4
VALUTARE LA RAZZA Vuoi sapere come viene valutata la Limousine? La valutazione morfologica viene eseguita fra i 6 e i 15 mesi di età dagli esperti di razza e viene effettuata mediante il rilevamento di 24 elementi di giudizio, costituiti da 23 caratteri morfologici o funzionali individuali e da una nota sulle condizioni generali d’ingrasso dell’animale. Per ogni elemento di giudizio si esprime un punteggio che può variare da 1 a 10 secondo la seguente progressione: 1-2 molto scadente; 3-4 scadente; 5-6 normale; 7-8 buono; 9-10 molto buono. Diciotto dei 23 Caratteri presi in esame sono raggruppati sulla scheda in 4 categorie omogenee. E’ prevista per ogni categoria la somma dei punti assegnati a ciascun carattere; le 4 sommatorie esprimono il giudizio sull’animale. I rimanenti 5 caratteri che non rientrano nelle categorie precedenti, hanno unicamente funzione descrittiva. I quattro raggruppamenti di carattere sono: Sviluppo muscolare (SM): Esprime un giudizio sulla conformazione muscolare dell’animale, valutandone: larghezza al garrese, larghezza del dorso, convessità della natica, larghezza del posteriore, spessore dei lombi, lunghezza della natica. Lo spessore dei lombi è preso in carico due volte nella sommatoria, per farne risaltare maggiormente l’influenza sulla nota finale, espressa in settantesimi. Sviluppo scheletrico (SS): Esprime un giudizio sulla conformazione scheletrica dell’animale e sul suo sviluppo, valutando: lun- ghezza dorso-lombare, lunghezza del bacino, larghezza delle anche, sviluppo. La valutazione di quest’ultimo carattere è presa in carico due volte, nella sommatoria la nota finale è espressa in cinquantesimi. Caratteri funzionali (CF): Sono raggruppati in questa sezione caratteri attinenti alle varie funzioni vitali dell’animale: larghezza del musello, appiombi anteriori, appiombi posteriori, linea dorso-lombare, cintura retro-scapolare. La nota globale è espressa in cinquantesimi. Caratteri di razza (CR): Si valutano in questa sezione, per l’attinenza allo standard razziale : la testa, il mantello, l’armonia delle forme. La nota complessiva è espressa in trentesimi. Condizioni di ingrasso: nota di giudizio sullo stato di nutrizione dell’animale al momento della valutazione morfologica: il punteggio va da uno a dieci con lo stesso criterio precedentemente descritto. Hanno funzione di completamento della descrizione dell’animale, ma non influiscono sulle quattro note sintetiche di giudizio i seguenti caratteri: spessore degli stinchi, profondità del torace, larghezza del torace, larghezza ai trocanteri, larghezza agli ischi. ANACLI

VALUTARE LA RAZZA - anacli.it · Diciotto dei 23 Caratteri presi in esame sono raggruppati sulla scheda in 4 categorie omogenee. E’ prevista per ogni categoria la somma dei punti

  • Upload
    vuthu

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: VALUTARE LA RAZZA - anacli.it · Diciotto dei 23 Caratteri presi in esame sono raggruppati sulla scheda in 4 categorie omogenee. E’ prevista per ogni categoria la somma dei punti

VALUTARE LA RAZZA

Vuoi sapere come viene valutata la Limousine?La valutazione morfologica viene eseguita fra i 6 e i 15 mesi di età dagli esperti di razza e viene effettuata mediante il rilevamento di 24 elementi di giudizio, costituiti da 23 caratteri morfologici o funzionali individuali e da una nota sulle condizioni generali d’ingrasso dell’animale.Per ogni elemento di giudizio si esprime un punteggio che può variare da 1 a 10 secondo la seguente progressione:1-2 molto scadente;3-4 scadente;5-6 normale;7-8 buono;9-10 molto buono.Diciotto dei 23 Caratteri presi in esame sono raggruppati sulla scheda in 4 categorie omogenee.E’ prevista per ogni categoria la somma dei punti assegnati a ciascun carattere; le 4 sommatorie esprimono il giudizio sull’animale.I rimanenti 5 caratteri che non rientrano nelle categorie precedenti, hanno unicamente funzione descrittiva.

I quattro raggruppamenti di carattere sono:Sviluppo muscolare (SM):Esprime un giudizio sulla conformazione muscolare dell’animale, valutandone: larghezza al garrese, larghezza del dorso, convessità della natica, larghezza del posteriore, spessore dei lombi, lunghezza della natica.Lo spessore dei lombi è preso in carico due volte nella sommatoria, per farne risaltare maggiormente l’influenza sulla nota finale, espressa in settantesimi.Sviluppo scheletrico (SS):Esprime un giudizio sulla conformazione scheletrica dell’animale e sul suo sviluppo, valutando: lun-ghezza dorso-lombare, lunghezza del bacino, larghezza delle anche, sviluppo.La valutazione di quest’ultimo carattere è presa in carico due volte, nella sommatoria la nota finale è espressa in cinquantesimi.Caratteri funzionali (CF):Sono raggruppati in questa sezione caratteri attinenti alle varie funzioni vitali dell’animale: larghezza del musello, appiombi anteriori, appiombi posteriori, linea dorso-lombare, cintura retro-scapolare.La nota globale è espressa in cinquantesimi.Caratteri di razza (CR):Si valutano in questa sezione, per l’attinenza allo standard razziale : la testa, il mantello, l’armonia delle forme. La nota complessiva è espressa in trentesimi.

Condizioni di ingrasso:nota di giudizio sullo stato di nutrizione dell’animale al momento della valutazione morfologica: il punteggio va da uno a dieci con lo stesso criterio precedentemente descritto.Hanno funzione di completamento della descrizione dell’animale, ma non influiscono sulle quattro note sintetiche di giudizio i seguenti caratteri: spessore degli stinchi, profondità del torace, larghezza del torace, larghezza ai trocanteri, larghezza agli ischi.

ANACLI

Page 2: VALUTARE LA RAZZA - anacli.it · Diciotto dei 23 Caratteri presi in esame sono raggruppati sulla scheda in 4 categorie omogenee. E’ prevista per ogni categoria la somma dei punti

Vuoi sapere come viene valutata la Charolaise? La valutazione morfologica viene eseguita fra i 6 e i 15 mesi di età dagli esperti di razza e viene effettuata mediante il rilevamento di 19 elementi di giudizio, costituiti da 18 caratteri morfologici o funzionali individuali unitamente alla nota sulle condizioni generali di ingrasso dell’animale. Per ogni elemento di giudizio si esprime un punteggio che può variare da 1 a 10 secondo la seguente progressione: 1-2 molto scadente; 3-4 scadente; 5-6 normale; 7-8 buono, 9-10 molto buono. Quattordici dei 18 caratteri presi in esame sono raggruppati sulla scheda in 3 categorie omogenee. E’ prevista per ogni categoria la somma dei punti assegnati a ciascun carattere.

I tre raggruppamenti di caratteri sono:Sviluppo muscolare (SM): Esprime un giudizio sulla conformazione muscolare dell’animale, valutandone: larghezza al garrese, larghezza del dorso, convessità della natica, larghezza del posteriore, spessore dei lombi. Lo spessore dei lombi è preso in carico due volte nella sommatoria, per farne risaltare maggiormente l’influenza sulla nota finale, espressa in sessantesimi.Sviluppo scheletrico (SS): Esprime un giudizio sulla conformazione scheletrica dell’animale e sul suo sviluppo, valutando: spes-sore degli stinchi, lunghezza dorso lombare, lunghezza del bacino, larghezza delle anche, sviluppo. La valutazione di quest’ultimo carattere è presa in carico due volte, nella sommatoria. La nota finale è espressa in sessantesimi.Caratteri di razza (CR):Sono raggruppati in questa sezione caratteri attinenti ai principali standard di razza: testa, appiombi anteriori, appiombi posteriori, linea dorso-lombare.La nota globale è espressa in quarantesimi.

Condizioni di ingrasso: Le condizioni di ingrasso concorrono alla valutazione di iscrivibilità del soggetto e non devono essere inferiori a 4/10.

Caratteri funzionali: Hanno funzione di completamento della descrizione dell’animale e sono: profondità del torace, lar-ghezza del torace, larghezza ai trocanteri, lunghezza della natica.

Page 3: VALUTARE LA RAZZA - anacli.it · Diciotto dei 23 Caratteri presi in esame sono raggruppati sulla scheda in 4 categorie omogenee. E’ prevista per ogni categoria la somma dei punti

15

Lo spessore dei lombiDefinisce lo spessore del muscolo posto sopra le apofisi trasversali delle vertebre che stanno immediatamente davanti alle anche. Qui si trova il muscolo più pregiato, perciò questa componente dell’animale è da osservare

con attenzione; non a caso essa è considerata 2 volte dall’esperto di razza nella determinazione del punteggio attribuito a un animale. La freccia nella figura indica dove viene apprezzato il valore dello spessore dei lombi, che deve essere il più importante possibile.

La lunghezza dorso lombareMisura la distanza tra il garrese e la punta delle anche; in pratica si misura osservando la distanza tra le zampe anteriori e quelle posteriori, tenendo nel debito conto lo sviluppo dell’animale. Nella figura l’animale cui è stato attribuito il punteggio convenzionale di 9 presenta una lunghezza dorso lombare leggermente superiore a quella dell’animale cui è stato attribuito il punteggio di 2.

La lunghezza del bacinoDefinisce la lunghezza tra le anche e gli ischi e deve essere proporzionata rispetto alla lunghezza dorso lombare. Nella figura l’animale da preferire è quello che si presenta proporzionato nelle sue lunghezze.

imp libretto guida razze_Limousine_21.indd 15 30/09/09 13:04

Guarda, osserva, valutaPer i più appassionati dell’argomento, di seguito riportiamo alcune indicazioni su come effettuare le valutazioni, tratte dalla Guida alla Limousine e alla Charolaise, pubblicata da Anacli nel 2009.

14

La convessità della naticaSi osserva di profilo, assieme alla larghezza del posteriore, e dà l’idea dello sviluppo dei muscoli più pregiati della coscia. Nella figura l’animale con voto 9 è quello naturalmente da preferire.

La larghezza del posteriore È definita dalla larghezza del muscolo della coscia, valutato a metà altezza. Nella figura l’animale che risulta equilibrato è quello che ha posteriore e bacino della stessa larghezza.

La larghezza del dorso Definisce l’importanza del muscolo appena dietro le scapole. L’animale migliore tra i due indicati nella figura è quello che presenta il dorso largo come il garrese.

La larghezza al garrese È definita dalla distanza tra le scapole. L’animale convenzionalmente indicato con punteggio 8 presenta una larghezza al garrese migliore rispetto a quello indicato con punteggio 2.

imp libretto guida razze_Limousine_21.indd 14 30/09/09 13:04

Page 4: VALUTARE LA RAZZA - anacli.it · Diciotto dei 23 Caratteri presi in esame sono raggruppati sulla scheda in 4 categorie omogenee. E’ prevista per ogni categoria la somma dei punti

16

Gli appiombi Anteriori e posteriori costituiscono una componente di fondamentale importanza dell’animale, in quanto sono direttamente collegati alla sua capacità di pascolo e, indirettamente, alla sua rusticità. Le figure mostrano quali devono essere gli appiombi corretti.

La larghezza delle ancheVa posta in rapporto alla larghezza del garrese e del dorso, preferendo l’animale che abbia l’armonia delle forme indicata nella figura.

Lo sviluppoÈ definito dalla taglia dell’animale, che si può apprezzare sulla base dell’altezza al garrese.

imp libretto guida razze_Limousine_21.indd 16 30/09/09 13:04

17

La linea dorso lombareCorre lungo una linea immaginaria che passa tra il garrese e l’attaccatura della coda. L’animale ripreso nella figura ha una linea dorso lombare ottima, in quanto è ben diritta e priva di insellature.

La cintura retro scapolareSi osserva guardando l’animale di profilo: non si deve vedere una depressione appena dietro le spalle, ma continuità col tronco.

La larghezza ai trocanteri e agli ischiSi misura a livello delle parti dell’animale indicate nella figura. Trocanteri e ischi definiscono la larghezza del bacino, la quale a sua volta condiziona la facilità di parto di un animale, dal momento che, come si può intuire, una vacca con un

bacino largo partorirà più facilmente di una vacca con un bacino stretto. Nel valutare la qualità di una vacca, non si può fare a meno di valutare il bacino e di preferire una vacca (o una manza) con bacino largo.

La profondità del toraceÈ indice della capacità respiratoria: come punto di riferimento si deve osservare quanto il torace si abbassi sotto la

giuntura dell’omero (gomito). Un animale con elevata capacità respiratoria è un animale potenzialmente robusto e longevo.

imp libretto guida razze_Limousine_21.indd 17 30/09/09 13:04