40
Unione Europea

DocumentUe

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DocumentUe

Unione Europea

Page 2: DocumentUe
Page 3: DocumentUe

Nel 1951 fu creata la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio

(CECA)

Page 4: DocumentUe
Page 5: DocumentUe

Nel 1957 Italia, Francia, Germania Occidentale, Belgio, Olanda e

Lussemburgo firmano il Trattato di Roma che istituisce la Comunità

Economica Europea

Il primo impegno è sopprimere i diritti di dogana per gli scambi commerciali all’interno di questi paesi

Page 6: DocumentUe
Page 7: DocumentUe

Vengono create nuove istituzioni:

Page 8: DocumentUe

La Commissione Europea con sede a Bruxelles

Page 9: DocumentUe
Page 10: DocumentUe

Commissione Europea

E’ composta da 27 commissari, nominati per 5 anni da ciascuno stato.

L’attuale Presidente della Commissione è José Manuel Durão Barroso

Page 11: DocumentUe
Page 12: DocumentUe

Compiti:

•Vigila che i Trattati dell’Unione siano rispettati•Individua le esigenze della Comunità e proporre al Parlamento le proposte di legge•Esegue le leggi dell’Unione•Gestisce il bilancio dell’Unione•I commissari sono dotati di poteri per ambiti specifici

Page 13: DocumentUe

Il Parlamento Europeocon sede a Strasburgo

Page 14: DocumentUe
Page 15: DocumentUe

Dal 1979 il Parlamento Europeo è eletto a

suffragio universale da tutti i cittadini della

Comunità

Page 16: DocumentUe

Parlamento Europeo

AAd ogni paese membro spetta un certo numero di deputati, in proporzione alla popolazione.

II deputati siedono nel Parlamento europeo riuniti in gruppi politici e non per nazionalità.

NNon ha il potere di fare le leggi: vota le leggi proposte dalla Commissione, ma può proporre modifiche.

Page 17: DocumentUe

Entrano Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca

Page 18: DocumentUe

Entra la Grecia

Page 19: DocumentUe

Entrano Spagna e Portogallo

Page 20: DocumentUe
Page 21: DocumentUe

• Nel 1986 viene approvato l’Atto Unico per realizzare il mercato unico delle merci, del lavoro e dei capitali nei 12 paesi della Comunità.Viene creato il Consiglio Europeo: è formato dai capi di stato o di governo degli stati della Comunità e si riunisce due volte l’anno.

Page 22: DocumentUe

Consiglio Europeo

• Definisce i grandi obiettivi dell’UE.• Adotta le leggi europee.• Ogni membro, oltre a discutere gli

obiettivi comuni, cerca di garantire gli interessi del suo paese.

• Ogni nazione ha il diritto di veto, cioè basta una sola opposizione per bocciare un progetto.

Page 23: DocumentUe

Consiglio dei Ministri

•E’ composto da 27 ministri: uno per ogni stato dell’Unione

•Aiuta il Consiglio Europeo a prendere le decisioni

•Si riuniscono i ministri in base a un tema specifico (per esempio trasporti, industria, agricoltura..)

Page 24: DocumentUe
Page 25: DocumentUe

La Germania si riunifica

Page 26: DocumentUe

• Nel 1992 viene firmato il Trattato di Maastricht: gli stati della Comunità si impegnano a raggiungere l’unione economica e monetaria adottando una moneta unica e rispettando le decisioni di un’unica Banca Centrale Europea

Unione Europea

Page 27: DocumentUe

Per aderire al Trattato di Maastricht nei diversi paesi è stato indetto un referendum

Page 28: DocumentUe
Page 29: DocumentUe

Nel Trattato si fissano dei parametri per stabilire se un paese sia in grado di far parte dell’Unione economica e monetaria.In particolare il debito pubblico di un paese non può superare il 60% del suo P.I.L.

Page 30: DocumentUe

Entrano Svezia, Finlandia, Austria

Page 31: DocumentUe

Entrano Estonia, Lituania, Lettonia, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Repubblica

Slovacca, Slovenia, Malta, Cipro

Page 32: DocumentUe

Entrano Bulgaria e Romania

Page 33: DocumentUe

L'euro (EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica per i 17 stati membri che attualmente aderiscono all'UEM (Unione economica e monetaria), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna. L'ultimo stato ad aver adottato l'euro è stato l'Estonia nel 2011.

Page 34: DocumentUe

La Banca Centrale Europea ha un consiglio direttivo formato dal Presidente e dai 12 Governatori delle Banche centrali dei paesi membri.

Le decisioni vengono prese a maggioranza semplice, con un voto a testa

Mario Draghi, attuale presidente della Banca Centrale Europea

Page 35: DocumentUe

Corte di Giustizia

• E’ composta da 27 giudici nominati per 6 anni dai rispettivi stati.

• Fornisce la corretta interpretazione dei trattati

Page 36: DocumentUe

Corte dei Conti

E’ composta da 27 funzionari, uno per ogni stato.

Ha il compito di verificare che tutte le operazioni economiche condotte dagli organi dell’Unione siano svolte in modo corretto.

Esamina tutti i conti

Page 37: DocumentUe

Il bilancio comunitario

L’unione ha bisogno di molti fondi per:• sostenere economicamente le regioni

in ritardo di sviluppo• finanziare l’ammodernamento delle

infrastrutture europee (ferrovie, reti telematiche e telecomunicazioni)

Page 38: DocumentUe

Le risorse vengono raccolte attraverso le quote comunitarie, che ogni stato versa in base al suo P.I.L. (Prodotto Interno Lordo)

Ci sono paesi che versano una quantità di contributi superiore ai fondi che ricevono indietro e altri paesi che ricevono più di quanto versino.

Page 39: DocumentUe

Le istituzioni principali

RIASSUMENDO....

Le istituzioni principali sono:La Commissione EuropeaIl Consiglio EuropeoIl Parlamento EuropeoLa Corte di GiustiziaLa Corte dei Conti

Page 40: DocumentUe