2
  Protocollo n.118/U-FP 2015 Roma 3 marzo 2015 Alle Segreterie Regionali e area Metropolitana FP CGIL Care Compagne e cari compagni, E’ di oggi la notizia che la Ministra Beatrice Lorenzin ha firmato il DPCM per i precari in Sanità. Sono passati quasi due anni dal decreto legge 101/2013 perché la Ministra firmasse il DPCM, ci chiediamo quanto passerà prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Solo allora il DPCM diventerà esecutivo e le Regioni potranno applicarlo. Le nostre valutazioni sul DPCM restano le stesse che abbiamo già espresso in più occasioni pubbliche e comunicati alle strutture: il problema del precariato in sanità non è risolto e, se le cose resteranno così, saranno poche migliaia i lavoratori che potranno partecipare al un percorso di stabilizzazione su una platea di oltre 30 mila precari. I 2,6 miliardi di tagli ai Servizi sanitari Regionali che le Regioni effettueranno per rispondere alla legge di Stabilità, le riorganizzazioni in atto nei territori, la spending review, la drammatica situazione dei Pronto Soccorso, il permanere del precariato ci consegnano una situazione del SSN al collasso. Alla luce della legge di Stabilità e del DPCM (non appena sarà pubblicato in G.U.) sarà necessario aprire tavoli di confronto con tutti gli assessorati per monitorare i contratti in scadenza e verificare la corretta costituzione dei Fondi per la contrattazione integrativa. Vi chiediamo di tenerci costantemente informati e di inviarci eventuali accordi sottoscritti. Saluti La coordinatrice nazionale FPCGIL Sanità e SSAEP Francesca De Rugeriis

Usc 2015 118 Sanita Precari

Embed Size (px)

DESCRIPTION

xxx

Citation preview

  • Protocollo n.118/U-FP 2015

    Roma 3 marzo 2015

    Alle Segreterie Regionali e area Metropolitana FP CGIL

    Care Compagne e cari compagni,

    E di oggi la notizia che la Ministra Beatrice Lorenzin ha firmato il DPCM per i precari in Sanit. Sono passati quasi due anni dal decreto legge 101/2013 perch la Ministra firmasse il DPCM, ci chiediamo quanto passer prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

    Solo allora il DPCM diventer esecutivo e le Regioni potranno applicarlo.

    Le nostre valutazioni sul DPCM restano le stesse che abbiamo gi espresso in pi occasioni pubbliche e comunicati alle strutture: il problema del precariato in sanit non risolto e, se le cose resteranno cos, saranno poche migliaia i lavoratori che potranno partecipare al un percorso di stabilizzazione su una platea di oltre 30 mila precari.

    I 2,6 miliardi di tagli ai Servizi sanitari Regionali che le Regioni effettueranno per rispondere alla legge di Stabilit, le riorganizzazioni in atto nei territori, la spending review, la drammatica situazione dei Pronto Soccorso, il permanere del precariato ci consegnano una situazione del SSN al collasso.

    Alla luce della legge di Stabilit e del DPCM (non appena sar pubblicato in G.U.) sar necessario aprire tavoli di confronto con tutti gli assessorati per monitorare i contratti in scadenza e verificare la corretta costituzione dei Fondi per la contrattazione integrativa. Vi chiediamo di tenerci costantemente informati e di inviarci eventuali accordi sottoscritti.

    Saluti

    La coordinatrice nazionale FPCGIL Sanit e SSAEP Francesca De Rugeriis