15
Vademecum per gli studenti con DSA (DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO) a cura del Servizio Disabilità e DSA dell’Università Ca’ Foscari Venezia e del Servizio di Tutorato alla pari a favore degli studenti disabili e con DSA QUESTO É UN SEMPLICE STRUMENTO PER AVERE DELLE PRIME INDICAZIONI BASILARI, PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONSULTARE FONTI SPECIFICHE

Vademecum per gli studenti con DSA

  • Upload
    doananh

  • View
    229

  • Download
    4

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Vademecum per gli studenti con DSA

1

Vademecumper gli studenti con DSA(DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO)

a cura del Servizio Disabilità e DSA dell’Università Ca’ Foscari Veneziae del Servizio di Tutorato alla pari a favore degli studenti disabili e con DSA

QUESTO É UN SEMPLICE STRUMENTO PER AVERE DELLE PRIME INDICAZIONI BASILARI, PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONSULTARE FONTI SPECIFICHE

Page 2: Vademecum per gli studenti con DSA

3

PREMESSA………………………………………………………………………...................pag. 3

1. COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) ?.................pag. 41.1 La dislessia1.2 Ladisgrafiaeladisortografia1.3 La discalculia

2. NORMATIVA …………………………………………………………………………......pag. 6

3. STUDENTI CON DSA A CA’ FOSCARI ……………………………………….......…pag. 73.1 Diagnosi/CertificazioneDSA3.2 AccessoaiservizidiAteneo3.3 TutoratodidatticoespecialisticoafavoredeglistudentidisabilieconDSA3.4 TutoratoallapariafavoredeglistudenticonDSA3.5 TestdiammissioneeOFAlinguisticoB1eB2

3.5.1Caratteristichedeitest3.5.2ModalitàdisostenimentoperDSA3.5.3Perchinonsuperailtest

3.6 Misurecompensativeedispensative3.6.1Misurecompensative3.6.2Misuredispensative

4. DSA E METODO DI STUDIO ………………………………………………......…....pag. 134.1 DSAemetododistudio4.2 Cosasignificastudiare?4.3 Strategieorganizzative4.4 Strategieperleggere/comprendere

5. STRUMENTI UTILI PER LO STUDIO …………………………………...........….....pag. 235.1 Softwareperlalettura5.2 Sintesivocale5.3 SoftwareperlacreazionedimappeeOCR5.4 Softwareaudio,musicaevideo5.5 Softwareperregistrare5.6 Testidigitalieaudiolibri5.7 Sitiutili

BIBLIOGRAFIA ……………………………………………………..……………..………..pag. 26SITOGRAFIA …………………………………………………..……………...……………..pag. 27

Indice Premessa

QUESTO É UN SEMPLICE STRUMENTO PER AVERE DELLE PRIME INDICAZIONI BASILARI, PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONSULTARE FONTI SPECIFICHE.

Questovademecumèstatopensatoperglistudenticondisturbospecifico

diapprendimento(DSA),comestrumentodisupporto,diorientamentoedi

informazionesianelpassaggiodallascuolasecondariadisecondogrado

all’universitàsiaduranteilpercorsoaccademico.

Ilvademecumnasceanchedallamiaesperienza,comeprimastudentessacon

DSAiscrittaaCa’Foscari.SonoattualmentelaureandamagistraleinEconomiae

gestionedelleartiedelleattivitàculturali.Inoltre,sonotutorallapariperglistudenti

conDSApressoilServizioDisabilitàeDSA,edaquestacollaborazioneènato

questomaterialeinformativo.Duranteilmiopercorsoformativohosemprecreduto

fermamentechel’utilizzodeglistrumenticompensativiunitamenteadunmetodo

distudioefficaceeadunafortecapacitàdiresilienzasianolachiavepergarantire

l’accessibilitàalsapereeildirittoall’apprendimento.

A cura di Arianna Cisco (Tutor alla pari per i DSA)

Page 3: Vademecum per gli studenti con DSA

4 5

1. Cosa sono i disturbi specifici di apprendimento (DSA)?

IDisturbiSpecificidiApprendimentointeressanoalcunespecificheabilità

dell’apprendimentoscolastico,inuncontestodifunzionamentointellettivoadeguato

all’etàanagrafica.Sonocoinvolteintalidisturbi:l’abilitàdilettura,discritturae

dicalcolo.Sullabasedell’abilitàinteressatadaldisturbo,iDSAassumonouna

denominazionespecifica:dislessia(lettura),disgrafiaedisortografia(scrittura),

discalculia(calcolo).Secondolericercheattualmentepiùaccreditate,iDSAsono

diorigineneurobiologica;allostessotempohannomatriceevolutivaesimostrano

comeun’atipiadellosviluppo,modificabiliattraversointerventimirati.

Messinellacondizionediattenuaree/ocompensareildisturbo,infatti,glistudenti

possonoraggiungeregliobiettividiapprendimentoprevisti.Édasottolineare,

inoltre,cheglialunniconDSAsviluppanostilidiapprendimentospecifici,voltia

compensareledifficoltàincontrateaseguitodeldisturbo.

1.1 La dislessia

Daunpuntodivistaclinico,ladislessiasimanifestaattraversounaminore

correttezzaerapiditàdellaletturaavocealtarispettoaquantoattesoperetà

anagrafica,classefrequentata,istruzionericevuta.Risultanopiùomenodeficitarie

asecondadelprofilodeldisturboinbaseall’età-laletturadilettere,diparole

enon-parole,dibrani.Ingenerale,l’aspettoevolutivodelladislessiapuòfarla

somigliareaunsemplicerallentamentodelregolareprocessodisviluppo.Tale

considerazioneèutileperl’individuazionedieventualisegnalianticipatori,findalla

scuoladell’infanzia.

1.2 La disgrafia e la disortografia

Ildisturbospecificodiscritturasidefiniscedisgrafiaodisortografia,aseconda

cheinteressirispettivamentelagrafiaol’ortografia.Ladisgrafiafariferimentoal

controllodegliaspettigrafici,formali,dellascritturamanuale,edècollegataal

momentomotorio-esecutivodellaprestazione;ladisortografiariguardainvece

l’utilizzo,infasediscrittura,delcodicelinguisticoinquantotale.Ladisgrafiasi

manifestainunaminorefluenzaequalitàdell’aspettograficodellascrittura,la

disortografiaèall’originediunaminorecorrettezzadeltestoscritto;entrambi,

naturalmente,sonoinrapportoall’etàanagraficadell’alunno.Inparticolare,la

disortografiasipuòdefinirecomeundisordinedicodificadeltestoscritto,cheviene

fattorisalireadundeficitdifunzionamentodellecomponenticentralidelprocessodi

scrittura,responsabilidellatranscodificadellinguaggiooralenellaformascritta.

1.3 La discalculia

Ladiscalculiariguardal’abilitàdicalcolo,sianellacomponentedell’organizzazione

dellacognizionenumerica(intelligenzanumericabasale),siainquelladelle

procedureesecutiveedelcalcolo.

Nelprimoambito,ladiscalculiaintervienesuglielementibasalidell’abilitànumerica:

ilsubitizing(oriconoscimentoimmediatodipiccolequantità),imeccanismidi

quantificazione,laseriazione,lacomparazione,lestrategiedicomposizionee

scomposizionediquantità,lestrategiedicalcoloamente.Nell’ambitoprocedurale,

invece,ladiscalculiarendedifficoltoseleprocedureesecutiveperlopiùimplicate

nelcalcoloscritto:laletturaescritturadeinumeri,l’incolonnamento,ilrecuperodei

fattinumericieglialgoritmidelcalcoloscrittoveroeproprio.

Page 4: Vademecum per gli studenti con DSA

6 7

2. Normativa 3. Studenti con DSA a Ca’ Foscari

• Legge170/2010–“Nuovenormeinmateriadidisturbispecifici

dell’apprendimento”

• Decretoattuativon.5669/2011eallegate“Lineeguidaperildirittoallostudio

deglialunniedeglistudenticonDSA”

• LINEEGUIDACNUDD(ConferenzaNazionaleUniversitariaDelegatiperla

Disabilità)del12/07/2014

• NotaCNUDDsuitestpericorsidilaureaaciclounicoadaccessoprogrammato

a.a.2015/2016

• CartadeiServizidelServizioDisabilitàeDSAdell’UniversitàCa’FoscariVenezia

• DecretoMinisteriale3luglio2015,n.463“Modalitàdisvolgimentodeitestperi

corsidilaureaaciclounicoadaccessoprogrammatoa.a.2015/2016.”

Dall’annoaccademico1999/2000ilServizioDisabilitàeDSAgarantisceiservizi

necessariperglistudenticondisabilitàeconDSAattraversounaseriediazioni

disupportoalleattivitàdistudio.Gliinterventisonorealizzatialloscopodifavorire

l’autonomiadeglistudenti,favorendol’inclusioneel’integrazionenellavita

universitaria.Sulsitod’AteneoèpresentelapaginawebdelServizioDisabilitàe

DSA:www.unive.it/disabilitadedicataaiservizierogati;ilsevizioinoltrepubblicizza

glieventiinterniedesterni,fornisceinformazioniriguardantiilterritorio(percorsi

accessibili)eoffreopportunitàdistudioestageall’estero,placement,sport,

benessere,salute.

GlistudenticonDSA,giàinfasedipreimmatricolazione,possonousufruiredi

serviziquali:colloquiinformativi,assistenzaduranteitestdiammissioneeincontro

diaccoglienzaall’iniziodiciascunannoaccademico.

3.1 Diagnosi/certificazione DSA

Alladatapresente,ladiagnosidiDSAdeverispondereaicriteridellaConsensus

Conference(2011),riportareicodicinosograficieladicituraesplicitadelDSAin

oggetto,contenereleinformazioninecessariepercomprenderelecaratteristiche

individualidiciascunostudente,conl’indicazionedellerispettiveareediforzaedi

debolezza.

SonovalidesoltantolediagnosirilasciatedallestrutturedelSSNodaglientio

professionistiaccreditatidalleRegioni.Permaggioriinformazionicircaglienti

accreditatisivedailsitodellaregioneVenetohttp://www.regione.veneto.it/web/

sanita/disturbi-specifici-dellapprendimento-dsa

Page 5: Vademecum per gli studenti con DSA

8 9

Comeprevistodallaleggen.170del2010(art.3),edesplicitatonelleLineeGuida

CNUDDallegatoDSA,dalsuccessivoAccordoStato-Regionidel24/7/2012,la

diagnosideveessereaggiornatadopo3anniseeseguitadallostudentediminore

età;nonèobbligatoriochesiaaggiornataseeseguitadopoilcompimentodel18°

anno.Qualoravisianodellemodificheodegliaggiornamentialladocumentazione

lostudenteètenutoadarneprontacomunicazionealServizioDisabilitàeDSAdi

Ateneo.

3.2 Accesso ai servizi

Peraccedereaiservizifornitidall’ateneo,ancheaifinidelleprovediammissione

aicorsidistudio,lostudentedevepresentarelacertificazionediagnosticadiDSA.

Affinchéladiagnosisiavalida,essadeveessereredattasecondolanormativa

vigente(v.LineeGuidaCNUDD,AllegatoDSA,punto3.1).Incasocontrario,il

ServizioDisabilitàeDSAinvitalostudenteasottoporsinuovamenteadiagnosi,

possibilmenteindirizzandoloaunastrutturaidonea(v.LineeGuidaCNUDD,

AllegatoDSA,punto3.1).Siprocederàanalogamenteancheincasodisospetta

presenzadiunDSA(adesempiosuautosegnalazioneosusegnalazionediun

docente).

3.3 Tutorato didattico e specialistico a favore

degli studenti disabili e con DSA

GlistudenticonDSAinbasealleloroesigenzepossonorichiedereuntutor

specialisticoperilsupportoallostudio.IlServizioDisabilitàeDSAincentivala

didatticainpiccoligruppieiltutoraggiotrapariconstrategiemetodologichee

didatticheafavoredeglistudenticonDSA.

LostudentepuòrivolgersialServizioDisabilitàeDSAche,previaverificadelle

risorsedisponibili,all’iniziodiciascunsemestre,siattiveràperemanareibandidi

selezionedistudenticapaci,meritevoliedebitamenteformatiperforniresupporto

allostudioaglistudenticonDSArichiedentitutoratospecialistico.

3.4 Tutorato alla pari a favore degli studenti con DSA

Inalcuniperiodidell’AnnoAccademicoilServizioDisabilitàeDSAprevedenel

proprioorganicolapresenzadiuntutorallapari,rivoltoinparticolareastudenticon

DSA,giàiscrittiointenzionatiafarlo.

Iltutorallapari,inrelazioneallarichiestaeallacertificazionediagnostica,può

fornireinformazioniutili,inmeritoalleopportunità,aiservizi,almetododistudioe

aglistrumenticompensativiafavoredeglistudenticonDSA.

Permaggioriinformazioniconsultareilsitowebwww.unive.it/disabilita

3.5 Test di ammissione e OFA linguistico inglese B1 e B2

A cura di Arianna Cisco e Claudia D’Este

Inbasealcorsodilaureatriennaleemagistralescelto,ènecessariocomprendere

sesonoprevistideitestdiammissione,diaccessoedeventualiObblighiFormativi

Aggiuntivi(OFA),inquantoperognicorsodistudiolemodalitàdiingressosono

diverse.

Inognicasoèobbligatorioilpossessodellaconoscenzadellalinguainglesealivello

B1eB2eperquestosirimandaalsitodiAteneowww.unive.itperlespecifiche.Nei

paragrafisuccessivisiriportanoalcuneindicazioniutiliaifinidelsuperamentodel

testinassenzadicertificazionecheattestaillivelloconseguitoconconseguente

Page 6: Vademecum per gli studenti con DSA

10 11

esonerodallaprova.

3.5.1. Caratteristiche dei test

L’esameingleseOFAB1eingleseB2siarticolanoin:

•testalPC;

•testsuddivisiin4parti(lessico,grammatica,ascoltoelettura);

•testconconteggiotemposegnalatodaunriquadroamonitorconilcontoalla

rovescia.

IltestingleseB2comportaanche una prova orale,dasostenersidopoaver

superatoloscritto.

Perulterioriinformazionisullastrutturaeicontenutideitest,sipregadivisitareil

sitodelCentroLinguisticodell’Ateneo(www.unive.it/cla).

3.5.2 Modalità di sostenimento per DSA

Pereffettuarel’esameingleseOFAB1oingleseB2,lostudentedevecontattare

ilServizioDisabilitàeDSAdovepuòrichiedere:

•ilteststandardalPCconsintesivocale,oppuresurichiestaunlettore;

•ilteststandardalPCconmodalitàdiesecuzionepersonalizzate:sisomminstra

ilteststandard,conpausetraunaparteel’altra,oppuresisostienelepartiin

datedifferenti;

•ilteststandardalPCconitempiaggiuntiviparial30%suogniparte;

•ilteststandardalPCconeventualialtrimaterialie/oausilispecificandoiltipo

(mappeconcettuali,mentali,schemi,parolechiave,dizionarioelettronicoecc.);

•ilteststandardalPCconcaratteriingranditi,caratteridiversiepiùspaziature.

Inglese OFA B1

IngleseOFAB1èunobbligoformativodacolmareentroil primo annoesipuò

ripeteregratuitamenteper3 volte.

Inglese B2

IlsuperamentodiIngleseB2èobbligatorio per conseguire il titolo di laurea

perglistudentiiscrittiaCa’Foscari.E’possibilesostenerel’idoneitàdilingua

ingleseB2,gratuitamente fino a tre voltenell’arcodellacarriera.

3.5.3 Per chi non supera i test

Unavoltaesauritiitretentativisenza superare il testsipuò:

• ottenereunacertificazioneinternazionalericonosciuta(http://www.unive.it/

pag/8743/);

• iscriversiaicorsidisupportodelCLA(http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_

id=151337);

• sostenereunaprovadiattestazionelinguisticapressoilCLA(http://www.

unive.it/nqcontent.cfm?a_id=158126).

Pergliimmatricolatiante2013/2014itentativipossonoessereconsumatidurante

la carriera.

Permaggioriinformazionisipregadicontattare:[email protected],[email protected]

3.6 Misure compensative e dispensative - “Linee Guida CNUDD”

http://cnudd.di.unipi.it/Documenti%20condivisi/Forms/AllItems.aspx?RootFolder=%2fDocumenti%20condivisi%2fLINEE%20GUIDA%20CNUDD&FolderCTID=&View=%7BB0D0C952-382F-45CB-856A-0435E5CA0520%7D

3.6.1 Misure compensative

• Registratoredigitale;

• pcconcorrettoreortografico;

• testiinformatodigitale;

Page 7: Vademecum per gli studenti con DSA

12 13

• programmidisintesivocale;

• presenzadiuntutorconfunzionedilettore,nelcasoincuinonsia

possibilefornireimaterialiinformatodigitale;

• calcolatrice

• tabelleeformulari;

• mappeconcettuali;

• materialididatticiinformatiaccessibili(presentazioni,dispense,eserciziari),

fornitisenecessarioinanticiposullelezioni;

• altristrumentitecnologicidifacilitazionenellafasedistudioediesame.

3.6.2. Misure dispensative

• Considerarelapossibilitàdisuddividerelamateriadell’esameinpiù

proveparziali;

• privilegiareverificheoralipiuttostochescritte,tenendocontoanchedelprofilo

individualediabilità

• laddovel’esamescrittovengaritenutoindispensabile,verificareseilformato

scelto(es.testasceltamultiplaoarispostachiusa..)rappresentaunostacolo

esepuòesseresostituitodaaltreprovescritte,prevederealternativamente

lariduzionequantitativa,ma non qualitativa,dellaprovastessa,oppurela

concessioneditemposupplementare,finoaunmassimodi30%perlo

svolgimentodellaprova;

• considerarenellavalutazioneicontenutipiuttostochelaformael’ortografia.

4. DSA e metodo di studio

“Studenti con DSA, sono presenti in tutti i corsi universitari: se adeguatamente

supportati, possono raggiungere con ottimi risultati il traguardo dei titoli accademici,

realizzando le proprie potenzialità cognitive. In questo processo di crescita,

anche l’Università, in accordo con le finalità della legge, dovrà svolgere un ruolo

importante, trovando soluzioni all’interno delle metodologie didattiche e di

valutazione e favorendo l’uso di strategie e risorse, in particolare attraverso le

nuove tecnologie.”(LineeguidaallegatealDM5669/2011,p.26)

4.1 Dislessia e Università: quali difficoltà?

Disolitounostudentedislessicodevelavoraremoltodipiùdeglialtriperportare

avantiilpropriostudio.

Ledifficoltà:

• prendereappunti;

• leggereunaquantitàenormeditestidifficili;

• memorizzareillessicospecificoespecialistico;

• comporretestieprogetti;

• organizzareleattivitàdistudio;

• prepararegliesami;

• ripetereeimparareamemoria;

• sopportarelostresseicalidiautostima.

(Riddick,Framer,Sterling,1997)

Seladislessiaè“unadiversamodalitàdielaborareleinformazioni”,occorre

lavorareinmododiverso.

A cura di Anna Paola Capuano-Franca Storace

Page 8: Vademecum per gli studenti con DSA

14 15

Focalizziamolanostraattenzioneinparticolaresuqualisonoleabilità e le

strategie da sviluppareperapprendereestudiare.

4.2 Cosa significa studiare?

“Studiareèunparticolaretipodiapprendimentointenzionaleincuièrichiesto

dileggereattentamenteiltestostessoalfinedicomprendereememorizzarele

informazioniutilipereseguireunaprova”.(Anderson,1979).

Iltermine“apprendimento intenzionale”richiamaladistinzionecon

“l’apprendimentoincidentale”,cheèoccasionaleeancheinvolontario;

nell’intenzionalitàinveceèinclusoilconcettodiimpegno e di motivazione.

“L’apprendimentointenzionale”richiedeunaletturaanaliticadeltestoalfinedi

comprendere,memorizzareeriesporreicontenutioggettodellostudio.

Fig. 1 Studiareèuntipodiapprendimentointenzionale

Lostudiosaràtantopiùefficacequantopiùlostudente:

• saràmotivato;

• saràingradodigestire e pianificare il tempo a disposizione;

• saràingradodiporsi degli obiettivi e di verificarli;

• saràinpossessodistrategie adeguate.

Nell’attodistudiareunostudentestrategicocompiediverseoperazioni:

1. legge e comprendeiltesto;

2. estrae le informazionieleideepiùimportanti;

3. mette in rapporto le nuove informazioni con ciò che già conosce;

4. riorganizza e sintetizzalenuoveinformazionisecondounpropriocriterio;

5. memorizzaesipreparaarispondereadunaseriedidomandesull’argomento

inquestione.(Zimmerman, 2002)

Fig. 2 Lostudente strategico:ilmetododistudio

Page 9: Vademecum per gli studenti con DSA

16 17

4.3 Strategie organizzative

Gestire il tempo

“Essere padroni del tempo”,ovverosapergestireedorganizzareefficacemente

ilpropriostudioeottimizzare i tempichesidedicanoaquesteattivitàèunadelle

competenzepiùimportantichestaallabasediunbuonmetododistudio.

AquestopropositoiDSApotrebberoutilizzaredeglistrumenti di supportocome

tabelle-diariodovesiapossibiledistingueregiorniedorario,odeiplannerincuiè

possibileorganizzareconcadenzasettimanaleomensilelaquantitàdimaterialeda

studiare,lefasidiripasso,gliesercizidasvolgere,prevedendopauseemomenti

perattivitàricreativeosportive.

Nonesistonoregolegeneralizzabiliperquantoriguardalaquantitàdimaterialeda

studiareeiltempodadedicareallostudio:moltodipendedaltempoadisposizione,

dallecondizionimentaliefisichepersonali,dallaquantitàdilavorodasvolgere,ecc.

Bisognerebbecomunquetenerepresentequantosuggeritodallericerchesulle

basineurochimichedellamemoria:l’apprendimento risulta più efficace se

viene distribuito in giorni diversi piuttosto che se viene raggruppato in pochi.

(Baddeley,1995)

Gestire gli spazi

Conoscere se stessi significa scoprire in quali situazioni si ottengono i

migliori risultati.Ampiaèlaletteraturachesièoccupatadellagestionedeglispazi

incuistudiare.Sicuramentenonesisteunluogoprestabilitosenonquelloche

maggiormentesiadattaalpropriostilediconcentrazione.

Moltistudentinonriesconoamantenereunaconcentrazioneprolungataeadeguati

tempidiattenzione,percuirisultanecessariocurarenonsoloitempimaanchegli

spazidistudio.

Èopportuno,comunque,cheognistudentediventiconsapevoledelleproprie

distrazioniinterneoesterneerimuovalecausechegliimpedisconodiconcentrarsi

adeguatamente.

Gestire l’ascolto

Unostudentestrategicosachesaperascoltareèun’abilitàmoltoutileperlacrescita

formativa.Unbuonmetododistudiocominciapropriodurantelaspiegazioneda

partedeldocente,quandolostudentesiponeinunacondizionediascoltoattivoe

riflessivo.

Strategieutiliagestirel’ascoltopossonoessere:

• Prenderenotadeicontenutipiùimportantierilevantieventualmenteoggettodi

verifica.

• Prendereappunti (ancheutilizzandostrumenticompensativi)perregistrare

informazionichepermettanodiricostruiredurantelostudioilcontenutodella

spiegazione.

• Rivedere e risistemare gli appunti a breve termineinmododanon

rischiarecheciòchesièannotatoperdadisignificatodiventando

incomprensibile.

Saper prendere appunti

Èbeneimparareaprendereappuntiannotandoglielementiessenziali

dell’argomentotrattato,utilizzando:

• simbolivisivi;

• parolechiave;

Page 10: Vademecum per gli studenti con DSA

18 19

• brevifrasi;

• semplicischemi;

• noteamarginedeltesto;

• eventualigrafici,formule,diagrammi.

Unametodologiaefficaceperprendereappuntièrappresentatadallemappe

mentali.Alcentrovieneindicatoiltitolooilconcettoprincipale,oggettodella

spiegazionedeldocente,edaquestosifannopartireiconcettichelochiariscono.

Sipossonousareimmagini,frecce,simboli,figuregeometriche,colori,ecc.Alivello

linguisticoèpreferibileeliminareleparolesuperflueedutilizzaresingoleparole

chiave.

4.4 Strategie per leggere/comprendere un testo

Unaletturafunzionaleallostudioeallacomprensionedeltestosisnodaintre

fasicheprevedonounintervento attivo sul testoanchesviluppandostrategiedi

scrittura per sottolineare:

A. Pre-lettura o lettura globale,esplorativaeorientativaperidentificareiltema

centraledeltestosfruttandogliindici testuali.

B. Lettura analitica,approfonditaperindividuaretematichecentrali,relazioni,

argomentazioniedistinguereicontenutiprincipalidaquelliaccessori.

C. Post-lettura,dielaborazionedelcontenutoperchiarireparoleoconcettinon

compresi,magariutilizzandonoteeglosseriassuntiveamarginedeltesto,porsi

domandesuicontenuti,creareassociazioni.

Unquartolivellodiinterventoèquellodellarielaborazione personale e della

trasformazionechecomportaunariorganizzazioneancorapiùprofonda.In

quest’ultimafaseèopportunocostruireschemi,diagrammi, mappe concettuali,

mappe mentaliealtreformedirappresentazionedelleconoscenze.

SecondoladefinizionediNovakeGowin,esse“...sonostrumentiper

l’organizzazionedelleinformazioniinmododafavorireaunlivelloprofondo

l’integrazionedellaconoscenza.Glistudenticheleusanoacquisisconoun

apprendimentosignificativo,interconnessoe,inaggiunta,“imparanocome

imparare”piùefficacemente...”(NovakeGowin,1997).Inquestosenso,lemappe

costruitedaglistudentidiventanounostrumento metacognitivoinquantola

rappresentazionegraficadelleconoscenzecostringeilsoggettoarifletteresulla

naturadellestesseesullerelazionicheviintercorrono.Unamappapermettedi

rendereesplicitociòcheèimplicitoattraversolametacognizione.

Lemappeconcettualidebbonoessereprodottesoprattuttodagliallievi,comeauto

esplicitazione consapevoledeirisultatidiunpercorsoformativo,maanchecome

strumenti per l’analisi e lo studio dei testi.Lemappeconcettualio“strutturali”

sonodestinateproprioadecostruireericostruiretestiprovenientidafontiautorevoli

eaccreditate,qualisono,appunto,ilibriditesto.

Dovendocostruirelemappeperformalizzareilpercorsodiconoscenza,lostudente

ècostrettoaoperareconiltestoeconiconcettipercompiereoperazionimentali

complesse:scoprire,selezionare,collegare,gerarchizzare,mettereinrelazione

egeneralizzarelenuoveconoscenze.Inpratica,esseservonoaglistudentiper

acquisireunmetodo di lavoro e di studio.

Alivellolinguistico,lemappeabituanoglistudentiaconcepireiconcettiele

proposizioni in senso gerarchico,conunafraseprincipaleegeneraleealtre

legateadessadanessilogici(perché,poiché,quindi,primadi,ecc.)odaisignificati

inclusivi.

Essevisualizzanograficamenteisignificati,ilegamilogiciel’ordinegerarchico.Ciò

Page 11: Vademecum per gli studenti con DSA

20 21

Fig. 3 Esempiodimappa concettuale Fig. 4 Esempiodimappa mentale

facilitasicuramentel’apprendimentoattraversola memoria visiva.

Le mappe mentaliinvecesonostateideateall’iniziodeglianni’70dallopsicologo

cognitivistaingleseTonyBuzan,partendodaglistudisullamemoriaesulla

possibilitàdellamenteumanadiassociareconcettieinformazioniinmodonon

linearemaradiale.Lesueconsiderazionieglistudisuiprocessimentaliesulle

retineuronalispinseroBuzanadaffermarechelatecnicadellemappementali,

basatasulladisposizione a raggiera degli elementi,permettedidarevisibilità

aiprocessidipensieroattraversoattivitàstimolantiecreative,semplificando

operazionidiraggruppamentoediclassificazionedelleinformazioniefacilitandola

memorizzazione.

L’efficaciaditalestrumentosta,infatti,nellasuacapacitàdaunlatodiconiugarein

modoottimalelastrutturazioneelaclassificazionedelleinformazioni,dall’altrodi

garantirel’usocontemporaneodeidiversi canali espressivi persviluppareideee

rappresentareleconoscenzeinmodovalidoesintetico.

Oltre alle mappe,asecondadelcompitoedegliobiettivi,sipossonoutilizzare

altreformediorganizzatorigraficidellaconoscenzachenonsonobasatisuuna

strutturazionediretidiconcetti.

Le tabellesonolargamenteimpiegatealfinedipresentare informazioni,

classificare, ordinare,confrontaredati,elencarefrasiemostrarerelazioni.

Ilpuntodiforzadiquestiorganizzatoristanellapresentazionesinteticadella

situazioneanalizzatadacuipartireperresocontiedesposizionisuccessive.

Glischemi sonorappresentazionigraficheasintassiliberachenonhanno

Page 12: Vademecum per gli studenti con DSA

22 23

regolegeneralizzabilidicostruzione.Siusanomaggiormenteperfissareilflusso

diideealtruidurantel’ascolto.Consentonounaregistrazionepiuttostocheuna

rielaborazionedell’argomentodistudio,rappresentanolaconoscenzautilizzando

unasintassidefinitadivoltainvolta.

I diagrammi ad alberosonoorganizzatorigraficiutiliapromuoverecapacitàdi

classificazione e gerarchizzazione.Lalorocostruzioneimplicalacapacitàdi

segmentareisingolielementicomefatti,concetti,animali,cose,edidisporlilungo

unalberogerarchico.

Le linee del tempolargamenteutilizzateneilibridistoriaservonoaraffigurarela

successione degli eventifavorendounavisione sincronicadifatti,personaggi

edinnovazioni.

5. Strumenti utili per lo studioA cura di Anna Paola Capuano-Franca Storace

5.1 Software per la lettura

FACILITOFFICE-VersioneconSintesiVocaleGratuita-www.facilitoffice.org/jm/index.php?option=com_phocadownload&view=category&id=21&Itemid=161

BALABOLKA-E’unprogrammacheconverteitestiinaudio,noncomprendela

sintesivocalechedevegiàesserepresenteeinstallatanelpropriopc.Accettasia

SAPI4cheSAPI5.Permettedicambiarelavelocità,iltimbrodellavoceesalvare

itesticomefileaudioinformatoMP3.IlprogrammanonleggeifileinPDF,senon

convertendoliintesto.-www.cross-plus-a.com/balabolka_it.htm

LEGGI X ME-programmaperfacilitarelaletturaelascritturaattraversolasintesi

vocale,chedevegiàesserepresenteeinstallatanelpropriopc.AccettasoloSAPI5.

Scaricareifileallapagina“LeggiXMe”GiulianoSerena-sites.google.com/site/leggixme

FREE NATURAL READER-softwareTexttoSpeechchepuòleggerecon

Primaancoradiiniziareastudiare,bisognapianificare,avereadisposizionegli

strumentigiustichepiùsiprestanoallenostremodalitàdiapprendimento,vatenuto

contocheilprimoeilpiùimportantestrumentoperunostudentecondisturbo

specificodiapprendimentoèunbuonmetododistudiochevaaffinatodurantelo

stessopercorsodistudio.

Èimportanteindividuarequalisoftwarepossonoessereipiùadattiallenostre

esigenze,eccoperchéunabrevelistadistrumentigratuitichepossonoesseredi

aiutonellascelta,perunostudioefficacechepermettadiottimizzaretempierisorse.

Partiamodalcalendario,perorganizzareappuntamentielelezioni,sincronizzandolo

conpc,ipadecellulare,perpoiproseguireisoftwareperlaletturaesintesivocale

finoadarrivarealsoftwareperlacreazionedimappeconcettuali/mentali.

Page 13: Vademecum per gli studenti con DSA

24 25

semplicitàqualsiasitestoscrittoeinqualsiasiformato,comeadesempioword,

pagineweb,filePDF,Powerpoint.-www.naturalreaders.com/index.html

VIVO NEXT-LanuovaversionedellasuiteportableUSB,utilizzabilesuqualsiasi

computerWindows.Leggepagineweb,testo,documenti,postaelettronica,

programmi,finestre,ecc.-www.istitutomajorana.it

5.2 Software per la sintesi vocale

E- SPEAK(compatibileconsapi5):Sitoproduttore:espeak.sourceforge.net

Altre voci e altre linguesitrovanoinfondoaquestapagina:www.cross-plus-a.com/balabolka_it.htmb

SINTESI VOCALE DI GOOGLE–(perandroid)

5.3 Software per la creazione di mappe e OCR

C-MAP-cmap.ihmc.us/download/index.php

FREE MIND-freemind.sourceforge.net

VUE-Programmaopensourcepermappeconcettualiintegratoconunpotente

strumentodipresentazione-vue.tufts.edu

X MIND-www.xmind.net

MINDMAPLE-Softwareperlacreazionedimappementali-www.mindmaple.com/

COGGLE-SoftwarefreeperMappeMentali-coggle.it/

GINGER-permiglioratelavostracomunicazioneininglesewww.gingersoftware.com/langs/italian

BLUMIND BLUMIND-Softwarefreepercrearemappementaliblumind.it.malavida.com/

SKETCHBOARD.IO-appdigooglecrome,diagrammisforzoconlacollaborazione

intemporeale-UML,manolibera,appuntiemappementali.chrome.google.com/

webstore/detail/sketchboardio/bgafhjpdkfjfmmjbebbdckolonomaoil

CAPTURE2TEXT -sourceforge.net/projects/capture2text/?source=typ_redirect

FREEOCR-www.paperfile.net/download.html

5.4 Software per ascoltare audio, musica, vedere video

VLC- PortableVLCMediaPlayerpermettedivederevideoeascoltare

lezioni,audiolibrioaltrifile.Siscaricadaquestosito,sicopiasuCDochiavetta

USB.Gratuito,initaliano,semplicedausare.Sitoufficiale:www.videolan.org/vlc.3

5.5 Software per registrare

AUDACITYaudacity.sourceforge.net

ENCODER LAMEperformatoMP3:lame.sourceforge.net

5.6 Testi digitali e audiolibri

Bibliotechewww.unive.it/sba

Contattare Ufficio Disabilità e DSAdiCàFoscari.

5.7 Siti utili

GOOGLE CALENDARperorganizzarsigliappuntamenti,consincronizzazioneda

PCaAndroidoaltro-www.google.com

PLAY BOOKSperascoltareeleggeredeilibri,consincronizzazionedaPCa

Androidoaltro.-books.google.com/ebooks/app

EVERNOTE organizzareappuntiregistrazionifotoevideodellelezioni,con

sincronizzazionedaPCaAndroidoaltro.-evernote.com/intl/it/

DROPBOXArchiviazionedeifile,peraccedervidacomputer,telefoniotablet.

Modificadocumenti,aggiungiautomaticamentefotoemostraivideoovunqueti

trovi.-www.dropbox.com/it

Page 14: Vademecum per gli studenti con DSA

26 27

Bibliografia

Sitografia

DocumentidelleNormativevigentiLegge170/2010erelativeLineeGuida;

LeLineeGuidadelCNUDDhttp://cnudd.di.unipi.it/Documenti%20condivisi/Forms/AllItems.aspx?RootFolder=%2fDocumenti%20condivisi%2fLINEE%20GUIDA%20CNUDD&FolderCTID=&View=%7BB0D0C952-382F-45CB-856A-0435E5CA0520%7D; A.Capuano,F.Storace,L.Ventriglia,“BESeDSA.Lascuoladiqualitàpertutti”,Fi-renze,LibriLiberi,2013.

A.Capuano,F.Storace,L.Ventriglia,“Viaggioneltesto…orientarsiconlemappe.Percorsididatticiinclusivi”,Firenze,LibriLiberi,2014.

Legge170/2010–Nuovenormeinmateriadidisturbispecificidell’apprendimento.Decretoattuativon.5669/2011.

LineeguidaperildirittoallostudiodeglialunniedeglistudenticonDSA(allegatealDM5669/2011).

www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2010-10-08;170

www.unive.it/disabilita

cnudd.di.unipi.it/Documenti%20condivisi/Forms/AllItems.aspx?RootFolder=%2fDocumenti%20condivisi%2fLINEE%20GUIDA%20CNUDD&FolderCTID=&View={B0D0C952-382F-45CB-856A-0435E5CA0520}

www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2010-10-08;170

www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=2146

cnudd.di.unipi.it/Documenti%20condivisi/Forms/AllItems.aspx

www.regione.veneto.it/web/sanita/disturbi-specifici-dellapprendimento-D.S.A.

www.easypacelearning.com/all-lessons/learning-english-level-1/1258-bedroom-vo-cabulary-learning-the-words-for-inside-a-bedroom

aysegulpamukcu.org/category/vocabulary-2/

www.laricerca.loescher.it/quaderno_13/

edizionicf.unive.it/riv/exp/46/69/ELLE/4/307

www.trainingcognitivo.it/articoli-neuropsicologia-e-logopedia/proposito/strategie-per-migliorare-comprensione-testo/

www.utetuniversita.it/catalogo/scienze-umane-e-sociali/lingue-straniere-e-dislessia-evolutiva-3459

www.aiditalia.org/it/pagina-dei-software

ONEDRIVEArchiviazionedeifile,peraccedervidacomputer,telefoniotablet.

Modificadocumenti,aggiungiautomaticamentefotoemostraivideoovunqueti

trovi.onedrive.live.com/about/it-it/

DICTANOTE appdigooglecrome,programmadidettaturadeltesto.chrome.google.com/webstore/category/apps

PDF-XCHANGE VIEWERwww.tracker-software.com/product/pdf-xchange-viewer

ADOBE READERget.adobe.com/it/reader/

NITRO READERwww.gonitro.com/it/pdf-reader

FOXIT READERwww.foxitsoftware.com/products/pdf-reader/

Page 15: Vademecum per gli studenti con DSA

28

Servizio Disabilità e DSACa’ FoscariDorsoduro 324630123 VENEZIA

Accesso allo sportello con prenotazione online:www.unive.it/lemieprenotazioni

T 041 2347504 - 041 2347961F 041 [email protected]

EDIZIONE APRILE 2016

www.unive.it/disabilita