13
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI – SERVIZIO POST-LAUREAM Allegato 9 del Decreto Rettorale rep. n. 1717/2014 prot. n. 37308 del 08/07/2014 1 MASTER UNIVERSITARIO IN INTERCULTURAL COMPETENCE AND MANAGEMENT – COMUNICAZIONE, GESTIONE DEI CONFLITTI E MEDIAZIONE INTERCULTURALE IN AMBITO AZIENDALE, EDUCATIVO, SOCIOSANITARIO, GIURIDICO, DEI MASS MEDIA E PER L’ITALIANO L2 (ONLINE) - A.A. 2014/15 Livello I Durata Annuale CFU 60 Lingua: Italiano Percentuale di frequenza obbligatoria 80% del monte ore di didattica frontale e didattica on line. Tutte le altre attività indicate nella scheda didattica sono obbligatorie. Periodo di svolgimento: Data inizio Corso Aprile/2015 Data fine Corso Aprile/2016 Descrivere l’articolazione delle attività formative previste: 50 ore di lezione in presenza (in caso di assenza sostituibili con attività assegnate dalla direzione del Master), 350 ore di lezione a distanza, 60 ore di laboratori (non obbligatori e sostituibili con attività assegnate dalla direzione del Master), 100 ore di stage (sostituibili con attività esperienziali, di studio e ricerca concordate con la direzione del Master), 50 ore per la prova finale e 890 ore di studio personale Impegno orario giornaliero: 5 Direttore del Corso Cognome Nome Qualifica SSD Università/Dipartimento Agostino Portera Professore ordinario M-PED/01 Università di Verona - Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia Comitato Scientifico Cognome Nome Qualifica SSD Università/Facoltà/ Dipartimento/Ente di appartenenza/professione Agostino Portera Professore ordinario M-PED/01 Università di Verona Mario Longo Professore ordinario M-FIL/06 Università di Verona Donata Gottardi Professore ordinario IUS/07 Università di Verona Nicola Sartor Professore ordinario SECS-P/03 Università di Verona Luigi Secco Professore emerito M-PED/01 Università di Verona Leonardo Piasere Professore ordinario M-DEA/01 Università di Verona Paola Dusi Ricercatrice M-PED/01 Università di Verona Maurizio Corte Docente a contratto M-PED/01 Azienda privata - Giornalista professionista Wolfgang Roth Professore ordinario M-PED/01 Università di Freiburg John Portelli Professore ordinario M-PED/01 Università di Toronto Cristina Allemann-Ghionda Professore ordinario M-PED/01 Università di Colonia Enti e/o soggetti esterni disposti a collaborare a vario titolo allo svolgimento del Corso Nome dell’Ente/Soggetto esterno Tipologia di collaborazione Importo finanziato Altra collaborazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA - dsu.univr.it · gestione efficace dei conflitti, il Master sarà teso a migliorare le capacità di comprensione, di relazione e di problem solving

Embed Size (px)

Citation preview

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD

CARRIERE STUDENTI – SERVIZIO POST-LAUREAM

Allegato 9 del Decreto Rettorale rep. n. 1717/2014 prot. n. 37308 del 08/07/2014

1

MASTER UNIVERSITARIO IN INTERCULTURAL COMPETENCE AND

MANAGEMENT – COMUNICAZIONE, GESTIONE DEI CONFLITTI E MEDIAZIONE

INTERCULTURALE IN AMBITO AZIENDALE, EDUCATIVO, SOCIOSANITARIO,

GIURIDICO, DEI MASS MEDIA E PER L’ITALIANO L2 (ONLINE) - A.A. 2014/15

Livello I

Durata Annuale

CFU 60

Lingua: Italiano

Percentuale di frequenza obbligatoria 80% del monte ore di didattica frontale e didattica on line. Tutte le

altre attività indicate nella scheda didattica sono obbligatorie.

Periodo di svolgimento: Data inizio Corso Aprile/2015 Data fine Corso Aprile/2016

Descrivere l’articolazione delle attività formative previste:

50 ore di lezione in presenza (in caso di assenza sostituibili con attività assegnate dalla direzione del Master),

350 ore di lezione a distanza, 60 ore di laboratori (non obbligatori e sostituibili con attività assegnate dalla

direzione del Master), 100 ore di stage (sostituibili con attività esperienziali, di studio e ricerca concordate

con la direzione del Master), 50 ore per la prova finale e 890 ore di studio personale

Impegno orario giornaliero: 5

Direttore del Corso

Cognome Nome Qualifica SSD Università/Dipartimento

Agostino Portera Professore ordinario M-PED/01 Università di Verona - Dipartimento di

Filosofia, Pedagogia e Psicologia

Comitato Scientifico

Cognome Nome Qualifica SSD Università/Facoltà/

Dipartimento/Ente di

appartenenza/professione Agostino Portera Professore ordinario M-PED/01 Università di Verona

Mario Longo Professore ordinario M-FIL/06 Università di Verona

Donata Gottardi Professore ordinario IUS/07 Università di Verona

Nicola Sartor Professore ordinario SECS-P/03 Università di Verona

Luigi Secco Professore emerito M-PED/01 Università di Verona

Leonardo Piasere Professore ordinario M-DEA/01 Università di Verona

Paola Dusi Ricercatrice M-PED/01 Università di Verona

Maurizio Corte Docente a contratto M-PED/01 Azienda privata - Giornalista professionista

Wolfgang Roth Professore ordinario M-PED/01 Università di Freiburg

John Portelli Professore ordinario M-PED/01 Università di Toronto

Cristina Allemann-Ghionda Professore ordinario M-PED/01 Università di Colonia

Enti e/o soggetti esterni disposti a collaborare a vario titolo allo svolgimento del Corso

Nome

dell’Ente/Soggetto

esterno

Tipologia di collaborazione Importo

finanziato

Altra collaborazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD

CARRIERE STUDENTI – SERVIZIO POST-LAUREAM

Allegato 9 del Decreto Rettorale rep. n. 1717/2014 prot. n. 37308 del 08/07/2014

2

University of Toronto

Oise - Canada

Didattica

University of Victoria

at Wellington (NZ)25

Didattica

University of London Didattica

University of Western

Macedonia (UOWM)

Didattica

University of Victoria

at Wellington (NZ)25

Didattica

Università di Murcia

(Spagna)

Didattica

Assindustria Verona Stage/Tirocinio

Apindustria Stage/Tirocinio

Cestim Stage/Tirocinio

Sede organizzativa del Corso

Indirizzo completo Centro Studi Interculturali, Dipartimento di Filosofia Pedagogia e Psicologia, via

Vipacco 7, 37129 Verona

Telefono 045.8028147

Fax 045.8028534

Posta elettronica [email protected]

Sede di svolgimento delle attività

Sede del corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale, Palazzo ex Giorgi, via Filippni 18, 37121 Verona

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD

CARRIERE STUDENTI – SERVIZIO POST-LAUREAM

Allegato 9 del Decreto Rettorale rep. n. 1717/2014 prot. n. 37308 del 08/07/2014

3

DEFINIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE - B

Obiettivi formativi legati alla figura professionale che si intende formare con l’indicazione delle

competenze e abilità che lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito al termine del Corso/singolo

modulo (Descrittori di Dublino).

Presentazione introduttiva del Corso e contenuti generali

Il Master forma professionisti in grado di cogliere i rischi e le opportunità insite nella vita in un contesto

pluralistico e multiculturale, in modo da saper individuare, mediare e gestire conflitti e potenzialità di

crescita e di arricchimento. A fronte di globalizzazione, interdipendenza planetaria, internazionalizzazione

delle imprese e società multiculturali, emerge l'esigenza di figure professionali con competenze specifiche

per intervenire in situazioni sociali, educative e scolastiche, economico-aziendali, giuridiche, culturali e

sanitarie con la presenza di persone appartenenti a differenti culture. Alla luce della Pedagogia Interculturale,

mediante l’acquisizione di competenze nel settore della mediazione interculturale, del coaching e della

gestione efficace dei conflitti, il Master sarà teso a migliorare le capacità di comprensione, di relazione e di

problem solving soprattutto nei settori educativo, scolastico, sociale, giuridico e aziendale, e dei mass media.

E’ infine prevista una specializzazione nell’insegnamento dell’italiano come L2, indispensabile per chi opera

in campo educativo, scolastico e formativo. Il Master si articola in 5 MODULI COMUNI e un SESTO

MODULO DI SPECIALIZZAZIONE. Il Master è in lingua italiana. A fronte dell'iscrizione di almeno 10

studenti stranieri che lo richiedano, sarà attivata anche una versione (in parte o in toto) in lingua inglese del

corso, con relativa graduatoria degli iscritti ammessi (livello richiesto per l'inglese: B1).

Breve descrizione della figura professionale obiettivo del Corso secondo:

1. Conoscenze:

I diplomati del Master conosceranno i fondamenti e le teorie della Pedagogia interculturale e della

Comunicazione interculturale, inquadrati nei temi della globalizzazione, dell'interdipendenza planetaria,

della società multiculturale e dei movimenti migratori. Conosceranno inoltre le tecniche della mediazione

interculturale e della gestione dei conflitti applicate ai vari ambiti di interesse: economico, educativo, socio-

sanitario, giuridico, dei mass media e dell'Italiano come L2.

2. Abilità:

I diplomati del Master sapranno fare mediazione interculturale nelle varie aree professionali, potendo

specializzarsi nell'area di loro interesse, calando quindi la mediazione nel contesto entro cui vogliono

operare. Sapranno inoltre gestire i conflitti, anche qui nel contesto in cui operano, grazie ai moduli

specialistici che consentono di applicare le tecniche apprese a concrete situazioni professionali e di impegno.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD

CARRIERE STUDENTI – SERVIZIO POST-LAUREAM

Allegato 9 del Decreto Rettorale rep. n. 1717/2014 prot. n. 37308 del 08/07/2014

4

3. Competenze:

I diplomati del Master avranno competenze specifiche nella comunicazione, nella mediazione interculturale e

nella gestione dei conflitti spendibili sul mercato del lavoro, nelle organizzazioni complesse, nel mondo

dell'economia, del sociale, della giustizia, della formazione e dei media. Acquisiranno competenze nella

progettazione e nella realizzazione di interventi di mediazione e di gestione dei conflitti.

Settori di mercato del lavoro/Funzioni occupazionali previste:

I diplomati del Master potranno svolgere il ruolo di mediatori interculturali, di esperti della comunicazione

interculturale e di professionisti nella gestione dei conflitti in ambito aziendale, della scuola e della

formazione, in ambito sociale, in ambito sanitario (ospedali e servizi sul territorio), in ambito giuridico

(mediazione giuridica), dei mass media (giornalismo interculturale e media relations), dell'insegnamento

dell'Italiano come lingua L2. Potranno trovare lavoro negli uffici del personale, negli uffici per le relazioni

interne e per le relazioni esterne, negli uffici addetti al marketing e alle relazioni internazionali, nelle

organizzazioni no-profit, in Onlus e Ong. Ma potranno anche operare come liberi professionisti al servizio di

imprese, organizzazioni no-profit e istituzioni. Il Master servirà soprattutto a caratterizzare il curriculum di

studi e professionale dei diplomati che lo frequentano.

1. Le parti interessate (referenti del mercato del lavoro per la figura professionale/obiettivo formativo)

consultate per la progettazione/attualizzazione del Corso:

Organizzazioni del mondo delle imprese, istituzioni scolastiche e formative, ordini professionali,

rappresentanti di enti pubblici.

2. Modalità di consultazione (Ex: Focus Group, Interviste, analisi del placement delle edizioni

precedenti del Corso, altro….):

Interviste e raccolta di pareri da rappresentanti del mondo produttivo, del sociale, della scuola, dei media, del

diritto e socio-sanitario

3. Documenti agli atti e relativa reperibilità:

Interviste e pareri sono stati raccolti in modo informale. La direzione del corso, inoltre, ha tenuto conto dei

feedback di allievi e allieve delle edizioni di Master analoghi organizzati dalla stessa dall'anno accademico

2002-2003 ad oggi.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD

CARRIERE STUDENTI – SERVIZIO POST-LAUREAM

Allegato 9 del Decreto Rettorale rep. n. 1717/2014 prot. n. 37308 del 08/07/2014

5

STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO - C

Progetto generale di articolazione delle attività formative e di perfezionamento e delle attività pratiche

e la suddivisione dei relativi crediti.

Il Corso è strutturato in 1500 ore totali di cui:

- 50 ore di Didattica Frontale

- 350 ore di Didattica in modalità E-learning

- 60 ore di Esercitazione/Laboratorio Esperienziale/attività pratica su paziente/attività di reparto

- 100 ore di Stage;

- 50 ore per la prova finale;

- e le rimanenti 890 ore in attività di studio individuale.

Articolazione delle attività formative in Moduli e/o Insegnamenti

Il PRIMO MODULO ha come obiettivo formativo la conoscenza del quadro sociale, economico e

pedagogico connesso al fenomeno della globalizzazione, dei movimenti migratori, delle relazioni

internazionali e della gestione delle situazioni di crisi.

Il SECONDO MODULO ha come obiettivo la conoscenza dei fondamenti teorici della Pedagogia,

dell'educazione, della didattica interculturali sia in contesti formativi formali che nell'ambito della società

educante.

Il TERZO MODULO ha come obiettivo la conoscenza teorica e l'applicazione pratica della comunicazione

interculturale intesa come comunicazione efficace nel contesto della società complessa.

Il QUARTO MODULO ha come obiettivo formativo la conoscenza teorica e le tecniche operative della

gestione interculturale dei conflitti, nei diversi ambiti di applicazione.

Il QUINTO MODULO ha come obiettivo la conoscenza teorica e le tecniche operative della mediazione

interculturale, nei diversi ambiti di applicazione.

Il SESTO MODULO, che si articola in sei diversi ambiti (dalla scuola al mondo aziendale, dal socio-

sanitario ai media, dal giuridico all'italiano come L2), ha come obiettivo formativo l'applicazione della

comunicazione e della mediazione interculturali in differenti contesti lavorativi e d'intervento. Lo scopo è di

formare l'allievo/a all'uso delle tecniche di comunicazione, mediazione e gestione dei conflitti in situazioni

che richiedono conoscenza teorica e competenza pratica.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI – SERVIZIO

POST-LAUREAM

Allegato 9 del Decreto Rettorale rep. n. 1717/2014 prot. n. 37308 del 08/07/2014

6

Scheda didattica e piano docenti

Denominazione Moduli

iscrizione al

singolo

modulo

SI/NO

SSD Denominazione

insegnamenti

Docente/Qualifica/Ateneo/

Dipartimento/Ente di

appartenenza/professione

CFU

per

insegna-

mento

ORE di didattica

frontale per

insegnamento

CFU tot.

per Modulo

Modulo 1 Globalizzazione, migrazioni e crisis

management SI

M-PED/01

Pedagogia generale e

sociale:

Globalizzazione e

società complessa

Da definire 2 16

10

SECS-P/08

Economia e gestione

delle imprese:

internazionalizzazion

e e crisis management

Rinaldi Alessandro, libero

professionista 1 8

M-DEA/01

Discipline

demoetnoantropologi

che: Antropologia,

sociologia e

psicologia delle

migrazioni

Piasere Leonardo, ordinario

Ateneo di Verona 2 16

IUS/13

Diritto

internazionale: diritti

dei migranti

Da definire 2 16

MED/44

Medicina del lavoro:

Medicina e diversità

culturale

Monasta Gregorio, medico 1 8

L-LIN/02

Didattica delle lingue

moderne:

Fondamenti teorici

dell’apprendimento di

una lingua seconda

Celentin Paola, Ateneo di

Verona 2 16

Modulo 2 Pedagogia interculturale SI

M-PED/01

Pedagogia generale e

sociale: Pedagogia

interculturale

Portera Agostino, ordinario

Ateneo di Verona 2 16

7

M-PED/03 Didattica

interculturale

Giuseppe Tacconi,

ricercatore Ateneo di

Verona

2 16

SPS/08

Sociologia dei

processi culturali e

comunicativi: Mass

media e società

pluralistica

Corte Maurizio, giornalista

e docente a contratto 2 16

M-FIL/01;

IUS/01

Filosofia: Filosofia

dell’educazione

Paola Dusi, ricercatrice

Ateneo di Verona 1 8

Modulo 3 Comunicazione interculturale SI M-PSI/01 Psicologia generale: Barbara Guidetti, libera 2 16 9

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI – SERVIZIO

POST-LAUREAM

Allegato 9 del Decreto Rettorale rep. n. 1717/2014 prot. n. 37308 del 08/07/2014

7

Psicologia della

comunicazione

professionista

M- PED/01

Pedagogia generale e

sociale:

Comunicazione

interculturale

Da definire

5 40

M-PED/01

Pedagogia generale e

sociale: Mass media e

diversità culturale

Corte Maurizio, giornalista

e docente a contratto 2 16

Modulo 4 Gestione interculturale dei conflitti SI

M-PSI/05

Psicologia sociale:

Teoria e tecnica della

gestione dei conflitti

Da definire 4 32

8

M-PED/01

Pedagogia generale e

sociale: Gestione

interculturale dei

conflitti

Da definire

4 32

Modulo 5 Mediazione interculturale SI

M-PSI/05

Psicologia sociale:

Teoria e tecnica della

mediazione

Da definire 4 32

8

M-PED/01

Pedagogia generale e

sociale: Mediazione

interculturale

Portera Agostino, ordinario

Ateneo di Verona 4 32

Modulo 6 specialistico A (a scelta ) Area della scuola, dell’educazione

e della formazione SI

M-PED/01

Pedagogia generale e

sociale:

Comunicazione e

mediazione

interculturale nella

scuola e nella

formazione

Da definire

Celentin Paola, Ateneo di

Verona

4 32

8

M-PED/03 Didattica

interculturale

Da definire 4 32

Modulo 6 specialistico B (a scelta) Area delle imprese e delle relazioni

internazionali SI

SECS-P/08

Economia e gestione

delle imprese:

internazionalizzazion

e e nuovi mercati

Da definire 2 16

8

M-PED/01

Pedagogia generale e

sociale:

Comunicazione e

mediazione

interculturale nelle

imprese

Da definire 6 48

Modulo 6 specialistico C (a scelta) Area del giornalismo interculturale

e delle media relations SI

M-PED/01

Pedagogia generale e

sociale: Giornalismo

interculturale

Corte Maurizio, giornalista

e docente a contratto 4 32

8

M-PED/01 Pedagogia generale e Corte Maurizio, giornalista 4 32

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI – SERVIZIO

POST-LAUREAM

Allegato 9 del Decreto Rettorale rep. n. 1717/2014 prot. n. 37308 del 08/07/2014

8

sociale:

Comunicazione

pubblica, d’impresa e

Intercultural media

relations

e docente a contratto

Modulo 6 specialistico D (a scelta) Area sociale e sanitaria SI

M-PED/01

Pedagogia generale e

sociale:

Comunicazione e

mediazione

interculturale in

ambito sociale

Da definire 4 32

8

MED/44

Medicina del lavoro:

Medicina e diversità

culturale

Da definire 4 32

Modulo 6 specialistico E (a scelta) Area della mediazione in ambito

giuridico SI

IUS/15

Diritto processuale

civile: legislazione

della mediazione in

ambito civile

Da definire 2 16

8

IUS/17

Diritto penale:

legislazione della

mediazione in ambito

penale

Da definire 2 16

IUS/16

Diritto processuale

penale: istituti di

cooperazione

giudiziaria

internazionale

Da definire

2 16

M-PED/01

Pedagogia generale e

sociale: mediazione in

ambito giuridico

Da definire 2 16

Modulo 6 specialistico F (a scelta) Area dell’ insegnamento

dell’italiano L2 SI L-LIN/02

Didattica delle lingue

moderne: Modello di

competenza

comunicativa per una

lingua seconda e

abilità linguistiche

Da definire 2 16

8

Didattica delle lingue

moderne: Modelli

operativi e tecniche

glottodidattiche per

L’insegnamento

dell’italiano come

lingua seconda

Da definire 2 16

Didattica delle lingue

moderne: Educazione

Celenti Paola, Ateneo di

Verona 2 16

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI – SERVIZIO

POST-LAUREAM

Allegato 9 del Decreto Rettorale rep. n. 1717/2014 prot. n. 37308 del 08/07/2014

9

interculturale e

insegnamento

dell’italiano come

lingua seconda

Didattica delle lingue

moderne: Italiano L2

per lo studio e il

successo scolastico

Celenti Paola, Ateneo di

Verona 2 16

Esercitazione/Laboratorio

esperienziale/attività pratica su

paziente/attività di reparto

Laboratorio auto esperienziale o altra attività autonoma decisa dalla direzione 60 4

Stage Tirocinio in un’organizzazione convenzionata, sostituibile con attività concordata con la direzione del corso 100 4

Prova finale Tesi di Master da discutere davanti alla commissione presieduta dal direttore del corso 50 2

TOTALE 60

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD

CARRIERE STUDENTI – SERVIZIO POST-LAUREAM

Allegato 9 del Decreto Rettorale rep. n. 1717/2014 prot. n. 37308 del 08/07/2014

10

Uditori: Sono previsti uditori

Posti disponibili:

Numero minimo di posti disponibili e numero massimo di iscritti senza i quali il Corso non viene attivato:

Numero minimo 20 Numero massimo 100

Numero minimo e numero massimo di iscrivibili ad ogni singolo modulo:

Numero minimo 5 Numero massimo 50

Numero minimo e numero massimo di uditori:

Numero minimo 1 Numero massimo 20

Scadenze Termine ultimo presentazione domande: 25/Febbraio/2015

Selezione: 11/Marzo/2015

Pubblicazione graduatoria: 18/Marzo/2015

Termine ultimo pagamento iscrizione: 08/Aprile/2015

Modalità di verifica dei risultati conseguiti dagli studenti (verifiche periodiche prove finali)

Per le verifiche periodiche:

Questionari di autovalutazione e/o tesine alla fine di ogni modulo e questionario di valutazione generale alla

fine dei sei moduli prima di accedere alla prova finale.

Per la prova finale:

Tesi di Master da realizzarsi sulla base delle indicazioni fornite dalla direzione del Master.

Requisiti di accesso (validi sia per l’accesso al Corso che per l’accesso ai moduli)

Diploma di laurea triennale, magistrale o quadriennale (vecchio ordinamento). In caso di titolo di studio

conseguito all'estero, la direzione del Master valuterà l'equipollenza dello stesso con i titoli di studio italiani.

Requisiti di accesso (validi per gli uditori)

Diploma di scuola media superiore e frequenza in linea con quella degli iscritti

Modalità di ammissione

L'ammissione fino alla copertura del numeri massimo previsto di 100 posti avverrà sulla base della

corrispondenza dei titoli di studio con i requisiti di accesso. Oltre i 100 posti sarà fatta una selezione sulla

base della valutazione della qualità della tesi di laurea.

Modalità di frequenza

E-learning

Rilascio del titolo

Al termine del Master, agli iscritti che abbiano svolto le attività, frequentato la percentuale minima di ore di

corso indicata, adempiuto agli obblighi previsti, superato le prove intermedie e la prova finale, verrà

rilasciato il Diploma di Master Universitario.

Al termine del modulo verrà rilasciato un attestato di frequenza a firma del direttore del corso nel quale si

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD

CARRIERE STUDENTI – SERVIZIO POST-LAUREAM

Allegato 9 del Decreto Rettorale rep. n. 1717/2014 prot. n. 37308 del 08/07/2014

11

specificano anche i CFU erogati, sempre che sia stata sostenuta la prova prevista.

Agli uditori può essere rilasciato il solo attestato di frequenza, a firma del Direttore del Corso.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD

CARRIERE STUDENTI – SERVIZIO POST-LAUREAM

Allegato 9 del Decreto Rettorale rep. n. 1717/2014 prot. n. 37308 del 08/07/2014

12

FIGURE DI COORDINAMENTO - D

Tutori: Sono previsti tutori

Informazioni

Per informazioni sull’organizzazione della didattica del Corso:

Dottoressa Marta Milani - [email protected] telefono 045.8028147 - da lunedì a giovedì ore 9.30-13

Per informazioni amministrative sulle iscrizioni:

U.O. Processi e Standard Carriere Studenti – Servizio Post Lauream, Chiostro di Via San Francesco, 22 –

37129 Verona

e-mail: [email protected]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD

CARRIERE STUDENTI – SERVIZIO POST-LAUREAM

Allegato 9 del Decreto Rettorale rep. n. 1717/2014 prot. n. 37308 del 08/07/2014

13

BUDGET - E

Tassa e contributi di ammissione e d’iscrizione dei Master e corsi di perfezionamento e aggiornamento

professionale.

TOT. Euro € 2.530,00

Rata unica: No

Importi da versare:

Contributo di ammissione (rata concorso) di € 30,00 (da versare e presentare all’atto della presentazione

della domanda e comprensivo della marca da bollo assolta in modo virtuale e spese amministrative. Tale

importo, a fondo perduto, non sarà rimborsato per nessun motivo).

Importo I rata € 1.250,00 Scadenza: 08/Aprile/2015

Importo II rata € 1.250,00 Scadenza: 25/Settembre/2015

MODULI:

TOT. Euro Modulo 1 Euro € 530,00

Modulo 2 Euro € 530,00

Modulo 3 Euro € 530,00

Modulo 4 Euro € 530,00

Modulo 5 Euro € 530,00

Modulo 6 Euro € 530,00

Importi da versare:

Contributo di ammissione (rata concorso) di € 30,00 (da versare e presentare all’atto della presentazione

della domanda e comprensivo della marca da bollo assolta in modo virtuale e spese amministrative. Tale

importo, a fondo perduto, non sarà rimborsato per nessun motivo).

Rata unica per ogni singolo modulo € 500,00

UDITORI:

TOT. Euro € 1.830,00

Importi da versare:

Contributo di ammissione (rata concorso) di € 30,00 (da versare e presentare all’atto della presentazione

della domanda e comprensivo della marca da bollo assolta in modo virtuale e spese amministrative. Tale

importo, a fondo perduto, non sarà rimborsato per nessun motivo).

Rata unica € 1.800,00