12
Corso di public speaking: il programma “Quando sorridi, amico mio, il cielo si apre, il sole splende e il mio cuore esulta.” Incisione su un frammento di un vaso di 2500 anni fa trovato in un tempio greco

Teramo Introduzione al corso di public speaking

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Teramo Introduzione al corso di public speaking

Corso di public speaking: il programma

“Quando sorridi, amico mio, il cielo si apre, il sole splende e il

mio cuore esulta.”

Incisione su un frammento di un vaso di 2500 anni fa trovato in un tempio greco

Page 2: Teramo Introduzione al corso di public speaking

Verbale7%

Paraverbale38%Non Verbale

55%

I tre numeri chiave: 7, 38, 55

Gli studi del prof. Albert Mehrabian (1967) hanno dimostrato che in una normale comunicazione l’efficacia comunicativa delle parole è pari soltanto al 7% del totale complessivo.

› 7% impatto del linguaggio verbale (COSA)

› 38% importanza del paraverbale, il modo in cui si pronunciano le parole (COME): il tono, il timbro, il volume e l'inflessione della voce.

› 55% l’impatto del linguaggio non verbale, del corpo, il contatto con gli occhi, i movimenti del corpo, delle mani, i supporti visivi, il look, etc

“Non tanto mi dispiace la sostanza quanto il modo del suo discorso” – Ottavio Cesare, Antonio e Cleopatra

Page 3: Teramo Introduzione al corso di public speaking

La comunicazioneLa comunicazione avviene sempre su due

piani

contenuto relazione(cosa si dice) (come si dice)

Il contenuto è l’informazione che viene veicolata la relazione è ciò che definisce tale informazione

Page 4: Teramo Introduzione al corso di public speaking

› Insicurezza› Emotività incontrollata portano a INCONGRUENZA› Timidezza

COMUNICAZIONE DISTORTA

(si presta a fraintendimenti)

La congruenza nella comunicazione

OBIETTIVO ALLINEARE I TRE LIVELLIDELLA COMUNICAZIONE

Far sì che ciò che diciamo sia accompagnato da un tono di voce e da una gestualità convincenti.

Page 5: Teramo Introduzione al corso di public speaking

La prima parte del corso:

la comunicazione efficace

•Perché è importante saper parlare in pubblico

•Come vincere la paura del pubblico

•Gestire lo stress

Page 6: Teramo Introduzione al corso di public speaking

Tutti hanno paura del pubblico

Page 7: Teramo Introduzione al corso di public speaking

La comunicazione efficace

•Analisi dell’uditorio

•Rendere partecipe il pubblico

•Linguaggio del corpo: segnali di gradimento e di rifiuto

Page 8: Teramo Introduzione al corso di public speaking

Il linguaggio non verbale

•Gestire lo sguardo

•La postura migliore

•La prossemica e la gestione dello spazio

•Il linguaggio del corpo

Page 9: Teramo Introduzione al corso di public speaking

Il linguaggio paraverbale

•I differenti tipi di pausa

•Tono, volume e ritmo

Page 10: Teramo Introduzione al corso di public speaking

Il discorso e la persuasione•Le fasi del discorso: come iniziare e concludere tra gli

applausi•Il linguaggio verbale: cosa dire e non dire, come dirlo•La multisensorialità•I principi della persuasione•Far leva sui bisogni•Come far si che le idee facciano presa

Page 11: Teramo Introduzione al corso di public speaking

I segreti dei comunicatori efficaci

Page 12: Teramo Introduzione al corso di public speaking

Il prossimo corso:

TERAMO 29 MARZO dalle ore 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 19 presso Hotel Abruzzi - viale Mazzini 18, Teramo

Iscriviti: [email protected]. 320/6285580www.massimilianocavallo.com

Le testimonianze dei nostri ex-corsistihttp://massimilianocavallo.com/formazione/public-speaking/

Diventa fan su Facebook:https://www.facebook.com/massimilianocavallo76