenta, ha anche la spada di Damocle sulla testa, attenzione perché adesso si cambiano le danze e quindi tu potresti anche andartene dalla porta, non importa niente a nessuno. Quindi credo che siamo veramente davanti al fallimento della politica, penso che tutti noi abbiamo delle grosse responsabilità, perché tutti noi in qualche modo o apparteniamo a un partito o comunque ci occupiamo di politica, allora penso che il nostro messaggio debba essere forte e chiaro, non è questo che la gente vuole, la gente è disponibile a fare i sacrifici, ma ci sono sacrifici e ci sono

Verbale 30. 03. 12 / 51

Page 52: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

situazioni dove non è possibile intervenire e l’abbiamo capito chiaramente, quando ieri, l’altro ieri leggevo le pagine dei giornali, dico: ma siamo a livelli incredibili, una persona che prende, va davanti all’Agenzia delle entrate e si dà fuoco, una persona che si dà fuoco perché per 4 mesi non prende lo stipendio, siamo arrivati alla follia qui! E parallelamente la follia più grossa sono le spese inutili in questo paese, noi in questo paese, in questa Italia abbiamo continuiamo ogni tanto a fare manovre, tac si fa la manovra, ma abbiamo delle spese inutili che coprirebbero anche qualche manovra, allora qui noi credo che la nostra responsabilità prima come persone e come politici, come Consiglieri comunali, come Giunta Comunale, dobbiamo, io credo, ai rispettivi partiti, alle istituzioni più alte della nostra, in qualsiasi modo, in qualsiasi forma, credo che dobbiamo fare arrivare il nostro messaggio forte e chiaro, così non si può continuare! PresidenteLa parola al Consigliere Bacchin. Consigliere BacchinCondivido in parte quello che ha detto la Consigliere Bazzanella, però dà per scontato che noi abbiamo finora fatto una bella vita e adesso dobbiamo pagare il fio di questa bella vita che abbiamo fatto, non è proprio così! Qui c’è gente adesso che ci amministra che prende un milione e mezzo al mese di Euro, come fa questa persona a sapere i problemi di una famiglia di operaio che prende sui 1100/1200 Euro, non lo può sapere, però noi gli diamo fiducia a questa persona, questa persona è stipendiata dalla più grossa banca americana, la Golden Sachs, lo sapete, quindi questa persona è stata messa là, qualcuno la appoggia perché non è stata eletta, quindi dei partiti sono responsabili di quello che sta facendo e per quanto riguarda l’Art. 18 che dicevi, ma questo è un altro falso problema perché? Perché il fatto di voler licenziare, l’hanno sempre voluto, non sono mai riusciti a questo, però se certi partiti la appoggiano, loro lo tolgono, libertà di licenziare, in momenti di crisi sapete benissimo cosa vuole dire, vuole dire che i sindacati non contano più niente perché i contratti saranno ad personam. Tanto per completare l’informazione, c’è un discorso che ha fatto il Direttore della Banca Europea Draghi a Berlino e dice così: contesto economico a novembre, dice Draghi, alla platea dei banchieri: le prospettive erano molto fosche, non le certezze e conclude: le previsioni catastrofiche erano certamente esagerate, questo il 27 di questo mese, Ansa, non lo trovate sugli altri giornali, se dice queste cose noi siamo in mano a dei bluffatori! PresidenteLa parola al Consigliere Matteotti Pietro. Consigliere Matteotti PietroHo sentito tutte le informative date dagli uffici, dall’Assessore, dal Sindaco etc., noi abbiamo modificato, però è la modifica che è alla fine immodificabile a questo punto, quindi noi presentiamo l’ordine del giorno che dice: visto quanto riguardante il regolamento Imu emerso in Consiglio Comunale, ho tagliato tutte le premesse anche per evitare polemiche o non polemiche, rimango della mia idea, è un furto in piena regola! Detto questo il Consiglio Comunale impegna il Sindaco e la Giunta Comunale a prevedere una modifica in diminuzione fino allo 0,2 punti percentuali, dell’aliquota Imu applicabile sull’abitazione principale e le sue pertinenze e cioè fino al limite di margine previsto dalle regole generali che ci ha confermato anche il Dott. Bonisolli, quindi aliquota in sostanza, non più 0,4 per la prima casa e affini, ma 0,2, aumento della detrazione fissa da 200 a 300 per l’abitazione

Verbale 30. 03. 12 / 52

Page 53: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

principale. PresidenteLa parola al Consigliere Frizzi. Consigliere FrizziPrima di avere aperto il mutuo per costruirmi casa, sono stato 20 anni in affitto, quindi conosco molto bene la situazione degli affitti di Riva del Garda e chiedevo eventualmente nell’Art. 6 del regolamento, al comma 2, si parla riferendosi all’Itea, il regolamento dello schema che è stato approvato con quella deliberazione di Giunta Comunale 1135 in data 22 settembre 2008. Mi ricordo che allora si parlava e di fatti sono andato a vedermi la deliberazione, sono accennate le due fasi, la prima fase e la seconda fase, la prima fase è proprio l’accordo portato con Itea, dove per recuperare alloggi dal mercato privato, era quello di incentivare e di favorire, diminuire la quota Ici, questo per quanto riguarda la prima fase, ovvero proprio per quanto riguarda l’accordo firmato tra Itea e eventualmente tra i proprietari privati, ma rimane scoperta la seconda fase, che la seconda fase sarebbe stata quella che dovevano eventualmente dopo stipulare o concordare, dove il privato che concorda con il comune un affitto politico, ha un’agevolazione ulteriore di Imu, questa secondo me è una formula di questo tipo dovrebbe essere inserita all’interno del… perché questo cosa potrebbe fare? Dal momento che oltretutto queste aliquote aumentano l’Imu sulle seconde case in forma abbastanza consistente, si può intervenire ancora con più forza incentivando eventualmente queste politiche, perché si può fare veramente breccia adesso sulla questione dell’Imu per incentivare gli affitti e per abbassare anche gli affitti stessi perché ovviamente è una cosa molto automatica, ogni aumento che c’è stato, l’ho vissuto per 20 anni, ogni aumento che c’è stato, andava sulle spalle dell’inquilino che doveva pagare l’affitto, quindi questa cosa… Secondo me la politica che bisogna fare, bisogna fare la politica sulla prima casa… sì c’è ancora, però qua non c’è più nel regolamento, nel regolamento si parla solamente della prima fase e dell’accordo con Itea, si parla solamente dell’Itea, si può trovare e mettere nel regolamento l’agevolazione anche riguardante i contratti concordati con il singolo comune e il singolo privato, senza Itea perché altrimenti tutti devono… eventualmente di inserirlo, dal momento che c’è già e dal momento che ci sono già delle convenzioni con il comune, si può inserirlo all’interno del regolamento stesso, dove la diminuzione e l’agevolazione dell’Imu è prevista anche in funzione di contratti stipulati, concordati con il comune. PresidenteAssessore risponde lei? Assessore BrunelliCome avevo cercato di spiegare all’inizio, questa è una deliberazione che va assunta entro il 31 marzo, perché fa parte della manovra finanziaria del Comune, quindi sarebbe come se noi stessimo approvando contestualmente anche il Bilancio di Previsione, sapete che emendamenti che riguardano il bilancio, non possono essere presentati se non hanno la copertura finanziaria, quindi credo che anche questo, eventualmente chiedo supporto al Segretario Comunale, la credo che l’approvazione di questo emendamento porti alla realizzazione di un potenziale disavanzo di amministrazione che come tale, senza dati certi non possa essere accertato, nulla toglie che da un punto di vista politico, perché l’avevo detto anche questo all’inizio e l’ha detto anche Bonisolli, siccome è un’introduzione di un’imposta sperimentale, non tanto perché poi diventi permanente tutta la vita, ma perché il primo anno avremo degli elementi poi per valutare con dei dati

Verbale 30. 03. 12 / 53

Page 54: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

contabili certi la possibilità di arrivare a detrazioni, qui nessuno nega il fatto che bisogna cercare di agevolare il più possibile sia famiglie che attività produttive, con i dati contabili che abbiamo adesso, meglio di così, credetemi non si riesce a fare! Se in futuro alla conclusione di questo primo anno di applicazione di questa nuova imposta, si realizzeranno queste condizioni, ma i primi, la paternità sarà di tutto il Consiglio Comunale di una scelta del genere, quindi il non volerlo fare ora è perché siamo nel perfetto solco di continuità con una politica finanziaria e tariffaria prudente e ragionevole, che ci ha consentito finora di avere delle finanze comunali sane e che non hanno mai creato problemi di disavanzo di amministrazione al Comune di Riva del Garda, quindi non so se c’è qualcos’altro da aggiungere, ma in questo momento votare questo regolamento, credo che non si possa in assenza di un parere contabile e finanziario da parte del responsabile del servizio finanziario che ci quantifichi l’impatto di questa scelta, al momento sulle casse comunali. PresidenteSegretario vuole dire qualcosa? Segretario generaleNon ho niente da aggiungere nel senso che confermo in pieno tutto quello che ha detto l’Assessore e aggiungo anche che stiamo, ma lo ha già detto anche il Sindaco, parlando di regolamento, non di aliquote, quindi avrei anche qualche problema, tenuto conto che qui andiamo a incidere direttamente su una materia quali le aliquote che in questo momento non è all’ordine del giorno. È un ordine del giorno che impegna la Giunta Comunale ad assumere un impegno che in questo momento non è in grado di assumere perché non ha un parere di regolarità, è un ordine del giorno che se vogliamo, volete che abbia un valore, ha bisogno di un approfondimento tecnico – contabile perché comunque ha bisogno di una variazione di bilancio! PresidentePrego. Consigliere Matteotti PietroA “impegna” sostituisca pure, tanto io di lei mi fido, il verbo “invita” e le variazioni di bilancio ne facciamo 40 all’anno, dove era il problema a fare una variazione prima di giugno per decidere… dove è il problema? Volete votarlo? Segretario generaleMa invita la Giunta Comunale a prevedere una modifica, scusi Consigliere Matteotti, lei mi spieghi la differenza se lei dicesse “invita la Giunta Comunale a approfondire la possibilità di” è un conto, ma dire… è tutt’altra faccenda, no perché “approfondire la possibilità di” vuole dire fare una verifica e riferire al Consiglio Comunale, invita a apportare una riduzione di un’aliquota vuole dire variare il bilancio. Consigliere Matteotti PietroPerfetto, allora però li mettiamo, mi va bene la sua correzione Segretario, li mettiamo entro 30 giorni. PresidenteConsigliere lo corregga lei e me lo porti!

Verbale 30. 03. 12 / 54

Page 55: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

La parola al Consigliere Bassetti. Consigliere BassettiIn queste settimane purtroppo ho dovuto fare altri incontri su questo tema e devo dire che ogni volta ne esco scoraggiato e demoralizzato perché i problemi in giro sono pesanti e tutti questi provvedimenti non fanno che rendere il fardello ancora più pesante, il che ti fa anche dire: boh, speriamo bene, perché c’è un po’ da incrociare le dita su tutto questo. Quando c’è da parlare di tasse ovviamente nessuno lo fa mai sorridendo, forse nel nostro paese meno che in altri, per l’amor del cielo non ho esperienza, però sicuramente l’impressione è meno che gli altri, tant’è che noi abbiamo dovuto addirittura fare degli spot televisivi dicendo “pagate le tasse se volete avere i servizi” che è una cosa talmente ovvia, la che dobbiamo sottolineare, poi ci si dimentica che questa ovvietà che tutti capiamo, magari c’è stata così deviata dall’esperienza di questi decenni, neanche di questi anni, di questi svariati ultimi decenni, dove abbiamo visto sì nascere e per fortuna a livello anche dei singoli comuni, dei buoni servizi, ma anche tante di quelle storture, anche tanti di quegli sprechi a livello sovracomunale, in particolare nazionale, che secondo me, non voglio ovviamente giustificare chi magari paga qualche tassa in meno, ma si riesce a capire anche perché forse stridono i denti a parlare di tasse. Il rapporto che il cittadino, le imprese e un po’ tutti hanno sempre avuto con il nostro sistema fiscale e con chi deve, con l’Agenzia delle entrate, con la Guardia di Finanza, con quale proposta è, è sempre stato conflittuale, anche proprio da questo punto di vista sì culturalmente noi avevamo un rapporto, un approccio tra cittadino e sistema molto diverso da quello di altri stati, penso che per dire in Germania il primo consulente delle aziende non è il proprio fiscalista, come per esempio gli Stati Uniti d’America, è l’Agenzia delle entrate, è il primo consulente. Da noi purtroppo da come sono andate le cose da sempre, si vede come la conflittualità, come la controparte, anche qua senza volere fare nessun riferimento al nostro collega di Consiglio Comunale, ma basti pensare che da noi si vanno a fare i controlli dei registri contabili armati, è solo in Italia che succedono queste cose, qui la dice lunga quindi da un rapporto che deve essere impostato, tra società civile e gli uffici competenti per queste cose. Detto questo due o tre sottolineature, non credo, sì la politica ovviamente ha in gran parte fallito ma non del tutto, se non altro è riuscita a accordarsi sul fatto di darsi un governo di questo tipo, forse abbiamo toccato il fondo, dico Monti non è arrivato lì per un colpo di Stato, non è arrivato lì per moti in piazza, non è arrivato lì, perché comunque la politica a un certo punto ha saputo dialogare, ha saputo forse avere un ultimo sussulto d’orgoglio e riuscire a trovare un accordo ovviamente non all’unanimità, ma questi sono i giochi della politica e ci sta anche questo. Però abbiamo un governo che se non altro è indicato a termine, è chiamato a fare “il lavoro sporco” perché questa è la realtà, poi la politica speriamo riesca da questo punto di vista a riprendere le redini in mano, riprendere il buono che se sarà buono che sarà stato fatto e proseguire, altrimenti correggere, correggere con un dibattito ovviamente politico. Tra gli altri sprechi che abbiamo in Italia, che ne abbiamo tanti, voglio sottolineare anche in questo contesto il problema della criminalità che sottrae risorse allo Stato, forse pari o superiore all’intero bilancio nazionale è questo anche un grande tema che dovrebbe essere affrontato con il gruppo piglio, sì tutti i giorni vediamo, basta aprire la televisione la mattina e vedere un qualsiasi telegiornale, la mattina è una specie di bollettino di guerra, perché la notte sicuramente sono partiti arresti, confische, sequestri etc., poi sappiamo magari anche vedendo altre trasmissioni televisive che fine fanno tutte queste cose, però anche questo è un problema, prevalentemente, forse non esclusivamente italiano, ma prevalentemente italiano che la dice lunga sul fatto di avere risorse per fare servizi. Comunque in sintesi per quanto riguarda la proposta che è stata fatta, applicare nuove tasse non

Verbale 30. 03. 12 / 55

Page 56: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

piace a nessuno, quello che comunque da parte mia va preso atto, anche alla luce di tanti dibattiti che abbiamo fatto anche a livello anche provinciale di piccole e medie imprese dove praticamente è stato chiesto ai comuni, visto che queste cose gioco forza devono essere fatte, vengono fatte almeno con il meno dolore possibile per tutti, la proposta che qui ci viene presentata, secondo me è una proposta equilibrata, è una proposta con meno impatto per tutti, quindi è una proposta sostenibile, anche perché vorrei vedere se non fosse da applicare, che razza di conseguenze avremmo sul bilancio e quindi sui servizi, vorrei vedere se funzionerebbe meglio avere meno tasse da questo punto di vista, ma una raccolta dei rifiuti che non funziona o i giardini sottosopra, o le strade sporche, o gli asili nido che non riescono più a accogliere, o le mense che non possono più essere pagate o i servizi a domicilio agli anziani che non possono più essere fatti etc., quindi credo che alla fine, pur mettendoci una mano sul cuore e una sul portafoglio, sia una scelta che a denti stretti possa essere questo sostenuta. Del resto non ho visto neanche nell’approvazione del bilancio tante emozioni presentate da nessuno di noi che chiede una diminuzione del costo tale, una diminuzione del costo talaltro perché si stanno facendo chissà quali sprechi, quindi al di là di chi abbia votato o non abbia votato il bilancio, comunque il bilancio presentato è stato giudicato complessivamente un bilancio anche lì equilibrato e capace di soddisfare i bisogni della comunità. Per cui se oggi non applicassimo questo, vorrei vedere come si fa a mettere mano a un bilancio approvato in quella maniera, quindi lo dico anche come dichiarazione di voto, sicuramente da parte mia c’è condivisione nella proposta fatta. PresidenteSe nessun altro, chiudo allora il dibattito, vuole leggere l’ordine del giorno così come consegnato modificato che va votato chiaramente prima della deliberazione? L’altro chiaramente lo stralciamo, d’accordo Consigliere Matteotti? Consigliere Matteotti PietroVisto quanto riguardante il regolamento Imu emerso in Consiglio Comunale, il Consiglio Comunale invita la Giunta Comunale a una verifica entro 30 giorni, in merito alla possibilità di una modifica di diminuzione fino a 0,2 punti percentuali dell’aliquota Imu applicabile all’abitazione principale e alle sue pertinenze. In sostanza aliquota 0,2 e all’aumento della detrazione fissa da 200 a 300 Euro per l’abitazione principale. PresidenteCi sono dichiarazioni di voto? No, pongo in votazione l’ordine del giorno.

A seguito di votazione palesemente espressa per alzata di mano, ed il cui esito è proclamato dal Presidente con l’assistenza degli scrutatori, e che ha conseguito il seguente risultato:

- Consiglieri presenti n. 24- Consiglieri votanti n. 24

- voti favorevoli n. 5 (Gaiatto, Frizzi, Matteotti Pietro, Morghen, Zucchelli) contrari n. 5 (Presidente, Santoni Gianfranco, Benini Matteo, De Pascalis, Pasulo) astenuti n. 14 (Sindaco, Bazzanella, Straffelini, Giuliani, Benini Luca, Lorenzi,

Benamati, Daves, Matteotti Paolo, Malossini, Modena, Bassetti,

Verbale 30. 03. 12 / 56

Page 57: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

Pederzolli, Bacchin)

Il Consiglio Comunale RESPINGE l’ordine del giorno.

PresidentePongo in votazione il regolamento, ci sono dichiarazioni di voto? La parola al Consigliere Modena. Consigliere ModenaVorrei non avere ascoltato quello che ha detto che votare questa deliberazione è come votare il bilancio, lei sa che il bilancio non lo voto e non lo voterei mai, quindi faccio finta di non averla sentita. Vorrei chiedere, lo so che in dichiarazione di voto non si può, alla Consigliere Bazzanella, condividendo gran parte di quello che ha detto, cosa può essere un segnale forte, mi pare che il segnale forte non sarebbe sicuramente quello di non votare e vorrei fare un altro paio di considerazioni che sono quelle di dire: è già stato detto qui stasera, se la Gestel è stata brava a incassare l’Ici, sarà brava a incassare anche questo, la Gestel è un esempio, ma non vorrei che fosse un messaggio in un senso contrario, vorrei dire: non vorrei mai che ancora una volta aggiungendomi ai discorsi sprechi e cose di questo tipo, venga fuori che noi che siamo bravi paghiamo tutti e da altre parti che sono meno bravi non paghi nessuno o paghi poca gente perché questo è il problema, questo è quello dell’equità e della perequazione. Poi vorrei aggiungere una postilla, lo so che non si può fare perché abbiamo già chiuso la discussione, è solo un invito, mi pare ovvio e questo mi rivolgo al Consiglio Comunale, che se ci sono delle modificazioni da qui a giugno, veniamo e le facciamo, in tal senso votiamo in modo positivo. PresidenteLa parola al Consigliere Matteotti Pietro. Consigliere Matteotti PietroNoi invece, contrariamente a quello che ha appena sostenuto il Consigliere Modena, voteremo contro perché siamo convinti che non sia stato fatto tutto il possibile, arrivare l’ultimo giorno utile, all’ultima ora utile, a cavallo della mezzanotte, con una deliberazione del genere, tra l’altro presentata in modo inadeguato perché tutti gli altri comuni hanno modificato aliquote etc., poi il trucco quale era? Non inserire le aliquote e neanche né nella deliberazione, né nel regolamento e così ve la siete cavata ordine del giorno compreso, comunque noi riteniamo che sia una tassazione iniqua e che si poteva fare molto di più per dimostrare che il Comune di Riva è migliore degli altri comuni del Trentino e sicuramente migliore e più avanti dal punto di vista amministrativo ovviamente, rispetto al resto d’Italia, non l’avete fatto, io voto contro! PresidenteLa parola al Consigliere Bacchin. Consigliere BacchinIl mio voto è contrario per tanti motivi, tra i quali iniquità di questa tassa che sappiamo benissimo, tutti lo sanno, riportati i giornali che il catasto c’è solo una parte del paese, l’altra parte non c’è e quindi noi si va a pagare, perché noi siamo diligenti, ubbidiamo alle leggi, mentre gli altri delle leggi ne fanno un baffo, questa è una vecchia storia, quindi con questo tipo di legge

Verbale 30. 03. 12 / 57

Page 58: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

che colpisce tra l’altro non grandi capitali, ma sempre i controcorrenti! PresidenteLa parola al Consigliere Bazzanella. Consigliere BazzanellaForse non mi sono spiegata bene prima, ma io non ho detto che non ho intenzione di non votare questa proposta, anzi credo di averla definita intelligente, adesso non mi ricordo più il termine esatto, ho detto però che abbiamo delle grosse responsabilità e che insieme, forse, dovremmo trovare le parole forti e chiare e perché ci sono molti modi per farsi sentire in modo forte e chiaro e sarebbe bello riuscire a farlo insieme! PresidenteLa parola al Consigliere Frizzi. Consigliere FrizziDal punto di vista politico non capisco come la nostra responsabilità può essere fatta insieme, cara Consigliere Bazzanella, c’è una maggioranza che nonostante sono in 15, arrivano con arroganza all’ultimo giorno in questo modo non accettando e non aprendo un confronto, non aprendo un dibattito, non volendo le commissioni, non volendo trattare, non volendo discutere su cose così importanti, come possiamo noi fare insieme a questa maggioranza e a votare questi atti, dopodichè ci si dice addirittura con questa gabola che secondo me è ridicola, l’ordine… lo ritengo ridicolo dal punto di vista politico respingere l’ordine del giorno di questa portata perché non penso che sia, penso che sia accettabile l’ordine del giorno come era stato proposto inizialmente da noi, non riesco a capire come insieme potremo mai avviare un percorso di questo tipo. Ribadisco e ricordo, siete in 15 con la dichiarazione oggi del Consigliere… quale può essere il percorso da fare, comunque io voterò contro questo perché proprio il metodo che ormai purtroppo noi dobbiamo subire dall’inizio di questa legislatura, la debolezza di questo Sindaco, di questa maggioranza, oltretutto si ripercuote proprio sulla mancanza del metodo di confronto politico in questa aula e questo è solo e esclusivamente dovuto al fatto che c’è una maggioranza debole, che c’è un Sindaco debole, un Sindaco che non ha più la maggioranza in Consiglio Comunale e quindi voterò contro. PresidenteLa parola al Consigliere Santoni Gianfranco. Consigliere Santoni GianfrancoNoi del Patt votiamo a favore. PresidenteLa Parola al Sindaco. SindacoPer dichiarazione di voto devo farlo perché sono un po’ istigato, evidentemente la maggioranza c’è perché i numeri poi non sono… si riesce a governare, non c’è nessun comune del Trentino nelle posizioni demagogiche che abbia votato una cosa come la nostra uno dei pochi comuni che l’ha fatto è Pergine che l’ha fatto come noi, il Comune di Ledro l’altra sera, tutti gli altri sono

Verbale 30. 03. 12 / 58

Page 59: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

andati in aumento. Quindi è facile farlo, è facile discuterlo, è facile dirlo, è facile tante volte riempirsi anche la bocca, siamo arrivati stasera per un motivo ho spiegato alla Conferenza dei Capigruppo, Arco l’ha fatto ieri sera e non sono un branco di pazzi, Ledro l’ha volto la sera precedente e Tenno l’ha fatto la sera precedente e Torbole l’ha fatto ieri sera. L’abbiamo fatto stasera perché il nostro responsabile della Gestel, ieri sera era a Arco e la sera precedente era a Tenno, quindi non poteva sdoppiarsi e volevamo che ci fosse presente il direttore della nostra società, della società del comune. Stasera abbiamo posto in votazione il regolamento, secondo me non votare questo regolamento ha un significato, non parlare di aliquote, ma le detrazioni o le facilitazioni che abbiamo messo nel regolamento, il regolamento ogni tanto bisogna anche saperlo leggere e dire: no su questo regolamento per piccole parti, per piccoli scopi diamo degli aiuti, un favore ai nostri cittadini, regolamento poi non era bello, sarà stato brutto, guarda caso parzialmente approvato anche da tanti altri comuni del Trentino. PresidentePongo in votazione.

Constatato che nessun altro Consigliere prende la parola, il Presidente dichiara chiusa la discussione e mette in votazione la proposta di delibera allegata sub lettera D).

Dato atto che sono stati acquisiti i pareri stabiliti dall’art. 81 del D.P.Reg. 1.02.2005, n. 3/L, 1° comma, come favorevolmente espressi e inseriti in calce alla proposta di deliberazione, di cui formano parte integrante;

Ritenuto di non avere nulla da eccepire, modificare o integrare rispetto al proposta di delibera allegata;

A seguito di votazione palesemente espressa per alzata di mano ed il cui esito è proclamato dal Presidente con l’assistenza degli scrutatori e che ha conseguito il seguente risultato:

- Consiglieri presenti n. 24- Consiglieri votanti n. 24

- voti favorevoli n. 16 (Sindaco, Presidente, Bazzanella, Giuliani, Benini Luca, Santoni Giovanni, Straffelini, Lorenzi, Daves, Santoni Gianfranco, Zucchelli, Malossini, Benini Matteo, Modena, Bassetti, Pederzolli)

contrari n. 6 (Frizzi, Matteotti Pietro, De Pascalis, Pasulo, Bacchin, Gaiatto) astenuti n. 2 (Matteotti Paolo, Morghen)

IL CONSIGLIO COMUNALEd e l i b e r a

DI APPROVARE la proposta di deliberazione del relatore Assessore Brunelli, allegata al presente verbale sub lettera D).

Verbale 30. 03. 12 / 59

Page 60: VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE … · uno scritto, un messaggio, qualcosa per dirmi: ok, andiamo avanti, a me non è arrivato nulla ... non è che può decidere di stare

PresidenteGrazie, buonanotte e ci vediamo lunedì alle 18.

^^^^^^^^^^

Sono le ore 23.30. Essendo stata raggiunta l’ora indicata nel programma dei lavori, la seduta viene sospesa dal Presidente e i lavori riprenderanno alle ore 18.00 di lunedì 2.04.2012, come da

avviso di convocazione.

^^^^^^^^^^

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALEf.to Massimo Accorsi f.to Lorenza Moresco

sr.

Il Segretario Generale del Comune di Riva del Garda

c e r t i f i c a

che il presente verbale è stato approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 150 dd. 22.01.2013 senza rettifiche.

IL SEGRETARIO GENERALE f.to dott.ssa Lorenza Moresco

Verbale 30. 03. 12 / 60