1

Click here to load reader

uni 6957

  • Upload
    laviusm

  • View
    243

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

uni

Citation preview

Page 1: uni 6957

autofilettanti - doppio filetto���- pag. 21elementi di fissaggio filettati e accessori

- MANUALE TECNICO

14

VITI AUTOFILETTANTI A TESTA BOMBATA CON IMPRONTA A CROCECON FILETTATURA A DUE FILETTI PER MATERIE PLASTICHE

estratto UNI 9707edizione 04/1990

Diametro nominale di filettatura d1max.dk min..max.k min..

r max.rf ≈

Grandezzam ≈max.Profondità min..

Grandezzam ≈max.Profondità min..

34,904,602,001,750,353,80

2,901,781,53

2,701,601,30

3,55,605,302,201,950,404,40

2,901,831,58

3,001,801,35

46,906,542,602,350,505,40

3,901,931,47

4,202,031,40

( 4,5 )7,507,142,802,550,505,80

4,102,161,70

4,402,261,63

58,207,843,052,750,606,20

4,302,341,88

4,602,461,80

5,59,509,143,553,250,707,20

4,702,742,28

5,002,872,26

610,8010,37

3,953,650,808,20

6,202,972,51

6,503,152,49

712,5012,07

4,554,250,909,50

6,703,483,02

7,103,663,00

l 3)

100120

( 14 )160

( 18 )200250300350400450500

dimensioni in mm

ImprontaPz 1)

UNI 7596

ImprontaPh 2)

UNI 6957

Acciaio da cementazione per stampaggio a freddo, secondo UNI 7323/12. Per altri materiali devono essere presi accordi tra fornitore e committente.

UNI 9702UNI 7323/12

Secondo la presente norma (che non vincola le parti non quotate).Categoria A secondo UNI ISO 4759/1. Tolleranza di coassialità tra gambo e croce 2 IT 13

Come da lavorazione. Le viti possono avere rivestimenti protettivi secondo UNI 3740/6.

Materiale

Filettatura Prescrizioni tecniche

Tolleranze DimensionaliGeometriche

Finitura superficiale

1) e 2) l simboli Pz e Ph si riferiscono rispettivamente a marchi registrati Pozidriv e Phillips delle impronte a croce.3) Gli scostamenti limite per viti di tipo TA sono ± 1/2 IT 17 e per viti di tipo TZ sono 0 / -1/2 IT 17.NOTE: - Le viti commerciali sono quelle con le lunghezze tra le linee in grassetto.

- Le viti di tipo TA (a punta) sono quelle di produzione più corrente.- Per i diametri dei fori di preparazione, vedere UNI 9703.- Per le tolleranze IT17 vedere UNI 6388.

N.B.: Le misure tra parentesi si considerano NON PREFERENZIALI.

1 2

2

3

31

IMPORTANTE: Alla data di stesura del presente manuale la norma UNI 9707 è quella vigente perchè non ancora sostituita da normeISO (o ISO EN). Pertanto le caratteristiche generali (classi di resistenza, materiali, tolleranze) sono indicate con le vecchie norme e sigledella UNI. L'evoluzione internazionale del settore è stata tale che molte norme UNI, specialmente quelle relative a classi di resistenza,materiali, tolleranze dimensionali, sono state sostituite a volte con SOSTANZIALI VARIAZIONI.E' EVIDENTE che in questa fase di TRANSIZIONE la citazione delle caratteristiche possa risultare non aggiornata.Per questo si raccomanda di consultare le normative ISO che trattano in merito ( come indicazione vedere alla sezione Riferimenti ).

I nostri tecnici di Sede sono a disposizione per ulteriori informazioni o approfondimenti.