29
Venerdi 23 Maggio 2014

Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

 

Venerdi  23  Maggio  2014  

Page 2: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

Elaborazione  SENSORIALE  

Tu>e  le  esperienze  sensoriali  hanno  in  comune  tre  principi.    1.  Uno  sGmolo  fisico  

2.  Una  serie  di  evenG  a>raverso  i  quali  lo  sGmolo  viene  trasformato  in  impulsi  nervosi    3.  Una  risposta  a  questo  segnale  so>o  forma  di  percezione  o  di  esperienza  cosciente  della  sensazione    Sistema  nervoso  estrae  certe  informazioni  dallo  sGmolo,  ignorando  le  altre,  e  poi  le  interpreta  nel  contesto  della  stru>ura  intrinseca  e  dell’esperienza  progressiva  del  cervello  

Page 3: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

I   nostri   sensi   e   la   nostra   mente  apprendono   dal   mondo   esterno   ma   in  questo  processo  ci  me>ono  parecchio  del  loro.    I.  KANT      

Ciò  che  vediamo  non  rifle>e  solo  le  proprietà  degli  oggeR  ma  sopra>u>o  le  modalità  con  cui  le  sensazioni  sono  organizzate  nel  sistema  nervoso  centrale  

Page 4: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

I  sistemi  sensoriali  hanno  un  piano  organizzaGvo  comune:    •  SGmolo    •  Organi  rece>oriali    •  Trasduzione  e  codificazione    •  Vie  segnate    •  Elaborazione  

Page 5: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

Sylvia  S.  Mader  Immagini e concetti della biologia ©  Zanichelli  editore,  2012  

Il sistema nervoso permette al corpo di rispondere agli stimoli

Nei  vertebraG  la  cefalizzazione  è  associata  alla  simmetria  bilaterale  del  corpo;  i  vertebraG  hanno  inoltre  molG  più  neuroni  degli  invertebraG.  Il  sistema  nervoso  centrale  (SNC)  dei  vertebraG,  cosGtuito  dal  midollo  spinale  e  dall’encefalo,  nell’embrione  si  sviluppa  da  un  tubo  neurale.  

L’organizzazione generale dell’encefalo dei vertebrati, suddiviso nelle sue regioni principali.

Page 6: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

Sylvia  S.  Mader  Immagini e concetti della biologia ©  Zanichelli  editore,  2012  

L’uomo ha sistema nervoso centrale e

sistema periferico ben sviluppati

Page 7: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

Sylvia  S.  Mader  Immagini e concetti della biologia ©  Zanichelli  editore,  2012  

I neuroni elaborano gli stimoli e inviano comandi al corpo

Il  tessuto  nervoso  è  composto  da  due  Gpi  principali  di  cellule:  i  neuroni  e  le  cellule  della  microglia.    I  neuroni,  o  cellule  nervose,  sono  le  unità  funzionali  del  sistema  nervoso.  Essi  ricevono  l’informazione  sensoriale,  la  convogliano  a  un  centro  di  integrazione  (l’encefalo)  e  conducono  quindi  i  segnali  dal  centro  di  integrazione  agli  organi  effe>ori,  come  le  ghiandole  e  i  muscoli.    Le  cellule  della  microglia,  invece,  hanno  il  compito  di  sostenere  e  nutrire  i  neuroni,  hanno  quindi  una  indispensabile  funzione  di  supporto.  

Page 8: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

Sylvia  S.  Mader  Immagini e concetti della biologia ©  Zanichelli  editore,  2012  

I tre tipi di neuroni I  neuroni  motòri  (efferen9)  portano  gli  impulsi  nervosi  dal  sistema  nervoso  centrale  ai  muscoli  e  alle  ghiandole.  

Page 9: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

Sylvia  S.  Mader  Immagini e concetti della biologia ©  Zanichelli  editore,  2012  

I tre tipi di neuroni I  neuroni  sensoriali  (afferen9)  portano  gli  impulsi  dai  rece>ori  sensoriali  al  sistema  nervoso  centrale.  

Page 10: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

Sylvia  S.  Mader  Immagini e concetti della biologia ©  Zanichelli  editore,  2012  

I tre tipi di neuroni Gli  interneuroni,  o  neuroni  di  associazione,  si  trovano  esclusivamente  nel  sistema  nervoso  centrale.  Essi  trasme>ono  gli  impulsi  tra  le  varie  parG  del  sistema  nervoso  centrale,  possono  essere  interposG  tra  i  neuroni  sensoriali  e  quelli  motòri,  e  formare  vie  nervose  complesse  all’interno  dell’encefalo.  

Page 11: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

Sylvia  S.  Mader  Immagini e concetti della biologia ©  Zanichelli  editore,  2012  

La membrana di un neurone inattivo è soggetta al potenziale di riposo

Quando  un  neurone  è  inaRvo,  cioè  non  sta  conducendo  impulsi,  il  suo  potenziale  ele<rico  di  riposo  è  di  circa  -­‐65  mV;  il  segno  negaGvo  indica  che  l’interno  della  cellula  è  più  negaGvo  rispe>o  all’esterno.  Il  potenziale  dipende  dalla  concentrazione  di  ioni  (Na+  e  K+)  all’interno  e  all’esterno  della  membrana  assonica.  

Page 12: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

Sylvia  S.  Mader  Immagini e concetti della biologia ©  Zanichelli  editore,  2012  

La membrana di un neurone attivo è soggetta al potenziale d’azione

Un  potenziale  d’azione  è  un  rapido  cambiamento  della  polarità  misurata  tra  l’esterno  e  l’interno  della  membrana  assonica  che  si  verifica  in  corrispondenza  di  un  impulso  nervoso.  L’andamento  del  voltaggio  è  associato  allo  spostamento  degli  ioni  Na+  e  K+  da  un  lato  all’altro  della  membrana.  

Page 13: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

Sylvia  S.  Mader  Immagini e concetti della biologia ©  Zanichelli  editore,  2012  

L’apertura dei canali del sodio e l’apertura dei canali del potassio

Quando  ha  inizio  un  potenziale  d’azione,  l’accesso  dei  canali  del  sodio  si  apre  e  quindi  gli  ioni  Na+  si  riversano  nell’assone.  Ciò  provoca  una  depolarizzazione,  poiché  la  carica  all’interno  dell’assone  cambia  da  un  valore  negaGvo  a  uno  posiGvo.  Quando  il  potenziale  d’azione  termina,  si  ha  una  ripolarizzazione,  poiché  l’interno  dell’assone  ritorna  nuovamente  negaGvo  grazie  alla  fuoriuscita  degli  ioni  K+  dall’assone.  

Page 14: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

La sensibilità e i recettori

I  rece<ori  sono  cellule  nervose  specializzate    che  formano  gli  organi  di  senso.  

Trasformano    gli  s9moli    del  mondo  esterno    in  impulsi  ele<rici  che  poi  inviano,  a>raverso  i  nervi,    al  sistema  nervoso  centrale.  

l’occhio è l’organo della vista

l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio

la lingua è l’organo del gusto

il naso è l’organo dell’olfatto

la pelle è l’organo del tatto

Page 15: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

La pelle e il tatto

corpuscoli di Ruffini (recettori del caldo)

corpuscoli di Krause (recettori del freddo)

corpuscoli di Pacini (recettori della pressione)

recettori del dolore corpuscoli

di Meissner (recettori del tatto fine)

I  rece<ori  taEli  sono  distribui9  sul  più  grande  e  pesante  organo  sensoriale:  la  pelle  (superficie  1.8  m2  e  peso  4  Kg)  

§  Per  il  ta>o  ci  sono  Gpi  diversi  di  rece>ori  meccanici  ognuno  specializzato  per  una  determinata  sGmolazione  taRle.  

§  E’  infaR  evidente  che  se  per  esempio  noi  prendiamo  in  mano  un  cube>o  di  ghiaccio,            ne  percepiamo  subito  la  forma,  la  consistenza  e  la  temperatura  in  un  aRmo  

Page 16: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

L’occhio e la vista

il  cristallino  è  la  lente  che  me>e  a  fuoco:  grazie  ad  apposiG  muscoli  può  variare  la  propria  curvatura,  così  che  l’immagine  si  formi  sulla  reGna  

la  cornea  e  l’umore  acqueo  formano  un  sistema  di  len9  convergen9  simile  all’obieEvo  di  una  macchina  fotografica  

l’iride  è  il  diaframma  che  regola  la  quanGtà  di  luce  che,  a>raverso  la  pupilla,  entra  nella  «camera  oscura»  cosGtuita  da  sclero9ca  e  coroide  

le  cellule  della  re9na  (coni  e  bastoncelli)  sono  i  sensori  che  registrano  la  luce  in  arrivo,  come  la  pellicola  o  il  sensore  ele>ronico  

Page 17: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

Come è fatto l’occhio

La  re9na  è  tappezzata    di  rece>ori  chiamaG    coni  e  bastoncelli,    che  trasformano  gli  s9moli  luminosi  in  impulsi  ele<rici.    Dalla  parte  posteriore  dell’occhio  parte  il  nervo  oEco,  che  trasme<e    gli  impulsi  al  cervello.  

•  i  coni,  concentraG  nella  fovea  al  centro  della  reGna,  sono  di  tre  Gpi          (sensibili  al  verde,  al  rosso  e  al  blu)  e  ci  perme<ono  di  dis9nguere  i  colori          quando  la  luce  è  intensa  

•  i  bastoncelli,  che  sono  più  numerosi  e  distribuiG  su  tu<a  la  re9na,          ci  perme<ono  di  vedere  quando  la  luce  è  debole,  come  al  crepuscolo,      ma  non  dis9nguono  i  colori.    

nervo ottico

i coni e i bastoncelli della retina

Page 18: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

L’occhio e il cervello

Dagli  occhi  il  cervello  riceve    due  immagini  leggermente  diverse    tra   loro,   e   le   elabora   producendo  un’unica  immagine  in  rilievo.    Grazie  alla  visione  stereoscopica  abbiamo  la  percezione  dello  spazio  tridimensionale  e  della  profondità,  e  capiamo  a  quale  distanza    si  trovano  gli  oggeR  che  vediamo.  

nervo ottico

corteccia visiva

la  visione  binoculare  

Page 19: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

L’orecchio e l’udito

onde sonore

padiglione auricolare

condotto uditivo timpano

ossicini organo dell’equilibrio

chiocciola

tromba di Eustachio

finestra ovale

orecchio esterno orecchio medio orecchio interno

Page 20: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

Come funziona l’orecchio?

1.  le  onde  sonore  raccolte      dal  padiglione  auricolare      si  incanalano    

         nel  condo<o  udi9vo              e  raggiungono  il  9mpano,      facendolo  vibrare  

 2.  le  vibrazioni  si  trasme>ono      alla  catena  degli  ossicini,      poi  alla  finestra  ovale,  infine      all’endolinfa  dentro  la  chiocciola  

chiocciola endolinfa

cellula cigliata

fibre nervose

Page 21: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

Come funziona l’orecchio?

3.  l’endolinfa  si  me>e    a  oscillare  e  sGmola    

         le  ciglia  dei              rece<ori  acus9ci,              che  producono              impulsi  ele<rici    4.  il  nervo  acus9co    

 trasme>e  gli  impulsi      all’area  udi9va      del  cervello  

endolinfa

nervo acustico

un recettore acustico

la  chiocciola  vista  in  sezione  

Page 22: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

Il senso del gusto

Il  gusto  è  affidato  a  rece>ori  presenG  nelle  papille  gusta9ve,  che  sono  piccoli  rilievi  sulla  superficie  della  lingua.  

superficie della lingua particelle di cibo nella saliva

cellule di sostegno cellule recettrici

la struttura di una papilla gustativa

fibra nervosa (al cervello)

Page 23: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

Il senso dell’olfatto

Le  cose  «hanno  odore»  perché  dalla  loro  superficie  si  staccano  molecole    che  diffondono  nell’aria  che  respiriamo.    Sciogliendosi  nel  muco  del  naso,  le  molecole  raggiungono  e  sGmolano    le  ciglia  dei  rece<ori  olfaEvi.    A>raverso  il  nervo  olfaEvo  i  rece>ori    inviano  impulsi  ele>rici    a  un’apposita  area    del  cervello.  

Perché  quando  siamo  raffredda9    non  sen9amo  gli  odori?  Se  nel  naso  c’è  troppo  muco,  le  molecole  odorose  non  riescono  a  raggiungere  i  rece>ori  dell’olfa>o!  

nervo olfattivo

area olfattiva del cervello

recettori della mucosa nasale

Page 24: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

La   membrana   cellulare   è   formata   da   lipidi   (fosfolipidi)   e   proteine.   I   lipidi  cos9tuiscono  un  doppio  strato  con9nuo  interro<o  dalla  presenza  di  piccoli  pori  o  canali;  le  proteine  possono  trovarsi    inglobate  nello  strato  lipidico  ma    anche    sulla   superficie   interna   e/o   esterna:   ne   risulta   un   modello   denominato   a  “mosaico  fluido”.    

La membrana plasmatica

Page 25: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

Le proteine presenti svolgono i seguenti compiti: strutturale (conferiscono “consistenza” alla membrana), enzimatico ( permettono lo svolgimento di processi chimici), di trasporto (costituiscono recettori o bersagli di particolari “messaggeri chimici” provenienti da altre cellule). La membrana costituisce un filtro selettivo per il passaggio e il trasporto delle sostanze. E’ dotata di permeabilità selettiva che viene svolta attraverso I seguenti meccanismi:

•  diffusione passiva; •  diffusione facilitata; •  trasporto attivo.

Page 26: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

Una diffusione speciale: l’osmosi

Il  termine  osmosi  indica  la  diffusione  del  solvente  a>raverso  una  membrana  semipermeabile  dal  comparGmento  a  maggior  potenziale  idrico  (concentrazione  minore  di  soluto)  verso  il  comparGmento  a  minor  potenziale  idrico  (concentrazione  maggiore  di  soluto),  quindi  secondo  il  gradiente  di  concentrazione.    

Page 27: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

L'osmosi   è   un   processo   fisico   spontaneo,   vale   a   dire   senza   apporto   esterno   di  energia,  che  tende  a  diluire  la  soluzione  più  concentrata,  e  a  ridurre  la  differenza  di   concentrazione.   Il   flusso  ne>o  di   solvente  può  essere   contrastato  applicando  una   pressione   al   comparGmento   a   concentrazione   maggiore.   Se   la   pressione  applicata  supera  la  pressione  osmoGca,  o>eniamo  l'osmosi  inversa.    Si  tra>a  di  un  fenomeno  importante  in  biologia,  dove  interviene  in  alcuni  processi  di  trasporto  passivo  a>raverso  membrane  biologiche.  

Page 28: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

Globuli rossi in soluzione isotonica, ipertonica e ipotonica

Cellula vegetale in soluzione ipertonica, isotonica e ipotonica

Page 29: Venerdi!23!Maggio!2014! · l’occhio è l’organo della vista l’orecchio è l’organo dell’udito e anche dell’equilibrio la lingua è l’organo del gusto il naso è l’organo

Questa è un’esperienza di laboratorio per dimostrare il meccanismo dell’osmosi. Si prende un becker e si aggiunge un po’ di acqua, quindi una manciata di uvetta. Dopo qualche ora si nota che l’uvetta diventa più gonfia e più grande perché ha assorbito l’acqua. Per effetto dell’osmosi, l’acqua è passata da un ambiente ipotonico ad uno ipertonico.

prima dopo