5
Un’esperienza umbra di eTwinning” Un’esperienza umbra di eTwinning” Direzione Didattica Statale Direzione Didattica Statale 2° Circolo “Giuseppe Di Vittorio” 2° Circolo “Giuseppe Di Vittorio” di Umbertide (Alta Valle del Tevere, di Umbertide (Alta Valle del Tevere, Perugia, Umbria) Perugia, Umbria) In gemellaggio con In gemellaggio con Collège “Les Tamarins” Collège “Les Tamarins” Île de la Réunion, Francia Île de la Réunion, Francia

“Un’esperienza umbra di eTwinning” Direzione Didattica Statale 2° Circolo “Giuseppe Di Vittorio” di Umbertide (Alta Valle del Tevere, Perugia, Umbria)

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: “Un’esperienza umbra di eTwinning” Direzione Didattica Statale 2° Circolo “Giuseppe Di Vittorio” di Umbertide (Alta Valle del Tevere, Perugia, Umbria)

““Un’esperienza umbra di eTwinning”Un’esperienza umbra di eTwinning”

Direzione Didattica Statale Direzione Didattica Statale

2° Circolo “Giuseppe Di Vittorio”2° Circolo “Giuseppe Di Vittorio”

di Umbertide (Alta Valle del Tevere, Perugia, di Umbertide (Alta Valle del Tevere, Perugia, Umbria)Umbria)

In gemellaggio conIn gemellaggio con

Collège “Les Tamarins”Collège “Les Tamarins”

Île de la Réunion, FranciaÎle de la Réunion, Francia

Page 2: “Un’esperienza umbra di eTwinning” Direzione Didattica Statale 2° Circolo “Giuseppe Di Vittorio” di Umbertide (Alta Valle del Tevere, Perugia, Umbria)

✩ Titolo: “Mythes et Légendes d’Europe”

✩ Durata: marzo –maggio 2005

✩ 33 allievi francesi tra i 13 e 15 anni; 34 allievi italiani tra i 6 e i 10 anni (allievi Scuola Media ex frequentanti).

✩ Lingua di lavoro e comunicazione: francese;

✩ Obiettivi generali: a) competenze linguistiche e comunicative; b) competenze organizzative e progettuali; c) autonomia e creatività; d) rafforzare la dimensione europea dell’educazione e della cittadinanza; e) integrare la dimensione spirituale nell’azione educativa a scuola.

✩ Metodologia: a) autonomia degli studenti; b) insegnante guida e facilitatore; c) interdisciplinarietà; d) continuità verticale; e) riferimenti per la coesione sociale e la fratellanza in Europa.

Page 3: “Un’esperienza umbra di eTwinning” Direzione Didattica Statale 2° Circolo “Giuseppe Di Vittorio” di Umbertide (Alta Valle del Tevere, Perugia, Umbria)

✩ Team francese: Coordinatore delle azioni informatiche e ins. di educazione artistica.

Team italiano: ins. Italiano ed educazione all’immagine; religione cattolica; inglese; resp del laboratorio d’informatica.

✩ Attività svolte: Francia: multipartenariato di 37 I.S. di 21 Paesi dell’Unione europea; sito internet “Mythes et Légendes d’Europe”: www.clg-tamarins.edu/legendes

Italia: produzione di materiali cartacei e multimediali, testi, disegni, presentazioni f.to power point relativi alla Leggenda di “San Francesco e il ferocissimo Lupo di Gubbio”.✩ Strumenti tecnologici: laboratori di informatica; sito www.etwinning.net, posta elettronica, videoconferenza, macchina fotografica digitale, scanner, software di post-elaborazione, Desktop eTwinning.

✩ Discipline: Informatica, Lingue Francese e Inglese, educazione artistica, Religione C., Attività di Laboratorio

Page 4: “Un’esperienza umbra di eTwinning” Direzione Didattica Statale 2° Circolo “Giuseppe Di Vittorio” di Umbertide (Alta Valle del Tevere, Perugia, Umbria)

✩ Aspetti di qualificazione del Progetto.

Scuola Francese: l’eTwinning ha costituito la prima esperienza di partecipazione attiva allo spazio educativo europeo. Esperienze precedenti di cooperazione con scuole U.S.A. in educazione scientifica e ambientale.

D.D.S. II Circolo: l’eTwinning è ampiamente integrato nel P.O.F. come una delle 8 linee d’azione interne Progetto D.EUR.E. Scuola Polo dell’Umbria della Rete D.EUR.E.: ambito d’azione prioritario: cittadinanza europea e i giovani volontari (sinergia con il Programma “Gioventù” – S.V.E.G.)✩ Aspetti di Innovazione pedagogica e valore aggiunto.1) Larga partecipazione di Paesi e scuole europee (37 I.S.; 21 UE); 2) partecipazione allo S.E.E. di aree ultraperiferiche, rurali e/o di montagna grazie alle N.T.I.C.; 3) Integrazione nelle attività curricolari; 4) lavoro in ‘continuità verticale tra gli studenti di varie classi”; 5) impiego intensivo delle N.T.I.C. nella didattica; 6) creazione di un ambiente di apprendimento aperto e in divenire; 7) ha prodotto benefici sullo sviluppo professionale degli insegnanti; 8) ha permesso agli studenti di approfondire tradizioni culturali e spirituali dell’Europa

Page 5: “Un’esperienza umbra di eTwinning” Direzione Didattica Statale 2° Circolo “Giuseppe Di Vittorio” di Umbertide (Alta Valle del Tevere, Perugia, Umbria)

A G. Falcone e P. A G. Falcone e P. BorsellinoBorsellino