23
ISTITUTO COMPRENSIVO SAVIGNANO S. P. Via Don Gherardi,1 – 41056 Savignano s. P. (MO) Tel. 059730804 Fax. 059730124 EMail – [email protected] EMail Certificata – [email protected] C.F. 80013950367 – C.M. MOIC81400E RELAZIONE FINALE La grande avventura del tempo Anno Scolastico Anno Scolastico 20132014 DOCENTE Maria Grazia Cardone Insegnante Tutor Virginia Costanzini DIRIGENTE SCOLASTICO DoU.ssa Tiziana Tiengo 1

Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

ISTITUTO  COMPRENSIVO  SAVIGNANO  S.  P.  Via  Don  Gherardi,1  –  41056  Savignano  s.  P.  (MO)  

Tel.  059730804  Fax.  059730124  E-­‐‑Mail  –  [email protected]      

E-­‐‑Mail  Certificata  –  [email protected]  C.F.  80013950367  –  C.M.  MOIC81400E  

                                                                                                                                                                                                                               

                                                                                                                                                                                                                                                                   !!!!!!!!RELAZIONE  FINALE  

La  grande  avventura  del  tempo                                                                                                                                                                

                                                                                                                                                                                                                             Anno  Scolastico          !!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!

Anno  Scolastico  2013-­‐‑2014  

DOCENTE

Maria  Grazia  Cardone Insegnante Tutor

Virginia  Costanzini

DIRIGENTE  SCOLASTICO

DoU.ssa  Tiziana  Tiengo

!1

Page 2: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

INDICE  !!

!!!!!!!!!!!!!!!!!

Premessa 4Introduzione 5!Capitolo  primo    –  Presentazioni  generali  1.1.  Presentazione  personale  e  della  classe

!6 6

1.2.  Territorio  e  contesto  socio  –  culturale 71.3.  Analisi  del  plesso 8!Capitolo  secondo  –  Come  affrontare  la  scuola  2.1.  Rapporto  scuola  –  famiglia

!11 11

2.2.  Il  senso  dell’insegnamento  della  storia  nella  scuola  elementare 12!Capitolo  terzo  –  Che  cos’è  il  tempo?

!13

3.1.  Il tempo e i bambini 133.2.  Tempo  lineare 143.3.  Tempo  ciclico 153.4.  Finalità,  metodologia  e  modalità  di  verifica 17!Capitolo  quarto  –  Programmazione  educativo  –  didaUica  annuale  4.1.  ObieUivi  specifici  di  apprendimento  classe  II

!18 18

             4.1.1    ObieUivi  di  apprendimento  al  termine  della  classe  III  della  scuola  primaria                4.1.2    ObieUivi  di  apprendimento  al  termine  della  classe  V  della  scuola  primaria

20 21 !

Conclusioni 22Bibliografia 23

!2

Page 3: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

!!!!!!!Tu>i  coloro  che  si  occupano  di  insegnamento  dovrebbero  ricordare  continuamente  l'ʹantico  mo>o  latino  «ludendo  docere»,  cioè  «insegnare  divertendo».  Se  si  riesce  infa>i  a  inserire  l'ʹaspe>o  del  «gioco»  (nel  senso  dell'ʹ«interesse»)  eccitando  così  le  motivazioni  individuali  e  accendendo  i  cervelli,  si  riesce  a  moltiplicare  in  modo  altissimo  l'ʹefficienza  dell'ʹinformazione,  dell'ʹinsegnamento,  della  comunicazione.  Perché  l'ʹinteressato  «ci  sta».  È  stimolato,  partecipa,  ricorda.  E  impara.  Piero  Angela,  La  macchina  per  pensare,  1983  !!!!

�  !!!!!!!!!!!!!!3

Page 4: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

!Premessa  !Non  temere  di  percorrere  una  lunga  strada  se  sei  dire>o    verso  coloro  che  hanno  qualcosa  da  insegnarti.    Isocrate  !La  scelta  di  questo  argomento  nasce  dalla  mia  curiosità  sul  mistero  che  avvolge  lo  scorrere  del  tempo.   InfaUi  per   la   nostra   realtà   nulla   ci   è   più   sfuggente  del   tempo;   esso   ci   appare   come   la  forza  più  grande  ed  inarrestabile  dell’universo  che  ci  accompagna  inesorabilmente  dalla  nascita  alla  morte.    Nel  corso  della  tesi  traUerò  il  tempo  dal  punto  di  vista  dei  bambini,  illustrerò  i  principali  metodi  utilizzati  nel  corso  dell’anno  scolastico  2013-­‐‑2014,  mi  soffermerò  sul  conceUo  di  tempo  lineare  e  tempo  ciclico,  per  poi   illustrare  e  descrivere   le  modalità  di  verifica  finale  a  cui  ho  soUoposto  i  bambini  a  seguito  delle  aUività  didaUiche.  Per   questo,   dopo  una   breve   introduzione   ed  una  presentazione   generale  della   classe   2c  della  scuola  primaria  “Crespellani”,  mi  sono  concentrata  sia  sul  senso  dell'ʹinsegnamento  della  storia  nella   scuola   elementare,   sia   sulla   percezione   del   tempo   dal   punto   di   vista   dei   bambini  distinguendolo   in   lineare  e   ciclico,  mostrando,  alla  fine  del  mio   lavoro  di   tesi,   le  metodologie  adoUate  e  le  verifiche  effeUuate  nell’arco  dell’anno  scolastico  in  questione.  Concludo   con   un   elenco   grafico   di   alcuni   lavori   che   ho   soUoposto   agli   alunni   nel   corso   del  percorso  scolastico  al  fine  di  agevolare  la  loro  comprensione.  Il  lavoro  presentato  di  seguito  è  stato  realizzato  durante  il  primo  anno  di  servizio  come  docente  neo   immessa   in   ruolo   presso   la   scuola   primaria   "ʺCrespellani"ʺ   dell'ʹIstituto   Comprensivo   di  Savignano   sul   Panaro,   classe   2c   a   tempo   pieno,   durante   l'ʹanno   scolastico   2013/2014   a  compimento  del  percorso  annuale  di   formazione   in   servizio  comprendente   lezioni   teoriche   in  presenza,   formazione   a   distanza   aUraverso   piaUaforma   e-­‐‑   learning   e   lavoro   in   aula   per   il  superamento  del  periodo  di  prova  e  la  conferma  in  ruolo.    !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!4

Page 5: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

!Introduzione  !!Dubium  sapientiae  initium.    (Se  insegni  insegna  anche  a  dubitare  di  ciò  che  insegni)    Josè  Ortega  y  Gasset  !!!Nel  corso  della  storia  sono  stati  tanti  i  filosofi,  gli  scienziati,  i  poeti  e  gli  artisti  che  hanno  cercato  di  rispondere  ad  uno  dei  grandi  interrogativi  dell’uomo:  che  cos’è  il  tempo?  Nel  VII  secolo  Sant’Agostino  nelle  Sue  Confessioni  affermava:  “Se  nessuno  me  lo  chiede  so  cos’è  il  tempo,  ma   se  mi   si   chiede   di   spiegarlo   non   so   cosa   dire”.  Così   come   il   noto  filosofo   esistenzialista  contemporaneo   Martin   Heidegger,   durante   la   composizione   di   un   suo   saggio   sul   tempo,  affermò   che   gli   mancavano   le   parole   per   poter   parlare   di   quest’argomento.   Anche   Piaget  sosteneva  che  il  tempo  non  viene  mai  visto  né  percepito  come  tale  poiché,  contrariamente  allo  spazio,  non  cade  soUo  i  nostri  sensi.    Dunque   è   un   affare   complesso   spiegare   cos’è   il   tempo,   tuUavia   possiamo   individuare   le   sue  manifestazioni  nella  nostra  vita  e  in  qualche  modo  coglierne  gli  elementi  costituenti.  La   maggior   parte   di   noi   uomini   coscienti,   tende   ad   associare   il   tempo   a   fenomeni   di  cambiamento  e/o  evoluzione,   lo  percepisce  come  qualcosa  che  accompagna   la  nostra  vita,  che  scandisce  le  nostre  giornate,  che  ci  condiziona  nelle  nostre  scelte  e  che  ci  fa  rifleUere  e  meditare,  ma  non  sappiamo  spiegarlo  né  definirlo.    Nel   corso   di   quest’anno   scolastico   ho   sviluppato   con   i   bambini   un   percorso   volto   alla  comprensione   di   tale   fenomeno,   in   quanto   in   loro   il   conceUo   di   tempo   non   è   innato,   ma   si  acquisisce  con  l’età  e  con  le  esperienze.  Fin   dalla   primissima   infanzia   il   conceUo   di   tempo   è   legato   alla   soddisfazione   di   bisogni  fondamentali:  le  poppate,  il  cambio,  il  gioco.  Pertanto  la  percezione  del  tempo  come  “durata”,  avviene   aUraverso   la   successione   e   l’alternanza   di   questi   momenti.   Anche   durante   la   scuola  primaria   esso   continua   ad   essere   associato   agli   avvenimenti   più   importanti   della   giornata.  Pertanto,  essendo  il  tempo  un  conceUo  astraUo,  il  bambino  lo  associa  ai  momenti  che  vive  senza  averne  una  percezione  logica.  Generalmente  nei  primi  anni  della  scuola  elementare  vengono  svolte  una  serie  di  aUività  mirate  allo   sviluppo  del   tempo   logico   e   cronologico,  del  prima   e  del  dopo,  per   avviare   i   bambini   al  conceUo  di  tempo  che  è  astraUo  ed  è  più  difficile  da  rappresentare  anche  mentalmente.  Ieri,  oggi  e  domani  sono  per  il  bambino  una  medesima  esperienza,  è  per  questo  che  allo  scopo  di   fargli   acquisire   il   conceUo  del   tempo  come  qualcosa   che  passa  e   che  produce  cambiamenti  sulle  persone  e  su  tuUa  la  realtà  che  ci  circonda,  ho  proposto  loro  aUività  soUo  forma  di  giochi,  filastrocche,  poesie,  canzoncine,  schede  operative,  conversazioni  e  disegni  che  hanno  caUurato  meglio  la  loro  curiosità,  la  loro  aUenzione  e  stimolando  la  loro  voglia  di  apprendere.  !!!!!!!!! !!5

Page 6: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

!!!Capitolo  primo  

Presentazioni  generali  !!!1.1  Presentazione  personale  e  della  classe  !L'ʹarte  di  insegnare  consiste  tu>a  e  soltanto  nell'ʹarte  di  destare    la  naturale  curiosità  delle  giovani  menti,  con  l'ʹintento  di  soddisfarla  in  seguito.    Per  digerire  il  sapere,  bisogna  averlo  divorato  con  appetito.  Anatole  France  !!!Prima  di  penetrare  nel  vivo  della  mia  tesi  mi  sembra  doveroso  presentarmi.    Mi   chiamo   Maria   Grazia   Cardone,   ho   39   anni,   sono   nata   a   Benevento   e   da   10   anni   vivo   a  Vignola   (MO).   Ho   conseguito   il   diploma   di   Scuola  Magistrale   nel   1990   a   Benevento,   presso  l'ʹIstituto   G.   Guacci,   nel   2000   ho   superato   il   concorso   ordinario   per   l'ʹabilitazione  all'ʹinsegnamento   nella   scuola   primaria   e   successivamente   nel   2003   ho   oUenuto   la   laurea   in  LeUere  indirizzo  Moderno,  presso  l'ʹuniversità  di  Fisciano  (SA).  Dopo  aver  prestato  servizio  come  insegnante  di  scuola  primaria  a  tempo  determinato  su  posto  comune  in  diversi   Istituti  della  provincia  di  Modena  per  circa  dieci  anni,  finalmente  nell'ʹanno  2013/2014  ho  oUenuto   la  nomina  a   tempo   indeterminato,   scegliendo   l'ʹIstituto  Comprensivo  di  Savignano   sul   Panaro.   In   tale   Istituto   sono   stata   assegnata   dal   D.S.   alla   sede   della   scuola  primaria  "ʺCrespellani"ʺ,  classe  2c  a  tempo  pieno,  ambito  disciplinare  linguistico.    È  iniziato  così  per  me  l'ʹanno  di  prova  e  di  formazione.  Il  tutor  assegnatomi  è  stata  l'ʹinsegnante  Virginia  Costanzini.  La  mia  esperienza  lavorativa  si  è  rivelata  positiva  fin  dall'ʹinizio.  Sono   una   persona   riservata   ma   disponibile   verso   tuUi,   durante   quest’anno   didaUico   molti  colleghi  mi   hanno   offerto   il   loro   aiuto   concreto   e  mi   hanno   faUo   sentire   apprezzata.   La  mia  lunga   esperienza  mi   ha   permesso   di   conoscere   realtà   diverse   dalle   quali   ho   potuto   acquisire  ampie  conoscenze,  in  effeUi  proprio  questa  varietà  di  scuole  mi  ha  arricchita  professionalmente.  La   classe   in   cui   ho   prestato   il   mio   insegnamento   nell’anno   2013/2014   è   la   2c   della   scuola  primaria   "ʺCrespellani"ʺ,   composta   da   22   alunni,   13   maschi   e   9   femmine,   di   cui   2   di   origine  straniera.  Nel  complesso  la  classe  si  presenta  vivace,  formata  da  bambini  creativi  ed  interessati,  che  hanno  seguito  con  entusiasmo  e  voglia  di  apprendere  tuUe  le  aUività  didaUiche  proposte.    All'ʹinterno   della   classe   si   è   creato   un   clima   sereno,   sul   quale   si   è   potuto   impostare   un   buon  percorso   didaUico.   Gli   alunni   sono   stati   avviati   a   coltivare   sicurezza   e   stima   di   sè,   voglia   di  cooperare   e   di   esprimere   il   proprio   parere,   senza   fermarsi   davanti   alle   difficoltà   di   percorso.  Sono  stati  guidati  alla  scoperta  delle  nuove  conoscenze  aUraverso  osservazioni  e  discussioni  sui  vari   argomenti   traUati.   Lavorare   insieme   ha   sviluppato   capacità   di   comprensione   e   creatività  personale.    Questo  tipo  di  metodologia  è  stato  il  punto  cardine  dell'ʹintero  processo  educativo-­‐‑didaUico.    La  struUurazione  di  tale  percorso  didaUico,  che  ha  visto  alla  base  l'ʹaUenzione  agli  interessi  e  agli  stili  di  apprendimento  degli  alunni,  ha  rappresentato  un  forte  momento  di  autovalutazione  che  mi   ha   permesso   di   cogliere   e   comprendere   le   difficoltà   emergenti   e   di   tornare   sui  miei   passi  laddove   era   necessario   traUare   ancora   una   volta   il   conceUo,   sperimentando   strategie  comunicative  più  efficaci.  

!6

Page 7: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

!1.2  Territorio  e  contesto  socio  –  culturale  !L'ʹinsegnamento  deve  fondarsi  sulla  curiosità  e  non  sul  comando    e  il  docente  è  chiamato  a  stimolare  questa  curiosità  e  non  a  fondarsi  su  un  metodo  fisso.    La  spontaneità  regna  suprema,  nel  pensiero  (percezione)  oltre  che  nell'ʹazione.  Paul  Feyerabend,  Contro  il  metodo,  1975  !!La   conoscenza   del   territorio   in   cui   è   collocata   la   scuola   è   determinante   per   definire   l’offerta  formativa,   nonché   gli   obieUivi   generali   di   tipo   educativo   e   didaUico   che   si   integrano   con   le  finalità  generali  della  scuola.    !!!

�  !!!Il  Comune  di  Savignano  sul  Panaro  ha  una  superficie  di  25,38  Kmq  e  una  popolazione  di  circa  9.000  abitanti.   Il   capoluogo  è   situato  a  102  metri  di   altezza  e   il  borgo  medioevale  a  quasi   100  metri   più   in   alto,   in   posizione   dominante.   Il   territorio   è   posto   tra   collina   e   alta   pianura.   La  natura   del   suolo   argilloso   dà   origine   a   uno   dei   fenomeni   più   vistosi   di   tuUo   l’Appennino  seUentrionale,  quello  dei  calanchi,  pendii  brulli  che  si  presentano  erosi   in  modo  caraUeristico,  del  tuUo  privi  di  vegetazione.  E’  zona  a  forte  vocazione  agricola:  infaUi  molto  sviluppati  sono  i  fruUeti   e   i   vigneti.   Notevole   impulso   ha   avuto   negli   ultimi   anni   la   piccola   industria   e  l’artigianato,  così  importante  è  anche  la  presenza  del  seUore  terziario.  Il  Comune  di  Savignano  è  caraUerizzato   dalla   frammentazione   del   territorio.   Esiste   un   “Centro   Istituzionale”   (Doccia  Castello),   aUorno   al   quale   ruotano   quaUro   frazioni:   Mulino,   Garofano,   Magazzino,   Formica.  Pertanto   le   relazioni   fra   ragazzi   fuori   dalla   scuola   risultano   difficoltose.   Negli   ultimi   tempi,  anche  a  seguito  della  crisi  economica,  si  registra  un  significativo  aumento  di  nuclei  familiari  in  situazione  di  grave  difficoltà  economica  associata  a  disagio  socio-­‐‑culturale.  L’estrazione  sociale  e   culturale  piuUosto  diversificata,   i   problemi  di   tipo   economico   e   affeUivo   legati   in  parte   alla  

!7

Page 8: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

crisi   della   famiglia   e   al   tasso   di   immigrazione   sia   interna   che   esterna   (in   costante   aumento)  determinano  una  realtà  non  omogenea.  In  questo  contesto  la  scuola  rappresenta  un  importante  luogo  di  aggregazione  e   formazione,  nonché  un  punto  di   riferimento  culturale  non  solo  per   i  ragazzi  ma  anche  per  gli  adulti.  Inoltre  l’Amministrazione  Comunale  ha  creato  struUure  per  lo  sport,   il   tempo   libero   e   la   cultura   (  Museo   dell’Elefante,   Biblioteca,   Teatro   la   Venere,   Spazio  giovani,   Impianto   sportivo,   Circolo   ARCI),   che   forniscono   occasioni   di   socializzazione   e   di  crescita  culturale  e  si  prestano  alla  fruizione  anche  per  le  aUività  didaUiche  scolastiche.  !!!1.3  Analisi  del  plesso  !Di  imparare  non  si  finisce  mai    e  quel  che  non  si  sa    è  sempre  più  importante    di  quel  che  si  sa  già    Gianni  Rodari  !!!La   scuola   primaria   “A.   crespellani”   accoglie   gli   alunni   di   6/10   anni   (salvo   percorsi   scolastici  irregolari  o  anticipati),  nel  seguente  orario:  tempo  ordinario  dal  lunedì  al  sabato  dalle  8,30  alle  12,30   (rientro   pomeridiano   il  martedì);   tempo   pieno   dal   lunedì   al   venerdì   dalle   ore   8,20   alle  16,20.  L’  istituto  meUe  a  disposizione:    !

• un’offerta   formativa   promuovendo   lo   sviluppo   della   personalità,   favorendo   la  socialità,   perseguendo   la   preparazione   di   base,   stimolando   la   conquista   di   capacità  logiche,  scientifiche  ed  operative  dell’alunno.  • un’offerta   educativa   aUraverso   l’alfabetizzazione   culturale,   l’educazione   alla  convivenza  democratica  e  la  continuità  di  percorso.  • un’offerta   didaUica   sollecitando   interessi   e   motivazioni,   sviluppando   capacità  critiche  e  creative,  ampliando  i  contenuti,  potenziando  abilità  possedute  e  perseguendo  l’acquisizione  di  un  metodo  di  lavoro  personale.  !

TuUo  questo  aUraverso:    !• incontri  di  programmazione  educativa  e  didaUica,    • l’accoglienza  agli  alunni  stranieri,    • l’integrazione  degli  alunni  in  difficoltà,    • percorsi  e/o  interventi  individualizzati  sugli  alunni,    • uscite  didaUiche,  aUività  di  recupero  e  di  consolidamento,    • aUività  interdisciplinari  (ad  esempio  sportive),    • aUività  di  arricchimento  dell’offerta  formativa,    • la  fruizione  della  biblioteca  scolastica,    • la  visione  di  speUacoli  teatrali.    !!

La  scuola  dispone  i  seguenti  spazi:    !• un  cortile,  • quindici  aule  (14  di  classe,  1  sussidi),  • un  laboratorio  (informatica),  • due  mense,  • una  palestra.    

!8

Page 9: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

!Gli  strumenti  utilizzati  sono:  !

• sussidi  e  materiali  didaUici,  • strumentazione  audiovisiva,  • strumentazione  informatica,  • biblioteca,  • aUrezzature  scientifiche,  • aUrezzature  sportive,  • materiali  per  aUività  espressive.  !

I  servizi  a  disposizione  sono:  !• trasporto  scolastico(a  richiesta  pre  e  post  scuola)  • mensa,  • trasporto  per  visite  d’istruzione,  • assistenza  agli  alunni  con  disabilità.  !

Le  risorse  finanziarie  di  cui  dispone  la  scuola  sono:  !• Ministero,  • Amministrazione  Comunale,  • Unione  Terre  di  Castelli,  • Fondo  dell’Istituzione  Scolastica,  • Partecipazione  Comitato  dei  genitori,  • Fondazione  Vignola.  !!

Le   risorse   umane   a   disposizione   sono   sia   interne   (insegnanti   e   personale   ATA)   che   esterne  (operatori  esterni,  esperti,  educatori,  volontari).   Inoltre,  per  ampliare  il  curricolo  della  classi  si  aUuano  dei  progeUi  didaUici  che  contribuiscono  ad  arricchire  l’offerta  formativa.    Ho  scelto  di  riportare  qualche  esempio:  !UNA  SPORT   –  A  DI   SALUTE  progeUo   di   educazione   alla   salute,   che   affronta   tematiche   di  educazione  alimentare  e  motoria  di  prevenzione  dalle  dipendenze  !MUSICA  A  SCUOLA  percezione  e  conoscenza  del  linguaggio  musicale  !METTI  UNA  SERA  IN  SCENA  laboratori  teatrali  per  tuUe  le  classi  quarte  delle  primarie  !UNA  VALIGIA  DI   LIBRI  diffondere   il   piacere   di   leggere   offrendo   una   vasta   bibliografia   in  collaborazione  con  la  biblioteca  comunale  !STORIA   LOCALE     in   collaborazione   con   la   Fondazione   Rocca   di   Vignola   percorsi   di  conoscenza  del  territorio  e  della  sua  storia  !SICURI   IN   STRADA   progeUo   di   educazione   stradale   in   collaborazione   con   la   Polizia  Municipale  !ACQUA  ROCCE  E  TERRITORIO  percorso  di  educazione  ambientale  alla  scoperta  del  Panaro  e  dei  suoi  dintorni  

!9

Page 10: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

!INTITOLAZIONE   PARCHI   sensibilizzare   al   rispeUo   degli   spazi   pubblici,   favorire   la  partecipazione   democratica   degli   alunni   che,   aUraverso   il   coinvolgimento   direUo,   potranno  formulare  proposte  per  la  scelta  del  nome  del  parco,  stimolare  la  creatività  per  la  proposta  e  la  realizzazione  di  un  logo  !PROGETTO   VENERE   “   dal   mio   al   nostro”,   “dalla   mensola   del   camino   alla   vetrina   del  museo”:  si  pone  come  obieUivo  la  conoscenza  e   la  salvaguardia  del  Patrimonio  comune  come  base  per  la  costruzione  di  un’identità  sociale  come  singolo  e  come  gruppo.  !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!10

Page 11: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

!!!Capitolo  secondo  

Come  affrontare  la  scuola  !!!!2.1  Rapporto:  Scuola-­‐‑  famiglia  !

Anche  una  scuola  seria  e  coerente    può  servire  a  poco  finchè  le  famiglie    

praticano  e  sollecitano  la  massima  permessività  […]  A.  Ronchey    !! !!!!!!!!!!!!

La  famiglia  rappresenta  il  primo  ambiente  di  socializzazione  e  di  apprendimento,  il  luogo  dove  il  bambino  sviluppa  le  sue  prime  esperienze  e  le  prime  acquisizioni.  E’   importante   che   gli   insegnanti   conoscano   bene   tuUi   i   bambini   della   propria   classe,   perché  ognuno  di  loro  porta  all’interno  della  scuola  i  propri  bisogni,  i  propri  desideri,  il  proprio  modo  di  comportarsi  e  solo  aUraverso  la  famiglia  si  può  conoscere  la  sua  storia  e  l’ambiente  di  vita  da  cui  proviene,  per  cui  gli  obieUivi,  i  contenuti  e  gli  strumenti  di  lavoro  non  possono  distaccarsi  dalla   storia  del  bambino,  dalle   sue  esperienze  di  vita   concreta.  La   collaborazione   tra   scuola   e  famiglia   è   indispensabile,   bisognerebbe   creare   uno   stile   di   interazione,   tenendo   ovviamente  conto  delle  esigenze  dei  bambini.  Quindi   la   scuola   deve   presentarsi   come   un   servizio   educativo   organizzato   che   favorisce   i  momenti  di  incontro  tra  genitori,  in  modo  da  cogliere  i  cambiamenti  che  avvengono  nel  tempo  e  la  reciproca  conoscenza,  il  dialogo  e  la  comunicazione,  instaurando  legami  umani.  Percui   partendo   dal   presupposto   che   la   figura   dell’insegnante,   in   questa   delicata   fase   di  sviluppo   dei   bambini,   viene   percepita   da   loro   come   un   esempio,   un  modello   da   seguire,   ho  cercato  di  instaurare  con  i  miei  alunni  un  clima  relazionale  tranquillo  e  sereno.  Con  le  famiglie  dei  miei  alunni  si  è  stabilito  fin  da  subito  un  rapporto  di  fiducia,  reso  ancor  più  solido  dai  numerosi  incontri  individuali  che  si  sono  svolti  durante  tuUo  l’anno  scolastico.  Inoltre   noi   insegnanti   siamo   stati   sempre   disponibili   per   eventuali   comunicazioni   urgenti   sia  prima  che  dopo  l’orario  delle  aUività  didaUiche.  Le   famiglie   si   sono   dimostrate   aUente   e   pronte   a   collaborare   con   gli   insegnanti   seguendo   i  bambini  nei  compiti  a  casa  e  interessandosi  ai  vari  aspeUi  della  vita  scolastica.  

!11

Page 12: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

!2.2  Il  senso  dell'ʹinsegnamento  della  storia  nella  scuola  elementare.  !Nessuna  cosa  ci  appartiene,  soltanto  il  tempo  è  nostro.  Seneca.  !!La  storia  si  manifesta  alle  nuove  generazioni  ed  è  leggibile  nelle  ciUà,  grandi  o  piccole  che  siano,  nei  tanti  segni  conservati  nel  paesaggio,  nelle  migliaia  di  siti  archeologici,  nelle  collezioni  d'ʹarte,  nelle  manifestazioni  tradizionali  che  investono  lingua,  musica,  architeUura  e  che  entrano  nella  vita  quotidiana.    Lo  studio  del  passato  contribuisce  a  formare  la  coscienza  storica  dei  ciUadini  e  li  motiva  al  senso  di  responsabilità  nei  confronti  del  patrimonio  e  dei  beni  comuni.  Per  questo  motivo  la  scuola  è  chiamata   ad   esplorare,   arricchire,   approfondire   e   consolidare   la   conoscenza   e   il   senso   della  storia.  La  Costituzione  stessa,  all'ʹarticolo  9,  impegna  tuUi,  in  particolare  la  scuola,  nel  compito  di  tutelare  questo  patrimonio.    I  metodi  didaUici  usati  per   lo   studio  e   la  conoscenza  della   storia,   come  per  esempio   i   libri,   le  aUività  laboratoriali  e  l'ʹutilizzo  dei  media  oggi  disponibili,  ampliano,  struUurano  e  consolidano  questa   dimensione   di   apprendimento.   InfaUi,   a   partire   dalle   narrazioni   e     dalle   aUività   sia  laboratoriali   che   ludiche   con   i   più   piccoli,   si   ripercorrono   molte   esperienze   esplorative   sul  passato.   Questo   diventa   un   lavoro   indispensabile   per   avvicinare   gli   alunni   alla   capacità   di  ricostruire   e   concepire   progressivamente   il   "ʺfaUo   storico"ʺ,   per   indagarne   i   diversi   aspeUi,   le  molteplici  prospeUive  ,  le  cause  e  le  ragioni.    È   aUraverso   questo   lavoro   a   scuola   che   vengono   affrontati   i   primi   "ʺsaperi   della   storia"ʺ:   la  conoscenza   cronologica,   la   misura   del   tempo,   le   periodizzazioni.   Al   contempo,   gli   alunni  incominciano   ad   acquisire   la   capacità   di   ricostruire   i   faUi   della   storia   e   i   loro   molteplici  significati   in   relazione  ai  problemi  con   i  quali   l'ʹuomo  si  è  dovuto  confrontare  fino  alle  grandi  questioni  del  presente.    Per   concludere   sostengo   che   la   storia,   come   campo   scientifico   di   studio,   è   la   disciplina   nella  quale   si   imparano   a   conoscere   e   interpretare   faUi,   eventi   e   processi   del   passato.   DifaUi   le  conoscenze  del  passato  offrono  metodi  e  saperi  utili  per  comprendere  e  interpretare  il  presente.  TuUavia  c’è  da  dire  che  le  conoscenze  prodoUe  dagli  storici  sono  soUoposte  a  revisione  continua  a  seconda  del  mutare  dei  rapporti  tra  presente  e  passato  e  della  continua  reinterpretazione  delle  fonti.  La  scuola  tiene  conto  di  questo  e,  in  modo  via  via  più  accurato,  in  relazione  alle    diverse  età   e   alle   capacità   cognitive   degli   alunni,   progeUa   percorsi   didaUici   che   approfondiscono   la  conoscenza  della  storia  e  l'ʹaUenzione  alle  diverse  fonti.  L’obieUivo  della  storia  è  quello  di  comprendere  e  spiegare  il  passato  dell’uomo,  partendo  dallo  studio  delle  testimonianze  e  dei  resti  che  il  passato  ci  ha  lasciato.  Un   efficace   insegnamento   della   storia   non   si   risolve   nell’informazione   su   avvenimenti   e  personaggi   del   passato,   esso   è   anzituUo   promozione   delle   capacità   di   ricostruzione  dell’immagine  del  passato  partendo  dal  presente  e  individuando  delle  connessioni  tra  passato  e  presente.  Quindi  l’insegnamento  della  storia  non  è  facile  e  richiede  un  continuo  riferimento  alla  concreta   realtà   nella   quale   il   bambino   è   inserito,   e   un’adeguata   organizzazione   da   parte   del  docente  dei  contenuti  dell’apprendimento  storico.  L’insegnamento  della  storia  ha  due  obieUivi  generali:  

• avviare  il  fanciullo  a  costruire  la  propria  identità  culturale  tenendo  conto  della  realtà  in  cui  vive;  • avviare  il  fanciullo  alla  costruzione  di  elementari  strumenti  conoscitivi  fondamentali  per  la  comprensione  dei  fenomeni  storici  e  sociali.  

Il  bambino  che  entra  nella  scuola  primaria  sa  quali  sono  i  contenuti  di  italiano  e  di  matematica  –  le  parole  e  i  numeri  –  ma  non  ha  ancora  ben  chiaro  che  cosa  si  impara  in  storia.  !!12

Page 13: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

!!!Capitolo  terzo  

Che  cos’è  il  tempo?  !!3.1  Il  tempo  e  i  bambini  !Arriverò  ad  una  soluzione  circa  il  problema  del  tempo.    Quando  l’infinito  mostra  un  lembo  della  sua  veste,    esso  ge>a  sul  problema  la  sua  ombra  immensa;    allora  si  brancola,  ma  è  fatica  perduta.  Sully  Prudhomme.  !!!Per   spiegare   la   percezione   del   tempo  dal   punto   di   vista   dei   bambini,   riprendo   il   pensiero   di  Piaget,  il  quale  utilizza  una  simpatica  metafora  facendo  notare  che  per  il  bambino  il  tempo  è  un  infinito  presente  in  cui  il  gioco  è  privo  di  passato  e  di  futuro.    Come  ho  già  deUo,  nei  bambini   il  conceUo  di  tempo  non  è   innato,  ma  si  acquisisce  con  l’età  e  con  le  esperienze.  I  bambini  iniziano  a  percepire  lo  scorrere  del  tempo,  secondo  la  divisione  in  seUe  giorni,  solo  con  l’ingresso  nella  scuola  primaria.    Anche  un  bambino  abituato  fin  da  piccolo  ad  andare  all’asilo  o  alla  scuola  dell’infanzia,  riuscirà  solo  a  percepire  che  ogni  tanto  ci  sono  delle  giornate  in  cui  si  sta  con  mamma  e  papà  e  non  si  va  a  scuola,  ma  senza  capire  bene  la  cadenza  dei  fine  seUimana.    Un   bambino   di   tre   anni,   per   esempio,   non   ha   idea   di   cosa   voglia   dire   “al   mare   andiamo  domenica,  non  oggi”,  oppure  “sbrigati   siamo   in   ritardo,   tra  un  quarto  d’ora  dobbiamo  essere  dai  nonni”.  Una  spiegazione  del  genere  finirà  per  generare  un  capriccio  e  una  ferma  resistenza  da  parte  del  bambino.  SopraUuUo  perché  a  questa  assoluta  mancanza  di  comprensione  per   le  categorie  temporali,  si  associa  la  percezione  del  solo  tempo  presente.  Qui  ed  ora,  senza  un  dopo  e  un  prima.    Quello   che   un   bambino   sta   facendo   in   un   determinato   momento   è   tuUo   il   suo   universo  temporale:  pensare  che  dopo  dovrà  fare  altro,  è  già  di  per  sé  un  conceUo  strano.  E’  per  questo  motivo  che  nei  primi  due  anni  della  scuola  primaria,  gli  obieUivi  a  cui  i  docenti  mirano  sono  volti  sia  alla  comprensione  dei  giorni  della  seUimana  e  della  sequenza  dei  mesi,  sia  alla  comprensione  della  linea  del  tempo  per  assimilare  il  passaggio  tra  passato  e  futuro,  prima  e  dopo,   ieri,  oggi  e  domani.  TuUavia  un’esaUa  percezione  del  tempo  “adulto”,  arriva  non  prima  degli  8  o  9  anni.  E   allora,   come   facciamo   noi   insegnanti   per   superare   questo   gap?  Come   possiamo   favorire   la  comprensione  dei  bambini  del  “nostro”  tempo?  Nel  corso  dell’  aUività  didaUica  ho  mirato  a  scandire  il  tempo  con  degli  avvenimenti  legati  alla  vita   del   bambino,   cosicché   esso,   anche   piccolo,   saprà   quando   aspeUarsi   un   certo   evento,  meUendolo  in  relazione  con  un  altro.    Nonostante  la  sua  complessità,  è  possibile  definire  il  tempo  come  una  dimensione  nella  quale  si  misura  il  trascorrere  degli  eventi.  Ad  ogni  modo  la  complessità  del  conceUo,  come  su  deUo,  è  da  sempre  oggeUo  di  studi  e  riflessioni  filosofiche  e  scientifiche.    Per   tale   motivazione,   in   questa   parte   della   tesina,   traUerò   in   maniera   piuUosto   semplice   la  differenza  tra  tempo  lineare  e  tempo  ciclico.  Nella   concezione   ciclica,   il   tempo   viene   rappresentato   da   una   ruota,   tuUi   gli   avvenimenti   si  ripetono   in  un   incessante  circolo.  E’   il   tempo  dei   fenomeni  periodici  che  si   ripetono   identici  a  

!13

Page 14: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

intervalli  regolari,  come  l’alternarsi  del  giorno  e  della  noUe  o  delle  stagioni,  oppure  il  moto  delle  lanceUe  dell’orologio.    Al  contrario,  la  concezione  lineare  è  rappresentata  da  un  freccia  che  inesorabilmente  corre  verso  il  futuro.  C’è  un  inizio  ed  esiste  una  fine  verso  cui  si  corre  ed  a  cui  bisogna  giungere.  E’  il  tempo  che  scorre  in  un  senso  solo,  come  il  tempo  per  far  pranzo  o  per  andare  a  scuola  o,  nei  giochi  dei  bimbi,  per  cantare  una  canzone,  o  "ʺfare  la  conta”.    Nella  vita  quotidiana  sperimentiamo  le  due  idee  di  tempo.  La  nostra  vita  ha  un  inizio  ed  una  fine,  ed  è  vincolata  dalla  freccia  del  tempo  che  corre  inesorabile  verso  la  morte:  l’aspeUo  lineare.  Ma  viviamo  anche  dei  cicli.  Prima  siamo  bambini,  poi  cresciamo,  poi  a  nostra  volta  procreiamo,  invecchiamo  e  moriamo:  tempo  ciclico.  !!!!3.2  Tempo  lineare  !L’inizio  è  la  mia  fine  e  la  mia  fine  è  il  mio  inizio.    Perché  sono  sempre  più  convinto  che  è  un’illusione    tipicamente  occidentale  che  il  tempo  è  diri>o  e  che  si  va  avanti.    Il  tempo  non  è  direzionale,  non  va  avanti,  sempre  avanti.    Si  ripete,  gira  intorno  a  sé.  Il  tempo  è  circolare.    Lo  vedi  anche  nei  fa>i,  nella  banalità  dei  fa>i,  nelle  guerre  che  si  ripetono.  Tiziano  Terzari.  !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Le  tre  parti  principali  del  tempo  lineare  sono:  successione,  contemporaneità  e  durata.    I   bambini   hanno   già   l’intuizione   della   successione   temporale   (prima,   adesso   e   dopo),  interiorizzata  con  l’ascolto  e/o  la  visione  di  storie  e  favole,  che  loro  amano  rivedere  e  riascoltare  più  volte  proprio  per  capire  la  successione  degli  eventi.  Per  questo  motivo  la  drammatizzazione  

!14

Page 15: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

e  il  gioco  costituiranno  le  metodologie  privilegiate  e  più  appropriate,  aUraverso  cui  ho  condoUo  i  bambini  a  riordinare  le  storie  in  senso  cronologico.    Per  quanto  concerne  la  contemporaneità  le  parole  chiave  sono:  mentre,  contemporaneamente  e  nello  stesso  tempo.  In  questa  fase  il  bambino  deve  uscire  dalla  sua  ristreUa  visione  del  mondo  per  rappresentarsi  una  realtà  più  lontana  e  diversificata,  dovrà  cogliere,  o  addiriUura  ipotizzare,  quale  faUo  sta  avvenendo  in  altri  spazi  con  altri  protagonisti,  nello  stesso  momento  in  cui  egli  effeUua   una   determinata   azione.   Ho   soUoposto   agli   alunni   delle   schede   in   cui   venivano  presentate  azioni  semplici  compiute  da  due  persone  diverse  nello  stesso  momento.  Tale  lavoro  ha   richiesto   di   completare   la   frase   temporale   aggiungendo   ai   termini   mentre,  contemporaneamente  e  nello  stesso  tempo,  l’azione  effeUuata  dal  soggeUo  in  quel  momento.  Infine  c’è  la  durata  che,  invece,  fa  riferimento  alle  ore,  ai  giorni,  ai  mesi  e  agli  anni.      Affinché  i  bambini  apprendessero  tale  conceUo,  ho  spiegato   loro  che  alcune  azioni  quotidiane  possono  richiedere  più  tempo  e  altre  meno  tempo,  definendole  rispeUivamente  azioni  lunghe  e  azioni  corte.    !!!3.3  Tempo  ciclico  !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Nel   tempo   ciclico,   invece,   i   faUi,   ricorrenti   e   periodici,   ritornano   a   distanza   regolare   secondo  modalità  formali  analoghe  o  molto  simili.  Le  parti  del  giorno,  le  seUimane,  i  mesi  dell’anno  e  le  stagioni  sono  le  principali  articolazioni  del    tempo  ciclico  (periodizzazione  del  tempo).    Per  facilitare  agli  alunni  la  comprensione  della  lunghezza  di  tali  periodi  (giorno,  seUimane,  mesi  e  stagioni),  ho  utilizzato  delle  filastrocche,  ovvero  strumenti  utili,  chiari  e  semplici  che  mi  hanno  permesso   di   descrivere   ogni   periodo   dell’anno   con   caraUeristiche   specifiche   in   modo   da  rimanere  impressi  nella  mente  degli  alunni.    DifaUi   il   bambino   finisce   per   associare   i   giorni,   le   seUimane,   i   mesi   e   le   stagioni   agli   eventi  vissuti,   ai   cambiamenti   ambientali,   alle   loro   esperienze,   insomma,   alla   vita   in   generale.  

!15

Parti del giorno

Settimana

Mesi dell'anno

Stagioni

Page 16: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

Andando  nello   specifico,  per   facilitare   l’apprendimento  delle  parti  del  giorno,  ho  avviato  una  conversazione  in  aula  su  tale  argomento.  Ho  invitato  i  bambini  a  rappresentare  graficamente  il  giorno  e  la  noUe  e  la  loro  alternanza  continua  sia  lineare  che  ciclica.  In  seguito,  ho  chiesto  agli  alunni  di  ricordare  le  azioni  che  solitamente  compiono  di  giorno  e  di  noUe  ed  ho  proposto  loro  di  illustrare  in  due  sequenze  rispeUivamente  un’azione  compiuta  durante  il  dì  ed  una  durante  la  noUe.  Infine,  ho  stimolato  i  bambini  ad  un’osservazione  direUa  delle  parti  del  giorno  (maUino,  pomeriggio,  sera,  noUe),  e  a  rappresentarli  graficamente  in  una  ruota.    L’obieUivo   successivo   è   stato   quello   di   sviluppare   nei   bambini   la   capacità   di   orientarsi   nel  tempo   aUraverso   la   conoscenza   dei   giorni   della   seUimana.   Ho   introdoUo   questo   conceUo  utilizzando  una  rappresentazione  grafica  in  successione  dei  seUe  giorni  che  la  compongono.  Per  fare   ciò   sono   ricorsa   prevalentemente   a   semplici   filastrocche   popolari   che   gli   alunni   hanno  imparato  a  memoria.  Al  fine  di  far  rifleUere  i  bambini  sulla  ciclicità  dei  giorni  della  seUimana,  ho  invitato  loro  a  realizzare  una  ruota  simile  a  quella  costruita  per  le  parti  del  giorno  ma  divisa  in  seUe  spicchi,  in  ognuno  dei  quali  i  bimbi  dovevano  scrivere  i  nomi  dei  giorni  della  seUimana  e  rappresentare  un’azione  da  loro  compiuta  nei  relativi  giorni.    Per  quanto  ha  riguardato  la  conoscenza  dei  mesi  e  delle  stagioni,  la  comprensione  dei  bambini  è  stata   sicuramente   più   faticosa   in   quanto   si   traUa   di   periodizzazioni   più   lunghe   che   non  permeUono  una  percezione  immediata.  Dunque  le  strategie  didaUiche  adoUate  per  superare  tale  difficoltà,  hanno  riguardato  l’utilizzo  di  tuUe  le  rappresentazioni  grafiche  che  hanno  permesso  all’alunno   una   percezione   concreta,   in   modo   da   essere   più   facilmente   assimilabile,   come   ad  esempio  l’associazione  del  nome  ad  un  simbolo  che  richiama  una  festività  ricorrente  nel  mese.  DifaUi  i  bambini,  fin  dall’inizio  dell’anno,  hanno  segnato  ogni  giorno  su  un  calendario  mensile  le  loro  presenze  o  assenze  a  scuola  e  hanno  disegnato  un’icona  sulla  situazione  meteorologica  giornaliera.  Infine,  per  verificare  la   loro  memorizzazione,   li  ho  spinti  a  completare  una  tabella  con   i  mesi  dell’anno  e   il  numero  dei  giorni   corrispondenti.  TuUo  questo  al  fine  di   spiegare   la  ciclicità  nel  modo  più  chiaro  e  semplice  possibile.  Anche  per  quanto  concerne  la  comprensione  delle   stagioni,   il  mio  primo  obieUivo   è   stato   quello  di   partire   dal   gioco  per   arrivare   alla   loro  completa  cognizione  del  tema.    L’apprendimento  delle  stagioni  è  avvenuto  aUraverso  la  loro  esperienza  personale  associata  ai  cambiamenti   della   natura.   InfaUi,   partendo   dalle   loro   abitudini,   li   ho   spinti   a   rifleUere   sul  passaggio   da   una   stagione   all’altra,   per   esempio   li   ho   portati   ad   associare   il   cambiamento  stagionale  al  loro  abbigliamento  personale.    Per   quanto   riguarda   le   schede   di   lavoro   sull’argomento   stagioni,   una   di   esse   raffigurava  elementi   e  prodoUi   tipici   stagionali   che   andavano   colorati,   ritagliati   e   incollati   sul  disco  delle  stagioni.  Al  fine  di  presentare  l’andamento  ciclico  delle  stagioni,  ho  utilizzato  ancora  una  volta  uno   schema   circolare:   “la   ruota   delle   quaUro   stagioni”da   completare   con   i   mesi   e   con   un  disegno  per  ogni  stagione;  inoltre  la  scheda  richiedeva  di  inserire  le  date  di  inizio  e  di  fine  delle  stagioni.  !                                                !!!!!!!!!!                    

!16

Page 17: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

!3.4  Finalità,  metodologia  e  verifica.  !Chi  controlla  il  passato  controlla  il  futuro.  Chi  controlla  il  presente  controlla  il  passato.  G.  Orwel  !!Finalità  Collocazione  nel   tempo  di   faUi   ed  esperienze  vissute,  utilizzando  gli  organizzatori   temporali:  prima,  adesso,  dopo.    Rilevazioni  in  azioni  e  situazioni  di  rapporti  di  contemporaneità.    Riconoscimento  della  ciclicità  e  della  durata  dei  fenomeni  naturali  e  temporali  come  il  giorno,  la  seUimana,  i  mesi,  le  stagioni.    !!Metodologia  Il   percorso   di   apprendimento   si   è   basato   prevalentemente   sull'ʹalunno:   sono   state   proposte  aUività  partendo  dal  vissuto  dei  bambini,  per  poi  giungere  alle  prime   ricostruzioni   temporali  basate  sui  conceUi  di  successione,  durata  e  contemporaneità  delle  azioni.    Si  è  proseguito  con  aUività  legate  al  riconoscimento  dei  propri  tempi  aUraverso  lo  svolgimento  della  giornata,  della  seUimana,  dei  mesi.    Sono   stati   individuati   i   cambiamenti   che   avvengono   nel   corso   delle   quaUro   stagioni   nella  natura.  Si  sono  alternati  momenti  dedicati  all'ʹascolto,  all'ʹosservazione,  alle  indagini  a  momenti  in  cui  sono  state  svolte  aUività  operative,  individuali  e  di  gruppo,  per  dare  ad  ogni  bambino  la  possibilità  di  oUenere  gradualmente  gli  strumenti  di  base  della  ricerca  storica.  !Verifica  e  valutazione  Dopo   una   valutazione   diagnostica   iniziale   che,   aUraverso   l’osservazione   e   la   riflessione   sulla  situazione   iniziale  della   classe,  mi  ha  permesso  di   capire   i  bisogni   formativi  dei  bambini  e  di  procedere   così   alla   fase   di   progeUazione   delle   aUività   e   dei   contenuti,   ho   effeUuato   la  valutazione   del   percorso   e   la   verifica   dei   rendimenti   in   itinere,   per   poi   verificare   il  raggiungimento   degli   obieUivi   prefissati   aUraverso   osservazioni   sistematiche,   conversazioni  guidate,  valutazione  dei  lavori  individuali  e  di  gruppo.  Particolare   rilevanza   è   stata   aUribuita   all’osservazione   degli   aUeggiamenti   di   ogni   singolo  alunno  in  relazione  all’interesse  per  gli  argomenti  traUati,  alla  comprensione  dei  contenuti,  alle  abilità  comunicative,  alla  partecipazione,  alle  aUività  e  all’impegno  nell’osservanza  delle  regole  di  convivenza  civile  all’interno  del  gruppo.  Nelle   verifiche,   somministrate   sia   in   itinere   che   ex   post,   ho   tenuto   conto   delle   frequenti  conversazioni,  nel  corso  delle  quali  gli  alunni  sono  stati  sollecitati  ad  esprimere  liberamente  le  proprie  opinioni  ed  osservazioni  sulle  abilità  svolte.    Alla  fine  dell’analisi  ho  potuto  constatare  che  il  processo  di  insegnamento  e  di  apprendimento  è  risultato  particolarmente  efficace  e  partecipativo.  TuUi  gli  alunni  hanno  raggiunto  gli  obieUivi  prefissati,   dimostrando   entusiasmo   e   partecipazione   aUiva;   si   sono   dimostrati   disponibili  all’ascolto,  alla  collaborazione  nel  gruppo  ed  hanno  interagito  positivamente  con  i  compagni  e  con  l’insegnante.    Le  modalità  di  verifica  che  ho  utilizzato  sono  state  le  seguenti:    !!!!! •! schede  illustrate,     ! •! rappresentazioni  grafiche,     ! •! compilazioni  di  questionari,     ! •! verbalizzazione,  

! •! libri  di  testo,     ! •! conversazioni,     ! •! schede  operative,     ! •! schemi  e  tabelle.

!17

Page 18: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

!!!Capitolo  quarto  

Programmazione  educativo  -­‐‑  didaUica  annuale  !!4.1  ObieXivi  specifici  di  apprendimento  !

-­‐‑ Classe  seconda  !Acquisire  i  conceUi  di  successione,  contemporaneità  e  durata  delle  azioni  e  delle  situazioni:  !

• racconta  esperienze  personali  rispeUando  le  categorie  temporali,  • riconosce  elementi  significativi  del  proprio  passato  e  del  suo  ambiente  familiare,    • produce   semplici   testi   relativi   al   proprio   vissuto,   rispeUando   la   successione  temporale,  • individua  le  relazioni  di  causa  ed  effeUo  tra  i  faUi,  • distingue  le  trasformazioni  dovute  al  passare  del  tempo  e  quelle  causate  dall'ʹuomo,  • conosce  l'ʹorologio  nelle  sue  funzioni.  !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!18

Page 19: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

                 OBIETTIVI  DI  

APPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGIE  Uscite  e  ProgeUi!

Organizzazione  delle  informazioni  !-­‐‑  Applicare  in  modo  appropriato  gli  indicatori  temporali;  !-­‐‑  Riordinare  gli  eventi  in  successione  logica;  !-­‐‑  Analizzare  situazioni  di  concomitanza  spaziale  e  di  contemporaneità  !-­‐‑  Conoscere  la  funzione  e  l’uso  degli  strumenti  convenzionali  per  la  misurazione  del  tempo.  !Uso  dei  documenti    !-­‐‑Avviare  al  metodo  storiografico;  !-­‐‑Ricostruire  il  proprio  passato  recente  in  base  al  ricordo;  !-­‐‑Riconoscere  nella  storia  delle  proprie  origini  fasce  generazionali  e  collocarle  nel  tempo  !-­‐‑Individuare  le  tracce  e  usarle  come  fonti  per  ricavare  conoscenze  sul  passato  personale  e  familiare;  !-­‐‑Riconoscere  l’importanza  delle  fonti  per  interpretare  la  realtà;  !-­‐‑Osservare  e  confrontare  oggeUi  e  persone  di  oggi  con  quelli  del  passato;  !-­‐‑Ricavare  da  fonti  di  tipo  diverso  conoscenze  semplici  su  momenti  del  passato,  locali  e  non.  !Strumenti  conceUuali  e  conoscenze  !-­‐‑Individuare  le  relazioni  di  causa  ed  effeUo;  !Individuare  relazioni  di  causa  effeUo  e  formulare  ipotesi  sugli  effeUi  possibili  di  una  causa.  !Produzione    !-­‐‑Numerare  in  successione  cronologica  una  serie  di  sequenze  illustrate;  !-­‐‑Raccontare  una  storia  mediante  una  serie  di  sequenze  illustrate;  !-­‐‑Rappresentare  conoscenze  e  conceUi  appresi  mediante  racconti  orali  o  disegni.

!-­‐‑Gli  indicatori  temporali:  presente,  passato,  futuro  -­‐‑La  successione  logica  degli  eventi  e  azioni.  !!-­‐‑Durata  del  tempo  -­‐‑ConceUo  di  contemporaneità  e  di  concomitanza  spaziale  -­‐‑L’orologio,  il  calendario,  la  ciclicità  del  tempo  (i  giorni,  i  mesi  e  le  stagioni)  !!-­‐‑Metodo  storiografico  L’esperienza,  la  memoria,  i  ricordi.  L’albero  genealogico,  la  linea  tempo,  periodizzazione.  !!Lapropria  storia  personale.Le  tracce.  !!Le  fonti,  i  reperti,  le  fotografie  e  testimonianze.  !!Le  trasformazioni  del  tempo  su  me  stesso,  l’ambiente  e  le  cose.    !!ConceUo  di  periodizzazione  !Gli  indicatori    causuali.    I  rapporti  di  causalità  tra  gli  eventi  temporali.  !Le  parole  del  tempo:  prima,  dopo,  infine,  poi.  !Esperienze  personali  

!L’alunno  verrà  guidato  all’acquisizione  delle  coordinate  spazio  –  temporali  che  consentano  la  narrazione  e  la  ricostruzione  di  semplici  eventi  che  avvengono  in  determinati  spazi  e  in  un  certo  tempo.  Procedendo  su  un  terreno  di  estrema  concretezza,  legato  alla  storia  personale  e  familiare,  si  perseguirà  la  distinzione  tra  prima  e  dopo,  il  lontano  e  il  vicino,  facendo  notare  che  gli  oggeUi  che  condividono  uno  stesso  spazio  possono  avere  una  relazione  diversa  in  ordine  di  tempo.  Si  condurrà  l’alunno  a  una  ricostruzione  di  avvenimenti  relativi  al  proprio  passato  aUraverso  l’uso  di  tracce  e  a  una  riflessione  sui  cambiamenti  storici  della  realtà  a  lui  vicina  aUraverso  l’uso  delle  tracce  e  a  una  riflessione  sui  cambiamenti  storici  della  realtà  a  lui  vicina  aUraverso  la  ricerca  di  documentazione  significativa  che  consenta  una  prima,  sia  pur  semplice,  ricostruzione  storica  del  suo  ambiente  di  vita.  Parallelamente  si    rinforzerà  la  conoscenza  linguistica  che  avvia  all’uso  delle  parole  chiave  necessarie  per  comprendere  e  descrivere  il  mondo  in  una  prospeUiva  storica.  !!

!19

Page 20: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!4.1.1    ObieXivo  di  apprendimento  al  termine  della  classe  III  della  scuola  primaria  !!Uso  delle  fonti  

• Individuare   le   tracce   e   usarle   come   fonti   per   produrre   conoscenze   sul   proprio   passato,  della  generazione  degli  adulti  e  della  comunità  di  appartenenza.  

• Ricavare  da  fonti  di  tipo  diverso  in  formazioni  e  conoscenze  su  aspeUi  del  passato.  !Organizzazione  delle  informazioni  

• Rappresentare  graficamente  e  verbalmente  le  aUività,  i  faUi  vissuti  e  narrati.  • Riconoscere  relazioni  di  successione  e  di  contemporaneità,  durate,  periodi,  ci  li  temporali,  

mutamenti,  in  fenomeni  ed  esperienze  vissute  e  narrate.  • Comprendere   la   funzione   e   l'ʹuso   degli   strumenti   convenzionali   per   la  misurazione   e   la  

rappresentazione  del  tempo  (orologio,  calendario,  linea  temporale...).  !Strumenti  conceUuali  

•Seguire  e  comprendere  vicende  storiche  aUraverso  l'ʹascolto  o  leUura  di  testi  dell'ʹantichità,  di  storie,  racconti,  biografie  di  grandi  del  passato.  

•Organizzare  le  conoscenze  acquisite  in  semplici  schemi  temporali.  •Individuare   analogia   e   differenze   aUraverso   il   confronto   tra   quadri   storico   -­‐‑   sociali  

diversi,  lontani  nello  spazio  e  nel  tempo.    !Produzione  scriUa  e  orale  

• Rappresentare  conoscenze  e  conceUi  appresi  mediante  grafismi,  disegni,  testi  scriUi  e  con  risorse  digitali.  

• Riferire  in  modo  semplice  e  coerente  le  conoscenze  acquisite.  !!!

Traguardi  per  lo  sviluppo  delle  competenze  al  termine  della  scuola  primaria.

L'ʹalunno  riconosce  elementi  significativi  del  passato  del  suo  ambiente  di  vita.  Riconosce   ed   esplora   in   modo   via   via   più   approfondito   le   tracce   storiche   presenti   nel  territorio  e  comprende  l'ʹimportanze  del  paUi  odio  artistico  e  culturale.  Usa   la   linea   del   tempo   per   organizzare   informazioni,   conoscenze,   periodi   e   individuare  successioni,  contemporaneità,  durate,  periodizzazione.  Individua  le  relazione  tra  gruppi  umani  e  contesti  spaziali.  Organizza   le   informazioni   e   le   conoscenze,   tematizzando   e   usando   le     conceUualizzazioni  pertinenti.  Comprende  i  testi  storici  proposti  e  sa  individuarne  le  caraUeristiche.  Usa  carte  geo-­‐‑storiche  anche  con  l'ʹausilio  di  strumenti  informatici.  Racconta  i  faUi  studiati  e  sa  produrre  semplici  testi  storici,  anche  con  risorse  digitali.  Comprende  avvenimenti,   faUi   e   fenomeni  delle   società   e   civiltà   che  hanno  caraUerizzato   la  storia  dell'ʹumanità  dal  paleolitico  alla  fine  del  mondo  antico  con  possibilità  di  apertura  e  di  confronto  con  la  contemporaneità.

!20

Page 21: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

!4.1.2  ObieXivi  di  apprendimento  al  termine  della  classe  V  della  scuola  primaria  !!Uso  delle  fonti  

• Produrre  informazioni  con  fonti  di  diversa  natura  utili  alla  ricostruzione  di  un  fenomeno  storico.  

• Rappresentare,   in  un  quadro  storico-­‐‑sociale  le  informazioni  che  scaturiscono  dalle  tracce  del  passato  presenti  sul  territorio  vissuto.  !

Organizzazione  delle  informazioni  • Leggere  una  carta  storico  -­‐‑  geografica  relativa  alle  civiltà  studiate.  • Usare  cronologie  e  carte  storico  -­‐‑  geografiche  per  rappresentare  le  conoscenze.  • Confrontare  i  quadri  storici  delle  civiltà  affrontate.  !

Strumenti  conceUuali  • Usare   il   sistema   di  misura   occidentale   del   tempo   storico   (avanti   Cristo   -­‐‑dopo  Cristo)   e  

comprendere  i  sistemi  di  misura  del  tempo  storico  di  altre  civiltà.  • Elaborare  rappresentazioni  sintetiche  delle  società  studiate  meUendo  in  rilievo  le  relazioni  

fra  gli  elementi  caraUerizzanti.  !Produzione  scriUa  e  orale  

• Confrontare   aspeUi   caraUerizzanti   le   diverse   società   studiante   anche   in   rapporto   al  presente.  

• Ricavare  e  produrre   informazioni  da  grafici,   tabelle,   carte   storiche,   reperti   iconografici  e  consultare  testi  di  genere  diverso,  manualistici  e  non,  cartacei  e  digitali.  

• Esporre  con  coerenza  conoscenze  e  conceUi  appresi,  usando   il   linguaggio  specifico  della  disciplina.  

• Elaborare  in  testi  orali  e  scriUi  gli  argomenti  studiati  anche  usando  risorse  digitali.  !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!21

Page 22: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

!Conclusioni  !Il  percorso  didaUico  svolto  mi  ha  permesso  di  lavorare  in  maniera  pratica  sui  seguenti  conceUi:  

• Tempo  • Ordinamento  di  faUi  e  fenomeni  • Periodizzazione  !

Seguendo   tale   iter,   ho   avuto   la   possibilità   di   'ʹfare   storia'ʹ   trasmeUendo   ai   bambini   conceUi  importanti  legati  alla  propria  esperienza  personale.    Gli   alunni   hanno   mostrato   verso   l'ʹargomento   da   me   scelto   un   aUeggiamento   costruUivo   ed  interessato,  partecipando  in  modo  aUivo  a  tuUe  le  aUività  pratiche  e  teoriche  che  ho  proposto.  Hanno,   inoltre,   dimostrato   entusiasmo,   curiosità   e   voglia   di   imparare,   sono   stati   disponibili  all'ʹascolto,   al   lavoro   in   gruppo   ed   hanno   interagito   positivamente   con   i   compagni   e   con  l'ʹinsegnante.  Per   questo  motivo,   al   termine  del   percorso  didaUico,   all'ʹinterno  della   classe   si   è   formata  una  vera  e  propria    identità  di  gruppo  che  ha  favorito  partecipazione  e  collaborazione  dall'ʹinizio  alla  fine  della  mia  aUività.    Pertanto   posso   considerare   l'ʹesperienza   di   quest'ʹanno   2013/2014   positiva   ed   ampiamente  costruUiva  sia  per  me  sia  per  gli  alunni  che  hanno  mostrato,  come  su  deUo,  aUenzione,  interesse  e   coinvolgimento.   Ho   lavorato   con   entusiasmo   durante   tuUa   l'ʹaUività   didaUico-­‐‑educativa  oUenendo  ex  post  i  risultati  prefissati.    Le   aUività   si   sono   sempre   svolte   in   un   clima   sereno   e   pacifico,   caraUeristiche   necessarie   per  contribuire  a  rendere  l'ʹistruzione  scolastica  un  punto  di  riferimento  solido  che  cammini  di  pari  passo  con  l'ʹeducazione  in  famiglia.    DeUo  questo  é  opportuno  concludere  dicendo  che  il  processo  di  insegnamento/apprendimento,  basato   su   un   interscambio   di   informazioni   tra   me   e   gli   alunni,   é   risultato   particolarmente  efficace  e  partecipativo.  L'ʹiter  metodologico-­‐‑didaUico  mi  ha  soddisfaUa  a  pieno.  Durante   tuUo  l'ʹoperato   ho   profuso   il   mio   impegno,   la   mia   disponibilità,   le   mie   conoscenze   nell'ʹintento   di  rispondere  in  maniera  adeguata  alle  esigenze,  alle  curiosità,  alle  necessità  e  alle  aspeUative  dei  miei  alunni.  !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!22

Page 23: Tesina Maria Grazia Cardone - icsavignano.edu.it · • un’offerta formativa & promuovendo& lo& sviluppo& della personalità, favorendo& la socialità, perseguendo& la preparazione

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Bibliografia  !Elena  Falaschi,  Viaggi  nel  tempo,  Gardolo  (  TN)  ,  Erickson,  2007  .  EDI  ZancheUa,  "ʺInsegnare  storia  nella  scuola  elementare"ʺ,  Giunti  Lisciani  Editori  .  Antonio   Calvani,   "ʺL'ʹinsegnamento   della   storia   nella   scuola   elementare"ʺ,   La   Nuova   Italia  Editrice.  James  LaUyak,  "ʺ  Conoscere  il  tempo"ʺ,  Edizioni  Centro  Studi  Erickson.  Ministero   della   Pubblica   Istruzione   ,   "ʺ   INDICAZIONI   PER   IL   CURRICOLO   per   la   scuola  dell'ʹinfanzia  e  per  il  primo  ciclo  d'ʹ  istruzione"ʺ.  USR  Emilia  Romagna  "ʺ  Essere  docenti  in  Emilia  Romagna"ʺ  ,  Ed.  Tecnodid  -­‐‑  Napoli  p.  125.  Marco  Rossi  Doria  "ʺ  Di  mestiere  faccio  il  maestro"ʺ  ,  Ed.  L  'ʹancora  del  mediterraneo-­‐‑  Bracigliano  (  Sa  )  p.  293.  AA.VV   "ʺ  Lo   zaineUo  dell'ʹinsegnante   -­‐‑  Ragionare   insieme   sul   fare   storia   oggi   "ʺ,  Cooperazione  Educativa  N.  5/2002  p.  22.  Alda   Da   Parma   "ʺ   Le   parole   del   tempo   -­‐‑   Insegnare   o   ricostruire   la   storia?   Cooperazione  Educativa  N.  3/2011  p.  47.  Piano   Offerta   Formativa   ,   Istituto   Comprensivo   Savignano   sul   Panaro,   anno   scolastico  2013/2014.  Agostino  ,  Le  confessioni  ,  Bologna  ,  Zanichelli  ,  1968  ,  pp.  759.

!23