18
1 TECNOLOGIE PER I TECNOLOGIE PER I SISTEMI INFORMATIVI SISTEMI INFORMATIVI INTRODUZIONE INTRODUZIONE Prof. Fabio A. Schreiber Prof. Letizia Tanca Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano © F. A. Schreiber - L. Tanca 1 INTRODUZIONE PROGRAMMA DEL CORSO (1) PROGRAMMA DEL CORSO (1) ARGOMENTI CHE SARANNO TRATTATI NEL CORSO DELLE LEZIONI E DELLE ESERCITAZIONI, NON NECESSARIAMENTE NELL’ORDINE QUI DESCRITTO Il contesto tecnologico dei moderni Sistemi Informativi Architetture per la gestione dei dati distribuiti I problemi di integrazione di sistemi eterogenei eterogeneità di modello eterogeneità semantica Data Warehouse Analisi dei dati e Data Mining Gestione dell’informazione non strutturata sistemi di Information retrieval analisi automatica dei testi

TECNOLOGIE PER I SISTEMI INFORMATIVI - Intranet DEIBhome.deib.polimi.it/schreibe/tecnologie/materiale/teoria-2005... · • Rappresentazione del tempo nei Sistemi Informativi ORE

  • Upload
    lylien

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

TECNOLOGIE PER I TECNOLOGIE PER I SISTEMI INFORMATIVISISTEMI INFORMATIVI

INTRODUZIONEINTRODUZIONE

Prof. Fabio A. SchreiberProf. Letizia Tanca

Dipartimento di Elettronica e InformazionePolitecnico di Milano

© F . A . Schreiber - L . Tanca 1 INTRODUZIONE

PROGRAMMA DEL CORSO (1)PROGRAMMA DEL CORSO (1)

ARGOMENTI CHE SARANNO TRATTATI NEL CORSO DELLE LEZIONI E DELLE ESERCITAZIONI, NON NECESSARIAMENTE NELL’ORDINE QUI DESCRITTO

• Il contesto tecnologico dei moderni Sistemi Informativi

• Architetture per la gestione dei dati distribuiti• I problemi di integrazione di sistemi eterogenei

– eterogeneità di modello – eterogeneità semantica

• Data Warehouse • Analisi dei dati e Data Mining• Gestione dell’informazione non strutturata

– sistemi di Information retrieval– analisi automatica dei testi

2

© F . A . Schreiber - L . Tanca 2 INTRODUZIONE

PROGRAMMA DEL CORSO (2)PROGRAMMA DEL CORSO (2)• Gestione dell’informazione semistrutturata

– metamodelli– wrapper e mediatori– motori di ricerca

• I problemi legati alla mobilità e alla dipendenza dal contesto

• Sistemi Informativi “embedded”– Basi di dati in memoria centrale– Basi di dati in tempo reale

• Rappresentazione del tempo nei Sistemi Informativi

ORE DI LEZIONE: 47ORE DI ESERCITAZIONE: 16ORE DI LAVORO INDIVIDUALE SUL PROGETTO: CIRCA 80

© F . A . Schreiber - L . Tanca 3 INTRODUZIONE

MODALITAMODALITA ’’ DD’’ESAMEESAME

SITO DEL CORSO:http://www.elet.polimi.it/upload/schreibe/tecnologie/index.html

SUL SITO DEL CORSO SONO DISPONIBILI– IL PROGRAMMA– LA BIBLIOGRAFIA– I LUCIDI USATI A LEZIONE– ALCUNI ESERCIZI

La consultazione di questo materiale costituisce condizione necessariacondizione necessaria , ma non sufficientenon sufficiente , al superamento dell’esame, essendo indispensabileindispensabilell ’’approfondimento individualeapprofondimento individuale sulla bibliografia suggerita

3

© F . A . Schreiber - L . Tanca 4 INTRODUZIONE

LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA NEL CAMPO LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA NEL CAMPO DELLDELL ’’ INGEGNERIA DEI SISTEMI INFORMATIVIINGEGNERIA DEI SISTEMI INFORMATIVI

•• CORSO DI CORSO DI STUDISTUDI ININ INGEGNERIA INGEGNERIA INFORMATICAINFORMATICA–– PROGETTAZIONE DI APPLICAZIONI DI COMPLESSITAPROGETTAZIONE DI APPLICAZIONI DI COMPLESSITA ’’

MEDIO/BASSAMEDIO/BASSA–– GESTIONE DELLA TECNOLOGIA E DELLE APPLICAZIONIGESTIONE DELLA TECNOLOGIA E DELLE APPLICAZIONI

•• CORSO DI CORSO DI STUDISTUDI ININ INGEGNERIA INGEGNERIA GESTIONALEGESTIONALE–– PROGETTAZIONE DELLPROGETTAZIONE DELL ’’ORGANIZZAZIONE E DELLE APPLICAZIONIORGANIZZAZIONE E DELLE APPLICAZIONI

• LAUREA SPECIALISTICASPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICAINFORMATICA– PROGETTAZIONE DI APPLICAZIONI DI COMPLESSITA’ ELEVAT A

• MASTERMASTER DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO– APPROFONDIMENTI SPECIALISTICI

• DOTTORATI DI RICERCADOTTORATI DI RICERCA– PROGETTAZIONE DELL’INNOVAZIONE

© F . A . Schreiber - L . Tanca 5 INTRODUZIONE

QUADRO GENERALE DI UN SISTEMA INFORMATIVOQUADRO GENERALE DI UN SISTEMA INFORMATIVO

SISTEMA INFORMATIVOSISTEMA INFORMATIVO

IMPRESA

METODOLOGIE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

ASPETTI STRUTTURALIE ORGANIZZATIVI

ASPETTI FUNZIONALI E DI PIANIFICAZIONE

PROCEDURE DATI

ARCHITETTURE DEI SISTEMIDI ELABORAZIONE

SISTEMIOPERATIVI

SISTEMI DI GESTIONEDI BASI DI DATI

INGEGNERIA DELSOFTWARE

IMPIANTO INFORMATICOIMPIANTO INFORMATICO

SISTEMA INFORMATIVOAUTOMATIZZATO

ASPETTI GIURIDICIE DEONTOLOGICI

RELAZIONI UMANE

4

© F . A . Schreiber - L . Tanca 6 INTRODUZIONE

SISTEMI INFORMATIVI COMPLESSISISTEMI INFORMATIVI COMPLESSI

© F . A . Schreiber - L . Tanca 7 INTRODUZIONE

SVILUPPO (PREI)STORICO DELLE SVILUPPO (PREI)STORICO DELLE TECNOLOGIE DI SUPPORTOTECNOLOGIE DI SUPPORTO

in nostra potestateNos Agilulfus 1°

statuemus ut tibiagrum fertilissi.detur pro 40 tall.

ARGILLA (EBLA XXIV°SEC. A.C.)PAPIRO (EGITTO XII°SEC. A.C.)

PERGAMENA (EUROPA XII°SEC.)

ARCHIVI CARTACEI (XVII°SEC.) SCHEDE PERFORATE (ANNI ‘40) SUPPORTI MAGNETICI (ANNI ‘60)SUPPORTI OTTICI (ANNI ’80)

��

��

��

��

��

��

��

��

��

��

5

© F . A . Schreiber - L . Tanca 8 INTRODUZIONE

SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE DEI DATISISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE DEI DATI

FILE SYSTEM

DATA BASESYSTEM

MANAGEMENTINFORMATION

SYSTEM

INFORMATIONRETRIEVAL

DECISIONSUPPORTSYSTEM

QUERYANSWERING

SYSTEM

EXPERTSYSTEM

TRATTAMENTO DELLINGUAGGIO

NATURALE

LOGICAMATEMATICA

STATISTICA,RICERCA OPERATIVA

© F . A . Schreiber - L . Tanca 9 INTRODUZIONE

SVILUPPO DELLE ARCHITETTURE DI SISTEMASVILUPPO DELLE ARCHITETTURE DI SISTEMA

PERSONALIZZAZIONEBASSA

BASSA

ELEVATA

ELEVATA

DIS

TR

IBU

ZIO

NE

MOLTI UTENTI

PER MACCHINA

UN SOLO UTENTE

PER MACCHINA

MOLTE MACCHINE PER

CIASCUN UTENTE

BATCH

RJE

TIME SHARING

WS / SERVER

PC + RETE

STRUMENTI E SERVIZI

INFORMATIVI

1950 1965 1980 1990 2000

Da: Cherniack, Franklin, Zdonik

6

© F . A . Schreiber - L . Tanca 10 INTRODUZIONE

RETI ANALOGICHE

A BANDA STRETTA

ARCHITETTURA DI UN MODERNO SISTEMA ARCHITETTURA DI UN MODERNO SISTEMA INFORMATIVOINFORMATIVO

RETE LOCALE

RETE LOCALE

RETEINTERNA

RETI DIGITALI

A LARGA BANDA

RETI RADIO

RESTO

DEL

MONDOFIREWALL

FRONT END

SERVER

SERVER

© F . A . Schreiber - L . Tanca 11 INTRODUZIONE

LE TECNOLOGIE DI GESTIONE LE TECNOLOGIE DI GESTIONE DELLDELL ’’ INFORMAZIONEINFORMAZIONE

SISTEMIEMBEDDED

ANALISI DEI S.I.

INTEGRAZIONEDEI DATI

GESTIONE DI DATIDISTRIBUITI EDETEROGENEI

DATA WAREHOUSE

DATAMINING

SISTEMI INFORMATIVI SU

WEB

SISTEMI DI INFORMATION

RETRIEVAL

SUPPORTO ALLE

DECISIONI

INFORMAZIONE

NON STRUTTURATA

SEMISTRUTTURATA

E MULTIMEDIALE

COMPONENTIMOBILI E

DIPENDENTI DAL CONTESTO

BASI DI DATI

•REAL-TIME

•MAIN MEMORY

•TEMPORALI

7

© F . A . Schreiber - L . Tanca 12 INTRODUZIONE

IL NUOVO CONTESTO TECNOLOGICO (1)IL NUOVO CONTESTO TECNOLOGICO (1)

•• SISTEMI SISTEMI DISTRIBUITI SU RETEDISTRIBUITI SU RETE• FACILITA' DI ACCESSO, INTEROPERABILITA’

•• SISTEMI SISTEMI MULTIPROCESSORE PARALLELIMULTIPROCESSORE PARALLELI•SCALABILITA' DELLE PRESTAZIONI

© F . A . Schreiber - L . Tanca 13 INTRODUZIONE

IL NUOVO CONTESTO TECNOLOGICO (2)IL NUOVO CONTESTO TECNOLOGICO (2)

•• NUOVE TECNOLOGIE PER LA NUOVE TECNOLOGIE PER LA GESTIONE GESTIONE DEI DATIDEI DATI

• BASI DI DATI DISTRIBUITE OMOGENEE• DATA WAREHOUSE

•• SISTEMI INTERCONNESSI DA SISTEMI INTERCONNESSI DA INTERNETINTERNET

• WORLD-WIDE-WEB: LA MIGLIOR INTERFACCIA PER ACCEDERE FACILMENTE ALLE INFORMAZIONI

•SISTEMI ETEROGENEIETEROGENEI INTERCONNESSI•INCLUSIONE DI COMPONENTI MOBILIMOBILI

8

© F . A . Schreiber - L . Tanca 14 INTRODUZIONE

IL NUOVO CONTESTO TECNOLOGICO (3)IL NUOVO CONTESTO TECNOLOGICO (3)

• LA DIFFUSIONE MASSICCIA DI INTERNETINTERNET HA INFLUENZATO I SISTEMI INFORMATIVI IN DUE MODI

– RICERCA DI INFORMAZIONI NON PIU’ SU UNA SINGOLA BANCA DI DATI, MA IN TUTTI I SITI DELLA RETEIN TUTTI I SITI DELLA RETE

– UTILIZZO DELL’ARCHITETTURA INTERNET/WWW ANCHE PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI SISTEMI INFORMATIVI INTRA/INTERINTRA/INTER--AZIENDALIAZIENDALI

• INTRANET+

• EXTRANET=

• INTERNET

• NECESSITA’ DI INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE TRA LE TECNOLOGIE WEB E LE TECNOLOGIE TRADIZIONALI OLTP

© F . A . Schreiber - L . Tanca 15 INTRODUZIONE

IL NUOVO CONTESTO TECNOLOGICO (4)IL NUOVO CONTESTO TECNOLOGICO (4)

ARCHITETTURA A TRE LIVELLI (TRE LIVELLI ( threethree tierstiers ))•• PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE

– BROWSER (Netscape Navigator, Internet Explorer, ecc.)

– CLIENT

•• FUNZIONALEFUNZIONALE– FUNZIONI APPLICATIVE E DI GESTIONE DI RETE

– WEB SERVER

•• DATIDATI– DBMS O SIMILE

– BACK END

9

© F . A . Schreiber - L . Tanca 16 INTRODUZIONE

IL NUOVO CONTESTO TECNOLOGICO (5)IL NUOVO CONTESTO TECNOLOGICO (5)

INTRANETINTRANET

• ESTENDONO AL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE LE CARATTERISTICHE DI SEMPLICITASEMPLICITA ’’E IMMEDIATEZZAE IMMEDIATEZZA DELLA TECNOLOGIA WEB

• DEVONO INTEGRARE IN MODO EFFICACEINTEGRARE IN MODO EFFICACE LE TECNOLOGIE DEI DBMS, DEI WFMS E DEI SISTEMI OLTP E OLAP TRADIZIONALI

• DEVONO GARANTIRE LA SICUREZZA SICUREZZA DELLDELL ’’ACCESSOACCESSO NEI CONFRONTI DEL MONDO ESTERNO MEDIANTE FIREWALLFIREWALL

© F . A . Schreiber - L . Tanca 17 INTRODUZIONE

IL NUOVO CONTESTO TECNOLOGICO (7)IL NUOVO CONTESTO TECNOLOGICO (7)

• INTRODUZIONE DI DISPOSITIVI MOBILIDISPOSITIVI MOBILI

– VARIABILITA’ DEI DISPOSITIVI E DELLA LORO POTENZAPOTENZA (carte intelligenti, telefoni cellulari, elaboratori palmari, …)

– VARIABILITA’ DELL’ AMBIENTE OPERATIVOAMBIENTE OPERATIVO(proprietario, intranet/internet, …)

– VISIONE SPAZIO/TEMPORALESPAZIO/TEMPORALE ACCURATA E COERENTE DELLO STATO E DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO (QoS)

– MULTICANALITAMULTICANALITA ’’

10

© F . A . Schreiber - L . Tanca 18 INTRODUZIONE

IL NUOVO CONTESTO APPLICATIVO (1)IL NUOVO CONTESTO APPLICATIVO (1)

IMPIEGHI COMMERCIALI DI INTERNETIMPIEGHI COMMERCIALI DI INTERNET

e-MAIL,

FILE TRANSFER

MARKETING

SUPPORTO ALLE

DECISIONI

GROUPWARE

TRANSAZIONI

COMMERCIALI E

FINANZIARIE

WORKFLOW,

BUSINESS TO

BUSINESS

MULTIMEDIA

COMMERCIO

VIRTUALE

<1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 >2000

© F . A . Schreiber - L . Tanca 19 INTRODUZIONE

IL NUOVO CONTESTO APPLICATIVO (2)IL NUOVO CONTESTO APPLICATIVO (2)

COMPLESSITA’ DEI DATI

CO

MP

LES

SIT

A’D

ELL

E A

PP

LIC

AZ

ION

I

SITI DI PRESENZA

SITI ORIENTATIAI SERVIZI(hotmail)

SITI DI CATALOGO

SISTEMI INFORMATIVIBASATI SU WEB

COMMERCIO

ELETTRONICO

WORKFLOW

DESIGN

PROGETTO DI

IPERTESTI

UN ESEMPIO: IL COMMERCIO ELETTRONICO

11

© F . A . Schreiber - L . Tanca 20 INTRODUZIONE

IL NUOVO CONTESTO APPLICATIVO (3)IL NUOVO CONTESTO APPLICATIVO (3)

• UN NUMERO MOLTO ALTONUMERO MOLTO ALTO DI GRANDI SORGENTI DI DATI

• DATI GENERALMENTE MOLTO VARIABILI E VOLATILIMOLTO VARIABILI E VOLATILI (ES. WEB)

• SORGENTI DI DATI ALTAMENTE ETEROGENEEDATI ALTAMENTE ETEROGENEE

• DIFFERENTI LIVELLI DI STRUTTURAZIONELIVELLI DI STRUTTURAZIONE DEI DATI. – BASI DI DATI BASATE SU DIVERSI MODELLIDIVERSI MODELLI

(RELAZIONALE, OGGETTI…)– DATI SEMISTRUTTURATISEMISTRUTTURATI (XML, HTML, ALTRI FORMATI

DI MARCATURA…)– DATI COMPLETAMENTE NON STRUTTURATINON STRUTTURATI (TESTI,

IMMAGINI ETC…)

• DIFFERENTI TERMINOLOGIETERMINOLOGIE E DIFFERENTI CONTESTICONTESTI

© F . A . Schreiber - L . Tanca 21 INTRODUZIONE

IL NUOVO CONTESTO APPLICATIVO (4)IL NUOVO CONTESTO APPLICATIVO (4)

• LA DIPENDENZA DAL CONTESTODIPENDENZA DAL CONTESTO

ABILITA’ DI UN SISTEMA INFORMATICO DI RICONOSCERE UNA SITUAZIONE RICONOSCERE UNA SITUAZIONE AMBIENTALEAMBIENTALE E ADATTARSIADATTARSI AD ESSA IN MODO DA ESSERE APPLICATIVAMENTE UTILE

• POSIZIONE• TEMPO• AMBITO DI INTERESSE• PARAMETRI SOCIALI• LIVELLO DI RUMORE AMBIENTALE• VINCOLI DI PRIVATEZZA• ………………………

12

© F . A . Schreiber - L . Tanca 22 INTRODUZIONE

I PROBLEMI UNIFICANTII PROBLEMI UNIFICANTI

•• LA LA DISTRIBUZIONEDISTRIBUZIONE E IL E IL CONTESTO SPAZIOCONTESTO SPAZIO--TEMPORALETEMPORALE–– DELLE FONTI DI DATIDELLE FONTI DI DATI–– DEI SERVERDEI SERVER–– DEGLI UTENTIDEGLI UTENTI

•• LL’’ETEROGENEITAETEROGENEITA’’ DEI DATIDEI DATI–– FORMATIFORMATI–– SEMANTICASEMANTICA

•• LA LA SCARSA STRUTTURAZIONESCARSA STRUTTURAZIONE DEI DATI E DEI DATI E DELLE INFORMAZIONIDELLE INFORMAZIONI

© F . A . Schreiber - L . Tanca 23 INTRODUZIONE

LE TECNICHE COMUNILE TECNICHE COMUNI

•• COLLEGAMENTO TRA COLLEGAMENTO TRA WEB E BASI DI WEB E BASI DI DATIDATI

•• COLLEGAMENTO TRA COLLEGAMENTO TRA WORKFLOW E WORKFLOW E BASI DI DATIBASI DI DATI

•• METODI STATISTICI DI METODI STATISTICI DI ANALISI DEI DATIANALISI DEI DATI–– DATA MININGDATA MINING–– RICERCA SU WEB E IN BANCHE DI DATIRICERCA SU WEB E IN BANCHE DI DATI

13

© F . A . Schreiber - L . Tanca 24 INTRODUZIONE

UNA POSSIBILE SOLUZIONEUNA POSSIBILE SOLUZIONE

INTEGRAZIONE DEI DATIINTEGRAZIONE DEI DATI

•• COMBINA DATI COMBINA DATI PROVENIENTI DA SORGENTI PROVENIENTI DA SORGENTI DIFFERENTIDIFFERENTI

•• FORNISCE ALLFORNISCE ALL ’’UTENTE UNA UTENTE UNA VISIONE VISIONE UNIFICATAUNIFICATA–– NON DEVE NON DEVE PIUPIU’’ INDIVIDUARE LE SORGENTIINDIVIDUARE LE SORGENTI DATI DATI

RILEVANTIRILEVANTI PER UNA DETERMINATA PER UNA DETERMINATA INTERROGAZIONEINTERROGAZIONE

–– NON DEVE NON DEVE PIUPIU’’ INTERAGIREINTERAGIRE CON OGNI SORGENTE CON OGNI SORGENTE SINGOLARMENTESINGOLARMENTE

–– I I RISULTATIRISULTATI DELLE SIGOLE ESTRAZIONI VENGONO DELLE SIGOLE ESTRAZIONI VENGONO COMBINATI IN UNA COMBINATI IN UNA RISPOSTA UNICARISPOSTA UNICA

© F . A . Schreiber - L . Tanca 25 INTRODUZIONE

COME INTEGRARE I DATICOME INTEGRARE I DATI

SORGENTI

SPARSE

SCHEMA

INTEGRATO

RISPOSTA

FINALE

RISPOSTE

SINGOLE

INTEGRAZIONE DI SCHEMI

INTEGRAZIONE DI RISPOSTE

INTERROGAZIONE

DISTRIBUITA

INTERROGAZIONE

CENTRALIZZATA

INTEGRAZIONE DI SCHEMI E FILTRAGGIO DEI DATI (OFF-LINE)

WRAPPER E MEDIATORI (ON-LINE)

14

© F . A . Schreiber - L . Tanca 26 INTRODUZIONE

INTEGRAZIONE DELLE APPLICAZIONIINTEGRAZIONE DELLE APPLICAZIONI

•• MIDDLEWAREMIDDLEWARE

•• ENTERPRISE APPLICATION INTEGRATIONENTERPRISE APPLICATION INTEGRATION(EAI)

• WEB SERVICESWEB SERVICES

© F . A . Schreiber - L . Tanca 27 INTRODUZIONE

INTEGRAZIONE DELLE APPLICAZIONIINTEGRAZIONE DELLE APPLICAZIONI

MIDDLEWAREMIDDLEWARE

– METTE A DISPOSIZIONE DEL PROGRAMMATORE FUNZIONALITA’ CHE ALTRIMENTI DOVREBBERO ESSERE CREATE OGNI VOLTA EX NOVO

– PER CREARE QUESTE ASTRAZIONI DI PROGRAMMAZIONE E’ NECESSARIA UNA GROSSA INFRASTRUTTURA SOFTWARE

• SISTEMI BASATI SU RPCRPC (chiamate a procedure remote)

• TP MONITORTP MONITOR• OBJECT BROKEROBJECT BROKER• SISTEMI BASATI SU MESSAGGIMESSAGGI (asincroni)

15

© F . A . Schreiber - L . Tanca 28 INTRODUZIONE

INTEGRAZIONE DELLE APPLICAZIONIINTEGRAZIONE DELLE APPLICAZIONI

ENTERPRISE APPLICATION INTEGRATIONENTERPRISE APPLICATION INTEGRATION(EAI)

– ESTENDE IL CONCETTO DI MIDDLEWARE DA CREAZIONE DI NUOVE LOGICHECREAZIONE DI NUOVE LOGICHE APPLICATIVE A INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE DI APPLICAZIONI COMPLESSE

– UTILE IN AMBIENTI ALTAMENTE ETEROGENEIAMBIENTI ALTAMENTE ETEROGENEI DOVE I MECCANISMI DI PIU’ BASSO LIVELLO ANDREBBERO ADATTATI PER CIASCUN SISTEMA

– UTILIZZA PER LO PIU’ COMUNICAZIONI ASINCRONECOMUNICAZIONI ASINCRONE• MESSAGE BROKERSMESSAGE BROKERS• PARADIGMA PUBLISH/SUBSCRIBEPUBLISH/SUBSCRIBE• SISTEMI DI WORKFLOW MANAGEMENTWORKFLOW MANAGEMENT

© F . A . Schreiber - L . Tanca 29 INTRODUZIONE

INTEGRAZIONE DELLE APPLICAZIONIINTEGRAZIONE DELLE APPLICAZIONI

SERVIZI WEB (WEB SERVICES) SERVIZI WEB (WEB SERVICES)

– SONO UN MODO DI ESPORRE LEESPORRE LE FUNZIONALITAFUNZIONALITA ’’ DI UN SISTEMA INFORMATIVO RENDENDOLE DISPONIBILI DISPONIBILI ATTRAVERSO TECNOLOGIE WEBATTRAVERSO TECNOLOGIE WEB STANDARD

– APPLICAZIONE SOFTWARE• IDENTIFICATA DA UN URI• LE INTERFACCE E I COLLEGAMENTI POSSONO

ESSERE DEFINITI, DESCRITTI, E SCOPERTI MEDIANTE COMPONENTI XMLXML

• SUPPORTA INTERAZIONI DIRETTE CON ALTRI AGENTI TRAMITE MESSAGGI XML SCAMBIATI VIA PROTOCOLLI INTERNET

16

© F . A . Schreiber - L . Tanca 30 INTRODUZIONE

INTEGRAZIONE DELLE APPLICAZIONIINTEGRAZIONE DELLE APPLICAZIONI

SERVIZI WEBSERVIZI WEB

– SERVIZIOSERVIZIO E’ UNA PROCEDURA, METODO O OGGETTO CON UN’ITERFACCIA STABILE E PUBBLICA CHE PUO’ ESSERE INVOCATA DAI CLIENT

– SERVIZIO WEBSERVIZIO WEB EE’’ UNUN’’APPLICAZIONEAPPLICAZIONESOFTWARE CON UNUN’’INTERFACCIA STABILE INTERFACCIA STABILE E PUBBLICAE PUBBLICA

– SERVIZIO WEB NON ENON E’’ UN INSIEME DI INSIEME DI PAGINE WEBPAGINE WEB

© F . A . Schreiber - L . Tanca 31 INTRODUZIONE

ARCHITETTURA DI SERVIZI WEBARCHITETTURA DI SERVIZI WEB

Da: Alonso, Casati, Kuno, Machiraju

ARCHITETTURAESTERNA

ARCHITETTURAESTERNA

ARCHITETTURAINTERNA

ARCHITETTURAINTERNA

MIDDLEWARE

SERVIZIOINTERNO

SERVIZIOINTERNO

INTERFACCIA DEL SERVIZIO WEBACCESSO AL SISTEMA INTERNO

SERVIZIO WEB

SERVIZIO WEB

SERVIZIO WEB

SERVIZIO WEB

SERVIZIO WEB

SERVIZIO WEB

CLIENTE

AZIENDA C (FORNITORE)

AZIENDA B (FORNITORE)

AZIENDA A (FORNITORE)AZIENDA D (CLIENTE)

17

© F . A . Schreiber - L . Tanca 32 INTRODUZIONE

ARCHITETTURA DI SERVIZI WEBARCHITETTURA DI SERVIZI WEB

• I SERVIZI WEB SONO UTILIZZATI COME WRAPPER WRAPPER SOFISTICATISOFISTICATI IN UNO STRATO (TIER) AL DI SOPRA DEI CONVENZIONALI SERVIZI MIDDLEWARE

• L’ ARCHITETTURAARCHITETTURA INTERNAINTERNA DEFINISCE I COLLEGAMENTI CON I SISTEMI INFORMATIVI LOCALI

• L’ ARCHITETTURAARCHITETTURA ESTERNAESTERNA DEFINISCE COME I SERVIZI WEB RIESCANO A RICONOSCERSI E AD INTERAGIRE TRA LORO– RICHIEDE A DIVERSE ORGANIZZAZIONIDIVERSE ORGANIZZAZIONI DI INTERAGIRE VIA

INTERNET – SPESSO NONNON ESISTE UN CONTROLLO CENTRALIZZATOCENTRALIZZATO– SI BASA SU DEFINIZIONE DI STANDARDDEFINIZIONE DI STANDARD

© F . A . Schreiber - L . Tanca 33 INTRODUZIONE

INFRASTRUTTURA PER SERVIZI WEBINFRASTRUTTURA PER SERVIZI WEB

PER IMPLEMENTARE UN INSIEME DI SERVIZI WEB SONO NECESSARI

• UNA SINTASSI COMUNESINTASSI COMUNE PER LA SPECIFICA– FORNITA DAGLI STANDARD XMLSTANDARD XML

• UN MECCANISMO CHE PERMETTA PERMETTA LL’’ INTERAZIONEINTERAZIONE TRA I DIVERSI SITISITI– UN FORMATO COMUNE PER I DATI– UNA CONVENZIONE CHE DEFINISCA LA FORMA DI

INTERAZIONE• ASINCRONA (MESSAGGI)• SINCRONA (RPC)

– UN MECCANISMO CHE MAPPI I MESSAGGI SUL MAPPI I MESSAGGI SUL PROTOCOLLO DI TRASPORTOPROTOCOLLO DI TRASPORTO (TCP/IP, HTTP, SMTP)

•• SSIMPLE OOBJECT AACCESS PPROTOCOL (SOAP)

18

© F . A . Schreiber - L . Tanca 34 INTRODUZIONE

INFRASTRUTTURA PER SERVIZI WEBINFRASTRUTTURA PER SERVIZI WEB

• UNA DESCRIZIONEDESCRIZIONE STANDARDIZZATA DEI SERVIZISERVIZIE DELLE LORO INTERFACCEINTERFACCE–– WWEB EB SSERVICES ERVICES DDESCRIPTION ESCRIPTION LLANGUAGE (WSDL)ANGUAGE (WSDL)–– COMPILATO IN UN OPPORTUNO LINGUAGGIO DI COMPILATO IN UN OPPORTUNO LINGUAGGIO DI

PROGRAMMAZIONE, PROGRAMMAZIONE, GENERA GLI STUBGENERA GLI STUB E E GLI SCHELETRIGLI SCHELETRIPER RENDERE TRASPARENTI LE CHIAMATE AI SERVIZIPER RENDERE TRASPARENTI LE CHIAMATE AI SERVIZI

•• UN SERVIZIO DIUN SERVIZIO DI NAMING NAMING E DI GESTIONE DELE DI GESTIONE DELDIRETTORIODIRETTORIO–– MODO STANDARD DI MODO STANDARD DI PUBBLICARE E LOCALIZZAREPUBBLICARE E LOCALIZZARE I I

SERVIZISERVIZI–– UUNIVERSAL NIVERSAL DDESCRIPTION ESCRIPTION DDISCOVERY and ISCOVERY and IINTEGRATION NTEGRATION

(UDDI)(UDDI)

© F . A . Schreiber - L . Tanca 35 INTRODUZIONE

INFRASTRUTTURA PER SERVIZI WEBINFRASTRUTTURA PER SERVIZI WEB

Da: Alonso, Casati, Kuno, Machiraju

OGGETTO APPLICATIVO

(CLIENT)

STUB

SOAP

MIDDLEWARE

RICHIEDENTE

OGGETTO APPLICATIVO

(PROVIDER)

SCHELETRO

SOAP

MIDDLEWARE

FORNITORE

SOAP MIDDLEWARE

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

UDDI REGISTRY

MESSAGGI SOAP

PUBBLICAZIONE SERVIZIO

MESSAGGI SOAP

MESSAGGI SOAP

RICERCA SERVIZIO

WDSL DEL

FORNITORE

COMPILATORE WDSL

LATO CLIENTCOMPILATORE WDSL

LATO PROVIDER