13
Lo Stilnuovo Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento di Carlo Mariani

Stilnuovo

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Stilnuovo

Lo StilnuovoStoria di un’esperienza poetica alla fine del Duecento

di Carlo Mariani

Page 2: Stilnuovo

di 13

Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani

2

Lo Stilnuovo

Area Bolognese e Toscana 1280 – 1300 Alcuni poeti, e tra questi soprattutto Cino da Pistoia,

continuarono a portare avanti la poetico dello Stilnovo fino al primo ventennio del Trecento.

Page 3: Stilnuovo

di 133

Lo Stilnuovo

Poco dopo la metà del Duecento vi fu l’importante mediazione dei poeti Siculo-

Toscani, che assorbirono la poetica dei Siciliani attuando una mediazione

fondamentale per la diffusione delle tematiche dell’amore nell’area centro

settentrionale.Tra gli autori principali: Guittone d’Arezzo,

Bonagiunta Orbicciani, Monte Andrea, Chiaro Davanzati.

Poeti Siciliani

Poeti Siculo-ToscaniGuittone d’Arezzo

Bonagiunta da Lucca

Stilnuovo

Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani

Page 4: Stilnuovo

di 134

Dante, Purgatorio, XXIV

Qui Bonagiunta Orbicciani – poeta lucchese che in un sonetto a Guinizzelli aveva accusato la nuova poesia di intellettualismo – dopo uno scambio di battute con Dante dice: “…vegg’io… il nodo che’l Notaro e Guittone e me ritenne di qua dal dolce stil novo ch’i’odo!”

Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani

Page 5: Stilnuovo

di 135

… e ancora (vv.55-60):

“Io veggio ben come le vostre penne di retro al dittator sen vanno strette, che delle nostre certo non avenne”

Chi è il “dittator”? Amore cioè colui che ditta (detta) la poesia d’amore dello Stilnuovo.

Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani

Page 6: Stilnuovo

di 136

Lo Stilnuovo

Gli stilnovisti non si riconoscono in una scuola, perché caratterizzati da elementi personali e originali.

Punti di coesione:

• l’appartenenza a uno stesso ambito intellettuale;

• la coscienza di costituire un’elite intellettuale;

• la polemica nei confronti del vecchio modo di fare poesia;

• i legami fra loro di amicizia e solidarietà.

Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani

Page 7: Stilnuovo

di 137

Lo Stilnuovo

La scelta della lirica d’amore è segno di eccellenza culturale:

• È il genere che nell’età precedente si era segnalato per impegno intellettuale e nobiltà delle élite culturali.

Gli stilnovisti sono intellettuali di primo piano (rapporti con l’Università di Bologna).

Partecipano alla vita politica delle loro città (rappresentano l’emergente civiltà urbana).

Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani

Page 8: Stilnuovo

di 138

Elementi provenzali

Alcuni temi e motivi della lirica stilnovistica vengono ripresi dalla poesia trobadorica e dalle rime della Scuola siciliana, ma con fisionomia nuova.

Elementi permanenti: iconografia d’amore; temi come l’amore non corrisposto…

Elementi risemantizzati: termini come “servitore, signore” non più feudali, solo amorosi.

Concetti assenti: termini feudali/cavallereschi.

Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani

Page 9: Stilnuovo

di 139

Siciliani e Stilnovisti: un confronto

Amore e poesia = valori assoluti. L’amore è strumento di elevazione spirituale. Scopo dell’amore non è la sua realizzazione pratica

(conquista dell’amata), ma la “continua tensione verso un valore inafferrabile” (Ferroni).

Una differenza sostanziale è nella lingua letteraria, che nello Stilnuovo tende alla dolcezza fonetica.

I Siciliani sono ancora legati a una cultura cortese tardo feudale. Gli Stilnovisti sono ormai inquadrati in una società borghese, cittadina e più articolata da un punto di vista intellettuale.

Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani

Page 10: Stilnuovo

di 1310

Stilnovisti

Lode della donna ineffabilità della sua bellezza, scomparsa dei dati fisici.

Apparizione della donna miracolo (“tenne d’angel sembianza”),

Saluto non è solo segno di benevolenza, ma causa di salvezza.

Superamento della concezione feudale/cortese della poesia amorosa.

Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani

Page 11: Stilnuovo

di 1311

Carattere astratto della lirica stilnovistica

Amore purificato da riferimenti autobiografici, con valore conoscitivo.

Descrizione del processo di affinamento/nobilitazione prodotto dall’amore nel “cuor gentile” dell’amante.

Forte valenza filosofica dello Stilnuovo. Vengono superati anche i canoni del De Amore di Andrea Cappellano.

Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani

Page 12: Stilnuovo

di 1312

Le scelte linguistiche

Volgare depurato dai municipalismi (contro Guittone). Abbandono dei toni aspri e polemici e delle oscurità da

trobar clus. Ricerca di dolcezza lessico alto e nobile - regolarità

sintattica - melodicità del dettato poetico - compostezza, ordine, proporzione, armonia.

Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani

Page 13: Stilnuovo

di 1313

Le Canzoni-Manifesto dello Stilnuovo

Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore Guido Cavalcanti, Donna me prega Dante Alighieri, Donne ch’avete intelletto d’amore

• Sono poesie in cui è fortissima l’esigenza di spiegare la propria poetica, la propria concezione della poesia e dell’Amore.

• Per questo vengono definite poesie-manifesto.