24
TESI DI LAUREA 2006-2008 ALFIER Alessandro, Un profilo storico-istituzionale della Biennale di Venezia: dalle origini al 1997. Relatore: Salmini (BC, es 2007);; ALZETTA Sara, “Se ci credi ti prende”. Discorso su stregoneria, possessione e acque miracolose ad Asmara. Relatore: Dore (BC, au 2006); AMADIO Eleonora, Uomini di poca fede. Appunti sulla trasformazione della società trevigiana dal Concilio Vaticano II al referendum sul divorzio. Relatore: Casellato (ST, str 2007); AMATO Laura, Odessa:le vie della verità. Relatore: Petri (ST, str 2007); AMELOTTI Laura, La biblioteca pubblica tra fruizione e conservazione. Il caso della Bertoliana. Relatore: Ridi (BC, es 2007); ANGLANO Michele, L’orda d'oro e l'Occidente nel XIII secolo. Relatore: Ortalli (ST, str 2006); ANICHINI Giulia, Stanze del buco: l'addomesticamento del rischio. Relatore: Ligi (SS, str 2006); ARGINE Eliana, Vetro di Murano made in China. Il fenomeno della contraffa- zione e sue implicazioni culturali nella crisi della produzione vetraria muranese. Relatore: Tamisari (BC, str 2007); ARMANO Linda, Campanacci e sonagli. Tre carnevali delle Alpi. Relatore: Sordi (AN, str 2006); AZZALINI Cristina, Alice nel paese dei mass media. Relatore: Cozzi (SS, str 2006); BAGAROTTO Cristina, Vedremo chi se la sà far più bella. Il processo Rivo- la/Vailetti nella Bergamo di fine Settecento. Relatore: Povolo (ST, es 2007); BALLETTO Francesca, Studio sull'erboristeria popolare nella bassa marca tre- vigiana. Relatore: Cozzi (BC, str 2006);

TESI DI LAUREA 2006-2008 - unive.it 2007... · BULIAN Giovanni, Il serpente e la montagna. pratiche di organizzazione socia- le dello spazio sacro in una comunità rurale del Giappone

Embed Size (px)

Citation preview

TESI DI LAUREA 2006-2008 ALFIER Alessandro, Un profilo storico-istituzionale della Biennale di Venezia: dalle origini al 1997. Relatore: Salmini (BC, es 2007);; ALZETTA Sara, “Se ci credi ti prende”. Discorso su stregoneria, possessione e acque miracolose ad Asmara. Relatore: Dore (BC, au 2006); AMADIO Eleonora, Uomini di poca fede. Appunti sulla trasformazione della società trevigiana dal Concilio Vaticano II al referendum sul divorzio. Relatore: Casellato (ST, str 2007); AMATO Laura, Odessa:le vie della verità. Relatore: Petri (ST, str 2007); AMELOTTI Laura, La biblioteca pubblica tra fruizione e conservazione. Il caso della Bertoliana. Relatore: Ridi (BC, es 2007); ANGLANO Michele, L’orda d'oro e l'Occidente nel XIII secolo. Relatore: Ortalli (ST, str 2006); ANICHINI Giulia, Stanze del buco: l'addomesticamento del rischio. Relatore: Ligi (SS, str 2006); ARGINE Eliana, Vetro di Murano made in China. Il fenomeno della contraffa-zione e sue implicazioni culturali nella crisi della produzione vetraria muranese. Relatore: Tamisari (BC, str 2007); ARMANO Linda, Campanacci e sonagli. Tre carnevali delle Alpi. Relatore: Sordi (AN, str 2006); AZZALINI Cristina, Alice nel paese dei mass media. Relatore: Cozzi (SS, str 2006); BAGAROTTO Cristina, Vedremo chi se la sà far più bella. Il processo Rivo-la/Vailetti nella Bergamo di fine Settecento. Relatore: Povolo (ST, es 2007); BALLETTO Francesca, Studio sull'erboristeria popolare nella bassa marca tre-vigiana. Relatore: Cozzi (BC, str 2006);

ANNALI 2007 390

BALLIS Carlo, Benandanti, stregoneria e sabba: evoluzione del pensiero di Car-lo Ginzburg. Relatore: Politi (BC, str 2006); BARATTO Emanuele, Cultura del territorio e cibo tra Brenta e Piave. Relatore: Vallerani (BC, es 2007); BARBIERATO Elisa, Le eresie di Galileo. Il processo inquisitoriale del 1633 in alcune interpretazioni storiografiche recenti. Relatore: Politi (BC, au 2007); BARP Francesca, Guarnà R. Aspetti antropologici di abilità, percezioni e prati-che nelle stalle di Valmorel. Relatore: Ligi (ST, au 2007); BARZON Giada, Tra Brenta e laguna: insediamenti e paesaggio anfibio nel ter-ritorio di Codevigo. Relatore: Vallerani (BC, str 2007); BASSO Cinzia, Vie diverse per una meta unica. Benedetto XVI ed il dialogo con l'Islam. Relatore: Vian (ST, str 2007); BEGGIORA Laura, Dalla strada alla casa dell'ospitalità - Percorsi di vita. Relatore: Cangiani (SS, str 2006); BELLADELLI Elisabetta, Ecovillaggi: cantieri di decrescita? Relatore: Valleran i (AN; str 2007); BELLINI Letizia, Una lezione su pittura, riforma e controriforma a Cremona. Relatore: Levi (BC, au 2006); BELLOMO Leonardo, Fortuna (e sfortuna) delle “confessioni” di Nievo nei pri-mi anni dalla pubblicazione. Relatore: Isnenghi (LE, es 2007); BENCI Antonio, Il vento di Parigi. percezione, trasposizione e memoria del maggio francese in Italia. Relatore: Petri (SE, str 2006); BERALDO Giulia, Il frontespizio. Relatore: Simonato Rabitti (BC, str 2006); BERGAMASCHI Chiara, L'opera d'arte come fonte storica e letteraria. Il mon-do di Vittore Carpaccio e Lorenzo Lotto. Relatore: Politi (BC, es 2008) BERGAMO Nicola, Esercito di Bisanzio in Italia; l'età esarcale 584-751. Relatore: Ravegnani (SD, str 2007); BERTON Anna, La Biennale di Venezia: società di cultura e fondazione 1998-2007. Relatore: Busetto (AC, str 2007); BERTON Silvia, FRBR: un modello per la fotografia? Relatore: Simonato Rabitti (BC, str 2006); BIANCO Giacomo, Conflitto e partizione in Cipro. Relatore: Gallo (ST, es 2008)

Tesi di laurea 2006-2008 391

BIANCO Mirko, Lo stato regionale fiorentino in età medicea. Relatore: Zamperetti (ST, str 2006); BIASIATO Cecilia, La percezione dei rischi riguardo il proprio lavoro nelle nar-razioni di un gruppo di operai di un cantiere navale di Venezia. Relatore: Cozzi (AN, str 2007); BIASIOLO Eliana, La Corte d'Appello di Venezia nel 1848-49. Il codice penale. I giudici. La rivoluzione. Relatore: Povolo (ST, str 2007); BISETTO Simone, Analisi e riqualificazione di un paesaggio fluviale: il caso del Meolo. Relatore: Vallerani (BC, str 2006); BOARATI Martina, Ginostra: due sguardi differenti per un'isola nell'isola. Relatore: Tamisari (BC, str 2007); BONADIO Lara, Genere e società altomedievale: le donne nella Langobardia minore (secoli VIII-IX). Relatore: Gasparri (AR, es 2007); BONATO Lucio, La gestione e la riqualificazione dell'idrografia: il progetto '”Vie d'acqua del nord Italia” e gli itinerari fluviali della provincia di Treviso. Relatore: Vallerani (LE, str 2007); BONAVIGO Silvia, La processione della “bara di notte”: venerdì santo a Porto Recanati. Relatore: Sordi (BC, au 2006); BONELLO Lucia, Uno spazio per educare. Antropologia dello spazio scolastico steineriano. Relatore: Ligi (AN, str 2006); BONESSO Gianfranco, Antropologia delle migrazioni. metodi e strumenti di antropologia applicata nell'ambito delle migrazioni: casi studio nel territorio veneziano. Relatore: Sanga (AN, str 2007); BONOMI Matteo, L’anabattismo in Tirolo. Relatore: Politi (ST, au 2006); BONUTTO Fiorenza, I casoni di Grado: la vita in laguna durante la prima metà del Novecento. Relatore: Sanga (AN; str 2007); BORGARELLI marina, La politica veneziana nei diarii di Girolamo Priuli: gen-naio 1511. Relatore: Del Torre (ST, es 2008) BORTOLUZZI Fabio, Precetto, reclusione economica e arruolamento forzato. la repressione di girovaghi oziosi e vagabondi nelle province venete (1813-1815). Relatore: Brunello (ST, au 2006); BOSCHIERO Elena, Il turismo atomico a Chornobyl'. Analisi antropologica del disastro attraverso l'esperienza turistica nei luoghi contaminati. Relatore: Ligi (BC, str 2007);

ANNALI 2007 392

BOSCOLO Riccardo, Proposte di riconversione e di sviluppo di un territorio an-fibio: il caso di Chioggia. Relatore: Vallerani (BC, str 2006); BOTTEON Chiara, Le condizioni abitative degli immigrati italiani a Chicago at-traverso la rivista “American Journal of Sociology” (1895-1915). Relatore: Bianchi B. (BC, au 2006); BRANCATO Marta, La fondazione della città di Venezia e l'ambiente lagunare primigenio: storia, geografia e mito. Relatore: Rossetto (BC, str 2007); BRAVO Elisa, Educazione ambientale: teorie e pratiche per la sostenibilità. Relatore: Vallerani (BC, au 2006); BREVIGLIERI Sara, Antonio Campi nella Milano del cardinale Borromeo. Relatore: Politi (BC, au 2006); BRUNET Francesca, Una scuola di tutti i giorni: la corte d'assise veneziana, 1871-1876. Relatore: Povolo (SE, au 2007); BRUSSA Nadia, Il territorio laboratorio: percorsi di didattica ambientale in la-guna di Venezia. Relatore: Vallerani (LE, str 2006); BUGGIO Alessandra, Bambini-soldato. Lo sfruttamento dei minori in zone di guerra. Relatore: Turchetto (PS, str 2007); BULIAN Giovanni, Il serpente e la montagna. pratiche di organizzazione socia-le dello spazio sacro in una comunità rurale del Giappone. Relatore: Ligi (AN, str 2006); BURZAN Paola, Le donne della “storia segreta” di Procopio di Cesarea. Relatore: Ravegnani (ST, str 2007); BUSATO Andrea, Sudditi e governanti: suppliche al serenissimo principe nel primo Seicento. Relatore: Povolo (ST, str 2007); BUSETTO Emanuela, Le “ parole “ di Pellestrina. Relatore: Cozzi (BC, str 2006); CADAMURO Laura, Emigrazione, famiglia e risorse in Val dei Mocheni (Trento). Relatore: Sanga (BC, es 2008) CADEL Susanna, Manualità e gesto, tradizione e innovazione, uso e riuso: la costruzione delle barche in legno nella laguna di Venezia. Relatore: Sanga (AN, au 2006); CAMOZZI Gabriela, Teodora nella letteratura bizantina del VI secolo. Relatore: Ravegnani (ST, str 2006); CAMPARA Cecilia, Trasformazione del paesaggio fluviale nel centro storico di Verona tra Ottocento e Novecento. Relatore: Vallerani (BC, au 2006);

Tesi di laurea 2006-2008 393

CAMPOBASSO Rita Giulia, Antropologia culturale e politica. Riflessione su una tesi di Rosario Villari. Relatore: Petri (LE, str 2006); CANTA Walter, Immigrati italiani a Chicago - il problema delle abitazioni (1880-1930). Relatore: Bianchi B. (ST, au 2007); CARAMELLO Eva, Liber possessionum del secolo XIV appartenente alla fami-glia tempesta. Breve analisi codicologica, paleografica e contenutistica. Relatore: Tedeschi (BC, au 2007); CARELLA Danny, Enrico Berlinguer e il mondo cattolico. Relatore: Vian (ST, au 2006); CARLET Helga, Nati in casa. Relatore: Cozzi (BC, str 2007); CARRARO Alessia, La chiara stella. Il rito della questua natalizia nelle province di Venezia, Padova e Treviso. Relatore: Sanga (LE, es 2008) CARRARO Federica, L'indice dei libri proibiti: nascita e abolizione di uno stru-mento di censura. Relatore: Infelise (BC, str 2006); CASARIN Silvia, Il concatenamento vizioso delle idee. Michel Foucault: lo scontro con il potere, l'incontro con l'altro. Relatore: Galzigna (FI, str 2007); CASARIN Silvia, La vita degli uomini infami. Michel Foucault: lo scontro con il potere, l'incontro con l'altro. Relatore: Galzigna (FI, au 2007); CASONATO Elena, Le podesterie di Motta e Oderzo nello stato regionale vene-to tra '400 e '500. Relatore: Zamperetti (ST, au 2006); CASTAGNA Nicoletta, Le condanne a morte durante la prima guerra mondiale in Italia. Il caso del tribunale militare del IX corpo d'armata. Relatore: Bianchi B. (ST, es 2008) CASTELLANI Erasmo, L'uomo che guardava le donne. Un processo del Consi-glio dei Dieci di fine '700. Relatore: Povolo (ST, str 2007); CATUCCI Maria Teresa, “Terre magre tra i sassi e l'erba. I Magrebi dell'alta pia-nura pordenonese”. Relatore: Sanga (AN, es 2007); CAVALLIN Vera, La nuova geopolitica romena nel contesto dell'Europa post-comunista. Relatore: Gallo (LE, au 2006); CAVINATO Silvia, Abitare: modi di essere nei luoghi. Relatore: Vallerani (LE, es 2008)

ANNALI 2007 394

CAZZARO Eugenio, Progetti per le Terme di Recoaro (1820). Relatore: Brunello (ST, str 2007); CAZZIN Enrico, “Fa l'uomo il mare”. Etnografia di una comunità di pescatori in Sardegna. Relatore: Bonesso (BC, es 2008) CECCATO Anna, Immagini e interpretazioni cattoliche di Gerusalemme in re-lazione ai rapporti con l'ebraismo alla fine del XX secolo. Relatore: Vian (ST, au 2006); CENINI Ilenia, Contro Sanremo. L'esperienza di cantacronache (1958-1962). Relatore: Casellato (EG, str 2007); CEOLDO Giulia, Gli sviluppi della gioventù italiana di Azione Cattolica tra gli anni Quaranta e Cinquanta attraverso la corrispondenza di Antonio Mazzarolli. Relatore: Vian (ST, au 2007); CEOLIN Mattia, Paesaggio e letteratura: geografie venete nelle prose di Roma-no Pascutto. Relatore: Vallerani (LE, str 2006); CEOTTO Marco, Le greenway del Veneto: il caso del Monticano. Relatore: Vallerani (LE, str 2006); CERESA Luigi, La breccia di Porta Pia sul “Veneto Cattolico”. Relatore: Isnenghi (ST, es 2008) CHENDI Arianna, La biblioteca di Ferrara attraverso i suoi regolamenti: da strumento didattico dell'università a servizio per i cittadini. 1796-1933. Relatore: Raines (AB, au 2007); CHIARINI Luigi, Venezia 1348. I savi veneziani di fronte ad una malattia sco-nosciuta: la peste. Relatore: Ortalli (ST, es 2008) CIARAPICA Valentina, Venezia e i patti con i Tatari di Crimea 1333-1358. Relatore: Pedani (ST, es 2007); CIGAGNA Luisa, Trame di vita: le operaie del lanificio Paoletti di Follina (1795-1982). Relatore: Filippini (ST, au 2007); CODOLO Sara, Il controllo della stampa nel dipartimento dell'Adriatico (1806-1814). Relatore: Infelise (SE, str 2006); COGHETTO Francesca, Controversie religiose e riflessi politici nella Venetia bizantina: lo scisma dei tre capitoli. Relatore: Ravenani (ST, str 2006); COSTA Camilla, Senso del luogo tra tutela e salvaguardia: il caso di Venezia. Relatore: Vallerani (BC, es 2008) COSTA Claudio, “L'amico del Popolo”: il settimanale cattolico della diocesi di Belluno-Feltre dal dopoguerra all'avvento del fascismo (1919-1925). Relatore: Vian (SE, str 2006);

Tesi di laurea 2006-2008 395

COTTARELLI Serena, Il gesto nella disabilità. L'antropologia all'interno del re-parto di recupero e rieducazione funzionale dell'ospedale di Lonigo. Relatore: Cozzi (BC, str 2006); COVER Ilaria, Durga Mai-ki... Jay! Dal bangladesh aMmarghera: etnografia di una festa “importata”. Relatore: Bonesso (BC, str 2006); CRISTANTE Marco, Storie in movimento. migrazioni a confronto: l'Italia del boom e quella di oggi. Relatore: Casellato (ST, str 2006); CRIVELLARO Federica, Ll corpo femminile e l'anoressia. Relatore: Tamisari (LE, str 2006); CROVATO Federico, L'espansione di Venezia sulla terraferma nel XV secolo (1404-1454). Relatore: Zamperetti (ST, str 2006); DA ROS Paolo, La politica militare terrestre della repubblica di Venezia nel XVIII secolo. Relatore: Zamperetti (ST, str 2006); DAL BO' Anna Maria, Fotografare la follia. La fotografia psichiatrica nel mani-comio dell'isola di San Servolo. Relatore: Galzigna (AN, es 2008) DAL POS Michela, “La danza del ventre nel sangue”. La danza del ventre: un processo di appropriazione e contro-appropriazione. Relatore: Tamisari (BC, au 2007); DAL SIE Marina, Il Doge di Venezia: cerimonie e feste. Relatore: Rizzi (ST, es 2007); DALLA GASSA Maria, Un paese al femminile. Storia di donne nel Veneto “bianco”. Relatore: Casellato (ST, str 2006); DALLA LIBERA Elisa, Il finanziamento alla cultura delle fondazioni bancarie. Il caso della Fondazione Cariparo. Relatore: Busetto (AC, au 2007); DALLA MONTÀ Sara, La Venetia bizantina: dalla terraferma alle lagune (secc. VI-VII). Relatore: Ravegnani (BC, str 2006); D'AMICO Michela, Servizi sociali e sviluppo: il caso del Molise. Relatore: Cangiani (PS, str 2006); D'ANDREA Massimiliano, Musile di Piave da gastaldia veneziana a comune. Relatore: Povolo (ST, au 2006); DE CHECCHI Francesca, Vetri di Murano: alcuni modelli e forme. Relatore: Bonesso (BC, au 2007); DE GIACOMETTI Michela, Cimiteri vuoti aspetti socio-antropologici della ri-costruzione nell'area del Vajont. Il caso di Longarone e Erto. Relatore: Ligi (BC, str 2007);

ANNALI 2007 396

DE LISSANDRI Giulia, Ricerche sul quartiere veneziano di Costantinopoli dal secolo X al secolo XV. Relatore: Ravegnani (BC, au 2006); DE LONGHI Valentina, Testamenti del sec. XIV San Lorenzo. Relatore: Pozza (ST, au 2007); DE LORENZI Lauramaria, Roma futurista: un giornale politico del dopoguerra (1918-1920). Relatore: Isnenghi (ST, str 2007); DE LUCA Lia, Un centro urbano dell'Istria veneta. Conflitti e giurisdizione ad Albona nel Settecento. Relatore: Povolo (SD, str 2007); DE LUCA Lisa, In lui non c'è nulla di tuo possessione, esorcismo e rituali di guarigione come tecniche del corpo. Relatore: Ligi (AN, es 2008) DE MARCHI Michela, Donne di Marano. La condizione femminile in una co-munità di pescatori. Relatore: Sordi (AN, str 2007); DE ROSSI Cristina, Le storie nel corpo: donne immigrate e salute riproduttiva. Relatore: Coppo (AN, str 2006); DE VEI Suhan, Alla scoperta delle montagne. Le “escursioni orittologiche” degli scienziati veneti tra Settecento e Ottocento. Relatore: Del Torre (SE, str 2007); DE ZORZI Sara, Racconti da un'osteria. Prove di storia orale in montagna. Relatore: Casellato (ST, au 2007); DEFEND Silvia, Analisi della simbologia animale nelle fonti bizantine. Relatore: Ravegnani (BC, es 2008) DELLA ROSSA Alberto, Il tatuaggio: diffusione e significati nell'arco del tempo e delle culture. Relatore: Sanga (BC, str 2007); DELL'ANNA Elisa Rita, Tra il catastico settecentesco e un inventario digitale: l'archivio del monastero benedettino dei Santi Cosma e Damiano alla Giudecca. Relatore: Salmini (AB, es 2007); DENINNO Giuseppe, Puglia bizantina, Puglia longobarda. Guerra, economia ed insediamenti (VI-VII secolo). Relatore: Ravegnani (AR, str 2007); DI BORTOLO MEL Erika, La secrezione critica. Una lettura antropologica del sudore. Relatore: Cozzi (AN, es 2007); DI QUAL Anna, Libera comunità carnica. Relatore: Casellato (ST, str 2006); DI SALVATORE Silvia, La Sardana: la “dansa de la frontera”. Relatore: Tamisari (BC, str 2006);

Tesi di laurea 2006-2008 397

D'OLIMPIO Maria, L'omicidio rituale nel caso di San Simonino di Trento. Relatore: Politi (LE, str 2006); FABBRO Silvia, Dark: temi e musica in una nebulosa di dolore, incubi e vite spezzate. Analisi di un fenomeno non analizzabile. Relatore: Cozzi (BC, str 2006); FALCOMER Andrea, Gli orfani dei vivi. Il destino dei “figli della guerra” nell'at-tività dell'Istituto San Filippo Neri (1918-1942). Relatore: Bianchi B. (ST, es 2007); FAVARO Omar, Le conferenze di produzione nei primi anni Cinquanta a Porto Marghera: tra sindacalismo e “sapere di fabbrica”. Relatore: Petri (ST, str 2006); FAVERO Simone, A nord di Venezia, viaggio nel veneto di oggi attraverso gli scritti di Eugenio Turri. Relatore: Vallerani (FL, es 2008) FAVRETTO Valeria, Paulicius dux. Le origini del potere ducale a Venezia. Relatore: Ravegnani (ST, str 2006); FECCHIO Mauro, Terre contese. I possedimenti benedettini in Correzzola tra Padova e Venezia. Relatore: Del Torre (ST, str 2007); FERNANDES Francesco, Paesaggio e industria: il caso delle fornaci a Treviso. Relatore: Vallerani (BC, es 2008) FERRANDO Erika, Le spedizioni africaniste di G. De Reali: dal terreno al museo. Relatore: Dore (BC, str 2006); FERRARI Lorenzo, Il Veneto e l'acqua: l'approccio partecipato per la riqualifi-cazione fluviale. Relatore: Vallerani (LE, au 2006); FERRONI Bruno, Ombre Bianche rivista della Cisl Veneto 1979-1981. Relatore: Casellato (ST, str 2006); FERRUCINI Norberto, Sole e luna, cielo e terra. Chiesa e stato in età contem-poranea. Relatore: Vian (ST, str 2007); FICARRA Pietro, L'annona padovana nella prima età moderna (secoli XV e XVI). Concentrazione fondiaria e distribuzione delle risorse agrarie. Relatore: Politi (SE; au 2007); FILIPPI Selenia, I “perteganti tesini” venditori ambulanti di stampe della valle del Tesino. Relatore: Silvestrini (AN, str 2007); FILOSO Mara, Il Monte di Pietà di Treviso. Un “luogo” o uno “spazio”? Un'inter-pretazione antropologica delle vicende che ne hanno contraddistinto la storia. Relatore: Ligi (AN, str 2006); FIORESE Marta, Approccio transculturale nel trattamento di problemi alcol correlati nella popolazione immigrata. Relatore: Cozzi (SS, str 2006);

ANNALI 2007 398

FOGLIANI Silvia, Fiumi minori e recupero ambientale: il caso Dese. Relatore: Vallerani (BC, str 2006); FOLIN Roberto, Consuetudini e conflitti in una comunità rurale vicentina nel XVIII secolo: da un processo istruito. Con il rito del Consiglio dei Dieci. Relatore: Povolo (ST, au 2007); FRANCESCHINI Stefania, Lo sguardo del Griot ruba, osserva, cattura. perma-nenze e mutamenti della figura del Griot senegalese. Relatore: Dore (AN; str 2007); FRANCESCON Marco, La dedizione di Treviso a Venezia (1344). Relatore: Rizzi (ST, str 2007); FUMATO Angela, Scioperi nell'industria del cotone anni 1904-1914. Relatore: Bianchi B. (ST, str 2006); FURLANETTO Rudi, La fortezza e il castello di Conegliano dalle origini all'at-tuale museo civico. Relatore: Ortalli (ST, str 2006); GALLINA Marica, Il bilinguismo nei siti web archivistici. Un'indagine a livello globale. Relatore: Salmini (IN, au 2007); GALLINA Monica, Encoded Archival Description (EAD): sviluppo e utilizzo. Relatore: Salmini (IN, au 2007); GATTI Daniela, La propaganda politica come strumento nella guerra civile spa-gnola (1936-1939). Il fronte popolare e il fronte nazionale. Relatore: Petri (ST, es 2008) GATTO Luigino, Cechov. Relatore: Brunello (ST, au 2006); GAVA Enrico, Analisi della società attraverso l’alimentazione e il consumo degli oggetti. Relatore: Cozzi (SS, au 2007); GAZZOLA Paola, L’Africa addosso. L'abbigliamento dei migranti ivoriani nel Trevigiano. Relatore: Sanga (BC, au 2006); GEREMIA Elisa, Cernobyl: disastro italiano. Analisi antropologica sulla perce-zione del rischio nucleare in Italia dagli anni Ottanta alla svolta associazionisti-ca dell'ultimo decennio: fatti, percezioni, valori. Relatore: Ligi (AN, au 2007); GEROTTO Maria Giuseppina, Lucia Schiavinato. Impegno sociale e recupero della prostituzione (1958-1975). Relatore: Filippini (ST, es 2007); GERVASONI Cristina, Lo sfruttamento globale economico e militare dell'infan-zia. complicità e corresponsabilità (1991-2007). Relatore: Bianchi B. (IC, str 2007); GIAMBONI Giulia, Islam e cristianesimo nella Bisanzio del Quattrocento. Relatore: Ravegnani (ST, str 2007);

Tesi di laurea 2006-2008 399

GIANNINI Arianna, L'assistente sociale costruisce devianza? La teoria dell'eti-chettamento applicata allo studio dei casi. Relatore: Cozzi (SS, str 2006); GIARDINI Chiara, La stanza di Rudolf Stingel: un luogo di relazione e incontro un'indagine antropologico-artistica dell'installazione untitled. Relatore: Tamisari (AC, str 2007); GOMIERO Carlotta, Gli esarchi al tempo di San Gregorio Magno. Relatore: Ravegnani (ST, es 2007); GRAZIANI Alberto, Azione locale e innovazione dei sistemi rurali. Relatore: Vallerani (BC, str 2007); GUERRA Paola, Soffrire lontano. Storie di disagio e di migrazione tra perdite e affiliazioni. Relatore: Cozzi (AN, str 2006); GUIDOLIN Francesca, Possagno, terra d'affezione del divino Canova. Un per-corso geoculturale attraverso la testimonianza odeporica. Relatore: Rossetto (BC, au 2007); GUIDOTTO Anna Clelia, La memoria delle partigiane venete combattenti: u-n'analisi della memorialistica. Relatore: Casellato (LE, au 2007); GUIDOTTO Anna Clelia, Partigiane venete nella lotta di liberazione. La memo-ria ritrovata. Relatore: Casellato (LE, es 2007); IACOVAZZI Eliana, Il trauma della tortura: approcci a confronto tra etnopsi-chiatria e psicoanalisi in una ricerca sul campo a Parigi. Relatore: Cozzi (AN, str 2007); ISACCHI Enrico, Il processo Torresan Cappelletto. Relatore: Povolo (ST, au 2007); JAKOVCIC Nada, La qualità della vita prima e dopo l'ingresso nella casa di ri-poso in Croazia. Relatore: Cozzi (SS, str 2007); KARAPETIAN Vardan, Afanasii Shchapov. Intellettuale russo di frontiera. Relatore: Masoero (SE, str 2006); LA ROSA Angela, Gestione degli acquisti librari e documentari nella rete biblio-tecaria B.P.A. (Biblioteche Padovane Associate). Relatore: Rosa (BC, es 2007); LACAGNINA Mara, L'inventario archivistico di un antico monastero lagunare: S. Giovanni Evangelista di Torcello. Relatore: Salmini (AB, str 2006); LAGO Alice, Pier Paolo Pasolini e la crisi del paesaggio. Relatore: Vallerani (LE, au 2007); LAGOMARSINO Sara, Morte dei luoghi e nascita dei non-luoghi: società tra globalizzazione e individualismo. Relatore: Vallerani (BC, str 2007);

ANNALI 2007 400

LANARI Elisa, Il rischio: una prospettiva sulla modernità. Un percorso di an-tropologia sociale attraverso razionalità, cultura e rischio in Ulrich Beck e Mary Douglas. Relatore: Ligi (FI, au 2007); LANARO Giacomo, Gli americani a Vicenza (1945-1965) storia di una convi-venza fredda. Relatore: Casellato (ST, str 2007); LAURINO Flavia, Il parco naturale delle Dolomiti di Sesto. Relatore: Vallerani (BC, str 2006); LEMBINI Simonetta, Index bibliothecae bertolianae. Relatore: Infelise (BC, es 2008) LEPORATTI Carolina, Il carnevale di Venezia 1979-2007 “venezianità” e rap-presentazione. Relatore: Tamisari (BC, au 2007); LIOSATOS Eugenia, La misoginia nella letteratura volgare Trecentesca. Firen-ze-Venezia-Creta. Relatore: Ortalli (SM, es 2007); LORENZON Laura, Imperatrici e potere a Bisanzio. Relatore: Ravegnani (ST, au 2007); LORENZON Paola, La vita di San Daniele stilita 409-493. Relatore: Ravegnani (ST, str 2006); LUCCHESE Mersia, Catalogazione e inventariazione della luminaria del Duo-mo di Oderzo. Relatore: Salmini (ST, str 2006); LUCIA Donato, La chiesa dei poveri. Relatore: Vian (ST, str 2006); LUISE Manola, La flessibilità del lavoro nei servizi alla persona. Alcuni esempi di assistenti sociali “flessibili”. Relatore: Turchetto (PS, str 2007); LUZZI Francesco, “Tridentina avanti!”; epopea di una divisione alpina dal Don a Nikolajewka. Relatore: Petri (LE, es 2007); MAIUTTO Corinna, Il banditismo e le bande armate nella repubblica di Vene-zia (1600-1620). Relatore: Povolo (ST, str 2007); MANTOVAN Federico, Turismo sostenibile: una proposta alberghiera. Relatore: Vallerani (BC, str 2006); MAORET Valentina, L'ospedalizzazione del parto nel feltrino. Relatore: Cozzi (BC, str 2007); MARCHI Miro, Mauro Corona e il Vajont: percezione e rappresentazione di un disastro tra letteratura e antropologia. Relatore: Ligi (BC, au 2007);

Tesi di laurea 2006-2008 401

MARCHIONNI Sara, Le imperatrici macedoni a Bisanzio: limiti e innovazione del potere al femminile. Relatore: Ravegnani (AC, str 2007); MARCUZZO Fabio, Dal paesaggio all'analisi geopoetica: Comisso e la cultura ambientale nel Veneto del miracolo economico. Relatore: Vallerani (FL, es 2008) MARIANI Federica, La fototeca dell'Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia. Analisi gestionale dal 1928 al 2006. Relatore: Busetto (AC, au 2006); MARIGLIANO Serena, La stregoneria e lo striament nella tradizione popolare friulana della zona di Montereale Valcellina. Relatore: Cozzi (AN, au 2006); MARIN Martina, Luci ed ombre su alcuni processi dell'inquisizione veneziana nel Sei-Settecento. Relatore: Politi (LE, str 2007); MARTIGNON Enrico, La figura del libraio antiquario dal XVIII secolo sino ai nostri giorni. Relatore: Infelise (BC, str 2006); MARZO Patrizia, La comunità Cellamarese. Dalla cultura contadina all'assimi-lazione nell'area metropolitana di Bari. Relatore: Casellato (AN, str 2007); MASSAROTTO Massimo, Il contropotere sociale in Solidarnosc. Relatore: Leoncini (ST, au 2006); MAZZETTO Elena, Le pitture murali Maya di Cacaxtla. Relatore: Sanga (AN, es 2008) MEGGIATO Stefano, Eresia e stregoneria tra XV e XVI secolo in un piccolo comune della pianura torinese. Relatore: Zamperetti (SD, str 2007); MELINATO Alberto, Per una biografia politica di Giuseppe Turcato. Relatore: Isnenghi (ST, es 2008) MERLIN Giulia, Communitas, devozione, silenzio e gesto. Studio della divina liturgia alla chiesa di S. Giorgio dei greci a Venezia. Relatore: LIGI (BC, au 2006); MERLO Sergio, Una “miscellanea aldina” nella Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza. Storia e cronistoria di un esemplare. Relatore: Infelise (BC, str 2006); MICHIELETTO Carlo, La riscoperta del passato rurale: il caso della navigazio-ne nell'alto Sile. Relatore: Vallerani (BC, au 2006); MICHIELI Maria, Miscellanea Marciana. indici 1986-2004. Relatore: Ridi (LE, au 2006);

ANNALI 2007 402

MILAN Giada, Nuove strategie per le campagne urbanizzate: proposta di un ecomuseo dell'agricoltura e dell'allevamento in provincia di Rovigo. Relatore: Vallerani (AN, str 2006); MINOTTO Alessandra, Chioggia tra X e XII secolo. Aspetti economici di un pae-saggio lagunare. Relatore: Rapetti (BC, str 2006); MIOR Sara, Prima persona femminile. Storie di vita di donne contadine in pro-vincia di Pordenone e Valencia. Relatore: Casellato (IC, str 2007); MOLANI Giancarlo, Aspetti dell'alimentazione e della cucina medievale. Relatore: Ortalli (ST, au 2007); MORRIELLO Rossana, La gestione delle collezioni digitali in biblioteca. Relatore: Ridi (AB, str 2006); MUFFATO Valeria, Spinea tra elogio ed oltraggio: considerazioni sulle recenti trasformazioni urbanistiche. Relatore: Varotto (BC, au 2006); MULÉ Francesca, Il microcredito come strumento di sviluppo? Esperienze, ap-procci e prospettive. Relatore: Cangiani (IC, es 2007); MURARO Sara, Australia 1787-1900: History and Myth. The Bush and the Bush-rangers in the Australian Collective Imagination. Relatore: Fincardi (LSCO, str 2007) MUSSO Silvia, La Losa è in bilico. Applicare l'antropologia dello spazio in un contesto alpino: Val Maira (Alpi sudoccidentali). Relatore: Ligi (AN, str 2007); NACCARATI Claudio, Fiera di Treviso: un quartiere dalla forte criticità am-bientale. Relatore: Vallerani (BC, str 2007); NARDIN Giovanna, Storia e società della pedemontana del grappa in età moderna: viaggio attraverso i capitelli, quali segni di una propria cultura religiosa popolare. Relatore: Politi (BC, au 2007); NIESSING Andrej, Nuove geografie tra crescita economica e consumo di pae-saggio tra il comune di San Fior e il comune di San Vendemiano. Relatore: Vallerani (ST, es 2008) NIRO Marina, Il binomio sud e magia a 50 anni dalle ricerche di De Martino, con una particolare lettura etnopsichiatrica. Relatore: Sordi (AN, au 2006); NOÉ Carlo, Oltre il crossdressing. Ricerca e analisi sul travestitismo e sulle “drag queen”. Relatore: Bonesso (BC, au 2007); OLLANO Clementina, Antropologia applicata: il valore dell'uomo pratico. Pro-spettive e limiti dell'applicabilità del sapere antropologico. Relatore: Ligi (BC, str 2007);

Tesi di laurea 2006-2008 403

ORLANDO Marilisa, L'Azione Cattolica Italiana nel secondo dopoguerra tra Roma e Treviso: vicende, personalità e questioni storiografiche. Relatore: Vian (ST, es 2008) OSELLO Lucia, Italiani in Cile, cileni in Italia. Storia di una ricerca. Relatore: Brunello (ST, au 2007); OTTELLI Elena, Spazio e migrazione. donne ucraine a Brescia: luoghi di aggre-gazione fra connazionali frequentati nel tempo libero. Relatore: Ligi (AN; str 2007); PACQUOLA Fabio, Studio su alcuni aspetti delle relazioni tra aristocrazie nella Gallia merovingia. Relatore: Rapetti (ST, str 2007); PADOAN Giorgio, Il patto di Monaco: spartiacque della storia europea del ’9oo. Relatore: Leoncini (ST, es 2007); PALUDETTO Francesca, Filo socialità e lavoro. Incontri nel Trevigiano. Relatore: Cozzi (BC, str 2006); PAPPAROTTO Silvia, Il Comasco durante la dominazione spagnola. Aspetti mi-litari, economici e sociali. Relatore: Politi (BC, es 2007); PARINETTO Josefina, Il subdesarrolllo in Rau’l Prebisch. Relatore: Turchetto (PS, str 2007); PARISOTTO Claudio, Il cartulario di Marco Marzella, prete, notaio e cancellie-re di Vettor Pisani alla tana e nel Mar Nero (1362-1367). Relatore: Pozza (AB, str 2006); PARLANTE Caterina, geopolitica del mare e confini marittimi. Relatore: Gallo (ST, au 2007); PAROLIN Mara, Dalla parte dei familiari con malati d'Alzheimer. Relatore: Cozzi (SS, es 2007); PASIN Elisa, Paesaggi fluviali e cultura delle acque: il caso del fiume Zero. Relatore: Vallerani (BC, str 2006); PASINI Marika, Il monastero di S. Zeno. Evoluzione e sviluppi dalla sua con-troversa fondazione al XII secolo. Relatore: Rapetti (ST, au 2006); PASQUAL Paola, Il respiro della palude: l'insularità anomala di Torcello. Relatore: Vallerani (FL, au 2006); PASSARIN Chiara, La politica di appeasement di Chamberlain a Monaco. Relatore: Petri (ST, es 2007); PAVANELLO Marta, Pacifico e Verona: storia di una relazione difficile. Relatore: De Rubeis (BC, es 2008) PAVIN Francesco, Le beur à la mode. La rivolta nelle banlieues. Parigi, no-vembre 2005. Relatore: Brunello (ST, au 2007); PAZZAGLIA Silvia, Le leggi suntuarie veneziane del XIII e XIV secolo. Relatore: Rizzi (BC, au 2007);

ANNALI 2007 404

PERENCIN Barbara, La crisi del 1929. Le cause del crollo di Wall Street secon-do Keynes. Relatore: Petri (ST, es 2008) PERGOLINI Cinzia, I capitelli del Sestier di Castello studio antropologico sulla religiosità popolare. Relatore: Dore (BC, es 2007); PERISSINOTTO Giorgio, Il cammino di Santiago di Compostella: riprese e mo-difiche in età contemporanea di una pratica devozionale di origine medievale. Relatore: Vian (ST, es 2007); PERRONE Francesco, La diversione su Costantinopoli e le vicende politico-militari della quarta crociata. Relatore: Ravegnani (BC, au 2007); PIAN Valentina, L’esodo istriano a Trieste. Aspetti antropologici sulla perce-zione del tempo e dell'identità. Relatore: Ligi (BC, au 2007); PICCO Beatrice, Essere volontario: analisi dell'esperienza vissuta all'interno di un reparto di pediatria. Relatore: Cozzi (AN, es 2007); PIVA Ivano, 773 battaglia alla chiusa di San Michele. Relatore: Gasparri (ST, au 2007); PIVETTI Arianna, Venezia e la caduta di Costantinopoli. Relatore: Ravegnani (SM, str 2007); PIZZO Walter, La produzione postfordista tra innovazione e ideologia. Relatore: Turchetto (ST, str 2006); POGGETTI Francesca, E W i boni compagni. le scritte del Tezon grande, Isola del Lazzaretto Nuovo, Venezia. Relatore: Sanga (BC, au 2007); POLETTO Agata, La follia reclusa: dal manicomio alla casa di riposo per anzia-ni non autosufficienti e malati psichiatrici. Relatore: Galzigna (PS, es 2008) POLI Valentina, La danza indiana Bharata Natyam, contenuti e metodi di tra-smissione. Una ricerca su campo. Relatore: Tamisari (BC, str 2007); POLO Sara, L'immagine di Venezia, testimonianze di autori non veneziani dei secoli XIII e XIV. Relatore: Rizzi (LE, es 2007); PRENG MUCA Tereze, Caratteri ambientali e culturali in un'area appenninica: il caso dell'ecomuseo del Mugello. Relatore: Vallerani (BC, str 2006); PRESTI Caterina, Disastro e sviluppo. Aspetti di costruzione della vulnerabilità attraverso interventi di cooperazione post-emergenza. Il caso della comunità Maya K'iche' di Zunil, Guatemala. Relatore: Ligi (BC, str 2007);

Tesi di laurea 2006-2008 405

PRETOTTO Silvia, Il paesaggio montelliano tra innovazione e tradizione. Relatore: Vallerani (ST, es 2008) PREVIATO Ursula, L'adulto che non cresce: tra la sindrome di Peter Pan e la sindrome di Paperino. Gli spazi di progettazione possibili. Relatore: Cozzi (SS, str 2006); RAGAZZI Francesco, Ritirate strategiche. Una ricostruzione foucaultiana della stanza da bagno. Relatore: Galzigna (ST, au 2006); RAIMONDI Irene, I meccanismi sociali e simbolici del contagio. Esempio con-creto: il caso dell'aviaria. Relatore: Cozzi (SS, str 2006); RAMPAZZO Sergio, Gaetano Marzotto mito e antimito; storia della condizione operaia durante il fascismo al lanificio Marzotto di Valdagno (1932-1945). Relatore: Bianchi B. (ST, au 2006); RASTELLI Romina, Il distretto bellunese dell'occhiale (1878-2007). Relatore: Petri (BC, es 2007); REBESCO Chiara, La cerimonia N' Doep e il disagio mentale in Senegal: con-versazioni con le guaritrici Yaye Seye Seck e Aita Diop. Relatore: Dore (BC, au 2006); REGAZZO Giovanna, La tragedia di Godimondo un dramma sacro tradizionale a Prade. Relatore: Sordi (BC, es 2008) RIGO Patrizia, Gli arsenalotti di Venezia: origine e sviluppo di una comunità professionale e sociale. Relatore: Rizzi (LE, es 2007); ROBBI Tiziano, I registri secreti del Senato. Inventario con il software archivi-stico Sesamo 4.1. Relatore: Salmini (BC, au 2007); ROCCON Cristina, L'emittente che si distingue dalle altre una radio libera a Treviso intorno al '77. Relatore: Casellato (ST, str 2007); ROSSI Christian, Le difese penali (1779-1796); dell'avvocato udinese Francesco Duodo. Relatore: Povolo (ST, str 2006); ROSSI Nancy, La religiosità popolare a Chioggia: i “Capitei”. Relatore: Silvestrini (BC, au 2006); ROSSI Raffaella, Dolore: una battaglia ancora da vincere. curare se non si può guarire. Relatore: Cozzi (SS, str 2006); ROSSO Fabrizio, Responsabilità o corresponsabilità? Storia comparata dell'ar-gentina (1976-1999). Relatore: Petri (ST, au 2007);

ANNALI 2007 406

ROVA Elisa, Lo stress da ospedalizzazione. Approccio antropologico all'espe-rienza del ricovero ospedaliero. Relatore: Cozzi (SS, str 2006); ROVEDA Rebecca, Le cooperative femminili nel sud-est marocchino: il presidio slow food per l'olio d'Argan. Relatore: Dore (AN, str 2006); ROVERSI Silvia, Il secolo lungo della biblioteca comunale di Adria, 1850-1970: cenni sulla storia e le raccolte tra lasciti privati e interventi comunali. Relatore: Raines (AB, str 2007); RUBINO Elisa, Un caso di ordine originario ricostruito: i registri e le rubriche delle serie corti e rettori del senato veneziano. Relatore: Salmini (AB, str 2006); RUSSO Giancarlo, Il prestito nelle biblioteche: analisi delle procedure e realiz-zazione di un programma informatizzato di gestione. Relatore: Pozzana (IN, str 2007); RUZZA Valentina, Le cortigiane nella Venezia di età moderna. Relatore: Zamperetti (ST, es 2008) SAGGIORATO Tommaso, La Corte d'Assise di Vicenza nel primo dopoguerra. Relatore: Povolo (ST, au 2007); SALERNO Eva, Plouray: studio di una comunità buddista in Bretagna. Relatore: Sanga (AN, str 2007); SANDONÀ Giovanni Battista, Contributi sulla veneziana Marci Cronica Uni-versalis (1292-1304). Relatore: Ortalli (SM, str 2006); SANTORSA Sara, Esperienze innovative negli archivi storici: risorse in rete, e-same di alcuni sistemi e proposta di Thesaurus in XML. Relatore: Salmini (IN, au 2006); SAPUPPO Maela, Questa benedetta tenda che ci riempie. Esperienza etnografi-ca al circo di Vienna. Aspetti socioculturali di una comunità circense italiana. Relatore: Tamisari (BC, au 2007); SARTOR Roberta, Riflessioni epistemologiche per un saper-fare: l'etnopsichia-tria. Relatore: Coppo (AN, es 2008) SARTOREL Riccardo, Il care privato per gli anziani non autosufficienti: le assi-stenti familiari nel welfare locale. Relatore: Cozzi (IC, au 2006); SARTORELLO Luisa, Entrai nella fucina e vidi il ferro piegarsi genere e lavoro fabbrile nel trevigiano. Relatore: Dore (BC, str 2007); SBALCHIERO Paolo, L'archivio e la biblioteca della Scuola libera popolare di Schio (1901-1972). Relatore: Salmini (AB, au 2007);

Tesi di laurea 2006-2008 407

SBARRA Lisa, Def Xew-far festa. Negoziare la festa tra i migranti senegalesi a Treviso. Relatore: Dore (BC, au 2007); SBROGIÒ Francesca, La flessibilità in un'ottica di genere. Relatore: Turchetto (PS, str 2007); SCAGGIANTE Loris, L'utopia dell'unitò sindacale (1947-1950): dal piano Mar-shall alla rottura. Relatore: Petri (ST, str 2007); SCANDOLIN Paolo, L'influenza delle “note sul folklore” di Antonio Gramsci sugli studi demologici italiani (1950-1975). Relatore: Dore (BC, au 2006); SCARFÌ Cristina, Disonore e tradimento. Le giornate di marzo del '48 a Venezia nelle fonti austriache. Relatore: Brunello (ST, str 2006); SCARPA Antonella, Biblioteche, cineteche, mediateche e videoteche. La gestio-ne del materiale audiovisivo. Relatore: Ridi (ST, str 2006); SCARPA Federica, La politica di pianificazione linguistica in Catalunya. Relatore: Sanga (BC, au 2006); SCARPA Patrizia, Ungheria 1953-1956. Dalla morte di Stalin alla rivoluzione. Relatore: Leoncini (ST, str 2007); SCATTOLIN Roberto, Taginae, A.D. 552: la gloria dell'Impero. Relatore: Ravegnani (ST, au 2007); SCHIAVON Margherita, L'archivio politico della famiglia Contarini “de' scri-gni” di San Trovaso. Relatore: Raines (AB, au 2007); SENIC-MATUGLIA Livia, Per una carta archeologica del lido di Venezia. Relatore: Rizzi (AR, au 2007); SERAFINI Gaia, Comunità e nonviolenza nel pensiero e nell'azione di Lanza del Vasto. Relatore: Bianchi B. (IC; str 2007); SERAFINI Giuseppe, Solidarnosc: nascita di un movimento popolare. Relatore: Leoncini (ST, str 2006); SERENA Massimo, Metallo e fabbri nel medioevo note di storia del lavoro. Relatore: Ortalli (AR, au 2007); SERRAINO Stefano, Rapporto tra 'ndrangheta e religione popolare. Relatore: Sanga (AN, str 2007); SICA Marco, Ambiente lagunare e cucina. Relatore: Vallerani (LE, es 2008) SIGNOR Silvia, Il viaggio del perdono 17 novembre 1856-12 marzo 1857. Fran-cesco Giuseppe nel Lombardo-Veneto. Relatore: Brunello (ST, au 2006);

ANNALI 2007 408

SILVA Nicola, Frammenti di una società: Eugenio Bosa e Giovanni Pividor, ar-tisti e testimoni della Venezia ottocentesca. Relatore: Brunello (BC, au 2007); SIMEONI Valentina, Terre radioattive e comunità a rischio. Analisi antropolo-gica della contaminazione ambientale da uranio nella riserva Navajo (regione dei Four Corners, sudovest americano). Relatore: Ligi (AN, es 2008) SIMIONATO Sophia, Impatto della precarietà nel mondo del lavoro: una ricer-ca empirica nel coinvolgimento della figura professionale dell'assistente sociale. Relatore: Turchetto (PS, au 2007); SMIDERLE Elisa, Siamo in Venetia, son nato in Venetia. Magia, giustizia e reti di relazione fra ebrei e cristiani nella Venezia seicentesca. Relatore: Politi (BC, str 2006); SORRENTINO Enrico, Quel sicuro mezzo dell'olio santo. Episodi di magia e miscredenza nella Venezia del secondo Seicento. Relatore: Politi (ST, str 2007); STIFFONI Simone, Dimensione sociale e culturale delle pratiche alimentari dal Marocco a Treviso. Relatore: Dore (BC, str 2006); STIPITIVICH Giacomo, La scuola degli Schiavoni nei secoli XVIII e XIX. Relatore: Leoncini (ST, es 2007); STOCCO Marcella, La povertà femminile nell'opera del barone J.M. De Gerando. Relatore: Bianchi B. (ST, str 2006); TABACCHI Cristina, Finanza etica: uno strumento per lo sviluppo sostenibile. Relatore: Turchetto (PS, str 2007); TADIELLO Simonetta, La figura dell'accompagnatore turistico come mediatore di persone e culture nella società del turismo post-industriale. Relatore: Cangiani (SE, str 2007); TAGLIARO Sara, Aspetti economici e problemi istituzionali di un monastero cistercense lombardo: S. Maria di Morimondo. Relatore: Rapetti (BC, au 2006); TALAMINI Luisa, Michel Foucault: un potere nuovo. Meccanica e meccanismi. Relatore: Galzigna (FI, str 2006); TEGON Marino, Le carte veneziane della Gioventù italiana del littorio (1937-1943). Relatore: Fincardi (ST, es 2007); THOMAS Fabio, Ad est. Uno sguardo sull'emigrazione bellunese con particola-re riferimento all'Europa centro-orientale (1868-1887). Relatore: Leoncini (ST, au 2006); TIVAN Annalisa, Dislessia: un mondo da scoprire fra famiglia, scuola e opera-tori sanitari. Relatore: Cozzi (AN, str 2007);

Tesi di laurea 2006-2008 409

TOMBESI Letizia, Il patrimonio librario di un sindaco di Venezia: il fondo Giu-stinian-Michiel nella biblioteca dell'Ateneo Veneto. Relatore: Raines (AB, au 2007); TONETTO Licia, La mercificazione dell'acqua: da diritto fondamentale a bene di consumo. Aspetti antropologici del mutamento in atto. Relatore: Vallerani (AN, str 2007); TORRICELLI Maria pia, All'origine delle biblioteche tecnico-scientifiche del-l'Università di Bologna. Relatore: Raines (AB, str 2007); TREVISAN Paola, Giorgio Chiesura e il rifiuto della guerra. ricezione di memo-rie non riconducibili al canone resistenziale. Relatore: Casellato (LE, au 2007); TRICHIES Chiara, Per la storia dell'integrazione scolastica e sociale dei disabi-li: le esperienze di alcune scuole del trevigiano dal 1880 al 1970. Relatore: Derosas (ST, es 2007); TRONCHIN Lucia, I cataloghi elettronici delle biblioteche: tendenze evolutive degli Opac. Relatore: Ridi (BC, str 2007); TROTTA Francesco, Il concetto di onore all'interno di “cosa nostra”. Relatore: Povolo (ST, str 2007); TROVATO Stefano, Sotto (il) torchio: la biblioteca Marciana durante la dire-zione di Luigi Ferrari (1920-1948). Relatore: Raines (AB, str 2006); VALENTI Margherita, Sant'Anna di Castello. Inventario archivistico di un mo-nastero benedettino femminile. Relatore: Salmini (AB, str 2006); VALLIN Davide, Le legioni Ceco-slovacche in Italia e l'opera di Milan Rastislav Stefanik. Relatore: Leoncini (ST, au 2006); VENTURA Raffaele Alberto, Quemdam modum. Indeterminatezza della dottri-na della presenza eucaristica tra antichità e Medioevo. Relatore: Turchetto (FT, str 2007); VIAN Luca, La polizia austriaca a Venezia nella prima dominazione (1798-1806). Relatore: Povolo (ST, au 2006); VIAN Rino, Politica delle acque della Veneta Repubblica e difesa dei lidi. I mu-razzi di Pellestrina. Relatore: Del Torre (ST, str 2007); VIANELLO Eleonora, Che cosa cercavo? Tutto. Giovani a Treviso negli anni Sessanta. Relatore: Casellato (ST, str 2007); VICARIO Serena, Il rapporto tra etica ed economia nel pensiero di Amartya Sen. Relatore: Bianchi B. (SS, str 2006);

ANNALI 2007 410

VIEZZI Chiara, Racconti di sofferenza e nostalgia. L'esperienza dell'esilio di ri-fugiati e richiedenti asilo a Birmingham. Relatore: Cozzi (AN, str 2007); VOLPIN Luca, Albert Camus e la guerra d'indipendenza algerina [1954-1962]. Relatore: Pedani (FI, str 2006); XHYRA Irta, Il matrimonio in un paese islamizzato. Relatore: Cozzi (SS, str 2007); YUGAMI Ryo, Il dazio del vino a Treviso e Venezia nel Seicento. Relatore: Del Torre (ST, au 2007); ZAGO Doriana, Gli obiettivi, l'efficacia e l'usabilità dei siti web degli enti cultu-rali. Didattica, ricerca e accesso all'informazione nelle biblioteche universitarie e nei musei. Relatore: Riri (AB, str 2006); ZAMBENEDETTI Lucia, L'utopia di Thomas More. Relatore: Politi (LE, str 2007); ZAMBON Silvia, Il cinema come pretesto l'esperienza socio-culturale del cine-forum trevigiano dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta del Novecento. Relatore: Casellato (BC, es 2007); ZAMPEDRI Michele, Il diritto penale austriaco nel regno Lombardo Veneto. Omicidio Crovato - Vicenza 1845. Relatore: Povolo (ST, es 2008) ZAMUNER Marco, Una comunità in lotta. Ipotesi di ricerca su Cà Tron: dal “biennio bianco” alla resistenza. Relatore: Casellato (ST, str 2007); ZAN Chiara, Donne al lavoro una rivoluzione incompiuta verso la parità. Relatore: Turchetto (PS, es 2008) ZANCHIN Elisa, l'inventario archivistico di una scuola bassanese: il liceo “G. B. Brocchi” (1819-sec. XX). Relatore: Salmini (AB, str 2006); ZANELLO Alice, Prohibito et da gettar nel foco: l'inquisizione veneziana e la circolazione clandestina di libri proibiti nel Seicento. I processi a Salvatore De Negri. Relatore: Politi (BC, au 2007); ZANETTE Ilaria, Partenze e ritorni: Fregona e l'emigrazione. Elementi di anali-si storico-antropologica del fenomeno migratorio del comune di Fregona nel secondo dopoguerra. Relatore: Ligi (AN, str 2007); ZANIN Marilla, Irene Imperatrice di Bisanzio (797-802). Relatore: Ravegnani (BC, str 2007); ZANINI Gabriella, L'immigrazione cinese. Il caso della provincia di Treviso. Relatore: Gallo (LE, au 2007);

Tesi di laurea 2006-2008 411

ZANROSSO Valeria, Paesaggio rurale e residenze nobiliari nel vicentino tra A. Palladio e V. Scamozzi nel vicentino. Relatore: Vallerani (BC, str 2006) (BC, es 2007); ZATTA Alice, Corpi femminili raccontano la reclusione. Relatore: Cozzi (ST, str 2006); ZAUPA Michela Maria, Gran laguna fa gran porto. Il contributo di S.R. Minich al dibattito sulla questione lagunare dopo l'unità d'Italia. Relatore: Petri (ST, str 2006); ZENNARO Annalisa, Il codice 216 del fondo miscellanea codici dell'Archivio di Stato di Venezia. Relatore: Pozza (BC, au 2007); ZERGILLI Ivan, Diari di guerra civile. Dall'archivio di Pieve Santo Stefano. Relatore: Isnenghi (ST, au 2007); ZERGILLI Ivan, La guerra civile italiana e i diari dell'archivio di Pieve Santo Stefano. Relatore: Isnenghi (ST, es 2007); ZILIOTTO Anna, Satana: un mostro in gabbia. Aspetti socio-antropologici di tre casi di cronaca nera: l'omicidio di Chiavenna, le bestie di Satana, il mostro di Firenze. Relatore: Ligi (AN, str 2006); ZOLLI Angela, Seggiolai e impagliatrici. Una lettura dei processi di trasforma-zione del distretto friulano della sedia. Relatore: Sanga (AN, str 2006);