12
Università degli Studi di Padova PROPOSTA DI ISTITUZIONE CORSI DI PERFEZIONAMENTO A.A. 2017/2018 1. DENOMINAZIONE Denominazione del Corso Pneumologia inteNentistica Denominazione lnteNent ional Pneumology (traduzione in lingua inglese - ALMA LAUREA) Prima Prima attivazione attivazione/Riedizione Presenza/Distanza in presenza Crediti (CFU) 8 Lingua ~ Italiano Area di riferimento 07 - Scienze Mediche Altra/e Area/e di riferimento Area Tematica prevalente Area SALUTE, AMBIENTE E TERRITORIO ALTRA Area 1/A. TIPOLOGIA ~di Area Sanitaria ~Azienda Ospedaliera di Padova (con attività cliniche, diagnostiche e/o strumentali) ~ULSS 9 TREVISO ~di Ateneo 1/B CORSI AREA SANITARIA rante lo svolgimento del Corso, sono ste le attività : DI OSSERVAZIONE NO ATTIVITA' ASSISTENZIALE SUL SI PAZIENTE 2. Le attività del Corso si svolgono in regime 3. Se l'attività del Corso è LEA anche solo parzialmente "Attività Istituzionale" · specificare 2. STRUTTURA/E PROPONENTE/I n• Università ~ULSS 12 VENEZIANA Monodipartimento IONALE Dipartimento Scuola di Ateneo Data Delibera/ Data lettera di intenti

Università degli Studi di Padova PROPOSTA DI ISTITUZIONE ... Perfezionamento Endoscopia... · 7. 1 ~RONCOSCOPIA THERAPEUTIC Tecniche di ITherapeutic med/10 Dott. ~LSS9 Esperto 15

Embed Size (px)

Citation preview

Università degli Studi di Padova PROPOSTA DI ISTITUZIONE CORSI DI PERFEZIONAMENTO

A.A. 2017/2018

1. DENOMINAZIONE

Denominazione del Corso Pneumologia inteNentistica

Denominazione lnteNent ional Pneumology (traduzione in lingua inglese - ALMA LAUREA)

Prima Prima attivazione attivazione/Riedizione

Presenza/Distanza in presenza ~

Crediti (CFU) 8

Lingua ~ Italiano

Area di riferimento 07 - Scienze Mediche

Altra/e Area/e di riferimento

Area Tematica prevalente Area SALUTE, AMBIENTE E TERRITORIO

ALTRA Area

1/A. TIPOLOGIA

~di Area Sanitaria ~Azienda Ospedaliera di Padova (con attività cliniche, diagnostiche e/o strumentali) ~ULSS 9 TREVISO

~di Ateneo

1/B CORSI AREA SANITARIA

rante lo svolgimento del Corso, sono ste le attività :

DI OSSERVAZIONE NO

ATTIVITA' ASSISTENZIALE SUL SI PAZIENTE

2. Le attività del Corso si svolgono in regime

3. Se l'attività del Corso è LEA anche solo parzialmente "Attività Istituzionale" · specificare

2. STRUTTURA/E PROPONENTE/I

n• Università

~ULSS 12 VENEZIANA

Monodipartimento

IONALE

Dipartimento Scuola di Ateneo Data Delibera/ Data lettera di intenti

1. Università degli Studi di SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E MEDICINA E 20/12/2016 PADOVA VASCOLARI CHIRURGIA

3. DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO DELL'ATENEO DI PADOVA

Dipartimento D:ata Delibera

SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI 20/12/2016

4. ENTI COLLABORATORI

n• Nome ENTE Modalità di collaborazione

5. AZIENDE SANITARIE A SUPPORTO DEI CORSI DELL'AREA SANITARIA

[:J AZIENDA UNITA' DESCRIZIONE SANITARIA O OPERATIVA ATTIVITA'

OSPEDALIERA SVOLTA

D Azienda Unità Operativa Didattica frontale e Ospedaliera di Complessa di attività pratica Padova Pneumologia

LJ ULSS 12 Unità Operativa attività pratica VENEZIANA Complessa di

Pneumologia

~I ULSS 9 TREVISO Unità Operativa attività pratica

Il di Pneumologia

6. DIRETTORE

Nome Marina

Cognome SAETTA

Struttura di appartenenza SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI

Telefono 049/8218515 049/8218516

Email [email protected]

7. COMITATO ORDINATORE

7.1 COMPONENTI INTERNI ATENEO DI PADOVA E ATENEI ITALIANI CONSORZIATI

n• Nome e Cognome Qualifica ATENEO DI PADOVA/ UNIVERSITA' ITALIANE

1. Marina SAETTA Prof . Ordinario PADOVA

2. Paolo SPAGNOLO Prof. Associato PADOVA

7.2 COMPONENTI ESTERNI

n° I Nome I Cognome I Qualifica I Università non consorziate/Enti privati/Altro

1. Elisabetta Balestro Dirigente medico Azienda Ospedaliera di Padova

8. OBIETTIVI DEL CORSO

Conoscenze: 1 )broncoscopia diagnostica , operativa e toracoscopia; 2)percorsi diagnostico-terapeutici : neoplasie bronchiali , polmonari .e pleuriche, malattie interstiziali, patologie infettive e stenosi tracheobronchiali, emottisi e trattamento endoscopico di BPCO (con valvole endobronchiali) e di ASMA (con tennoplast ica bronchiale) . 3)trapianto polmonare , trattamento endoscop ico delle complicanze e monitoraggio post-trapianto; 4)broncoscopia in rianimazione e in terapia intensiva respiratoria, anestesia in pneumologia interventistica . Abilità e competenze su 1)procedure endoscopiche : biopsia bronchiale/transbronchiale , agoaspirazione transbronchiale (TBNA) , tecniche endoscopiche eco guidate (EBUS , EUS) , disostruzione tracheobronchiale laser/elettrob isturi assistita, posizionamento di protesi , broncoscop ia rigida , stent, cannule tracheali; 2)toracoscopia medica ; 3)ecografia toracica .

9. PROFILO, SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI

Profilo, sbocchi occupazionali e professionali

Te_sto in lingua italiana Pneumologo endoscopista con training in procedure interventistiche

Testo in lingua inglese Pneumologist with training in edoscopic interventional proc19dures

10. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Frequenza 70,00 %

Obbligatoria

Frequenza Le lezioni frontali avranno luogo nel 2017, un Venerdì pomeriggio al mese e qualche Sabato mattina .

Frequenza (testo in Registered people are required to attend at least 70% of teaching sess:ions. Traditional lessons will start inglese - ALMA on 2017, once a month on Friday aftemoon and on Saturday morning. 2 weeks of pract ical activity will be LAUREA) perfonned .

Frequenza Attività Ogni corsista parteciperà a 2 settimane di attività pratica presso le strutture di endoscopia intervent ist ica Assistenziale di Padova, Mestre e Treviso .

Tipologia Didattica Lezioni; Esercitazioni ;

Verifiche di complessiva per tutti gli insegnamenti

accertamento del profitto

Prova finale prova scritta/orale

(specificare tipologia di verifica:)

Ulteriori (per es. attività pratiche/attività di ricerca/viaggi di studio ... )

Informazioni (max 2000 caratteri) Attività pratiche osservaz ionali e su manichino

11. ORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ FORMATIVE

11.1 AREE TEMATICHE

11.1 Pneumologia Interventist ica

11.2 ATTIVAZIONE MODULI

Si prevede la suddivisione in moduli? Si

11.3 RAPPORTO CFU/ORE

lezioni frontali: 1 cfu = 8 ore

laboratori/esercitazioni/attività di reparto:! cfu = 15 ore

seminari/testimonianze esperti: 1 cfu = nessuna ora

didattica a distanza: 1 CFU = nessuna ora

12. TABELLA DIDATTICA

12.1 ATTIVITÀ FORMATIVE

Legenda:

• (A) Lezioni • (B) Laboratori • (C) Esercitazioni Attività di Reparto • (D) Seminari • (E) Testimonianze esperti • (F) Ore Did. a Distanza • (G) Ore Individuali

Elenco attività formative na Aree Insegnamento in Insegnamento in Programma in Programma in SSD Docente Ente di Qualifica ORE DI DIDATTICA (F) (G) Ore K:FU

Tem. italiano inglese italiano (max 1500 inglese Rcspons. appartenenza FRONTALE Ore Ore Tot. Tot. car.)

(A) (B) (C) (D) (E) Did. ~nd.

• Lcz. Lab. Escr . IScm. Test. dist .

l.1 TRAPIANTO DI LUNG Indicazione al Lung rned/10 Dott.ssa Azienda Docente 8 o 17 25 1 POLMONE TRANSPLANTATION rapianto ransplantalion Elisabetta Ospedaliera di EE.PP. in

polmonare. Follow- and follow-up Balestro Padova convenzione µp clinico e con Ateneo ~natomo -patologico klel paziente

rapianlalo .

2.1 PNEUMOPATIE OBSTRUCTIVE f'\spetti clinici nella Obstructive rned/10 Prof.ssa Dipartimento Prof. 8 17 25 1 OSTRUTTIVE UNG DISEASES broncopneumopat ia lung diseases Marina di Scienze Ordinario

~onica ostrulliva Saetta Cardiologiche, 1,BPCO) . Toraciche e Fisiopatologia della Vascolari BPCO. Fisiopatologia

fjelrasma .

3. 1 PNEUMOPATIE INTERSTITIAL LUNG VS.spelli radiologici e lntersMial lung med/10 Prof. Dipartimento Prof . 8 17 25 1 INTERSTIZIALI DISEASES linici. fjiseases Paolo di Scienze Associato

~lassificazione delle Spagnolo C:ardiologiche. rnalattie interstiziali :roraciche e

klel polmone . :Vascolari

4. 1 ONCOLOGIA PULMONARY Presentazione Pulmonary med/10 Prof.Paolo Dipartimento Prof . 8 17 25 1 POLMONARE ONCOLOGY !clinica, pncology Spagnolo ~i Scienze Associato

k;lassificazione e Cardiologiche, lsladiazione del iforaciche e

•umore polmonare . :Vascolari

5. 1 PROCEDURE COMPLEX Posizionamento di Complex med/10 Doli . i",zienda Docente 15 10 25 1 BRONCOSCOPICHE BRONCHOSCOPIC valvole bronchoscopic Umberto bspedaliera d1 EE.PP. in

COMPLESSE PROCEDURE$ endoscopiche per procedures Fantoni Padova convenzione iduzione con Ateneo

volumetrica

polmonare .

6. 1 EBUS/EUS EBUS/EUS Tecnica di EBUS/EUS med/10 Doli . Loris ULSS12 Esperto 15 10 25 1 esecuzione di Ceron Veneziana Esterno agoaspirato ransbronchiale TBNA) secondo ecnica di Wang ed ecoguidata (EBUS) . Tecnica di esecuzione di rapid on sile evaluation ROSE) del prelievo

citologico.

7. 1 ~RONCOSCOPIA THERAPEUTIC Tecniche di ITherapeutic med/10 Dott. ~LSS9 Esperto 15 10 25 1 trERAPEUTICA BRONCHOSCOPY broncoscopia rigida, bronchoscopy Giorgio Treviso Esterno

disostruzione Santelli bronchiale con ' elettrobisturi e YAG aser, posizionamento di stent

endo bronchiali.

D0 Aree Insegnamento in Insegnamento ·in Programma in Programm a in SSD Docente Ente di Qualifica ORE DI DIDATIICA (F) (G) Ore -FU Tem. italiano inglese italia no (max 1500 inglese Respons. appartenenza FRONTALE Ore Ore Tot. Tot.

car.) (A) (B) (C) (D) (E)

Did. ~od. a

iLez. Lab. Eser. iSem. Test. dist .

8. 1 PATOLOGIA PLEURAL Esecuzione di Pleura) rned/10 Dott . Azienda Docente 15 10 25 1 PLEURICA DISEASES ecografia toracica, kliseases Marco Ospedal iera d1 EE.PP. in

oracentesi Damin Padova convenzione ecoguidata, con Ateneo posizionamento di drenaggio pleurico, oracoscopia

medica .

9. STAGE o o 10. PROJECT WORK o o Il. VERIFICA FINALE o o

Tot . o 32 o 60 o o o 108 200 8

12.2 TABELLA MODULI

Moduli attività formative

no Insegnamento in Nome Modulo DOCENTE Qualifica Lingua Tipologia Carico italiano del attività didattico

modulo didattica (ore)

1. TRAPIANTO DI Follow-up clinico del paziente Dott.ssa Dirigente Italiano Lezioni 6,0 POLMONE trapiantato Elisabetta medico

Balestro

2. BRONCOSCOPIA Follow-up anatomo patologico del Prof.ssa Professore Italiano Esercit. att . 4,0 TERAPEUTICA paziente trapiantato Fiorella Associato reparto

Calabrese

3. PATOLOGIA PLEURICA Indicazioni al trapiant o polmonare Prof. Giuseppe Profe,ssore Italiano Esercit. att. 4,0 Marulli Associato reparto

4. PNEUMOPATIE Aspetti clinici nella broncopneumopatia Prof.ssa Profe,ssore Italiano Lezioni 6,0 OSTRUTTIVE cronica ostruttiva Marina Saetta Ordinario

5. PNEUMOPATIE Fisiopatologia della BPCO Prof. Manuel Profe,ssore Ital iano Lezioni 2,0 OSTRUTTIVE Cosio Eme1ito

6. EBUS/EUS Transbronchial needle aspiration Dott.ssa Ricercatore Italiano Esercit. att. 4,0 (TBNA) Graziella Conft~rrnato reparto

Turato

7. PNEUMOPATIE Aspetti radiologici nelle malattie Dott. Diego P rofossore Italiano Lezioni 2,0 INTERSTIZIALI polmonari Miotto Associato

8. PNEUMOPATIE Aspetti clinici e classificaz ioni delle Prof. Paolo Profe,ssore Italiano Lezioni 6,0 INTERSTIZIALI malattie interstiziali del polmone Spagnolo Assodato

9. ONCOLOGIA Presentazione clinica del tumore Prof. Paolo Profossore Italiano Lezioni 8,0 POLMONARE polmonare e Spagnolo Associato

classificazione/stadiazione

IO. BRONCOSCOPIA Indicazioni alla broncoscopia Dott.ssa Kim Dirigente Italiano Esercit. att. 5,0 TERAPEUTICA terapeutica Lokar Oliani Medico reparto

11. EBUS/EUS EBUS/EUS nella stadiazione Prof. Stefano Professore Italiano Esercit. att. 5,0 mediastinica del tumore polmonare Gas parini Associato reparto

12. PROCEDURE Tecniche interventistiche nel Prof. Lorenzo Professore Italiano Esercit. att. 5,0 BRONCOSCOPI CHE trattamento delle patologie ostruttive Corbetta Associato reparto COMPLESSE

13. PATOLOGIA PLEURICA Ecografia pleurica Doti . Marco Dirigente Italiano Esercit. att. 5,0 Meggiolaro medico reparto

14. TRAPIANTO DI Malattie infettive Dott.ssa Dirigente Italiano Lezioni 2,0 POLMONE Annamaria medico

Cattelan

15. PATOLOGIA PLEURICA Malattie della pleura Dott. Marco Dirigente Italiano Esercit. att. 6,0 Damin medico reparto

16. BRONCOSCOPIA Broncoscopia terapeutica Dott. Giorgio Dirigente Italiano Esercit. att. 6,0 TERAPEUTICA Santelli medico reparto

17. EBUS/EUS EBUS/EOS Doti. Loris Dirigente Italiano Esercit. att. 6,0 Ceron medico reparto

18. PROCEDURE Procedure broncoscopiche complesse Dott. Umberto Dirigente Italiano Esercit. att. 6,0 BRONCOSCOPI CHE Fantoni medico reparto COMPLESSE

n• Insegnamento in Nome Modulo DOCENTE Qualifica Lingua Tipologia italiano del attività

modulo didattica

19. PROCEDURE Principali indicazioni Prof . Paolo Professore Italiano Esercii. att. BRONCOSCOPI CHE Spagnolo Associato reparto COMPLESSE

Totale

12.3 TABELLA DOCENTI

n• Nome Cognome Curriculum

1. Marina Saetta

2. Umberto Fantoni

3. Elisabetta Balestro

4 . Marco Damin

5. Fiorella Calabrese

6. Giuseppe Marulli

7. Kim Lokar Oliani

8. Paolo Spagnolo

9. Diego Miotto

10. Loris Ceron

11. Giorgio Santelli

12. Lorenzo Corbetta

13. Stefano Gasparini

14. Annamaria Cattelan

15. Marco Meggiolaro

16. Manuel Cosio

17. Graziella Turato

12.4 DOCENZA INTERNA

Il Direttore del Corso assicura che almeno il 50% delle ore di attività didattica sia svolto da docenti interni?

Il Direttore del Corso assicura che all'interno della docenza interna almeno 1'80% è fornita da docenti universitari dell'Ateneo di Padova

13. COLLABORATORI

n• Nome Cognome Funzioni/mansioni Ente di appartenenza

I. VINCENZA CASTELLANI supporto organizzazione del Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e 90 corso Vascolari

14. SCADENZA AVVISO DI SELEZIONE

I SCADENZA

Carico didattico

(ore)

4,0

92,0

SI

SI

Impegno orario

Scadenza avvisi di selezione: 8 settembre 2017

Inizio attività didattica : A partire dal 16 ottobre 2017

15. DATA INIZIO E TERMINE ATTIVITA'

Lezioni Stage/Tirocini:

Data inizio attività 03/11/2017

Data fine attività 30/09/2018

16. POSTI DISPONIBILI

N. MIN5

N. MAX 20

N. O POSTI IN SOVRANNUMERO PER CORSISTI DAC LIST

N. O

N. O POSTI IN SOVRANNUMERO PREVISTI PER CANDIDATI CON DISABILITÀ (percentuale di invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%)

17. TITOLI DI ACCESSO

LAUREE ANTE D.M. 509 Medicina e chirurgia

DIPLOMA UNIVERSITARIO DI DURATA TRIENNALE

CLASSI DELLE LAUREE TRIENNALI

CLASSI DELLE LAUREE SPECIALISTICHE D.M. 509 46/S-Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia

CLASSI DELLE LAUREE MAGISTRALI D.M. 270 LM-41-Medicina e chirurgia

Abilitazione all'esercizio della professione

PROFESSIONI SANITARIE (L. 1/2002, art. 10 comma 1)

18. SELEZIONE

Titoli Curriculum Tesi Altre Pubblicazioni Altri titoli che il candidato ritenga utili

Prova scritta NO

Prova orale NO

19. CRITERI DI MASSIMA PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI E/O DELLE PROVE DI SELEZIONE E LORO PONDERAZIONE

Curriculum Previsto punteggio Max 30

Tesi Previsto punteggio Max 10

Altre Pubblicazioni Previsto punteggio Max 30

Altri titoli che il candidato ritenga utili Previsto punteggio Max 30

Criterio di ponderazione - Punteggio Min/Max complessivo punteggio minimo: 60 punteggio massimo: 100

20. CONTRIBUTI D'ISCRIZIONE

Contributo d'iscrizione Euro 2.000,00

Prima rata

Seconda rata

CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE PER CORSISTI DAC LIST

CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE PER UDITORI

CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE PER CANDIDATI DISABILI

21. AGEVOLAZIONE PER I MERITEVOLI

Esenzione tasse

Borse di studio IMPORTO IRAP Euro

Premi di studio (specificare i criteri di assegnazione)

NOTE in inglese ALMA LAUREA : riportare eventuali informazioni sui criteri di assegnazione dei premi di studio

22. SEDE/I DI SVOLGIMENTO DEL CORSO

Struttura Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari - U.O.C. di Pneumologia

Indirizzo completo (Via, n., CAP, Città) Via Giustiniani, 3 35128 Padova

22.BIS SEDE/I PER LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ ASSISTENZIALE

n• AZIENDA SANITARIA O REFERENTE N.MIN N.MAX ÒSPÈDALIERA FREQUENTANTI FREQUENTANTI

1. Azienda Ospedaliera di Padova dott. Umberto 3 8 Fantoni

2. ULSS 12 VENEZIANA dott . Loris Ceron 1 6

3. ULSS 9 T.REVIS_O dott . Giorgio Santelli 1 6

totale ' 5 20

PER INFORMAZIONI

23. INDIRIZZO AL QUALE IL CANDIDATO DEVE SPEDIRE O CONSEGNARE LA DOMANDA

Struttura Unità Operativa Complessa di Pneumologia

Indirizzo completo (Via, n., CAP, Città) Palazzina di Pneumologia - Via Giustiniani 3 35128 Padova

Indirizzo pec del Dipartimento dipartimento .dctv@pec .unipd.it

Refer ente al quale consegnare la domanda dott.ssa Vincenza Castellani

Eventuali orari per ricevimento domande/chiusura struttura, etc da Lunedì a Venerdì 9.30-12.30 e 14.30-16.30

24. ULTERIORI INFORMAZIONI (Didattica, prove di selezione, calendario, comunicazioni ufficiali post lauream ..... )

Struttura Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari, U.O.C. di Pneumologia

Indirizzo completo (Via, n., CAP, Città) Via Giustinian i n°3 35128 Padova

REFERENTE dott .ssa Vincenza Castellani

Telefono 049/8218515-8516

E-mail vincenza.castellani@un ipd.it

Sito web del Corso http://www.dctv.unipd.it/

VINCOLI/REQUISITI PER L'ATTIVAZIONE DI UN CORSO DI AREA SANITARIA CON L'AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

A. Il Direttore del Corso si impegna a far sì che la collaborazione con l'Azienda Ospedaliera di Padova avvenga compatibilmente con le esigenze da parte dell'Azienda di assicurare il normale andamento e la gestione delle attività assistenz iali

B. Il Direttore del Corso si impegna a precisare la tipologia di professionisti che entrano nella struttura ospedaliera dell'Azienda Ospedaliera di Padova, della loro professionalità/spec ializzaz ione

C. Il Direttore del Corso garantisce che l'attività assistenziale sarà svolta sotto la responsabilità di personale dipendente dell'Azienda Ospedaliera di Padova o con essa convenz ionato

D. Il Direttore del Corso assicura che sia i partecipanti del Corso che i docenti che i tutori che svolgeranno attiv ità assistenziale saranno in possesso dei requisiti abilitanti

E. Il Direttore del Corso si impegna a concordare, con i Direttori Responsabili delle strutture dell'Az ienda Ospedaliera di Padova interessate , i tempi e le modalità di svolgimento delle attività formative assistenziali

F. Il Direttore del Corso e i Direttori delle strutture interessate dell'Azienda Ospedaliera di Padova devono attivarsi , con apposita dichiarazione informativa, affinché ogni paziente sia informato che sarà trattato sotto la responsabilità di specialis ta strutturato/convenzionato e che all'atto medico potranno partecipare altri professionisti in formazione

. '/ } ~·~ ·> . . -

f u _/! '() ( -Fir~m~~~ -~©V A

PNEUMOLOGIA [ Direttore: Pro{.ssa Marina SAETTA.

VINCOLI/REQUISITI PER L'ATTIVAZIONE DI UN CORSO DI AREA SANITARIA CON AZIENDE OSPEDALIERE/ULSS

A. Il Direttore del Corso si impegna a ottenere l'autorizzazione dell'Azienda/e ospedaliera/e/ULSS sopra indicata in cui vengono svolte le attività formative, allo svolgimento, da parte dei corsisti, delle attività suddette

25-26. PIANO FINANZIARIO

25. ENTRATE

25/A ENTRATE (contributi)

Firma del Direttore ____ _

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADO\/.L',

,[,:~-~~~MOL-GGIA

~~~eAETT.4

HELP: dati calcolati in automatico dal sistema in base alle infonnazioni inserite nelle sezioni "CONTRIBUTI PER L'ISCRIZIONE" e "AGEVOLAZIONE PER I MERITEVOLI.

Contributo studenti quota 2.000 x N. studenti 5 Euro 10.000

25/B ENTRATE (residui)

Residui edizioni precedenti

25/C ENTRATE (contributo Enti)

no Ente Contributo per finanziamento/ Realizzazione Contributo per borse Contributo per premi di Finanziatore CORSO studio studio

25/D RIEPILOGO DELLE ENTRATE

ENTRATE (contributo studenti) Euro 10.000

ENTRATE (contributC> Enti) Euro O

Residui edizioni precedenti Euro O

TOTALE Euro 10.000

26 USCITE

26/A TASSE E TRATTENUTE DI ATENEO/AZIENDA OSPEDALIERA

Prelievo Ateneo su contributo studenti (15%) Euro 1.500

Prelievo Ateneo su contributo Enti (8%) Euro O

Prelievo Azienda Ospedaliera di Padova (5%) sul minimo dei frequentanti (5%) Euro 300

26/B COORDINAMENT~ '~ D.t~EZIONE . ..~.

Direttore ,:·t· ··

Euro 0,00

Organizzazione della didattica

26/C.1 DIDATTICA - DOCENZA

Val. Utilizzo risorse (STIME)

Docenti interni Euro 0,00

Docenti sedi consorziate Euro 0,00

Docenti a contratto Euro 0,00

Docenti seminari Euro 0,00

Didattica integrativa Euro 0,00

Altro Euro 0,00

TOTALE Euro 0,00 Ore O

26/C.2 DIDATTICA-ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Val. Utilizzo risorse (STIME)

Tutor (supporto alla didattica) Euro 0,00

Altre attività di supporto (missioni docenti e studenti per didattica) Euro 0,00

TOTALE Euro 0,00 Ore O

26/C.3 DIDATTICA - MATERIALE DIDATTICO

Fotocopie/ libri/ dispense ... Cancelleria, carta, toner Euro 3.500,00

TOTALE Euro 3.500,00

26/D COMUNICAZIONE E PROMOZIONE

Sito web/pubblicità/organizzazione eventi promozionali. ..

I Euro 0,00

Euro 0,00 I TOTALE

26/E FUNZIONAMENTO E AMMINISTRAZIONE

Val. Utilizzo risorse (STIME)

Collaborazione personale TA Euro 1.200,00 Ore 90

Missioni personale TA

Uso attrezzature I locali

TOTALE Euro 1.200,00 Ore 90

26/F INVESTIMENTI

Acquisto macchine/attrezzature ... Euro 3.500,00

TOTALE Euro 3.500,00

26/G FACILITAZIONI E SUPPORTO STUDENTI

Borse di studio - importo per lo studente Euro

Borse di studio - irap (8,5%) Euro

PREMI di studio Euro 0,00

26/H ALTRO

Altro (da specificare)

Prelievo da Dipartimento (MAX 8%)

TOTALE Euro 0,00

RIEPILOGO DELLE USCITE

old 30/A TASSE E TRATTENUTE DI ATENEO 1.500

30/A.1 TRATTENUTE AZIENDA OSPEDALIERA di PADOVA 300

26/B COORDINAMENTO - DIREZIONE o

26/C.1 DIDATTICA - DOCENZA o

26/C.2 DIDATTICA -ATTIVITÀ DI SUPPORTO o

26/C.3 DIDATTICA - MATERIALE DIDATTICO 3.500

26ill COMUNICAZIONE E PROMOZIONE o

26/E FUNZIONAMENTO E At'1MINISTRAZIONE 1.200

26/F INVESTIMENTI 3.500

26/G FACILITAZIONI E SUPPORTO STUDENTI o

26/HALTRO o

TOTALE 10.000

NOTE

Note

Note (traduzione in inglese -ALMA LAUREA: riportare tutte le informazioni utili che non possono rientrare negli altri campi )

Padova, 14/02/2017

Il Direttore del Dipartimento _ ___ __ _ _