16
Storia dell’anestesia: date fondamentali ACO protossido etere etilico cloroform d’azoto erta 1776 1540 1831 so clinico 1776 1795 1847 strazione 1844 1846 1847 ’effetto (Wells) (Morton) (Simpson) gesico

Storia dellanestesia: date fondamentali FARMACO protossidoetere etilicocloroformio dazoto Scoperta 1776 1540 1831 1° uso clinico 1776 1795 1847 Dimostrazione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Storia dellanestesia: date fondamentali FARMACO protossidoetere etilicocloroformio dazoto Scoperta 1776 1540 1831 1° uso clinico 1776 1795 1847 Dimostrazione

Storia dell’anestesia: date fondamentali

FARMACO protossido etere etilico cloroformio d’azoto

Scoperta 1776 1540 1831

1° uso clinico 1776 1795 1847

Dimostrazione 1844 1846 1847dell’effetto (Wells) (Morton) (Simpson)analgesico

Page 2: Storia dellanestesia: date fondamentali FARMACO protossidoetere etilicocloroformio dazoto Scoperta 1776 1540 1831 1° uso clinico 1776 1795 1847 Dimostrazione

CLASSIFICAZIONE DEGLI ANESTETICI:

gassosi: protossido d’azoto (N2O)

An. inalabilivolatili: sevoflurano, isoflurano, enflurano (etere, cloroformio, alotano, metossiflurano)

tiopentalemidazolam

An. iniettabili: propofolketaminafentanil (+droperidolo = neurolepto-analgesia)

Page 3: Storia dellanestesia: date fondamentali FARMACO protossidoetere etilicocloroformio dazoto Scoperta 1776 1540 1831 1° uso clinico 1776 1795 1847 Dimostrazione

ANESTETICI INALABILI

Page 4: Storia dellanestesia: date fondamentali FARMACO protossidoetere etilicocloroformio dazoto Scoperta 1776 1540 1831 1° uso clinico 1776 1795 1847 Dimostrazione

Definizione dello di stato di anestesia:

Analgesia

Amnesia

Perdita di coscienza

Perdita dei riflessi nocicettivi

Rilasciamento muscolare

Page 5: Storia dellanestesia: date fondamentali FARMACO protossidoetere etilicocloroformio dazoto Scoperta 1776 1540 1831 1° uso clinico 1776 1795 1847 Dimostrazione

STADI DELL’ANESTESIA

perdita diametro riflessi frequenza tono coscienza pupilla nocicet. respir. muscolare

1. ANALGESIA no = = =

2. ECCITAMENTO sì + + ++

3. AN. CHIRURGICA:piano 1 sì – cutaneo = =piano 2 sì – corneale – –piano 3 sì – peritoneale – – – –piano 4 sì – tutti – – – – – –

4. DEPRESSIONE sì – tutti – – – – – – – – MIDOLLARE

Page 6: Storia dellanestesia: date fondamentali FARMACO protossidoetere etilicocloroformio dazoto Scoperta 1776 1540 1831 1° uso clinico 1776 1795 1847 Dimostrazione

MECCANISMI NEUROLOGICIdegli stadi dell’anestesia:

Sensibilità differenziale

Sostanza gelatinosa (analgesia)

Interneuroni inibitori (eccitamento)

Sistema reticolare ascendente (perdita di coscienza)

Ippocampo (amnesia)

Centro respiratorio e vasomotore (depressione respiratoria e vasale)

Page 7: Storia dellanestesia: date fondamentali FARMACO protossidoetere etilicocloroformio dazoto Scoperta 1776 1540 1831 1° uso clinico 1776 1795 1847 Dimostrazione

TEORIE DELL’ANESTESIA

T. Lipidica: liposolubilità, espansione membrane(Overton eMeyer, 1900)

T. Proteica: interazioni con specifici recettori ocanali ionici:

Attivazione di canali del K+ Attivazione recettore GABAA

Blocco recettore NMDA (glutamato)

Page 8: Storia dellanestesia: date fondamentali FARMACO protossidoetere etilicocloroformio dazoto Scoperta 1776 1540 1831 1° uso clinico 1776 1795 1847 Dimostrazione

ANESTETICI INALABILI

sangue olioFARMACO gas gas MAC(%) induzione infiammabile

Etere 12.0 65 1.9 lenta ++Ciclopropano 0.55 11.5 9.2 veloce ++N2O 0.47 1.4 100 veloce -Alotano 2.4 220 0.8 media -Enflurano 1.9 98 0.7 media -Metossiflurano 13.0 950 0.16 lenta -Isoflurano 1.4 91 1.2 media -Desflurano 0.4 23 6.1 veloce -Sevoflurano 0.6 53 2.1 veloce -

Coeff. di partizione

Page 9: Storia dellanestesia: date fondamentali FARMACO protossidoetere etilicocloroformio dazoto Scoperta 1776 1540 1831 1° uso clinico 1776 1795 1847 Dimostrazione

1 10 100 10000.1

1

10

100

coeff. partizioneOLIO/GAS

MA

C (

%)

Page 10: Storia dellanestesia: date fondamentali FARMACO protossidoetere etilicocloroformio dazoto Scoperta 1776 1540 1831 1° uso clinico 1776 1795 1847 Dimostrazione

alta media bassa0.1

1

10

100

velocità diinduzione e recupero

coef

f. p

arti

zio

ne

SA

NG

UE

/GA

S

Page 11: Storia dellanestesia: date fondamentali FARMACO protossidoetere etilicocloroformio dazoto Scoperta 1776 1540 1831 1° uso clinico 1776 1795 1847 Dimostrazione

25 min 50 min

100 %

50 %

N2O

alotano

etere

25 min 50 min

100 %

50 %

N2O

etere

alotano

conc

entr

azio

ne a

lveo

lare

tempo

conc

entr

azio

ne a

lveo

lare

tempo

INDUZIONE RECUPERO

Page 12: Storia dellanestesia: date fondamentali FARMACO protossidoetere etilicocloroformio dazoto Scoperta 1776 1540 1831 1° uso clinico 1776 1795 1847 Dimostrazione

ANESTETICI INALABILI Farmacocinetica

concentrazione nell’aria inspirataASSORBIMENTO POLMONARE ventilazione polmonare

flusso ematico polmonare

DISTRIBUZIONE ridistribuzione

polmonareELIMINAZIONE

epatica: metossiflurano >70%alotano > 40%enflurano > 8% (CYP2E1)sevoflurano 2-5% (CYP2E1)isoflurano 0.2% (CYP2E1)desflurano 0.1%

Page 13: Storia dellanestesia: date fondamentali FARMACO protossidoetere etilicocloroformio dazoto Scoperta 1776 1540 1831 1° uso clinico 1776 1795 1847 Dimostrazione

Frazione di anestetico rimossa al passaggio dai polmoni (F)

1 F =

1+ λ * (Q/VA)

λ = sangue/gas

Q = portata cardiaca

VA = ventilazione polmonare

0 1 2 3 4 5 6 7 80.30

0.35

0.40

0.45

0.50

0.55

0.60

0.65

0.70 = 1VA = 4L/min

Q (L/min)

F

Page 14: Storia dellanestesia: date fondamentali FARMACO protossidoetere etilicocloroformio dazoto Scoperta 1776 1540 1831 1° uso clinico 1776 1795 1847 Dimostrazione

TESSUTO ADIPOSO:•bassa perfusione•alta affinità•lento equilibrio

TESSUTI “MAGRI”:•alta perfusione•bassa affinità•rapido equilibrio

Ventilazione alveolare

RIDISTRIBUZIONE DEGLI ANESTETICI

Page 15: Storia dellanestesia: date fondamentali FARMACO protossidoetere etilicocloroformio dazoto Scoperta 1776 1540 1831 1° uso clinico 1776 1795 1847 Dimostrazione

ANESTETICI INALABILI

EFFETTI INDESIDERATI

Sistema cardio- depressione cardiaca, vasodilatazione, aritmie (alogenati)vascolare

Sistema depressione respiratoria, depressione cl. muco-ciliareRespiratorio irritazione bronchiale (desflurano)

Encefalo flusso ematico, pressione endocranica, vomito post-operatorio

Rene flusso ematico, VFG, nefrotossicità (metossiflurano)

Fegato flusso ematico, epatite (alotano)

M.Scheletrico ipertemia maligna (alogenati)

Esposizione cronica (personale chirurgico): leucopenia, anemia megaloblastica (N2O), aborto (?), malformazioni fetali (?)

Page 16: Storia dellanestesia: date fondamentali FARMACO protossidoetere etilicocloroformio dazoto Scoperta 1776 1540 1831 1° uso clinico 1776 1795 1847 Dimostrazione

ANESTETICI INIETTABILI

FARMACO induzione recupero Commenti

Tiopentale veloce veloce depressione cardiovascolare,porfiria

Propofol veloce molto per induzione e mantenimentoveloce ipotensione, antiemetico

Midazolam lenta lento anestesia bilanciata, amnesiamarcata, (antag.: flumazenil)

Ketamina intermedia intermedia stimolazione cardiovascolare,ipertensione endocranica,allucinazioni al risveglio

Fentanil lenta lento neurolepto-analgesia:(analgesico + droperidolo, (antag.: naloxone) oppiode)