79
MAGGIO 2000 Tecnologie e applicazioni per la casa Mercato e Scenari Evolutivi

Tecnologie e applicazioni per la casa

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

MAGGIO 2000

Tecnologie e applicazioniper la casa

Mercato e Scenari Evolutivi

-COPERTINA RICERCA A4 15-06-2000 15:54 Pagina 1

Desi

gn: P

iera

cini

Ghi

delli

& C

.

CON IL PATROCINIO DI

Presidenza del Consiglio dei Ministrie

Autorità per l’Informatica nellaPubblica Amministrazione.

Esposizione internazionale dell’information & communications technology

smau

SEDE CENTRALEVia Merano 18 · 20127 Milano

Tel. 02 28313.1 · Fax 02 [email protected]

SEDE DI ROMAVia Ezio 49 · 00192 Roma

Tel. 06 32651905/9 · Fax 06 [email protected]

www.smau.it

CON IL PATROCINIO DI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dal 14 al 17 giugno

Dal 31 maggio al 3 giugno

Dal 19 al 23 ottobre

FEDERAZIONE ESPOSIZIONII&CT REGIONI

AREA MEDITERRANEA

UNION DES FOIRES INTERNATIONALES

Aderente a:

-COPERTINA RICERCA A4 15-06-2000 15:54 Pagina 2

Tecnologie e Applicazioni per la casa:

mercato e scenari evolutivi

In collaborazione con IDC e Sistema Casa

Indice

Pagina

Gli sviluppi tecnologici in corso............................................................................................... 1Lo scenario di riferimento........................................................................................................ 1Le tecnologie e le applicazioni per il “consumer” .................................................................... 2

Le apparecchiature .......................................................................................................... 3Le applicazioni................................................................................................................... 7Le tecnologie di accesso .................................................................................................. 8

Altre aree di interesse per il “consumer” .............................................................................. 10Jini e la casa telematica ....................................................................................................... 10DVD....................................................................................................................................... 11Smart Card ........................................................................................................................... 11La didattica a distanza .......................................................................................................... 13Telelavoro ............................................................................................................................. 15La georeferenziazione della chiamata per utenti mobili ........................................................ 17

Lo sviluppo del mercato “consumer” ................................................................................... 18Le condizioni per lo sviluppo del mercato "consumer" ........................................................ 18Caratteristiche strutturali del mercato Usa e europeo.......................................................... 20Il mercato mondiale delle “information appliances” ............................................................... 22Il mercato USA dei DVD ....................................................................................................... 23La diffusione dei PC in USA per nucleo abitativo ................................................................. 23La penetrazione di Internet in Europa .................................................................................. 25I prodotti per l’accesso al WEB ............................................................................................ 29Lo sviluppo del commercio elettronico .................................................................................. 31

L’utenza consumer in Italia..................................................................................................... 33Alcuni elementi caratteristici del mercato Italiano ................................................................. 33Le tendenze dell’utente “consumer” italiano ......................................................................... 33La situazione del mercato in Italia ........................................................................................ 38Gli utenti WEB in Italia............................................................................................................ 38Internet Commerce .............................................................................................................. 41

Il mercato dell’ Home Automation ......................................................................................... 45Criteri di integrazione ............................................................................................................ 46La difficoltà ad eseguire un impianto integrato ..................................................................... 49I teleservizi ........................................................................................................................... 49La dimensione attuale del mercato ....................................................................................... 51

Lo sviluppo delle tecnologie impiantistiche......................................................................... 52Gestione degli impianti tecnologici per l' ambiente ................................................................ 52

Comunicazione e informazione............................................................................................. 53Apparati di sicurezza............................................................................................................. 54Elettrodomestici e robotica domestica .................................................................................. 55Integrazioni funzionali............................................................................................................ 56

La tipologia di utenza e il cambiamento degli stili di vita................................................... 57Tipologia dell' utenza e funzioni di maggiore interesse ......................................................... 57Home Automation vs Building Automation............................................................................. 58Segmentazione sociologica................................................................................................... 59L' Automazione Domestica come ausilio per anziani e disabili ............................................. 60

I potenziali protagonisti dell’ Home Automation ................................................................. 61Il settore dell' edilizia.............................................................................................................. 61Distribuzione e installazione impianti..................................................................................... 63

I prodotti disponibiliI ............................................................................................................... 64Gli standard presenti sul mercato......................................................................................... 64I sistemi di Home Automation offerti ..................................................................................... 66

Le prospettive di crescita del mercato................................................................................... 68Il mercato potenziale dell' home automation in Italia.............................................................. 68Fattori critici e fattori di successo ......................................................................................... 69

Indice delle Tabelle

Tabelle Pagina

1 Prodotti per il consumer .................................................................................................... 3

2 Esempi di prodotti di convergenza.................................................................................... 4

3 Network Appliance............................................................................................................. 6

4 Elementi necessari per il telelavoro................................................................................. 15

5 Ipotesi di sviluppo del lavoro a distanza (mln. di persone) ............................................. 16

6 Soglia di prezzo per una diffusione di massa.................................................................. 19

7 Utenti Internet privati per regione, 1997-2002................................................................. 29

8 Motivazione dei contrari all’acquisto................................................................................ 37

9 Confronto tra Building Automation e Home Automation................................................... 59

Indice delle Figure

Figura Pagina

1 Formazione - Cambiamento nella tipologia di erogazione............................................... 13

2 Formazione - Mercato Europeo per tipo di tecnologia.................................................... 14

3 Lo sviluppo dei teleworker in Europa (‘000) .................................................................... 16

4 La penetrazione dei VCR e dei CD audio in relazione al prezzo nelle abitazioniUSA................................................................................................................................. 18

5 Prodotti di intrattenimento: penetrazione nei nuclei abitativi ............................................ 21

6 Parco installato di “Information Appliance” ...................................................................... 22

7 DVD “consumer” per settore applicativo (‘000) .............................................................. 23

8 PC collegati in rete........................................................................................................... 24

9 Tipo di servizi utilizzati on line ......................................................................................... 25

10 Utenti Internet in Europa Occidentale, 1997-2002.......................................................... 26

11 Utilizzazione del WEB per paese .................................................................................... 27

12 Accesso alla rete per tipo di sito ..................................................................................... 28

13 Accessi Internet per tipologia in Europa Occidentale, 1997-2002.................................. 30

14 PC con accesso ad Internet in Europa Occidentale, 1997-2002................................... 31

15 Gli utenti del commercio elettronico ................................................................................ 32

16 Percentuale di nuclei familiari che possiedono prodotti di intrattenimentoelettronici ......................................................................................................................... 33

17 Interesse ad acquisire nuove tecnologie........................................................................ 34

18 Percentuale di nuclei familiari che ritengono importante accederead informazioni via rete ................................................................................................... 35

19 Utilizzazione del PC......................................................................................................... 36

20 Utilizzatore primario del PC............................................................................................. 37

21 Dinamica del parco installato per tipo di utenza (‘000).................................................... 38

22 Utenti Internet in Italia(‘000)............................................................................................. 39

23 Dispositivi di accesso a Internet (‘000)........................................................................... 40

24 Peso percentuale dei dispositivi di accesso: PC vs “information appliances”................ 41

25 Utenti internet privati - dinamica 1997 - 2002 (‘000) ....................................................... 41

26 Utenti Internet per tipologia - dinamica 1997 - 2002 (‘000) ............................................. 42

27 Italia - Valore Internet Commerce 1998 - 377 milioni US$ .............................................. 43

28 Italia - Valore Internet Commerce 2002 - 18100 milioni US$ .......................................... 43

29 Penetrazione di tecnologie nelle case degli italiani (%) ................................................... 45

30 I maggiori inibitori all’esecuzione di un impianto integrato ............................................... 49

31 Il mercato dell’Home Automation (Nel 2000 totale:740 miliardi)....................................... 51

32 Motivazioni all’acquisto di un sistema di home automation ............................................. 58

33 Lo sviluppo del mercato dell’Home Automation............................................................... 69

Introduzione

Smau, attento alle trasformazioni e all’evoluzione del mercato, haanalizzato i contenuti e le prospettive di questa nuova estensionedel mercato ICT: la domotica. I risultati sono raccolti in questaricerca che si sofferma in particolare sulle Tecnologie e leapplicazioni per la casa e sul Mercato e gli scenari evolutivi.

Telecomunicazioni, Informatica, Media ed Elettronica di consumo:sono tutti settori che per molto tempo si sono sviluppati in modoseparato. Oggi, grazie alla tecnologia digitale, stanno convergendoverso un insieme di prodotti e di servizi che cambianoradicalmente il nostro modo di lavorare e di vivere.

Infatti, dopo avere profondamente trasformato il mondo del lavoroe rivoluzionato tutto il settore della comunicazione, stannoentrando nell’universo della casa.

Non solo attraverso computer e Internet, ma modificando earricchendo le prestazioni degli oggetti di uso comune: frigoriferi,lavatrici, televisori, interruttori, sistemi di sicurezza e per ilbenessere potranno essere attivati, anche senza essere in casa,con una semplice telefonata.

Crediamo che il nostro studio possa offrire un prezioso contributoa chi si muove in questo nuovo business in continua e rapidatrasformazione.

- 1 -

Gli sviluppi tecnologici in corso

Lo scenario di riferimento

Telecomunicazioni, Informatica, Media ed Elettronica di consumo,settori che si sono sviluppati per molto tempo in modo separato,grazie alla tecnologia digitale stanno convergendo verso uninsieme di prodotti e di servizi che cambiano radicalmente ilcontesto entro cui imprese e singoli individui si trovano ad operare.

Il mercato “consumer” ha visto fino ad oggi prevalere un modello ditipo passivo per l’intrattenimento e l’acquisizione delleinformazioni, centrato sull’apparecchio televisivo e su elementicorrelati, come il videoregistratore e la videocamera, e sul telefonocome elemento interattivo di comunicazione.

Questo modello sta cambiando: vengono privilegiati gli aspetti diinterazione tra utilizzatore e fornitore del servizio, sia di tipoinformativo che di intrattenimento.

Il principale motore del cambiamento è dato dall’esplosivo sviluppodi Internet (e delle tecnologie correlate) che nel giro di pochi annipermetterà il collegamento di più un miliardo di persone attraversouna rete digitale mondiale, creando una vera e propria “Societàdell’informazione”. Essere connessi alla rete sta diventando unelemento di forte interesse per il “consumer” e la domanda disistemi che permettano la comunicazione dalla propria abitazionesta crescendo in molti paesi parallelamente alla diffusione diInternet. Per il 2000 circa 38 milioni di abitazioni in Europa sarannocollegate alla rete e più di 50 milioni negli Stati Uniti.

L’attuale ruolo centrale della televisione nei nuclei abitativi, doveoggi ha una penetrazione altissima, potrebbe quindi cambiare infavore di strumenti che favoriscono l’interazione con Internet,oppure potrebbe essa stessa trasformarsi in uno strumentod’accesso alla rete.

La natura della stessa trasmissione televisiva sta cambiando: latecnologia digitale permette di comprimere i segnali televisivi conrapporti che possono arrivare anche a 10:1 e questo significa poterutilizzare i canali esistenti, sia i cavi che i satelliti, per trasmettereagli stessi costi un numero molto più elevato di programmi, mapermette anche di combinare la trasmissione di immagini conservizi interattivi.

Un esempio sono i sistemi pay-per-view: un segnale digitalespedito via satellite o via cavo al “set-top-box”, un apparecchiointelligente posto sopra il televisore, permette ad uno specificoutente la visione dell’evento che ha scelto e per cui ha pagato unacerta cifra utilizzando per esempio una “Smart Card” che vieneinserita nel “set-top-box”.

La “Smart Card” potrebbe essere semplicemente una cartaprepagata come le tessere telefoniche attuali, ma potrebbe anche

- 2 -

essere ricaricata direttamente via satellite e permettere una seriedi altri servizi interattivi. Si potrebbe immaginare di realizzare conla stessa tecnologia un sistema di prenotazione di biglietti diviaggio o teatrali.

La grande novità rappresentata dall’interazione sta rivoluzionandole modalità di sviluppo e di presentazione dei contenuti. Latecnologia WEB permette di catturare in modo semplice e in temporeale le richieste, le preferenze, le necessità del mondo“consumer” in modo da poter sviluppare i prodotti e servizi piùadeguati. La rivoluzione digitale cancella le barriere cheesistevano fra la trasmissione di tipo televisivo, quella di tipotelefonico e quella relativa ai dati: una vasta gamma di servizi ditipo interattivo che combina questi elementi si presenta comenuova opportunità di business per tutta una serie di operatori sianuovi che già consolidati nei settori di partenza.

Le tecnologie e le applicazioni per il “consumer”

Quali sono i principali prodotti e le principali applicazioni che ilnuovo mondo digitale mette a disposizione per la propriaabitazione?

Spesso si sente citare il termine “casa telematica”:nell’immaginario collettivo questo termine evoca un tipo diabitazione dove una serie di comandi azionati a distanza, tramiteun telefono fisso o un cellulare, permettono di controllare quantosuccede all’interno, dal riscaldamento agli allarmi, all’apertura ochiusura di porte e finestre, all’azionamento di elettrodomesticirobotizzati. E naturalmente il tutto è collegato a computer cheguidano telecamere o catturano immagini da televisori digitali ecomunicano con l’utente in qualunque località si trovi, in modointerattivo e multimediale.

Questa visione è già oggi tecnicamente realizzabile ma, come giàsottolineato, nei prossimi anni l’elemento chiave che cambieràprofondamente i comportamenti del “consumer” e inciderà sul suomodo di gestire il proprio lavoro e il proprio tempo non è questotipo di automazione, quanto piuttosto il collegamento ad Internet el’utilizzo dei servizi forniti sulla rete.

Le tre aree principali che interessano l’utente privato sono leseguenti:

• apparecchi e dispositivi di tipo digitale che hanno specifichefunzioni nel trattamento di dati e/o immagini;

• tecnologie e prodotti per l’accesso ad Internet;

• applicazioni e servizi che vengono resi disponibili al“consumer” via Internet.

- 3 -

Le apparecchiature

I principali dispositivi e apparecchiature che interessano il“consumer”, e che sono installati all’interno della propriaabitazione, sono riportati nella tabella 1. Hanno come obiettivo lacomunicazione, l’intrattenimento, la formazione, il lavoro.

Tabella 1Prodotti per il consumer

Prodotti “tradizionali” dell‘elettronica di intrattenimen televisori, videoregistratori, dischi laser, videocamere, lettori di CD,lettori di DVD, antenne paraboliche, set top box per i canali privaticonsole per videogiochi

Computers computer di tipo standard, sia di tipo desktop che portatili SmartHanhelds (computer di dimensioni ridotte e con diversi livelli difunzionalità che possono essere tenuti nel palmo di una mano)

Apparecchi per comunicazioni telefoni normali e cellulari, Smart phones (apparecchi che dispongonoun visore per inviare e ricevere messaggi)

Periferiche stampanti, scanners, copiatrici, macchine fotografiche digitali, fax,periferiche multifunzionali (fax, copiatrici, scanner, stampante su ununico dispositivo)

Dispositivi di controllo controllo del condizionamento o riscaldamento, impianti di allarme

Source: International Data Corporation

Diversi settori industriali come l’elettronica di consumo, produttoridi sistemi di comunicazione, di personal computer e di periferiche,stanno cooperando per creare la prossima generazione dipiattaforma comune per i nuovi “media”. Sul mercato sono apparsirecentemente una serie di prodotti che vengono definiti di“convergenza”: in un unico dispositivo confluiscono aspetti efunzioni differenti con l’obiettivo finale di rendere più agevole eimmediata l’interazione e lo scambio di dati e di servizi, comepersonal computer che possono sintonizzarsi sulle trasmissionitelevisive, telefoni cellulari che possono diventare terminali diInternet o televisori che dispongono di un collegamento diretto adInternet e includono un sistema di navigazione sulla rete.

- 4 -

Tabella 2Esempi di prodotti di convergenza

PC/TV PC che possono sintonizzarsi sulle trasmissioni televisive e permettono di registrare letrasmissioni e di catturare anche una singola immagine. Prevedono tutte le funzionistandard di un PC e in particolare il collegamento ad Internet

SmartPhones Telefoni cellulari GSM che con l’aggiunta di una Smart Card o comunque di una logicaaddizionale, si trasformano in terminali Internet , con funzionalità limitate

WEBTv Televisori che dispongono di un accesso ad Internet e di un sistema di navigazioneintegrati

Internet videogame console Console per video giochi che consentono anche un accesso a Internet

DVD Dischi ottici ad alta densità (circa 600 GB) che vengono utilizzati sia come periferica diPC che per registrazione/riproduzione di film e musica

Source: International Data Corporation

Nel parlare di “convergenza” va tuttavia ricordato che ciò che èpossibile non è necessariamente ciò che è richiesto e nonsempre la combinazione di più funzionalità in un singolo prodottoha successo. Per esempio i PC/TV introdotti da Compaq, Philipse qualche altro nel corso del 1997 hanno avuto un riscontroestremamente modesto: la piattaforma del PC non sembra la piùadatta ad essere utilizzata in un contesto di intrattenimento perl’intera famiglia.

Un altro sviluppo importante, su cui gli standard non sono ancoradel tutto definiti è quello delle reti all’interno della propriaabitazione che permettano il collegamento e l’interazione degliapparecchi sopradescritti. Tipicamente esistono degli standardper i computer, come ethernet, per le apparecchiature audio-video di intrattenimento e altri ancora per sensori ed attuatoritipici dei sistemi di allarme o di controllo del condizionamento.

Interessante in quest’ottica l’annuncio di Jini, fatto dalla SUNall’inizio di quest’anno, che potenzialmente fornisce unapiattaforma software di base che permette di realizzare in modomolto semplice e immediato questo tipo di interazione e discambio di servizi fra apparecchiature molto diverse, inclusielettrodomestici “intelligenti”.

L’aspetto interessante e nuovo è però vedere questo tipo diprodotti nell’ottica del collegamento ad Internet. Fino a ieril’accesso alla rete era visto essenzialmente attraverso unPersonal Computer. Negli ultimi 12-18 mesi, invece, sono statiintrodotti sul mercato un insieme di prodotti, in parte evoluzionedi quelli presentati in tabella 1, che permettono di accedervi inmodo semplice ed immediato e che hanno un costonotevolmente inferiore a quello di un PC. L’obiettivo è quello dicontenere il pezzo al di sotto del fatidico livello di 400 - 500 ECUche rappresenta la soglia di accettazione di massa da parte delmercato.

- 5 -

Questi prodotti, presentati nella tabella 3, vengonogenericamente indicati con termini come “information appliance”,“Internet appliance” o “network appliance”. Il termine “appliance”suggerisce che si tratta di prodotti progettati per alti volumi ebassi costi. Suggerisce anche che possono essere facilmentesostituiti in caso di guasto, cosa non immediatamente possibilecon un personal computer che risulta personalizzato in funzionedei programmi e dei dati memorizzati.

Questi prodotti dispongono di un’interfaccia su Internet, di unoschermo in grado almeno di visualizzare alcune linee di testo, diuna tastiera di dimensioni più o meno ridotte; possono disporreanche di strumenti di navigazione, capacità di inviare testi, diricevere comunicazioni video e audio; permettono di gestire iformati multimediali e quindi sono compatibili con gli standardoggi diffusi sia per le immagini statiche che in movimento (comeJPEG, GIF, MPEG); possono trasferire informazioni e messaggiusando i protocolli Internet standard, visualizzare le pagine WEB.

Gli standard che nel frattempo si sono sviluppati per le pagineWEB, come HTML, HTTP o XML vengono supportati,eventualmente, in versioni modificate per diverse esigenze.

Per esempio i set-top box usano un HTML modificato perfacilitare la presentazione delle pagine WEB sullo schermotelevisivo che ha una risoluzione minore del normale schermo diun PC. I telefoni cellulari che dispongono di un visore molto piùridotto possono usare altri standard emergenti come HandheldDevice Markup Language (HDML).

Un’altra funzionalità è quella di eseguire delle applicazioni di tipo“thin client”, che richiedono cioè un minimo di memoria e dicapacità elaborativa locale. Le modalità possono essere diverse:

• il thin client agisce semplicemente come terminale di unprogramma che gira sul server, e necessita di una minimacapacità elaborativa e di memoria, essenzialmente per gestirel’interfaccia utente;

• il thin client può eseguire un programma tipo Java scaricato dallarete e in questo caso deve disporre di una adeguata memoria ecapacità elaborativa locale.

- 6 -

Tabella 3Network Appliance

NetTV si tratta di apparecchiature che usano il televisore comeschermo principale. Comprendono un modem, unprocessore, un sistema operativo e applicazioni come Webbrowser o e-mail più o meno sofisticate. Sono normalmentedei ”set-top box", apparecchi che vengono posti sopra iltelevisore e che vengono collegati alla TV e alla lineatelefonica

BatraCable, SofttOpenTVSony/Philips/Mitsubishi, Teknema

WebSurfer,CableSoftOpenTV, WebTV,Easy Rider

Internet Screenphon sono apparecchiature simili ai telefoni cellulari chedispongono di un piccolo schermo e combinano serviziavanzati di tipo telefonico con quelli tipici di Internet. Imodelli di fascia più bassa offrono la possibilità di unlimitato controllo di messaggi, quelli di fascia più altadispongono di funzionalità complete di posta elettronica,possibilità di navigazione sul WEB, videoconferenza etc.

CidcoNortel, Unidden iPhone, TouchPhone,350Axis

Internet Smart Handheld Devices

questa categoria comprende apparecchiature diverse:-“handheld companions”: sono normalmente usati comeaggiunta a un PC fisso o mobile. Possono memorizzare unalimitata quantità di informazioni e dispongono di alcuniapplicativi (per es. Word processing)-“vertical application devices”: basati su tastiera o su pennsono usati in alcuni settori verticali, per esempioregistrazione dei percorsi nel caso di trasporti o accesso allschede dei pazienti da parte di un medico conn Smartphones

3com, AT&T,Compaq,Nokia

Palmpilot, PalmIIIPocket Net PhonePC, Companion9000,9000i, 9110

Internet Gameconsole

si tratta di console per videogame che dispongono dellapossibilità di collegarsi direttamente ad Internet

Sega Netlink Dreamcast

Consumer NC client si tratta di apparecchiature con prestazioni maggiori di unset-top box, ma comunque inferiori ad un PC. Oltre a poterscollegare ad Internet per applicazioni di posta elettronica,Web browsing etc. possono eseguire in locale delleapplicazioni scaricate dalla rete, del tipo dei Java applet.Non esiste al momento un’offerta di applicativi o modelli dbusiness adeguati per cui questo tipo di prodotti,tecnicamente facilmente realizzabili, non hanno oggi unmercato.

Attesi per fine 1999

Altri apparecchi conaccesso a Internet

comprende sistemi diversi dai precedenti che tuttaviapossono accedere ad Internet. Per esempio proiettori LCD,apparecchi digitali per la fotografia, word processors etc

ProximaBrotherBMW LCD ProjectorGeobookWord ProcessorAutomotive Internetaccess PagersDigitalCameras

Source: International Data Corporation

- 7 -

Il potenziale per questo tipo di apparecchiature è enorme.L’impatto sul mercato dei PC consumer potrà avere diversi aspetti:certamente alcuni potenziali acquirenti di PC potranno venireattratti dai bassi prezzi oppure alcuni possessori di PCpreferiranno acquisire una di queste “information appliances”piuttosto che ampliare o aggiornare il proprio PC. Tuttavia avverràanche il contrario: molti utenti di “information appliances” grazieall’esperienza fatta si indirizzeranno verso l’acquisto di PC ed èprobabile che entrambe le soluzioni coesistano, anche se le“information appliances” tenderanno nel tempo ad essere piùpervasive rispetto ai PC.

Le applicazioni

La parte di prodotti per l’intrattenimento o il gioco è il settore piùrilevante per quanto riguarda il sw per il “consumer” e vale circa il50% del mercato. Questo settore è trainato in particolare dallaproduzione USA perché risente poco delle necessità dilocalizzazione.

Le applicazioni che hanno un obiettivo di tipo educativo o culturalerappresentano circa il 30% del mercato. E’ molto forte infatti larichiesta di prodotti di qualità per bambini e ragazzi. In questo casola disponibilità di prodotti nella propria lingua diventa importante.

Il resto riguarda applicazioni che in qualche modo migliorano laproduttività delle attività di gestione della casa, da sistemi dibudgeting familiare a sistemi di word processing. Una quota partenon marginale usa il computer a casa per attività connesse allavoro di ufficio. L’aspetto chiave delle applicazioni nella nuova eradigitale è comunque l’interattività.

La disponibilità di nuovi contenuti di tipo interattivo avràun’influenza profonda sulle modalità con cui verranno sviluppate eutilizzate tutta una serie di applicazioni come:

• commercio elettronico:

è possibile già oggi acquisire tutta una serie di prodotti on line el’offerta è destinata a svilupparsi. E’ una delle applicazioni dimaggior interesse con prospettive di sviluppo enormi;

• home banking:

con questo termine vengono compresi una serie di servizifinanziari offerti da banche e istituzioni finanziarie, e anche da nuvioperatori;

• informazioni on line:

una serie di motori di ricerca di prestazioni diverse messi adisposizione da parte di diversi operatori permettono all’utente“consumer” di selezionare rapidamente dati e informazioni diinteresse. Tecnologie dette “push”, sulla base di un profilo diinteresse dell’utente propongono documenti e informazioni inmodo attivo. Tutto questo riduce di molto il tempo necessario areperire quanto si cerca. L’obiettivo di questa ricerca può essere

- 8 -

semplicemente informativo o avere aspetti culturali, educativi odidattici; l’informazione può essere gratuita o a pagamento;

• intrattenimento:

giochi on line, da effettuare attraverso gruppi virtuali sulla rete,chat lines etc.;

• comunicazioni:

strumenti come la posta elettronica, possibilità di gestire“conferenze” on line, creazione di comunità di interesse;

• formazione:

corsi on line, musei on line, possibilità di accedere adocumentazione relativa a studi e ricerche.

Le tecnologie di accesso

Quali modalità ha oggi a disposizione un “consumer” che vogliacollegarsi ad Internet dalla propria abitazione?

La maggior parte delle abitazioni dispone di una linea telefonicacostituita da una coppia di fili di rame su cui viaggia un segnale ditipo analogico. L’infrastruttura per la trasmissione della voceoriginariamente era esclusivamente analogica. Lo sviluppodell’informatica e la necessità di trasmissione di grandi quantità didati ha spinto le società di telecomunicazioni a realizzare una retedi trasmissione digitale ad alte prestazioni, in grado di sostenerevolumi di traffico sempre crescenti. Oggi la comunicazione voce èstata quasi completamente digitalizzata e ci sono tecnologie chepermettono di integrare sulla stessa linea ad alta velocità dati,voce e immagini. Le fibre ottiche hanno sostituito in buona parte icavi di rame e permettono di trasferire le informazioni a maggiorevelocità. Per sviluppare questo tipo di infrastruttura, fondamentaleper lo sviluppo della “Società dell’informazione” sono stati fatti fortiinvestimenti nell’ottica di costruire quelle che sono state spessochiamate “autostrade digitali”.

Per l’utenza “consumer” però la fibra ottica si ferma normalmenteall’altezza dell’armadio stradale che gestisce le linee telefoniche diuna certa zona: il tratto finale è costituito proprio da quel cavo dirame che siamo abituati a vedere nelle nostre abitazioni.

L’investimento richiesto per sostituire questi ultime centinaia dimetri con una fibra ottica che arrivi fino all’interno dell’abitazione èmolto elevato, pertanto il modo più semplice di collegarsi adInternet dalla propria abitazione è quello di utilizzare un modemche trasforma i segnali digitali del PC in segnali analogici chearriveranno fino all’armadio stradale, dove saranno ritrasformati indigitali per viaggiare sulla rete.

Questa modalità di collegamento è oggi la più diffusa perché dibasso costo, supportata dal software e molto semplice dainstallare: basta inserire il connettore sul normale attacco deltelefono.

- 9 -

Il problema è che la larghezza di banda utilizzabile e quindi laquantità di dati trasmissibile al secondo è relativamente limitata:scaricare della musica da Internet o trasferire delle immagini puòdiventare eccessivamente lungo.

Il secondo sistema più usato per il collegamento è ISDN, la cui diffusioneoggi è proprio legata alla diffusione della stessa Internet. Le imprese diTelecomunicazioni in Europa offrono a prezzi estremamente attraentiadattatori ISDN semplici da installare (plug-and-play) per accelerare lamigrazione dai normali apparecchi analogici e fare si che ISDNrappresenti la modalità standard di accesso ai servizi di Internet.

La banda utilizzabile e molto più alta e si riesce quindi ad avereuna utilizzazione ottimale di tutti i servizi disponibili su Internet.

ISDN tuttavia non è sufficiente per trasmettere un film e realizzareun’applicazione tipo video-on-demand. In questo caso la soluzioneè la fibra ottica che viene portata fino all’abitazione oppure l’utilizzodella trasmissione satellitare.

Il Direct Broadcast Satellite (DBS) è oggi un canale moltoimportante per fornire contenuti all’utente “consumer”. DBS è unmeccanismo di trasmissione che usa il satellite per trasmetterecontemporaneamente molti programmi audio/video normalmentecrittografati in modo che possano essere visti solo dai proprisottoscrittori oppure da chi paga per uno specifico evento(concetto di video-on-demand e pay-per-view). Richiedenormalmente l’uso di un set-top box che oltre a decrittare ilsegnale, consente un sistema di messaggio di ritorno all’operatore,che viaggia però attraverso la normale linea telefonica.

Recentemente è stata sviluppata una soluzione alternativa a ISDNchiamata Asymmetric Digital Suscriber Line (ADSL e varianti) chepermette la trasmissioni di segnali digitali sullo stesso filo di ramedel collegamento telefonico con un’ampiezza di banda sufficienteper tutte le normali applicazioni multimediali, inclusa latrasmissione di film. Questa tecnologia è ancora in fase di sviluppoe al momento è ancora poco diffusa.

- 10 -

Altre aree di interesse per il “consumer”

Jini e la casa telematica

Nel gennaio del 1999 la SUN Microsystems annuncia la tecnologiaJini basata sul linguaggio Java. Il nome è stato ripreso da unafamosa serie televisiva anni settanta sul genio della lampada equesto annuncio si presenta rivoluzionario come lo era statol’annuncio di Java nel 1994. L’obiettivo è quello di permetterel’interazione in qualunque momento di apparecchiature di naturadiversa, per esempio un televisore Sony, un videoregistratorePhilips, una macchina fotografica digitale, una stampante a colori,un telefono digitale. Questi apparecchi vengono messi in grado discambiare dati e soprattutto servizi senza che ci sia un servercentrale di rete che controlla le operazioni, senza installare alcunpezzo di software e senza intervenire con comandi da una qualchetastiera. I singoli dispositivi si autoconfigurano e quanto avviene èassolutamente trasparente all’utente.

Per il “consumer” queste funzionalità possono avere implicazioni divasta portata nell’organizzazione della propria vita domestica.

Un network Jini funziona in base a semplici principi:

• una funzionalità di discovery: l’apparecchio che si inserisce sullarete cerca il gestore della comunità, definito Lookup ServiceManager, e gli invia i propri dati caratteristici;

• il Lookup Service Manager mantiene in una tabella le informazionisui sistemi collegati sulla rete, sui servizi disponibili e sullemodalità con cui questi servizi possono essere richiesti;

• se un generico apparecchio necessita di un servizio, per esempiodi stampare, cerca nella tabella chi può fornire questo servizio einvia la richiesta.

Numerose imprese stanno investendo sulla tecnologia Jini econtano di introdurre sul mercato prodotti: Toshiba, Quantum,Kodak, Nec, Mitusbishi, Sony, Cisco, Philips.

La gamma di prodotti su cui queste imprese stanno lavorandospazia dai componenti tradizionali di un sistema di elaborazione,come i driver di dischi, a idee futuristiche come lavapiatti orefrigeratori intelligenti. Sun si aspetta di vedere sul mercato i primiprodotti compatibili con la tecnologia Jini già verso la fine del 1999.

Sun sta lavorando in collaborazione con altre imprese persupportare altri standard di rete, come HAVi. E’ stato annunciatoun accordo con Sony e Philips per rendere HAVi e Jinicompletamente compatibili. Quindi le apparecchiature audio/videopossono comunicare tra loro via rete HAVi con segnali di controlloo altri tipi di servizio che utilizzano Jini. Per esempio uno stereopotrebbe utilizzare Jini per accedere ai file audio inseriti su una

unità disco dislocata da qualche altra parte della casa. Tuttavial’interesse dell’utenza per questo livello di integrazione è ancorada dimostrare. Il comportamento del “consumer” nel prossimo

- 11 -

futuro, come già sottolineato, verrà rivoluzionato dall’accesso adInternet e ai servizi correlati.

DVD

Con una capacità di circa 7 volte quella di un normale CompactDisc (CD), il DVD è il risultato di anni di discussione tra i principaliproduttori che finalmente nel 1997 si sono accordati su un unicostandard con l’obiettivo di sostituire il CD, in particolare in tuttequelle applicazioni che si rivolgono all’utente consumer come PC,video registratori, impianti HI-FI, console per videogames.

La tecnologia DVD è stata presentata sul mercato nel corso del1997 e ne sono previste tre versioni: una per l’intrattenimento“home video” che comprende anche le console per i videogames,una per “home audio” e una per i PC (DVD-ROM).

Per il settore di “home PC” si tratta semplicemente dell’aggiunta diuna nuova periferica con maggiore capacità di memorizzazione,compatibile con i precedenti CD-ROM, e quindi è probabile chequesto mercato decolli rapidamente. Le nuove consegne di PC peril mercato “consumer” già nel corso del 1999 saranno orientate afornire i DVD come periferica standard.

Il DVD Video offre dei significativi vantaggi rispetto all’attuale VHS:per esempio una migliore risoluzione video, compatibile con lostandard MPEG-2, canali multipli, audio Dolby Digital, una duratamaggiore rispetto ai nastri VHS. Lo sviluppo iniziale di questomercato sarà più lento ma il suo potenziale a lungo termine èsicuramente più alto rispetto ai DVD-ROM.

Per quanto riguarda il DVD Audio, la discussione è in realtà ancoraaperta e i principali fornitori non hanno ancora trovato un accordo.Alcuni stanno proponendo soluzioni proprie per la prossimagenerazione di CD Audio. Anche dal punto di vista del “consumer”i vantaggi non sono così evidenti, dal momento che già oggi lamaggior parte del mercato dei CD Audio è digitale.

Più ampie sono invece le prospettive dei DVD nelle console pervideogames. Il leader attuale, la SonyPlaystation, dispone negliUSA di una base installata di 8,9 milioni di unità: nei prossimi 12 -18 mesi ci si può aspettare lo sviluppo di piattaforme più potentiche utilizzeranno i DVD al posto dei CD attuali.

Smart Card

Le Smart Card rappresentano una tecnologia europea, nata inFrancia circa 25 anni fa. Si tratta semplicemente di inserire un chipsu una card della dimensione di una carta di credito, insostituzione (o in aggiunta) della strip magnetica. Che cosa siguadagna? Anzitutto la possibilità di registrare una quantitàmaggiore di dati, poi, mano a mano che la tecnologia rendedisponibile dei chip a potenze più elevate, si può pensare di fareseguire alcune operazioni, per esempio l’autenticazione delpossessore della carta stessa.

La Smart Card che è inserita nel GSM ad ogni nuova chiamataesegue, in modo trasparente all’utilizzatore, una vera e propria

- 12 -

conversazione con la centrale, inviando e ricevendo delle chiavi diautenticazione.

Fino a ieri i prodotti per le Smart Card si sviluppavano in unmercato parallelo a quello dell’informatica e i produttori come purele applicazioni avevano pochi punti di contatto. Oggi il panorama èradicalmente diverso e le Smart Card hanno attirato l’attenzionedei produttori informatici in particolare per l’enorme interesse agestire attraverso questo strumento il commercio elettronico.

Oggi le Smart Card dispongono di un vero e proprio sistemaoperativo e il mercato si sta polarizzando essenzialmente su treproposte alternative: Smart Card for Windows proposto daMicrosoft, Multos di Maosco Ltd., un consorzio che comprendeMasterCard, American Express, Fujitsu e infine JavaCard di SunMicrosystems Inc.

Le Java Card sono state presentate da poco sul mercato ma ci siattende una crescita esplosiva. Nel 2001 potrebbero rappresentareil 40% del mercato totale di Smart Cards.

Che cosa rende così interessante Java? E’ quella stessacaratteristica che sta decretando il suo successo sui siti Web. Javapermette di scaricare dai server di Internet un piccolo programmasoftware, chiamato applet, che permette di interagire con il sito pereseguire un certo numero di operazioni. Questo significa cheposso caricare dalla rete sulla Smart Card l’applicativo che serveed eventualmente cambiarlo. In effetti tutti e tre i sistemi operativiproposti rendono possibile il caricamento di più applicazioni sullastessa card, senza problemi di interferenza: questa caratteristica èparticolarmente interessante sul mercato. Si ritiene che il maggiorpotenziale di sviluppo consisterà proprio in quella che si chiama lacarta multifunzionale che combina un servizio tipo carta di creditoe autenticazione con un borsellino elettronico, con un programmadi fidelizzazione e con qualche altra applicazione specifica. Nelcommercio elettronico e nelle applicazioni Intranet e Extranet leSmart Card possono garantire delle transazioni sicure.

I progetti già realizzati e quelli in corso riguardano un gran numerodi applicazioni, che vanno dalle carte telefoniche alle carte dicredito, piuttosto che la registrazione dei dati amministrativisanitari, oggetto questo di due progetti importanti in Francia e inGermania. Anche in Italia ci sono diversi progetti interessanti incorso da parte di alcune amministrazioni locali.

L’elemento che va tenuto in considerazione è il volumecomplessivo delle carte che viene prodotto. Non è molto lontano ilmomento in cui la quasi totalità della popolazione mondialedisporrà di una propria Smart Card con cui accedere ai servizisulla rete.

Con la prospettiva di questi sviluppi, i nuovi PC prodottidispongono normalmente come standard di un lettore di SmartCard.

- 13 -

La didattica a distanza

L’esigenza di formazione sta diventando sempre più elevata e noncopre soltanto il periodo scolastico ma tende ad estendersi su tuttol’arco della vita, mettendo in evidenza la necessità di conciliare lostudio con un’attività lavorativa. La didattica a distanza e ilComputer Based Training sono iniziative che sono partite alcunianni fa e hanno dato luogo a diverse iniziative a livellointernazionale e anche in Italia. La loro diffusione è rimasta tuttaviarelativamente limitata.

Oggi le iniziative di didattica a distanza trovano nelle tecnologiebasate sul WEB una piattaforma particolarmente adatta edisponibile a bassi costi. Nei prossimi anni la formazione basata supiattaforme tecnologiche dovrebbe aumentare notevolmented’importanza come indicato nella figura 1.

Figura 1Formazione - Cambiamento nella tipologia di erogazione

1996 1997 1998 1999 2000 2001 20020%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

Training con IstruttoriTechnology Based Training

Text Based Training

Source: International Data Corporation

- 14 -

Nel 1998 in USA il 5% degli studenti delle scuole superiori era iscritto acorsi a distanza e si prevede che diventeranno nel 2002 il 15%, pari a piùdi 2 milioni di persone con un aumento medio annuo del 33%. Unnumero crescente di istituti di formazione pubblici e privati sta dedicandorisorse per lo sviluppo di corsi on line a distanza come estensione deicorsi tradizionali. Ad oggi circa il 60% degli istituti offrono già unqualche tipo di corso e diventeranno l’85% nel 2002. Non sempre si trattadi corsi di laurea completi ma piuttosto di corsi singoli. Esiste in ognicaso una notevole offerta di corsi tipo master in particolare nelle aree diBusiness e di Computer Science. In Europa per esempio è recentementepartito un master di primo livello in Computer Science alla OxfordUniversity. La spesa europea complessiva per la formazione basata supiattaforme tecnologiche è indicata nella figura 2 dove si può rilevare ilcrescente peso delle tecnologie basate su WEB.

Tuttavia la maggior parte di questi corsi on line sono oggi del tuttouguali ai corsi tradizionali: esistono enormi opportunità per tuttauna serie di operatori specializzati nella progettazione ederogazione di corsi che sfruttino al meglio la potenzialità di questenuove tecnologie. Le proiezioni di crescita del Distance Learning edel WEB based learning sono dell’ordine del 160% per i prossimicinque anni.

Figura 2Formazione - Mercato Europeo per tipo di tecnologia

0

200

400

600

800

1000

1200

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Computer Based Training

Web Based Training

Source: International Data Corporation

- 15 -

Telelavoro

Il tempo impiegato per recarsi sul posto di lavoro può ammontaread un paio d’ore e più al giorno, tempo che l’individuo devesottrarre al proprio tempo libero o ad altre attività. Buona parte dellavoro svolto sulla scrivania dell’ufficio ha a che fare con la presain visione di dati, la scrittura di rapporti, la messa a punto diprogrammi e di appuntamenti. Gran parte del tempo sarà anchespesa in conversazioni telefoniche. Tutte queste attività potrebberoessere in realtà effettuate in qualsiasi posto, anche nella propriaabitazione, purché si possa accedere a quell’insieme diinformazioni aziendali che servono. Un’abitazione attrezzata per iltelelavoro è caratterizzata da un insieme di elementi che sonosintetizzati nella tabella 4.

Tabella 4Elementi necessari per il telelavoro

Computer Personal Computer di fascia medio alta per il lavorouno o più PC per uso familiareStampante, fax, fotocopiatriceserie completa di applicativi per ufficio

Telecomunicazioni Collegamento ISDNlinea telefonica dedicatasottoscrizione a uno o più servizi on line

Altri aspetti Ambiente dedicato tipo ufficiocarta di credito businessabbonamento a giornali economici o specializzati

Source: International Data Corporation

Il telelavoratore tende ad essere un esperto di tecnologia e ha unapropensione più alta della media per provare ed utilizzare nuoviservizi on line e nuove applicazioni. Il concetto di telelavoro è giàrealizzabile da tempo con le tecnologie informatiche tradizionali, ele tecnologie WEB rendono la realizzazione del supportotecnologico ancora più semplice. Il problema è soprattutto di tipoorganizzativo e contrattuale, come evidenziato anche da diversidocumenti prodotti dalla Comunità Economica Europea. Diversiesperimenti sono stati fatti nel recente passato in Europa da partedi aziende di grandi dimensioni, ma fino ad oggi l’estensionedell’approccio ad una popolazione più vasta è stato relativamentelimitato. Negli Stati Uniti tuttavia si valutano in 10 milioni le personeche a fine 1998 lavoravano in queste condizioni, soprattutto nellepiccole aziende, che diventeranno 14 milioni nel 2002. A livelloeuropeo le stime più recenti valutano in circa 4 milioni le personeche svolgono tale attività, ma vengono prese in considerazioneanche coloro che lavorano in centri di teleservizio. Nella figura 3 èriportata una stima del numero di teleworker per le varie categorie.

- 16 -

In Italia, che rappresenta circa il 14% della forza lavoro dell’EuropaOccidentale, i teleworker sono circa il 6% del numero totaleeuropeo e nel breve termine questo rapporto non sembradestinato a variare significativamente. Lo sviluppo del lavoro adistanza sarà comunque molto influenzato dalle politiche adottatedai governi.

Tabella 5Ipotesi di sviluppo del lavoro a distanza (mln. di persone)

2002 2007

ipotesi di minima 8 16

ipotesi di massima 15 37

Source: International Data Corporation

La penetrazione dei PC nei nuclei abitativi e lo sviluppo deicollegamenti ad Internet permetteranno di sviluppare ulteriormentequesto tipo di applicazioni dove l’utente necessita di

realizzare nella propria abitazione un ambiente office-like di tipoprofessionale e connesso ai servizi di comunicazione di rete.

Figura 3Lo sviluppo dei teleworker in Europa (‘000)

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

1994 1997 2000

centri telematici di servizi

autonomi

informale con l'impresa

formalizzato con l'impresa

Source: International Data Corporation

- 17 -

La georeferenziazione della chiamata per utenti mobili

La possibilità di localizzare un utente mobile è possibile oggi conuna tecnologia definita come Global Satellite Positioning (GPS).Alcuni fornitori di automobili come Ford, General Motors e Nissanoffrono sulla fascia alta di vetture la possibilità di dotarsi di unsistema di comunicazione basato su GPS che da un lato puòessere un normale telefono cellulare, dall’altro ha una linea dicomunicazione privilegiata con un centro servizi che offre, tramitesottoscrizione, tutta una serie di servizi come:

• assistenza per emergenze: l’operatore del call center può farintervenire sul posto i soccorsi o la polizia;

• notifica di apertura dell’airbag: il sistema si connetteautomaticamente con il call center in caso di incidente;

• assistenza stradale: il centro servizi può far arrivare l’assistenzanel punto esatto in cui si trova la macchina;

• apertura porte in remoto: nel caso il guidatore dimentichi le chiaviin macchina;

• recupero veicoli rubati: è resa più semplice dal momento che èpossibile identificare la località dove si trova la vettura;

• diagnosi in remoto;

• assistenza sui percorsi da seguire;

• informazioni e consigli sui punti di interesse, attrazioni turistiche,hotel, negozi, ristoranti.

Questi servizi oggi riservati ad una fascia abbastanza ristrettapotrebbero ampliarsi notevolmente sia in USA che in Europa. Inparticolare la Federal Communications Commissions negli USA harichiesto la possibilità di localizzare con una precisione di 125metri la chiamata da un telefono cellulare, dando come termine il2001. Dal momento che i carrier dovranno comunque mettere inpiedi una infrastruttura adeguata per soddisfare questa richiesta,nasce l’opportunità di fornire nuovi servizi basati propriosull’identificazione della località, sulla linea del tipo sopraindicato.

- 18 -

Lo sviluppo del mercato “consumer”

Le condizioni per lo sviluppo del mercato "consumer"

In Europa ci sono oggi circa 150 milioni di televisori di tipoanalogico: la sostituzione del parco installato delle apparecchiatureanalogiche tradizionali dell’elettronica di consumo con nuovisistemi digitali rappresenta un mercato molto vasto edinteressante. L’introduzione di nuove tecnologie in questo settoreha tradizionalmente avuto una partenza piuttosto lenta, anche inconseguenza della politica di offerta che comincia a proporre inuovi prodotti a prezzi relativamente alti per un mercato d’elite.Diversi studi evidenziano la relazione che esiste tra lapenetrazione dell’elettronica di consumo nei nuclei abitativi e ilprezzo. Nella figura 4 è riportato un esempio relativo allapenetrazione dei VCR e dei CD audio nei nuclei abitativi in USA(l’acronimo ASP sta per average street price, prezzo medio divendita al dettaglio).

Figura 4La penetrazione dei VCR e dei CD audio in relazione al prezzo nelle abitazioni USA

BB

BB B

B B B B B BB

B

J

J

JJ

JJ J

J J J J J J

H

H

H

H

HH

HH H H

H H H

F F F FF

FF

FF

FF F F

1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 19970

50

100

150

200

250

300

350

400

0

1020

30

40

50

60

7080

90($) (%)

B VCR ASP

J Compact Disk-Audio player ASP

H VCR household penetration

F Compact Disk-Audio playerhousehold penetration

Source: International Data Corporation

- 19 -

I livelli di prezzo medi che si ritiene oggi rappresentino la sogliaper una penetrazione di massa sono orientativamente indicati peralcuni prodotti in tabella 6.

Tabella 6Soglia di prezzo per una diffusione di massa ($)

Personal Computer 1500

Information Appliance 500

TV Digitale 500

DVD 250-300

Gaming Console con accesso ad Internet 100-200

Source: International Data Corporation

Tuttavia questo tipo di impostazione vede il prodotto come un’unitàa se stante: la vera novità oggi, come già sottolineato, èl’integrazione di queste apparecchiature tra loro e la possibilità diun accesso ad Internet.

Lo sviluppo del collegamento ad Internet dalla propria abitazione ècondizionato dal costo dell’accesso, dalla facilità d’uso, dal tipo diapplicazioni e di servizi che sono disponibili sulla rete e dallapercezione della loro utilità. D’altra parte lo sviluppo stesso di certeapplicazioni è a sua volta dipendente dalla diffusione deicollegamenti ad Internet presso l’utente privato.

Per quanto riguarda il costo dell’accesso, oggi da parte deiproduttori c’è uno sforzo per raggiungere quei livelli che vengonoconsiderati in questo mercato come “entry point” per un mercato dimassa, i circa 400/500 ECU indicati nella tabella. A questi livellil’offerta si sta avvicinando, grazie ai progressi della tecnologiaelettronica di base. La disponibilità di “information appliance”permette di realizzare l’accesso a questo livello di costi. Anche ilproblema della facilità d’uso viene risolto con le “informationappliance”.

I servizi che possono interessare l’utente privato si stannoconfigurando in questo momento. L’aspetto “giochi” che è tuttoraun fattore importante di diffusione del PC nell’ambito familiare, siain Usa che in Europa e in Italia, si accompagna oggi ad unautilizzazione significativa del PC come strumento di informazione,di pianificazione e prenotazione per viaggi o per spettacoli, dilavoro e di formazione.

Importanti elementi che contribuiranno creare un ambienteculturalmente adatto all’uso di Internet da parte del “consumer”sono i seguenti:

• l’attenzione che Internet riceve dai mass media, che lo ha reso untermine di riferimento conosciuto e in qualche modo compreso dalvasto pubblico;

- 20 -

• la diffusione della cultura informatica attraverso scuole euniversità. Il numero di studenti di discipline non informatiche cheutilizza Internet per studi e ricerche sta aumentando notevolmente.Aumenta quindi sia la conoscenza degli strumenti che l’interesse adisporre di un collegamento dalla propria abitazione. Aumentaanche l’offerta della didattica via WEB;

• molti dipendenti di aziende che utilizzano il PC nella loro normaleattività lavorativa tendono ad utilizzare dei collegamenti da casaper leggere la posta, inviare rapporti, sia come iniziativa personaleche per incoraggiamento dell’azienda;

• aumentano i lavoratori autonomi o i professionisti che realizzanoun ambiente tipo ufficio nella propria abitazione;

Gli elementi che possono invece rappresentare un freno allosviluppo del mercato sono sintetizzati nei punti seguenti:

• problemi di congestione sui nodi di commutazione, che possonorendere impraticabili certe applicazioni;

• aspetti di sicurezza sulla rete per tutte quelle applicazioni cheprevedono delle transazioni commerciali sulla rete con unagestione dei pagamenti. Questo problema ha due aspetti.

− psicologico: anche se da un punto di vista tecnico oggi glistrumenti hanno un adeguato livello di sicurezza, il “consumer” ètuttora molto diffidente, soprattutto in Europa, ad affidareinformazioni sulla sua carta di credito o altre informazioni personalialla rete. D’altra parte trattare i pagamenti off-line significa nontrarre completo vantaggio delle possibilità della rete.

− normativo e procedurale: i singoli paesi membri della ComunitàEuropea e gli USA devono mettersi d’accordo sulla validità legalea livello internazionale della firma elettronica e di altri aspetti legatialle transazioni commerciali effettuate via rete.

• aspetti normativi, tariffari e fiscali legati all’utilizzo di Internet, chepotrebbero limitare lo sviluppo dell’Electronic Commerce. Leposizioni Usa sono al momento molto più liberali rispetto a quelleEuropee e comunque non si è ancora arrivati ad un accordo.

Caratteristiche strutturali del mercato Usa e europeo

Il numero di nuclei abitativi in Europa è di circa 152 milioni per unapopolazione di circa 385 milioni di persone mentre negli Stati Unitisono circa 100 milioni per una popolazione di 266 milioni, con unamedia di 2,6 persone per nucleo in entrambe le aree geografiche.La popolazione compresa tra i 15 e 44 anni di età, che è quellache contiene la più alta proporzione di utilizzatori di PC e di“navigatori” di Internet, è in Europa del 44%, leggermente piùbassa che negli USA. I livelli di reddito sono più bassi in Europarispetto agli USA e il paese che si avvicina di più al reddito USA èla Germania.

- 21 -

Per quanto riguarda infine la penetrazione nei nuclei abitativi deiprodotti di intrattenimento elettronico, nella figura 1 è presentatoun raffronto tra i maggiori paesi europei e gli USA. Si possono

rilevare alcune differenze sia fra i vari paesi europei che nelconfronto con gli Stati Uniti. Molto più significativa è la differenzaesistente per quanto riguarda la penetrazione dei PC e deicollegamenti ad Internet. I paesi europei a più alta diffusione di PCcome l’Inghilterra e la Germania hanno una penetrazione a livellodi nuclei abitativi che è circa la metà di quella degli USA, che nel1998 è del 46%. Questa situazione è in parte dovuta al fatto che ilPC in Europa ha un costo maggiore che negli USA e che perciòl’utente tipo, quello con reddito medio alto e con un livello diistruzione elevato, è spostato ancora di più verso la fascia altarispetto agli USA. Questo comporta anche che è meno influenzatodalla pubblicità e più attento alle caratteristiche tecniche delprodotto e ai suggerimenti dei colleghi.

Inoltre in Europa il lavoro a casa fa da traino all’acquisto del PCnel 72% dei casi.

Word processing e Spredsheets sono le applicazioni più frequentipraticamente in tutti i paesi, seguono intrattenimento e giochi eapplicazioni didattiche. Vale la pena osservare che in USA l’uso diapplicazioni didattiche è circa il doppio rispetto alla media europea.

Figura 5Prodotti di intrattenimento: penetrazione nei nuclei abitativi

0

20

40

60

80

100

120

Color TV VCR HI-FI Gameconsole

Francia

Germania

Italia

Spagna

UK

US

Source: International Data Corporation

- 22 -

Il mercato mondiale delle “information appliances”

Le “information appliances” di volume, i dispositivi dicollegamento ad Internet a basso costo, già descritti nel capitolo1, si concentreranno su un numero ristretto di soluzioni e nelcorso del 1999 diventeranno un mercato di massa.

La crescita principale sta avvenendo nella categoria ”InternetGaming Devices”, ”Smart Handheld Device” e ”NetTv”. Una vastaofferta di WebTV esiste già in USA, Giappone Canada e UKmentre in Germania sta partendo.

Il settore degli NC client per il consumer non è al momentopartito ed è impattato negativamente dai PC a basso costo. Ilnumero di fornitori di “information appliances” apparsi nel corsodel 1997, si è ristretto nel 1998 e il processo di consolidamentosta continuando. I fornitori leader tendono ad essere quelli chegià detengono una leadership sulla piattaforma di base su cui laspecifica “information appliance” è stata sviluppata.

Il mercato globale di “information appliances” cresce dai 3 milionidi unità consegnate nel 1997 ai 5,9 milioni nel 1998 per arrivare a55,7 milioni nel 2002, con una crescita del 76%. In termini diinstallato stiamo parlando di più di 150 milioni di unità (figura 6).

Figura 6Parco installato di “Information Appliance”

1997 1998 1999 2000 2001 20020

5000

10000

15000

20000

25000

30000

35000

40000

1997 1998 1999 2000 2001 2002

NetTV

Internet Screnphones

internet gaming devices

Consumer Nc clients

Internet smart handheld device

other

Source: International Data Corporation

- 23 -

Il mercato USA dei DVD

I DVD sono sostanzialmente una sostituzione degli attuali CD conuna maggiore capacità di memorizzazione, ma risulterannoparticolarmente interessanti per l’utente “consumer”, per cui neriportiamo le previsioni di vendita (figura 7) sul mercato USA.

Si può rilevare come lo sviluppo previsto del mercato nel periodoconsiderato sia molto elevato, con un tasso di crescita medioannuo superiore al 140%.

La diffusione dei PC in USA per nucleo abitativo

L’acquisto di PC da usare nella propria abitazione continua acrescere negli Stati Uniti. Alla fine del 1988 il 46% di tutte leabitazioni, pari a circa 44 milioni di unità, disponeva di almeno unPC: di queste, ben 10 milioni disponevano di più di un PCinstallato. Nei prossimi anni la diffusione continuerà ad aumentaree raggiungerà il 53% nel 2002.

Gli adulti sono i principali utilizzatori dei PC, tuttavia i figlirappresentano un fattore di influenza e una comunità di utenti increscita. Nel 10% dei casi è un ragazzo il principale utilizzatore.

I possessori di PC sono preferibilmente sposati, hanno figli di etàcompresa tra gli 11 e i 17 anni, vivono fuori città e dispongono diun reddito medio relativamente elevato.

Figura 7DVD “consumer” per settore applicativo (‘000)

1997 1998 1999 2000 2001 20020

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

18000

20000

1997 1998 1999 2000 2001 2002

Home DVD-ROM

DVD-Video

DVD-Audio

DVD-videogame consoles

Source: International Data Corporation

- 24 -

Una quota rilevante di questi PC è collegata in rete (figura 8). Vasottolineato in particolare come quasi l‘80% delle abitazioni con piùdi un computer è collegato on line.

Sul PC non collegato in rete le persone più mature tendono adusare applicativi finanziari, word processing e altri strumenti dioffice, mentre i più giovani tendono ad utilizzare il PC per giochi divario tipo, ma anche applicativi di tipo educativo. Per quantoriguarda i servizi in rete l’utilizzo è concentrato sul reperimento diinformazioni di varia natura, per possibili acquisti, per indicazionisu investimenti, per pianificare le vacanze (figura 9).

Figura 8PC collegati in rete

Abitazioni con PC>1

Abitazioni con 1 PC

Totale abitazioni

0 20 40 60 80 100

Abitazioni con PC>1

Abitazioni con 1 PC

Totale abitazioni

Totale

Online/Internet access

Source: International Data Corporation

- 25 -

La penetrazione di Internet in Europa

L’Europa Occidentale ha avuto una crescita estremamentesignificativa nell’utilizzazione del WEB nel corso del 1998. Gliutenti, prima limitati ad alcune categorie come studenti, managerso amanti delle tecnologia, si stanno diffondendo in strati semprepiù vasti dell’intera popolazione.

Un importante fattore di crescita è il cambiamento diatteggiamento verso l’utilizzazione di Internet in diversi paesieuropei, specialmente quelli più tecnologicamente avanzati,riluttanti per molto tempo ad adottare questa tecnologia. Questocambiamento si traduce per esempio nell’estendere l’accesso alWEB per scopi didattici oppure nel fornire servizi on line da partedella pubblica amministrazione. L’altro fattore trainante èl’attenzione che Internet sta avendo da parte dei Mass media.

Figura 9Tipo di servizi utilizzati on line

informazioni per viaggi etc

notizie

informazioni per acquisti

altre letture( non notizie)

tempo

investimenti

acquisti via WEB

prenotazioni bigllietti(viaggi, teatro etc )

investimenti/ transazionibancarie

intrattenimento

giochi

0 10 20 30 40 50 60 70

informazioni per viaggi etc

notizie

informazioni per acquisti

altre letture( non notizie)

tempo

investimenti

acquisti via WEB

prenotazioni bigllietti(viaggi, teatro etc )

investimenti/ transazionibancarie

intrattenimento

giochi

Source: International Data Corporation

- 26 -

L’accesso al WEB desta l’interesse delle imprese che stannoinvestendo nelle infrastrutture di comunicazione, ma interessamolto anche il “consumer”.

Nella figura 10 vengono indicati gli utilizzatori WEB in EuropaOccidentale, sia in termini di valori assoluti che in terminipercentuali rispetto all’intera popolazione. Il termine “utente WEB”si riferisce ad un utente che negli ultimi tre mesi precedenti larilevazione abbia acceduto al WEB almeno una volta.

Se questo è il panorama complessivo a livello europeo, varimarcato che esistono sostanziali differenze all’interno dei varipaesi. Per dare un quadro complessivo sintetico delle differenze èstato preso come parametro di riferimento la percentuale diutilizzatori WEB rispetto alla popolazione totale.

Il risultato di questa indagine è sintetizzato nella figura 11, dovesull’asse orizzontale vengono rappresentati gli anni di ritardo cheun singolo paese ha rispetto alla Finlandia, che è oggi il paese apiù alta penetrazione, rapportati alla media europea.

Figura 10Utenti Internet in Europa Occidentale, 1997-2002

5.8%

10.6%

16.5%

22.7%

29.6%

35.1%

23

41

63

87

114

136

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

1997 1998 1999 2000 2001 2002Share of Population

0

20

40

60

80

100

120

140

160Persons (mln)

Source: International Data Corporation

- 27 -

Da questo grafico risulta che esiste una marcata differenza,relativamente al numero di PC connessi ad Internet, tra i paesinordici e il sud Europa, ma si evidenzia anche diversità dicomportamento tra paesi che possono essere consideratieconomicamente e tecnologicamente abbastanza simili, come laSvezia e la Germania, e che un buon gruppo di paesi si addensaverso la media europea, con tassi di crescita medi. L’Italia come sipuò vedere accusa due anni di ritardo rispetto alla media europeae ben 6 anni rispetto alla Finlandia.

Questi dati, che rapportano la penetrazione degli utenti Webrispetto alla popolazione totale, non sono direttamenteconfrontabili con quelli del mercato USA, riferiti alla penetrazionenei nuclei abitativi.

In Finlandia, alla fine del 1998, quasi metà della base installata diPC è connessa ad Internet, mentre solo un PC su 6 è collegato inFrancia. I paesi nordici, l’Inghilterra e l’Olanda sono sopra la mediaeuropea, mentre paesi come Italia, Spagna e Portogallo sono sottola media.

Finché lo strumento per collegarsi ad Internet è rappresentato dalPC ci si può aspettare una maggiore presenza di connessioni inpaesi economicamente più avanzati. Queste differenze

Figura 11Utilizzazione del WEB per paese

Belgium

Denmark

Finland

France

Greece

Ireland

Italy

Netherland

Norway

PortugaSpain

Sweden

Switzerlan

WesternEurope

Germany

Austria

UK

Slow Growt

Fast Growt0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

-4-3-2-1012345Years behind (or ahead of) European a

Cur

rent

Inte

rnet

Pen

etra

tion

Source: International Data Corporation

- 28 -

dovrebbero diventare meno pronunciate mano a mano che le“infomartion appliances” a basso costo si diffondono sul mercato.

La Francia presenta una previsione di crescita dei dispositivi diaccesso significativamente sopra la media europea. Lamotivazione è legata soprattutto al lancio atteso da parte di FranceTelecom e IBM di una nuova versione del Minitel adatto per ilWorld Wide Web.

Alla fine del 1997, la concentrazione più alta di dispositivi diaccesso era in Germania con circa 5-6 milioni di unità. Ci siaspetta che la posizione di questo paese diventi dominante nel2002 con circa 24 milioni di dispositivi di accesso installati. Seguiràl’Inghilterra con 17,5 milioni di unità mentre la Francia si attesteràsu circa 13,5 milioni di unità. L’Italia conterà circa 6,5 milioni diunità.

Un altro aspetto interessante è capire da dove l’utente Webaccede alla rete: la maggioranza degli utenti si connette dallapropria abitazione o, più esattamente, anche dalla propriaabitazione, nel senso che c’è una parte significativa di utenti,dell’ordine del 20-25%, che accede alla rete da più di unapostazione, per esempio dall’ufficio e da casa.

L’importanza relativa dell’accesso da casa cresce nel periodoconsiderato, mettendo quindi in evidenza il ruolo chiave che giocaproprio l’utente consumer nella diffusione di questa tecnologia. Nel2002 il 67% degli accessi al WEB, come si può vedere dai datipresentati nella figura 12, avverrà da casa. E di questo fattodovranno tenere conto quegli operatori che metteranno adisposizione applicazioni sulla rete.

Figura 12Accesso alla rete per tipo di sito

57% 58% 60% 62%

42% 40% 37% 35%

30%25% 24%

67%

54%

34%45%

21%

38%

22%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1997 1998 1999 2000 2001 2002

Home usersWork usersSchool/public users

Source: International Data Corporation

- 29 -

In conclusione, in termine assoluti, nel 2002 ci saranno in Europacirca 166 milioni di utenti connessi ad Internet su una popolazionecomplessiva di circa 385 milioni e di questi 91 milioni lo sarannoda casa. La Germania continuerà ad avere in termini assoluti ilmaggior numero di utenti, pari al 23% del totale, seguita daInghilterra e Francia. L’Italia dovrebbe attestarsi attorno al 10%. Ildettaglio per paese è presentato nella tabella 7.

Tabella 7Utenti Internet privati per regione, 1997-2002

Persons(x 1000)

1997 1998 1999 2000 2001 2002 CAGR 1998-2002 %

Austria 240 530 880 1,300 1,740 2,150 42%

Belgium 230 460 750 1,150 1,700 2,410 51%

Denmark 360 660 950 1,240 1,520 1,760 28%

Finland 710 1,000 1,230 1,480 1,770 2,080 20%

France 1,040 2,110 3,670 6,120 10,010 15,740 65%

Germany 3,080 5,980 9,280 13,140 17,420 21,840 38%

Greece 60 120 210 330 490 690 55%

Ireland 90 180 280 400 550 720 41%

Italy 770 1,670 2,850 4,340 6,110 7,970 48%

Netherlands 770 1,470 2,260 3,210 4,290 5,450 39%

Norway 320 600 870 1,140 1,370 1,550 27%

Portugal 100 220 380 580 840 1,120 50%

Spain 440 1,020 1,830 2,840 3,920 4,860 48%

Sweden 820 1,560 2,350 3,160 3,930 4,610 31%

Switzerland 320 620 960 1,370 1,820 2,300 39%

UK 2,870 5,310 7,840 10,530 13,280 15,870 31%

Total WE 12,220 23,520 36,600 52,310 70,760 91,110 40%

Source: International Data Corporation

I prodotti per l’accesso al WEB

L’accesso al WEB, come già sottolineato, può avvenire tramite PC,ma se l’obiettivo è solo quello di “navigare” sulla rete, il PC ècomplicato e costoso. L’alternativa è costituita da dispositivi abasso costo, le “information appliances” precedentementedescritte.

Per quanto riguarda il mercato europeo l’impatto dei dispositivi diaccesso al WEB alternativi ai PC comincerà ad essere significativoall’inizio del 2000. Nella figura 13 sono presentate le previsioni diincremento del parco installato suddiviso per dispositivi di accesso.Si può notare che anche se il numero di PC connessi in reterimane preponderante grazie all’attuale base di installato, lavendita annuale di dispositivi diversi rispetto ai PC supererà ilnumero di unità di PC tra il 2000 e il 2001.

- 30 -

Il tasso di crescita annuale è del 43%. Le gaming console sonostate incluse nei set-top boxes. I prodotti tipo “thin client” non sonostati un fattore così rilevante come ci si aspettava e le previsioni divendita sono diminuite rispetto ad un anno fa. Set-top boxes escreenphones rappresentano il grosso della crescita. A differenzadel mercato americano, dove i set -top box sono presenti datempo, per l’Europa il 1999 sarà il primo anno in cui questi prodottiverranno venduti in quantità.

La diffusione di questo tipo di dispositivi a costo contenuto eparticolarmente diretti all’utente “consumer” contribuiràsignificativamente a mantenere la propria abitazione come il luogopiù importante per accedere ai servizi di rete. Il segmento home èquello a crescita più alta per questo tipo di dispositivi e comeconseguenza ci si aspetta alla fine del 2002 che 54 milioni su 94dei dispositivi di accesso alla rete saranno installati in casa.

Per quanto riguarda i PC, la base totale installata aumenteràsignificativamente fino a raggiungere i 120 milioni di unità nel 2002e che di questi aumentino significativamente i PC on line. Ilsorpasso del numero dei PC collegati rispetto a quelli che non losono è atteso fra il 2000 e il 2002 come presentato nella figura 14.

Figura 13Accessi Internet per tipologia in Europa Occidentale, 1997-2002

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1997 1998 1999 2000 2001 2002

Screenphones/otherSet-top boxesThin clientsPersonal computers

Mln.

Source: International Data Corporation

- 31 -

Lo sviluppo del commercio elettronico

Il marketing e la vendita di prodotti e servizi sul WEB è iniziato inUSA, dove anche Internet si è sviluppato, ma negli ultimi annil’utilizzo della rete in Europa ha raggiunto livelli paragonabili agliUSA, almeno in alcuni paesi. Tuttavia l’Europa è stata moltoriluttante a utilizzare il commercio elettronico, considerato unadelle principali future applicazioni del WEB.

A fine 1998, infatti, solo l’11% circa di tutti gli utenti WEB europeiaveva realizzato degli acquisti in rete nei tre mesi precedenti larilevazione. La situazione naturalmente è diversa da paese apaese e nella figura 15 è sintetizzata.

Figura 14PC con accesso ad Internet in Europa Occidentale, 1997-2002

58 56 54 51 51 50

14 24 34 4454

64

0

20

40

60

80

100

120

1997 1998 1999 2000 2001 2002

PC con accesso

PC senza accesso

Mln.

Source: International Data Corporation

- 32 -

La motivazione di questa situazione è legata a due aspetti: da unlato anche utenti Internet sperimentati sono sempre stati riluttantiverso il commercio elettronico anche per preoccupazioni riguardola sicurezza, dall’altro molti utenti europei hanno appena iniziatoad utilizzare il WEB e il commercio elettronico non è il primo tipo diattività che viene impostata sul WEB. Entrambe queste motivazionituttavia fanno prevedere uno sviluppo molto maggiore per il futuro.La diffidenza del “consumer” e le sue preoccupazioni nei riguardidelle problematiche di sicurezza sulla rete dovrebbe ridursi dimolto mentre i sistemi di pagamento sul WEB diventano piùsemplici e sicuri. Sistemi di distribuzione più efficaci permetterannodi consegnare al cliente i prodotti ordinati via WEB. Tuttavia ilsuccesso del commercio elettronico dipenderà in gran parte dallaqualità dei prodotti e dei servizi che verranno resi disponibili viaWEB.

La previsione è che circa il 25% degli utenti WEB effettui almenoun acquisto al trimestre nel 2002. Questa percentuale riferita aduna popolazione di utenti Web in forte crescita, si traduce in circa34 milioni di persone che utilizzeranno il Web per il commercioelettronico in Europa in quella data.

Figura 15Gli utenti del commercio elettronico

•Sweden•Norway

•Denmark

•Germany

•UK•Italy

•France10%

20%

0%

20% 30% 40%10%0%

Share of all respondents that are Internet users

Shar

e of

Inte

rnet

use

rs t

hat

are

buye

r

Source: International Data Corporation

- 33 -

L’utenza consumer in Italia

Alcuni elementi caratteristici del mercato Italiano

Prima di esaminare i dati di mercato è opportuno caratterizzarel’Italia rispetto agli altri maggiori paesi europei. Il livello di redditopro capite dell’Italia risulta allineato con quello dell’Inghilterra ed èpari al 77% di quello della Germania, che ha il reddito più alto. Lapercentuale di ragazzi che studiano inglese in Italia è del 30%inferiore rispetto alla Spagna e alla Germania e di quasi altrettantorispetto alla Francia. I giornali sono solo un quarto rispetto a quellicircolanti in Inghilterra e circa un terzo rispetto a quelli tedeschi.Per quanto riguarda il numero di PC installati e il numero dicollegamenti ad Internet abbiamo già visto nei capitoli precedentiche l’Italia è sostanzialmente indietro di un paio d’anni rispetto allamedia europea. L’unica tecnologia dove l’Italia ha un’assolutapreminenza è quella del telefono cellulare e questo potrebbe nonessere indifferente per gli sviluppi futuri del mercato dal momentoche il GSM può diventare un terminale di accesso ad Internet.

Le tendenze dell’utente “consumer” italiano

I dati che vengono presentati nel seguito fanno parte di unarecente survey condotta attraverso interviste dirette su uncampione significativo di nuclei abitativi.

Figura 16Percentuale di nuclei familiari che possiedono prodotti di intrattenimento elettronici

TV a colori

TV satellitare

VCR

Videocamera

HI-FI

CD compact player

Video game console

PC

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

TV a colori

TV satellitare

VCR

Videocamera

HI-FI

CD compact player

Video game console

PC

Source: International Data Corporation

- 34 -

L’utente italiano per questo tipo di prodotti ha un atteggiamentoabbastanza in linea con quello dei maggiori paesi europei. E’ danotare che per quanto riguarda la TV, il 60% delle famiglieintervistate dichiara di averne almeno due.

La penetrazione dei PC è piuttosto bassa rispetto alla mediaeuropea, per non parlare di quella americana, che è del 46%. Vanotato che la percentuale qui indicata si riferisce ai nuclei abitativimentre quella del 5% circa riportata precedentemente si riferisce altotale della popolazione. Vale comunque la pena notare che l’11%dei possessori di PC ne possiede 2 o 3.

Se esaminiamo lo stesso campione di nuclei abitativi in relazioneall’interesse per nuove tecnologie troviamo il quadro presentato infigura 17 che mostra in generale un interesse abbastanza elevato.

Un altro elemento interessante è l’importanza che viene data allapossibilità di accedere ad un certo numero di servizi di tipoinformativo direttamente dalla propria abitazione.

Figura 17Interesse ad acquisire nuove tecnologie

Tecn. per accessoad informazioni

Electronic boxes

TV interattiva

Programmi pay-per-view

0 5 10 15 20 25 30 35

Tecn. per accessoad informazioni

Electronic boxes

TV interattiva

Programmi pay-per-view

%

Source: International Data Corporation

- 35 -

Le risposte ottenute indicano un notevole interesse che potrebbetradursi verso un maggior utilizzo di Internet, una volta che sipossa accedere facilmente ai servizi di rete usando appunto unadelle “information appliances” sopra descritte. Da sottolineare illivello di interesse per la formazione via rete.

Figura 18Percentuale di nuclei familiari che ritengono importante accedere ad informazioni via rete

general news

formazione

tempo

attività di comunità

viaggi

legali

intrattenimenti

finanziarie/ bancarie

per acquisti

0 10 20 30 40 50 60 70 80

general news

formazione

tempo

attività di comunità

viaggi

legali

intrattenimenti

finanziarie/ bancarie

per acquisti

Source: International Data Corporation

- 36 -

Possiamo notare dalla figura 19 come il 57% delle personeintervistate dichiara di utilizzare il PC a casa per attività legate allavoro. Il PC a casa diventa inevitabilmente un’estensione delproprio ufficio: in un altra parte della survey lo stesso gruppo cheutilizza il PC dichiara che è molto utile per accedere da casa adinformazioni del proprio ufficio; tuttavia solo il 10% tra gliintervistati disponeva di un collegamento on line. Per quantoriguarda infine l’utilizzatore primario del PC in casa, rileviamo che ilcapofamiglia uomo è l’utilizzatore più importante, ma è rilevantel’influenza della fascia sopra i 19 anni di età.

Figura 19Utilizzazione del PC

giochi

word processing

estione archivi

applic. legate al lavoro

grafici e tabelle

appl. didattiche per adulti

appl. didattiche per figli

budget familiare

analisi portafoglio

0 10 20 30 40 50 60 70

%

giochi

word processing

estione archivi

applic. legate al lavoro

grafici e tabelle

appl. didattiche per adulti

appl. didattiche per figli

budget familiare

analisi portafoglio

Source: International Data Corporation

- 37 -

Se ci spostiamo sul fronte di chi non ha attualmente il PC ma èintenzionato a comprarlo, le principali motivazioni che lo spingonoall’acquisto sono ancora le attività lavorative legate all’ufficio oall’home business (45%), il supporto all’attività scolastica per glistudenti (40%), le attività per home budgeting e imposte (58%),per giochi (55%) per comunicazioni on line -people & services-(52%). Le motivazioni principali invece di chi non intende per ilmomento acquistare un PC sono nella tabella seguente. Da notarecome le motivazioni per non acquistare un PC per la casa siaccompagnino comunque alla percezione dell’importanza dell’usodel PC nella moderna società.

Tabella 8Motivazione dei contrari all’acquisto

Nel futuro la conoscenza dei computer sarà un elemento importante per avanzamenti nella scuola e nel lavoro 80,0%

I PC sono troppo complicati per un uso domestico 37,4%

Costano troppo 44,0%

Non esistono applicazioni utili per la casa 32,0%

I PC dovrebbero essere usati solo in ufficio 52,0%

Source: International Data Corporation

Figura 20Utilizzatore primario del PC

bambino 6-12 anni

ragazzo 13 -18

> 19 - non universitario

> 19 - universitario

capofamiglia- uomo

capofamiglia- donna

0 5 10 15 20 25 30 35 40

%

bambino 6-12 anni

ragazzo 13 -18

> 19 - non universitario

> 19 - universitario

capofamiglia- uomo

capofamiglia- donna

Source: International Data Corporation

- 38 -

La situazione del mercato in Italia

Nel 1998 sono stati venduti complessivamente 1,862 milioni di PC:di questi circa il 16% sono PC portatili. Il parco installato supera afine 1998 le 6 milioni di unità e si prevede diventi circa 8,6 milioninel 2002; in questa proiezione si tiene conto del fatto che un certonumero di PC oggi istallati andranno sostituiti con modelli nuovi.L’utente privato rappresenta oggi e in prospettiva il principaleutilizzatore e acquista esclusivamente computer multimediali(figura 21).

In prima approssimazione la penetrazione dei PC nell’ambito deicirca 21 milioni di nuclei familiari in Italia risulta del 13%. Questodato si confronta con il 55% di penetrazione nei nuclei familiari inUSA ed evidenzia il divario esistente fra i due paesi.

Gli utenti WEB in Italia

A fine del 1998 la realtà italiana ha fatto registrare un aumentodegli utenti Web da un totale di 1,5 milioni del 1997 ad un totale di3,1 milioni. Di questi circa il 50% sono utenti privati e il loro pesorelativo aumenta significativamente fino a diventare il 66% deltotale nel 2002.

L’utenza aziendale, e i settori della Pubblica Amministrazione eIstruzione, hanno quote significativamente inferiori sia oggi che inprospettiva (figura 22). Questi dati sottolineano il ruolo trainantedell’utente privato nello sviluppo di questo mercato.

Figura 21Dinamica del parco installato per tipo di utenza (‘000)

1997

1998

1999

2000

2001

2002

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500

1997

1998

1999

2000

2001

2002

Pubblica Amministrazione

Istruzione

Utenza aziendale

Utenza privata

Source: International Data Corporation

- 39 -

Gli utenti WEB accedono ai servizi Internet da diversi contesti inmomenti temporali diversi, e precisamente:

• il 54% accede da casa;

• il 41% dal posto di lavoro;

• il 32% da scuola o altre organizzazioni.

Anche se con la diffusione di Internet l’accesso alla rete tenderà adiventare più esclusivo, un certo grado di sovrapposizione,dell’ordine del 25/30%, continuerà a permanere perchè la stessapersona si connetterà, ad esempio, da casa e dall’ufficio.

Il totale dei dispositivi che permettono l’accesso ad Internet, nel1998, è rappresentato da 1,4 milioni di unità essenzialmente PC: ilcollegamento dalla propria abitazione rappresenta quasi il 50% deicollegamenti complessivi e il peso dell’utenza domesticacontinuerà ad aumentare come evidenziato nella figura 23.

Figura 22Utenti Internet in Italia(‘000)

1997

1998

1999

2000

2001

2002

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000

1997

1998

1999

2000

2001

2002

Pubblica Amministrazione

Istruzione

Imprese

Utenza privata

Source: International Data Corporation

- 40 -

Abbiamo usato il termine dispositivi di accesso invece di PC nona caso. Come già messo in evidenza dalle proiezioni sul mercatoamericano ed europeo, ci si aspetta anche in Italia una fortecrescita delle “informaton appliances” che naturalmente siconcentrerà soprattutto sull’utenza domestica.

La quota di questi dispositivi dovrebbe passare dall’1,5% del1998 al 32,4% del 2002 in termini di unità come sintetizzato nellafigura 24.

Figura 23Dispositivi di accesso a Internet (‘000)

1997

1998

1999

2000

2001

2002

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000

1997

1998

1999

2000

2001

2002

Scuola/PubblicaAmministrazione

Lavoro

Casa

Source: International Data Corporation

- 41 -

Figura 24Peso percentuale dei dispositivi di accesso: PC vs “information appliances”

1997

1998

1999

2000

2001

2002

0 20 40 60 80 100

1997

1998

1999

2000

2001

2002

Altri dispositivi

PC

Source: International Data Corporation

Figura 25Utenti internet privati - dinamica 1997 - 2002 (‘000)

1997

1998

1999

2000

2001

2002

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000

1997

1998

1999

2000

2001

2002

Totale

Utenza privata

Source: International Data Corporation

- 42 -

Internet Commerce

Internet rappresenta un supporto innovativo ad attività aziendali divendita, sia di prodotti che di servizi, alternativo o complementareai canali tradizionali.

In questo capitolo esaminiamo più dettagliatamente la situazionedell’E-Commerce in Italia. Le prospettive di crescita del commercioelettronico in generale sono molto elevate come indicato nellefigure 27-28. Si parla di un tasso di crescita medio annuo di più del160%. Si può notare come la quota parte relativa agli acquisti daparte del “consumer” rappresenti una quota relativamente piùlimitata con tendenza a diminuire il suo peso relativo. Si trattacomunque anche in questo caso di un tasso di crescita del 140%.

Figura 26Utenti Internet per tipologia - dinamica 1997 - 2002 (‘000)

1997

1998

1999

2000

2001

2002

0 1000 2000 3000 4000 5000

1997

1998

1999

2000

2001

2002

Utenza privata

Utenza aziendale

Istruzione

Pubblica Amministrazione

Source: International Data Corporation

- 43 -

Figura 28Italia - Valore Internet Commerce 2002 - 18100 milioni US$

Business-to-business

process-use

76%

Business-to-business end-

use11%

Business-to-consumer

13%

Source: International Data Corporation

Figura 27Italia - Valore Internet Commerce 1998 - 377 milioni US$

Business-to-consumer

19%

Business-to-business

process-use70%

Business-to-business end-

use11%

Source: International Data Corporation

- 44 -

Quali sono le dimensioni e le caratteristiche degli Web buyers?Ricordiamo che in questo rapporto vengono considerati comeWEB buyers gli utenti Web che hanno effettuato una transazioneelettronica almeno una volta nei tre mesi precedenti la rilevazione.Con questo riferimento temporale le rilevazioni mostrano come,nel 1998, il numero di Web buyers “trimestrali” sia stato pari a360.000, corrispondenti all’11,8% del numero totale di utenti Web.

Analizzando l’Internet Commerce sia da un punto di vistabusiness-to-consumer che business-to-business, per il 1998 i datievidenziano una predominanza del commercio del primo tipo, siapur a fronte di una spesa media per buyer significativamenteinferiore rispetto al caso di Internet Commerce business-to-business (circa 127.000 lire contro circa 706.000 lire).

In prospettiva, per il periodo 1998-2002, i dati di IDC prevedonol’Internet Commerce di tipo business-to-business in ripresa rispettoall’Internet Commerce di tipo business-to-consumer. Nel primocaso, infatti, il tasso di crescita per il periodo 1998-2002 risulta paria circa l’83%, mentre nel secondo caso risulta pari al 73,7%.

Per il futuro, comunque, dovrebbe permanere la predominanzadell’Internet Commerce business-to-consumer rispetto alcommercio di tipo business-to-business: il commercio del primotipo dovrebbe infatti rappresentare nel 2002 il 24,4% degli utentiWeb, mentre il commercio del secondo tipo dovrebberappresentare solamente il 3,2%.

Parallelamente, nel 2002, si dovrebbe assistere ad un aumentogeneralizzato della spesa media per buyer sia nel caso business-to-consumer che business-to-business: nel primo caso la spesamedia dovrebbe aumentare da circa 127.000 lire a circa 403.000lire, mentre nel secondo caso dovrebbe aumentare da 706.000 lirea quasi 2.500.000 lire.

- 45 -

IL MERCATO DELL' HOMEAUTOMATION

Il mercato dell' Home Automation in Italia, se pur giàpotenzialmente molto promettente, non ha avuto, ad oggi, unosviluppo significativo. La presente analisi, basata sull' esperienzaconcreta di molti anni dedicati a diffondere l' home automationnelle case degli italiani e a valutare continuamente le possibilitàofferte dal mercato, si pone l' obiettivo di far luce sull' attualesituazione e sulle prospettive nel breve termine.

Nell’entrare nel 2000, dopo tanti anni di studi, ricerche e progettipilota, l' home automation è una proposta matura anche per ilmercato italiano.

Un dato di importante riflessione è l' acquisizione crescente ditecnologie nelle abitazioni, la tabella che segue ne mostra ilcambiamento dal 1995 al 2000.

Figura 29Penetrazione di tecnologie nelle case degli italiani (%)

E.I.T.O.

Source: Sistema Casa

La tecnologia è sempre più accettata, ma, attenzione, questa èsoprattutto "tecnologia fai da te", l' home automation èintegrazione con l' impiantistica della casa, spetta quindi aglioperatori il compito di offrire valide soluzioni e di indirizzarleadeguatamente verso l' utente finale.

2 2

14

45 45

712

32

58

68

0

10

20

30

40

50

60

70

80

TV satellitare Video game console CD compact player Hi-fi VCR

1995

2000

- 46 -

Per Home Automation o Domotica o Automazione Domestica siintende generalmente l'applicazione di nuove soluzionitecnologiche, legate all' elettronica ed alle telecomunicazioni, inambito domestico, al fine di migliorare apparati e prodotti giàesistenti e di fornire e integrare un maggiore numero di servizi diutilità domestica.

Nella Home Automation l'attività integrativa è fondamentale. Lesoluzioni tecnologiche offerte sono costituite da un numero disistemi coerenti che devono essere caratterizzati da qualitàtecnologiche e da peculiarità d'uso proprie dei normali oggetticasalinghi:

• affidabilità: il sistema funziona sempre senza richiedere specialiattenzioni; anche in presenza di guasti esso è in grado di fornireil servizio per il quale è stato progettato o uno ad esso affine,funzionalmente ridotto, e di segnalarne il mancatofunzionamento;

• semplicità: il sistema è semplice da usare, essendo diretto ad unpubblico vasto e non professionale e le sue modalità di utilizzosono naturali, univoche ed universalmente riconosciute; deveinoltre essere sicuro e non presentare pericoli anche per chi nonne conosce o comprende le finalità;

• continuità di funzionamento: il sistema è progettato per unservizio continuativo ed è praticamente immune da guasti, ocomunque semplice da riparare, non richiedendo l'intervento diun esperto o, nel caso, necessitando di tempi brevi per larimessa in funzione.

Per quanto riguarda la variabile chiave dell'integrazione èimportante la definizione degli elementi da integrare, del mezzodi integrazione, e tra essi la individuazione degli elementi guidacapaci di polarizzare attorno a sé il processo integrativo

CRITERI DI INTEGRAZIONE

A) Per macro aree funzionali, ossia:

• Gestione dell'ambiente, che comprende:

− distribuzione dell'energia

− climatizzazione

− riscaldamento dell'acqua sanitaria

− illuminazione

− azionamento remoto di sistemi di apertura e di ingresso

• Comunicazione ed informazione, che comprende :

- 47 -

− comunicazione via telefono per acquisti, prenotazioni, operazionibancarie, ecc.

− comunicazioni interne con videocitofoni e intercomunicanti

− trasmissione dati per controlli sanitari e telemedicina

− trasmissione dati per attività lavorativa e istruzione

− informazioni e svago con televisori e radio, via etere e cavo

• Sicurezza, che comprende:

− protezione antifurto, antintrusione, antirapina

− protezione antincendio, antiallagamento, antiterremoto e dafumo, gas e scariche elettriche

− telesoccorso e assistenza di persone sole, anziane, disabili oammalate

• Gestione degli apparecchi domestici, che comprende:

− lavastoviglie,

− lavabiancheria, centrifughe asciugatrici

− frigoriferi, congelatori

− cucine, forni, scaldavivande, macchine per il caffè

− apparecchi idrosanitari, sauna, idromassaggio

B) Per tecnologie o mezzi di integrazione, ossia:

• Home computer, attraverso lo sviluppo di:

− apparecchiature dedicate

− software applicativo

• Rete di trasmissione domestica, attraverso l'uso di:

− rete elettrica esistente

− bus domestico

− altro

• Rete di trasmissione esterna, attraverso l' uso di:

− rete telefonica pubblica

− rete cablata

− rete radiotelevisiva

− rete trasmissione dati dedicata privata.

- 48 -

C) Per settore merceologico dominante, ovvero riguardantesistemi ed apparati di.

• Informatica

• Comunicazioni e telecomunicazioni

• Elettronica di consumo e svago

• Elettrodomestici

• Impianti di climatizzazione e idrotermosanitari

• Impianti di distribuzione dell'energia elettrica e di illuminazione

• Robotica domestica

• Impianti di sicurezza

D) Per approccio produttivo/distributivo, ossia concentrato sullaproduzione e distribuzione di :

• Prodotti

• Reti

• Installazione

E) Per processo di integrazione, ovvero evoluzionedell'integrazione attraverso:

• Sviluppo di un unico sistema integrato;

• Sviluppo separato di sistemi integrati per aree funzionaliomogenee;

• Supervisione delle aree omogenee, tramite utilizzo di software esupporto di trasmissione.

- 49 -

LA DIFFICOLTA' AD ESEGUIRE UN IMPIANTOINTEGRATO

Esistono oggi diversi inibitori all' esecuzione di un impiantointegrato, sicuramente la mancanza di cultura da parte dell'utente finale non fa decollare la domanda, ma, a nostro avviso, èancor più problematica la carenza di know-how da parte degliinstallatori.

Figura 30I maggiori inibitori all’esecuzione di un impianto integrato

Source: Sistema Casa

Si sottolinea quindi l' esigenza di formazione degli installatori che,per tradizione, svolgono normalmente un' attività impiantisticaspecializzata (elettrica, sicurezza, termoidraulica, …) e nonintegrata. Ciò non significa che gli installatori di sistemi diautomazione domestica devono essere in grado di eseguire tutti itipi di impianti, ma devono saperne programmare la gestione ed ilcontrollo.

I TELESERVIZI

Un' importante area di business connessa all' automazionedomestica è quella dei teleservizi. L' utente di un sistema diautomazione domestica può delegare tutta una serie di controlli edoperazioni ad aziende che, in collegamento telefonico con ilsistema installato, possono assicurare un servizio di controllo dell'abitazione e della gestione di eventuali emergenze a persone ecose. I più significativi teleservizi disponibili sono:

0%

10%

20%

30%

40%

Cultura utente Know-howinstallatori

Assenza distandard

Costo

- 50 -

− Telesorveglianza: è un servizio di sicurezza realizzato, di norma,tramite il collegamento telefonico tra l' allarme installato nell'abitazione controllata e la centrale della società di vigilanza chefornisce il servizio.

− Telecontrollo: si tratta del telecontrollo e telegestione dellecaldaie e della telelettura dei contatori.

− Teleassistenza: è un servizio di telesoccorso alle personeanziane in casi di emergenza e di assistenza a tutti coloro chenecessitano di un aiuto immediato e professionale.

Attualmente questi teleservizi vengono offerti da societàspecializzate per tipo di servizio, con apparecchiature proprie,diverse per tipo di servizio offerto. I sistemi di automazionedomestica consentono una possibilità di integrazione deiteleservizi utilizzando un' interfaccia utente omogenea. E' questaun' opportunità di integrazione che viene offerta alle società diteleservizi, che possono, in tal modo, ampliare la gamma di serviziproposti utilizzando strutture e organizzazioni esistenti.

- 51 -

LA DIMENSIONE ATTUALE DEL MERCATO

Per individuare la dimensione del mercato dell' home automationvengono presi in considerazione, oltre ai sistemi di homeautomation, i sistemi di sicurezza e i teleservizi in quanto aree invia di integrazione con l' home automation.

Figura 31Il mercato attuale dell’Home Automation (Nel 2000 totale:740 miliardi)

Source: Sistema Casa

Home Automation4%

Sicurezza45%Teleservizi

44%

Altro7%

- 52 -

LO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIEIMPIANTISTICHE

Nell'ambito dei singoli prodotti e sottosistemi che sono presentinelle abitazioni, sono in atto tendenze che favoriscono, e in partedeterminano, una prospettiva di evoluzione verso architetture piùcomplesse quale quella dei sistemi di Home Automation.

Di seguito si espone una rassegna sintetica delle tendenzetecnologiche e applicative dei diversi settori focalizzandol'attenzione sugli aspetti che più specificatamente tendono versoforme di integrazione, rispetto a cui il sistema di Home Automationappare come un punto di arrivo.

GESTIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI PER

L' AMBIENTE

I sistemi intelligenti, più significativi, per il controllo di apparatitecnologici comprendono:

− condizionamento e riscaldamento

− illuminazione

− elettricità e automazione

Il bisogno e la convenienza del controllo dei consumi energeticinascono dal continuo aumento delle attività connesse alla vitadomestica ed alle loro funzioni. Attualmente gli apparati tecnologicisono scarsamente integrati tra loro ed il loro controllo è ancoraampiamente manuale. Nella casa automatica gli apparati sonoguidati da un unico sistema automatizzato, che realizza uncontrollo intelligente di tutte le forme di energia applicata alla casa.

Il controllo automatico, attuato mediante un sistema di sensori,consente interventi di termoregolazione domestica, in funzione deimutamenti ambientali, e la verifica costante dei consumi. Lefunzioni associabili ai vari elementi - valvola, centralina distanza/appartamento - possono essere le più varie: dallaprogrammazione degli orari di riscaldamento alrilevamento/segnalazione di allarmi. La situazione italianaevidenzia un ritardo nello sviluppo delle applicazioni ditermoregolazione; solo un terzo del parco caldaie esistenti èdotato di un minimo di strumentazione automatica.

- 53 -

L'area del condizionamento è caratterizzata dalle costantidinamiche innovative nel segmento dei condizionatori domestici.Le maggiori innovazioni nei condizionatori domestici derivanodall'applicazione sempre più diffusa dell'elettronica. L'evoluzionedei controlli elettronici, che attualmente consentono diprogrammare tempi e livelli di temperature, è orientata verso laprogrammazione del livello di comfort desiderato in rapporto almassimo risparmio energetico.

Nel campo dell'illuminazione l'esigenza più sentita è quella dellaqualità della illuminazione stessa. In risposta a queste richiestesono oggi disponibili sul mercato ampie e svariate soluzioni in cuil'elettronica svolge un ruolo importante. Il punto nodale dei sistemidi illuminazione è rappresentato da quello che una volta era ilsemplice interruttore manuale. Lo si trova dislocato in ogni stanzadell'abitazione, ed è dunque naturale che questa qualità loconverta in un sensore e attuatore locale multifunzionale,naturalmente elettronico.

Contemporaneamente si è allargato il campo d'uso dell'interruttoreche vede l'inserimento modulare di dispositivi quali: salvavita,rilevatori di fuga di gas e di presenza, orologi, programmatori,termostati, lampade a pila anti black-out, ecc… L'interruttorediventa quindi un sensore locale multifunzionale conpossibilità di collegamento in linea bus.

COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

Vi sono comprese le seguenti aree funzionali:

− telefonia domestica

− consumo e svago (audio-video)

− informatica domestica

I sottosistemi presenti in tali aree assumono rilevante importanzaper l' evoluzione tecnologica dei sistemi di Home Automation peralcuni motivi:

− la rete telefonica può fungere da supporto per l' integrazione;

− tutte le aree citate gestiscono un rilevante processo di introduzionecontinua di periferiche nel sistema domestico;

− i segmenti dell' intrattenimento e dello svago, offrono prodotti"time-consuming", che favoriscono l' evoluzione tecnologica delleapparecchiature.

- 54 -

Il ruolo della telefonia domestica sarà, inoltre, accresciuto dallosviluppo del mercato dei teleservizi.

L' elemento innovativo più rilevante del settore audio-video èrappresentato dall' affermazione delle tecnologie digitali e dallaloro possibilità di integrazione con i sistemi di home automation.

Per informatica domestica si intende l' utilizzo di personalcomputer per applicazioni specifiche di tipo domestico coninterfacce "user friendly". La diffusione crescente dei personalcomputer nelle abitazioni è vista come un fattore positivo per losviluppo dell' Home Automation, sia a livello di alfabetizzazioneinformatica che di potenziale concentratore di controllo intelligentedi altri apparati.

APPARATI DI SICUREZZA

L' esigenza di sicurezza rientra tra le principali prestazioni richiestedall' utenza di sistemi di Home Automation. La sicurezza sicompone di "security", che comprende l' antintrusione, l' antifurto,l' antirapina e l' antiaggressione, e la "safety", che comprende l'antincendio, la rilevazione di fughe di gas e degli allagamenti e dialtri eventi dannosi.

I sistemi di sicurezza sono generalmente costituiti da unacentralina a cui sono collegati vari tipi di sensori che rilevano lapresenza di persone, ovvero di fumo, di acqua, ecc. In caso diallarme, la centralina, oltre ad intraprendere delle opportune azionilocali di segnalazione ed intervento, tramite il collegamento allalinea telefonica attiva l' intervento dei vigili del fuoco, della polizia,ecc.

Le funzioni offerte da un sistema di sicurezza sono normalmenteintegrate in un sistema di Home Automation con benefici effetti, adesempio:

− si può automaticamente, assieme all' inserimento della sicurezza,spegnere le luci, abbassare la temperatura e chiudere letapparelle;

− il sensore per rilevare gli intrusi, può servire anche come rilevatoredi presenza per accendere la luce al passaggio, se c' è buio.

- 55 -

ELETTRODOMESTICI E ROBOTICA DOMESTICA

Il settore degli elettrodomestici bianchi è investito da unaintroduzione di componenti elettroniche, che consentono ilmiglioramento delle prestazioni e dell' affidabilità e la ricerca dinuove soluzioni dell' interfaccia utente.

L' evoluzione ha attraversato i tre livelli di controllo coinvolti: quellodei sensori delle variabili operative, quello dell' elaborazione deisegnali provenienti dai sensori e, infine, quello degli attuatori. L'attuale evoluzione prefigura un sottosistema di Home Automationcomposto da elettrodomestici a controllo e comando elettronico,con funzioni intelligenti autonome, e con interfaccia di trasmissionesulla rete domestica.

Uno dei livelli più evoluti della ricerca in questo settore è costituitodalle applicazioni di robotica domestica. Gli studi in questo campo,partiti da soluzioni applicative dei robot industriali, sono legatisoprattutto all' uso di comandi vocali e all' ausilio nelle attivitàdomestiche di anziani e disabili.

- 56 -

INTEGRAZIONI FUNZIONALI

Il controllo delle componenti della casa automatica investe treprincipali aree problematiche:

− l' unità centrale di controllo

− i mezzi di trasmissione

− le caratteristiche delle periferiche.

In generale la maggiore parte degli operatori ritiene vincentel'approccio in cui l' unità centrale sarà sostanzialmenterappresentata da una centralina programmabile e telegestibile,dotata di interfacce utente omogenee e facili, quali il telefono,mentre scarso successo avranno le singole unità modulari digoverno.

Per quanto riguarda la rete di collegamento interna, si tratta delvero e proprio sistema nervoso centrale dell' Home Automation.Tale elemento ha una importanza strategica che coinvolge losviluppo dell'intero sistema.

Attualmente esistono due linee di approccio al problema:

− l'utilizzo di un' unica rete polifunzionale, il cosiddetto Home-Bus,che dovrebbe constare di un cavo su cui viaggiano almenoelettricità, telefonia, sicurezza e segnali TV;

− l'utilizzo della rete elettrica domestica già esistente, attraverso ilsistema delle onde convogliate.

− In merito all'architettura del sistema emergono due diversetendenze:

− realizzazione ex novo di un sistema di comunicazioni totalmenteprogettato per essere integrato;

− trasformazione del parco apparecchiature già ora esistenti nellacasa in un sistema integrato, mediante la graduale introduzione di"comunicazione" tra i vari componenti del sistema.

Quest'ultimo approccio è quello di più probabile realizzazione.Esiste quindi una graduale evoluzione di apparecchi tra loroincompatibili verso un sistema integrato modulare emultifunzionale, con capacità di interattività "globale" elevata, siacon l'interno che con l'esterno, qualora esistano adeguateinfrastutture pubbliche di comunicazione.

- 57 -

LA TIPOLOGIA DI UTENZA ED ILCAMBIAMENTO DEGLI STILI DI VITA

Le considerazioni espresse in questo paragrafo derivano daimpressioni ricavate dall' esperienza acquisita sul mercato darapporti diretti con gli utenti di sistemi di home automation.

TIPOLOGIA DI UTENZA E FUNZIONI DI MAGGIOREINTERESSE

In generale si rileva un basso grado di automazione dell' ambientedomestico, considerato nei suoi singoli componenti. Il processo dirinnovamento tecnologico delle singole apparecchiature presenticostituisce sicuramente un prerequisito essenziale per lo sviluppodell' Home Automation.

L' attuale offerta di sistemi di Home Automation è in particolareindirizzata verso una utenza di fascia alta e medio-alta. Laselezione dell'utenza avverrà non solo in base al reddito, masoprattutto in rapporto al grado di "apertura culturale" degli utenti.Nella maggior parte dei casi la decisione di acquisto è guidatadalle esigenze di sicurezza e di miglioramento della qualità dellavita.

L' atteggiamento dell'attuale offerta di sistemi di automazionedomestica varia a seconda della complessità dei prodotti e delnumero delle funzioni integrate. Ad una maggiore complessitàcorrisponde un orientamento alle nuove abitazioni e alleristrutturazioni, ciò soprattutto per l'esigenza di un progetto amonte che consenta alla casa di recepire l'installazione. Si è inpresenza di un ruolo prevalente delle ville e dei grandiappartamenti, anche se il livello di costi oggi raggiuntoconsentirebbe l' utilizzo su larga scala di tali sistemi nei condomini.Vi è comunque consapevolezza che la quota più ampia di mercatoè rappresentata dal parco delle abitazioni esistenti. L' attività disviluppo dell' offerta è orientata alla ricerca di soluzioni applicabilianche all' attuale patrimonio residenziale.

E' riportata, di seguito, la sintesi dei risultati di vari sondaggi perrilevare le motivazioni di maggior interesse da parte dell' utentefinale.

- 58 -

Figura 32Motivazioni all’acquisto di un sistema di home automation

Source: Sistema Casa

HOME AUTOMATION VS BUILDING AUTOMATION

La Building Automation è un mercato già consolidato e che hagià sviluppato un' offerta valida e ben recepita dagli utenti,tramite progettisti e installatori specializzati in questo settore.

Da parte di molti operatori nell' area della Building Automation siè consolidata l' opinione che gli stessi prodotti, gli stessi approccicommerciali e tecnici, se pur in scala ridotta, potessero esserefacilmente applicati alla Home Automation. Ciò non èassolutamente vero perché in realtà le due aree, per quantovicine, sono molto diverse, come alcuni hanno già potutosperimentare. Di seguito vengono messi a confronto alcunielementi, che ne mettono in evidenza le differenze.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Sicurezza Rispamio energetico Status symbol Facilità d' uso

Professionista

Donna che lavora

Single

Anziano

- 59 -

Tabella 9Confronto tra Building Automation e Home Automation

SEGMENTAZIONE SOCIOLOGICA

Nel corso degli anni novanta i principali mutamenti demograficinon sono di ordine dimensionale, ma riguardano alcunemodificazioni strutturali nella composizione della popolazione e deinuclei familiari.

La riduzione della dimensione media della famiglia, la progressiva"semplificazione" della struttura familiare, l'invecchiamentodella popolazione costituiscono alcuni dei lineamenti essenzialidelle recenti modificazioni nella struttura della popolazione italiana.

L' impatto di tali tendenze sui modelli di consumo comporta l'avvicendarsi di nuovi modelli di comportamento e di nuovi stili divita dei consumatori, nei cui confronti, l' offerta industrialesoprattutto di beni di consumo, deve adeguarsi.

I nuovi bisogni di qualità e funzionalità investono indirettamente sial'offerta di sistemi tecnologici per l'abitazione che l'offerta del benecasa, entrambi impegnati in un processo di "rivitalizzazione" delciclo di vita dei prodotti.

Gli ultimi anni hanno evidenziato un incremento della quota difamiglie composte da una persona sola. Le forme emergenti di vitafamiliare sono le famiglie unipersonali, i nuclei monogenitore e lelibere unioni. Le famiglie unipersonali sono costituite soprattutto dapersone anziane, da donne e da persone vedove. Tuttavia,presenta un considerevole interesse l'incremento consistente delle

Decisore Azienda Chi ci vive

Utente Ci lavora Ci abita

Gestione sistema Building manager Chi ci vive

Uso complesso Uso semplice

Dimensione Edificio Abitazione singola

Gestione spazi Dinamica Statica

Motivazioni Sicurezza Qualità della vita

Risparmio energia Sicurezza

Autom. utenze elettriche Status symbol

Controllo accessi Intrattenimento

- 60 -

persone sole in età da 25 a 34 anni, soprattutto celibi e nel Nord-Centro del Paese.

L' invecchiamento della popolazione rappresenta certamente ilfenomeno demografico più rilevante degli ultimi anni a causa dellesue molteplici conseguenze di natura economica e sociale.Attualmente l'Italia può essere considerata uno dei Paesi più"vecchi" del mondo con una velocità di invecchiamento secondasolamente a quella del Giappone.

Il fenomeno è importante per gli aspetti di modificazione deimodelli di consumo connessi ai comportamenti economici dellefamiglie di anziani. E' noto che l'inizio del pensionamento comportauna riduzione dei consumi, anche se in futuro si ipotizza ilrimpiazzo dell'attuale classe degli anziani con "nuovi" anziani (gliadulti di oggi), contraddistinti da più elevati modelli di consumo.

Allo stesso tempo l'invecchiamento della popolazione sollevaproblemi notevoli sul piano dell'assistenza socio-sanitaria.Costituisce in tale senso un notevole mercato potenziale per iservizi di telesoccorso e di teleassistenza che costituiscono uninteressante segmento del mercato dell' Home Automation.

L' AUTOMAZIONE DOMESTICA COME AUSILIO PERANZIANI E DISABILI

I maggiori vantaggi derivanti dall' uso di sistemi integrati di HomeAutomation riguardano un elevato livello di sicurezza e controllodell' abitazione, unitamente a risparmi energetici.

Ma dove l' automazione domestica può migliorare in mododavvero significativo la qualità della vita è quando siamo inpresenza di anziani o disabili che, utilizzando le facili interfaccerese disponibili dai sistemi intelligenti, riescono a poter gestire lapropria abitazione e le apparecchiature presenti in un modo chenon sarebbe diversamente possibile.

L' utente può interagire con il sistema in vari modi: utilizzando unnormale telefono con menù in sintesi vocale, tramite consolledotata di microfono e altoparlente, tramite tasrtiera Braillecollegata ad un personal computer, ecc.

- 61 -

I POTENZIALI PROTAGONISTI DELL’HOME AUTOMATION

L' Home Automation essendo integrazione dell' impiantistica dellacasa coinvolge vari operatori, dai costruttori, agli architetti, aiprogettisti e agli installatori. Esaminiamone il ruolo e lemotivazioni.

IL SETTORE DELL' EDILIZIA

L’ impatto delle nuov e tec nologie per la c as a sul pr odotto ediliz io puòaprir e nuove pros pettive per il merc ato dell’ ediliz ia abitativa ma, allos tes s o tempo, si s contra c on alc uni r itar di s truttur ali ac cumulati dals ettor e edile.

Le r ec enti tendenz e dello sc enar io italiano dell’ industr ia dellec ostr uzioni ev idenziano alcuni pr inc ipali fenomeni:

− crescente importanza delle attività di manutenzione eadattamento del parco abitativo esistente;

− moderata ripresa dell’ edilizia abitativa attesa nel breve periodo;

− elevato dinamismo delle compravendite, alimentate in primo luogoda una domanda orientata verso abitazioni di maggioredimensione;

− costante restringimento delle opportunità di acquisto richieste dallanuova domanda.

Gli sviluppi di un potenziale incontro tra l’ offerta di tecnologie per l’abitazione e l’ offerta di immobili, dipendono da una serie di fattoritrainanti e di fattori frenanti, sarà, in tal senso, determinante ilruolo degli operatori edilizi nel mercato dell’ Home Automation.

Tra i fattori che potrebbero favorire un ruolo dinamico degli edilitroviamo:

− il dinamismo della domanda di immobili di fascia alta che haaccresciuto l’ interesse degli operatori edili verso l’ offerta di unmaggiore “valore aggiunto” anche nell’ edilizia residenziale. Icostruttori hanno bisogno di un nuovo “valore” dell’ abitazione inquanto la tradizionale attenzione ai soli fattori di costo rende ilbusiness non appetibile sia per l’ offerta che per la domanda;

- 62 -

− l’ emergere di una domanda di abitazioni più grandi e con elevaticontenuti di personalizzazione e "status symbol" in grado nelmedio periodo di aumentare la spesa media in sistemi diinstallazione, con una evidente ricaduta in termini di qualità dell’installazione stessa. La ricostruzione del valore immobiliare èlegata ad investimenti in elevata qualità abitativa in cui sonoimportanti non solo i materiali, ma soprattutto le finiture e i servizi;

− il mutamento generale della logica abitativa orientata verso spaziflessibili, non tanto in senso fisico quanto in senso funzionale, cheimpone alle nuove tecnologie un collegamento tra gli standardstecnologici proposti e la logica comportamentale degli utenti diabitazioni. Mentre in passato si sono progettate leapparecchiature per la casa presupponendo una loro adattabilitàin modo uniforme agli spazi abitativi, nel prossimo futuro laprogettazione della strumentazione domestica dovrà seguire più laprogettazione delle case “desiderate” dagli utenti .

Emergono, allo stesso tempo, alcuni elementi di vincolo allapossibilità del settore edile di svolgere un ruolo trainante sulmercato dell’ Home Automation:

− la limitata capacità da parte degli operatori del settore di svolgereuna adeguata attività promozionale a causa, soprattutto, dellapresenza di un tessuto diffuso di intermediari commercialiprevalentemente orientati da atteggiamenti speculativi;

− la frammentazione dell’ offerta di edilizia abitativa che, nellamaggiore parte dei casi, non è in condizione di aggregarsi comevalido interlocutore a livello economico ed organizzativo; inoltre ilpiccolo operatore è abituato a fornire un prodotto edilizio poverodi strumentazione;

− la “povertà innovativa” della maggioranza dei tecnici e deiprogettisti impegnati nelle opere pubbliche dello stato, che ritardalo sviluppo di una nuova cultura tecnica del prodotto edilizio.

Una figura chiave nel processo di potenziale adozione di sistemi diHome Automation è costituita dall’ architetto/progettista spessoreale decisore in materia di tecnologia per l’ abitazione: In questafase vi sono ampie possibilità di riqualificare la figura delprogettista caratterizzata in questi anni da un sostanzialeimpoverimento delle capacità progettuali (“assemblatore dicataloghi altrui”). L’ esigenza di una integrazione tra progettazionedegli apparecchi per la casa e progettazione dello spazio abitativopotrà favorire l’ affermarsi di progettisti “high-tech” orientati adun allargamento del supporto tecnologico all’ abitare.

Il ruolo dei costruttori è importante nel nuovo costruito esoprattutto nella installazione degli impianti termici, spessopredefinita prima della vendita degli immobili.

- 63 -

E’ risaputo che la cultura dell’ abitare abbisogna di tempi lunghiper adattarsi alle novità tecnologiche; sarà allora sempre piùimportante, oltre che immettere nuove tecnologie nell’ abitazione,individuare nuove modalità di utilizzazione delle tecnologie.

DISTRIBUZIONE E INSTALLAZIONE IMPIANTI

Le imprese attualmente operanti nel mercato dell’ HomeAutomation utilizzano come sistema distributivo gli intermediaricommerciali e gli installatori presenti sul territorio nazionale. Sideduce quindi l’ importanza degli operatori di questo settore comecanale di accesso agli utenti finali di Home Automation.

La loro importanza è ribadita da alcuni fattori:

− le principali difficoltà relative ai problemi dell’ interfacciaautomazione-appartamento/edificio si concentrano intorno aicablaggi e alla loro installazione nel costruito;

− l’ installazione è un nodo cruciale del rapporto tra i sistemi di HomeAutomation e le caratteristiche del parco edilizio esistente; nelleattività di riqualificazione l’ ingresso di sistemi per l’ automazionedomestica comporta un innalzamento dei costi oltre che evidentidifficoltà progettuali;

− la presenza di una domanda d’ acquisto delle abitazioni di fasciaalta renderà meno rilevante impatto economico dell’ impiantisticarispetto ai valori del complessivo investimento; ne conseguirà unapotenziale crescita del volume di affari in cui prevarrà un’ offerta diqualità.

Si assisterà nel prossimo futuro ad una trasformazione dei canalidistributivi (grossisti-installatori) dove, ad una crescita di qualità,corrisponderà una selezione degli operatori attualmentecontraddistinti prevalentemente da piccole dimensioni e da unospazio operativo spesso di tipo locale. L’ elemento dinamico dellatrasformazione sarà rappresentato dalla comparsa di muovi serviziquali la telegestione e la telediagnostica, che consentiranno diinterrogare i sistemi installati e interfacciati alla rete telefonicadomestica, per tutte le operazioni di configurazione,programmazione e analisi guasti.

I nuovi servizi attenueranno il “ruolo psicologico” degli installatori (l’installatore come garanzia) e favoriranno economie di assistenzada cui potrà trarre giovamento anche il mercato dell’ HomeAutomation.

- 64 -

I PRODOTTI DISPONIBILI

La presenza di prodotti sul mercato italiano è superiore a ciò chenormalmente si pensa, ciò è dovuto al fatto che l' attivitàpromozionale e la disponibilità di canali specialistiici sono ancoramolto limitate. La proliferazione di standard di comunicazione, piùo meno aperti, ha creato forti perplessità da parte degli operatoriche spesso non sono predisposti ad investire in direzioni per lequali non sono chiare le prospettive future. Di fronte ad una pocodefinita offerta italiana ed europea, tendono a prevalere prodottigià sperimentati provenienti dagli USA che, opportunamenteitalianizzati, sono in grado di risolvere adeguatamente e in modoflessibile le esigenze applicative richieste.

Le aziende che operano su questo mercato possono dividersi in 3tipologie di posizionamento.

La prima tipologia è costituita dalle aziende già effetivamentepresenti sul mercato con un' offerta di prodotti di Home Automatione che esamineremo nel paragrafo 5.2.

La seconda tipologia è costituita da aziende attualmente presentisul mercato con un' offerta di componenti o sottosistemi, quali:ABB, AVE, Honeywell, Phiilips, Somfy, BPT. Queste aziendestanno investendo per dotare i propri prodotti di capacitàintegrative con sitemi completi.

La terza tipologia comprende aziende che sono prevalentementeimpegnate in attività di ricerca e sperimentazione di nuovi prodottida lanciare sul mercato, quali: Merloni, Zanussi, Elvox, Urmet,Gewiss, Vimar.

GLI STANDARD PRESENTI SUL MERCATO

Sono oggi disponibili molti standard, esaminiamo brevementequelli di maggior rilievo.

Standard X-10: è uno standard sviluppato nel 1976 e largamentediffuso negli Stati Uniti, prodotti X-10 sono presenti in 5 milioni dicase americane. La produzione è effettuata prevalentemente dall'azienda X-10, ma vi sono altre aziende che sviluppano prodotticon questo standard. Il basso costo ne ha favorito l' uso perapplicazioni domestiche anche con un approccio "do it yourself".

- 65 -

In Italia i prodotti basati sullo standard X-10 sono stati introdotti piùdi recente, intorno al 1992/93, con un successo crescente per lasua semplicità e basso costo.

Il mezzo trasmissivo usato sono le onde convogliate, la velocità ditrasmissione è di 50 baud, sono disponibili 256 indirizzi, che sonosufficienti per le esigenze di un' abitazione.

Standard EIB: è uno standard europeo posseduto dalla EIBA(European Installation Bus Association) a cui sono affiliate più di100 aziende europee. EIB è un protocollo standard disponibile perle aziende affiliate, i prodotti sviluppati sono certificati da laboratori.Vi sono circa 50 produttori, tra quelli più significativi citiamo ABB,Siemens, Vimar, Gewiss, Philips.

La commercializzazione, iniziata nei primi anni 90, comprende piùdi 15000 sistemi installati nell' ambito, prevalentemente dellabuilding automation, con la tendenza ad estendersi nell' HomeAutomation.

Sono previsti vari mezzi trasmissivi: il doppino, le ondeconvogliate, la radiofrequenza e Ethernet. Ad una rete EIBUSpossono collegarsi fino a 61.455 dispositivi.

Standard BAtiBUS: è uno standard europeo fondato da MerlinGerin, Airlec, EDF, Landis&Gir, oggi utilizzato da più di 80 aziendeeuropee. BatiBUS è uno standard di comunicazione aperto, resodisponibile nel 1989 e disponibile a chiunque. Vi sono più di 5.000sistemi installati, normalmente in edifici del terziario.

Sono previsti vari mezzi trasmissivi: il doppino, la radiofrequenza ei raggi infrarossi. La velocità di trasmissione è di 4.800 baud.

Standard EHS: è lo standard "European Home System",sviluppato nell' ambito dei programmi europei Eureka e Esprit apartire dal 1987. E' uno standard aperto che può essere utilizzatoda chiunque, è prevista una certificazione dei prodotti per garantirela conformità allo standard.

Sono previsti diversi mezzi trasmissivi: il doppino, le ondeconvogliate, il cavo coassiale, la radiofrequenza, i raggi infrarossi.

Ogni rete può gestire fino a 256 componenti, un sistema puògestire fino a 10 alla dodicesima indirizzi.

Standard LonWorks: è uno standard nato nel 1990 e possedutodalla Echelon, che produce, tramite Motorola e Toshiba, un "chipneuronale". Chiunque può sviluppare prodotti che utilizzano lostandard LonWorks e che vengono certificati.

Sono state sviluppate applicazioni soprattutto nel terziario, ma conil contenimento dei costi del chip, si cominciano a diffondere ancheapplicazioni nell' ambito domestico.

- 66 -

Più di 3.500 aziende utilizzano lo standard Lonworks, e la suadiffusione è a livello mondiale, essendo presenti distributori in piùdi 20 paesi.

Sono previsti diversi mezzi trasmissivi: il doppino, le ondeconvogliate, il cavo coassiale, la radiofrequenza, i raggi infrarossi ele fibre ottiche.

La velocità di trasmissione è da 2.000 a 10.000 baud, possonoessere gestiti fino a 32 indirizzi.

Sono stati sviluppati altri standard, ma quelli citati sono,attualmente, i più rappresentativi.

La presenza di un elevato numero di standard ha creatoconfusione sul mercato, limitando spesso la loro applicazionesoprattutto nell' ambito domestico. Per individuare una lineacomune di riferimento è in atto un processo di "convergenza" tragli standard europei EIB, BatiBUS e EHS con l' obiettivo di creareuna loro interoperabilità e favorirne così la diffusione.

I SISTEMI DI HOME AUTOMATION OFFERTI

In Italia sono offerti oggi diversi sitemi di Home Automation, sitratta, normalmente delle seguenti 3 categorie:

1. Sistemi prodotti da grandi aziende già presenti in settori collaterali(materiale elettrico, building automation).

2. Sistemi prodotti in Italia da piccole aziende, che si sonospecializzate sull' Home Automation.

3. Sistemi di produzione americana, già largamente diffusi sulmercato di origine, importati con le opportune modifiche perrispondere alla realtà italiana.

Le aziende che da più tempo operano su questo mercato sono leaziende di piccole dimensione, che hanno individuato una nicchiadi mercato dove investire, spesso accontentandosi di un periodolungo di investimento iniziale, ma che ha consentito loro diacquisire esperienza e visilbilità.

Riportiamo di seguito una sintetica tabella che riassume i principalisistemi di Home Automation offerti in Italia. Sono indicati:

− il nome del sistema

- 67 -

− l' azienda produttrice o distributrice

− l' anno di inizio della commercializzazione

− le caratteristiche tecniche salienti

il costo indicativo.

- 68 -

LE PROSPETTIVE DI CRESCITA DELMERCATO

Si va gradualmente diffondendo in Italia la cultura dell' HomeAutomation, alcuni elementi ne creano le fondamentali premesse:

− L' evoluzione in atto nella società: la donna che lavora, ildiffondersi dei "single", l' aumento della vita media, lo sviluppodella seconda casa, la maggiore permanenza fuori dall' abitazione,il crescre della criminalità e la ricerca di una migliore qualità dellavita.

− Le nuove opportunità tecnologiche: apparati di controllo per l'utente (telecomandi, consolle di programmazione, telefoni confunzioni avanzate), personal computer con funzioni multimediali,reti di comunicazione all' interno della casa e verso l' esterno.

Dato che un sistema integrato interagisce con le varie componentiimpiantistiche, le professionalità coinvolte sono tante: i produttori,gli architetti, i progettisti, i costruttori e gli installatori, ognuno per laparte di propria competenza.

Fino ad oggi l' Automazione Domestica è stata ritenuta, per lo più,una materia per addetti ai lavori. Si è trattato molto degli aspettitecnici, quali i protocolli di comunicazione, o degli elementicostituenti un sistema, molto poco degli aspetti applicativi e dellefunzioni realizzabili e quando se ne è parlato ne sono statienfatizzati troppo gli elementi futuristi, difficili da comprendere elontani dai reali bisogni.

Ma in tempi più recenti, la consapevolezza che i sistemi di HomeAutomation possono essere utili e non così complessi da installaree gestire ha allargato l' interesse nei loro confronti.

IL MERCATO POTENZIALE DELL' HOME AUTOMATIONIN ITALIA

Il mercato potenziale dell' Home Automation, definita comesupervisione dei sistemi di sivurezza, comunicazione, informatica,elettrodomestici, elettronica di consumo, ecc.,è rappresentato dallefamiglie con una determinato reddito familiare in grado disostenere l' investimento iniziale nel momento di acquisizione dell'abitazione o, in fase succesiva, di ristrutturazione.

- 69 -

Il prezzo degli attuali sistemi sul mercato oscilla tra i 5 milioni ai 15milioni, fino ad un massimo di 30 milioni per quelli più complessi.La forbice del prezzo è determinata dal

diverso numero di periferiche installate e di applicazioni sviluppate.

L' utenza che attualmente appare in grado di accedere alla sogliadi costo definita, ammonta a circa 2 milioni di famiglie cherappresentano circa il 10% delle famiglie italiane. Secondo lo statoattuale del mercato e le prospettive che si presentano oggi,riteniamo che questo livello di penetrazione potrà realizzarsi in unarco temporale di 8-10 anni.

Si riporta una valutazione delle componenti fondamentali di questomercato per gli anni 2000, 2005 e 2010.

Figura 33Lo sviluppo del mercato dell’Home Automation

Source: Sistema Casa

FATTORI CRITICI E FATTORI DI SUCCESSO

La velocità di diffusione della cultura dell' Home Automation,costituisce un elemento fondamentale per lo sviluppo del settore.Gli utenti potenziali devono comprendere ed apprezzare ivantaggi ottenibili dai sistemi integrati, unitamente alla loroaffidabilità e facilità d' uso, fugando ogni dubbio sul rapportocost/benefici.

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

Home Automation Teleservizi Sicurezza Altro Totale

2000

2005

2010

- 70 -

Va intrapresa una massiccia azione comunicativa tramite i mediapiù diffusi, le fiere, riguardanti i settori della casa e delle nuovetecnologie e l' apertura di show room specializzate.

E' richiesto un grosso sforzo da parte di tutte le aziende ed iprofessionisti coinvolti, con nuovi metodi ed approcci dimarketing che puntino alla soluzione dei problemi e non sullacomplessità tecnologica.

Il passaggio dal prodotto semplice al prodotto integrato accresce,per le imprese, la necessità di un sistema di distribuzione e diinstallazione di elevata qualità. Un ampio programma diaddestramento tecnico commerciale è la prima componenterichiesta, ma la chiave del successo può trovarsi solo con l'esperienza sul campo maturata in molte installazioni.

L' integrazione dell' offerta deve precedere quella delleapplicazioni e del mercato, la strategia vincente delladistribuzione richiede un' unica interfaccia per i fornitori e un'unica interfaccia per gli utenti. La fornitura di un servizio diassistenza post-vendita è ancora più apprezzata, per l' esigenzadi adattare il sistema alla dinamica richiesta dall' inserimento dinuove tecnologie e apparati domestici e dal cambiamento deglistili di vita.

La possibile diffusione di elettrodomestici intelligenti, come quellidella serie Ariston Digital della Merloni, con interfacce user-friendly e capacità di comunicazione all' interno della casa conaltri elettrodomestici e con sistemi intelligenti, sarà sicuramenteun elemento trainante per la diffusione di sistemi integratiintelligenti che garantiscano la copertura dell' area dellasicurezza.