58
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE MASTER DI SECONDO LIVELLO IN ANALISI, PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA CRIMINALITÁ ORGANIZZATA E DELLA CORRUZIONE MISURE DI CONTRASTO AL RACKET ESTORSIVO: IL RUOLO DELLA SOCIETÀ CIVILE E L'ESEMPIO DI ADDIOPIZZO di ALICE RIZZUTI ANNO 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  • Upload
    others

  • View
    9

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN

ANALISI, PREVENZIONE E CONTRASTO

DELLA CRIMINALITÁ ORGANIZZATA E DELLA CORRUZIONE

MISURE DI CONTRASTO AL RACKET ESTORSIVO:

IL RUOLO DELLA SOCIETÀ CIVILE E

L'ESEMPIO DI ADDIOPIZZO

di ALICE RIZZUTI

ANNO 2013

Page 2: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

INDICE      INTRODUZIONE   1      CAPITOLO  I  IL  FENOMENO  ESTORSIVO    1.  Il  pizzo   3    2.  Le  misure  di  policy   8      CAPITOLO  II  IL  RUOLO  DELLA  SOCIETÀ  CIVILE    1.  Cenni  sulla  mobilitazione  sociale  e  sul  movimento  antimafia   18    2.  Il  movimento  antimafia  in  Sicilia  e  a  Palermo   24    3.  Osservazioni  conclusive   28      CAPITOLO  III  L'ESPERIENZA  DI  ADDIOPIZZO    1.  Il  Comitato  Addiopizzo:   30     -­‐  La  campagna  "Pago  chi  non  Paga.  Contro  il  pizzo  cambia  i  consumi"     -­‐  Attività  nelle  scuole:  Addiopizzo  junior  e  Addipizzo  young     -­‐  Libero  Futuro     -­‐  Community  Addiopizzo     -­‐  Comitato  dei  Professionisti  Liberi    2.  Il  consumo  critico.     37  Focus  sulla  campagna  "Pago  chi  non  Paga.  Contro  il  pizzo  cambia  i  consumi"  

 3.  Addiopizzo  nei  processi   41     -­‐  Ufficio  legale     -­‐  Costituzione  di  parte  civile     -­‐  Denunce        CONCLUSIONI   49      RIFERIMENTI  BIBLIOGRAFICI   51      SITOGRAFIA   53  

Page 3: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  1  

 

INTRODUZIONE    

"Nel  territorio  palermitano  le  estorsioni  sono  documentate  sin  dal  XVI  secolo  e  

rappresentano  una  delle  attività  mai  dismesse  dai  gruppi  mafiosi,  sia  per  il  ritorno  

economico  che  assicurano  sia  perché  costituiscono  l'esercizio  della  signoria  territoriale,  un  

dominio  assoluto  su  tutte  le  attività  esercitate  sul  territorio,  che  trova  nella  richiesta  del  

pizzo  una  forma  di  fiscalità  criminale  in  concorrenza  con  quella  statale"  

U.  Santino,  Storia  del  movimento  antimafia.  Dalla  lotta  di  classe  all'impegno  civile,  2009  

 

 

Il   racket   delle   estorsioni,   attività   criminale   remunerativa   attraverso   la   quale   le   mafie  

riescono  ad  ottenere  utili   facilmente  reinvestibili   in  affari   illeciti  e  necessari  ai   fini  del  

sostentamento   delle   famiglie   dei   boss   carcerati,   colpisce   gravemente   le   imprese   e  

l'intera   economia   legale   del  Mezzogiorno   e,   ormai,   di   gran   parte   dell'Italia.   La   pratica  

estorsiva   è   il   tipico   strumento   di   affermazione   del   potere   mafioso   sul   territorio,   dal  

momento   che,   in   cambio   del   pagamento   del   pizzo,   la   mafia   offre   un   servizio   di  

protezione,  che  in  condizioni  normali  è  fornito  dalle  istituzioni  statali.  In  questo  modo  il  

crimine   organizzato   si   propone   come   autorità   alternativa   a   quella   statale   legittima,  

esercitando   così   un'imposizione   "fiscale"   in   ragione   del   servizio   prestato.   Il   pizzo,  

inoltre,   presenta   profili   di   convenienza   per   il   commerciante   che   paga,   poiché  

quest'ultimo   viene   protetto   da   altri   gruppi   criminali   e,   considerato   il   pizzo   come  

barriera   all'ingresso   del   mercato,   risulta   essere   avvantaggiato   rispetto   ai   suoi  

concorrenti   non  protetti,   potendo   riversare   sugli   utenti   finali   il   costo  della   protezione  

pagata.   Alla   luce   di   tali   considerazioni,   le   prime   vittime   del   "contratto   di   protezione"  

risultano  essere  sia  consumatori  che  acquistano  beni  e  servizi  di  bassa  qualità  a  prezzi  

elevati,  che  i  concorrenti  potenziali  che  si  vedono  ostacolato  l’accesso  al  mercato.  

Questa  ricerca  ha  l'obiettivo  di  analizzare  le  misure  di  policy  del  racket  estorsivo  finora  

adottate   nel   territorio   siciliano,   con   un   approfondimento   al   fenomeno   della  

mobilitazione   della   società   civile   sociale   e   all'esperienza   realizzata   dal   Comitato  

Addiopizzo  nella  lotta  al  racket  sul  territorio  palermitano.  

Nel   primo   capitolo,   presenteremo   i   profili   economici   e   sociologici   del   pizzo   e  

distingueremo   tre   generiche   categorie   di   interventi   (statali,   economici,   sociali).   Nel  

secondo  capitolo,  concentreremo  l'attenzione  sul  ruolo  della  società  civile  e,  dopo  brevi  

Page 4: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  2  

cenni   sul   fenomeno   della   mobilitazione   sociale,   tratteremo   del   movimento   antimafia  

attraverso   un   excursus   storico   del   movimento   antimafia   siciliano.   Nel   terzo   capitolo,  

come   esempio   di   efficace   intervento   della   società   civile,   analizzeremo   le   attività  

realizzate   dal   Comitato   Addiopizzo,   esaminando   la   pratica   del   consumo   critico   e  

valutando   la   partecipazione   di   Addiopizzo   ai   processi   per   estorsione   in   qualità   di  

assistenza  legale  e  di  parte  civile  costituita  ai  fini  del  risarcimento  danni.  

   

Page 5: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  3  

CAPITOLO  I  

IL  FENOMENO  ESTORSIVO        

1.  IL  "PIZZO"    

Ai   sensi   dell'art.   629   c.p.   l'estorsione   è   un   reato   contro   il   patrimonio   consistente   nel  

procurare  a  sé  o  ad  altri  un  ingiusto  profitto  con  altrui  danno,  costringendo  taluno  a  fare  

od  omettere  qualcosa  mediante  violenza  o  minaccia.    

L'estorsione  aggravata  dal  metodo  mafioso,  più   comunemente  chiamata   "pizzo",   è  una  

delle   attività   più   remunerative   attraverso   cui   la   mafia   ottiene   utili   facilmente  

reinvestibili   in   affari   illeciti.   La   pratica   estorsiva   è   esercitata   in   svariati   settori  

economici,   attraverso   la   pretesa   di   pagamento   del   pizzo   ovvero   con   l'imposizione   di  

servizi,   forniture  e  manodopera.  Nel  primo  rapporto  semestrale  del  2013   la  DIA  rileva  

che   Cosa   nostra   è   ancora   fortemente   attiva   nel   settore   delle   estorsioni   e   che   il   pizzo,  

oltre   a   rappresentare  una   consistente   voce  del   bilancio   grazie   al   sistemico  prelievo  di  

risorse  finanziarie,  è  il  tradizionale  strumento  di  controllo  del  territorio1.  

Numerosi   studiosi,   invero,   lo   considerano   il   reato   tipico   attraverso   il   quale   le  

associazioni   a   delinquere   di   stampo   mafioso   affermano   la   propria   signoria   sul  

territorio2.  

Schneider  e  Schneider  (2009)  configurano  Cosa  nostra  come  una  gamma  di  attività  che  

implicano  principalmente  l'estorsione3.  

Secondo   Arlacchi   (1983)   la   mafia   regola   i   rapporti   socio-­‐economici   e   distorce   la  

concorrenza  tramite  l'intimidazione  e  le  minacce  estorsive4.  

                                                                                                               1   http://www.interno.gov.it/dip_ps/dia/semestrali/sem/2013/1sem2013.pdf;   il   pizzo   è   lo   strumento  cruciale  ai  fini  dell'imposizione  del  potere  sul  territorio  anche  da  parte  di  nuovi  boss  emergenti,  come  si  rileva   dai   recenti   accadimenti   di   sangue   avvenuti   nel   quartiere   della   Zisa   v.  http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/03/19/zisa-­‐dietro-­‐il-­‐delitto-­‐la-­‐guerra-­‐del.html   e   anche   alla   Noce,   v.   http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/12/10/news/palermo_si_  rifiuta_di_pagare_il_pizzo_ai_boss_e_viene_pestato_a_sangue_davanti_al_negozio-­‐73181944/;   inoltre   come  ricorda  il  procuratore  aggiunto  Agueci  <<dopo  gli  arresti  e  il  ritorno  in  libertà  di  numerosi  esponenti  di  Cosa  nostra,  le  famiglie  hanno  l'esigenza  di  trovare  nuovi  equilibri  fra  loro  e  lo  strumento  migliore  per  riaffermare  il   proprio   potere   sul   territorio   è   l'imposizione   del   pizzo...storicamente,   la   radice   della   mafia>>,   v.  http://www.addiopizzo.org/public/giornaledisicilia_05-­‐03-­‐2014_b.jpg;  v.  anche  Rapporto  SoS  Impresa,  Le  mani  della  criminalità  sulle  imprese,  XII  Rapporto,  Confesercenti,  Roma,  2009  2   Già   nel   1991   Falcone   sostiene   che   il   pizzo   sia   il   riconoscimento   tangibile   dell'autorità   mafiosa   sul  territorio,  lo  considera  una  vera  e  propria  tassa  imposta  dalla  mafia,  v.  M.Cecchini,  P.Vasconi,  S.  Vettraino,  Estorti  e  riciclati.  Libro  Bianco  della  Confesercenti,  F.  Angeli,  Milano,  1991  3  J.  Schneider,  P.  Schneider,  Un  destino  reversibile.  Mafia,  Antimafia  e  società  civile  a  Palermo,  Viella,  Roma,  2009  4  P.  Arlacchi,  La  mafia  imprenditrice.  L'etica  mafiosa  e  lo  spirito  del  capitalismo,  Il  Mulino,  Bologna,  1983  

Page 6: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  4  

Scaglione   (2008)   sostiene   che   attraverso   il   pizzo   la  mafia   ribadisca   il   proprio   potere,  

trasmetta  la  sensazione  di  essere  fonte  di  sicurezza  e  protezione,  eserciti  un’imposizione  

fiscale  in  ragione  dei  corrispettivi  servizi  di  suddetta  protezione  ed  ottenga  consensi  dai  

beneficiari   di   tali   servizi5.   Dunque,   come   già   evidenziato,   il   pizzo   è   lo   strumento   che  

meglio  si  presta  a  garantire  il  controllo  del  territorio,  cd.  power  syndacate6.  

Anche   Sciarrone   (2005)   è   dello   stesso   avviso:   “l’affermarsi   del   sistema   estorsivo,  

organizzato  a  fini  di  protezione  e  imposto  a  livello  locale,  è  l’elemento  fondamentale  per  il  

funzionamento  e  la  regolazione  della  signoria  territoriale  della  mafia”7.  

La  Spina  (2005)  afferma  che  la  protezione  estorsiva  è  il  core  business  di  Cosa  nostra8  e  

definisce   il   racket  estorsivo  come  “produzione  e   talora  offerta  coattiva  di  protezione,   in  

forma   tendenzialmente   monopolistica,   contro   un   corrispettivo   consistente   in   un’utilità  

economicamente  valutabile  [...]  Tale  attività  è  efficace  perché  le  vittime  sanno  ex  ante  che  

esiste   la   possibilità   di   subire   ritorsioni   violente   nel   caso   in   cui   non   venga   accettata   la  

richiesta   estorsiva   o   non   vengano   rispettati   i   termini   di   accordi   in   cui   è   coinvolta   la  

mafia”9.    

Monzini   (1993)   ritiene   che   le   caratteristiche   del   pizzo,   attività   illegale   tipicamente  

vincolata  ad  un  contesto  di  dimensione  locale,  consistano  nella  capacità  degli  estorsori  

di  utilizzare  la  violenza  intimidatrice  e  di  penetrare  continuativamente  aree  di  mercato  

preesistenti10.  

 

Per   un'analisi   del   fenomeno   estorsivo,   reputiamo   opportuno   ricordare   che   l'analisi  

economica  del  crimine  (Fiorentini/Peltzman,  1995;  Varese,  2011)  qualifica  la  criminalità  

organizzata   come   gruppo   di   organizzazioni   concorrenti   e/o   colluse   con   le   autorità  

governative,  volte  a  conquistare  con  la  forza  il  monopolio  di  un  determinato  territorio11.:  

più  precisamente,   le  mafie   vengono  definite   “providers   of   extralegal   governance”12   che  

                                                                                                               5  A.  Scaglione,  Il  racket  delle  estorsioni,  I  costi  dell’illegalità.  Mafia  ed  estorsioni  in  Sicilia,  A.  La  Spina  (a  cura  di),  Il  Mulino,  Bologna,  2008,  80  ss.  6  Ibidem.  7  R.  Sciarrone,  Mafie  vecchie,  Mafie  nuove.  Radicamento  ed  espansione,  Donzelli,  Roma,  2005,  24  8  A.  La  Spina,  Mafia,  legalità  debole  e  sviluppo  del  Mezzogiorno,  Il  Mulino,  Bologna,  2005,  p.  51  9  A.  La  Spina,  Mafia,  legalità  debole  e  sviluppo  del  mezzogiorno  in  Sicilia,  Il  Mulino,  Bologna,  2005,  43  10  P.  Monzini,  L'estorsione  nei  mercati  leciti  ed  illeciti,  in  Liuc  Papers  n.1,  Serie  Storia,  impresa  e  società  1,  settembre  1993,  p.  1-­‐17  11  “On  the  basis  of  the  allocative  theory  of  resources  between  productive  and  appropriative  activities,  we  have  seen   that  organised   crime  can  be  defined  as  a   set  of   organizations   competing   (and/or   colluding)  with   the  government  and  among  themselves  to  obtain  the  monopoly  over  coercion  in  a  given  territory”,  G.  Fiorentini,  S.  Peltzman,  The  economics  of  organized  crime,  Cambridge  Univesity  Press,  Cambridge,  1995,  p.12  12  “They  are  providers  of  extralegal  governance”,  F.  Varese,  Mafias  on  the  move,  Princeton  Univesity  Press,  Princeton  (USA),  2011,  p.6  

Page 7: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  5  

offrono  una  vasta  gamma  di  servizi  per  i  quali  esiste  una  domanda13  e  che  generalmente  

sono   garantiti   dalle   istituzioni   statali.   Ai   fini   dell'analisi   del   fenomeno   estorsivo,   il  

servizio   rilevante   è  quello  della  protezione.  Difatti,   secondo  Gambetta   (1992)   la  mafia  

siciliana   è   un'industria   di   protezione   privata   e   “mentre   alcuni   cadono   vittima   di  

estorsione,  molti  altri  sono  clienti  volontari  dei  mafiosi"14.  

Dunque,   a   detta   di   questi   autori   (v.   anche   Skaperdas,   2001),   le   mafie   nascono   e   si  

sviluppano  in  contesti  in  cui  l'apparato  statale  di  enforcement  è  assente  o  poco  efficiente.  

In  casi  di  "potere  vacuo"  e  di  mercati  caratterizzati  da  transazioni  economiche  instabili  e  

da   scarsa   fiducia,   gruppi   criminali   organizzati   iniziano   a   soddisfare,   attraverso   la  

violenza,  le  domande  di  benessere  socio-­‐economico  e  di  sicurezza,  che  in  contesti  ideali  

dovrebbero   essere   adempiute   dallo   stato15.   Sotto   il   profilo   economico,   l'assenza   della  

protezione  statale  si  configura  come  mancata  concorrenza  nel  mercato  della  protezione,  

tale  da  determinare   il  monopolio  della  mafia,   a  danno  dei   consumatori   finali   sui   quali  

l'imprenditore  taglieggiato  trasferisce  il  costo  del  pagamento  del  pizzo16.  

La   vasta   gamma   di   servizi   offerti   a   chi   paga   il   pizzo,   ad   esempio   la   garanzia   della  

sicurezza  e  dei  diritti  di  proprietà,  rafforza  lo  status  sociale  dei  mafiosi  e   la  capacità  di  

mediazione   sociale   che   permette   la   pratica   dell'estorsione.   Dunque,   dato   che   l'offerta  

e/o   l'imposizione   della   protezione   avvengono   in   un   contesto   in   cui   la   percezione   di  

insicurezza   è   diffusa,   l'estorsore   si   presenta   come   garante   della   sicurezza   dei   beni   e  

servizi,   capace   di   ridurre   le   probabilità   di   furti,   rapine,   estorsioni   anonime   ed   altre  

fattispecie  di  reato,  e   la  protezione  viene  percepita  come  risorsa  scarsa  e  necessaria17.  

                                                                                                               13  “Rather  they  are  groups  that  aspire  to  govern  others  by  providing  criminal  protection  to  both  the  under  world   and   the  upper  world   […]  They   can   supply   genuine   service   like   protection  against   extortion;   against  theft   and   police   harassment;   the   elimination   of   competition;   the   intimidation   of   customers,   workers,   and  trade  unionists  for  the  benefit  of  employers;  the  enforcement  of  cartel  agreements  […]  Just  as  states  impose  their  protection  on  their  subjects,  so  do  mafias,  although  it  does  not  follow  that  the  service  provided  is  bogus  […]   Just   as   states   charge  more   for   their   protection   services   than   it   costs   to   produce   them,   so   do  mafias”,  ibidem;   Lavezzi   (2012)   fa   riferimento   alla   "domanda   ed   offerta   di   mafia",   v.   A.M.   Lavezzi,   Il   crimine  organizzato  e  l'economia  italiana,  Fonderia  Oxford,  2012,  p.  6  14   D.   Gambetta,  La  mafia   siciliana.   Un’industria   della   protezione   privata,   Einaudi,   Torino,   1992,   p.   29;   in  effetti,   nonostante   gli   indubbi   successi   della   lotta   al   racket,   va   rilevato   che   continuano   ad   esserci  commercianti   che,   sia   per   convenienza   che   per   rassegnata   disperazione,   continuano   a   pensare   che   la  soluzione  sia  il  pagamento  del  pizzo,    v.http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/12/02/news/subisce_la_sesta_rapina_nel_suo_bar_il_titolare_valuto_di_pagare_il_pizzo-­‐72528695/  15   S.   Skaperdas,  The   political   economy   of   organized   crime:   providing   protection  when   the   State   does   not,  Economics  of  Governance,  Springer-­‐Verlag,  Berlin,  2001,  pp.  173  ss  16  In  particolar  modo  nel  caso  di  anelasticità  della  domanda,  v.  A.M.  Lavezzi,  Introduction  to  the  economic  analysis  of  organized  crime,  2010,  p.  12  17  L'efficienza  di  tale  sistema  di  protezione  è  condizionata  dall'effettivo  controllo  dei  settori  delinquenziali  e  dalla  chiarezza  e  precisione  delle  informazioni  fra  chi  è  protetto  e  chi  non  lo  è,  ibidem;  inoltre,  i  gruppi  mafiosi   immettono   nel  mercato   dosi   limitate   di   sfiducia   per   aumentare   la   domanda   di   protezione   (cfr.  Gambetta,  1992)  

Page 8: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  6  

Alla  luce  di  tali  considerazioni,  anche  Dino  (2002)  sostiene  che  nel  fornire  una  garanzia  

di  sicurezza  la  mafia  si  proponga  a  tutti  gli  effetti  come  "gruppo  politico"  alternativo  allo  

Stato,  riuscendo  ad  esercitare  una  sovranità  tipicamente  statale18.  

Tuttavia,  la  protezione  offerta  dalla  mafia  in  un  mercato  instabile  caratterizzato  da  poca  

fiducia  non  è  equiparabile  all’estorsione   strictu   sensu,   poiché  quest’ultima  si  paga   solo  

per   evitare   il   danno   minacciato,   al   contrario   di   quanto   non   accada   nel   servizio   di  

protezione   o   "estorsione   contrattuale",   in   cui   l'impresa   paga   per   ottenere   una  

controprestazione  che  può  rivelarsi  utile  e  vantaggiosa19.  Chi  sceglie  di  pagare   il  pizzo  

non   soltanto   ottiene   garanzie   di   sicurezza   dalle   richieste   estorsive   di   altri   gruppi  

criminali,  ma  aumenta  i  propri  guadagni  a  danno  delle  imprese  concorrenti  non  protette,  

poiché  il  pizzo  ostacola  la  concorrenza  innalzando  barriere  all'ingresso  del  mercato20.  E'  

per  questo  motivo  che  un  aumento  dell'acquisto  della  protezione  determina  un  aumento  

dell'incentivo  a  comprarla21.  

Questa  chiave  di  lettura  sociologica  può  essere  considerata  utile  ma  rischiosa,  in  quanto,  

se   trapiantata   sul   terreno   della   prassi   penale   senza   alcun   tipo   di   adattamento,  

alimenterebbe   lo   stereotipo   in   base   al   quale   qualificare   la   protezione   mafiosa   come  

servizio   reso   dalle   mafie   nel   mercato   al   pari   di   altri   servizi,   portando   sempre   a  

considerare  l’imprenditore  che  decide  di  beneficiare  di  tale  servizio  più  come  cliente  che  

come  vittima  dell’organizzazione  criminale.  

 

Siracusa  (2008)  individua  alcune  forme  differenti  di  manifestazione  del  pizzo  praticate  

sul   territorio   siciliano:   in   alcune   province   l’estorsione   assume   la   forma   “a   tappeto”,  

colpendo   quasi   tutti   gli   esercenti;   in   altre   si   rivolge   solo   alle   imprese   più   grandi,   è   la  

cosiddetta  “estorsione  tradizionale”;  in  altre  ancora,  colpisce  sporadicamente  solo  alcune  

attività  e  in  tal  caso  parla  di  “estorsione  predatoria”22.  In  aggiunta  a  questa  tripartizione,  

                                                                                                               18  A.  Dino,  Mutazioni.  Etnografia  del  mondo  di  Cosa  Nostra,  La  Zisa,  Palermo,  2002  19  La  cd.  "domanda  di  mafia",  v.  A.M.  Lavezzi,  Il  crimine  organizzato  e  l'economia  italiana,  Fonderia  Oxford,  2012,  p.  6  20  Circa   la  convenienza  delle   imprese  a  pagare  il  pizzo,  si  rimanda  alle  dichiarazioni  dei  pm  Principato  e  Gratteri,   in   http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/09/06/racket-­‐di-­‐nuovo-­‐emergenza-­‐pm-­‐il-­‐pizzo.html   e   in   http://www.strettoweb.com/2014/03/gratteri-­‐illustra-­‐le-­‐chiavi-­‐per-­‐sconfiggere-­‐le-­‐mafie-­‐bisogna-­‐cambiare-­‐labc-­‐partendo-­‐dal-­‐codice-­‐penale/121863/;   come   rilevato   dal  rapporto   "Alleanze   nell'ombra,   mafie   ed   economie   locali   in   Sicilia   e   nel   Mezzogiorno",   realizzato   dalla  Fondazione  Res  nel  2010,  sono  aumentati  gli  imprenditori  che  cercano  interlocutori  e  accomodamenti  di  tipo  collusivo  con  il  potere  mafioso,  in  una  forma  di  capitalismo  politico-­‐criminale  dove  gli  scambi  occulti  permettono  di  restare  sul  mercato  e  sopravvivere  economicamente  21   In   altri   termini,   se   aumenta   il   numero   di   imprenditori   che   comprano   la   protezione,   aumenta   per   gli  imprenditori  concorrenti  la  necessità  di  comprarla  22  L.  Siracusa,   Il  diritto  penale  e   le   infiltrazioni  mafiose  nell’economia:   tra  certezza  ed  ambiguità,   in   I  costi  dell’illegalità.  Mafia  ed  estorsioni  in  Sicilia,  A.  La  Spina  (a  cura  di),  Il  Mulino,  Bologna,  2008,  p.  257  

Page 9: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  7  

evidenzia   un’altra   forma   di   pizzo   in   cui   l'aspetto   coercitivo   tipico   della   fattispecie  

estorsiva  è  meno  accentuato:   l'estorsione  contrattuale  o   “estorsione   tangente”23,   vale  a  

dire   il   pagamento   di   denaro   o   lo   scambio   di   favori   teso   ad   assicurare   l’indisturbato  

svolgimento  dell’attività  e/o  la  protezione  dalle  intimidazioni  di  altre  famiglie  mafiose.    

Nell'estorsione   a   tappeto,   la   forma   di   pizzo   consolidatasi   negli   ultimi   anni24,   la   mafia  

individua   l'impresa   da   estorcere   sulla   base   di   fattori   come   il   settore   economico  

dell’azienda,   la   tipologia   di   clienti,   la   redditività,   il   carattere   dell’imprenditore.   La  

minaccia   intimidatoria   mafiosa   tradizionalmente   si   concretizza   in   danneggiamenti  

simbolici   (ad  esempio  attak  nelle  serrature  dei  negozi),   in   intimidazioni  dirette  (ad  es.  

telefonate  minatorie),  in  danneggiamenti  materiali  (ad  es.  incendi),  molto  raramente  in  

omicidi.    

Per  ciò  che  attiene  l'estorsione  tangente,  come  più  volte  ricordato,  l’imprenditore  ritiene  

utile   stringere   il   contratto  di  protezione  e   considerare   il  pizzo  come  un  qualsiasi  altro  

costo   d'impresa,   adottando   con   la   mafia   una   via   contigua   e   non   conflittuale.   In   altri  

termini,  decide  di  eseguire  la  prestazione  non  solo  perché  gli  viene  imposta,  ma  in  vista  

dei   numerosi   vantaggi   che   può   ricavarne.   Tra   tali   vantaggi,   oltre   alla   già   richiamata  

protezione,   Messineo   (2008),   ad   esempio,   menziona   la   facilità   di   reperimento   dei  

contatti  con  amministratori  locali  e  i  politici25.  

In  riferimento  ai  profili  penalistici  del  comportamento  dell'imprenditore  che  sceglie  di  

pagare  il  pizzo  (cd.  "messa  a  posto  volontaria"),  la  condotta  considerata  si  allontana  da  

quello   della   vittima   per   avvicinarsi   a   quello   del   favoreggiatore   e   del   concorrente  

esterno26.   Tuttavia,   Visconti   (2003)   rileva   che,   tipicamente,   la   giurisprudenza   non  

riconosce   come   penalmente   responsabile   l’imprenditore   che   in   cambio   di   protezione  

collabora   con   la   mafia   dal   momento   che,   per   una   condanna   dell'imprenditore   per  

concorso   in   associazione   mafiosa,   è   difficile   dimostrare   la   volontà   dello   stesso   a  

contribuire  alla  realizzazione  dello  scopo  associativo.  Quindi,  nel  caso  di  chi  paga  il  pizzo  

per  ottenere  una  riduzione  del  numero  dei  concorrenti,  è  arduo  individuare  il  nesso  tra  

la  condotta  imprenditoriale  e  la  restrizione  del  mercato.  

                                                                                                               23  Ibidem,  p.  259  24  A.  Scaglione,  Il  racket  delle  estorsioni,  cit.,  pp.  83  ss.  25  F.  Messineo,  Estorsione  o  concorso  esterno  in  associazione  mafiosa.  Viaggio  attraverso  un  confine  incerto,  in  I  costi  dell’illegalità.  Mafia  ed  estorsioni  in  Sicilia,  A.  La  Spina  (a  cura  di),  Il  Mulino,  Bologna,  2008,  p.  219.  26  La  magistratura  ha  più  volte   indagato  e  condannato  commercianti  conniventi  che  hanno  continuato  a  negare   di   aver   pagato   il   pizzo,   v.   http://palermo.repubblica.it/dettaglio/racket-­‐processo-­‐a-­‐boss-­‐e-­‐negozianti-­‐alla-­‐sbarra-­‐chi-­‐nego-­‐di-­‐pagare-­‐il-­‐pizzo/1495430,   http://livesicilia.it/2013/01/30/pizzo-­‐commercianti-­‐favoreggiamento_253675/  

Page 10: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  8  

Eppure,  già  nel  1996  il  Tribunale  di  Palermo,  nel  riscontrare  l’esistenza  di  condotte  che  

fuoriescono   dal   tradizionale   schema   del   pagamento   della   “tassa”   estorsiva,   ha  

individuato  nel  conferimento  di  contributi  agevolatori  diversi  dal  pagamento  del  pizzo  

un  criterio  per  distinguere   l’imprenditore  contiguo/colluso  da  quello  che  resta  vittima  

del   pizzo.   Inoltre,   svariate   pronunce   hanno   stabilito   che   il   coinvolgimento   di  

imprenditori   e   commercianti   in   inchieste   di   mafia   può   stare   ad   indicare   non  

necessariamente  la  collusione,  quanto  l'incapacità  dello  stato  di  assicurare  la  convivenza  

pacifica  per  tutti  gli  attori  sociali27.  

In   riferimento   alla   possibilità   di   ricostruire   un   legame   associativo   fra   imprenditore   e  

associazione   mafiosa,   volto   a   garantire   una   posizione   monopolistica   all’impresa  

attraverso   la   forza   dell’intimidazione   ambientale   che   tale   legame   comporta,   Sciarrone  

(2011)   parla   di   "zona   grigia",   in   cui   gli   attori   del   mercato   mantengono   rapporti   a  

cosiddetta  "geometria  variabile"  (complicità,  collusione,  compenetrazione)28.  Allo  stesso  

modo,   Turone   (2008)   ritiene   necessario   differenziare   i   diversi   tipi   di   comportamenti  

imprenditoriali   in   cui   si   concretizza   il   rapporto   tra   vittima   e   mafia:   gli   imprenditori  

subordinati,   in   tutto   assoggettati   alle   scelte   criminali;   gli   imprenditori   collusi,   veri   e  

propri   “clienti”   dell’   impresa  mafiosa;   infine,   gli   imprenditori   strumentali,   collocati   in  

una  zona  di  confine  tra  il  rilevante  e  l’irrilevante  penalmente29.  Infine,  La  Spina  (2000)30  

propone   di   effettuare   un’analisi   costi-­‐benefici   per   distinguere   l’imprenditore   vittima  

dell’estorsione  dall'imprenditore  cliente  che  approfitta  del  racket  per  ottenere  vantaggi:  

l'imprenditore   colluso   ottiene   i   "benefici   innaturali",   al   contrario   dell'imprenditore  

vittima  che  subisce  passivamente  i  "costi  innaturali"  che,  senza  l'intimidazione  mafiosa,  

non  avrebbe  pagato.  

 

2.  LE  MISURE  DI  POLICY    

Nell'ambito  delle  misure  di  contrasto  al  fenomeno  del  pizzo,  La  Spina  (2005)  distingue  

fra  politiche  di  contrasto  dirette  e  politiche  indirette.    

Fra   le   politiche   dirette,   si   rilevano   importanti   provvedimenti   antimafia   adottati  

all'indomani   di   eventi   come   stragi   e   omicidi.   Ad   esempio,   le   norme   incriminatrici                                                                                                                  27  C.  Visconti,  Contiguità  alla  mafia  e  responsabilità  penale,  Giappichelli,  Torino,  2003  28   R.   Sciarrone,  Mafie,   relazioni   e   affari   nell'area   grigia,   in   R.   Sciarrone,   Alleanze   nell'ombra.   Mafie   ed  economie  locali  in  Sicilia  e  nel  mezzogiorno,  Donzelli,  Roma,  2011  29  G.  Turone,  Il  delitto  di  associazione  mafiosa,  Giuffrè,  Milano,  2008  30   A.   La   Spina,   Le   reazioni   della   società   civile   e   la   prevenzione   degli   enti   locali,   in   AA.   VV.,   Il   crimine  organizzato   come   fenomeno   transnazionale,  Militello-­‐  Paoli-­‐  Arnold   (a   cura  di),  Giuffrè,  Milano-­‐Friburgo,  2000,  p.  456  

Page 11: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  9  

innovative   della   normativa   vigente;   l'aumento   dei   poteri   investigativi   e   preventivi  

esercitabili   dai   pubblici   ministeri;   l'adozione   di   misure   patrimoniali   preventive;  

l'incentivazione,  la  tutela  e  la  gestione  dei  collaboratori  di  giustizia;  la  politica  antimafia  

di  matrice  giudiziaria   (es.   in  materia  di  concorso  esterno   in  associazione  mafiosa)  e   la  

severità  delle  pene  e  del  regime  carcerario  per  i  reati  di  mafia31.    

Fra   le  politiche  indirette,  La  Spina  annovera  misure  volte  a  promuovere  una  cultura  di  

legalità,   una   reazione   della   società   civile   e   a   rendere   le   pubbliche   amministrazioni  

impermeabili   ai   fenomeni   mafiosi.   Ad   esempio,   la   normativa   che   prevede   benefici  

destinati   alle   vittime   del   racket   e   la   creazione   di   un   commissario   responsabile   del  

coordinamento   delle   azioni   contro   il   racket   e   l'usura;   l'adozione   di   strumenti   di  

programmazione   negoziata   volti   a   promuovere   lo   sviluppo   socio-­‐economico   a   livello  

locale,  coinvolgendo  comuni  ed  altri  enti  territoriale  (es.  patti  territoriali    e  protocolli  di  

legalità);   l'obbligo   di   esibizione   del   certificato   antimafia   per   tutte   le   imprese   che  

lavorano   nel   settore   pubblico   o   che   richiedono   aiuti   pubblici;   provvedimenti   di  

scioglimento  di  consigli  comunali  e  provinciali  in  caso  di  provata  infiltrazione  mafiosa.  

Lavezzi  (2012)  propone  una  diversa  ripartizione  fra  misure  di  policy,   individuando  tre  

categorie   di   interventi   di   prevenzione   e   contrasto   al   pizzo:   le   misure   statali   di   mera  

repressione,   le  misure   statali   economiche  volte   a   ridurre  gli   incentivi   alla  domanda  di  

mafia  e  di  protezione  (es.  regolazione  dei  mercati,  garanzia  di  concorrenza)  e  le  misure  

introdotte  dalla  società  civile  (es.  la  mobilitazione  sociale  e  le  misure  di  prevenzione  e  di  

promozione  di  modelli  culturali  conformi  alla  legalità)32.  In  tutti  i  casi  l’attenzione  è  agli  

incentivi   dei   soggetti   sia   interni   che   esterni   alla   criminalità   organizzata,   dal  momento  

che,   qualora   sussistano   sia   gli   incentivi   a   domandare  mafia   che   quelli   ad   offrire,   una  

misura   di   prevenzione   e   contrasto   efficace   deve   necessariamente   intervenire   su  

entrambi  i  profili33.  

In  riferimento  alle  policies  individuate  da  Lavezzi,  consideriamo  le  seguenti  categorie:  

 

• MISURE  STATALI    

In   questa   tipologia   di   misure   rientrano   tutti   gli   interventi   di   policy   adottati   dalle  

istituzioni34   -­‐   in  particolare  dello  Stato   -­‐   ossia  da  entità   almeno   formalmente   separate  

                                                                                                               31  A.  La  Spina,  Mafia,  legalità  debole  e  sviluppo  del  Mezzogiorno,  cit.,  pp.  58  -­‐  66  32  A.M.  Lavezzi,  Il  crimine  organizzato  e  l'economia  italiana,  cit.,  p.13;  A.M.  Lavezzi,  Organised Crime  and  the  Economy:  a  Framework  for  Policy  Prescriptions,  2012  33Ibidem  34   Con   "misure   statali-­‐istituzionali"   Lavezzi   intende   indicare   "le   opzioni   di   modifica   degli   incentivi   che  passano  per  l’intervento  di  un  soggetto,  essenzialmente  lo  Stato,  che  può  modificare  le  “regole”  del  gioco,  che  

Page 12: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  10  

dai  soggetti  operanti  nell’economia  e  nella  società  e  che,  rispetto  a  quest'ultima,  hanno  

un  ruolo  di  autorità  superiore  (o  di  ente  supremo).  

In   primo   luogo   vanno   menzionate   le   misure   penalistico   -­‐   repressive.   Nonostante   le  

difficoltà  di  incriminare  le  condotte  di  imprenditori  dell'area  grigia35  che  stipulano  patti  

di   protezione   con   il   crimine   organizzato,   la   scelta   politico-­‐criminale   tradizionalmente  

compiuta  dal  legislatore  è  quella  di  sancire  la  punibilità,  nella  maggior  parte  dei  casi  per  

concorso   esterno   in   associazione   mafiosa,   della   prestazione   resa   dall’estraneo,   ossia  

dall'imprenditore,   in   favore  dell’associazione  mafiosa,  partendo  dal  presupposto   che  è  

opportuno   sanzionare   la   condotta   di   chi,   dall’esterno   dell’organizzazione   e   senza   la  

volontà  concreta  di  volervi  entrare  a   far  parte,  compie  un  servizio  di  sostentamento  al  

crimine   organizzato36.   Siracusa   (2008)   rileva   che,   nel   caso   dell’estorsione   tangente,  

sarebbe   opportunamente   prospettabile   un’autonoma   fattispecie   incriminatrice   che  

punisca   l’imprenditore   meno   severamente   di   un   concorrente   esterno37,   ritenendo  

necessario   effettuare   un’analisi   del   costo   sociale   conseguente   l’ingresso  

nell’ordinamento   di   nuove   fattispecie,   ossia   dell’impatto   che   avrebbe   sulla   società  

l’introduzione  di   una   norma  di   diritto   penale   che   punisca   l'imprenditore   vittima  delle  

richieste  estorsive.  

Per   ciò   che  attiene  questa   tipologia  di   interventi  di   stampo  prettamente   repressivo,   le  

crime   policies,   Lavezzi   distingue   la   repressione   della   domanda   di   mafia   da   quella  

dell'offerta   di   mafia   (e,   quindi,   anche   della   domanda   e   dell'offerta   di   protezione),  

rilevando   come   l'uso   della   forza   aumenti   i   costi   di   entrambi   i   profili.   Sottolinea   che,  

nell'adozione   delle   politiche   di   policy   antimafia,   le   istituzioni   devono   considerare  

l'intensità   della   sanzione   e   la   sua   effettiva   imposizione,   ponendo   attenzione   alla  

tipologia  di  risorse  impiegate  (es.  forze  di  polizia,  etc.)  e  alla  loro  efficienza38.  Inoltre,  tali  

interventi   penalistico/repressivi,   per   quanto   opportuni   e   necessari,   richiedono   lunghi  

tempi  di  realizzazione  e  non  offrono  prospettive  di  sicura  riuscita.  

In   secondo   luogo,   va   ricordata   la   sanzione   interdittiva   di   natura   amministrativo-­‐

parapenale39   introdotta  dal   pacchetto   sicurezza  2009,   legge  n.   94/09.  Quest'ultimo  ha  

modificato  l’art.  38  del  Codice  dei  contratti  pubblici,   inserendo  una  causa  di  esclusione                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            definiscono   gli   incentivi   a   cui   rispondono   gli   agenti,   attraverso   una   serie   di   interventi   normativi",   ibidem,  p.14  35  R.  Sciarrone,  Mafie,  relazioni  e  affari  nell'area  grigia,  2011,  cit.  36  C.  Visconti,  Contiguità  alla  mafia  e  responsabilità  penale,  Giappichelli,  Torino,  2003,  pp.  335  ss.  37  L.  Siracusa,  Il  diritto  penale  e  le  infiltrazioni  mafiose  nell’economia:  tra  certezza  ed  ambiguità,  cit.,  p.  280  38  A.M.  Lavezzi,  Il  crimine  organizzato  e  l'economia  italiana,  cit.,  p.16  ss.  39   V.   Militello,   L.   Siracusa,   L’obbligo   di   denuncia   a   carico   dell’imprenditore   estorto   fra   vecchi   e   nuovi  paradigmi  sanzionatori,  in  Rivista  trimestrale  di  diritto  penale  dell’economia,  Cedam,  Padova,  2010,  pp.  331  ss.  

Page 13: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  11  

dalla   partecipazione   a   gare   d’appalto   a   carico   degli   imprenditori   che   non   abbiano  

denunciato   reati   di   estorsione   e   di   concussione   aggravata   commessi   a   loro   danno   da  

terzi40.   Tale   sanzione   richiama   l'inserimento,   da   parte   di   associazioni   antiracket,   di  

clausole   di   decadenza   contrattuale   da   appalti   di   enti   pubblici   per   tutti   gli   appaltatori  

legati  al  crimine  organizzato  in  protocolli  con  enti  locali.  La  misura  prevista  dall'art.  38  

mira   a   promuovere   un  modello   di   collaborazione   fra   società   civile   e   organi   giudiziari  

improntato   sulla   cultura   della   legalità,   volto   a   rendere   l’imprenditore   estorto   più  

responsabile  ed  in  grado  di  partecipare  attivamente  all’iter  investigativo  di  repressione  

del   crimine   organizzato.   L’obbligo   di   denunciare   il   reato   di   estorsione   rappresenta   la  

manifestazione   di   un   generale   dovere   di   fedeltà   verso   lo   Stato   e   di   un   obbligo   di  

solidarietà   nei   confronti   delle   istituzioni   che,   mediante   le   funzioni   giudiziarie,  

garantiscono   la   pacifica   convivenza   sociale.   Nonostante   l'indubbia   efficacia   ed  

importanza  simbolica  di  tale  sanzione,  va  tuttavia  rilevato  che  il  principale  pericolo  che  

essa   incontra   è,   da   un   lato,   quello   di   essere   percepito   come   un   ingiustificato   peso  

imposto  dall’ordinamento  e,  dall’altro  lato,  quello  di  disincentivare  l’apertura  di  attività  

economiche  in  zone  ad  elevata  densità  mafiosa41.  

In   terzo   luogo,   bisogna   considerare   gli   interventi   di   diritto   premiale42.   Un   intervento  

statale   di   contrasto   al   fenomeno   dell’estorsione   mafiosa,   infatti,   può   prevedere  

l'applicazione   di   misure   premiali,   per   cui   l’imprenditore   estorto   che   decide   di  

denunciare  i  propri  estorsori  riceve  un  premio  (incentivi  economici,  agevolazioni  fiscali,  

riduzione   dei   tempi   burocratici,   facilità   di   accesso   a   linee   di   credito,   etc.),   che   possa  

ricompensarlo   del   danno   ingiusto   subito,   scoraggiandone   la   reticenza   e   l'omertà,  

favorendo  la  consapevolezza  dell'importanza  della  collaborazione  e  della  denuncia  nella  

lotta  al   racket  e,   in   fin  dei   conti,   riducendo   la   "convenienza  del  delinquere"43.  Dunque,  

                                                                                                               40“L’introduzione  nel  nostro  ordinamento  di  un’apposita  fattispecie  penale  o  amministrativa,  che  punisca  la  violazione  di  un  più  ampio  e  generalizzato  dovere  di  denuncia  di   fatti   in   ipotesi  riconducibili  al  paradigma  dell’art.   629   c.p.,   potrebbe   costituire   un   efficace   deterrente   contro   atteggiamenti   omertosi,   anche   del   ceto  imprenditoriale[…]”,  in  P.  Grasso,  Le  imprese  tra  sicurezza  e  legalità,  in  I  costi  dell’illegalità,  a  cura  di  A.  La  Spina,  cit.,  335  ss.  41   Difatti,   è   plausibile   ritenere   che   le   imprese,   dopo   un'analisi   costi/benefici,   possano   scegliere   di   non  aprire   attività   economiche   in   zone   ad   alta   densità   mafiosa   pur   di   non   affrontare   il   rischio   di   vedersi  comminata  tale  misura  interdittiva  in  caso  di  omessa  denuncia  per  subita  estorsione  42   V.   Militello,   L.   Siracusa,   L’obbligo   di   denuncia   a   carico   dell’imprenditore   estorto   fra   vecchi   e   nuovi  paradigmi  sanzionatori,  cit.  43  V.  gli   interventi  previsti  dai  provvedimenti   legislativi  di   solidarietà  e  cooperazione   tra  Stato  e  vittime  della  mafia,  ad  esempio  la  Legge  n.  44    del  1999  sul  fondo  di  solidarietà  delle  vittime  estorsive;    secondo   il  presidente  nazionale  della  Rete  per   la  Legalità,  Lorenzo  Diana   ''non  bastano  più  gli  appelli  al  senso   etico   e   civico   a   reagire   alle   mafie,   ma   bisogna   creare   la   convenienza   affinché   gli   imprenditori  denuncino  i  fenomeni  estorsivi,  creando  le  condizioni  affinché  chi  denuncia  sia  premiato  e  abbia  più  lavoro",  in  http://www.ansa.it/legalita/notizie/regioni/campania/2013/10/07/Racket-­‐Rete-­‐legalita-­‐agevolazioni  -­‐chi-­‐denuncia_9422354.html  

Page 14: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  12  

menzioniamo  una  serie  di   iniziative  di  natura  premiale  realizzate  da  comuni  e  da  altri  

enti  pubblici44:  

-­‐   nel   2012   il   Comune   di   Catania   ha   adottato   all'unanimità   un   nuovo   regolamento  

comunale   antiracket   che   prevede   l'esenzione   quinquennale   dalle   imposte   comunali   a  

favore  dei  commercianti  e  degli  imprenditori  che  scelgono  di  denunciare  il  pizzo,  al  fine  

di  incentivarli  alla  legalità  e  alla  ribellione45;  

-­‐   nel   settembre   2013   il   comune   di   Palermo   ha   approvato   un   regolamento   Tares   che  

prevede  riduzioni  fiscali  per  gli  imprenditori  vittime  dell'estorsione46;  

-­‐   nel   2005   il   Senato   accademico   dell'Università   degli   Studi   di   Palermo   ha   statuito  

l'esenzione  dal  pagamento  delle   tasse  universitarie  per  gli   studenti   che  hanno  avuto   il  

coraggio  di  denunciare   tentativi  di  estorsione  a  danno   loro  o  dei   loro  parenti  e  per  gli  

studenti  i  cui  genitori  abbiano  sporto  denuncia47;  

-­‐  nel  2013,   in  occasione  della  commemorazione  annuale  di  Libero  Grassi,   il  Comune  di  

Palermo   ha   varato   un   fondo   destinato   a   contributi   in   favore   di   chi   denuncia   le  

estorsioni48;   inoltre,   contestualmente,   l'assessorato  comunale  alle  Attività  produttive  e  

la   Camera   di   commercio   hanno   siglato   un   accordo   per   creare   un   tavolo   permanente  

antiracket49.  

Infine,   come   ultima   misura   premiale,   ricordiamo   che   da   tempo   si   discute   circa  

l’introduzione   di   white   lists   che   forniscano   incentivi   alle   imprese   denuncianti,   ad  

esempio  linee  di  credito  a  tassi  d’interesse  inferiori  o  posizioni  privilegiate  negli  appalti    

 

                                                                                                               44  Dato   l'ambito  di   ricerca,   sono  stati   considerati   -­‐  prevalentemente   -­‐  gli   interventi  adottati   in   territorio  siciliano  45   http://palermo.repubblica.it/cronaca/2012/03/17/news/di_salvo_catalano-­‐31699509/;   già   nel   2008  la   medesima   iniziativa   viene   decisa   dal   comune   di   Vittoria   in   provincia   di   Ragusa,   v.  http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/24/sindaco_chi_denuncia_pizzo_non_co_9_080124035.shtml  46http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/09/28/news/tares_approvato_il_regolamento_il_saldo_slitta_a_gennaio_2014-­‐67441592/;  al  di  fuori  dal  territorio  siciliano,  nel  2011  il  comune  di  Ercolano  era  stato  formalmente  "deracketizzato"  con  l'adozione  di  un'analoga  misura  nell'ambito  di  una  politica  antimafia  in  grado   di   coinvolgere   l'intera   collettività,   v.   http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/repit/2011  /11/23/news/bolzoniercolanouno_bolzoniercolanodue-­‐25476543/?ref=HREC1-­‐2  47  http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/scuola_e_universita/pizzo/pizzo/pizzo.html  48   Il  sindaco  Orlando  ha  dichiarato  che  "quel  che  conta  però  è,  oltre  al  sostegno  materiale,  dare  un  chiaro  segnale  di  vicinanza,  che  si  affianca  alla  costituzione  di  parte  civile  che   il  Comune   intende  promuovere  per  tutti  i  procedimenti  riconducibili  al  racket,  che  ha  senza  alcun  dubbio,  un  impatto  devastante  sull'  economia  cittadina",   v.   http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/08/29/un-­‐fondo-­‐del-­‐comune-­‐per-­‐le-­‐vittime.html  49   Va,   opportunamente,   ricordata   la   soluzione   analoga   adottata   dalla   Camera   di   Commercio   di   Reggio  Calabria   che   ha   esentato   dal   pagamento   della   tassa   camerale   le   imprese   aderenti   denunciano   i   propri  estorsori,   v.   http://www.newz.it/2012/01/04/niente-­‐tasse-­‐per-­‐chi-­‐denuncia-­‐il-­‐racket-­‐la-­‐camera-­‐di-­‐commercio-­‐di-­‐reggio-­‐calabria-­‐premia-­‐gli-­‐imprenditori-­‐che-­‐collaborano-­‐con-­‐la-­‐giustizia/128944  

Page 15: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  13  

pubblici50,  e  circa  la  previsione  dell’innalzamento  del  rating  dell'impresa  che  si  oppone  

al   pizzo51.   In   entrambi   i   casi   va   rilevato   che   il   problema   principale   consiste  

nell’individuazione  dei  criteri  per  ottenere  il  conferimento  di  tali  vantaggi.  

 

• MISURE  ECONOMICHE    

 

Le   misure   di   policy   di   stampo   economico,   non-­‐crime   policies,   mirano   a   prevenire   la  

fattispecie  estorsiva,   riducendo  gli   incentivi  della  domanda  e  dell'offerta  di  protezione  

mafiosa.  

In   questa   categoria   Lavezzi   inserisce   gli   intereventi   di   politica   economica   volti   a  

garantire  un'effettiva  concorrenza  sul  mercato,  che,  eliminando  le  barriere  all’ingresso52,  

riducano   per   le   imprese   protette   la   possibilità   di   guadagni   da   quasi-­‐monopolio   e   la  

capacità   di   riversare   il   pizzo   pagato   sul   prezzo   finale   del   prodotto   a   danno   dei  

consumatori  finali,  in  tal  modo  diminuendo  la  convenienza  ad  interagire  con  la  mafia.  Ad  

esempio,   tali   politiche   concorrenziali   dovrebbero   essere   volte   a   facilitare   l'accesso   al  

credito  bancario  con  una  riduzione  dei  tassi  di  interesse,  diminuendo  il  ricorso  a  prestiti  

usurari53.   Inoltre,   in   termini   di   miglioramento   della   concorrenza   sul   mercato,   vanno  

annoverate   anche   le   modifiche   alla   normativa   sugli   appalti   volte   a   scoraggiare   la  

creazione   di   cartelli   e   che,   tuttavia,   non   riguardano   strettamente   la   riduzione   degli  

incentivi  alla  domanda  di  protezione  mafiosa,  ma  attengono,  più  in  generale,  alle  policies  

volte  a  ridurre  gli  incentivi  alla  domanda  di  mafia54.  

Rientrano   in   tale   categoria   anche   le   politiche   volte   ad   aumentare   l'efficienza   delle  

istituzioni,   dal   momento   che,   come   ricordato   nel   paragrafo   precedente,   è   proprio  

l'inefficienza   delle   istituzioni   statali   nello   svolgimento   di   funzioni   essenziali   a  

determinare   il   sorgere   della   domanda   di  mafia   e   a   spingere   gli   operatori   economici   a                                                                                                                  50   R.   Sciarrone,  Mafie,   relazioni   e   affari   nell’area   grigia,   in   R.   Sciarrone,   Alleanze   nell’ombra.   Mafie   ed  economie   locali   in  Sicilia  e  nel  mezzogiorno,  Donzelli,  Roma,  2011;   in  riferimento  a  questa  policy,   appare  opportuno  ricordare  la  pubblicazione  nel  2013  del  decreto  sulla  pubblicazione  presso  le  prefetture  degli  elenchi  contenenti  "white  lists"  delle  imprese  "mafia-­‐free"  operanti  in  settori  economici  ad  elevato  rischio  di  infiltrazione  51http://palermo.repubblica.it/cronaca/2012/01/31/news/rating_maggiore_a_imprese_antimafia_c_l_ok_del_ministro_cancellieri-­‐29048398;  v.  nota  64  52   Si   sottolinea   nuovamente   che   l'analisi   economica   del   crimine   configura   il   pizzo   come   barriera  all'ingresso  del  mercato  in  cui  operano  le  imprese  estorte,  v.  Gambetta,  Lavezzi.  53  A.M.  Lavezzi,  Il  crimine  organizzato  e  l'economia  italiana,  cit.,  p.14  ss.  54  Lavezzi  si  riferisce  principalmente  all'introduzione  del  certificato  antimafia:  "Incentives  to  participate  in  cartels  overseen  by  criminal  organisations  can  be  reduced  by  changes  to  public  procurement  laws,  making  it  more   difficult   for   firms   to   enter   this   type   of   agreement.   This   is   another   instance,   therefore,   in   which   the  efficiency  of  the  State  could  be  enhanced.  An  important  feature  of   Italian  legislation  in  this  matter  regards  the   so-­‐called   “anti-­‐Mafia”   certification",   in  A.M.  Lavezzi,  Organised Crime  and   the  Economy:  a  Framework  for  Policy  Prescriptions,  cit.,  p.  21  

Page 16: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  14  

rivolgersi   alla   criminalità  organizzata55.  Nel   caso  del  pizzo  è   lecito   immaginare   che  un  

aumento   della   garanzia   di   protezione   da   parte   delle   forze   di   polizia   ridurrebbe  

drasticamente  il  ricorso  alla  protezione  estorsiva  mafiosa.  

Oltre   a   ciò,   Lavezzi   ritiene   che,   per   assicurare   mercati   altamente   concorrenziali   con  

policy   di   contrasto   alle   domanda   di   protezione,   sia   auspicabile   una   progressiva  

deregolamentazione   dal   momento   che   le   mafie   tendono   a   proliferare   in   mercati  

altamente  regolamentati56.  

Infine,   anche   un   intervento   di   depenalizzazione57   può   essere   un   efficace   strumento   di  

lotta   alle   mafie,   rendendo   legale   il   commercio   di   beni   e   servizi   i   cui   mercati  

tradizionalmente  sono  gestiti  dal  crimine  organizzato  in  regime  di  monopolio58.    

 

• MISURE  DELLA  SOCIETA'  CIVILE  

 

L'ultima   categoria   considerata   fa   riferimento   alle   misure   adottate   dalla   società   civile,  

intesa   come   gruppo   composto   da   singoli   individui   o   da   associazioni   (ad   esempio,   le  

associazioni  di  categoria,  le  associazioni  antiracket,  gli  ordini  professionali,  etc.).  Lavezzi  

ne  parla  ricollegandosi  al  concetto  di  “deterrenza  diffusa”,  ovvero  a  tutti  gli  interventi  di  

contrasto  e  prevenzione  messi   in  atto  dalla   collettività,   considerati   in  opposizione  alle  

misure  deterrenti  repressive  delle  istituzioni  statali.  

In   primo   luogo,   nell'ambito   di   tali   misure,   rileva   il   profilo   della   riprovazione   che   la  

società  esprime  contro   fenomeni  criminali  come   il  pizzo:  esprimere  disapprovazione  e  

condannare  le  condotte  mafiose  e  le  condotte  imprenditoriali  rientranti  nell'area  grigia,  

ne   innalza   il   "costo   morale",   diffondendo   la   convinzione   che   fare   affari   e   stringere  

rapporti  di  convenienza  con  la  mafia  attraverso  il  meccanismo  dell'estorsione  tangente  è  

moralmente  sbagliato59.  

                                                                                                               55   "If   the   demand   for  Mafia   is   expressed   for   services   that   the   State   provides   inefficiently,   increasing   State  efficiency  in  providing  such  services  can  reduce  incentives  to  resort  to  organised  crime",  ibidem,  pp.  16  ss.  56  Il  caso  più  eclatante  è  quello  delle  politiche  proibizioniste;  "excessive  regulation  (and  taxation)  can  not  only  hinder  competition,  but  may  provide  firms  with  incentives  to  operate  in  the  “informal  economy”,  where  regulations  are  not  applied  and  taxes  are  not  paid",  ibidem,  pp.  16  ss.  57   Volutamente   non   si   stanno   considerando   i   problemi   etico-­‐sociali   connessi   alla   depenalizzazione   di  determinate  condotte,  come  ad  esempio  il  commercio  delle  droghe  58  "Decriminalisation  of   illegal  goods  and  services,   in  particular  narcotics,   is  heavily  debated  from  different  perspectives...   decriminalisation  would   reduce   the   costs  mentioned  above:   violence,   spread  of  other   crimes,  etc.[...]   Decriminalisation   would   reduce   demand   for   mafia   as   an   alternative   to   the   State",   ibidem,   p.   23;  anche  questa  tipologia  di  intervento  riguarda  genericamente  la  riduzione  degli  incentivi  alla  domanda  di  mafia  e  non  esclusivamente  la  riduzione  degli  incentivi  alla  richiesta  di  protezione  mafiosa  59  "Following  the  idea  of  a  “moral  cost”  attached  to  interactions  with  organised  crime,  we  consider  the  effect  of  a  value  in  a  population,  according  to  which  organised  crime  is  “bad”,  and  consequently  interacting  with  it  implies  a  cost...  By   this   simplification,  we  refer   to   ideas   such  as   those  of  Schneider  and  Schneider   (2003,  p.  

Page 17: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  15  

In  secondo  luogo,  vanno  ricordate  le  scelte  compiute  da  alcune  associazioni  di  categoria  

volte   a   promuovere   comportamenti   virtuosi   di   lotta   al   racket   da   parte   dei   propri  

aderenti:  

-­‐   nel   2007   Confindustria   Sicilia   ha   inserito   nel   codice   etico   una   norma   che   mira   ad  

incentivare   le   denunce,   prescrivendo   l'espulsione   per   l'imprenditore   colluso   con   la  

mafia   e   per   quello   che,   anche   per   motivi   di   convenienza,   non   denuncia   una   subita  

estorsione60;   nel   2010   la  medesima   sanzione   sociale   è   stata   adottata  da  Confindustria  

nazionale;  nel  2011  Confindustria  Sicilia  ha  firmato  un  protocollo  di  collaborazione  con  

la  Questura  di  Palermo,  al  fine  di  informare  costantemente  gli  imprenditori  siciliani  sui  

temi   generali   della   sicurezza   e   della   legalità   e   su   quelli   più   specifici   delle  modalità   di  

denuncia  del   pizzo   e   della   tutela   offerta   a   chi   ha   subito  minacce   estorsive61;   nel   2012  

Confindustria   Sicilia   ha   proposto   allo   Stato   il   riconoscimento   di   un   rating   d'impresa  

superiore  agli   imprenditori  che  favoriscono  la  promozione  della   legalità  denunciando  i  

propri   estorsori62;   nel   2014   Confindustria   Centro   Sicilia   crea   un   "desk-­‐imprese"   per  

fornire   assistenza   sul   piano   legale,   economico-­‐finanziario   e   psicologico,   agli  

imprenditori  che  scelgono  di  opporsi  al  racket  del  pizzo  e  dell’usura63;  

-­‐  nel  2011  Confcommercio  Palermo  ha  adottato  un  nuovo  codice  etico  a  sottoscrizione  

obbligatoria   che   vincola   le   imprese   aderenti   a   denunciare   le   estorsioni   subite;   nello  

specifico,  è  prevista  la  sospensione  per  chi  paga  il  pizzo  senza  denunciare  e  l’espulsione  

per   i   condannati   con   sentenza   passata   in   giudicato   per   reati   di   mafia,   tra   cui  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         217),  who  use  the  term  “antimafia  ideology”,  or  Akerlof  and  Yellen  (1994,  p.  188),  who  speak  of:  “community  norms  concerning  cooperation  with  law  enforcement  efforts”  (emphasisadded).  A  related  concept,  often  used  with   respect   to   its   dissemination   in   schools,   is   “culture   of   legality   (La   Spina,   2008,   p.   204)",   A.M.   Lavezzi,  Organised  Crime  and  the  Economy:  a  Framework  for  Policy  Prescriptions,  cit.,  p.  23  60   Sulla   scia   della   scelta   compiuta   da   Confindustria,   nel   2010   una   misura   analoga   è   stata   prevista  nell'ambito  dell'adozione  del   codice   etico  da  parte  dell'Associazione  dei   costruttori   edili   siciliani  ANCE-­‐Palermo,   v.   http://www.ancepalermo.it/IDNEWS_52__100_WSC_NoWsC;   nella   seconda   relazione  semestrale   del   2008,   i   magistrati   della   DDA   esprimono   giudizi   severi   circa   l'efficacie   dell'iniziativa   di  Confindustria   che   prevede   l'espulsione   per   gli   imprenditori   affiliati,   nonostante   il   riconoscimento  dell'importanza  di  simili  iniziative  realizzate  al  fine  di  "inceppare  l'ingranaggio  del  consenso  mafioso",  v.  II  Relazione  Semestrale  DNA,  2008,  p.90  61  Sino  al  2011  sono  stati  30  gli   imprenditori  siciliani  espulsi,  di  cui  uno  solo  a  Palermo,  a   fronte  di  150  denunce     in   Sicilia,   di   cui   30   a   Palermo,   v.   http://palermo.repubblica.it/cronaca/2011/01/  04/news/la_lotta_alla_mafia_di_confindustria_lo_bello_abbiamo_espulso_30_aziende-­‐10840192  62  Questa  proposta,  pur  avendo  ricevuto  consensi  da  più  fronti,  non  risulta  ancora  essere  stata  adottata,  v.  http://palermo.repubblica.it/cronaca/2012/01/31/news/rating_maggiore_a_imprese_antimafia_c_l_ok_del_ministro_cancellieri-­‐29048398/  63  Lo  sportello  di  assistenza  è  attivato  nell’ambito  del  progetto  “Caltanissetta  e  Caserta  sicure  e  moderne”,  facente   parte   del   PON   -­‐   Sicurezza,   Obiettivo   convergenza   2007-­‐2013   promosso   dal   Commissario  antiracket   e   antiusura   in   collaborazione   con   Confindustria,   v.   http://www.si24.it/2014/04  /21/assistenza-­‐per-­‐gli-­‐imprenditori-­‐che-­‐dicono-­‐no-­‐al-­‐pizzo-­‐liniziativa-­‐di-­‐confindustria-­‐centro-­‐sicilia-­‐contro-­‐il-­‐racket/48926/  

Page 18: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  16  

favoreggiamento  e  concorso  in  associazione  mafiosa64.    

Riteniamo   che   sarebbe   opportuno   che   anche   gli   ordini   professionali   di   avvocati,  

commercialisti,   ingegneri,   medici   e   di   altre   libere   professioni   prevedessero  

l'introduzione  di   analoghe   sanzioni   nei   confronti   di   propri   iscritti   coinvolti   in   vicende  

estorsive  e,  più   in  generale,   indagati  e/o  condannati  per  reati  quali   favoreggiamento  o  

concorso  esterno  in  associazione  mafiosa65;  

In   terzo   luogo,   nell'ambito  delle  policies   condotte   della   società   civile,   va   evidenziato   il  

ruolo   svolto   dall'associazionismo   antiracket66:   negli   ultimi   anni   si   sono  moltiplicate   le  

associazioni  volte  a  promuovere  la  cultura  della  legalità  e  a  diffondere  l'idea  secondo  cui  

è   necessario   e   conveniente   restare   uniti   nella   lotta   al   racket   e   alle  mafie67.   Al   fine   di  

allargare   la   resistenza   degli   imprenditori   e   aumentare   il   numero   delle   denunce,   le  

associazioni   antimafia   di   tutta   Italia   si   sono   unite   nella   FAI-­‐Federazione   delle  

Associazioni   Antiracket   ed   Antiusura.   Fra   gli   esempi   più   importanti   e   di   successo   si  

possono   citare   Libera-­‐   Associazioni,   nomi   e   numeri   contro   le   mafie   e,   per   la   realtà  

siciliana  e  soprattutto  palermitana,  il  Comitato  Addiopizzo.  

Di   associazionismo   e   di   Addiopizzo   tratteremo   approfonditamente   nel   prosieguo   del  

lavoro.  

 

In  conclusione,  condividiamo  le  problematiche  che  Lavezzi  (2013)  riscontra  circa  alcune  

misure  di  policy,  ritenute  efficaci  solo  qualora  le  imprese  dell'area  grigia  siano  in  effetti  

private  della   capacità  di   esercitare   l'attività  economica.  Ad  esempio,   si  discute   circa   la  

convenienza  che  un'impresa  aderente  a  Confindustria  o  a  Confcommercio  ottiene  dal  far  

parte   dell'associazione   di   categoria68   e,   quindi,   circa   l'efficacia   punitiva   e   simbolica   di  

una  misura  come  quella  dell'espulsione  in  caso  di  mancata  denuncia  di  estorsione,  dato  

che,  anche  nel  caso  di  espulsione,   l'imprenditore  potrebbe  continuare  a   lavorare  senza  

                                                                                                               64http://palermo.repubblica.it/cronaca/2011/10/18/news/la_svolta_di_confcommercio_fuori_chi_non_denuncia_il_pizzo-­‐23466734  65   A.M.   Lavezzi,  Organised   Crime   and   the   Economy:   a   Framework   for   Policy   Prescriptions,   cit.;   A.M.   Calì,  DisOrdini,  Navarra  editore,  Palermo,  2010  66  A.M.  Lavezzi,  Organised  Crime  and  the  Economy:  a  Framework  for  Policy  Prescriptions,  cit.  67   "Permettendo   alle   autorità   giudiziarie   di   venire   a   conoscenza   dell’esatta   rete   estorsiva   e   di   condurre  indagini  mirate,   le  associazioni  antiracket  sono   il  giunto  di  collegamento   fra   lo  Stato  e   la  società  civile   [...]  ciascuna  associazione  è  iscritta  nell'apposito  elenco  tenuto  presso  la  prefettura  del  luogo  in  cui  essa  ha  sede",  in  S.  Caradonna,  Le  imprese  e  il  movimento  antiracket,  in  I  costi  dell’illegalità.  Mafia  ed  estorsioni  in  Sicilia,  A.  La  Spina  (a  cura  di),  cit.,  pp.  289  ss.  68   In   merito   alla   convenienza   dell'adesione   ad   un'associazione   di   categoria,   come   ad   esempio  Confindustria,  basti  pensare  che  nel  2011  la  Fiat  ha  scelto  di  non  farne  più  parte;  inoltre,  è  notizia  recente  che  ,  a  causa  delle  esose  spese  da  affrontare  per  aderire  a  Confindustria,  molte  imprese  scelgono  di  uscirne  v.http://www.repubblica.it/economia/2013/07/22/news/fuga_da_confindustria_le_imprese_costa_troppo-­‐63441910/?ref=HREC2-­‐9  

Page 19: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  17  

limitazioni.   Inoltre,   una   reazione   di   deterrenza   diffusa   del   pizzo,   così   come   anche  

l'introduzione  di  nuove  norme  penali   volte  a   colpire   l'imprenditore   che  non  denuncia,  

per   ciò   che   attiene   le   crime   policies   determinano   il   sorgere   di   problemi   di  

coordinamento.   Questi   ultimi   sono   dovuti   al   fatto   che   una   strategia   collettiva   è  

totalmente  vincente  solo  se  vi  è  certezza  che  ciascun  imprenditore  scelga  di  non  pagare.  

Altrimenti,   nel   caso   opposto,   non   conoscendo   la   scelta   del   concorrente,   il   singolo  

imprenditore  potrebbe  razionalmente  decidere  di  pagare69.  

                                                                                                               69A.M.  Lavezzi,  Organised  Crime  and  the  Economy:  a  Framework  for  Policy  Prescriptions,  cit.,  pp.  32  ss    

Page 20: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  18  

CAPITOLO  II  

 IL  RUOLO  DELLA  SOCIETA'  CIVILE    

1.  CENNI  SULLA  MOBILITAZIONE  SOCIALE  E  SUL  MOVIMENTO  

ANTIMAFIA  

 Nella   trattazione   del   movimento   antimafia   reputiamo   necessario   fornire   qualche  

indicazione   generica   circa   il   fenomeno   della   mobilitazione   della   società   civile,  

considerato   che   il   movimento   de   qua   è   un   movimento   sociale   e   rappresenta   la  

manifestazione  dell'impegno  della  collettività  nella  lotta  alle  mafie.  

 

-­‐   In  primo   luogo,   ricordiamo   la  definizione  di   società   civile  data  nel  2010  dalla  World  

Bank:   "the  wide   array   of   nongovernmental   and   not-­‐for-­‐profit   organizations   that   have   a  

presence   in   public   life,   expressing   the   interests   and   values   of   their   members   or   others,  

based   on   ethical,   cultural,   political,   scientific,   religious   or   philanthropic   considerations.  

Civil   Society   Organizations   (CSOs)   therefore   refer   to   a   wide   of   array   of   organisations:  

community   groups,   nongovernmental   organisations   (NGOs),   labour   unions,   indigenous  

groups,  charitable  organizations,  faith-­‐based  organisations,  professional  associations,  and  

foundations"70.  

La   Spina   (2005)71,   nell'analisi   dell'espressione   "società   civile",   riprende   l'idea  

contrattualistica  di  Locke  e  Hume  secondo   i  quali  è   "un  prius   logico  rispetto  allo  Stato,  

che  di  essa  dovrebbe  costituire  il  guardiano  e  il  garante".  Quindi,  comprende  associazioni,  

comunità  locali,  chiese,  soggetti  economici,  movimenti,  istituzioni  educative,  scientifiche  

e  culturali  e  numerosi  altri  soggetti  civili  portatori  di  interessi  ed  ideali,  anche  divergenti  

fra   loro.  Nella  visione  marxista,  al  contrario,  "fa  parte  della  società  civile  tutto  ciò  che  è  

esterno  allo  Stato,  vale  a  dire  tutto  ciò  che  non  è  produzione  e  attuazione  formalizzata  e  

coercitiva  di  decisioni  pubbliche  (...)  La  società  civile  è  un'entità  cui  risulta  facile  attribuire  

interessi   e   intenti   unitari,   anche   se   poi   se   ne   fanno   portavoce   solo   singoli   gruppi,  

associazioni   e   movimenti"72.   Dunque,   per   entrambe   le   posizioni   dottrinarie,   essa  

rappresenta  un  luogo  in  cui  circolano  diversi  modelli  culturali  ed  ideologici.  

                                                                                                               70http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/TOPICS/CSO/0,,contentMDK:20101499~menuPK:244752~pagePK:220503~piPK:220476~theSitePK:228717,00.html  71  A.  La  Spina,  Mafia,  legalità  debole  e  sviluppo  del  Mezzogiorno,  Il  Mulino,  Bologna,  2005,  pp.115-­‐116  72  Ibidem.  

Page 21: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  19  

 

-­‐In  secondo  luogo,  evidenziamo  che  per  mobilitazione  si  intende  il  processo  attraverso  il  

quale   un   gruppo   si   trasforma   da   semplice   aggregato   di   individui   a   gruppo   di  

partecipazione   attiva   alla   vita   pubblica73.   Ramella   (1995)   definisce   pubblica   la  

mobilitazione  sociale  di  cui  fanno  parte  gruppi  culturali  che  svolgono  iniziative  ed  azioni  

collettive  di  lotta  ai  problemi  attuali  della  società,  come  ad  esempio  marce,  campagne  di  

sensibilizzazione,  etc74.  Ciò  che  accomuna  tali  iniziative,  e  che  quindi  contraddistingue  la  

mobilitazione  pubblica,  è  il  fatto  che  denotino  una  "pubblicizzazione  di  questioni  da  parte  

di  aggregazioni  collettive  che  agiscono  in  via  primaria  sul  terreno  della  società  civile   [...]  

Tra   le   associazioni   di   mobilitazione   pubblica   si   nota   uno   spiccato   orientamento   verso  

propositi   di   impegno   e   di   influenza   sociale   per   la   collettività".   L'impegno   si   concretizza  

attraverso  attività  di  promozione  culturale  che  direttamente  ed   indirettamente  mirino  

ad   accrescere   le   risorse   del   tessuto   sociale75.   La   mobilitazione   pubblica   rappresenta,  

dunque,   un   canale   di   partecipazione   che   favorisce   un   processo   di   integrazione  

istituzionale,  laddove  i  gruppi  di  aggregazione  intrattengono  importanti  rapporti  con  lo  

Stato  e  gli  enti  locali76.  

Negli  ultimi  anni  si  sono  diffusi  processi  e  trasformazioni  sociali  che  hanno  fortemente  

incrementato  i  potenziali  di  partecipazione  presenti  nella  società.  Ciò  ha  determinato  un  

aumento   delle   risorse   discrezionali   disponibili   nella   società,   con   una   conseguente  

proliferazione  delle  associazioni77.  

L'associazionismo   è,   difatti,   un'espressione   tipica   della   mobilitazione   sociale   e   svolge  

l'importante   ruolo   di   influenzare   la   vita   dei   consociati,   promuovendone   una   condotta  

eticamente   orientata.   Ramella   rileva   che   la   diffusione   delle   associazioni   volontarie   sia  

stata  più  volte  assunta  come  indicatore  della  vitalità  e  della  maturità  civile  di  una  società  

e   che   nel   Mezzogiorno   si   sia   sviluppata   una   mobilitazione   sociale   che   segnala   una  

tendenza  al  rafforzamento  e  all'autonomizzazione  della  società  civile78.  

Renda   (1993)   ritiene   che   l'associazionismo   rifletta   precedenti   esperienze   politiche:  

"l’esistenza   di   esperienze   politiche   (...)   sembra   infatti   predisporre   le   associazioni   verso  

forme  di  mobilitazione  pubblica  e  di  impegno  civico.  Tuttavia,  è  plausibile  ipotizzare  anche  

                                                                                                               73  C.  Tilly,  From  mobilization  to  revolution,  Reading,  Mass.,  1978,  p.  69  74   F.   Ramella,   La   mobilitazione   pubblica   delle   associazioni   culturali,   p.   163,   in   Cultura   e   sviluppo.  L'associazionismo  nel  Mezzogiorno,  (a  cura  di)  C.  Trigilia,  Meridiana  Libri,  1995  75  Ibidem  76  "Gruppi  che,  pur  muovendosi  sul  terreno  della  società  civile,  tendono  a  giocare  un  ruolo  attivo  e  autonomo  nella  vita  pubblica  locale  e  nei  confronti  della  sfera  politico-­‐istituzionale",  ibidem,  p.  182  77  Ibidem  78  Ibidem,  p.  165  

Page 22: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  20  

la  relazione  inversa.  Ovvero  che  la  mobilitazione  della  società  civile  favorisca  un  processo  

di   politicizzazione   dal   basso   che   finisce   per   richiamare   l’attenzione   dei   soggetti   politici  

tradizionali   verso   i   luoghi   in   cui   si   registra   una   partecipazione   effettiva   dei   cittadini”.  

Inoltre,   rileva   la   capacità   delle   associazioni   di   favorire   “processi   di   comunicazione   che,  

sommandosi  a   forme  embrionali  di  organizzazione,  agevolano   la  mobilitazione  collettiva  

[...]  È  in  esse  che  si  costruisce  il  senso  dell’azione.  Al  loro  interno,  inoltre,  si  generano  quelle  

micro-­‐identità  e  solidarietà  di  gruppo  che  permettono  di  superare  le  inerzie  e  i  vincoli  che  

ostacolano,  a  livello  individuale,  la  partecipazione  pubblica”79.  

 

-­‐In   questo   contesto   si   inseriscono   i   movimenti   sociali.   Questi   ultimi   sono   fenomeni  

nuovi,  non  inquadrabili  negli  schemi  dei  sindacati  e  dei  partiti,  che  hanno  portato  ad  una  

critica  radicale  delle  rispettive  tradizioni  di  studio  dell'azione  collettiva  (Santino,  2000).  

Essi  sono  parte  integrante  del  normale  funzionamento  della  società  ed  espressione  di  un  

più   ampio   processo   di   mutamento:   "forme   attraverso   cui   nuove   legalità,   nuove  

comprensioni,   forme   nuove   e   innovative   della   vita   organizzata   e   istituzionalizzata   sono  

create  e  sviluppate"80.  

Recentemente,  i  movimenti  sociali  sono  stati  definiti  dal  filone  scientifico  della  network  

analysis   come   "reti   di   interazioni   informali   tra   una   pluralità   di   individui,   gruppi   e/od  

organizzazioni,   impegnati   in   conflitti   di   natura   politica   e/o   culturale,   sulla   base   di   una  

specifica   identità   collettiva"81.   Tali   gruppi,   a   differenza   dei   gruppi   del   movimento  

operaio,   sono   costituiti   principalmente   da   esponenti   delle   classi   medio-­‐alte   e   sono  

portatori  di  nuovi  valori  post-­‐materialisti82.  

Forno   (2013)   reputa   i   movimenti   sociali   come   uno   degli   strumenti   più   importanti  

attraverso   cui   le   collettività   portano   avanti   proprie   rivendicazioni   sociali   e   politiche,  

innescando   processi   di   cambiamento,   alla   conquista   di   nuovi   diritti   individuali   e  

collettivi83.  Riprende   la   tesi   di  Della  Porta   e  Diani   (1997)   secondo   i   quali   i  movimenti  

sociali  sono  in  realtà  "sistemi  di  relazione  non  formalizzati  tra  una  pluralità  di  individui,  

gruppi  e  organizzazioni  (...)  Reti  che  permettono  sia  la  circolazione  di  risorse  fondamentali  

per   l’azione   (informazioni,   competenze,   risorse   materiali)   sia   l’elaborazione   di  

                                                                                                               79  F.  Renda,  Resistenza  alla  mafia  come  movimento  nazionale,   Soveria  Mannelli,  Rubettino  Editore,  1993,  pp-­‐35-­‐38  80  U.  Santino,  Movimenti  sociali  e  movimento  antimafia,  in  Citta  d'Utopia,  n.29,  2000,  pp.  11-­‐21  81  M.  Diani,  Le  reti  di  movimento:  una  prospettiva  di  analisi,  in  Rassegna  Italiana  di  Sociologia,  n.  3,  1995,  p.  343  82  Ibidem,  p.  352  83  F.  Forno,  Nuove  pratiche  economiche  e  movimenti  sociali,  in  Davide  e  Golia.  La  primavera  delle  economie  diverse,  di  L.  Bertell,  M.  Deriu,  A.  De  Vita,  G.  Gosetti,  Jaca  Book,  Milano,  2013  p.  130-­‐146  

Page 23: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  21  

interpretazioni  condivise  della  realtà.  Forniscono  cioè  le  precondizioni  al  tempo  stesso  per  

lo   sviluppo   della   mobilitazione   e   la   messa   in   pratica   di   specifici   stili   di   vita”84.   Essi  

cambiano   a   seconda   del   contesto   socio-­‐ambientale   in   cui   si   trovano   ad   operare,   agli  

obiettivi   e   alle  modalità   di   azione  prescelte85.   E'   emblematico   che,   negli   anni,   anche   il  

movimento  antimafia  abbia  assunto  forme  e  utilizzato  strategie  d’azione  diverse86.    

 -­‐Soffermiamoci  adesso  sulla  mobilitazione  sociale  antimafia,  ovvero  sull'intervento  della  

società  civile  nella  lotta  alla  mafia  (e  quindi  al  racket  delle  estorsioni).  

Con  l'espressione  "antimafia  sociale"  si  indica  ogni  tipo  di  azione  collettiva  di  contrasto  

alle  mafie,  operante  sul  piano  della  promozione  di  una  cultura  e  di  una  organizzazione  

sociale  antimafiosa,  fondate  sul  principio  di  eguaglianza  e  di  giustizia  sociale87.    

Renda   (1989)   definisce   l'antimafia   come   "quell'insieme   di   interventi   e   assunzioni   di  

responsabilità   individuali   e   collettivi,   privati   e   istituzionali,   d'ordine   operativo   e   di  

impegno  morale  e  ideologico,  ma  anche  di  incidenza  conoscitiva,  che  da  qualche  tempo  a  

questa  parte  hanno  caratterizzato  il  sorgere  e  lo  sviluppo  di  una  coscienza  antimafiosa,  e  

più  ancora  di  un  movimento,  di  un  processo  di  rigetto  della  mafia,  di  contrapposizione  e  di  

lotta   alla   mafia,   sia   a   livello   privato   che   istituzionale,   con   la   conseguente   formazione  

nell'ambito   della   società   isolana   e   nazionale   di   veri   e   propri   anticorpi   che   lasciano  

intravvedere   non   solo   la   ipotesi   teorica,   ma   anche   la   prospettiva   concreta   che   si   possa  

sconfiggere  e  debellare,  un  giorno  o  l'altro,  la  mafia"88.  Secondo  Ramella  e  Trigilia  (1996)  

le  associazioni  di  mobilitazione  sociale  antimafia  sono  gruppi  che  hanno  avviato  azioni  

collettive  su  problemi  di  rilevanza  pubblica  e  i  leader  del  movimento  antimafia  sono  per  

lo  più  esponenti  della  "intelligentia  politicamente  orientata"89.  

                                                                                                               84  D.  della  Porta,  M.  Diani,  I  movimenti  sociali,  La  nuova  italia  scientifica,  1997,  pp.  225.-­‐260  85   Forno   (2013)   rileva   come   i   movimenti   sociali   tendano   ad   emergere   in   situazioni   in   cui   il   contesto  politico,  economico  e  sociale   ,  ovvero  il  “sistema  delle  opportunità”,  non  è  né  del  tutto  favorevole  né  del  tutto  ostile  alla  loro  azione  86   "L’azione   dei   movimenti   può   apparire   transitoria   o   duratura,   può   prendere   una   forma   violenta   o   non  violenta,  parametri  che  variano  in  base  al  contesto  sociale  in  cui  i  movimenti  si  formano,  agli  obiettivi  che  si  prefiggono   e   ai   repertori   d’azione   adottati   nell’ambito   di   una   forma   di   partecipazione   che   viene   portata  avanti   per   lo   più   al   di   fuori   dei   tradizionali   canali   di   “mediazione   degli   interessi”,   in   F.   Forno,   Forme   e  strategie   del   movimento   antimafia   tra   passato   e   presente,   2013,   v.  http://www.democraziakmzero.org/2013/07/24/antimafia-­‐altreconomia/;   ricordiamo   che,   secondo   un  orientamento  differente,  Santino  (2009)  ritiene  non  opportuno  applicare  meccanicamente  al  movimento  antimafia  le  categorie  elaborate  per  i  movimenti  sociali  87   L.   Ioppolo,  Dalle   rappresentazioni   della  mafia   alle   azioni   dell'antimafia.Un'indagine   esplorativa   tra   gli  studenti  del  Lazio,  2011    88   F.   Renda,  Oltre   che   di   mafia,   parliamo   anche   del   suo   naturale   antidoto   l'antimafia,   p.37,   in   F.   Renda,  Resistenza  alla  mafia  come  movimento  nazionale,  Soveria  Mannelli,  Rubettino  Editore,  1993  89  F.  Renda,  C.  Trigilia,  Associazionismo  e  mobilitazione  contro  la  criminalità  organizzata  nel  Mezzogiorno,  p.29,  in  L.  Violante,  Mafia  e  Società  italiana,  Rapporto  '97,  Editori  Laterza,  1997  

Page 24: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  22  

Nella   configurazione   del  movimento   antimafia   contemporaneo,   Schneider   e   Schneider  

(2009)  riprendono  l'idea  di  Dalla  Chiesa  ed  altri,  secondo  i  quali  "mentre  la  <<vecchia>>  

antimafia  era  parte  di  una  lotta  di  classe  che  si  collocava  in  ambito  agrario,  il  <<nuovo>>  

movimento   antimafia   è   urbano   e   si   caratterizza   prevalentemente   per   essere   morale   e  

culturale,   portato   avanti   dall'attività   individuale   di   cittadini,   cioè   membri   della   società  

civile  senza  una  connotazione  ideologica"90.  

Santino  (2000)  considera  il  movimento  antimafia  attuale  come  un  insieme  eterogeneo  di  

gruppi   di   volontariato,   di   partiti   e   sindacati,   di   singoli   cittadini,   che   organizzano  

iniziative   di   vario   tipo   sull'onda   di   grandi   spinte   etico-­‐emotive91:   "è   in   larga   parte  

informale  o   strutturato   in   forme  di   tipo  associazionistico   ed   è   interclassista  o  aclassista,  

nel  senso  che  aggrega  cittadini  provenienti  da  varie  classi  e  non  si  pone  il  problema  della  

loro  collocazione  nel  contesto  sociale,  ma  in  realtà  la  componente  maggiore  è  data  dal  ceto  

medio   [...]   Esso   è   invece   un   movimento   peculiare,   al   cui   centro   sono   esclusivamente   o  

prevalentemente   dei   valori   e   che   nei   confronti   del   sistema   ha   un   atteggiamento  

ambivalente".   Ritiene   che   ad   esso   non   sia   possibile   applicare   meccanicamente   le  

categorie  elaborate  per   i  movimenti   sociali,  poiché   il  movimento  antimafia  non  mira  a  

rompere   i   limiti   di   compatibilità   del   sistema   e   a   cacciar   via   i   poteri   criminali   dalle  

istituzioni92.  Inoltre,  accoglie  la  definizione  di  Dalla  Chiesa  secondo  il  quale  il  movimento  

antimafia   degli   anni   '80   ha   una   natura   particolare   in   quanto   è   contemporaneamente  

"pro-­‐sistema   perché   non   si   propone   di   ribaltare   o   di  mutare   sensibilmente   i   fondamenti  

costituzionali,   i   termini   del   contratto   sociale,   ma   semplicemente   di   farne   rispettare   i  

contenuti   essenziali",   ed   anche   "antisistema   perché   contesta   alla   radice   la   qualità  

dell’ordine   sociale   che   si   è   andato   concretamente   disegnando   negli   ultimi   quattordici-­‐

quindici   anni,   ponendo   di   fatto   la   questione   istituzionale   dell’espulsione   del   potere  

criminale  dallo  Stato”93.  

In   riferimento  al  movimento  antimafia,   e  più   in  generale  ai  movimenti   sociali,   Santino  

delinea  uno  schema  ciclico  secondo  cui,  a  seguito  di  grandi  eventi  delittuosi,  si  verificano  

manifestazioni   di   massa   ad   elevata   partecipazione   popolare,   seguite   da   fenomeni   di  

attivismo   elitario   e   da   una   successiva   riduzione   delle   manifestazioni,   talora  

                                                                                                               90  J.  Schneider,  P.  Schneider,  Un  destino  reversibile.  Mafia,  antimafia  e  società  civile  a  Palermo,  Viella,  Roma,  2009,  p.  312  91  U.  Santino,  Movimenti  sociali  e  movimento  antimafia,  in  Citta  d'Utopia,  n.29,  2000,  pp.  11  ss.  92  Ibidem  93  N.  Dalla  Chiesa,    Gli  studenti  contro  la  mafia.  Note  (di  merito)  per  un  movimento,  in  "Quaderni  piacentini",  nuova  serie,  n.  11,  dicembre  1983,  p.  58  

Page 25: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  23  

contemporanea   alla   creazione   di   nuove   associazioni   da   parte   di   pochi   attivisti   che  

ritengono  di  dover  portare  avanti  l'esperienza  di  lavoro  e  azione  comune94.  

Anche   secondo   Andretta   (1999)   i   movimenti   antimafia   (e   quello   siciliano   in   modo  

particolare)  sorgono  come  reazioni  ad  eventi  esterni  tragici  e  si  sviluppano  ciclicamente.  

Inoltre,  questi  movimenti  riconoscono  all'azione  statale  un  importante  ruolo  nella  lotta  

alla   mafia   e   mirano   alla   rottura   dei   modelli   di   comportamento   politico   tradizionale  

(clientelismo)95.  

Sciarrone   (2009)   rileva   una   profonda   trasformazione   nei   meccanismi   operativi   della  

mafia  e  dell'antimafia,  le  cui  dinamiche  si  influenzano  e  determinano  vicendevolmente96.  

Difatti,  come  Santino  e  Andretta,  anche  Sciarrone  (v.  anche  La  Spina,  2005)  ritiene  che  

l'azione   antimafia   abbia   un   andamento   ciclico,   alternando   fasi   di   impegno   a   fasi   di  

riflusso.   In   riferimento   a   questo   andamento   ciclico   dei   movimenti   collettivi,   La   Spina  

(2005)  rimanda  all'analisi  di  Hirschman,  per  il  quale  ad  una  fase  di  attivismo  ed  fervore,  

in   cui   si   mira   ad   eliminare   il   problema   contro   cui   si   manifesta,   segue   una   fase   di  

delusione,  sentimento  che  emerge  anche  a  causa  di  insuccessi  o  di  successi  parziali97.  

Violante   (1994)   si   avvale   l'espressione   "antimafia   dei   diritti"   per   indicare   una  

mobilitazione   sociale   diretta   a   sviluppare   la   repressione   della   criminalità  mafiosa   per  

mezzo   della   correttezza   politica,   dell'efficienza   della   pubblica   amministrazione,   della  

scuola   funzionante,   delle   regolare   funzionamento   del   mercato,   della   buona  

cittadinanza98.   Violante   sostiene   che   "l'antimafia   dei   delitti   deve   essere   accompagnata  

dall'antimafia   dei   diritti...   Uno   stato   e   un   governo   che   operassero   in   questa   direzione  

meriterebbero  la  fiducia  dei  cittadini,  condizione  essenziale  per  non  ridurre  la  lotta  contro  

la  mafia  a  una  guerra   tra  guardie   e   ladri   e   farle  acquistare   la  dignità  di  un   impegno  di  

libertà"99.  

In  conclusione,  per  ciò  che  attiene  gli  interventi  della  società  civile,  Lavezzi  (2012)  parla  

di  “deterrenza  diffusa",  messa  in  atto  tramite  la  mobilitazione  sociale,  da  parte  di  singoli  

cittadini,  associazioni  di  categoria,  associazioni  antiracket,  etc100.  

                                                                                                               94  U.  Santino,  Movimenti  sociali  e  movimento  antimafia,  cit.  95  M.  Andretta,  Sistema  politico  locale  e  protesta  a  Palermo,  in  Quaderni  di  Sociologia,  n.  21,  1999,  p.  70  ss.  96  R.  Sciarrone,  Mafie  vecchi  e  mafie  nuove.  Radicamento  ed  espansione,  Donzelli  editore,  Roma,  2009,  pp.  113  ss.  97  "Esiste  una  predisposizione  delle  nostre  società  a  oscillare  fra  periodi  di  preoccupazione  intensa  per  i  temi  pubblici  e  periodi  di  concentrazione  quasi  totale  sul  miglioramento  economico  e  sugli  obiettivi  di  benessere  privato"  in  A.  Hirschman,  Felicità  privata  e  felicità  pubblica,  Il  Mulino,  Bologna,  2003  98   "Il   valore   che  nell'ideologia  antimafia   riceve   il  massimo  dell'attenzione,   la  pietra  angolare  di  un   società  civile  e  vitale,  è  la  buona  cittadinanza",  in  J.  Schneider,  P.  Schneider,  Un  destino  reversibile,  cit.,  p.  188  99  L.  Violante,  Non  è  la  piovra.  Dodici  tesi  sulle  mafie  italiane,  Einaudi,  Torino,  1994  p.  288  100  A.M.  Lavezzi,  Il  crimine  organizzato  e  l'economia  italiana,  2012,  pp.18  ss.;  A.M.  Lavezzi,  Organised  Crime  and  the  Economy:  a  Framework  for  Policy  Prescriptions,  cit.,  pp.  19  ss.    

Page 26: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  24  

-­‐Dopo  avere  accennato  al  fenomeno  della  mobilitazione  sociale  e  ai  suoi  interventi  nella  

lotta  alla  mafia,  passiamo  ad  analizzare   il  movimento  antimafia  siciliano,  ricordando  le  

tappe   più   importanti   della   sua   evoluzione   dal   1982   (anno   di   emanazione   dalla   legge  

Rognoni-­‐La  Torre)  ad  oggi  -­‐  con  particolare  attenzione  alle  iniziative  condotte  sul  fronte  

antiracket.  

 

2.  IL  MOVIMENTO  ANTIMAFIA  IN  SICILIA  E  A  PALERMO  

 -­‐  A  partire  dagli  anni  successivi  all'approvazione  della  legge  Rognoni-­‐La  Torre  sul  reato  

di   associazione   mafiosa   ex   art.   416   bis   c.p.,   Santino   (2009)   nota   una   grande   ripresa  

dell'interesse   del   fenomeno   mafioso   da   parte   di   studiosi,   magistrati   e   operatori   di  

polizia101.   Magistratura   democratica   tiene   nel   1980   un   convegno   nazionale   dal   titolo  

"Istituzioni  e  mafia",  in  cui  si  distingue  fra  "potere  mafioso"  considerato  come  patologia  

mafiosa  e  "borghesia  mafiosa"  considerata  come  interrelazione  fra  legalità  ed  illegalità.  

Nel   giugno   del   stesso   anno,   a   pochi   mesi   dall'assassinio   del   presidente   Piersanti  

Mattarella,   la   Regione   Siciliana   emana   la   legge   n.51   che   prevede   la   concessione   di  

contributi   a   scuole,   istituiti   e   facoltà   universitarie   per   la   realizzazione   di   iniziative  

riguardanti  attività  integrative,  di  studio  e  di  ricerca  sul  fenomeno  della  mafia  in  Sicilia,  

rivolte  sia  a  studenti  che  ai  cittadini102.  

-­‐  Nel  1982,  successivamente  all'omicidio  del  generale  Carlo  Alberto  Dalla  Chiesa,  Santino  

registra   "una   generale   presa   di   coscienza   che   ha   portato   alla   nascita   di   un  movimento  

antimafia   di   livello   nazionale,   producendo   strutture   organizzative,   informali   o  

formalizzate,  e  programmi  di  lavoro  in  una  più  ampia  sfera  della  società  civile"103.  Non  a  

caso,  molti  studiosi  (Santino,  2000;  Renda,  1983;  Schneider  e  Schneider,  2009)  indicano  

come  punto  d'avvio  del  nuovo  movimento  antimafia  proprio  l'attentato  al  generale  Dalla  

Chiesa,   che   assieme   alle   stragi   del   '92   rappresenta   una   delle   due   grandi   "ondate   di  

emozione"   che   hanno   determinato   il   definitivo   risveglio   della   società   civile   siciliana.  

Difatti,  a  seguito  delle  numerose   iniziative  successive  all'attentato  dell'82,  Nando  Dalla  

Chiesa  osserva   la  nascita  di  un  nuovo  movimento  antimafia,  gravitante  principalmente  

attorno  alle  scuole  e  alle  università,  considerato  "più  etico  e  civile  che  politico,  espressione  

                                                                                                               101   U.   Santino,   Storia   del   movimento   antimafia   in   Sicilia.   Dalla   lotta   di   classe   all'impegno   civile,   Editori  Riuniti,  University  Press,  2009,  p.  316  102  Ibidem,  p.  384  103  Ibidem,  p.  329  

Page 27: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  25  

delle  aspirazioni  alla  libertà  contro  le  vestigia  di  un  arbitrio  feudale"104,  molto  somigliante  

ai  movimenti  sociali,  come  quelli  ambientalista  e  per  la  pace,  basati  su  valori  universali  e  

condivisi.  

-­‐   Nel   1983   il   sociologo   Arlacchi   pubblica   il   saggio   "La   mafia   imprenditrice",   in   cui  

sostiene   la   tesi  secondo   la  quale   la  mafia  è  "una   forza  della  produzione",   il  cui  metodo  

può   essere   trasferito   nell'organizzazione   aziendale   e   negli   affari   d'impresa   e  

rappresenta   uno   degli   ostacoli   più   importanti   e   trascurati   dello   sviluppo   economico  

italiano,  ed  in  particolar  modo  del  mezzogiorno105.  

-­‐  Nel  1984  nasce  il  primo  Coordinamento  antimafia,  costituito  da  diverse  associazioni  di  

promozione   della   legalità,   centri   e   comitati,   che,   tuttavia,   sparisce   dopo   pochi   anni   a  

causa   della   precarietà   delle   associazioni   e   del   disinteresse   delle   forze   politiche   e  

sindacali106.  Nello   stesso   anno   si   costituisce   l'Associazione  Donne  Siciliane  per   la   lotta  

contro   la  mafia,   le   cui   attività   vanno   dalla   promozione   e   organizzazione   di   dibattiti   e  

manifestazioni   all'assistenza   alle   donne   che   si   costituiscono   parte   civile   in   processi   di  

mafia107.   Inoltre,   in   relazione  al   contesto  del  movimento  antimafia  palermitano,   teatro  

principale   della   nuova   stagione   di   rinnovamento   sociale   rilevata   da   Dalla   Chiesa,   va  

menzionata  anche   l'esperienza  del  Centro  sociale  San  Saverio,  che  durante  gli  anni   '80  

rappresenta   una   delle   più   importanti   reazioni   che   la   Chiesa   Cattolica   intraprende   sul  

fronte   della   lotta   alla   mafia108,   divenendo   luogo   di   aggregazione   per   discutere   dei  

problemi  di  disoccupazione,  di  violenza  diffusa  e  di  minori.  

-­‐Il   Coordinamento   antimafia   e   gli   altri   progetti   legati   a   questa   nuova   spinta   alla  

mobilitazione   dell'opinione   pubblica,   appoggiano   nel   1985   la   candidatura   di   Leoluca  

Orlando  a  sindaco  di  Palermo,  per  dar  vita  alla  cosiddetta  Primavera  di  Palermo,  periodo  

che  vede  la  città  attraversata  da  ventate  di  ottimismo  e  rinnovamento  sociale109.  Orlando  

e   i   suoi   sostenitori   ritengono   che   una   riforma   morale   e   culturale   sia   il   primo   passo  

necessario  per  costruire  una  "società  civile  libera  dalla  contaminazione  mafiosa"110.    

                                                                                                               104  P.  Arlacchi,  N.  Dalla  Chiesa,  La  palude  e  la  città.  Si  può  sconfiggere  la  mafia,  Mondadori,  Milano,  1983,  p.  129  105  P.  Arlacchi,  La  mafia  imprenditrice.  L'etica  mafiosa  e  lo  spirito  del  capitalismo,  Il  Mulino,  Bologna  1983,  p.  23    106  U.  Santino,  Storia  del  movimento  antimafia,  cit.,  p.  383;  "Uno  dei  maggiori  motivi  di  frustrazione  di  chi  è  impegnato  nel  movimento  antimafia  è   la  percezione  che   in  Sicilia  non  vi  siano   istituzioni  che  possano  dirsi  "pulite",   a   partire   da   partiti   politici   e   sindacati,   né   punti   di   riferimento   ai   quali   ancorare   la   lotta   e   il  rafforzamento  della  base  sociale",  in  J.  Schneider,  P.  Schneider,  Un  destino  reversibile,  cit.,  p.  194  107  Ibidem,  p.  383  108  Ibidem,  p.  340  109   "Uno   degli   slogan   di   Orlando   era   che   (Palermo)<<la   capitale   della  mafia>>   si   sarebbe   trasformata   in  <<capitale  dell'antimafia>>",  ibidem,  p.157  110  Ibidem,  p.  313  

Page 28: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  26  

-­‐   Nonostante   gli   innumerevoli   segnali   di   reazione   della   società   civile   in   senso  

antimafioso,   Schneider   e   Schneider   (2009)   ritengono   che   la   fine   degli   anni   '80  

rappresenti  un  periodo  difficile  per  il  movimento  antimafia:  "le  difficoltà  sorsero  in  parte  

a  causa  di  tensioni  interne  -­‐  gelosie  e  inganni  dentro  squadra  mobile  e  Tribunale,  divisioni  

tra  attivisti  di  base  e  sostenitori  di  Orlando  e  del  Coordinamento  -­‐  in  parte  per  il  clima  di  

incertezza   e   per   la   consapevolezza   che   i   latitanti   più   pericolosi   erano   a   piede   libero...  

Inoltre,   ad   accelerare   la   smobilitazione   e   a   trarne   vantaggio   fu   una   reazione   di   anti-­‐

antimafia  diretta  verso  magistrati,  forze  dell'ordine,  movimenti  intellettuali  e  sindaco  [...]  

E'   l'esperienza   di   Capo   d'Orlando   a   rimettere   in   movimento   il   cammino   dell'antimafia,  

mentre   lo   Stato   appare   impotente.   Una   piccola   comunità   diventa   simbolo   di   come   sia  

possibile   battere   la   violenza,   l'intimidazione   e   la   sfiducia   creando   una   rete   associativa,  

stimolando  la  cooperazione  e  realizzando  un  inedito  intreccio  fra  interessi,  valori  e  difesa  

della  legalità"111.  Invero,  nel  1990  a  Capo  d'Orlando,  in  provincia  di  Messina,  nasce  ACIO,  

prima  associazione  italiana  antiracket  di  imprenditori  e  commercianti  a  costituirsi  parte  

civile  nei  processi  agli  estorsori112.  

-­‐   Nell'agosto   del   1991   viene   ucciso   Libero   Grassi,   primo   imprenditore   antimafia   ad  

opporsi  pubblicamente  a  Cosa  nostra  e  alle  richieste  di  pizzo.  Subito  dopo  la  sua  morte  il  

quotidiano  Il  Sole  24  Ore  pubblica  un  articolo  dal  titolo  "L'impresa  dichiari  guerra  alla  

mafia",  e  Confindustria  decide  per   la  prima  volta  di  costituirsi  parte  civile  nei  processi  

contro  il  racket,  creando  un  ufficio   informativo  centrale  di  assistenza  agli   imprenditori  

che  scelgono  di  non  pagare  e  di  denunciare  le  richieste  estorsive113.  

-­‐  Nel  1992,  dopo  le  stragi  di  Capaci  e  di  via  D'Amelio,  l'antimafia  acquista  nuova  vitalità  e  

la   partecipazione   alla  mobilitazione   sociale   aumenta   a   Palermo   e   in   tutto   il   territorio  

nazionale114.  Dopo  l'attentato  al  giudice  Falcone  nasce  il  Comitato  dei  lenzuoli,  gruppo  di  

cittadini  per  lo  più  intellettuali  e  professionisti,  che  decide  di  commemorare  la  morte  del  

magistrato  esponendo  alle  proprie  finestre  lenzuoli  con  slogan  antimafia  e  distribuendo  

un   volantino   dal   titolo   "Nove   consigli   scomodi   al   cittadino   che   vuole   combattere   la  

                                                                                                               111  S.  Costantino,  Postfazione,  in  J.  Schneider,  P.  Schneider,  Un  destino  reversibile,  cit.,  p.  319  112  Il  motivo  secondo  cui  la  prima  associazione  antiracket  nasce  in  una  paese  della  provincia  di  Messina  è  individuato   da   Santino:   "Laddove   c'è   una  mafia   storica,   fortemente   radicata,   e   una   diffusa   cultura   della  complicità   e   della   sudditanza   (come   a   Palermo),   il   movimento   antiracket   stenta   a   nascere   ed   allignare;  mentre   laddove   la   mafia   è   un   fenomeno   recente   esso   si   sviluppa   con   maggiore   semplicità   [...]   A   Capo  d'Orlando  i  mafiosi  vengono  da  fuori  e,  pertanto,  i  cittadini  sono  più  liberi  da  condizionamenti",  in  U.  Santino,  Storia  del  movimento  antimafia,  cit.,  p.  362,  423  113   Santino,   tuttavia,   ricorda   che   "purtroppo   gran   parte   di   questi   impegni   rimasero   solo   sulla   carta",   in  Storia  del  movimento  antimafia,  p.  364  114   "Una   diversa   atmosfera   calò   su   Palermo,   mentre   rabbia   e   disperazione   esplodevano...   Gli   attivisti,  arrabbiati   e   determinati,   ricominciarono  a   incontrarsi   e   a   progettare   nuove   iniziative",   in   J.   Schneider,   P.  Schneider,  Un  destino  reversibile,  cit.,  p.  177  

Page 29: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  27  

mafia",   contenente   il   richiamo   ad   un   sistema   di   valori   improntati   al   merito,   alla  

trasparenza  e  alla  responsabilità  individuale.  Questa  iniziativa  viene  ben  presto  imitata:  

"l'idea   delle   lenzuola   come  mezzo   di   comunicazione   nel   giro   di   pochi   giorni   si   estese   ai  

balconi  di  tutta  la  città"115.  

La   mobilitazione   sociale   nasce   come   risposta   dei   cittadini   alle   stragi   e   continua   ad  

espandersi   con   successo.   Essa   rappresenta   "il   preludio   ad   una   nuova   fase   della   lotta  

antimafia   volta   soprattutto   a   impedire   il   ritorno   alla   normalità   attraverso   il  

rafforzamento  della  società  civile"116.  

-­‐   Nel  marzo   1993,   contemporaneamente   alla   rielezione   di   Orlando,   candidato   sindaco  

leader  della  Rete,  partito  politico  di  cui  era  uno  dei  fondatori,  nasce  "Palermo  anno  uno",  

organizzazione  a  cui  aderiscono  50  associazioni  di  cui  fanno  parte  cattolici  progressisti  e  

ambientalisti  impegnati  nel  volontariato  sociale,  che  si  impegna  per  una  più  capillare  e  

ordinata  attività  di  promozione  della  legalità  e  il  cui  nome  rappresenta  la  rinascita  della  

città117.  Al'interno  delle  scuole  iniziano  a  svilupparsi  iniziative  di  promozione  di  modelli  

culturali   di   legalità   e   forme   di   rieducazione   culturale   che   diventano   un'essenziale  

strategia   integrata  nel   territorio   (ad   esempio   "La   scuola   adotta   un  monumento")118.   Il  

movimento   antiracket   si   espande   in   altre   regioni   del   Mezzogiorno,   ma   non   nell'Italia  

centrale  e  settentrionale,  nonostante   la  diffusione  delle  estorsioni  e  dell'usura  riguardi  

ormai  tutto  il  territorio  nazionale119.  

-­‐  Nel  1995  Don  Luigi  Ciotti  fonda  "Libera,  associazioni,  nomi  e  numeri  contro  le  mafie"  

associazione   di   associazioni,   impegnata   in   attività   di   lotta   ai   fenomeni   mafiosi,   in  

iniziative  di  prevenzione,  in  azioni  di  solidarietà  nei  confronti  delle  vittime  delle  mafie  e  

nella  promozione  dell'educazione  e  della  cultura  della  legalità.  Libera  ben  presto  ottiene  

centinaia   di   adesioni   in   tutt'Italia   e,   fra   le   prime   iniziative   significative,   raccoglie   un  

milione   di   firme   per   una   legge   sulla   confisca   dei   beni   (legge   109/1996)120,   volta   a  

                                                                                                               115  Ibidem,  p.  180  116  Ibidem,  p.  185  117  U.  Santino,  Storia  del  movimento  antimafia,  cit.,  p.  275;  "Il  presidente  di  Palermo  anno  uno,  in  una  lettera  a  Caselli  del  1994,  spiegò  che  la  società  civile  di  Palermo,  uscita  allo  scoperto  dopo  le  stragi  del  1992,  non  si  era   ritirata   nel   privato,   ma   stava   lavorando   come   un   <<   esercito   di   formiche>>   per   estirpare   la   cultura  mafiosa",  in  J.  Schneider,  P.  Schneider,  Un  destino  reversibile,  cit.,  p.  186  118  "Dal  1992  i  bambini  siciliani  hanno  sperimentato  un  profondo  cambiamento  della  rappresentazione  del  crimine   organizzato...   Tra   la   conseguenze   degli   attentati   a   Falcone   e   Borsellino   dei   fu   lo   stanziamento   di  risorse   straordinarie   per   intensificare   l'educazione   alla   legalità",   in   U.   Santino,   Storia   del   movimento  antimafia,  cit.,  p.  235  119  Ibidem  120  "Un  nuovo  punto  di  svolta  nella  mobilitazione  sociale  contro  la  mafia  prende  avvio  con  la  raccolta  di  un  milione  di  firme  per  la  petizione  popolare  in  appoggio  a  un  disegno  di  legge  sulla  confisca  e  utilizzo  dei  beni  dei  mafiosi  lanciata  nel  1995  da  Libera,  associazioni  e  numeri  contro  la  mafia  come  prima  azione  dopo  la  sua  costituzione   –   che  ha   visto   la  mobilitazione   congiunta  di   importanti   associazioni   nazionali,   tra   cui   le  Acli,  

Page 30: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  28  

snellire  le  procedure  per  il  sequestro  e  la  confisca  dei  beni  mafiosi  e  prevederne  il  loro  

riutilizzo  sociale  da  parte  di  cooperative  e  associazioni  di  volontariato  (Libera  Terra)121.    

-­‐Nonostante  i  successi  di  Libera  e  dell'intero  movimento  antimafia,  nella  città  di  Palermo  

una   significativa   svolta   economico-­‐culturale   in   senso   antimafioso   ed   antiracket   si  

verifica  soltanto  un  decennio  dopo.  Infatti,  nell'agosto  del  2004,  dopo  eclatanti  episodi  di  

attacchinaggio,  nasce  il  Comitato  Addiopizzo.  Pochi  anni  più  tardi,  nel  2007,  da  una  ramo  

di  Addiopizzo  nasce  Libero  Futuro,  prima  associazione  cittadina  a  riunire  imprenditori  e  

commercianti  sul  fronte  della  guerra  al  pizzo.  E'  necessario  evidenziare  l'importanza  che  

queste   due   associazioni   hanno   avuto   nella   lotta   al   racket   del   territorio   palermitano.   I  

cittadini   dopo   anni   di   torpore   e   rassegnata   disperazione,   causati   da   una   fase   di   stasi  

nell'andamento   ciclico   del   movimento   antimafia,   sono   stati   nuovamente   coinvolti  

nell'affermazione  della  legalità  e  dei  valori  dell'antimafia.  

Negli  ultimi  anni  si  è  affermata  sul   territorio  siciliano  e,   in  modo  particolare,  su  quello  

palermitano,   una   nuova   forma   di   movimento   antimafia.   Come   evidenziato   da   Mete  

(2005)  "la  nascita  nel  2004  del  Comitato  Addiopizzo  che  ricorre,  per  la  prima  volta  nella  

storia  del  movimento  antimafia,   in  maniera  estensiva  e  generalizzata  al   consumo  critico  

come  repertorio  dell’azione  collettiva,  è  forse  il  segno  più  eloquente  di  una  trasformazione  

che   vuole   essere   allo   stesso   tempo   economica   e   culturale.   La   nascita   di   un’associazione  

antiracket   cittadina,   significativamente   denominata   “Libero   Futuro”,   è   un   altro   evento  

inedito  per  Palermo"122.  

Del   Comitato   Addiopizzo   e   di   Libero   Futuro   tratteremo   in   maniera   approfondita   nel  

capitolo  successivo.  

 

3.  OSSERVAZIONI  CONCLUSIVE  

 Per  concludere,  riprendiamo  le  parole  di  Lupo  (2004):  "la  memoria  del  percorso  fatto  e  

delle  vittorie  conseguite  deve  rimanere  ben  viva  a  prova  del  fatto  che  si  può  vincere  [...],  che  

tanti  sforzi  e  tanti  sacrifici  -­‐  anche  della  vita  -­‐  sono  valsi  a  qualcosa;  perché  non  vorrei  si  

tornasse   a   coltivare   il   mito   paralizzate   della  mafia   non   sono   invincibile  ma   addirittura  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         l’Arci,  la  Confcooperative,  il  Movi,  la  Sinistra  giovanile  del  Pds,  l’Uisp  e  altre",  in  F.  Forno,  L'economia  solidale  come  forma  di  organizzazione  sociale  contro  la  mafia,  Il  Ponte,    Anno  LXIX,  n.2-­‐3,  2013,  pp.  85-­‐92.  121  U.  Santino,  Storia  del  movimento  antimafia,  cit.,  pp.  411-­‐414  122   V.   Mete,   recensione   al   libro   di   A.   La   Spina,  Mafia,   legalità   debole   e   sviluppo   del   Mezzogiorno,   cit.,  pubblicata  su  Polis,  Il  Mulino,  n.2,  2005  

Page 31: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  29  

intangibile"123.   E   riportiamo   le   osservazioni   che   nel   2009   i   sociologi   Schneider   hanno  

formulato  sul  movimento  antimafia  siciliano:  "Non  ci  illudiamo  credendo  che  il  percorso  

dell'antimafia  sia  lineare  e  continuo.  I  movimenti  sociali  sono  motori  di  cambiamento  che  

hanno   alti   e   bassi,   esplodono   durante   i   periodi   di   crisi   e   recedono   quando   attivisti   e  

sostenitori   si   piegano   alle   pressioni   della   vita   quotidiana.   <<Normalizzazione>>   è  

diventata   la   parola   d'ordine   in   Sicilia.   Ciononostante   rimaniamo   convinti   che   gli   eventi  

degli   anni   '80   e   '90   abbiano   reso   possibile   una   riduzione   della   corruzione   e   dell'attività  

predatoria  della  mafia.  Si  è  fatta  molta  strada  dallo  scempio  di  Palermo  e  dal  trionfo  dei  

corleonesi   e   non   si   tornerà   indietro:   l'antimafia   ha   decisamente   mutato   il   quadro   e   le  

risorse  a  disposizione  della  lotta  contro  il  crimine  organizzato...  Forse  è  ancora  più  decisivo  

che   lo   sviluppo   dell'antimafia   abbia   cambiato   il   modo   di   parlare   della   mafia,  

criminalizzando   un   fenomeno   un   tempo   ampiamente   tollerato,   quando   non   rispettato   e  

sostenuto.  Questo  processo  di  cambiamento  è  sgorgato  dalla  Sicilia  stessa  -­‐  alimentato  cioè  

da   un   repertorio   tutto   siciliano   che   includeva   culture   diverse   da   quella  mafiosa   e  molti  

talenti   investigativi   -­‐   non   è   stato   imposto   dall'esterno   e   ciò   ha   fornito   ad   esso   solidità,  

legittimità  e  capacità  di  trasformare  la  società  [...]"124.    

Come   sostenuto   da   questi   studiosi,   il   percorso   evolutivo   del   movimento   antimafia  

siciliano   è   stato   tutt'altro   che   lineare.   Ha   alternato   fasi   di   grande   slancio   e   successo  

socio-­‐politico,  come  quello  che,  possiamo  ritenere,  il  movimento  stia  vivendo  in  questo  

momento   storico,   a   lunghe   fasi   di   crisi   e   contraddizioni125.   Le   vittorie   e   le   sconfitte,   i  

periodi  di  piena  mobilitazione  e  quelli  di  stallo  e  scarsa  partecipazione  vanno  ricordati  e  

tenuti   a  mente  come  monito  per  una  piena  e  definitiva   lotta  alla  mafia  e  al   racket   che  

sappia  coinvolgere  tutte  le  componenti  della  società  civile.  

 

                                                                                                               123   S.   Lupo,  Storia  della  mafia.   La   criminalità  organizzata   in   Sicilia  dalle  origini  ai   giorni  nostri,  Donzelli,  Roma,  2004,  pp.  240  ss.  124  J.  Schneider,  P.  Schneider,  Un  destino  reversibile,  cit.,  p.  270  125  S.  Costantino,  Postfazione,  in  J.  Schneider,  P.  Schneider,  Un  destino  reversibile,  cit.,  p.  319  

Page 32: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  30  

CAPITOLO  III    

L'ESPERIENZA  DI  ADDIOPIZZO    

 1.  IL  COMITATO  ADDIOPIZZO  

 Addiopizzo   è  un'associazione  no  profit   apartitica,   operante   sul   territorio  di   Palermo  e  

provincia,  diretta  a  promuove  la  partecipazione  democratica,  la  cultura  della  legalità  e  la  

valorizzazione  dei  beni  comuni  contro  Cosa  nostra126.  E'  nata  a  seguito  dell'operazione  

di   "attacchinaggio"   compiuta   da   alcuni   giovani   palermitani   che,   nell'estate   del   2004,  

decidono  di  tappezzare  il  centro  città  con  volantini  listati  a  lutto  contenenti  il  seguente  

messaggio:  "Un  intero  popolo  che  paga  il  pizzo  è  un  popolo  senza  dignità".  Questo  slogan  

ha  lo  scopo  di  responsabilizzare  la  popolazione  sui  danni  provocati  dal  racket  estorsivo  

e  dalla  mafia.  Tutti   i  cittadini  devono  sentirsi  danneggiati  dal  pizzo  così  come  lo  sono  i  

commercianti   e   gli   imprenditori   estorti,   i   quali   devono   ribellarsi   efficacemente   e  

possono   farlo   solo   se   l'intera   società   civile   si   rende   consapevole   del   fenomeno   e  

dell'importanza   di   combatterlo   attivamente.   L'operazione   suscita   notevole   clamore  

mediatico,  destando  qualche  preoccupazione  da  parte  delle   istituzioni127:   il  prefetto  di  

Palermo   convoca   il   Comitato   per   l'ordine   e   la   sicurezza   pubblica;   la   procura   e   i  

carabinieri  indagano  insieme  per  individuare  i  responsabili;  la  Confcommercio,  sull'onda  

della  convinzione  che  si  tratti  di  un  commerciante  esasperato  dal  pizzo,  decide  di  aprire  

un   numero   verde   di   assistenza   alle   vittime   del   racket;   la   Camera   di   Commercio  

manifesta  l'intenzione  di  istituire  un  comitato  di  monitoraggio  del  fenomeno  estorsivo  e  

di  sostegno  a  commercianti  e   imprenditori.  A  poche  ore  dalla  comparsa  dei  volantini,   i  

ragazzi  ideatori  del  messaggio  rivelano  pubblicamente  di  essere  gli  autori  del  manifesto  

e  spiegano  le  motivazioni  di  tale  gesto128.  Volendo  aprire  un  locale  in  centro,  mettendo  a  

bilancio  tutte  le  spese  da  affrontare,  si  sono  chiesti  come  comportarsi  in  caso  di  richiesta  

del  pizzo,  hanno  deciso  di  ribellarsi  e,  in  questo  modo  plateale,  di  attirare  l'attenzione  su  

uno   dei   problemi   più   gravi   e   consolidati   della   città.   In   breve   il   loro   appello   ottiene   il  

consenso   e   l'ammirazione   dell'opinione   pubblica   e   del   movimento   antimafia129.  

                                                                                                               126  www.addiopizzo.org  127http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/30/volantini-­‐anonimi-­‐palermo-­‐smettete-­‐di-­‐pagare-­‐il.html;    128  http://www.addiopizzo.altervista.org/rassegna/ansa.pdf  129  «L´autore  è  un  commerciante  in  difficoltà  -­‐  dice  Tano  Grasso,   leader  storico  del  movimento  antiracket  e  presidente  onorario  della  Federazione  italiana  antiracket-­‐  siamo  di  fronte  a  una  richiesta  di  aiuto,  è  un  modo  per  dire,  "il  re  è  nudo".  Evidentemente,   in  una  città  normalizzata  serviva  questo.  Grazie  a  questo  adesivo  si  

Page 33: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  31  

Ricordiamo,   ad   esempio,   l'iniziativa   di   Libera   Palermo   che   propone   un   incontro   per  

rilanciare   pienamente   la   lotta   al   racket   mafioso130.   In   pochi   mesi   gli   aderenti   e   i  

simpatizzanti  al  Comitato  Addiopizzo  si  moltiplicano  per  dare  inizio  alla  piena  attività  di  

sensibilizzazione   sulla   problematica   del   pizzo   e   per   lanciare   la   prima   campagna   di  

consumo  critico  "Contro  il  pizzo  cambia  i  consumi".  L'associazione  diventa  ben  presto  il  

fulcro   delle   iniziative   antiracket   realizzate   in   territorio   palermitano.   Ci   appare  

significativo   il   fatto   che   all'operazione   di   polizia   scaturita   dall'arresto   di   Salvatore   Lo  

Piccolo,   boss   capo-­‐mandamento  di   San  Lorenzo-­‐Resuttana,   e  dal   ritrovamento  nel   suo  

covo  del  "libro  mastro"  contenente  una  dettagliata  lista  di  imprenditori  e  commercianti  

da   sottomettere   al   pizzo   (una   vera   e   propria   fotografia   delle   dinamiche   estorsive  

cittadine)  sia  stato  dato  il  nome  "Addiopizzo  I"131.  

Addiopizzo   rappresenta,   dunque,   la   più   importante   realtà   antiracket   palermitana132:  

aderisce   a   numerose   campagne   di   lotta   alla   criminalità   organizzata   e   di   promozione  

della   legalità,   come   ad   esempio   la   campagna  Territorio   Zero   o   la   campagna  Riparte   il  

futuro;  coopera  con  le  più  importanti  associazioni  di  categoria  operanti  nel  territorio  di  

Palermo;   collabora   con   39   associazioni   no-­‐profit   attive   sul   territorio   siciliano;   dialoga  

con   circa   10   ordini   e   confessioni   religiose   presenti   nei   quartieri   della   città;   lavora   a  

fianco  dell'Università  di  Palermo,  con  gli  uffici  amministrativi  centrali  e  periferici  di  184  

scuole.   Il   suo   scopo   principale   è   la   tutela   del   diritto   al   libero   esercizio   dell’iniziativa  

economica   privata,   riconosciuto   dall’art.   41   della   Costituzione,   e   la   diffusione   di   una  

nuova   economia   basata   su   legalità   e   sviluppo   in   contrasto   alle   dinamiche   mafiose.   Il  

Comitato  opera  convinto  che  la  responsabilizzazione  dei  singoli,  sia  operatori  economici  

che   semplici   cittadini,   nella   partecipazione   alla   vita   pubblica,   sia   il   presupposto  

fondamentale   per   avviare   un   processo   di   riappropriazione   territoriale   necessario   per  

smantellare   il   sistema   estorsivo   mafioso   e   le   sue   dinamiche,   considerato   che   il   pizzo  

tipicamente  rappresenta  la  manifestazione  della  signoria  della  mafia  sul  territorio133.  

 

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         torna  a  dire  che  la  stragrande  maggioranza  dei  palermitani  paga.  E  se  non  ci  sono  atti  intimidatori  è  proprio  perché  nessuno  si   ribella...  Chi  governa  ha   la  grave  responsabilità  di  essere  rimasto   in  silenzio  di   fronte  ad  una  realtà  che  tutti  conosciamo»,  in  http://www.addiopizzo.altervista.org/rassegna/repubblica.pdf  130  http://www.addiopizzo.altervista.org/rassegna/impastato.pdf  131http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/cronaca/mafia-­‐2/esattori-­‐lo-­‐piccolo/esattori-­‐lo-­‐piccolo.html;  http://palermo.repubblica.it/dettaglio/negozi-­‐cantieri-­‐ipermercati-­‐il-­‐libro-­‐mastro-­‐di-­‐lo-­‐piccolo/1384196  132  http://www.addiopizzo.org  133  Ibidem  

Page 34: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  32  

Di  seguito  elenchiamo  alcune  fra  le  più  importanti  attività  realizzate  da  Addiopizzo  nel  

corso  degli  anni.  

 

La  campagna  "Pago  chi  non  Paga.  Contro  il  pizzo  cambia  i  consumi"  

 

Uno  dei  primi  strumenti  di  sensibilizzazione  utilizzati  dal  Comitato  è  la  campagna  “Pago  

chi  non  Paga.  Contro  il  pizzo  cambia  i  consumi”,  pratica  collettiva  di  consumo  critico  che  

permette  ai  consumatori  di  prendere  coscienza  del  fenomeno  del  pizzo  e  li  impegna  ad  

effettuare   i   propri   acquisti   presso   imprese   ed   esercizi   commerciali   che   scelgono   di  

ribellarsi  e  denunciare  i  propri  estorsori134.  La  campagna  si  rivolge  a  tutti  i  cittadini,  che  

vengono   invitati   a   firmare   il   "Manifesto   del   cittadino-­‐consumatore   per   la   legalità   e   lo  

sviluppo":  

 Cosciente  della  gravità,  della  complessità  e  della  capillare  diffusione  del  

fenomeno  del  racket  delle  estorsioni  nella  realtà  economica  e  produttiva  

siciliana,   ritengo   che   tutto   il   tessuto   sociale,   economico   e   culturale   nel  

quale   agiscono   gli   operatori   economici   può   e   deve   esercitare   un   ruolo  

attivo   nella   lotta   contro   il   pizzo;   pertanto,   in   quanto   cittadino   e  

consumatore  consapevole  del  mio  potere  e  della  mia  responsabilità,  mi  

impegno  a  scegliere  prodotti  e  servizi  forniti  da  imprenditori,  esercenti  

e  professionisti  che  non  paghino  il  pizzo  o  che,  essendo  stati  vittime  di  

richieste   estorsive,   ne   abbiano   fatto   denuncia.   Chiedo   altresì   che   le  

istituzioni   e   gli   organi   di   polizia   rinnovino   l'azione   a   tutela   della  

sicurezza   e   dell'attività   economica   di   chi   ha   avuto   il   coraggio   di  

denunciare.   Sollecito,   infine,   tutte   le   forze   politiche   ad   un   concreto  

impegno  ed  a  una  maggiore  sensibilità  verso  le  problematiche  attinenti  

al  racket  delle  estorsioni135.  

 

Nella  primavera  del  2005  vengono  presentate  sul  Giornale  di  Sicilia  le  prime  3500  firme.  

Un   anno   dopo   la   cifra   è   raddoppiata   e   vengono   resi   noti   i   nomi   dei   primi   100  

commercianti  che  dichiarano  pubblicamente  di  non  pagare  il  pizzo136.  La  sottoscrizione  

del   Manifesto,   inoltre,   è   volta   anche   alla   creazione   della   prima   lista   di   commercianti  

                                                                                                               134  La   campagna   "Pago   chi  non  Paga"   è   stata   replicata,   fuori   territorio   siciliano,  nella   città  di  Napoli  dal  Coordinamento   Napoletano   delle   associazioni   antiracket,   v.   http://www.addiopizzo.org/public/  guidanapoli_28.11.08.pdf  135  http://www.addiopizzo.org/manifesto.asp  136  http://www.addiopizzo.org  

Page 35: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  33  

palermitani  “pizzo-­‐free”,  operazione  che  ha  richiesto   la  collaborazione  della  Prefettura,  

della   Procura   di   Palermo,   degli   organi   di   polizia   ed   del   supporto   professionale   e   di  

esperienza  della  F.A.I.-­‐Federazione  delle  associazioni  antiracket  e  antiusura   italiane137.  

Dal   2006   in   poi   l'iniziativa   è   stata   sponsorizzata   anche   da   Adiconsum   e   da   numerose  

altre   associazioni   di   consumatori,   come   la   Lega   Consumatori,   Adoc,   Aduc,   Sicilia  

Consumatori  e  l'Unione  Nazionale  Consumatori138.  

Oggi,  la  campagna  “Pago  chi  non  paga.  Contro  il  pizzo  cambia  i  consumi”  conta  l’adesione  

attiva   di   10.613   consumatori   critici   e   di   866   operatori   commerciali   di   Palermo   e  

provincia,  che  hanno  deciso  di  opporsi  pubblicamente  al  racket  delle  estorsioni  mafiose.    

Del  fenomeno  del  consumo  critico  tratteremo  specificamente  nel  prossimo  paragrafo.  

 

Attività  nelle  scuole:  Addiopizzo  junior  e  Addiopizzo  young  

 

Il  Comitato  ritiene  che  l’intervento  nelle  scuole  sia  un'  azione  imprescindibile,  se  si  vuole  

incidere  in  modo  capillare  sul  cambiamento  di  mentalità  e  di  costumi  mafiosi139.  Quindi,  

sin  dai  suoi  primi  anni  di  vita,  decide  di  promuovere  nelle  scuole  varie  iniziative  di  lotta  

alla   mafia,   che   dal   2007   vengono   finanziate   dal   ministero   della   Pubblica   istruzione:  

incontri  e  dibattiti  in  più  di  cento  scuole  di  Palermo  e  provincia  e  in  decine  di  scuole  in  

tutta   Italia;   presidi   permanenti   di   antimafia   dotati   di   biblioteca   e   videoteca   tematica,  

cosiddetti   "Fortini   della   legalità";   realizzazione   e   presentazione   della   ricerca   statistica  

“Palermo.  Vista  Racket”,  uno  studio  del   fenomeno  del  pizzo   formulato  sulla  base  di  un  

questionario   redatto   da   un   sociologo   e   somministrato   ai   commercianti   dagli   stessi  

alunni   delle   scuole;   firma   di   un   protocollo   di   intesa   per   l’economia   etica   con   l'ufficio  

scolastico  regionale,  per  mezzo  del  quale  gli  istituti  siciliani  si  impegnano  ad  incaricare  

per   le   forniture   scolastiche   solo   imprese   che   si   oppongono   al   racket;   realizzazione   di  

“Mettiti   gli   occhiali”,   inziativa   con   cui   i   ragazzi   sono   incentivati   a   riappropriarsi   ed  

occuparsi  del  quartiere   intorno  alla  scuola;  organizzazione  di   incontri   sulla  qualità  del  

consenso  e  sull’importanza  della  democrazia  partecipativa140.  

Attorno   a   queste     attività   condotte   dal   Comitato   nelle   scuole,   nel   2006   nascono  

Addiopizzo  junior  (10  -­‐  13  anni)  e  Addiopizzo  young  (14  -­‐  17  anni),  costituiti  da  bambini  

                                                                                                               137  Ibidem  138   F.   Forno,   C.   Gunnarson,  Everyday   shopping   to   fight   the  mafia   in   Italy,   in  M.  Micheletti,   A.  McFarland,  Creative  Participation:  Responsibility-­‐taking   in   the  Political  World,   London:  Paradigm  Publisher,   2010,  p.  110  139  Ibidem  140  Ibidem  

Page 36: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  34  

e  da  ragazzi  che  creano  un  blog141   in  cui  discutere  di   lotta  alla  mafia  e  al  racket  e  che,  

assieme   alle   parrocchie   della   città,   realizzano   varie   attività   antimafia   ed   eventi   di  

consumo   critico,   riflettendo   attorno   ai   temi   dei   beni   comuni,     della   interculturalità   e  

dell'integrazione.  

 

Libero  Futuro  

 

Sull'onda  del  successo  e  dei  risultati  ottenuti  dal  nuovo  movimento  antiracket,  nel  2007,  

dalla  collaborazione  fra  Addiopizzo  e  la  FAI-­‐Federazione  delle  associazioni  antiracket  ed  

antiusura   italiane,   nasce   a   Palermo   Libero   Futuro,   associazione   antiracket   di  

imprenditori,  dedicata  alla  memoria  di  Libero  Grassi.  Per  la  prima  volta  nella  provincia  

palermitana,   seguendo   idealmente   le   orme   dell'ACIO   orlandina,   commercianti   ed  

imprenditori   decidono   di   unire   le   forze   per   combattere   la  mafia   e   il   racket,   fornendo  

assistenza  legale  e  psicologica  a  quanti  decidano  di  denunciare  le  richieste  estorsive,  nel  

tentativo   di   avvicinare   le   vittime   delle   estorsioni   alle   istituzioni   e   alle   associazioni   di  

categoria142.  Libero  Futuro  crea  sportelli  di   legalità,  Puntoantiracket,  attraverso   i  quali  

dare   supporto   legale   e   sostegno  morale   ai   singoli   imprenditori,   al   fine   di   eliminare   le  

distorsioni   illecite   della   concorrenza   e   prevenire   le   imposizioni   mafiose   che  

condizionano  il  libero  mercato143.  

Nell'autunno   del   2008   l'associazione,   in   collaborazione   con   il   Consorzio   Asi   -­‐   Area  

Sviluppo  Industriale,  lancia  la  campagna  di  sensibilizzazione  alla  lotta  all'estorsione  "Un  

futuro  Libero  per  le  imprese".  

Nella  2009  viene  presentato  il  “Patto  per  la  legalità  e  la  sicurezza  nei  cantieri  edili”,  un  

programma  di  prevenzione  del  racket  promosso  da  Libero  Futuro,  ANCE  -­‐  Associazione  

nazionale   costruttori   edili,   Confindustria   Palermo,   Addiopizzo   e   FAI,   che   ha   coinvolto  

numerosi   imprenditori   i   quali   hanno   scelto   di   intraprendere   la   strada   della   denuncia  

collettiva  e  del  consumo  critico144.    

 

Dal  2007  ad  oggi  Libero  Futuro  ha  assistito  centinaia  di  imprenditori  e  commercianti  e  si  

è  costituita  parte  civile  assieme  ad  Addiopizzo  in  molteplici  processi  per  i  reati  di  usura    

 

                                                                                                               141  http://www.addiopizzojunioreyoung.blogspot.it/  142  http://www.addiopizzo.org/news.asp?id_news=9  143  http://www.liberofuturo.net/  144  http://www.liberofuturo.org/servizi_e_informazioni.html  

Page 37: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  35  

ed  estorsione145.  

Community  Addiopizzo    

 

Numerose  sono  le  attività  che  Addiopizzo  realizza  in  quanto  "impresa  sociale".  

Dal   2006   organizza   ogni   anno   la   "Festa   Pizzo   Free",   una   fiera   del   consumo   critico,  

appuntamento   fisso   in   cui   vengono   esposti   i   risultati   della   campagna   "Pago   chi   non  

paga",   sono   presentati   i   progetti   futuri   che   l'associazione   intende   perseguire   e   i  

consumatori   possono   conoscere   direttamente   i   commercianti   e   gli   imprenditori   della  

rete   antiracket.   All'interno   di   questo   evento   vengono   organizzati   seminari,   dibattiti,  

incontri   con   le   scuole   ed   eventi   di   intrattenimento   per   coinvolgere   attivamente   i  

cittadini   nel   ripristino   del   libero   mercato,   rendendoli   partecipi   nella   lotta   a   Cosa  

nostra146.  

Dal   2012,   sempre  nell'ottica  di   sensibilizzare   i   consumatori   nella   pratica  del   consumo  

critico,  nel  periodo  delle  festività  natalizie  il  Comitato  organizza  "Grazie  a  voi  è  di  nuovo  

Natale!",  un  presidio  permanente  dell'associazione  posto  in  una  delle  piazze  del  centro  

città,  in  cui  vengono  premiati  i  consumatori  che  acquistano  i  regali  di  Natale  dai  negozi  

della   lista   pizzo-­‐free   e   che   presentano   lo   scontrino   come   prova   dei   loro   acquisti  

responsabili.  

Volendo   coniugare   la   lotta   alla  mafia   e   il   turismo   etico   e   responsabile,   alcuni   dei   soci  

fondatori   hanno   creato  Addiopizzo  Travel,   un   progetto   attraverso   il   quale   andare   alla  

scoperta  della  Sicilia  attraverso  percorsi  ed  operatori  turistici  pizzo-­‐free  e  che  incentiva  i  

cittadini  a  tesserarsi  alla  Addiopizzo  Community.  

Nel   2012   i   prodotti   di   32   imprese   aderenti   alla   rete   antiracket,   attive   nel   settore  

manifatturiero   e   in   quello   della   produzione   alimentare,   vengono   contrassegnati   con   il  

marchio  CERTIFICATO  ADDIOPIZZO,  che  identifica  le  aziende  che  operano  nella  legalità,  

nel  rispetto  dell'ambiente,  dei  diritti  dei  lavoratori  e  della  sostenibilità,  opponendosi  alle  

richieste  di  pizzo.    

                                                                                                               145  Recentemente  l'esperienza  di  Libero  Futuro  è  stata  replicata  a  Castelvetrano,  cittadina  della  provincia  di  Trapani,  roccaforte  del  boss  Matteo  Messina  Denaro:  "Dopo  qualche  anno  di  lavoro  insieme  a  LIBERA  e  Confindustria,  dopo  aver  accompagnato  alla  denuncia  alcune  vittime  del  racket  che  sono  state  assistite  anche  in  fase  processuale,  un  gruppo  di  imprenditori  di  Castelvetrano  e  dintorni  danno  finalmente  vita  alla  prima  associazione   antiracket   che   opererà   in   uno   dei   territori   più   difficili   ed   impenetrabili   per   il   nostro  movimento",  v.  http://www.liberofuturo.net/?tribe_events=presentazione-­‐liberofuturo-­‐castelvetrano  146  "La  fiera  è  sempre  una  festa.  Un'occasione  pubblica  e  collettiva  per  costruire  insieme  una  cittadinanza  che  ha  cuore  il  bene  di  tutti",  v.  http://www.addiopizzo.org  

Page 38: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  36  

Nell'estate  2013  Addiopizzo  amplia   la  propria  azione  come  impresa  sociale  e   inaugura  

Sconzajuoco,   un   lido   attrezzato   sulla   spiaggia   di   Capaci   (Pa),   organizzato   e   gestito  

direttamente  dai  volontari  dell'associazione147.  

Comitato  dei  PROFESSIONISTI  LIBERI  

 

Nel  2011  nasce   il  Comitato  dei  Professionisti  Liberi,  un  movimento  volontario  di   liberi  

professionisti,   nato   in   base   all'idea   secondo   cui   anche   i   rappresentanti   delle   libere  

professioni   devono   impegnarsi   attivamente   nel   contrasto   e   nella   prevenzione   alla  

criminalità   organizzata.   L'associazione   ha   adottato   un   proprio   Manifesto148,   contente  

norme   deontologiche   volte   a   responsabilizzare   individualmente   i   professionisti   nella  

lotta   all'area   grigia   di   collusione   fra   libera   professione   e   mafia.   Tutti   coloro   i   quali  

decidono   di   aderire   firmando   il   Manifesto,   vengono   inseriti   in   una   lista   pubblica   e   si  

impegnano  a  rispettarne  le  regole  etiche,  pena  l'esclusione  da  suddetta  lista.  

Di  seguito  riportiamo  la  Dichiarazione  di  Impegno:  

 Io  sottoscritto,   consapevole  che   l'inosservanza  costituirebbe  violazione  

dei  doveri  deontologici  professionali,  mi  impegno:    

1.   ad   adoperarmi   perché   l’attività   professionale   sia   esercitata   nel  

rispetto   degli   interessi   della   collettività   in   considerazione   della   sua  

funzione  sociale  e  a  non  svolgere  l’attività  professionale  in  contrasto  con  

l’utilità  sociale  o  in  modo  da  recare  danno  alla  sicurezza,  alla  libertà,  alla  

dignità  umana;  

2.   a  denunciare,   con   il   sostegno  delle   associazioni   antiracket  della  FAI,  

ogni   illecita   richiesta   di   danaro,   prestazione   o   altra   utilità   formulata  

anche  attraverso  agenti,  rappresentanti  o  dipendenti  e,  comunque,  ogni  

illecita   interferenza   riscontrata   nell’esercizio   delle   mie   specifiche  

competenze  professionali;  

3.   a   respingere   e   denunciare   qualsiasi   altra   forma   di   pressione   o  

imposizione   mafiosa   tesa   a   condizionare   la   mia   attività   e   autonomia    

professionale;  

                                                                                                               147   Sconzajuoco   viene   definita   dai   volontari   di   Addiopizzo   come   "Un   esperimento   aperto   alla  partecipazione,   nella   logica  della   gestione   collettiva   dei   beni   comuni   in   un   luogo   simbolico,   Capaci,   teatro  della  strage  in  cui  perse  la  vita  Falcone  e  che  oggi  invece  vuole  diventare  simbolo  di  rinascita"  148   Il   Manifesto   è   liberamente   sottoscrivibile   anche   da   non   iscritti   ad   ordini   professionali,   da   semplici  laureati,   da   titolari   di   diplomi   professionali,   da   professionisti   dipendenti   pubblici   o   privati,   v.  http://www.professionistiliberi.org  

Page 39: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  37  

4.  a  non  prestare  la  mia  opera  professionale,  anche  sotto  forma  di  pareri  

e  consigli,  a  soggetti  condannati  per  mafia  o  comunque   incorsi   in  gravi  

violazioni   di   legge,   qualora   non   previsto   per   legge   e   salvi   i   casi   di  

necessità,  per  salvaguardare  i  diritti  fondamentali  della  persona  umana,  

come  il  diritto  alla  salute  ed  il  diritto  alla  difesa  nel  giusto  processo;  

5.   a   non   proporre   o   concludere   affari   o   stringere   patti   societari   con  

soggetti  imputati  o  condannati  per  mafia;  

6.   a   denunciare,   qualora   non   contravvenga   allo   specifico   segreto  

professionale   previsto   per   legge   o   dagli   specifici   Codici   deontologici  

professionali,   ogni   intimidazione   o   imposizione  mafiosa   di   cui   dovessi  

venire   a   conoscenza   nello   svolgimento   della   mia   attività   e   comunque  

nell’ambito   delle   mie   specifiche   competenze   professionali   e  

responsabilità  individuali;  

7.  ad  informare  il  Comitato,  senza  omissioni,  su  tutte  le  vicende  rilevanti,  

giudiziarie  e  non,  che  riguardano  la  mia  attività  professionale;  

8.  a  prestare  la  massima  collaborazione  per  la  prevenzione  dell'uso  del  

sistema   finanziario   a   scopo   di   riciclaggio   dei   proventi   di   attività  

criminose;  

9.   a   spingere   i   miei   committenti,   qualora   fossero   taglieggiati,   a  

denunciare  gli  estorsori;  

10.  a  preferire,  sia  nello  svolgimento  dell'attività  professionale  che  nella  

qualità  di  cittadino  consumatore,   i  prodotti,   i  beni  e   i  servizi  offerti  dai  

Professionisti   Liberi,   dalle   imprese   inserite   nel   circuito   del   Consumo  

critico  Addiopizzo  e  dalle  aziende  che  producono  sui  beni  confiscati  alle  

Mafie  149.  

 

2.  IL  CONSUMO  CRITICO  Focus  sulla  campagna  "Pago  chi  non  paga.  Contro  il  pizzo  cambia  i  consumi"  

 

Addiopizzo   incentiva   la   pratica   del   consumo   critico   antiracket   al   fine   di   "porre  

l’attenzione   sull’inscindibile   legame   esistente   fra   la  mafia   e   l’estorsione,   da   una   parte,   e  

l’alterazione   delle   regole   del   libero   mercato   concorrenziale,   dall'altra;   nonché  

sull'incidenza   che   le   logiche   del   potere   mafioso   hanno   sul   pieno   sviluppo   della   persona  

                                                                                                               149  http://www.professionistiliberi.org/?cmd=il_manifesto  

Page 40: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  38  

umana   e,   per   questa   via,   sulla   libera   ed   effettiva   partecipazione   del   cittadino  

all'organizzazione  politica,  economica  e  sociale  del  Paese"150.    

Il   "consumerismo   politico"   è   una   nuova   forma   di   protesa   in   cui   il   cittadino,   "soggetto  

economico"151   dotato   di   potere   d'acquisto,   si   impegna   ad   effettuare   quotidianamente  

scelte  di  consumo  responsabili  e  solidali,  volte  ad  influenzare  gli  operatori  del  mercato  e  

più   in   generale   l'intera   collettività   (v.  Micheletti,   Forno)152.   In   quest'ottica,   il   consumo  

critico   è   una   forma   di   educazione   alla   legalità   e   alla   sostenibilità   in   cui   il   singolo  

individuo  viene  responsabilizzato  circa  le  proprie  scelte  d'acquisto  e  si  adopera  in  prima  

persona   nella   lotta   alla   mafia153.   Questa   pratica   dovrebbe   influenzare   le   istituzioni,  

considerate   come   consumatori   collettivi,   a   condurre   buone   prassi   di   consumo   anche  

nell'ambito   della   spesa   pubblica,   opposte   allo   spreco   delle   risorse   e   alla   mera  

accumulazione,   tipiche   espressioni   di   un'economia   mafiosa.   Deve,   quindi,   essere  

evidenziato   il   ruolo  di   pressione   che  queste   reti   di   acquisto   critico   e   solidale  possono  

esercitare  sulle  istituzioni  locali154.  

Come  sostiene  Forno  (2013),  "il  consumo  critico  si  diffonde  come  strategia  d’azione  e  di  

partecipazione   in   sempre  più  ampi   settori  della  popolazione  andando  profondamente  ad  

innovare,   estendendolo,   il   repertorio   d’azione   di  molte   organizzazioni   di  movimento,   da  

quelle   ambientaliste   a   quelle   pacifiste,   fino   ad   rinnovare   nel   nostro   paese   persino   il  

repertorio  del  movimento  antimafia155".  Utilizzata  nell'antimafia,  questa  pratica  ha  molto  

in  comune  con   le  passate  esperienze  di  mutualismo  e  di  cooperazione,   le  prime   forme                                                                                                                  150  http://www.addiopizzo.org  151  "For  the  first  time,  the  anti-­‐Mafi  a  struggle  was  framed  with  concepts  that  addressed  Palermitans  as  economic  citizens",  v.  F.  Forno,  C.  Gunnarson,  Everyday  shopping  to  fight  the  mafia  in  Italy,  cit.,  p.  108  152   "A   livello   culturale,   le   reti   di  economia   solidale   cercano   di   contrastare  la   deriva   consumistica   che  caratterizza   la   “società  dei  consumatori”   (...)   si   sono  stabiliti   rapporti  di   fiducia  e  di   impegno  reciproco,   la  creazione   di   mercati   in   cui   oltre   al   “prezzo”   vengono   discussi   anche   le   caratteristiche   dei   produttori   e   i  metodi   di   produzione,   si   cerca   di   affermare   una   idea   di   consumatore   che   (...)   (ri)diventa   un   cittadino  protagonista   della   produzione   e   dell’uso   dei   beni.   A   livello   economico   (...)   possono   creare   alternative   di  consumo   capaci   di   sostituirsi   all’offerta   della   grande   distribuzione   (...)   permettono   così   non   solo   il  radicamento   in   aree   periurbane   di   un’economia   solidale,   ma   l’affrancamento   dei   piccoli   produttori   dai  meccanismi  di   un  mercato   che   li   costringe  ad  accettare   i   termini   delle   transazioni   economiche   imposti   da  intermediari   commerciali,   pena   la   loro   stessa   sopravvivenza.   A   livello   politico,   all’interno   delle   reti   di  economia   solidale   si   sperimentano  pratiche   innovative  di   gestione  partecipata  del   territorio   che   si   basano  sulla   costruzione   e   diffusione   di   forme   di   regolazione   volontaria   (soft   law)   che,   invece   di   imporre  coercitivamente  comportamenti,  hanno  l’obiettivo  di  stimolare  un  modo  di  agire  da  parte  di  tutti  gli  attori  in  gioco  orientato  al  bene  comune  e  alla  coesione  sociale",  in  F.  Forno,  Nuove  pratiche  economiche  e  movimenti  sociali,  in  L.  Bertell,  M.  Deriu,  A.  De  Vita  and  G.  Gosetti,  Davide  e  Golia.  La  primavera  delle  economie  diverse,  Milano,  Jaca  Book,  2013,  pp.  130-­‐146  153   "Addiopizzo   is  a   social  movement   that   stresses   the   individual   consumer’s   responsibility   for  maintaining  the  pizzo  system.  If  you  buy  products  from  a  business  that  pays  the  pizzo  you  are  indirectly  helping  to  finance  the  mafia.   By   encouraging   Palermitans   to   buy   from  pizzo-­‐free   businesses,   Addiopizzo   uses   the   purchasing  power  of  the  consumer  to  fight  organised  crime",  in  H.  Partridge,  The  determinants  of  and  barriers  to  critical  consumption:  a  study  of  Addiopizzo,  Modern  Italy,  2012  154  F.  Forno,  Nuove  pratiche  economiche  e  movimenti  sociali,  cit.  155  Ibidem  

Page 41: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  39  

siciliane  di   contrasto   alla  mafia,   e   rilancia   la   tesi   di  Block   secondo   il   quale   saltando   la  

mediazione   del   broker   mafioso   (in   questo   caso   dell'estorsore-­‐protettore)   si  

determinano  nuovi  circuiti  economici156.  Ancora  secondo  Forno  (2013):  "la  formazione  

di   queste   nuove   organizzazioni   di  movimento,   nonché   il   loro   (seppur   parziale)   successo,  

sottolinea  come  la  mafia  vada  combattuta  non  solo  con  azioni  di  tipo  repressivo  da  parte  

delle  Forze  dell’Ordine  e  della  Magistratura,  ma  anche  attraverso  una  diversa  gestione  e  

pianificazione   del   territorio   e   della   sua   economia   che   sappia,   da   un   lato,   contrastare  

fenomeni  come  la  precarietà,  l’economia  sommersa,  la  disoccupazione,  dall’altro,  infondere  

fiducia  e   incentivare   la  partecipazione  dei   cittadini   (...)   queste   esperienze   rappresentano  

nuove  forme  di  azione  diretta  positiva,  volta  a  rendere  esigibili  diritti  elusi  e  a  promuovere  

nuovi   diritti   (...)   Si   realizzano   una   serie   di   strategie   tese   ad   affermare   un   rapporto  

radicalmente  mutato  in  cui  è  la  società  civile  con  la  sua  azione  decentrata  (le  decisioni  di  

consumo  e  di  risparmio)  e  con  quella  organizzata  (l’azione  delle  associazioni,  dei  gruppi,  e  

delle   organizzazioni   di   movimento)   a   dare   un   impulso   decisivo   nella   direzione   di   uno  

sviluppo   socialmente   e   ecologicamente   sostenibile.   Queste   esperienze   propongono   un  

nuovo  rapporto  tra  stato  e  mercato  che  vede  emergere  il  protagonismo  dei  soggetti,  il  loro  

potere  di  partecipazione  solidale  alle  scelte  e  alle  decisione  che  riguardano   le   loro  stesse  

esistenze"157.  

Il  consumo  critico  presenta  numerosi  vantaggi  rispetto  alle  altre  forme  di  lotta  sociale:  

in  primo  luogo,  i  cittadini  possono  manifestare  quotidianamente  la  loro  opposizione  alla  

mafia,  compiendo  dei  gesti  semplici  come  l'acquisto  di  prodotti  presso  negozi  pizzo-­‐free;  

in  secondo  luogo  questo  tipo  di  protesta  è  meno  provocatoria  di  altre,  essendo  portata  

avanti  da  anonimi  individui,  ovvero  i  consumatori,  che  non  per  forza  hanno  un  qualche  

tipo   di   contatto   diretto   con   la   mafia;   infine,   una   simile   reazione   collettiva   stimola   i  

cittadini  ad  una  piena  consapevolezza  circa  l'effettivo  costo  del  racket  che  dalle  imprese  

taglieggiate  si  riversa  su  di  essi158.  

Con   la   campagna   "Pago   chi   non  Paga.   Contro   il   pizzo   cambia   i   consumi",   per   la   prima  

volta  nella  storia  del  movimento  antimafia  siciliano,  un  associazione  di  volontari  sceglie  

di   utilizzare   la   pratica   del   consumo   critico   nella   lotta   a   Cosa   nostra.   I   fondatori   del  

Comitato  rilevano   l'importanza  fondamentale  che   la  società  civile  riveste  nel  contrasto  

alle  mafie  e  scelgono  di  servirsi  delle  ideologie  e  delle  pratiche  dei  movimenti  collettivi  

                                                                                                               156  U.  Santino,  Movimenti  sociali  e  movimento  antimafia,  in  Citta  d'Utopia,  n.29,  2000,  pp.  11-­‐21  157  F.  Forno,  L’economia  solidale  come  forma  di  autorganizzazione  sociale  contro  la  mafia,  in  Il  Ponte,  Anno  LXIX,  n.2-­‐3,  2013,  pp.  85-­‐92  158  F.  Forno,  C.  Gunnarson,  Everyday  shopping  to  fight  the  mafia  in  Italy,  cit.,  p.  112  

Page 42: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  40  

di  consumo  critico159,  fino  al  2004  quasi  sconosciute  al  territorio  siciliano,  per  creare  un  

circolo   virtuoso   in   cui   l'azione   quotidiana   del   singolo   stimoli   una   reazione   collettiva  

innovativa,   sia   sotto   il   profilo   economico   che   sotto   il   profilo   sociale   di   opposizione   al  

fenomeno   del   pizzo160.   Forno   (2013)   rileva   come   la   scarsa   conoscenza   e   la   poca  

sensibilità   dei   consumatori   siciliani   determini,   quanto   meno   nei   primi   tempi,   un  

maggiore  successo  di  Addiopizzo  al  di  fuori  del  territorio  siciliano.    

Tuttavia,   nonostante   le   problematiche   organizzative   iniziali,   la   campagna   ha   avuto  

grande   eco   e   ha   dato   vita   ad   altre   importanti   iniziative.   Grazie   a   fondi   europei,   ad  

esempio,   nel   2013   la   FAI   integra   la   guida   al   consumo   critico   con   i   nomi   degli  

imprenditori   e   dei   commercianti   che   si   sono   opposti   al   racket   su   tutto   il   territorio  

nazionale  e  l'ambasciata  britannica  in  Italia  la  traduce  in  inglese,  trasformandola  in  una  

sorta  di  guida  al  turismo  responsabile  ("antimafia  del  turismo"161).    

Inoltre,   nell'ambito   del   progetto   PON   Obiettivo   convergenza   2007   –   2013   Consumo  

Critico   Antiracket,   volto   a   realizzare   e   consolidare   un   circuito   economico   di   legalità   e  

sviluppo  tale  da  prevenire  e  combattere  il  racket,  progetto  di  cui  Addiopizzo  è  principale  

attuatore,  l'associazione  intende  estendere  la  campagna  di  consumo  critico  e  realizzare  

una   nuova   forte   campagna   di   comunicazione   sul   territorio   locale,   per   lanciare   il  

messaggio  che  Palermo  non  è  di  Cosa  nostra  ma  dell'intera  collettività.  Questo  progetto,  

denominato   "Investimento   Collettivo",   prevede   il   lancio   di   una   tessera   acquisti   di  

Addiopizzo,  una  sorta  di  fidelity  card  che  possa  coniugare  la  lotta  al  pizzo  con  la  cura  dei  

beni  comuni.  Difatti,  una  percentuale  degli  acquisti  effettuati  con  la  card  presso  i  negozi  

pizzo-­‐free   aderenti,   sarà   stornata   su   un   conto   corrente   da   riservare   alla   cura,   alla    

 

                                                                                                               159"L’attuale   diffusione   del   consumo   critico   in   fasce   sempre   più   ampie   della   popolazione   sembra   non   solo  aver   aumentato   la   capacità   di   pressione   che   i   movimenti   collettivi   riescono   a   esercitare   sulle   pratiche  produttive  delle   imprese  che  dimostrano  poca  attenzione  verso   i  diritti  umani  e  all’ambiente,  ma  essere   in  grado   di   stimolare   la   costruzione   di   inedite   alleanze   tra   attori   anche   molto   differenti   -­‐commercianti,  agricoltori,imprenditori,  associazioni  ambientaliste  e  di  altra  natura,  amministrazioni  pubbliche  locali-­‐che  si  trasformano  così  in  vere  e  proprie  reti  economiche  alternative  in  difesa  del  territorio(o,  meglio,  dei  territori),  generando  importanti  innovazioni  sociali.",  in  F.  Forno,  Nuove  pratiche  economiche  e  movimenti  sociali,  cit.  160  "Recentemente,  grazie  all’azione  di  alcune  organizzazioni  sociali,  il  consumo  critico  è  entrato  a  far  parte  anche   del   repertorio   d’azione   del   movimento   antimafia,   dimostrandosi   un’innovazione   strategica  particolarmente   efficace   in   quanto   è   riuscita   ad   attivare   la   partecipazione   anche   di   settori   sociali  tradizionalmente  restii  a  intraprendere  azioni  collettive  contro  la  mafia,  permettendo  così  il  raggiungimento  di  obiettivi  mai  ottenuti  in  precedenza.  Si  tratta  di  esperienze  ancora  poco  analizzate  e  che  hanno  il  centro  di  gravità   della   loro   azione   non   nei   partiti   e   nella   politica   tradizionale   (da   cui   vengono   spesso   visti   con  indifferenza,   se   non   con   ostilità),   ma   nella   società",   in   F.   Forno,   L’economia   solidale   come   forma   di  autorganizzazione  sociale  contro  la  mafia,  cit.,  pp.  85-­‐92  161http://www.repubblica.it/cronaca/2014/02/25/news/mafia_usura_convegno_sos_impresa-­‐79581169  /?ref=HREC1-­‐4  

Page 43: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  41  

gestione  e  alla  valorizzazione  di  un  bene  comune162.   Secondo  questa   iniziativa,   il  bene  

comune   può   rappresentare   un   modello   di   gestione   partecipata   finalizzata   al  

superamento   del   sistema   mafioso,   laddove   la   mafia   tipicamente   mira   ad   ottenere   il  

controllo  del   territorio  e,   quindi,   anche  dei  beni  della   collettività.  Nel  novembre  2013,  

durante  la  fiera  "Fa  la  cosa  giusta!  Sicilia"  è  stato  organizzato  un  workshop  nell'ambito  

del  quale  si  è  voluto  avviare  un  confronto  con  tutti  i  cittadini  per  definire  insieme  quali  

progetti   realizzare   con   il   fondo   comune   e   su   quali   beni   comuni   investire   l'impegno  

collettivo163.  A  gennaio  2014,  Addiopizzo  ha  lanciato  via  internet  il  sondaggio  "Immagina  

Palermo",   al   fine   di   individuare   i   siti   e   le   aree   che,   secondo   i   cittadini,   richiedono   un  

intervento   immediato   e   la   tipologia   di   intervento   ritenuta   necessaria   (es.   ambiente,  

lavoro,   turismo,   cultura,   etc.).   L'iniziativa   ha   visto   la   partecipazione   di   circa   2000  

cittadini   votanti   e   nei   prossimi   mesi,   fra   maggio   e   giugno,   verrà   definitivamente  

concretizzata  con  il  lancio  della  card.  

 

3.  ADDIOPIZZO  NEI  PROCESSI    

In   questo   paragrafo,   dopo   una   breve   esposizione   dell'organizzazione   dello   staff   legale  

dell'associazione,   intendiamo   dimostrare   la   correlazione   esistente   fra   l'attività  

processuale   di   Addiopizzo,   ed   in   particolar   modo   la   sua   presenza   come   parte   civile  

costituita  nei  procedimenti  penali,  e  l'andamento  delle  denunce  di  estorsione.    

 

Ufficio  legale  

 

Sin  dai  primi  anni  di  attività,  Addiopizzo  si  avvale  di  uno  studio   legale164,composto  da  

soci   fondatori   e   volontari,   al   fine   di   fornire   assistenza   legale   gratuita   alle   vittime   del  

racket  e  di  costituirsi  parte  civile  nei  processi  che  si  svolgono  a  Palermo  per  estorsione  

                                                                                                               162  Durante  la  campagna  elettorale  del  2013  Addiopizzo  ha  organizzato  un  incontro  fra  candidati  dal  titolo  "Beni  comuni  contro  Cosa  nostra",  auspicando  il  voto  sulla  proposta  di  modifica  delle  norme  codicistiche  in   materia   di   beni   comuni   (Commissione   Rodotà   del   14/06/2007);   v.http://www.addiopizzo.org  /news.asp?id_news=285;  163   "Che   sia   un   intervento   a   favore   di   un   luogo   storico   o   a   favore   di   un   bene   artistico,   di   un'area   verde   o  abbandonata,  quel  che  conta  sarà  affermare  dal  basso  che  Palermo  non  è  di  Cosa  nostra,  ma  è  un  bene  di  tutti   e   ciascuno,   della   Repubblica   e   dei   suoi   cittadini",   v.   http://www.professionistiliberi  .org/?cmd=press&pressid=411  164   Lo   staff   legale   di   Addiopizzo   è   lo   stesso   di   Libero   Futuro,   che,   difatti,   si   costituisce   nei   medesimi  processi;  d'altronde,  le  due  associazioni  agiscono  in  stretta  collaborazione  per  tutelare  le  vittime  del  pizzo  e  riaffermare  la  legalità  sul  territorio  

Page 44: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  42  

ex  art.  629  c.p.  aggravata  dal  mafioso165,  sia  consumata  che  tentata,  e  per  l'accertamento  

del  reato  di  associazione  mafiosa  ex  art.  416  bis  c.p.  

Dal  2006  al  2013  sono  stati  oltre  70  i  processi  in  cui  l'associazione  ha  avuto  riconosciuto  

un  adeguato  risarcimento  e  oltre  40  le  vittime  del  racket  assistite  legalmente  in  tutte  le  

fasi  processuali  alle  quali  è  stato  riconosciuto  il  risarcimento  dei  danni  subiti.  

 

Costituzione  di  parte  civile  

 

La  presenza  di  Addiopizzo  nelle  aule  giudiziarie  rientra  nella  strategia  di  organizzare  e  

diffondere   iniziative   di   lotta   al   racket   del   pizzo   efficaci   ed   influenti.   L'associazione   si  

costituisce  nei  procedimenti  penali,  esercitando  il  diritto  ad  ottenere  il  risarcimento  dei  

danni   ai   sensi   degli   artt.   74   ss.   c.p.p.,   poiché   "le   estorsioni   di   per   sé   costituiscono   un  

attentato  alla  libertà  commerciale  ed  imprenditoriale  che,  già  diritto  soggettivo  delle  parti  

offese,  siano  esse  persone  fisiche  o  giuridiche,  quando  assunta  nell’oggetto  sociale,  diventa  

anche   diritto   soggettivo   del   sodalizio   che   si   proponga   di   tutelarla,   ed   in   questa   diversa  

dimensione  è  possibile  oggetto  di  ulteriore  lesione  e  di  risarcimento"166.  

Secondo  svariate  pronunce  della  Suprema  Corte  di  Cassazione,  le  associazioni  dotate  di  

personalità  giuridica  di  diritto  privato,  come  il  Comitato  Addiopizzo,  possono  costituirsi  

iure   proprio   nei   processi   nei   quali   sono   oggetto   di   accertamento   la   sussistenza   di  

associazioni   a   delinquere   di   stampo   mafioso,   ovvero   episodi   di   sottoposizione   a  

sistematico   taglieggiamento   di   imprenditori   industriali   o   commerciali,   di   operatori  

turistici  o  comunque  di  soggetti  operanti  nel  campo  della  produzione,  del  commercio  e  

del  settore  terziario167.  

La   costituzione   in   giudizio   come   persona   giuridica   offesa   e   direttamente   danneggiata,  

intende  dimostrare  la  responsabilizzazione  della  società  civile  che  si  ritiene  legittimata  a  

costituirsi   parte   civile   accanto   ai   commercianti   vessati,   dato   che,   come   più   volte  

sottolineato,   il   capillare   fenomeno   del   racket   delle   estorsioni   danneggia   non   solo   i  

singoli   imprenditori   e   commercianti,  ma   anche   i   cittadini   consumatori   che   acquistano  

beni  e  servizi  presso  le  attività  economiche  estorte.  

                                                                                                               165  Aggravato  perché  il  fatto  è  commesso  avvalendosi  delle  condizioni  di  cui  all’art.  416  bis  c.p.  ed  al  fine  di  agevolare   l’attività  dell’associazione  di   stampo  mafioso  ex  art.  7  d.l.  13  maggio  1991,  n.  152,   conv.  nella  legge  12  luglio  1991  n.  203  166   Il   testo   virgolettato   corsivo   è   tratto   dalla   prima   costituzione   di   parte   civile   di   Addiopizzo   in   un  procedimento  penale  nel  2007,  nell'ambito  del  quale  gli  è  stato  riconosciuto  un  risarcimento  di  €  10.000,  v.   http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/07/21/condannati-­‐boss-­‐di-­‐gotha-­‐risarcimento-­‐ad-­‐addiopizzo.html  167  Ibidem  

Page 45: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  43  

Nelle   numerose   costituzioni   processuali   Addiopizzo   ha   sempre   sostenuto   che   la  

legittimità  dell’associazione  de  qua  deriva  dall’autorità  e  dal  ruolo  che  essa  ha  assunto  in  

questi  anni  nella  lotta  al  racket  sul  territorio  di  Palermo  e  provincia168.  

Ai   fini   della   legittimazione   processuale   di   un'associazione   a   costituirsi   parte   civile,  

l'orientamento   giurisprudenziale   dominante   reputa   necessario   che   l’interesse   o   scopo  

statutario  che  si  ritiene  leso,  sia  specifico  e  territorialmente  localizzato.  Tre  sono  i  criteri  

necessari  per  la  costituzione  in  giudizio  e  la  richiesta  di  risarcimento  dei  danni  da  parte  

di  un'associazione  di  diritto  privato  individuati  da  Addiopizzo169:  

 

• radicamento  nel  territorio:  si  fa  riferimento  alla  realizzazione  e  all'organizzazione  

sul   territorio   palermitano   del   sistema   di   consumo   critico   antiracket  

rappresentato   dalla   campagna   "Pago   chi   non   Paga.   Contro   il   pizzo   cambia   i  

consumi";  

• rappresentatività   di   un   numero   significativo   di   consociati:   si   rimanda   alla  

raccolta   di   firme   del   Manifesto   del   consumatore   critico   e   alla   creazione   della  

prima   lista   di   imprenditori   e   commercianti   pizzo-­‐free   di   Palermo   e   provincia,  

poiché   l'obiettivo   è   quello   di   incentivare   "la   creazione   di   una   comunità   di  

riferimento   in   cui   la   partecipazione,   il   senso   civico   e   l'esercizio  attivo  di   diritti   di  

cittadinanza   divengono   valori   di   riferimento   per   l'intera   collettività   e   pratiche  

concrete  su  cui  realizzare  un  modello  di  società  alternativo  a  quello  mafioso";  

• prova   della   continuità   e   rilevanza   dell'azione   svolta   (criterio   identificato   dalla  

Cass.  Pen.  sez  III  nella  sentenza  n.  46746/2004):  secondo  Addiopizzo,  l'aumento  

del  numero  delle  denunce  da  parte  delle  vittime  del  pizzo,  in  coincidenza  con  la  

sua  operatività,  e   la  contestuale   formazione  della  prima  associazione  antiracket  

di   imprenditori  palermitani,   Libero  Futuro,  dimostra   la   rilevanza  dell'azione  da  

essa  svolta  nell'ambito  della  lotta  alle  estorsioni170.  

 

                                                                                                               168  Ibidem  169  I  tre  parametri  sono  tratti  da  una  comparsa  conclusionale  di  Addiopizzo  in  un  procedimento  del  2012,  già   concluso   in   primo   grado,   v.   http://livesicilia.it/2014/01/17/pizzo-­‐agli-­‐imprenditori-­‐4-­‐condanne  _430900/  170   Nella   comparsa   conclusionale   analizzata,   Addiopizzo   inserisce,   a   sostegno   della   tesi   circa   la  legittimazione   autentica   e   continuativa   del   suo   operato   sul   territorio   palermitano,   tre   dichiarazioni  rilasciate  da  collaboratori  di  giustizia.  Ad  esempio,   il  pentito  Di  Maio  ha  dichiarato:  "Se  un  commerciante  aderisce  ad  Addiopizzo  [...]  non  ci  andiamo,  non  gli  chiediamo  niente.  Sono  più  le  camurrie,  le  seccature  che  i  soldi  che  si  incassano,  e  dunque  il  gioco  non  vale  la  candela  [...]  Se  ci  sono  le  denunce,  poi  si  fanno  le  indagini,  mettono  le  microspie  e  dunque  è  meglio  evitare.  Colpire   i  ribelli,   tutti   i  ribelli,  non  è  possibile,  crea  allarme  sociale,   la   reazione   dello   stato   si   fa   giocoforza   più   dura".   Simili   dichiarazioni   dimostrano   che   la   lotta  collettiva  e  le  denunce  del  racket  funzionano  e  condizionano  le  strategie  di  Cosa  nostra.  

Page 46: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  44  

A  questi  tre  criteri  elencati  bisogna,  inoltre,  aggiungerne  un  altro.  Difatti,  va  rilevato  che,  

se  fino  al  2009  Addiopizzo  si  è  costituita  in  tutti  i  processi  per  l'accertamento  del  reato  

di   estorsione,   anche   in   quelli   senza   parti   offese   costituite,   nel   2010   ha   manifestato  

pubblicamente  la  volontà  di  cambiare  strategia  (insieme  con  Libero  Futuro),  ritenendo  

che  la  costituzione  in  giudizio  delle  persone  offese  che  collaborano  con  la  giustizia  (sia  

come  denuncianti  -­‐  spontanei  -­‐  che  come  collaboranti171)  sia  condizione  indefettibile  ai  

fini   della   propria   costituzione   di   parte   civile   nel   procedimento   penale.   Di   seguito,  

riportiamo   parte   del   comunicato   che   ha   annunciato   il   cambiamento   di   strategia  

processuale172:  

“Poiché   il   nostro   obiettivo   è   sempre   stato   e   resta   una   lotta   corale,   siamo   arrivati   alla  

conclusione   che  d’ora   innanzi   ci   costituiremo  parte   civile   soltanto   in  quei  processi   in   cui  

siano   presenti   anche   le   persone   offese   che   collaborano   con   la   giustizia.   Considereremo  

quindi  superflua,  perché  puramente  formale,  la  nostra  partecipazione  quando  non  avremo  

la  possibilità  di  affiancare  nelle  aule  di  giustizia   le  vittime  del  pizzo   [...]  Un  processo  che  

scaturisce  unicamente  dal  lavoro  investigativo  delle  Forze  dell’Ordine  e  della  Magistratura,  

senza  l’apporto  di  denuncianti  o  collaboranti,  è  un  ottimo  risultato  in  sé,  ma  né  noi,  né  le  

altre  associazioni,  né  la  società  civile  nel  suo  insieme  possono  vantare  di  avervi  apportato  

alcun   contributo.   E   invece   il   nostro   vuole   essere   un   percorso   di   autoliberazione   e   di  

conquista   della   dignità   di   un   intero   popolo:   puntiamo   quindi   alla   denuncia   collettiva   e  

invitiamo   le  associazioni  di  categoria,   le   istituzioni  e   tutti   coloro  che  dicono  di   spendersi  

per   la   lotta   al   racket   a  mettere   in   campo   tutte   le   proprie   forze   per   raggiungere   questo  

risultato  concreto”.  

 

Mostriamo   alcuni   dati   forniti   dall'associazione.   Dal   2007,   anno   della   sua   prima  

costituzione  di  parte  civile  in  un  procedimento  penale,  al  2012173,  questi  sono  i  numeri  

processuali  fornitici  da  Addiopizzo:    

 

• 64  sentenze  di  primo  grado  in  cui  ad  Addiopizzo  è  stato  riconosciuto  un  congruo  

risarcimento  

                                                                                                               171   Laddove   per   "collaborazioni"   si   fa   riferimento   sia   agli   imprenditori   e   commercianti   che   scelgono   di  denunciare  spontaneamente  le  richieste  estorsive  e  le  minacce  intimidatorie  di  cui  sono  rimaste  vittima,  sia   a   coloro   i   quali   non   denunciano  ma   iniziano   a   collaborare   -­‐   e,   conseguentemente   ad   esercitare   una  politica  aziendale  antiracket  -­‐  a  seguito  di  riscontri  e  accertamenti  effettuati  dalle  forze  dell'ordine  e  dagli  organi  inquirenti  172  Il  testo  del  comunicato,  rilasciato  a  seguito  della  condanna  dei  boss  Lo  Piccolo  nel  processo  Addiopizzo,  è  tratto  dalla  comparsa  conclusionale  analizzata  173  Addiopizzo  non  ha  ancora  raccolto  e  rielaborato  i  dati  del  2013/14  

Page 47: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  45  

• 31   processi   in   cui   Addiopizzo   si   è   costituita   parte   civile,   senza   che   vi   sia   stata  

parte  offesa  costituita  

• 28  processi  in  cui  Addiopizzo  si  è  costituita  parte  civile  assieme  ad  altre  38  parti  

offese  costituite  

• 58   processi   in   cui   Addiopizzo   si   è   costituita   parte   civile   assieme   ad   altre  

associazioni  e  società  offese  costituite  

 

Denunce  

 

L'azione   processuale   di   Addiopizzo,   oltre   a   fornire   assistenza   legale   alle   vittime   del  

pizzo,  mira  ad  incentivare  la  denuncia  rendendola  conveniente.  

L'associazione  ha   riscontrato  un  crescente  numero  di  denunce  sin  dai  primissimi  anni  

della   sua   azione   antiracket:   difatti,   dal   1991   (anno   dell'omicidio   dell'imprenditore  

Libero   Grassi)   al   2007   (anno   della   prima   costituzione   nel   processo   scaturito  

dall'operazione   Gotha),   Addiopizzo   ha   rilevato   5   denunce   a   fronte   delle   oltre   180   fra  

denunce  spontanee  e  collaborazioni174  conteggiate  dal  2007  ad  oggi.    

 

Riteniamo   possibile   una   causalità175   fra   la   presenza   di   Addiopizzo   nei   processi   per  

estorsione,   sia   nel   ruolo   di   assistenza   legale   che,   principalmente,   come   parte   civile  

costituita   rappresentante   l'intera   collettività,   e   l'andamento   delle   denunce   da   parte   di  

imprenditori   e   commercianti   dell'area   palermitana   negli   ultimi   8   anni.   Gli   operatori  

economici  potrebbero,  infatti,  trovare  un  qualche  incentivo  alla  collaborazione,  nel  caso  

in  cui  abbiano  la  certezza  di  essere  assistiti  e  affiancati  da  Addiopizzo  come  parti  offese  

costituite  nei  processi.  

Riportiamo  alcuni  grafici  a  fondamento  di  tale  riflessione.    

 

La  fig.  1  è  realizzata  sulla  base  dei  dati  forniti  da  Addiopizzo  circa  il  numero  di  denunce  

effettuate  da  operatori  economici  palermitani  dal  1991  al  2007  e  dal  2007  al  2013.  

                                                                                                               174  Si  è  già  avuto  modo  nella  nota  36  di  spiegare  la  distinzione  fra  i  due  tipi  di  "collaborazioni"  175  Il  ragionamento  parte  dalla  lettura  di  Santino  (2009),  il  quale  sostiene  che:  "C'è  un  rapporto  di  causa  ed  effetto   fra   nascita   delle   associazioni   e   aumento   del   numero   delle   denunce   di   estorsioni.   La   costituzione   di  parte   civile   delle   associazioni   nei   processi   scaturiti   dalle   denunce   agisce   da   moltiplicatore,   anche   per  l'attenzione  dedicata  dai  media",  in  U.  Santino,  Storia  del  movimento  antimafia,  cit.,  p.  423  

Page 48: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  46  

 

 Figura  1  

 

Nel  periodo  successivo  all'operazione  Addiopizzo  I  e,  soprattutto,  alla  prima  costituzione  

in  giudizio  di  Addiopizzo  nel  processo  Gotha,  l'aumento  del  numero  di  collaborazioni176  

da  parte  di  imprenditori  e  di  commercianti  vessati  dal  pizzo  è  evidente.  

 

La   fig.   2   rappresenta,   invece,   l'andamento   delle   indagini   condotte   a   seguito   di  

collaborazioni.  E'  stato  ricavato  dall'analisi  e  dalla  ricostruzione  dei  dati  processuali  dal  

2007   al   2013,   contenuto  nella   banca  dati   della   FAI   realizzata  nell'ambito  del   progetto  

Zoom177.  

 

Contrariamente  a  quanto  ci  aspettavamo,  si  riscontra  che,  a  fronte  di  un  picco  negli  anni  

immediatamente  successivi  al  2007,  negli  ultimi  2-­‐3  anni  il  numero  delle  indagini  e  delle  

collaborazioni  è  andato  complessivamente  riducendosi178.  

 

                                                                                                               176  v.  nota  38  177Il  progetto  Zoom,   finanziato  nell'ambito  del  PON  Sicurezza,  mira  alla  creazione  di    una  banca  dati  dei  processi  contro  racket  e  usura  conclusi  o  ancora  in  corso  in  Campania,  Puglia,  Calabria  e  Sicilia,  realizzata  per   mezzo   di   una   partnership     tra   l’Ufficio   del   commissario   straordinario   del   Governo   per   il  coordinamento  delle   iniziative  antiracket  e  antiusura  e   la  FAI-­‐  Federazione  delle  associazioni  antiracket  ed  antiusura  italiane;  v.  http://antiracket.info/?page_id=2418  178   Per   correttezza   e   chiarezza   espositiva,   va   rilevato   che   i   dati   contenuti   nel   data-­‐base   per  mezzo   del  quale  si  è  costruito  il  grafico  non  sono  completi,  comprendendo  solo  una  parte  dei  processi  per  estorsione  svoltisi  a  Palermo  dal  2007  al  2013  

Page 49: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  47  

   

Figura  2  

 In   effetti,   in   riferimento   a   questo   presunto   calo   nell'andamento   delle   denunce,   va  

evidenziato  che  notizie  di  cronaca  recente  raccontano  di  una  netta  ed  imprevista  ripresa  

del   fenomeno  estorsivo  e  di  una  rinnovata  silenziosa  sottomissione  imprenditoriale  da  

parte  di  operatori  economici  di  aree  cittadine  che,  finora,  hanno  registrato  il  più  elevato  

numero  di  commercianti  oppostisi  al  racket  e  aderenti  alla  lista  di  Addiopizzo179.  

Possiamo   immaginare   che,   nonostante   le   dinamiche   estorsive   restino   immutate   negli  

anni,   nel   corso   degli   ultimi   tempi   le   richieste   siano   diventate   più  mirate   e   si   dirigano  

laddove   il   rischio   di   denuncia   è,   per   vari   motivi   (fra   cui   anche   la   contiguità),   meno  

probabile180.  

 

Riteniamo,  dunque,  sia  possibile   ipotizzare  una  correlazione  causale   fra  aumento  delle  

denunce  e  presenza  processuale  di  Addiopizzo   (e  di   altre   associazioni   antimafia   come  

Libero  Futuro,  Libera,  etc.)  nei  procedimenti  per  l'accertamento  del  reato  di  estorsione  

aggravata   dal  metodo  mafioso:   gli   imprenditori   sono   incentivati   a   collaborare   poiché,  

decidendo   di   affrontare   il   difficile   percorso   della   denuncia,   trovano   il   supporto,  

l'assistenza   e   la   "vicinanza   processuale"   dell'associazione   (come   parte   civile  

                                                                                                               179  "Se   le  notizie   fossero  confermate  [...] ci  troveremmo  di   fronte  ad  un  grave  spaccato  di  acquiescenza  che  interessa   il   “salotto”   della   città.   Diversi   operatori   economici   continuerebbero   quindi,   e   ignari   di   tutto,   a  sottomettersi   al   fenomeno   delle   estorsioni",   v.   http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/02/28/  news/la_nuova_mappa_del_pizzo_trovata_per_caso_dalla_polizia-­‐79827823/;   v.   http://www.si24.it/2014  /04/21/palermo-­‐ancora-­‐nella-­‐morsa-­‐del-­‐pizzo-­‐la-­‐ricostruzione-­‐delle-­‐forze-­‐dellordine/48924/;   gli  investigatori   parlano   di   vera   e   propria   guerra   del   pizzo,   v.   http://ricerca.repubblica.it/repubblica/  archivio/repubblica/2014/03/19/zisa-­‐dietro-­‐il-­‐delitto-­‐la-­‐guerra-­‐del.html  180  v.  http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/12/11/chi-­‐sborsa-­‐chi-­‐tace-­‐chi-­‐resiste-­‐la.html  

Page 50: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  48  

costituita)181.   Tuttavia,   rileviamo   che   l'andamento   delle   collaborazioni   nel   corso   degli  

anni  è  discontinuo  e  che,  seppure  vi  sia  stato  un  netto  aumento  negli  ultimi  7-­‐8  anni,  tale  

aumento   non   è   elevatissimo   a   fronte   del   numero   di   commercianti   palermitani   tuttora  

vessati  dal  pizzo  e  la  sua  tendenza  non  è  in  crescita182.  

 

                                                                                                               181  Ovviamente,   è   opportuno   evidenziare   che  un   simile   ragionamento   circa   la   possibile   correlazione   fra  attività   processuale/costituzione   in   giudizio   e   numero   delle   denunce,   può   essere   immaginato   anche   in  riferimento  ad  altre  associazioni  antimafia  ed  antiracket  che  realizzino  iniziative  (processuali)  analoghe  a  quelle  sinora  analizzate  182   Lo   stesso   Presidente   di   Addiopizzo,   Daniele   Marannano,   nel   settembre   del   2013   ha   dichiarato:   "Il  numero   è   rimasto   costante   rispetto   all'   anno   scorso   (2012),   ma   è   del   tutto   insufficiente   rispetto   alla  dimensione   del   fenomeno",   v.   http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/09/06  /racket-­‐di-­‐nuovo-­‐emergenza-­‐pm-­‐il-­‐pizzo.html    

Page 51: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  49  

CONCLUSIONI    

A  conclusione  di  questa  breve  analisi  delle  misure  di   contrasto  al   fenomeno  del  pizzo,  

riteniamo  indispensabile  l'intervento  della  società  civile  nella  lotta  al  racket  organizzato.  

L'operato  di  associazioni  e  movimenti  che  hanno  come  obiettivo  quello  di  promuovere  la  

legalità,   tutelare   la   libertà   di   iniziativa   economica   privata,   proteggendo   le   attività  

economiche   di   una   zona   ad   elevata   densità   mafiosa   in   cui   le   attività   economiche  

tipicamente   si   confrontano   con   episodi   estorsivi,   è   fondamentale   poiché   tiene   alta  

l'attenzione  dell'opinione  pubblica  e  rimarca  il  messaggio  che  oggi,  a  differenza  di  venti  

anni  fa,  chi  si  oppone  al  pizzo  non  è  più  isolato  nella  sua  lotta.  

Tuttavia,  vanno  rilevati  alcuni  aspetti  problematici.  

Analizzando   le   attività   di   Addiopizzo,   abbiamo   rilevato   come   questa   esperienza  

associativa   sorta   spontaneamente   abbia   determinato,   a   prescindere   da   onde   etico-­‐

emotive   di   mobilitazione,   una   definitiva   trasformazione   per   il   movimento   antiracket  

siciliano   e   soprattutto   per   quello   palermitano:   "il   merito   principale   dei   giovani   di  

Addiopizzo  è  di  avere  avviato  un   impegno  continuativo,   in  un  contesto   in  cui  molte  delle  

iniziative  sono  all'insegna  della  precarietà,  e  di  averlo  correlato  con  un'inventiva  adeguata  

che   va   dall'articolazione   del   programma   alla   capacità   di   destare   l'attenzione,   non   solo  

mediatica,  con  la  creazione  di  occasioni  di  incontro  nei  locali  delle  imprese  e  degli  esercizi  

commerciali   che   hanno   aderito.   Sulla   loro   scommessa   si   gioca   una   parte   del   futuro  

dell'antimafia   e   della   città"183.   Ciò   nonostante,   richiamando   nuovamente   Santino,   il  

consumo   critico   resta   ancora   "un   desiderio",   un   obiettivo   ambizioso   non   ancora  

pienamente   realizzato.   Addiopizzo,   in   effetti,   si   confronta   con   le   abitudini   di   spesa  

quotidiane  dei  cittadini  di  Palermo  che,  nonostante  le  iniziative  educative  e  le  attività  di  

sensibilizzazione   promosse   dall'associazione   nell'ultimo   decennio,   non   sono   ancora  

state  modificate   in  senso  critico  e  responsabile184.  Andrebbero  quindi   individuati  degli  

incentivi  economici  e,  in  questo  senso  conveniamo  con  Santino,  che  gli  incentivi  morali  

non   sono   sufficienti185.   Inoltre,   anche   sotto   il  profilo  processuale  delle   collaborazioni   i  

risultati   non   sono   interamente   soddisfacenti.  Un   aumento  nelle   denunce  di   estorsione                                                                                                                  183   U.   Santino,   Storia   del   movimento   antimafia.   Dalla   lotta   di   classe   all'impegno   civile,   Editori   Riuniti  University  Press,  2009,  p.  425  184   "The   support   of   Addiopizzo   rests   on   a  minority   of   Palermitan   society.   In   order   to   promote   a   ‘cultural  revolution’  against  the  mafia’s  pizzo  system,  Addiopizzo  needs  to  appeal  to  a  broader  social  base  of  support",  in  H.  Patridge,  The  determinants  of  and  barriers  to  critical  consumption:  a  study  of  Addiopizzo,  Modern  Italy,  2012  185   F.   Forno,   C.   Gunnarson,  Everyday   shopping   to   fight   the  mafia   in   Italy,   in  M.  Micheletti,   A.  McFarland,  Creative  Participation:  Responsibility-­‐taking  in  the  Political  World,  London:  Paradigm  Publisher,  2010,  p.  35  

Page 52: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  50  

c'è   stato   e,   probabilmente,   come   abbiamo   evidenziato   in   precedenza,   è   dovuto   anche  

all'operato   e   all'assistenza   legale   di   associazioni   come   Addiopizzo,   Libero   Futuro   e  

Libera   che   scelgono   di   costituirsi   parte   civile   nei   procedimenti   penali   al   fine   di  

incentivare  le  denunce  collettive,  per  simboleggiare  che  l'intera  società  civile  si  oppone  

al  racket  e  alle   logiche  mafiose.  Purtroppo,  rispetto  all'entità  del   fenomeno,  si   tratta  di  

un  numero  ancora  troppo  basso  perché   la  strategia  delle  associazioni  antiracket  possa  

essere  considerata  totalmente  efficace.  

Il  ruolo  della  società  civile  nella  lotta  al  racket  mafioso  è  indubbiamente  indispensabile,  

ma,  in  fin  dei  conti,  riteniamo  sia  lo  Stato  a  doversi  assumere  il  compito  di  smantellare  le  

dinamiche   estorsive   e   sconfiggerle   definitivamente.   Per   disincentivare   la   domanda   di  

mafia   e   la   richiesta   di   protezione  mafiosa,   per   rendere   sotto   tutti   gli   aspetti   non   più  

conveniente  il  pagamento  del  pizzo  e  la  permanenza  nell'area  grigia,  l'intervento  statale  

penalistico-­‐repressivo   andrebbe   maggiormente   integrato   con   misure   di   policy   di  

carattere  assistenziale  e  premiale,  volte  a  ricompensare  dei  danni  subiti  gli  imprenditori  

e   i   commercianti   che   si   ribellano.   Ipotizziamo   che   soltanto   rendendo   conveniente   la  

denuncia,   ad   esempio   per   mezzo   di   alcune   delle   misure   indicate   nel   primo   capitolo  

(facilità   di   accesso   al   credito,   rating   d'impresa   più   alto,   esenzione   e   riduzione   del  

pagamento   di   imposte   comunali,   etc.),   si   assisterebbe   ad   un   significativo   e   duraturo  

aumento   delle   collaborazioni.   Se   tramite   il   pizzo   la   mafia   impone   la   propria   signoria  

territoriale   e   si   propone   come   autorità   governativa   alternativa   allo   Stato,   deve   essere  

soprattutto,   e   prima   di   tutti,   lo   Stato   ad   assumersi   il   dovere   della   lotta   al   racket,  

facilitando   in   senso   economicamente   conveniente   il   percorso   delle   denunce   ed  

assistendo  efficacemente  gli  operatori  economici  che  scelgono  di  ribellarsi.  

 

 

Page 53: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  51  

RIFERIMENTI  BIBLIOGRAFICI    Andretta  M.,  Sistema  politico  locale  e  protesta  a  Palermo,  in  Quaderni  di  Sociologia,  n.  21,  1999  

 Arlacchi  P.,  La  mafia  imprenditrice.  L'etica  mafiosa  e  lo  spirito  del  capitalismo,  Il  mulino,  Bologna,  1983  

 Arlacchi  P.,  Dalla  Chiesa  N.,  La  palude  e  la  città.  Si  può  sconfiggere  la  mafia,  Mondadori,  Milano,  1983  

 A.M.  Calì,  DisOrdini,  Navarra  editore,  Palermo,  2010    Caradonna   S.,   Le   imprese   e   il   movimento   antiracket,   in   I   costi   dell’illegalità.   Mafia   ed  estorsioni  in  Sicilia,  La  Spina  A.  (a  cura  di),  Il  Mulino,  Bologna,  2008  

 Cecchini  M.,  Vasconi  P.,  Vettraino  S.,  Estorti  e  riciclati.  Libro  Bianco  della  Confesercenti,  F.  Angeli,  Milano,  1991  

 Dalla   Chiesa   N.,    Gli   studenti   contro   la   mafia.   Note   (di   merito)   per   un   movimento,   in  "Quaderni  piacentini",  nuova  serie,  n.  11,  dicembre  1983  

 Della  Porta  D.,  Diani  M.,  I  movimenti  sociali,  La  nuova  Italia  scientifica,  1997    Diani   M.,  Le   reti   di   movimento:   una   prospettiva   di   analisi,   in   Rassegna   Italiana   di  Sociologia,  n.  3,  1995  

 Dino  A.  ,  Mutazioni.  Etnografia  del  mondo  di  Cosa  Nostra,  La  Zisa,  Palermo,  2002    Gambetta   D.,   La  mafia   siciliana.   Un’industria   della   protezione   privata,   Einaudi,   Torino,  1992  

 Fiorentini  G.,  Peltzman  S.,  The  economics  of  organized  crime,  Cambridge  Univesity  Press,  Cambridge,  1995  

 Forno  F.,  Nuove  pratiche  economiche  e  movimenti  sociali,   in  Bertell  L.,  Deriu  M.,  De  Vita  A.,  Gosetti  G.,  Davide  e  Golia.  La  primavera  delle  economie  diverse,   Jaca  Book,  Milano,  2013    

 Forno  F.,  Forme  e  strategie  del  movimento  antimafia  tra  passato  e  presente,  2013    Forno,   F.   L'economia   solidale   come   forma   di   organizzazione   sociale   contro   la   mafia,   Il  Ponte,    Anno  LXIX,  n.2-­‐3,  2013  

 Forno   F.,   Gunnarson   C.,  Everyday   shopping   to   fight   the  mafia   in   Italy,   in  Micheletti  M.,  McFarland   A.,   Creative   Participation:   Responsibility-­‐taking   in   the   Political   World,  London:  Paradigm  Publisher,  2010  

 Grasso  P.,  Le   imprese  tra  sicurezza  e   legalità,  I  costi  dell’illegalità.  Mafia  ed  estorsioni   in  Sicilia,  La  Spina  A.  (a  cura  di),  Il  Mulino,  Bologna,  2000  

Page 54: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  52  

 Hirschman  A.,  Felicità  privata  e  felicità  pubblica,  Il  Mulino,  Bologna,  2003    Ioppolo   L.,   Dalle   rappresentazioni   della   mafia   alle   azioni   dell'antimafia.Un'indagine  esplorativa  tra  gli  studenti  del  Lazio,  2011    

 La  Spina  A.,  Mafia,  legalità  debole  e  sviluppo  del  Mezzogiorno,  Il  Mulino,  Bologna,  2005    La  Spina  A.,  Le  reazioni  della  società  civile  e  la  prevenzione  degli  enti  locali,  in  AA.  VV.,  Il  crimine   organizzato   come   fenomeno   transnazionale,   Militello-­‐   Paoli-­‐   Arnold   (a   cura  di),  Giuffrè,  Milano-­‐Friburgo,  2000  

 Lavezzi  A.M.,  Il  crimine  organizzato  e  l'economia  italiana,  Fonderia  Oxford,  2012    Lavezzi   A.M.,  Organised Crime   and   the   Economy:   a   Framework   for   Policy   Prescriptions,  2012    Lavezzi  A.M.,,  Introduction  to  the  economic  analysis  of  organized  crime,  2010    Lupo   S.,   Storia   della   mafia.   La   criminalità   organizzata   in   Sicilia   dalle   origini   ai   giorni  nostri,  Donzelli,  Roma,  2004  

 Messineo  F.,  Estorsione  o  concorso  esterno  in  associazione  mafiosa.  Viaggio  attraverso  un  confine  incerto,  in  I  costi  dell’illegalità.  Mafia  ed  estorsioni  in  Sicilia,  La  Spina  A.  (a  cura  di),  Il  Mulino,  Bologna,  2008  

 Militello  V.,  Siracusa  L.,  L’obbligo  di  denuncia  a  carico  dell’imprenditore  estorto  fra  vecchi  e  nuovi   paradigmi   sanzionatori,   in  Rivista   trimestrale  di   diritto  penale  dell’economia,  Cedam,  Padova,  2010,  pp.  331  ss.  

 Monzini   P.,   L'estorsione   nei   mercati   leciti   ed   illeciti,   in   Liuc   Papers   n.1,   Serie   Storia,  impresa  e  società  1,  settembre  1993  

 Partridge   H.,   The   determinants   of   and   barriers   to   critical   consumption:   a   study   of  Addiopizzo,  Modern  Italy,  2012  

 Ramella   F.,   La   mobilitazione   pubblica   delle   associazioni   culturali,   p.   163,   in   Cultura   e  sviluppo.   L'associazionismo   nel   Mezzogiorno,   (a   cura   di)   Trigilia   C.,   Meridiana   Libri,  1995  

 Rapporto   SoS   Impresa,   Le   mani   della   criminalità   sulle   imprese,   XII   Rapporto,  Confesercenti,  Roma,  2009  

 Renda  F.,  Resistenza  alla  mafia  come  movimento  nazionale,  Soveria  Mannelli,  Rubettino  Editore,  1993    

 Renda   F.,   Oltre   che   di   mafia,   parliamo   anche   del   suo   naturale   antidoto   l'antimafia,   in  Renda   F.,   Resistenza   alla   mafia   come   movimento   nazionale,   Soveria   Mannelli,  Rubettino  Editore,  1993  

 

Page 55: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  53  

Renda  F.,  Trigilia  C.,  Associazionismo  e  mobilitazione  contro  la  criminalità  organizzata  nel  Mezzogiorno,   in   Violante   L.,   Mafia   e   Società   italiana,   Rapporto   '97,   Editori   Laterza,  1997  

 Santino   U.,   Storia   del   movimento   antimafia   in   Sicilia.   Dalla   lotta   di   classe   all'impegno  civile,  Editori  Riuniti,  University  Press,  2009  

 Santino  U.,  Movimenti  sociali  e  movimento  antimafia,  in  Citta  d'Utopia,  n.29,  2000    Scaglione  A.,  Il  racket  delle  estorsioni,  in  I  costi  dell’illegalità.  Mafia  ed  estorsioni  in  Sicilia,  La  Spina  A.  (a  cura  di),  Il  Mulino,  Bologna,  2008  

 Schneider   J.,   Schneider   P.,   Un   destino   reversibile.   Mafia,   Antimafia   e   società   civile   a  Palermo,  Viella,  Roma,  2009  

 Sciarrone   R.,   Mafie,   relazioni   e   affari   nell'area   grigia,   in   Sciarrone   R.,   in   Alleanze  nell'ombra.  Mafie  ed  economie  locali  in  Sicilia  e  nel  mezzogiorno,  Donzelli,  Roma,  2011  

 Sciarrone   R.,  Mafie   vecchie,   Mafie   nuove.   Radicamento   ed   espansione,   Donzelli,   Roma,  2005  

 Siracusa   L.,   Il   diritto   penale   e   le   infiltrazioni   mafiose   nell’economia:   tra   certezza   ed  ambiguità,  in  I  costi  dell’illegalità.  Mafia  ed  estorsioni  in  Sicilia,  La  Spina  A.  (a  cura  di),  Il  Mulino,  Bologna,  2008  

 Skaperdas   S.,  The   political   economy   of   organized   crime:   providing   protection  when   the  State  does  not,  Economics  of  Governance,  Springer-­‐Verlag,  Berlin,  2001  

 Tilly  C.,  From  mobilization  to  revolution,  Reading,  Mass.,  1978    Turone  G.,  Il  delitto  di  associazione  mafiosa,  Giuffrè,  Milano,  2008    Varese  F.,  Mafias  on  the  move,  Princeton  Univesity  Press,  Princeton  (USA),  2011    Violante  L.,  Non  è  la  piovra.  Dodici  tesi  sulle  mafie  italiane,  Einaudi,  Torino,  1994      Visconti  C.,  Contiguità  alla  mafia  e  responsabilità  penale,  Giappichelli,  Torino,  2003    

 

SITOGRAFIA  http://www.interno.gov.it/dip_ps/dia/semestrali/sem/2013/1sem2013.pdf    http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/03/19/zisa-­‐dietro-­‐il-­‐delitto-­‐la-­‐guerra-­‐del.html  

 http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/12/10/news/palermo_si_rifiuta_di_pagare_il_pizzo_ai_boss_e_viene_pestato_a_sangue_davanti_al_negozio-­‐73181944  

 http://www.addiopizzo.org/public/giornaledisicilia_05-­‐03-­‐2014_b.jpg  

Page 56: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  54  

 http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/12/02/news/subisce_la_sesta_rapina_nel_suo_bar_il_titolare_valuto_di_pagare_il_pizzo-­‐72528695/  

 http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/09/06/racket-­‐di-­‐nuovo-­‐emergenza-­‐pm-­‐il-­‐pizzo.html    

 http://www.strettoweb.com/2014/03/gratteri-­‐illustra-­‐le-­‐chiavi-­‐per-­‐sconfiggere-­‐le-­‐mafie-­‐bisogna-­‐cambiare-­‐labc-­‐partendo-­‐dal-­‐codice-­‐penale/121863/  

 http://palermo.repubblica.it/dettaglio/racket-­‐processo-­‐a-­‐boss-­‐e-­‐negozianti-­‐alla-­‐sbarra-­‐chi-­‐nego-­‐di-­‐pagare-­‐il-­‐pizzo/1495430  

 http://livesicilia.it/2013/01/30/pizzo-­‐commercianti-­‐favoreggiamento_253675/    http://www.ansa.it/legalita/notizie/regioni/campania/2013/10/07/Racket-­‐Rete-­‐legalita-­‐agevolazioni-­‐chi-­‐denuncia_9422354.html  

 http://palermo.repubblica.it/cronaca/2012/03/17/news/di_salvo_catalano-­‐31699509/;    

 http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/24/sindaco_chi_denuncia_pizzo_non_co_9_080124035.shtml  

 http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/09/28/news/tares_approvato_il_regolamento_il_saldo_slitta_a_gennaio_2014-­‐67441592/  

 http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/repit/2011/11/23/news/bolzoniercolanouno_bolzoniercolanodue-­‐25476543/?ref=HREC1-­‐2  

 http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/scuola_e_universita/pizzo/pizzo/pizzo.html    http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/08/29/un-­‐fondo-­‐del-­‐comune-­‐per-­‐le-­‐vittime.html  

 http://www.newz.it/2012/01/04/niente-­‐tasse-­‐per-­‐chi-­‐denuncia-­‐il-­‐racket-­‐la-­‐camera-­‐di-­‐commercio-­‐di-­‐reggio-­‐calabria-­‐premia-­‐gli-­‐imprenditori-­‐che-­‐collaborano-­‐con-­‐la-­‐giustizia/128944  

 http://palermo.repubblica.it/cronaca/2012/01/31/news/rating_maggiore_a_imprese_antimafia_c_l_ok_del_ministro_cancellieri-­‐29048398  

 http://www.ancepalermo.it/IDNEWS_52__100_WSC_NoWsC    http://palermo.repubblica.it/cronaca/2011/01/04/news/la_lotta_alla_mafia_di_confindustria_lo_bello_abbiamo_espulso_30_aziende-­‐10840192  

 http://palermo.repubblica.it/cronaca/2012/01/31/news/rating_maggiore_a_imprese_antimafia_c_l_ok_del_ministro_cancellieri-­‐29048398/  

 

Page 57: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  55  

http://www.si24.it/2014/04/21/assistenza-­‐per-­‐gli-­‐imprenditori-­‐che-­‐dicono-­‐no-­‐al-­‐pizzo-­‐liniziativa-­‐di-­‐confindustria-­‐centro-­‐sicilia-­‐contro-­‐il-­‐racket/48926/  

 http://palermo.repubblica.it/cronaca/2011/10/18/news/la_svolta_di_confcommercio_fuori_chi_non_denuncia_il_pizzo-­‐23466734  

 http://www.repubblica.it/economia/2013/07/22/news/fuga_da_confindustria_le_imprese_costa_troppo-­‐63441910/?ref=HREC2-­‐9  

 http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/TOPICS/CSO/0,,contentMDK:20101499~menuPK:244752~pagePK:220503~piPK:220476~theSitePK:228717,00.html  

 http://www.democraziakmzero.org/2013/07/24/antimafia-­‐altreconomia    http://www.addiopizzo.org    http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/30/volantini-­‐anonimi-­‐palermo-­‐smettete-­‐di-­‐pagare-­‐il.html  

 http://www.addiopizzo.altervista.org/rassegna/ansa.pdf    http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/cronaca/mafia-­‐2/esattori-­‐lo-­‐piccolo/esattori-­‐lo-­‐piccolo.html;  

 http://palermo.repubblica.it/dettaglio/negozi-­‐cantieri-­‐ipermercati-­‐il-­‐libro-­‐mastro-­‐di-­‐lo-­‐piccolo/1384196  

 http://www.addiopizzo.org/public/guidanapoli_28.11.08.pdf    http://www.addiopizzo.org/manifesto.asp    http://www.addiopizzo.org/news.asp?id_news=9    http://www.liberofuturo.net/    http://www.liberofuturo.org/servizi_e_informazioni.html    http://www.liberofuturo.net/?tribe_events=presentazione-­‐liberofuturo-­‐castelvetrano    http://www.professionistiliberi.org    http://www.repubblica.it/cronaca/2014/02/25/news/mafia_usura_convegno_sos_impresa-­‐79581169/?ref=HREC1-­‐4  

 http://www.addiopizzo.org/news.asp?id_news=285    http://www.professionistiliberi.org/?cmd=press&pressid=411    http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/07/21/condannati-­‐boss-­‐di-­‐gotha-­‐risarcimento-­‐ad-­‐addiopizzo.html  

 

Page 58: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISAmasterapc.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2016/08/tesi_ALICE_RIZZUTI.pdf · universitÀ degli studi di pisa facoltÀ di scienze politiche master di secondo

  56  

http://livesicilia.it/2014/01/17/pizzo-­‐agli-­‐imprenditori-­‐4-­‐condanne_430900/    http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/03/03/news/la_sfida_al_racket_denunce_in_aumento-­‐53800136/  

 http://antiracket.info/?page_id=2418    http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/02/28/news/la_nuova_mappa_del_pizzo_trovata_per_caso_dalla_polizia  polizia-­‐79827823/  

 http://www.si24.it/2014/04/21/palermo-­‐ancora-­‐nella-­‐morsa-­‐del-­‐pizzo-­‐la-­‐ricostruzione-­‐delle-­‐forze-­‐dellordine/48924/  

 http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/09/06/racket-­‐di-­‐nuovo-­‐emergenza-­‐pm-­‐il-­‐pizzo.html  

 http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/03/19/zisa-­‐dietro-­‐il-­‐delitto-­‐la-­‐guerra-­‐del.html