2
Martedi 26 ottobre 2010 ore 21 MILANO Teatro Rosetum via Pisanello, 1 (MM Gambara) CORO ACCADEMIA FENIARCO U.S.C.I. Lombardia direttore Alessandro Cadario canzoni madrigalesche d'autore MILANO Prossimi impegni CORO ACCADEMIA FENIARCO International Seminar for Youth Choir Conductors and Singers §rebro (Svezia) 27-31 ottobre 2010 Prossimi appuntamenti FENIARCO anno 2010 Salerno Festival 1 o festival corale nazionale Salerno e Costiera Amalfitana 4-7 novembre 2010 ingresso libero

U.S.C.I. Lombardia CORO ACCADEMIA FEnIARCO fileGiudizi universali (Samuele Bersani, 1997) 5 voci a cappella Elisa - arr. K. Nagaraja Qualcosa che non c' (Soundtrack '96-'06, 2006)

  • Upload
    vohanh

  • View
    221

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: U.S.C.I. Lombardia CORO ACCADEMIA FEnIARCO fileGiudizi universali (Samuele Bersani, 1997) 5 voci a cappella Elisa - arr. K. Nagaraja Qualcosa che non c' (Soundtrack '96-'06, 2006)

Martedi 26 ottobre 2010 ore 21

MILANO Teatro Rosetumvia Pisanello, 1 (MM Gambara)

COROACCADEMIA FEnIARCO

U.S.C.I. Lombardia

direttoreAlessandro Cadario

canzoni madrigalesche d'autore

MILANO

Prossimi impegni CORO ACCADEMIA FENIARCO

International Seminarfor Youth Choir Conductorsand Singers

§rebro (Svezia)27-31 ottobre 2010

Prossimi appuntamenti FENIARCOanno 2010

Salerno Festival 1o festival corale nazionale

Salerno e Costiera Amalfitana4-7 novembre 2010

ingresso libero

Page 2: U.S.C.I. Lombardia CORO ACCADEMIA FEnIARCO fileGiudizi universali (Samuele Bersani, 1997) 5 voci a cappella Elisa - arr. K. Nagaraja Qualcosa che non c' (Soundtrack '96-'06, 2006)

Canzoni madrigalesche d'autore

Raf - arr. A. CadarioInfinito (Iperbole, 2001) 5 voci a cappella e percussione vocale

Giuliano Sangiorgi - arr. A. CadarioEstate (Mentre tutto scorre, 2005) 5 voci a cappella e percussione vocale

Franco Battiato - arr. A. CadarioLa cura (L'imboscata, 1996) 4 voci a cappella, tenore solista e percussione vocale

Biagio Antonacci - arr. A. CadarioIris (Mi fai stare bene, 1998) 4 voci a cappella e percussione vocale

Pierre Certon La, la, la, je ne l'ose dire chanson a 4 voci

Alessandro Cadario Sicut cervus (2010) 8 voci a cappella, tenore solista e percussione vocale

Baldassarre Donato Chi la gagliarda, donne, v˜ imparare villanella a 4 voci

Lisa - arr. A. CadarioOceano (Oceano, 2003)5 voci a cappella, tenore solista e percussione vocale

Samuele Bersani - arr. A. CadarioGiudizi universali (Samuele Bersani, 1997)5 voci a cappella

Elisa - arr. K. NagarajaQualcosa che non c'� (Soundtrack '96-'06, 2006)5 voci a cappella, contralto solista e percussione vocale

Lenny Kravitz - arr. K. NagarajaFly away (5, 1998)6 voci a cappella e percussione vocale

Mia MakaroffButterfly (Boundless, 2001)6 voci a cappella e soprano solista

Freddy Mercury - arr. S. BerglundSomebody to love (A day at the races,1976) 5 voci a cappella, tenore solista e percussione vocale

Coro Accademia FeniarcoIl Coro Accademia Feniarco nasce nel 2009 in occasione della 5a Accademia Europea per giovani direttori di coro organizzata, a Fano, dalla Feniarco ed Europa Cantat.Il gruppo, di organico variabile, � formato da giovani coristi provenienti da tutta Italia: per parteciparvi non serve aver studiato in conservatorio, ma avere una bella voce, un po' di istruzione musicale e soprattutto una grande passione per la coralitˆ. Il repertorio, principalmente a cappella e con l'utilizzo della percussione vocale e della voce come strumento, si sviluppa intorno al repertorio pop di nuova generazione, ovvero con arrangiamenti molto articolati interpretati con uno studio "filologico" e professionale di questo genere. Per i numerosi punti di contatto, l'altro repertorio che il coro affronta � la polifonia profana rinascimentale. Tra i giˆ numerosi inviti, la prossima produzione di ottobre vedrˆ il coro impegnato in un tour di concerti in Svezia supportando inoltre una masterclass di direzione presso l'universitˆ di …rebro. La direzione musicale � affidata al maestro Alessandro Cadario.

Soprani I Deborah Summa, Margherita Vacante, Elena RossiSoprani II Silvia Arone, Celeste Castelnuovo, Ilaria MasiAlti I Elena Bianchi, Denise Misseri, Agnese Re DionigiAlti II Paola De Maio, Silvia Soglia, Laura TentiTenori I Nicol˜ Berterame, Marco Moranzoni, Nicola PisanoTenori II Antonio Calabrese, Carlo Crugnola, Alessandro TinoBassi I Giuseppe Lazzazzera, Diego Ceruti, Marco NarduzziBassi II Gabriele Fior, Gianluca Zito, Mattia Chiurato

preparatore vocale Deborah Summapercussione vocale Nicola Pisano

Alessandro CadarioAlessandro Cadario si � diplomato in violino, composizione, direzione di coro e direzione d'orchestra. Collaboratore attivo di Feniarco ed Europa Cantat, � invitato come membro di giuria e docente a corsi, masterclass e concorsi nazionali ed internazionali per importanti enti ed universitˆ ma, sopratutto, tiene tre laboratori corali scolastici e un coro parrocchiale nella sua cittˆ. Le sue composizioni, trasmesse da importanti emittenti nazionali e internazionali, vengono suonate sia in Europa che in America; oltre agli ormai numerosi arrangiamenti corali, ha arrangiato anche per artisti come la PFM e Carl Anderson. Nel 2008 il debutto al Lincoln Centre di New York con una prima per coro e orchestra. Ha diretto, oltre al Coro Accademia Feniarco, il Riga Chamber Choir, il Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala di Milano, I Pomeriggi Musicali di Milano, la Sofia Festival Orchestra, l'Orchestra Filarmonica Italiana e I Cameristi della Scala. é fermamente convinto che i musicisti insieme possano cambiare la situazione musicale italiana combattendo le chiusure mentali, le limitazioni accademiche e il personalismo esasperato.