44
SPETTROSCOPIA SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA FOTOELETTRONICA

SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

SPETTROSCOPIA SPETTROSCOPIA

FOTOELETTRONICAFOTOELETTRONICA

Page 2: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A*h + A -> A+ + e-

I/Ass.

Limite diionizzazione

I/corrente

A

A*

A+ + e

Page 3: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

EFFETTO FOTOELETTRICO

Imh e 2v21

Page 4: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

+e-

+

+

Energie degli orbitali

e-e-

e-e-

e-

Limite di ionizzazione

Livelli energetici degli orbitali molecolari

e-

IE

Ecin

hv

Page 5: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

+e-

+

+

Energie degli orbitali

e-e-

e-e-

e-

Limite di ionizzazione

Livelli energetici degli orbitali molecolari

e-

IE

Ecinhv

Page 6: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

+e-

+

+

Energie degli orbitali

e-e-

e-e-

e-

Limite di ionizzazione

Livelli energetici degli orbitali molecolari

e-

IE

KE

hv

Page 7: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

← Energia di ionizzazione

Energie di ionizzazione = energie degli orbitali

+e-

+

+e-e-

e-e-

e-

Page 8: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

UV RAGGI X

Raggi X o elettroni ad alta energia Processo AugerFluorescenza X

Effettofotoelettrico

Page 9: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

Spettroscopia fotoelettronica

• Ionizzazione di un campione di molecole con h » I produce ioni con una distribuzione di energie interne (nessuna condizione di risonanza)

• Gli elettroni emessi hanno un intervallo di energie cinetiche tali che

Ecinetica(e-) h - I – Eion

Tipicamente si usa h = 21.22 eV (He I) h = 40.81 eV (He

II)Per la maggior parte delle molecole I 10 eV (1 eV

= 8065 cm-1)

Page 10: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

La misura dello “spettro” delle energie dei fotoelettroni fornisce una mappa degli stati energetici dello ione molecolare

Ecinetica(e-) h - I - Eion

h

I

Ecinetica=E(e-)

Eione

Spettroscopia fotoelettronica

Page 11: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

Rimuove i gas adsorbiti dal campione

Elimina l’adsorbimento di contaminanti sul campione

Aumenta il libero cammino medio per gli elettroni

Grado di vuotoGrado di vuoto1010

1010

1010

1010

1010

22

-1-1

-4-4

-8-8

-11-11

Vuoto bassoVuoto basso

Vuoto medioVuoto medio

Alto vuotoAlto vuoto

Ultra-alto vuotoUltra-alto vuoto

PressioneTorr

CONDIZIONI DI ULTRA ALTO VUOTO

Page 12: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

SORGENTE

UV UPS Ultraviolet Photoelectron SpectroscopyX XPS X-ray Photoelectron Spectroscopy ESCA Electron Spectroscopy for Chemical Analysis

RIVELATORE

A griglia ritardanteA deflessione

Page 13: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

SORGENTI

Lampada ad He Tubo a raggi X Monocromatore

Page 14: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

RADIAZIONE DI SINCROTRONE

Page 15: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

RIVELATORI A GRIGLIA RITARDANTE

Page 16: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

RIVELATORI A DEFLESSIONE

La deflessione dell’elettrone dipende dalla velocità con cui è emesso dal campione

Page 17: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

APPARECCHIATURA XPS

Page 18: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

IONIZZAZIONE

• h assorbimento di un fotone

• e- collisione con elettroni

• A* collisione con atomi in stati eccitati: ionizzazione Penning

Page 19: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

SPETTRI

• Energia di ionizzazione

• Intensità

• Distribuzione angolare

Page 20: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

TEOREMA DI KOOPMAN

L’energia di ionizzazione di un elettrone emesso è uguale all’energia dell’orbitale da cui proviene l’elettrone

Page 21: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

POSIZIONE DELLE LINEE

Page 22: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

INTENSITA’ DELLE LINEE

1. Non ci sono regole di selezione

2. Intensità dipende solo dalla molteplicità dei livelli

Page 23: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

Ar 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 1S

Primo stato ionico per rimozione di un elettrone 3p

1s2 2s2 2p6 3s2 3p5 2P1/2 e 2P3/2

1S

2P3/2

2P1/2

En

ergi

a

Spettro fotoelettronico di atomi

Page 24: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

H2

Page 25: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

HBr

Seconda banda Struttura vibrazionale marcata: elettroni di legame

Prima bandaSeparazione per accoppiamento spin-orbita

Struttura vibrazionale ridotta: elettroni di non legame

Page 26: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

H2O

Page 27: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

N2N2(u

2u4g

2) N2+(u

2u4g

1) + e- 2g+

N2(u2u

4g2) N2

+(u2u

3g2) + e- 2u

N2(u2u

4g2) N2

+(u1u4g

2) + e- 2u+

Page 28: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

SPETTRI XPSANALISI ELEMENTARE

Li Be B C N O F

50 110 190 290 400 540 680

Page 29: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

SPETTRI XPSSPOSTAMENTO CHIMICO

400 eV N

2 tipi di atomi di N

in rapporto 1 : 2

Page 30: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

SPOSTAMENTO CHIMICO

Page 31: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

SPOSTAMENTO CHIMICOe

ELETTRONEGATIVITA’

Page 32: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*
Page 33: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

SPETTROSCOPIA XPSE

STRUTTURA

Page 34: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

BANDE SHAKE-UP SHAKE-OFF

L’energia di rilassamento è usata per eccitare elettroni nei livelli di valenza • verso stati legati shake-up• verso stati non legati shake-off

0 1s12s22p6

3 1s12s22p53p1

10 1s12s12p63s1

Page 35: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

ORIGINE DELLE BANDE SHAKE-UP E SHAKE-OFF

Page 36: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

SPETTRO XPS E

STRUTTURA VIBRAZIONALE

Page 37: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

Solidi

I raggi X penetrano in profondità nel campione, ma gli elettroni che

escono sono solo quelli che partono a pochi nanometri dalla superficie.

XPS : tecnica per lo studio delle superfici

Analisi qualitativa di una superficie

Analisi quantitativa

Identificazione di contaminanti di una superficie e composizione

Studio della composizione in funzione della profondità

Catalisi eterogenea

Differenze tra struttura della superficie e del campione massivo

Page 38: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

Profondità di fuga dei raggi X > 100 nm

Profondità di fuga dell’elettrone < 5 nm

Raggi X fluorescenti

Elettronesecondario

fotoelettrone

Elettrone Auger

Page 39: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

XPS TECNICA DI SUPERFICIE

Fascio raggi X

Profondità di penetrazione dei raggi X ~1 mmGli elettroni possono essere eccitati in tutto questo volume

Area di eccitazione dei raggi X ~1x1 cm2. Gli elettroni sono emessi da questa area

L’analizzatore estrae gli elettroni solo da un piccolo angolo solidoScansione della superficie

1 mm1 mm22

10 nm10 nm

Page 40: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

Spettroscopia ZEKE ZEro Kinetic Energy

Spettroscopia fotoelettronica ad alta risoluzione

Ecinetica(e-) h - I - Eion

• Invece di usare h fisso e misurare Ecinetica(e-) variabile (scarsa accuratezza, max 32 cm-1), si usa h variabile e si misurano gli elettroni con energia cinetica fissa (zero).

• Ogni volta che h = I + Eion vengono prodotti gli elettroni “ZEKE” – questo avviene solo a certe frequenze risonanti.

Page 41: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

1 – La molecola neutra M è eccitata ad uno stato di Rydberg molto alto

2 – E’ ionizzata con un campo elettrico

3 – L’elettrone è rivelato vs. hU

Spettro di M+ ad alta risoluzione

(a) PES (b) ZEKE 1 fotone (c) ZEKE 2 fotoni

Page 42: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

Confronto PES ZEKE

HeI PES ZEKE

Page 43: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

Spettroscopia ZEKE• La miglior risoluzione per questo metodo è di gran lunga

superiore alla PES convenzionale (0.01 meV contro 10 meV tipici per PES convenzionale)

• E’ possibile la risoluzione della struttura rotazionale, o di strutture vibrazionali congestionate in grandi molecole poliatomiche.

• Costanti rotazionali di cationi e quindi informazioni strutturali (CH4

+, O3+, CH2

+, C6H6+, NH4

+ : la spettroscopia diretta degli ioni è difficile)

• In pratica può essere applicata solo in fase gassosa (a diversità della PES convenzionale - solidi, liquidi e superfici).

Page 44: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA. Atomo + h –> assorbimento - ionizzazione: h + A -> A* h + A -> A + + e - I/ Ass. Limite di ionizzazione I/ corrente A A*

Spettroscopia fotoelettronica risolta nel tempo

Spettro fotoelettronico di stati eccitati

Si usano due laser, uno per eccitare la molecola per es. allo stato S1, e uno per indurre la ionizzazione da quello stato.

Lo spettro fotoelettronico riflette la configurazione orbitale dello stato S1.