4
S T A G I O N E D O P E R A 2 0 1 7 - 2 0 1 8 Evita Musical in due atti Libretto di Tim Rice Musica di Andrew Lloyd Webber Edizione in lingua originale inglese Produzione di Bill Kenwright in accordo con The Really Useful Group Prima esecuzione assoluta della versione per orchestra sinfonica Personaggi Interpreti Che Gian Marco Schiaretti Eva Madalena Alberto Perón Jeremy Secomb Magaldi Oscar Balmaseda L’amante Cristina Hoey Guardia d’onore Samuel John-Humphreys, Benjamin McMillan Il fratello di Eva Emanuel Alba La segretaria Bethan Jacks, Riva Grant Il prete Michael Ward L’ufficiale Yuval Zoref, Oliver Slade, Anthony Ray La sorella Jessica Ellen, Verity Burgess Il produttore della radio Callum Fitzgerald Il presidente Joe McCourt La madre di Eva Kirsty Whelan La madre della bambina Kellie Gnauck Una bambina Maura Caddeo / Layla Nejmi (5p, 8p, 8s) Regia Bob Tomson e Bill Kenwright Coreografia Bill Deamer Scene e costumi Matthew Wright Luci Tim Oliver Suono Dan Samson Orchestrazioni Andrew Lloyd Webber e David Cullen Direttore d’orchestra David Steadman Maestro del coro Claudio Fenoglio Orchestra del Teatro Regio Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio “G. Verdi” PROGETTO MUSICAL Maggio 2018: Venerdì 4 ore 20, Sabato 5 ore 14.30, Sabato 5 ore 20, Domenica 6 ore 15, Martedì 8 ore 14.30, Martedì 8 ore 20, Mercoledì 9 ore 14.30, Mercoledì 9 ore 20

STAGIONE D ’ OPERA 2017-2018 Evita - teatroregio.torino.it · Evita Argomento Atto I 26 luglio 1952: a Buenos Aires la proiezione di un film viene interrotta per dare la notizia

Embed Size (px)

Citation preview

S T A G I O N E D ’ O P E R A 2 0 1 7 - 2 0 1 8

Evita

Musical in due attiLibretto di Tim Rice

Musica di Andrew Lloyd WebberEdizione in lingua originale inglese

Produzione di Bill Kenwright in accordo con The Really Useful GroupPrima esecuzione assoluta della versione per orchestra sinfonica

Personaggi Interpreti Che Gian Marco Schiaretti Eva Madalena Alberto Perón Jeremy Secomb Magaldi Oscar Balmaseda L’amante Cristina Hoey Guardia d’onore Samuel John-Humphreys, Benjamin McMillan Il fratello di Eva Emanuel Alba La segretaria Bethan Jacks, Riva Grant Il prete Michael Ward L’ufficiale Yuval Zoref, Oliver Slade, Anthony Ray La sorella Jessica Ellen, Verity Burgess Il produttore della radio Callum Fitzgerald Il presidente Joe McCourt La madre di Eva Kirsty Whelan La madre della bambina Kellie Gnauck Una bambina Maura Caddeo / Layla Nejmi (5p, 8p, 8s)

Regia Bob Tomson e Bill Kenwright Coreografia Bill Deamer Scene e costumi Matthew Wright Luci Tim Oliver Suono Dan Samson Orchestrazioni Andrew Lloyd Webber e David Cullen Direttore d’orchestra David Steadman Maestro del coro Claudio Fenoglio

Orchestra del Teatro RegioCoro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio “G. Verdi”

PROGETTO MUSICAL

Maggio 2018: Venerdì 4 ore 20, Sabato 5 ore 14.30, Sabato 5 ore 20, Domenica 6 ore 15,Martedì 8 ore 14.30, Martedì 8 ore 20, Mercoledì 9 ore 14.30, Mercoledì 9 ore 20

EvitaArgomento

Atto I26 luglio 1952: a Buenos Aires la proiezione di un film viene interrotta per dare la notizia della morte, a trentatré anni, di Eva Perón. “Che” commenta in tono di scherno la reazione emotiva di quanti piangono la morte della First Lady, e promette di mostrare il vero volto di Evita.Nel 1934, la quindicenne Eva Duarte vive in provincia, ma aspira a una vita brillante nella capitale. Si innamora di Agustín Magaldi, un cantante di tango, che la porta con sé a Buenos Aires. “Che” racconta che, dopo aver lasciato Magaldi, Eva ha intrecciato relazioni con personaggi via via più potenti, riuscendo così a imporsi come attrice e modella, fino a conoscere Juan Domingo Perón, ambizioso ufficiale impegnato a scalare il potere politico.Nel 1944 Perón organizza un concerto di beneficenza per le vittime di un terremoto: arringa la folla con parole di incoraggiamento, e la invita a concedergli fiducia. Poi, uscendo dal palcoscenico, si imbatte in Eva. I due si incontrano segretamente. Eva gli lascia intendere che potrebbe essergli di aiuto nell’ascesa al potere, e soppianta l’amante di Perón. La loro relazione, però, è malvista dalla buona società e dalle alte sfere militari.Nel 1946, promosso generale, Perón si candida alla presidenza dell’Argentina. Eva lo aiuta a organizzare una campagna propagandistica: il popolo, nella speranza di andare incontro a un futuro migliore, si mostra favorevole. Ma, dietro la facciata, il generale progetta di liberarsi di chiunque ostacoli la sua ascesa.

INTERVALLO

Atto IINel 1946 Perón vince le elezioni. Dal balcone della Casa Rosada, residenza presidenziale, arringa i suoi descamisados. Appare quindi Eva: rivolgendosi alla folla che la acclama, dichiara il proprio amore per il po-polo, dal quale spera di essere ricambiata. Mentre Eva danza con il neo-presidente al Ballo inaugurale, Che riflette sul prezzo della fama.Eva punta sulla propria immagine per conquistare al peronismo il popolo argentino: si serve di consulenti di moda per preparare un viaggio di propaganda in Europa, nel corso del quale le saranno riservate accoglienze contrastanti. Eva ostenta disprezzo per le classi elevate, e Che la invita a mantenere le promesse fatte ai bisognosi. Tornata in Argentina, dà vita alla Fondazione Eva Perón: Che esamina la sua attività caritativa, discutibile e forse legata a operazioni di riciclaggio di denaro. Eva è venerata quasi fosse una santa, ma Che l’accusa di strumentalizzare il popolo e di zittire - o peggio - i suoi detrattori; Eva ribatte che tutto quanto può fare è regalare ai descamisados l’illusione di un riscatto: i problemi veri non potrebbe risolverli neppure vivendo altri cento anni, mentre invece la sua esistenza volge al termine. I generali di Perón, non sopportando le intromissioni di Eva, chiedono al presidente di obbligarla a lasciare la politica, ma Perón controbatte che solo grazie a lei hanno conquistato il potere. Eva non sarà sulla scena ancora per molto: il cancro non le lascia scampo. Eppure intende concorrere alla vice-presidenza. Perón teme l’ostilità dei militari, ed è preoccupato all’idea che Eva affronti impegni stres-santi in condizioni di salute così delicate. Col peggiorare della salute, Eva rinuncia alla vice-presidenza e rivolge un ultimo discorso al popolo. Ripensa alla propria esistenza, ricordando Magaldi, che la metteva in guardia contro la sua stessa ambizione. Evita muore, chiedendo comprensione per aver scelto di consumare la propria esistenza in una gloria effimera, annullando la propria vita nell’amore per il popolo.

Restate in contatto con il Teatro Regio:

Facebook “f ” Logo CMYK / .eps Facebook “f ” Logo CMYK / .eps

Prima rappresentazione assoluta: Londra, Prince Edward Theatre, 21 giugno 1978.Questa scheda di sala è scaricabile dal sito del Regio all’indirizzo www.teatroregio.torino.it/node/6824.

Se ritieni che la cultura musicale sia un valore irrinunciabile e pensi che sia importante dare direttamente il tuo appoggio, puoi f irmare a favore del tuo Teatro, destinando il 5 per mille dell’IRPEF. È suf f iciente scrivere il codice f iscale del Regio (00505900019) nell’apposito riquadro della dichiarazione dei redditi.La destinazione del 5 per mille non comporta nessuna spesa e non è alternativa all’8 per mille né al 2 per mille.

Direttore di scena Riccardo Fracchia • Maestri collaboratori ai sopratitoli Giulio Laguzzi, Paolo Grosa • Archiviomusicale Alessandra Calabrese • Sopratitoli a cura di Sergio Bestente • Direttore dell’allestimento scenico Paolo Giacchero • Servizi tecnici di palcoscenico Leonardo Madonia (Reparto macchinisti), Franco Inz (Reparto attrezzisti) Luci e audio-video Andrea Anfossi • Servizi di vestizione Laura Viglione • Realizzazione allestimenti Claudia Boasso Coordinatore di progetto Susi Ricauda Aimonino

Si ringrazia la Fondazione Pro Canale di Milano per aver messo i propri strumenti a disposizione dei professori Sergey Galaktionov (violino Giovanni Battista Guadagnini, Torino 1772), Cecilia Bacci (violino Santo Serafino, Venezia 1725), Relja Lukic (violoncello Giovanni Francesco Celoniato, Torino 1732), Marina Bertolo (violino Carlo Ferdinando Landolfi, Milano 1751) e Bartolomeo Angelillo (violino Bernardo Calcanius, Genova 1756).

Teatro Regio

© Teatro Regio Torino Prezzo: € 0,50 (IVA inclusa)

Orchestra

Violini primi Sergey Galaktionov*, Marina Bertolo, Monica Tasinato, Francesco Gilardi, Ekaterina Gulyagina, Elio Lercara, Carmen Lupoli, Enrico Luxardo, Miriam Maltagliati, Alessio Murgia, Marta Tortia, Claudia Zanzotto

Violini secondi Cecilia Bacci*, Bartolomeo Angelillo, Silvana Balocco, Antonella D’Andrea, Andrea Del Moro, Anna Rita Ercolini, Silvio Gasparella, Fation Hoxholli, Paola Pradotto

Viole Armando Barilli*, Alessandro Cipolletta, Andrea Arcelli, Federico Carraro, Maria Elena Eusebietti,Franco Mori, Nicola Russo

Violoncelli Relja Lukic*, Martina Biondi, Alfredo Giarbella, Armando Matacena, Luisa Miroglio, Marco Mosca, Paola Perardi

Contrabbassi Davide Ghio*, Atos Canestrelli, Fulvio Caccialupi, Andrea Cocco, Michele Lipani, Stefano Schiavolin

Basso e contrabbasso Jacob Newman°

Ottavino Roberto Baiocco

Flauti Fabrizio Mazzacua*, Maria Siracusa

Oboe João Barroso*

Corno inglese Alessandro Cammilli

Clarinetti Alessandro Dorella*, Luciano Meola

Clarinetto basso Edmondo Tedesco

Fagotti Andrea Azzi*, Orazio Lodin

Corni Ugo Favaro*, Evandro Merisio, Giacomo Bianchi, Gionata Chiaberto

Trombe Sandro Angotti*, Marco Rigoletti

Tromba e flicorno Simon Crick°

Tromboni Paolo Masi*, Chris Cole°,Marco Tempesta

Timpani Ranieri Paluselli*

Batteria Daniel Hayward°

Percussioni Massimiliano Francese, James Gorman°

Tastiere Ross Johnson°, Giles Deacon°

Tastiere e fisarmonica Moira Hartley°

Steel guitar acustica, chitarra classica e chitarra elettrica Brian Streeter°

Chitarra classica, chitarra elettrica e mandolinoDaniel Vildosola°

° musicisti ospiti* prime parti

Coro di voci bianche

Valentina Almiron, Matilde Angelillo,Maura Caddeo, Filippo Chiappero, Beatrice Cozzula, Matilda Elia, Valentina Escobar, Angelica Marciano,Celeste Mostert, Layla Nejmi

In collaborazione con WEC - World Entertainment Company

Produzione Bill Kenwrightin accordo con The Really Useful Group

Direttore della compagnia Lindsey Milligan • Vice direttore di scena Izzy Circou • Assistente del direttore di scena Aimee Woods • Direttore tecnico di palcoscenico Sky Barnes • Assistente del direttore tecnico di palcoscenico Sam Hill • Primo datore luci Danny Cunningham • Secondo datore luci Meg Mawhinney • Primo fonico Piers Archer Secondo fonico James Crichton • Responsabile sartoria Caroline Hannam • Vice responsabile sartoria Caroline Heppell • Assistente sartoria Katie Bell • Responsabile parrucche Billie Sanger • Vice responsabile parrucche Rebecca Quinn • Assistente parrucche Natascha Schnieden • Responsabile tecnico di palcoscenico Andrew Fox • Responsabile luci Darran Curtis • Macchinisti Jay Walsh, Jim King • Tecnici luci Peter Gibson, Richard Godfrey • Tecnici fonici Chris Hewitt, Mark Burrows

TEATRO REGIO16 – 27 MAGGIO

IL SEGRETODI SUSANNAERMANNO WOLF-FERRARI

ANNA CATERINA ANTONACCISOPRANO

DIEGO MATHEUZDIRETTORE

LUDOVIC LAGARDEREGIA

ORCHESTRADEL TEATRO REGIO

Posti ancora disponibiliBiglietteria del Teatro Regio Tel. 011.8815.241/242e www.vivaticket.itInfo: www.teatroregio.torino.it

LA VOIXHUMAINEFRANCIS POULEN C