61
SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI FENOMENI TURISTICI 28 NOVEMBRE 2014

SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI FENOMENI TURISTICI28 NOVEMBRE 2014

Page 2: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

ASSE Stimolare la competitività del settore turistico europeo

AzioniSviluppare un sistema di indicatori per la gestione sostenibile delle destinazioni. A partire da questo sistema di indicatori la Commissione elaborerà un marchio per la promozione delle destinazioni turistiche.

Proporre una carta del turismo sostenibile e responsabile e introdurre un premio europeo per le imprese turistiche e le destinazioni che rispettano i valori sanciti dalla carta.

Page 3: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Sistema Europeo di Indicatori sul Turismo (ETIS)

q Gestione sostenibile a livello di singole destinazioni turistiche.

q Sistema integrato, semplice da utilizzare, flessibile e adatto a tutte le destinazioni turistiche.

q Il sistema è stato creato per essere utilizzato da operatori turistici al fine di monitorare, gestire, misurare e migliorare la performance di sostenibilità, senza bisogno di una formazione specifica.

q Ciascun operatore può utilizzare il sistema, ma non esiste al momento una piattaforma comune per poter comparare le diverse esperienze. 

Page 4: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Sistema Europeo di Indicatori sul Turismo (ETIS)

q L’attuale Sistema è costituito da 27 indicatori principali e da 40 indicatori opzionali che possono essere utilizzati su base volontaria, insieme oppure integrati in altri sistemi esistenti di monitoraggio delle destinazioni.

q Il Sistema è flessibile. Può essere ampliato o ristretto per rispondere alle esigenze di una data destinazione, all’interesse degli attori locali e ai problemi di sostenibilità specifici della destinazione.  

Page 5: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Sistema Europeo di Indicatori sul Turismo (ETIS)

q Il principio di base sul quale si fonda il Sistema di indicatori è la condivisione della responsabilità,della titolarità e delle decisioni riguardanti una destinazione.

q Un potente mezzo per condurre una gestione efficace delle destinazioni è affidare a un gruppo il compito di riunirsi e collaborare per raccogliere e comunicare informazioni.  

Page 6: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Sistema Europeo di Indicatori sul Turismo (ETIS)

q Risultati ottenibili attraverso il monitoraggio delle destinazioni turistiche:

q Migliori informazioni per il processo decisionale

q Gestione dei rischi efficace

q Definizione di priorità per i progetti d’azione

q Analisi comparativa delle prestazioni

q Maggiore coinvolgimento della comunità e sostegno agli attori del settore turistico

q Migliore esperienza del visitatore

q Maggior profitto/più risparmi sui costi

Page 7: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Defnizione di DESTINAZIONE TURISTICA

q un’area geografica attualmente o potenzialmente interessante per i visitatori/turisti;

q una località o una regione riconosciuta, che può facilmente essere definita come destinazione turistica e che presenta una serie di infrastrutture e di prodotti creati a fini turistici;

Page 8: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Defnizione di DESTINAZIONE TURISTICA

q una località o una regione che viene promossa come destinazione;

q una località o una regione dove è possibile misurare la domanda e l’offerta di servizi turistici, ovvero la cosiddetta economia del turismo;

q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie di parti interessate del settore pubblico e di quello privato insieme alla comunità ospitante

Page 9: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Candidate (Italia) Abano Terme (Pd) Cuneo San Michele al Tagliamento (PN) Sermoneta (LT) Bibione (Ve) Sud Sardegna Regione Toscana

Page 10: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Page 11: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Il Toolkit

q Il toolkit è inteso ad aiutare le parti interessate a misurare e migliorare lo sviluppo sostenibile della loro destinazione, utilizzando il Sistema europeo di indicatori per il turismo.

q Il coordinatore locale della destinazione è la persona alla guida dell'applicazione del Sistema di indicatori nella propria destinazione

Page 12: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Il Toolkit

q Passo 1. Sensibilizzazione

q Passo 2. Creazione di un profilo della destinazione

q Passo 3. Formazione di un gruppo di lavoro delle parti interessate

q Passo 4. Definizione dei ruoli e delle responsabilità

q Passo 5. Raccolta e registrazione dei dati

q Passo 6. Analisi dei risultati

q Passo 7. Promozione di uno sviluppo e di un miglioramento continui

Page 13: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Indicatori principali

q Sezione A: indicatori principali sulla gestione della destinazione

ESEMPIO: q Indicatore A.3.1 - Percentuale dei visitatori soddisfatti

dell’esperienza complessiva nella destinazione

Page 14: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Indicatori principali

q Sezione A: indicatori principali sulla gestione della destinazione

ESEMPIO: q Indicatore A.3.1 - Percentuale dei visitatori soddisfatti

dell’esperienza complessiva nella destinazione

q Indicatore A.4.1 - Percentuale dei visitatori che afermano di essere informati sulle iniziative della destinazione f nalizzate alla sostenibilità

Page 15: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Indicatori principali

q Sezione B: indicatori principali sul valore economico

ESEMPIO: q Indicatore B.1.2 - Spesa giornaliera per turista (alloggio, pasti e

bevande, altri servizi)

q Indicatore B.5.1 - Percentuale delle imprese turistiche che si adoperano attivamente nell’acquisto di prodotti e servizi locali, sostenibili e del commercio equo

Page 16: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Indicatori principali

q Sezione C: indicatori principali sull’impatto sociale e culturale

ESEMPIO: q Indicatore C.1.1 - Numero di turisti/visitatori per 100 residenti

q Indicatore C.3.2 - Percentuale di attrazioni turistiche accessibili alle persone con disabilità e/o che partecipano a programmi riconosciuti in tema di accessibilità

Page 17: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Indicatori principali

q Sezione D: indicatori principali sull’impatto ambientale

ESEMPIO:

q Indicatore D.1.2 - Distanza media (km) percorsa dai turisti da e verso casa oppure distanza media (km) percorsa dalla precedente destinazione alla destinazione attuale

Page 18: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Indicatori opzionali

q Sezione A: indicatori opzionali sulla gestione della destinazione

ESEMPIO: q Percentuale dei residenti soddisfatti del loro coinvolgimento e

della loro infuenza nella pianifcazione e nello sviluppo del turismo

q Percentuale dei visitatori abituali/visitatori che ritornano nella destinazione (entro 5 anni)

q La percentuale delle imprese che comunicano i loro sforzi di sostenibilità ai visitatori attraverso i propri prodotti, il marketing o il branding

Page 19: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Page 20: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Carta europea per un turismo sostenibile e responsabile (2013)

Gli scopi fondamentali della Carta Europea per il Turismo Sostenibile sono:

q aumentare la conoscenza e il sostegno per le aree protette europee come parte fondamentale del nostro patrimonio da preservare per la fruizione delle generazioni attuali e quelle a venire.

q Migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione del turismo nelle aree protette, rispettando i bisogni dell’ambiente, dei residenti, delle imprese locali e dei visitatori.

Page 21: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Carta europea per un turismo sostenibile e responsabile (2013)

q Incoraggiare lo sviluppo di questo tipo di turismo fornendo un punto di riferimento comune per tutti gli operatori.

q La Carta favorisce la concreta applicazione del concetto di sviluppo sostenibile, cioè “uno sviluppo capace di rispondere ai bisogni delle generazioni attuali, senza compromettere la capacità delle generazioni future di rispondere ai propri”

Page 22: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Carta europea per un turismo sostenibile e responsabile (2013)

La Carta è suddivisa in tre sezioni: Turismo sostenibile per l’area protetta

q la Carta è concepita per singole aree protette di tutti i tipi. L’implementazione da parte dell’autorità dell’area protetta richiede un’analisi dei bisogni dell’area (problemi e opportunità) riconosciuti ed accettati dai partner locali.

q Lo scopo di quest’approccio è di individuare il migliore indirizzo futuro per il turismo in tutta l’area.

Page 23: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Carta europea per un turismo sostenibile e responsabile (2013)

La Carta è suddivisa in tre sezioni: Turismo sostenibile per imprese

turistiche locali la Carta costituisce lo strumento per assicurare il

coinvolgimento delle imprese turistiche locali delle aree protette.

La Sezione II della Carta prevede di andare al di là del semplice coinvolgimento, permettendo alle imprese collaboratrici di ricevere riconoscimenti individuali come firmatari della Carta.

Page 24: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Carta europea per un turismo sostenibile e responsabile (2013)

La Carta è suddivisa in tre sezioni: Turismo sostenibile per i tour operator

questa sezione rappresenta uno strumento per assicurare il coinvolgimento dei tour operator che recepiscono i concetti di turismo sostenibile nei loro prodotti turistici e che organizzano viaggi nelle aree protette.

Tali tour operator s’impegnano a collaborare con l’autorità responsabile della strategia nel Parco e con i fornitori di servizi turistici locali, analizzando la compatibilità dei propri prodotti con gli obiettivi dell’area.

Il flusso di fruitori che essi generano verso l’area non deve distruggere le risorse patrimoniali che i turisti vengono a visitare.

Page 25: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

Carta europea per un turismo sostenibile e responsabile (2013)

Pur riconoscendo la necessità che ogni territorio individui la propria strategia specifica, la Carta evidenzia la necessità di lavorare su una serie di elementi ovvero:

Page 26: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

La promozione delle attività, incluse quelle turistiche, che favoriscono la conservazione del patrimonio storico e culturale e delle tradizioni: lo sviluppo del turismo nell’area deve valorizzarne il patrimonio naturale e culturale.

Page 27: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

q Turismo sostenibile per l’area protettaq Protezione e valorizzazione del patrimonio

naturale e culturale

Incoraggiare i visitatori ed l’industria turistica affinché contribuiscano alla conservazione: si promuoveranno iniziative per far sì che il turismo contribuisca alla conservazione, al mantenimento ed alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

Page 28: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

q Turismo sostenibile per l’area protettaq Protezione e valorizzazione del patrimonio

naturale e culturale

Si incoraggia la predisposizione di un programma di contribuzione volontaria che coinvolga i visitatori, le imprese turistiche e gli altri partner in questo compito.

Page 29: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

q Turismo sostenibile per l’area protettaq Migliorare la qualità dell’esperienza turistica

Analisi di customer satisfaction,

Andare incontro ai bisogni particolari di visitatori svantaggiati

Page 30: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

q Turismo sostenibile per l’area protettaq Sensibilizzazione del pubblico

Una promozione basata su immagini autentiche,

Disponibilità di materiale informativo di qualità all’interno e all’esterno dell’area

Page 31: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

q Turismo sostenibile per l’area protettaq Creazione di un’offerta turistica specifica

La predisposizione e l’assistenza alle attività, manifestazioni e pacchetti sul tema dell’interpretazione della natura e del patrimonio.

Page 32: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

q Turismo sostenibile per l’area protetta

q Formazione dei protagonisti

La predisposizione predisporranno dei programmi di formazione per i tecnici dell’area protetta, per altre organizzazioni e imprese turistiche.

Page 33: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

q Turismo sostenibile per l’area protettaq Protezione e miglioramento della qualità della vita

degli abitanti

Garantire una buona comunicazione tra area protetta, abitanti e visitatori

Riconoscere e cercare di ridurre eventuali confitti che possono sorgere

Page 34: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

q Turismo sostenibile per l’area protettaq Sviluppo economico e sociale

Promozione dell’acquisto di prodotti locali da parte dei turisti e di imprese turistiche locali

Page 35: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Europa e turismo

q Turismo sostenibile per l’area protettaq Controllo dell’affluenza e della tipologia turistica

Conoscenza del fusso di visitatori

Canalizzazione del fusso di visitatori

Promozione dell’uso di mezzi pubblici, bicicletta e percorsi a piedi al posto delle auto private

Page 36: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

Page 37: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

Progetto EDEN (European destination of excellence)

Diversificare l’offerta Iniziativa turistica di scala europea Sostegno a “destinazioni di eccellenza” Creazione sinergie con le industrie creative e di

alta gamma. 

Page 38: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

Progetto EDEN

Concorso annuale per selezionare una "destinazione di eccellenza" sulla base dell’impegno per la sostenibilità sociale, culturale e ambientale.

Page 39: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

Progetto EDEN

nell'ambito del programma Cosme, intende promuovere le mete che sono meno conosciute in Europa, con particolare attenzione ai luoghi che sono legati allo sviluppo regionale, alla cultura agroalimentare ed all'enogastronomia. 

Page 40: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

Progetto EDEN

Due tipi di inviti a presentare proposte dirette a tutti gli Stati membri dell'Ue e ai Paesi che partecipano al programma COSME.

Il primo tipo di bando mira a cofnanziare le procedure per la selezione delle destinazioni nazionali di eccellenza e per l'organizzazione della promozione EDEN

La selezione avviene attraverso concorsi nazionali che portano all’individuazione di una “destinazione di eccellenza” turistica e fino a quattro destinazioni per ciascun paese partecipante.

Page 41: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

Progetto EDEN

Due tipi di inviti a presentare proposte dirette a tutti gli Stati membri dell'Ue e ai Paesi che partecipano al programma COSME.

Il secondo tipo di bando si concentra sulla promozione EDEN e sulle campagne di sensibilizzazione.

Per il 2014 il tema individuato dalla Commissione europea è "Turismo e gastronomia locale"

Page 42: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

2013 – Turismo accessibile 2011 – Turismo e riqualificazione dei luoghi fisici 2010 – Turismo acquatico 2009 – Turismo e aree protette 2008 – Turismo e patrimonio immateriale locale 2007 – Migliori destinazioni europee rurali emergenti di

eccellenza

Page 43: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

Progetto EDEN

Il bando è destinato all’ Amministrazione nazionale responsabile del turismo negli Stati membri e nei paesi dell'UE che partecipano al programma COSME ai sensi dell'articolo 6 del regolamento COSME .

Se la responsabilità per il settore turistico è decentrata (come nel caso dell'Italia), la proposta può essere presentata dall'amministrazione regionale competente.

Uffici del Turismo nazionali o altri organismi pubblici incaricati di turismo possono partecipare al bando a condizione che la competente Amministrazione nazionale dia il suo consenso scritto.

Page 44: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

Progetto EDEN

Il premio viene assegnato a: destinazioni europee emergenti, poco note, ubicate nei 27 Stati membri e nei paesi candidati,

Il progetto EDEN contribuisce a: diffondere le pratiche di sostenibilità utilizzate

nelle destinazioni selezionate in tutta l’Unione trasformare questi luoghi in località d’attrazione

per tutto l’anno (docogestionamento flussi).

Page 45: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

Page 46: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

Progetto EDEN Lo sviluppo di questo progetto è sostenuto dalla

Commissione europea che ha lanciato il progetto nel 2006 e svolge tuttora un ruolo cruciale di coordinamento.

I suoi compiti consistono in: stimolare il dialogo tra le parti interessate, cofinanziare le procedure di selezione, organizzare la cerimonia di premiazione coordinare una campagna di comunicazione

globale.

Page 47: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

Progetto Calypso

Lanciato nel 2009

Contrasto stagionalità flussi turistici

Risposta a fabbisogni sociali, in primis l’accessibilità all’esperienza turistica per categorie svantaggiate

Page 48: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

Progetto Calypso

Il progetto Calypso offre sostegno a quattro categorie:

i giovani adulti svantaggiati (dai 18 ai 30 anni) le famiglie con problemi finanziari o di altra natura le persone disabili gli over 65 e i pensionati che non si possono

permettere di viaggiare o che non osano organizzare un viaggio.

Page 49: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

Progetto Calypso

Rendere il turismo più accessibile è una responsabilità sociale, ma anche un business case convincente per rilanciare la competitività del turismo in Europa.

 650 milioni di persone nel mondo vivono con disabilità.

Insieme con le loro famiglie, circa 2 miliardi di persone sono direttamente e indirettamente colpite da disabilità, che rappresentano quasi un terzo della popolazione mondiale. 

Page 50: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

Progetto Calypso

Rendere il turismo più accessibile è una responsabilità sociale, ma anche un business case convincente per rilanciare la competitività del turismo in Europa.

 La popolazione europea sta invecchiando: entro il 2050 il numero di persone con più di 65 sarà di 3 volte quello che era nel 2003, e rispetto agli anni '80 sarà  di 5 volte maggiore. 

Molti esempi dimostrano che regolazioni di base per un impianto o la fornitura di informazioni accurate per comprendere i bisogni delle persone disabili, può risultare in un aumento del numero di visitatori. 

Page 51: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

Progetto Calypso Senior Initiative

Rendere il turismo più accessibile è una responsabilità sociale, ma anche un business case convincente per rilanciare la competitività del turismo in Europa.

q Gli anziani (con 55 anni e oltre) rappresentano circa il 25% della popolazione europea. Questo gruppo di popolazione, che comprende individui con potere d'acquisto e tempo libero, rappresenta un notevole potenziale economico. 

q Nel 2013 è avviato il programma Senior Initiative che sostituisce Calypso ed ha un focus specifico sul turismo dei senior. 

Page 52: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

Progetto Calypso

Rendere il turismo più accessibile è una responsabilità sociale, ma anche un business case convincente per rilanciare la competitività del turismo in Europa.

q Gli anziani (con 55 anni e oltre) rappresentano circa il 25% della popolazione europea. Questo gruppo di popolazione, che comprende individui con potere d'acquisto e tempo libero, rappresenta un notevole potenziale economico. 

 

Page 53: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

Progetto Calypso

Le proposte devono: Essere focalizzate sul target di turismo senior Avere un partenariato pubblico-privato e

transnazionale Proporre un modello o dei dispositivi che

favoriscano lo scambio di buone pratiche e il movimento del pubblico tra i diversi Paesi

Essere tecnicamente ed economicamente sostenibile

Generare effetti misurabili Dare visibilità all’Unione Europa Non finanziare in alcuna maniera, diretta o

indiretta, i costi di viaggio dei turisti. Massimo contributo richiedibile: € 340,000.00 

Page 54: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

Page 55: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

Progetto Calypso

European Senior Citizens’ Actions to Promote Exchange in Tourism - ESCAPE

q Luglio 2014 – Febbario 2016

q Cipro, Belgio, Italia (Camera di Commercio di Firenze), Francia, Bulgaria, Portogallo

q Istituzione di organismi regionali/nazionali in ogni Stato partner che “accreditino” i pacchetti trans-nazionali di turismo senior durante la bassa stagione e ne promuovano lo sviluppo

 

Page 56: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

Progetto Calypso

Seniors Go Rural – SenGoR

q Settembre 2014 – Maggio 2016

q Lettonia, Lituania, Francia, Italia (ANCESCAO), Belgio, Olanda

q Ideazione e attivazione di prodotti e servizi dedicati al turismo senior tramite iniziative locali di integrazione dell’offerta culturale-turistica e promozione via web e social durante la bassa stagione.

 

Page 57: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

Page 58: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

Eurail Group G.I.E., capofila

Page 59: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

CEOMA = Confederación Española de Organizaciones de Mayores (SP)

Segittur = Sociedad Estatal para la Gestión de la Innovación y las Tecnologías Turísticas (SP)

Treinreiswinkel (Olanda), tour operator specializzato in viaggi in treno

Fachhochschule Eberswalde Università, (Germania)

Page 60: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice

University Eberswalde: ricerca e accompagnamento alla fase di prototipazione dei prodotti

Treinreiswinkel, contributo alla ideazione dei progetti in una logica market-oriented

Tank, marketing e vendita CEOMA: contributo in termini di conoscenza dei bisogni

del turista senior, contatto con le reti di turismo senior, accompagnamento al progetto fino alle fasi di test.

Segittur progettazione tecnologica

Page 61: SISTEMI DI INDICATORI EUROPEI PER LA VALUTAZIONE DEI ... Aliprandi... · q una località o una regione dove il processo di gestione dei visitatori coinvolge normalmente una serie

Analisi di best practice