5
La storia di Padova Medievale G. BRESCIANI ALVAREZ 1989, Le acque e la morfologia urbana di Padova, “Padova e il suo territorio”, IV, 19, pp. 49-50. C. AYMONINO, M. BRUSATIN, G. FABBRI, M. LENA, P. LOVERO, S. LUCIANETTI, A. ROSSI 1970, La città di Padova, saggio di analisi urbana, Roma. C. BALISTA, A. RUTA SERAFINI 2001, Lo scavo di una parete di peninsula perifluviale: l'area ex Ardor a Padova, "Quaderni di Archeologia del Veneto", XVII, 99-115. G. BELTRAME, G. CITTON, D. MAZZON 2000, Statuti del comune di Padova, Padova. S. BETTINI 1943, Aspetti di Padova medioevale, "Le Tre Venezie", XVIII, pp. 305-396. S. BETTINI 1936-1937, Padova e l'arte Cristiana d'Oriente, "Atti dell' Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti", XCVI.2, pp.203-297. M.L. BIANCO 1994, Elementi architettonici romani presenti nel contesto urbano, in Padova romana. Testimonianze architettoniche del Lapidario del Museo Archeologico (a cura di), Padova, pp.98-105. M.C. BILLANOVICH 1997, Attività estrattiva negli Euganei: le cave di Lispida e del Pignaro tra Medioevo ed Età Moderna, Venezia. G. BOERIO 1993, Dizionario del dialetto veneziano, Venezia. E. BONATO 2002, Il "Liber contractum" dei frati Minori di Padova e Vicenza (1263-1302), Roma. G. B. BORINO 1958, Odelrico vescovo di Padova (1064-1080) legato di Gregorio VII in Germania (1079), (a cura di), Miscellanea in onore di Roberto Cessi, Roma, pp. 63-79. S. BORTOLAMI 1982, La città del Santo e del Tiranno: Padova nel primo Duecento, in G. GORINI (a cura di), S. Antonio 1231-1281. Il suo tempo, il suo culto e la sua città, Catalogo della Mostra(Padova, giugno- novembre 1981), Padova, pp. 244-261. S. BORTOLAMI 1984, Famiglia e parentela nei secoli XII-XIII: due esempi di “memoria lunga” dal Veneto, (a cura di), Viridarium Floridum: studi di storia veneta offerti dagli allievi a P. Sambin, Padova, pp. 118-155. S. BORTOLAMI 1988, Acque, mulini e folloni nella formazione del paesaggio urbano medievale (secoli XI- XIV): l’esempio di Padova, in R. COMBA (a cura di), I paesaggi urbani nell’Italia padana nei secoli VIII-XIV, Bologna, pp. 279-330. S. BORTOLAMI 1988, Città murate del Veneto, Milano. S. BORTOLAMI 1996, Da Carlo Magno al 1200, in p. gios (a cura di), Diocesi di Padova, Padova. S. BORTOLAMI 2000, Giotto e Padova: le occasioni per un incontro, "Giotto e il suo tempo", pp. 22-35. L. BOSIO 1978, La topografia di Padova preromana e Romana, Padova. L. BRACCESI 1997, La leggenda di Antenore. Dalla Troade al Veneto, Venezia. O. BRENTARI 1891, Guida di Padova, Padova-Verona, in l. lazzarini (a cura di), Scritti Padovani. Miscellanea I, Padova, pp. 1-188.

Storia Di Padova

Embed Size (px)

DESCRIPTION

aspoqkope

Citation preview

  • La storia di Padova Medievale G. BRESCIANI ALVAREZ 1989, Le acque e la morfologia urbana di Padova, Padova e il suo territorio, IV, 19, pp. 49-50. C. AYMONINO, M. BRUSATIN, G. FABBRI, M. LENA, P. LOVERO, S. LUCIANETTI, A. ROSSI 1970, La citt di Padova, saggio di analisi urbana, Roma. C. BALISTA, A. RUTA SERAFINI 2001, Lo scavo di una parete di peninsula perifluviale: l'area ex Ardor a Padova, "Quaderni di Archeologia del Veneto", XVII, 99-115. G. BELTRAME, G. CITTON, D. MAZZON 2000, Statuti del comune di Padova, Padova. S. BETTINI 1943, Aspetti di Padova medioevale, "Le Tre Venezie", XVIII, pp. 305-396. S. BETTINI 1936-1937, Padova e l'arte Cristiana d'Oriente, "Atti dell' Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti", XCVI.2, pp.203-297. M.L. BIANCO 1994, Elementi architettonici romani presenti nel contesto urbano, in Padova romana. Testimonianze architettoniche del Lapidario del Museo Archeologico (a cura di), Padova, pp.98-105. M.C. BILLANOVICH 1997, Attivit estrattiva negli Euganei: le cave di Lispida e del Pignaro tra Medioevo ed Et Moderna, Venezia. G. BOERIO 1993, Dizionario del dialetto veneziano, Venezia. E. BONATO 2002, Il "Liber contractum" dei frati Minori di Padova e Vicenza (1263-1302), Roma. G. B. BORINO 1958, Odelrico vescovo di Padova (1064-1080) legato di Gregorio VII in Germania (1079), (a cura di), Miscellanea in onore di Roberto Cessi, Roma, pp. 63-79. S. BORTOLAMI 1982, La citt del Santo e del Tiranno: Padova nel primo Duecento, in G. GORINI (a cura di), S. Antonio 1231-1281. Il suo tempo, il suo culto e la sua citt, Catalogo della Mostra(Padova, giugno-novembre 1981), Padova, pp. 244-261. S. BORTOLAMI 1984, Famiglia e parentela nei secoli XII-XIII: due esempi di memoria lunga dal Veneto, (a cura di), Viridarium Floridum: studi di storia veneta offerti dagli allievi a P. Sambin, Padova, pp. 118-155. S. BORTOLAMI 1988, Acque, mulini e folloni nella formazione del paesaggio urbano medievale (secoli XI-XIV): lesempio di Padova, in R. COMBA (a cura di), I paesaggi urbani nellItalia padana nei secoli VIII-XIV, Bologna, pp. 279-330. S. BORTOLAMI 1988, Citt murate del Veneto, Milano. S. BORTOLAMI 1996, Da Carlo Magno al 1200, in p. gios (a cura di), Diocesi di Padova, Padova. S. BORTOLAMI 2000, Giotto e Padova: le occasioni per un incontro, "Giotto e il suo tempo", pp. 22-35. L. BOSIO 1978, La topografia di Padova preromana e Romana, Padova. L. BRACCESI 1997, La leggenda di Antenore. Dalla Troade al Veneto, Venezia. O. BRENTARI 1891, Guida di Padova, Padova-Verona, in l. lazzarini (a cura di), Scritti Padovani. Miscellanea I, Padova, pp. 1-188.

  • M. BRUSATIN 1970, Costruzione della campagna e dellarchitettura del paesaggio, in C. Aymonino, M. Brusatin, G. Fabbri, M. Lena, P. Lovero, S. Lucianetti,A. Rossi (a cura di), La citt di Padova. Saggio di analisi urbana, Roma. G. CAMPOSAMPIERO 1956, Genealogia dei Camposampiero anni 993-1956, Padova. A. CASTAGNETTI 1981, I conti di Vicenza e di Padova dallet ottoniana al comune, Verona. A. CASTAGNETTI 1990, Il Veneto nellalto medioevo, Verona. A. CASTAGNETTI 1995, Famiglie di governo e storia di famiglie. Gli esempi di Padova e Verona (secoli XI-XIV), in A. CASTAGNETTI, G.M. VARANINI (a cura di), Il Veneto nel Medioevo. Le signorie trecentesche, Verona, pp. 201-248. B. CASTIGLIONI 2010, Laltro feudalesimo. Vassallaggio, servizio e selezione sociale in area veneta nei secoli XI-XIII, Venezia. A. CHAVARRIA ARNAU (a cura di) 2011, Padova: architetture medievali (progetto armep 2007-2010), Mantova. G. CITTADELLA 1842, Storia della dominazione carrarese in Padova, Padova. S. COLLODO 1990, Una societ in trasformazione. Padova tra XI e XV secolo, Padova. S. COLLODO 1999, Il ceto dominante padovano, dal comune alla signoria (secoli XII-XIV), in S. COLLODO (a cura di), Societ e istituzioni in area veneta. Itinerari di ricerca (secoli XII-XV), Firenze. F. COSMAI, S. SORTENI 2009, Archivio Emo Capodilista-Maldura, "Quaderni del Bollettino del Museo Civico di Padova", 7. G. FABBRI 1970, Campioni di lettura: Via dei Savonarola e Borgo S. Croce, in C. AYMONINO, M. BRUSATIN, G. FABBRI, M. LENA, P. LOVERO, S. LUCIANETTI, A. ROSSI (a cura di), 1970, La citt di Padova. Saggio di analisi urbana, Roma. G. FABRIS 1939, Una guida di Padova del primo Trecento. La Visio Egidii di Giovanni da Nono tradotta e illustrata, Padova, "Padova", XII, 1 G. FABRIS 1940, La cronaca di Giovanni da Nono, Padova Bollettino del Museo civico di Padova, 8(1932), 9 (1933), 10-11 (1934-39). G. FABRIS 1977, Scritti di arte e storia padovana, Padova. L. FORMENTONI 1880, Passeggiate storiche per la citt di Padova, in L. LAZZARINI (a cura di), Scritti Padovani. Miscellanea, Padova, pp. 283-491. N. GALLIMBERTI 1968, Il volto di Padova, Padova. C. GASPAROTTO 1951, Padova Romana, Roma. C. GASPAROTTO 1961, Padova. Guida ai monumenti e alle opere darte, Venezia. L. GAUDENZIO, F. CESSI 1958, Padova attraverso i secoli: piante, stampe, disegni, Padova. S. GHIRONI 1985, Padova: piante e vedute (1449-1865), Padova.

  • A. GLORIA 1862, Il territorio padovano illustrato, Padova. A. GLORIA 1873, del comune di Padova dal secolo XII allanno 1285, Padova. A. GLORIA 1884, Monumenti della Universit di Padova (1222-1318), Venezia. G. GRION 1970, Delle rime volgari. Trattato di Antonio Da Tempo giudice padovano composto nel 1332, Bologna. J.K. HYDE 1966, Padua in the Age of Dante [trad. it. J.K. HYDE 1986, Padova nellet di Dante], in J.K. HYDE (a cura di), Padua in the Age of Dante, Manchester. G. LORENZONI 1966, Larchitettura carolingia e ottoniana nel Veneto, Bollettino del Centro Internazionale di Studi dArchitettura Andrea Palladio, VIII, pp. 269-273. G. LORENZONI 1973, Medioevo padovano, in S. BETTINI, G. LORENZONI, L. PUPPI (a cura di), Padova. Ritratto di una citt, Vicenza, pp. 49-82. G. LORENZONI 1990, La struttura duecentesca in G. ZAMPIERI (a cura di), pp. 71-77. S. LUCIANETTI 1970, Lo sviluppo della citt medioevale, in C. AYMONINO, M. BRUSATIN, G. FABBRI, M. LENA, P. LOVERO, S. LUCIANETTI, A. ROSSI (a cura di), La citt di Padova. Saggio di analisi urbana, Roma, pp. 71-125. M. MAFFEI 2000, Dalla Deputazione dOrnato alla Commissione edilizia, in G. ZUCCONI, F. CASTELLANI (a cura di), Camillo Boito: unarchitettura per lItalia unita (Padova, 2 aprile-2 luglio 2000), Padova, pp. 40-43. F.L. MASCHIETTO 1989, Benedettini professori allUniversit di Padova (sec. XVXVIII): profili biografici, Cesena-Padova. E. CASTI MORESCHI 1987, La mostra sulla pianta di Padova di Giovanni Valle, Padova e il suo territorio anno II, 7, pp. 28-29. A. MOSCHETTI 1912, Padova, Bergamo. A. MOSCHETTI 1913, Un quadriennio di Pietro Lombardo a Padova (1464-67) con unappendice sulla data di nascita di Bartolomeo Bellano, Bollettino del Museo Civico di Padova", XVI, pp. 1-28. A. MOSCHETTI 1934-1939, Principale Palacium Communis Padue, Bollettino del Museo Civico di Padova, XXVII-XXVIII, pp. 189-261. A. NICOLETTI 2004, Topografia tardo antica di Padova: lo spazio cristiano, in A. NANTE (a cura di), Santa Giustina e il primo Cristianesimo a Padova, Catalogo della Mostra (Padova, 27 novembre 2004-27 febbraio 2005), Padova, pp. 23-32. A. NICOLETTI 2010, Ritrovamenti ottocenteschi in piazza del Duomo a Padova, Padova e il suo territorio", 145, pp. 32-34. I. PAVANELLO 1977, I catasti storici di Padova (XIX-XX secolo), [4 edizione 2003] ed, Venezia A. PORTENARI 1623, Della felicit di Padova, Padova. L. PUPPI, M. UNIVERSO 1982, Padova, Roma-Bari. L. PUPPI, F. ZULIANI 1977, Padova: case e palazzi, Vicenza.

  • A. RIGON 1983, Francescanesimo e societ a Padova nel Duecento, in G. GRACCO (a cura di), Minoritismo e centri veneti nel Duecento, Trento pp. 8-40. A. RIGON 1988, Clero e citt: fratalea cappellanorum, parroci, cura danime in Padova dal XII al XV secolo, Padova. A. RIGON 1990, Il comune di Padova nella seconda met del XIII secolo, in G. ZAMPIERI (a cura di), pp. 279-285. G. RIPPE 2003, Padoue et son contado (Xe-XIIIe sicle). Socit et pouvoirs, Roma. L. RIZZOLI 1925, La sfera armillare e la banderuola della torre del Bo, Bollettino dellAssociazione dei Laureati nellUniversit di Padova, III.2-4, pp. 1-8. G. ROSSETTI 1780, Descrizione delle pitture sculture ed architetture di Padova, Padova. M. ROBERTI 1902, Le corporazioni padovane darti e mestieri, Padova. G. RUSCONI 1929, Il traghetto della reggia carrarese, Padova. G. SAGGIORI 1972, Padova nella storia delle sue strade, Padova. G.A. SALICI 1605, Historia delle famiglie Conti di Padova, di Vicenza et delle discendenti da essa, Vicenza. A. SALMASO 1981, Padova viva. Storia, arte, gente, critica, curiosit, Padova. P. SAMBIN 1941, Lordinamento parrocchiale di Padova nel Medioevo, (a cura di), Pubblicazioni della Facolt di lettere e filosofia, Universit di Padova, Firenze. P. SAMBIN 1952, Notizie di cronaca tra i rogiti dun notaio padovano del sec. XIV, (a cura di), [estr. da Atti dellIstituto Veneto di scienze lettere ed arti, a.a. 1951-52, t. 110]. Venezia M. SANNAZARO 1989, Padova, in A. CASTAGNETTI, G.M. VARANINI (a cura di), Il Veneto nel medioevo. Dalla Venetia alla Marca Veronese, Verona, pp. 220-250. P. SELVATICO 1834, Notizie storiche sullarchitettura padovana dei tempi di mezzo, Venezia. P. SELVATICO 1869, Guida di Padova e dei principali suoi contorni, Padova. C. SELVELLI 1905, La Loggia Carrarese di Padova, Milan. A. SIMIONI 1968, Storia di Padova dalle origini alla fine del secolo XVIII, Padova. G. TOFFANIN 1998, Le strade di Padova: la vita millenaria della citt, la sua storia, i suoi monumenti, le sue tradizioni rivissute attraverso la fitta intelaiatura delle vie e delle piazza di oggi, Roma. S. TUZZATO 2007, La citt sommersa nel sottosuolo del Palazzo, in E. VIO 2007 (a cura di), pp. 99-119. G. VALENZANO 1993, Costruire nel medioevo: gli statuti della fraglia dei muratori di Padova, Padova. G. VASOIN 1987, La Signoria dei Carraresi nella Padova del 300,, Padova. A. VERDI 1987, Le mura ritrovate: fortificazioni di Padova in et comunale e carrarese, Padova. S. ZAGGIA 2005, La celebrazione del sapere nel cortile antico del Bo, Padova e il suo territorio, anno XX, 115, p. 24.

  • G. ZAMPIERI 1990, Padova per Antenore, (a cura di), Atti della Giornata di Studio (Padova, 14 dicembre 1989), Padova. G. ZUCCONI 1997, Linvenzione del passato. Camillo Boito e larchitettura neomedievale, Venezia. G. ZUCCONI 2000, Camillo Boito, unarcheologia per il futuro, in G. ZUCCONI, F. CASTELLANI (a cura di), Camillo Boito: unarchitettura per lItalia unita, Catalogo della Mostra (Padova, 2 aprile-2 luglio 2000), Padova, pp. 3-8.