18

TFF_2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

gfdfdfhhdf

Citation preview

Page 1: TFF_2012
Page 2: TFF_2012

30° TORINO FILM FESTIVAL 23 novembre / 1 dicembre 2012via Montebello 15 - 10124 Torino / tel. +39 011 8138811 / fax +39 011 8138890 / www.torinofilmfest.org / e-mail: [email protected]

ASSOCIAZIONE CINEMA GIOVANILorenzo Ventavoli (Presidente)Marco Vallora (Vice Presidente)Alberto Barbera, Davide Bracco, ValerioCastronovo, Francesco De Bartolomeis,Stefano Della Casa, Paolo Manera,Giuseppe Riconda, Baldo Vallero, GianniVattimo, Giovanni Zanetti

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMAPRESIDENTEUgo NespoloDIRETTOREAlberto BarberaASSISTENTE DI DIREZIONEE COORDINAMENTO DEI FESTIVALAngela SavoldiCOORDINATORE GENERALEDaniele TintiCONSERVATORE CAPODonata Pesenti CampagnoniCOMUNICAZIONE, PROMOZIONE E MARKETINGMaria Grazia GirottoUFFICIO STAMPAVeronica GeraciAMMINISTRAZIONEErika Pichler

30° TORINO FILM FESTIVALDIRETTOREGianni AmelioVICE DIRETTOREEmanuela MartiniSEGRETARIO GENERALEBruna PontiASSISTENTE ALLA DIREZIONEMara SignoriCON LA COLLABORAZIONE DI

Paola RamelloCOORDINAMENTO DEL PROGRAMMA E RICERCA FILMLuca AndreottiCON LA COLLABORAZIONE DI

Mario GalassoLOGISTICAFlavio ArmoneTFFDOC, ITALIANA.CORTI E SPAZIO TORINODavide ObertoCON LA COLLABORAZIONE DI

Francesco Giai Via e Luca Cechet SansoéORGANIZZAZIONE E RAPPORTI CON GLI AUTORIPaola CassanoCONSULENTI PER LA SELEZIONEMarì Alberione, Pier Maria Bocchi, FedericoGironi, Barbara Grespi, Federico PedroniONDEMassimo CausoCON LA COLLABORAZIONE DI

Roberto ManasseroCORRISPONDENTIRodrigo Diaz (America Latina), Giovanna Fulvi(Cina, Giappone, Indonesia, Corea del Sud,Thailandia, Taiwan), Roger Garcia (Cambogia,Filippine, India, Laos, Malesia, Singapore,Vietnam), Jim Healy (Nord America), ErichSargeant (Regno Unito, Irlanda, NuovaZelanda, Australia), Peter Shepotinnik (Russia,ex Repubbliche Unione Sovietica)

RETROSPETTIVA JOSEPH LOSEYEmanuela MartiniCON LA COLLABORAZIONE DILuca Andreotti

COMUNICAZIONE E MARKETINGMaria Grazia GirottoCON LA COLLABORAZIONE DI

Jenny Bertetto, Daniela MartinelliUFFICIO STAMPAStudio SottocornoLorena Borghi, Patrizia WachterCON LA COLLABORAZIONE DI

Tiziana Ciancetta, Marta Franceschetti,Francesca Galletto, Roberta MontepelosoStefania Bianucci (stagiaire)UFFICIO STAMPA E PR INTERNAZIONALEDoris Longoni

COMUNICAZIONE WEBMauro Gervasini (coordinamento)Stefano Milano (sito), Davide Licordari(social network), Cristina Gallotti, MarcoPetrilli (documentazione)

CONFERENZE STAMPA (MODERATORE)Bruno FornaraUFFICIO OSPITALITÀElisabetta BassignanaCON LA COLLABORAZIONE DI

Elisa Liani, Dina Buzio, Dario Cazzola

COORDINAMENTO AUTORIMichele Altomonte, Cristina Camarda,Glenda Manzetto, Ricke Merighi, AlinaRosini, Laura Scolaro, Livia Siciliano

SEGRETERIA GIURIESimona Ceppa, Silvia Fessia, Chiara Girardi

UFFICIO ACCREDITIArianna CampoCON LA COLLABORAZIONE DI

Ramona Rugman, Monika Crha

AMMINISTRAZIONEAndrea Merlo

CATALOGO GENERALERoberto Manassero (curatore); Maicol Casale(progetto grafico e impaginazione); MaraDompè (redazione); Cristina Gallotti, MarcoPetrilli (testi); Laura Marcellino, GailMcDowell, Olivia Jung (traduzioni)

ASSISTENZA LOGISTICAThomas De Forti

PROIEZIONE AUDITORIUM G. AGNELLI - LINGOTTOAngelo D’Alessio

SUPERVISIONE PROIEZIONISergio Geninatti Chiolero

SUPERVISIONE CINEMA DIGITALEAngelo D’Alessio

SUPERVISIONE VIDEOPROIEZIONIPierluigi Patriarca

INTERPRETIAnna Ribotta, Marina Mocetti Spagnuolo,Giliola Viglietti, Beatriz Borges, GianlucaCoci, Eugenia Gaglianone, Barbara LeonesiSOTTOTITOLI ELETTRONICISub-Ti Limited, LondraBIGLIETTERIA ELETTRONICASoft-Solutions, TorinoSERVIZIO MASCHEREREAR, Torino

ILLUSTRAZIONE© Altan/QuiposLOGO E GRAFICAFlarvet, TorinoSTAMPAG. Canale & C. S.p.A., Borgaro T.seGraficat, Torino

SERVIZI FOTOGRAFICIMarco Piovanotto, Marco BorsatoTRASPORTIDHL International S.p.A.AUTOLanciaAUTISTITomaso Clavarino, Valentino Della Casa,Andrea Grassi, Andrea Jannon, LucianoMaramotti, Alberto Nota, Simone Riva,Alberto ZamboniSERVIZI ASSICURATIVIReale Mutua AssicurazioniSIGLAEnarmonia - Regia: Chicca Richelmy Musica: Fabio BaroveroIDEAZIONE E PROGETTO UFFICI TEMPORANEIE INSTALLAZIONI SCENOGRAFICHEElena D’Agnolo Vallan e Marco OstiniAllestimenti: Ideazione Srl, TorinoInterfiere stand & exhibition, MoncalieriCLEANING SERVICESMultiservizi, TorinoAGENZIE VIAGGIAmarganta Viaggi, Torino Protravel Inc., NYC

IL FESTIVAL RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE:Tutto il personale del Museo Nazionale delCinema, Torino GLBT Film Festival, FestivalCinemAmbiente, Associazione Amici delTorino Film Festival, Mauro Brondi e ArciTorino, Susanna Gianandrea, Nello Rassu,Chiara Simonigh, Noemi Maglio, SofiaMangano e Alberto Rosso

LA RETROSPETTIVA JOSEPH LOSEY È STATAREALIZZATA IN COLLABORAZIONE CON:20th Century Fox, A.R.I.E.S., British FilmInstitute, Cinémathèque Québécoise,Cineteca di Bologna, Classic FilmsDistribución, University of Colorado - FilmStudies Program, Gaumont Catalogue,George Eastman House, Exclusive Media,Harvard Film Archive, Hollywood Classics,Institut Français - Département Cinéma, IvyVideo, KinoLorber, The Museum of ModernArt - New York, NARA - National Archives atCollege Park, Nero Film Classics, ParamountPictures, Park Circus, Tamasa International,Sony Pictures, UCLA Film & TelevisionArchive, Universal Studios, Warner BrosUN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE A:Patricia Losey, Michel Ciment e la rivista“Positif”, Arturo Invernici, Dave McCall, JimHealy, James Quandt.

Il Festival aderisce alla FIAPF e all’AFIC.

UFFICI TEMPORANEI NEL PERIODO DEL FESTIVAL (23/11 - 1/12)CENTRALINO: +39 011 19887500RAI - Museo della Radio e della TelevisioneVia G. Verdi, 16 - TorinoACCREDITI

RAI - Palazzo della RadioVia G. Verdi, 31 - TorinoDIREZIONE:+39 011 19887501SEGRETERIA GENERALE:+39 011 19887505COORDINAMENTO DEL PROGRAMMA E RICERCA FILM:+39 011 19887507, fax 011 19887527 TFFDOC, ITALIANA.CORTI, SPAZIO TORINO+39 011 19887508, fax 011 19887527UFFICIO OSPITALITÀ:+39 011 19887509 / 011 19887510011 19887511, fax 011 19887527UFFICIO STAMPA:+39 011 19887515 / 011 19887516fax 011 19887528UFFICIO STAMPA INTERNAZIONALE:+39 011 19887522

PROIEZIONIMULTISALA CINEMA MASSIMOvia G. Verdi, 18+39 011 8138574sale accessibili ai disabili

MULTISALA REPOSIVia XX settembre, 15+39 011 532448sala 1, 2, 3 accessibili ai disabili

MULTISALA LUXGalleria San Federico, 33+39 011 5628907sale accessibili ai disabili

CONFERENZE E ATTIVITÀ STAMPAXKÉ? IL LABORATORIO DELLA CURIOSITÀVia Gaudenzio Ferrari, 1aperto dal 24 novembre al 1 dicembre dalle ore 10.00 alle 17.00

MODALITÀ DI INGRESSOACCESSO ALLE PROIEZIONIÈ consentito agli spettatori muniti di biglietto, tes-sere di accredito e abbonamenti, compatibil-mente con i posti disponibili. Gli spettatori munitidi biglietto dovranno accedere alla sala almeno 5minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Per noncreare disturbo agli altri spettatori non saràcomunque consentito l’ingresso in sala a proie-zioni iniziate. L’accesso alle proiezioni dei filmsenza visto di censura non è consentito ai minoridi 18 anni.Abbonamenti e biglietti non possono essere sosti-tuti o rimborsati se non per proiezioni annullateda parte dell’organizzazione.I film in lingue straniere sono sempre sottotitolatiin italiano. La sottotitolazione in altre lingue èindicata per ogni proiezione nel programma disala. In caso di uscita anticipata dalla sala, pre-ghiamo gli accreditati e gli abbonati di segnalarloal personale addetto.

ACQUISTO TRAMITE BIGLIETTERIA ONLINE E MOBILE PHONEI biglietti e gli abbonamenti a tariffa interapotranno essere acquistati sul sito del festivalwww.torinofilmfest.org e attraverso le applica-zioni per Apple e Android a partire dal 12 novem-bre e per tutta la durata del manifestazione, finoa 24 ore prima dell’inizio di ogni proiezione. Ibiglietti e gli abbonamenti acquistati con questemodalità dovranno essere ritirati durante il Festi-val presso le casse dei cinema nei normali orari diapertura presentando il codice ricevuto all’atto

dell’acquisto. Per il ritiro è consigliabile presen-tarsi con un anticipo di almeno 15 minuti rispettoall’inizio della proiezione.Per la sola serata inaugurale all’Auditorium delLingotto chi avrà acquistato biglietti online dovràpresentarsi con il modulo stampato ricevutoall’atto dell’acquisto e riportante il codice a barre.Per chi ha acquistato tramite smartphone saràsufficiente mostrare la prova d’acquisto (QR code)sul dispositivo.ACQUISTO PRESSO LE BIGLIETTERIE DEI CINEMAL’acquisto dei biglietti e il ritiro di quelli preacqui-stati avrà luogo presso le casse di tutti i cinema. Apertura casse: Cinema Massimo dal 23 novem-bre alle ore 13.00, Cinema Reposi e Cinema Luxdal 24 novembre. Le casse saranno aperte da 30minuti prima dell’inizio della programmazione a30 minuti dopo l’inizio dell’ultimo spettacolo.Presso le casse dei cinema potranno essere acqui-stati biglietti e abbonamenti sia a tariffa interache a tariffa ridotta. Per questi ultimi è necessariopresentare documenti (carta d’identità) o tessereconvenzionate.ABBONATI E ACCREDITATILe proiezioni saranno contrassegnate sul pro-gramma di sala da colori diversi.Colore grigio: indica una proiezione alla quale gliaccreditati e gli abbonati potranno accedere,compatibilmente con i posti disponibili, presen-tando all’ingresso della sala il proprio accredito oabbonamento.

INAUGURAZIONEL’accesso alla cerimonia inaugurale e successivaproiezione all’Auditorium Giovanni Agnelli saràconsentito ai possessori di biglietto d’ingresso. Iposti disponibili saranno messi in vendita esclusi-vamente online a partire dal 12 novembre. Soloper questo evento non sarà richiesto il ritiro di unbiglietto, ma sarà sufficiente presentarsi con ilmodulo stampato ricevuto all’atto dell’acquisto eriportante il codice a barre.

CHIUSURALa cerimonia di chiusura del 1 dicembre al cinemaReposi è esclusivamente a inviti.La successiva proiezione del film Ginger & Rosasarà accessibile ai possessori di biglietti, abbona-menti e accrediti secondo la normale modalità.REPLICHE DOMENICA 2 DICEMBRELe repliche dei film vincitori avranno luogo pressoil cinema Massimo il giorno 2 dicembre a partiredalle ore 14.30 circa. Il programma sarà pubbli-cato sul sito del festival il giorno 1 dicembre a par-tire dalle ore 15.00.INGRESSO DIVERSAMENTE ABILI IN SEDIA A ROTELLEL’ingresso è consentito a titolo gratuito, senzaaccompagnatore, compatibilmente con la dispo-nibilità di posti per diversamente abili.CALENDARIO INCONTRI IN SALANel caso di presenza degli autori, gli incontri conil pubblico si tengono alla fine della proiezioneufficiale. Le conferenze stampa del festival si ten-gono ogni mattina dalle ore 10.00 alle 13.00presso il Xke'? Il laboratorio della curiosità, viaGaudenzio Ferrari, 1.Il calendario degli incontri e delle conferenzestampa sarà disponibile nei cinema, all’ufficioaccrediti e online dal 23 novembre.

TARIFFE BIGLIETTI E ABBONAMENTI

BIGLIETTO SERATA DI APERTURA: Euro 10,00ABBONAMENTO INTERO (*): Euro 80,00ABBONAMENTO RIDOTTO (*): Euro 55,00(Aiace, Musei Torino Piemonte, Universitari, Over 60)Strettamente personale e non cedibile, consentel’accesso a tutti gli spettacoli ad esclusione dellaserata inaugurale e cerimonia di premiazione.

ABBONAMENTO 9 - 19 (*): Euro 35,00Strettamente personale e non cedibile, consentel’accesso a tutti gli spettacoli il cui orario di iniziosia entro le ore 19.00.

PASS GIORNALIERO 9 - 19 (*): Euro 10,00Consente l’accesso agli spettacoli il cui orario diinizio sia entro le ore 19.00 del giorno di emis-sione.

BIGLIETTO INTERO: Euro 7,00

BIGLIETTO RIDOTTO: Euro 5,00(Aiace, Musei Torino Piemonte, Universitari, Over 60)

(*) gli abbonamenti e i pass giornalieri non con-sentono l’ingresso alle proiezioni blu senza iltitolo d’ingresso da ritirarsi gratuitamente pressole biglietterie dedicate.

Per tutti gli abbonati ingresso a tariffa ridotta alMuseo Nazionale del Cinema.www.museocinema.it

LIBRICATALOGO GENERALEEdizioni Museo Nazionale del CinemaItaliano /EnglishEuro 10,00 (anziché Euro 12,50)

JOSEPH LOSEYa cura di Emanuela MartiniEditrice Il CastoroEuro 26,00Euro 15,00 per accreditati e abbonati Euro 20,00 al pubblico

I prezzi speciali sono praticati solo presso il Book-store della Mole Antonelliana.

http://www.facebook.com/torinofilmfestivalhttps://twitter.com/torinofilmfest

Colore blu: indica le proiezioni per le quali gliaccreditati e gli abbonati devono ritirare gratuita-mente un titolo d’ingresso presso le appositebiglietterie presenti in tutti i cinema del festival.Gli orari rispettati saranno i seguenti: 23 novem-bre esclusivamente le casse dei cinema Massimo(dalle 13.00 alle 22.00) e Reposi (dalle 13.00 alle19.30), nei giorni a seguire: le casse presso i tuttii cinema da 30 minuti prima dell’inizio della pro-grammazione a 30 minuti dopo l’inizio dell’ul-timo spettacolo. Il ritiro deve avvenire tra le 12.00del giorno precedente la proiezione e le 13.00 delgiorno della proiezione. L’ingresso in sala per ipossessori di biglietti è consentito fino a cinqueminuti prima dell’inizio della proiezione.Nel caso di posti ancora disponibili nei cinqueminuti che precedono la proiezione, gli accredi-tati e gli abbonati non provvisti di bigliettopotranno accedere alla sala attraverso una rushline appositamente predisposta.Attenzione: nel caso in cui due proiezioni sisovrappongano anche parzialmente, è possibilerichiedere un solo titolo di accesso.Se qualcuno non utilizzasse per due volte (anchenon consecutive) questo tipo di biglietto, nonavrà più la possibilità di riceverne altri. Per questomotivo, è possibile restituire alle casse dei cinemaun biglietto già ritirato evitando così di incorrerein penalità. Il biglietto deve essere restituitoalmeno due ore prima dell’inizio della proiezione. Colore giallo – PROIEZIONI STAMPA: indica le pro-iezioni riservate esclusivamente agli accreditatistampa. Le proiezioni si terranno al cinema Mas-simo 2 durante l’intera giornata e per tutta ladurata del festival. Avranno priorità di accesso gliaccrediti stampa sui quali è applicato un bollinogiallo.

Page 3: TFF_2012

17.00Torino XXX11.25 JIKETSU NO HI,MISHIMA YUKIO TOWAKAMONOTACHI11/25 THE DAY MISHIMACHOSE HIS OWN FATEdi Koji Wakamatsu (Giappone, 2012, DCP, 120’)sott. it./Eng. sub.

16.30Torino 30SMETTERE DI FUMARE FUMANDOdi Gipi (Italia, 2012, HDCam, 68’)Eng. sub.

18.00Torino 30THE LIABILITYdi Craig Viveiros (UK, 2012, DCP, 92’)sott. it.

19.30OndeABIGAIL HARMdi Lee Isaac Chung (USA, 2012, DCP, 80’)sott. it.

22.00Joseph LoseyTHE GO-BETWEEN(Messaggero d’amore, UK, 1971, 16mm, 118’)sott. it.

20.00Rapporto confidenzialeCOMPLIANCEdi Craig Zobel (USA, 2012, DCP, 90’)sott. it.

22.00Rapporto confidenzialeCOME OUT AND PLAYdi Makinov (Messico, 2012, DCP, 95’)sott. it./Eng. sub.

MASSIMO 3 LUX 1 LUX 2 LUX 3 MASSIMO 2

17.30Rapporto confidenzialeCHAINEDdi Jennifer Lynch(USA, 2012, DCP, 98’)sott. it.

21.00AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI - LINGOTTO

Inaugurazione del 30° TORINO FILM FESTIVAL

QUARTETdi Dustin Hoffman

(UK, 2012, DCP, 95’) sott. it.

19.45Torino XXXHOLY MOTORSdi Leos Carax (Francia, 2012, DCP, 115’)sott. it./Eng. sub.

22.15Torino XXXNOdi Pablo Larraín (Cile, 2012, DCP, 115’)sott. it./Eng. sub.

REPOSI 1 REPOSI 2 REPOSI 3 REPOSI 4 REPOSI 5 MASSIMO 1

venerdì 23 novembre

dal 24 al 29 novembre

Premio “Gli Occhiali di Gandhi”PERSONALE DEDICATA AWERNER WEICKa cura del Centro StudiSereno Regis

Museo Regionale diScienze NaturaliVia Giolitti, 36

Programma disponibile sulsito www.serenoregis.org

Martedì 27 novembre ore 17.00

TFFdoc/DocumentiMATERIALI DA DISTRUZIONE

BibliomediatecaMARIO GROMOVia Matilde Serao, 8

Ingresso libero

TFFdoc/DocumentiNOSTRA SIGNORA DEITURCHI RUSHESdi Carmelo Bene (Italia, 1968, 690’)

Installazione presso il Cinema LUX durante tutta la durata del TFF.

Mercoledì 28 novembre ore 17.00

TFFdoc/DocumentiLO SCHERMO DEL POTERE

BibliomediatecaMARIO GROMOVia Matilde Serao, 8

Ingresso libero

Mercoledì 28 novembre ore 12.00

Torino XXXINCONTRO CON YOUSRY NASRALLAH

Campus Luigi Einaudi - CLEAula Pareto, A1Corso di Laurea in ScienzeInternazionaliLungo Dora Siena, 100

Ingresso libero

Page 4: TFF_2012

11.00Torino XXXBAAD EL MAWKEAAAFTER THE BATTLEdi Yousry Nasrallah (Egitto/Francia, 2012, 35mm, 122’)sott. it./Eng. sub.

11.30Joseph LoseyYOUTH GETS A BREAK (USA, 1941, 16mm, 20’)FINGER OF GUILT(L’amante misteriosa, UK, 1956, 16mm, 95’)sott. it.

9.00Torino 30ARTHUR NEWMANdi Dante Ariola (USA, 2012, DCP, 101’)sott. it.

11.30Torino 30SHELLdi Scott Graham (UK, 2012, DCP, 87’)sott. it.

11.15TFFdoc/DocumentiCONCERTO PER ATTORE SOLOdi Ferruccio Marotti (Italia, 1984, DigiBeta, 80’)

11.30TFFdoc/Internazionale.doc4 BÂTIMENTS, FACE À LAMER di Philippe Rouy (Francia, 2012, Blu-Ray, 47’)TFFdoc/DocumentiMANHÃ DE SANTOANTÓNIO di João Pedro Rodrigues (Portogallo/Francia, 2012, DCP 25’)PONCE DE LEÓN di Jim Drain eBen Russell (USA, 2012, DCP 26’)sott. it./Eng. sub.

21.00Onde/Miguel GomesENTRETANTO (Portogallo, 1999, 35mm, 25’)INVENTÁRIO DE NATAL(Portogallo, 2000, 35mm, 23’)31 (Portogallo, 2001, 35mm, 27’)KALKITOS(Portogallo, 2002, Betacam, 19’)CÂNTICO DAS CRIATURAS (Portogallo, 2006, 35mm, 24’)sott. it./Eng. sub.

20.00OndeAGE IS...di Stephen Dwoskin (UK, 2012, HDCam, 72’)sott. it.

22.15TFFdoc/DocumentiTHE SHIT AND THE FAN

20.30Rapporto confidenzialeSHOPPING TOURdi Mikhail Brashinsky (Russia, 2012, DCP, 70’)sott. it./Eng. sub.

22.00Rapporto confidenzialeV/H/S(USA, 2012, HDCam, 116’)sott. it.

20.00Festa mobile/ClassicsFURIO SCARPELLI: IL RACCONTO PRIMA DI TUTTOdi Francesco Ranieri Martinotti(Italia, 2012, DigiBeta, 65’)

21.45TFFdoc/Italiana.docFATTI CORSARIdi Stefano Petti e Alberto Testone(Italia, 2012, DCP, 79’)Eng. sub.

19.30TFFdoc/Internazionale.docTCHOUPITOULASdi Bill e Turner Ross (USA, 2012, HDCam, 82’)sott. it.

22.00TFFdoc/Italiana.docL’UOMO DOPPIOdi Cosimo Terlizzi (Italia/Svizzera, 2012, DCP, 63’)Eng. sub.

14.00Onde/Omaggio a ZimmerfreiPANORAMA_ROMA (Italia, 2004, Betacam, 24’)THE HILL (Italia, 2011, Blu-Ray, 40’)TEMPORARY 8TH (Italia, 2012, Blu-Ray, 53’)sott. it.

14.30Torino XXXFINAL CUT - LADIES AND GENTLEMENdi György Pálfi (Ungheria, 2012, DCP, 85’)sott. it./Eng. sub.

14.00Festa mobileIMOGENEdi Robert Pulcini e Shari SpringerBerman (USA, 2012, DCP, 103’)sott. it.

16.15Rapporto confidenzialeCHRISTMAS WITH THE DEADdi Terrill Lee Lankford (USA, 2012, HDCam, 88’)sott. it.

18.15Festa mobileRUBY SPARKSdi Jonathan Dayton e Valerie Faris (USA, 2012, DCP, 104’)sott. it.

15.00TFFdoc/Internazionale.docWONSIRIM VIRGIN FORESTdi Lee Hyun-jung (Corea del Sud, 2012, HDCam, 73’)sott. it./Eng. sub.

14.45TFFdoc/Italiana.docPARALLAX SOUNDSdi Augusto Contento (Francia/Germania/FinlandiaItalia, 2012, Blu-Ray, 95’)sott. it.

17.30TFFdoc/Italiana.docVARIATIONS ORDINAIRESdi Anna Marziano (Francia/Italia, 2012, DCP, 48’)ANITA di Luca Magi (Italia, 2012, DCP, 55’)sott. it./Eng. sub.

MASSIMO 3 LUX 1 LUX 2 LUX 3 MASSIMO 2

11.30Rapporto confidenzialeMANIAC di Franck Khalfoun (Francia/USA, 2012, DCP, 89’)sott. it.

11.15TorinoFilmLabWADJDA di Haifaa al Mansour(Arabia Saudita/Germania,2012, DCP, 98’)sott. it./Eng. sub.

11.00Rapporto confidenzialeTHE LORDS OF SALEMdi Rob Zombie(USA/UK/Canada, 2012, DCP, 101’)sott. it.

11.15Joseph LoseyMR. KLEIN(Francia/Italia, 1976, 35mm, 123’)sott. it./Eng. sub.

11.30Joseph LoseyTHE ROMANTICENGLISHWOMAN(Una romantica donna inglese, UK, 1975, 35mm, 116’) sott. it.Proiezione video.

9.00Torino XXXNOdi Pablo Larraín (Cile, 2012, DCP, 115’)sott. it./Eng. sub.

11.30Torino XXXHOLY MOTORSdi Leos Carax (Francia, 2012, DCP, 115’)sott. it./Eng. sub.

19.45Rapporto confidenzialeCITADELdi Ciaran Foy (Irlanda, 2012, DCP, 84’)sott. it.

22.30Rapporto confidenzialeTHE LORDS OF SALEMdi Rob Zombie(USA/UK/Canada, 2012, DCP, 101’)sott. it.

19.15Spazio TorinoCONCORSO SPAZIO TORINO

22.15TorinoFilmLabDJECA/BUON ANNOSARAJEVOdi Aida Begic(Bosnia/Germania/FranciaTurchia, 2012, DCP, 90’)sott. it.

19.30Torino 30THE LIABILITYdi Craig Viveiros (UK, 2012, DCP, 92’)sott. it.

22.00Torino 30ARTHUR NEWMANdi Dante Ariola (USA, 2012, DCP, 101’)sott. it.

19.45Joseph LoseyIMBARCO A MEZZANOTTE(Stranger on the Prowl,Italia, 1952, 35mm, 82’)sott. it.

21.45Joseph LoseyTHE BOY WITHGREEN HAIR(Il ragazzo dai capelli verdi,USA, 1948, 35mm, 82’)sott. it.

20.00Joseph LoseyBLIND DATE(L’inchiesta dell’ispettoreMorgan, UK, 1958, 35mm, 90’)sott. it.

22.15Joseph LoseyTHE CRIMINAL(La giungla di cemento, UK, 1960, 35mm, 97’)sott. it.

19.30Rapporto confidenzialeTOWER BLOCKdi Ronnie Thompson e James Nunn (UK, 2012, DCP, 87’)sott. it.

22.00Rapporto confidenzialeCOME OUT AND PLAYdi Makinov (Messico, 2012, DCP, 95’)sott. it./Eng. sub.

14.15Festa mobile28 HOTEL ROOMSdi Matt Ross (USA, 2012, HDCam, 82’)sott. it.

14.45TorinoFilmLabKEBUN BINATANGPOSTCARDS FROMTHE ZOO di Edwin (Indonesia, 2012, 35mm, 96’)sott. it./Eng. sub.

14.30Festa mobileQUARTETdi Dustin Hoffman (UK, 2012, DCP, 95’)sott. it.

14.00Joseph LoseySTEAMING(Steaming, il bagno turco,UK, 1984, 35mm, 96’)sott. it.

17.00Joseph LoseyTHE BIG NIGHT(La grande notte, USA,1951, 35mm, 75’)sott. it.

14.45Joseph LoseyKING & COUNTRY(Per il re e per la patria, UK, 1984, 35mm, 86’)sott. it.

14.30Rapporto confidenzialeCHAINEDdi Jennifer Lynch(USA, 2012, DCP, 98’)sott. it.

REPOSI 1 REPOSI 2 REPOSI 3 REPOSI 4 REPOSI 5 MASSIMO 1

sabato 24 novembre

17.00Rapporto confidenzialeBOBBY YEAH di Robert Morgan (UK, 2011, HDCam, 23’)WRONGdi Quentin Dupieux (Francia, 2012, DCP, 94’)sott. it.

17.15TorinoFilmLabYEK KHANÉVADÉH-EMOHTARAM / ARESPECTABLE FAMILYdi Massoud Bakhshi (Iran, 2012, DCP, 90’)sott. it./Eng. sub.

17.30Torino 30SMETTERE DI FUMARE FUMANDOdi Gipi (Italia, 2012, HDCam, 68’)Eng. sub.

17.30Rapporto confidenzialeCOMPLIANCEdi Craig Zobel (USA, 2012, DCP, 90’)sott. it.

17.30Joseph LoseyACCIDENT(L’incidente, UK, 1967, 35mm, 105’)sott. it.

17.15OndeABIGAIL HARMdi Lee Isaac Chung (USA, 2012, DCP, 80’)sott. it.

17.00Torino XXX11.25 JIKETSU NO HI,MISHIMA YUKIO TOWAKAMONOTACHI11/25 THE DAY MISHIMACHOSE HIS OWN FATEdi Koji Wakamatsu (Giappone, 2012, DCP, 120’)sott. it./Eng. sub.

18.00TFFdoc/Italiana.docL’AMORE E LA FOLLIAdi Giuseppe Casu (Italia/Francia,

2012, DigiBeta, 60’)Eng. sub.

Page 5: TFF_2012

9.45TFFdoc/Internazionale.docWHAT IS THIS FILM CALLED LOVE?di Mark Cousins (UK, 2012, HDCam, 77’)sott. it.

11.45TFFdoc/Internazionale.docDEMAIN C LOINdi Jean Baptiste Saurel e Pierre-Emmanuel Urcun (Francia, 2012, DCP, 73’)sott. it./Eng. sub.

10.00OndeABIGAIL HARMdi Lee Isaac Chung (USA, 2012, DCP, 80’)sott. it.

12.00OndeAGE IS...di Stephen Dwoskin (UK, 2012, HDCam, 72’)sott. it.

9.00Torino 30UNA NOCHEdi Lucy Mulloy (Cuba/UK/USA, 2012, DCP, 90’)sott. it./Eng. sub.

11.00Torino 30AM HIMMEL DER TAGBREAKING HORIZONSdi Pola Beck (Germania, 2012, DCP, 86’)sott. it./Eng. sub.

10.00TFFdoc/DocumentiTHE PIXELATED REVOLUTIONdi Rabih Mroué (Libano, 2012, video, 22’)ISQAT AL NIZAM - AICONFINI DEL REGIMEdi Antonio Martino (Italia, 2012, HDCam, 74’)sott. it./Eng. sub.

12.00TFFdoc/Internazionale.docMOTHERdi Vorakorn Ruetaivanichkul(Tailandia, 2012, DCP, 65’)sott. it./Eng. sub.

9.30TFFdoc/Italiana.docL’UOMO DOPPIOdi Cosimo Terlizzi (Italia/Svizzera, 2012, DCP, 63’)Eng. sub.

11.30TFFdoc/Internazionale.docTHE CAT THAT LIVED A MILLION TIMESdi Kotani Tadasuke (Giappone, 2012, HDCam, 91’)sott. it./Eng. sub.

20.00Rapporto confidenzialeCOMPLIANCEdi Craig Zobel (USA, 2012, DCP, 90’)sott. it.

22.15Onde/Miguel GomesA CARA QUE MERECES(Portogallo, 2004, 35mm, 108’)sott. it./Eng. sub.

20.00Festa mobile/ClassicsVIAGGIO IN ITALIAdi Roberto Rossellini (Italia, 1954, DCP, 97’)

22.30OndeONDECORTE:I CORTI DI ONDEsott. it./Eng. sub.

20.15Rapporto confidenzialeFIN di Jorge Torregrossa (Spagna, 2012, DCP, 90’)sott. it./Eng. sub.

22.00Festa mobileBLANCANIEVESdi Pablo Berger (SpagnaFrancia, 2012, DCP, 104’)sott. it.

19.45OndeTENIR LES MURSdi Mehdi Meddaci(Francia, 2011, HDCam, 56’)CRAZY & THIEFdi Cory McAbee (USA, 2012, HDCam, 56’)sott. it./Eng. sub.

22.30Rapporto confidenzialeTHE LORDS OF SALEMdi Rob Zombie (USA/UKCanada, 2012, DCP, 101’)sott. it.

19.30TFFdoc/Internazionale.docLA CHICA DEL SURdi José Luis García (Argentina, 2012, Blu-Ray, 93’)sott. it./Eng. sub.

22.00TFFdoc/Internazionale.docLEVIATHANdi Lucien Castaing-Taylor eVéréna Paravel (UK/FranciaUSA, 2012, DCP, 87’)sott. it.

14.00Joseph LoseyTHE GO-BETWEEN(Messaggero d’amore, UK, 1971, 16mm, 118’)sott. it.

14.30TFFdoc/Internazionale.docTCHOUPITOULASdi Bill e Turner Ross (USA, 2012, HDCam, 82’)sott. it.

17.15Rapporto confidenzialeCHAINEDdi Jennifer Lynch(USA, 2012, DCP, 98’)sott. it.

14.00Festa mobileDIMMI CHE DESTINOAVRÒ di Peter Marcias (Italia, 2012, DCP, 80’)Eng. sub.

16.00Rapporto confidenzialeK-11 di Jules Stewart (USA, 2012, DCP, 87’)sott. it.

18.00Festa mobile/Ken LoachTHE ANGELS’ SHARE LA PARTE DEGLI ANGELI(UK/Francia, 2012, DCP, 106’)sott. it.

14.45TFFdoc/DocumentiCONCERTO PER ATTORE SOLOdi Ferruccio Marotti (Italia, 1984, DigiBeta, 80’)

15.00TFFdoc/Italiana.docL’AMORE E LA FOLLIAdi Giuseppe Casu (Italia/Francia,

2012, DigiBeta, 60’)Eng. sub.

17.30TFFdoc/Internazionale.docWONSIRIM VIRGIN FORESTdi Lee Hyun-jung (Corea del Sud, 2012, HDCam, 73’)sott. it./Eng. sub.

MASSIMO 3 LUX 1 LUX 2 LUX 3 MASSIMO 2

17.30OndeTHE INTERNATIONALSIGN FOR CHOKINGdi Zach Weintraub (USA, 2012, HDCam, 80’)sott. it.

10.00Festa mobileNAMELESS GANGSTER: RULES OF THE GAMEdi Jong-Bin Yoon (Corea del Sud, 2012, DCP, 133’)sott. it./Eng. sub.

9.45TorinoFilmLabLEONES di Jazmin López (Argentina/Francia/Olanda, 2012, DCP, 82’)sott. it./Eng. sub.

11.15Spazio TorinoCONCORSO SPAZIO TORINO

9.30Torino 30THE LIABILITYdi Craig Viveiros (UK, 2012, DCP, 92’)sott. it.

11.30Torino 30SMETTERE DI FUMARE FUMANDOdi Gipi (Italia, 2012, HDCam, 68’)Eng. sub.

9.30Joseph LoseyTHE ASSASSINATIONOF TROTSKY(L’assassinio di Trotsky,Italia/Francia/UK, 1972, 35mm, 103’)sott. it.

11.45Joseph LoseyTHE BIG NIGHT(La grande notte, USA,1951, 35mm, 75’)sott. it.

10.00Joseph LoseyTHE CRIMINAL(La giungla di cemento, UK, 1960, 35mm, 97’)sott. it.

12.00Joseph LoseyBLIND DATE(L’inchiesta dell’ispettoreMorgan, UK, 1958, 35mm, 90’)sott. it.

9.45Rapporto confidenzialeCOME OUT AND PLAYdi Makinov (Messico, 2012, DCP, 95’)sott. it./Eng. sub.

11.45Rapporto confidenzialeTOWER BLOCKdi Ronnie Thompson e James Nunn (UK, 2012, DCP, 87’)sott. it.

20.00Rapporto confidenzialeCHRISTMAS WITH THE DEADdi Terrill Lee Lankford (USA, 2012, HDCam, 88’)sott. it.

22.30Rapporto confidenzialeSHOPPING TOURdi Mikhail Brashinsky (Russia, 2012, DCP, 70’)sott. it./Eng. sub.

19.45TorinoFilmLabWADJDA di Haifaa al Mansour(Arabia Saudita/Germania,2012, DCP, 98’)sott. it./Eng. sub.

22.15TorinoFilmLabYEK KHANÉVADÉH-EMOHTARAM / ARESPECTABLE FAMILYdi Massoud Bakhshi (Iran, 2012, DCP, 90’)sott. it./Eng. sub.

19.30Torino 30SHELLdi Scott Graham (UK, 2012, DCP, 87’)sott. it.

22.00Festa mobileRUBY SPARKSdi Jonathan Dayton e Valerie Faris (USA, 2012, DCP, 104’)sott. it.

20.30Joseph LoseyGALILEO(UK/Canada, 1974, 35mm, 145’)sott. it./Fin. subs.

19.45Joseph LoseyTHE PROWLER(Sciacalli nell’ombra, USA, 1951, 35mm, 92’)sott. it.

21.45Joseph LoseyTHE GYPSY AND THE GENTLEMAN(La zingara rossa, UK, 1958, 35mm, 103’)sott. it.

19.45Torino XXXHOLY MOTORSdi Leos Carax (Francia, 2012, DCP, 115’)sott. it./Eng. sub.

22.15Rapporto confidenzialeV/H/S(USA, 2012, HDCam, 116’)sott. it.

14.15Festa mobileRUFUS STONE di Josh Appignanesi (UK, 2012, HDCam, 30’)SILENT YOUTHdi Diemo Kemmesies(Germania, 2012, HDCam, 73’)sott. it./Eng. sub.

14.45TFFdoc/Proiezione specialeANIJA / LA NAVEdi Roland Sejko (Italia, 2012, HDCam, 80’)Eng. sub.

14.30Torino 30ARTHUR NEWMANdi Dante Ariola (USA, 2012, DCP, 101’)sott. it.

15.00Joseph LoseyTHE LAWLESS(Linciaggio, USA, 1950, 35mm, 83’)sott. it.

17.30Joseph LoseyKING & COUNTRY(Per il re e per la patria, UK, 1984, 35mm, 86’)sott. it.

14.45Joseph LoseyACCIDENT(L’incidente, UK, 1967, 35mm, 105’)sott. it.

14.30Festa mobileDE JUEVES A DOMINGOdi Dominga Sotomayor(Cile/Olanda, 2012, DCP, 96’)sott. it./Eng. sub.

REPOSI 1 REPOSI 2 REPOSI 3 REPOSI 4 REPOSI 5 MASSIMO 1

domenica 25 novembre

17.15Torino XXXCASA DOLCE CASAdi Tonino De Bernardi (Italia, 2012, DigiBeta, 123’)Eng. sub.

17.30TorinoFilmLabKEBUN BINATANGPOSTCARDS FROMTHE ZOO di Edwin (Indonesia, 2012, 35mm, 96’)sott. it./Eng. sub.

17.00Festa mobileIMOGENEdi Robert Pulcini e Shari Springer Berman (USA, 2012, DCP, 103’)sott. it.

17.15Joseph LoseyEVA(UK/Francia/Italia, 1962, 35mm, 120’)sott. it./Fin. subs.

17.00Rapporto confidenzialeKIBOU NO KUNI THE LAND OF HOPEdi Sion Sono (Giappone,2012, DCP, 133’)sott. it./Eng. sub.

17.45TFFdoc/Italiana.docNADEA E SVETAdi Maura Delpero (Italia, 2012, DCP, 62’)Eng. sub.

Page 6: TFF_2012

9.45Torino XXXTERRA DI MEZZOdi Matteo Garrone (Italia, 1996, 35mm, 78’)

11.30Rapporto confidenzialeCOMPLIANCEdi Craig Zobel (USA, 2012, DCP, 90’)sott. it.

9.00OndeTHE INTERNATIONALSIGN FOR CHOKINGdi Zach Weintraub (USA, 2012, HDCam, 80’)sott. it.

11.00Joseph LoseyTHE GO-BETWEEN(Messaggero d’amore, UK, 1971, 16mm, 118’)sott. it.

9.00Torino 30AZ DO MESTA ASMADE IN ASHdi Iveta Grófová (RepubblicaCeca/Slovacchia, 2012, DCP, 84’)sott. it./Eng. sub.

11.00Torino 30CALL GIRLdi Mikael Marcimain(Svezia/Irlanda/NorvegiaFinlandia, 2012, DCP, 140’)sott. it./Eng. sub.

10.15OndeSHI LUO ZHI DI / THE LOST LAND di Zhuo Yan (Cina, 2012, HDCam, 10’)LES NUITS AVEC THÉODOREdi Sébastien Betbeder (Francia, 2012, DCP, 67sott. it./Eng. sub.

12.00Torino XXXWHAT RICHARD DIDdi Lenny Abrahamson (Irlanda, 2012, DCP, 87’)sott. it.

10.00TFFdoc/Internazionale.docLEVIATHANdi Lucien Castaing-Taylor eVéréna Paravel (UK/FranciaUSA, 2012, DCP, 87’)sott. it.

12.15TFFdoc/Italiana.docNADEA E SVETAdi Maura Delpero (Italia, 2012, DCP, 62’)Eng. sub.

19.45Rapporto confidenzialeCOME OUT AND PLAYdi Makinov (Messico, 2012, DCP, 95’)sott. it./Eng. sub.

22.15Festa mobileDE JUEVES A DOMINGOdi Dominga Sotomayor(Cile/Olanda, 2012, DCP, 96’)sott. it./Eng. sub.

20.00OndeOS VIVOS TAMBEMCHORAM di Basil da Cunha (Svizzera, 2012, DCP, 30’)LES GOUFFRESdi Antoine Barraud (Francia, 2012, DCP, 65’)sott. it./Eng. sub.

22.00Joseph LoseyFIGURES IN A LANDSCAPE(Caccia sadica, UK, 1970, 16mm, 110’)sott. it.

20.15Festa mobileLE FILS DE L’AUTREIL FIGLIO DELL’ALTRAdi Lorraine Levy (Francia, 2012, 35mm, 105’)sott. it.

22.30Festa mobileL’ULTIMO PASTOREdi Marco Bonfanti (Italia, 2012, DCP, 76’)Eng. sub.

19.00Torino 30ARTHUR NEWMANdi Dante Ariola (USA, 2012, DCP, 101’)sott. it.

21.45TFFdoc/Internazionale.docLEVIATHANdi Lucien Castaing-Taylor eVéréna Paravel (UK/FranciaUSA, 2012, DCP, 87’)sott. it.

19.30TFFdoc/Italiana.docI DON’T SPEAK VERYGOOD, I DANCE BETTERdi Maged El Mahedy (Egitto/Italia, 2012, DigiBeta, 80’)sott. it./Eng. sub.

22.00TFFdoc/DocumentiZIMA, UHODI! WINTER, GO AWAY!(Russia, 2012, Blu-Ray, 79’)sott. it./Eng. sub.

14.00Joseph LoseyYOUTH GETS A BREAK (USA, 1941, 16mm, 20’)FINGER OF GUILT(L’amante misteriosa, UK, 1956, 16mm, 95’)sott. it.

14.30TFFdoc/Internazionale.docLA CHICA DEL SURdi José Luis García (Argentina, 2012, Blu-Ray, 93’)sott. it./Eng. sub.

16.30Onde/Miguel GomesAQUELE QUERIDO MÊS DE AGOSTO(Portogallo, 2008, 35mm, 150’)sott. it./Eng. sub.

14.00Torino 30TERRADOSdi Demian Sabini (Spagna, 2011, DCP, 76’)sott. it./Eng. sub.

15.45Festa mobileAMLETO²di Felice Cappa (Italia, 2012, DCP, 90’)

17.45Festa mobileTHE PERVERT’S GUIDE TO IDEOLOGYdi Sophie Fiennes (UK, 2012, DCP, 134’)sott. it.

14.45TFFdoc/DocumentiBLANKET FOR INDIANSdi Ken Jacobs (USA, 2012, DCP, 57’)sott. it.

15.00Torino 30SMETTERE DI FUMARE FUMANDOdi Gipi (Italia, 2012, HDCam, 68’)Eng. sub.

17.00Torino 30THE LIABILITYdi Craig Viveiros (UK, 2012, DCP, 92’)sott. it.

MASSIMO 3 LUX 1 LUX 2 LUX 3 MASSIMO 2

9.30Rapporto confidenzialeSHOPPING TOURdi Mikhail Brashinsky (Russia, 2012, DCP, 70’)sott. it./Eng. sub.

11.00Torino XXXCASA DOLCE CASAdi Tonino De Bernardi (Italia, 2012, DigiBeta, 123’)Eng. sub.

9.15TorinoFilmLabKEBUN BINATANGPOSTCARDS FROMTHE ZOO di Edwin (Indonesia, 2012, 35mm, 96’)sott. it./Eng. sub.

11.15TFFdoc/Proiezione specialeANIJA / LA NAVEdi Roland Sejko (Italia, 2012, HDCam, 80’)Eng. sub.

9.45Torino 30SHELLdi Scott Graham (UK, 2012, DCP, 87’)sott. it.

11.30Festa mobileIMOGENEdi Robert Pulcini e Shari Springer Berman (USA, 2012, DCP, 103’)sott. it.

9.30Joseph LoseyKING & COUNTRY(Per il re e per la patria, UK, 1984, 35mm, 86’)sott. it.

11.15Joseph LoseyIMBARCO A MEZZANOTTE(Stranger on the Prowl,Italia, 1952, 35mm, 82’)sott. it.

9.00Joseph LoseyTHE GYPSY AND THE GENTLEMAN(La zingara rossa, UK, 1958, 35mm, 103’)sott. it.

11.30Joseph LoseyTHE PROWLER(Sciacalli nell’ombra, USA, 1951, 35mm, 92’)sott. it.

9.15Rapporto confidenzialeTOWER BLOCKdi Ronnie Thompson e James Nunn (UK, 2012, DCP, 87’)sott. it.

11.00Rapporto confidenzialeKIBOU NO KUNI THE LAND OF HOPEdi Sion Sono (Giappone,2012, DCP, 133’)sott. it./Eng. sub.

19.00Festa mobileNAMELESS GANGSTER: RULES OF THE GAMEdi Jong-Bin Yoon (Corea del Sud, 2012, DCP, 133’)sott. it./Eng. sub.

22.30Rapporto confidenzialeMANIAC di Franck Khalfoun (Francia/USA, 2012, DCP, 89’)sott. it.

19.45TorinoFilmLabLEONES di Jazmin López (Argentina/Francia/Olanda, 2012, DCP, 82’)sott. it./Eng. sub.

22.00TorinoFilmLabFEED ME WITHYOUR WORDSdi Martin Turk (Slovenia, 2012, 35mm, 88’)sott. it./Eng. sub.

19.30Festa mobile/Ken LoachTHE ANGELS’ SHARE LA PARTE DEGLIANGELI (UK/Francia,2012, DCP, 106’)sott. it.La proiezione sarà precedutadalla consegna del Gran Premio Torino a Ken Loach.

22.15Torino 30UNA NOCHEdi Lucy Mulloy (Cuba/UK/USA, 2012, DCP, 90’)sott. it./Eng. sub.

19.45Joseph LoseyBLIND DATE(L’inchiesta dell’ispettoreMorgan, UK, 1958, 35mm, 90’)sott. it.

21.45Joseph LoseyEVA(UK/Francia/Italia, 1962, 35mm, 120’)sott. it./Fin. subs.

19.30Joseph LoseyMODESTY BLAISE(Modesty Blaise. La bellissima che uccide, UK, 1966, 35mm, 112’)sott. it.La proiezione sarà presentatada Carlo Cotti.

22.00Joseph LoseyBOOM!(La scogliera dei desideri,UK, 1968, 35mm, 113’)sott. it.La proiezione sarà presentatada Carlo Cotti.

19.45Festa mobileBLANCANIEVESdi Pablo Berger (SpagnaFrancia, 2012, DCP, 104’)sott. it.

22.15Rapporto confidenzialeK-11 di Jules Stewart (USA, 2012, DCP, 87’)sott. it.

14.15Rapporto confidenzialeCHRISTMAS WITH THE DEADdi Terrill Lee Lankford (USA, 2012, HDCam, 88’)sott. it.

14.00TorinoFilmLabWADJDA di Haifaa al Mansour(Arabia Saudita/Germania,2012, DCP, 98’)sott. it./Eng. sub.

14.30Festa mobileRUBY SPARKSdi Jonathan Dayton e Valerie Faris (USA, 2012, DCP, 104’)sott. it.

14.45Joseph LoseyM(USA, 1951, 35mm, 88’)sott. it

17.30Joseph LoseyTHE CRIMINAL(La giungla di cemento, UK, 1960, 35mm, 97’)sott. it.

14.00Joseph LoseyGALILEO(UK/Canada, 1974, 35mm, 145’)sott. it./Fin. subs.

14.30Rapporto confidenzialeV/H/S(USA, 2012, HDCam, 116’)sott. it.

REPOSI 1 REPOSI 2 REPOSI 3 REPOSI 4 REPOSI 5 MASSIMO 1

lunedì 26 novembre

17.15Festa mobile/Ken LoachWHISKY GALORE!di Alexander Mackendrick(Whisky a volontà, UK, 1949, 35mm, 82’)sott. it.

17.00Torino 30AM HIMMEL DERTAG / BREAKINGHORIZONS di Pola Beck (Germania, 2012, DCP, 86’)sott. it./Eng. sub.

17.30TorinoFilmLabDJECA/BUON ANNOSARAJEVOdi Aida Begic(Bosnia/Germania/FranciaTurchia, 2012, DCP, 90’)sott. it.

17.30Festa mobileDIMMI CHE DESTINO AVRÒ di Peter Marcias (Italia, 2012, DCP, 80’)Eng. sub.

17.15Joseph LoseyPETE ROLEUM AND HISCOUSINS (USA, 1939, 35mm, 25’)A CHILD WENT FORTH (USA, 1941, 35mm, 18’)A GUN IN HIS HAND (USA, 1945, video, 19’)A MAN ON THE BEACH (USA, 1955, 35mm, 29’)FIRST ON THE ROAD(UK, 1960, 35mm, 12’)sott. it.

16.30Figli e amantiTHE WILD BUNCH(Il Mucchio selvaggio, USA, 1969, 35mm, 143’)sott. it.Incontro con Francesca Comencini e Filippo Scicchitano.

17.30TFFdoc/Italiana.docL’ÎLE DES MORTSdi François Farellacci(Francia/Italia, 2012, Blu-Ray, 60’)sott. it./Eng. sub.

Page 7: TFF_2012

10.00Rapporto confidenzialeCHRISTMAS WITH THE DEADdi Terrill Lee Lankford (USA, 2012, HDCam, 88’)sott. it.

12.00Festa mobileRUBY SPARKSdi Jonathan Dayton e Valerie Faris (USA, 2012, DCP, 104’)sott. it.

9.45TorinoFilmLabYEK KHANÉVADÉH-EMOHTARAM / ARESPECTABLE FAMILYdi Massoud Bakhshi (Iran, 2012, DCP, 90’)sott. it./Eng. sub.

11.45TorinoFilmLabDJECA/BUON ANNOSARAJEVOdi Aida Begic(Bosnia/Germania/FranciaTurchia, 2012, DCP, 90’)sott. it.

9.15Torino 30UNA NOCHEdi Lucy Mulloy (Cuba/UK/USA, 2012, DCP, 90’)sott. it./Eng. sub.

11.15Torino 30AM HIMMEL DERTAG / BREAKINGHORIZONS di Pola Beck (Germania, 2012, DCP, 86’)sott. it./Eng. sub.

10.00Joseph LoseyDON GIOVANNI(Italia/FRancia/Germania,1980, 35mm, 184’)Fr. sub.

9.30Joseph LoseyBOOM!(La scogliera dei desideri,UK, 1968, 35mm, 113’)sott. it.

11.30Joseph LoseyPETE ROLEUM AND HISCOUSINS (USA, 1939, 35mm, 25’)A CHILD WENT FORTH (USA, 1941, 35mm, 18’)A GUN IN HIS HAND (USA, 1945, video, 19’)A MAN ON THE BEACH (USA, 1955, 35mm, 29’)FIRST ON THE ROAD(UK, 1960, 35mm, 12’)sott. it.

10.00Festa mobileDIMMI CHE DESTINO AVRÒ di Peter Marcias (Italia, 2012, DCP, 80’)Eng. sub.

12.00Rapporto confidenzialeK-11 di Jules Stewart (USA, 2012, DCP, 87’)sott. it.

20.00Festa mobile28 HOTEL ROOMSdi Matt Ross (USA, 2012, HDCam, 82’)sott. it.

22.15Rapporto confidenzialeCITADELdi Ciaran Foy (Irlanda, 2012, DCP, 84’)sott. it.

19.00Torino XXXBAAD EL MAWKEAAAFTER THE BATTLEdi Yousry Nasrallah (Egitto/Francia, 2012,35mm, 122’)sott. it./Eng. sub.

22.00Rapporto confidenzialeFIN di Jorge Torregrossa (Spagna, 2012, DCP, 90’)sott. it./Eng. sub.

19.30Torino 30CALL GIRLdi Mikael Marcimain(Svezia/Irlanda/NorvegiaFinlandia, 2012, DCP, 140’)sott. it./Eng. sub.

22.30Torino 30TERRADOSdi Demian Sabini (Spagna, 2011, DCP, 76’)sott. it./Eng. sub.

19.45Joseph LoseyACCIDENT(L’incidente, UK, 1967, 35mm, 105’)sott. it.

22.30Festa mobile/Ken LoachWHISKY GALORE!di Alexander Mackendrick(Whisky a volontà, UK, 1949, 35mm, 82’)sott. it.

20.00Joseph LoseyTHE SERVANT(Il servo, UK, 1963, 35mm, 112’)sott. it.La proiezione sarà presentatada Marek Losey.

22.30Joseph LoseyTHE HIDEdi Marek Losey (UK, 2008, 35mm, 82’)sott. it.La proiezione sarà presentatada Marek Losey.

19.30Festa mobileAMLETO²di Felice Cappa (Italia, 2012, DCP, 90’)

22.00Festa mobileLE FILS DE L’AUTREIL FIGLIO DELL’ALTRAdi Lorraine Levy (Francia, 2012, 35mm, 105’)sott. it.

15.00Rapporto confidenzialeSHOPPING TOURdi Mikhail Brashinsky (Russia, 2012, DCP, 70’)sott. it./Eng. sub.

14.45TorinoFilmLabLEONES di Jazmin López (Argentina/Francia/Olanda, 2012, DCP, 82’)sott. it./Eng. sub.

14.30Festa mobile/Ken LoachTHE ANGELS’ SHARE LA PARTE DEGLIANGELI (UK/Francia,2012, DCP, 106’)sott. it.

14.00Figli e amantiTHE WILD BUNCH(Il Mucchio selvaggio, USA, 1969, 35mm, 143’)sott. it.

17.15Joseph LoseyEVA(UK/Francia/Italia, 1962, 35mm, 120’)sott. it./Fin. subs.

14.15Joseph LoseyLA TRUITE(Francia, 1982, 35mm, 103’)sott. it./Eng. sub.

17.30Joseph LoseyA DOLL’S HOUSE(UK/Francia, 1973, 35mm, 106’)sott. it.Proiezione video.

14.00Festa mobileBLANCANIEVESdi Pablo Berger (SpagnaFrancia, 2012, DCP, 104’)sott. it.

REPOSI 1 REPOSI 2 REPOSI 3 REPOSI 4 REPOSI 5 MASSIMO 1

martedì 27 novembre

9.30TFFdoc/Internazionale.docWONSIRIM VIRGIN FORESTdi Lee Hyun-jung (Corea del Sud, 2012, HDCam, 73’)sott. it./Eng. sub.

11.30TFFdoc/Proiezione specialeANIJA / LA NAVEdi Roland Sejko (Italia, 2012, HDCam, 80’)Eng. sub.

9.15Joseph LoseyYOUTH GETS A BREAK (USA, 1941, 16mm, 20’)FINGER OF GUILT(L’amante misteriosa, UK, 1956, 16mm, 95’)sott. it.

11.30Joseph LoseyFIGURES IN A LANDSCAPE(Caccia sadica, UK, 1970, 16mm, 110’)sott. it.

9.00Torino 30SU REdi Giovanni Columbu (Italia, 2012, DCP, 87’)sott. it./Eng. sub.

11.00Torino 30PRESENT TENSEdi Belmin Söylemez (Turchia, 2012, DCP, 100’)sott. it./Eng. sub.

10.00TFFdoc/Internazionale.docLA CHICA DEL SURdi José Luis García (Argentina, 2012, Blu-Ray, 93’)sott. it./Eng. sub.

12.00TFFdoc/Italiana.docL’AMORE E LA FOLLIAdi Giuseppe Casu (Italia/Francia,

2012, DigiBeta, 60’)Eng. sub.

9.45TFFdoc/Italiana.docI DON’T SPEAK VERYGOOD, I DANCE BETTERdi Maged El Mahedy (Egitto/Italia, 2012, DigiBeta, 80’)sott. it./Eng. sub.

11.45TFFdoc/DocumentiBLANKET FOR INDIANSdi Ken Jacobs (USA, 2012, DCP, 57’)sott. it.

20.00Festa mobileDE JUEVES A DOMINGOdi Dominga Sotomayor(Cile/Olanda, 2012, DCP, 96’)sott. it./Eng. sub.

21.45Torino XXX11.25 JIKETSU NO HI,MISHIMA YUKIO TOWAKAMONOTACHI11/25 THE DAY MISHIMACHOSE HIS OWN FATEdi Koji Wakamatsu (Giappone, 2012, DCP, 120’)sott. it./Eng. sub.

19.45TFFdoc/Italiana.docNADEA E SVETAdi Maura Delpero (Italia, 2012, DCP, 62’)Eng. sub.

22.30TFFdoc/DocumentiTHE SHIT AND THE FAN

20.00TFFdoc/DocumentiBLANKET FOR INDIANSdi Ken Jacobs (USA, 2012, DCP, 57’)sott. it.

22.00TFFdoc/DocumentiTHE PIXELATED REVOLUTIONdi Rabih Mroué (Libano, 2012, video, 22’)ISQAT AL NIZAM - AICONFINI DEL REGIMEdi Antonio Martino (Italia, 2012, HDCam, 74’)sott. it./Eng. sub.

19.30TFFdoc/Italiana.docFATTI CORSARIdi Stefano Petti e Alberto Testone(Italia, 2012, DCP, 79’)Eng. sub.

22.15Festa mobileIMOGENEdi Robert Pulcini e Shari SpringerBerman (USA, 2012, DCP, 103’)sott. it.

19.30OndeCYCLOPEAN 3D: LIFEWITH A BEAUTIFULWOMAN di Ken Jacobs (USA, 2012, Blu-Ray, 45’)INVISIBLE di Victor Iriarte (Spagna, 2012, DigiBeta, 65’)sott. it./Eng. sub.

22.15TFFdoc/Italiana.docPARALLAX SOUNDSdi Augusto Contento (Francia/Germania/FinlandiaItalia, 2012, Blu-Ray, 95’)sott. it.

14.15TFFdoc/DocumentiSUPER G8Incontro con Carlo A. Bachschmidt 15.00

TFFdoc/DocumentiZIMA, UHODI! WINTER, GO AWAY!(Russia, 2012, Blu-Ray, 79’)sott. it./Eng. sub.

17.15Rapporto confidenzialeV/H/S(USA, 2012, HDCam, 116’)sott. it.

14.00Rapporto confidenzialeROBOT & FRANKdi Jake Schreier (USA, 2012, HDCam, 89’)sott. it.

16.00Festa mobileGOOD VIBRATIONSdi Glenn Leyburn e Lisa Barros D’Sa(UK/Irlanda, 2012, 35mm, 97’)sott. it.

18.00Festa mobileTHE SESSIONSdi Ben Lewin (USA, 2012, DCP, 95’)sott. it.

14.30TFFdoc/Italiana.docL’UOMO DOPPIOdi Cosimo Terlizzi (Italia/Svizzera, 2012, DCP, 63’)Eng. sub.

14.15Torino 30SHELLdi Scott Graham (UK, 2012, DCP, 87’)sott. it.

MASSIMO 3 LUX 1 LUX 2 LUX 3 MASSIMO 2

17.00Torino 30AZ DO MESTA ASMADE IN ASHdi Iveta Grófová (Repubblica Ceca/Slovacchia, 2012, DCP, 84’)sott. it./Eng. sub.

17.00Torino XXXWHAT RICHARD DIDdi Lenny Abrahamson (Irlanda, 2012, DCP, 87’)sott. it.

18.00Festa mobileL’ULTIMO PASTOREdi Marco Bonfanti (Italia, 2012, DCP, 76’)Eng. sub.

16.00Festa mobileTHE PERVERT’S GUIDE TO IDEOLOGYdi Sophie Fiennes (UK, 2012, DCP, 134’)sott. it.

17.00OndePÉNÉLOPE di Claire Doyon (Francia, 2012, HDCam, 45’)ARIANNA di Alessandro Scippa (Italia, 2012, DCP, 61’)sott. it./Eng. sub.

17.30TFFdoc/Internazionale.doc4 BÂTIMENTS, FACE ÀLA MER di Philippe Rouy (Francia, 2012, Blu-Ray, 47’)sott. it./Eng. sub.

16.30Figli e amantiGLORIA(Una notte d’estate - Gloria, USA, 1980, 35mm, 123’)sott. it.Incontro con Giuseppe Piccioni eMargherita Buy.

Page 8: TFF_2012

9.45TFFdoc/DocumentiZIMA, UHODI! WINTER, GO AWAY!(Russia, 2012, Blu-Ray, 79’)sott. it./Eng. sub.

11.45TFFdoc/Italiana.docPARALLAX SOUNDSdi Augusto Contento (Francia/Germania/FinlandiaItalia, 2012, Blu-Ray, 95’)sott. it.

10.00OndeOS VIVOS TAMBEMCHORAM di Basil da Cunha (Svizzera, 2012, DCP, 30’)LES GOUFFRESdi Antoine Barraud (Francia, 2012, DCP, 65’)sott. it./Eng. sub.

12.00OndeAGE IS...di Stephen Dwoskin (UK, 2012, HDCam, 72’)sott. it.

9.30Torino 30TABUN MAHABUDATHE FIRST AGGREGATEdi Emyr ap Richard e Darhad Erdenibulag (Mongolia, 2012, DCP, 90’)sott. it./Eng. sub.

11.30Torino 30SUN DON’T SHINEdi Amy Seimetz (USA, 2012, HDCam, 82’)sott. it.

9.15OndeARIANNA di Alessandro Scippa (Italia, 2012, DCP, 61’)PÉNÉLOPE di Claire Doyon (Francia, 2012, HDCam, 45’)sott. it./Eng. sub.

11.30Festa mobile/ClassicsPASINETTI AVREBBE CENT’ANNI

10.00TFFdoc/Italiana.docHOME SWEET HOMEdi Enrica Colusso (FranciaItalia, 2012, DigiBeta, 91’)sott. it.

12.00TFFdoc/Italiana.docFATTI CORSARIdi Stefano Petti e Alberto Testone(Italia, 2012, DCP, 79’)Eng. sub.

19.45Festa mobileDIMMI CHE DESTINOAVRÒ di Peter Marcias (Italia, 2012, DCP, 80’)Eng. sub.

22.15Festa mobileBLANCANIEVESdi Pablo Berger (SpagnaFrancia, 2012, DCP, 104’)sott. it.

20.00Torino XXXTERRA DI MEZZOdi Matteo Garrone (Italia, 1996, 35mm, 78’)

22.15OndeCRAZY & THIEFdi Cory McAbee (USA, 2012, HDCam, 56’)TENIR LES MURSdi Mehdi Meddaci(Francia, 2011, HDCam, 56’)sott. it./Eng. sub.

20.00Torino XXXFINAL CUT - LADIES AND GENTLEMENdi György Pálfi (Ungheria, 2012, DCP, 85’)sott. it./Eng. sub.

22.00Festa mobileCOULEUR DE PEAU: MIELdi Jung e Laurent Boileau(Francia/Belgio, 2012, 35mm, 75’)sott. it./Eng. sub.

19.30Torino XXXWHAT RICHARD DIDdi Lenny Abrahamson (Irlanda, 2012, DCP, 87’)sott. it.

22.30Torino 30AM HIMMEL DER TAGBREAKING HORIZONS di Pola Beck (Germania, 2012, DCP, 86’)sott. it./Eng. sub.

20.00TFFdoc/Internazionale.docDEMAIN C LOINdi Jean Baptiste Saurel e Pierre-Emmanuel Urcun (Francia, 2012, DCP, 73’)sott. it./Eng. sub.

22.00TFFdoc/DocumentiTHE PIXELATED REVOLUTIONdi Rabih Mroué (Libano, 2012, video, 22’)ISQAT AL NIZAM - AICONFINI DEL REGIMEdi Antonio Martino (Italia, 2012, HDCam, 74’)sott. it./Eng. sub.

14.00Onde/Miguel GomesENTRETANTO (Portogallo, 1999, 35mm, 25’)INVENTÁRIO DE NATAL(Portogallo, 2000, 35mm, 23’)31 (Portogallo, 2001, 35mm, 27’)KALKITOS(Portogallo, 2002, Betacam, 19’)CÂNTICO DAS CRIATURAS (Portogallo, 2006, 35mm, 24’)sott. it./Eng. sub.La proiezione sarà presentata daMiguel Gomes.

14.30TFFdoc/Italiana.docI DON’T SPEAK VERYGOOD, I DANCE BETTERdi Maged El Mahedy (Egitto/Italia, 2012, DigiBeta, 80’)sott. it./Eng. sub.

17.00Torino XXXBAAD EL MAWKEAAAFTER THE BATTLEdi Yousry Nasrallah (Egitto/Francia, 2012, 35mm, 122’)sott. it./Eng. sub.

14.00Torino 30NOI NON SIAMO COME JAMES BONDdi Mario Balsamo (Italia, 2012, DCP, 73’)Eng. sub.

15.45Festa mobileCOMO ESTRELLAS FUGACESdi Anna Di Francisca (Italia, 2012, DCP, 98’)Eng. sub.

18.00Rapporto confidenzialeSMASHEDdi James Ponsoldt (USA, 2011, DCP, 85’)sott. it.

15.00TFFdoc/DocumentiBLANKET FOR INDIANSdi Ken Jacobs (USA, 2012, DCP, 57’)sott. it.

14.45Torino 30UNA NOCHEdi Lucy Mulloy (Cuba/UK/USA, 2012, DCP, 90’)sott. it./Eng. sub.

MASSIMO 3 LUX 1 LUX 2 LUX 3 MASSIMO 2

9.15Torino XXXCASA DOLCE CASAdi Tonino De Bernardi (Italia, 2012, DigiBeta, 123’)Eng. sub.

11.45Festa mobileL’ULTIMO PASTOREdi Marco Bonfanti (Italia, 2012, DCP, 76’)Eng. sub.

9.30Festa mobileL’ÉTOILE DU JOURdi Sophie Blondy (Francia, 2012, DCP, 98’)sott. it.

11.30TorinoFilmLabFEED ME WITHYOUR WORDSdi Martin Turk (Slovenia, 2012, 35mm, 88’)sott. it./Eng. sub.

10.00Torino 30TERRADOSdi Demian Sabini (Spagna, 2011, DCP, 76’)sott. it./Eng. sub.

12.00Torino 30AZ DO MESTA ASMADE IN ASHdi Iveta Grófová (Repubblica Ceca/Slovacchia, 2012, DCP, 84’)sott. it./Eng. sub.

10.00Joseph LoseyGALILEO(UK/Canada, 1974, 35mm, 145’)sott. it./Fin. subs.

9.30Joseph LoseyA DOLL’S HOUSE(UK/Francia, 1973, 35mm, 106’)sott. it.Proiezione video.

11.45Joseph LoseyTHE SERVANT(Il servo, UK, 1963, 35mm, 112’)sott. it.

9.30Festa mobileAMLETO²di Felice Cappa (Italia, 2012, DCP, 90’)

11.30Festa mobileTHE PERVERT’S GUIDE TO IDEOLOGYdi Sophie Fiennes (UK, 2012, DCP, 134’)sott. it.

19.30Festa mobileRUFUS STONE di Josh Appignanesi (UK, 2012, HDCam, 30’)SILENT YOUTHdi Diemo Kemmesies(Germania, 2012, HDCam, 73’)sott. it./Eng. sub.

22.15Italiana.cortiPROGRAMMA:COSMOGONIE

20.30Festa mobile/ClassicsARRABALdi Humberto Lopez Y Guerra(Svezia, 1979, DigiBeta, 61’)VIVA LA MUERTEdi Fernando Arrabal(Francia, 1971, DigiBeta, 90’)sott. it.La proiezione sarà presentatada Fernando Arrabal.

19.45Torino 30SU REdi Giovanni Columbu (Italia, 2012, DCP, 87’)sott. it./Eng. sub.

22.00Festa mobileTHE SESSIONSdi Ben Lewin (USA, 2012, DCP, 95’)sott. it.

19.30Joseph LoseyTHE GYPSY AND THE GENTLEMAN(La zingara rossa, UK, 1958, 35mm, 103’)sott. it.

22.15Joseph LoseyTHE SLEEPING TIGER(La tigre nell’ombra, UK, 1954, 35mm, 89’)sott. it.

20.00Joseph LoseyTHE DAMNED(Hallucination, UK, 1962, 35mm, 87’)sott. it.

22.30Joseph LoseyM(USA, 1951, 35mm, 88’)sott. itLa proiezione sarà presentatada Marek Losey.

19.30Onde/Miguel GomesTABU(Portogallo, 2012, 35mm, 111’)sott. it./Eng. sub.La proiezione sarà presentatada Miguel Gomes.

22.30Festa mobileGOOD VIBRATIONSdi Glenn Leyburn e Lisa Barros D’Sa (UK/Irlanda, 2012, 35mm, 97’)sott. it.

14.00Festa mobileNAMELESS GANGSTER: RULES OF THE GAMEdi Jong-Bin Yoon (Corea del Sud, 2012, DCP, 133’)sott. it./Eng. sub.

14.45Rapporto confidenzialeCITADELdi Ciaran Foy (Irlanda, 2012, DCP, 84’)sott. it.

17.45Festa mobile/Ken LoachTHE ANGELS’ SHARE LA PARTE DEGLIANGELI (UK/Francia,2012, DCP, 106’)sott. it.

14.30Torino 30CALL GIRLdi Mikael Marcimain(Svezia/Irlanda/NorvegiaFinlandia, 2012, DCP, 140’)sott. it./Eng. sub.

14.15Figli e amantiGLORIA(Una notte d’estate - Gloria, USA, 1980, 35mm, 123’)sott. it.

17.00Joseph LoseyMODESTY BLAISE(Modesty Blaise. La bellissima che uccide, UK, 1966, 35mm, 112’)sott. it.

15.00Joseph LoseyIMBARCO A MEZZANOTTE(Stranger on the Prowl,Italia, 1952, 35mm, 82’)sott. it.

14.30Festa mobileLE FILS DE L’AUTREIL FIGLIO DELL’ALTRAdi Lorraine Levy (Francia, 2012, 35mm, 105’)sott. it.

REPOSI 1 REPOSI 2 REPOSI 3 REPOSI 4 REPOSI 5 MASSIMO 1

mercoledì 28 novembre

17.30Torino 30PRESENT TENSEdi Belmin Söylemez (Turchia, 2012, DCP, 100’)sott. it./Eng. sub.

17.00Festa mobile/ClassicsO QUE ARDE CURA di João Rui Guerra da Mata (Portogallo, 2012, DCP, 27’)UNA VOCE UMANA di Roberto Rossellini (Italia, 1948, DCP, 30’)THE HUMAN VOICEdi Ted Kotcheff (USA, 1966, video, 50’)sott. it.

17.30Rapporto confidenzialeROBOT & FRANKdi Jake Schreier (USA, 2012, HDCam, 89’)sott. it.

17.15Joseph LoseyTIME WITHOUT PITY(L’alibi dell’ultima ora, UK, 1957, 35mm, 85’)sott. it.Abbinato alla proiezione, il 60° compleanno della rivista Positif.

17.30TFFdoc/Italiana.docVARIATIONS ORDINAIRESdi Anna Marziano (Francia/Italia, 2012, DCP, 48’)ANITA di Luca Magi (Italia, 2012, DCP, 55’)sott. it./Eng. sub.

16.30Figli e amantiLETTER FROM ANUNKNOWN WOMANdi Max Ophüls (USA, 1948, 35mm, 86’)sott. it.Incontro con Pappi Corsicato eAlessandro Preziosi.

17.15OndeSHI LUO ZHI DI / THE LOST LAND di Zhuo Yan (Cina, 2012, HDCam, 10’)LES NUITS AVEC THÉODOREdi Sébastien Betbeder (Francia, 2012, DCP, 67sott. it./Eng. sub.

Page 9: TFF_2012

11.30TFFdoc/Internazionale.docDEMAIN C LOINdi Jean Baptiste Saurel e Pierre-Emmanuel Urcun (Francia, 2012, DCP, 73’)sott. it./Eng. sub.

9.30Torino 30I.D.di Kamal K.M (India, 2012, DCP, 90’)sott. it./Eng. sub.

11.30Torino 30PAVILIONdi Tim Sutton (USA, 2012, HDCam, 72’)sott. it.

10.00Torino 30CALL GIRLdi Mikael Marcimain(Svezia/Irlanda/NorvegiaFinlandia, 2012, DCP, 140’)sott. it./Eng. sub.

9.45TFFdoc/Italiana.docVARIATIONS ORDINAIRESdi Anna Marziano (Francia/Italia, 2012, DCP, 48’)ANITA di Luca Magi (Italia, 2012, DCP, 55’)sott. it./Eng. sub.

12.00TFFdoc/Internazionale.docA ÚLTIMA VEZ QUE VIMACAUdi João Rui Guerra da Mata e João Pedro Rodrigues(Portogallo/Francia, 2012,HDCam, 85’)sott. it./Eng. sub.

21.00Festa mobileTHE PERVERT’S GUIDE TO IDEOLOGYdi Sophie Fiennes (UK, 2012, DCP, 134’)sott. it.

20.00Festa mobile/ClassicsMANILA PALOMA BLANCAdi Daniele Segre (Italia, 1992, 35mm, 90’)La proiezione sarà preceduta dalla consegna del premio Maria Adriana Prolo 2012 a Daniele Segre.Ingresso gratuito.

22.30OndeTHE INTERNATIONALSIGN FOR CHOKINGdi Zach Weintraub (USA, 2012, HDCam, 80’)sott. it.

21.00Festa mobileANNA KARENINAdi Joe Wright (UK, 2012, DCP, 130’)sott. it.

19.45TFFdoc/Italiana.docLA SECONDA NATURAdi Marcello Sannino (Italia, 2012, DigiBeta, 58’)Eng. sub.

22.15Torino 30AZ DO MESTA ASMADE IN ASHdi Iveta Grófová (RepubblicaCeca/Slovacchia, 2012, DCP, 84’)sott. it./Eng. sub.

19.15OndeINVISIBLE di Victor Iriarte (Spagna, 2012, DigiBeta, 65’)CYCLOPEAN 3D: LIFEWITH A BEAUTIFULWOMAN di Ken Jacobs (USA, 2012, Blu-Ray, 45’)sott. it./Eng. sub.

22.00TFFdoc/Internazionale.docWHAT IS THIS FILM CALLED LOVE?di Mark Cousins (UK, 2012, HDCam, 77’)sott. it.

14.00Onde/Miguel GomesA CARA QUE MERECES(Portogallo, 2004, 35mm, 108’)sott. it./Eng. sub.La proiezione sarà presentata daMiguel Gomes.

14.45Torino XXXTERRA DI MEZZOdi Matteo Garrone (Italia, 1996, 35mm, 78’)

17.15Festa mobileLE FILS DE L’AUTREIL FIGLIO DELL’ALTRAdi Lorraine Levy (Francia, 2012, 35mm, 105’)sott. it.

14.00Festa mobileL’ÉTOILE DU JOURdi Sophie Blondy (Francia, 2012, DCP, 98’)sott. it.

16.00Rapporto confidenzialeTHANKS FOR SHARINGdi Stuart Blumberg (USA, 2012, DCP, 110’)sott. it.

18.30Festa mobileA LIAR’S AUTOBIOGRAPHY THE UNTRUE STORY OF MONTY PYTHON’S GRAHAM CHAPMAN 3Ddi Bill Jones, Jeff Simpson e BenTimlett (UK, 2012, DCP, 85’)sott. it.

14.30TFFdoc/DocumentiTHE PIXELATED REVOLUTIONdi Rabih Mroué (Libano, 2012, video, 22’)ISQAT AL NIZAM - AICONFINI DEL REGIMEdi Antonio Martino (Italia, 2012, HDCam, 74’)sott. it./Eng. sub.

15.30Festa mobile/ClassicsMORANDO’S MUSICdi Luigi Facini (Italia, 2012, video, 42’)

17.45Torino 30TERRADOSdi Demian Sabini (Spagna, 2011, DCP, 76’)sott. it./Eng. sub.

MASSIMO 3 LUX 1 LUX 2 LUX 3 MASSIMO 2

10.00Rapporto confidenzialeMANIAC di Franck Khalfoun (Francia/USA, 2012, DCP, 89’)sott. it.

12.00Festa mobile28 HOTEL ROOMSdi Matt Ross (USA, 2012, HDCam, 82’)sott. it.

9.15TFFdoc/Internazionale.docLONDON - THEMODERN BABYLONdi Julien Temple (UK, 2012, DCP, 128’)sott. it

11.45Rapporto confidenzialeFIN di Jorge Torregrossa (Spagna, 2012, DCP, 90’)sott. it./Eng. sub.

9.30Torino 30SU REdi Giovanni Columbu (Italia, 2012, DCP, 87’)sott. it./Eng. sub.

11.30Torino 30PRESENT TENSEdi Belmin Söylemez (Turchia, 2012, DCP, 100’)sott. it./Eng. sub.

9.15Joseph LoseyLES ROUTES DU SUD(Le strade del sud,Francia/Spagna, 1978, 35mm, 100’)sott. it.

11.15Joseph LoseyBOOM!(La scogliera dei desideri,UK, 1968, 35mm, 113’)sott. it.

9.45Joseph LoseyTIME WITHOUT PITY(L’alibi dell’ultima ora, UK, 1957, 35mm, 85’)sott. it.

11.30Joseph LoseyA DOLL’S HOUSE(UK/Francia, 1973, 35mm, 106’)sott. it.Proiezione video.

10.00Onde/Miguel GomesTABU(Portogallo, 2012, 35mm, 111’)sott. it./Eng. sub.

12.00Rapporto confidenzialeROBOT & FRANKdi Jake Schreier (USA, 2012, HDCam, 89’)sott. it.

19.00Festa mobileCOMO ESTRELLAS FUGACESdi Anna Di Francisca (Italia, 2012, DCP, 98’)Eng. sub.

21.45Italiana.cortiPROGRAMMA:MA L’AMOR MIONON MUORE

19.45Torino XXXFINAL CUT - LADIES AND GENTLEMENdi György Pálfi (Ungheria, 2012, DCP, 85’)sott. it./Eng. sub.

22.15Rapporto confidenzialeK-11 di Jules Stewart (USA, 2012, DCP, 87’)sott. it.

19.30Torino 30TABUN MAHABUDATHE FIRST AGGREGATEdi Emyr ap Richard e Darhad Erdenibulag (Mongolia, 2012, DCP, 90’)sott. it./Eng. sub.

22.00Torino 30SUN DON’T SHINEdi Amy Seimetz (USA, 2012, HDCam, 82’)sott. it.

19.15Joseph LoseyLA TRUITE(Francia, 1982, 35mm, 103’)sott. it./Eng. sub.

21.30Joseph LoseyMODESTY BLAISE(Modesty Blaise. La bellissima che uccide, UK, 1966, 35mm, 112’)sott. it.

19.30Joseph LoseyMR. KLEIN(Francia/Italia, 1976, 35mm, 123’)sott. it./Eng. sub.La proiezione sarà presentatada Patricia Losey.

22.15Joseph LoseyTHE ASSASSINATIONOF TROTSKY(L’assassinio di Trotsky,Italia/Francia/UK, 1972, 35mm, 103’)sott. it.La proiezione sarà presentatada Carlo Cotti.

19.45Rapporto confidenzialeSMASHEDdi James Ponsoldt (USA, 2011, DCP, 85’)sott. it.

22.00Festa mobileSHADOW DANCERdi James Marsh(UK/Irlanda, 2012, 35mm, 100’)sott. it.

14.45Festa mobile/ClassicsO QUE ARDE CURA di João Rui Guerra da Mata (Portogallo, 2012, DCP, 27’)UNA VOCE UMANA di Roberto Rossellini (Italia, 1948, DCP, 30’)THE HUMAN VOICEdi Ted Kotcheff (USA, 1966, video, 50’)sott. it.

17.00Festa mobileAMLETO²di Felice Cappa (Italia, 2012, DCP, 90’)

14.15TorinoFilmLabFEED ME WITHYOUR WORDSdi Martin Turk (Slovenia, 2012, 35mm, 88’)sott. it./Eng. sub.

14.30Festa mobileTHE SESSIONSdi Ben Lewin (USA, 2012, DCP, 95’)sott. it.

14.15Figli e amantiLETTER FROM ANUNKNOWN WOMANdi Max Ophüls (USA, 1948, 35mm, 86’)sott. it.

17.15Joseph LoseyTHE HIDEdi Marek Losey (UK, 2008, 35mm, 82’)sott. it.

14.00Joseph LoseyTHE LAWLESS(Linciaggio, USA, 1950, 35mm, 83’)sott. it.

14.30Festa mobileGOOD VIBRATIONSdi Glenn Leyburn e Lisa Barros D’Sa (UK/Irlanda, 2012, 35mm, 97’)sott. it.

REPOSI 1 REPOSI 2 REPOSI 3 REPOSI 4 REPOSI 5 MASSIMO 1

giovedì 29 novembre

17.30Torino XXXSTARLETdi Sean Baker (USA, 2012, DCP, 103’)sott. it.

17.00Joseph LoseySECRET CEREMONY(Cerimonia segreta, UK, 1968, 35mm, 109’)sott. it.La proiezione sarà presentatada Patricia Losey.

17.30Torino 30NOI NON SIAMO COME JAMES BONDdi Mario Balsamo (Italia, 2012, DCP, 73’)Eng. sub.

17.00Festa mobileCOULEUR DE PEAU:MIELdi Jung e Laurent Boileau(Francia/Belgio, 2012, 35mm, 75’)sott. it./Eng. sub.

16.30Figli e amantiBADLANDS(La rabbia giovane, USA, 1973, 35mm, 95’)sott. it.Incontro con Daniele Vicari e Michele Riondino. 17.30

TFFdoc/Internazionale.docMOTHERdi Vorakorn Ruetaivanichkul(Tailandia, 2012, DCP, 65’)sott. it./Eng. sub.

10.30Joseph LoseyINCONTRO SUL CINEMA DI JOSEPH LOSEY

Page 10: TFF_2012

10.00Torino XXXFINAL CUT - LADIES AND GENTLEMENdi György Pálfi (Ungheria, 2012, DCP, 85’)sott. it./Eng. sub.

12.00TFFdoc/Internazionale.docWHAT IS THIS FILM CALLED LOVE?di Mark Cousins (UK, 2012, HDCam, 77’)sott. it.

9.00Festa mobileGINGER & ROSAdi Sally Potter (UK, 2012, DCP, 89’)sott. it.

11.00Festa mobileDE JUEVES A DOMINGOdi Dominga Sotomayor(Cile/Olanda, 2012, DCP, 96’)sott. it./Eng. sub.

9.45OndeSHI LUO ZHI DI / THE LOST LAND di Zhuo Yan (Cina, 2012, HDCam, 10’)LES NUITS AVEC THÉODOREdi Sébastien Betbeder (Francia, 2012, DCP, 67sott. it./Eng. sub.

11.45TFFdoc/Italiana.docL’ÎLE DES MORTSdi François Farellacci(Francia/Italia, 2012, Blu-Ray, 60’)TFFdoc/Italiana.docLA SECONDA NATURAdi Marcello Sannino (Italia, 2012, DigiBeta, 58’)sott. it./Eng. sub.

9.30Italiana.cortiPROGRAMMA:COSMOGONIE

11.30OndeINVISIBLE di Victor Iriarte (Spagna, 2012, DigiBeta, 65’)CYCLOPEAN 3D: LIFEWITH A BEAUTIFULWOMAN di Ken Jacobs (USA, 2012, Blu-Ray, 45’)sott. it./Eng. sub.

19.45Rapporto confidenzialeROBOT & FRANKdi Jake Schreier (USA, 2012, HDCam, 89’)sott. it.

21.45Onde/Miguel GomesA CARA QUE MERECES(Portogallo, 2004, 35mm, 108’)sott. it./Eng. sub.

20.00Festa mobile/ClassicsFURIO SCARPELLI: IL RACCONTO PRIMA DI TUTTOdi Francesco Ranieri Martinotti(Italia, 2012, DigiBeta, 65’)La proiezione sarà presentata daEttore Scola.

22.30OndeONDECORTE:I CORTI DI ONDEsott. it./Eng. sub.

20.00Festa mobileSHADOW DANCERdi James Marsh (UK/Irlanda, 2012, 35mm, 100’)sott. it.

22.00OndeABIGAIL HARMdi Lee Isaac Chung (USA, 2012, DCP, 80’)sott. it.

19.15OndeARIANNA di Alessandro Scippa (Italia, 2012, DCP, 61’)PÉNÉLOPE di Claire Doyon (Francia, 2012, HDCam, 45’)sott. it./Eng. sub.

22.15Torino 30PRESENT TENSEdi Belmin Söylemez (Turchia, 2012, DCP, 100’)sott. it./Eng. sub.

19.30TFFdoc/Internazionale.docA ÚLTIMA VEZ QUE VIMACAUdi João Rui Guerra da Mata e João Pedro Rodrigues(Portogallo/Francia, 2012,HDCam, 85’)sott. it./Eng. sub.

22.00TFFdoc/Italiana.docHOME SWEET HOMEdi Enrica Colusso (FranciaItalia, 2012, DigiBeta, 91’)sott. it.

14.00Onde/Miguel GomesAQUELE QUERIDO MÊS DE AGOSTO(Portogallo, 2008, 35mm, 150’)sott. it./Eng. sub.La proiezione sarà presentata daMiguel Gomes.

14.45Torino 30SU REdi Giovanni Columbu (Italia, 2012, DCP, 87’)sott. it./Eng. sub.

17.15Festa mobileGOOD VIBRATIONSdi Glenn Leyburn e Lisa Barros D’Sa(UK/Irlanda, 2012, 35mm, 97’)sott. it.

14.00Torino XXXWHAT RICHARD DIDdi Lenny Abrahamson (Irlanda, 2012, DCP, 87’)sott. it.

16.00TFFdoc/DocumentiZIMA, UHODI! WINTER, GO AWAY!(Russia, 2012, Blu-Ray, 79’)sott. it./Eng. sub.

18.30TFFdoc/DocumentiMANHÃ DE SANTOANTÓNIO di João Pedro Rodrigues (Portogallo/Francia, 2012, DCP 25’)PONCE DE LEÓN di Jim Drain eBen Russell (USA, 2012, DCP 26’)sott. it./Eng. sub.

14.30TFFdoc/DocumentiMANHÃ DE SANTOANTÓNIO di João Pedro Rodrigues (Portogallo/Francia, 2012, DCP 25’)PONCE DE LEÓN di Jim Drain eBen Russell (USA, 2012, DCP 26’)TFFdoc/Internazionale.doc4 BÂTIMENTS, FACE À LAMER di Philippe Rouy (Francia, 2012, Blu-Ray, 47’)sott. it.Eng. sub.

15.00Festa mobile/ClassicsL’ESTATE DI BRUNO CORTONAdi Gloria De Antoni (Italia, 2012, DigiBeta, 45’)

17.00TFFdoc/Internazionale.docMOTHERdi Vorakorn Ruetaivanichkul(Tailandia, 2012, DCP, 65’)sott. it./Eng. sub.

MASSIMO 3 LUX 1 LUX 2 LUX 3 MASSIMO 2

10.00Torino 30PAVILIONdi Tim Sutton (USA, 2012, HDCam, 72’)sott. it.

11.45Torino 30I.D.di Kamal K.M (India, 2012, DCP, 90’)sott. it./Eng. sub.

9.15Festa mobileCOMO ESTRELLAS FUGACESdi Anna Di Francisca (Italia, 2012, DCP, 98’)Eng. sub.

11.15Festa mobileRUFUS STONE di Josh Appignanesi (UK, 2012, HDCam, 30’)SILENT YOUTHdi Diemo Kemmesies(Germania, 2012, HDCam, 73’)sott. it./Eng. sub.

10.30Torino 30TABUN MAHABUDATHE FIRST AGGREGATEdi Emyr ap Richard e Darhad Erdenibulag (Mongolia, 2012, DCP, 90’)sott. it./Eng. sub.

12.30Torino 30NOI NON SIAMO COME JAMES BONDdi Mario Balsamo (Italia, 2012, DCP, 73’)Eng. sub.

9.30Joseph LoseyTHE HIDEdi Marek Losey (UK, 2008, 35mm, 82’)sott. it.

11.15Joseph LoseyLA TRUITE(Francia, 1982, 35mm, 103’)sott. it./Eng. sub.

9.15Joseph LoseyTHE ASSASSINATIONOF TROTSKY(L’assassinio di Trotsky,Italia/Francia/UK, 1972, 35mm, 103’)sott. it.

11.30Joseph LoseySECRET CEREMONY(Cerimonia segreta, UK, 1968, 35mm, 109’)sott. it.

9.30Torino XXXSTARLETdi Sean Baker (USA, 2012, DCP, 103’)sott. it.

11.30Festa mobileSHADOW DANCERdi James Marsh(UK/Irlanda, 2012, 35mm, 100’)sott. it.

19.15Rapporto confidenzialeBOBBY YEAH di Robert Morgan (UK, 2011, HDCam, 23’)WRONGdi Quentin Dupieux (Francia, 2012, DCP, 94’)sott. it.

22.00Rapporto confidenzialeCHRISTMAS WITH THE DEADdi Terrill Lee Lankford (USA, 2012, HDCam, 88’)sott. it.

19.30TFFdoc/Internazionale.docLONDON - THEMODERN BABYLONdi Julien Temple (UK, 2012, DCP, 128’)sott. it

22.15Torino XXX11/25 THE DAYMISHIMA CHOSE HIS OWN FATEdi Koji Wakamatsu (Giappone, 2012, DCP, 120’)sott. it./Eng. sub.

19.45Torino 30I.D.di Kamal K.M (India, 2012, DCP, 90’)sott. it./Eng. sub.

22.00Festa mobileANNA KARENINAdi Joe Wright (UK, 2012, DCP, 130’)sott. it.

20.00Joseph LoseyM(USA, 1951, 35mm, 88’)sott. it

22.30Joseph LoseyTHE DAMNED(Hallucination, UK, 1962, 35mm, 87’)sott. it.

19.30Joseph LoseySTEAMING(Steaming, il bagno turco,UK, 1984, 35mm, 96’)sott. it.La proiezione sarà presentatada Patricia Losey.

21.45Joseph LoseyTHE ROMANTICENGLISHWOMAN(Una romantica donna inglese, UK, 1975, 35mm, 116’) sott. it.Proiezione video.

19.30Rapporto confidenzialeTHANKS FOR SHARINGdi Stuart Blumberg (USA, 2012, DCP, 110’)sott. it.

22.00Festa mobileL’ÉTOILE DU JOURdi Sophie Blondy (Francia, 2012, DCP, 98’)sott. it.

14.45Festa mobileCOULEUR DE PEAU:MIELdi Jung e Laurent Boileau(Francia/Belgio, 2012, 35mm, 75’)sott. it./Eng. sub.

16.45Festa mobileTHE SESSIONSdi Ben Lewin (USA, 2012, DCP, 95’)sott. it.

14.15Rapporto confidenzialeFIN di Jorge Torregrossa (Spagna, 2012, DCP, 90’)sott. it./Eng. sub.

15.00Torino 30SUN DON’T SHINEdi Amy Seimetz (USA, 2012, HDCam, 82’)sott. it.

14.30Figli e amantiBADLANDS(La rabbia giovane, USA, 1973, 35mm, 95’)sott. it.

17.15Joseph LoseyTHE SERVANT(Il servo, UK, 1963, 35mm, 112’)sott. it.

14.00Joseph LoseyDON GIOVANNI(Italia/FRancia/Germania,1980, 35mm, 184’)Fr. sub.

14.30Rapporto confidenzialeSMASHEDdi James Ponsoldt (USA, 2011, DCP, 85’)sott. it.

REPOSI 1 REPOSI 2 REPOSI 3 REPOSI 4 REPOSI 5 MASSIMO 1

venerdì 30 novembre

17.30Festa mobileA LIAR’S AUTOBIOGRAPHY THE UNTRUE STORY OF MONTY PYTHON’S GRAHAM CHAPMAN 3Ddi Bill Jones, Jeff Simpson e Ben Timlett (UK, 2012, DCP, 85’)sott. it.

17.30Joseph LoseyTHE BOY WITHGREEN HAIR(Il ragazzo dai capelli verdi,USA, 1948, 35mm, 82’)sott. it.La proiezione sarà presentatada Marek Losey.

17.30Torino 30PAVILIONdi Tim Sutton (USA, 2012, HDCam, 72’)sott. it.

17.00TFFdoc/DocumentiSIGNO’ BELLUSCONE...DICA!Incontro con Franco Maresco e Tatti Sanguineti

16.45Figli e amantiIL BELL’ANTONIOdi Mauro Bolognini (Italia, 1960, 35mm, 105’)Incontro con Marco Tullio Giordana e Pierfrancesco Favino. 17.30

TFFdoc/Internazionale.docTHE CAT THAT LIVED A MILLION TIMESdi Kotani Tadasuke (Giappone, 2012, HDCam, 91’)sott. it./Eng. sub.

10.00Onde/Miguel GomesINCONTRO SUL CINEMA DI MIGUEL GOMES

Page 11: TFF_2012

10.00Onde/Miguel GomesAQUELE QUERIDO MÊS DE AGOSTO(Portogallo, 2008, 35mm, 150’)sott. it./Eng. sub.

10.00Joseph LoseyFIGURES IN A LANDSCAPE(Caccia sadica, UK, 1970, 16mm, 110’)sott. it.

12.15Onde/Miguel GomesTABU(Portogallo, 2012, 35mm, 111’)sott. it./Eng. sub.

10.00TFFdoc/Proiezione specialeANIJA / LA NAVEdi Roland Sejko (Italia, 2012, HDCam, 80’)Eng. sub.

12.00Torino XXXCASA DOLCE CASAdi Tonino De Bernardi (Italia, 2012, DigiBeta, 123’)Eng. sub.

9.30Torino 30SUN DON’T SHINEdi Amy Seimetz (USA, 2012, HDCam, 82’)sott. it.

11.30Onde/Omaggio a ZimmerfreiPANORAMA_ROMA (Italia, 2004, Betacam, 24’)THE HILL (Italia, 2011, Blu-Ray, 40’)TEMPORARY 8TH (Italia, 2012, Blu-Ray, 53’)sott. it.

9.45Italiana.cortiPROGRAMMA:MA L’AMOR MIO NON MUORE

12.00Italiana.cortiPROGRAMMA:COSMOGONIE

19.45Torino XXXSTARLETdi Sean Baker (USA, 2012, DCP, 103’)sott. it.

22.15Rapporto confidenzialeTHANKS FOR SHARINGdi Stuart Blumberg (USA, 2012, DCP, 110’)sott. it.

19.45OndeOS VIVOS TAMBEMCHORAM di Basil da Cunha (Svizzera, 2012, DCP, 30’)LES GOUFFRESdi Antoine Barraud (Francia, 2012, DCP, 65’)sott. it./Eng. sub.

22.00OndeCRAZY & THIEFdi Cory McAbee (USA, 2012, HDCam, 56’)TENIR LES MURSdi Mehdi Meddaci(Francia, 2011, HDCam, 56’)sott. it./Eng. sub.

20.00Torino 30NOI NON SIAMO COME JAMES BONDdi Mario Balsamo (Italia, 2012, DCP, 73’)Eng. sub.

21.45Rapporto confidenzialeKIBOU NO KUNI THE LAND OF HOPEdi Sion Sono (Giappone, 2012, DCP, 133’)sott. it./Eng. sub.

19.30TFFdoc/Internazionale.docTHE CAT THAT LIVED A MILLION TIMESdi Kotani Tadasuke (Giappone, 2012, HDCam, 91’)sott. it./Eng. sub.

22.00Italiana.cortiPROGRAMMA:MA L’AMOR MIO NON MUORE

15.00Joseph LoseyTHE GO-BETWEEN(Messaggero d’amore, UK, 1971, 16mm, 118’)sott. it.

14.30TFFdoc/Italiana.docHOME SWEET HOMEdi Enrica Colusso (FranciaItalia, 2012, DigiBeta, 91’)sott. it.

17.00Rapporto confidenzialeSMASHEDdi James Ponsoldt (USA, 2011, DCP, 85’)sott. it.

15.00OndeARIANNA di Alessandro Scippa (Italia, 2012, DCP, 61’)PÉNÉLOPE di Claire Doyon (Francia, 2012, HDCam, 45’)sott. it./Eng. sub.

17.30Rapporto confidenzialeCHAINEDdi Jennifer Lynch(USA, 2012, DCP, 98’)sott. it.

15.00TFFdoc/DocumentiMANHÃ DE SANTOANTÓNIO di João Pedro Rodrigues (Portogallo/Francia, 2012, DCP 25’)PONCE DE LEÓN di Jim Drain eBen Russell (USA, 2012, DCP 26’)TFFdoc/Internazionale.docA ÚLTIMA VEZ QUE VIMACAUdi João Rui Guerra da Mata e João Pedro Rodrigues(Portogallo/Francia, 2012,HDCam, 85’)sott. it./Eng. sub.

17.30TFFdoc/Italiana.docL’ÎLE DES MORTSdi François Farellacci(Francia/Italia, 2012, Blu-Ray, 60’)TFFdoc/Italiana.docLA SECONDA NATURAdi Marcello Sannino (Italia, 2012, DigiBeta, 58’)sott. it./Eng. sub.

14.00Torino 30TABUN MAHABUDATHE FIRST AGGREGATEdi Emyr ap Richard e Darhad Erdenibulag (Mongolia, 2012, DCP, 90’)sott. it./Eng. sub.

16.15Festa mobile/ClassicsLA LUNGA ESTATE DIHERMANN HESSEdi Werner Weick (Svizzera, 1986, video, 52’)Sarà presente Werner Weick.La proiezione sarà preceduta dalla consegna del premio “Gli occhiali di Gandhi”.

MASSIMO 3 LUX 1 LUX 2 LUX 3 MASSIMO 2

9.30Festa mobileL’ULTIMO PASTOREdi Marco Bonfanti (Italia, 2012, DCP, 76’)Eng. sub.

11.00Festa mobileANNA KARENINAdi Joe Wright (UK, 2012, DCP, 130’)sott. it.

9.00Festa mobileGINGER & ROSAdi Sally Potter (UK, 2012, DCP, 89’)sott. it.

11.45Festa mobileCOMO ESTRELLAS FUGACESdi Anna Di Francisca (Italia, 2012, DCP, 98’)Eng. sub.

9.30Torino 30I.D.di Kamal K.M (India, 2012, DCP, 90’)sott. it./Eng. sub.

11.30Torino 30PAVILIONdi Tim Sutton (USA, 2012, HDCam, 72’)sott. it.

9.30Joseph LoseySECRET CEREMONY(Cerimonia segreta, UK, 1968, 35mm, 109’)sott. it.

11.45Joseph LoseyTHE DAMNED(Hallucination, UK, 1962, 35mm, 87’)sott. it.

9.45Joseph LoseyTHE ROMANTICENGLISHWOMAN(Una romantica donna inglese, UK, 1975, 35mm, 116’) sott. it.Proiezione video.

12.00Joseph LoseyPETE ROLEUM AND HISCOUSINS (USA, 1939, 35mm, 25’)A CHILD WENT FORTH (USA, 1941, 35mm, 18’)A GUN IN HIS HAND (USA, 1945, video, 19’)A MAN ON THE BEACH (USA, 1955, 35mm, 29’)FIRST ON THE ROAD(UK, 1960, 35mm, 12’)sott. it.

10.30Festa mobileA LIAR’S AUTOBIOGRAPHY THE UNTRUE STORY OF MONTY PYTHON’S GRAHAM CHAPMAN 3Ddi Bill Jones, Jeff Simpson e Ben Timlett (UK, 2012, DCP, 85’)sott. it.

21.00Festa mobileANNA KARENINAdi Joe Wright (UK, 2012, DCP, 130’)sott. it.

19.30Festa mobileSHADOW DANCERdi James Marsh (UK/Irlanda,2012, 35mm, 100’)sott. it.

22.00Festa mobileCOULEUR DE PEAU:MIELdi Jung e Laurent Boileau(Francia/Belgio, 2012, 35mm, 75’)sott. it./Eng. sub.

20.00Premiazione del30° TORINO FILM FESTIVAL

21.30Festa mobileFilm di chiusuraGINGER & ROSAdi Sally Potter (UK, 2012, DCP, 89’)sott. it.

19.45Joseph LoseyTHE BOY WITHGREEN HAIR(Il ragazzo dai capelli verdi,USA, 1948, 35mm, 82’)sott. it.

22.15Joseph LoseySTEAMING(Steaming, il bagno turco,UK, 1984, 35mm, 96’)sott. it.

20.30Joseph LoseyDON GIOVANNI(Italia/FRancia/Germania,1980, 35mm, 184’)Fr. sub.

20.30Festa mobileA LIAR’S AUTOBIOGRAPHY THE UNTRUE STORY OF MONTY PYTHON’S GRAHAM CHAPMAN 3Ddi Bill Jones, Jeff Simpson e Ben Timlett (UK, 2012, DCP, 85’)sott. it.

14.15Rapporto confidenzialeBOBBY YEAH di Robert Morgan (UK, 2011, HDCam, 23’)WRONGdi Quentin Dupieux (Francia, 2012, DCP, 94’)sott. it.

17.30Festa mobileL’ÉTOILE DU JOURdi Sophie Blondy (Francia, 2012, DCP, 98’)sott. it.

14.45TFFdoc/Internazionale.docLONDON - THEMODERN BABYLONdi Julien Temple (UK, 2012, DCP, 128’)sott. it

17.45TFFdoc/Internazionale.docTCHOUPITOULASdi Bill e Turner Ross (USA, 2012, HDCam, 82’)sott. it.

14.30Figli e amantiIL BELL’ANTONIOdi Mauro Bolognini (Italia, 1960, 35mm, 105’)

17.00Joseph LoseyMR. KLEIN(Francia/Italia, 1976, 35mm, 123’)sott. it./Eng. sub.

15.00Joseph LoseyTHE SLEEPING TIGER(La tigre nell’ombra, UK, 1954, 35mm, 89’)sott. it.

18.00Joseph LoseyLES ROUTES DU SUD(Le strade del sud,Francia/Spagna, 1978, 35mm, 100’)sott. it.

14.30Rapporto confidenzialeTHANKS FOR SHARINGdi Stuart Blumberg (USA, 2012, DCP, 110’)sott. it.

17.00Torino XXXNOdi Pablo Larraín (Cile, 2012, DCP, 115’)sott. it./Eng. sub.

REPOSI 1 REPOSI 2 REPOSI 3 REPOSI 4 REPOSI 5 MASSIMO 1

sabato 1 dicembre

17.30OndeONDECORTE:I CORTI DI ONDEsott. it./Eng. sub.

Page 12: TFF_2012
Page 13: TFF_2012
Page 14: TFF_2012
Page 15: TFF_2012

GOOD VIBRATIONS di Lisa Barros D’Sa e Glenn Leyburn (UK/Irlanda, 2012, 35mm, 97’)Autentico footage e finzione si mescolano per raccontare la vera sto-ria di un'icona della musica nordirlandese degli anni 70: TerryHooley. Il suo piccolo negozio di dischi diventa quasi casualmente laculla del punk in una Belfast devastata dalla guerra civile. La sua eti-chetta discografica è lo spiraglio di luce capace di regalare speranzain tempi bui. Il potere della musica emerge con leggerezza e ironia.Mer./Wed. 28, 22.30 M1 - Gio./Thu. 29, 14.30 M1Ven./Fri. 30, 17.15 L1

IMOGENE di Robert Pulcini e Shari Springer Berman (USA, 2012, DCP, 103’)Il fidanzato upper class la lascia, e Imogene, convinta di aver fattostrada a Manhattan, capisce di non aver concluso niente e tentail suicidio. Presa in custodia dalla mamma, si ritrova nella provin-cia cheap da cui viene. Dai registi di American Splendor, una slap-stick comedy al femminile, con Kristen Wiig (Bridesmaids) eAnnette Bening e Matt Dillon (che, come il vino buono, migliora-no col tempo).Dom./Sun. 25, 17.00 R3 - Lun./Mon. 26, 11.30 R3Mar./Tue. 27, 22.15 L3

A LIAR'S AUTOBIOGRAPHY - THE UNTRUESTORY OF MONTY PYTHON'S GRAHAMCHAPMAN 3D di Bill Jones, Jeff Simpson e Ben Timlett (UK, 2012, DCP, 85’)Basata sulla falsa autobiografia del Python Graham Chapman(morto nel 1989), ecco la storia, delirante, della sua vita, ricostrui-ta attraverso il lavoro di quindici diversi gruppi di animatori in uncollage surreale e irresistibile: dalla scuola di medicina, al comingout, al suo rapimento da parte degli alieni. Partecipano Cleese,Gilliam, Jones e Palin, nella parte di se stessi e di molti altri.Ven./Fri. 30, 17.30 M1 - Sab./Sat. 1, 10.30 M1 / 20.30 M1

THE PERVERT’S GUIDE TO IDEOLOGY di Sophie Fiennes (UK, 2012, DCP, 134’)Tra gli zombie di Essi vivono di Carpenter, con Julie Andrews neiprati di Tutti insieme appassionatamente, nel Korova Milk Bar diArancia meccanica: Slavoj Zizek, accademico istrionico e contro-verso e appassionato di cinema, torna sei anni dopo A Pervert'sGuide to Cinema, per raccontarci il messaggio ideologico esplici-to e, spesso, implicito di film insospettabili. Con spezzoni magni-fici. È già cult.Mar./Tue. 27, 16.00 M1 - Mer./Wed. 28, 11.30 M1Gio./Thu. 29, 21.00 L1

QUARTET di Dustin Hoffman (UK, 2012, DCP, 95’)In Inghilterra, in una casa di riposo per cantanti lirici e musicisti, siritrovano amici, ex colleghi, ex rivali, ex coniugi. Dustin Hoffmanesordisce nella regia con una commedia piena di humor, rimpian-ti, battibecchi, eccentricità, scritta da Ronald Harwood (Il servo discena, Il pianista, Lo scafandro e la farfalla). Guidano il concertoquattro istrioni strepitosi: Maggie Smith, Tom Courtenay, BillyConnolly e Pauline Collins.Ven./Fri. 23, 21.00 LIN - Sab./Sat. 24, 14.30 R3

RUBY SPARKS di Jonathan Dayton e Valerie Faris (USA, 2012, DCP, 104’)Ha avuto successo al primo romanzo, ma ora Calvin è bloccato.Finché un giorno, finalmente, crea un personaggio: la ragazza deisuoi sogni, Ruby Sparks, che una mattina, all'improvviso, diventaviva. Con lo scatenato Paul Dano e l'imprevedibile Zoe Kazan(nipote di Elia, anche sceneggiatrice), una commedia acutissimasui rapporti tra i sessi, diretta dalla coppia Dayton&Faris di LittleMiss Sunshine.Dom./Sun. 25, 22.00 R3 - Lun./Mon. 26, 14.30 R3Mar./Tue. 27, 12.00 R1

RUFUS STONE di Josh Appignanesi (UK, 2012, HDCam, 30’)Un uomo torna in un villaggio dell'Inghilterra meridionale per ven-dere una casa. Adolescente, fuggì a Londra a causa del perbeni-smo gretto e dell'intolleranza degli abitanti, lasciandosi dietro uncaro amico. Diretta da Josh Appignanesi (il regista di The Infidel) erealizzata nell'ambito di un progetto di ricerca sulla vecchiaia nellecomunità rurali, una storia di affetti, sogni spezzati e solidarietà.Dom./Sun. 25, 14.15 R1 - Mer./Wed. 28, 19.30 R1Ven./Fri. 30, 11.15 R2

THE SESSIONS di Ben Lewin (USA, 2012, DCP, 95’)A causa della poliomelite, un uomo ha passato quasi tutta la vitain un polmone d'acciao. È diventato poeta e giornalista, ma ha undesiderio: perdere la verginità. Con l'aiuto di un prete non bigot-to, si rivolge a una terapista sessuale. Ispirati a una storia vera, gliincontri tenerissimi di due corpi e due sensibilità, orchestrati daBen Lewin, scrittore e regista, e interpretati da John Hawkes eHelen Hunt.Mer./Wed. 28, 22.00 R3 - Gio./Thu. 29, 14.30 R3Ven./Fri. 30, 16.45 R1

SHADOW DANCER di James Marsh (UK-Irlanda, 2012, 35mm, 100’)La sorella di un bambino ucciso dall’esercito inglese durante unamanifestazione in Irlanda del Nord entra nell’Ira ma si fa cattura-re. Un ufficiale dei servizi segreti le offre protezione in cambio deltradimento dei suoi ideali. Ruvida e tesa spy-story, è il primo filmdi finzione del documentarista James Marsh, autore di Man onWire e Project Nim, con Clive Owen e Andrea Riseborough.Gio./Thu. 29, 22.00 M1 - Ven./Fri. 30, 11.30 M1Sab./Sat. 1, 19.30 R2

SILENT YOUTH di Diemo Kemmesies (Germania, 2012, HDCam, 73’)Due ragazzi s’incontrano e si piacciono, ma sono imbarazzati, siguardano e non sanno cosa dire. L’inizio di una storia d’amore?Facce spigolose poco stereotipate per un coming (out) of age checresce a poco a poco, fra silenzi e timori, incertezze e paure, contenerezza e sincerità. Per un cinema queer capace di raccontarevicende semplici e quotidiane.Dom./Sun. 25, 14.15 R1 - Mer./Wed. 28, 19.30 R1Ven./Fri. 30, 11.15 R2

L’ULTIMO PASTORE di Marco Bonfanti (Italia, 2012, DCP, 76’) PREMIO CIPPUTIRenato Zucchelli fa il pastore per passione e vocazione. La vitasolitaria sugli alpeggi, i prati di periferia, la bizzarra famiglia chevive ai margini della città. Quando gli chiedono di far vedere lepecore ai bambini di una scuola elementare, il ciclopico pastorescende con il suo gregge a Milano e si presenta in piazza Duomo.La realtà supera la finzione nel ritratto di un mondo sospeso tramodernità e tradizione.Mar./Tue. 27, 18.00 R1 - Mer./Wed. 28, 11.45 R1Sab./Sat. 1, 9.30 R1

ClassicsVIVA LA MUERTE di Fernando Arrabal (Francia, 1971, DigiBeta, 90’)ARRABAL di Humberto Lopez Y Guerra (Svezia, 1979, DigiBeta, 61’)L’esordio del co-fondatore del cosiddetto “cinema pánico” è undelirio di Franchismo e di Edipo (per stomaci forti, e sconsigliatoagli animalisti), racconto di un’infanzia fra immaginazione e real-tà, surrealismo e scatologia, contro ogni dittatura. I disegni deititoli di testa sono di Roland Topor. Al film è abbinato il raro ritrat-to documentaristico del 1979 che Humberto López y Guerra dedi-cò all’artista.Mer./Wed. 28, 20.30 R2

L’ESTATE DI BRUNO CORTONA di Gloria De Antoni (Italia, 2012, DigiBeta, 45’)Le spiagge di Castiglioncello a cinquant’anni da Il sorpasso.Malinconico documentario della coppia di autori e conduttori televi-sivi De Antoni-De Fornari (già fiori all’occhiello dell’innovativa Rai3 diGuglielmi): un pellegrinaggio sui luoghi culto del film, con intervistealle comparse e dietro le quinte amatoriali in 8mm. Bagliori lontanidi una stagione gloriosa e di un Paese dissolto nell’aria. Ven./Fri. 30, 15.00 L3

MORANDO’S MUSIC di Luigi Faccini (Italia, 2012, DigiBeta, 42’)Nella sua bella casa viva e vissuta, all'edicola e al bar all'angolo,intento a scrivere sulla sua fidata Everest (rigorosamente manuale)o a chiacchierare con la faccia tragica e comica di Buster Keaton,Morando Morandini ci racconta la sua giornata, la sua storia, lesue delusioni e i suoi amori. Cortese, ironico, franco e appassiona-to, in un ritratto senza ombre né reticenze diretto da Luigi Faccini.Gio./Thu. 29, 15.30 L3

PASINETTI AVREBBE CENT’ANNI Omaggio a Francesco Pasinetti, il primo critico italiano a conside-rare il cinema un'arte. Attivo in Italia fra le due guerre, fu ancheregista di raffinati documentari per lo più dedicati alla sua Venezia.Come le elegie urbane Città bianca, Lumiei e Latte per la città, sulleprofessioni in laguna, e Il canale degli angeli, inventivo nell'inter-secare due immagini di Venezia, una reale e una sognata. Mer./Wed. 28, 11.30 L3

FURIO SCARPELLI: IL RACCONTO PRIMA DI TUTTO di Francesco Ranieri Martinotti (Italia, 2012, DigiBeta, 65’)Il lascito umano e professionale di un gigante del cinema italiano,lo storico sceneggiatore (in coppia con Age) di oltre cento filmchiave della commedia all’italiana, da I soliti ignoti a L’armataBrancaleone, da I mostri a La famiglia. Il figlio Giacomo dischiudeil retrobottega del padre (il disegno, lo studio del dettaglio), conla testimonianza degli allievi Paolo Virzì e Francesca Archibugi. Sab./Sat. 24, 20.00 L3 - Ven./Fri. 30, 20.00 M3

MANILA PALOMA BLANCA di Daniele Segre (Italia, 1992, 35mm, 90’)Carlo (Carlo Colnaghi) ha alle spalle una carriera d’attore e vari rico-veri in ospedali psichiatrici. Vive di espedienti, frequentando balor-di e ripensando alle occasioni perdute. Intanto conosce Sara, bene-stante, che lo spinge a lavorare a un testo teatrale. Ma non c’è sal-vezza per un uomo alla deriva e senza pelle. Un cortocircuito trarealtà e finzione nel secondo lungometraggio di Daniele Segre. Gio./Thu. 29, 20.00 M3

VIAGGIO IN ITALIA di Roberto Rossellini (Italia, 1954, DCP, 97’)Coniugi inglesi in profonda crisi di coppia arrivano a Napoli e la visi-tano in solitudine, ma alla fine del viaggio si sentono cambiati e forsepronti a riavvicinarsi. Rovine e scorci etnografici tanto vividi ed esat-ti quanto simbolici e interiori, la potenza del documento e l’astrazio-ne dello sguardo. Rossellini in stato di grazia, forse il suo capolavoro(in una copia restaurata). Allora solo la critica francese lo riconobbe. Dom./Sun. 25, 20.00 M3

O QUE ARDE CURA/AS THE FLAMES ROSE di João Rui Guerra da Mata (Portogallo, 2012, DCP, 27’)Interpretata da João Pedro Rodrigues (il regista di O fantasma eMorrer como um Homem) e diretta da João Rui Guerra da Mata,una rilettura del monologo di Cocteau: un uomo parla al telefo-no con l'amante che l'ha lasciato mentre in tv e alla radio scorro-no le immagini e la cronaca dell'incendio che nel 1988 devastòinteri quartieri di Lisbona. UNA VOCE UMANA di Roberto Rossellini (Italia, 1948, DCP, 30’)THE HUMAN VOICE di Ted Kotcheff (USA, 1966, video, 50’)Una donna al telefono con l’uomo che la sta abbandonando toccail fondo della disperazione. Le pene d’amore anatomizzate senzapietà nel famoso monologo one woman show scritto da JeanCocteau nel 1930, qui prova di talento per due attrici straordinarie:a confronto Anna Magnani diretta da Roberto Rossellini (L’amore,1948) e Ingrid Bergman in una versione televisiva del 1966. Mer./Wed. 28, 17.00 R1 - Gio./Thu. 29, 14.45 R1

LA LUNGA ESTATE DI HERMANN HESSE di Werner Weick (Svizzera, 1986, video, 52’)Nel 1919 Hermann Hesse attraversa una profonda crisi personale eartistica. Trova pace nel Canton Ticino, a Montagnola, dove si tra-sferisce e dove rimarrà fino alla fine dei suoi giorni. Il documentari-sta Werner Weick firma un ritratto del grande autore tedesco utiliz-zando inedite foto d’epoca, i ricordi dei figli Bruno e Heiner e letestimonianze di amici, ma soprattutto dando voce alle sue pagine. Sab./Sat. 1, 16.15 L3

RAPPORTO CONFIDENZIALEBOBBY YEAH di Robert Morgan (UK, 2011, HDCam, 23’)Come se Svankmajer avesse aiutato Lynch a dirigere un episodio diWallace & Gromit: un corto favolosamente ripugnante, incubo sur-realista con pupazzi in stop-motion che bisogna vedere per crederci! Sab./Sat. 24, 17.00 R1 - Ven./Fri. 30, 19.15 R1Sab./Sat. 1, 14.15 R1

CHAINED di Jennifer Lynch (USA, 2012, DCP, 98’)Una donna e il suo bambino un giorno prendono un taxi per tor-nare a casa. Ma hanno scelto il tassista sbagliato: infatti l’uomo litramortisce e li porta nella sua casa isolata, dalla quale non usci-ranno più. Passano gli anni e il bambino cresce, incatenato.Vincent D’Onofrio, Eamon Farren e Julia Ormond sono i protago-nisti del nuovo incubo di Jennifer Lynch (figlia di David), moltomaturata dai tempi di Boxing Helena.Ven./Fri. 23, 17.30 M1 - Sab./Sat. 24, 14.30 M1Dom./Sun. 25, 17.15 L1

CHRISTMAS WITH THE DEAD di Terrill Lee Lankford (USA, 2012, HDCam, 88’)Calvin festeggia il Natale con la moglie e la figlia quando, tra ledecorazioni e le luci, si affacciano volti lividi e figure barcollanti.Natale in casa Lansdale: da un racconto di Joe Lansdale (ancheproduttore), una storia di zombie sceneggiata dal figlio Keith ediretta da T. L. Lankford. Girato sotto casa (a Nacogdoches,Texas), con un piccolo budget, uno sberleffo eccentrico che ricor-da La notte del drive-in. Dom./Sun. 25, 20.00 R1 - Lun./Mon. 26, 14.15 R1Mar./Tue. 27, 10.00 R1 - Ven./Fri. 30, 22.00 R1

CITADEL di Ciaran Foy (Irlanda, 2012, DCP, 84’)Dopo che tre ragazzini aggrediscono e uccidono la moglie, ungiovane sviluppa una grave agorafobia paranoica. Sono guaiquando gli incappucciati tornano per minacciare lui e la figlia. Unhorror irlandese ansiogeno e dalle atmosfere malate e squallide,inno metaforico al superamento di paure metropolitane ed esi-stenziali, che non dimentica le esigenze del genere e strizza l’oc-chio ai fan di Silent Hill.Sab./Sat. 24, 19.45 R1 - Mar./Tue. 27, 22.15 R1Mer./Wed. 28, 14.45 R2

COME OUT AND PLAY di Makinov (Messico, 2012, DCP, 95’)Una coppia di turisti americani, in attesa di un bambino, in fugaromantica su un’isoletta messicana: un paradiso di sole, mare, luce,con tanti bambini e nessun adulto. Diretto da Makinov, il registarusso che si nasconde dietro l’anonimato, il remake di un cult spa-gnolo del 1976: Ma come si può uccidere un bambino? di NarcisoIbáñez Serrador. L’ossessione dell’Altro personificato dall’infanzia.Sab./Sat. 24, 22.00 M1 - Dom./Sun. 25, 9.45 M1Lun./Mon. 26, 19.45 L1

COMPLIANCE di Craig Zobel (USA, 2012, DCP, 90’)Una telefonata di un sedicente poliziotto accusa una giovane came-riera di fast food di essere una ladra. L’impostore convince la diret-trice e i dipendenti a diventare carcerieri e poi aguzzini della ragaz-za. Riflessione scomoda e tagliente sull’idiozia e sul pecoronismo,sulla fiducia cieca di fronte all’”autorità”, sulla facilità con cui rinun-ciamo ai nostri diritti. L’orrore dell’”eseguivo solo degli ordini”.Sab./Sat. 24, 17.30 M1 - Dom./Sun. 25, 20.00 L1Lun./Mon. 26, 11.30 L1

FIN di Jorge Torregrossa (Spagna, 2012, DCP, 90’)Alcuni amici che non si vedono da vent’anni organizzano unweekend in una località sperduta dei Pirenei. Mentre la rimpatria-ta si trasforma in un inquietante ritorno al passato, gli orologi e icellulari si bloccano, le auto non si avviano. Jorge Torregrossaesordisce nel lungometraggio con un’incursione nel filone “finedel mondo”, intrecciando antichi sensi di colpa e minacce apoca-littiche. Ad alta tensione.Mar./Tue. 27, 22.00 R2 - Gio./Thu. 29, 11.45 R2Ven./Fri. 30, 14.15 R2

K-11 di Jules Stewart (USA, 2012, DCP, 87’)Dopo una notte di bagordi, un discografico finisce in carcere. Perdi più, nel braccio destinato a gay, trans e pedofili. Da incubo adocchi aperti a lotta per la sopravvivenza, tra secondini sadici equeen bees in tacchi a spillo e look fetish. Esordio di Jules Stewart(la tatuatissima mamma della Kristen di Twilight), un prison movieche gioca con il trash e se ne frega della correttezza politica. Lun./Mon. 26, 22.15 M1 - Mar./Tue. 27, 12.00 M1Gio./Thu. 29, 22.15 R2

KIBOU NO KUNI/THE LAND OF HOPE di Sion Sono (Giappone/UK/Taiwan, 2012, DCP, 133’)La famiglia Ono vive in pace nella sua piccola fattoria aNagashima. Un giorno, un terremoto fa esplodere il reattore dellavicina centrale nucleare e tutti gli abitanti sono costretti all’eva-cuazione. Sion Sono riflette sulle conseguenze umane del disastrodi Fukushima con uno stile piano e sofferto e immagini di saporedocumentaristico. Nessun effetto speciale, ma uno sguardo inti-mo e una desolazione infinita e commovente. Dom./Sun. 25, 17.00 M1 - Lun./Mon. 26, 11.00 M1Sab./Sat. 1, 21.45 L3

THE LORDS OF SALEM di Rob Zombie (USA/UK/Canada, 2012, DCP, 101’)A Salem, nel Seicento, si fronteggiavano streghe e inquisitori. ASalem, oggi, il soprannaturale passa attraverso la musica heavymetal e le interviste trasmesse di notte da una radio. Finché la djmette sul piatto il vecchio vinile di un gruppo sconosciuto, TheLords. Allucinato e claustrofobico, il nuovo film di Rob Zombiespiazza i fan e conquista nuovi ammiratori con un’atmosfera cau-tamente costruita e ossessiva. Sab./Sat. 24, 11.00 R3 / 22.30 R1 - Dom./Sun. 25, 22.30 L3

TORINO 30AM HIMMEL DER TAG / BREAKING HORIZONSdi Pola Beck (Germania, 2012, DCP, 86’)Lara ha ventisei anni, è inquieta e insoddisfatta e passa le notti ingiro per locali con la sua amica Nora. Ma un giorno si accorge diessere rimasta incinta, dopo un incontro occasionale, e deve deci-dere se tenere o no il bambino. Dramma tutto al femminile, daitoni asciutti e misurati, che racconta di solitudine, maturità ematernità senza sottrarsi al dubbio, al dolore, alla tenerezza.Lun./Mon. 26, 17.00 R3 - Mar./Tue. 27, 11.15 R3Mer./Wed. 28, 22.30 L3

ARTHUR NEWMAN di Dante Ariola (USA, 2012, DCP, 101’)Insoddisfatto, divorziato, con il figlio adolescente che non vuolenemmeno incontrarlo, un uomo decide di cambiare vita, di botto.Compra una falsa identità e scompare. Sulla strada, incontra unaragazza con un sacco di problemi. Colin Firth ed Emily Blunt nellastoria amara, pietosa e a tratti divertita di un'avventura esistenzia-le che tutti abbiamo avuto la tentazione di vivere. Dirige l'esor-diente Dante Ariola.Sab./Sat. 24, 22.00 R3 - Dom./Sun. 25, 14.30 R3Lun./Mon. 26, 19.00 L3

AZ DO MESTA AS / MADE IN ASH PREMIO CIPPUTIdi Iveta Grófová (Repubblica Ceca/Slovacchia, 2012, DCP, 84’)Dorota vive in un paesino della Slovacchia con la famiglia e fa pro-getti con il fidanzato. La mancanza di lavoro la costringe a cerca-re fortuna in Repubblica Ceca, dove la attendono i turni in unafabbrica tessile e la rinuncia a tutti i suoi sogni. Sospesa tra osti-nazione a non mollare, rassegnazione e qualche speranza, l’ope-ra prima della documentarista Iveta Grófová affronta senza scon-ti un tema di stringente attualità.Mar./Tue. 27, 17.30 R3 - Mer./Wed. 28, 12.00 R3Gio./Thu. 29, 22.15 L3

CALL GIRL di Mikael Marcimain (Svezia/Irlanda/Norvegia/Finlandia, 2012, DCP, 140’)Stoccolma, 1976: due quattordicenni ospiti di un istituto perminori vengono reclutate in un giro di prostituzione frequentatoda politici e diplomatici. Ispirato a uno scandalo realmente acca-duto, un film che è insieme dramma personale e thriller politico,e che guarda all’estetica vintage di La talpa e al rigore morale diTutti gli uomini del presidente. Pernilla August scatenata nellaparte della maîtresse.Mar./Tue. 27, 19.30 R3 - Mer./Wed. 28, 14.30 R3Gio./Thu. 29, 10.00 L3

I.D. di Kamal K.M (India, 2012, DCP, 90’) PREMIO CIPPUTIUna donna parla al telefono mentre un operaio le tinteggia ilsalotto. L’uomo ha un malore. La donna ignora la sua identità edecide di scoprirla per restituire dignità a un volto senza nome.Viaggio affannoso nella megalopoli indiana e riflessione moralesull’immigrazione clandestina e sul dramma dei lavoratori anoni-mi e dimenticati che popolano strade e cantieri, vittime di unamodernità senz’anima.Ven./Fri. 30, 11.45 R1 / 19.45 R3 - Sab./Sat. 1, 9.30 R3

THE LIABILITY di Craig Viveiros (UK, 2012, DCP, 92’)Un diciannovenne viene spedito dal patrigno malavitoso a far daautista a un sicario silenzioso e meticoloso, per imparare i rudi-menti del mestiere: ma le cose non vanno lisce. Noir-pulp laconi-co e crepuscolare, venato da un black humor tutto british, e confinale aperto a una paradossale speranza. Enormi Tim Roth (l’im-perturbabile killer) e Peter Mullan (il perfido patrigno). Dal registadi Ghosted, in concorso nel 2011.Sab./Sat. 24, 19.30 R3 - Dom./Sun. 25, 9.30 R3Lun./Mon. 26, 17.00 L3

UNA NOCHE di Lucy Mulloy (Cuba/UK/USA, 2012, DCP, 90’)Lila si veste come un ragazzino ed è scontrosa, Elio è pieno di vita:sono fratelli, legatissimi, e vivono all’Avana. Quando Elio e Rauldiventano amici, cominciano a progettare la fuga; vogliono raggiun-gere Miami attraverso l’oceano. Una storia di formazione ostinata edolorosa, segnata dalla voglia di libertà e girata in una Cuba sensua-le, che oscilla tra morbosità e vitalità, dall’esordiente Lucy Mulloy.Lun./Mon. 26, 22.15 R3 - Mar./Tue. 27, 9.15 R3Mer./Wed. 28, 14.45 L3

NOI NON SIAMO COME JAMES BOND di Mario Balsamo (Italia, 2012, HDCam, 73’)Due amici e un viaggio che è rimasto indelebile nei loro ricordi:natura, gioventù, il mito di James Bond. Ora, dopo molti anni euna malattia che entrambi si sono lasciati alle spalle, è giunto ilmomento di fare i conti con il presente: quindi, telefonano a SeanConnery. Con ironia e senza compiacimento, un film che è unromanzo autobiografico, un gesto rabbioso di rivolta, una pubbli-ca confessione.Gio./Thu. 29, 17.30 R3 - Ven./Fri. 30, 12.30 R3Sab./Sat. 1, 20.00 L3

PAVILION di Tim Sutton (USA, 2012, HDCam, 72’)Frammenti di vita di teenager americani, tra i boschi lussureggian-ti dello stato di New York e le desolazioni lunari dell’Arizona,skate e primi amori, gite al lago e corse in BMX. Semplice e impo-nente, ipnotico e impressionista, un’opera prima ultraindipenden-te girata da Tim Sutton con una consapevolezza, una spontanei-tà e una libertà non comuni. Echi di Gus Van Sant in una vera odeall’adolescenza.Ven./Fri. 30, 10.00 R1 / 17.30 R3 - Sab./Sat. 1, 11.30 R3

PRESENT TENSE PREMIO CIPPUTIdi Belmin Söylemez (Turchia, 2012, DCP, 100’)Giovane donna sola, divorziata e senza lavoro si finge espertanella lettura dei fondi di caffè e viene assunta in un locale.Predicendo il futuro alle clienti darà voce alle proprie frustrazioni,in un toccante incrocio di solitudini al femminile. Elegia silenziosache racconta per indizi il sogno di riscatto della donna turca e losforzo di dare una direzione precisa al proprio nebuloso destino. Mer./Wed. 28, 17.30 R3 - Gio./Thu. 29, 11.30 R3Ven./Fri. 30, 22.15 L3

SHELL di Scott Graham (UK, 2012, DCP, 87’)Padre e figlia gestiscono una pompa di benzina in un posto remo-to delle Highlands scozzesi. Pochi incontri, molti silenzi, sguardiimpietriti dal passare del tempo, attrazioni inconfessate. La ragaz-za sogna la fuga ma anche questo semplice desiderio sembrairrealizzabile. Un film doloroso e lieve, concentrato sui personag-gi. Con una protagonista che non si dimentica e un paesaggiocapace di ipnotizzare.Dom./Sun. 25, 19.30 R3 - Lun./Mon. 26, 9.45 R3Mar./Tue. 27, 14.15 L3

SMETTERE DI FUMARE FUMANDO di Gipi (Italia, 2012, HDCam, 68’)“Devo pensare alle cose che mi piacciono. Non devo pensare alcinema”. Questo sembra essere il mantra di Gianni Pacinotti, inarte Gipi, dopo le fatiche del suo esordio cinematografico,L’ultimo terrestre. Da quaranta sigarette a zero, in un acido, ironi-co, anarchico diario pubblico, pensato come una scommessa egirato come un combattimento. Indefinibile e vulcanico, propriocome il suo autore.Sab./Sat. 24, 17.30 R3 - Dom./Sun. 25, 11.30 R3Lun./Mon. 26, 15.00 L3

SU RE di Giovanni Columbu (Italia, 2012, 35mm, 87’)La Passione di Gesù, dall’Ultima Cena alla Crocifissione, racconta-ta attraverso una lettura sinottica dei quattro Vangeli. L’operaseconda di Giovanni Columbu, autore di Arcipelaghi, rielabora lastoria sacra per darle un nuovo senso, individuale e collettivo. Unfilm schietto, duro e coinvolgente, sospeso tra digressioni teologi-che e spirito popolare, tra sincera compassione e infuocata pietà.Mer./Wed. 28, 19.45 R3 - Gio./Thu. 29, 9.30 R3Ven./Fri. 30, 14.45 L1

SUN DON’T SHINE di Amy Seimetz (USA, 2012, HDCam, 82’)Lui, lei, un’auto e una corsa contro il tempo. La fuga ansiogena diuna giovane coppia che si deve liberare del fardello fisico e meta-forico della colpa prima che sia troppo tardi. Nel paesaggio sel-vaggio della Florida, un noir on the road che guarda a Malick eCassavetes, nervoso e tagliente, allucinato e onirico, scritto ediretto dall’attrice indie Amy Seimetz, esordiente nella regia.Gio./Thu. 29, 22.00 R3 - Ven./Fri. 30, 15.00 R3Sab./Sat. 1, 9.30 L3

TABUN MAHABUDA/THE FIRST AGGREGATE di Emyr ap Richard e Darhad Erdenibulag (Mongolia, 2012, DCP, 90’) PREMIO CIPPUTIUno stuntman torna in città appena guarito da una brutta feritaalla testa e tramite una donna ottiene finalmente una parte daprotagonista in un film incentrato su un attore. Laconica storia dicorpi come involucri da abitare, spiriti e contatti umani insondabi-li, osservati con sguardo straniato ma anche benevolo, con rigoree intensità, secondo la lezione del taiwanese Tsai Ming-liang.Gio./Thu. 29, 19.30 R3 - Ven./Fri. 30, 10.30 R3Sab./Sat. 1, 14.00 L3

TERRADOS di Demian Sabini (Spagna, 2011, DCP, 76’) PREMIO CIPPUTIUna Spagna inedita, tutta vista dall’alto delle terrazze sui tettidove Leo, un avvocato disoccupato da cinque mesi, passa le gior-nate insieme ad altri amici che hanno perso il lavoro. Fumano,chiacchierano, scherzano, sempre più disorientati e sconnessi dalmondo. Demian Sabini, regista e protagonista, racconta la situa-zione terribile in cui versa la Spagna con un tono solo apparente-mente scanzonato.Mar./Tue. 27, 22.30 R3 - Mer./Wed. 28, 10.00 R3Gio./Thu. 29, 17.45 L3

FESTA MOBILEKen LoachTHE ANGELS’ SHARE/LA PARTE DEGLI ANGELI di Ken Loach (UK/Francia, 2012, DCP, 106’)Robbie aspetta un figlio dalla sua compagna ed evita il carcere gra-zie alla lungimiranza di un giudice che lo assegna ai servizi sociali.Il suo supervisore lo educa ai piaceri del whisky e scopre in Robbieun assaggiatore particolarmente dotato. L’ultimo film di KenLoach, scritto da Paul Laverty, è una commedia proletaria vitale eirrefrenabile costruita come un action ad alto tasso alcolico.Lun./Mon. 26, 19.30 R3 - Mar./Tue. 27, 14.30 R3Mer./Wed. 28, 17.45 R2

WHISKY GALORE! di Alexander Mackendrick (Whisky a volontà, UK, 1949, 35mm, 82’)Alla fine della guerra, in pieno razionamento, una nave diretta inAmerica con un carico di whisky si incaglia al largo delle costescozzesi. A corto di "acqua della vita", gli abitanti decidono direcuperare con ogni mezzo (e illegalmente) il prezioso nettare.Commedia Ealing autarchica ed esilarante, diretta da AlexanderMackendrick, uno degli "inventori" del genere, ideale antenata diThe Angels' Share.Lun./Mon. 26, 17.15 R1 - Mar./Tue. 27, 22.30 R4

28 HOTEL ROOMS di Matt Ross (USA, 2012, HDCam, 82’)Lui e lei si conoscono in un hotel. Passano la notte insieme: ilprimo di 28 appuntamenti adulteri e clandestini, che vedrannocrescere le complicazioni, montare le gelosie, complicarsi i lega-mi. L’impossibilità del sesso senza implicazioni e le ipocrisie deisentimenti raccontate attraverso un flusso di parole leggere epesanti, in una serie di non-luoghi algidi. Esordio nella regia del-l’attore Matt Ross.Sab./Sat. 24, 14.15 R1 - Mar./Tue. 27, 20.00 R1Gio./Thu. 29, 12.00 R1

AMLETO² di Felice Cappa (Italia, 2012, DCP, 90’)Irridente e istrionico, Amleto siede sul trono in abiti femminili.Con lui, un ragazzo e una ragazza, che il principe tocca e accarez-za, abbandonandosi a un flusso verbale travolgente. Monologo onon monologo? Uffa! Shakespeare e Petrolini, sangue sullascena, la regina a gambe larghe, Ofelia e Lucio Battisti. In 3D, lospettacolo cult scritto e interpretato da Filippo Timi.Mar./Tue. 27, 19.30 M1 - Mer./Wed. 28, 9.30 M1Gio./Thu. 29, 17.00 R1

ANNA KARENINA di Joe Wright (UK, 2012, DCP, 130’)Sontuoso, folle, supremamente kitsch, l'adattamento letterarioche non ci si aspetta: la storia tragica dell'eroina di Tolstoj chiusanello spazio di un palcoscenico che si allarga e deforma a dismi-sura inglobando strade di Mosca e balli a palazzo. Tra BazLuhrmann e Ken Russell, un'operazione pop diretta da Joe Wrighte scritta da Tom Stoppard (Shakespeare in Love), con KeiraKnightley, Jude Law e Aaron Johnson.Ven./Fri. 30, 22.00 R3 - Sab./Sat. 1, 11.00 R1 / 21.00 R1

BEOM-JOE-WA-EUI-JEON-JAENG/NAMELESS GANGSTER: RULES OF THE TIMEdi Jong-Bin Yoon (Corea del Sud, 2012, DCP, 133’)Costruita con uno stringente andirivieni temporale, un'epopeagangster con un grande ruolo non scontato per la star coreanaChoi Min-sik (da applauso) nei panni di un doganiere corrotto nelmondo della malavita degli anni 80. Dal regista di TheUnforgiven, un successo enorme in patria, dove l’hanno parago-nato ai gangster movie di Martin Scorsese (primo fra tutti Queibravi ragazzi). Non a torto.Dom./Sun. 25, 10.00 R1 - Lun./Mon. 26, 19.00 R1Mer./Wed. 28, 14.00 R1

BLANCANIEVES di Pablo Berger (Spagna/Francia, 2012, DCP, 104’)In Spagna, negli anni 20, Carmen è la figlia di un ex torero, che siè risposato con l'ambiziosa Encarna. Per sottrarsi alla tirannia dellamatrigna, Carmen fugge con un gruppo di nani toreador. La sto-ria di Biancaneve trasformata in uno spettacolare mélo muto e inbianco e nero da Pablo Berger, che coltivava il progetto da moltianni ma è riuscito a realizzarlo solo dopo il successo di The Artist.Candidato spagnolo all’Oscar come miglior film straniero.Lun./Mon. 26, 19.45 M1 - Mar./Tue. 27, 14.00 M1Mer./Wed. 28, 22.15 L1

COMO ESTRELLAS FUGACES di Anna Di Francisca (Italia, 2012, DCP, 98’)Un compositore, stufo di accettare lavori di cui si vergogna, va invisita da un amico in un villaggio spagnolo dove vorrebbe ritrova-re la serenità e inventarsi un’occasione per incontrare la figlia chevede raramente. Ma non riesce a sottrarsi alla richiesta di dirigereun coro di dilettanti. Commedia agrodolce con Miki Manojlovic,Maribel Verdú e Neri Marcorè nel ruolo di un barbiere spagnolo.Gio./Thu. 29, 19.00 R1 - Ven./Fri. 30, 9.15 R2Sab./Sat. 1, 11.45 R2

COULEUR DE PEAU: MIEL di Jung e Laurent Boileau (Francia, 2012, 35mm, 75’)Il piccolo Jung, coreano, viene adottato a sei anni da una coppiabelga che ha già quattro figli. Per lui, dopo l’orfanotrofio, iniziauna nuova vita fatta di contraddizioni e ribellioni per arrivareall’accettazione di sé. La vera storia di uno dei due registi diventafilm d’animazione con inserti in live action e filmini familiari inSuper 8. Premio del pubblico al Festival di Annecy 2012.Gio./Thu. 29, 17.00 R2 - Ven./Fri. 30, 14.45 R1Sab./Sat. 1, 22.00 R2

DE JUEVES A DOMINGO di Dominga Sotomayor (Cile/Olanda, 2012, DCP, 96’)Padre, madre e due figli in viaggio in macchina attraverso il pae-saggio maestoso del Cile settentrionale. Le dinamiche familiariviste dal punto di vista dei ragazzi, narrate mettendo la macchinada presa alla loro altezza, osservando il mondo degli adulti dallaloro prospettiva. Un’opera prima che sotto una superficie placidanasconde sottili increspature e psicologie essenziali e precise.Dom./Sun. 25, 14.30 M1 - Lun./Mon. 26, 22.15 L1Mar./Tue. 27, 20.00 L1

DIMMI CHE DESTINO AVRÒ di Peter Marcias (Italia, 2012, DCP, 80’)Un commissario di polizia disilluso, una comunità rom ai marginidella società: il presunto rapimento di una donna fa avvicinaredue mondi distanti. Dalla Sardegna, un dramma di volti e di corpiinconsueto nel panorama italiano, con una capacità di racconta-re che si apre a squarci documentaristici imprevedibili. Il commis-sario interpretato da Salvatore Cantalupo (Gomorra, Corpo cele-ste) è un poliziotto che non si dimentica.Lun./Mon. 26, 17.30 M1 - Mar./Tue. 27, 10.00 M1Mer./Wed. 28, 19.45 L1

L’ÉTOILE DU JOUR di Sophie Blondy (Francia, 2012, DCP, 80’)Invidie, gelosie e meschinità in uno scalcinato circo, popolato dabizzarri personaggi: un romantico clown (Denis Lavant), la suaamata (Natacha Régnier), una zingara visionaria (Béatrice Dalle),un malvagio direttore (Tchéky Karyo)... A vegliare su tutto l’ange-lo custode interpretato da Iggy Pop. Dedicata a GuillaumeDepardieu, l’opera seconda di Sophie Blondy omaggia Fellini e rie-voca Carax. Mer./Wed. 28, 9.30 R2 - Ven./Fri. 30, 22.00 M1Sab./Sat. 1, 17.30 R1

LE FILS DE L’AUTRE/IL FIGLIO DELL’ALTRA di Lorraine Levy (Francia, 2012, 35mm, 105’)Joseph, un giovane israeliano, fa gli esami del sangue per entrarenell’aviazione. Ma c’è qualcosa di strano. La madre, medico, deci-de di andare a fondo e scopre che la notte della sua nascitaJoseph è stato scambiato con Yacine, figlio di una coppia palesti-nese. I ragazzi s’incontrano, la vita delle due famiglie è scombus-solata. Interpretato da Emmanuelle Devos, un intenso squarciostorico e culturale. Mar./Tue. 27, 22.00 M1 - Mer./Wed. 28, 14.30 M1Gio./Thu. 29, 17.15 L1

GINGER & ROSA di Sally Potter (UK, 2012, DCP, 89’)Londra, 1962. Ginger e Rosa sono nate il giorno della bomba suHiroshima e sono cresciute inseparabili in un’epoca di grandi cam-biamenti. La politica, le marce antinucleari, le discussioni su sesso,religione e moda le uniscono, ma una crisi affettiva minaccia didividerle. Sally Potter firma un coming of age intenso, ironico evitale. Con Elle Fanning, Christina Hendricks, Alessandro Nivola,Annette Bening.Sab./Sat. 1, 9.00 R2 / 20.00 R3

30° TORINO FILM FESTIVAL

Page 16: TFF_2012

ANITA di Luca Magi (Italia, 2012, DCP, 55’)Anita è un film fatto di incontri e personaggi senza tempo trovatilungo il percorso dell'immaginario viaggio di Guido e Anita, gliamanti protagonisti dell'inedito soggetto di Fellini Viaggio con Anita.Un'ipnotica regressione all'infanzia di un'Italia segreta, l'inconscio diun Paese custodito nei vecchi Super 8 dimenticati in soffitta.Sab./Sat. 24, 17.30 L3 - Mer./Wed. 28, 17.30 L2Gio./Thu. 29, 9.45 L2

FATTI CORSARI di Stefano Petti e Alberto Testone (Italia, 2012, DCP, 79’)Alberto Testone, odontotecnico della borgata romana di Fidene,sogna di fare l'attore. Sosia di P. P. Pasolini, chiamato ad interpre-tarlo a teatro e poi al cinema, decide di mettersi sulle tracce delsuo fantasma. Ogni tappa del viaggio è il frammento di uno spec-chio, che lo porterà a riscoprire se stesso nei luoghi e nei volti chePasolini ha raccontato, filmato, amato.Sab./Sat. 24, 21.45 L3 - Mar./Tue. 27, 19.30 L3Mer./Wed. 28, 12.00 L2

HOME SWEET HOME di Enrica Colusso (Francia/Italia, 2012, DigiBeta, 91’)Realizzato nell'arco di 4 anni, Home Sweet Home svela le forze ingioco nelle trasformazioni che investono le nostre città attraversoil racconto di un massiccio piano di riqualificazione urbana nelcuore di Londra. Un viaggio al contempo intimo e di investigazio-ne che pone a tutti una domanda fondamentale: quale tipo disocietà stiamo veramente costruendo?Mer./Wed. 28, 10.00 L2 - Ven./Fri. 30, 22.00 L2Sab./Sat. 1, 14.30 L1

I DON’T SPEAK VERY GOOD, I DANCE BETTERdi Maged El Mahedy (Egitto/Italia, 2012, DigiBeta, 80’)Egitto, Il Cairo: il dramma del fratello e della sorella di Maged, gra-vemente malati, si rispecchia nella rivoluzione in corso, minacciatadalle contraddizioni interne e dall'emergenza sanitaria. Drammaintimista, thriller politico, reportage giornalistico, ma soprattuttofilm musicale, sui passi dei grandi Mahmud Reda e Farida Fahmy,alla ricerca dello spazio/tempo estatico del derviscio.Lun./Mon. 26, 19.30 L2 - Mar./Tue. 27, 9.45 L2Mer./Wed. 28, 14.30 L2

L’ÎLE DES MORTS di François Farellacci (Francia/Italia, 2012, Blu-Ray, 60’)La Corsica ha il tasso di incidenti stradali mortali più alto diFrancia. Anche la nonna del regista morì vittima di un incidente,una lontana estate del 1982. I suoi abitanti sembrano considera-re la morte come una vecchia amica che potrebbe far visita inqualsiasi momento, una familiarità che infonde loro una forma diintensa vitalità.Lun./Mon. 26, 17.30 L2 - Ven./Fri. 30, 11.45 L3Sab./Sat. 1, 17.30 L2

NADEA E SVETA di Maura Delpero (Italia, 2012, DCP, 62’) PREMIO CIPPUTIDue amiche moldave, un lavoro in Italia, gli affetti lontani. Nadeae Sveta è la storia di due destini che si incrociano fino a scambiar-si: un film intimo e curioso sulla maternità, l'amore, la fuga dallasolitudine, la ricerca della propria casa.Dom./Sun. 25, 17.45 L2 - Lun./Mon. 26, 12.15 L2Mar./Tue. 27, 19.45 M3

PARALLAX SOUNDS di Augusto Contento (Francia/Germania/Finlandia/Italia, 2012, Blu-Ray, 95’)Parallax Sounds esplora, attraverso le parole dei suoi protagonisti,le inestricabili connessioni tra Chicago e la sua eccezionale scenamusicale, nota come “movimento post-rock”. Sullo sfondo, leimmagini stratiformi della città dialogano con le composizioni ori-ginali di Ken Vandermark e Dave Grubbs, in un'ipnotica sinfoniaaudiovisiva orgogliosamente Made in Chicago.Sab./Sat. 24, 14.45 L3 - Mar./Tue. 27, 22.15 L2Mer./Wed. 28, 11.45 L1

LA SECONDA NATURA di Marcello Sannino (Italia, 2012, DCP, 58’)L'avvocato Marotta è stato dal dopoguerra uno dei protagonistidella vita culturale e filosofica italiana. In una Napoli un tempocapitale del pensiero, Marotta continua a lottare ogni giorno conpervicacia dalla sede dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici perun'altra idea di Meridione e d'Italia.Gio./Thu. 29, 19.45 L3 - Ven./Fri. 30, 11.45 L3Sab./Sat. 1, 17.30 L2

L’UOMO DOPPIO di Cosimo Terlizzi (Italia/Svizzera, 2012, DCP, 63’)“Distruggi il tuo ego” è la frase scritta sul muro dell’appartamentodi un’amica, morta in tragiche circostanze. Queste parole spingonoil regista a riflettere su se stesso e registrare le sue riflessioni comein un diario audiovisivo fatto di vita di coppia, voyeurismo, sposta-menti geografici compulsivi, tradimenti multimediali e letture.Sab./Sat. 24, 22.00 L2 - Dom./Sun. 25, 9.30 L2Mar./Tue. 27, 14.30 L2

VARIATIONS ORDINAIRES di Anna Marziano (Francia/Italia, 2012, DCP, 48’)Come veniamo trasformati quotidianamente dalle parole deglialtri? E come le nostre stesse parole agiscono sull’altro? La paro-la diventa traccia di questi mutamenti reciproci e l’ascolto diven-ta l’esperienza centrale che guida il film. E tra l’estraneità dei pae-saggi e l’intima vicinanza delle voci, si apre al pubblico la possibi-lità di attraversare lo spazio ambiguo dell’identità.Sab./Sat. 24, 17.30 L3 - Mer./Wed. 28, 17.30 L2Gio./Thu. 29, 9.45 L2DocumentiBLANKETS FOR INDIANS di Ken Jacobs (USA, 2012, DCP, 57’)Ken Jacobs, maestro dell'avanguardia americana, raccontaZuccotti Park e Occupy Wall Street. Il tentativo di girare un filmastratto sulla fontana della City Hall diventa così una lettera ironi-ca e sprezzante rivolta al Sindaco Bloomberg e al suo “esercito” dipoliziotti. Il tutto piegando alle ragioni dell'arte e dell'azione diret-ta la massima espressione della spettacolarità hollywoodiana: il 3D.Lun./Mon. 26, 14.45 L2 - Mar./Tue. 27, 11.45 L2Mer./Wed. 28, 15.00 L1

ISQAT AL NIZAM - AI CONFINI DEL REGIME di Antonio Martino (Italia, 2012, HDCam, 74’)Il duro e toccante racconto della "Primavera siriana" è racchiusonelle immagini registrate da centinaia di cellulari, segretamentetradotti oltreconfine a rischio della vita. Sono già 20.000 i rifugia-ti in Turchia, dove i ribelli hanno organizzato la resistenza media-tica al feroce regime di Assad, che inizia a perdere uomini: anchemolti soldati e ufficiali stanno disertando.Dom./Sun. 25, 10.00 L3 - Mer./Wed. 28, 22.00 L2Gio./Thu. 29, 14.30 L2

THE PIXELATED REVOLUTION di Rabih Mroué (Libano, 2012, video, 22’)Il regista teatrale, attore e scrittore Rabih Mroué, sotto forma diuna “lezione non accademica” a partire dalle immagini raccoltecon i cellulari e diffuse sui social media nella rivolta siriana, si e cipone delle questioni necessarie sul rapporto tra le immagini (vir-tuali?) e i corpi (reali?) della rivoluzione. Una cassetta degli attrez-zi capace di darci degli utensili indispensabili per vedere il mondocontemporaneo. Dom./Sun. 25, 10.00 L3 - Mer./Wed. 28, 22.00 L2Gio./Thu. 29, 14.30 L2

THE SHIT AND THE FAN 12 cortometraggi proiettati in Super 8, 16mm e video in una per-formance cinematografico-politica. “Tutti i media, cinema com-preso, sono ampiamente responsabili di una crisi che va al di làdella politica e dell'economia. In Grecia è difficile distinguere trale proverbiali feci e il ventilatore mediatico che ne sparge gli odori.Ci sarà sempre della merda, ma noi siamo alla ricerca di differen-ti ventilatori” (Vassily Bourikas, curatore del programma). Sab./Sat. 24, 22.15 M3 - Mar./Tue. 27, 22.30 M3

SUPER G8 Carlo A. Bachschmidt, responsabile dell'ufficio del Genova LegalForum e regista di Black Block, attraverso la proiezione di mate-riali video e di spezzoni del suo film, racconta e analizza il proces-so che dall'immagine come dato/testimonianza porta all'immagi-ne documentaria per arrivare alla finzione. Dove si situa la realtà? Mar./Tue. 27, 14.15 M3

ZIMA, UHODI! / WINTER, GO AWAY! di AA.VV. (Russia, 2012, Blu-Ray, 79’)Dieci registi, diplomati alla Scuola di cinema e teatro documenta-rio di Marina Razbezhkina a Mosca, hanno filmato gli accadimen-ti svoltisi intorno a loro all'inizio del 2012 per documentare l’ulti-mo «inverno russo» e le proteste contro la rielezione di VladimirPutin. Gente, volti, conversazioni, trionfi e miserie si uniscono inuna cronaca a più voci di grande attualità.Lun./Mon. 26, 22.00 L2 - Mar./Tue. 27, 15.00 L1Mer./Wed. 28, 9.45 L1

MANHÃ DE SANTO ANTÓNIO di João Pedro Rodrigues (Portogallo/Francia, 2012, DCP, 25’)Da tradizione il 13 giugno, giorno di Sant'Antonio, Patrono diLisbona, gli innamorati offrono al Santo un piccolo vaso di basili-co come pegno d'amore. I lampioni si spengono. Il giorno delSanto comincia. Come zombie, giovani amanti vagano per le stra-de della città deserta in cerca di vendetta.PONCE DE LEÓNdi Jim Drain e Ben Russell (USA, 2012, DCP, 26’)All'inizio del 1500 Juan Ponce de León sbarcò nell'attuale Florida,dove cercò a lungo la leggendaria fonte dell'eternagiovinezza.“Potrei fare miracoli se non avessi un corpo. Ma ilcorpo mi trattiene, mi rallenta, mi imprigiona” (Ponce de León).Sab./Sat. 24, 11.30 L2 - Ven./Fri. 30, 14.30 L2Sab./Sat. 1, 15.00 L2

CONCERTO PER ATTORE SOLOdi Ferruccio Marotti (Italia, 1984, DigiBeta, 80’)Insieme a Le tecniche dell'assenza, Concerto per attore solo èl'unico video esistente a testimoniare Carmelo Bene in prova ateatro. Eccezionale videoregistrazione in tempo reale di 32 gior-nate di prove del Macbeth, lascia emergere gli elementi di fondodella sua poetica: le tecniche dell'assenza, il depensamento, ilflusso di coscienza, la phoné, la macchina attoriale, la sospensio-ne del tragico, l'incomunicabilità, l'irrappresentabilità.Sab./Sat. 24, 11.15 L3 - Dom./Sun. 25, 14.45 L2

NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI RUSHESdi Carmelo Bene (Italia, 1968, 690’)I giornalieri stampati in bianco e nero per la copia lavoro del lun-gometraggio d’esordio di Carmelo Bene. I materiali “grezzi”,senza sonoro, prima di essere (s)montati e massacrati dalla furiacreatrice, distruttiva del genio di Bene. Uno dei film più estremi eselvaggi del ’68 nella flagranza del suo disfarsi nel filmare la sfida(corps) à corps perdu tra CB e il cinema.installazione Cinema LUX

MATERIALI DA DISTRUZIONE Discussione intorno ai margini del lavoro di Carmelo Bene. Il girato diNostra Signora dei Turchi come spunto di una partenza, già in sé fal-lita, di cogliere il mistero della nolontà creatrice del genio salentino.Schegge, frammenti, abbozzi più o meno sfiniti di quell’atto titanico,per un attore solo e per nessuno, che è l’opera di Carmelo Bene.Mar./Tue. 27, 17.00 Bibliomediateca Mario Gromo

SIGNO' BELLUSCONE... DICA! Nel mondo di Ciprì e Maresco, ogni riferimento a fatti o personereali è evitato con maniacale accuratezza, con una sola eccezione:Silvio Berlusconi. Maresco sta terminando Belluscone, una storiasiciliana, un film che definisce "non soltanto il ritratto di una Siciliacomplice e collusa con Berlusconi, ma anche il mio cupo commia-to da una Palermo che non riconosco più, da una città brutale eferoce come poche, che però una volta aveva anche un'anima,una sua folle vitalità. Ora non è più niente e chi dice il contrario èun bugiardo". Da Cinico TV a Belluscone, un viaggio per immagi-ni con Franco Maresco. Ven./Fri. 30, 17.00 R2

LO SCHERMO DEL POTERE A partire dal libro di Alessandra Gribaldo e Giovanna Zapperi, Loschermo del potere – Femminismo e regime della visibilità (Ombrecorte, 2012), che riflette sull'immagine femminile nell'Italia(post?) berlusconiana, un incontro con le autrici insieme a LilianaEllena e Alina Marazzi, alla ricerca di immaginari discordanti. Mer./Wed. 28, 17.00 Bibliomediateca Mario Gromo

Proiezione specialeANIJA / LA NAVE di Roland Sejko (Italia, 2012, HDCam, 80’)All'inizio del marzo 1991, all’orizzonte della costa adriaticadell’Italia meridionale, fecero la loro apparizione alcune navi cari-che di uomini, donne e bambini: segnarono l’inizio del cosiddet-to “Esodo degli Albanesi”. Mai nella storia del dopoguerra si eravista una fuga di massa di quelle dimensioni. Chi erano? Da cosascappavano? E dove sono oggi, 20 anni dopo?Dom./Sun. 25, 14.45 R2 - Lun./Mon. 26, 11.15 R2Mar./Tue. 27, 11.30 L1

ITALIANA.CORTICosmogonieRITRATTI di {movimentomilc} (Italia, 2012, MiniDV, 11’)L'emigrazione come un viaggio, scelta o costrizione. Il viaggio chescardina chiusure e isolamenti. Ritratti di donne, interlocutrici pri-vilegiate come riferimento per una vita possibile.

SPIRITI di Yukai Ebisuno e Raffaella Mantegazza (Italia/Honduras, 2012, Blu-Ray, 24’)Esiste un luogo tra le montagne dell'Honduras dove i riti e le pre-ghiere scandiscono il trascorrere del tempo. Spiriti sono le voci degliantenati e il coraggio di una piccola comunità indigena che prefe-risce continuare a prendersi cura della Terra piuttosto che venderla.

MICHELE NELLA TERRA di Grazia Tricarico (Italia, 2012, DCP, 35’)Sulle tracce dell’oracolo del Gargano: facce, corpi, luoghi e odorimisteriosi. Un mondo primitivo in cui religione e magia si fondo-no alla ricerca di una dimensione sovrannaturale.

UN MONDO MEGLIO CHE NIENTE di Cobol Pongide e Marco Santarelli (Italia, 2012, Blu-Ray, 39’)Un esploratore spaziale approda su un pianeta un tempo abitatopresumibilmente da umani. Inizia un lavoro di esplorazione,diventando la sentinella di quel disabitato e incantato mondo:“Ho assecondato un lato del mio carattere: prendermi cura dellecose che qualcuno, come voi, aveva gettate. �Io sono fatto così;ed esser così è meglio ch'esser niente". Mer./Wed. 28, 22.15 R1 - Ven./Fri. 30, 9.30 L2Sab./Sat. 1, 12.00 L2

Ma l’amor mio non muoreIN NESSUN LUOGO RESTA di Maria Giovanna Cicciari (Italia, 2012, DigiBeta, 11’)Il fumo che fuoriesce dalle rocce del vulcano e si disperde, senzaforma; nei paesi abbandonati, solo alcune tracce rimandano auna presenza umana; i corpi dell’antichità sono “addormentati”;quelli dei vivi, invece, vagano indolenti. Un viaggio nella Calabriagrecanica in Super 8.

IF I MAKE IT, I WIN di Roberto Ferri (USA/Italia, 2012, DigiBeta, 13’)Un giovane regista è alle prese con i permessi per girare il suofilm, uno dei più famosi pugili della storia del cinema veglia bene-volo e uno dei più importanti artisti del Novecento guarda da unvetro rotto. Storia di un incontro impossibile.

NITRO ÉTUDE #1 di Pietro Balla (Italia, 2012, DCP, 32’)Tre abbandoni: una giovane attrice abbandona il suo regista pig-malione; un operaio abbandona lo stesso regista, con cui ha rea-lizzato un documentario; un grande marchio di automobili siimpegna per rendere ancora più schifoso per una nazione interaquesto passaggio storico.

IL FIRMAMENTO di Fabio Badolato e Jonny Costantino (Italia, 2012, DigiBeta, 19’)"Il firmamento in primo piano, come una grande macchina sceni-ca: enorme, pulsante e vivo… nei momenti di silenzio, quando luie lei smettono di parlare, il firmamento si percepisce acusticamen-te in tutta la sua inconcepibile estensione, come un enorme orga-nismo che respira" (da Il Firmamento di Antonio Moresco).Gio./Thu. 29, 21.45 R1 - Sab./Sat. 1, 9.45 L2 / 22.00 L2

ONDEABIGAIL HARMdi Lee Isaac Chung (USA, 2012, DCP, 80’)Non più giovane, Abigail (Amanda Plummer) scalda la sua solitu-dine con la coperta della samaritana, accudendo il padre e i nonvedenti (tra cui Burt Young). L'amore, quello assoluto, arriveràcome un “angelo” avuto in dono da un “povero cristo” (WillPatton). Un dolce apologo su dipendenza e libertà, ricerca interio-re e comunione col mondo, che l'asiamericano Lee Isaac Chung(già in Onde con Lucky Life) ha tratto da una leggenda coreana.Ven./Fri. 23, 19.30 M3 - Sab./Sat. 24, 17.15 M3Dom./Sun. 25, 10.00 M3

AFRIKKA di Matti Harju (Finlandia, 2012, DigiBeta, 9’)In Glenn s'è rotto qualcosa: la confusione di suoni, voci, pensieriche sente fa paura a lui e al suo unico amico, che non sa comestargli accanto. Un saggio sulla psicosi, lucido e agghiacciante, inempatico scollamento dalla percezione della realtà.Dom./Sun. 25, 22.30 M3 - Ven./Fri. 30, 22.30 M3Sab./Sat. 1, 17.30 M3 (programma ONDECORTE)

MANIAC di Franck Khalfoun (Francia/USA, 2012, DCP, 89’)Dal regista di -2 Livello del terrore, e prodotto dall’enfant prodigedel nuovo horror Alexandre Aja, il remake del celeberrimo e omo-nimo gore anni 80 di William Lustig (qui anche co-produttore):quasi tutto in soggettiva, con l’angelico Elijah Wood nel ruolo chefu del laido e indimenticato Joe Spinell, un pugno nello stomaco conpunte di feticismo selvaggio che lasciano allibiti. Spettatori avvisati. Sab./Sat. 24, 11.30 R1 - Lun./Mon. 26, 22.30 R1Gio./Thu. 29, 10.00 R1

ROBOT & FRANK di Jake Schreier (USA, 2012, HDCam, 89’)In un futuro molto vicino, un anziano ex ladro di gioielli vive soloe sta perdendo la memoria. Il figlio gli impone una “badante”: unrobot programmato per prendersi cura delle persone. Frank èrecalcitrante ma piano piano fa amicizia con Robot. Con FrankLangella, Liv Tyler, Susan Sarandon e James Marsden, una com-media malinconica sui disagi e i disastri della vecchiaia, sulla paurae l’attrazione della tecnologia. Mer./Wed. 28, 17.30 M1 - Gio./Thu. 29, 12.00 M1Ven./Fri. 30, 19.45 L1

SHOPPING TOUR di Mikhail Brashinsky (Russia, 2012, DCP, 70’)Dalla Russia con poco amore: una comitiva di russi in gita consu-mistica in Finlandia avrà qualche sorpresa dentro un ipermercato.Tra loro, una madre e il figlio adolescente che tentano di rinsalda-re un rapporto in crisi. Un horror in stile found footage (ma conun ultimo “scarto” filmico geniale), in equilibrio perfetto fra splat-ter e sarcasmo, dove i rituali della società fanno più ribrezzo di unarto mozzato. Dom./Sun. 25, 22.30 R1 - Lun./Mon. 26, 9.30 R1Mar./Tue. 27, 15.00 R1

SMASHED di James Ponsoldt (USA, 2011, DCP, 85’)Kate e Charlie sono una coppia di alcolisti, apparentemente felici.Lei insegna alle elementari e vuole disintossicarsi, mentre il mari-to non ha nessuna intenzione di rinunciare alle sue cattive abitu-dini. La dipendenza come ossessione sociopatica è raccontata contoni quasi da commedia, senza retorica e falsi moralismi. ConMary Elizabeth Winstead (Scott Pilgrim vs. the World) e AaronPaul (Breaking Bad). Gio./Thu. 29, 19.45 M1 - Ven./Fri. 30, 14.30 M1Sab./Sat. 1, 17.00 L1

THANKS FOR SHARING/TENTAZIONI (IR)RESISTIBILI di Stuart Blumberg (USA, 2012, DCP, 110’)Adam, Mike e Neil frequentano un gruppo di sostegno per sexaddicts. Mentre i primi due stanno superando la “malattia”, il gio-vane Neil ci ricasca continuamente. Ma le delusioni della vita sonouna trappola per tutti. Dallo sceneggiatore di The Kids Are AllRight, una commedia amara sulle compensazioni nevrotiche checi regaliamo e che ci intrappolano. Con Mark Ruffalo, TimRobbins, Gwyneth Paltrow e Josh Gad. Ven./Fri. 30, 19.30 M1 - Sab./Sat. 1, 14.30 M1 / 22.15 L1

TOWER BLOCK di Ronnie Thompson e James Nunn (UK, 2012, DCP, 87’)Un palazzone popolare di East London in via di demolizione; gliultimi inquilini stanno per andarsene, ma si ritrovano presi di mirada un cecchino che, dall’esterno, li fa fuori uno a uno. Secco,teso, spietato: dalla Gran Bretagna un film a cavallo tra thriller ehorror che guarda al ruvido entertainment del cinema di genereanni 70 senza tralasciare la dimensione politica né lo spessore psi-cologico dei personaggi. Sab./Sat. 24, 19.30 M1 - Dom./Sun. 25, 11.45 M1Lun./Mon. 26, 9.15 M1

V/H/S di Radio Silence, David Bruckner, Glenn McQuaid, Joe Swanberg,Ti West e Adam Wingard (USA, 2012, HDCam, 116’)Un gruppo di sbandati entra in una casa abbandonata per ruba-re un certo videotape. Per trovarlo, devono guardarli tutti. Horrorfound footage a episodi girato nello stile dei vecchi nastri vhs,drop-out e “tremolii” compresi. Fra creature alate, lune di mieletragiche e party al sangue, alcuni giovani filmmaker omaggianoun’epoca e uno strumento tecnologico superato. Tra loro, JoeSwanberg, Ti West e Adam Wingard. Dom./Sun. 25, 22.15 M1 - Lun./Mon. 26, 14.30 M1Mar./Tue. 27, 17.15 L1

WRONG di Quentin Dupieux (Francia, 2012, DCP, 94’)Un uomo si sveglia e scopre che il suo cane è stato sequestrato,poi va a lavorare in un ufficio dal quale è stato licenziato mesiprima: è l’inizio di una serie di situazioni sempre più paradossali.Dopo Rubber, Quentin Dupieux (aka Mr. Oizo) dirige un film (in)acido, sospeso tra noir e commedia, tra David Lynch e i fratelliMarx. Dietro le quinte del teatro dell’assurdo, ci parla di solitudi-ne e alienazione.Sab./Sat. 24, 17.00 R1 - Ven./Fri. 30, 19.15 R1Sab./Sat. 1, 14.15 R1

TORINO XXX11.25 JIKETSU NO HI, MISHIMA YUKIO TOWAKAMONOTACHI / 11/25 THE DAY MISHIMA CHOSE HIS OWN FATE di Koji Wakamatsu (Giappone, 2012, DCP, 120’)Fedele e articolata ricostruzione degli eventi che, nel 1970, hannoportato al suicidio rituale e “politico” dello scrittore YukioMishima. Il penultimo film del grande Koji Wakamatsu (scompar-so lo scorso 17 ottobre) è ancora una profonda, spassionata dis-sezione della storia del Giappone, l’altra faccia di United RedArmy, secondo capitolo di un dittico ideale. Un film essenziale ecomplesso, morbido e tagliente di un maestro che il Tff ha sem-pre amato.Ven./Fri. 23, 17.00 M3 - Sab./Sat. 24, 17.00 L1Mar./Tue. 27, 21.45 L1 - Ven./Fri. 30, 22.15 R2

BAAD EL MAWKEAA / AFTER THE BATTLE di Yousry Nasrallah (Egitto/Francia, 2012, 35mm, 122’)Dopo gli scontri del 2/2/2011 in piazza Tahir, una benestante e illu-minata rivoluzionaria e un cavaliere povero e manipolato stringo-no un forte legame. Yousry Nasrallah (al Tff nel 2004 con La Portedu soleil) racconta la primavera araba con uno stile nervoso e diret-to, debitore sia del documentarismo che del neorealismo di stam-po rosselliniano, e con uno sguardo rigorosamente “dall’interno”.Sab./Sat. 24, 11.00 L1 - Mar./Tue. 27, 19.00 R2Mer./Wed. 28, 17.00 L1

CASA DOLCE CASA di Tonino De Bernardi (Italia, 2012, DigiBeta, 123’)A Parigi, un pusher (Lou Castel) legge Marx e muove “roba” alivello globale, mentre una donna in nero (Joana Preiss), inquietae inquietante, va tra strade e appartamenti, e una spacciatrice colcuore a pezzi (Catherine Libert) non si dà pace... Tonino DeBernardi, storica presenza underground del Tff, in un noir caver-noso e en plein air, di ombre e di furie quiete. Con Enrico Ghezzi“Mr. Hyde” e Abel Ferrara in concerto. Dom./Sun. 25, 17.15 R1 - Lun./Mon. 26, 11.00 R1Mer./Wed. 28, 9.15 R1

FINAL CUT - LADIES AND GENTLEMEN di György Pálfi (Ungheria, 2012, DCP, 85’)Film di montaggio composto da scene tratte da circa 500 filmdella storia del cinema, per lo più classici, assemblati in modo dacreare anacronistici (e irresistibili) intrecci sentimentali fra le iconedi celluloide di tutti i tempi. L’amore sub specie cinematografica.L'eccentrico regista ungherese Pálfi (Hukkle, al Tff 2002, eTaxidermia) ha lavorato più di tre anni al banco di montaggio.Produce Béla Tarr. Sab./Sat. 24, 14.30 L1 - Gio./Thu. 29, 19.45 R2Ven./Fri. 30, 10.00 L1

HOLY MOTORS di Leos Carax (Francia, 2012, DCP, 115’)L’enfant terrible del cinema francese (Boy Meets Girl, al Tff del1984, Rosso sangue, Gli amanti del Pont-Neuf) torna con un filmfolle e inconcepibile già cult, dove c’è dentro tutto e niente, classi-co e moderno, finzione, disperazione e ricordo, passato presente efuturo. Alla fine, vince il cinema. Con l’attore feticcio Denis Lavant,Michel Piccoli, Eva Mendes e la principessa del pop Kylie Minogue.Ven./Fri. 23, 19.45 M1 - Sab./Sat. 24, 11.30 M1Dom./Sun. 25, 19.45 M1

NO di Pablo Larraín (Cile, 2012, 35mm, 115’)Cile, 1988. Pinochet indice un referendum per prolungare la suadittatura. Le opposizioni ottengono il diritto di replica in spazi tv.Un pubblicitario (Gael García Bernal) dalle idee rivoluzionarie provaa rinnovare il linguaggio politico attraverso ottimismo e leggerez-za. Pablo Larraín, vincitore del Tff 2008 con Tony Manero, dirigeun affresco libero e lucidissimo sulla macchina del consenso. Ven./Fri. 23, 22.15 M1 - Sab./Sat. 24, 9.00 M1Sab./Sat. 1, 17.00 M1

STARLET di Sean Baker (USA, 2012, DCP, 103’)Dopo essersi conosciute per caso, una ventunenne senza radici nébussola e un’anziana bisbetica stringono un insolito rapportod’amicizia. Sean Baker torna a Torino dopo Prince of Broadway(premio della giuria al Tff 2008), con un film essenziale e sincerosull’incastro commovente di due solitudini. Bravissime le protago-niste: Dree Hemingway (figlia di Mariel e nipote di Ernest) el’85enne esordiente Besedka Johnson. Gio./Thu. 29, 17.30 M1 - Ven./Fri. 30, 9.30 M1Sab./Sat. 1, 19.45 L1

TERRA DI MEZZO di Matteo Garrone (Italia, 1996, 35mm, 78’)La giornata degli immigrati nell’Italia degli anni 90, in tre episodi:le prostitute nigeriane alla periferia di Roma, gli albanesi sul cigliodella strada, un benzinaio egiziano abusivo. Esordio rivelazione diMatteo Garrone, che capisce gli umili e filma già a metà fra docu-mentario e senso pittorico dell’inquadratura. Vincitore del primopremio Cipputi al Tff del 1996. Lun./Mon. 26, 9.45 L1 - Mer./Wed. 28, 20.00 M3Gio./Thu. 29, 14.45 L1

WHAT RICHARD DID di Lenny Abrahamson (Irlanda, 2012, DCP, 87’)La vita quotidiana di alcuni ragazzi della buona borghesia irlande-se. Il più brillante e invidiato è Richard: bello, atletico, realizzato.Quando a una festa accade l’impensabile, il suo mondo rischia diandare in pezzi. Per difendersi non resta altro che mentire. L’asproritratto di un gruppo di privilegiati si trasforma a poco a poco inun incubo. Dal regista di Garage, vincitore del Tff 2007. Lun./Mon. 26, 12.00 L3 - Mar./Tue. 27, 17.00 R2Mer./Wed. 28, 19.30 L3

TFFDOCInternazionale.doc4 BÂTIMENTS, FACE À LA MER di Philippe Rouy (Francia, 2012, Blu-Ray, 47’)Nel giugno 2011, come prova di trasparenza, TEPCO installa unalivecam sul sito della centrale di Fukushima, che rivela la portatadel disastro: una finestra sul paesaggio spettrale di un futuro apo-calittico, popolato di creature uscite dall'immaginario di HondaIshirō. Ma il gesto inaspettato di un operatore, rivolto alla came-ra, ci ricorda dove siamo e quali sono le nostre responsabilità.Sab./Sat. 24, 11.30 L2 - Mar./Tue. 27, 17.30 L2Ven./Fri. 30, 14.30 L2

THE CAT THAT LIVED A MILLION TIMES di Kotani Tadasuke (Giappone, 2012, HDCam, 91’)“C'era una volta un gatto che morì e rinacque per un milione divolte. Nel corso di tutte le sue esistenze visse un milione di avven-ture ma non amò mai nessuno. Un giorno però...”. Tratto dall'omo-nimo libro illustrato di Yoko Sano, uno dei testi per bambini piùamati in Giappone, il film è un ritratto della scrittrice e una placidameditazione sul senso della vita carica di affetto ed emozione.Dom./Sun. 25, 11.30 L2 - Ven./Fri. 30, 17.30 L2Sab./Sat. 1, 19.30 L2

LA CHICA DEL SUR di José Luis García (Argentina, 2012, Blu-Ray, 93’)Il caso portò il regista in Corea del Nord nell'89 per il FestivalInternazionale della Gioventù, poco dopo il massacro diTian’anmen e poco prima della caduta del muro di Berlino.L'evento venne scombinato dall'arrivo di Im Su-kyong, la “ragaz-za del Sud” arrivata al Nord con una promessa di pace e unità.Ossessionato dai Super VHS filmati durante quel viaggio, il registadecide di tornare in Corea del Sud in cerca di quella ragazza.Dom./Sun. 25, 19.30 L2 - Lun./Mon. 26, 14.30 L1Mar./Tue. 27, 10.00 L3

DEMAIN C LOIN di Jean Baptiste Saurel e Pierre-Emmanuel Urcun (Francia, 2012, DCP, 73’)Quattro adolescenti della banlieue parigina assistono alla Coppadel Mondo in Sud Africa. Tra giochi, confidenze e amori che sboc-ciano in un mondo tutto da scoprire, vivono un'avventura indi-menticabile e il ritorno alla realtà del quartiere è carico di nostal-gia. Il passaggio dall'adolescenza all'età adulta, raccontato conironia e leggerezza, nell'incertezza di un domani ancora lontano.Dom./Sun. 25, 11.45 L1 - Mer./Wed. 28, 20.00 L2Gio./Thu. 29, 11.30 L1

LEVIATHAN di Lucien Castaing-Taylor e Véréna Paravel (UK/Francia/USA, 2012, DCP, 87’)Nel buio della notte, in quelle stesse acque nelle quali il Pequodmelvilliano diede la caccia a Moby Dick, Leviathan cattura unepico scontro fra uomo, macchina e natura. Un film che èun'esperienza sensoriale senza precedenti: dodici camere passanocontinuamente fra filmmaker, pescatori e bracci meccanici dandovita ad un affresco cosmico di rara potenza.Dom./Sun. 25, 22.00 L2 - Lun./Mon. 26, 10.00 L2 / 21.45 L3

MOTHER di Vorakorn Ruetaivanichkul (Thailandia, 2012, DCP, 65’)Un ritratto delicato e surreale del complicato rapporto tra il giova-ne Vorakorn e la madre malata, rimasta disabile in seguito a untentativo di suicidio. Un evento drammatico che ha cambiato radi-calmente i rapporti all'interno della sua famiglia e che si fa para-digma dei profondi mutamenti prodotti nella società thailandesedalla crisi finanziaria asiatica del 1997.Dom./Sun. 25, 12.00 L3 - Gio./Thu. 29, 17.30 L2Ven./Fri. 30, 17.00 L3

TCHOUPITOULAS di Bill e Turner Ross (USA, 2012, HDCam, 82’)Al suono del carillon, come in una fiaba, tre giovani fratelli intra-prendono un viaggio segreto. Al calar del sole attraversano il fiume,verso un'isola del piacere che gli è sempre stata proibita: quell'iso-la si chiama New Orleans. Bill e Turner Ross tornano al Tff dopo ilsuccesso di 45365 con un documentario sospeso fra improvvisazio-ne e messa in scena, carico di musica, desiderio, paure, sogni.Sab./Sat. 24, 19.30 L2 - Dom./Sun. 25, 14.30 L1Sab./Sat. 1, 17.45 R2

A ÚLTIMA VEZ QUE VI MACAUdi João Rui Guerra da Mata e João Pedro Rodrigues(Portogallo/Francia, 2012, HDCam, 85’)“Dopo 30 anni sono diretto a Macao, dove non torno da quandoero bambino. Ho ricevuto una mail da Candy, un'amica che nonsento da tanto. Mi dice che si è di nuovo immischiata con le per-sone sbagliate. È in pericolo e mi chiede di raggiungerla”. Oltre iconfini del documentario in cerca del Film Noir perfetto, fatto diluoghi, sguardi e segreti, dove la memoria è un'isola misteriosadalla quale si rischia di non fare mai più ritorno.Gio./Thu. 29, 12.00 L2 - Ven./Fri. 30, 19.30 L2Sab./Sat. 1, 15.00 L2

WONSIRIM / VIRGIN FORESTdi Lee Hyun-jung (Corea del Sud, 2012, HDCam, 73’)Visitare la casa della nonna materna, dopo il suo funerale, fa pen-sare Hyun-jung al passato, ma ogni sforzo di catturare il tempofelice dell'infanzia è vano. In Corea domina una cultura maschili-sta, insensibile al passato e incurante del futuro, e per Hyun-jungil rito funebre catalizza un bisogno di cambiamento che passa dauna nuova esperienza morale e spirituale.Sab./Sat. 24, 15.00 L2 - Dom./Sun. 25, 17.30 L3Mar./Tue. 27, 9.30 L1

WHAT IS THIS FILM CALLED LOVE?di Mark Cousins (UK, 2012, HDCam, 77’)Il suo The Story of Film è appena passato nelle sale italiane. Dopoi 6 anni occorsi alla realizzazione di quest'opera monumentale edivertentissima, il caso porta Mark Cousins a fermarsi 3 giorni aCittà del Messico dove nasce un diario poetico in bilico fra fanta-sia e realtà, filmato con un cellulare e 10 sterline di budget.Musiche di P.J. Harvey e cameo di Sergej Ejzenstejn (!).Dom./Sun. 25, 9.45 L1 - Gio./Thu. 29, 22.00 L2Ven./Fri. 30, 12.00 L1

Closing FilmLONDON - THE MODERN BABYLONdi Julien Temple (UK, 2012, DCP, 128’)Julien Temple conduce un viaggio nel tempo nel cuore della suacittà natale: attraverso musicisti, scrittori e artisti, pericolosi pen-satori, politici radicali e gente comune, dipinge un affresco di unacittà molteplice, capace di mettere in gioco la propria identità.Gio./Thu. 29, 9.15 R2 - Ven./Fri. 30, 19.30 R2Sab./Sat. 1, 14.45 R2

Italiana.docL’AMORE E LA FOLLIA PREMIO CIPPUTIdi Giuseppe Casu (Italia/Francia, 2012, DigiBeta, 60’)Sulcis Iglesiente. Manlio e Silvestro. Le loro vite si alternano intrec-ciandosi sempre più, fino a unirsi nella miniera di San Giovanni,dove nel '92 si barricano per mesi, minando l'ingresso con l'esplo-sivo per scongiurarne la chiusura. Nei ricordi della rivolta i loro spi-riti da combattenti fanno rivivere il trauma della fine delle miniere.Sab./Sat. 24, 18.00 L2 - Dom./Sun. 25, 15.00 L3Mar./Tue. 27, 12.00 L3

30° TORINO FILM FESTIVAL

Page 17: TFF_2012

TITANIO di Elisa Micalef (Italia, 2012, Blu-Ray, 9’)Maria, affascinata dal lavoro di Felice che sta verniciando di bian-co un armadio, non resiste alla tentazione di avvicinarsi e di tem-pestare l’uomo di domande. Liberamente ispirato all’omonimoracconto di Primo Levi.

INCHIOSTRO NELL’ACQUA di Enrico Maria Orsi e Riccardo Tagliapietra (Italia, 2012, Blu-Ray, 13’)Un figlio e un padre, due modi diversi per elaborare lo stessodolore. È possibile riscrivere le trame del destino futuro e cambia-re il corso degli eventi per scongiurarne l'irreversibilità?

VOCI BIANCHE di Francesco Ghiaccio (Italia, 2012, DVD, 17’)Un coro di voci bianche formato da giovani adolescenti è alle presecon i cambiamenti che il passaggio all'età adulta costringe loro adaffrontare. Tra i canti del coro la vita si prende il suo spazio.

INSIDEAUT di Rocco Riccio (Italia, 2012, Blu-Ray, 8’)Una città contenitore di entità distinte e anonime, metafora diingressi e uscite, di transito, di movimento. Una partita di rugby.La storia di un rapporto fulmineo, improvviso e casuale, di un dia-logo parallelo tra un uomo affetto da autismo e una donna.Sab./Sat. 24, 19.15 R2 - Dom./Sun. 25, 11.15 R2

TORINOFILMLABDJECA / BUON ANNO SARAJEVOdi Aida Begic (Bosnia/Germania/Francia/Turchia, 2012, DCP, 90’)Una coppia di orfani di guerra nella Sarajevo di oggi. La sorellamaggiore, un tempo scapestrata, deve fare i salti mortali per man-tenere l’affido del fratellino che, invece, fa di tutto per mettersinei guai. Un dramma rigoroso, che dribbla gli stereotipi del gene-re e racconta con calda energia la complessa realtà odierna dellaex Jugoslavia. Candidato all’Oscar per il miglior film straniero.Sab./Sat. 24, 22.15 R2 - Lun./Mon. 26, 17.30 R2Mar./Tue. 27, 11.45 R2

KEBUN BINATANG / POSTCARDS FROM THE ZOO di Edwin (Indonesia, 2012, 35mm, 96’)Lana vive nello zoo di Jakarta da quando aveva tre anni.Adolescente, esce per la prima volta da quel mondo sospeso gra-zie all’incontro con un affascinante mago. Lirico e materiale,incentrato su sentimenti elementari e complessi come solitudine,appartenenza, mancanza, è un mix di struggente malinconia epacificata serenità che ti si appiccica addosso senza che tu te nesia nemmeno accorto. In concorso all’ultimo festival di Berlino.Sab./Sat. 24, 14.45 R2 - Dom./Sun. 25, 17.30 R2Lun./Mon. 26, 9.15 R2

LEONESdi Jazmin López (Argentina/Francia/Olanda, 2012, DCP, 82’)Un gruppo di ragazzi vaga in un bosco facendo giochi di parole,cercando una simbiosi con la natura, parlando e confessandosiliberamente. Un’atmosfera sospesa e senza tempo, con qualcosadi misterioso nell’aria. Un film di fantasmi, quasi una riflessionelirica sulla morte. L’opera prima di Jazmin López è un viaggio oni-rico verso l’ignoto, in cerca di un oceano che sembra nonmostrarsi mai.Dom./Sun. 25, 9.45 R2 - Lun./Mon. 26, 19.45 R2Mar./Tue. 27, 14.45 R2

NAHRANI ME Z BESEDAMI FEED ME WITH YOUR WORDSdi Martin Turk (Slovenia, 2012, 35mm, 88’)Robert è sparito a Torino. Sulle sue tracce giungono dalla Sloveniail fratello Matej e il vecchio padre. Controvoglia, Matej ha lascia-to la moglie e la figlioletta nella casa isolata dove vive la madredemente. Da un lato il mistero si infittisce, mentre dall’altro latensione sale. Raccontata secondo tre diversi punti di vista, èun’opera prima che esplora le mai facili relazioni familiari.Lun./Mon. 26, 22.00 R2 - Mer./Wed. 28, 11.30 R2Gio./Thu. 29, 14.15 R2

WADJDAdi Haifaa al Mansour (Arabia Saudita/Germania, 2012, DCP, 98’)Wadjda, adolescente che vive a Riyadh con la madre e il padre pocopresente, ricorre a vari stratagemmi per realizzare il suo sogno:comprarsi una bicicletta. E si scontra con le rigide regole islamicheche non permettono alle donne alcuna libertà. Uno sguardo sullasocietà saudita nel debutto di Haifaa Al Mansour, anche sceneggia-trice, prima donna a realizzare un film nel suo Paese.Sab./Sat. 24, 11.15 R2 - Dom./Sun. 25, 19.45 R2Lun./Mon. 26, 14.00 R2

YEK KHANÉVADÉH-E MOHTARAMA RESPECTABLE FAMILYdi Massoud Bakhshi (Iran, 2012, DCP, 90’)Arash, accademico che vive in Europa, torna in Iran a distanza di22 anni su invito dell’università di Shiraz. Ritrova la madre e deveaffrontare problemi familiari ed economici. Ma il rimpatrio èanche l’occasione per rievocare la guerra tra Iran e Iraq degli anni80. Un’implacabile analisi di cosa è diventato il suo Paese nel-l’opera prima di Massoud Bakhshi (classe 1972).Sab./Sat. 24, 17.15 R2 - Dom./Sun. 25, 22.15 R2Mar./Tue. 27, 9.45 R2

JOSEPH LOSEYPETE ROLEUM AND HIS COUSINS (Pete Roleum e i suoi cugini, USA, 1939, 35mm, 25’)A CHILD WENT FORTH (Un ragazzo se ne andò via, USA, 1941, 35mm, 18’)A GUN IN HIS HAND (Un’arma nella sua mano, USA, 1945, 35mm, 19’)Tre dei primi lavori di Losey: realizzata per l’Esposizione mondialedel petrolio del ’39, la storia di una goccia di petrolio che vuoldimostrare di essere indispensabile al mondo; un documentariosu una colonia estiva nella quale sono riuniti bambini di tutte lerazze e tutte le nazionalità; l’episodio di una serie poliziesca cheracconta la storia esemplare di un poliziotto corrotto.Lun./Mon. 26, 17.15 R5 - Mar./Tue. 27, 11.30 R5Sab./Sat. 1, 12.00 R5

YOUTH GETS A BREAK (La gioventù ha un’occasione, USA, 1941, 16mm, 20’)Commissionato dalla Youth Administration, un documentario sul-l’inserimento professionale dei giovani americani: quelli disoccu-pati che escono dalla scuola, gli studenti, i contadini, i neri.Produzione ambiziosa, girata con tre troupe in vari angoli degliStates, fu tagliata e rimontata ma, dice Losey: “anche incomple-ta, contiene delle cose notevoli”. Sab./Sat. 24, 11.30 M3 - Lun./Mon. 26, 14.00 M3Mar./Tue. 27, 9.15 M3

THE BOY WITH GREEN HAIR (Il ragazzo dai capelli verdi, USA, 1948, 35mm, 82’)Esordio nel lungometraggio, una favola contro ogni forma didiscriminazione razziale, girata in Technicolor in poche settimanee con un budget ristretto: un bambino di dieci anni (DeanStockwell) si sveglia una mattina e scopre di avere i capelli verdi.Tutti cominciano a evitarlo. Losey punta il dito contro gli orrori diHiroshima, e spera in un futuro di tolleranza. Fra gli interpreti,Robert Ryan.Sab./Sat. 24, 21.45 R4 - Ven./Fri. 30, 17.30 R5Sab./Sat. 1, 19.45 R4

THE LAWLESS (Linciaggio, USA, 1950, 35mm, 83’)In una città della provincia californiana un giovane ispanico, dopouna rissa con alcuni coetanei, viene accusato ingiustamente di uncrimine che non ha commesso. La stampa monta una campagnarazzista, dalla quale si dissocia un unico giornalista. Un pamphletsulla paura dell’individuo isolato, sui pregiudizi della società esulla responsabilità dei mass media, in sintonia con l’impegnodella giovane Hollywood.Dom./Sun. 25, 15.00 R4 - Gio./Thu. 29, 14.00 R5

THE PROWLER (Sciacalli nell’ombra, USA, 1951, 35mm, 92’)Van Heflin è il poliziotto di pattuglia, Evelyn Keyes la sua “preda”:un noir strisciante dai dialoghi in punta di coltello. Al copione col-laborò non accreditato Dalton Trumbo (all’epoca messo sottoaccusa dal maccartismo; è sua la voce radiofonica). L’aiuto registaè Robert Aldrich. Un grande Losey degli inizi: "Centomila dollari,una Cadillac, una bionda, questo volevano gli americani all'epoca".Dom./Sun. 25, 19.45 R5 - Lun./Mon. 26, 11.30 R5

M (USA, 1951, 35mm, 88’)Losey “osa” rifare il capolavoro di Fritz Lang: David Wayne pren-de il ruolo di Peter Lorre e la Germania nazista diventa la più“assolata” Los Angeles. Il regista è già un maestro di atmosferenoir; e il tema della fuga e della caccia diventa uno dei nodi foca-li del suo cinema. "Il film fu censurato, proibito in otto Stati etagliato, ma contiene alcune delle cose migliori che avevo fattofino ad allora".Lun./Mon. 26, 14.45 R4 - Mer./Wed. 28, 22.30 R5Ven./Fri. 30, 20.00 R4

THE BIG NIGHT (La grande notte, USA, 1951, 35mm, 75’)Un adolescente attraversa la città di notte. Ha una pistola. Sta cer-cando l’uomo che poco prima ha umiliato suo padre davanti aisuoi occhi, per vendicarlo. Ma quando lo trova le colpe del passa-to si riversano su di lui. Interpretato dal giovane John Barrymorejr., l’ultimo film hollywoodiano di Losey è un cupo viaggio nei bas-sifondi e negli incubi notturni, una rincorsa verso la perdita del-l’innocenza. Sab./Sat. 24, 17.00 R4 - Dom./Sun. 25, 11.45 R4

IMBARCO A MEZZANOTTE (Stranger on the Prowl, Italia, 1952, 35mm, 82’)Un poveraccio che ha ucciso accidentalmente una donna fuggecon un bambino che ha rubato del latte ed è convinto che la poli-zia stia inseguendo lui. Losey gira a Pisa e a Roma. Ha accettato ilprogetto per andarsene dagli Usa e, durante le riprese, viene asapere di essere stato denunciato alla commissione di McCarthy.Il film non può uscire con il suo nome ed è firmato AndreaForzano, come il figlio del proprietario degli studi.Sab./Sat. 24, 19.45 R4 - Lun./Mon. 26, 11.15 R4Mer./Wed. 28, 15.00 R5

THE SLEEPING TIGER (La tigre nell’ombra, UK, 1954, 35mm, 89’)Uno studioso di psicologia ospita in casa un giovane rapinatore perdimostrare l’influenza dei traumi infantili sulla condotta criminale.Ma la moglie del dottore è attratta dal giovane. Da una storia diJames Hadley Chase, il primo film inglese di Losey è un mélo fami-liare firmato Victor Handury (il nome del produttore) e interpretatoda Dirk Bogarde, che accettò di farlo dopo aver visto The Prowler.Mer./Wed. 28, 22.15 R4 - Sab./Sat. 1, 15.00 R5

A MAN ON THE BEACH (UK, 1955, 35mm, 29’)FIRST ON THE ROAD (UK, 1960, 35mm, 12’)Due cortometraggi del periodo inglese: il primo, prodotto dallaHammer, racconta una rapina e la fuga di un rapinatore; il secon-do è un documentario promozionale per la Ford Motor Company.Lun./Mon. 26, 17.15 R5 - Mar./Tue. 27, 11.30 R5Sab./Sat. 1, 12.00 R5

FINGER OF GUILT/THE INTIMATE STRANGER (L’amante misteriosa, UK, 1956, 16mm, 95’)A causa di uno scandalo, un montatore di Hollywood si trasferi-sce in Inghilterra, diventa direttore di produzione, sposa la donnache ama. Una sconosciuta emerge dal passato imputandogli attiche lui non ricorda. B movie a bassissimo costo, girato in dodicigiorni e firmato Joseph Walton (il cognome della bisnonna). Perarredare la casa del produttore Losey si fece prestare opere d’ar-te dagli amici galleristi.Sab./Sat. 24, 11.30 M3 - Lun./Mon. 26, 14.00 M3Mar./Tue. 27, 9.15 M3

TIME WITHOUT PITY (L’alibi dell’ultima ora, UK, 1957, 35mm, 85’)Dimesso da una clinica per alcolisti di Montreal, uno scrittoretorna a Londra poco prima che suo figlio, accusato ingiustamen-te di omicidio, sia giustiziato. Ha ventiquattr’ore per scoprire ilvero colpevole. Losey esce dall’anonimato con un thriller serratis-simo: una corsa contro il tempo, un abisso di sensi di colpa, loscontro di due “padri” sbagliati, il debole Michael Redgrave e ilsanguigno Leo McKern.Mer./Wed. 28, 17.15 R5 - Gio./Thu. 29, 9.45 R5

THE GYPSY AND THE GENTLEMAN (La zingara rossa, UK, 1958, 35mm, 103’)Mélo fiammeggiante, ambientato nella settecentesca campagnainglese, dove un signorotto sul lastrico viene irretito da una zin-gara avida e sensuale, che lo convince a rinchiudere l’ingenuasorella (l’unica a cui spetta l’eredità). Amour fou, paesaggi, vergi-ni perseguitate, inseguimenti, una debordante Melina Mercouri.Un film che Losey non ha mai amato ma che, sotto sotto, antici-pa Il servo.Dom./Sun. 25, 21.45 R5 - Lun./Mon. 26, 9.00 R5Mer./Wed. 28, 19.30 R4

BLIND DATE (L’inchiesta dell’ispettore Morgan, UK, 1958, 35mm, 95’)Un giovane pittore olandese squattrinato va nell’appartamentodove ha appuntamento con la sua amante; viene invece raggiun-to dalla polizia che lo accusa dell’omicidio della donna. Un noirspietato sull’estraneità, sui rapporti di classe e sul cinismo borghe-se, diretto come un claustrofobico viaggio a ritroso nel tempo enegli inganni della memoria e della percezione. Il primo film diLosey con Stanley Baker.Sab./Sat. 24, 20.00 R5 - Dom./Sun. 25, 12.00 R5Lun./Mon. 26, 19.45 R4

THE CRIMINAL (La giungla di cemento, UK, 1960, 35mm, 97’)Il gangster Johnny Bannion esce di prigione con in mente la rapi-na perfetta. Incastrato, torna in carcere. Inizia come un prisonmovie, diventa un caper (film di rapina), torna prison movie e poisi trasforma ancora, fino ad aprirsi en plein air (il finale sul campoinnevato). Un Losey tesissimo, con Stanley Baker ladro indomito.Magnifica la fotografia in bianco e nero contrastato di RobertKrasker. Sab./Sat. 24, 22.15 R5 - Dom./Sun. 25, 10.00 R5Lun./Mon. 26, 17.30 R4

EVA (UK/Francia/Italia, 1962, 35mm, 120’)Uno scrittore gallese incontra una donna bella ed enigmatica einizia con lei una relazione fatta di fughe, ritorni, umiliazioni. Dalromanzo di Chase, girato tra Venezia e Roma, un noir complessoe dalle cento facce, dominato dalla femme fatale Jeanne Moreau.Con lei, Stanley Baker, Virna Lisi e Giorgio Albertazzi. Un filmtagliato, rimontato, ricostruito; ancora oggi non si sa quale sia lavera versione originale. Dom./Sun. 25, 17.15 R5 - Lun./Mon. 26, 21.45 R4Mar./Tue. 27, 17.15 R4

THE DAMNED (Hallucination, UK, 1962, 35mm, 87’)Un turista americano arriva in una città sonnacchiosa della costainglese: prima viene derubato dai teddy boys, poi fugge con lasorella del capogang e infine scopre degli strani bambini chiusi inun laboratorio sotterraneo. Fantapolitica di gran classe negli annidella paura nucleare; film ancora attualissimo. Magnifica la scul-trice che vive sulla scogliera tra statue e presagi di morte. Producela Hammer. Mer./Wed. 28, 20.00 R5 - Ven./Fri. 30, 22.30 R4Sab./Sat. 1, 11.45 R4

THE SERVANT (Il servo, UK, 1963, 35mm, 112’)Tony ha comprato una bella casa e assume un maggiordomo,Barrett, che lo aiuta ad arredarla e lo accudisce. Ma Tony ha unafidanzata a cui non piace Barrett. E Barrett ha una sorella chepiace troppo a Tony. Due personaggi intrappolati in un labirinto diinganni e sopraffazioni reciproche per il primo capolavoro, scrittoda Harold Pinter e interpretato da Dirk Bogarde e James Fox.Sontuoso e morboso. Mar./Tue. 27, 20.00 R5 - Mer./Wed. 28, 11.45 R5Ven./Fri. 30, 17.15 R4

KING & COUNTRY (Per il re e per la patria, UK, 1964, 35mm, 88’)Durante la Prima guerra mondiale, un soldato da troppo tempo inprima linea viene processato dalla corte marziale per diserzione.Un ufficiale ha l’incarico di difenderlo. Immerso nel buio, nelfango, nella paura, l’incontro/confronto di due uomini di età eclassi diverse e un apologo morale appassionato. Due interpretigiganteschi (Dirk Bogarde e Tom Courtenay) per il film più bre-chtiano di Losey. Sab./Sat. 24, 14.45 R5 - Dom./Sun. 25, 17.30 R4Lun./Mon. 26, 9.30 R4

AGE IS... di Stephen Dwoskin (UK, 2012, HDCam, 72’)La lentezza dei movimenti, il dormiveglia della memoria: l'esileresistenza del tempo nell'elegia della vecchiaia. Il film testamentodi Stephen Dwoskin (scomparso lo scorso 28 giugno) è un lascitodi tenerezza per un mondo che si aggrappa ai margini dell'esiste-re. Al di là del dolore e dei ricordi, nella persistenza del presente.Filmato (anche) da cineasti a lui vicini e musicato da AlexanderBalanescu.Sab./Sat. 24, 20.00 M3 - Dom./Sun. 25, 12.00 M3Mer./Wed. 28, 12.00 M3

ARIANNA di Alessandro Scippa (Italia, 2012, DCP, 61’)Arianna usa il filo per cucire abiti. Il suo amore, Adolfo, alleva apiche volano via. Lui la ama profondamente, ma il bisogno diandarsene incombe. Lei attende che la sua presenza diventiassenza, trattenendo il respiro dell'amore. Un film sulla nostalgiache già abita la casa da lasciare, scritto con gesti pazienti e tesi,un po' come fosse Garrel, tra strappi e abbracci che non dannotregua all'amore.Mar./Tue. 27, 17.00 L3 - Mer./Wed. 28, 9.15 L3Ven./Fri. 30, 19.15 L3

BABY BIRD, UNBORN di Katrín Ólafsdóttir (Islanda, 2012, Betacam, 10’)I sogni, i ricordi, le proiezioni di un uomo e di un bambino dannovita a un caleidoscopio libero di immagini, di frammenti in Super8, di pensieri sull’impossibilità di aprirsi pienamente alla realtà.Oppure, all’opposto, sulla possibilità di spiccare il volo e sparire.Dom./Sun. 25, 22.30 M3 - Ven./Fri. 30, 22.30 M3Sab./Sat. 1, 17.30 M3 (programma ONDECORTE)

CRAZY & THIEF di Cory McAbee (USA, 2012, HDCam, 56’)Due bambini vagano per le strade di Brooklyn guidati dai disegnidi stelle che trovano lungo il cammino. Aiutati da un ciclope e daun gigante, arriveranno a Bethlehem, Pennsylvania. McAbee, giàleader della band newyorkese Billy Nayer Show, mette la macchi-na da presa ad altezza di bambino e come in una striscia deiPeanuts racconta la commovente e serissima favola di due inno-centi alla scoperta del mondo.Dom./Sun. 25, 19.45 L3 - Mer./Wed. 28, 22.15 M3Sab./Sat. 1, 22.00 M3

CYCLOPEAN 3D: LIFE WITH A BEAUTIFUL WOMAN di Ken Jacobs (USA, 2012, Blu-Ray, 45’)I figli, gli amici e, soprattutto, la moglie Flo: Ken Jacobs firma unatto d'amore per la flagranza della vita partendo dal suo album difamiglia, tra foto e home movies. La tecnica del 3D supera la per-formance ottica, per restituire le immagini alla profondità del det-taglio vitale. Tra le figure in campo il drammaturgo RichardForeman, il critico Jim Hoberman e Michael Snow.Mar./Tue. 27, 19.30 L2 - Gio./Thu. 29, 19.15 L2Ven./Fri. 30, 11.30 L2

LES GOUFFRES di Antoine Barraud (Francia, 2012, DCP, 65’)Al seguito del marito geologo (Mathieu Amalric), giunto in un alto-piano sudamericano per esplorare cinque gigantesche gole sotter-ranee, una donna si ritrova sola in un grande casa, dove l’attrazio-ne per il vuoto aperto dalle gole la trascinerà in uno spaventosoviaggio al centro della Terra. Onirico, oscuro, scioccante: Barrauddà forma agli incubi della psiche, tra Jules Verne e William Blake.Lun./Mon. 26, 20.00 M3 - Mer./Wed. 28, 10.00 M3Sab./Sat. 1, 19.45 M3

THE EARTHQUAKE di Danielle Lessovitz (USA, 2012, HDCam, 10’)Esuli haitiani in un appartamento di New York, il ricordo del ter-remoto, una ragazza incinta, i giochi dei bambini per scacciare lapaura. Un film a contatto con la pelle dei personaggi, capace dievocare la tragedia ma soprattutto di privilegiare i segni di vita diun mondo nascosto.Dom./Sun. 25, 22.30 M3 - Ven./Fri. 30, 22.30 M3Sab./Sat. 1, 17.30 M3 (programma ONDECORTE)

THE INTERNATIONAL SIGN FOR CHOKING di Zach Weintraub (USA, 2012, HDCam, 80’)A Buenos Aires per un servizio fotografico, l’americano Josh è inrealtà alla ricerca della sua ex e tra l’inedia e la frustrazione trovail tempo di andare a letto con la compagna d’alloggio. Con untalento visivo che supera il minimalismo indie e sfocia nell’iperrea-lismo, Weintraub gira lo strambo coming of age di un uomo ridi-colo, straniero fuori quadro e adolescente fuori tempo.Dom./Sun. 25, 17.30 M3 - Lun./Mon. 26, 9.00 M3Gio./Thu. 29, 22.30 M3

INVISIBLE di Víctor Iriarte (Spagna, 2012, DigiBeta, 65’)Il film che non c'è, quello perfetto, perché puoi solo immaginar-lo: una storia di vampiri innamorati e in fuga, senza figure né luo-ghi, raccontata dal regista alla sua ex ragazza in un dialogo muto,detto per didascalie. Intanto, in uno studio di registrazione, unamusicista crea il corpo impalpabile delle immagini con strumenti,voce e fiato. Un “horror” virtuale e malinconico sul mancare (delleimmagini) e sul desiderio (di vedere).Mar./Tue. 27, 19.30 L2 - Gio./Thu. 29, 19.15 L2Ven./Fri. 30, 11.30 L2

NATURA MORTA IN GIALLO di Carlo Michele Schirinzi (Italia, 2012, DCP, 20’)Mani antiche intrecciano fili di canapa: nel controluce vespertinodel Salento, il tempo è sospeso sui gesti lontani, sempre presenti,di un artigianato che è respiro vitale. Still life sull'estinzione di unatradizione, ritratto da Schirinzi assieme agli studenti di un istitutosalentino.Dom./Sun. 25, 22.30 M3 - Ven./Fri. 30, 22.30 M3Sab./Sat. 1, 17.30 M3 (programma ONDECORTE)

LES NUITS AVEC THÉODORE di Sébastien Betbeder (Francia, 2012, DCP, 67’)Ogni notte Anna e Théodore ritrovano il loro amore nel parco delleButtes-Chaumont, perdendosi nell'abbraccio di quel luogo caro aiculti esoterici parigini, sospesi sull'enigma di presenze e anfratti

misteriosi. Betbeder (La vie lointaine) torna in Onde con un film chepercorre le topografie dell'anima, svelando mondi paralleli e acca-rezzando personaggi smarriti nel turbamento che precede il doloreo la salvezza.Lun./Mon. 26, 10.15 L3 - Mer./Wed. 28, 17.15 L3Ven./Fri. 30, 9.45 L3

PÉNÉLOPE di Claire Doyon (Francia, 2012, HDCam, 45’)Madre di una bambina autistica, Claire Doyon parte per un avven-turoso viaggio verso la Siberia alla ricerca di uno sciamano guari-tore. Dal suo sguardo di occidentale sperduta in un Oriente sco-nosciuto nasce un diario intimo, a metà tra il doc e il road movie,dove quotidiani gesti di amore, apprensione e dolcezza riverbera-no in immensi scenari degni di Marco Polo.Mar./Tue. 27, 17.00 L3 - Mer./Wed. 28, 9.15 L3Ven./Fri. 30, 19.15 L3

PUDE VER UN PUMA di Teddy Williams (Argentina, 2012, 35mm, 17’)Cosa resta di una città dopo la distruzione? Macerie, paludi, deri-ve di personaggi verso il nulla. Un viaggio visionario e folgorantein uno spazio “dove sperimentare il dubbio ed entrare in unmondo che è questo, ma anche un altro, poi ancora questo e poiun altro ancora…”. Dom./Sun. 25, 22.30 M3 - Ven./Fri. 30, 22.30 M3Sab./Sat. 1, 17.30 M3 (programma ONDECORTE)

SINAIS DE SERENIDADE POR COISAS SEMSENTIDO / SIGNS OF STILLNESS OUT OFMEANINGLESS THINGS di Sandro Aguilar (Portogallo, 2012, DCP, 28’)Nell'ombra di una palude, nel buio di una casa, qualcuno cercaqualcosa, qualcun altro attende. Un po' horror, un po' avventura,senza che mai il narrato prenda il sopravvento sul magnifico fil-mare: Sandro Aguilar perlustra il mistero della realtà col suo cine-ma delle meraviglie sensibili. Dom./Sun. 25, 22.30 M3 - Ven./Fri. 30, 22.30 M3Sab./Sat. 1, 17.30 M3 (programma ONDECORTE)

SHI LUO ZHI DI / THE LOST LAND di Zhuo Yan (Cina, 2012, HDCam, 10’)Suzhou, nel sud della Cina, un tempo la «Venezia dell’est», è oggiuna città distrutta dalla speculazione edilizia. Nelle terre di nessu-no invase dai bulldozer c’è però ancora spazio per una storiad’amore e di resistenza, mentre le acque del fiume si portano viaricordi e segreti.Lun./Mon. 26, 10.15 L3 - Mer./Wed. 28, 17.15 L3Ven./Fri. 30, 9.45 L3

TENIR LES MURS di Mehdi Meddaci (Francia, 2011, DCP, 56’)Un gruppo di arabi francesi, la sospensione dello spazio urbano interra straniera, il ritorno ad Algeri come sogno che unisce le gene-razioni. A partire da un’installazione, l’artista franco-algerinoMehdi Meddaci riflette in termini puramente visivi sull’idea di esi-lio e trova una personale forma di cinema sociale con uno sguar-do attonito, militante e idealmente vicino a Pedro Costa.Dom./Sun. 25, 19.45 L3 - Mer./Wed. 28, 22.15 M3Sab./Sat. 1, 22.00 M3

OS VIVOS TAMBEM CHORAM di Basil da Cunha (Svizzera, 2012, DCP, 30’)Ze, guardiano del porto di Lisbona, ha un sogno: abbandonare lamiseria e imbarcarsi da capitano su una grande nave. Farà di tuttoper realizzarlo. Come un Kaurismäki neorealista Basil da Cunhacanta l’elegia di un santo straccione in un film di toccante e tra-gicomica bellezza. Lun./Mon. 26, 20.00 M3 - Mer./Wed. 28, 10.00 M3Sab./Sat. 1, 19.45 M3

OMAGGIO A ZIMMERFREISpazi come personaggi, figure come ambienti, città come pano-rami, quartieri come volti: questo è ZimmerFrei, il collettivo artisti-co bolognese (Massimo Carozzi, Anna de Manincor, Anna Rispoli)che si muove tra cinema, teatro, musica e live performance, rive-lando con istintiva saggezza la pulsione espressiva che soggiacea ogni luogo. Dalla romana Piazza del Popolo (Panorama_Roma)al quartiere popolare Nørrebro di Copenhagen (The Hill), sinoall'Ottavo Distretto di Budapest del recentissimo Temporary 8th(realizzato per il festival Placcc 2012), un percorso nell'opera diquesto collettivo, per il quale filmare lo spazio è identificare il limi-te tra un luogo e la sua idea. Sab./Sat. 24, 14.00 M3 - Sab./Sat. 1, 11.30 L3

Omaggio a Miguel GomesENTRETANTO (Portogallo, 1999, 35mm, 25’)Rui, Nuno e Rita: due ragazzi e una ragazza, l'estate, una piscina,le partite di rugby, il mare, le feste. Due sono una coppia, tre...forse pure! L'esordio di Gomes è un triangolo alla Jules e Jim, giàvivido di innocenza e passione, attese irrisolte e giochi di un'infan-zia che non vuole finire.

INVENTÁRIO DE NATAL (Portogallo, 2000, 35mm, 23’)Il Natale inventariato come un piccolo musical familiare, attornoal pranzo della festa, coi cappotti degli ospiti riposti sul letto, gliadulti che giocano con i doni dei bambini, il caleidoscopio di colo-ri della carta da regalo che si accende come un carosello. Gomescataloga le sue memorie dagli anni 80.

31 (Portogallo, 2001, 35mm, 27’)Aprile 1974: un ragazzo e una ragazza giocano a tennis e, al di làdel recinto, scoprono un mondo che non conoscono. La Rivoluzionedei garofani secondo Miguel Gomes in un saggio politico semiserio,tra lo slapstick, l'home movie e il cinegiornale d'epoca attualizzato.

KALKITOS (Portogallo, 2002, Betacam, 19’)Ha 20 anni, ma vorrebbe averne 10 e giocare a palla con dei bam-bini che lo deridono. O forse, come sostiene lui, di anni ne ha 10e ne dimostra il doppio. Le età, nel cinema di Gomes, sono unavariabile in fuga dal mondo. Una parabola in punta di fado, cheanticipa per gioco il cinema in forma muta di Tabu.

CÂNTICO DAS CRIATURAS (Portogallo, 2006, 35mm, 24’)2005: un trovatore ad Assisi suona Il Cantico come una ballata.1212: Francesco, smemorato, viene accudito da Chiara. Dai foto-grammi di vecchi documentari, creature di ogni specie lodano ilsanto. L'universo, secondo Gomes, in transito tra la vita e la sua rap-presentazione. Ma sempre con molta ironia.Sab./Sat. 24, 21.00 L1 - Mer./Wed. 28, 14.00 M3

A CARA QUE MERECES (Portogallo, 2004, 35mm, 108’)“Sino a 30 anni hai la faccia che Dio t'ha dato, dopo hai la facciache ti meriti”: è ciò che ripetono a Francisco nel giorno del suotrentesimo compleanno. Lui intanto si aggira per la sua festa incostume da cow-boy, come fosse uno di quei bambini ai qualiinsegna senza sopportarli. L'età adulta tra mistero e avventura, incerca di una storia da interpretare, tra le tante che si sono impa-rate da bambini. Amore compreso.Dom./Sun. 25, 22.15 L1 - Gio./Thu. 29, 14.00 M3Ven./Fri. 30, 21.45 L1

AQUELE QUERIDO MÊS DE AGOSTO (Portogallo, 2008, 35mm, 150’)Le feste di paese, il karaoke, i fuochi d’artificio, la caccia al cin-ghiale, i tuffi dal ponte, gli amori che si consumano nell’unicomese dell’anno in cui le regioni dell’entroterra portoghese si ripo-polano. Un po’ antropologo e un po’ affabulatore, Gomes cattu-ra l’anima del suo Paese trasformando un piccolo mondo inno-cente in un universo di volti, luoghi e storie da raccontare.Lun./Mon. 26, 16.30 L1 - Ven./Fri. 30, 14.00 M3Sab./Sat. 1, 10.00 L1

TABU (Portogallo, 2012, 35mm, 111’)Il ricordo di un amore perduto nel passato coloniale del Portogallodiventa per Gomes un mélo da restituire con i modi e gli umoridel cinema muto, rievocato e liberamente reinventato nel segnodi Murnau. Meglio di The Artist e prima di Blancanieves, unageniale riflessione sulla memoria e la storia del ’900, sospesa traun’ironia iconoclasta e uno smisurato amore per il cinema.Mer./Wed. 28, 19.30 M1 - Gio./Thu. 29, 10.00 M1Sab./Sat. 1, 12.15 M3

FIGLI E AMANTIBADLANDS di Terrence Malick (La rabbia giovane, USA, 1973, 35mm, 95’)La sanguinosa fuga di una giovane coppia nelle “terre cattive”,cioè desertiche e selvagge, del South Dakota, dopo l’omicidio delpadre della ragazza. Opera prima di Terrence Malick, fulminanteper la lucidità con cui racconta il falso ribellismo e l’incoscienza diuna generazione, unica nello sguardo visionario, ironico e distac-cato. Una pietra preziosa del cinema americano, con MartinSheen e Sissy Spacek.Gio./Thu. 29, 16.30 M3 - Ven./Fri. 30, 14.30 R4

IL BELL’ANTONIO di Mauro Bolognini (Italia, 1960, 35mm, 105’)Presunto dongiovanni torna in Sicilia e si accasa con una ragazzadi cui è pazzamente innamorato, ma un anno dopo si scopre chela sposa è intonsa. Il romanzo di Vitaliano Brancati ricollocatonell’Italia degli anni 50, con sceneggiatura di Pier Paolo Pasolinie regia di Mauro Bolognini. Commedia intimistica e sorniona, dalritmo languido, con un Mastroianni al top della forma e unasplendente Cardinale.Ven./Fri. 30, 16.45 M3 - Sab./Sat. 1, 14.30 R4

GLORIA di John Cassavetes (Una notte d’estate - Gloria, USA, 1980, 35mm, 123’)Gloria, ex pupa del capo non più giovanissima che odia i bambi-ni, si ritrova in fuga dalla mala newyorkese con dei libri contabiliche scottano. Insieme a lei, un portoricano di sei anni moltomacho, che detesta le femmine. Tra battibecchi e ceffoni, i duefiniscono per volersi un gran bene. Grande performance di GenaRowlands, tacchi a spillo, tailleur vistosi e pistola in pugno, in unfilm di Cassavetes, scatenato e commosso.Mar./Tue. 27, 16.30 M3 - Mer./Wed. 28, 14.15 R4

LETTER FROM AN UNKNOWN WOMAN di Max Ophüls (Lettera da una sconosciuta, USA, 1948, 35mm, 86’)Romantica donna viennese porta alle estreme conseguenze la suainfatuazione giovanile per un vacuo e ignaro pianista, rivelando-gli di aver avuto un figlio da lui solo attraverso una lettera postu-ma. Tratto dall’omonimo racconto di Stefan Zweig, un melodram-ma barocco e onirico, sontuosamente diretto da un maestro delgenere e interpretato da Joan Fontaine, insolita eroina testarda evittima di se stessa.Mer./Wed. 28, 16.30 M3 - Gio./Thu. 29, 14.15 R4

THE WILD BUNCH di Sam Peckinpah (Il mucchio selvaggio, USA, 1969, 35mm, 143’)"Let's go" "Why not?": le ultime fulminanti battute del Mucchioin azione, dopo quasi due ore di rapine sanguinose, scontri congli agenti della Pinkerton e i venduti cacciatori di taglie, pausemalinconiche davanti al fuoco e bisbocce tra amici. Poi, l'ultimoleggendario showdown. Indiscusso capolavoro di Sam Peckinpahdel 1969, intessuto di nostalgia, rimpianto, morte, con molti vec-chi leoni hollywoodiani.Lun./Mon. 26, 16.30 M3 - Mar./Tue. 27, 14.00 R4

SPAZIO TORINOIL MARE DI BEPPE di Carlo Cagnasso (Italia, 2012, Blu-Ray, 5’)Il cane bianco accompagna il vecchio all'ombra dell'albero. Il vec-chio passa la mano sulla testa del cane e guarda il mare di pietra.

DE GARE di Lorenzo Farò (Italia, 2011, HDCam, 10’)Un regista si rifugia in una casetta vicino a quel che rimane delcampo di concentramento di Borgo San Dalmazzo, da cui sei mesiprima era partito per un lungo cammino verso Auschwitz. Riceve lavisita di un amico a cui affida il materiale girato durante il viaggio.

30° TORINO FILM FESTIVAL

Page 18: TFF_2012

MODESTY BLAISE (Modesty Blaise. La bellissima che uccide, UK, 1966, 35mm, 112’)Set esotici, inseguimenti, scazzottate per la ladra Modesty Blaise e ilsuo aiutante Willie, al servizio segreto di Sua Maestà per recuperareuna partita di diamanti. Ispirandosi a un celebre fumetto, Losey fadell’ironia su mode e miti di 007, con Monica Vitti scatenata, TerenceStamp cool e un cattivissimo Bogarde biondo platino. All’epoca stor-sero il naso, ma con gli anni è diventato un piccolo cult. Lun./Mon. 26, 19.30 R5 - Mer./Wed. 28, 17.00 R4Gio./Thu. 29, 21.30 R4

ACCIDENT (L’incidente, UK, 1967, 35mm, 105’)Una notte, due giovani hanno un incidente d’auto vicino alla casadi un loro professore, che ricostruisce la loro vita nelle ultime set-timane. Ancora più angosciante del Servo, un ritratto spietato deirancori, le gelosie e la sottile disperazione nascoste dietro la pacedella vita di Oxford. Acuminata la sceneggiatura di Pinter, finissi-mi gli amici-rivali Bogarde e Baker, impenetrabile la “preda”Jacqueline Sassard. Sab./Sat. 24, 17.30 R5 - Dom./Sun. 25, 14.45 R5Mar./Tue. 27, 19.45 R4

BOOM! (La scogliera dei desideri, UK, 1968, 35mm, 113’)Una ricca pluridivorzata che vive in un fortino su un’isola riceve lavisita di un misterioso poeta playboy. Adattato da TennesseeWilliams dalla sua pièce Il carretto del latte non ferma più qui, undramma pomposo amatissimo da John Waters, con Liz Taylorpiena di gioielli e Richard Burton in caftano nero (allora marito emoglie, tormentatissimi). Prendetelo per un delirio camp e vidivertirete come pazzi. Lun./Mon. 26, 22.00 R5 - Mar./Tue. 27, 9.30 R5Gio./Thu. 29, 11.15 R4

SECRET CEREMONY (Cerimonia segreta, UK, 1968, 35mm, 109’)Una ragazza ricca segue una prostituta, la chiama mamma, laporta a casa sua. Un giorno, bussa alla porta il patrigno dellaragazza. Per Losey ancora un dramma morboso e claustrofobicosu rapporti di potere, giochi perversi, rivalità femminili. MiaFarrow e Elizabeth Taylor si sfidano con interpretazioni a effetto eRobert Mitchum ha i panni congeniali di distruttore d’armonie.Sottovalutato, ma notevole. Gio./Thu. 29, 17.00 R5 - Ven./Fri. 30, 11.30 R5Sab./Sat. 1, 9.30 R4

FIGURES IN A LANDSCAPE (Caccia sadica, UK, 1970, 16mm, 110’)Due evasi in fuga, inseguiti da un elicottero: un giovanotto mite,Malcolm McDowell, e un duro, Robert Shaw. Non conosciamo leloro colpe, non vediamo I loro inseguitori in faccia. Una delle vettedi Losey (che modifica il romanzo di Barry England), un’avventurametafisica attraverso paesaggi desolati e una natura senza nome.Uscì in sala tagliato. Lo Skolimowski di Essential Killing viene da qui. Lun./Mon. 26, 22.00 M3 - Mar./Tue. 27, 11.30 M3Sab./Sat. 1, 10.00 M3

THE GO-BETWEEN (Messaggero d’amore, UK, 1971, 16mm, 118’)Leo Colston riceve un messaggio che arriva dritto dal passato ericorda l’estate del 1900 in cui, tredicenne, passò le vacanze daun ricco compagno. Là conobbe la sorella Marian, che avrebbepesato su tutta la sua vita. Dal bel romanzo di L.P. Hartley, unospaccato sociale acuminato, dove la bellezza nasconde il dominioe la luce il macabro. Terzo capolavoro della coppia Losey-Pinter,illuminato da Julie Christie. Ven./Fri. 23, 22.00 M3 - Dom./Sun. 25, 14.00 M3Lun./Mon. 26, 11.00 M3 - Sab./Sat. 1, 15.00 M3

THE ASSASSINATION OF TROTSKY (L’assassinio di Trotsky, Italia/Francia/UK, 1972, 35mm, 103’)Nel 1940, gli ultimi mesi di Leon Trotsky in esilio in Messico, dovevive barricato in casa per il timore degli attentati alla sua vita.Finché uno sconosciuto misterioso e affascinante riesce ad avvici-narlo servendosi della sua segretaria. Più che un film politico, ilgioco dell’attrazione reciproca tra carnefice e vittima. Con RichardBurton, Alain Delon, Romy Schneider e Valentina Cortese. Dom./Sun. 25, 9.30 R4 - Gio./Thu. 29, 22.15 R5Ven./Fri. 30, 9.15 R5

A DOLL’S HOUSE (UK/Francia, 1973, 35mm, 106’)Nora in passato ha compiuto un’azione illegale per aiutare il mari-to. Molti anni dopo, lei continua a essere la “bambola” di casa.Ma il passato ritorna e Nora cambia. Tratto da Ibsen e sceneggia-to da David Mercer, un film che rimanda gli echi del femminismoe dell’impegno della sua star, Jane Fonda. “Per me Nora è unadonna che fa quello che vuole in un mondo maschile; mi parevache Jane fosse l’interprete ideale”.Mar./Tue. 27, 17.30 R5 - Mer./Wed. 28, 9.30 R5Gio./Thu. 29, 11.30 R5

GALILEO (UK/Canada, 1974, 35mm, 145’)La vita di Galileo, dalla libertà di pensiero di Padova al processodell’Inquisizione. Era dal 1949 che Losey tentava di fare un filmdall’opera di Brecht, con Charles Laughton. Ci riesce venticinqueanni dopo, con Topol, un budget ridotto ma 86 personaggi, cen-tinaia di costumi e di set. E decide di risolvere il problema dei costicon una grande scenografia multipla su una scena rotante. Dom./Sun. 25, 20.30 R4 - Lun./Mon. 26, 14.00 R5Mer./Wed. 28, 10.00 R4

THE ROMANTIC ENGLISHWOMAN(Una romantica donna inglese, UK, 1975, 35mm, 116’)Lei (Glenda Jackson) va qualche giorno a Baden-Baden e incontral’altro (Helmut Berger), un attraente avventuriero. A casa, lui(Michael Caine) bada al bambino e immagina un nuovo romanzo.Un triangolo inquieto co-sceneggiato da Tom Stoppard, dovel’immaginazione creativa si confonde con la realtà e i riflessi, glispecchi, le finestre alterano la percezione. All’epoca fu snobbato:merita di essere rivalutato. Sab./Sat. 24, 11.30 R5 - Ven./Fri. 30, 21.45 R5Sab./Sat. 1, 9.45 R5

MR. KLEIN (Francia/Italia, 1976, 35mm, 123’)Nella Francia occupata dai nazisti Robert Klein compra a prezzi dastrozzino le opere d’arte vendute dagli ebrei perseguitati. Un gior-no scopre di avere un omonimo, ebreo. Sceneggiato da FrancoSolinas, una discesa nell’incubo dell’identità e nella follia della suaperdita, un viaggio in un mondo kafkiano travestito da realtà.Guidati da un attonito Alain Delon, che arriva dritto da Le samou-raï di Melville. Sab./Sat. 24, 11.15 R4 - Gio./Thu. 29, 19.30 R5Sab./Sat. 1, 17.00 R4

LES ROUTES DU SUD (Le strade del sud, Francia/Spagna, 1978, 35mm, 100’)Uno scrittore spagnolo vive con la moglie in Francia, e insieme aiu-tano il movimento clandestino antifranchista. Ma il figlio lo rimpro-vera di vivere di ricordi. Scritto con Jorge Semprun e con PatriciaLosey, un film che rispecchia la crisi degli intellettuali di sinistra diquegli anni e che, non solo per la presenza di Yves Montand, ricor-da l’analoga riflessione di Alain Resnais, La guerra è finita.Gio./Thu. 29, 9.15 R4 - Sab./Sat. 1, 18.00 R5

DON GIOVANNI (Italia/Francia/Germania, 1980, 35mm, 184’)Inizia in una vetreria di Murano e termina sulle barche in un cana-le, l’opera di Mozart girata tra le ville palladiane della campagnavicentina. Sontuosa e raffinata, ambientata in location naturali,con un lavoro certosino sulla recitazione dei cantanti lirici protago-nisti (Don Giovanni è Ruggero Raimondi), una storia di seduzione,classi, morte, servi e padroni che non poteva non affascinare Losey.Mar./Tue. 27, 10.00 R4 - Ven./Fri. 30, 14.00 R5Sab./Sat. 1, 20.30 R5

LA TRUITE (Francia, 1982, 35mm, 103’)Il penultimo film di Losey è un progetto di 18 anni prima, dalromanzo di Roger Vailland. Isabelle Huppert alleva trote, è sposa-ta con un omosessuale e attrae due ricchi uomini d’affari: masfugge, proprio come il pesce del titolo. Prevaricazioni e sottili vio-lenze in rapporti d’amore e attrazione che s’inseguono e sisovrappongono. Ancora i temi classici del regista e ancora, nelcast, Jeanne Moreau. Mar./Tue. 27, 14.15 R5 - Gio./Thu. 29, 19.15 R4Ven./Fri. 30, 11.15 R4

STEAMING (Steaming, il bagno turco, UK, 1984, 35mm, 96’)In un bagno turco un po’ consunto ma molto accogliente diLondra, delle donne diversissime tra loro s’incontrano, si confida-no e scoprono imprevedibili legami di solidarietà. Da una comme-dia di Nell Dunn, sceneggiato da Patricia Losey, con un cast tuttofemminile (tra cui Vanessa Redgrave, Sarah Miles e Diana Dors),l’ultimo film di Losey si chiude su inaspettati toni di amicizia e,nonostante tutto, speranza. Sab./Sat. 24, 14.00 R4 - Ven./Fri. 30, 19.30 R5Sab./Sat. 1, 22.15 R4

THE HIDE di Marek Losey (UK, 2008, 35mm, 82’)Roy, un fanatico birdwatcher, sta appostato in un capanno sperdu-to nella campagna del Suffolk, con i sandwich, il caffè e una fotodella ex moglie con cui chiacchierare. All’improvviso arriva unosconosciuto, Dave, in cerca di rifugio. Tratto da un testo teatrale,l’esordio nella regia, a bassissimo costo, di Marek Losey (nipote diJoseph). Claustrofobico, con una bella tensione crescente e dueritratti maschili a tutto tondo. Mar./Tue. 27, 22.30 R5 - Gio./Thu. 29, 17.15 R4Ven./Fri. 30, 9.30 R4

30° TORINO FILM FESTIVAL