1
Corso di Costruzioni Spaziali [A.A. 2012/2013] Si consideri il sistema naturalmente discreto costituito dalla pedana in Fig. 1 ancora con i parametri descrittivi presentati nella Tab. 1. Quindi si risponda ai seguenti quesiti. Figura 1: Sistema a due gradi di libert`a. m 1 = 20 Kg k 1 =3 · 10 4 N/m m 2 = 10 Kg k 2 =5 · 10 4 N/m k 3 =1 · 10 4 N/m Tabella 1: Parametri concentrati del sistema 1. Si determinino le matrici di massa e di rigidezza del sistema e successivamente le frequenze e modi propri. 2. Sulla base dell’analisi modale effettuate, si determinino e rappresentino in parte reale e modulo (si suggerisce di rappresentara il modulo in dB, decibell, cio` e 20 log 10 ) le quattro funzioni di risposta in frequenza H 11 (f ), H 12 (f ), H 21 (f )e H 22 (f ) relative ai due ingressi e due uscite nei nodi 1 e 2. 3. Si determini analiticamente (su base modale) la risposta libera del sistema alle condizione iniziali assegnate x(0) = { 0.1, -0.5}x(0) = { 0, -0.05}. 4. Assegnando uno smorzamento viscoso debole su base modale con coefficienti di smorzamento relativi ai due modi ζ 1 =0.01 e ζ 2 =0.008, si rideterminino i moduli (ed eventualmente fasi) delle quattro funzioni di risposta in frequenza. 5. Si determinino le medesime funzioni considerando il solo primo modo e si confrontino, al- l’interno della banda di tale modo, queste curve con quelle ottenute nel punto precedente: ` e accettabile, in tale banda, poter assumere la rappresentazione ad un solo modo? 6. Considerare la forzante nel tempo f (t)= {sin(Ωt), 0}. Si determini la risposta del sistema a regime sinusoidale permanente nel caso f =Ω/2π = 10Hz . Si confronti tale risposta con quella che si otterrebbe nelle condizioni di risonanza Ω = ω 2 . 1

vbjbgvbregb

Embed Size (px)

DESCRIPTION

wjhbfhjwrb

Citation preview

  • Corso di Costruzioni Spaziali [A.A. 2012/2013]

    Si consideri il sistema naturalmente discreto costituito dalla pedana in Fig. 1 ancora con i parametridescrittivi presentati nella Tab. 1. Quindi si risponda ai seguenti quesiti.

    Figura 1: Sistema a due gradi di liberta.

    m1 = 20Kg k1 = 3 104N/mm2 = 10Kg k2 = 5 104N/m

    k3 = 1 104N/m

    Tabella 1: Parametri concentrati del sistema

    1. Si determinino le matrici di massa e di rigidezza del sistema e successivamente le frequenze emodi propri.

    2. Sulla base dellanalisi modale effettuate, si determinino e rappresentino in parte reale e modulo(si suggerisce di rappresentara il modulo in dB, decibell, cioe 20 log10) le quattro funzioni dirisposta in frequenza H11(f), H12(f), H21(f) e H22(f) relative ai due ingressi e due uscitenei nodi 1 e 2.

    3. Si determini analiticamente (su base modale) la risposta libera del sistema alle condizioneiniziali assegnate x(0) = { 0.1, 0.5}, x(0) = { 0, 0.05}.

    4. Assegnando uno smorzamento viscoso debole su base modale con coefficienti di smorzamentorelativi ai due modi 1 = 0.01 e 2 = 0.008, si rideterminino i moduli (ed eventualmente fasi)delle quattro funzioni di risposta in frequenza.

    5. Si determinino le medesime funzioni considerando il solo primo modo e si confrontino, al-linterno della banda di tale modo, queste curve con quelle ottenute nel punto precedente: eaccettabile, in tale banda, poter assumere la rappresentazione ad un solo modo?

    6. Considerare la forzante nel tempo f(t) = {sin(t), 0}. Si determini la risposta del sistemaa regime sinusoidale permanente nel caso f = /2 = 10Hz. Si confronti tale risposta conquella che si otterrebbe nelle condizioni di risonanza = 2.

    1