22
COMUNE DI BUSSOLENGO PROVINCIA DI VERONA Progetto per la realizzazione di un Piano Urbanistico Attuativo (P.U.A.) in Via Risorgimento Contenuto: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED IDROGEOLOGICA Redatto da: Ing. Nicola Oliboni NICOLA OLIBONI INGEGNERE Via Luigi Galvani, 10E - 37139 Verona Cell. 3477736405 e-mail: [email protected] Geostudiocalzolari Via G.Matteotti 178, 46025 Poggio Rusco (MN)

STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph

COMUNE DI BUSSOLENGO

PROVINCIA DI VERONA

Progetto per la realizzazione di un Piano Urbanistico

Attuativo (P.U.A.) in Via Risorgimento

Contenuto:

STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED IDROGEOLOGICA

Redatto da:

Ing. Nicola Oliboni

NICOLA OLIBONI

INGEGNERE

Via Luigi Galvani, 10E - 37139 Verona Cell. 3477736405

e-mail: [email protected]

Geostudiocalzolari

Via G.Matteotti 178, 46025 Poggio Rusco (MN)

Page 2: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph

Comune di Bussolengo – Progetto per la realizzazione di un piano urbanistico attuativo (P.U.A.) in Via Risorgimento

Studio di compatibilità geologica, geomorfologica ed idrogeologica

2

INDICE

1  PREMESSA ............................................................................................................. 3 

2  NORMATIVA DI RIFERIMENTO ............................................................................. 4 

3  BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO .......................................................................... 4 

4  INQUADRAMENTO GEOLOGICO – GEOMORLOGICO ED IDROGEOLOGICO GENERALE DEL TERRIORIO ....................................................................................... 5 

5  CAMPAGNA GEOGNOSTICA E MODELLO STRATIGRAFICO LOCALE .............. 9 

6  CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEL SOTTOSUOLO ................................ 10 

7  CARATTERISTICHE DI PERMEABILITA’ DEL SOTTOSUOLO ........................... 11 

8  CONSIDERAZIONI SULLA SISMICITA’ DEL LUOGO .......................................... 12 

9  CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ........................................................................ 15 

ALLEGATI

ALLEGATO 1: Corografia - Scala 1:5.000

ALLEGATO 2: Carta Geologica

ALLEGATO 3: Stratigrafie delle trincee geognostiche

Page 3: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph

Comune di Bussolengo – Progetto per la realizzazione di un piano urbanistico attuativo (P.U.A.) in Via Risorgimento

Studio di compatibilità geologica, geomorfologica ed idrogeologica

3

Verona, 17 aprile 2018

1 PREMESSA

La presente relazione riguarda la caratterizzazione geologica, geomorfologica ed idrogeologica dell’area, oggetto dello trasformazione urbanistica, è collocato nella parte sud del centro abitato dello zona Monti lungo Via Risorgimento ed è identificata al Catasto Terreni 01 foglio 6, mappale 543.

Lo scopo principale del presente rapporto è di riportare i risultati delle indagini condotte, in modo da fornire un parere circa la compatibilità geologica, geomorfologica ed idrogeologica dell’area individuata dal progetto urbanistico.

L’indagine è stata svolta in ottemperanza alla L.R. n°11 del 23 Aprile 2004 “Norme per il governo del territorio” , inoltre è stato considerato quanto contenuto nel D.M. 11 Marzo 1988 "Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce …", nella Circolare del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 9 del 05/04/00 “Indirizzi in materia di prescrizioni tecniche da osservare per la realizzazione di opere pubbliche e private. Obblighi derivanti dalla L. 02 Febbraio 1974, n. 64 e dal D.M. 11/03/88” e nelle Norme tecniche per le costruzioni 2018.

L’analisi geologica si è avvalsa oltre che delle informazioni presenti in letteratura anche dell’osservazione diretta dei terreni costituenti il sottosuolo del sito in esame mediante l’esecuzione di n°2 trincee geognostiche.

Page 4: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph

Comune di Bussolengo – Progetto per la realizzazione di un piano urbanistico attuativo (P.U.A.) in Via Risorgimento

Studio di compatibilità geologica, geomorfologica ed idrogeologica

4

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

La presente relazione è stata redatta in ottemperanza alla seguente normativa di riferimento:

L.R. 23.04.2004 n°11 Norme per il governo del territorio

D.M. 11.03.1988

Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione.

Circ. Min. LL.PP. 24.09.1988 n° 30483

Istruzioni riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione.

Circolare del Min. dei LL.PP. 09.01.96 n° 218/24/3

Legge 2 febbraio 1974, n. 64. Decreto del Ministro dei Lavori Pubblici 11 marzo 1988. Istruzioni applicative per la redazione della relazione geologica e della relazione geotecnica

Circ. Regione Veneto 05.04.2000 n°9

Indirizzi in materia di prescrizioni tecniche da osservare per la realizzazione di opere pubbliche e private. Obblighi derivanti dalla Legge 2 Febbraio 1974, n. 64 e dal D.M. 11 Marzo 1988.

Ordinanza P.C.M. 3274/2003 del 20 Marzo 2003

Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica

Ordinanza P.C.M. 3519 del 28 Aprile 2006

Criteri generali per l’individuazione di zone sismiche e per la formazione e l’aggiornamento delle medesime zone

NTC 2018 Norme tecniche per le costruzioni

3 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

La stesura del presente documento è stata eseguita facendo riferimento ai seguenti testi e documenti:

Associazione Geotecnica Italiana

Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche (1977)

F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph (1990)

L. Sorbini – F. Gandini – M. Menghel – A. Rigoni – M- Sommaruga

Carta geomorfologica di una porzione della pianura a sud-est di Verona - scala 1:25.000

A. Bosellini et al. Note illustrative della Carta Geologica d’Italia – Foglio 49 VERONA - Servizio Geologico d’Italia

AA.VV. Carta delle fragilità allegata al P.A.T. del Comune di Verona

Page 5: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph

Comune di Bussolengo – Progetto per la realizzazione di un piano urbanistico attuativo (P.U.A.) in Via Risorgimento

Studio di compatibilità geologica, geomorfologica ed idrogeologica

5

4 INQUADRAMENTO GEOLOGICO – GEOMORLOGICO ED IDROGEOLOGICO GENERALE DEL TERRIORIO

Il progetto urbanistico residenziale in esame si colloca lungo Via Risorgimento nella parte sud del centro abitato della zona Monti, a nord-est dell’Capoluogo Bussolengo.

L’area, attualmente coltivata a prato, si inserisce all’interno di un contesto già urbanizzato e secondo i dati di progetto, occupa una superficie pari a 6.311 m2 ca. Morfologicamente pianeggiante il lotto si colloca a quota 151 m ca. s.l.m. Per l’ubicazione dell’area si fa riferimento alla Carta Tecnica Regionale alla scala 1:5.000, elemento n°123101 “Pastrengo”, di cui si riporta uno stralcio in Allegato n°1.

Figura 1–A sinistra immagine estratta da www.googlemaps.it con ubicazione dell’area in esame

(rettangolo in rosso); a destra veduta del lotto

Dal punto di vista geomorfologico, l’area si trova nell’Alta Pianura Veronese,un’ampia porzione di territorio compresa tra i rilievi morenici gardesani, i massicci carbonatici lessinei e la fascia delle risorgive, e risulta contraddistinta da peculiarità geomorfologiche ed idrogeologiche ben definite. Il complesso dell’anfiteatro morenico del Garda è costituito dai risultati delle ultime due glaciazioni pleistoceniche, la glaciazione del Riss e quella del Würm. La glaciazione del Riss, iniziata circa 350.000 anni fa e durata 120.000 anni, è stata decisamente imponente e ha dato origine alle colline che dalla pianura padana arrivano a lambire il territorio dei comuni che si affacciano sul Lago di Garda. Il maggiore tempo di esposizione agli agenti atmosferici e ai processi chimici ha permesso la formazione di spesse coltri di suolo e l’instaurarsi di alcuni fenomeni di alterazione del suolo stesso, come la ferrettizzazione. Il paesaggio delle cerchie moreniche che oggi ammiriamo è sostanzialmente quello lasciato al suo ritiro dalla lingua glaciale rissiana.

La glaciazione del Würm, iniziata 200.000 anni fa e durata 150.000 anni, è stata meno estesa della precedente, ma sufficiente per intaccarla, con fronti di avanzamento disarticolati tra loro, nella parte più interna, che hanno prodotto le colline moreniche che danno sul lago. La presenza del ghiaccio era accompagnata da una serie di fenomeni legati all’azione crioclastica e, nelle zone distali del ghiacciaio, alla sua fusione: essi sono classificati come fenomeni di ambiente periglaciale. Elemento di spicco di tale ambiente è senza

Page 6: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph

Comune di Bussolengo – Progetto per la realizzazione di un piano urbanistico attuativo (P.U.A.) in Via Risorgimento

Studio di compatibilità geologica, geomorfologica ed idrogeologica

6

dubbio quello degli scaricatori fluvioglaciali, corsi d’acqua alimentati dalla fusione del ghiaccio, che nelle fasi interglaciali o post-glaciali potevano raggiungere portate notevolissime. L’ azione di erosione e sedimentazione apportato dagli scaricatori fluvioglaciali ha fatto si che si formino numerosi sistemi terrazzati e ampie conoidi detritici che si raccordano con le cerchie moreniche retrostanti. E’ proprio su un terrazzamento di natura fluvioglaciale che si sviluppa la località Monti, così come è possibile osservare dalla Carta Geologica dell’Anfiteatro Morenico del Garda – Tratto orientale ed anfiteatro di Rivoli Veronese – in scala 1:25.000 di cui si riporta un estratto in figura 2.

Figura 2 – Estratto della “Carta Geologica dell’Anfiteatro Morenico del Garda – Tratto orientale ed

anfiteatro di Rivoli Veronese” scala 1:25.000

Dal punto di vista litologico, mentre i depositi morenici che costituiscono i veri e propri cordoni si presentano caotici, con una ampio spettro granulometrico e privi di stratificazione, i depositi fluvioglaciali appaiono generalmente più stratificati e con granulometrie che variano in funzione dell’energia deposizionale dello scaricatore fluvioglaciale, variando da depositi più grossolani, a fini o talvolta torbosi nelle zone

Page 7: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph

Comune di Bussolengo – Progetto per la realizzazione di un piano urbanistico attuativo (P.U.A.) in Via Risorgimento

Studio di compatibilità geologica, geomorfologica ed idrogeologica

7

rimaste più depresse.

Come di vedrà nei capitoli seguenti, l’indagine geognostica condotta in sito ha indicato che l’unità litostratigrafica presente nell’area lottizzata (fl W I) è rappresentata da depositi fluovioglacialii ghiaiosi poligenici, immersi in una matrice limosa e sabbiosa, con ciottoli ed occasionali trovanti anche di dimensioni significative.

Dal punto di vista idrogeologico, il materasso ghiaioso sabbioso precedentemente descritto ospita un importante acquifero indifferenziato, con direzione di deflusso NW - SE e con la superficie della falda, misurata nel 1986 in fase di piena, che si attesta nell’area in esame ad una quota di 60 m s.l.m. (cfr. Figura 3). Visto che la quota della pianura indisturbata è di circa 131 m s.l.m., si evince che la falda freatica si dovrebbe trovare ad una profondità compresa ad oltre 50 m dal piano campagna naturale. Per quanto riguarda l’andamento della falda, essa è caratterizzata prevalentemente da massimi tardo estivi e da minimi primaverili.

Figura 3 - Stralcio della Carta Idrogeologica dell’Alta Pianura dell’Adige (A. Dal Prà, P. De Rossi 1989). Le linee blu (isofreatiche) indicano la quota della superficie della falda e la freccia ne segnala la direzione di

deflusso. I punti rossi e blu riportano l’ubicazione di pozzi con indicato il livello della falda in m s.l.m. In verde l’area in esame.

Per quanto riguarda l’idrografia, nelle vicinanze della zona di intervento è presente il Progno Santi, che scorre a una centinaia di metri a Sud dell’area. Il sito in oggetto si trova in un settore della pianura veronese in cui la circolazione idrica superficiale, laddove presente, risulta regimata e canalizzata a scopo agricolo.

Infine l’analisi della Tav. 3 “Carta delle fragilità” allegata al P.A.T. del Comune di Bussolengo indica che l’area in cui si inserisce il fabbricato in esame è classificata come “idonea” ai fini edificatori. Dalla medesima tavola non si ravvisano dissesti idrogeologici che interessino in sito di intervento.

Page 8: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph

Comune di Bussolengo – Progetto per la realizzazione di un piano urbanistico attuativo (P.U.A.) in Via Risorgimento

Studio di compatibilità geologica, geomorfologica ed idrogeologica

8

Figura 4 – Estratto della “Carta delle Fragilità” allegata al P.A.T. del Comune di Bussolengo

Page 9: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph

Comune di Bussolengo – Progetto per la realizzazione di un piano urbanistico attuativo (P.U.A.) in Via Risorgimento

Studio di compatibilità geologica, geomorfologica ed idrogeologica

9

5 CAMPAGNA GEOGNOSTICA E MODELLO STRATIGRAFICO LOCALE

Come accennato in premessa, per la definizione dei terreni costituenti il sottosuolo in esame si sono realizzate n° 2 trincee geognostiche, eseguite con escavatore meccanico e distribuite secondo la planimetria riportata in fig. 5.

Figura 5 –Planimetria con ubicazione delle trincee esplorative

T1

T2

Page 10: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph

Comune di Bussolengo – Progetto per la realizzazione di un piano urbanistico attuativo (P.U.A.) in Via Risorgimento

Studio di compatibilità geologica, geomorfologica ed idrogeologica

10

L’osservazione diretta dei terreni affioranti in tali scavi (cfr. Allegato n°3) ha permesso di confermare la natura ghiaiosa – sabbiosa del sottosuolo così come riportato dai dati bibliografici in merito a tale territorio.

Dal punto di vista litologico infatti il sottosuolo dell’area in esame è costituito, al di sotto del terreno vegetale, da terreni costituiti da ghiaie e ciottoli in matrice sabbiosa grossolana, in cui gli elementi litoidi più grossolani, poligenici e ben arrotondati, spesso superano i 10 cm di diametro. Pertanto è possibile riassumere le condizioni litologiche locali litologiche locali come indicato nella tabella seguente:

Prof. da piano campagna (m) Litologia

0,00 ÷ (0,60 – 0,80)

Terreno vegetale

(0,50 – 0,80) ÷ 2,60

Ghiaia poligenica e ciottoli in matrice sabbiosa grossolana. Localmente la componente sabbiosa aumenta accompagnata da una riduzione della dimensione granulometrica della componente ghiaiosa

6 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEL SOTTOSUOLO Dal punto di vista geotecnico, al di sotto del terreno vegetale, il sottosuolo è costituito come detto da depositi sabbioso – ghiaiosi, permeabili, ed a comportamento meccanico incoerente, la cui resistenza al taglio è governata dall’angolo di attrito del materiale. Con criterio cautelativo vi possono essere attribuiti i seguenti valori caratteristici dei principali parametri geotecnici:

Peso di volume naturale nat = 1800 daN/m3

Angolo di resistenza al taglio = 32°Coesione drenata c=0

Page 11: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph

Comune di Bussolengo – Progetto per la realizzazione di un piano urbanistico attuativo (P.U.A.) in Via Risorgimento

Studio di compatibilità geologica, geomorfologica ed idrogeologica

11

7 CARATTERISTICHE DI PERMEABILITA’ DEL SOTTOSUOLO Il coefficiente di permeabilità k, o conducibilità idraulica, rappresenta il parametro che caratterizza un deposito dal punto di vista idrogeologico e può essere qualitativamente espresso come l’attitudine propria di un terreno a lasciarsi attraversare dall’acqua. Nell’area, le litologie poste al di sotto della coltre vegetale sono generalmente dotate di una buona permeabilità: in assenza di indagini dirette, il loro coefficiente k può essere valutato indicativamente sulla base delle tabelle esistenti in letteratura, come quelle riportate di seguito. Infatti, il sottosuolo dell’area risulta costituito generalmente da litologie di buona permeabilità: tali terreni possono essere inseriti tra quelli aventi un drenaggio “buono”, e caratterizzati da un Grado di permeabilità da “medio” a “alto” (cfr. fig. 6 e fig. 7).

Figura 6 – Valori indicativi del coefficiente di permeabilità k (Casagrande e Fadum)

Figura 7 – Classificazione qualitativa del terreno sulla base della permeabilità

Page 12: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph

Comune di Bussolengo – Progetto per la realizzazione di un piano urbanistico attuativo (P.U.A.) in Via Risorgimento

Studio di compatibilità geologica, geomorfologica ed idrogeologica

12

8 CONSIDERAZIONI SULLA SISMICITA’ DEL LUOGO La classificazione sismica allegata all’O.P.C.M. n. 3274 del 20 Marzo 2003, inseriva il comune di Bussolengo in zona 3.

La nuova O.P.C.M. n. 3519 del 28 Aprile 2006 stabilisce le direttive generali per la ridefinizione delle zone sismiche nazionali e la mappa di pericolosità di riferimento. Secondo tale mappatura (cfr. Figura 5), il sito in esame si colloca nella fascia distinta da un valore di accelerazione sismica orizzontale ag riferito a suoli rigidi caratterizzati da Vs30 >800 m/s compreso tra 0.150g e 0.175g (valori riferiti ad un probabilità di superamento del 10% in 50 anni – mappa 50° percentile).

Figura 5 – Mappa di pericolosità sismica - OPCM 3519/2006

Per gli aspetti amministrativi, il Comune di Bussolengo è confermato in Zona 3 come classificato nell’elenco (allegato I) della Delibera di Consiglio Regionale n°67/03 (cfr. D.G.R.V. n°71 del 22 Gennaio 2008).

Per quanto riguarda la pericolosità di base del sito di intervento, in riferimento ad una probabilità di superamento del 10% in 50 anni (Tr = 475 anni), il calcolo eseguito con il programma “Spettri di risposta – ver. 1.0.3” del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici mediante superficie rigata individua la pericolosità sismica del sito di intervento con un valore di ag riferito a suoli rigidi caratterizzati da Vs,30 > 800 m/s pari a 0,162g (tabella 1). La latitudine e la longitudine dell’area in esame sono state determinate secondo WGS84 e successivamente convertite nel Datum ED 50, come di seguito riportato:

Comune di Bussolengo

Page 13: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph

Comune di Bussolengo – Progetto per la realizzazione di un piano urbanistico attuativo (P.U.A.) in Via Risorgimento

Studio di compatibilità geologica, geomorfologica ed idrogeologica

13

Coordinate in WGS84: Latitudine: 45.475524 Longitudine: 10.825728

Coordinate in ED 50:

Latitudine: 45.476443 Longitudine: 10.826750

Tabella 1 - Valori dei parametri di ag, Fo, TC*, per periodi di ritorno TR associati a ciascuno SL

Ove ag accelerazione orizzontale massima

F0 valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale

TC* periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale

I valori base di accelerazione ag ed i parametri sismici da utilizzare nei calcoli dovranno essere successivamente stabiliti sulla base della “Strategia di Progettazione” che sarà adottata dal Progettista, una volta assegnate all’opera in esame la Vita nominale, la Classe d’uso ed il Periodo di riferimento (cfr. D.M. 14 Gennaio 2008). CATEGORIA DI SOTTOSUOLO

Per quanto concerne la categoria di suolo di fondazione, i depositi presenti in loco possono essere ascritti alla categoria B.

Categoria B – Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero Nspt,30 > 50 nei terreni a grana grossa e cu,30 > 250 kPa nei terreni a grana fina) – Tabella 3.2.II al paragrafo 3.2.2 delle NTC CATEGORIA TOPOGRAFICA E COEFFICIENTE DI AMPLIFICAZIONE TOPOGRAFICA ST

Il sito in esame è modellizzabile nella Categoria T1 (Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i ≤ 15° - cfr. Tabella 3.2.IV del par. 3.2.2 delle NTC), per cui il coefficiente di amplificazione topografica ST si potrà assumere pari ad 1,0 come indicato nella Tabella 3.2.VI del par. 3.2.3.2.1 delle NTC.

Page 14: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph

Comune di Bussolengo – Progetto per la realizzazione di un piano urbanistico attuativo (P.U.A.) in Via Risorgimento

Studio di compatibilità geologica, geomorfologica ed idrogeologica

14

SUSCETTIBILITÀ ALLA LIQUEFAZIONE

Sulla base di quanto previsto dal paragrafo 7.11.3.4.2 delle NTC, va sottolineato che il sottosuolo presenta un elevata componente ghiaiosa; non sono presenti estesi banchi di sabbie sciolte sotto falda. A fronte di tali considerazioni è da escludersi l’insorgenza di tale fenomeno in fase di sisma. Nella fase della progettazione delle opere, dovranno essere eseguite le indagini necessarie per definire l’azione e la risposta sismica locale.

Page 15: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph

Comune di Bussolengo – Progetto per la realizzazione di un piano urbanistico attuativo (P.U.A.) in Via Risorgimento

Studio di compatibilità geologica, geomorfologica ed idrogeologica

15

9 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE La presente relazione è stata redatta sulla base delle informazioni acquisite nel corso di una specifica indagine e dall’analisi dei dati raccolti dalla bibliografia e da altri studi. Dal punto di vista morfologico il lotto, collocato nella parte sud del centro abitato dello zona Monti lungo Via Risorgimento all’interno di un contesto già antropizzato, si sviluppa in un appezzamento subpianeggiante attualmente coltivato a prato, posto ad una quota di 131 m s.l.m. ca. Le indagini hanno evidenziato che il sottosuolo è costituito, al di sotto del terreno vegetale, da terreni prevalentemente ghiaiosi – sabbiosi. Durante l’esecuzione delle trincee geognostiche non si sono verificate venute d’acqua di alcun tipo, a conferma di quanto rilevabile dalle informazioni presenti in bibliografia in cui si indica la presenza d’acqua ad oltre 50 m di profondità da p.c. Dal punto di vista geotecnico, il sottosuolo indagato (fino a 2,60 m dal piano campagna) è costituito da terreni di buona permeabilità ed a comportamento meccanico incoerente la cui resistenza al taglio è governata dall’angolo di attrito tra i clasti, valutato in = 32°. Dal punto di vista idrografico, la cartografia consultata esclude problemi di esondabilità. Secondo il “Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico del fiume Adige” l’area interessata dalle modifiche urbanistiche in progetto non ricade all’interno delle zone segnalate nella perimetrazione della pericolosità o del rischio idraulico come definite dall’Autorità di Bacino del fiume Adige. Per quanto riguarda la pericolosità di base del sito di intervento, in riferimento ad una probabilità di superamento del 10% in 50 anni (Tr = 475 anni), il calcolo eseguito con il programma “Spettri di risposta – ver. 1.0.3” del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici mediante superficie rigata individua la pericolosità sismica del sito di intervento con un valore di ag riferito a suoli rigidi caratterizzati da Vs,30 > 800 m/s pari a 0,162g. Dal punto di vista sismico al sito è attribuibile la Categoria di Sottosuolo B, mentre la categoria topografica è la T1. In conclusione, si ritiene che dal punto di vista geomorfologico, geologico ed idrogeologico, l’area sia compatibile con l’inserimento del progetto urbanistico proposto. Si fa presente che tale indagine è stata finalizzata esclusivamente alla verifica della compatibilità dell’area in cui sarà realizzato il progetto urbanistico. Prima della progettazione delle singole opere dovranno essere presentate, in ottemperanza alle normative vigenti e conformemente ai criteri di progettazione antisismica che saranno adottati, le opportune relazioni geologico – geotecniche corredate da indagini geognostiche mirate e da analisi sismiche stabilite sulla base della normativa effettivamente utilizzata: infatti, sarà necessario ricostruire localmente la stratigrafia e le caratteristiche geologico - geotecniche del sottosuolo e così, in funzione della tipologia dei futuri interventi, si potrà valutare il sistema fondazionale e costruttivo più appropriato per gli edifici stessi.

Page 16: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph

Comune di Bussolengo – Progetto per la realizzazione di un piano urbanistico attuativo (P.U.A.) in Via Risorgimento

ALLEGATO 1: Corografia - Scala 1:5.000

Page 17: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph
Page 18: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph

Comune di Bussolengo – Progetto per la realizzazione di un piano urbanistico attuativo (P.U.A.) in Via Risorgimento

ALLEGATO 2: Carta Geologica

Page 19: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph

CARTA GEOLOGICA GENERALE – Scala 1:100.000 (tratta dalla Carta Geologica d’Italia – foglio 48 – Peschiera del Garda)

LEGENDA:

Area in esame

LEGENDA:

a1. Alluvioni sabbioso – ghiaiose, terrazzate, talo-ra esondabili, antiche

mW Morene ghiaiose bianche, con strato di alte-razione bruno. Cerchie moreniche interne all’anfiteatro del Garda

fgW2 Alluvioni fluvioglaciali e fluviali, a ghiaie grossolane con ciottoli porfirici, terrazzate e rac-cordate con stadi tardowürmiani. All’interno delle cerchie moreniche sono comprensive della fase di ritiro tardo würmiana, a sabbie e ghiaie e, tal-volta con morenico fangoso di fondo.WURM RE-CENTE

fgR3. Alluvioni fluvio-glaciali e fluviali, da ciotto-lose a ghiaiose con strato di alterazione argillo-so di spessore ridotto RISS RECENTE

fgW1 Alluvioni fluvio – glaciali e pluvio – fluviali, prevalentemente sabbiose, con strato di altera-zione brunastro, di spessore limitato.

mr Morene ghiaiose, talora debolmente cemen-tate, con strato di alterazione argilloso RISS

Page 20: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph

Comune di Bussolengo – Progetto per la realizzazione di un piano urbanistico attuativo (P.U.A.) in Via Risorgimento

ALLEGATO 3: Stratigrafie delle trincee geognostiche

Page 21: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph

TRINCEA T1

STRATIGRAFIA DEL TERRENO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Cumulo di materiale estratto

CANTIERE: PUA Via Risorgimento - Loc. Monti – Bussolengo (VR) DATA: 05/04/2018

PROF. DA P.C. (m) DESCRIZIONE STRATIGRAFICA

0,00 – 0,80 Terreno vegetale 0,80 – 2,60

Ghiaia poligenica e ciottoli in matrice sabbiosa grossolana. Localmente la componente sabbiosa aumenta accompagnata da una riduzione della dimensione granulometrica della componente ghiaiosa

NOTE: P.C. piano campagna attuale Verticalità dello scavo Assenza di venute d’acqua.

Page 22: STUDIO DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED ...old.comune.bussolengo.vr.it/Bussolengo/FrontCMS.nsf/43D8DFF818… · F. Cestari Prove geotecniche in sito – Geo Graph

TRINCEA T2

STRATIGRAFIA DEL TERRENO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Cumulo di materiale estratto

CANTIERE: PUA Via Risorgimento - Loc. Monti – Bussolengo (VR) DATA: 05/04/2018

PROF. DA P.C. (m) DESCRIZIONE STRATIGRAFICA

0,00 – 0,60 Terreno vegetale 0,60 – 2,60

Ghiaia poligenica e ciottoli in matrice sabbiosa grossolana. Localmente la componente sabbiosa aumenta accompagnata da una riduzione della dimensione granulometrica della componente ghiaiosa

NOTE: P.C. piano campagna attuale Verticalità dello scavo Assenza di venute d’acqua.