9
Un cubo di Un cubo di cristallo cristallo 1 cm 1 cm V=l V=l 3 =1 =1 3 =1 cm =1 cm 3

Un cubo di cristallo 1 cm V=l 3 =1 3 =1 cm 3 V=l3=13=1 cm3

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Un cubo di cristallo 1 cm V=l 3 =1 3 =1 cm 3 V=l3=13=1 cm3

Un cubo di cristalloUn cubo di cristallo

1 cm1 cmV=lV=l33=1=133=1 =1 cmcm33

V=lV=l33=1=133=1 =1 cmcm33

Page 2: Un cubo di cristallo 1 cm V=l 3 =1 3 =1 cm 3 V=l3=13=1 cm3

è il peso dell’unità di volumeè il peso dell’unità di volumeè il peso dell’unità di volumeè il peso dell’unità di volume

V=1 cmV=1 cm33V=1 cmV=1 cm33

P=3 gP=3 gP=3 gP=3 g

1 cm1 cm33 di cristallo pesa 3 di cristallo pesa 3 gg

1 cm1 cm33 di cristallo pesa 3 di cristallo pesa 3 gg

Page 3: Un cubo di cristallo 1 cm V=l 3 =1 3 =1 cm 3 V=l3=13=1 cm3

Il peso specifico si indica con Il peso specifico si indica con p.s.p.s.

è il peso dell’unità di volumeè il peso dell’unità di volumeè il peso dell’unità di volumeè il peso dell’unità di volume

P=3 gP=3 gP=3 gP=3 g

p.s.p.s.cristallocristallo= 3 g= 3 g cmcm33

p.s.p.s.cristallocristallo= 3 g= 3 g cmcm33

V=1 cmV=1 cm3 3 V=1 cmV=1 cm3 3

Page 4: Un cubo di cristallo 1 cm V=l 3 =1 3 =1 cm 3 V=l3=13=1 cm3

è il peso dell’unità di volumeè il peso dell’unità di volumeè il peso dell’unità di volumeè il peso dell’unità di volume

p.s.p.s.cristallocristallo= 3 g= 3 g cmcm33

p.s.p.s.cristallocristallo= 3 g= 3 g cmcm33

1 cm1 cm3 3 di cristallo pesa 3 gdi cristallo pesa 3 g1 cm1 cm3 3 di cristallo pesa 3 gdi cristallo pesa 3 g

Page 5: Un cubo di cristallo 1 cm V=l 3 =1 3 =1 cm 3 V=l3=13=1 cm3

è il peso dell’unità di volumeè il peso dell’unità di volumeè il peso dell’unità di volumeè il peso dell’unità di volume

V=2 cmV=2 cm3 3

P=6 gP=6 g

Page 6: Un cubo di cristallo 1 cm V=l 3 =1 3 =1 cm 3 V=l3=13=1 cm3

è il peso dell’unità di volumeè il peso dell’unità di volumeè il peso dell’unità di volumeè il peso dell’unità di volume

V=4 cmV=4 cm3 3

P=12 gP=12 g

V=1 cmV=1 cm3 3

P=3 gP=3 g

Il peso specifico del cristallo è sempre 3 Il peso specifico del cristallo è sempre 3 g/cmg/cm33, e si calcola , e si calcola Il peso specifico del cristallo è sempre 3 Il peso specifico del cristallo è sempre 3 g/cmg/cm33, e si calcola , e si calcola

p.s.= P p.s.= P = = 12 g 12 g = = 3 g/cm 3 g/cm33

V 4 cmV 4 cm33

Page 7: Un cubo di cristallo 1 cm V=l 3 =1 3 =1 cm 3 V=l3=13=1 cm3

è il peso dell’unità di volumeè il peso dell’unità di volumeè il peso dell’unità di volumeè il peso dell’unità di volume

Come si calcolano il peso specifico e il Come si calcolano il peso specifico e il peso?peso?

p.s.p.s.== P P

VVP = p.s. P = p.s. . . VV

Il peso si ottiene moltiplicando il peso Il peso si ottiene moltiplicando il peso specifico per il volumespecifico per il volumeIl peso si ottiene moltiplicando il peso Il peso si ottiene moltiplicando il peso specifico per il volumespecifico per il volume

Page 8: Un cubo di cristallo 1 cm V=l 3 =1 3 =1 cm 3 V=l3=13=1 cm3

è il peso dell’unità di volumeè il peso dell’unità di volumeè il peso dell’unità di volumeè il peso dell’unità di volume

VVbloccoblocco=40 cm=40 cm33VVbloccoblocco=40 cm=40 cm33

blocco di rameblocco di rame

p.s.p.s.ramerame =9 g/cm =9 g/cm33 blocco di rameblocco di rame

p.s.p.s.ramerame =9 g/cm =9 g/cm33

Qual è il peso del Qual è il peso del blocco?blocco?Qual è il peso del Qual è il peso del blocco?blocco?

P=p.s. P=p.s. .. V= 9g/cm V= 9g/cm33 . . 40 cm40 cm33=360 =360 gg

P=p.s. P=p.s. .. V= 9g/cm V= 9g/cm33 . . 40 cm40 cm33=360 =360 gg

Page 9: Un cubo di cristallo 1 cm V=l 3 =1 3 =1 cm 3 V=l3=13=1 cm3

Ogni materiale ha il suo caratteristico Ogni materiale ha il suo caratteristico valore del peso specificovalore del peso specifico

Sabbia 1,4 Sabbia 1,4 g/cmg/cm33

Ferro 7,8 g/cmFerro 7,8 g/cm33

Ottone 8,5 Ottone 8,5 g/cmg/cm33

Legno 0,55 Legno 0,55 g/cmg/cm33

Sughero 0,25 g/cmSughero 0,25 g/cm33 Sughero 0,25 g/cmSughero 0,25 g/cm33

Marmo 2,6 g/cmMarmo 2,6 g/cm33 Marmo 2,6 g/cmMarmo 2,6 g/cm33