20
AIRFIRE portellone tondo portellone prismatico portellone piano anta piano Installazione, uso e manutenzione

sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11 · sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 6. 6 Canale da fumo Per canale da fumo si intende il con-dotto che collega

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11 · sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 6. 6 Canale da fumo Per canale da fumo si intende il con-dotto che collega

AIRFIRE

ppoorrtteelllloonnee ttoonnddoo

ppoorrtteelllloonnee pprriissmmaattiiccoo

ppoorrtteelllloonnee ppiiaannoo

aannttaa ppiiaannoo

Installazione, uso e manutenzione

C

sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 2

Page 2: sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11 · sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 6. 6 Canale da fumo Per canale da fumo si intende il con-dotto che collega

2

Informazioni per la sicurezzaAIRFIRE è progettato per scaldare il locale nel quale si trova, per irraggiamento.Gli unici rischi derivabili dall'impiego del caminetto sono legati al non rispetto delle istruzioni per l’installazione, al contatto colfuoco e parti calde (vetro, tubi, uscita aria calda) o all'introduzione di sostanze estranee. Usare come combustibile solo legna.Per la pulizia del canale da fumo non devono essere utilizzati prodotti infiammabili.Il vetro può essere pulito a FREDDO con apposito prodotto (es. GlassKamin) e un panno. Non pulire a caldo.Durante il funzionamento del caminetto, i tubi di scarico e il portellone raggiungono alte temperature.Non posizionare oggetti non resistenti al calore nelle immediate vicinanze del caminetto.Non usare MAI combustibili liquidi per accendere il caminetto o per ravvivare la brace.Non occludere le aperture di aerazione nel locale di installazione, né gli ingressi di aria del caminetto stesso.Non bagnare il caminetto.Non inserire riduzioni sui tubi di scarico fumi.Il caminetto deve essere installato in locali adeguati alla sicurezza antincendio e dotati di tutti i servizi che l'apparecchio richiedeper un corretto e sicuro funzionamento.

Gentile Sig.ra/Egregio SignoreLa ringraziamo per avere scelto AIRFIRE.Prima di utilizzarlo, Le chiediamo di leggere attentamente questa scheda, al fine di poterne sfruttare al meglio e in totale sicurez-za tutte le caratteristiche.

Per qualsiasi eventuale dubbio, richiesta di parti di ricambio o reclami, voglia indirizzarsi al rivenditore dal quale ha acquistato,indicando tagliando di controllo e tipo di apparecchio.

Il numero di tagliando di controllo, necessario per l'identificazione del caminetto, è indicato nella documentazione allo stesso alle-gata e sulla targhetta applicata sul fronte.Detta documentazione deve essere conservata per l'identificazione.

Nota importante

In caso di guasti al focolare AIRFIRE contattate il rivenditore da cui avete perfezionato l’acquisto o il centro assistenza tecnica(CAT) Edilkamin di zona.Utilizzare solo parti di ricambio originali dell'azienda costruttrice, solo così si potrà contare sulla sicurezza d'esercizio dell'impianto.L'uso improprio dell'apparecchiatura comporta la decadenza della garanzia.L'apparecchiatura si intende utilizzata propriamente quando vengono osservate le presenti istruzioni per l'uso, la norma UNI10683 le norme di buona installazione ed uso.

• Conservare le presenti istruzioni che devono essere utilizzate per eventuali richieste di informazione

• I particolari rappresentati sono graficamente e geometricamente indicativi

EDILKAMIN Si riserva la facoltà di modificare in qualunque momento, senza preavviso, le caratteristiche tecniche ed estetiche degli elementiillustrati nel presente catalogo.

sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 3

Page 3: sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11 · sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 6. 6 Canale da fumo Per canale da fumo si intende il con-dotto che collega

Normative e dichiarazione di conformità CEEDILKAMIN dichiara che AIRFIRE è conforme alle seguentiDirettiva Europee:CEE 73/23 e successivo emendamento 93/68 CEECEE 89/336 e successivi emendamenti 93/68 CEE; 92/31 CEE; 93/97 CEE

Inoltre AIRFIRE è stato sottoposto a test secondo norma UNI EN 13229:2006.

3

LE CARATTERISTICHE

CCoodd.. 661133004400 AAIIRRFFIIRREE ppoorrtteelllloonnee pprriissmmaattiiccooCCoodd.. 661133002200 AAIIRRFFIIRREE ppoorrtteelllloonnee ppiiaannoo CCoodd.. 661133003300 AAIIRRFFIIRREE ppoorrtteelllloonnee ttoonnddoo

CCoodd.. 661133001100 AAIIRRFFIIRREE aannttaa ppiiaannoo

potenza utile kW 10

consumo legna kg/h 3

uscita fumi Ø (femmina) cm 20

presa aria Ø (maschio) cm 12

peso con imballo(anta piano - portellone prismastico - portellone tondo - portellone piano)

kg 236-263-266-289

volume riscaldabile m³ 240

serie piana

serie tonda

serie prismatica

Il rivestimento interno del focolare è realizzato in materiale refrattario di grande spessorecon cielino in vermiculite, per consentire una combustione ideale ad alta temperatura,mentre lo scambio termico si realizza all’interno della cappa.

sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 4

Page 4: sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11 · sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 6. 6 Canale da fumo Per canale da fumo si intende il con-dotto che collega

4

1. raccordo uscita fumi orientabile, per facilitare il collegamento con la canna fumaria.

2. alettature per migliorare lo scambio termico

3. cielino deviatore fumi per migliorare lo scambio termico

4. struttura in acciaio

5. condotto alimentazione aria per mantenere il vetro pulito

6. interno del focolare in refrattario di forte spessore per aumentare la temperatura di combustione

7. vetro ceramico resistente a shock termico di 800° C

8. piano fuoco a catino per accumulare una consistente quantità di brace e ottenere una combustione ottimale

9. comando serranda presa aria

10. piedi regolabili

11. maniglia dello sportello del focolare (versione portellone scorrevole)

12. leva regolazione valvola dell’aria

13. leva di bloccaggio scorrimento portellone

La struttura è costituita da un corpo di lamiera d’acciaio, di alta qualità e sal-data ermeticamente, dotata di piedi regolabili e completata con piano fuocoin refrattario a catino per il contenimento della cenere.

Le strutture sono disponibili con frontale in 3 differenti geome-trie (piano, prismatico e tondo) con apertura ad anta o tramiteportellone scorrevole.

La distribuzione dell’ariaNella progettazione è stata particolarmente curata la distribuzione dell’aria dicombustione nel focolare per garantire una combustione ottimale, una fiam-ma tranquilla e un vetro molto pulito.

L’aria primaria entra alla base del piano fuoco sul pelo libero dellabrace,

L’aria secondaria e di pulizia vetro entra dalla sommità del vetro dopoessere stata riscaldata.

La quantità dell’aria primaria è regolabile secondoil tiraggio della canna fumaria tramite un deflettoremobile (C) sulla parte anteriore del focolare (fig.1).

Per una canna fumaria con tiraggio debole è possi-bile aumentare la sezione d’ingresso dell’aria pri-maria ed al contrario è possibile ridurla in caso ditiraggio eccessivo

La quantità dell’aria secondaria e di pulizia del vetro è pretarata.

Il collegamento con la presa aria esterna è costitui-to da un tubo Ø 125 mm (D) con curva a 90° gire-vole e quindi orientabile verso il retro o entrambi ilati del caminetto (fig. 2).

A

B

fig.1

fig.2

LE CARATTERISTICHE

6

1

4

9

5

7

10

2

1112

13

35

B

A

6

8

D

C

D

sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 5

Page 5: sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11 · sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 6. 6 Canale da fumo Per canale da fumo si intende il con-dotto che collega

5

Avvertenze importanti

Oltre a quanto indicato nel presentedocumento, tenere in considerazionele norme UNI:- n. 10683/2005 - generatori dicalore a legno: requisiti di installa-zione

- n. 9615/90 - calcolo delledimensioni interne dei camini.

In particolare:- prima di iniziare qualsiasi ope-razione di montaggio è importanteverificare la compatibilità dell'im-pianto come stabilito dalla normaUNI 10683/2005 ai paragrafi 4.1/4.1.1 / 4.1.2.

- a montaggio ultimato, l'instal-latore dovrà provvedere alle opera-zioni di "messa in esercizio" ed a rila-sciare documentazione come richie-sto dalla norma UNI 10683/2005rispettivamente ai paragrafi 4.6 e 5.

Prima di installare il rivestimentoverificare la corretta funziona-lità dei collegamenti, deicomandi e tutte le parti in movimen-to.La verifica va eseguita acamino acceso ed a regime peralcune ore, prima di rivestire ilmonoblocco al fine di poter even-tualmente intervenire.Quindi, le operazioni di finitura qualiad esempio:- costruzione della controcappa- montaggio del rivestimento- esecuzione di lesene, tinteggiature,ecc.vanno eseguite a collaudo ultimatocon esito positivo.

Edilkamin non risponde di conse-guenza degli oneri derivati sia dainterventi di demolizione che di rico-struzione anche se conseguenti alavori di sostituzioni di eventualipezzi del caminetto difettosi.

Presa d'aria esterna

(figg.G-H-I)

Il collegamento con l'esterno di

sezione pari 120 cm2 utili pas-

santi (Ø 12,5 cm) è assoluta-

mente necessario per il buon

funzionamento del caminetto,

deve essere quindi inderoga-

bilmente realizzato.

Nel caso di utilizzo per periodi pro-lungati a focolare aperto deve essereprevista una presa aria supplementa-re, di ulteriori 120 cm2 utili passanti

Il bocchettone del meccanismo dipresa aria esterna orientabile (D fig.3)ubicato sotto il caminetto, deve esserecollegato direttamente con l’esterno.Può essere realizzato con tubo flessibi-le di alluminio, curando bene la sigil-latura dei punti nei quali potrebbeverificarsi dispersione di aria.

È consigliabile applicare all'esterno delcondotto presa aria una griglia di pro-tezione che comunque non deve ridur-re la sezione utile passante.

L'aria esterna deve essere captata alivello pavimento (non può proveniredall'alto).

•Qualora il volume d'aria sia scarso eil tipo di edificio in cui è installato ilcaminetto sia particolarmente a tenutad'aria, sarà comunque necessarioinstallare la presa d’aria supplementa-re di 120 cm2 di cui sopra.

Premessa

•I caminetti Airfire devono essere instal-lati attenendosi alle istruzioni qui diseguito riportate in quanto è dalla cor-retta installazione che dipendono lasicurezza e l’efficenza dell’impianto.

•Prima di procedere al montaggio leg-gere quindi attentamente le presentiistruzioni.

•Edilkamin declina ogni responsabilitàper eventuali danni derivati dalla nonosservanza delle presenti istruzioni e nelcaso, verrà anche meno ogni diritto digaranzia.

•Il caminetto Airfire viene fornito giàassemblato su pallet a perdere. Il rive-stimento del piano fuoco in argillarefrattaria è già all'interno del caminet-to. •Sotto lo sportello del focolare delcaminetto è applicata una targhetta diidentificazione del modello; la targhettaè visibile fintanto che il caminetto non èrivestito. Un numero di identificazionedel modello è indicato anche sulladocumentazione che accompagna ilprodotto.

ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE

fig.3

D

sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 6

Page 6: sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11 · sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 6. 6 Canale da fumo Per canale da fumo si intende il con-dotto che collega

6

Canale da fumo

Per canale da fumo si intende il con-dotto che collega il bocchettone uscitafumi del caminetto con l'imbocco dellacanna fumaria.

Il canale da fumo deve essere realizza-to con tubi rigidi in acciaio o ceramici,non sono ammessi tubi metallici flessi-bili o in fibro-cemento.

Devono essere evitati tratti orizzontaliod in contropendenza.

Eventuali cambiamenti di sezione sonoammessi solo all'uscita del caminetto enon per esempio all'innesto nellacanna fumaria.

Non sono ammesse angolazioni superio-ri a 45°.

In corrispondenza del punto di imboc-co della canna di acciaio sul bocchet-tone uscita fumi del caminetto, deveessere eseguita una sigillatura conmastice ad alta temperatura.

Oltre a quanto sopra, tenere inconsiderazione le indicazioni dicui alla norma UNI 10683/2005al paragrafo 4.2 "collegamentoal sistema di evacuazione fumi"e sottoparagrafi.

Per agevolare la realizzazionedel canale da fumo, Italianacamini mette a disposizione deicomponenti in acciaio per uncollegamento facile e corretto.

Valvola a farfallaSi consiglia di inserire una valvola afarfalla (serranda) sul canale da fumo.La valvola deve essere facilmentemanovrabile e la sua posizione devepotersi distinguere dall'esterno, dallamanopola di regolazione. La valvoladeve rimanere fissa nella posizionepredisposta e non deve potersi chiude-re automaticamente.In posizione di chiusura la valvola devecomunque lasciare aperta una sezionecon superficie non inferiore al 3% dellasuperficie della sezione totale dellacanna e in ogni caso non inferiore a20 cm2.

Canna fumaria e comignolo

Per canna fumaria si intende il condot-to che, dal locale di utilizzo del cami-netto, raggiunge la copertura dell'edifi-cio.

Caratteristiche fondamentalidella canna fumaria sono- capacità di sopportare una tempe-ratura fumi di almeno 450°C perquanto riguarda la resistenza mecca-nica, l'isolamento, e la tenuta ai gas

- essere opportunamente coibentataper evitare formazioni di condensa

- avere sezione costante, andamentopressochè verticale e non presentareangolazioni superiori a 45°

- avere sezioni interne preferibilmentecircolari; nel caso di sezioni rettango-lari il rapporto massimo tra i lati deveessere pari a 1,5

- avere una sezione interna consuperficie almeno pari a quella ripor-tata sulla scheda tecnica del prodotto

- essere al servizio di un solo focolare(caminetto o stufa).

Per canne fumarie non di nuova realiz-zazione o troppo grandi si consiglial'intubaggio mediante tubi in acciaioinox di opportuno diametro e di idoneacoibentazione.

Caratteristiche fondamentalidel comignolo sono:

- sezione interna alla base uguale aquella della canna fumaria

- sezione di uscita non minore deldoppio di quella della canna fumaria

- posizione in pieno vento, al di sopradel colmo del tetto o al di fuori dellezone di reflusso.

ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE

sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 7

Page 7: sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11 · sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 6. 6 Canale da fumo Per canale da fumo si intende il con-dotto che collega

7

Legenda:1 Intercapedine di convezione,

(intercapedine tra la superficie del termocamino e lo strato isolante)

2 Strato isolante,cm 2,53 Rivestimento lato locale,

in materiale non combustibile di classe A1, p. es.: piastrelle in maiolica per stufe e camini, pietra refrattaria, mattoni

4 canale da fumo5 Griglia di uscita aria calda6 Griglia di ripresa aria ambiente

(alimentazione aria)7 Soffitto edificio8 Strato isolante per proteggere il

soffitto dell'edificio9 Strato isolante per proteggere il

fondo sul quale vieneappoggiato il caminetto

10 Rivestimento non combustibile del pavimento di fronte e sul fianco del caminetto

Intercapedine di convezione

Per un corretto sfruttamento del caloreprodotto dal termocaminetto, e pernon creare surriscaldamenti al materia-le costituente il rivestimento ed alleporzioni di edificio interessate, è neces-sario prevedere una circolazione d’ariadi convezione.Il termocamino deve essere circondatoda una intercapedine in cui circola ariadi convezione.Grazie al supporto dell'aria che circolanella intercapedine di convezione, ilcalore liberato dalla combustioneviene convogliato al locale in cui il ter-mocamino è installato. La intercapedine di convezione deveessere isolata da tutte le superfici nonradianti. La camera di convezione viene creatalasciando intercorrere una certo spaziotra il termocamino e il rivestimento(non inferiore a cm 4).Alimentazione dell'aria di conve-

zione

All'altezza del basamento del termoca-mino l'aria presente nel locale (aria dialimentazione) viene fatta fluire nell’in-tercapedine di convezione (1) dove siriscalda, quindi torna a diffondersi nellocale sotto forma di aria calda attra-verso la griglia nella parte superioredel rivestimento del camino. La sezionelibera della luce di entrata (6) e di usci-ta (5) dell'aria dipende dal tipo disuperficie radiante e dal carico termico(quantità di combustibile).Tutti le pareti dell’intercapedine di con-vezione devono essere costituite damateriali non soggetti a deformazionidimensionali e non combustibili.Uscite aria calda / GriglieLe uscite dell'aria calda (5) devonoessere collocate a una distanza minimadi 50 cm dal soffitto e di 30 cm daimobili.Posizionare le griglie o le uscite del-l'aria nel punto più in alto del rivesti-mento, onde evitare l'accumulo dicalore all'interno del rivestimento stes-so. Posizionare le griglie o le uscite del-l'aria in modo tale che siano facilmen-te accessibili per la pulizia.

Travi ornamentaliE' consentito realizzare eventuali traviornamentali in legno davanti al rivesti-mento del termocamino, ma solo se sitrovano fuori dal campo d'irraggia-mento, a una distanza di almeno 1 cmdal rivestimento stesso. L'intercapedine tra gli elementi orna-mentali e il rivestimento deve esseretale da non dar luogo ad accumulo dicalore. Le travi ornamentali in legno non pos-sono essere parti integranti dell'edifi-cio.Pavimento antistante al termoca-minoI pavimenti costruiti con materiali com-bustibili devono essere protetti da unrivestimento non combustibile di suffi-ciente spessore, oppure devono esseresostituiti con un pavimento non com-bustibile. La protezione del pavimentodeve essere paria a:frontalmente:- al corrispettivo dell'altezza del pianofuoco dal pavimento più 30 cm e, inogni caso, minimo 50 cmlateralmente:- al corrispettivo dell'altezza del pianofuoco dal pavimento più 20 cm e, inogni caso, minimo 30 cm.Nel campo d'irraggiamento deltermocaminoGli elementi strutturali costruiti in mate-riali combustibili o che presentino com-ponenti combustibili e i mobili devonoessere collocati a una distanza minimadi 80 cm dalla bocca del focolare, intutte e tre le direzioni: anteriore, supe-riore e laterale. Qualora detti elementio mobili fossero schermati da una pro-tezione antirraggiamento ventilata,sarà sufficiente rispettare una distanzadi 40 cm. Fuori dal campo d'irraggiamen-toGli elementi strutturali costruiti in mate-riali combustibili o che presentino com-ponenti combustibili e i mobili devonoessere collocati a una distanza minimadi 5 cm dal rivestimento del caminetto.In tale intercapedine l'aria presente nel-l'ambiente deve poter circolare libera-mente. Non deve crearsi alcun accu-mulo di calore. Linee elettricheNelle pareti e nei soffitti compresi nel-l'area d'incasso del caminetto nondevono essere presenti linee elettriche.

44

22

11

1100

77

22 88

55

11

66

33

33

99

ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE

1100

11

11

22

22

44

1100

Nelle figure sottostanti sono indicate leprincipali caratteristiche di una correttainstallazione.

sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 8

Page 8: sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11 · sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 6. 6 Canale da fumo Per canale da fumo si intende il con-dotto che collega

ISTRUZIONI PER L’USO

8

Indicazioni ai fini della sicurezza

Campo d'irraggiamentoAll'interno del campo d'irraggiamentodallo sportello di vetro non collocatenessun oggetto combustibile per unraggio di 80 cm minimo (distanzamisurata a partire allo sportello)!

Messa in funzione inizialeLa vernice del caminetto è soggetta alcosiddetto invecchiamento finché nonviene raggiunta per la prima volta latemperatura d'esercizio. Ciò può pro-vocare l'insorgere di odori sgradevoli.In tale occasione provvedete pertantoad aerare in modo adeguato il localedeve è installato il termocamino.

Pericolo di ustioniLe superfici esterne del caminetto,soprattutto lo sportello in vetrocerami-co, si riscaldano. Non toccare - perico-lo di ustioni! Avvisate in modo partico-lare i bambini. In linea di massima ibambini vanno tenuti lontano dal ter-mocamino acceso.

Rimuovete la cenere solo dopo che si èraffreddata e (prima di smaltirla)lasciatela raffreddare completamenteper almeno 24h in un contenitore noncombustibile.

Combustibile e potenza calorifera

La combustione è stata ottimizzatadal punto di vista tecnico, sia perquanto riguarda la concezione delfocolare e della relativa alimentazio-ne d’aria, sia per quanto concerne leemissioni. Vi invitiamo a sostenere ilnostro impegno a favore di unambiente pulito osservando le indica-zioni qui di seguito riportate circal'uso di materiali combustibili che noncontengono e non producono sostan-ze nocive.

Quale combustibile, utilizzate unica-mente legna naturale e stagionata,oppure bricchette di legno. La legnaumida, fresca di taglio o immagazzi-nata in modo inadeguato presenta unalto contenuto d'acqua, pertanto bru-cia male, fa fumo e produce pococalore.

Utilizzate solo legna da ardere constagionatura minima di due anni inambiente aerato e asciutto. In talcaso il contenuto d'acqua risulteràinferiore al 20% del peso. In questomodo risparmierete in termini dimateriale combustibile, in quanto lalegna stagionata ha un potere calori-fico decisamente superiore.

Non utilizzate mai combustibili liquidiquali benzina, alcool o similari. Nonbruciate i rifiuti.

Griglie dell'ariaAttenzione a non chiudere od ostruirele uscite dell'aria calda. Ciò provocapericolo di surriscaldamento all’internodel rivestimento.

Funzionamento del caminetto asportello apertoIn caso di funzionamento a sportelloaperto, il termocamino dovrà esseretenuto costantemente sotto controllo.Dal focolare possono essere proiettateverso l'esterno particelle di braceincandescente.

Indicazioni fondamentali

Aggiunta di combustibilePer "aggiungere legna" si consiglia diutilizzare un guanto protettivo, in quan-to in caso di funzionamento prolunga-to la maniglia può riscaldarsi. Aprite losportello lentamente. In questo modo sievita la formazione di vortici che pos-sono causare la fuoriuscita di fumi.Quand'è il momento di aggiungerelegna? Quando il combustibile si èconsumato quasi al punto di brace.

Funzionamento nelle mezze sta-gioniPer aspirare l'aria per la combustione eper scaricare i fumi, AIRFIRE ha biso-gno del tiraggio esercitato dal cami-no/canna fumaria. Con l'aumentaredelle temperature esterne, il tiraggiodiminuisce sempre più. Nel caso ditemperature esterne superiori a 10°C,prima di accendere il fuoco verificate iltiraggio del camino. Se il tiraggio èdebole, accendete inizialmente unfuoco di "avviamento" utilizzando mate-riale di accensione di piccole dimen-sioni. Una volta ripristinato il correttotiraggio del camino potrete introdurre ilcombustibile.

Contenuto d’acqua g/kg

di legna

Potere calorificokWh/kg

Maggior consumo dilegna in %

Molto stagionata 100 4,5 0

2 anni di stagionatura 200 4 15

1 anno di stagionatura 350 3 71

Legna tagliata di fresco 500 2,1 153

Confronto:La legna stagionata ha un potere calorifico di circa 4 kWh/kg, mentre la legna fresca ha un potere calorifico di soli 2 kWh/kg. Quindi per ottenere la stessa potenza calorifica occorreil doppio del combustibile.

ATTENZIONE: SSee iill tteerrmmooccaammiinnoo vviieennee aalliimmeennttaattoo ccoonn uunnaa qquuaannttiittàà ddii ccoommbbuussttii--bbiillee eecccceessssiivvaa oo ccoonn uunn ccoommbbuussttiibbiillee iinnaaddeegguuaattoo,, ssii vvaa iinnccoonnttrroo aall ppeerriiccoolloo ddii ssuurr--rriissccaallddaammeennttoo..

sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 9

Page 9: sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11 · sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 6. 6 Canale da fumo Per canale da fumo si intende il con-dotto che collega

9

ISTRUZIONI PER L’USO Aria per la combustione

L'aria per la combustione affluisce altermocamino compatto attraverso unripartitore sul quale è montato un boc-chettone (fig.3 a pag 5).In tale sede l'aria viene ripartita e con-vogliata al focolare.

Posizione di "accensione"/poten-za calorifica max.: leva di regolazio-ne (1) della valvola dell'aria completa-mente tirata verso l’esterno. Accensione a camino freddo e massimapotenza focolare.

Posizione di accensione

Posizione di "mantenimentobrace": leva di regolazione (2) dellavalvola dell'aria completamente spintaverso l’interno.Tutte le bocche dell'aria sono chiuse.

Posizione di mantenimento brace

Alimentazione a focolare caldo

1. Agire sulla leva di regolazione dellavalvola dell'aria nella posizione di"accensione" (1) e aggiungete nel foco-lare la quantità di legna desiderata, col-locandola sulla brace esistente. In que-sto modo la legna si scalderà con laconseguente espulsione sotto forma divapore dell'umidità contenuta. Ciòcomporta una diminuzione della tempe-ratura all'interno del focolare. Le sostan-ze volatili che a questo punto vengonoa sprigionarsi dal materiale combustibi-le necessitano di un sufficiente apportodi aria, in modo tale che questa fase cri-tica dal punto di vista tecnico delleemissioni possa compiersi rapidamentee possa essere raggiunta la temperatu-ra necessaria per una combustione puli-ta.

2. Qualora il fuoco non debba piùessere rialimentato, nel momento in cuilo stesso fuoco si sarà esaurito, cioèquando non si vedranno più fiamme,spingere la leva di regolazione dellavalvola dell'aria nella posizione di "man-tenimento brace" (2). Non eseguite taleregolazione durante la fase di combu-stione e di sprigionamento di gas noci-vi, in quanto quando la leva è nellaposizione di mantenimento brace, ilflusso d'aria per la combustione risultacompletamente bloccato. In questocaso per un improvviso afflusso d'ossi-geno (p. es. a causa dell'apertura dellosportello del focolare) i "gas ancora pre-senti" nel focolare e nelle eventualisuperfici di recupero calore, possonoreagire violentemente con detto ossige-no atmosferico in entrata.

Un ulteriore suggerimento:Per l'accensione iniziale del termocami-no, utilizzate sempre i ciocchi di legnapiù piccoli. Questi bruciano più rapida-mente e quindi portano il focolare allagiusta temperatura in minor tempo.Utilizzate i ciocchi di legna più grandiper rialimentare il termocamino.Alcuni tipi di bricchette di legno si gon-fiano una volta nel focolare, cioè si dila-tano sotto l'azione del calore e aumen-tano di volume. Collocate sempre lalegna ben in profondità nel focolare,quasi a contatto della parete posterioredello stesso, in modo tale che anchequalora scivolasse, non venga a caderesullo sportello.

Accensione a focolare freddo

1. Controllate che il letto di cenere nonsia troppo alto. Altezza massima: 5 cm al di sotto delbordo dello sportello.Se il letto di cenere diventa troppo altovi è il pericolo che all'apertura dellosportello per aggiungere legna, even-tuali frammenti di brace cadano fuoridal focolare.

2. Tirare la leva di regolazione dellavalvola dell'aria nella posizione di"accensione" (1). L'aria per la combu-stione affluirà in modo intenso allalegna nel focolare, per raggiungererapidamente un potenza calorifica ele-vato.

3. La legna deve essere collocata nelfocolare senza stiparla eccessivamente.Collocate tra i ciocchi di legna unaccenditore, e accendete. Gli accendi-tori sono dei pratici sussidi che si accen-dono solo se collocati sotto o davanti atrucioli di legno. Attenzione: i ciocchi di legna di grossedimensioni si accendono male nel foco-lare freddo e liberano gas nocivi. Per accendere non utilizzate mai mate-riali come benzina, alcool e similari!

4. A questo punto chiudete lo sportellodel focolare e sorvegliate la combustio-ne per qualche minuto. Se il fuocodovesse spegnersi, aprite lentamente losportello, ricollocate un altro accendito-re tra i ciocchi di legna e riaccendete.

5. Qualora il fuoco non debba piùessere rialimentato con l'aggiunta dialtra legna, nel momento in cui lo stes-so fuoco si sarà esaurito, spingere laleva di regolazione della valvola del-l'aria nella posizione di "mantenimentobrace" (2). Non eseguite tale regolazio-ne durante la fase di combustione e disprigionamento di gas nocivi, in quantoquando la leva è nella posizione dimantenimento brace, il flusso d'aria perla combustione risulta completamentebloccato. In questo caso per un'improvviso afflus-so d'ossigeno (p. es. a causa dell'aper-tura dello sportello del focolare) i "gasancora presenti" nel focolare e nelleeventuali superfici di recupero calorepossono reagire violentemente condetto ossigeno atmosferico in entrata

1

2

sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 10

Page 10: sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11 · sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 6. 6 Canale da fumo Per canale da fumo si intende il con-dotto che collega

ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE

10

Pulizia e manutenzione

Pulizia dell'impianto

Una volta all'anno, all'inizio della stagione fredda, occorre controllare che il cana-le da fumo e tutti i condotti di scarico dei gas combusti siano liberi. Pulirli quindiper bene. Eventualmente rimuovere la cenere volatile tramite un apposito aspira-cenere. Consultate il vostro tecnico di fiducia circa le eventuali misure di control-lo e manutenzione necessarie.

Pulizia del vetro

Nelle versioni con sportello scorrevole verso l'alto, per pulire il vetro è possibileaprire ad anta il portello stesso.

A tale proposito, bloccate innanzi tutto lo sportello nella sua posizione chiusa,inclinando la leva di fermo (6-fig.1) verso sinistra.

A questo punto è possibile sbloccare mediante l'apposito utensile in dotazione(fig.3) il bloccaggio (7-fig.2) sul lato destro, come dimostrato nella figura.Lo sportello adesso può essere aperto e pulito.

Una volta terminata la pulizia, fissate nuovamente il bloccaggio (7-fig.2) e sbloc-cate la leva di fermo (6-fig.1).

Qualora sul vetro sia presente solo una leggera patina di sporco, pulitelo quan-do è ancora caldo con un panno asciutto.

In caso di sporco più consistente, Edilkamin mette a disposizione un prodottoapposito “GlassKamin”, reperibile presso i rivenditori autorizzati.

Non utilizzare mai prodotti abrasivi odetergenti aggressivi!

Rimozione della cenere

Potete rimuovere la cenere con una paletta o con un aspiracenere. Deponete lacenere solo e unicamente in contenitori non combustibili. La brace residua puòriaccendersi anche a distanza di più di 24 ore dall'ultima combustione.

Figura 1 : portello bloccato

6

leva di fermo sbloccata

6

7

Figura 2 : bloccaggio aperto/chiuso

Figura 3

7

sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 11

Page 11: sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11 · sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 6. 6 Canale da fumo Per canale da fumo si intende il con-dotto che collega

11

Nota importante

In caso di guasti al caminetto compatto o al canale da fumo come a qualsiasi condotto di scarico dei gas combusti (ostruzioni,intasamenti), consultate il CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA di zona autorizzato.

Utilizzare solo parti di ricambio originali dell'azienda costruttrice, solo così si potrà contare sulla sicurezza d'esercizio dell'impian-to.

Ogni eventuale modifica al caminetto dovrà essere eseguita solo ed esclusivamente da personale autorizzato dal costruttore.

L'uso improprio dell'apparecchiatura comporta il decadimento della garanzia.

L'apparecchiatura si intende utilizzata propriamente quando vengono osservate le presenti istruzioni per l'uso.

ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE

sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 12

Page 12: sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11 · sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 6. 6 Canale da fumo Per canale da fumo si intende il con-dotto che collega

ESPLOSO AIRFIRE ANTA PIANO

12

sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 13

Page 13: sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11 · sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 6. 6 Canale da fumo Per canale da fumo si intende il con-dotto che collega

ELENCO PARTI AIRFIRE ANTA PIANO

13

POS. DESCRIZIONE CODICE N.PZ.

1 Struttura metallica 611560 12 Piedini 239263 43 Cappa 617770 14 Fascetta Raccordo fumi 223470 15 Raccordo fumi 617780 16 Deflettore aria inferiore 227760 17 Deflettore aria superiore 609770 18 Fascetta Raccordo Ø 125 238700 19 Raccordo aria Ø 124 611390 110 Fune completa comando serranda 280020 111 Piano fuoco anteriore refrattario 216690 112 Piano fuoco posteriore destro refrattario 212360 113 Piano fuoco posteriore sinistro refrattario 611700 214 Fianco laterale piccolo refrattario 212430 115 Fianco laterale medio refrattario 212370 116 Fondale refrattario 212440 117 Staffe laterali fissaggio refrattario 616540 118 Staffa posteriore sostegno cielino 604820 119 Staffa anteriore sostegno cielino 604790 120 Cielino scamolex 264610 121 Telaio anta 612020 122 Fermavetro verticale 227900 223 Fermavetro inf / sup 227930 225 Vetro 620x510x4 223540 126 Guarnizione 20 x1 adesiva nera 270410 L= 2,30 m27 Guarnizione D.13 242420 L= 2,50 m28 Piastrina allineamento antina 612000 129 Piastrina rotazione antina inferiore 612010 130 Piastrina rotazione antina superiore 604650 131 Molla fermo antina 155540 132 Blocchetto aggancio manigila 244540 133 Perno aggancio maniglia 228200 134 Maniglia 227710 135 Molla sx chiusura antina 259810 140 Cornice compenso rastremata 233630 141 Anta completa 612020 142 Anta completa senza vetro 617880 143 Guanto 6630 144 Distanziale deflettore superiore 377090 145 Staffa anteriore sostegno cielino 688400 246 Raccordo completo con serranda e comando 611680 147 Molla dx chiusura antina 259800 1

Set completo refrattari 216700

sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 14

Page 14: sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11 · sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 6. 6 Canale da fumo Per canale da fumo si intende il con-dotto che collega

ESPLOSO AIRFIRE PORTELLONE PIANO

14

sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 15

Page 15: sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11 · sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 6. 6 Canale da fumo Per canale da fumo si intende il con-dotto che collega

ELENCO PARTI AIRFIRE PORTELLONE PIANO

15

POS. DESCRIZIONE CODICE N.PZ.

1 Struttura metallica 616470 12 Piedini 293263 43 Cappa 617770 14 Fascetta Raccordo fumi 223470 15 Raccordo fumi 617780 16 Carter laterale sinistro 616560 17 Carter laterale destro 616550 18 Fascetta Raccordo 238700 19 Raccordo aria 611390 110 Fune completa comando serranda 280020 111 Copripuleggia sx 616610 112 Puleggia con boccola 212050 213 Fune contrappeso L= 1000 153760 214 Contrappeso 280690 215 Deflettore aria superiore 609770 116 Deflettore aria inferiore 615640 117 Copripuleggia dx 616580 118 Staffa posteriore sostegno cielino 604820 119 Staffa anteriore sostegno cielino sx 604790 120 Cielino scamolex 264610 121 Piano fuoco anteriore refrattario 216690 122 Piano fuoco posteriore destro refrattario 212360 123 Piano fuoco posteriore sinistro refrattario 611700 124 Fianco laterale piccolo refrattario 212430 225 Fianco laterale grande refrattario 212370 426 Fondale refrattario 212440 127 Staffe laterali fissaggio refrattario 616540 228 Tappo in gomma 234420 129 Telaio anta 605160 130 Viti fissaggio maniglia M5x6 T.B. 27050 231 Maniglia 603810 132 Fermavetro verticale 227900 233 Fermavetro inf / sup 227930 234 Paracenere 611830 135 Vetro 620x510x4 223540 136 Guarnizione 20 x1 adesiva nera 270410 L= 2,30 m37 Guarnizione D.13 242420 L= 2,50 m38 Guide L=600 215300 239 Vite fissaggio guida TT.B/Fr M6x8 614000 240 Scorrimento sinistro 609930 141 Scorrimento destro 609940 142 Piastrina rotazione antina superiore 604650 143 Molla fermo antina 155540 144 Chiavistello portello 240630 145 Assieme aggancio maniglia 244540 146 Perno aggancio maniglia 228200 147 Maniglia 615680 148 Assieme profilo di giunzione 610660 149 Molla fermo portello 280510 250 Perno chiavistello bloccaggio portello 604740 151 chiavistello bloccaggio portello 604880 152 Carter frontale 616570 153 Contrappeso bilanciamento giunzione 617790 154 Kit bilanciamento contrappeso 276540 155 Guanto 6630 156 Distanziale deflettore superiore 377090 157 Cornice compenso rastremata 612770 158 Anta completa 609790 159 Anta completa senza vetro 614370 160 Piastrina chiusura telaio 616640 161 Viti TSP/TCR M5x12 brunita 2290 262 Staffa anteriore sostegno cielino 688400 263 Raccordo completo con serranda e comando 611680 164 Piastrina di compensazione cornice contorno bocca 618070 1

Set completo refrattari 216700 1

sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 16

Page 16: sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11 · sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 6. 6 Canale da fumo Per canale da fumo si intende il con-dotto che collega

ESPLOSO AIRFIRE PORTELLONE PRISMATICO

16

sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 17

Page 17: sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11 · sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 6. 6 Canale da fumo Per canale da fumo si intende il con-dotto che collega

ELENCO PARTI AIRFIRE PORTELLONE PRISMATICO

17

POS. DESCRIZIONE CODICE N.PZ.

1 Struttura metallica 617120 12 Piedini 239263 43 Cappa 617770 14 Fascetta roccordo fumi 223470 15 Raccordo fumi 617780 16 Coprispalla sinistro 617270 17 Coprispalla destro 617260 18 Fascetta Raccordo 238700 19 Raccordo aria 611390 110 Fune completa comando serranda 280020 111 Copripuleggia sx 617310 112 Puleggia con boccola 212050 213 Fune contrappeso L= 1000 153760 214 Contrappeso 280690 215 Deflettore aria superiore 609880 116 Deflettore aria inferiore 227800 117 Copripuleggia dx 617280 118 Staffa posteriore sostegno cielino 604820 119 Staffa anteriore sostegno cielino sx 604790 120 Cielino scamolex 215460 121 Piano fuoco anteriore refrattario 212350 122 Piano fuoco posteriore destro refrattario 212360 123 Piano fuoco posteriore sinistro refrattario 611700 124 Staffa anteriore sostegno cielino 688400 225 Fianco laterale grande refrattario 212370 426 Fondale refrattario 212440 127 Staffe laterali fissaggio refrattario 616540 228 Tappo in gomma 234420 229 Telaio anta 605180 130 Viti fissaggio maniglia M5x6 T.B. 27050 231 Maniglia 603810 132 Fermavetro verticale 227900 233 Fermavetro centrale inf / sup 227970 234 Paracenere 611820 135 Vetro 347,5x498x517 214290 136 Guarnizione 20 x1 adesiva nera 270410 L=2,53 m37 Guarnizione D.13 242420 L=2,53 m38 Guide L=600 215300 239 Vite fissaggio guida TT.B/Fr M6x8 614000 240 Scorrimento sinistro 609960 141 Scorrimento destro 609970 142 Piastrina rotazione antina superiore 604650 143 Molla fermo antina 155540 144 Chiavistello portello 240630 145 Assieme aggancio maniglia 244540 146 Perno aggancio maniglia 228200 147 Maniglia 609900 148 Assieme profilo di giunzione 610670 149 Molla fermo portello 280510 250 Perno chiavistello bloccaggio portello 604740 151 chiavistello bloccaggio portello 604880 152 Fermavetro inf. sx/super.dx 227980 153 Fermavetro inf. dx/super.sx 227990 154 Carter frontale 617250 155 Kit bilanciamento contrappeso 276540 156 Guanto 6630 157 Cornice compenso rastremata 612780 158 Anta completa 609890 159 Anta completa senza vetro 614360 160 Piastrina chiusura telaio 616640 161 Viti TSP/TCR M5x12 brunita 2290 262 Dischi bilanciamento contrappesi 276530 663 Raccordo completo con serranda e comando 611680 164 Piastrina di compensazione cornice contorno bocca 618070 1

Set completo refrattari 215750 1

sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 18

Page 18: sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11 · sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 6. 6 Canale da fumo Per canale da fumo si intende il con-dotto che collega

ESPLOSO AIRFIRE PORTELLONE TONDO

18

sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 19

Page 19: sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11 · sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 6. 6 Canale da fumo Per canale da fumo si intende il con-dotto che collega

ELENCO PARTI AIRFIRE PORTELLONE TONDO

19

POS. DESCRIZIONE CODICE N.PZ.

1 Struttura metallica 617180 12 Piedini 293263 43 Cappa 617770 14 Fascetta Raccordo fumi 223470 15 Raccordo fumi 617780 16 Coprispalla sinistro 617270 17 Coprispalla destro 617260 18 Fascetta raccordo 238700 19 Raccordo aria 611390 110 Fune completa comando serranda 280020 111 Copripuleggia sx 617310 112 Puleggia con boccola 212050 213 Fune contrappeso L= 1000 153760 214 Contrappeso 285950 215 Deflettore aria superiore 604870 116 Deflettore aria inferiore 604800 117 Copripuleggia dx 617280 118 Staffa posteriore sostegno cielino 604820 119 Staffa anteriore sostegno cielino sx 604790 120 Cielino scamolex 215460 121 Piano fuoco anteriore refrattario 212390 122 Piano fuoco posteriore destro refrattario 212360 123 Piano fuoco posteriore sinistro refrattario 611700 124 Staffa anteriore sostegno cielino 688400 225 Fianco laterale grande refrattario 212370 426 Fondale refrattario 212440 127 Staffe laterali fissaggio refrattario 616540 228 Tappo in gomma 234420 229 Telaio anta 604630 130 Viti fissaggio maniglia M5x6 T.B. 27050 231 Maniglia 603820 132 Fermavetro verticale 227900 233 Fermavetro inf / sup 372630 234 Paracenere 611840 135 Vetro R 416x703x515 216850 136 Guarnizione 20 x1 adesiva nera 270410 L= 2,60 m37 Guarnizione D.13 242420 L= 2,60 m38 Guide L=600 215300 239 Vite fissaggio guida TT.B/Fr M6x8 614000 240 Scorrimento sinistro 604690 141 Scorrimento destro 604730 142 Piastrina rotazione antina superiore 604650 143 Molla fermo antina 155540 144 Chiavistello portello 240630 145 Assieme aggancio maniglia 244540 146 Perno aggancio maniglia 228200 147 Maniglia 609900 148 Assieme profilo di giunzione 610480 149 Molla fermo portello 280510 250 Perno chiavistello bloccaggio portello 604740 151 chiavistello bloccaggio portello 604880 152 Carter frontale 617400 153 Kit bilanciamento contrappeso 276540 154 Guanto 6630 155 Cornice compenso rastremata 612760 156 Anta completa 604750 157 Anta completa senza vetro 614370 158 Raccordo completo con serranda e com 611680 159 Piastrina di compensazione cornice contorno bocca 618070 160 Piastrina chiusura telaio 616640 161 Viti TSP/TCR M5x12 brunita 2290 2

Set completo refrattari 216700 1

sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 20

Page 20: sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11 · sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 6. 6 Canale da fumo Per canale da fumo si intende il con-dotto che collega

ww ww ww .. ee dd ii ll kk aa mm ii nn .. cc oo mm 620830 ......06.11/C

sk AIRFIRE cod. 620830 vers C 29 06 11.qxp 29/06/2011 16.44 Pagina 1