36

Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

  • Upload
    hadan

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-
Page 2: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

2Che cos’è il censimento

4Il ruolo del rilevatore

7Prima di cominciare…

8La giornata del rilevatore

13Il censimento generale delle abitazioni

18Il censimento generale della popolazione

23Il censimento generale dell’industria e dei servizi

28I modelli ausiliari

30L’organizzazione

31La mappa degli aiuti

Page 3: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

1

L’esperienza dei censimenti costi-tuisce, per un paese, un’occasione

importante per fare il punto sullapropria evoluzione e per comprenderei cambiamenti che lo attraversano.

Il censimento non è soltanto unaconta, anche se questo è l’aspetto piùevidente. È anche una occasione perraccogliere informazioni importantiche permettono di capire come ci simuova sul territorio e come i cittadinisviluppino attività produttive, innovi-no il loro modo di produrre beni eservizi, facciano fronte ai problemisociali e umani che la crescita o lemodificazioni - nazionali e interna-zionali - impongono alla loro atten-zione.

Il censimento è anche un momentoin cui le istituzioni arrivano capil-

larmente al cittadino. In genere que-sto contatto capillare avviene perragioni fiscali e per le occasioni elet-torali. In questa occasione, il contattoavviene per raccogliere informazioni- le quali resteranno riservate e anoni-me - che le amministrazioni userannoper approfondire la lettura del terri-torio di loro competenza e percostruire la proposta e la realizzazionedi servizi e, in genere, di sviluppoproduttivo e sociale.

Perciò i rilevatori - che hanno l’im-portante ruolo di essere mediatori

tra le istituzioni e i cittadini - dovreb-bero unire, nella loro opera, la consa-

pevolezza di ciò e una cura attenta neltrattamento delle informazioni.

In questo modo è infatti possibilerealizzare un risultato di alta qualità,che è la garanzia principale per unaefficace lettura del nostro paese nelsuo insieme e, in particolare, dei terri-tori ai quali apparteniamo e nei qualiviviamo il nostro lavoro, gli studi, losvago, le reti di relazioni.

Per un’opera di qualità, occorreche il lavoro sia fatto secondo stan-dard comuni a tutti e con accuratezza;occorre che i casi strani e difficilisiano analizzati e trattati con consa-pevolezza. Sfasature e approssimazio-ni dovrebbero essere limitate quantopiù possibile per rendere valide leinformazioni raccolte.

Questa breve guida è uno deglistrumenti realizzati per questi

scopi. Si pone come un ponte fra leistruzioni che apprenderete in aula equelle che leggerete sui materiali chericeverete prima di iniziare il censi-mento. Ci auguriamo che rappresentiun contributo per facilitare la vostraesperienza e realizzare una fotografiadel paese che sia precisa e di qualità.

Così pensiamo che il censimentosi trasformerà, per voi, anche in unmodo per conoscere meglio una por-zione del territorio dove vivete e persaperne, in diretta, di più. Insomma,una occasione di apprendimento.

Buon lavoro!

Intr

odu

zio

ne

Page 4: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

2

I censimenti forniscono una foto-grafia dettagliata della società e servono a

• cogliere le trasformazioni in atto daun punto di vista sociale, demogra-fico ed economico, a capire cioècome siamo cambiati nell’ultimodecennio

• conoscere le caratteristiche princi-pali del paese, delle persone che loabitano, delle strutture familiari, deltessuto economico e produttivo

• agevolare la programmazione e lagestione delle strutture e dei servizidi cui i cittadini usufruiscono

• confrontare i dati di un paese conquelli di altri paesi

Il c

ensi

men

to

Che cos’èil censimento

A che cosaserve il censimento

Principi da ricordare• Completezza. I censimenti generali rilevano tutte le unità di una popolazione (ad

esempio tutte le persone residenti e/o presenti sul territorio italiano, tutte le impre-se del sistema produttivo italiano) e ne danno una rappresentazione che è utilizza-bile anche per un livello territoriale di dettaglio che solo il censimento, essendo unarilevazione capillare che copre “a tappeto” tutto il territorio italiano, può fornire(diversamente dalle indagini campionarie o dai sondaggi d’opinione).

• Precisione. La tecnica di indagine, la struttura organizzativa e i metodi di rileva-zione garantiscono la correttezza dei dati rilevati dai censimenti.

Parole per orientarsi• Unità di rilevazione. Elemento (unità elementare) della popolazione di interesse

presso il quale vengono assunte le informazioni (ad esempio, nel caso della popola-zione del nostro paese, sono unità di rilevazione tutte le persone residenti in Italia).

Per fare un buon censimento…

Il censimento è un’indagine stati-stica che ha l’obiettivo di rilevareindividualmente (una per una) tuttele unità che compongono un insiemeche si intende conoscere (ad esempio,la popolazione di un paese, il patri-monio abitativo). Per ciascuna di essevengono rilevate alcune caratteristi-che fondamentali (sesso, stato civile,livello di istruzione delle persone o ilnumero di addetti delle imprese).

In quasi tutti i paesi del mondoviene condotto periodicamente uncensimento per contare la popolazio-ne e raccogliere informazioni sullecaratteristiche socio-economiche delpaese.

In Italia i censimenti della popola-zione, delle abitazioni e dell’industriavengono effettuati ogni dieci anni.

Page 5: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

3

In Italia i censimenti generali sisvolgono nell’ottobre 2001.

il censimento delle abitazioniserve a conoscere il patrimonio abita-tivo, cioè il numero degli edifici utiliz-zati per abitazione, delle abitazionistesse e alcune loro caratteristiche, ilnumero degli altri tipi di alloggio.

Nelle località abitate rileva, percompletezza, anche il numero degliedifici che non sono usati come abita-zione, ma per gli altri possibili usi.

il censimento della popolazioneserve a conoscere la popolazione resi-dente e quella presente in Italia, cioèa contare le persone residenti infamiglia o in convivenza (in caserma,in istituto di cura ecc.), le personepresenti nel nostro paese alla data delcensimento, anche se residenti all’e-stero, e a raccogliere informazioni sualcune loro caratteristiche demografi-che e sociali.

il censimento industria e servizi serve a conoscere il numero e alcuniaspetti strutturali delle unità giuridico-economiche (imprese, istituzioni, lavo-ratori autonomi e liberi professionisti)che operano nel paese. Sono escluse leunità che operano nell’agricoltura.

I ce

nsim

enti

200

1

I censimenti 2001

Gli strumenti con i quali il rilevatoreopera sul campo sono materiali carta-cei, costituiti da diversi tipi di modellie libretti di istruzioni per ciascuncensimento, che rappresenteranno lacassetta degli attrezzi…

… che contiene

i questionari di rilevazioneSono gli strumenti essenziali: la qua-lità dell’immagine che verrà fuoridipende in buona parte da come que-sti sono capaci di funzionare.

le guide alla compilazionedei questionariSono le istruzioni che spiegano neldettaglio i questionari e le singoledomande.

i manuali di istruzioniSono le guide operative per il lavorodel rilevatore: contengono le indica-zioni specifiche su come gestire la rile-vazione.

i modelli ausiliariRappresentano la guida e la sintesi dellavoro svolto.

La cassetta degli attrezzi

Per usare nel modo migliore questimateriali è importante• capire bene a che servono e come

funzionano • orientarsi velocemente nella ricerca

di informazioni • imparare a utilizzarli per risolvere

problemi.Tutto ciò renderà più facile il lungoviaggio della rilevazione.

Suggerimenti utili

Page 6: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

4

Il rilevatore ha un ruolo centrale nella realizzazione dei censimenti. Il suocomportamento dovrà quindi rispecchiare uno stile adeguato al proprio ruolo.

Il rilevatore rappresenta l’anello di congiunzione tra le istituzioni e icittadini; attraverso il suo lavoro i censimenti vengono presentati ai cittadini.

Come si è visto, i censimenti hanno un importante valore istituzionale perchéforniscono le cifre ufficiali sul nostro paese: la sua popolazione, le sue abitazioni, lasua realtà produttiva, e permettono di capire come sta cambiando la nostra società.

• Qualità. È il risultato della cura concui il rilevatore individua le unità dirilevazione, raccoglie e controlla i dati.

• Relazione. È il rapporto che siinstaura tra il rilevatore e i cittadiniche incontra durante i censimenti.

• Controllo. È l’operazione di verificasulla completezza e coerenza dellerisposte fornite nei questionari.

Aiutate i cittadini e gli operatori eco-nomici a capire che dare oggi risposteaccurate al censimento procurerà loroun vantaggio diretto domani.

Parole per orientarsi

Suggerimenti utili

Il ruolo del rilevatore

Il r

ileva

tore

La qualità nei censimenti

Il censimento rappresenta un forteimpegno economico e organizzativoper lo Stato, ed è una macchina com-plessa di cui il rilevatore è un elemen-to importantissimo. Attraverso il suolavoro di raccolta dei dati e la relazio-ne con i cittadini, il rilevatore garanti-sce la qualità del censimento.

Il successo dei censimenti dipendedalla cura e dall’attenzione con cui ilrilevatore

• individua le unità di rilevazione• raccoglie i dati (rileva gli edifici,

consegna e ritira i questionari,assiste i rispondenti)

• controlla e verifica la correttezzadei dati (le risposte fornite neiquestionari).

Per garantire la qualità dei censi-menti è importante che il rilevatoresegua con impegno e precisione l’ac-quisizione dei dati, e non perda maidi vista le disposizioni riportate nelleIstruzioni per il rilevatore.

Per poter affrontare tutte le situa-zioni critiche che potranno presentarsidurante i suoi itinerari è indispensa-bile conoscere e osservare le istruzioni.

Diritto di informazioneDiritto di cittadinanza

L’informazione al cittadino rappresentaun diritto di cittadinanza. Il cittadinoha il diritto di essere informato. Infattinella società dell’informazione, il rap-porto tra le istituzioni e i cittadini èsempre più caratterizzato dallo scambioe dalla circolazione delle informazioni.Oltre alla campagna pubblicitaria,l’informazione sui censimenti avvienesoprattutto durante la rilevazione; perquesto il rilevatore, come portavocedelle istituzioni, ha precisi doveri infor-mativi e comunicativi verso i cittadini.

Page 7: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

5

Co

mun

icar

e

Il rilevatore durante i censimentisi confronta sempre con le persone: sipresenta ai cittadini, parla ai cittadini,informa i cittadini, li aiuta se necessa-rio. È importante che il rilevatore fac-cia di tutto per instaurare un clima difiducia attraverso un comportamentoserio, cordiale e disponibile.

Un comportamento gentile, com-prensivo, attento, non è un aspettopuramente formale, ma un reale sup-porto all’operatività quotidiana. Lacomunicazione interpersonale è con-

dizionata da numerose variabili ditipo personale/caratteriale, di tipoambientale, di tipo culturale.

Sapere già in partenza quanto èdifficile comunicare con le persone,aiuta sicuramente il lavoro sul campo,proprio perché fornisce piccole strate-gie di sopravvivenza, funzionali alproprio obiettivo: ovvero una rileva-zione completa, veloce, esatta.

La qualità della relazione col citta-dino è quindi garanzia di qualitàdella rilevazione.

Comunicare bene

• Comunicazione

Tutto è comunicazione: le parole, i comportamenti, le azioni…Anche il silenzio è una forma di comunicazione.Le parole sono molto importanti per comunicare in modo chiaro, ma attenzioneanche ai segnali che esprimete col corpo.

Parole per orientarsi

Page 8: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

6

Presentatevi in maniera seria ecordiale: il primo impatto è moltoimportante

➧ Non bisogna dimenticare che unaprima impressione negativarichiede un grande sforzo peressere recuperata (qualche volta“L’abito fa il monaco!” o forse“Vestirsi da monaco aiuta!”).

Offrite tutte le informazionirichieste e/o necessarie

➧ Spiegare cos’è e a cosa serve il cen-simento favorisce il coinvolgimen-to del cittadino e può renderlo piùdisponibile a fornire i dati e/ocurare la compilazione del que-stionario.

Gestite le obiezioni con gentilez-za ma con fermezza

➧ Ricordare sempre il valore dei cen-simenti, dare riferimenti precisi(leggi, normative, disposizioni)

Cercate di essere riconoscibili,riconosciuti e graditi nella sezionein cui state compiendo la rileva-zione

➧ Creare una rete di “alleati” (vicini,portieri, …), che potrete utilizzarein caso di bisogno, aiuta a racco-

gliere maggiori informazioni, amigliorare la qualità della rileva-zione e soprattutto a superare leresistenze di alcuni cittadini.

Fate riferimento alla campagna dicomunicazione

➧ È un buon argomento di approcciocon i cittadini, aiuta a familiariz-zare anche usando qualche slogantratto dalla campagna.

Non è semplice riuscire a comunicare con tutte le persone, spesso si incontra-no difficoltà concrete che si possono superare attraverso alcuni accorgimenti.

Cittadini: istruzioni per l’uso

Cit

tadi

ni

Parola d’ordine: pazienza!

Ci sono momenti della giorna-ta, a pranzo, a cena, dopo una fati-cosa giornata di lavoro… in cui sipreferirebbe non essere disturbati.

Anche se il cittadino deve col-laborare alla realizzazione dei cen-simenti, e il rilevatore sta com-piendo il proprio dovere, puòcapitare di bussare nel momentosbagliato ed essere trattati male.

Cosa fare?Non perdete mai la pazienza e

cercate di capire che anche voi, insimili situazioni, potreste, neipanni dell’interlocutore, non esse-re molto disponibili.

Suggerimenti utili

Page 9: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

7

Prima di cominciare la rilevazionevera e propria, è importante prenderecontatto con il territorio e visitare lasezione di censimento assegnata.

Fateci una passeggiata, senza ilpeso dei moduli.

• In primo luogo, questo serve a veri-ficare che i confini della sezionesiano chiari e non si creino sovrap-posizioni o buchi rispetto alle sezio-ni adiacenti. Se ci sono problemicirca questi argomenti, che le mappee gli itinerari in vostro possesso nonriescono a risolvere, interpellate ilvostro coordinatore o il responsabiledell’Ufficio di censimento comunale.

• Ciò consente di avere un’idea globa-le degli spazi e degli edifici presenti.La passeggiata vi consentirà di iden-tificare i complessi e gli edifici conpiù ingressi e di cominciare a distin-guere gli elementi che vanno censitie quelli che vanno solo contati.

• Infine, potete cominciare a prenderecontatto con la popolazione. Questarappresenta il vostro punto di riferi-mento continuo ed essenziale.Avrete bisogno di un buon rapportocon le persone per diversi aspetti delvostro lavoro. Portieri, negozianti,guardie giurate, baristi vi potrebberoessere particolarmente utili, soprat-tutto nelle città; perciò, salutate epresentatevi.

Pri

ma

di c

om

inci

are

Prima di cominciare…

• Sezione di censimentoTerritorio assegnato al rilevatore, da“battere a tappeto” per individuare ecensire tutte le unità di rilevazionepresenti al suo interno.

• CensireRilevare tutte le unità comprese nelcampo di osservazione, specificandoper ciascuna di esse le notizie ri-chieste.

• Campo di osservazioneÈ l’insieme delle unità che sonooggetto della rilevazione e identificache cosa si deve censire e che cosanon si deve censire.

Parole per orientarsi

…quasi nessuno di noi ha sistemati-camente esplorato tutti i buchi nel-l’ordine stabilito. Se un portone è irri-mediabilmente chiuso, passi a quellodopo. (…)Se vedi una persona che esce dal por-tone seguente, ti ci fiondi prima che sirichiuda. E vai di corsa per le scale.Anche per le scale, seguiamo scuoletattiche diverse. Io, more militari,comincio sempre dall’ultimo piano,meglio ancora dal terrazzo. Si control-la meglio tutto il palazzo. Poi si scendepiano per piano. Altri, più tradizio-nalmente, cominciano dal basso. …

(da: Marco Pasquali, Ho fatto il censimento,Millelire Stampa Alternativa, 1992)

Chi lo ha già fatto racconta…

Page 10: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

8

Censimento degli edifici

Le rilevazioni si avviano il 3 otto-bre con l’inizio del censimento delleabitazioni - parte relativa agli edifici.

Il rilevatore percorre le stradedella propria sezione e compila unmodulo per ciascun edificio che rien-tra nel campo di osservazione.

Per evitare errori può essere utileseguire questi suggerimenti:

• scrivete subito tutti gli indirizzi diun edificio con più ingressi;

• ricordate di spuntare le strade sulvostro itinerario di sezione via viache le completate, soprattutto quan-do le strade della sezione sono moltee intricate;

• domandate informazioni sull’epocadella costruzione e i materiali dellastruttura portante: sono dati sui qua-li “a occhio” è possibile sbagliarsi.

Troverete ulteriori spiegazioni ecasi particolari esemplificati nelleIstruzioni per il rilevatore.

La giornata del rilevatore:la consegna dei questionari

La

cons

egna

dei

que

stio

nari

• Itinerario di sezioneModello che contiene la lista dellestrade che il rilevatore deve percor-rere all’interno della sezione di censi-mento.

Parole per orientarsi

✔spirito di osservazione e attenzio-ne per identificare le unità di rile-vazione

✔capacità di distinguere per attri-buire le unità alle giuste “catego-rie”

✔completezza indispensabile perl’indagine censuaria

Principi da ricordare

Censimento della popolazionee censimento dell’industria e deiservizi

Il censimento della popolazione equello dell’industria e dei servizi siavviano l’11 ottobre, quando i rileva-tori cominciano a consegnare i que-stionari alle famiglie, alle convivenze,alle persone presenti negli alloggi onelle convivenze e alle unità locali.

I due censimenti si effettuanocontemporaneamente, insieme al cen-simento delle abitazioni - parte relati-va agli alloggi. Il questionario relativoall’abitazione è compreso nei modelliIstat CP.1 (Foglio di famiglia). Per leabitazioni non occupate deve esserecompilato dal rilevatore. Per le abita-zioni occupate, da chi dispone dell’a-bitazione.

Il rilevatore, durante il suo giro,dovrà identificare volta per volta, adogni contatto, il caso o i casi in cuiviene a trovarsi, e consegnare agliinterlocutori i questionari adatti.

Page 11: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

9

Cas

i tip

ici

Quando vi aprono la porta…

…può trattarsi di un caso semplice: trovate una famiglia, o una convi-venza, o una unità economica chiaramente identificate.

Ma può trattarsi anche di un caso più complesso: ad esempio…

➧ di un alloggio in cui risiede una famiglia e dove ha sede anche una unitàlocale (liberi professionisti o lavoratori autonomi che svolgono la pro-pria attività in casa o in forma itinerante)

➧ di più unità locali che hanno sede in un appartamento: ad esempio, unache fa capo ad un membro della famiglia, una seconda ad un altro;oppure, potrebbe trattarsi di più professionisti che condividono unostudio senza essersi costituiti in associazione (medici, avvocati, architet-ti ecc.)

➧ di convivenze che sono anche soggetti economici: dai seminari e collegidi istruzione agli alloggi agrituristici, dalle caserme dei Vigili del fuocoalle suore che vendono dolci o ricami.

I tutti questi casi, sta alla cura e alla precisione del rilevatore fare inmodo che le unità vengano identificate correttamente e che compilino iquestionari di loro pertinenza.

Ciò vale in particolare per le unità locali che non compaiono nelle listepredisposte dagli Uffici di censimento comunali.

Troverete ulteriori dettagliate spiegazioni nelle Istruzioni per il rilevatore.

Quando invece non vi aprono…

Il mancato o difficile contatto rappresenta il problema forse più comu-ne e più sentito dai rilevatori.

Per una lista di suggerimenti operativi e di atteggiamento, consultatequesta guida alle pagine 6 e 20 e le Istruzioni per il rilevatore.

La giornata del rilevatore

Casi tipici

Page 12: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

10

La giornata del rilevatore:il ritiro dei questionari

Il r

itir

o d

ei q

uest

iona

ri

con loro spesso è sufficiente l’offerta cortese di un aiuto o di una spiegazione persuperare il problema.

Ricordate che• tra le persone in difficoltà possono esserci facilmente degli anziani, le persone poco

istruite, e quelle che hanno pochi scambi con il mondo esterno;• talvolta un atteggiamento aggressivo da parte del vostro interlocutore può nascon-

dere l’imbarazzo per non essere stato all’altezza della situazione;• per gli stranieri sono disponibili traduzioni del questionario nelle undici lingue

delle comunità estere più rappresentate in Italia.

Le persone in difficoltà

cioè quelli che non vogliono compilare i questionari: rappresentano i più difficili daconvincere. I motivi principali possono essere la diffidenza, il disinteresse, la protesta.

Tranquillizzate pure il cittadino diffidente sull’uso dei dati richiesti nei questionari:• essi non contengono informazioni indiscrete relative ad esempio a reddito, consumi,

convinzioni religiose o politiche;• per legge i dati sono riservati e garantiti dal segreto statistico;• i questionari del censimento della popolazione vengono resi anonimi staccando le

pagine che contengono le generalità delle persone.

Invitate il cittadino a collaborare: è un segno di civiltà ma anche un suo dovere! • esiste infatti l’obbligo per le persone e per i legali rappresentanti di amministrazio-

ni, enti, organismi oggetto dei censimenti di “fornire tutti i dati e le notizie richiestecon i questionari di rilevazione”;

• nel caso di dati volutamente errati o incompleti si incorre in una multa.

I riottosi

Il 23 ottobre ha inizio la fase di ritiro dei questionari compilati del censimentodella popolazione e di quello dell’industria e servizi.

È possibile che, quando andrete a ritirare i questionari, troviate anche perso-ne che non li hanno compilati, o li hanno lasciati incompleti. In questi casi avre-te la necessità di gestire situazioni attraverso la capacità di comunicare adeguata-mente con le persone che avete di fronte.

La maggior parte dei casi possono essere raggruppati in due categorie:

1. le persone in difficoltà

2. i riottosi

Page 13: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

11

Il q

uest

iona

rio

co

mpi

lato

…siete ad un altro dei momenti essenziali per la qualità della rilevazione. Inquesta fase avete il delicato compito di verificare e valutare la correttezza dei datiforniti.

Ricordate di esaminare

➧ che i questionari siano compilati in modo completo ➧ che ci sia coerenza nella sequenza delle risposte fornite➧ che, per quello che potete vedere, ci sia corrispondenza tra le informazioni

fornite e la realtà.

Non rimandate! Questi controlli sono molto importanti e devono essereassolutamente fatti: infatti, il vostro lavoro sarà concluso solo quando tutti i que-stionari saranno completi e corretti.

Infine, ricordate di compilare subito, nel caso sia previsto, i riquadri di sintesisituati nella terzultima pagina dei questionari; vi farà risparmiare molto piùtempo che farlo alla fine.

Quando avete in manoil questionario compilato…

Fare immediatamente un controllo accurato, alla presenza del vostro interlo-cutore, vi consente di completare o correggere subito eventuali parti scorrette.

Se errori e omissioni emergononei successivi controlli,sarà inevitabilesobbarcarsiil fastidiodi ricontattarele persone per lenecessarieintegrazioni.

Suggerimenti utili

Page 14: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

12

È il momento in cui probabilmente incontrerete con più facilità le perso-ne che stanno in casa, gli anziani e le donne che non lavorano fuori.Cogliete l’occasione di una eventuale maggiore disponibilità di tempo diqueste persone per parlare con loro e stabilire le basi della vostra rete direlazioni sul territorio.Un’attenzione speciale: potreste trovare in casa anche le persone chelavorano di notte, e di mattina dormono. Se vi accorgete di avere distur-bato, rimandate la vostra visita a un altro momento.

Imprese, uffici, laboratori e studi professionali sono attivi durante il gior-no, solitamente con orari di lavoro noti ai quali riferirsi. Quando vi pre-sentate, fate sempre attenzione a non intralciare il normale svolgimentodelle attività.Un’attenzione speciale: tra le attività professionali, bisogna ricordareche gli studi legali possono essere chiusi al mattino a causa degli impegni(ad esempio presso gli organi di giustizia).

Anche i negozi sono attivi durante il giorno, spesso con orari caratteristi-ci della città e/o della categoria merceologica. Anche per loro vale il sug-gerimento di non intralciare il normale svolgimento delle attività.Un’attenzione speciale: abbiate cura di non capitare a ridosso degliorari di chiusura, quando le persone hanno fretta di andarsene.

Incontrerete le persone che trascorrono la giornata fuori, probabilmenteper lavoro.Un’attenzione speciale: tendete ad essere più sintetici, dopo una gior-nata di lavoro si può essere stanchi e avere poco tempo.

Bisognerà aspettare la notte per contattare locali notturni e discoteche.Solitamente, questi esercizi aprono al pubblico intorno alle 22, ma primapotete trovare all’interno il personale per le attività preparatorie.

La giornata è vissuta diversamente da persona a persona…Da questo punto di vista, dovrete commisurare i vostri tempi di lavoro ai

tempi di vita di persone diverse, portatrici di esigenze e di stili di vita differenti ealle loro molteplici attività lavorative.

Ciò significa che a volte avrete davanti delle lunghe lunghe giornate.Può essere utile ragionare su come usare il tempo disponibile e sui momenti

migliori per contattare alcune categorie di vostri possibili interlocutori.

Tempi di vita, tempi della rilevazione

Le

ore

del

gio

rno

ChiQuando

Page 15: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

13

Cen

sim

ento

del

le a

bita

zio

ni

Gli edificiIl 3 ottobre parte la rilevazione

degli edifici che ha l’obiettivo diconoscere il numero e le caratteristi-che degli edifici ad uso abitativo e -all’interno dei centri e nuclei abitati -il numero di quelli ad uso non abita-tivo. Questa rilevazione viene realiz-zata per la prima volta e deve essereconclusa prima dell’inizio degli altricensimenti, perché all’interno dell’u-nità edificio (tranne alcune eccezioni)sono contenute quasi tutte le altreunità di rilevazione delle fasi successi-ve dei censimenti (persone, famiglie,alloggi, unità locali ecc.). Sarà infattiil codice di edificio presente sia sulmodello Istat CP.ED sia sui modellidegli altri censimenti (Istat CP.1,CP.2, ecc.), a permettere di associarele relative informazioni tratte da tuttii censimenti.

I risultati di questo censimentosaranno utilizzati dai Comuni perraccogliere informazioni utili alla pia-nificazione urbanistica del territorio.

Il censimento generale delle abitazioni

• Pertinenze. Box, cantine, soffitte,garage ecc., cioè tutti quei locali diservizio all’abitazione (anche se nonappartengono allo stesso edificio).

In questo primo contatto col territo-rio, il rilevatore può valutare le diffi-coltà che potrà incontrare nella rileva-zione e nell’identificazione delle unitàsuccessive, e confrontarsi col respon-sabile del censimento presso l’Ufficiodi censimento comunale (UCC), o ilcoordinatore per definire insiemecome possono essere superate.

Il Censimento delle abitazioni si articola in due grossi temi ed in due fasitemporali distinte: la prima riguarda gli edifici, la seconda gli alloggi.

Suggerimenti utili

Chi compila il questionario• il rilevatore raccoglie le informazio-

ni direttamente, osservando dall’e-sterno l’edificio e, se necessario,chiede informazioni all’amministra-tore o al proprietario dell’edificio.

Che cosa si deve rilevare:l’unità di rilevazione• l’edificio: costruzione concepita e

costruita in modo unitario, che èdotata di una propria struttura indi-pendente. Contiene spazi utilizzabilisia per abitazione sia per la produ-zione di beni e/o servizi. Deve averele seguenti caratteristiche: deve esse-re delimitata da pareti continue,esterne o divisorie, e da coperture, edeve avere almeno un accesso dall’e-sterno.Può avere alcune pertinenze.

Campo di osservazione• il numero e le caratteristiche degli

edifici per abitazione• nei centri e nuclei abitati, il numero

degli edifici non per abitazione e diquelli non utilizzati.

Parole per orientarsi

Page 16: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

14

Gli alloggi

Il Censimento degli alloggi ha l’o-biettivo di individuare in ciascunComune, con riferimento al 21 otto-bre 2001, le abitazioni occupate e nonoccupate, nonché gli altri tipi dialloggio (baracche, roulotte, ecc.) seoccupati, alla data del censimento.

Il censimento delle abitazioniintende rilevare alcune caratteristicherelative alla proprietà, alla composi-zione dell’abitazione, agli impiantiidrici, igienico sanitari e altre infor-mazioni utili a conoscere alcuniaspetti della qualità della vita dellapopolazione.

Queste informazioni sono conte-nute nella Sezione I del Foglio difamiglia, Notizie sull’abitazione.

Chi compila il questionario• per le abitazioni non occupate è il

rilevatore a raccogliere le informa-zioni e compilare il questionario

• per le abitazioni occupate sono lepersone che occupano l’abitazione acompilare il questionario

• per gli altri tipi di alloggio non devo-no essere raccolte informazioni.

Che cosa si deve rilevare:l’unità di rilevazione• l’abitazione: alloggio costituito da

uno o più locali (stanze e vani acces-sori) che abbia:- i requisiti per essere dimora stabile

di una o più persone;- un accesso indipendente dall’esterno- pareti che lo separino da altre abi-

tazioni e che sia inserito in un edi-ficio.

Eventuali locali, connessi funzional-mente con l’abitazione e usati dallestesse persone non come dimora (adesempio garage, soffitta), devonoessere considerati parte dell’abita-zione.

Campo di osservazione• le abitazioni e gli altri tipi di alloggio.

Cen

sim

ento

del

le a

bita

zio

ni

• Complesso di edificiComplesso ospedaliero, aeroporto,centro commerciale, città universita-ria. Insieme di costruzioni, edifici edinfrastrutture.

• Abitazione occupataAlloggio in cui al momento del cen-simento dimorano una o più personeabitualmente o non abitualmente.

• Abitazione non occupataAlloggio in cui non dimora alcunapersona.

• Altri tipi di alloggioAlloggi che non rientrano nella clas-sificazione di abitazione e che, almomento del censimento, risultanooccupati da una o più persone: adesempio roulotte, container, barac-che, garage…

Parole per orientarsi

Page 17: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

15

Come regolarsi di fronte a…

Una serie di alloggi indipendenti costruiti secondo la tipologia di case aschiera.

Il rilevatore li censirà come edificio unico perché sono allineati su unfronte unico, progettati e costruiti unitariamente.

Un albergo situato in una zona turistica che durante la stagione autun-nale è chiuso.

Bisognerà comunque censirlo e considerarlo come utilizzato.

Un condominio costituito da più gruppi scala e contrassegnato da piùnumeri civici.

Se è composto da un corpo continuo, lungo e rettilineo o anche articola-to, il rilevatore deve censirlo come edificio unico, purché abbia una con-cezione architettonica unitaria e un’esecuzione ugualmente unitaria.

Un centro commerciale all’interno del quale ci sono uffici ed altre atti-vità di servizi e commerciali.

In questo caso il rilevatore dovrà compilare un solo questionario di edi-ficio e classificare come complesso di edifici, a prescindere dal numerodelle costruzioni che si trovano all’interno dell’area del complesso. Leunità locali presenti all’interno del centro commerciale saranno censitenormalmente con i questionari del censimento dell’industria e servizi.

Un ospedale, una università, un palazzo per uffici.

Questi edifici (o complessi di edifici) vanno solo contati e localizzati. Ilrilevatore segnerà sul questionario la tipologia di appartenenza.

Cen

sim

ento

del

le a

bita

zio

ni

Censimento delle abitazioni

Domande e risposte

Page 18: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

16

Cen

sim

ento

del

le a

bita

zio

ni

Come censire le costruzioni e gli edifici storici

Esiste un comune o un centro abitato nel nostro paese che non abbia uncampanile, un palazzo storico, un’antica chiesetta diroccata o qualche trac-cia di un glorioso passato?

È difficile pensarlo, e sicuramente questo censimento ci fornirà unarisposta. Comunque sia, può essere utile qualche suggerimento su comeregolarsi di fronte al monumento di turno.

Partiamo…

Come censire una chiesa o una basilica?

➧ Gli edifici per culti religiosi rientrano nella categoria degli edifici specialie vanno esclusivamente contati e localizzati sul territorio. Il rilevatorenon dovrà invece rilevare tutte le altre informazioni relative a numero dipiani, epoca di costruzione ecc.

➧ Nel caso in cui la chiesa sia inserita all’interno di un complesso religioso,costituito anche dal convento, le celle, l’oratorio ecc., il rilevatore censiràl’intero gruppo di edifici come complesso di edifici e non gli edifici singo-larmente.

Come censire arene, colonne, archi o costruzioni su siti archeologici?

➧ In questo caso la soluzione è semplice, questi monumenti ai fini del cen-simento non sono edifici, perché non hanno alcuni dei requisiti struttu-rali di base, e quindi il rilevatore non deve compilare il questionario.

Come censire casi particolari di alloggio come i Sassi” di Matera?

➧ Convenzionalmente verranno censiti come altri tipi di alloggio, perchénon sono inseriti in un edificio, così come questo è identificabile dalladefinizione.

Censimento delle abitazioni

Casi speciali

Page 19: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

17

Cen

sim

ento

del

le a

bita

zio

ni

Gli alloggi: dove cercare… e trovare le informazioniCome abbiamo visto le informazioni relative all’alloggio sono normal-

mente a cura delle persone che vi dimorano. Ma cosa accade quando le abi-tazioni non sono occupate al momento del censimento? In questo caso ilrilevatore deve acquisire le informazioni relative all’alloggio e compilare luistesso la Sezione I del Foglio di famiglia.

Come fare quando in un condominio ci si trova di fronte ad un apparta-mento non occupato.

➧ Il rilevatore può raccogliere informazioni dall’osservazione della struttu-ra degli altri appartamenti.

➧ Il rilevatore può chiedere informazioni al portiere, se presente, o a qual-che vicino che oltre ad essere disponibile sia anche informato.

➧ Anche l’amministratore può essere una fonte preziosa di informazioni. Ilsuo nominativo può essere individuato attraverso qualche comunicazio-ne affissa nell’edificio, o semplicemente informandosi presso qualchealtro inquilino dello stabile.

Un’altra ipotesi è quella delle case per le vacanze, villette sparse ocomplessi che si spopolano alla fine dell’estate. Come fare?

➧ Anche in questa situazione, trattandosi di alloggi non occupati al mo-mento del censimento, il rilevatore dovrà armarsi di grande spirito d’os-servazione e recuperare le informazioni relative al censimento delle abi-tazioni.

➧ Il rilevatore dovrà avere anche grande pazienza nel rintracciare qualche“alleato” sul territorio in grado di fornire informazioni aggiuntive aquelle chiaramente osservabili, oppure chiedere la collaborazione diquelle persone che dimorano abitualmente in queste aree.

➧ Molto spesso sarà possibile trovare tutte le informazioni necessarie pres-so l’Ufficio tecnico del Comune, dal momento che la maggior parte diqueste costruzioni sono state realizzate negli ultimi due o tre decenni e icomuni dispongono dei progetti.

Censimento delle abitazioni

Casi speciali

Page 20: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

18

Chi compila il questionario• i cittadini

Che cosa si deve rilevare:l’unità di rilevazione• la famiglia e i suoi singoli compo-

nenti, cioè le persone che hannodimora abituale nell’alloggio (ossiavi sono residenti)

• la convivenza e le persone chehanno dimora abituale nella convi-venza (ossia vi sono residenti)

• le persone che non hanno dimoraabituale nell’alloggio o nella convi-venza ma che vivono temporanea-mente (anche se assenti alla data delcensimento) o che sono occasional-mente presenti nell’alloggio o nellaconvivenza

• le persone senza tetto e le personesenza abitazione.

Campo d’osservazione• persone residenti cioè le persone che

hanno dimora abituale nell’alloggioo nella convivenza

• persone che non hanno dimora abi-tuale nell’alloggio o nella conviven-za, ma che vivono temporaneamen-te, o che sono occasionalmente pre-senti, nell’alloggio o nella convivenza.

Nelle Province autonome di Trento eBolzano, il censimento rileva, inoltre,la consistenza e la dislocazione terri-toriale dei gruppi linguistici presenti.

Il censimento generale della popolazione

La stessa persona può rientrarepiù volte nel campo di osservazione,perché può essere residente in unalloggio (o convivenza) ma esseretemporaneamente assente alla datadel censimento. Sempre la stessa per-sona può vivere temporaneamente inun alloggio diverso da quello di dimo-ra abituale (residenza). In questi casi ilcittadino deve compilare un questio-nario per ogni alloggio:• in un caso verrà compilata la Sezione

riservata alle persone dimoranti abi-tualmente (residenti)

• nell’altro caso la Sezione riservataalle persone non dimoranti abitual-mente (non residenti).

Se qualcuno rifiuta di compilare ilquestionario, sostenendo di averlo giàcompilato in un altro alloggio, dovre-te insistere perché venga compilatoanche questo secondo questionario.

È importante fare attenzione chenon venga compilata tutte le volte laparte riservata alle persone abitual-mente dimoranti.

Attenzione!

I Censimenti della popolazione vengono effettuati ogni dieci anni per conta-re la popolazione e raccogliere informazioni sulle caratteristiche socio-economi-che del Paese. Il 14° censimento generale della popolazione permetterà anche diaggiornare le anagrafi comunali.

Che cosa NON si deve censire:• tutti i cittadini stranieri, in possesso

di passaporto diplomatico, facentiparte del Corpo diplomatico e con-solare accreditato presso lo Stato ita-liano e la Santa Sede

• i militari NATO alloggiati presso lebasi NATO in Italia.

Cen

sim

ento

del

la p

opo

lazi

one

Page 21: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

19

Cen

sim

ento

del

la p

opo

lazi

one

Come regolarsi di fronte a…

Una persona anziana (ad es. genitore/nonno, o parente anziano) chevive più o meno stabilmente nell’abitazione insieme con la famigliaprincipale.

La cosa principale è accertare se la persona vive abitualmente in questa casa, oppu-re se torna (anche saltuariamente) nella propria dimora abituale e perciò si trova inquesta casa solo temporaneamente (anche se per un lungo periodo).➧ se la persona vive stabilmente con i propri parenti in questa abitazione, si deve

consegnare un solo Foglio di famiglia. Tutte le persone compileranno le partirelative alle persone abitualmente dimoranti (Lista A e Sezione II);

➧ anche se la persona vive temporaneamente nell’alloggio si deve consegnare unsolo Foglio di famiglia. I membri della famiglia si iscriveranno nella Lista A ecompileranno la Sezione II, mentre la persona che non ha dimora abituale inquesta casa si iscriverà nella Lista B e compilerà la sezione III.

Attenzione: ricordate alla persona che si è iscritta nella Lista B di compilare unFoglio di famiglia anche nella casa dove ha la residenza.

Un gruppo di studenti o lavoratori fuori sede che condividono unappartamento.

Il rilevatore deve valutare con molta attenzione le singole situazioni:➧ in linea di massima, queste persone devono iscriversi in uno stesso Foglio di

famiglia, nella lista delle persone non dimoranti abitualmente nell’alloggio (lista B);➧ se qualcuno degli occupanti (ad esempio un ex-studente che ha trovato lavoro)

dimora abitualmente nell’appartamento, costui dovrà iscriversi nella Lista A ecompilare la Sezione II del Foglio di famiglia, mentre gli altri si iscriverannonella Lista B e compileranno la Sezione III del Foglio di famiglia.

Attenzione: ricordate alle persone che si sono iscritte nella Lista B di compilareun Foglio di famiglia anche nella casa dove hanno la residenza.

Le persone presenti in un hotel o in un residence.

➧ consegnare il Foglio di convivenza e i Fogli individuali per ospite di esercizioalberghiero. Il gestore dovrà iscrivere nella Lista A eventuali persone che hannodimora abituale nell’albergo (addetti che appartengono alla convivenza) e dovràcompilare la Sezione II per i clienti/ospiti temporanei;

➧ consegnare il Foglio di famiglia ad eventuali famiglie che abbiano dimora abi-tuale nella struttura (ad es. quella del gestore);

➧ consegnare il Foglio di famiglia anche ad eventuali clienti che abbiano dimoraabituale nella struttura;

➧ si deve consegnare anche un questionario del censimento dell’industria e servizi.

Censimento della popolazione

Domande e risposte

Page 22: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

20

Cen

sim

ento

del

la p

opo

lazi

one

Cosa fare quando… non vi aprono la porta

Ecco alcuni suggerimenti che possono essere utili per venire a capo dellesituazioni più comuni.

➧ Se non riuscite a incontrare chi abita un alloggio perché è spesso assente,naturalmente è opportuno tornare a bussare in orari diversi, magari chie-dendo a vicini o portieri notizie sui momenti in cui è possibile trovare glioccupanti.

• Se anche dopo più tentativi di questo genere non siete riusciti a contattare lafamiglia o la persona, provate a lasciare un biglietto nella cassetta della po-sta, comunicando che passerete ancora (il tale giorno, alla tale ora) e perché.

• Se è impossibile farsi trovare a questo appuntamento, pregate di lasciar dettoal vicino (al portiere, al negozio più prossimo) in che giorno e in che orapotete trovare in casa gli abitanti.

• Quando infine riuscite a trovarli, fatevi compilare il modulo immediatamen-te, per non dover ripetere una seconda volta tutta la serie degli “apposta-menti”.

➧ Potrà capitare anche il caso di chi non vuole aprire per timore di una aggres-sione. La paura e la diffidenza sono molto frequenti, soprattutto nelle città, especialmente tra le persone anziane: è necessario usare molta pazienza persuperarle.

• Dite il vostro nome, mostrate il vostro tesserino di riconoscimento (ma nonconsegnatelo mai, attraverso o sotto la porta: non è detto che ve lo restitui-scano).

• Cercate di parlare - anche solo attraverso la porta - con la persona diffidente:date tutte le informazioni, spiegate, rassicurate, e soprattutto lasciate iltempo alla persona per abituarsi all’idea che può aprirvi la porta.

• Utilizzate la rete delle relazioni: pregate un vicino di casa di essere con voiquando bussate, oppure di parlare con la persona per confermare il vostroruolo e rassicurarla.

• Suggerite di fare una telefonata all’Ufficio di censimento comunale, per avereconferma che quanto state dicendo è vero.

In generale, può essere utile mettere una locandina sul portone per prean-nunciare la vostra visita, spiegando chi siete e perché vi presentate.

Se doveste rinunciare definitivamente al contatto, segnalate il caso al vostroreferente dell’Ufficio di censimento comunale.

Censimento della popolazione

Casi speciali

Page 23: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

21

Cen

sim

ento

del

la p

opo

lazi

one

Cosa fare quando… qualcuno fa resistenza per compilare il modello

Potete incontrare anche situazioni particolarmente delicate e personeun po’ difficili da gestire.

Ad esempio quelle che ritengono di essere state “maltrattate” dalloStato, e sono quindi propense a rispondere con aggressività a qualsiasi con-tatto “istituzionale”.

Oppure quelle che ritengono che siate una specie di ispettore dellafinanza, mandato a controllare gli elementi del loro reddito.

Anche in questo caso le parole d’ordine sono pazienza e spiegare tutto.

➧ Tenete presente che state entrando nello spazio privato del vostro interlo-cutore (siete a casa sua, magari all’ora di cena…); cercate di presentarvinel modo più gradevole possibile.

➧ Ponete la massima cura nello stabilire un buon rapporto personale: larelazione di fiducia che voi riuscirete a instaurare dovrebbe essere capacedi sostituire una eventuale cattiva relazione con “lo Stato”.

➧ Spiegate a cosa serve il censimento e sottolineate che non richiede datisensibili (ad esempio informazioni su religione, reddito, opinioni politi-che); specificate che le informazioni vengono rese anonime e che comun-que tutti gli operatori sono tenuti al segreto; i dati anagrafici serviranno,appunto, solo per il riscontro all’anagrafe comunale.

➧ Fate capire che rispondere al censimento è anche un obbligo. In alcunicasi, può essere utile ricordare che chi rifiuta di compilare i modelliincorre in una multa (in base all’art. 11 del D.Lgs. 322/89).

➧ Se vi sembra opportuno, offritevi di aiutare nella compilazione e fatenotare che, dando subito retta a voi per pochi minuti, eviteranno di esse-re disturbati ancora.

In conclusione, ricordate che l’obiettivo finale è quello di andare via conil modulo compilato completamente e correttamente; siete voi quindi adavere bisogno dell’interlocutore e perciò cercate di andargli incontro, perottenere alla fine ciò che volete. In caso di situazioni non risolte informatel’Ufficio di censimento comunale.

Censimento della popolazione

Casi speciali

Page 24: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

Cosa fare quando… dietro una porta ci sono parecchi stranieri

È una situazione problematica che può presentarsi con una certa frequenza: inbase alle notizie raccolte, o per diretta esperienza, il rilevatore può trovare che unalloggio sia occupato da numerose persone - magari straniere, magari immigrate -che si trovano in condizioni diverse.

L’orientamento da seguire è, anche in questo caso, quello di utilizzare la massimaattenzione e cercare di capire la situazione per avvicinarsi il più possibile alla realtà.

➧ Spiegate (è importante!) che il censimento non è una operazione di polizia: serve acontare chi è sul territorio, non a mandarlo via.

➧ Parlate con la persona che capisce meglio l’italiano, anche se è un ragazzino:potrà più facilmente farsi interprete verso le persone più autorevoli del gruppo.

➧ Ricordate che sono disponibili traduzioni dei modelli censuari in numerose lin-gue. Molto spesso gli immigrati hanno una buona scolarità: saranno capaci dileggere e di capire.

➧ Cercate soprattutto di raccogliere le seguenti informazioni:• quante persone fanno capo a quell’alloggio;• quali sono le eventuali relazioni di ciascuno con quell’alloggio: ci vivono abi-

tualmente, sono solo di passaggio o sono ospiti di amici che vivono lì. Ciò con-sentirà di individuare il numero dei Fogli di famiglia da consegnare e qualisezioni di ogni questionario devono essere compilate;

• se le persone presenti si sono in qualche modo dichiarate nel comune o in altricomuni. Questo è importante, dal momento che gli immigrati molto spesso sispostano nel territorio.

➧ Riempite voi i questionari per loro, sulla base delle traduzioni disponibili.

Tenete presente che riuscire a valutare l’effettiva presenza degli immigrati è unobiettivo importante di questo censimento.

Se ritenete di avere bisogno di un ulteriore aiuto, prospettate il caso al vostroreferente dell’Ufficio di censimento comunale.

Censimento della popolazione

Casi speciali

22

Il rilevatore dovrà porre particolare attenzione alla rilevazione dei cittadinistranieri e degli apolidi, che si trovano per qualsiasi motivo nel nostro paese. Essisaranno rilevati con le stesse modalità dei cittadini italiani nell’ambito delle fami-glie, delle convivenze e delle persone che vivono temporaneamente, o che sonooccasionalmente presenti, nell’alloggio.

Principi da ricordare

Cen

sim

ento

del

la p

opo

lazi

one

Page 25: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

23

Cen

sim

ento

del

l’ind

ustr

ia e

dei

ser

vizi

Chi compila il questionario• i titolari delle imprese e i responsa-

bili delle istituzioni

Che cosa si deve rilevare• l’unità di rilevazione del censimento

dell’industria e dei servizi è l’unitàlocale. Si definisce unità locale illuogo fisico, topograficamente iden-tificato, in cui un’unità giuridico-economica (impresa o istituzione)esercita una o più attività economi-che. Una unità giuridico-economicapuò avere una o più unità locali e sidefinisce come un’entità organizza-tiva finalizzata alla produzione dibeni e/o servizi che può assumere leseguenti forme:

• Imprese: unità giuridico-economicheche producono beni e servizi destina-bili alla vendita e che hanno la facoltàdi distribuire i profitti. Rientrano intale definizione: imprese individuali,società di persone, società di capitali,aziende speciali dei comuni, delleprovince o delle regioni, lavoratoriautonomi e liberi professionisti

• Istituzioni pubbliche: unità giuri-dico-economiche la cui funzione èquella di produrre beni o servizi nondestinabili alla vendita e/o di redi-stribuire il reddito e la ricchezza, e lecui risorse principali sono costituite

Il censimento generaledell’industria e dei servizi

L’8° Censimento dell’industria e dei servizi ha l’obiettivo di fornire informa-zioni sulle principali caratteristiche strutturali del sistema economico dell’indu-stria e dei servizi, e di aggiornare e completare gli archivi statistici delle impreseattive e delle istituzioni.

da prelevamenti obbligatori pressofamiglie, imprese…

• Istituzioni nonprofit: unità giuri-dico-economiche, dotate o meno dipersonalità giuridica, di natura pub-blica o privata, che producono benio servizi destinabili o non alla ven-dita, e che non hanno facoltà didistribuire profitti o altri guadagnidiversi dalla remunerazione dellavoro ai soggetti che le hanno isti-tuite o ai soci. Rientrano in questadefinizione: associazioni, fondazio-ni, partiti politici, sindacati…

Campo d’osservazioneTutte le unità giuridico-economi-

che e le relative unità locali. Questeultime sono costituite dalle istituzionidell’amministrazione pubblica, dalleistituzioni private e dalle imprese cheesercitano la propria attività, anche informa artigianale, nei settori dell’in-dustria del commercio, dei trasporti ecomunicazioni, del credito e assicura-zione e in altri servizi, dalle impreseche producono servizi connessi all’a-gricoltura e alla zootecnia, dalle im-prese di silvicoltura, pesca e piscicol-tura, nonché da lavoratori autonomie da liberi professionisti.

Che cosa NON si deve censire:Vedere le Istruzioni per il rilevatore.

Page 26: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

Come regolarsi di fronte a… una porta

Censimento dell’industria e dei serviziDomande e risposte

24

Cen

sim

ento

del

l’ind

ustr

ia e

dei

ser

vizi

Page 27: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

25

Come regolarsi di fronte a…

I banchi dei mercati e i venditori ambulanti

➧ Queste attività vanno considerate vere e proprie imprese commerciali di venditaal minuto, e quindi vanno censite• presso il luogo di lavoro se questo è stabile (ad es. chioschi, edicole)• presso l’abitazione se il luogo di lavoro è itinerante.

Le attività di insegnanti e professori attivi in modo indipendente, liberi pro-fessionisti di attività artistiche e letterarie, istruttori di attività sportive oricreative indipendenti (ad esempio allenatori personali, maestri di danza)

➧ Tutte queste attività rientrano nel campo della rilevazione e vanno censite.

Le attività di vigilanza privata, di pulizie e di manutenzione industriale

➧ Deve essere considerata unità locale la singola sede cui fanno capo dal punto divista amministrativo e funzionale il personale e le attrezzature dell’impresa, enon le sedi presso cui viene svolto il lavoro. Inoltre, non bisogna considerareunità locali indipendenti gli spazi (ad esempio magazzini, spogliatoi, ripostigli)messi a disposizione da chi ha richiesto il servizio.

Le attività di trasporto

➧ Navi, aerei, treni e altri mezzi di trasporto pubblico non sono da considerareunità locali. Vanno considerate come tali i luoghi in cui viene organizzato il lavo-ro o dal quale partono i lavoratori.

Infine, può presentarsi il caso di unità locali che comunque devono esserecensite

➧ Si tratta delle attività• esclusivamente stagionali• in concordato preventivo o in amministrazione controllata• in liquidazione coatta o amministrativa• in gestione commissariale governativa.

Cosa non si deve censireLa lista completa è riportata sulle Istruzioni per il rilevatore.

Cen

sim

ento

del

l’ind

ustr

ia e

dei

ser

vizi

Censimento dell’industria e dei serviziCasi speciali

Page 28: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

26

Cen

sim

ento

del

l’ind

ustr

ia e

dei

ser

vizi

Cosa fare quando…può essere problematico identificare una o più unità di rilevazione

L’identificazione delle unità locali è solitamente piuttosto semplice.Tuttavia, si possono incontrare dei casi nei quali potete avere delle

incertezze sull’esistenza delle unità locali o sul numero di quelle che fannocapo ad una certa sede. Vediamo alcuni esempi che possono fare da guidacirca questi argomenti.

La famiglia in cui è presente un lavoratore autonomo o un liberoprofessionista

➧ In questo caso, è necessario accertare (domandare) se la sua attività èstata già rilevata altrove, ad esempio presso uno studio o azienda ecc.Se l’attività è stata rilevata altrove, non consegnare il CIS.

➧ Nel caso di un lavoratore che svolge il lavoro presso il proprio domicilio oa partire dal proprio domicilio (lavoratore itinerante) siamo in presenzadi una unità locale se il lavoratore non è dipendente da altra impresa.In questi casi, consegnare il CIS.

➧ Potrebbe anche verificarsi il caso che nell’ambito di una unità familiaresiano identificabili più unità locali, facenti capo a diversi membri dellafamiglia e tutte localizzate nella stessa sede (ad esempio marito elettrici-sta, moglie sarta; genitore artigiano, figlio/a consulente).In questi casi, consegnare tanti CIS quante sono le unità locali individuate.

Lo studio o laboratorio condiviso da diversi titolari

➧ È il caso dello studio condiviso da due o più liberi professionisti o lavora-tori autonomi, ciascuno titolare di una propria attività professionale, chenon si sono costituiti in associazione. In questo caso, siamo in presenzadi tante unità locali di imprese distinte quanti sono i soggetti attivi.Pertanto ciascuna unità compilerà un proprio questionario CIS.

Censimento dell’industria e dei servizi

Casi speciali

Page 29: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

27

Cen

sim

ento

del

l’ind

ustr

ia e

dei

ser

vizi

Le mense, i bar aziendali, la preparazione di pasti

Raccogliamo in questa pagina alcuni casi legati al censimento di attivitàconnesse con la ristorazione. Alcuni casi potrebbero dare origine a incer-tezze in relazione all’individuazione delle unità da censire e pertanto for-niamo qui alcune risposte.

Cosa fare quando…

nella sede di un’impresa o istituzione c’è una mensa o bar azien-dale con gestione separata?

➧ Si tratta di unità locali di imprese distinte. Questo è infatti il caso in cuidue unità locali indipendenti coesistono e praticano la propria attivitànello stesso locale o nella stessa sede.Pertanto le mense o bar aziendali, in questi casi, devono essere registraticome unità locali totalmente indipendenti dalle imprese o istituzioniall’interno delle quale operano e devono essere censiti attraverso un pro-prio modello di rilevazione.

un fornitore provvede alla sola preparazione di pasti che vengo-no consumati presso strutture esterne diverse?

➧ Quando l’attività dell’unità locale riguarda soltanto la preparazione deipasti (e non anche la somministrazione presso le sedi dei clienti esterni,come nel caso precedente), bisogna considerare unità locali solo quelle incui si svolgono le attività di preparazione e non quelle di destinazione delprodotto.In altre parole, sono unità locali solo quelle in cui operano gli impianti evengono svolte le attività di produzione (ad esempio preparazione, cuci-na, confezionamento).Non sono invece da considerare unità locali del fornitore le sedi delleimprese, istituzioni o eventuali altri clienti presso i quali i pasti preparativengono consumati.

In caso di situazioni non risolte informate l’Ufficio di censimento comunale.

Censimento dell’industria e dei servizi

Casi speciali

Page 30: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

28

I modelli ausiliari

Tra i modelli ausiliari che ricevere-te, segnaliamo in particolare allavostra attenzione i seguenti.

Itinerario di sezione(Mod. Istat CP.5)

È l’elenco delle aree di circolazio-ne che delimitano e che sono conte-nute nella sezione di censimento asse-gnata al rilevatore. Il rilevatore èresponsabile della completezza dellarilevazione censuaria sul territoriodella sezione, o delle sezioni, di com-petenza, i cui confini sono appuntoindicati sull’itinerario di sezione.

È molto importante che il rileva-tore conosca bene il proprio itinera-rio. Se ha qualche dubbio sulle lineedi confine della sezione può rivolgersiai responsabili dell’Ufficio di censi-mento comunale. Da questi riceveràtutti i chiarimenti necessari per evita-re il rischio di sconfinare nel territo-rio di altre sezioni o di non censirealcune aree che si reputano apparte-nenti ad una sezione confinante.Come abbiamo visto a p. 7 di questaguida, può essere molto utile prima diiniziare la rilevazione, fare un gironella propria sezione utilizzando lacartina topografica che il comunepuò eventualmente aver predisposto.

Questa ricognizione semplificheràmolto il lavoro sul campo e servirà a• prendere contatto col territorio e

con la popolazione• rilevare casi particolari che potran-

no riscontrarsi durante il censimento

• individuare l’eventuale esistenza diabitazioni mobili, o luoghi in cuivivono persone senza tetto che de-vono essere segnalate all’Ufficio dicensimento comunale

• individuare la presenza di cittadinistranieri ai quali si fornirà in seguitola traduzione del questionario inuna lingua conosciuta delle undicipreviste.

Quaderno del rilevatore(Mod. Istat CP.6)

L’altra dotazione che accompagnail rilevatore durante i propri itinerariè il Quaderno del rilevatore, che è unfoglio di raccolta e sintesi delle infor-mazioni relative a• Codice edificio• Indirizzo• Numerazione interna (scala, piano,

interno)• Destinatario dei questionari di rile-

vazione (famiglia, convivenza, unitàeconomica)

• Tipo di questionario consegnato(Mod. Istat CP.1, CIS.1, CIS.1bis)

• Caratteristiche e modalità di conse-gna e ritiro dei questionari di censi-mento

• Annotazioni: dove il rilevatore indi-cherà eventuali difficoltà riscontratenelle operazioni censuarie.

Il rilevatore dovrà compilare unariga del Quaderno del rilevatore perogni unità individuata, specificandotutte le voci richieste.

Mo

delli

aus

iliar

i

Page 31: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

29

Modello del CIS,personalizzato o in bianco(Mod. Istat CIS.6)

È l’elenco delle unità locali pre-senti nella Sezione di censimento, cheil rilevatore riceve dal coordinatore.

Questo elenco può essere

• già compilato, nel senso che contie-ne la lista delle unità presenti in unadetermina sezione con tutte le infor-mazioni richieste, per cui il rilevato-re dovrà completare solo la parte delmodello relativa alla consegna (ades. tipo di questionario consegnato,cause della mancata consegna) e alritiro (ad es. settore in cui l’unitàlocale svolge l’attività principale:industria, commercio…)

• in bianco o incompleto, per cui ilrilevatore deve provvedere egli stes-so alla compilazione inserendo tuttele notizie dell’unità che individuanella sezione di propria competenza.

Se il rilevatore individua nellapropria sezione di censimento unaunità locale nuova, dovrà

• aggiornare la lista delle unità localiper sezione di censimento, compi-lando per intero una riga del model-lo Istat CIS.6 e attribuendo all’unitàil primo numero d’ordine disponi-bile.

Il Codice edificio presente sulMod. Istat CP.6, colonna 1, dovràcorrispondere a quello che ilComune ha posto sul modelloIstat CP.ED. Questo permetterà diincrociare le informazioni trattedal censimento sugli alloggi conquelle sulla popolazione e l’indu-stria.

Verificare che ogni unità localeindividuata sul territorio e ripor-tata nel Mod. Istat CP.6 risultiinserita anche come unità localenel Mod. Istat CIS.6.

Se si tratta di un’unità non pre-sente sul Mod. Istat CIS.6 (perchénuova, o perché il Mod. Istat CIS.6è incompleto), vanno trascritte lenotizie di tale unità in coda alleinformazioni relative alle unità giàin lista.

Principi da ricordare

Mo

delli

aus

iliar

i

Page 32: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

30

Fare un censimento è un’operazio-ne estremamente complessa, in cuil’apparato dello Stato viene impegna-to a tutti i livelli.

È necessario che informazioni,istruzioni e materiali raggiunganotutto il territorio nazionale in modocapillare e omogeneo, perché il mododi operare sia comune e producarisultati metodologicamente corretti.

Perciò ognuno deve lavoraresapendo di essere parte essenziale diun organismo che ha bisogno di tuttiper funzionare bene. Il lavoro dei rile-vatori è l’espressione finale di questacomplessità e l’anello di congiunzionecon i cittadini.

I principali attori che costituisco-no la rete di rilevazione nelle sue arti-colazioni territoriali sono:

• livello centrale: Istat, che ha i com-piti di coordinamento tecnico e ditutela della riservatezza dei dati; col-laborano alla rete di rilevazione ilMinistero dell’Interno e l’Union-camere;

• livello regionale: gli uffici regionalidell’Istat, che hanno il ruolo di pre-sidio tecnico-organizzativo e dicoordinamento;

• livello provinciale: le CCIAA, allequali è affidato il ruolo di Ufficio dicensimento provinciale (UCP).Svolgono i compiti di trattamentodei dati, monitoraggio e risoluzionedei problemi evidenziati, a livelloprovinciale; partecipano alla rete iComitati provinciali di censimento,presso le Prefetture;

• livello comunale: gli Uffici di censi-mento comunali (UCC) hanno ilcompito di svolgere le operazionipreliminari per il censimento, dicoordinare il lavoro dei rilevatori, diraccogliere e trattare i dati, di effet-tuare il confronto censimento-ana-grafe dopo la conclusione delle ope-razioni censuarie.In ambito comunale agiscono i rile-vatori e, dove previsto, i coordinato-ri dei rilevatori.

L’organizzazione

L’o

rgan

izza

zio

ne

- UfficiregionaliIstat

- UCC• Coordinatori• Rilevatori

- Cameredi Commercio

- PrefettureLivello regionale Livello comunale

Livello provinciale

Page 33: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

31

Nel caso vi troviate di fronte ad unproblema che non vi è possibile risol-vere, oppure se non siete sicuri didisporre della soluzione corretta,avete a disposizione diverse possibi-lità di aiuto.

➧ Per prima cosa, consultate con lamassima cura il manuale delleIstruzioni per il rilevatore: vi sonocontenuti e spiegati molti casi parti-colari. Nel caso degli edifici, leistruzioni contengono anche nume-rose illustrazioni di esempio.

➧ Altrimenti, il punto di riferimentoda contattare è l’Ufficio di censi-mento comunale o, se nel vostrocomune è presente, il coordinatorecomunale al quale fate capo.

➧ Inoltre, si può consultare il sitoInternet, all’indirizzo

www.censimenti.itdove, tra l’altro troverete:

Supporti didattici• Slide sulle istruzioni• Schede appunti• Guide per gli istruttori

Documenti• Leggi• Circolari• Testi della documentazione ufficiale

FAQ• Risposte alle domande più fre-

quenti

Forum• Spazio in rete per domande e

dibattiti.

Esempi di compilazione

La mappa degli aiuti

La

map

pa d

egli

aiut

i

UCCUfficio di censimento comunale

UCPUfficio di censimento provinciale

CCIAACamera di commercio, industria, agri-coltura e artigianato

Sigle

Suggerimenti utili

Contattate sempre il vostrocoordinatore o responsabiledell’UCC e non rivolgetevi diret-tamente ai responsabili provincialio regionali. In questo caso, infatti,l’informazione che verrebbe forni-ta a voi non raggiungerebbe glialtri livelli intermedi. Si creerebbecosì una interruzione della catenainformativa e alla fine voi e ilvostro coordinatore (ad esempio)potreste non sapere le stesse cose.

Page 34: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

32

Piemonte e Valle d’AostaVia A. Volta, 310121 Torino

LombardiaVia Fieno, 320123 Milano

VenetoCorso del Popolo, 2330172 Venezia-Mestre

Provincia autonoma di BolzanoViale Duca d’Aosta, 5939100 Bolzano

Provincia autonoma di TrentoVia Brennero, 31638100 Trento

Friuli Venezia GiuliaVia Cesare Battisti, 1834137 Trieste

LiguriaVia S. Vincenzo, 416121 Genova

Emilia RomagnaGalleria Cavour, 940124 Bologna

ToscanaVia S. Spirito, 1450125 Firenze

MarcheCorso Garibaldi, 7860121 Ancona

UmbriaVia Cesare Balbo, 106100 Perugia

LazioViale Liegi, 1300198 Roma

AbruzzoVia Firenze, 465121 Pescara

MoliseVia Mazzini, 12986100 Campobasso

CampaniaVia Giuseppe Verdi, 1880133 Napoli

PugliaPiazza Aldo Moro, 6170121 Bari

BasilicataVia del Popolo, 485100 Potenza

CalabriaViale Pio X, 1688100 Catanzaro

SiciliaVia Empedocle Restivo, 10290144 Palermo

SardegnaVia Firenze, 1709126 Cagliari

Gli uffici regionali dell’Istat

Page 35: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-
Page 36: Vademecum del rilevatore - Portale Unical · 2014-06-04 · pevolezza di ciò e una cura attenta nel ... Per un’opera di qualità, occorre che il lavoro sia fatto secondo stan-

www.censimenti.it