112
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE D IPARTIMENTO DI G IURISPRUDENZA L-16 SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E DELL’ORGANIZZAZIONE A.A. 2017/2018 Presentazione Obiettivi e struttura del percorso formativo - Il corso di laurea in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L 16) mira allo sviluppo di conoscenze socio-politologiche ed economico-aziendali necessarie alla comprensione e alla la valutazione critica dei fenomeni sociali, politici ed economici, nazionali e internazionali. Il corso di studi prevede tre percorsi di specializzazione. Il primo percorso riguarda la figura professionale di Consulente del lavoro che rappresenta uno sbocco occupazionale significativo per i laureati in scienza dell'amministrazione e dell'organizzazione. IL secondo percorso, in Management pubblico, offre una preparazione adeguata a coloro che intendono operare nelle amministrazioni e nelle imprese pubbliche. Il terzo percorso riguarda il Management pubblico internazionale e si rivolge agli studenti che intendono specializzarsi nella gestione dei rapporti con organismi e amministrazioni pubbliche internazionali. Sono promosse, inoltre, iniziative volte favorire la partecipazione degli studenti agli scambi interculturali attraverso soggiorni di studio presso Atenei stranieri (Erasmus) o esperienze presso realtà professionali e imprenditoriali presenti sul territorio regionale e nazionale. Il corso si conclude con una prova finale, comprensiva della preparazione e discussione di una tesi di laurea, idonea a verificare il livello di maturità dello studente. Modalità didattiche e di verifica - Le modalità didattiche adottate nel corso di laurea L16 sono di massima quelle tradizionali, vale a dire lezioni frontali, seminari, esercitazioni su casi pratici, attività didattiche a piccoli gruppi, tutorato, orientamento, stage, tirocini, elaborati scritti. Allo stesso modo convenzionali sono le modalità di verifica dell’apprendimento, sostanziandosi per lo più in colloqui orali individuali finalizzati ad accertare l’avvenuto raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati per ogni specifica disciplina; la valutazione è espressa in trentesimi. Il corso si conclude con l’elaborazione di una tesi di laurea – con il supporto di un docente tutor – su argomenti inerenti ai settori scientifico-disciplinari degli insegnamenti svolti nel corso di studio, e con la relativa discussione in seduta pubblica. Alla tesi può essere assegnato un punteggio che dipende da diversi parametri, tra i quali i voti riportati negli esami di profitto, tempo impiegato per il conseguimento della laurea.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI … l16.pdf · Testi consigliati Bin, Pitruzzella, Istituzioni di diritto pubblico, Torino, Giappichelli, 2017. Modalità di verifica

Embed Size (px)

Citation preview

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

L-16 SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E DELL’ORGANIZZAZIONE A.A. 2017/2018

Presentazione

Obiettivi e struttura del percorso formativo - Il corso di laurea in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L 16) mira allo sviluppo di conoscenze socio-politologiche ed economico-aziendali necessarie alla comprensione e alla la valutazione critica dei fenomeni sociali, politici ed economici, nazionali e internazionali.

Il corso di studi prevede tre percorsi di specializzazione.

Il primo percorso riguarda la figura professionale di Consulente del lavoro che rappresenta uno sbocco

occupazionale significativo per i laureati in scienza dell'amministrazione e dell'organizzazione.

IL secondo percorso, in Management pubblico, offre una preparazione adeguata a coloro che intendono

operare nelle amministrazioni e nelle imprese pubbliche.

Il terzo percorso riguarda il Management pubblico internazionale e si rivolge agli studenti che intendono

specializzarsi nella gestione dei rapporti con organismi e amministrazioni pubbliche internazionali.

Sono promosse, inoltre, iniziative volte favorire la partecipazione degli studenti agli scambi

interculturali attraverso soggiorni di studio presso Atenei stranieri (Erasmus) o esperienze presso realtà

professionali e imprenditoriali presenti sul territorio regionale e nazionale. Il corso si conclude con una

prova finale, comprensiva della preparazione e discussione di una tesi di laurea, idonea a verificare il

livello di maturità dello studente.

Modalità didattiche e di verifica - Le modalità didattiche adottate nel corso di laurea L16 sono di

massima quelle tradizionali, vale a dire lezioni frontali, seminari, esercitazioni su casi pratici, attività

didattiche a piccoli gruppi, tutorato, orientamento, stage, tirocini, elaborati scritti.

Allo stesso modo convenzionali sono le modalità di verifica dell’apprendimento, sostanziandosi per lo

più in colloqui orali individuali finalizzati ad accertare l’avvenuto raggiungimento degli obiettivi

formativi prefissati per ogni specifica disciplina; la valutazione è espressa in trentesimi.

Il corso si conclude con l’elaborazione di una tesi di laurea – con il supporto di un docente tutor – su

argomenti inerenti ai settori scientifico-disciplinari degli insegnamenti svolti nel corso di studio, e con la

relativa discussione in seduta pubblica. Alla tesi può essere assegnato un punteggio che dipende da

diversi parametri, tra i quali i voti riportati negli esami di profitto, tempo impiegato per il

conseguimento della laurea.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Piano di studi

ANNO

CORSO ETICHETTA INSEGNAMENTO CFU SSD

TIPOLOGIA

INSEGNAMENTO

ATTIVITA'

FORMATIVA

AMBITO

1 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 9 IUS/09 A GIURIDICO

1 ECONOMIA AZIENDALE 9 SECS-P/07 B ECONOMICO AZIENDALE

1 STORIA DELLE ISTITUZIONI 9 SPS/03 A STORICO, POLITICO-

SOCIALE

1 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 9 IUS/01 A GIURIDICO

1 LINGUA INGLESE 9 L-LIN/12 A DISCIPLINE LINGUISTICHE

1 ECONOMIA POLITICA 9 SECS-P/01 A STATISTICO-ECONOMICO

1 ABILITA' INFORMATICA 3 INF/01 A STATISTICO-ECONOMICO

TOTALE PRIMO ANNO 57

2 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 9 SECS-P/10 B ECONOMICO AZIENDALE

2 SCIENZA POLITICA 12 SPS/04 B SOCIO-POLITOLOGICO

2 SOCIOLOGIA GENERALE, DEI PROCESSI

ECONOMICI E DEL LAVORO 12

SPS/07 - 6

SPS/09 - 6

A

B

STORICO, POLITICO-

SOCIALE

SOCIO-PSICOLOGICO

2 METODI QUANTITATIVI PER LA SCIENZA

DELL’ AMMINISTRAZIONE 6 SECS-S/06 C

ATTIVITA' FORMATIVE

AFFINI O INTEGRATIVE

2 DIRITTO AMMINISTRATIVO 9 IUS/10 A GIURIDICO

2 ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE 12 SECS-P/07 B ECONOMICO-AZIENDALE

2 MATERIA OPZIONALE 6 D A SCELTA DELLO STUDENTE

TOTALE SECONDO ANNO 66

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

TERZO ANNO

1. CONSULENTE DEL LAVORO 2. MANAGEMENT PUBBLICO 3. MANAGEMENT PUBBLICO INTERNAZIONALE

3

DIRITTO

DELL'IMPRESA E DEL

LAVORO

12 IUS/04 -6

IUS/07 – 6

B

B

GIURIDICO

GIURIDICO

DIRITTO

DELL'IMPRESA E DEL

LAVORO

12 IUS/04 -6

IUS/07 - 6

B

B

GIURIDICO

GIURIDICO

DIRITTO DELL'IMPRESA

E DEL LAVORO 12

IUS/04 -6

IUS/07 - 6

B

B

GIURIDICO

GIURIDICO

3

STORIA DELLE

DOTTRINE POLITICHE 6 SPS/02 C

ATTIVITA'

FORMATIVE AFFINI

O INTEGRATIVE

STORIA DELLE

DOTTRINE POLITICHE 6 SPS/02 C

ATTIVITA'

FORMATIVE

AFFINI O

INTEGRATIVE

STORIA DELLE

DOTTRINE POLITICHE 6 SPS/02 C

ATTIVITA'

FORMATIVE

AFFINI O

INTEGRATIVE

3

PSICOLOGIA DEL

LAVORO E DELLE

ORGANIZZAZIONI

6 M-PSI/06 B SOCIO-

POLITOLOGICO

PSICOLOGIA DEL

LAVORO E DELLE

ORGANIZZAZIONI

6 M-PSI/06 B SOCIO-

POLITOLOGICO

PSICOLOGIA DEL

LAVORO E DELLE

ORGANIZZAZIONI

6 M-PSI/06 B

SOCIO-

POLITOLOGIC

O

3

DIRITTO DELLA

PREVIDENZA

SOCIALE

6

IUS/07

C

ATTIVITA'

FORMATIVE AFFINI

O INTEGRATIVE

CULTURE

GIURIDICHE E

SVILUPPO

ECONOMICO

6

SPS/03

C

ATTIVITA'

FORMATIVE

AFFINI O

INTEGRATIVE

DIRITTO DELL'UNIONE

EUROPEA

6

IUS/14

C

ATTIVITA'

FORMATIVE

AFFINI O

INTEGRATIVE

3

ECONOMIA E

AMMINISTRAZIONE

DEL PERSONALE

12

SECS-P/07-

SECS-P/10

C

ATTIVITA'

FORMATIVE AFFINI

O INTEGRATIVE

MANAGEMENT DEI

SERVIZI PUBBLICI

LOCALI

12

SECS-P/07-

SECS-P/08

C

ATTIVITA'

FORMATIVE

AFFINI O

INTEGRATIVE

SISTEMI FISCALI

COMPARATI 12

IUS/12-

SECS-P/03

C

ATTIVITA'

FORMATIVE

AFFINI O

INTEGRATIVE

3 MATERIA

OPZIONALE 6 D

A SCELTA DELLO

STUDENTE

MATERIA

OPZIONALE 6 D

A SCELTA DELLO

STUDENTE MATERIA OPZIONALE 6 D

A SCELTA

DELLO

STUDENTE

3 TIROCINIO 3 D A SCELTA DELLO

STUDENTE TIROCINIO 3 D

A SCELTA DELLO

STUDENTE TIROCINIO 3 D

A SCELTA

DELLO

STUDENTE

3 PROVA FINALE 6 E

PER LA PROVA

FINALE E LINGUA

STRANIERA

PROVA FINALE 6 E

PER LA PROVA

FINALE E LINGUA

STRANIERA

PROVA FINALE 6 E

PER LA PROVA

FINALE E

LINGUA

STRANIERA

TOTALE TERZO ANNO 57 TOTALE TERZO ANNO 57 TOTALE TERZO ANNO 57

TOTALE CFU 180 TOTALE CFU 180 TOTALE CFU 180

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

OPZIONALI

L-16

1 FONDI STRUTTURALI ED

EUROPROGETTAZIONE 6 IUS/14 D A SCELTA DELLO STUDENTE

2

CONTROLLI INTERNI ED

ESTERNI DELLA PUBBLICA

AMMINISTRAZIONE

6 SECS-P/07 D A SCELTA DELLO STUDENTE

3

ORGANIZZAZIONE DEI

SISTEMI INFORMATIVI

NELLA PUBBLICA

AMMINISTRAZIONE

6 SECS-P/10 D A SCELTA DELLO STUDENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Schede di Insegnamento

SCHEDE INSEGNAMENTO

A.A. 2017/2018

Insegnamento: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Docente: Valeria De Santis

S.S.D. dell’insegnamento IUS/09

Anno di Corso I

Crediti 9

Semestre □ I Semestre

□ II Semestre

Propedeuticità Nessuna

Eventuali prerequisiti Nozioni basilari di storia.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli

Lezioni frontali 72

Eventuali Seminari

Esercitazioni in aula e/o laboratorio

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi Scopo del corso è impartire la conoscenza dei

principali istituti del diritto pubblico, con

particolare riferimento alle fonti, al

funzionamento degli organi costituzionali, al

rapporto tra ordinamento interno e Unione

Europea. In linea con gli obiettivi formativi del

Corso, l’insegnamento di Istituzioni di diritto

pubblico fornisce allo studente le conoscenze

di base per la comprensione dei processi

decisionali delle pubbliche amministrazioni.

Il corso contribuisce alla comprensione dei

meccanismi che governano le relazioni tra

organi costituzionali, pubbliche amministrazioni

e i rispettivi contesti in cui esse sono destinate

ad operare.

L’insegnamento mira ad porre le basi

fondamentali per l’apprendimento di modelli

del corretto funzionamento delle

amministrazioni pubbliche e contribuisce a

formare le competenze per interpretare i

processi di innovazione organizzativa e

gestionale delle amministrazioni pubbliche, per

governare i processi di cambiamento indotti dal

contesto internazionale in cui le pubbliche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

amministrazioni e le imprese pubbliche e private

si trovano ad operare.

Risultati di apprendimento attesi - Conoscenza e capacità di

comprensione

Gli studenti dovranno acquisire conoscenza e

capacità di comprensione delle norme e degli

istituti del diritto pubblico nazionale, nonché del

funzionamento degli organi costituzionali.

Dovranno essere in grado di comprendere gli

elementi teorici ed applicativi inerenti il sistema

costituzionale dell’ordinamento italiano,

nonché di ricostruire gli istituti costituzionali sulla

base di una comprensione sistematica e critica

delle conoscenze acquisite.

- Capacità di applicare conoscenza e

comprensione

Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di

interpretare ed applicare le norme in materia di

diritto pubblico. Agli studenti frequentanti

verranno sottoposte fattispecie concrete

inerenti al sistema costituzionale italiano in

modo da sviluppare la loro capacità di

comprensione e applicazione concreta della

conoscenza acquisita.

- Autonomia di giudizio

Lo studente dell’insegnamento di Istituzioni di

diritto pubblico sviluppa capacità interpretative

e di analisi casistica, riesce a qualificare i

rapporti giuridici in modo da poter identificare,

rappresentare e risolvere problemi connessi ai

diritti ed alla tutela dei diritti dei cittadini anche

in relazione all’attività dei pubblici poteri. Gli

studenti svilupperanno capacità di indagare,

comprendere ed analizzare criticamente i

fenomeni giuridici e sociali del sistema

istituzionale italiano.

- Abilità comunicative

Allo studente di istituzioni di diritto pubblico è

richiesto lo sviluppo della capacità di

descrivere ed approfondire i problemi giuridici

relativi al diritto pubblico nel rapporto sia tra

cittadini e pubblici poteri, sia nell’ambito dei

pubblici poteri. Gli studenti dovranno sviluppare

capacità di esposizione articolata ed organica

degli elementi acquisiti e capacità di

argomentare le posizioni sostenute.

- Capacità di apprendimento

Gli studenti frequentanti saranno sollecitati a

confrontarsi con l’analisi di problematiche

attuali e concrete in modo da consentire il

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

confronto e la verifica in concreto delle

competenze acquisite. Il docente sarà così

messo in grado di intervenire sulle eventuali

lacune e i problemi metodologici emersi

durante lo svolgimento delle lezioni.

Modalità di erogazione Tradizionale

Testi consigliati Bin, Pitruzzella, Istituzioni di diritto pubblico,

Torino, Giappichelli, 2017.

Modalità di verifica dell’apprendimento

Verifica orale. La valutazione del livello di

apprendimento avviene con voto finale

espresso in trentesimi.

Le domande che saranno poste spazieranno su

tutto il programma in modo dettagliato in

modo che lo studente possa dimostrare di

possedere una buona conoscenza e adeguata

capacità di esporre ed argomentare.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO

DESCRIZIONE

Argomenti del Corso CFU corrispondenti

Nozione di ordinamento giuridico

Gli elementi costituivo dello Stato: sovranità, popolo,

territorio

Forme di Stato: stato assoluto, stato liberale, stato

autoritario, stato di democrazia pluralista

Forme di governo: monarchia costituzionale, forma di

governo parlamentare, presidenziale, semipresidenziale e

direttoriale

L'ordinamento costituzionale italiano: - il Governo, - il

Parlamento, - il Presidente della Repubblica

Le Regioni e le autonomie locali

Unione europea: la governance economica europea in

rapporto con il bilancio nazionale

Le fonti del diritto e i criteri di risoluzione delle antinomie

normative

La Costituzione, la revisione costituzionale e i suoi limiti

La legge e gli atti aventi forza di legge

Il referendum abrogativo

Le fonti secondarie

Le fonti comunitarie e la loro efficacia nell'ordinamento

italiano

Le fonti del diritto regionali e locali

L'attività della pubblica amministrazione

I diritti di libertà

L'amministrazione della giustizia

La giustizia costituzionale

9

Subject title: PUBLIC LAW

Lecturer: Valeria De Santis

Academic year 2017/2018

SSD (scientific area) Ius/09

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

CFU (Credits) 9

Programme year I

Academic period

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars Lectures

Practical activities

Other activities

Objectives The aim of the course is to impart knowledge of the

principal institutions of public law, in particular, the

sources, the functioning of the constitutional organs

and the relationship between the internal order and

the European Union. In line with the training

objectives of the course, the teaching of public-law

institutions provides the student with basic

knowledge for understanding the decision-making

processes of public administrations.

The course contributes to the understanding of the

mechanisms governing the relationship between

constitutional bodies and public administrations. The

course aims to lay the foundations for learning

patterns of the proper functioning of public

administrations and contributes to the skills of

interpreting the processes of organizational and

managerial innovation of public administrations to

govern the processes of change induced by the

international context in which Public administrations

and public and private companies operate.

Expected learning results - Knowledge and understanding skill

Students will know and understand the rules and

institutes of national public law as well as the

functioning of constitutional bodies. They will

understand the theoretical and application elements

of the constitutional system of Italian law, and will

evaluate constitutional institutions in a critical

manner.

- Ability to apply knowledge and

understanding

Students will develop the ability to interpret and

apply the rules on public law. Specific case

concerning the Italian constitutional system will be

discussed.

- Autonomy of judgment

The students will develop interpretation skills by

means of cases of studies. They will be able to qualify

legal relationships, represent and solve problems

related to the protection of citizens' rights also in

relation to the activity of public authorities. They will

develop skills to investigate, understand and critically

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

analyze the legal and social phenomena of the

Italian institutional system.

- Communicative Skills

The student of public-law must develop the capacity

to describe and deepen the legal issues related to

public law in the relationship between citizens and

public authorities. Students will need to develop

articulated and organic exposure skills of the

acquired elements and the ability to defend the

positions supported.

- Learning ability

Students will be urged to deal with the analysis of

current and concrete issues in order to allow for the

comparison and verification of the acquired skills.

The teacher will address any gaps and

methodological problems that will emerge attending

the lessons.

Textbooks Bin, Pitruzzella, Istituzioni di diritto pubblico, Torino,

Giappichelli, 2017.

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning..) Traditional

Examination method Oral examination

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

• Concept of legal order

• The constitutive elements of the state: sovereignty, people, territory.

• Forms of State: Absolute State, Liberal State, Authoritarian State, Pluralistic Democracy.

• Forms of government

• The Italian Constitutional Order: - the Government, - the Parliament, - the President of the Republic

• Regions and local autonomies

• European Union: European economic governance in relation to the national budget

• The sources of law and the norms for resolution of normative antinomies

• The constitution, the constitutional review and its limits

• The law and acts with force of law

• The referendum

• Secondary sources

• Community sources and their effectiveness in Italian law

• The sources of regional and local law

• The activity of public administration

• Freedom and Rights

• The administration of justice

• Constitutional Justice.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: ECONOMIA AZIENDALE

Docente: Luigi Lepore

S.S.D. dell’insegnamento SECS-P/07

Anno di Corso 1

Crediti 9

Semestre □ I Semestre (dal al )

□ II Semestre (dal al )

Propedeuticità Nessuna

Eventuali prerequisiti Nessuno

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli No

Lezioni frontali numero ore: 60

Eventuali Seminari numero ore: 0

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 12

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore: 0

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è di fornire la conoscenza

di logiche, metodi e strumenti di gestione delle

aziende, favorendo la comprensione dei

processi produttivi, dell'organizzazione delle

risorse economiche e della rilevazione dei fatti

amministrativi.

Al fine di sviluppare la capacità di

comprensione applicata, il corso fornisce

riscontri empirici in merito agli argomenti teorici

con l’analisi quantitativa delle operazioni di

gestione sotto il profilo economico-finanziario.

Il corso si propone di sviluppare la capacità

dello studente di raccogliere e interpretare le

informazioni che derivano dalla gestione

aziendale; di formulare giudizi autonomi sui

processi aziendali e sui risultati economici

dell’attività aziendale; di sviluppare quelle

capacità di apprendimento utili ad

intraprendere studi successivi con un elevato

grado di autonomia.

Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso lo studente deve aver

acquisito la conoscenza di logiche, metodi e

strumenti di gestione delle aziende. Deve,

inoltre, essere in grado di comprendere i

processi produttivi, l’organizzazione delle risorse

economiche e la rilevazione dei fatti

amministrativi delle aziende.

Le conoscenze e capacità di comprensione

sono conseguite mediante lo svolgimento di

lezioni frontali, nonché con l’analisi quantitativa

delle operazioni di gestione sotto il profilo

economico-finanziario.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

La modalità di verifica di tali conoscenze e

capacità consiste nello svolgimento della prova

di esame, scritta e orale.

Capacità di applicare conoscenza e

comprensione

Il corso si propone di sviluppare la capacità

dello studente di raccogliere e interpretare le

informazioni che derivano dalla gestione

aziendale; di formulare giudizi autonomi sui

processi aziendali e sui risultati economici

dell’attività aziendale; di sviluppare quelle

capacità di apprendimento utili ad

intraprendere studi successivi con un elevato

grado di autonomia.

Le capacità di applicare conoscenza e

comprensione sono sviluppate mediante lo

svolgimento di lezioni frontali, nonché con

l’analisi quantitativa delle operazioni di gestione

sotto il profilo economico-finanziario.

La modalità di verifica di tali capacità di

applicare conoscenza e comprensione consiste

nello svolgimento della prova di esame, scritta

e orale.

Autonomia di giudizio

Al termine del corso, lo studente deve aver

acquisito la capacità di ideare e sostenere

argomentazioni per risolvere problemi

riguardanti i processi aziendali ed i risultati

economici dell’attività aziendale.

L’autonomia di giudizio viene sviluppata

principalmente tramite esercitazioni sull’analisi

quantitativa delle operazioni di gestione sotto il

profilo economico-finanziario.

La verifica dell’acquisizione dell’autonomia di

giudizio avviene tramite la valutazione della

prova di esame, scritta e orale.

Abilità comunicative

Al termine del corso, lo studente deve essere in

grado di comunicare in modo chiaro e

articolato con interlocutori, di natura

specialistica e non, le problematiche

riguardanti i processi produttivi, l’organizzazione

delle risorse economiche e la rilevazione dei

fatti amministrativi delle aziende.

Le abilità comunicative sono sviluppate tramite

esercitazioni sull’analisi quantitativa delle

operazioni di gestione sotto il profilo

economico-finanziario.

La verifica dell’acquisizione delle abilità

comunicative avviene tramite la valutazione

della capacità espositiva e argomentativa

dello studente, della sua efficacia

comunicativa, della correttezza terminologica

in occasione della prova di esame, sia scritta sia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

orale.

Capacità di apprendimento

Al termine del corso, lo studente deve aver

acquisito completa autonomia di

apprendimento e di valutazione critica dei

processi aziendali e dei risultati economici

dell’attività aziendale.

Modalità di erogazione Tradizionale

Testi consigliati

Cavalieri E., Ferraris Franceschi R., Economia

aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi

produttivi, Giappichelli, Torino, u.e.

Marchi L. (a cura di), Contabilità d’impresa e

valori di bilancio, Giappichelli, Torino, u.e.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’effettiva acquisizione da parte degli studenti

dei risultati di apprendimento attesi è accertata

mediante lo svolgimento di una prova scritta ed

una prova orale.

La prova scritta dura 1 ora e 15 minuti. Lo

studente deve rispondere a delle domande a

risposta aperta e/o a scelta multipla, nonché

svolgere alcuni esercizi.

Il punteggio della prova scritta è attribuito

mediante un voto espresso in trentesimi.

Al termine della prova scritta, lo studente può

facoltativamente decidere di sostenere la

prova orale, salvo che non abbia conseguito

un voto superiore a 26/30. In quest’ultimo caso,

lo studente deve obbligatoriamente sostenere

la prova orale, salvo che non decida di

rinunciare all’orale ed accettare 26/30 come

voto definitivo dell’esame.

Per superare l'esame, lo studente deve riportare

un voto non inferiore a 18/30.

Lo studente consegue il voto di 18/30, quando

dimostrare di aver acquisito una conoscenza

sufficiente degli argomenti oggetto di

approfondimento nel corso. Per conseguire un

punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve

invece dimostrare di aver acquisito una

conoscenza eccellente di tutti gli argomenti

trattati durante il corso.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO

DESCRIZIONE

Argomenti del Corso CFU corrispondenti

Azienda ed economia aziendale, economicità e condizioni di

equilibrio del sistema-azienda, stakeholder e governo aziendale,

principali circuiti di funzionamento, fonti di finanziamento, profili

monetari, numerari, finanziari ed economici della gestione, l’analisi

delle operazioni e le relative variazioni di valore, determinazioni del

reddito totale e del reddito di periodo, configurazioni di capitale,

predisposizione del prospetto del reddito e del capitale.

5 CFU

Obiettivi e strumenti della contabilità, la determinazione

sistematica del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento,

4 CFU

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

principio di competenza, principio di prudenza, rilevazioni contabili:

le scritture continuative, di assestamento, di chiusura e di riapertura

dei conti, bilancio d’esercizio: quadro normativo e principi

contabili.

Subject title: BUSINESS ADMINISTRATION

Lecturer: Luigi Lepore

Academic year 2017/2018

SSD (scientific area) SECS-P/07

CFU (Credits) 9

Programme year 1

Academic period

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars 60 hours

Practical activities 12 hours

Other activities 0

Objectives The aim of the course is to provide knowledge of

logic, methods and tools for managing companies,

helping to understand production processes, the

organization of economic resources and the

recognition of administrative facts.

In order to develop the applied comprehension

capability, the course provides empirical findings on

theoretical arguments with the quantitative analysis

of both economic and financial aspects of the

operations.

Expected learning results Students should be able of collecting and

interpreting information derived from business

management; of making independent judgments

about business processes and the economic results

of the business; of developing those learning abilities

to undertake subsequent studies with a high degree

of autonomy.

Textbooks Cavalieri E., Ferraris Franceschi R., Economia

aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi

produttivi, Giappichelli, Torino, u.e.

Marchi L. (a cura di), Contabilità d’impresa e valori di

bilancio, Giappichelli, Torino, u.e.

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning..) Traditional

Examination method Student’s knowledge is verified through a written test

and an oral test.

The written test lasts 1 hour and 15 minutes. Students

must answer open and / or multiple choice questions

as well as conduct some exercises.

The written test score is given by a vote that ranges

from 0 to 30.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

At the end of the written exam, the student may

optionally decide to hold the oral examination,

unless he has achieved a grade higher than 26/30. In

this case, the student must submit the oral

examination, unless he decides to accept 26/30 as

the final vote of the exam.

To pass the exam, the student must score a minimum

of 18/30.

The student reaches the 18/30 vote, when he

demonstrates that he has gained sufficient

knowledge of the topics being discussed in the

course. To achieve a score of 30/30 and praise, the

student must demonstrate that he has gained an

excellent knowledge of all the topics dealt with

during the course.

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

Company and business administration, stakeholder and corporate governance, main operating circuits,

sources of financing, monetary, numerical, financial and economic profiles of management, analysis of

operations and relative changes in value, determination of total income and period income, capital

configurations, income statement and balance sheet.

Objectives and instruments of accounting, systematic determination of operating income and working

capital, accounting, financial statement.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: STORIA DELLE ISTITUZIONI

Docente: SONIA SCOGNAMIGLIO

S.S.D. dell’insegnamento SPS/03

Anno di Corso Primo

Crediti 6

Semestre

Propedeuticità no

Eventuali prerequisiti

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli

Lezioni frontali numero ore: tot 48

Eventuali Seminari numero ore: 10

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 8

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti una base

di comprensione critica delle difficoltà

caratterizzanti le istituzioni italiane. Nello

specifico, da un lato saranno considerate

le difficoltà italiane all`ingresso pieno nella

modernità europeo occidentale: cause,

strutture culturali, sviluppi socio-economici.

Contestualmente si darà conto delle

principali tappe evolutive delle istituzioni

europee dal Medioevo all`Età

contemporanea: diritto, mentalità e

rappresentazioni sociali.

Risultati di apprendimento attesi Il corso intende stimolare lo sviluppo di una

percezione di base ma completa dei profili

essenziali del sistema delle istituzioni.

Più nello specifico:

- Conoscenza e capacità di comprensione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

il corso offre gli strumenti per comprendere

il funzionamento generale delle istituzioni

pubbliche, la loro performance e la

specifica mentalità sociale entro cui esse

operano.

- Capacità di applicare conoscenza e

comprensione: Il corso intende offrire un

approccio metodologico che, muovendo

dalla comprensione del contesto socio-

economico, consenta di analizzare la rete

di enti pubblici e privati che influenzano

l’operato istituzionale.

Autonomia di giudizio: il descritto metodo,

unito al continuo dibattito in aula, consente

di sviluppare l’autonomia di giudizio e la

capacità critica dello studente,

fondamentali per l’analisi storica dei

fenomeni sociali che hanno contribuito e/o

ostacolato lo sviluppo delle diverse società

occidentali.

Abilità comunicative: La riflessione deve

svolgersi nel confronto in aula in merito a

tesi fra loro contrapposte, al fine di favorire

le capacità espositive, argomentative e

associative.

Capacità di apprendimento: La capacità

di apprendimento è stimolata dalla

discussione e dal confronto.

Modalità di erogazione Lezioni frontali

Testi consigliati

- Joseph Strayer, Le origini dello Stato

moderno, Celuc Libri, 1975.

-Silloge

È inoltre possibile concordare un

programma personalizzato con la docente.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’accertamento dell’apprendimento

avviene attraverso una prova orale. Il

colloquio valuta la padronanza degli

argomenti oggetto di studio e la capacità

di analisi in chiave critica.

Programma dettagliato dell’insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Descrizione

Argomenti del Corso CFU corrispondenti

Le istituzioni pubbliche, il funzionamento e la performance, la

mentalità sociale, il civismo e la riprovazione sociale, il valore

sociale dell’associazionismo, la civilizzazione statuale, la

fiducia.

6

Bachelor Degree or Master Degree Program:

Academic Year: 2017/2018

Subject title: Institutional History

Lecturer: Sonia Scognamiglio

Academic year 2017/2018

SSD (scientific area) SPS/03

CFU (Credits) 6

Programme year First

Academic period

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars Hours of Lectures: 48

Practical activities Hours of seminars: 10

Other activities Laboratory: 8

Objectives The aim of this course is to provide students with

a basis for critical comprehension of several

typical difficulties of the Italian institutions.

Specifically, on the one side it will be considered

the Italian case relating to the complete

entrance of the country in the west European

modernity: causes, cultural structures, socio-

economic development. On the other side, it

will be a reflection on the main evolutionary

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

steps of the European institutions from the

Middle Age to Nowadays: law, mentality and

social representations.

Expected learning results This course wants to stimulate the development

of a first perception of the essential features of

the institutional system.

Specifically:

- Level of knowledge and understanding: the

course provides instruments to comprehend the

general operation of public institutions, their

performance and the specific social mentality

where they take place.

- Capacity to apply knowledge and

understanding: the course offers a

methodological approach that, starting from

the comprehension of the socio-economic

context, allows to analyze the network of public

and private authorities that influence the

institutional behavior.

- Autonomy of judgment: the described

method, joined to the continue debate in class,

allows to develop the autonomy of judgment

and the student’s critical capacity,

fundamental for the historical analysis of the

social phenomena that contributed and or

prevented the development of the different

west societies.

- Communicational skills: the reflection has to

be conducted starting from opposite thesis to

encourage communicational and associative

skills.

- Learning ability: the learning ability is

stimulated thanks to class debates and

confrontations.

Textbooks - Joseph Strayer, Le origini dello Stato moderno,

Celuc Libri, 1975.

-Silloge

It is possible to arrange a personalized program

with the professor.

Mode of delivery of teaching

(traditional, at a distance, e-Frontal lessons

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

learning..)

Examination method Oral Exam

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

Public institutions, institutional performance, social mentality, the value of associations, the state

civilization, social trust.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Docente: Ugo Grassi – Immacolata Prisco – Antonio Cilento

S.S.D. dell’insegnamento IUS01

Anno di Corso 1

Crediti 9

Propedeuticità Istituzioni di diritto privato

Eventuali prerequisiti

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli

Lezioni frontali numero ore: tot 72

Eventuali Seminari numero ore:

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore:

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore:

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire allo studente

un’adeguata conoscenza degli istituti

fondamentali del diritto privato, nell’attuale

sistema nazionale ed europeo delle fonti,

ponendo una particolare attenzione allo studio

degli istituti principali del diritto delle

obbligazioni e dei contratti.

Risultati di apprendimento attesi Il corso mira a favorire lo sviluppo di una

percezione di base ma completa dei profili

essenziali del sistema delle istituzioni di diritto

privato.

Più nello specifico:

- Conoscenza e capacità di comprensione: il

corso offre gli strumenti per comprendere la

disciplina generale degli istituti più significativi

del diritto privato.

- Capacità di applicare conoscenza e

comprensione: Il corso intende offrire un

approccio metodologico che, muovendo dalla

comprensione del dato normativo, intende

collocare l’istituto nella complessità ed

unitarietà del sistema ordinamentale.

Autonomia di giudizio: il descritto metodo, unito

agli approfondimenti dei principali orientamenti

della giurisprudenza e delle più significative tesi

della dottrina, consente di sviluppare

l’autonomia di giudizio e la capacità critica

dello studente. Tale approccio allo studio delle

regole operative del diritto privato si rivela

particolarmente utile nell’individuare la

disciplina applicabile al caso concreto.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Abilità comunicative. La riflessione giuridica

deve svolgersi nel confronto in aula in merito a

tesi giuridicamente fondate ma

dialetticamente contrapposte, al fine di favorire

l’acquisizione di un linguaggio tecnico che si

arricchisce di capacità espositive e d

argomentative.

Capacità di apprendimento. La capacità di

apprendimento è stimolata dalla discussione

sulle innovazioni dovute all’opera del legislatore

e della giurisprudenza di legittimità, per

verificare se e in che misura esse si innestino in

modo armonico nel sistema, i cui fondamenti

costituiscono la base del corso.

Modalità di erogazione Lezioni frontali

Testi consigliati

- P. Perlingieri, Istituzioni di diritto civile, Edizioni

Scientifiche Italiane, ultima edizione.

Si richiede, inoltre, la padronanza del codice

civile.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’accertamento dell’apprendimento avviene

attraverso una prova orale. Il colloquio valuta la

padronanza degli istituti giuridici oggetto di

studio e la capacità di analisi in chiave

problematica.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO

DESCRIZIONE

Argomenti del Corso CFU corrispondenti

Fonti del diritto interno; del diritto europeo; del diritto internazionale.

Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche e giuridiche.

Famiglia e rapporti personali. Proprietà, situazioni possessorie e

situazioni reali di godimento. Situazioni di credito e di debito.

Autonomia negoziale e disciplina generale del contratto. Fatti

illeciti e responsabilità civile. Principi generali delle successioni.

Pubblicità. Prescrizione e decadenza. Tutela giurisdizionale dei

diritti.

9

Subject title: PRIVATE LAW

Lecturer: Ugo Grassi – Immacolata Prisco – Antonio Cilento

Academic year 2017/2018

SSD (scientific area) IUS/01

CFU (Credits) 9

Programme year 1

Academic period

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars Hours of Lectures:

Practical activities

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Other activities

Objectives The course aims to provide the student with an

adequate knowledge of basic private law institutes,

in the current national and European system of

sources, paying particular attention to the study of

the principal institutions of the law on bonds and

contracts.

Expected learning results The course aims to foster the development of a basic

but complete perception of the essential profiles of

the system of private law institutions.

Textbooks P. Perlingieri, Istituzioni di diritto civile, Edizioni

Scientifiche Italiane, last edition.

Civil code, last editon

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning..) Traditional lessons

Examination method Oral examination

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

Sources of domestic law, European law and international law. Natural person. Family. Properties.

Obligations. Contractual freedom. Torts and civil liability. Advertising. Prescription and Decline. Judicial

protection of rights.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: LINGUA INGLESE

Docente: da bandire

S.S.D. dell’insegnamento L-LIN/12

Anno di Corso 1

Crediti 9

Semestre -----

Propedeuticità -----

Eventuali prerequisiti

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli

Lezioni frontali numero ore: 72

Eventuali Seminari numero ore:

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore:

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore:

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

Il corso di lingua inglese per studenti di Scienze

dell’amministrazione e dell’organizzazione è

finalizzato all’acquisizione delle strutture lessicali,

morfosintattiche e fonologiche applicate alle

quattro abilità linguistiche (listening - speaking -

writing - reading). Oggigiorno l’attività giuridica

richiede sempre più spesso una buona

conoscenza della lingua inglese sia come

lingua franca nella sfera accademica e

professionale sia come strumento per

comprendere a fondo le caratteristiche degli

istituti giuridici nei paesi anglofoni, le relative

tendenze della prassi giurisprudenziale e

operativa, nonché gli sviluppi dottrinali in uno

scenario globalizzato.

Risultati di apprendimento attesi L’attività didattica sarà incentrata sull’impiego

di esercizi strutturali e situazionali, mirando a

stimolare la creatività e l’abilità nell’utilizzo della

lingua inglese in modo spontaneo in un

contesto di comunicazione reale.

Più nello specifico:

Conoscenza e capacità di comprensione:

Saranno organizzate diverse esercitazioni (true-

false, multiple-choice, gap fill, sentence

transformation, skills test etc.) che

comporteranno anche l’uso di mezzi audio e

video.

Capacità di applicare conoscenza e

comprensione: Il corso si caratterizza per un

approccio pratico, volto a illustrare dialoghi

tipici tra legali e clienti per individuare il lessico

comune e gli argomenti propri al lavoro

quotidiano di un professionista nel campo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

giuridico oggi.

Autonomia di giudizio: Lo studente sarà

sollecitato nel cogliere la lingua inglese sia

come lingua franca nella sfera accademica e

professionale sia come strumento per

comprendere a fondo le caratteristiche degli

istituti giuridici nei paesi anglofoni, le relative

tendenze della prassi giurisprudenziale e

operativa, nonché gli sviluppi dottrinali in uno

scenario globalizzato.

Abilità comunicative: Parte delle lezioni sarà

dedicata alle esercitazioni destinate in special

modo agli studenti con conoscenza scolastica

della lingua inglese, interessati ad acquisire le

nozioni preliminari essenziali per una più

proficua e attiva partecipazione al corso. Si

analizzeranno inoltre dialoghi tipici tra legali e

clienti per individuare il lessico comune e gli

argomenti propri al lavoro quotidiano di un

professionista nel campo giuridico oggi

aumentando grazie ad essi le loro capacità

comunicative.

Capacità di apprendimento: Si insegnerà agli

studenti ad argomentare argomenti di diritto

civile e penale in inglese e imparare ad

interagire con testi riguardanti l’ambito del

Diritto Commerciale attraverso l’analisi di

materiale autentico di natura giuridica, ad

esempio contratti, corrispondenza e casi reali.

Modalità di erogazione Lezioni frontali

Testi consigliati

Il materiale del professore sarà reso disponibile

sul sito web e il testo di riferimento essenziale

per seguire il corso e per superare la parte

giuridica dell’esame sarà: English for Legal

Professionals di Andrew Frost e Digital English File

Pre-Intermediate (Oxford)

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’accertamento dell’apprendimento avviene

attraverso una prova orale. Non sono previste

prove scritte, né prove intermedie.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO

Descrizione

Argomenti del Corso CFU corrispondenti

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

INGLESE PER LA LEGGE

Diritto pubblico e privato; Diritto internazionale e diritto

sovranazionale; Il sistema giuridico inglese; Diritto penale e diritto

civile; Professione legale; Il giudice dell'Inghilterra e del Galles; Il

sistema britannico del governo

INGLESE PER L'ECONOMIA

9

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

1.1 L'epoca della Gran Bretagna Industriale

1.2 L'inizio della rivoluzione industriale e la popolazione in funzione.

1.3 Rivoluzione / Rivoluzioni

Subject title: ENGLISH LANGUAGE

Lecturer: _____

Academic year 2017/2018

SSD (scientific area) L-LIN/12

CFU (Credits) 9

Programme year 1

Academic period _______

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars Hours of Lectures: 72

Practical activities True-false, multiple-choice, gap fill, sentence

transformation, skills test

Other activities Practical activities

Objectives The English Language course is aimed at acquiring

the lexical, morpho-syntactic and phonological

structures applied to the four listening-speaking-

reading-writing skills. Nowadays, legal activity

increasingly requires a good knowledge of the

English Language as a frank language in the

academic and professional spheres. Furthermore, a

good knowledge of the English Language represents

an instrument for a deep understanding of legal

institutions in English speaking countries, its

tendencies in jurisprudential and operational

practice, and the doctrinal developments in a

globalized scenario.

Expected learning results The didactic activity will focus on structural and

situational exercises, with the aim of stimulating

creativity and ability in using English in a real

communication context.

More specifically:

Knowledge and understanding: There will be several

exercises (true-false, multiple-choice, gap fill,

sentence transformation, skills test, etc.) that will also

involve the use of audio and video media.

Ability to Apply Knowledge and Understanding: The

course is characterized by a practical approach to

illustrate typical dialogues between lawyers and

clients and to identify common lexicon and relevant

topics to the daily work of legal professionals.

Judging autonomy: Students will be urged to seize

English as a frank language in the academic and

professional spheres and as a tool to fully understand

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

the characteristics of legal institutions in English

speaking countries and its tendencies in

jurisprudential and operational practice.

Communication Skills: Part of the lessons will be

devoted to exercises interested in acquiring the

preliminary knowledge essential for a more profitable

and active participation in the course.

Learning Abilities: Students will be taught to argue

civil and criminal law arguments in English and to

learn how to interact with business law texts through

the analysis of authentic legal material, such as

contracts, correspondence and real cases.

Textbooks English for Legal Professionals (Andrew Frost) and

Digital English File Pre-Intermediate (Oxford)

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning..)

Traditional lessons

Examination method Oral exam

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

READING COMPREHENSION

The Universal Declaration of Human Rights.

ENGLISH FOR LAW

Public and Private Law; International Law and Supranational Law; The English Legal System; Criminal

Law and Civil Law; The Legal Profession; The Judiciary of England and Wales; The UK System of

Government

ENGLISH FOR ECONOMICS

1.1 The Era of the Industrial Britain

1.2 The Beginning of the Industrial Revolution and the Working Population.

1.3 Revolution/Revolutions.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: ECONOMIA POLITICA

Docente: Maria Rosaria Carillo

S.S.D. dell’insegnamento SECS-P/01

Anno di Corso 1

Crediti 9

Semestre □ I Semestre (dal al )

□ II Semestre (dal al )

Propedeuticità

Eventuali prerequisiti Formalmente nessuno. Nozioni di base di

algebra e geometria possono facilitare la

comprensione degli argomenti.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli

Lezioni frontali 60:

Eventuali Seminari

Esercitazioni in aula e/o laboratorio 12

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

Economia Politica è un corso di introduzione

all’economia che affronta i temi fondamentali

della microeconomia e della macroeconomia.

L’obiettivo del corso è di fornire una

preparazione di base per comprendere la

struttura ed il funzionamento del sistema

economico generale, nonché il

comportamento dei consumatori e dei

produttori.

Risultati di apprendimento attesi Alla fine del corso gli studenti avranno

sviluppato una serie di competenze per

operare sia nel settore pubblico e sia nel settore

privato con una piena consapevolezza del

funzionamento dell’ambiente e delle istituzioni

economiche e delle politiche pubbliche che

incidono sulle scelte di consumo e di

produzione dei soggetti economici.

Modalità di erogazione Lezioni frontali, esercitazioni.

Testi consigliati

O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, 2016,

Scoprire la macroeconomia, Il Mulino. Capitoli:

1-9.

R. Frank, E. Cartwright, 2014, Microeconomia,

Mc Graw Hill. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 9, 10, 11, 12,

15, 16.

Modalità di verifica dell’apprendimento

E’ prevista una prova intercorso per gli studenti

frequentanti. L’esame finale consiste in una

prova scritta e in una prova orale. La prova

scritta è composta da domande aperte e da

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

esercizi e mira a valutare l’apprendimento dei

temi trattati durante le lezioni. La prova orale

consiste in un colloquio che valuta anche la

capacità dello studente di analizzare e

comprendere le situazioni e le problematiche

contemporanee del sistema economico.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO

DESCRIZIONE

Argomenti del Corso CFU corrispondenti

Il modello di domanda e offerta in un’economia di mercato

La teoria del consumatore

La teoria della produzione

Le forme di mercato e le implicazioni per le decisioni produttive

delle imprese

L'equilibrio economico generale e l'efficienza dei mercati

Le esternalità e i diritti di proprietà

La struttura del sistema economico ed i concetti di produzione,

disoccupazione e inflazione

Elementi di base della contabilità nazionale

Il mercato dei beni, i mercati finanziari ed il modello IS-LM

La politica fiscale e la politica monetaria

Subject title: ECONOMIC POLICY

Lecturer: Maria Rosaria Carillo

Academic year 2017-2018

SSD (scientific area) SECS-P/01

CFU (Credits) 9

Programme year 1

Academic period

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars Lectures

Practical activities Exercises and problem sets

Other activities

Objectives Economia Politica is an introductory undergraduate

course which aims at providing students with the

fundamentals of microeconomics and

macroeconomics.

Expected learning results After completing the course, students should have

developed a wide range of skills to operate both in

the public and private sector with a full

understanding of the economic environment,

economic institutions, and public policies.

Textbooks O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, 2016, Scoprire

la macroeconomia, Il Mulino. Capitoli: 1-9.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

R. Frank, E. Cartwright, 2014, Microeconomia, Mc

Graw Hill. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 9, 10, 11, 12, 15, 16.

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning..) Traditional

Examination method Midterm exam for attending students.

Final exam: written and oral.

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

Microeconomics: Model of supply and demand and the factors that determine an equilibrium in a

market economy; The Theory of Consumer Behavior; The Theory of the Firm; Market structures and the

impact on firms’ behavior; Externalities; Public goods and welfare.

Macroeconomics: Main economic aggregates: definitions and concepts of production, unemployment

and inflation; Principles of National Accounting; The Goods Market, the Financial Markets and the IS-LM

Model; The Labor Market; Fiscal Policy and Monetary Policy.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: ABILITÀ INFORMATICA

Docente:

S.S.D. dell’insegnamento INF/01

Anno di Corso 1

Crediti 3

Semestre □ I Semestre (dal al )

□ II Semestre (dal al )

Propedeuticità

Eventuali prerequisiti

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli

Lezioni frontali numero ore: 12

Eventuali Seminari numero ore:

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 12

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore:

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire

un’introduzione generale ai concetti di base

degli elaboratori elettronici e dell’informatica. Si

articola in due parti: una prima sezione che,

introduce i fondamenti dell’architettura di un

elaboratore, dell’unità centrale e delle

periferiche; una seconda, che prevede lo

studio del software di base e del Sistema

Operativo, l’uso e la comprensione del software

applicativo MS-EXCEL e delle reti di calcolatori.

Risultati di apprendimento attesi - Conoscenza e capacità di comprensione:

In relazione alle conoscenze l’insegnamento

si prefigge l’obbiettivo di fornire le nozioni

fondamentali dell'Informatica e le abilità di

base nell'uso dei computer e di internet,

oltre all’uso e alla comprensione del

software applicativo MS EXCEL.

- Capacità di applicare conoscenza e

comprensione: Grazie alle lezioni teoriche e

pratiche in laboratorio lo studente sarà in

grado di applicare le conoscenze acquisite

e di comprendere e risolvere problemi riferiti

ad applicazioni informatiche.

- Autonomia di giudizio: Gli studenti devono

saper utilizzare sia sul piano concettuale

che su quello operativo le conoscenze

acquisite con autonoma capacità di

valutazione e con abilità nei diversi contesti

applicativi.

- Abilità comunicative: Gli studenti devono

acquisire il linguaggio tecnico tipico della

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

disciplina per comunicare in modo chiaro e

senza ambiguità.

- Capacità di apprendimento: Gli studenti

devono sviluppare adeguate capacità di

apprendimento che consentano loro di

continuare ad approfondire in modo

autonomo le principali tematiche della

disciplina soprattutto nei contesti lavorativi

in cui si troveranno ad operare.

Modalità di erogazione Lezione frontale ed esercitazioni in laboratorio.

Testi consigliati D. P. CURTIN, K. FOLEY, K. SEN, C. MORIN,

Informatica di base, McGraw-Hill.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’obiettivo della verifica è quello di valutare il

grado di apprendimento degli studenti, che

verrà testato attraverso una prova scritta con

15 domande a risposta multipla della durata di

30 minuti sugli argomenti di carattere teorico, e

sull'utilizzo dei fogli elettronici. Ogni risposta

corretta vale 2 punti per un totale di 30 punti

per la valutazione dell’intera prova.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO

DESCRIZIONE

Argomenti del Corso CFU corrispondenti

Concetti di base sulle tecnologie dell'Informazione e della

Comunicazione (ICT)

La rappresentazione digitale dei dati

L’architettura del computer e la CPU

La memoria secondaria

Le periferiche di Input/Output

Il Sistema Operativo

Internet e reti di computer

Introduzione dei concetti fondamentali del foglio

elettronico attraverso applicazioni pratiche. Creazione e

formattazione di un foglio di calcolo elettronico, utilizzo

delle formule e delle funzioni di base. Rappresentazione in

forma grafica dei dati contenuti nel foglio.

Subject title: INFORMATICS

Lecturer:

Academic year 2017/2018

SSD (scientific area) INF/01

CFU (Credits) 3

Programme year 1

Academic period

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars 12 hours

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Practical activities 12 hours

Other activities

Objectives To provide a general introduction to the basic

concepts of information and communication

technology.

Expected learning results Through theoretical and practical lessons in the

computer lab, the student will be able to apply the

acquired knowledge and to understand and solve

computer problems.

Textbooks D. P. CURTIN, K. FOLEY, K. SEN, C. MORIN, Informatica

di base, McGraw-Hill.

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning..) Frontal lesson and laboratory exercises

Examination method Test with 15 multiple-choice questions on theoretical

arguments and exercises to be performed on

spreadsheets.

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

Basic Concepts of Information and Communication Technologies (ICT)

Digital representation of data

Computer architecture and CPU

Secondary memory

Input/Output peripherals

The Operating System

Internet and computer networks

Introduction of the spreadsheet concepts through practical applications. Creating and

formatting a spreadsheet, using formulas and basic functions. Graphic representation of the data

contained in the spreadsheet.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Docente Filomena Buonocore

S.S.D. dell’insegnamento SECS-P/10

Anno di Corso 2

Crediti 9

Semestre □ I Semestre (dal al )

II Semestre (dal al )

Propedeuticità Nessuna

Eventuali prerequisiti Conoscenza e comprensione dei principali

fenomeni economico-aziendali oggetto di

studio degli insegnamenti di economia

aziendale e di microeconomia.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli No

Lezioni frontali e seminari numero ore: 60

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 12

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore: 0

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

Sviluppare conoscenza e capacità di

comprensione applicate al comportamento

delle persone nelle organizzazioni ed il

coordinamento efficiente del lavoro. Inoltre,

sviluppare conoscenza e capacità di

comprensione delle tematiche di progettazione

organizzativa, con riguardo al livello della

micro-struttura, della macro-struttura

dell’impresa e dei confini dell’impresa.

Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso lo studente deve aver

acquisito la conoscenza di logiche, metodi e

strumenti di organizzazione aziendale. Deve,

inoltre, essere in grado di comprendere i

comportamenti organizzativi, i meccanismi del

coordinamento, i principi della progettazione e

le forme organizzative.

Le conoscenze e le capacità di comprensione

sono conseguite mediante lo svolgimento di

lezioni frontali, seminari, attività di laboratorio,

esercitazioni e lavori di gruppo.

La modalità di verifica di tali conoscenze e

capacità consiste nello svolgimento della prova

di esame, scritta e orale.

Capacità di applicare conoscenza e

comprensione

Il corso si propone di sviluppare la capacità

dello studente di analizzare ed interpretare i

problemi organizzativi e di trovare soluzioni

idonee attraverso attività di progettazione

organizzativa.

Le capacità di applicare conoscenza e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

comprensione sono sviluppate mediante lo

svolgimento di lezioni frontali, nonché attraverso

attività seminariale ed esercitazioni di gruppo.

La modalità di verifica di tali capacità di

applicare conoscenza e comprensione consiste

nello svolgimento della prova di esame, scritta

e orale.

Autonomia di giudizio

Al termine del corso, lo studente deve aver

acquisito la capacità di ideare e sostenere

argomentazioni per risolvere problemi

organizzativi con riferimento a realtà aziendali

sia del settore pubblico che privato.

L’autonomia di giudizio viene sviluppata

principalmente tramite esercitazioni sull’analisi

per la progettazione organizzativa.

La verifica dell’acquisizione dell’autonomia di

giudizio avviene tramite la valutazione della

prova di esame, scritta e orale.

Abilità comunicative

Al termine del corso, lo studente deve essere in

grado di comunicare in modo chiaro e

articolato con interlocutori, di natura

specialistica e non, le problematiche

riguardanti i comportamenti organizzativi, la

progettazione organizzativa e la gestione delle

risorse umane.

Le abilità comunicative sono sviluppate tramite

esercitazioni condotte in aula, che coinvolgo lo

studente nella presentazione e discussione dei

propri elaborati.

La verifica dell’acquisizione delle abilità

comunicative avviene tramite la valutazione

della capacità espositiva e argomentativa

dello studente, della sua efficacia

comunicativa, della correttezza terminologica

in occasione della prova di esame, sia scritta sia

orale.

Capacità di apprendimento

Al termine del corso, lo studente deve aver

acquisito completa autonomia di

apprendimento e di valutazione critica delle

dinamiche organizzative e della gestione delle

risorse umane.

Modalità di erogazione Tradizionale

Testi consigliati Grandori A. (1999) Organizzazione e

comportamento economico. Bologna: Il Mulino.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’effettiva acquisizione da parte degli studenti

dei risultati di apprendimento attesi è accertata

mediante lo svolgimento di una prova scritta

composta da sei domande aperte da 5 punti

ciascuna. Il tempo a disposizione è di circa

un’ora. Ad integrazione della prova scritta gli

studenti potranno anche sostenere una prova

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

orale facoltativa. Una parte della valutazione

finale può essere costituita dalla valutazione dei

lavori di gruppo.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO

DESCRIZIONE

Argomenti del Corso CFU corrispondenti

Configurazione dell’attore: conoscenze e decisione; competenze

e motivazione. I meccanismi di coordinamento: prezzo e voto;

autorità e agenzia; gruppi; norme e regole. Forme di

organizzazione: un modello generale di analisi e configurazione

dell’organizzazione; la gestione delle risorse umane; organizzazione

del lavoro: strutture; organizzazione dell’impresa; confini e

coordinamento tra imprese.

9 CFU

Subject title: ORGANIZATIONAL BEHAVIOR AND DESIGN

Lecturer: Filomena Buonocore

Academic year 2

SSD (scientific area) SECS-P/07

CFU (Credits) 9

Programme year 1

Academic period Second semester

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars 60 hours

Practical activities 12 hours

Other activities 0

Objectives The main goal of the course is to develop knowledge

and understanding about organizational behavior,

coordination mechanisms and organizational forms.

Expected learning results Students should be able of collecting and

interpreting information referring to organizational

problems; they should be able of providing possible

and innovative solutions about organizational design

and human resource management; they should be

able of developing learning abilities in order to

undertake subsequent studies with a high degree of

autonomy.

Textbooks Grandori A. (2000), Organization and Economic

Behaviour, Routledge, London (UK).

Mode of delivery of teaching (traditional,

remote, e-learning, …) Traditional

Examination method Questions/exercises assigned; middle course exam

(for attending course students); final exam.

A written exam is composed of 5 open questions and

of a subsequent oral exam for those who passed the

written test.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

Knowledge and Preferences; Decision and Motivation; Coordination Mechanisms: Pricing; Authority and

Agency; Teams; Norms and Rules; Forms of Organization; The Organizational Configuration: A

Generalized Model; The Work Organization and Human Resources Management: Systems and Contracts;

The Work Organization: Structures; The Firm Organization; Firm Boundaries and Interfirm Organization.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: SCIENZA POLITICA

Docenti: Ciro D’Amore (Modulo I), Alessandro Natalini (Modulo II)

S.S.D. dell’insegnamento SPS/04

Anno di Corso 2

Crediti 12

Semestre □ X I Semestre (dal al )

□ II Semestre (dal al )

Propedeuticità Nessuna

Eventuali prerequisiti Nessuna

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli

Lezioni frontali numero ore: 96

Eventuali Seminari numero ore: 10

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 14

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore: 0 – Non previste

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obbiettivi formativi Corso istituzionale di scienza politica. Fornisce le

conoscenze di base per comprendere la

politica delle democrazie, istituzioni, attori e

processi, il ruolo delle amministrazioni e le

politiche pubbliche.

Risultati di apprendimento attesi - Conoscenza e capacità di

comprensione

Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze

utili a comprendere il funzionamento delle

democrazie, delle sue istituzioni e politiche

ponendo la dovuta attenzione a attori e

processi che le caratterizzano.

- Capacità di applicare conoscenza e

comprensione

Il corso favorisce la capacità degli studenti di

applicare le conoscenza acquisite attraverso la

predisposizione da parte degli studenti di

project work e la presentazione da parte del

docente, di operatori del settore.

- Autonomia di giudizio

L'autonomia di giudizio degli studenti viene

sviluppata attraverso lo studio e il confronto di

una pluralità di impostazioni metodologiche

nelle lezioni frontali ed attraverso la discussione

in aula dei project work, dei casi presentati dal

docente, da operari del settore e testimoni

privilegiati nonché delle ricerche a carattere

applicativo.

- Abilità comunicative

Le abilità comunicative vengono sviluppate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

attraverso: a) la predisposizione di uno scritto

da parte degli studenti ad esito del project

work realizzato; b) presentazione da parte degli

studenti in aula degli esiti del project work con

la presentazione di slides in PowerPoint.

- Capacità di apprendimento

La capacità di apprendimento viene sviluppata

con:

- Lezioni frontali

- Progettazione e realizzazione dei project

work

- Presentazioni di ricerche a carattere

applicativo da parte di studiosi della materia

- -Predisposizione di uno scritto di analisi di un

articolo o saggio fornito dal docente su temi

rilevanti nel dibattito scientifico della scienza

politica.

Modalità di erogazione tradizionale

Testi consigliati

Modulo I

Cotta M., Della Porta D., Morlino L., Scienza

politica, Il Mulino 2008 (2° edizione). Cap 1,4, 5,

6, 7, 8, 10, 11, 12.

Capano G., Piattoni S., Raniolo F., Verzichelli L.,

Manuale di Scienza Politica Il Mulino 2017 (2°

edizione). Cap 5

Modulo II

Capano G., Piattoni S., Raniolo F., Verzichelli L.,

Manuale di Scienza Politica Il Mulino 2017 (2°

edizione). Cap. VI, VII, VIII, X, XI.

Modalità di verifica dell’apprendimento

I risultati saranno verificati attraverso un esame

scritto a domande aperte della durata di circa

2 ore ed un esame orale di circa 30 minuti.

Saranno, inoltre, valutati i risultati di 4

esercitazioni scritte realizzate a metà e al

termine di ciascun modulo, di cui una a risposta

multipla. Saranno anche considerate le

presentazioni e i lavori di gruppo predisposti

dagli studenti nel corso delle lezioni oltre alla

loro attiva partecipazione alle discussioni in aula

e ai seminari. Il complesso di questi elementi di

valutazione confluirà nel voto finale dell’esame.

Programma dettagliato dell’insegnamento

Corso di base. Si focalizza sui temi che sono più rilevanti per comprendere la politica d'oggi. In particolar:

regimi, attori, istituzioni e processi politici. La seconda parte del corso si concentra sul governo inteso

come istituzione e come funzione. Inoltre, si analizzerà il livello di governo locale e quello comunitario.

Infine, saranno approfonditi anche aspetti concernenti le politiche pubbliche e le burocrazie.

Subject title: POLITICAL SCIENCE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Lecturer: D’Amore Ciro; Natalini Alessandro

Academic year 2017-18

SSD (scientific area) SPS/04

CFU (Credits) 12

Programme year 2

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars 96

Practical activities 10

Other activities 14

Objectives The institutional course of Political science provides

basic knowledge to understand the policy of

democracies, institutions, actors and processes, the

role of administrations and public policies.

Expected learning results - Knowledges

The course provides knowledge to understand the

democracies, their institutions, policies, actors and

processes.

- Ability to apply knowledges and

understanding

The course gives students the opportunity to apply

the acquired knowledge through project works and

presentations by professors, operators of the sectors

and other people.

- Autonomy of judgment

It’s developed by comparing a number of

methodologies in the lessons and in the other works

done in the course.

- Ability of communication

It’s developed with: 1) the written texts of the

students for the project works 2) the presentations of

the students in the classroom with power point slides.

- Capability of learning

It’s developed with:

- Lessons

- Project works

- Presentations of applicable researches by

professors of the discipline

- Essays on an article given by the professor

Textbooks Cotta M., Della Porta D., Morlino L., Scienza politica, Il

Mulino 2008 (2° edizione). Cap 1,4, 5, 6, 7, 8, 10, 11,

12.

Capano G., Piattoni S., Raniolo F., Verzichelli L.,

Manuale di Scienza Politica Il Mulino 2017 (2°

edizione). Cap 5, 6, 7, 8, 10, 11

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning..) Traditional

Examination method The results will be verified with a written test of 2 hours

and an oral exam of 30 minutes. Moreover are

considered too: the written texts done in the course

during the 4 exercises, the presentations and the

works of the groups and the partecipation in

discussions and seminars.

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

Basic course. Focus on themes that are most relevant to understand politics today. In particular: regimes,

actors, institutions and political processes, public policies.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: Sociologia generale, dei processi economici e del lavoro

Docenti: Grassi Valentina, Pascali Michelangelo

S.S.D. dell’insegnamento SPS/07 – SPS/09

Anno di Corso 2

Crediti 12

Semestre

Propedeuticità Nessuna

Eventuali prerequisiti È importante che lo studente possegga una

conoscenza di base (scuola secondaria) di

storia, filosofia e matematica.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli

Lezioni frontali numero ore: 40

Eventuali Seminari numero ore:

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 20

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore:

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

L’insegnamento intende fornire allo studente gli

strumenti per comprendere i fenomeni sociali

nelle loro diverse componenti strutturali e

relazionali, con particolare riferimento ai

processi economici e del lavoro. Sono così

valorizzate le competenze cognitive e

relazionali utili all’analisi critica di processi sociali

complessi, per lo studio dei quali sono

presentate e testate le maggiori tecniche di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

ricerca sociale applicata. Inoltre, l’attitudine

critica è stimolata dalla riflessione sui testi di

autori classici e contemporanei del pensiero

sociologico. Infine, lo studente è guidato alla

pratica delle presentazioni in pubblico degli

argomenti trattati, affinché acquisisca

capacità comunicative nella costruzione e

nell’esposizione di temi complessi legati alla

contemporaneità.

Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione

L’insegnamento intende guidare lo studente

nello studio del pensiero degli autori classici e

contemporanei del pensiero sociologico, al fine

di comprendere le componenti strutturali e

relazionali di fenomeni sociali complessi, con

particolare riferimento ai processi economici e

del lavoro.

Capacità di applicare conoscenza e

comprensione

Lo studente è stimolato nello studio e

nell’applicazione delle maggiori tecniche di

ricerca sociale empirica quantitativa e

qualitativa, in particolare il questionario e

l’intervista. Attraverso la somministrazione di

questionari precedentemente strutturati, lo

studente apprende lo studio e l’analisi di

fenomeni sociali complessi quali le migrazioni

transnazionali e i processi di inclusione e

integrazione degli immigrati.

Autonomia di giudizio

Attraverso lo studio di autori classici e

contemporanei e la riflessione critica sui testi, lo

studente acquisisce gli strumenti di

comprensione e analisi delle componenti

razionali e non razionali dei fenomeni sociali.

Abilità comunicative

Lo studente è guidato nella costruzione e

nell’esposizione di presentazioni in pubblico,

con particolare riferimento all’integrazione di

testo e immagini per un’esposizione efficace.

Particolare attenzione è data alle componenti

non verbali della comunicazione, paraverbali,

prossemiche, cinesiche, ecc.

Capacità di apprendimento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

La capacità di apprendimento dello studente è

costantemente stimolata attraverso la visione di

filmati, l’esplorazione di risorse web, l’utilizzo di

presentazioni power point e la lettura di gruppo

di documenti, articoli di giornale e testi a

elevata complessità.

Modalità di erogazione Tradizionale

Testi consigliati

I testi di riferimento del corso sono quattro:

1) Un testo a scelta tra:

- F. Crespi, Il pensiero sociologico, Il Mulino,

Bologna, 2011;

- C. Trigilia, Sociologia economica. I. Profilo

storico, Il Mulino, Bologna, 2011.

2) D. Croteau, W. Hoynes, Sociologia generale.

Temi, concetti, strumenti, Mc Graw Hill, Milano,

2015.

3) Un testo a scelta tra:

- M. Pascali, Decolorazione del lavoro nero nel

processo di decostruzione del diritto penale del

lavoro, Editoriale Scientifica, Napoli, 2008;

- M. Pascali, Malamusica. Neomelodia e

legalità, Liguori, Napoli, 2014.

4) Un testo a scelta tra:

- V. Grassi, Mitodologie. Analisi qualitativa e

sociologia dell'immaginario, Liguori, Napoli,

2012;

- V. Grassi, D. Viviani, Il cibo immaginato tra

produzione e consumo. Prospettive socio-

antropologiche a confronto, Franco Angeli,

Milano, 2016.

Modalità di verifica dell’apprendimento

La verifica dell’apprendimento è svolta

attraverso una prova orale, che si articola in

due colloqui rispettivamente con ognuno dei

docenti titolari del corso. Obiettivo della prova

è la verifica delle conoscenze acquisite e della

capacità di applicazione delle conoscenze

stesse, nonché delle capacità di presentazione

in pubblico. La durata della prova è variabile in

base ai temi trattati nel colloquio e la

misurazione conclusiva della prova avviene in

base a un confronto tra i due docenti titolari

dell’insegnamento. La valutazione è espressa in

trentesimi.

Programma dettagliato dell’insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Descrizione

Argomenti del Corso CFU corrispondenti

Le linee fondamentali della storia del pensiero sociologico,

dalle origini agli autori contemporanei.

3

I temi chiave che descrivono il mutamento sociale oggi, con

un focus specifico su cibo e musica quali ambiti privilegiati di

costruzione della realtà sociale.

3

La metodologia delle scienze sociali, con riferimento

all`approccio quantitativo (questionario) e qualitativo,

nonché alle tecniche di ricerca utilizzate nella prospettiva

della sociologia dell`immaginario.

3

Le questioni relative al lavoro nella società moderna e

contemporanea (cittadinanza ed esclusione, individuo e

comunità) e i temi fondamentali della sociologia economica

e dell’organizzazione, con un focus specifico sui mutamenti

sociali rispetto alle tutele lavoristiche.

3

Bachelor Degree or Master Degree Programme:

Academic Year: 2017/2018

Subject title: General Sociology and Sociology of economic and labor processes

Lecturer: Grassi Valentina, Pascali Michelangelo

Academic year 2017/2018

SSD (scientific area) SPS/07 – SPS/09

CFU (Credits) 12

Programme year

Academic period

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars 40 hours

Practical activities 20 hours

Other activities

Objectives Teaching aims to provide students with the tools to

understand social phenomena in their various

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

structural and relational components, with particular

reference to economic and labour processes. The

cognitive and relational skills that are fundamental

for the analysis of complex social processes are

emphasized, for the study of which the major

applied social research techniques are presented

and tested. In addition, critical reflection is stimulated

by the reflection on the texts of classical and

contemporary authors of sociological thinking.

Finally, the student is stimulated to practice the

public presentations of the topics, in order to acquire

communication skills in the construction and display

of complex issues related to contemporary society.

Expected learning results Knowledge and understanding skills

The teaching aims to guide the student in the study

of the thinking of classical and contemporary authors

of sociological thinking in order to understand the

structural and relational components of complex

social phenomena, with particular reference to

economic and labour processes.

Ability to apply knowledge and understanding

The student is guided in the study and application of

the most empirical quantitative and qualitative

social research techniques, in particular the

questionnaire and the interview. By administering

previously structured questionnaires, the student is

stimulated to analyze complex social phenomena

such as transnational migration and integration

processes of immigrants.

Judgment autonomy

Through the study of classical and contemporary

authors and critical reflection on texts, the student

acquires the tools for understanding and analyzing

the rational and non-rational components of social

phenomena.

Communication skills

The student is guided in the construction of public

presentations, with particular reference to the

integration of text and images for good exposition.

Particular attention is given to the non-verbal

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

components of communication.

Learning ability

Student learning skills are constantly stimulated by

viewing videos, exploring web resources, using

power point presentations, and group reading of

documents, newspaper articles, and texts that are

highly complex.

Textbooks The reference texts are four:

1) A text of your choice:

- F. Crespi, Il pensiero sociologico, Il Mulino, Bologna,

2011;

- C. Trigilia, Sociologia economica. I. Profilo storico, Il

Mulino, Bologna, 2011.

2) D. Croteau, W. Hoynes, Sociologia generale. Temi,

concetti, strumenti, Mc Graw Hill, Milano, 2015.

3) A text of your choice::

- M. Pascali, Decolorazione del lavoro nero nel

processo di decostruzione del diritto penale del

lavoro, Editoriale Scientifica, Napoli, 2008;

- M. Pascali, Malamusica. Neomelodia e legalità,

Liguori, Napoli, 2014.

4) A text of your choice::

- V. Grassi, Mitodologie. Analisi qualitativa e

sociologia dell'immaginario, Liguori, Napoli, 2012;

- V. Grassi, D. Viviani, Il cibo immaginato tra

produzione e consumo. Prospettive socio-

antropologiche a confronto, Franco Angeli, Milano,

2016.

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning..) Traditional

Examination method Verification of learning is carried out through an oral

test, which is divided into two discussions with each

of the teachers of the course. The aim of the test is to

verify the acquired knowledge and the ability to

apply the knowledge itself as well as the ability to

present it in public. The duration of the test is variable

based on the topics discussed in the interview and

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

the final measurement of the test is based on a

comparison between the two teaching teachers.

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

The course will address the basic outlines of the history of sociological thought, from its origins to

contemporary authors. In particular, they will address the philosophical roots and scientific

autonomy of discipline, as well as the paradigms of interpretation of social reality (structure and

action, order and conflict, relation). There should also be focused on the key issues that

describe social change today, with a specific focus on food and music as privileged spheres of

construction of social reality. The methodology of the social sciences will be treated with

particular reference to qualitative approach and research techniques used in the perspective

of sociology of imaginary. It will also discuss any topic relating to work in modern and

contemporary society (citizenship and exclusion, individual and community); finally it will be

further discussed fundamental themes of economic and organizational sociology, with a

specific focus on social change about work and labour.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: METODI QUANTITATIVI PER LA SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE

Docente: Mariafortuna Pietroluongo

S.S.D. dell’insegnamento SECS – S06

Anno di Corso 2

Crediti 6

Semestre

Propedeuticità

Eventuali prerequisiti Concetti di base dell’algebra

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli

Lezioni frontali numero ore:30

Eventuali Seminari numero ore:

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore:18

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore:

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire gli

strumenti quantitativi utilizzati comunemente

nella letteratura aziendale ed economica

Risultati di apprendimento attesi Lo studente dovrà acquisire conoscenze la

capacità di utilizzare tecniche per la

costruzione di modelli quantitativi utilizzati nella

soluzione dei problemi riguardanti le scienze

aziendali ed economiche

Modalità di erogazione tradizionale

Testi consigliati

Lino Pasquale De Angelis, Matematica di Base,

Giappichelli Editore

Slides ed Appunti del Corso

Modalità di verifica dell’apprendimento

La modalità di verifica dell’apprendimento

consiste in una prova scritta della durata di

un’ora e trenta minuti costituita da esercizi e da

domande in cui gli studenti devono procedere

all’analisi di un problema ed alla sua soluzione

secondo le tecniche illustrate durante il corso

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO

Descrizione

Argomenti del Corso CFU corrispondenti

Esempi di funzioni in economia. Grafico di una funzione. Funzioni

elementari. Funzioni monotone. Concetto di limite. Continuità.

Derivabilità

4

Funzioni di due variabili 2

Subject title: QUANTITATIVE METHODS FOR ADMINISTRATION SCIENCE

Lecturer: Mariafortuna Pietroluongo

Academic year 2

SSD (scientific area) SECS – S06

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

CFU (Credits) 6

Programme year

Academic period First term

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars

Practical activities

Other activities

Objectives The objective of the course is to provide the

quantitative tools commonly used in the business

administration and economic literature

Expected learning results The student is expected to acquire the knowledge of

mathematical analysis and the ability of using such

tecniques for the construction of quantitative models

used in the solution of economic problems

Textbooks Lino Pasquale De Angelis, Matematica di Base,

Giappichelli Editore

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning..) traditional

Examination method Final exam: written

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

Basic mathematical notions. Elementary functions of one real variable and their graphics. Limits of

functions and continuity, asymptotic relations. Differential calculus. Properties of differentiable functions.

Study of the graph of a function of a real variable. Functions with two variables.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Docente:

S.S.D. dell’insegnamento IUS/10

Anno di Corso II

Crediti 9

Semestre I Semestre (dal al )

II Semestre (dal al )

Propedeuticità Istituzioni di Diritto Pubblico – Istituzioni di Diritto

privato

Eventuali prerequisiti

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli

Lezioni frontali numero ore: 64

Eventuali Seminari numero ore:

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 8

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore:

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti i

concetti teorici fondamentali relativi

all’organizzazione ed all’azione dei pubblici

poteri e una conoscenza base dei principi e

degli istituti generali del diritto amministrativo,

della peculiarità dei rapporti giuridici con la

pubblica amministrazione e delle modalità di

esercizio dell’azione amministrativa, delle

regole che governano l’attività della pubblica

amministrativa, della particolarità dei rapporti

giuridici tra privato e p.a. e la specificità del

sistema di diritto amministrativo.

Particolare attenzione verrà riservata alle

manifestazioni del potere amministrativo

attraverso la lettura e il commento critico di

testi normativi.

(testo di circa 100 – 150 parole)

Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione.

1) completa conoscenza e capacità di

comprensione dei settori giuridici di base;

approfondita conoscenza delle norme

fondamentali del diritto amministrativo e dei

suoi principali istituti; conoscenza delle principali

tipologie di procedimenti amministrativi;

capacità di comprendere finalità, contesti e

conseguenze delle politiche del diritto

amministrativo.

Capacità di applicare conoscenza e

comprensione

2) capacità di interpretare ed applicare le

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

norme dell’ordinamento giuridico nazionale,

europeo ed internazionale in materia di diritto

amministrativo;

capacità di reperire, anche tramite banche

dati, comprendere e utilizzare le fonti, la

giurisprudenza ed i documenti rilevanti in

materia di diritto amministrativo.

Le conoscenze e capacità in parola saranno

verificate attraverso analisi individuali o di

gruppo.

Autonomia di giudizio

3) capacità interpretativa, di analisi casistica,

capacità di reperire atti, sentenze e dati al fine

di analizzare criticamente Il sistema

amministrativo nazionale. L'acquisizione delle

capacità in parola sarà verificata tramite la

discussione in aula di case studies.

Abilità comunicative

4) capacità di descrivere ed approfondire i

problemi giuridici relativi al diritto amministrativo

nel rapporto sia tra cittadini ed amministrazioni,

sia nell’ambito delle amministrazioni pubbliche;

capacità di argomentare oralmente in maniera

critica e approfondita le problematiche

complesse inerenti a temi generali e specifici;

le abilità comunicative in parola saranno

stimolate tramite la presentazione in aula di

case studies individuali o di gruppo;

Capacità di apprendimento

5) capacità di apprendimento e di valutazione

critica autonoma relativamente alle

problematiche del diritto amministrativo, che

sarà verificata alternando le fasi di lezione

frontale con la discussione di casi studio

individuali e di gruppo

Modalità di erogazione Lezione frontale

Testi consigliati V. Cerulli Irelli, Lineamenti di

dirittoamministrativo, Torino: Giappichelli, u.e.

Modalità di verifica dell’apprendimento

- Numero delle prove che concorrono

alla valutazione: 1

- Obiettivo della prova: la prova è

finalizzata a verificare le conoscenze e

competenze acquisite dagli studenti,

con particolare riferimento alla

capacità di analisi ed argomentazione

critica delle problematiche relative al

sistema amministrativo interno.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

- Modalità di somministrazione: orale

- Tempistica di svolgimento: secondo il

calendario di esami;

- Durata: circa 30 minuti;

- Tipologia: colloquio

- Misurazione conclusiva della prova

d’esame: lo studente raggiungerà il

punteggio minimo qualora riuscirà a

dimostrare l’acquisizione di conoscenze

di base relative al sistema

amministrativo. Lo studente otterrà il

punteggio massimo quando dimostrerà

di aver pienamente raggiunto i risultati

attesi, conformemente ai descrittori di

Dublino.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO

Descrizione

Argomenti del Corso CFU corrispondenti

9

Subject title: ADMINISTRATIVE LAW

Lecturer:

Academic year 2

SSD (scientific area) IUS/10

CFU (Credits) 9

Programme year II

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars 64

Practical activities 8

Other activities

Objectives The course aims to offer the students basic

theoretical concepts concerning the public power

organization and action and a basic knowledge

about the principles and general elements of the

administrative law, the peculiarities of the legal

relationship with the public Authorities, the specific

methods of the PA practice, the particular features

of the administrative action, the specificity of the

administrative system. Specific attention will be

reserved to the public power manifestations through

the reading and the critical comment of normative

texts.

Expected learning results The course attempts to offer the students:

Knowledge and Understanding

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

1) Deep knowledge and comprehension skills about

the basic legal sectors, deep knowledge of the

administrative fundamental norms and elements;

knowledge about the principal typologies of

administrative procedures; ability to understand

ends, contests and consequences of the

administrative policies.

Applying Knowledge and Understanding

2) Skills to interpret and implement the national,

European and international norms concerning the

administrative order; skills to find - also through data-

bases -, to understand and to use the legal sources,

the jurisprudence and the administrative relevant

documents. The skill achievement will be verified

through case studies discussion.

Making judgement

3) skills to find legal acts, judicial acts and data to

make a critical analysis of the EU law and policies

effects on the national administrative order. The skill

achievement will be verified through case studies

discussion.

Communication

4) Interpretative ability, case study analysis, skills to

find acts, judgments, and data to analyze the

national administrative system in a critical manner.

The acquisition of these skills will be verified through

the case studies discussion.

Lifelong learning skills

5)The lifelong learning skills and the critical analysis

about the administrative law, which will be verified

alternating frontal lessons and individual and group

discussions.

Textbooks V. Cerulli Irelli, Lineamenti di diritto amministrativo,

Torino: Giappichelli, last edition

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning..)

Frontal lesson

Examination method - Number of the exam phases: 1

- Exam objectives: verification of the student

knowledge level about the principal course

issues;

- Exam methodology: oral exam

- Timing: based on the Department exam

calendar

- Duration: 30 min

- Typology: conversation

- Final Exam evaluation: the student will gain

the minimum score when he will be able to

demonstrate the acquisition of basic

knowledge related to the administrative

system. The student will gain the maximum

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

score when he will be able to demonstrate to

have fully achieved the expected results,

according to the Dublin indicators.

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

1. Administrative law: origins, development, principles and functions;

2. Administrative organization;

3. Administrative procedure;

4. Administrative activity;

5. Controls;

6. Responsibility.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE

Docente: Luigi Lepore

S.S.D. dell’insegnamento SECS-P/07

Anno di Corso 2

Crediti 12

Semestre □ I Semestre (dal al )

□ II Semestre (dal al )

Propedeuticità Economia aziendale

Eventuali prerequisiti Al fine di comprendere i contenuti delle lezioni

e raggiungere gli obiettivi formativi del corso, lo

studente deve possedere le conoscenze

impartite nel corso di Economia Aziendale.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli No

Lezioni frontali numero ore: 80

Eventuali Seminari numero ore: 0

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 16

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore: 0

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di impartire la conoscenza

dei principi, delle logiche e degli strumenti

operativi dell’economia aziendale applicati alle

aziende che operano nel contesto pubblico. La

conoscenza e la capacità di comprensione

applicata dei principi, delle logiche e degli

strumenti operativi diviene fondamentale per

chi è chiamato a supportare il management

dell'azienda pubblica nell'analisi, nella gestione

delle complessità e nella soluzione delle

questioni collegate alla gestione aziendale. Il

corso si propone, inoltre, di sviluppare la

capacità dello studente: di formulare giudizi

autonomi necessari a supportare i processi

decisionali che hanno luogo in azienda; di

comunicare informazioni, idee, problemi e

soluzioni ai propri interlocutori; di sviluppare

quelle capacità di apprendimento che saranno

necessarie per intraprendere studi successivi

con un elevato grado di autonomia. L’obiettivo

complessivo è, dunque, quello di formare alte

professionalità che sappiano “adoperare” gli

strumenti e le logiche dell’economia, del

management e della contabilità delle aziende

e delle imprese pubbliche. Il corso passerà

attraverso lo studio di differenti tematiche che

saranno organizzate intorno a due assi

principali, di cui il primo di natura prettamente

teorica ed il secondo con un risvolto più

propriamente operativo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso si propone di fornire le conoscenze

specialistiche relative ai principi, alle logiche e

agli strumenti operativi dell’economia

aziendale applicati alle aziende che operano

nel contesto pubblico. Le conoscenze e

capacità di comprensione sono conseguite e

testate mediante lo svolgimento di lezioni

frontali e la presentazione di casi aziendali.

Capacità di applicare conoscenza e

comprensione

La conoscenza che il corso si propone di

impartire e la capacità di comprensione

applicata delle tematiche relative alla

amministrazione delle aziende pubbliche

diviene fondamentale per chi è chiamato a

supportare il management dell'azienda

pubblica nell'analisi, nella gestione delle

complessità e nella soluzione delle questioni

tecnico-giuridiche collegate alla gestione

aziendale. La modalità di verifica di tali

capacità di applicare conoscenza e

comprensione consiste nello svolgimento di casi

studio.

Autonomia di giudizio

Al termine del corso, lo studente sarà in grado

di “adoperare” gli strumenti e le logiche

dell’economia, del management e della

contabilità delle aziende e delle imprese

pubbliche. L’autonomia di giudizio viene

sviluppata e testata attraverso lo studio di casi

aziendali.

Abilità comunicative

Al termine del corso, lo studente saprà

comunicare informazioni, idee, problemi e

soluzioni ai propri interlocutori, relativamente

agli argomenti affrontati. Le abilità

comunicative sono sviluppate tramite

esercitazioni e mediante la presentazione e la

discussione in aula di casi aziendali. La verifica

dell’acquisizione delle abilità comunicative

avviene tramite la valutazione della capacità

espositiva e argomentativa dello studente,

della sua efficacia comunicativa, della

correttezza terminologica in occasione della

prova di esame, sia scritta sia orale.

Capacità di apprendimento

Al termine del corso, lo studente avrà maturato

capacità di apprendimento che saranno

necessarie per intraprendere studi successivi

con un elevato grado di autonomia. Le

capacità di apprendimento sono conseguite e

testate nell'ambito delle lezioni frontali, tramite

esercitazioni pratiche e valutate attraverso lo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

svolgimento della prova di esame, scritta e

orale.

Modalità di erogazione Tradizionale

Testi consigliati

Mussari R. (2011), ECONOMIA DELLE

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, MCGRAW-HILL,

MILANO.

IFEL (2015), L'armonizzazione dei sistemi

contabili. Verso l'attuazione della riforma, ANCI

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’effettiva acquisizione da parte degli studenti

dei risultati di apprendimento attesi è accertata

mediante lo svolgimento di una prova scritta ed

una prova orale.

La prova scritta dura 1 ora e 15 minuti. Lo

studente deve rispondere a delle domande a

risposta aperta e/o a scelta multipla, nonché

svolgere alcuni esercizi.

Il punteggio della prova scritta è attribuito

mediante un voto espresso in trentesimi.

Al termine della prova scritta, lo studente può

facoltativamente decidere di sostenere la

prova orale, salvo che non abbia conseguito

un voto superiore a 26/30. In quest’ultimo caso,

lo studente deve obbligatoriamente sostenere

la prova orale, salvo che non decida di

rinunciare all’orale ed accettare 26/30 come

voto definitivo dell’esame.

Per superare l'esame, lo studente deve riportare

un voto non inferiore a 18/30.

Lo studente consegue il voto di 18/30, quando

dimostrare di aver acquisito una conoscenza

sufficiente degli argomenti oggetto di

approfondimento nel corso. Per conseguire un

punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve

invece dimostrare di aver acquisito una

conoscenza eccellente di tutti gli argomenti

trattati durante il corso.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO

Descrizione

Argomenti del Corso CFU corrispondenti

L’analisi dell’economia, del management e della contabilità delle

aziende e imprese pubbliche costituirà il nucleo fondamentale del

corso. A tal fine, gli argomenti oggetto di studio saranno i seguenti:

le funzioni e le peculiarità delle istituzioni pubbliche; il finanziamento

e la produzione del valore pubblico; il management (con

particolare riferimento al passaggio dalle logiche di government a

quelle di governance); gli assetti istituzionali e organizzativi;

l’accountability; la valutazione delle performance e il performance

management; i sistemi contabili, di bilancio e il sistema informativo

aziendale; la funzione autorizzatoria della contabilità finanziaria; la

programmazione e la pianificazione; il sistema dei controlli

12 CFU

Subject title: PUBLIC MANAGEMENT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Lecturer: Luigi Lepore

Academic year 2

SSD (scientific area) SECS-P/07

CFU (Credits) 12

Programme year 2

Academic period Second semester

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars 80 hours

Practical activities 16 hours

Other activities 0

Objectives The course aims to provide knowledge about the

principles, logics and operational tools of business

administration applied to companies operating in

the public sectors. The goal is to train professionals

who know how to "use" the tools and the logics of

economics, management and accounting of public

administration. The course will go through the study

of different issues that will be organized around two

main axes: the first purely theoretical and the second

more operational.

Expected learning results Students should be able of "using" the tools and the

logics of economics, management and accounting

of public administration; of making independent

judgments about business processes and the

economic results of the business of public

administration; of developing those learning abilities

to undertake subsequent studies with a high degree

of autonomy.

Textbooks Mussari R. (2011), ECONOMIA DELLE

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, MCGRAW-HILL,

MILANO.

IFEL (2015), L'armonizzazione dei sistemi contabili.

Verso l'attuazione della riforma, ANCI

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning..) Traditional

Examination method Student’s knowledge is verified through a written test

and an oral test.

The written test lasts 1 hour and 15 minutes. Students

must answer open and / or multiple choice questions

as well as conduct some exercises.

The written test score is given by a vote that ranges

from 0 to 30.

At the end of the written exam, the student may

optionally decide to hold the oral examination,

unless he has achieved a grade higher than 26/30. In

this case, the student must submit the oral

examination, unless he decides to accept 26/30 as

the final vote of the exam.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

To pass the exam, the student must score a minimum

of 18/30.

The student reaches the 18/30 vote, when he

demonstrates that he has gained sufficient

knowledge of the topics being discussed in the

course. To achieve a score of 30/30 and praise, the

student must demonstrate that he has gained an

excellent knowledge of all the topics dealt with

during the course.

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

The analysis of economics, management and accounting of public administrations and enterprises held

by State or Local Government Authorities constitute the core of the course. To this end, the course will

explore topics such as: functions and peculiarities of public institutions; the financing and production of

public value; management (with particular reference to the transition from the logic of government to

that of governance); the institutional and organizational aspects; accountability; performance

measurement and performance management; accounting, financial statements and the company's

information system; the authorization function of financial accounting; programming and planning; the

control system.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

PERCORSO CONSULENTE DEL LAVORO

Insegnamento: DIRITTO DELL’IMPRESA E DEL LAVORO

DocentI: Francesca Angiolini, Eufrasia Sena

S.S.D. dell’insegnamento IUS/04 IUS/07

Anno di Corso 3

Crediti 6+6

Semestre

Propedeuticità Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto privato

Eventuali prerequisiti E' indispensabile, ai fini della comprensione

dell'esame, la conoscenza dei principali istituti

di diritto pubblico e diritto privato.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli 2 moduli (1 di Diritto del lavoro ed 1 di Diritto

commerciale)

Lezioni frontali numero ore: 48 per ogni modulo

Eventuali Seminari numero ore:

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore:

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore:

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo del corso consiste nel

fornire allo studente:

- la conoscenza dei principali istituti di

diritto sindacale, di diritto del lavoro e

diritto dell’impresa;

- la capacità di analizzare le principali

dinamiche giuslavoristiche e

giuscommercialistiche;

- l’attitudine ad esaminare in chiave

critica le problematiche del diritto del

lavoro e del diritto dell’impresa;

- il linguaggio tecnico proprio del diritto

del lavoro e del diritto dell’impresa.

Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso intende fornire allo studente:

- la capacità di analizzare e

comprendere le regole di funzionamento e la

casistica del diritto dell’impresa, con particolare

attenzione all’imprenditore, alle società, ai

principi generali dei titoli di credito e al diritto

delle imprese in crisi, anche in chiave

comparatistica e attraverso l’esame

dell’evoluzione avvenuta nel corso degli anni

nell’ordinamento interno a seguito della riforma

del diritto societario e delle procedure

concorsuali;

- le conoscenze utili per comprendere gli

aspetti principali del diritto del lavoro e delle

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

relazioni sindacali, consentendogli di

comprendere le dinamiche del mercato del

lavoro, l’evoluzione della disciplina

giuslavoristica ed i suoi effetti sull’occupazione

e sulle tutele dei lavoratori.

Capacità di applicare conoscenza e

comprensione

Il corso, anche attraverso l’analisi di testi

normativi e di sentenze delle magistrature

superiori nazionali ed internazionali, è finalizzato

a fornire agli studenti strumenti di analisi e

valutazione delle dinamiche

giuscommercialistiche e giuslavoristiche, in

modo da apprendere le competenze

fondamentali relative ai singoli istituti del diritto

dell’impresa e del lavoro e verificare e

applicare le nozioni acquisite ai casi concreti

presenti nel sistema.

Autonomia di giudizio

Attraverso la studio di approcci teorici diversi, lo

studente potrà migliorare la propria capacità di

giudizio ed analizzare autonomamente gli istituti

propri della materia e i vari modelli organizzativi

delle imprese contemplati dall’ordinamento

giuridico, al fine di poter così evidenziare in

maniera critica gli elementi caratterizzanti e le

modalità operative.

Abilità comunicative

Lo studente acquisirà, anche grazie alla

discussione in classe, la terminologia

specialistica adeguata, diretta a descrivere in

maniera efficace le conoscenze apprese e

sostenere argomentazioni relative agli istituti

analizzati, anche al fine di un approccio

professionale nel mondo del lavoro.

Capacità di apprendimento

La capacità di apprendimento sarà stimolata

attraverso la discussione in classe, la

sottoposizione agli studenti di documenti

normativi e l’approfondimento su singoli casi

giurisprudenziali, in modo da verificare

l’effettiva comprensione degli argomenti

trattati. I risultati raggiunti devono consentire

agli studenti di avere consapevolezza delle

materie esaminate al fine di poter

intraprendere in maniera autonoma successivi

percorsi formativi.

Modalità di erogazione Tradizionale: il corso è articolato con lezioni

frontali orali ed, eventualmente, attività

seminariali.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Testi consigliati

Per il modulo di Diritto dell’impresa:

G. Campobasso, Manuale di Diritto

Commerciale, a cura di M. Campobasso, Utet,

Torino, ultima edizione, limitatamente agli

argomenti in programma

oppure

V. Buonocore (a cura di), Manuale di Diritto

commerciale, Giappichelli, Torino, ultima

edizione, limitatamente agli argomenti in

programma.

Per il modulo di Diritto del lavoro:

F. Santoni, Lezioni di diritto del lavoro, I, ESI, 2014.

F. Santoni, Lezioni di diritto del lavoro, II, ESI,

2015.

Modalità di verifica dell’apprendimento

Il livello di apprendimento sarà verificato con un

esame orale da sostenersi in una delle sessioni

successive alla fine del corso.

Durante l’esame saranno sottoposte allo

studente domande che tocchino i vari aspetti

del programma, allo scopo di verificare il livello

di conoscenza degli argomenti oggetto del

programma, la capacità di ragionamento e di

analisi critica, il possesso del linguaggio tecnico.

Il punteggio della prova d’esame consiste in un

voto espresso in trentesimi. Per superare

l'esame, riportando quindi un voto non inferiore

a 18/30, lo studente deve dimostrare di aver

acquisito una conoscenza sufficiente degli

argomenti oggetto del programma. Per

conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo

studente deve invece dimostrare di aver

acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli

argomenti trattati durante il corso, di essere in

grado di analizzare criticamente le

problematiche sottese agli argomenti in

questione e di avere piena padronanza del

linguaggio tecnico.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO

Descrizione

Argomenti del Corso CFU corrispondenti

L’impresa. L’imprenditore ed il relativo statuto. Le categorie di

imprenditori. L’azienda e la sua circolazione. I segni distintivi. Gli

ausiliari. La disciplina della concorrenza. La concorrenza. I consorzi

e le associazioni temporanee di imprese. I titoli di credito in

generale.

Le procedure concorsuali. La crisi dell’impresa commerciale. Il

fallimento, il concordato preventivo, la liquidazione coatta

amministrativa, l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese

in stato di insolvenza.

Le società in generale. La società semplice. La società in nome

collettivo. La società in accomandita semplice. La società per

azioni. I gruppi di società. La società a responsabilità limitata. La

6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

società in accomandita per azioni. Le società cooperative. La

trasformazione, la fusione e la scissione. Scioglimento e

liquidazione.

Il contratto collettivo: efficacia, inderogabilità, livelli.

La libertà sindacale e i diritti sindacali. La presenza del sindacato

nei luoghi di lavoro. Il sindacato maggiormente rappresentativo.

Il diritto di sciopero. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.

Lavoro autonomo e lavoro subordinato.

Le tipologie contrattuali nel lavoro subordinato: contratto a tempo

determinato, a tempo parziale, intermittente, accessorio,

apprendistato.

Il patto di prova.

L’inquadramento dei lavoratori e la disciplina delle mansioni.

I doveri di diligenza e fedeltà del lavoratore.

Il potere direttivo, di controllo e disciplinare del datore di lavoro.

La retribuzione. Il trattamento di fine rapporto.

La sospensione del rapporto di lavoro. La Cassa integrazione

guadagni.

La somministrazione di lavoro e l’appalto.

Il trasferimento d’azienda.

La cessazione del rapporto di lavoro: dimissioni e licenziamento. I

licenziamenti collettivi.

L’indisponibilità dei diritti dei lavoratori: l’art. 2113 c.c..

6

Subject title: BUSINESS AND EMPLOYMENT LAW

Lecturer: Francesca Angiolini, Eufrasia Sena

Academic year 2017/18

SSD (scientific area) IUS/07

CFU (Credits) 6 +6

Program year 3

Academic period

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars 48 + 48

Practical activities

Other activities

Objectives Coherently with the general aim of the Studies, the

course offers, to the involved students, the possibility

to analyze and compare the functioning rules and

the cases of private economic law and labor law,

also under a comparative light. Delving into the

different topics object of studies, students will be

able to know and understand the institutions and the

norms of commercial law, labor law and trade union

law and the analytic discipline of concrete cases

with particular reference to enterprise, societies,

documents of credit, failure procedures,

employment relationships, protection of worker’s

rights and Trade unions’ freedom and rights.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Expected learning results By the end of this course, students will learn the

principal matters of business law, labor law and trade

union law and they’ll be able to autonomously

develop a critic comparison between the institutions

belonging to this subject which are established by

the juridical system, obtaining skill to study laws and

national and international sentences.

At the end of the course, students should be able to

manage independently a critical comparison

between the subjects and the organizational

models of the enterprisers and of the labor market,

considered in the juridical system, with the aim of

highlights in a critical way the issues of business and

employment law.

The teaching description will be aimed to learn a

proper juridical language, direct to describe the

assimilated knowledges and to support relative

argumentations to the analyzed institutes, also

finalized to a professional career.

The learning ability will be subsidized with discussions

of the practical cases, due to check the

comprehension of the topics studied. The goal is to

form students independently in order to manage a

future career.

Textbooks For Business Law:

G. Campobasso, Manuale di Diritto Commerciale, a

cura di M. Campobasso, Utet, Torino, last edition.

limited to the subjects covered by the program

or

V. Buonocore (a cura di), Manuale di Diritto

commerciale, Giappichelli, Torino, last edition, limited

to the subjects covered by the program

For Employment Law:

F. Santoni, Lezioni di diritto del lavoro, I, ESI, 2014.

F. Santoni, Lezioni di diritto del lavoro, II, ESI, 2015.

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning..) traditional

Examination method Oral examination

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

Business law:

- The course has as object the learning of enterprise. Entrepreneur and statute. Entrepreneurs

‘categories.

- Commercial papers. Bankruptcy law

- Company and its transfer. Partnerships. Corporations.

Employment law:

- Trade union law: collective bargaining, trade unions’ freedom and rights, strike.

- Employment relationship

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Docente: Leone Melillo

S.S.D. dell’insegnamento SPS/02

Anno di Corso III

Crediti 6

Semestre I Semestre (dal al )

□ II Semestre (dal al )

Propedeuticità

Eventuali prerequisiti Conoscenza dell’idea di nazione e dell’unità

politica italiana

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli NO

Lezioni frontali numero ore: 48

Eventuali Seminari numero ore:

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore:

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore:

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

La ricostruzione storica e l’analisi critica di tutte

quelle manifestazioni del pensiero umano che,

attraverso una varietà di fonti e di generi

letterari, ma prevalentemente attraverso la

trattatistica e la saggistica, sotto forma di idee-

guida, dottrine, teorie, filosofie, programmi,

linguaggi e ideologie, esprimono riflessioni di

carattere teoretico e/o pratico-propositivo in

ordine ai fenomeni della vita sociale e del

potere politico, nonché ai loro valori fondanti.

Risultati di apprendimento attesi Risultati di apprendimento attesi in coerenza

con i Descrittori di Dublino indicati nella SUA-

CdS (quadro A4.b.1, A4.b.2 e A4.c).

- Conoscenza e capacità di

comprensione dell’idea di nazione e

dell’unità politica.

- Capacità di applicare conoscenza e

comprensione alla ricostruzione storica

- Autonomia di giudizio che conduca ad

un’analisi critica

- Abilità comunicativa che consenta

un’adeguata esplicazione dell’idea di

nazione e dell’unità politica italiana

- Capacità di apprendimento della

ricostruzione storica e dell’analisi critica

dell’idea di nazione e dell’unità politica

italiana.

Modalità di erogazione Tradizionale

Testi consigliati A) Programma per gli studenti non frequentanti.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Francesco Bonini, Francesco Crispi e l’unità: da

un progetto di governo un ambiguo mito

politico, Roma, 1996;

oppure

Luigi Compagna, Theodor Herzl. Il Mazzini

d’Israele, con prefazione di Francesco Cossiga,

Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2010.

oppure

Leone Melillo, Il pensiero di Carlo Pisacane nella

storiografia del fascismo e dell’antifascismo,

A.F.S. Edizioni, Napoli, 2008 (cfr. materiale

didattico)

B) Il corso è organizzato, per gli studenti

frequentanti, in forma seminariale. Coloro che

frequentano il corso, in sede di esame saranno

invitati ad intrattenersi sui seguenti saggi (cfr.

materiale didattico):

L’efficacia della sentenza giudiziale nel

rapporto tra la Chiesa e la comunità politica

nazionale, in “Il Diritto ecclesiastico”, Roma,

anno CX, 1999, n. 4;

La libertà religiosa nel pensiero di Jean Bodin, in

La libertà religiosa, a cura di M. Tedeschi,

Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2002, vol.

II, pp. 505-519;

Religione, irreligione ed ateismo in Carlo

Pisacane, in Religione e Rivoluzione nel

Mezzogiorno preunitario: Carlo Pisacane, a cura

di M.Tedeschi, Luigi Pellegrini editore, Cosenza,

2007, pp. 39- 46;

Dal ‘personalismo sostanziale’ all’ ‘etica

interpersonale’, in La libertà religiosa, a cura di

M. Tedeschi, Rubbettino editore, Soveria

Mannelli, 2002, vol. I, pp. 311-323;

Il can. 1399 c.j.c. nella definizione del sistema

penale canonico, in Il diritto ecclesiastico,

Giuffrè editore, Milano, 2002, anno CXIII, 2, pp.

694 - 714;

Note sull’efficacia giurisdizionale della Corte

Europea dei Diritti dell’uomo, in Rassegna

siciliana di storia e cultura, I.S.S.P.E., Palermo,

2004, anno VII, n. 20, pp. 81-90.

Modalità di verifica dell’apprendimento

- Numero delle prove che concorrono

alla valutazione: previste

dall’organizzazione didattica del

Dipartimento di Giurisprudenza

- Obiettivo della prova: apprendimento

della ricostruzione storica e dell’analisi

critica dell’idea di nazione e dell’unità

politica italiana.

- Modalità di somministrazione: orale o

scritta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

- Tempistica di svolgimento: previste

dall’organizzazione didattica del

Dipartimento di Giurisprudenza

- Durata: adeguata alla necessità dello

studente

- Tipologia: colloquio o prova scritta a

risposta chiusa

- Misurazione conclusiva della prova

d’esame: secondo la tipologia scelta

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO

Descrizione

La ricostruzione storica e l’analisi critica di alcune manifestazioni del pensiero umano.

Varietà di fonti e di generi letterari che esprimono riflessioni di carattere teoretico e/o pratico-propositivo

in ordine ai fenomeni della vita sociale.

Varietà di fonti e di generi letterari che esprimono riflessioni di carattere teoretico e/o pratico-propositivo

in ordine al potere politico ed ai suoi valori fondanti.

Subject title: HISTORY OF POLITICAL THOUGHT

Lecturer: Leone Melillo

Academic year III

SSD (scientific area) SPS/02

CFU (Credits) 6

Programme year III

Academic period

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars HOURS 48

Practical activities

Other activities

Objectives Historical reconstruction and critical analysis of all

those manifestation of the human thought that,

through a variety of sources and literary genres, but

mainly through treatises and essays in form of

guiding-ideas, doctrines, theories, philosophies,

programs, languages and practical-propositional,

express reflections about the phenomena of social

life and political power, as well as their founding

values.

Expected learning results Expected learning outcomes consistent with Dublin

descriptors indicated in the SUA-CDS (box A4B1,

A4B2 and A4C).

-Knowledge and understanding of the idea of

political unity.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

-Ability in the application of knowledge and

understanding to the historical reconstruction.

-Autonomy of judgement that leads to a critical

analysis.

-Communicative ability that allows an adequate

representation of the idea of nation and of the

Italian political unity.

- Learning ability of historical reconstruction and

critical analysis of the idea of nation and of the

Italian political unity.

Textbooks A) Program for non attending students:

Francesco Bonini, Francesco Crispi e l’unità: da

un progetto di governo un ambiguo mito

politico. Roma. 1996;

or

Luigi Campagna, Theodor Herzl. Il Mazzini di

Israele, con prefazione di Francesco Cossiga,

Rubbettino editore, Soveria Mannelli. 2010;

or

Leone Melillo, Il pensiero di Carlo Pisacane nella

storiografia del fascismo e dell’antifascismo,

A.F.S. edizioni, Napoli. 2008

B) The course is organized, for the students

attending the course, in seminar form. The

students attending the course will be invited,

during the exam, to tell about the following

essays (teaching materials):

L’efficacia della sentenza giudiziale nel rapporto

tra la Chiesa e la comunità politica nazionale, in

“Il diritto ecclesiastico”, Roma anno CX, 1999 N.4;

La libertà religiosa nel pensiero di Jean Bodin in

“La libertà religiosa”, a cura di M.Tedeschi,

Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2002 vol. II

pp. 505-519.

Religione, irreligione ed ateismo in Carlo

Pisacane, in “Religione e Rivoluzione nel

mezzogiorno preunitario: Carlo Pisacane, a cura

di M.Tedeschi , Rubbettino editore, Soveria

Mannelli, 2002, vol. I pp. 694-714;

Note sull’efficacia giurisdizionale della Corte

europea dei diritti dell’uomo, in “Rassegna

siciliana di storia e cultura I.S.S.P.E., Palermo, 2004

anno VII , n. 20, pp.81-90.

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning..) Traditional

Examination method - Number of tests that contribute to the rating:

provided by the didactic organization of the

department of jurisprudence.

- Objectives of tests: learning of historical

reconstruction and critical analysis of the idea of

Nation and of the Italian political unity.

- Mode of administration: oral or written.

- Timing provided by the didactic organization of

the department of jurisprudence.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

- Duration appropriate to the needs of the

student.

-Typology: interview or written tests in closed

response

-Final examination of exam test: according to the

type of choice.

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

Historical reconstruction and critical analysis of some manifestations of the human thought.

Varities of sources and literary genres that express theoretical and practical- propositival

reflections about phenomena of social life.

Varities sources and literary genres that express theoretical and practical- propositival

reflections about the political power and its fondant values.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Docente: Loriann Roberson

S.S.D. dell’insegnamento S.S.D. M-PSI/06

Anno di Corso 2

Crediti 6

Semestre □ I Semestre (dal al )

□ II Semestre (dal aprile al maggio )

Propedeuticità

Eventuali prerequisiti Un discreta cultura scolastica di base.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli

Lezioni frontali numero ore 42

Eventuali Seminari numero ore: 0

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore 10

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore: 0

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

Al termine del corso, gli studenti dovrebbero

essere in grado di:

• Comprendere i concetti chiave e le teorie

relative al comportamento organizzativo ed

alla psicologia del lavoro

• Applicare i principali concetti della psicologia

organizzativa e le sue teorie alle specifiche

situazioni del mondo reale

• Sviluppare adeguate soluzioni ai problemi

organizzativi, attingendo dalle teorie e dai

metodi di integrazione

• Valutare le situazioni reali che coinvolgono le

persone nelle organizzazioni

Risultati di apprendimento attesi Capacità di applicare, conoscenza,

comprensione ed autonomia di giudizio: tramite

le lezioni, l’attività in aula, ed il progetto di

gruppo, lo studente potrà apprendere i

concetti e le teorie principali del campo, tanto

da un punto di vista teorico quanto

applicativo/operativo. Acquisirà, inoltre,

l’abilità di esaminare una situazione di lavoro in

modo teorico, ed anche decidere come i

problemi possano essere risolti, nonchè i

vantaggi e svantaggi delle soluzioni adottate o

da adottarsi.

Abilità comunicative: gli esercizi nel piccolo

gruppo, il progetto di gruppo (con

presentazione orale), e la prova orale

permettono agli studenti di sviluppare una

competente capacità di sintesi, di esprimere i

concetti appresi con un linguaggio psicologico

appropriato e di sostenere una discussione sugli

argomenti trattati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Modalità di erogazione Tradizionale

Il corso è svolto usando metodi di “active

learning”, con tipiche lezioni brevi

cattedratiche e lavoro di gruppo con esercizi

che garantiscono la partecipazione di ogni

studente. In ogni lezione, i casi e gli esercizi

servono ad illustrare il contenuto e permettono

agli studenti di applicare i concetti e le teorie.

Testi consigliati

Tosi, H.L. & Pilati, M. (2008). “Comportamento

organizzativo: Attori, relazioni, organizzazione,

management”. Egea.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’esame scritto comprenderà circa quindici

domande aperte a risposta breve, in modo da

verificare non solo la comprensione ed il livello

di assimilazione dei concetti, ma anche la

capacità di riconoscerli ed applicarli in pratica.

L’esame orale e l’interrogazione dei

presentatori del progetto di gruppo saranno

condotte per appurare l’acquisita capacità

dell’esaminando di effettuare collegamenti tra

diversi argomenti e di applicare le categorie

apprese, comunicando in modo chiaro e privo

di ambiguità le proprie conclusioni, gestendo la

complessità delle situazioni affrontate ed

argomentando le soluzioni prospettate.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO

Descrizione

Argomenti del Corso

Questo corso costituisce una premessa esplicativa alle teorie e

ricerche nel campo della psicologia del lavoro e

dell’organizzazione. Il programma è finalizzato ad aiutare gli

studenti a comprendere il comportamento delle persone

nell’ambito delle organizzazioni complesse dei tempi moderni. Gli

studenti saranno destinatari dell’applicazione di concetti scientifici

comportamentali e metodi relativi allo studio del comportamento

umano nei diversi contesti organizzativi, in considerazione di alcuni

specifici temi, quali la motivazione, la leadership, le dinamiche di

gruppo, la cultura organizzativa, la progettazione del lavoro.

Questo corso è stato ideato ed elaborato al fine di migliorare la

comprensione intellettuale del comportamento organizzativo,

nonché le competenze analitiche e di problem solving.

Contenuti

"Individui: Personalità e differenze individuali. Motivazione: teorie

del contenuto e teorie del processo. Gruppi: processi decisionali e

processi di controllo. Potere, conflitto e negoziazione. Diversità e

stereotipi nell’organizzazione. Mobilità e sviluppo del personale.

Valutazione e retribuzione del personale.

CFU corrispondenti

Subject title: WORK AND ORGANIZATIONS’ PSYCHOLOGY

Lecturer: Loriann Roberson

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Academic year 2017-2018

SSD (scientific area) M-PSI/06

CFU (Credits) 6

Programme year

Academic period

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars 42 hours

Practical activities 10 hours

Other activities

Objectives At the end of the course, students should be able to:

• Understand the key concepts and theories of

organizational behavior and psychology

• Apply the main concepts of organizational

psychology and theories to specific situations in the

real world

• Develop appropriate solutions to organizational

problems by drawing on theories and integration

methods

• Assess the real situations involving people in

organizations

Expected learning results Ability to apply knowledge, understanding and

autonomy of judgment: through lessons, classroom

activity, and group project, the student can learn the

main concepts and theories of the field both from a

theoretical point of view as well as from the

application / operating. Ability to see a work

situation in a theoretical way, and also to decide

how problems can be resolved, and the advantages

and disadvantages of the solutions adopted or to be

adopted.

Communication skills: small group exercises, group

project (with oral presentation), and oral exam allow

students to develop a competent synthesis skills,

express the concepts learned with appropriate

psychological language and support a discussion on

Topics covered.

Textbooks Tosi, H.L. & Pilati, M. (2008). “Comportamento

organizzativo: Attori, relazioni, organizizzazione,

management”. Egea.

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning..) Traditional. The course is conducted using 'active

learning' methods, with typical short lectures and

small group work on the exercises that guarantee the

participation of each student. In each lesson, cases

and exercises serve to illustrate the content and

allow students to apply concepts and theories.

Examination method The written exam will include about fifteen short-

open open questions, so as to verify not only the

understanding and level of assimilation of the

concepts but also the ability to recognize and apply

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

them in practice. The oral exam and questioning of

the group project presenter will be conducted to

ascertain the acquired ability of examining links

between different topics and applying the

categories taught, clearly and ambiguously

communicating their conclusions, Managing the

complexity of the situations faced and arguing the

solutions proposed.

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

This course is an explanatory premise for theories and research in the field of work and organization

psychology. The program is designed to help students understand the behavior of people within complex

organizations of modern times. Students will be geared to the application of behavioral scientific

concepts and methods related to the study of human behavior in the various organizational contexts, in

view of specific topics such as motivation, leadership, group dynamics, organizational culture, work. This

course was designed and developed to improve intellectual understanding of organizational behavior

as well as analytical and problem solving skills. Content: "Individuals: Individuals and individual

differences; Motivation: theory of content and process theories; Groups: decision making processes and

control processes; Power, conflict and negotiation Diversity and stereotypes in organizations; Mobility and

staff development; Evaluation and remuneration personnel.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Docente:

S.S.D. dell’insegnamento IUS/07

Anno di Corso

Crediti

Semestre □ I Semestre (dal al )

□ II Semestre (dal al )

Propedeuticità

Eventuali prerequisiti Istituzioni del diritto pubblico e del diritto privato

e diritto del lavoro

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli

Lezioni frontali numero ore:48

Eventuali Seminari numero ore:

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore:

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore:

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

L’insegnamento offre un approfondimento sui

temi della previdenza sociale e dell’assistenza

nel quadro dei principi costituzionali interni e dei

fondamenti eurounitari, declinando lo studio

degli istituti specifici in rapporto alle dinamiche

occupazionali, alle più emergenti istanze di

protezione sociale e ai condizionamenti, oggi

costituzionalizzati, derivanti dal contenimento

della spesa pubblica. La finalità è di consentire

l’acquisizione di strumenti di analisi critica delle

problematiche giuridiche previdenziali.

Attraverso la conoscenza dei principi (nuovi e

innovati) del sistema giuridico di sicurezza

sociale necessari alla sistemazione concettuale

degli strumenti previdenziali, stimola la

valutazione delle problematicità dei medesimi

sotto il profilo applicativo e di effettività,

nonché la ricerca di soluzioni utili alla garanzia

dell’universalismo nella protezione sociale.

Intende in questo modo fornire gli strumenti utili

alla valutazione delle interazioni (esistenti o

mancate) tra la realtà sociale e giuridica del

lavoro e le soluzioni legislative di protezione

sociale, dei lavoratori e non lavoratori.

A questo fine il percorso formativo prevede lo

studio sia dei dati forniti da organismi di

rilevazione nazionale ed europea, sia di casi e

materiali giurisprudenziali, sia di esperienze di

regioni virtuose.

Risultati di apprendimento attesi 1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo

studente acquisisce capacità di lettura

dell’apparato normativo previdenziale anche in

chiave sistematica.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

2. Capacità di applicare conoscenza e

comprensione: lo studente acquisisce capacità

di collocare gli strumenti previdenziali che

analizza (es.: trattamenti di disoccupazione,

tutela del reddito in caso di pregiudizio alla

salute, tutela di vecchiaia, prestazioni

assistenziali) rispetto alla finalità complessiva

dello Stato sociale e all’universalismo/selettività

delle tutele. Acquisisce strumenti concettuali

utili alla contestualizzazione socio-economica

della soluzioni previdenziali che nel tempo

hanno caratterizzato la scena previdenziale

nazionale.

3. Autonomia di giudizio: lo studente acquisisce

capacità di relazionare le scelte legislative in

tema di previdenza con la realtà dei bisogni

sociali e dei vincoli economici anche di

derivazione eurounitaria. Ciò anche grazie al

confronto con le esperienze di sistemi di welfare

più avanzati.

4. Abilità comunicative: lo studente acquisisce

capacità di comunicare i contenuti essenziali

degli istituti giuridici attraverso un linguaggio

specialistico.

5. Capacità di apprendimento: lo studente

acquisisce abilità necessarie a risolvere

autonomamente problemi di ricerca,

consultare fonti legislative e giurisprudenziali.

Modalità di erogazione Il corso prevede lezioni frontali, discussioni di

legislazione regionale; analisi di giurisprudenza

interna e comunitaria.

Testi consigliati

Mattia Persiani, Madia D’Onghia, Fondamenti

di diritto della previdenza sociale, Giappichelli,

2016

Modalità di verifica dell’apprendimento

Per la verifica dell’apprendimento si prevede

un colloquio orale, nell’ambito del quale lo

studente dovrà illustrare in chiave critica il

funzionamento degli istituti giuridici e la loro

finalità, mostrando di orientarsi adeguatamente

nella sistematica previdenziale e di coglierne gli

elementi distintivi di fondo. Il voto finale, in

trentesimi, terrà conto: a) della chiarezza e

dell’ordine espositivo; b) della proprietà del

linguaggio; c) della capacità di ragionamento

sistematico.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO

Descrizione

Argomenti del Corso CFU corrispondenti

L'origine e lo sviluppo del sistema previdenziale italiano

Il fondamento costituzionale della tutela;

L'oggetto della tutela previdenziale;

Il rapporto contributivo;

Il rapporto giuridico previdenziale;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

La tutela assicurativa in caso di infortunio e malattia professionale;

La tutela della malattia;

La tutela della maternità;

La tutela per l'invalidità e l'inabilità;

La tutela per la disoccupazione;

La tutela pensionistica di vecchiaia;

La previdenza complementare.

Subject title: SOCIAL SECURITY LAW

Lecturer:

Academic year 3

SSD (scientific area) IUS/07

CFU (Credits) 6

Programme year

Academic period

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars

Practical activities

Other activities

Objectives The course provides an in-depth study on social

security issues and assistance within the framework of

the internal constitutional principles and the Euro-

European foundations; in relation to employment

dynamics and to emerging instances of social

protection and conditioning, today

Constitutionalized, resulting from the containment of

public expenditure. The aim is to enable the

acquisition of critical analysis tools for legal

protection issues. Through the knowledge of the

(new and innovative) principles of the social security

legal system needed for the conceptual

arrangement of social security instruments, it

stimulates the assessment of their applicability and

effectiveness problems as well as the search for

solutions that are useful for the guarantee of

universalism In social protection. It is intended to

provide useful tools for assessing (existing or missing)

interactions between the social and legal reality of

work and the legislative solutions of social protection,

workers and non-workers. For this purpose, the course

includes the study of both the data provided by

national and European survey bodies, as well as

case studies, jurisprudence and experience of

virtuous regions.

Expected learning results 1. Knowledge and understanding: the student

acquires the ability to read the social security system

even on a systematic basis.

2. Ability to apply knowledge and understanding: the

student acquires the ability to place the social

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

security instruments that he analyzes (e.g.

unemployment benefits, income protection in case

of health, old age protection, welfare benefits) with

respect to the overall purpose of Social status and

universalism / selectivity of protection. It acquires

conceptual tools useful to the socio-economic

contextualization of social security solutions that over

time have characterized the national welfare scene.

3. Autonomy of judgment: the student acquires the

ability to relate the legislative choices regarding the

provision of social security benefits and the

economic constraints of the European Union. This is

also due to the comparison with the experiences of

the most advanced welfare systems.

4. Communication Skills: The student acquires the

ability to communicate the essential contents of

legal institutions through a specialized language.

5. Learning Skills: Students acquire the skills needed to

solve problems of research independently, consult

legislative and jurisprudential sources.

Textbooks Mattia Persiani, Madia D’Onghia, Fondamenti di

diritto della previdenza sociale, Giappichelli, 2016

Examination method For the examination an oral interview is foreseen, in

which the student will have to describe critically the

functioning of the legal institutes and their purpose,

showing he is properly orientated in the security

social system. The final vote, minimum 18/30

maximum 30/30, will take into account: a) the clarity

and the order of the exhibition; B) the ownership of

the language; C) the systematic reasoning capacity.

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

The origin and development of the Italian social security system; The Constitutional Foundation of Social

Security; Protection of the illness, Maternity protection, Protection in case of accidents and occupational

diseases; Invalidity and disability protection; Protection of unemployment; Old-age pension;

Supplementary pensions.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

Docente Federico Alvino – Assunta Di Vaio – Mauro Romanelli

S.S.D. dell’insegnamento SECS-P/07

SECS-P/10

Anno di Corso 2017/2018

Crediti 6+6

Semestre □ I Semestre (dal al )

□ II Semestre (dal al )

Propedeuticità Economia aziendale

Eventuali prerequisiti Al fine di comprendere i contenuti delle lezioni

e raggiungere gli obiettivi formativi del corso, lo

studente deve possedere le conoscenze

impartite nel corso di Economia Aziendale.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli No

Lezioni frontali numero ore: 72

Eventuali Seminari numero ore: 0

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 24

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore: 0

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le

conoscenze relative alla misurazione, alla

gestione, al controllo e alla rappresentazione in

bilancio del capitale umano guidando, inoltre,

lo studente nella comprensione delle principali

politiche e problematiche di gestione delle

risorse umane in termini di motivazione e

competenze, gestione delle relazioni,

acquisizione, organizzazione del lavoro,

valutazione e ricompensa, gestione della

performance e della diversità. Lo studio dei casi

consente di rivisitare gli argomenti affrontati

nella parte teorica, stimolando il ragionamento

sulle possibili implicazioni con riguardo alle

tematiche affrontate, e incoraggiando il

collegamento tra concetti ed argomenti. Al

termine del corso gli studenti saranno in grado

di individuare il valore delle risorse umane

impiegate nelle aziende operanti sia nel settore

pubblico, che privato, nonché pubblico-

privato. Le lezioni sui principali approcci teorici

utilizzati dagli Studiosi per la stima del valore

contribuiranno a fornire logiche, metodi e

strumenti che consentiranno ai discenti di

formulare autonomamente giudizi e trovare

soluzioni per una efficiente ed efficace gestione

delle risorse umane in differenti contesti

operativi. Particolare attenzione sarà rivolta ai

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

settori regolamentati, come lo shipping e al

comparto crociere. Al fine di sviluppare la

capacità di comprensione applicata, il corso

fornisce riscontri empirici in merito agli

argomenti teorici attraverso la lettura ed il

commento di articoli scientifici, la presentazione

e la discussione in aula di casi studio, la lettura

dei bilanci e degli altri documenti predisposti

dalle aziende, nonché testimonianze in aula di

responsabili di funzioni di gestione delle risorse

umane.

Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso lo studente deve aver

acquisito la conoscenza di logiche, metodi e

strumenti per la misurazione, il controllo, la

valutazione e la rappresentazione delle risorse

umane impiegate, di approcci, strategie,

politiche e pratiche per l’impiego e la gestione

del personale e la valorizzazione delle risorse

umane in aziende private, pubbliche e

pubblico-private. Deve, inoltre, essere in grado

di comprendere i processi di organizzazione e di

produzione in cui sono coinvolte le risorse

umane con riferimento alle aziende pubbliche

e private. Le conoscenze e capacità di

comprensione sono conseguite mediante lo

svolgimento di lezioni frontali, la presentazione e

la discussione in aula di casi aziendali, nonché

con l’analisi quantitativa delle operazioni di

gestione sotto il profilo economico-finanziario.

La modalità di verifica di tali conoscenze e

capacità consiste nello svolgimento della prova

di esame.

Capacità di applicare conoscenza e

comprensione

Il corso si propone di sviluppare la capacità

dello studente di raccogliere e interpretare le

informazioni che derivano dalla gestione del

capitale umano e dai processi di gestione del

personale; di formulare giudizi autonomi sui

processi di gestione e sui risultati dell’attività

aziendale in cui ha rilievo il contributo della

risorsa umana al risultato di processo; di

sviluppare quelle capacità di apprendimento

utili ad intraprendere studi successivi con un

elevato grado di autonomia. Le capacità di

applicare conoscenza e comprensione sono

sviluppate mediante lo svolgimento di lezioni

frontali, la presentazione, l’analisi e la

discussione in aula di casi aziendali sui temi

della valorizzazione delle risorse umane e del

valore del capitale umano, nonché con l’analisi

quantitativa delle operazioni di gestione sotto il

profilo economico-finanziario. La modalità di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

verifica di tali capacità di applicare

conoscenza e comprensione consiste nello

svolgimento della prova di esame.

Autonomia di giudizio

Al termine del corso, lo studente deve aver

acquisito la capacità di ideare e sostenere

argomentazioni per risolvere problemi

riguardanti la misurazione. il controllo, la

rappresentazione del contributo delle risorse

umane ai processi produttivi aziendali.

L’autonomia di giudizio viene sviluppata

principalmente tramite esercitazioni sull’analisi

quantitativa delle operazioni di gestione sotto il

profilo economico-finanziario, nonché

mediante la presentazione e la discussione in

aula di casi aziendali, nonché di testimonianze

aziendali. La verifica dell’acquisizione

dell’autonomia di giudizio avviene tramite la

valutazione della prova di esame.

Abilità comunicative

Al termine del corso, lo studente deve essere in

grado di comunicare in modo chiaro e

articolato con interlocutori, di natura

specialistica e non, le problematiche

riguardanti il capitale umano e la gestione delle

risorse umane nelle aziende. Le abilità

comunicative sono sviluppate tramite

esercitazioni sull’analisi quantitativa dei processi

di gestione in cui è coinvolta la risorsa umana,

nonché mediante la presentazione e la

discussione in aula di casi aziendali. La verifica

dell’acquisizione delle abilità comunicative

avviene tramite la valutazione della capacità

espositiva e argomentativa dello studente,

della sua efficacia comunicativa, della

correttezza terminologica in occasione della

prova di esame.

Al termine del corso, lo studente deve essere in

grado di comunicare in modo chiaro e

articolato con interlocutori, di natura

specialistica e non, le problematiche

riguardanti il capitale umano e la gestione delle

risorse umane nelle aziende. Le abilità

comunicative sono sviluppate tramite

esercitazioni sull’analisi quantitativa e

qualitativa dei processi di gestione in cui è

coinvolta la risorsa umana, nonché mediante la

presentazione e la discussione in aula di casi

aziendali. La verifica dell’acquisizione delle

abilità comunicative avviene tramite la

valutazione della capacità espositiva e

argomentativa dello studente, della sua

efficacia comunicativa, della correttezza

terminologica in occasione della prova di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

esame.

Capacità di apprendimento

Al termine del corso, lo studente avrà maturato

capacità di apprendimento che saranno

necessarie per intraprendere studi successivi

con un elevato grado di autonomia. Le

capacità di apprendimento sono conseguite e

testate nell'ambito delle lezioni frontali, tramite

esercitazioni pratiche e la discussione in aula di

casi aziendali, e valutate attraverso lo

svolgimento della prova di esame.

Modalità di erogazione Tradizionale

Testi consigliati Alvino F. (2000) Le competenze e la valutazione

del capitale umano in economia aziendale –

Giappichelli Editore.

Costa G., Gianecchini M. (2013) Risorse umane.

Persone, relazioni e valore, McGraw-Hill, Milano.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’effettiva acquisizione da parte degli studenti

dei risultati di apprendimento attesi è accertata

mediante lo svolgimento di una prova orale,

consistente in un colloquio sugli argomenti

trattati durante il corso.

Per superare l'esame, lo studente deve riportare

un voto non inferiore a 18/30.

Lo studente consegue il voto di 18/30, quando

dimostrare di aver acquisito una conoscenza

sufficiente degli argomenti oggetto di

approfondimento nel corso. Per conseguire un

punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve

invece dimostrare di aver acquisito una

conoscenza eccellente di tutti gli argomenti

trattati durante il corso.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO

Descrizione

Argomenti del Corso CFU corrispondenti

I principali temi affrontati durante il corso sono: le competenze del

capitale umano, modelli di valutazione del capitale umano, sistemi

di misurazione, controllo e reporting sul capitale umano.

6 CFU

I principali temi affrontati durante il corso sono: Strategia, struttura e

risorse umane. Il ciclo del valore delle risorse umane. Motivazioni e

competenze. La programmazione del personale. Acquisire le

risorse umane. La relazione tra individuo e organizzazione. Temi di

organizzazione del lavoro. Valutare e ricompensare le risorse

umane. Gestire le differenze.

6 CFU

Subject title: HUMAN RESOURCE ADMINISTRATION AND ECONOMICS

Lecturer: Federico Alvino – Assunta Di Vaio – Mauro Romanelli

Academic year 2017/2018

SSD (scientific area) SECS-P/07

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

SSD (scientific area) SECS-P/10

CFU (Credits) 6 + 6

Programme year 3

Academic period First semester

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars 72hours

Practical activities 24 hours

Other activities 0

Objectives The aim of the course is to provide students the

theoretical and empirical framework on the human

resource management.

Expected learning results Students should be able of collecting and

interpreting information derived from human

resource management; of making independent

judgments about human resource management; of

developing those learning abilities to undertake

subsequent studies with a high degree of autonomy.

Textbooks Alvino F. (2000) Le competenze e la valutazione del

capitale umano in economia aziendale –

Giappichelli

Costa G., Gianecchini M. (2013) Risorse umane.

Persone, relazioni e valore, McGraw-Hill, Milano.

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning) Traditional

Examination method Student’s knowledge is verified through an oral test.

To pass the exam, the student must score a minimum

of 18/30.

The student reaches the 18/30 vote, when he

demonstrates that he has gained sufficient

knowledge of the topics being discussed in the

course. To achieve a score of 30/30 and praise, the

student must demonstrate that he has gained an

excellent knowledge of all the topics dealt with

during the course.

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

The main topics are: human resources in the business administration perspective. The intellectual equity.

Skills and human resources assessment. The quantitative models. Control systems of the human resources

in the strategic business units.

The main topics are: strategy, structure and human resources, human resources value cycle, motivation

and competences, human resources planning and programming, Recruitment and selection, individuals

and organization, psychological contract, commitment, organizational citizenship, identification, human

relations, job design, technology, knowledge and human resources, performance management,

managing diverse work force, Assessing and rewarding human resources. International Human Resource

Management.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: CULTURE GIURIDICHE E SVILUPPO ECONOMICO

Docente: Sonia Scognamiglio

S.S.D. dell’insegnamento SPS/03

Anno di Corso

Crediti 6

Semestre Esame opzionale

Propedeuticità no

Eventuali prerequisiti

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli

Lezioni frontali numero ore: tot 48

Eventuali Seminari numero ore: 10

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 8

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

Nel nostro sistema di pensiero la giurisdizione è

intrinsecamente a-economica: è espressione di

sovranità e garanzia dei diritti, dunque è una

funzione senza costo e senza tempo, in cui ogni

singolo processo ha valore assoluto. Questa

assolutezza di principio esclude che si proceda

a una valutazione di costi-benefici per la

collettività, perché il solo bene in gioco è

l’affermazione del diritto controverso, che non è

inteso (come dovrebbe essere in un paese

moderno e democratico) quale “servizio” ai

cittadini, ma quale bene di valore infinito,

dunque da perseguire costi quello che costi e

senza limiti di tempo.

Risultati di apprendimento attesi Il corso mira ad approfondire i profili essenziali di

una giurisdizione che tenga conto

dell’interdipendenza tra la realtà economica e

il bagaglio culturale del paese.

Più nello specifico:

- Conoscenza e capacità di comprensione: il

corso offre gli strumenti base per comprendere

il funzionamento generale delle istituzioni

economiche, soffermandosi principalmente

sugli effetti prodotti dal contesto culturale entro

cui esse operano.

- Capacità di applicare conoscenza e

comprensione: Il corso intende offrire un

approccio metodologico che tenga conto

delle interdipendenze tra le istituzioni

economiche e quelle politiche, al fine di

metterne in luce di effetti distorti.

Autonomia di giudizio: il descritto metodo,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

consente di sviluppare pienamente la capacità

critica dello studente, stimolata attraverso una

costante attività di dibattito in aula.

Abilità comunicative. Il confronto in aula e lo

studio di casi concreti consentono allo studente

di perfezionare la propria capacità dialettica,

argomentativa ed espositiva.

Capacità di apprendimento. La capacità di

apprendimento è stimolata dalla discussione,

dal confronto e dal continuo riferimenti a casi di

attualità.

Modalità di erogazione Lezioni frontali

Testi consigliati

1. Where is the Wealth of Nations? Measuring

Capital for the 21st Century, The International

Bank for Reconstruction and Development/The

World Bank, Washington, DC 2006.

2. Rafael La Porta & Florencio Lopez-de-Silanes

& Andrei Shleifer, The Economic Consequences

of Legal Origins, in «Journal of Economic

Literature», 2008, vol. 46(2), pp. 285-332.

3. Sonia Scognamiglio, La statualità nella

fiducia, la fiducia nella statualità. Valori politici

e coesione sociale nel processo di civilizzazione

statuale: esperienze storiche e teoria

istituzionale, in Costituzione, Economia e

Globalizzazione, Liber Amicorum in onore di

Carlo Amirante, a cura di Silvio Gambino,

Aracne, Roma 2012 pp. 1-35.

4. Raffaele Ajello, Eredità medievali. Paralisi

Giudiziaria. Profilo storico di una patologia

italiana Arte Tipografica, Napoli 2009, pp. 1-68.

Durante il corso saranno distribuiti saggi

specialistici sulle singole questioni affrontate.

È inoltre possibile concordare un programma

personalizzato con la docente.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’accertamento dell’apprendimento avviene

attraverso una prova orale. Il colloquio valuta la

padronanza degli argomenti oggetto di studio

e la capacità di analisi in chiave critica.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO

Descrizione

Argomenti del Corso CFU corrispondenti

Le istituzioni politiche ed economiche, il funzionamento e la

performance, la mentalità sociale, il rendimento delle istituzioni

economiche, perché le istituzioni falliscono, la fiducia sociale.

6

Subject title: LEGAL CULTURE AND ECONOMIC DEVELOPMENT

Lecturer: Sonia Scognamiglio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Academic year 2017/2018

SSD (scientific area) SPS/03

CFU (Credits) 6

Programme year Optional

Academic period

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars Hours of Lectures: 48

Practical activities Hours of seminars: 10

Other activities Laboratory: 8

Objectives Our system of thought starts from a jurisdiction that is

a-economic: it is the expression of the sovereignty

and protection of rights, therefore it is a function

without costs or time, where every single process has

an absolute value. This idea excludes an evaluation

of costs and benefits for the collectivity because the

only good in place is the affirmation of a

controversial right, not intended (how it should be in

a modern and democratic country) as a “service” to

citizens, but as a good of infinite value, so to pursue

at any cost without limitations of time.

Expected learning results This course wants to examine in depth the essential

profiles of a jurisdiction that considers the

interdependency between the economic reality and

the cultural background of the country.

Specifically:

- Level of knowledge and understanding: the course

provides instruments to comprehend the general

operation of economic institutions, considering

mainly the effects produced by the cultural context

where institutions operate.

- Capacity to apply knowledge and understanding:

the course offers a methodological approach that

analyze in depth the interdependency between

economic and political institutions to underline

misrepresented effects.

- Autonomy of judgment: the described method,

combined with a continue debate in class, allows to

develop the autonomy of judgment and the

student’s critical capacity,

- Communicational skills: the confrontation and the

study of practical cases encourage

communicational and declarative skills.

- Learning ability: the learning ability is stimulated

thanks to class debates, confrontations and a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

continue link to Nowadays examples.

Textbooks 1. Where is the Wealth of Nations? Measuring Capital

for the 21st Century, The International Bank for

Reconstruction and Development/The World Bank,

Washington, DC 2006.

2. Rafael La Porta & Florencio Lopez-de-Silanes &

Andrei Shleifer, The Economic Consequences of

Legal Origins, in «Journal of Economic Literature»,

2008, vol. 46(2), pp. 285-332.

3. Sonia Scognamiglio, La statualità nella fiducia, la

fiducia nella statualità. Valori politici e coesione

sociale nel processo di civilizzazione statuale:

esperienze storiche e teoria istituzionale, in

Costituzione, Economia e Globalizzazione, Liber

Amicorum in onore di Carlo Amirante, a cura di Silvio

Gambino, Aracne, Roma 2012 pp. 1-35.

4. Raffaele Ajello, Eredità medievali. Paralisi

Giudiziaria. Profilo storico di una patologia italiana

Arte Tipografica, Napoli 2009, pp. 1-68.

Specific papers related to the topics developed will

be provided during the course.

It is possible to arrange a personalized program with

the professor.

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning..) Frontal lessons

Examination method Oral Exam

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

Political institutions, economic institutions, economic performance, social context, why nations fails,

social trust.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

Docente: Sara Pugliese

S.S.D. dell’insegnamento IUS/14

Anno di Corso III

Crediti 6

Semestre I Semestre (dal al )

II Semestre (dal al )

Propedeuticità Istituzioni di diritto pubblico

Eventuali prerequisiti Per comprendere i contenuti delle lezioni e

raggiungere gli obiettivi formativi

dell’insegnamento, lo studente dovrà aver

acquisito conoscenze e competenze relative

all’analisi di un ordinamento giuridico: a) analisi

delle funzioni delle Istituzioni e relazioni tra loro;

b) analisi della gerarchia delle fonti; c) sistema

di tutela giurisdizionale.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli

Lezioni frontali numero ore: 40

Eventuali Seminari numero ore:

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 8

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore:

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi dell’insegnamento

consistono nell’acquisizione da parte dello

studente di conoscenze relative:

- all’ordinamento giuridico dell’UE;

- al sistema delle fonti;

- al sistema di tutela giurisdizionale;

Lo studente dovrà, altresì, acquisire

competenze relative:

- alla capacità di ricerca e analisi di atti

normativi e giurisprudenza dell’UE;

- all’ interpretazione sistematica degli atti

giuridici nel quadro del sistema giuridico

europeo;

- all’individuazione delle conseguenze

che gli atti e la giurisprudenza dell’UE

hanno sull’ordinamento giuridico

italiano. Particolare attenzione sarà

conferita alle tematiche delle ricadute

degli atti e delle politiche dell’UE sul

sistema amministrativo nazionale e alla

partecipazione delle regioni e degli enti

locali al processo di integrazione

europea.

Risultati di apprendimento attesi Il corso mira a fornire agli studenti:

Conoscenza e capacità di comprensione.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

1) conoscenze di base relative al sistema

istituzionale e normativo dell'UE, alle sue

competenze e ai metodi di governance

applicati al suo interno; b) metodologie di

ricerca della produzione normativa e

giurisprudenziale europea; c) capacità di

esegesi della normativa e della giurisprudenza

dell'UE;

Capacità di applicare conoscenza e

comprensione

2) capacità di interpretare la normativa e la

giurisprudenza dell'UE e di rilevare il suo effetto

sul sistema amministrativo nazionale, utile sia

agli studenti che intendono ricoprire profili

dirigenziali all'interno delle PA sia a quelli che

intendono lavorare nel settore della consulenza

e dell'assistenza tecnica ad amministrazioni e

imprese. Le conoscenze e capacità in parola

saranno verificate attraverso analisi individuali

o di gruppo in cui saranno sottoposti agli

studenti atti e sentenze dell'UE ;

Autonomia di giudizio

3) capacità di reperire atti, sentenze e dati al

fine di analizzare criticamente gli effetti del

diritto e delle politiche dell'UE sul sistema

amministrativo nazionale. L'acquisizione delle

capacità in parola sarà verificata tramite la

discussione in aula di case studies;

Abilità comunicative

4) capacità di argomentare oralmente in

maniera critica e approfondita le

problematiche inerenti il sistema istituzionale e

le politiche dell'UE e di comunicare con

interlocutori specialisti su problematiche

complesse relative al diritto dell'UE; le abilità

comunicative in parola saranno stimolate

tramite la presentazione in aula di case studies

individuali o di gruppo;

Capacità di apprendimento

5) la capacità di apprendimento e di

valutazione critica autonoma relativamente

alle problematiche del diritto e delle politiche

dell'UE, che sarà verificata alternando le fasi di

lezione frontale con la discussione di casi studio

individuali e di gruppo

Modalità di erogazione Lezione frontale supportata da slides disponibili

sulla piattaforma e-learning

Testi consigliati

A. Tizzano, R. Adam, Lineamenti di diritto

dell'Unione europea, Torino: Giappichelli, u.e.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Modalità di verifica dell’apprendimento

- Numero delle prove che concorrono

alla valutazione: 1

- Obiettivo della prova: la prova è

finalizzata a verificare le conoscenze e

competenze acquisite dagli studenti,

con particolare riferimento alla

capacità di analisi ed argomentazione

critica degli effetti delle norme dell'UE sul

sistema amministrativo interno.

- Modalità di somministrazione: orale

- Tempistica di svolgimento: secondo il

calendario di esami;

- Durata: circa 30 minuti;

- Tipologia: colloquio

- Misurazione conclusiva della prova

d’esame: lo studente raggiungerà il

punteggio minimo qualora riuscirà a

dimostrare l’acquisizione di conoscenze

di base relative al quadro istituzionale, al

sistema delle fonti, al sistema di tutela

giurisdizionale. Lo studente otterrà il

punteggio massimo quando dimostrerà

di aver pienamente raggiunto i risultati

attesi, conformemente ai descrittori di

Dublino.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO

Descrizione

Argomenti del Corso CFU corrispondenti

Parte istituzionale: L’Unione europea e il suo diritto; Origini e sviluppi

del processo di integrazione europea; L’ordinamento giuridico

dell’Unione: Profili generali; Il quadro istituzionale; Le fonti; Il

processo decisionale; Il diritto dell’Unione negli ordinamenti degli

Stati membri.

La tutela dei diritti; La tutela giudiziaria nell’ambito dell’Unione:

Considerazioni generali; Organizzazione e funzionamento della

Corte di giustizia dell’Unione europea; I giudizi sui comportamenti

degli Stati membri; Il controllo sui comportamenti delle istituzioni

dell’Unione; La competenza pregiudiziale; Le competenze «minori»;

La tutela giudiziaria in ambito nazionale;

La partecipazione dell’Italia al processo d’integrazione europea:

Profili generali; Organizzazione e procedure

4

Parte materiale: Obiettivi e competenze dell’Unione; Valori e

obiettivi dell’Unione; La cittadinanza dell’Unione; Il sistema delle

competenze; Le politiche dell’Unione; L’azione esterna

dell’Unione;

2

Subject title: EUROPEAN UNION LAW

Lecturer: Sara Pugliese

Academic year 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

SSD (scientific area) IUS/14

CFU (Credits) 6

Programme year III

Academic period

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars 40

Practical activities 8

Other activities

Objectives Acquisition by the students of knowledge related to:

- The EU legal order;

- The EU source hierarchy;

- The judicial system;

- Basic notions about EU policies

The student will acquire knowledge concerning:

- Research and analysis skills analysis about the legal

and judicial acts;

- Systematic interpretation of EU legal acts;

- Consequences of the EU system on the internal

order and on the legal professions. Specific attention

will be paid to the effects of the EU law on the

national administrative system and on the Italian

system participation to the European integration

process.

Expected learning results The course attempts to offer the students:

Knowledge and Understanding

a) Deep knowledge related to the EU institutional

and legal system, to the EU competences and to the

EU methods of governance; b) research

methodologies concerning EU acts and

jurisprudence; c) exegesis skills about EU acts and

jurisprudence;

Applying Knowledge and Understanding

2) Interpretation skills about the EU legal and judicial

acts and comprehension of its effect on the national

administrative system. These issues will offer the

students instruments to work as public managers, PA

advisers, PA and enterprises technical assistants.

Knowledge and skills will be verified through the

individual and group case studies;

Making judgements

3) Skills to find legal acts, judicial acts and data to

make a critical analysis of the EU law and policies

effects on the national administrative order. The skill

achievement will be verified through case studies

discussion.

Communication

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

4) Ability to discuss in a critical and thorough manner

the problems related to the institutional framework

and the EU policies in a critical and deep manner, to

communicate with specialized interlocutors and with

professional figures about complex issues related to

the EU law. The communication skills will be

stimulated through the individual and group

presentation of case studies;

Lifelong learning skills

5)The lifelong learning skills and the critical analysis

about the EU institutional and legal system will be

verified alternating frontal lessons and individual and

group discussions.

Textbooks A. Tizzano, R. Adam, Lineamenti di diritto dell'Unione

europea, Torino: Giappichelli, last edit.

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning..)

Frontal lessons supported by materials available on

the e-learning platform

Examination method - Number of the exam phases: 1

- Exam objectives: verification of the student

knowledge level about the principal course

issues;

- Exam methodology: oral exam

- Timing: based on the Department exam

calendar

- Duration: 30 min

- Typology: conversation

- Final Exam evaluation: the student will gain

the minimum score when he will be able to

demonstrate the acquisition of basic

knowledge related to the institutional frame

work, to the source hierarchy, to the judicial

protection. The student will gain the

maximum score when he will be able to

demonstrate to have fully achieved the

expected results, according to the Dublin

indicators.

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

EU and its law. Origins and developments of the European integration process. Legal order of EU:

general issues; institutional framework; decision-making process. EU law within the Member States’

orders. Rights protection. Judicial protection within the EU: general issues; organization and mode of

operation of the EU Court of Justice; control on the Member States behaviors; control on the institutional

behaviors; preliminary ruling proceedings; other competences. Judicial protection in national

environment. Objectives and competences of EU; values and objectives of EU; EU citizenship;

competences system; EU policies; external action of the EU; Italian participation to the European

integration process. General issues: organization and procedures.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Docente: Loris Landriani

S.S.D. dell’insegnamento SECS-P/07 – SECS-P/08

Anno di Corso 2017/2018

Crediti 12

Semestre

Propedeuticità Economia delle aziende pubbliche

Eventuali prerequisiti Al fine di comprendere i contenuti delle lezioni

e raggiungere gli obiettivi formativi del corso, lo

studente deve possedere le conoscenze

impartite nel corso di Economia delle aziende

pubbliche.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli Si

Lezioni frontali numero ore: 81

Eventuali Seminari numero ore: 15

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 0

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore: 0

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è di fornire la conoscenza

di logiche, metodi e strumenti di gestione delle

aziende dei servizi pubblici locali, favorendo la

comprensione dei processi produttivi,

dell'organizzazione delle risorse economiche e

della rilevazione dei fatti amministrativi.

Al fine di sviluppare la capacità di

comprensione applicata, il corso fornisce

riscontri empirici in merito agli argomenti teorici

con l’analisi qualitativa delle diverse tipologie di

settori in cui tali aziende sono impegnate.

Il corso si propone di sviluppare la capacità

dello studente di raccogliere e interpretare le

informazioni che derivano dalla peculiare

gestione aziendale; di formulare giudizi

autonomi sui processi aziendali e sui risultati

economici dell’attività; di sviluppare quelle

capacità di apprendimento utili ad

intraprendere studi successivi con un elevato

grado di autonomia.

Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso lo studente deve aver

acquisito la conoscenza di logiche, metodi e

strumenti di gestione delle aziende dei servizi

pubblici locali. Deve, inoltre, essere in grado di

comprendere i processi produttivi,

l’organizzazione delle risorse economiche e la

rilevazione dei fatti amministrativi delle aziende.

Le conoscenze e capacità di comprensione

sono conseguite mediante lo svolgimento di

lezioni frontali, nonché mediante l’analisi di casi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

concreti realizzati con seminari e testimonianze.

La modalità di verifica di tali conoscenze e

capacità consiste nello svolgimento della prova

di esame orale.

Capacità di applicare conoscenza e

comprensione

Il corso si propone di sviluppare la capacità

dello studente di raccogliere e interpretare le

informazioni che derivano dalla gestione delle

aziende dei servizi pubblici locali; di formulare

giudizi autonomi sui processi aziendali e sui

risultati economici dell’attività aziendale; di

sviluppare quelle capacità di apprendimento

utili ad intraprendere studi successivi con un

elevato grado di autonomia.

Le capacità di applicare conoscenza e

comprensione sono sviluppate mediante lo

svolgimento di lezioni frontali, nonché mediante

l’analisi di casi concreti realizzati con seminari e

testimonianze

La modalità di verifica di tali capacità di

applicare conoscenza e comprensione consiste

nello svolgimento della prova di esame orale.

Autonomia di giudizio

Al termine del corso, lo studente deve aver

acquisito la capacità di ideare e sostenere

argomentazioni per risolvere problemi

riguardanti i processi aziendali ed i risultati

economici dell’attività aziendale.

L’autonomia di giudizio viene sviluppata

principalmente tramite esercitazioni sull’analisi

quantitativa delle operazioni di gestione sotto il

profilo economico-finanziario.

La verifica dell’acquisizione dell’autonomia di

giudizio avviene tramite la valutazione della

prova di esame orale.

Abilità comunicative

Al termine del corso, lo studente deve essere in

grado di comunicare in modo chiaro e

articolato con interlocutori, di natura

specialistica e non, le problematiche

riguardanti i processi produttivi, l’organizzazione

delle risorse economiche e la rilevazione dei

fatti amministrativi delle aziende dei servizi

pubblici locali.

Le abilità comunicative sono sviluppate tramite

esercitazioni sull’analisi quantitativa delle

operazioni di gestione sotto il profilo

economico-finanziario.

La verifica dell’acquisizione delle abilità

comunicative avviene tramite la valutazione

della capacità espositiva e argomentativa

dello studente, della sua efficacia

comunicativa, della correttezza terminologica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

in occasione della prova di esame orale.

Capacità di apprendimento

Al termine del corso, lo studente deve aver

acquisito completa autonomia di

apprendimento e di valutazione critica dei

processi aziendali e dei risultati economici

dell’attività aziendale.

Modalità di erogazione Tradizionale

Testi consigliati Elefanti M. (2003), La liberalizzazione dei servizi

pubblici locali. Regole e condizioni per

l’economicità delle aziende, ed. Egea

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’effettiva acquisizione da parte degli studenti

dei risultati di apprendimento attesi è accertata

mediante lo svolgimento di una prova orale,

consistente in un colloquio sugli argomenti

trattati durante il corso.

Per superare l'esame, lo studente deve riportare

un voto non inferiore a 18/30.

Lo studente consegue il voto di 18/30, quando

dimostrare di aver acquisito una conoscenza

sufficiente degli argomenti oggetto di

approfondimento nel corso. Per conseguire un

punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve

invece dimostrare di aver acquisito una

conoscenza eccellente di tutti gli argomenti

trattati durante il corso.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO

Descrizione

Argomenti del Corso CFU corrispondenti

L’azienda pubblica: oggetto e metodo. I servizi pubblici locali, una

tassonomia. Origini storiche del fenomeno. Inquadramento

aziendale. Il processo di riforma dagli anni ’90 ad oggi. I settori. I

rapporti con l’Ente Locale. La governance. Il controllo. La

valutazione. La finanza. Il bilancio. Il contratto di servizio. La carta

dei servizi. La logica burocratica. L’approccio manageriale. Analisi

di casi. Testimonianze. Un confronto europeo.

12 CFU

Subject title: MANAGEMENT OF LOCAL UTILITIES

Lecturer: Loris Landriani

Academic year 2017/2018

SSD (scientific area) SECS-P/07 – SECS-P/08

CFU (Credits) 12

Programme year 3

Academic period

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars 96 hours

Practical activities 0

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Other activities 0

Objectives The aim of the course is to provide knowledge of

logic, methods and tools for managing companies,

helping to understand production processes, the

organization of economic resources and the

recognition of administrative facts in the local utilities.

In order to develop the applied comprehension

capability, the course provides empirical findings on

theoretical arguments with the quantitative analysis

of both economic and financial aspects of the

operations.

Expected learning results Students should be able of collecting and

interpreting information derived from business

management in the local utilities; of making

independent judgments about business processes

and the economic results of the business; of

developing those learning abilities to undertake

subsequent studies with a high degree of autonomy.

Textbooks Elefanti M. (2003), La liberalizzazione dei servizi

pubblici locali. Regole e condizioni per l’economicità

delle aziende, ed. Egea

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning..) Traditional

Examination method Student’s knowledge is verified through an oral test.

To pass the exam, the student must score a minimum

of 18/30.

The student reaches the 18/30 vote, when he

demonstrates that he has gained sufficient

knowledge of the topics being discussed in the

course. To achieve a score of 30/30 and praise, the

student must demonstrate that he has gained an

excellent knowledge of all the topics dealt with

during the course.

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

The public company: object and method. Local public services, a taxonomy. Historical origins of the

phenomenon. Business overview. The reform process from the '90s to the present. Sectors. Relations with

the Local Authority. Governance. Control. The evaluation. Finance. The budget. The service contract. The

service card. Bureaucratic logic. The managerial approach. Case Analysis. Testimonials. A European

comparison.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: SISTEMI FISCALI COMPARATI

Docente: Damiano Fiorillo

S.S.D. dell’insegnamento SECS – P/03

Anno di Corso TERZO

Crediti 6

Semestre □ I Semestre (dal al )

□ II Semestre (dal al )

Propedeuticità NESSUNA

Eventuali prerequisiti NESSUNO

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli Il programma del corso si articola in due moduli.

Il primo riguarda l’analisi qualitativa e

quantitativa dei sistemi tributari dei principali

paesi dell’Unione Europea. Il secondo tratta

dell’analisi qualitativa e quantitativa della

spesa pubblica nei principali paesi dell’Unione

Europea.

Lezioni frontali numero ore: 44

Eventuali Seminari numero ore: 4

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 0

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore: 0

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze economiche necessarie

per comprendere i sistemi fiscali, con

particolare riferimento a quelli dei principali

paesi dell’Unione Europea

Risultati di apprendimento attesi 1.Conoscenza e capacità di comprensione

- Conoscere e sapere comprendere gli aspetti

strutturali di un sistema tributario.

- Conoscere e sapere comprendere gli aspetti

strutturali della spesa pubblica.

- Conoscere e sapere confrontare i sistemi

tributari dei principali paesi dell’Unione

Europea.

2.Capacità applicative

- Sapere utilizzare gli strumenti standard della

Scienza delle Finanze.

- Sapere applicare le conoscenze acquisite per

comprendere i fatti economici e fiscali

quotidiani.

- Sapere applicare le proprie conoscenze per

giustificare, sostenere e argomentare le proprie

scelte fiscali.

3.Autonomia di giudizio

- Essere in grado di formulare un proprio giudizio

sulla base delle conoscenze fondamentali

acquisite durante il corso.

- Essere in grado di raccogliere informazioni

aggiuntive sugli argomenti fondamentali trattati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

durante il corso.

- Essere in grado di prendere decisioni tenendo

conto degli aspetti teorici e metodologici

acquisiti.

4.Abilità comunicative

- Sapere comunicare in maniera efficace

informazioni e idee nonché discutere problemi

e avanzare soluzioni riguardo ai temi

fondamentali posti dal sistema tributario.

5.Capacità di apprendere

- Avere la capacità di attingere da diverse fonti

bibliografiche sia in italiano sia in inglese,

nell’intento di acquisire nuove competenze.

- Avere la capacità di apprendimento

necessarie ad intraprendere studi successivi,

quali master universitari.

Modalità di erogazione Lezioni frontali

Testi consigliati

Non è disponibile un manuale di riferimento. La

bibliografia è costituita da una serie di letture,

che saranno indicate durante lo svolgimento

del programma. Altri materiali vengono resi

disponibili agli studenti sulla pagina personale

della docente.

Modalità di verifica dell’apprendimento

In coerenza con gli obiettivi formativi, la

modalità di verifica dell’apprendimento si

articola in scritto e orale. Non sono previste

prove intermedie. Il punteggio è attribuito

mediante voto in trentesimi. Esso è la somma

dei voti riportati allo scritto, fino ad un massimo

di 15/30, e all’orale, fino ad un massimo di

15/30. Il giudizio finale tiene conto dei seguenti

elementi:

1. Conoscenze e capacità di comprensione,

apprendimento e applicazione.

2. Autonomia di giudizio.

3. Abilità comunicative.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO

Descrizione

Argomenti del Corso CFU corrispondenti

Ragioni e funzioni dei sistemi fiscali 1

Crescita dei sistemi fiscali e del settore pubblico 1

Analisi dei sistemi tributari dei principali paesi dell’Unione Europea 2

Analisi della spesa pubblica dei principali paesi dell’Unione Europea 2

Subject title: FISCAL COMPARATIVE LAW

Lecturer: Damiano Fiorillo

Academic year 2017/2018

SSD (scientific area) SECS-P/03

CFU (Credits) 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Programme year 2017/2018

Academic period

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars Lectures, 40 hours; Seminars, 8 hours

Practical activities No

Other activities No

Objectives Provide economic knowledge for understanding tax

systems, with particular reference to the main

European Union countries

Expected learning results 1. Knowledge and understanding:

- Know and understand the fundamental aspects of

tax system.

- Know and understand the fundamental aspects of

public spending.

- Know and compare tax system of the main

European Union countries.

2. Application capability

- Know how to use the standard public economy

instruments.

- Know how to apply the knowledge for

understanding everyday economic and fiscal

events.

- Know how to apply knowledge to justify, support

and argue choices in public and tax field.

3. Autonomy of judgment

- Be able of formulating a judgment based on basic

knowledge.

- Be able of gathering additional information on

public and fiscal field.

- Be able of making decisions taking into account

the theoretical and methodological aspects

acquired.

4. Communication skills

- Be able to communicate information and ideas as

well as discuss issues and advance solutions on the

key themes of public economy.

5. Learning capability

- Have the ability to draw from different bibliographic

sources both in Italian and English, with the aim of

acquiring new skills.

- Have the learning skills necessary to undertake

subsequent studies.

Textbooks There is no textbook available. Reference consists of

a series of readings, which will be indicated during

the course. Other materials will be indicated to the

students on the teacher's personal page.

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning..) Traditional

Examination method Learning assessment is articulated in a written and

oral exam. The score is the sum of the votes reported

in the written exam, up to a maximum of 15/30, and

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

in the oral exam, up to a maximum of 15/30.

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

The program is divided into two main modules. The first concerns the qualitative and quantitative analysis

of the tax systems of the main countries of the European Union. The second regards the qualitative and

quantitative analysis of public expenditure in the main countries of the European Union.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: FONDI STRUTTURALI ED EUROPROGETTAZIONE

Docente: Sara Pugliese (3)+ Contratto (3)

S.S.D. dell’insegnamento IUS/14

Anno di Corso III

Crediti 6

Semestre I Semestre (dal al )

II Semestre (dal al )

Propedeuticità Diritto dell’UE

Eventuali prerequisiti Per comprendere i contenuti delle lezioni e

raggiungere gli obiettivi formativi

dell’insegnamento, lo studente dovrà aver

acquisito conoscenze e competenze relative

all’ ordinamento giuridico europeo, in

particolare: a) analisi delle funzioni delle

Istituzioni e relazioni tra loro; b) analisi della

gerarchia delle fonti; c) sistema di tutela

giurisdizionale.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli

Lezioni frontali numero ore: 24

Eventuali Seminari numero ore:

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 24

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore:

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi dell’insegnamento

consistono nell’acquisizione da parte dello

studente di conoscenze relative:

- alla strategia di Lisbona;

- all’evoluzione delle politiche di coesione dalla

riforma del ’99 alla riforma del 2013;

- agli elementi fondamentali del ciclo di

programmazione 2014-2020: obiettivi, spese

ammissibili, accordi di partenariato,

condizionalità;

-ai programmi a gestione diretta dell’UE;

- agli elementi basilari dell’europrogettazione.

Lo studente dovrà, altresì, acquisire

competenze relative alla redazione di un

progetto europeo, con particolare attenzione:

a) all’analisi di contesto;

b) alla costruzione del quadro logico,

albero dei problemi, albero degli

obiettivi, individuazione degli

stakeholders;

c) alla definizione delle azioni

conformemente agli obiettivi generali e

operativi del programma di

finanziamento;

d) al budget;

e) ai meccanismi di valutazione in itinere

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

ed ex ante del raggiungimento degli

obiettivi e dell’efficacia degli interventi. Risultati di apprendimento attesi Il corso intende fornire:

Conoscenza e capacità di comprensione.

1) conoscenze e competenze operative

relative alla politica di coesione, ai fondi

strutturali, ai programmi a gestione diretta,

all’europrogettazione;

Capacità di applicare conoscenza e

comprensione.

2) Ia capacità di individuare le opportunità di

finanziamento offerte dall'UE e gli elementi

metodologici e tecnici di base per la redazione

di progetti in risposta a call dell'UE utili sia agli

studenti che intendano ricoprire ruoli dirigenziali

all'interno della PA sia a quelli che intendono

svolgere attività di assistenza tecnica e

consulenza presso PA, imprese, organizzazioni

non profit;

Autonomia di giudizio

3) la capacità di individuare in maniera critica i

vincoli e le opportunità di finanziamento

derivanti dalle politiche dell'UE e la capacità di

valutare gli strumenti più utili alle specificità dei

contesti in cui andrà ad operare;

Abilità comunicative

4) la capacità di argomentare oralmente in

maniera critica e approfondita vantaggi e

vincoli derivanti dalle politiche dell'UE ad

amministrazioni, imprese e organizzazioni

nonché di comunicare con interlocutori

specialisti e con figure professionali su

problematiche complesse. Le abilità

comunicative in parola saranno stimolate

tramite la simulazione in aula di redazione di

progetti e la presentazione degli outcomes

conseguiti;

Capacità di apprendimento

5) la capacità di apprendimento autonomo in

seguito alla fine del corso relativamente di

metodi, tecniche e strumenti di redazione

progettuale. La capacità in parola sarà

verificata in aula tramite la simulazione di

redazione di progetti in risposta ad una call

europea, nazionale o regionale

Modalità di erogazione Lezione frontale, simulazioni di redazione di

progetti in gruppo

Testi consigliati

M. Cappello, Guida ai fondi strutturali europei

2014-2020, Maggioli editore, u.e.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Materiale distribuito durante il corso

Modalità di verifica dell’apprendimento

- Numero delle prove che concorrono

alla valutazione: 2

- Obiettivo della prova: la prova è

finalizzata a verificare le conoscenze e

competenze acquisite dagli studenti

relativamente alla programmazione dei

FS, alla politica di coesione e ai

programmi a gestione diretta, nonché a

verificare le capacità acquisite nella

redazione di progetti europei;

- Modalità di somministrazione: lavoro di

gruppo e prova orale

- Tempistica di svolgimento: secondo il

calendario di esami;

- Durata: circa un’ora;

- Tipologia: simulazione di progetto e

colloquio

- Misurazione conclusiva della prova

d’esame: l’esito e il voto finale

dell’esame saranno determinati dalla

media delle votazioni in trentesimi

raggiunte nella prova scritta e orale

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO

Descrizione

Argomenti del Corso CFU corrispondenti

Parte teorica:

La strategia di Lisbona;

L’evoluzione delle politiche di coesione dalla riforma del ’99 alla

riforma del 2013;

Gli elementi fondamentali del ciclo di programmazione 2014-2020:

Il bilancio dell’Unione Europea, i programmi a gestione diretta e le

risorse destinate alla politica di coesione 2014-2020; I principi

fondamentali di funzionamento dei Fondi strutturali; Principali

soggetti coinvolti

3

Parte operativa:

Il ciclo del progetto: l’analisi di contesto;

b) la costruzione del quadro logico, albero dei problemi, albero

degli obiettivi, ponderazione degli stakeholders; c) la definizione

delle azioni conformemente agli obiettivi generali e operativi del

programma di finanziamento; d) il budget; e) i meccanismi di

valutazione in itinere ed ex ante del raggiungimento degli obiettivi

e dell’efficacia degli interventi. Il Sistema di gestione e controllo dei

Fondi strutturali; Irregolarità e frodi; La “Pista di controllo”: la

struttura, a cosa serve e come si legge.

3

Subject title: STRUCTURAL FUNDS AND EURO-FUNDING

Lecturer: Sara Pugliese + Contratto

Academic year 2017/2018

SSD (scientific area) IUS/14

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

CFU (Credits) 6

Programme year III

Academic period I Semester

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars 24

Practical activities 24

Other activities

Objectives The course aims to offer the students knowledge and

skills related to:

- the Lisbon Strategy;

- the evolution of the cohesion policy since the ’99

reform to the 2013 reform;

- the most important elements of the 2014-2020

program: objectives, eligible expenditures,

partnership agreements, conditionality;

- direct-management programs;

- euro-funding basic elements

The student will acquire skills about

- European project drafting, with specific

attention to

a) the contest analysis;

b) logical framework, management problem

tree, object tree, stakeholder identification;

c) definition of the necessary actions

according to the funding program general

and operative objectives;

d) budgeting;

e) in itinere and ex ante assessment methods.

Expected learning results The course aims to offer the students

Knowledge and Understanding

1) Knowledge and operative skills related to the

cohesion policy, to the structural funds; to the direct

management programs; to the euro-funding.

Applying Knowledge and Understanding

2) skills to individuate the funding opportunities

offered by the EU and methodological and technical

elements for project drafting in response to the EU

calls for grants. These skills will be useful to the

students willing to become PA managers, technical

activities, advisers for PA, enterprises, no-profit.

Making Judgement

3) skills to make a critical analysis of the funding

opportunity and burdens coming from the EU policies

and the ability to assess the most effective

instruments;

Communication

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

4) skills to discuss in a critical and deep manner the

advantages and burdens generated by the EU

policies on the PAs, enterprises and NGOs and to

communicate with specialized interlocutors and with

professional figures on complex issues; the

communication skills will be stimulated thorough the

simulation of project drafting and the public

exposition of outcomes;

Lifelong learning skills

5) the learning skills concerning methods, technics

and instruments of project drafting, which will be

verified thorough simulations of project drafting

Textbooks M. Cappello, Guida ai fomdi strutturali europei 2014-

2020, Maggioli editore, u.e.

Materials distributed during the course

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning..) Frontal lesson; simulation of project drafting.

Examination method 1. Number of the exam phases: 2

2. Exam objective: the exam is finalised to verify

the knowledge and skills acquired by the

students about the structural funds programs;

the cohesion policy, the direct-management

programs, as well as to verify the skills of

project drafting;

3. Exam method: group work and oral exam;

4. Timing: according to the exam calendar;

5. Duration: 1 hour (half an hour for each test);

6. Typologies: simulation of project rafting and

conversation;

7. Final Exam evaluation: the final vote will

consist in the average between the

simulation of project drafting and the oral

phase.

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY): Theoretical part: the Lisbon strategy; the evolution of the cohesion

policy since the ’99 reform to the 2013 reform; basic elements of the program 2014-2020: EU budget,

direct-management programs; cohesion policy resources for the cycle 2014-2020; the fundamental

principles of Structural Funds; Principal involved subjects.

Operative part: the project cycle: the contest analysis, the logical framework; problem tree; objective

tree; stakeholders identification; definition of the project activities; the budgeting; the in itinere and ex

post assessment. SF management and control system ; Frauds; The so called “Control Track”.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: CONTROLLI INTERNI ED ESTERNI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Docente: Federico Alvino

S.S.D. dell’insegnamento SECS-P/07

Anno di Corso 2017/2018

Crediti 6

Semestre □ I Semestre (dal al )

□ II Semestre (dal al )

Propedeuticità Economia delle aziende pubbliche

Eventuali prerequisiti Al fine di comprendere i contenuti delle lezioni

e raggiungere gli obiettivi formativi del corso, lo

studente deve possedere le conoscenze

impartite nel corso di Economia delle aziende

pubbliche.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli No

Lezioni frontali numero ore: 48

Eventuali Seminari numero ore: 0

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 0

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore: 0

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è di fornire la conoscenza

delle logiche e degli strumenti del controllo,

interno ed esterno, della pubblica

amministrazione. Più precisamente, il corso si

propone di fornire agli studenti le conoscenze

necessarie ad interagire con il sistema dei

controlli interni ed esterni della pubblica

amministrazione: dai controlli della Corte dei

Conti, al controllo amministrativo e contabile;

dal controllo strategico, al controllo di gestione,

fino alla valutazione della dirigenza.

Il corso si propone di sviluppare la capacità

dello studente di gestire in modo efficiente i

sistemi di controllo esterno cui sono

assoggettate le amministrazioni pubbliche,

nonché di raccogliere e interpretare le

informazioni che derivano dalle diverse forme di

controllo interno utili a formulare giudizi

autonomi sui processi aziendali e sui risultati

dell’attività aziendale; a comunicare

informazioni, idee, problemi e soluzioni ai propri

interlocutori; a sviluppare quelle capacità di

apprendimento che saranno necessarie per

intraprendere studi successivi con un elevato

grado di autonomia.

Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso lo studente deve aver

acquisito la conoscenza delle logiche e degli

strumenti del controllo nella pubblica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

amministrazione. Le conoscenze e capacità di

comprensione sono conseguite mediante lo

svolgimento di lezioni frontali e di esercitazioni.

La modalità di verifica di tali conoscenze e

capacità consiste nello svolgimento di

esercitazioni.

Capacità di applicare conoscenza e

comprensione

Il corso si propone di sviluppare la capacità

dello studente di gestire in modo efficiente i

sistemi di controllo esterno cui sono

assoggettate le amministrazioni pubbliche,

nonché di raccogliere e interpretare le

informazioni che derivano dal controllo di

ritenute utili a formulare giudizi autonomi sui

processi aziendali e sui risultati dell’attività

aziendale; a comunicare informazioni, idee,

problemi e soluzioni ai propri interlocutori; a

sviluppare quelle capacità di apprendimento

utili ad intraprendere studi successivi con un

elevato grado di autonomia. Le capacità di

applicare conoscenza e comprensione sono

sviluppate mediante lo svolgimento di lezioni

frontali e di esercitazioni. La modalità di verifica

di tali capacità di applicare conoscenza e

comprensione consiste nello svolgimento di

esercitazioni.

Autonomia di giudizio

Al termine del corso, lo studente sarà in grado

di sviluppare la capacità dello studente di

gestire in modo efficiente i sistemi di controllo

esterno cui sono assoggettate le

amministrazioni pubbliche, nonché di

raccogliere e interpretare le informazioni del

controllo di gestione ritenute utili a determinare

giudizi autonomi necessari a supportare i

processi decisionali che hanno luogo in

azienda. L’autonomia di giudizio viene

sviluppata e testata attraverso lo svolgimento di

esercitazioni.

Abilità comunicative

Al termine del corso, lo studente sarà in grado

di interpretare i dati del controllo ritenuti utili per

comunicare informazioni, idee, problemi e

soluzioni ai propri interlocutori. Le abilità

comunicative sono sviluppate tramite

esercitazioni. La verifica dell’acquisizione delle

abilità comunicative avviene tramite la

valutazione della capacità espositiva e

argomentativa dello studente, della sua

efficacia comunicativa, della correttezza

terminologica in occasione della prova di

esame.

Capacità di apprendimento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Al termine del corso, lo studente avrà maturato

capacità di apprendimento che saranno

necessarie per intraprendere studi successivi

con un elevato grado di autonomia. Le

capacità di apprendimento sono conseguite e

testate nell'ambito delle lezioni frontali, tramite

esercitazioni pratiche e valutate attraverso lo

svolgimento della prova di esame.

Modalità di erogazione Tradizionale

Testi consigliati

Stefano Pozzoli, Elena Gori, (ultima edizione), Il

Sistema dei controlli negli Enti locali, Maggioli

Editore.

Dispense e altro materiale didattico a cura del

docente.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’effettiva acquisizione da parte degli studenti

dei risultati di apprendimento attesi è accertata

mediante lo svolgimento di una prova scritta ed

una prova orale.

La prova scritta dura 1 ora e 15 minuti. Lo

studente deve rispondere a delle domande a

risposta aperta e/o a scelta multipla, nonché

svolgere alcuni esercizi.

Il punteggio della prova scritta è attribuito

mediante un voto espresso in trentesimi.

Al termine della prova scritta, lo studente può

facoltativamente decidere di sostenere la

prova orale, salvo che non abbia conseguito

un voto superiore a 26/30. In quest’ultimo caso,

lo studente deve obbligatoriamente sostenere

la prova orale, salvo che non decida di

rinunciare all’orale ed accettare 26/30 come

voto definitivo dell’esame.

Per superare l'esame, lo studente deve riportare

un voto non inferiore a 18/30.

Lo studente consegue il voto di 18/30, quando

dimostrare di aver acquisito una conoscenza

sufficiente degli argomenti oggetto di

approfondimento nel corso. Per conseguire un

punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve

invece dimostrare di aver acquisito una

conoscenza eccellente di tutti gli argomenti

trattati durante il corso.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO

Descrizione

Argomenti del Corso CFU corrispondenti

Il controllo burocratico-formale ed il controllo manageriale-

sostanziale; la riforma dei controlli delle amministrazioni pubbliche; il

sistema dei controlli interni ed esterni; i controlli della Corte dei

Conti; il controllo amministrativo e contabile; il controllo strategico,

il controllo di gestione; la valutazione della dirigenza.

6 CFU

Subject title: CONTROL SYSTEMS IN PUBLIC ADMINISTRATION

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Lecturer: Federico Alvino

Academic year 2017/2018

SSD (scientific area) SECS-P/07

CFU (Credits) 6

Programme year 2-3

Academic period Second semester

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars 48 hours

Practical activities 0

Other activities 0

Objectives The aim of the course is to provide knowledge of the

logic and tools of internal and external control of the

public administration. More specifically, the course

aims to provide students with the knowledge

necessary to interact with and use the control

systems of the public administration.

Expected learning results Students should be able of collecting and

interpreting information derived from control systems

in public administration; of making independent

judgments about business processes and the

performance; of developing those learning abilities

to undertake subsequent studies with a high degree

of autonomy.

Textbooks Stefano Pozzoli, Elena Gori, (ultima edizione), Il

Sistema dei controlli negli Enti locali, Maggioli Editore.

Other teaching material provided by the teacher.

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning..) Traditional

Examination method Student’s knowledge is verified through a written test

and an oral exam.

The written test lasts 1 hour and 15 minutes. Students

must answer open and / or multiple questions as well

as conduct some exercises.

The written test score is given by a vote that ranges

from 0 to 30.

At the end of the written examination, the student

may optionally decide to hold the oral examination,

unless he / she has reached a grade higher than

26/30, where the oral examination is compulsory.

To pass the exam, the student must score a minimum

of 18/30.

The student reaches the 18/30 vote, when he

demonstrates that he has gained sufficient

knowledge of the topics being discussed in the

course. To achieve a score of 30/30 and praise, the

student must demonstrate that he has gained an

excellent knowledge of all the topics dealt with

during the course.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

Bureaucratic-formal control and managerial control; The reform of public administration control system;

The system of internal and external controls; The Court of Auditors controls; Administrative and

accounting control; Strategic control, management control; The management's assessment.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Insegnamento: ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Docente: Concetta Metallo

S.S.D. dell’insegnamento SECS-P/10

Anno di Corso 2-3

Crediti 6

Semestre

Propedeuticità nessuna

Eventuali prerequisiti Conoscenze di base di materie organizzative

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli NO

Lezioni frontali numero ore: 48

Eventuali Seminari numero ore:

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore:

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore:

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

Acquisizione di competenze necessarie per

comprendere i processi di cambiamento

organizzativo e tecnologico nel settore

pubblico.

Risultati di apprendimento attesi 1) Conoscenze e capacità di comprensione.

Acquisizione di conoscenze relative alle

modalità di impiego delle innovazioni

tecnologiche nelle organizzazioni pubbliche.

2) Applicazione conoscenze. Attraverso l’analisi

comparativa delle esperienze di digitalizzazione

dei processi di comunicazione nonché di

erogazione dei servizi pubblici, il corso è

finalizzato a fornire strumenti di analisi e

valutazione degli effetti dell’utilizzo delle nuove

tecnologie digitali sui processi organizzativi degli

attori del settore pubblico.

3) Autonomia di giudizio: Attraverso lo studio di

approcci teorici diversi per l’analisi dei

cambiamenti organizzativi indotti dalle nuove

tecnologie, lo studente potrà migliorare la

propria capacità di giudizio e di proposta in

relazione all’analisi dei principali modelli di

governo digitale (e-government).

4) Abilità comunicative. La presentazione dei

profili teorici e applicativi sulle modalità di

impiego delle nuove tecnologie nelle

organizzazioni pubbliche consentirà

l’acquisizione della padronanza di un

linguaggio tecnico e di una terminologia

specialistica adeguati.

5) Capacità di apprendimento. La capacità di

apprendimento sarà stimolata attraverso

presentazioni power point e la discussione in

aula, finalizzata anche a verificare l’effettiva

comprensione degli argomenti trattati. La

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

capacità di apprendimento sarà anche

stimolata da supporti didattici integrativi

(documenti ufficiali e articoli di riviste e

quotidiani economici) in modo da sviluppare le

capacità applicative.

Modalità di erogazione Tradizionale

Testi consigliati Dispense a cura del docente

Modalità di verifica dell’apprendimento

Un esame/colloquio tradizionale della durata di

ca. 10/15 minuti, con votazione finale in

trentesimi.

Oggetto dell'esame è la verifica, sulla base di

domande poste con riferimento ai contenuti

dei testi consigliati, delle conoscenze relative ai

processi di cambiamento organizzativo e

tecnologico nel settore pubblico.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’INSEGNAMENTO

Descrizione

Argomenti del Corso CFU corrispondenti

Il corso si propone di fornire conoscenze relative al processo di

digitalizzazione del settore pubblico ai differenti livelli (governo

locale, regionale, nazionale). In particolare, ci si soffermerà sui

seguenti aspetti: informazioni e processi organizzativi nel settore

pubblico; tecnologia e cambiamento organizzativo; innovazione

tecnologica e settore pubblico; modelli di e-government; e-

service; social media e e-disclosure; partecipazione pubblica e, in

generale, e-democracy.

Subject title: IT SYSTEMS’ ORGANIZATION IN PUBLIC ADMINISTRATION

Lecturer: Concetta Metallo

Academic year 2017/2018

SSD (scientific area) SCS-P/10

CFU (Credits) 6

Programme year 2-3

Academic period

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars 48 hours

Practical activities

Other activities

Objectives The acquisition of skills needed to understand the

technical and organizational changes that occur

when IT is used in public sector.

Expected learning results 1) Knowledge and understanding skills. Acquisition of

the knowledge about diffusion process and use

behavior of the technological innovations in public

organizations.

2) Applying knowledge. Understanding the

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PARTHENOPE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

technology usage by comparative digitalization

studies.

3) Autonomy of judgment. To understand different

approaches to digital government research.

4) Communicative Skills. The acquisition of the

specialist terminology about digital government.

5) Learning Skills. Preparation of power point

facilitating the understanding of the main issues.

Textbooks

Mode of delivery of teaching (traditional,

at a distance, e-learning..) traditional

Examination method A traditional exam / interview, lasting approx. 10/15

minutes, with final vote in thirty-five.

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY): The digitalization of the public sector