3
Dopo aver aperto GeoGebra, clicchiamo nella linea di comando e creiamo la variabile "a" assegnandole il valore numerico 10 (che potremo cambiare in seguito). Confermiamo con Enter. Nella finestra Algebra compare l'oggetto "a" con un contrassegno circolare vuoto; questo significa che l'oggetto non è visibile nella finestra "Geometria". Clicchiamo col tasto destro del mouse sull'oggetto "a" e scegliamo la voce "Mostra oggetto". Il GeoGebra : come creare un slider numerico.

Slider

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Slider

Dopo aver aperto GeoGebra, clicchiamo nella linea di comando e creiamo la variabile "a" assegnandole il valore numerico 10 (che potremo cambiare in seguito). Confermiamo con Enter.Nella finestra Algebra compare l'oggetto "a" con un contrassegno circolare vuoto; questo significa che l'oggetto non è visibile nella finestra "Geometria".

Clicchiamo col tasto destro del mouse sull'oggetto "a" e scegliamo la voce "Mostra oggetto". Il contrassegno circolare dell'oggetto "a" diventa pieno il che vuol dire che l'oggetto slider è ora visibile nella finestra "Geometria".

GeoGebra : come creare un slider

numerico.

Page 2: Slider

Creiamo ora un oggetto che potrà essere modificato dallo slider. Nella linea di comando digitiamo: Segmento[(2,2),a] e confermiamo con Enter.

Abbiamo creato un segmento che parte dal punto di coordinate (2,2) e di lunghezza dipendente dalla posizione del cursore sullo slider. Spostando il cursore dello slider verrà modificata la lunghezza del segmento.

Se vogliamo modificare il valore minimo e massimo di "a" clicchiamo col tasto destro del mouse sull'oggetto "a" nella finestra

Page 3: Slider

Algebra e scegliamo la voce "Proprietà", modificando i valori nella sezione "Intervallo" e confermando cliccando su Applica.