68
Manuale metodologico PALLA DI NEVE Modus Vivendi asbl E U R O

ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Manuale metodologico P A L L A D I N E V E

Modus Vivendi asbl

E U R O

Page 2: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

2

Legal deposit: D/2004/8826/1

ISBN: 2-930316-04-7

Neither the European Commission nor any person acting on its behalf is liable for any use

made of the following informations.

Authors

Alexis Goosdeel, in co-operation with Fabienne Hariga and Dominique Theys.

Acknowledgements

The success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to

the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular

In Spain: Dr Joan Colom Farran, Director General of the General Directory

of Drugaddictions and AIDS.

C. Valverde & Ms C. Martinez (Barcelona, Callela)

In Greece: Ms Anna Kokkevi, President of OKANA.

Ms E. Mavridoglou, C. Perikou & Mrs A. Panagiotis, T. Panopoulos.

In Portugal: Mr Joao Goulao, President of SPTT & Ms Maria Da Conceiçao Carvalho (Lisbon).

Dr Dione Padre-Santo, Director of CAT de Setubal.

Ms Maria José Nina. Direcçao Regional do Norte do Serviço de Prevençao

e Tratamento da Toxicidependencia (Porto).

Ms V. Lopes, A. Teles, G. Cardoso, M. Rocha, S. Faro & M. Rodrigues.

In Slovenia: Dr Milan Krek, Government Office for Drugs (Ljubljana);

Ms Sonja Radman, Director of SVIT - N.G.O. & Ms Biljana Mijatovic - Cunja (Koper).

In Finland: Mr Lasse Murto, Executive Director of A-Clinic Foundation, Mr Ari Saarto

(coordinator), Mrs Esa Heinonen & Mika Mikkonen (Helsinki).

In Italy: Mr Giuseppe Vaccari. Direzione Generale dell’Azienda USL Modena.

Dr Fadi Fenianos. Dpt. Public Health. Infectious diseases. University of Rome.

In Belgium: Ms MP Giot, President, Dr F. Hariga, Director, Dr JP Jacques, Scientific

Advisor, & Joël Van Lierde, MODUS VIVENDI (Brussels).

Ms J. Collin, B. Debras, V. Foucart, L. Przylucki, and Mrs S. Carboni, R. Collinet,

T. Dubrunquez & D. Theys.

... and the “jobists” and drugs users of Athens, Barcelona, Setubal, Porto, Koper,

Helsinki, Bruxelles, Liège, Charleroi & Namur.

This guideline is also available in

French, English, Slovene, Portuguese, Finnish, Spanish, Greek.

Page 3: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

I. INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

1.a. Cos’è “Palla di Neve”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

1.b. Dalla prevenzione dell’Aids alla riduzione del danno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

II. CONCETTI FONDAMENTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

2.a. Verso un approccio globale alla riduzione del danno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

2.b. “Palla di Neve” in tre dimensioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

III. PALLA DI NEVE PASSO PER PASSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

3.a. Obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

3.b. Reclutamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

3.c. Regole operative. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

3.d. Allenando i Jobisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

3.e. La fase campo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

3.f. Seduta per la valutazione individuale e collettiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

IV. RACCOLTA E ANALISI DEI DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

4.a. Preparazione del questionario: obiettivi e limiti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

4.b. Analisi dei questionari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

V. PARTNERIATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

5.a. Note preliminarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

5.b. Istituzionale significa conflittuale? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

5.c. Obiettivi della partnership . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

5.d. Termini della partnership . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

5.e. Organizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

VI. VALUTAZIONE DEL PROGETTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

6.a. Osservazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

6.b. Valutazione dell’operazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

PALLA DI NEVE – PASSO PER PASSO: CHECKLIST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

ALLEGATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

3

SOMMARIO

Page 4: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

4

Page 5: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

L’operazione Palla di Neve è un pro-

gramma di prevenzione per Aids, l’epatite

e malattie altrettanto rischiose. Essa è

basata sulla partecipazione attiva degli

utenti di droghe (UD). L’originalità di

Palla di Neve sta nel fatto che esso recluta

gli ex utenti di droghe affinché lavorino

per la prevenzione e parlino agli altri del-

l’Aids, dell’epatite e di come proteggersi

da queste malattie. Le persone che svol-

gono questo lavoro vengono da noi

definite con il termine “jobisti”1.

Il jobista è pagato per il suo lavoro e gli

viene richiesto:

• di partecipare all’intero ciclo di istru-

zione

• di contattare 15 persone nel suo gruppo

di amici e conoscenti

• “reclutare” un futuro candidato jobista

Dopo aver frequentato 5 o 6 lezioni infor-

mative il jobista scende in campo armato

di un questionario che serve come base per

discutere con i tossicodipendenti. Succes-

sivamente viene organizzato un incontro va-

lutativo. I jobisti riconsegnano i questionari

compilati e condividono le loro osservazio-

ni riguardanti la metodologia del progetto

e i loro incontri. Nella fase finale presenta-

no i candidati jobisti da loro reclutati.

Per le prime operazioni gli incontri richie-

dono due o tre mesi di preparazione.l’o-

perazione in se ha la durata di alcune set-

timane.

Lo scopo è di assicurare che il messaggio

di prevenzione prenda la stessa strada del

virus al fine di creare una trasmissione da

amico ad amico.

Durante le sessioni e le attività ai jobisti

viene chiesto solo di rimanere attenti e

ricettivi così da poter partecipare attiva-

mente agli incontri.

Il primo obiettivo è senza dubbio la pre-

venzione o il trattamento dell’abuso di

droghe, e la dipendenza, benché questo

può essere discusso se le parti interessate

lo desiderano.

5

I . INTRODUZIONE

1.a. Cos’è “Palla di Neve”

1 Interinale: definizione usato in Belgio per i studenti

impegnato in un lavoro occasionale

Page 6: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

L’operazione Palla di Neve nacque dal idea

del dottor Jean-Pierre Jacques, proposta

nel 1987 al ministro Charles Picqué nel

rapporto”Mission Sida - Toxicomanies”

(Missione AIDS-Tossicodipendenze)2.

A quel tempo non vi erano molti modi per

aiutare i tossicodipendenti. La maggior

parte dei centri specializzati era focalizzata

sul astinenza e non esisteva una vera col-

laborazione tra queste istituzioni e gli UD.

Questo approccio arbitrario al problema

mise gli UD in una posizione di sottomis-

sione alle richieste degli assistenti sociali

convinti di sapere cosa era giusto o sba-

gliato per gli UD. Sviluppare un pro-

gramma come Palla di Neve significava

comunque correre rischi su tre livelli:

• al livello politico: I leader politici erano

d’accordo sulla creazione di un pro-

gramma di prevenzione che fosse basato

sulla collaborazione retribuita degli

UDtutto in un contesto epidemiologico

(mai pessimistico o sensazionalista ma

sempre molto vantaggioso per i media).

Facendo questo essi rischiarono di

approvare e sostenere un progetto che

non era molto vantaggioso e non molto

visibile politicamente, per un gruppo da

sempre emarginato, escluso e screditato.

• Al livello professionale: la gente era

d’accordo nel ascoltare gli UD e a lavo-

rare con loro in un contesto non tera-

peutico, a pagamento. Hanno scom-

messo la loro credibilità in un clima

generale di repressione e ostilità.

Hanno sofferto gli insulti verbali dei

loro colleghi, convinti che gli UD non

possono godere di fiducia ne essere

pagati per il loro lavoro per la preven-

zione. Essi hanno anche corso il

rischiosi vedere le loro conoscenze e

certezze contestate dagli UD.

• Al livello degli UD: in un clima di

sospetto e di sfida che regnava nei loro

confronti, gli UD corsero dei rischi par-

tecipando a Palla di Neve. Essi si confi-

darono con altri consumatori di droghe

e con i sanitari raccontando dei pericoli

che stavano correndo. Andarono dalle

persone che conoscevano e parlarono

dell’Aids rischiando di essere respinti, o

di essere interrogati dalla polizia.

È quindi importante sottolineare che

essere coinvolti in un programma come

Palla di Neve implica necessariamente cor-

rere dei rischi, che si hanno quando si

parla, si ascolta, e ci si incontra con gli altri.

6

2 Relazione per il ministro Charles Picqué, “Mission –

Sida – Toxicomanies” J-P Jacques, Bruxelles, 1987

1.b. Dalla prevenzione dell’Aids alla riduzione del danno

Page 7: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Dopo una fase iniziale durata prossima-

mente 5 anni, gli UD, gli specialisti e i leader

politici persero gradualmente interesse

nei riguardi dell’Aids. Parallelamente, le

informazioni raccolte attraverso Palla di

Neve sembrarono confermare l’ipotesi

che i Td non fossero più cauti o meno a

rischio di quelli degli altri paesi.3

Paradossalmente a salvare l’interesse per

la prevenzione furono le diverse forme di

epatite.

• Mentre l’Aids poteva essere considerato

il problema di una minoranza dei con-

sumatori, l’epatite divenne un problema

di tutti perché era più comune tra le per-

sone. Poiché le vie di trasmissione sono

più o meno le stesse, possiamo affer-

mare che la prevenzione dell’epatite

abbia direttamente partecipato alla pre-

venzione dell’Aids.

• Mentre la consapevolezza dell’Aids

incontrava talvolta delle resistenze,e ciò

probabilmente perché confrontava le

persone direttamente con la morte e

perciò limitava il nostro scopo. Come

poteva infatti essere messa in discus-

sione la vita quando il tema era la morte.

Affrontare la situazione da una diversa

angolazione aiuto a modificare la dina-

mica e a introdurre nelle discussioni e

negli incontri con gli UD e con i nostri

partner questioni fino ad allora ignorate,

anche da noi stessi.

Così, allargando ‘Palla di Neve’ all’epatite

(ed anche alla tubercolosi o alle overdose),

ha reso possibile lavorare con gli UD se si

sentivano toccati da tali problematiche.

Lavorare con gli UD affetti da Aids o epa-

tite ha cambiato totalmente il contenuto

del messaggio ed il modo nel quale viene

trasmesso: non possiamo più presentare

l’Aids o l’epatite allo stesso modo, altri-

menti la persona già ammalata sarebbe

condannata dal messaggio preventivocce

in un certo qual modo la descrive come il

fallimento4.

La forma “ideale” di prevenzione (vivere

senza Aids, vivere senza droghe, vivere

senza rischi) si riduce cosi ad una possibile

forma di prevenzione: vivere con l’Aids,

vivere con le droghe vivere con i rischi,

vivere con qualcuno che è in una posizione

radicalmente diversa dalla propria5.

7

3 Il tasso di condivisione delle seringue rimanerebbo

importante (piu o meno 50% degli utenti di drogue

incontrati per le prime operazione e le techniette

di disifettione rimanerebbe poco conoscute.

4 Come sottolincato Fr. Delor, “i messagi preventivi

generali sono altretante inhibitorie e ansiche piu

violente quando vengono detti da utenti affetti”

Delor Fr. “Séropositifs – Trajectoires identitaires et

rencontres du risque”, L’Harmattan – Coll. Logiques

Sociales – Paris nov 1997 – p329.

5 Per di piu, questa opzione e rinforzata dal fatto che

l’esperanza di vita delle persone seropositive aumenta

di giorno in giorno.

> > >

Page 8: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

8

Questo cambiamento nella discussione e

l’approccio collocano il problema dell’Aids

in un contesto allargato: correre dei rischi e

fare uso di droghe sono correlati a molti fat-

tori e assumono varie dimensioni. Affinché

una azione sia efficace, essa deve compren-

dere questi elementi, essendo il dialogo, in

quanto strettamente legato alla preven-

zione dell’Aids, un fattore addizionale6.

Il messaggio e in particolar modo le

domande sollevate dalla prevenzione del-

l’Aids e dell’epatite non hanno modo di

essere trasmessi senza che essi prendano in

esame i rischi e i problemi percepiti dai con-

sumatori stessi. Gl UD devono avere un

posto nel meccanismo e devono essere

ascoltati piuttosto che “indottrinati”. Questo

cambiamento ha avuto un impatto

significativo sulle persone impegnate: è

divenuto possibile parlare con gli UD dei

problemi legati ai rischi in una maniera più

globale.

Sorpresi nello scoprire quando fossero

vicini a malattie come l’epatite, i consu-

matori hanno mostrato un interesse reale

per problemi che prima venivano trascu-

rati e hanno voluto sapere di più sulla pre-

venzione e sulle cure disponibili.

I sanitari hanno avuto l’impressione che il

loro problema fosse stato finalmente

risolto, qualcosa che corrispondesse di più

alla loro percezione della realtà. Il loro

atteggiamento è divenuto più aperto, por-

tando a richieste di ulteriori informazioni

o nuove possibilità di collaborazione.

Come accaduto per i leader politici ed

amministrativi, essi hanno acconsentito,

fino ad un certo punto, ad estendere il con-

cetti di ‘Palla di Neve’ mentre si scopri-

vano altri aspetti della situazione degli UD

in Belgio.

Tenendo conto di questi altri aspetti si è

reso possibile adottare nuove strategie e

programmi, come ad esempio lo scambio

delle siringhe. Quello che è importante

notare, crediamo, è il cambiamento che è

avvenuto nella dinamica.

Siamo passati da una logica dove le per-

sone devono essere convinte dell’esistenza

di un problema per dire loro come evi-

tarlo, ad una logica dove è possibile piani-

ficare insieme una azione incominciando

con ciò che gli UD stessi considerano e

riconoscono come una reale difficoltà.

Si tratta di un processo complesso che

deve essere continuamente rinnovato, ma

non è ingestibile. Lo scopo di questo

manuale metodologico è precisamente di

dare al lettore una panoramica dei fattori

che influenzano la gestione di questo tipo

di processi.

6 “L’après-vention” - Relazione di attivita per il progetto

“ARIA” - 1994.

> > >

Page 9: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Che cos’è la riduzione del danno?, o

meglio di quale riduzione del danno

stiamo parlando?

Suggeriamo di incominciare con la defi-

nizione data da Annie Mino7: Le strategie

della riduzione del danno possono essere

definite come tutte quelle azioni indivi-

duali e collettive, mediche o sociali, mirate

a minimizzare gli effetti negativi correlati

all’assunzione di droghe.

Quello che qui va sottolineato è che la defi-

nizione fa riferimento a strategie e non a

politiche. La parola”strategia” sottolinea

l’importanza di una serie di “azioni coor-

dinate” tenendo conto delle dimensioni

globali del fenomeno “droghe”.

Una strategia non può sostituire una poli-

tica. Nel migliore dei casi essa è lo stru-

mento8 per fare la politica.

Il termine “politica della riduzione del

danno” è frequentemente usato da solo ed

è indefinito, come se fosse possibile sepa-

rare la riduzione del danno dall’oggetto,

l’uso delle droghe, e renderlo una entità

autonoma con una sua logica e una pro-

pria forma9. In realtà questo termine com-

prende azioni parziali e settoriali (es.

salute, giustizia, il sociale,...) che perse-

guono vari obiettivi: la salute, la sicurezza,

ecc., i quali sono generalmente in contra-

sto tra loro.

Benché queste azioni seguano una certa

logica, ogni approccio settoriale può avere

la propria definizione dei rischi e dichia-

rare come e perché questi devono essere

ridotti, esse non possono essere conside-

rate una politica.

9

I I . CONCETTI FONDAMENTALI

2.a. Verso un approccio globale alla riduzione del danno

7 Mino A., “Evoluzione della politica in materia di cura

della tossicodipendenza: reduzione degli rischi”,

Psychotropes, vol VIII, Montréal, p9.

8 Al dizionario: “politica: modo di governare il stato,

insiemi delle affari publiche; strategia: insiemi di

azione coordinate.” Le Petit Robert, Paris, 1992.

9 Si senti dire, per esempio: “adesso che abbiamo

una politica della reduzione dei rischi, le cose hanno

cambiate” invece che non ce politica “drogue”

coerente, e in fondo, nulla ha cambiato.

> > >

Page 10: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Ciò che manca a queste analisi parziali e

ciò che apre la porta a molte opposizioni,

è un approccio globale al fenomeno “dro-

ghe”10 che come ogni fenomeno globale

ha quattro proprietà essenziali11:

1). La dimensione transnazionale: il feno-

meno ‘droghe’ non riguarda solo il vici-

nato, la città o la regione. Esiste un’intera

gamma di collegamenti su una scala più

grande della quale le espressioni ‘locali’

sono soltanto la parte più visibile12. Sic-

come un’azione isolata ha poche probabi-

lità di essere rilevante, essa comunque

conferma il bisogno di sortire delle nuove

vie di collaborazioni basate sulla nozione

di partnership.

2). La complessità: il fenomeno “droghe”

comporta lo stretto coinvolgimento indi-

viduale, sociale, culturale, economico e

dimensioni politiche che mostrano i loro

limiti dell’approccio troppo “specialistico”.

È quindi importante inquadrare il feno-

meno in una prospettiva olistica che sot-

tolinea il contributo proprio del fenomeno

“droga” agli altri problemi.

3).Il mutamento rapido del fenomeno è

ciò che pone la maggiore difficoltà al

razionalismo predittivo della scienza

moderna: esiste un divario crescente tra la

produzione del sapere e la realtà che que-

sto sapere dovrebbe descrivere, il che fa

diventare necessario mostrare più flessi-

bilità quando si tenta di trovare e di fornire

le risposte al problema.

4). L’incertezza e la conseguente impossi-

bilità di prevedere il futuro, ci costringe ad

dare maggior rilievo all’adattamento, men-

tre allo stesso tempo ci obbliga ad entrare

a far parte di un processo permanete di

sperimentazione sociale, inclusa la fase di

programmazione e di pianificazione.

10

> > >

10 & 11 Palm R., “L’approccio globale del fenomeno

droghe: avviamento e condizione d’efficacità”,

Actes d’Entretien d’Egmont, Alizés asbl, Bruxelles,

1998, p. 117-123.

12 Per più informazione, consigliamo di rivolgersi a

Funken V., “Per una riflessiona globala per il concetto

di “reduzione dei rischi”, in La réduction des risques,

Liaison Antiprohibitionniste, séminaire 1995, Bruxelles,

p. 11-19.

ORGANIZZAZIONE SOCIALE

AZIONE

COLLETTIVA

VALORI

SOCIALI

Page 11: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

L’approccio globale al fenomeno droghe13

prende in considerazione tre processi

sociali: valori sociali, azione collettiva e

organizzazione sociale. L’interazione tra

questi tre fattori porta alla defininizione e

alla comprensione dei rischi correlati al

fenomeno “droghe”, alle ragioni e alle idee

per la riduzione del danno, e i modi e le

risorse da impiegare per raggiungere que-

sto traguardo.

• Valori sociali sono una serie di convin-

zioni e nozioni espresse dalla cono-

scenza teorica e pratica. L’attenzione

data al fenomeno “droghe” e ai relativi

rischi avrà uno scopo diverso, perché

dipende dai valori e dalla conoscenza del

fenomeno stesso. La prima scelta deter-

mina comunque il processo, ma non è

l’unica da prendere in considerazione.

• L’azione collettiva è basata su operatori

(UD, operatori sanitari istruttori, inse-

gnanti, parenti, l’opinione pubblica...) e

sugli strumenti (informazione, attrezza-

ture). La scelta degli operatori gioca un

ruolo fondamentale nella definizione

del problema e nell’identificazione delle

risorse e i mezzi che possono essere

mobilitati per l’azione.

• L’organizzazione sociale che struttura le

risposte date dalla società è basata su

linee politiche, un meccanismo istitu-

zionale e specifiche realtà locali. Si

manifesta in comportamenti sociali,

individuali ed istituzionali che hanno

una propria logica e sono in continua

interazione. Questi sistemi e le loro inte-

razioni devono essere quindi considerati

nelle analisi, per dare origine ai progetti

più realistici e più efficienti. Poichè tutto

dipende dai valori, dalla conoscenza, e

da chi opera nel campo, incluse le orga-

nizzazioni sociali mobilitate, e dal modo

in cui questi vari elementi interagiscono,

si possono ottenere diverse definizioni

dei rischi relativi al fenomeno droghe.

Ecco perché è importante allargare l’a-

nalisi dei problemi a più operatori e a

più discipline.

Così, ad esempio, quello che qualcuno

considera un rischio (prendere l’eroina)

può per altri essere un modo per ridurre

altri rischi:

“Fondamentalmente questo è il caso di

un UD che preferisce la droga per evitare

qualcosa di ancora più pericoloso...

ciò accade quando la premessa non è

“l’UD sbaglia a drogarsi” ma “egli

deve avere una ragione personale per fare

della droga la sua fedele compagna”.(...)

Una persona può, infatti, scegliere

di drogarsi, oppure di andare in prigione

per relazionarsi agli altri, poiché trova,

ad esempio, che il sesso è disgustante.”14

11

13 Palm R., Goosdeel A., “Towards a comprehensive

approach of the drugs phenomenon“ -

Multidisciplinary training programme on the global

approach of the drugs phenomenon - European

Commission - PHARE Programme - DG IA - 1995-1997.

14 Aucremane J.L., “Cura dei tossicodipenti:

da l’impotenza alla impossibilita”

> > >

Page 12: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

• Completare queste attrezzature con

informazioni pratiche sui significati

della prevenzione, possibilità di alloggio

per i senzatetto...

3] Organizzazione sociale:

• coinvolgere le istituzioni e gli operatori

sul campo in una collaborazione.

• Conformarsi e prendere atto delle logi-

che istituzionali e delle costrizioni;

• Informare le autorità locali sull’orga-

nizzazione dell’operazione e la loro

valutazione (vedi capitolo III)

• Assicurarsi che i politici con capacità

decisionale siano informati, quando

possibile, del tipo di lavoro fatto e delle

lezioni da imparare cosi che abbiano

un’idea migliore dei bisogni e della

realtà e siano in grado di definire una

politica migliore.

12

Un approccio globale alla riduzione del

danno ci incoraggia quindi a lavorare

insieme, ad arricchire in maniera creativa

le conoscenze, gli operatori e l’organizza-

zione sociale. Non si tratta di farsi carico

della questione in maniera totale e omni-

comprensiva, ma piuttosto di definire

insieme un problema che è contempora-

neamente comune e differenziato, un

requisito indispensabile quando tutti par-

tecipano ad un processo.

Perché si possa avere un “Palla di Neve”

veramente dinamico, le tre dimensioni

sopracitate devono essere considerate nel

modo seguente:

1] valori e conoscenza

• far riferimento a conoscenze scientifi-

che e mediche sull’AIDS, sulle diverse

forme di epatite, sull’overdose ecc., per

fornire un’informazione chiara;

• incorporare quello che le scienze

umane, e in particolare la psicoanalisi,

possono insegnarci sulla complessità

dei comportamenti umani e sui rischi;

• Raccogliere le esperienze pratiche dai

T.D. per diagnosticare il problema e

definire delle strategie.

2] Operatori e strumenti

• coinvolgere più operatori (inclusi gli

utenti di droghe e i professionisti, spe-

cializzati e non, insegnanti, parenti, l’o-

pinione pubblica) nei processi che si

stanno compiendo e quando si proget-

tano le attrezzature.

> > >

Page 13: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

subisce il danno scelga volontariamente di

non fare ciò che gli è stato detto. Egli

quindi passa velocemente dalla posizione

si vittima irresponsabile (“egli non sa

quello che sta facendo e i rischi che sta cor-

rendo”) considerata benevolmente (“pove-

rino”) alla posizione di socialmente

deviato, colpevole (“se l’è voluto”) che

merita una punizione, al più presto (“lo ha

voluto l’ha ottenuto”). Questo approccio di

sicurezza alla prevenzione insegue un

obiettivo di controllo sociale che accresce

i rischi per il gruppo ed i tossicodipen-

denti, e la loro esclusione.

2] La nozione di rischio non è monodi-

mensionale. È riferita a differenti catego-

rie di pensiero: il rischio fisico ed il rischio

individuale. Così come “il cuore ha le

ragioni che la mente non conosce”, cosi

non tutti corrono lo stesso rischio. Quello

che è un rischio per una persona non lo è

necessariamente per un’altra.

13

2.b. “Palla di Neve” in tre dimensioni

II.B.1. La relatività del rischio

Sulla base di queste tre dimensioni noi

possiamo definire le caratteristiche della

metodologia di Palla di Neve come segue:

1 ] relatività del rischio

2] prevenzione partecipativa

3] collaborazione istituzionale e le pratiche

della rete

a] il pregiudizio della prevenzione

La maggior parte delle strategie della pre-

venzione consistono all’inizio nella storia

o la strada intrapresa dal tossicodipen-

dente, selezionando una serie di eventi

importanti che vengono chiamati “fattori

causali”. Dopo di che la prevenzione prova

ad anticipare questi supposti fattori cau-

sali, ed agire prima che si verifichino.

Da questo punto di vista la prevenzione è

basata sull’idea che certi comportamenti

considerati dannosi per individuo o per il

gruppo, vengano adottati a causa della

mancanza di informazione su “quello che

andrebbe fatto” o meglio su “quello che

non andrebbe fatto”.

Questo concetto di prevenzione richiede

alcuni commenti:

1] partendo questa logica all’estremo, se

questi comportamenti persistono a dispetto

della diffusione dei messaggi di preven-

zione e possibile ipotizzare che colui che > > >

ORGANIZZAZIONE SOCIALEPARTENARIATO

AZIONE COLLETTIVA

PREVENZIONEPARTECIPATIVATA

VALORISOCIALI

RELATIVITÀDEL RISCHIO

Page 14: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

“non dovrebbero essere confusi i fattori

di rischio definiti dalle statistiche dagli

studi epidemiologiche le dimensioni

del rischio individuale (...).”.

Ciò che è vero in termini statistici non

lo è per un particolare individuo (...).

I comportamenti umani sono “comporta-

menti soggettivi”le cui reazioni sono

più correlate all’importanza che essi

attribuiscono al loro comportamento

che all’oggettività delle conseguenze

tecnico-mediche che le analisi statistiche

pretendono di definire”.15

Le scelte che noi compiamo non sono

sempre consce o deliberate: qualche volta

il motivo ci “sfugge”, non sempre sap-

piamo “quello che accade dentro di noi”.

Generalmente solo a priori ci rendiamo

conto del significato di queste scelte. E

anche il significato può cambiare con il

tempo, a seconda della strada che uno

prende, la storia che noi riscriviamo ad

ogni passo che facciamo.

Quindi, benché le motivazioni dei rischi

corsi non possano essere viste se non a

posteriori e dipendano dal significato loro

attribuito, sarà sempre una cosa singolare

e imprevedibile. La cosa costruita per uno,

non vale per l'altro16.

Se è stata data troppa attenzione a cause

predeterminate, non correlate alla speci-

fica persona, la logica di questi piani di

prevenzione, sarebbe che la strada presa

da ogni individuo non verrebbe presa in

considerazione e quindi, ad un certo

punto, il progetto stesso verrebbe ostaco-

lato (poiché, anche se il gruppo è il primo

ad essere esaminato, si spera che si

abbiano effetti sui singoli individui)17

Se la prevenzione ha una dimensione col-

lettiva, questa può essere svolta solo caso

per caso. È quindi necessario che al indi-

viduo venga dato un posto di primo piano

nel meccanismo.

14

15 Laherbe, J-Fr. “Autonomia e prevenzione – Alcoli,

tabacchi, aids una societa medicalisate”, Bouges,

Artel-Fides, p. 28 et 33, in P. Seunier, “La prevenzione

delle tossicodipendenze: dal previsto a l’imprevisto”.

16 Seunier P. Op. Cit.

17 Seunier P. Op. Cit.

> > >

Page 15: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

“...Vi può essere prevenzione solo basandosi

caso per caso e considerando la tempo-

raneità della persona. Questa è, in verità,

la questione centrale nel campo della

salute. Non è perché c’è un certo tipo

di know-how (...). Che il corso del tempo

può essere invertito e una persona può

essere avvisata prima del tempo,

proteggendola così dai comportamenti

distruttivi. In breve, la prevenzione è

totalmente paradossale, è qual cosa legata

alla soggettività della persona rende

impossibile il progetto di prevenzione.”18

3] correre rischi è parte integrante delle

vita. La vita senza rischi è impossibile.

Nessuno può evitarli, né colui che si

droga, né coloro che cercano di aiutarlo.

“... permetteteci di iniziare riconoscendo

che la società priva di rischi è invivibile,

che può solo portare al suicidio”.19

Il soggetto umano, colui che parla, non è

creato naturalmente solo per essere felice.

Qualcosa in lui può portarlo a volere la

morte e la distruzione, a volere la sfortuna

nella vita. Ciò può portarlo “oltre il princi-

pio del piacere” a sostenere una serie di

pratiche dannose per la sua salute come

l’assunzione di sostanza tossiche20.

15

> > >

18 Van den Broeck N.

“La prévention en milieu scolaire:

hypothèses de travail.”

non pubblicato - Tournai 26 juin 1998.

19 Van den Broeck N. “ La prise de risques chez l’usager

de drogues: entre le rationnel du savoir et l’irrationnel

de la conduite“ - non pubblicato - Tournai Mai 1998.

20 Seunier, P. Op. Cit., p. 76.

21 Delor, Fr. “Séropositifs Trajectoires identitaires

et rencontres du risque“,

L’Harmattan, Coll. Logiques Sociales, Paris, 1997

p.224.

L’uso di droghe può cosi apparire come una

particolare risposta ai più stressanti pro-

blemi della persona, i problemi che vuole

ignorare. è importante che la prevenzione

non si avvicini ai consumatori in maniera

eccessiva, altrimenti potrebbe lasciare la

porta aperta a domande fuori luogo.

“Anche le risposte che sono troppo

esaurienti rischiano di troncare

l’implicita domanda di un altro legame

sociale, un possibile posto nel quale

ricercare la propria identità.21”

Page 16: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

b] Le sfide della prevenzione

Riconoscersi

La prima sfida della prevenzione è quindi

riconoscere che l’uso di droghe e i rischi

ad esso associati, hanno un significato per

chi ne fa uso anche se egli o essa non ne

comprendono il motivo. Questo implica

riconoscere l’individuo come un consu-

matore, riconoscere la sua dignità, come

anche la sua umanità.

Parlare

La seconda sfida è recuperare il valore del

dialogo, creare uno spazio dove possono

essere fatte le domande. Il primo passo è

quindi ascoltare le domande, lasciarsi fare

le domande e poi costruire “Palla di Neve”

insieme.

Salute

La terza sfida è di concentrarsi sull’inte-

resse esclusivo di un tossicodipendente,

sulle sostanze e sul loro uso, sul concetto

di salute, non di salute fisica in senso sta-

tistico (essendo il corpo oggetto di mani-

polazioni tecniche) – ma di salute fisica

come frutto dell’esperienza e in senso

simbolico.

16

> > >

Accesso ai mezzi

La quarta sfida è chiamare esplicitamente

in causa il sistema esistente e pretendere

l’accesso ai metodi di prevenzione; ai

mezzi di protezione: l’assistenza medica

di base, il materiale sterile per le iniezioni,

la protezione sociale, gli alloggi, i diritti

della famiglia... L’informazione e gli stru-

menti immaginati come mezzi e pretesti

per la discussione.

Page 17: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

A] Promuovere i rapporti personali

Il progetto è basato sulla partecipazione

attiva dei tossicodipendenti; dalla pianifi-

cazione iniziale del progetto alla sua rea-

lizzazione e successiva valutazione. Da que-

sto punto di vista gli utenti di droghe non

sono ridotti allo status del”bersaglio” spet-

tatore della prevenzione. Essi sono i part-

ner e l’elaborazione del progetto è basata

proprio sulla loro esperienza e su quello

che essi hanno da dire.

Ciò che stiamo promuovendo nel nostro

lavoro sono le relazioni sociali differenti

da quelle terapeutiche, i rapporti tra part-

ner nei quali la conoscenza viene condi-

visa, rapporti di lavoro basati sulla fiducia

ove i td sono considerati persone respon-

sabili (per alcuni, questo è qualcosa che

essi non hanno provato da molto tempo22).

La prevenzione quindi diventa un prete-

sto per incontrarsi l’un l’altro in un con-

testo dove, come sottolinea D. Theys23:

“entrambe le parti corrono dei rischi”.

Da questi incontri può sorgere qualcosa di

nuovo per entrambe i partecipanti:

• Coloro che intervengono, si trovano in

una posizione differente, sono in grado

di ascoltare qualcosa di diverso dai

soliti discorsi sull’effetto e la necessità o

la difficoltà di smettere.

• i consumatori possono esprimere le loro

paure o ansietà e anche i loro desideri,

le idee, la loro creatività.

La loro partecipazione nel progetto è

essenziale anche per la considerazione di

cui essi cominciano a godere tra i loro pari,

spesso disposti solo ad ascoltare loro (e

anche questo non sempre accade).

Tutte le operazioni portate avanti da jobi-

stes, che non erano stati consumatori

sono, infatti, fallite, finendo per essere

rifiutate dai destinatari del messaggio.

Lungo il periodo di astinenza i non-pari

farebbero meglio ad evitare qualsiasi

intrusione o almeno evitare di pronun-

ciare discorsi moralistici sulla prevenzione

indirizzati alle persone in questione.

17

22 È sufficiente pensare a l’usuale squalifica della parola

dei utenti, la loro civiltà, la loro capacita ad essere

genitori per rendersi conto del camino che rimane

a percore e del’effetto che puo avere su di loro l’avvio

di un altro tipo di relazione a l’interno di programmi

di reduzione dei rischi.

23 Responsabile Palla di Neve – Bruxelles

> > >

II.B.2. Prevenzione partecipativa

Page 18: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

b] Educazione o comunicazione tra pari.

Parlare non è l’unico mezzo di educa-

zione, poiché esso non è l’unica via di tra-

smissione della conoscenza.

“Insegnare” presume che la conoscenza

sia solo da un lato e che vada trasmessa e

comunicata agli altri. Ciò deriva da una

prevenzione basata sull’ignoranza degli

altri, sull’ignoranza che noi troviamo in

quelli con cui ci stiamo misurando.

“Ciò che è sorprendente nella conoscenza

(anche quella psicologica!) è che essa

non è il solo mezzo di educazione perché

anche l’ignoranza è aperta alla

conoscenza delle verità.”24

Palla di neve offre agli utenti di droghe e

ai professionisti del campo l’opportunità

di dividere, scambiare le esperienze, for-

nisce la possibilità di lasciare uno spazio

aperto tra la conoscenza e i comporta-

menti, di ricostruire legami sociali. In que-

sto senso l’espressione “insegnamento

fatto da pari” include anche il concetto di

apprendimento del quale possono

beneficiare i professionisti del settore gra-

zie alla partecipazione dei consumatori.

“... e ci troviamo ad affrontare tutto ciò

che è nascosto dietro ai comportamenti

rischiosi e ciò che non fa parte di

informazioni tecniche e razionali.

E’ in questa chiave di rispetto reciproco

che vanno accettati i limiti di questo

lavoro, lasciando lo spazio alle persone

che vivono “alla meno peggio” e

affrontano i loro rischi in un modo spesso

lontano da ogni approccio pragmatico...

... evitando quel tipo di prevenzione

che dice: ‘tu devi..., tutto quello che devi

fare è ...’, noi rispettiamo ciò che

un consumatore di droga non darà

mai per scontato.”25

c) Luogo per discutere

e la correlazione con la realtà.

Spesso i jobistes notano o commentano che

le persone da loro incontrate, non sempre

dichiarano la verità in relazione al loro

modo di vivere (e spesso sono tentati di cor-

reggere le risposte nei questionari). Altre

volte i jobistes lamentano di non essere in

grado di convincere le persone a cambiare.

Queste osservazioni mostrano come il jobi-

ste si consideri un professionista nel campo

della salute, un detentore di una cono-

scenza assoluta e incontestabile, senza

comprendere che proprio questo ostacola lo

sviluppo, l’elaborazione della prevenzione.

“La trasmissione del sapere è spesso

accompagnata da giudizi morali sul bene

e sul male, sul giusto o sull’errato uso

del proprio corpo.”26

18

> > >

24 Seunier P. Op. Cit.

25 "Informer et non formater" - Catherine Van Huyck

in "Réduire les risques" - Prévention sida - n° 22,

octobre 1997 - Agence de Prévention

du sida de la Communauté française.

26 Dr Nadine Van den Broeck - Op. cit.

Page 19: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Il problema è che la scienza, contraria-

mente, o proprio perché si suppone saggia,

non solo fallisce nello spiegare l’essenza di

ciò che ci rende uomini ma acceca coloro

che la usano con eccessivo zelo cosi come

quelli a ai quali è indirizzata.

“Rimarrà nondimeno una fondamentale

incomprensione, il fatto che prevenendo

la morte contemporaneamente la si sta

annunciando. Nel qual caso la persona

può decidere, senza saperlo, di

ignorarlo.”27

Come si può lavorare con i jobistes evi-

tando di renderli ciechi a se stessi e agli

altri? Come lavorare con loro e non diven-

tare ciechi noi stessi? L’arte dei coordina-

tori di palla di neve sta proprio nel saper

mantenere un equilibrio dinamico tra

chiare e precise informazioni sulla pre-

venzione da una parte, e la radicale impos-

sibilità di una vita senza rischi dall’altra.

Noi dobbiamo quindi trarre profitto da

ogni opportunità che i jobistes ci offrono di

mettere in dubbio il tipo e il significato dei

dati: la verità che la persona esaminata dice

o non dice, la veridicità del questionario

compilato o non compilato dal jobista, la

verità del margine tra ciò che viene detto e

ciò che non viene insegnato, tra ciò che

viene fatto e ciò che non viene fatto, la veri-

dicità delle cifre e delle statistiche, la veri-

dicità della realtà che non è mai cosi sem-

plice da dire, da vivere o da predire, ecc.

A questo tipo di domanda si può rispon-

dere in due modi: con le risposte già pre-

confezionate del tipo “se tu inganni, finirai

sempre per essere scoperto, noi vediamo

tutto e sappiamo tutto” o altrimenti inter-

rogandosi sul prezzo della veridicità della

domanda per la persona, chiedendole “se

compili da solo il questionario, è soprat-

tutto in relazione a te stesso che è rivolto.

Cosa ne pensi? Se questo nasconde un’al-

tra difficoltà perché non parlarne?”.

Perciò il lavoro dei coordinatori implica la

rinuncia ad un certo grado di conoscenza,

rinunciare alla scienza per la scienza, e ai

suoi narcisistici effetti trompe l’oeil, così

che il gruppo può essere aperto e dispie-

gare questo incerto ed incontrollabile

periodo di tempo che conduce a quello che

J. Zielinski e A. Deebar hanno chiamato

“the after-vention”28.

19

27 Jacques, J-P, “Le sida mental”,

in “Toxicomanie, SIDA, Prévention”

En Question, CEDIF, Bruxelles 1993 p.23.

28 “L’après-vention” - Op. Cit.

Page 20: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

a] Approccio terapeutico

e riduzione dei rischi

La linea di condotta principale è di non

chiamare mai in causa l’uso di droghe. E’

un requisito essenziale per parlare ai con-

sumatori dai comportamenti a rischio.

Questi consumatori sono anche fuori il

sistema di copertura, o in una situazione di

esclusione sociale o continuano a farne uso

ad intervalli variabili e non possono o non

vogliono parlarne con il proprio dottore.

Il fatto che il consumatore intervistato si

trovi in terapia non cambia in alcun modo

questa linea di condotta. Per di più può

essere più difficile per lui parlare con il suo

dottore di comportamenti a rischio. Questi

comportamenti verrebbero interpretati

come una ricaduta, una non accettazione

della terapia, una non-conformità con

l’impegno terapeutico o un fallimento, il

che probabilmente porterebbe alla sua

esclusione dal programma terapeutico.

Sotto questo aspetto, il lavoro fatto nel con-

testo di Palla di Neve è totalmente diverso

dai primi programmi di prevenzione per

UD, i cui obiettivi non sono molto com-

patibili o addirittura contraddicono gli

obiettivi della riduzione dei danni. I pro-

grammi di prevenzione per UD hanno una

inevitabile tendenza all’astinenza che può

solo portare alla stigmatizzazione o alla

demonizzazione di chi fa uso di droghe.

Questi obiettivi contraddittori ed opposti

sono riscontrabili anche nelle istituzioni

del settore specializzato dove il lavoro

terapeutico e la riduzione del danno pos-

sono coesistere solo se il provvedimento

riguarda posti e tempi diversi.

La coordinazione che richiede una costante

rielaborazione tra queste due posizioni eti-

che attraverso il lavoro sul campo, rende

possibile l’inaspettato, un commento cri-

tico riguardante il lavoro fatto e permette

un approccio pragmatico, teoretico e cli-

nico di svilupparsi. È su queste basi che il

nostro concetto della riduzione del danno

rivolto agli UD si è gradualmente co-

struito. In ogni modo la necessità e l’im-

portanza della collaborazione istituzio-

nale non significa che il reclutamento dei

jobistes debba essere limitato a questo sin-

golo canale che riguarda solo una parte

degli UD, per i quali si può supporre che

il contatto con il sistema socio sanitario sia

già un fattore di protezione.

20

II.B.3. Associazioni istituzionali e pratiche di rete

Page 21: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

b] Filosofia della partnership

Al giorno d’oggi, benché l’atteggiamento

di alcuni addetti alla sanità sia cambiato

in meglio, tutti i partners devono appli-

carsi29 affinché vengano raggiunti i

seguenti risultati:

• rendere consapevoli i professionisti del

problema dell’AIDS, dell’epatite ed altri

rischi;

• agevolare lo scambio delle informazioni

tra gli stessi professionisti, gli UD e i

coordinatori di Palla di neve;

• incoraggiare la creazione di reti locali di

collaborazione attraverso azioni con-

crete portate avanti insieme.

Questo tipo di collaborazione “istituzio-

nale” permette, per esempio, ai lavoratori

di tali istituzioni, di incontrarsi con gli

utenti di droghe in un altro contesto. È

anche un’opportunità per questi centri di

discutere i problemi concreti dei consu-

matori che frequentano i centri, legati ai

rischi causati dalla droga. Uno degli effetti

interessanti di Palla di Neve è che esso lega

assieme professionisti e consumatori in un

rapporto diverso da quello terapeutico.

Ad ogni modo è importante evitare una

situazione dove i consumatori devono sot-

tomettersi ancora una volta alle costrizioni

della terapia. Essi rischiano di perdere

l’opportunità di esprimersi liberamente in

un contesto più aperto agli scambi. Biso-

gna trovare un meccanismo che permette

ai consumatori di scegliere di partecipare

in condizioni adatte a loro, senza essere

eccessivamente protettivi con loro.

Inoltre i centri specializzati non sono gli

unici partner di cui Palla di Neve ha biso-

gno. È essenziale che agli operatori che

lavorano al di fuori dei centri tradizionali

venga chiesto di partecipare, così che essi

possano anche parlare con i consumatori

per le strade. Questi consumatori, infatti,

raramente sono in contatto con le istitu-

zioni specializzate nell’assistenza sanita-

ria, ma possono frequentare i gruppi tera-

peutici di auto-aiuto, consultare squadre

impegnate sul territorio e istituzioni base.

Altro tipo di collaborazione si sta svilup-

pando con le organizzazioni informative

per la promozione della salute, in partico-

lare quelle mediche per le quali è preferi-

bile che l’organizzatore sia un medico

generico o un infermiere specializzato

non in tossicodipendenze ma in medicina

generale. Ciò permette un confronto, o

uno scambio di conoscenze, un incontro

tra elementi scientifici ed empirici.

21

29 Per le modalità pratiche di organisazione di

partenariati, rimandiamo il lettore alla seconda parta

del presente documento.

Page 22: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

22

Page 23: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

L’operazione PdN ha molti scopi:

1] il primo è di rendere consci gli UD dei

rischi legati al loro comportamento e

informarli dei modi per ridurre questi

rischi (parlare agli UD di AIDS e dei

metodi di prevenzione)

2] il secondo obiettivo è quello di infor-

mare gli UD dell’esistenza di vari servizi

disponibili per loro (es. banchi per la

distribuzione di siringhe, centri di con-

trollo) per aiutare loro a proteggersi, ad

esempio la distribuzione delle brochure

informative.

3] il terzo obiettivo che deriva dal prece-

dente, è raccogliere informazioni sulla

conoscenza, i comportamenti e le attitu-

dini degli UD al fine di orientare i pro-

grammi di prevenzione in maniera appro-

priata (raccogliere risposte da 100 UD

sulle loro opinioni, atteggiamenti, sullo

screening per l’epatite C).

Prima di cominciare qualsiasi operazione

devono essere stabiliti i suoi fini. Il recluta-

mento dei jobistes, il contenuto delle

sedute addestrative e i questionari dipen-

deranno in gran parte da questi fini. Que-

sti sono di due tipi: qualitativi e quantitativi.

Obiettivi qualitativi:

• qual è il problema che vogliamo discu-

tere con i consumatori, qual è il rischio

identificato?

• Quale tipo di consumatori vogliamo

raggiungere

• Quali sono le caratteristiche socio-

demografiche dei consumatori che

vogliamo contattare?

• Quali informazioni vogliamo comunicare?

• Quali informazioni vogliamo raccogliere?

Obiettivi quantitativi:

• quanti consumatori vogliamo contattare?

Prima di decidere gli obiettivi è comunque

necessaria una buona conoscenza del

campo. Infatti, come può essere trovato un

UD a rischio se non attraverso

l’identificazione di questi diversi sotto-

gruppi sociali che non hanno accesso

all’informazione tramite altri canali?

23

3.a. Obiettivi

III. PALLA DI NEVE PASSO PER PASSO

Page 24: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Il reclutamento dei jobistes è una delle fasi

essenziali dell’operazione: il successo del-

l’operazione dipenderà in parte dalla qua-

lità del reclutamento.

Logicamente le caratteristiche delle per-

sone intervistate sono strettamente colle-

gate a quelle dei jobistes, che si trovano al

punto zero della catena di PdN. Per esem-

pio, se tra i nostri obiettivi noi abbiamo

deciso di avvicinare i consumatori under

20, i jobistes dovranno appartenere alla

stessa fascia d’età.

I jobistes possono essere reclutati sulla

base di due criteri usati insieme o/e sepa-

ratamente:

• un’area geografica – la città dove uno

lavora, un quartiere dove c’è un problema

di tossicodipendenza per esempio.

• Gruppi o sottogruppi di UD – consuma-

tori in contatto con la rete di assistenza

sanitaria, consumatori appartenenti ai

gruppi sociali o etnici emarginati, gio-

vani consumatori o “novizi”. L’esperi-

mento Palla di Neve ha dimostrato che vi

è una stretta collaborazione tra l’emar-

ginazione, l’esclusione sociale e i rischi.

La priorità deve quindi andare a gruppi

o sottogruppi di consumatori che si tro-

vano in queste condizioni o quei gruppi

definiti tra gli obiettivi.

24

3.b. Reclutamento

III.B.1 I criteri

III.B.2 Metodi di reclutamento

Lo scopo è reclutare i pari, intendendo i

jobistes vicini alle persone in questione, in

grado quindi di avvicinarle facilmente.

Altrimenti potrebbero nascere dei sospetti,

il rifiuto o anche gli atti di violenza da

parte dei gruppi che essi stanno cercando

di avvicinare.

Bisogna formare un gruppo composto da 8-

12 persone al massimo. Se sono più di que-

sti il gruppo diventa difficile da gestire, ad

ogni persona in più può essere chiesto di par-

tecipare all’operazione seguente. Possono es-

sere usati vari metodi di reclutamento a se-

conda delle risorse disponibili come:

• un jobiste “reclutatore” – generalmente

qualcuno conosciuto dai suoi pari che

gode dello status di leader (in questo caso

il jobiste ha un contratto di reclutamento

che viene pagato in più a parte per la sua

partecipazione ad una operazione);

Page 25: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

• Gli ex jobistes che hanno “sponsoriz-

zato” nuovi candidati (un elemento

molto interessante del meccanismo,

ma che purtroppo non funziona una

volta spostato in un’area geografica

molto lontana);

• Un’associazione di self help di UD (è

importante tenere presente che questo

tipo di associazioni non può rappresen-

tare tutti consumatori di un luogo);

• Lavoratori del territorio;

• Manifesti affissi in luoghi frequentati

dagli UD: centri specializzati, banchi

distribuzione siringhe, farmacie, rifugi

notturni, pub, ecc.

• I professionisti sanitari che possono

parlare con i pazienti.

Nell’ultimo caso i professionisti devono

essere liberi di scegliere: alcuni saranno in

grado di parlarne più facilmente degli

altri. Se un paziente fa domande riguardo

un manifesto nella sala d’aspetto, il suo

psicologo o psichiatra può mandarlo da un

collega, se egli non è in grado di chieder-

gli di partecipare al progetto Palla di Neve,

come parte di un lavoro terapeutico che

egli sta facendo con il paziente.

Il manifesto potrebbe trattare il problema

legato ad un comportamento rischioso di

un paziente, con il quale il terapista può

avere a che fare nel lavoro individuale,

comunque sia, è importante sentirsi a pro-

prio agio con la proposta che viene fatta.

Sostenere l’organizzazione dell’operazione

PdN non significa che ognuno debba

diventare un organizzatore, partecipando

allo stesso modo. Devono essere rispettati

il coinvolgimento e i limiti di ognuno sia

consumatore sia professionista.

Il reclutamento attraverso professionisti

dell’assistenza sanitaria rappresenta un

limite: l’età degli UD che si rivolgono e

usufruiscono dell’assistenza medica è

generalmente più alta dell’età media dei

consumatori di strada. Queste persone

sono state UD per molti anni, infine, per

definizione essi sono in contatto con le

strutture sanitarie ed hanno accesso a più

informazioni.

L’operazione non deve svolgersi nella sala

d’aspetto del centro droga ma in comu-

nità.

25

Page 26: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

I] Per i professionisti

La mancanza di credibilità

di aspiranti/candidati jobistes

Il reclutamento è imprevedibile, in alcuni

casi può sembrare difficile convincere i

consumatori a partecipare e infine le per-

sone dovranno essere rifiutate, la volta suc-

cessiva invece verranno solo 2 o 3 candidati

mentre almeno 15 avevano promesso di

venire. La lezione di Palla di Neve inizia

qui: non si risponde per il comportamento

altrui, sia egli un consumatore o 1 profes-

sionista. Ciò dà un orientamento al lavoro

fin dall’inizio aiutandoci a capire che non

possiamo controllare tutto. Se questo è

vero per il reclutamento, vale anche per la

prevenzione. L’unica cosa da fare in questi

casi è lasciare spazio alle domande che sor-

gono, lasciare spazio alla scelta e all’altra

persona la libertà di scegliere.

Il restringimento graduale

del campo di reclutamento

Se il reclutamento viene sempre svolto

nella stessa istituzione, stesso quartiere o

gruppo di tossicodipendenti, successiva-

mente diventa più difficile incontrare

nuovi utenti, ed è quindi necessario met-

tere a punto una nuova strategia per rin-

novare il gruppo di jobistes e cosi facendo

raggiungere nuovi gruppi e sottogruppi di

consumatori, poiché l’effetto PdN è visto

principalmente nelle reti di relazioni piut-

tosto che fra la gente che non si conosce.

Per risolvere questo problema si propon-

gono tre possibili opzioni:

• caso in cui l’operazione PdN venga

messa in atto diverse volte nella stessa

area della medesima città. In questo

caso viene usato il metodo classico

della sponsorizzazione: ai jobistes viene

assegnato il compito di reclutare

ognuno un candidato per una futura

operazione. Essi porteranno queste per-

sone all’ultimo incontro. Più e più con-

sumatori vengono a sapere del progetto

in questo modo per sentito dire e i can-

didati vengono dai diversi quartieri

della città.

• altrimenti l’operazione PdN verrà appli-

cata sporadicamente (dipendendo dai

sussidi concessi) e in aree più piccole

(un quartiere, la zona d’influenza di

un’istituzione) in questo caso la colla-

borazione istituzionale e le reti locali

servono da tramite per il primo recluta-

mento. Per la seconda operazione può

essere usato il metodo della sponsoriz-

zazione.

26

III.B.3 Trappole e difficoltà

Page 27: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

• oppure la valutazione e osservazione

della situazione sul campo vengono

fatte periodicamente con la collabora-

zione dei vari partner dai differenti tipi

d’istituzioni. I collaboratori di strada,

centri per i giovani... Questo è un modo

per identificare nuovi consumatori e

sarà anche un punto di partenza per le

nuove catene. Questa soluzione è pro-

babilmente la migliore, ma la più impe-

gnativa in termini di tempo e di mezzi.

2) Per i jobistes

Dal rischio reale al rischio simbolico

Molti UD che decidono di partecipare

all’operazione immaginano che tutto sarà

ovvio, essi pensano che poiché sono utenti

di droghe gli altri presteranno loro atten-

zione. La cosa non è affatto così semplice.

Le storie raccontate qui di seguito

mostrano i tipi di rischio a cui i consuma-

tori sono esposti maggiormente: rifiuto da

parte dei loro simili, regolamento di conti,

interrogatori della polizia, rischio di

“soffiate”.

Per molti di loro il problema è di andare da

un rischio reale (iniezioni, scambio di

siringhe) al rischio simbolico (parlare,

relazionarsi agli altri).

“I jobiste in libertà condizionale” hanno

evidenziato il fatto che non sono più

considerati dagli utenti di droghe come

i loro simili. Questo crea loro problemi

quando reclutano altri jobistes e quando

lavorano sul campo. Non ci venivano

comunicate queste informazioni

in anticipo.

Un jobiste ha raccontato di aver temuto

di essere giudicato e considerato dai suoi

amici come qualcuno che voleva smettere

di drogarsi (mentre egli è probabilmente

il più grande consumatore del gruppo) solo

perché stava partecipando al progetto PdN.

Oltre ad apparire ridicolo agli amici,

egli temeva che il progetto stesso avrebbe

perso credibilità tra i tossicodipendenti.

Un partecipante raccontò di aver visto

alcuni td in prigione ma di non

conoscerli abbastanza da poterli

reclutare. Egli sollevò anche il problema

di come ricontattare gli UD con i quali

non era più in buoni rapporti a causa

di debiti contratti.”30

Il lavoro degli organizzatori non è trovare

delle soluzioni per i partecipanti ma

offrire loro un supporto all’interno del

gruppo dove le domande e le riflessioni

possono essere espresse e forse discusse.

27

30 Relazione della squadra “Palla di neve” Namur 1997,

Modus Vivendi.

> > >

Page 28: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Il rischio di una ricaduta

Qualche volta sorge il problema del rischio

di ricaduta se un candidato ha smesso di

drogarsi solo di recente oppure si sente

vulnerabile. Il suo stato psicologico può

anche dare origine al problema.

La regola generale è di discutere la que-

stione con l’interessato, di valutare

insieme le possibili consequenze della sua

partecipazione e poi di lasciarlo decidere.

Ciò che è importante è che la decisione

venga raggiunta attraverso il consenso di

entrambe le parti, non solo della persona

interessata. In rari casi, quando la situa-

zione lo richiede, può essere proposto il

rinvio della partecipazione.

Qualche volta l’età è un problema: nel caso

di un minore si può arrivare ad una deci-

sione comune riguardo alla sua partecipa-

zione unicamente alle sessioni, senza par-

tecipare attivamente ai lavori sul campo.

Il richio di interrogatori da parte della polizia

Capita che la polizia faccia un controllo

d’identità vedendo un gruppo di utenti di

droghe intorno ad un jobiste. Alcuni jobi-

stes, infatti, sono talvolta dei pregiudicati

o ricercati e quindi si espongono al rischio

dell’interrogatorio. Per limitare i rischi, gli

organizzatori di PdN devono informare le

autorità locali, il capo della polizia e il pro-

curatore che un’operazione partirà a

breve, specificando gli obbiettivi, la validità

della stessa e il mandato ufficiale del mini-

stero della sanità. Sarebbe opportuno

ricontattare queste stesse persone al ter-

mine dell’operazione per fornire loro un

resoconto. Questo aiuta a renderli consa-

pevoli di quel tipo di problemi e li inco-

raggia a chiedere un addestramento o

informazioni aggiuntive.

All’inizio dell’operazione il jobista riceve

una lettera ufficiale che certifica la sua par-

tecipazione professionale ad un pro-

gramma di salute pubblica. Vengono

specificati il luogo e la data dell’opera-

zione. I consumatori sono pregati di por-

tare sempre queste lettere con loro nel

caso venissero fermati dalle forze dell’or-

dine. Nello stesso tempo, per ovvi motivi,

e’ più prudente tenere il contratto a casa31.

Il rischio di essere giudicati

Alcuni jobistes tendono a fare del morali-

smo con i consumatori che essi contattano

attraverso l’operazione PdN. Questa ten-

denza si esprime con il giudizio sui rischi

che la persona sta correndo in quanto con-

sumatore di droga. E’ d’estrema impor-

tanza che questo punto venga chiarito con

i jobistes e che sia possibile parlare con un

altro consumatore senza giudicarlo, qual-

siasi sia la sua storia personale.

28

> > >

31 Il contratto specifica l’obligo per i interinali di

participare alle sedute e alle date previste dello stesso

contratto. E gia sucesso che la polizia mantieni a

l’arresto un interinale in modo tale da impedire la sua

presenza a una seduta provocando cosi la sua

fuoriuscita del progetto. E ovvio che tutte attegiamenti

o attitudine da parte della polizia o di qualsiasi vera

trasmesse presso i animatore che avranno, in questo

caso, la responsabilita d’interpellare le autorità

compente.

Page 29: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Al primo incontro le regole operative del

gruppo vengono presentate e spiegate ai

jobistes il cui compito è:

• partecipare all’intero ciclo;

• stabilire 15 contatti nel loro gruppo di

amici e/o conoscenti;

• reclutare un futuro jobiste e motivarlo a

frequentare tutti gli incontri di una

futura operazione.

Regola n. 1

un jobista non dovrebbe partecipare a più

di due operazioni successive anche per

dare modo agli altri UD di essere contat-

tati (es. UD che non hanno ancora compi-

lato il questionario) e perché devono

essere mantenuti l’interesse e la motiva-

zione dei jobistes.

Ad ogni modo dobbiamo assicurarci che

due o tre jobistes riescano a passare da

un’operazione alla successiva, essi, infatti,

rappresentano la memoria della prece-

dente operazione per il nuovo gruppo, e

sono un’importante risorsa nell’attività del

gruppo.

Regola n. 2

il jobista deve impegnarsi ad essere pun-

tuale e a frequentare tutti gli incontri.

In caso di circostanze imprevedibili (chia-

mata in giudizio o fermo di polizia) il jobi-

sta può continuare a partecipare all’opera-

zione purché egli abbia informato gli

organizzatori: essi detrarranno dal suo

compenso la cifra corrispondente agli

incontri persi. L’esperienza ha mostrato

che quest’ultimo punto è molto impor-

tante per mantenere la credibilità del

lavoro e degli organizzatori. Come può

essere richiesto un piccolo sforzo se alla

fine ognuno è pagato allo stesso modo

senza riguardo per quelli che hanno fre-

quentato gli incontri o sono stati puntuali?

Gli utenti che sono stati seri lavoratori

apprezzano questo rigore.

Regola n. 3

Tutti gli UD si impegnano a frequentare

gli incontri, in particolare i piccoli gruppi

di discussione, e a discutere con gli orga-

nizzatori condividendo le loro esperienze,

commenti, opinioni, senza aver paura di

dire qualcosa di sciocco o di essere giudi-

cati. Ascoltare e rispettare gli altri significa

anche rispettare se stessi. Questa è una

delle cose importanti emersa e acquisita

durante gli incontri. Essa è anche elemento

essenziale affinchè i jobistes che lavorano

sul campo non giudichino i loro pari.

29

3.c. Regole operative

> > >

Page 30: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Regola n. 4

Al jobiste viene chiesto di contattare gli

organizzatori quando lo ritengono neces-

sario, sia durante i meeting informativi, sia

durante la fase quando essi si trovano sul

campo. E’ una buona idea insistere su que-

st’ultimo punto perché alcuni jobistes tro-

vano difficoltà nel contattare i loro pari e

allora si scoraggiano, abbandonano il pro-

getto, vengono all’ultimo incontro e dicono:

non ha funzionato. Noi insistiamo sul fatto

che essi debbano contattare gli organizza-

tori per lavorare con loro per superare

quello che può mettere in crisi il loro lavoro.

In genere se essi agiscono in questo modo,

sono in grado di trovare una soluzione

come per esempio collaborare con un’altro

jobista. L’aiuto reciproco e la solidarietà

non sono molto frequenti e sono tra le

lezioni positive che essi possono imparare

partecipando all’operazione.

Oltre al loro aspetto formale le regole

servono quindi per definire e condividere

valori necessari per far funzionare propria-

mente il gruppo. Esse sono strettamente

collegate al messaggio di prevenzione.

30

> > >

Page 31: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

La struttura

il numero di sessioni può variare secondo:

• numero di temi da trattare (AIDS, epa-

tite, tuberculosi, overdose). Nota bene:

la stessa operazione non può mirare a

un illimitato numero di rischi o di pro-

blemi;trattare troppi argomenti è dan-

noso all’informazione;

• tipo di sedute che l’organizzatore vuole

fare (medico-informative, gestione dei

ruoli), mediamente ci sono dalle 6 alle

8 sedute, alcune delle quali possono

essere accoppiate o divise in due.

Data la varietà dei metodi usati può anche

essere impossibile o non conveniente

definire un programma standard. C’è

nondimeno una struttura logica che ogni

squadra deve organizzare nel modo che

richiede più idoneo.

Ciò può essere evidenziato come segue:

• le sede per la presentazione di PdN e il

sistema di jobistes candidati

• le sedute per discutere lo scopo della

prevenzione e il ruolo che ognuno

occupa

• la seduta di informazione medica

• la seduta per la definizione dei ruoli e

del lavoro sul questionario

• la fase del lavoro sul campo (circa 2 set-

timane)

• sedute per la valutazione collettiva e

individuale (durante la 6-a seduta)

Frequenza e durata

Deve essere stabilito un certo andamento

per il lavoro e gli incontri e deve esserci

continuità tra le sedute. Gli utenti di dro-

ghe vivono con una nozione del tempo che

non permette facilmente una pianifi-

cazione a lungo termine: una settimana o

un mese per alcuni sono quasi un’eternità.

Due sedute a settimana sembrano essere

il ritmo più appropriato.

Queste sedute durano 2 ore. Ai jobistes e

all’organizzatore viene chiesto di arrivare

in orario.

31

3.d. Allenando i Jobisti

III.D.1 Organizzare le sedute organizzative

> > >

Page 32: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Trappole e difficoltà

Ci sono due tipi di difficoltà: o c’è una

carenza di candidati jobistes o la fase sul

campo è più dura e difficile del previsto.

Nel primo caso si può posticipare la par-

tenza del progetto, nel secondo l’incontro

finale può essere spostato, informando

tutti i partecipanti di persona, e in una

data ragionevole, mai all’ultimo momento.

L’esperienza mostra che una volta che il

calendario viene adottato, la maggioranza

dei jobistes lo rispetta. In cambio si aspet-

tano lo stesso comportamento dagli orga-

nizzatori. Non vi è mai la sicurezza che

tutti abbiano ricevuto l’avviso di cambia-

mento del calendario, ecco perché gli orga-

nizzatori devono essere presenti come se

la sessione avesse avuto luogo, così le per-

sone che si sono presentate comunque

non si sentono discriminate.

32

III.D.2 Sedute di presentazione del progetto

Obiettivi:

Obiettivi ufficiali della seduta

Presentare il programma ai candidati che

sono stati reclutati.

Obiettivi non ufficiali

Rendere consapevoli i partecipanti delle

dimensioni del gruppo.

Contenuto

Presentazione:

• del jobista candidato;

• della squadra, del progetto, dei respon-

sabili del dipartimento per il progetto;

• dei partner istituzionali e degli osserva-

tori;

• di altre attività connesse a Palla di Neve

• degli obiettivi;

• della missione, le regole operative e il

contesto lavorativo;

• del contratto e il suo calendario, la distri-

buzione delle “lettere di protezione” e dei

biglietti per lo spostamento dei jobistes.

Procedure operative

Durante la presentazione di Palla di Neve

è possibile definire il contesto in cui gli

utenti e gli organizzatori possono iniziare

lo scambio. E’ un momento di estrema

importanza perchè si stabiliscono le basi

per la relazione che si sta instaurando. E’

il momento in cui le due parti entrano in

contatto, si misurano, e quando la fiducia

che è indispensabile per lavorare insieme

non si è ancora sviluppata.

> > >

Page 33: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Per noi è un opportunità di conoscere le

motivazioni dei partecipanti e per loro è il

momento di scoprire un po’ meglio chi

siamo e come il progetto è legato al mec-

canismo psico-medico-sociale. E’ impor-

tante avere delle bevande, della frutta,

degli snack, al fine di creare un’atmosfera

amichevole. Ognuno è invitato a prendere

parte a qualcosa che sta per essere

costruito insieme.

Gli organizzatori propongono il contratto

ai jobistes e rispondono alle loro

domande. Se i jobistes lo accettano, firme-

ranno alla fine della seduta o all’incontro

successivo. Il contratto è molto impor-

tante. Stabilendo i diritti e i doveri di

entrambe le parti esso le obbliga. Nel PdN

la reciprocità è un obbligo sin dall’inizio.

Non sempre è necessaria una seduta per

presentare un progetto. Può essere unito

ad una discussione sugli obbiettivi della

prevenzione e il ruolo del jobista.

Quando l’operazione si basa su una part-

nership istituzionale (vedi sotto) e ha degli

osservatori, dedicare una seduta a questo

argomento permette ai jobises di avere

piena consapevolezza dei fatti. In questo

caso la prima sessione serve per presen-

tare il progetto e i termini di partecipa-

zione. Gli osservatori non partecipano a

questo incontro e questo lascia ai candidati

jobistes il tempo di pensare a tutto prima

di accettare il sistema.32

33

III.D.3 Sedute dedicate alla discussione degli obiettivi della prevenzione

e al ruolo che ognuno ha.

Obiettivi

Obiettivi ufficiali della seduta

Conoscere la situazione dell’AIDS e del-

l’epatite nel paese, discutere il ruolo che

ogni persona ha nella prevenzione.

Obiettivi non ufficiali

sviluppare il senso di responsabilità, allar-

gare la discussione sui rischi, relativizzare

la conoscenza della materia.

Contenuti

La presentazione della situazione delle

droghe, AIDS, epatite, rischi, ecc nel

paese e nel mondo.

Gruppo di discussione sugli argomenti

come:

• cosa trovo difficile sull’AIDS, epatite, ecc

• cosa voglio cambiare negli altri

• cosa voglio cambiare in me stesso

32 Questo modo di procedere è stato pensato così

che i jobistes non si sentissero subito vincolati,

vista la presenza dei osservatori. In pratica i jobistes

si sentivano molto meno imbarazzati degli

organizzatori stessi che erano molto presi dal voler

“fare la cosa giusta”.

> > >

Page 34: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

• cosa significa rischiare? Cosa si intende

per il rischio? Quali sono i rischi che le

persone corrono e quali no?

• proteggere se stessi, proteggere gli altri,

quando uno protegge se stesso e

quando non si protegge.

Procedure operative

La seduta offre l’opportunità di scoprire

come ogni persona vede i rischi e per tro-

vare ogni definizione dell’obiettivo della

prevenzione in Palla di Neve. E’ ascol-

tando gli UD parlare della loro assunzione

di droghe che si comprende l’imprevedi-

bile o anche incontrollabile natura dei

comportamenti in relazione ai rischi.

Come disse un jobista: quando le cose

vanno bene, quando ho i soldi, le siringhe, e

il tempo allora sono prudente. Anche piu’

prudente di prima. Ma quando le cose non

vanno bene, quando sono arrabbiato e ho un

disperato bisogno di drogarmi, allora non

conta niente altro, qualsiasi cosa faccia –

qualsiasi siringa, qualsiasi acqua, comunque

agisca – va bene.

Questo solleva l’interrogativo di come

discutere della prevenzione, se il rischio e

quindi l’assunzione di comportamenti

prudenti, non sono prevedibili. La risposta

che si va a dare insieme dipende dal modo

in cui i jobisti entrano in contatto con i

consumatori.

• Se l’incontro è per confrontarsi, di tipo

professionale, e quindi porta alla dissi-

mulazione, la verità diventa una sfida.

La domanda è allora se l’altra persona

abbia risposto correttamente. Il jobista

tenta di convincere l’altra persona giu-

dicandola in base a valutazioni di giusto

o sbagliato. I commenti del jobista

sono: “Gli ho chiesto se fosse ancora inte-

ressato alla droga. Rispose di no ma io

sapevo che non era vero cosi ho cambiato la

sua risposta nel questionario”. Oppure:

“Sono assai scontento del mio lavoro nel-

l’operazione poiché speravo che sarei stato

in grado di cambiare le persone, ma queste

non mi ascoltano”. Quando ciò accade, la

prevenzione blocca le persone, le porta

a chiudersi. Non c’è partecipazione per-

ché i jobisti non si comportano piu

come “pari” ma come “padri”.

34

> > >

Page 35: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

• Se d’altra parte l’incontro è un luogo di

scambio tra il jobista e il suo cliente, le

loro conoscenze, benché differenti, pos-

sono essere considerate di eguale valore.

I jobisti iniziano il loro approccio con i

consumatori chiedendo loro, per esem-

pio, se conoscono i veicoli di trasmis-

sione dell’AIDS, o se sanno dove pren-

dere gratis le siringhe, essi possono

chiedere anche agli utenti del progetto,

della prevenzione, di ciò che manca o ciò

che crea problemi nei luoghi ove l’ope-

razione viene portata avanti (overdose,

nuove combinazioni che si trovano in

circolazione). A questo punto si sentono

commenti del tipo: “cosa andrebbe fatto

per la prevenzione? Bene, per prima cosa

trattateci come esseri umani, noi non

siamo animali!. Questo permette una

vera prevenzione partecipativa, in modo

che i consumatori e la prevenzione pos-

sono andare “mano nella mano” senza

che l’uno escluda l’altro.

Il discorso sulla prevenzione, dove dire o

nascondere la verità entra in gioco in rela-

zione all’altra persona, viene rimpiazzato da

un discorso preventivo dove la sincerità di

tutti entra in gioco dall’inizio della relazione.

35

III.D.4 Sedute informative di carattere medico

Obiettivi

Obiettivi ufficiali:

per ottenere informazioni sull’aids, l’epa-

tite e altri temi legati agli obiettivi scelti per

l’operazione.

Obiettivi non ufficiali:

consolidare i comportamenti appropriati

collocando il lavoro in un contesto piu

aperto.

Contenuto

L’argomento principale delle sessioni

medico informative sono l’AIDS e l’epa-

tite. Altre tematiche possono essere

aggiunte a seconda della situazione e dei

problemi specifici.

Gli argomenti principali sono (lista indi-

cativa):

1] il corpo umano, gli organi principali e le

loro funzioni

2] il sangue: composizione, ruolo, sistema

immunitario

3] quali sono i classici nemici del corpo?

Virus e i batteri.

4] AIDS: il virus e la sua azione, il test il

HIV positivo, la malattia, veicoli di tra-

smissione, cure

5] L’epatite: cos’è l’epatite?

6] forme croniche e acute di epatite virale?

La sintomatologia, veicoli di trasmissione,

cure.

7] Overdose: cause, sintomi, come reagire,

soccorrere in caso di overdose? Reazioni,

risorse. > > >

Page 36: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Procedure operative

Queste sedute dovrebbero essere organiz-

zate da un medico generico o un’infer-

miera. E’ importante fornire informa-

zioni mediche che siano di interesse per i

jobisti stessi, presentandole in un modo a

loro accessibile.

La presentazione deve specificare bene

cosa è il sistema immunitario e cosa siano

i virus. Oltre ad essere educativo, l’incon-

tro rappresenta anche l’opportunità di par-

lare del corpo in maniera differente e non

come soggetto di manipolazioni “tecni-

che”, assegnando dei nomi alle diverse

parti del corpo, mostrando dove sono gli

organi, riconoscendo la loro esistenza e

assegnando loro una specifica funzione si

offre ai partecipanti la possibilità di sen-

tirsi umani, di comprendere meglio il

corpo e quindi di avere piu rispetto per

esso. Parlare del corpo in questo modo,

evita la situazione in cui si parla del corpo

e lo si percepisce solo dall’ottica morbosa

della malattia.

Per queste sedute deve essere fatto molto

lavoro preliminare.

• Prima di tutto tra la massa di informa-

zioni di cui disponiamo, spesso con-

traddittorie devono essere identificate le

informazioni approvate dalla comunità

scientifica.

• Poi il materiale disponibile deve essere

iscritto in modo chiaro e semplice affin-

ché sia facile da esporre e da capire.

• Infine, è utile avere brochures, libri e

materiale informativo da distribuire tra

i jobistes, affinché la seduta diventi inte-

rattiva e i partecipanti possano assimi-

lare le nozioni esposte.

Trappole e difficoltà

La tentazione di concentrarsi

su una certa parte di conoscenza

in relazione ad altre parti

Queste sedute possono essere organizzate

in modo che gli organizzatori e i parteci-

panti possano interagire e scambiarsi

informazioni, il più possibile.

Tutte le volte gli organizzatori debbono

destreggiassi tra le loro conoscenze e tra le

conoscenze dei partecipanti senza cadere

nella tentazione di porre la scienza in

mezzo al rapporto, e cosi facendo, dimen-

ticando di prendere in considerazione la

dimensione psico-emozionale dei com-

portamenti umani. E’ importante che gli

organizzatori lascino spazio alle domande

ed evitino certezze che possono inibire il

processo di ascolto.

36

> > >

Page 37: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

All’altro estremo avremo la tesi che in

nome dell’appartenenza ad un certo

gruppo, gli unici ad avere conoscenze in

materia siano i td. Così gli organizzatori

devono anche assicurarsi di non perdersi in

interminabili discussioni su tutto e su

nulla, che e’ anche il modo migliore per evi-

tare la realtà, la realtà dell’aids, dell’epatite,

e la realtà della sessualità, ad esempio.33

I modi di prevenzione?

Non è sufficiente informare gli UD dei

rischi di trasmissione del virus dell’Aids o

dell’epatite, o chiedersi cosa porti le per-

sone a rischiare. Deve essergli anche dato

il modo di proteggersi.

Gli organizzatori devono assicurarsi che i

jobisti e i consumatori siano informati su

ciò che è disponibile nel loro ambiente:

punti di distribuzione siringhe, pro-

grammi di primo soccorso, ambulanze

attrezzate, il numero telefonico della poli-

zia per emergenze, ecc.

Dallo stesso punto di vista, gli organizza-

tori devono informare e chiedere alle auto-

rità se ci sono dei bisogni non soddisfatti

o gli effetti paradossali di certe misure.

37

33 Ci sono spesso casi in cui alcuni jobistes o UD

in un gruppo focalizzato tendono ad insistere su l’uno

o l’altro aspetto della realtà nella loro esperienza

perché essi credono, ad esempio, che debba

cambiare a tutti i costi. Altri, ad esempio, minimizzano

il rischio della trasmissione per via sessuale, perché

la sessualità può essere un problema per loro.

Il risultato può essere che non si discute più della

sessualità, con il pretesto che i Td non ne hanno,

mentre per alcuni l’uso di droghe può facilmente

nascondere questo problema, è quindi di estrema

importanza che il tema rimanga aperto, ma questo

non impedisce a ciascun gruppo di parlarne

in qualsiasi modo vogliano o ne siano in grado.

Page 38: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Obiettivi

Obiettivi ufficiali:

Preparare il lavoro sul campo grazie ai

“giochi” ed esperienze.

Obiettivi non ufficiali:

creare un clima di fiducia, sicurezza e soli-

darietà.

Contenuti

Addestramento all’operazione sul campo:

• Lavoro con il questionario.

• Spiegazione del questionario.

• Ruolo.

Procedure operative

Il questionario ha due scopi34:

• prima si tutto è una guida per i jobisti

per l’intervista e aiuta a ricordare loro i

vari argomenti quando sono sul campo

• serve per raccogliere informazioni sui

comportamenti dei consumatori inter-

vistati, le loro opinioni e i loro suggeri-

menti. Durante questa seduta il que-

stionario viene letto insieme, gli

organizzatori spiegano il significato

delle domande e il perchè della loro

scelta. Il lavoro con il questionario è

anche un’opportunità di vedere se il

contenuto delle sedute mediche è stato

propriamente assimilato e per dare, se

necessario, spiegazioni aggiuntive.

In seguito la discussione si rivolge a situa-

zioni concrete che i jobisti potrebbero

affrontare, e vengono simulate con giochi

di ruolo. Questo è sempre un momento

molto intenso per i jobisti. Una volta che

essi hanno superato la paura di agire di

fronte agli altri, vengono coinvolti com-

pletamente nella situazione. In genere è

un momento di divertimento e di risate.

Partecipare ed osservare il gioco delle parti

genera nuove idee ed aiuta l’UD a trovare

nuovi modi di presentarsi agli altri e ad

immaginare le strategie.

Alcune delle osservazioni più frequenti

sono:

• contattare il consumatore presentando-

gli il questionario senza prima spiegare

cosa sia Palla di Neve, causa una rea-

zione immediata di rifiuto e di sfiducia

del tipo: “chi sei, un poliziotto o cosa?”

38

III.D.5 Sessione attuativa

34 Per una presentazione piu detagliata del questionario,

vi rinviamo al capitolo “raccolta e analisa dei dati”

Page 39: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

• iniziare il contatto con un gruppo di

UD, piuttosto che con un singolo td

rende difficoltoso l’incontro e la compi-

lazione del questionario. Vi è un “effetto

gruppo”, che mira ad escludere la per-

sona che sta parlando, oppure è troppo

difficile rispondere a certe domande di

fronte a tutti: “io un test HIV? Mai”

• mantenere anche un po’ delle informa-

zioni date durante la seduta medica,

evita al jobista di dare spiegazioni con-

fuse e di perder il filo dei loro pensieri.

I jobistes hanno identificato vari elementi

che essi pensano essere utili per il lavoro

sul campo:

• essere in grado di illustrare l’operazione

PdN e quello che fa il jobista, saper spie-

gare il motivo del questionario e l’uso

che se ne farà;

• portare con se i documenti da usare

come referenze, usare segnali che indi-

cano l’operazione (badges, borse,

capelli, penne);

• Tenere la persona a fianco, lontana da

un gruppo, per poter parlare più facil-

mente;

• Collaborare con un altro jobista;

• Compilare il questionario in un luogo

dove essere a proprio agio;

• Usare il questionario come aiuto per

evitare di perdersi negli argomenti da

discutere;

• Dare qualcosa all’altra persona: brochu-

res, materiale informativo sulla preven-

zione, una busta...

• Sapere dire ai td dove possono fare un

test di controllo, ricevere le siringhe ste-

rili, trovare alloggio;

• Mettersi d’accordo con gli altri jobistes

su chi intervistare chi, quando si tratta

di persone conosciute da molti.

39

Page 40: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

3.e. La fase campo

Procedure operative

Durata della fase campo:2-3 settimane.

Dopo una sessione di esercitazione i jobi-

sti scendono in campo per incontrare i td.

Durante questo periodo essi possono con-

tattare all’occorrenza uno o più organiz-

zatori. Ad esempio quando non riescono

ad allacciare dei contatti o quando le per-

sone rifiutano di rispondere al questiona-

rio. In questi casi possono rivolgersi ad un

organizzatore, ma possono anche decidere

di lavorare in team con un altro jobista.

Avere un organizzatore a cui fare riferi-

mento e molto utile. Serve a rassicurare i

jobistes. Le reti contattate dai jobistes per

incontrare i td sono le piu diverse: amici o

conoscenti, consumatori che frequentano

centri specializzati, un pub e anche in

qualche caso uno spacciatore.

40

Obiettivi

Ogni jobiste deve incontrare tra i 10 e i 15

consumatori

Contenuti

Presentare Palla di Neve.

Fare domande sulle conoscenze o sull’at-

teggiamento verso l’AIDS, l’epatite e

simili rischi.

Scambiare informazioni tra pari.

Distribuire il materiale (fogli, brochures,

siringhe, liste di indirizzi)

Reclutare tra i consumatori intervistati un

candidato jobista per operazioni future.

Page 41: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Trappole e difficoltà

il jobista può incontrare 2 tipi di difficoltà,

in particolare quando partecipa a PdN per

la prima volta:

Problemi con gli UD: essi non sono sem-

pre facili da avvicinare in qualche caso

possono anche rifiutarsi di partecipare.

Nelle prime operazioni ci furono volte in

cui operammo con jobistes che non erano

tossicodipendenti. La reazione fu general-

mente molto aggressiva nei loro confronti.

Per giunta, l’esperimento terminò con un

fallimento. Ciò mostra quanta energia e

capacità debbano avere i jobistes anche se

possono essere considerati “pari”.

Con il questionario: nonostante le sedute

preliminari, c’è sempre una prima volta

che può causare apprensione o anche

ansietà nel jobista. Talvolta i jobistes si

trattengono oltre la fine dell’ultima seduta

se hanno bisogno di essere rassicurati. In

genere dopo 6 o 7 incontri il jobista inco-

mincia a sentirsi a suo agio con il questio-

nario e a padroneggiare le nozioni che

deve presentare e spiegare. Questa è una

delle ragioni per cui è una buona idea

pianificare altre operazioni nello stesso

luogo, cosi che i nuovi jobisti possono

beneficiare dell’esperienza degli ex-jobi-

stes cosi che gli ultimi dividono la loro

esperienza successivamente.

41

Page 42: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

3.f. Seduta per la valutazione individuale e collettiva

Procedure operative

Nell’ultima seduta, valutando il lavoro

svolto sul campo dai jobistes, c’è una valu-

tazione individuale e una valutazione col-

lettiva. Questa è un fase essenziale perchè

offre l’opportunità di mettere in evidenza:

• la difficoltà che jobisti hanno incontrato

nello svolgimento del loro lavoro e

come le hanno affrontate;

• i profili e le pratiche degli utenti inter-

vistati;

• quello che ha o non ha aiutato PdN;

• gli elementi del contesto di cui non

siamo informati e di cui dobbiamo

tenere conto in futuro.

Quando l’operazione “addestra le persone

che intervengono”, persone che assistono

agli incontri in qualità di osservatori, la

valutazione include anche le percezioni, le

osservazioni e le conclusioni degli osser-

vatori.

I jobistes vengono pagati al termine della

valutazione individuale.

42

Obiettivi

Valutare come sta procedendo l’opera-

zione con i jobistes.

• per loro stessi

• per le persone intervistate

Raccogliere le informazioni e le impres-

sioni derivanti dal lavoro sul campo.

Definire i metodi di agire per le seguenti

operazioni (temi, questionari).

Contenuto

Valutazione del lavoro sul campo:

a] come è andata la presentazione con gli

utenti dell’operazione PdN, quali sono i

profili e le reazioni delle persone interes-

sate, dove si è svolta l’azione, come sono

state avvicinate le persone e come è stato

usato il questionario, quale materiale è

stato distribuito.

b] sull’Aids, l’epatite e i rischi: la cono-

scenza, la mancanza di conoscenza o l’er-

rata conoscenza delle persone incontrate,

informazioni sulla prevenzione e mes-

saggi dati dai jobistes, distribuzione del

materiale e dei mezzi di prevenzione.

c] esposizione del (loro) lavoro, fatta dai

jobistes agli organizzatori, e poi presentata

agli altri jobistes e ai candidati per l’opera-

zione successiva. Ognuno divide almeno

un aneddoto o un’esperienza con il gruppo.

Page 43: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

La valutazione collettiva35

La prima parte della valutazione si basa sul

gruppo dinamico che è stato creato. Il

gruppo PdN che è stato creato include il

contributo di ogni persona e le esperienze

e alla fine fornisce una visione globale di

ciò che PdN era nelle 5 o 6 settimane che

sono trascorse.

Condividere la conoscenza, le esperienze,

gli aneddoti, i ricordi sull’epatite crea gra-

dualmente la coesione all’interno del grup-

po, un’esperienza comune, un momento

in cui è possibile parlare senza paura di

essere giudicati o accettando talvolta di

essere giudicati e un momento in cui viene

scritto il libro dei ricordi comuni e degli epi-

sodi piacevoli, prima che i membri si sepa-

rino e riprendano a vivere le loro vite.

Per qualcuno può anche diventare l’op-

portunità di fare nuove proposte, per

mantenere un legame, per riprendere il

corso dell’esistenza in maniera diversa.

Questo desiderio di cambiamento può

essere espresso in modi diversi:

• un gruppo di ex jobistes ha così lavorato

per creare un gioco da tavolo su come

ridurre i rischi.

• altri hanno partecipato ad un gruppo

“media” che seguiva sulla stampa gli

articoli riguardanti l’argomento droga e

analizzava come le informazioni venis-

sero elaborate.

• alcuni presero parte a incontri di comu-

nità organizzati ogni mercoledì dall’i-

stituzione che ospitava l’operazione

• su un a base individuale, alcuni possono

decidere di unirsi ad un gruppo di auto

supporto e decidere un approccio più

personale come: sottoporsi ad un tratta-

mento di metadone o continuare come

se nulla fosse cambiato ma correndo

meno rischi.

Ad ogni modo è importante ricordare che

PdN, non ha scopi di “redenzione”: gli

atteggiamenti personali del jobista e le sue

conclusioni sono estremamente preziose

e il fatto che sono rispettate è gia tanto per

molti di loro.

43

35 I paragrafi dedicate alla valutazione individuale

e collettiva, sono sopratutto il contributo di

Valérie Foucart et de Dominique Theys alla relazione

di attività 96/97, che ringraziamo.

> > >

Page 44: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

La valutazione individuale

Questa valutazione consta di due parti: la

prima guarda al modo in cui e stato soddi-

sfatto il contratto, un’altra parte più corposa,

dove è essenziale ascoltare il jobista e sentire

le sue sensazioni e le sue esperienze.

Nel primo caso gli organizzatori devono

determinare se il jobista ha portato a ter-

mine correttamente la sua missione:

• il lavoro deve essere stato compiuto in

maniera soddisfacente (15 questionari

riconsegnati, ci sono 15 contatti?, 15

discussioni?)

• il lavoro deve essere compreso con

massima chiarezza (ha avuto il jobista

l’opportunità di fare prevenzione sul-

l’aids e l’epatite come vuole il contratto?

è stata fatta prevenzione sulla droga e il

metadone?)

• il lavoro e stato portato avanti corretta-

mente? (il jobista ha interiorizzato il

progetto e gli effetti di Palla di Neve?)

L’incontro iniziale è anche una prova per

i jobistes che il loro lavoro è stato preso

seriamente ed accentua l’importanza dei

compiti che hanno intrapreso.

E’ essenziale che ci sia una conclusione

positiva al lavoro che hanno fatto e alla

loro collaborazione al progetto. Bisogna

anche mostrare che si è consapevoli delle

difficoltà che essi hanno incontrato.

Per ultimo è importante tenere in conside-

razione le opinioni e i suggerimenti dei jobi-

stes, ciò torna particolarmente utile quando

l’operazione viene presentata ai nuovi can-

didati jobisti o quando i jobisti incontrano i

loro pari: spiegare che le loro opinioni erano

importanti e che venivano prese in consi-

derazione (cambiando gli orari di apertura

dei centri per lo scambio delle siringhe) è un

elemento chiave per la prevenzione parteci-

pativa. Proprio questo dà un significato alla

prevenzione e un valore a tutti i td, i jobisti

e le persone coinvolte.

Va notato che alcuni rimangono confusi da

questi incontri che noi chiamiamo “valu-

tazione individuale”. Essi si sentono a

disagio a causa dell’attenzione che viene

loro rivolta. Questa sensazione è molto fre-

quente (1 o 2 jobistes per gruppo) e ci si

rende conto al momento, che qualcuno si

nasconde dietro le parole degli altri. Non-

dimeno talvolta gli incontri finiscono per

stimolare i pensieri, portandoli a dire: “per

la prossima operazione provvederò a pensare

a qualcuna delle domande che mi avete fatto”.

44

> > >

Page 45: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Nel gruppo ognuno parla, ascolta, fa da

moderatore, si arrabbia... Alcuni riman-

gono coinvolti, altri osservano, ma il

gruppo opera come tutt’uno. A poco a poco

viene tessuto un filo invisibile che lega i

partecipanti tra loro... Un filo di amicizia,

diffidenza, rifiuto o odio ma comunque un

filo... Alcuni lo tagliano con facilità dopo 6

incontri, altri trovano più difficile farlo. E

se questo filo fosse per alcuni l’apparizione

di un filo principale, un linea di vita, un

tipo di coerenza, un progetto e speranza...

Alcuni sono abbastanza fortunati da accor-

gersi di questo filo, da descriverlo e da par-

larne durante la valutazione individuale:

“è un male che sia finito perché era un buon

gruppo”,

“forse noi jobistes dovremmo provare a incon-

trarci ancora, qualche volta”,

“e adesso che è finita...”

Alcuni si fermano e hanno bisogno di

tempo per dire arrivederci. In questo caso

l’organizzatore deve creare uno spazio

dove c’è un differenziazione tra un arrive-

derci che permette una separazione senza

rompere i legami e gli addii dominanti

dalle emozioni e il tentativo di mantenere

un certo legame.

Ci sono casi ad esempio, quando un jobi-

sta chiede ad un organizzatore se è uno

psicologo o se fa consulenze da qualche

parte. Questa domanda non va presa alla

lettera, altrimenti invece di creare un altro

momento e un altro luogo, il jobiste viene

mandato su un percorso che egli conosce

fin troppo bene.

Un jobiste che ritorna una seconda volta

spesso ha pensato a questo incontro e lo

ha preparato per tempo. La valutazione è

ancora meno diretta e lascia spazio al dia-

logo. Il jobiste spesso accenna al suo

primo incontro individuale. Spontanea-

mente egli sottolinea e completa gli argo-

menti che allora erano stati discussi:

“l’altra volta mi hai chiesto questo ci ho pen-

sato, e...”;

“c’è qualcosa che ti volevo dire...”;

“Per la valutazione ho buttato giù alcune

osservazioni, te le leggo...”.

Spesso questa valutazione è rilevante, il

jobista si basa sulla sua esperienza, trova

un momento più adatto per fare un passo

indietro e riguardare la situazione.

45

> > >

Page 46: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Feedback per il gruppo

su impressioni ed osservazioni

Quest’incontro viene organizzato quando

l’operazione Palla di Neve è parte della col-

laborazione istituzionale riferita. Esso non

è stipulato nel contratto. È un incontro isti-

tuzionale che lascia spazio al desiderio e

alla curiosità dei jobistes nei riguardi degli

osservatori. Essi vengono per parlare, per

loro stessi, per l’incontro. Ci sembra impor-

tante che in un programma di prevenzione

partecipativo, dove sia previsto un com-

penso, venga lasciato spazio per agire in

libertà, per quello che ciascuno fa per se

stesso e per gli altri, non per il denaro.

I jobistes non sono contrariati. Qualche

volta alla fine della valutazione ci vengono

a dire: “lo sai, è stato davvero divertente quello

che abbiamo fatto, se farete ancora qualcosa

qui, sono pronto a venire anche gratis”.

Per gli osservatori è il momento di feed-

back di quello che hanno osservato ed

udito durante tutti gli incontri, nei quali si

sono astenuti dall’intervenire. Essi parlano

a turno di quello che hanno imparato, di

quello che li ha sorpresi, di ciò che non

hanno imparato e di quello che hanno

dovuto fare per il loro lavoro.

Per i jobistes è l’opportunità di sentir par-

lare i professionisti sul proprio conto, e

non solo come organizzatori, e poi rispon-

dere alle loro domande, reagire ai loro

commenti e dar loro dei suggerimenti. In

questo modo offriamo loro l’opportunità

di avere una nuova percezione di ciò che è

accaduto, con o in presenza degli osserva-

tori, durante le settimane passate.

È un momento di arricchimento sia in ter-

mini di contenuti che in termini relazio-

nali. Vediamo gli esempi:

Un’Osservatrice: “all’inizio ero molto fru-

strata per non poter partecipare alla discus-

sione ma allo stesso tempo ho scoperto il tossi-

codipendente in un contesto diverso da quello

del consulto medico. E poi si sta tutti insieme

durante il break per fumarsi una sigaretta, a

parlare dandosi del tu. È difficile per me tor-

nare al mio lavoro come se nulla fosse acca-

duto, ritornare ad una posizione più formale,

rimanendo molto (troppo) distante, ma allo

stesso tempo non so molto bene come relazio-

narmi a tutto ciò, ho bisogno di tempo per ela-

borare questa esperienza.”

Un jobista: “mi ha molto sorpreso quello che

ha detto oggi un osservatore, e anche il con-

tatto con loro durante tutti gli incontri. Era-

vamo più simili. Ho incontrato qui anche l’i-

struttore di strada, con cui ho passato molto

tempo senza parlare. Adesso so che se avessi

bisogno di qualcosa, potrei rivolgermi a loro

senza problemi. Essi ora sono per me delle

persone diverse.”

Leggendo queste storie si può vedere

come questo meccanismo aiuti a cambiare

il modo in cui gli utenti sono ritratti dalla

società e dai medici. Questo è un passo

essenziale per l’evoluzione del lavoro di

ognuno e per i rapporti tra di loro.

46

> > >

Page 47: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Lo scopo del questionario

Il questionario è soprattutto un aiuto per

jobisti, uno strumento il cui fine è facili-

tare gli incontri, il dialogo con le altre per-

sone.

È per primo e innanzi tutto:

• uno strumento per facilitare il contatto

con i propri simili

• una guida che impedisce al jobista di

dimenticare le informazioni sulla pre-

venzione e i messaggi che vanno comu-

nicati

• uno strumento per valutare l’operazione

• uno strumento per raccogliere infor-

mazioni sul pubblico prescelto

Le principali caratteristiche del questionario

Il questionario deve essere breve:

un questionario troppo lungo potrebbe

perdere l’intenzione di consapevolizzare e

prevenire, diventando invece parte di un

tipo di indagine sociologica e anche di opi-

nione. Potrebbe anche portare ad un alto

numero di domande senza risposta e

quindi risultare difficile da compilare

Il questionario deve contenere soltanto

domande o informazioni che possono essere

usate direttamente e velocemente.

Una informazione utile è quella che può

essere correlata ad una azione, ad un inter-

vento che si potrebbe fare. Quindi è anche

importante non cercare di sapere tutto

immediatamente. Alcune domande pos-

sono essere fatte nelle seguenti operazioni.

Il questionario deve essere mirato:

non è possibile coprire tutti gli aspetti della

tossicodipendenza e i rischi correlati, in un

questionario il cui primo scopo non è la

ricerca. Come abbiamo già detto non è

opportuno affrontare la tubercolosi, l’epa-

tite, l’aids e l’overdose tutte nella stessa ope-

razione. Il questionario deve quindi essere

mirato in accordo con gli obiettivi prescelti.

47

IV. RACCOLTA E ANALISI DEI DATI

4.a. Preparazione del questionario: obiettivi e limiti.

> > >

Page 48: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Il questionario è dinamico:

Da un operazione alla successiva, il que-

stionario viene gradualmente modificato,

in relazione agli obiettivi che sono stati

prefissati, alle informazioni mancanti, o ai

commenti fatti dai jobisti in relazione

all’impiego del questionario fatto sul

campo.

Il questionario deve contenere soltanto le

domande semplici, facilmente comprensibili e

non ambigue:

Talvolta la poca chiarezza della domanda

appare soltanto al momento di testare il

questionario per la prima volta. Questa

fase è dunque molto importante per l’uso

ottimale del questionario.

Domande aperte/domande chiuse:

Il questionario può contenere un certo

numero di domande aperte, queste spesso

sono di carattere informativo, ma lunghe

da analizzare. Se i questionari e tutte le

domande devono essere analizzati è

meglio limitare il numero delle domande

aperte. Queste domande hanno ad ogni

modo una duplice importanza. Esse per-

mettono alle persone intervistate di espri-

mere più liberamente le loro opinioni e

permettono alle persone incaricate dell’o-

perazione di imparare qualcosa di utile

che non è associato direttamente alle

domande chiuse.

La composizione del questionario

Ad esempio, il questionario usato per il

progetto Palla di Neve, è quello che

abbiamo allegato alla fine del volumetto.

Questo questionario non andrebbe ripro-

dotto in questo modo: è infatti da molto

tempo che ai partner è stato permesso di

includere le domande che li riguardano.

Domande:

• su qualche precedente contatto con l’o-

perazione (uso di risposte nella valuta-

zione)

• le domande di tipo socio-demografico

sono un modo per inquadrare le per-

sone che sono state coinvolte nell’ope-

razione (età, sesso, nazionalità, titolo di

studio, professione)

• domande sull’uso di droghe: età di ini-

zio, modi di assunzione, sostanze

assunte, trattamenti alternativi.

• domande sui rischi: uso di siringhe,

comportamenti sessuali, test su epatite

e l’aids, ecc.

• domande sulla conoscenza dei veicoli di

trasmissione di Aids o dell’epatite

• domande sui servizi: centri di con-

trollo, posti di distribuzione delle sirin-

ghe, centri terapeutici

Promemoria:

Può essere utile inserire tra le domande,

qualche riga di promemoria per ricordare

ai jobistes le questioni da affrontare, i

documenti da mostrare, ecc.

48

> > >

Page 49: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Pre-test del questionario

e addestramento del jobista

Durante le sedute di addestramento è

importante lavorare sul questionario con i

jobisti per assicurarsi che essi abbiano

chiaramente capito le domande e per ripe-

tere alcuni argomenti se necessario. Poi-

ché lo scopo dell’operazione non è fare

un’indagine, la sessione addestrativa fun-

gerà da test preliminare. Con questo

obiettivo in mente, il questionario deve

essere rivisto domanda per domanda, al

fine di assicurarsi che ogni cosa sia chiara.

In aggiunta, dovrebbe essere servita una

guida ideale per il jobista, con la spiega-

zione esauriente di ogni domanda. Questa

guida dovrebbe essere basata sulle discus-

sioni scaturite durante la seduta addestra-

tiva, riguardanti il questionario. Se ciò non

è possibile il jobista può trovare utile avere

un breve appunto come quello allegato alla

fine del capitolo.

49

Page 50: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Dato il grande numero di questionari e di

domande, analizzarli manualmente

risulta ingombrante e superficiale. Perciò

consigliamo la codifica e l’analisi dei que-

stionari utilizzando EPI-INFO oppure

SPSS-PC.

Analizzando i dati raccolti è possibile:

• identificare alcuni problemi e orientare

una o più operazioni al fine di risolvere

il problema specifico. Ad esempio: indi-

viduare gruppi di popolazione più a

rischio tra le persone intervistate.

• identificare le maggiori lacune nelle

conoscenze degli utenti oppure l’insor-

gere di un nuovo problema non ancora

identificato per definire esattamente le

caratteristiche degli intervistati e para-

gonarle agli obiettivi fissati precedente-

mente.

• In misura minore, stimare l’impatto

dell’operazione (valutazione oggettiva).

50

4.b. Analisi dei questionari

Page 51: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

La partnership può inseguire due obiettivi

diversi:

• o vengono pianificate operazioni basate

sulla partnership con organizzazioni

che si occupano dell’assistenza sanita-

ria, lavorando secondo il concetto che se

gli utenti sono più vecchi e più integrati

in queste strutture essi non hanno

accesso alle informazioni. Questi part-

ner possono anche venire allertati sulla

riduzione del danno, con la speranza

che un giorno saranno in grado di inclu-

dere la prevenzione tra le loro pratiche.

• Oppure vengono organizzate operazioni

basate sulla partnership con istituzioni

di primo contatto. Queste operazioni

non sono necessariamente orientate

verso la tossicodipendenza. Il loro scopo

è di stabilire un contatto con i giovani, i

meno integrati, i meno informati.

Quando i partnership istituzionali sono

coinvolti nella fase di reclutamento, il

rischio è che gli utenti “di strada” (che sono

la nostra priorità) non vengano reclutati.

Invece i jobistes verranno reclutati all’in-

terno delle istituzioni, uomini e donne più

integrati dei consumatori “di strada”. Que-

sto è il più grande pericolo rappresentato

da questo tipo di partnership.

Per raggiungere i sottogruppi più esposti

è essenziale quindi che vengano coinvolti

nell’operazione i partner di primo contatto

(inclusi i lavoratori impiegati in strada).

51

V . PARTNERARIATO

5.a. Note preliminarie

Page 52: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Ci sono almeno 3 motivi per cui le opera-

zioni Palla di Neve devono essere portate

avanti in collaborazione con altre istitu-

zioni o con altri professionisti:

• estendere le operazioni ad altri gruppi o

sottogruppi di utenti che non sono

ancora stati avvicinati e che, a causa

della loro situazione di esclusione eco-

nomica, sociale o culturale, sono più

esposti, nel senso generale del termine,

ai rischi legati alla droga. Qui è impor-

tante assicurarsi che ci sia un ricambio

di jobisti (che contattano essenzial-

mente persone intorno a loro) e che l’o-

perazione abbia una miglior copertura

geografica ed umana.

• Acquisire, grazie a queste nuove opera-

zioni, una migliore conoscenza delle

condizioni correlate all’uso della droga e

ai rischi connessi in questi sottogruppi

di utenti, delle risorse disponibili negli

immediati dintorni e definire materiali

e strategie più appropriate.

• Per aumentare la consapevolezza delle

differenti categorie di persone che lavo-

rano con questi utenti cosi che essi

incorporino nelle loro pratiche una

filosofia della riduzione dei rischi che è

adattata alla loro situazione, alla loro

pratica e alle necessità delle persone che

essi incontrano.

Stabilire una partnership istituzionale

non è facile. Spesso nascono delle incom-

prensioni e/o tensioni tra le istituzioni.

Palla di Neve non fa eccezione. Queste

incomprensioni sono dovute in larga

misura alla mancanza di chiarezza nei ter-

mini della partnership proposta. Ven-

gono create aspettative differenti o anche

opposte e una partnership così originata

non può sopravivere in maniera soddisfa-

cente.

Con il passare del tempo ed il crescere del-

l’esperienza, la nostra concezione e le

nostre aspettative si sono evolute così

come i servizi che offriamo. Questo per-

ché senza pretendere di evitare ogni tipo

di conflitto, abbiamo immaginato un

modo nuovo per definire i conflitti nel ten-

tativo di migliorare non solo la collabora-

zione ma anche, ed in special modo, di

rendere la collaborazione più produttiva e

fruttuosa in relazione all’obiettivo di inco-

raggiare gli utenti ed i professionisti a

ridurre i rischi. Di seguito, noi propo-

niamo una struttura di riferimento da

adattare caso per caso e legata al contesto

e ai potenziali partner.

52

5.b. Istituzionale significa conflittuale?

5.c. Obiettivi della partnership

Page 53: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

53

È importante determinare in che modo

ogni istituzione può contribuire alla futura

collaborazione e quali vantaggi può trarne.

La collaborazione deve essere progettata

sulla base di uno scambio di servizi: i part-

ner facilitano l’accesso a un campo, a un

esperienza (le loro conoscenze e il know-

how) e a un pubblico con cui i vertici di

Palla di Neve non hanno familiarizzato o

con cui non sono in contatto. Di ritorno,

Palla di Neve può offrire loro un training

partecipativo nella riduzione del danno ed

insegnare loro come ascoltare i consuma-

tori in modo “trasversale” e non specializ-

zato. Possono essere provati vari tipi di col-

laborazione: o l’istituzione partner vuole

partecipare all’operazione reclutando i

jobistes, o vuole ospitare gli incontri dei

jobistes, o vuole acquisire un certo know-

how e successivamente sviluppare le sue

personali attività.

In tutti questi casi noi rispettiamo il desi-

derio e i limiti dell’istituzione: cosi come

non proviamo a convertire i tossicodipen-

denti, noi non proviamo a cambiare o tra-

sformare le istituzioni. È quindi estrema-

mente importante essere in grado di

accettare una forma limitata di collabora-

zione, di accettare ognuno come è, e dove

è, e non avere aspettative esagerate nei

suoi confronti. Quel che conta è che può

essere raggiunto un accordo in termini di

collaborazione, che ognuno si trova bene

nel progetto.

Alla fine di questa esperienza comune ci

sono sempre effetti positivi, anche diversi

mesi dopo.

• in pratica l’operazione verrà progettata

nella forma di un rapporto di comune

sviluppo, completato dall’analisi dei dati

raccolti e da un’analisi qualitativa di tipo

etnico-antropologico.

• Infine questa partnership sarà un

opportunità di arricchire i rispettivi

esercizi istituzionali o professionali: in

aggiunta ad una migliore conoscenza

reciproca dei soggetti coinvolti vi sono le

nuove idee o metodi in campo lavorativo

di cui ognuno si appropria e fa sue, in

relazione alla sua professione, e le

necessità emerse così come le risorse

identificate. In alcuni casi, se rispettivi

obbiettivi personali e i mezzi disponibili

lo giustificano, un’altra operazione Palla

di neve può essere organizzata con-

giuntamente. Altrimenti ogni parte

riprende quello che stava facendo

prima, arricchita degli scambi effettuati

durante l’attività abituale.

5.d. Termini della partnership

Page 54: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Da questa prospettiva la partnership può

essere organizzata come segue;

• i vertici locali organizzano, con l’aiuto

del coordinatore un tipo di gruppo di

addestramento che comprende osserva-

tori di diverse squadre, o di diversi oriz-

zonti. È preferibile un minimo di due

squadre o professionisti provenienti da

due posti diversi cosi che possano scam-

biarsi idee. Ad ogni modo non possono

esserci tanti osservatori quanti sono i

jobisti che devono rimanere la maggio-

ranza del gruppo.

• Questi osservatori possono dividere le

loro conoscenze pratiche del campo con

gli altri membri del gruppo, così anche

la loro esperienza specifica le loro

domande sull’aids e l’epatite e i com-

portamenti a rischio. In cambio essi

partecipano alla preparazione dell’ope-

razione che avrà luogo presso o nei din-

torni36 di una delle istituzioni ed essi

partecipano come osservatori a tutte le

sessioni con i jobisti.

• alla fine dell’operazione essi sono invi-

tati a dividere con il gruppo di jobisti

pensieri e domande derivanti dalla loro

osservazione. Questo è un modo per

loro di dare un feedback al gruppo e

ricevere u feedback riguardante i loro

interventi.

• Una sessione finale riunisce il gruppo

addestrativo durante il quale viene fatta

una valutazione del processo addestra-

tivo e dell’operazione e dove vengono

discusse, se appropriate, nuove forme di

collaborazione.

54

5.e. Organizzazione

36 Abbiamo definito meglia “presso/nei ditorni” perche in

passato, abbiamo notato in certi casi, contrariamento

a quello imaginato a l’inizio, l’assuzione di interinali da

parte di una delle istituzione ha finalmente portate

delle persone che non errano presi in carica dalla

stessa istituzione.

Page 55: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

VI. Valutazione del progetto

Per valutare la quantità c’è:

• la valutazione dell’operazione in ter-

mini operativi

• la valutazione dell’operazione in ter-

mini di impatto

La somma di queste diverse componenti

da origine alla valutazione comprensiva del

progetto. Questa valutazione è basata sugli

obiettivi definiti all’inizio del progetto.

Il progetto viene valutato su livelli diffe-

renti ed in modi differenti.

Per valutare la qualità c’è:

• la valutazione individuale e collettiva dei

jobisti;

• la valutazione degli addestramenti;

• la valutazione della partnership.

55

6.a. Osservazioni preliminari

6.b. Valutazione dell’operazione

L’operazione Palla di Neve viene valutata

su tre diversi livelli:

1] la valutazione individuale e collettiva dei

jobisti (qualitativa), vedi Cap.III.F.

2] la valutazione operativa (quantitativa)

3] la valutazione di impatto (quantitativa)

Valutazione dell’operazione

Questa valutazione può essere basata su vari

criteri o indicatori di tipo operazionale

dipendenti dagli obiettivi che sono stati defi-

niti. Questi indicatori sono per esempio:

Concernenti le persone contattate;

• il numero di drogati per endovenosa

contattati;

• il numero o la proporzione di donne tra

questi, contattate;

• il numero o la percentuale di persone

sotto i 20 anni tra questi, contattati;

• il numero o la proporzione secondo la

loro origine;

• il numero d consumatori di crack con-

tattati;

• il numero di persone dedite alla prosti-

tuzione, nel business dello spettacolo,

studenti, ecc.

• il numero di senzatetto contattati.

Questi sono gli obiettivi, come stabilito

prima dell’inizio dell’operazione e che

vengono usati per definire questi indica-

tori. È l’analisi dei questionari che renderà

più facile raccogliere queste informazioni.

• il numero di jobisti reclutati;

• le caratteristiche socio-demografiche dei

jobisti.

Page 56: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

56

È interessante analizzare la rete di contatti

di ogni jobiste e di paragonare i dati socio

demografici di ogni jobista con quelli delle

persone che ha contattato. Questo eserci-

zio ci permette di analizzare come il reclu-

tamento di jobisti raggiunge gli obiettivi

che erano stati fissati, di identificare qual-

siasi problema di contratto legato alle

caratteristiche socio-demografiche di jobi-

sti stessi. Per questo scopo un nuovo

grafico dell’organizzazione potrà essere

proposto per ogni operazione (guarda l’al-

legato alla fine del capitolo)

Valutazione dell’impatto

È molto difficile se non addirittura impos-

sibile valutare impatto entro i limiti meto-

dologici e secondo i criteri di Palla di Neve.

L’analisi dei questionari raccolti durante

l’operazione successiva fornisce un’analisi

limitata dell’effetto dell’operazione. Se il

questionario contiene le domande sui

precedenti contatti con l’operazione Palla

di Neve sarà possibile paragonare su que-

sta base le risposte su:

• attitudini alla condivisione del materiale

• attitudini riguardanti ai rischi dovuti

all’attività sessuale

• livello di conoscenza sui veicoli e modi

di trasmissione dell’aids (o epatite)

• conoscenza di servizi di cui sono venuti

a sapere durante l’operazione

L’analisi richiede considerevole atten-

zione, per tre ragioni soprattutto:

• prima di tutto le risposte alle domande

riguardanti l’eventuale rischio ci forni-

scono informazioni su attitudini (o

comportamenti come riferiti) e non su

comportamenti reali

• un singolo contatto con una parte di

informazione non potrà mai portare dei

cambiamenti significativi di comporta-

mento. La conoscenza può essere per-

fezionata, le attitudini in grado minore,

ma solo in casi eccezionali i comporta-

menti cambiano se l’informazione

viene ricevuta una sola volta. Al contra-

rio, un impatto può essere osservato in

certi casi quando, usufruendo dei ser-

vizi sul territorio, per esempio recandosi

nei luoghi dove scambiare le siringhe

durante o dopo l’operazione. Questo è

un indicatore interessante che implica

una collaborazione tra questi servizi

• infine non sarà possibile definire la

parte attribuibile a Palla di Neve in un

cambiamento osservato in termini di

conoscenza o attitudini, fino a che i con-

sumatori possono essere soggetti ad

altre fonti di informazioni.

Page 57: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

PALLA DI NEVE – PASSO PER PASSO:CHECKLIST

Fase preliminare

■■ Definire gli obiettivi qualitativi e quantitativi dell’operazione.

■■ Identificare i diversi partner dell’operazione (autorità dell’amministrazione pubblica, volonta-

riato, ecc.), determinare il tipo dell’intervento (sponsorizzazione,progettazione, introduzione del

progetto, ecc.).

■■ Contattare le autorità locali (la polizia, pubblico ministero, ecc.) e informarle dell’esistenza del

progetto in preparazione.

■■ Assicurarsi che tutti gli organizzatori stanno collaborando e assegnare i compiti secondo l’e-

sperienza di ogni persona. In altre parole, assicurarsi che ci sia la massima chiarezza su “chi

deve fare cosa” (Chi presenta il contratto ai candidati jobisti? Chi è il moderatore delle sessioni

di informazioni mediche?).

■■ Alla fine di ogni incontro preliminare, il responsabile dell’operazione deve annotare le decisioni

che sono state prese sul lavoro da fare, le rispettive scadenze e i responsabili.

■■ E’ importante scegliere per ogni gruppo un responsabile delle comunicazioni: la persona deve

far partire e successivamente pervenire l’informazione, monitorare le decisioni adottate, far cir-

colare le informazioni tra i colleghi e tra gli operatori. Questo ruolo è di primaria importanza

per evitare le incomprensioni.

■■ Preparare il questionario.

■■ Raccogliere e selezionare i documenti da distribuire.

■■ Preparare il contratto per i jobisti.

Reclutamento

■■ Definire un’area geografica.

■■ Definire il gruppo o il sottogruppo di utenti, basandosi su un criterio specifico: sociale, etico, ecc.

■■ Sviluppare metodi particolari di reclutamento: “pubblicità” in posti frequentati dagli utenti, i

contratti”sponsorizzati” per i jobisti che reclutano, ecc.

■■ Incontrare individualmente i candidati che partecipano e discutere insieme il modo della loro

partecipazione (il traguardo personale, le regole del gruppo come la puntualità e la frequenza

regolare, ecc).

57

> > >

Page 58: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Esercitazioni

■■ Organizzare la prima sessione. Definire il contesto dell’operazione: presentare il contratto,

rispondere alle domande, programmare il calendario delle sessioni.

■■ Decidere la lista definitiva dei partecipanti (coloro che firmano il contratto durante l’incontro

o chi lo farà prossimamente) e distribuire loro la documentazione ufficiale che certifichi la loro

partecipazione al programma per la salute pubblica.

Le sessioni successive

■■ Durante la sessione successiva iniziare a discutere sugli obiettivi della prevenzione e il ruolo

che ogni partecipante svolge al interno del progetto.. per farlo si consiglia di iniziare con la pre-

sentazione di informazioni sull’Aids ed epatite nel mondo e nel paese. Da quel momento

lasciare che i partecipanti siano liberi di parlare, suggerendo se necessario alcuni argomenti(vedi

PdN: Passo per Passo).

■■ Preparare gli incontri seguenti dedicati alle informazioni di carattere medico: scegliere infor-

mazioni attendibili, certificate, sviluppare un metodo di insegnamento appropriato(provvedere

al materiale necessario “alla fine delle sessioni può essere distribuito tra i jobisti un riassunto

della presentazione affinché essi possano rivedere le informazioni quando ne hanno bisogno..

■■ Organizzare le sessioni di informazione medica, durante questi incontri incoraggiare gli scambi

e l’interattività. assicurarsi che il moderatore abbia la posizione centrale e collegi la conoscenza

scientifica all’esperienza pratica degli utenti.

■■ Organizzare una simulazione, le sessioni di lavoro sul questionario. Iniziare con la presenta-

zione del questionario e sottoporlo alla discussione, organizzare la distribuzione dei ruoli. Dal-

l’esperienza ottenuta da questa simulazione predisporre le strategie che permettano ai jobisti

di affrontare meglio la fase campo.

■■ Distribuire ai jobisti il materiale di cui hanno bisogno(questionari, brochure, penne, ecc).

Fase “campo”

■■ Prima di mettere in atto la fase campo, assicurare i jobisti che in caso di necessità gli organiz-

zatori sono disponibili. Durante la fase campo assicurarsi che questa disponibilità sia reale o

prepararsi a rispondere a qualsiasi domanda posta dai jobisti.

Sessione di valutazione

■■ Assicurarsi che ognuno abbia l’opportunità di parlare.

■■ Durante la valutazione individuale dei jobisti valutare il lavoro svolto e ascoltare le loro impressioni.

■■ Analizzare i questionari raccolti.

58

> > >

Page 59: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Allegati

E U R O

Page 60: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

60

Page 61: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

EURO Palla di Neve 2001

QUESTIONARIO PAESE ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ (PAESE)

CITTÀ: ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ORGANIZZAZIONE: ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■

DATA: ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ INCARICATO N.: ■■ ■■ ■■ ■■

(il giorno in cui la persona è stata contattata) (N° di matricola)

A. HAI GIA RISPOSTO AD UN QUESTIONARIO PALLA DI NEVE: SI: ■■ NO: ■■

B. SE SI, QUANTE VOLTE? ■■ ■■

1. ETÀ: ■■ ■■

2. SESSO: F ■■ M ■■ ALTRO ■■

3. NAZIONALITÀ: ■■

1=NAZIONALE - 2=UE - 3=MEDIO ORIENTE - 4=EUROPA DELL’EST

5=NORD AFRICA - 6=CENTRO E SUDAFRICA - 7=ALTRO

3.1.: SPECIFICARE ALTRA NAZIONALITÀ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■

4. HAI UN DOMICILIO FISSO? SI: ■■ NO: ■■

5. HAI UN LAVORO RENUMERATO? ■■

6. HAI IL LIBRETTO SANITARIO? SI: ■■ NO ■■

61

Page 62: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

7. HAI GIÀ AVUTO UN TRATTAMENTO SOSTITUTIVO

AGLI STUPEFACENTI? SI: ■■ NO: ■■

SE SI, ATTUALMENTE SEI IN TRATTAMENTO CON:

7.1. METADONE: SI: ■■ NO: ■■

7.2. BUPRENORPHINE (TEMGESIC / SUBUTEX): SI: ■■ NO: ■■

7.3. ALTRO: ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ (SPECIFICARE)

8. TI SEI MAI INIETTATO AL DROGA? SI: ■■ NO: ■■

8.1. SE SI, QUANTI ANNI AVEVI LA PRIMA VOLTA? ■■ ■■

9. NELL’ ULTIMO MESE HAI ASSUNTO:

FUMANDO,SNIFFANDO, ENDOVENA

PER VIA ORALE

9.1 L’EROINA ■■ ■■

9.2 COCAINA, CRACK O FREE BASE ■■ ■■

9.3 METADONE ILLEGALE ■■ ■■

9.4 ANFETAMINA O SPEED ■■ ■■

9.5 LSD, ACIDI, PCP, POLVERE D’ANGELO, ■■ ■■

ALTRI ALLUCINOGENI, FUNGHI, PAPAVERO

9.6 ECSTASY, XTC O MDMA ■■ ■■

9.7 BUPRENORPHINE ILLEGALE ■■ ■■

(TEMGESIC, SUBUTEX)

9.8 BARBITURICI (VESPARAX, GARDENALE) ■■ ■■

9.9 MORFINA (MS CONTIN, ...) ■■ ■■

9.10 CODEINA ■■ ■■

9.11 BENZO (VALIUM, ROIPNOL, ■■ ■■

LEXOTAN, TEMESTA...)

9.12 CANNABIS, HASHISH ■■ ■■

9.13 TABACCO ■■ ■■

9.14 ALCOOL ■■ ■■

9.15 ALTRO (SPECIFICARE) ■■ ■■

62

Page 63: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

10. NEGLI ULTIMI 6 MESI HAI ADOPERATO UNA SIRINGA USATA,

ANCHE SE FOSSE UNA SOLA VOLTA?

11.1. PRESA DA UN ALTRO? SI: ■■ NO: ■■

11.2. TROVATA PER STRADA? SI: ■■ NO: ■■

11. NEGLI ULTIMI 6 MESI HAI MAI PRESTATO LA SIRINGA AD ALTRI,

ANCHE SE FOSSE UNA SOLA VOLTA? SI: ■■ NO: ■■

12. NEGLI ULTIMI 6 MESI HAI PRESO IN PRESTITO IL MATERIALE DA INIEZIONI USATO

(TAMPONI,, CUCCHIAIO, FILTRO, VETRO) ANCHE SE FOSSE UNA SOLA VOLTA?

SI: ■■ NO: ■■

13. NEGLI ULTIMI 6 MESI HAI MAI PRESTATO AGLI ALTRI MATERIALI DA INIEZIONI USATO

(TAMPONI,CUCCHIAIO,FILTRO, VETRO) ANCHE SE FOSSE UNA SOLA VOLTA?

SI: ■■ NO: ■■

(NB: SE LA RISPOSTA ALLE DOMANDE 11,12,14, È POSITIVA, PARLATE DEI RISCHI

LEGATI DALLO SCAMBIO DI SIRINGHE E DEL MATERIALE PER INIEZIONE)

14. NEGLI ULTIMI 6 MESI HAI AVUTO:

14.1. NESSUN PARTNER SESSUALE? SI: ■■ NO: ■■

14.2. 1 PARTNER? SI: ■■ NO: ■■

14.3. DA 2 A 5 PARTNER SI: ■■ NO: ■■

14.4. 6 O PIÙ PARTNER SI: ■■ NO: ■■

15. NEGLI ULTIMI 6 MESI HAI AVUTO I RAPPORTI SESSUALI NON PROTETTI

(SENZA PRESERVATIVO)? SI: ■■ NO: ■■

(NB. PARLA DEI RISCHI RELATIVI ALLE RELAZIONI NON PROTETTE)

TUBERCULOSI

16. HAI MAI FATTO UN TEST DI CONTROLLO DELLA TBC DOPO L’ETÀ DI 18 ANNI?

SI: ■■ NO: ■■

17. HAI MAI AVUTO LA TBC? SI: ■■ NO: ■■

(PARLA DELLA TBC E DI COME SI TRASMETTE E CONSEGNA

I MODULI PER IL CONTROLLO DELLA TBC E GLI INDIRIZZI

DOVE SI POSSONO FARE I TEST DI SCREENING)

63

Page 64: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

HIV/AIDS

18. HAI MAI FATTO IL TEST HIV? SI: ■■ NO: ■■

(RICORDARE CHE IL TEST PER L’HIV È GRATUITO NEGLI OSPEDALI PUBLICI)

18.1. SE SI, DOVE?: MEDICO DI FAMIGLIA ■■

OSPEDALE ■■

CENTRE DE DEPISTAGE ■■

LABORATORIO D’ANALISI ■■

COMUNITÀ PER GLI UTENTI DI DROGHE ■■

CARCERE ■■

ALTRO: (SPECIFICARE) ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■

18.2. RESULTAT: POSITIVO ■■ NEGATIVO: ■■ NON LO SA: ■■ NON RISPONDE: ■■

18.3. QUANTI MESI FA? ■■ ■■ (TRASFORMARE GL’ANNI IN MESI)

19. COME SI TRASMETTE L’AIDS?

19.1 RAPPORTI SESSUALI ANALI /VAGINALI SI: ■■ NO: ■■

CON PRESERVATIVO

19.2 RAPPORTI SESSUALI ANALI/VAGINALI SI: ■■ NO: ■■

SENZA PRESERVATIVO

19.3 USANDO LE STESSO PIATTO O BICCHIERE SI: ■■ NO: ■■

19.4 DA MADRE A FIGLIO DURANTE LA GRAVIDANZA SI: ■■ NO: ■■

19.5 SCAMBIANDO UNA SIGARETTA O UN SPINELLO SI: ■■ NO: ■■

19.6 SCAMBIO DI SIRINGHE USATE SI: ■■ NO: ■■

19.7 CON IL BACIO SI: ■■ NO: ■■

19.8 STRINGENDO LA MANO SI: ■■ NO: ■■

19.9 CON LA FELLATIO SI: ■■ NO: ■■

19.10 UNA PERSONA SIEROPOSITIVA PÙO ESSERE REINFETTATO CON L’HIV?

SI: ■■ NO: ■■ NON LO SA: ■■

64

Page 65: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

EPATITI

20. HAI GIÀ FATTO UN TEST DI SCREENING PER L’EPATITE? SI: ■■ NO: ■■ NLS: ■■

21. HAI GIÀ AVUTO L’EPATITE? SI: ■■ NO: ■■

21.1. SE SI, QUALE: A: ■■ B: ■■ C: ■■ D: ■■ NON LO SA: ■■

21 BIS. SEI VACCINATO PER L’EPATITE B? SI: ■■ NO: ■■ NLS: ■■

22. L’EPATITE C PUÒ ESSERE TRASMESSA PER:

SI NO NLS

22.1. RAPPORTI SESSUALI ANALI/VAGINALI ■■ ■■ ■■

SENZA PRESERVATIVO

22.2. BERE NELLO STESSO BICCHIERE O MANGIARE ■■ ■■ ■■

NELLE STESSO PIATTO

22.3. USARE LO STESSO MATERIALE ■■ ■■ ■■

PER FARE I TATUAGGI O I PIERCING

22.4. DA MADRE A FIGLIO (DURANTE LA GRAVIDANZA) ■■ ■■ ■■

22.5. USARE LO STESSO FILTRO, CUCCHIAIO E BICCHIERE ■■ ■■ ■■

PER PREPARARE LE EV.

22.6. FUMANDO LA STESSA SIGARETTA ■■ ■■ ■■

O LA STESSO SPINELLO

22.7. SCAMBIO DI SIRINGHE USATE ■■ ■■ ■■

22.8. CON IL BACIO ■■ ■■ ■■

22.9. SCAMBIANDO UNA PALLA DI SNIFF ■■ ■■ ■■

22.10. CON LA FELLATIO ■■ ■■ ■■

(DARE LE INFORMAZIONI E IL DEPLIANT SULLE EPATITI B E C.)

SIRINGHE

23. CONOSCI DEI BANCHI DOVE SI POSSONO SCAMBIARE

SIRINGHE USATE CON QUELLE NUOVE? SI: ■■ NO: ■■

Se si, quali sono? ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■ ■■

26. SEI GIÀ ANDATO A SCAMBIARTI LE SIRINGHE IN QUESTI BANCHI?

SI: ■■ NO: ■■

(DARE LE INFORMAZIONI SUI BANCHI DOVE SI SCAMBIANO LE SIRINGHE)

65

Page 66: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

66

Page 67: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

1. Non dimenticare che il vostro compito principale e di trasmettere dei messagi relative

agli rischi e di discutere le vostre conoscenze relative a questi rischi ansichè la lora

reduzione, con le persone che incontrate.

2. Il questionnario e un mezzo per

> Facilitare il contatto e il dialogo

> Puo servire di pro-memoria

> Facilitare le discuzione delle vostre conosenze su gli rischi e la lora reduzione

> Dare conoscenza su i differenti servizi

> Conoscere meglio quale sono le personne che si contatto afinchè di assucurarsi

che tutti sono contattati

> Conoscere meglio i rischi assunti afinchè di sviluppare dei messagi sempre piu adeguati

alla realtà

E dunque importante:

> di svolgere tutto il tempo necessario a trasmettere i messagi sulla reduzione dei

rischi

> compilare il questionnario in modo accurato

I questionnarie sono anonime: non rilevare i nome

Porre tutte le questione presente dentro il questionnario:

In effetto, tutti i argomenti sono importanti. Di piu, le domande senza risposte trascine una

difficoltà sino l’impossibilità di interpretare i risultati.

Se una domanda non è chiara, fatevi precisarla. S’è non capite una risposta, s’e la

medesmà non ha senso, chiedete alla personna contattata di spieghare la sua risposta.

Le risposte sono facoltative: per esempio, alcune personne non vodranno dare risposta

allle domande al riguardo dei risultati dei tests AIDS e Epatites

Non rispondete in sostituzione della personna contattata.

Rispondete a tutte le domande su AIDS, Tuberculosa, Epatites, banchi di scambio,

ecc... che vi porgha la persona conttatata e, in caso que non conosce te la risposta

orientarle presso un centro informativo elencato su i depliants

Incorragiate le persone contattate da Lei, a anche loro di informar sulla reduzione dei

rischi presso i lori vicini.

67

ALLEGATO 2

GUIDA JOBISTE “QUESTIONNARIO PALLA DI NEVE”

Page 68: ManualeThe success of the “EURO-Boule-de-Neige PHASE II” project is attributable to the confidence and unstinting support given to the project by its partners, in particular In

Non temete di rivolgersi all vostro animatore, in caso del minimo problemo

con i questionnari e l’operazione.

Vostro animatore è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(nome),

E puo essere contattato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

(Dettagliare mezzi di contatti, giorni e ore)

68