Sistema Sanitario

Embed Size (px)

DESCRIPTION

bocconi corso scienza delle finanze

Citation preview

  • Il sistema sanitario50011 - Scienza delle Finanze

    Universit Bocconi

    a.a. 2015/2016CLMG Classe 20

    Docente: Carlo Fiorio

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 1 / 52

  • 1 Il Mercato assicurativoLa domanda di assicurazioneLofferta di assicurazioneLEquilibrio

    2 I Limiti del Mercato Assicurativo

    3 Gli operatori sanitari

    4 Alcuni esempi di sistemi sanitari

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 2 / 52

  • Lo stato sociale (Welfare State)

    Lo stato sociale pu essere definito (Barr, 2002) come linsieme delleistituzioni che:

    Offrono protezione dal rischio di povert, redistribuiscono reddito ericchezza; promuovono la coesione sociale

    I Funzione redistributivaGarantiscono assicurazione e offrono un meccanismo per redistribuireil reddito lungo il ciclo vitale

    I Funzione assicurativa

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 3 / 52

  • I programmi del WS I

    Il termine Welfare State utilizzato per riferirsi allintervento pubblico in 4aree

    Trasferimenti monetariSanitIstruzioneFood, housing e altri servizi di welfare

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 4 / 52

  • I programmi del WS II

    Possiamo distinguere i programmi del WS in due macro-categorie:1 Trasferimenti monetari (cash benefits)

    I Sicurezza sociale: trasferimenti assegnati senza un test sui redditi o suimezzi sulla base di

    F Versamento dei contributiF Realizzazione di un evento specifico (e.g disoccupazione,

    pensionamento)I Benefici non contributivi

    F Benefici universali: distribuiti sulla base del verificarsi di una precisacontingenza

    F Assistenza sociale (means-tested benefits): distribuiti sulla base di untest sui redditi

    2 Trasferimenti in natura (In-kind benefits)I Istruzione e sanit

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 5 / 52

  • Il Welfare State: Spesa per funzioni (2009)

    %TSB %GDP %TSB %GDP %TSB %GDP %TSB %GDP %TSB %GDP %TSB %GDP %TSB %GDP %TSB %GDPEU27 29,58 8,39 7,96 2,26 38,97 11,05 6,01 1,70 7,99 2,27 6,05 1,72 2,01 0,57 1,43 0,41EU25 29,62 8,45 7,95 2,27 38,91 11,10 6,02 1,72 7,97 2,27 6,08 1,73 2,02 0,58 1,43 0,41EU15 29,73 8,65 7,95 2,31 38,65 11,24 5,96 1,73 7,99 2,32 6,18 1,80 2,08 0,61 1,44 0,42EA17 29,90 8,65 7,08 2,05 37,96 10,99 7,19 2,08 8,05 2,33 6,77 1,96 1,54 0,45 1,51 0,44EA15 29,89 8,68 7,06 2,05 37,96 11,02 7,21 2,09 8,04 2,34 6,78 1,97 1,55 0,45 1,50 0,44Belgium 28,24 8,17 7,08 2,05 32,68 9,45 7,52 2,18 7,70 2,23 13,26 3,83 0,78 0,23 2,74 0,79Bulgaria 23,54 3,92 8,31 1,39 46,76 7,79 5,02 0,84 11,95 1,99 3,14 0,52 0,04 0,01 1,23 0,20Czech Republic 32,33 6,40 7,73 1,53 41,94 8,30 3,82 0,76 7,28 1,44 5,31 1,05 0,39 0,08 1,19 0,24Denmark 23,26 7,57 15,10 4,91 37,13 12,08 0,03 0,01 12,91 4,20 6,59 2,15 2,31 0,75 2,67 0,87Germany 32,08 9,66 8,06 2,43 33,11 9,97 7,17 2,16 10,54 3,17 6,30 1,90 2,15 0,65 0,60 0,18Estonia 28,36 5,38 9,94 1,89 41,89 7,95 0,64 0,12 11,93 2,26 6,45 1,22 0,18 0,03 0,61 0,12Ireland 40,63 10,72 5,10 1,35 21,11 5,57 4,13 1,09 13,86 3,66 11,66 3,08 1,31 0,35 2,20 0,58Greece 29,13 7,95 4,74 1,29 41,35 11,29 8,22 2,24 6,70 1,83 5,89 1,61 1,83 0,50 2,14 0,58Spain 29,79 7,30 7,02 1,72 31,28 7,66 8,83 2,16 6,17 1,51 14,99 3,67 0,81 0,20 1,09 0,27France 29,65 9,38 5,91 1,87 39,20 12,40 6,35 2,01 8,36 2,65 6,09 1,93 2,67 0,85 1,76 0,56Italy 25,71 7,31 6,11 1,74 50,81 14,44 9,28 2,64 4,93 1,40 2,81 0,80 0,09 0,02 0,26 0,07Cyprus 24,64 5,07 3,63 0,75 38,48 7,92 5,72 1,18 10,65 2,19 4,63 0,95 5,40 1,11 6,85 1,41Latvia 23,58 3,92 7,77 1,29 45,21 7,52 1,86 0,31 10,43 1,73 9,54 1,59 0,77 0,13 0,85 0,14Lithuania 26,16 5,40 10,11 2,09 40,57 8,37 3,26 0,67 13,69 2,83 4,34 0,90 0,01 0,00 1,85 0,38Luxembourg 25,42 5,77 11,36 2,58 27,27 6,19 8,97 2,04 17,81 4,04 5,58 1,27 1,47 0,33 2,12 0,48Hungary 24,71 5,68 9,09 2,09 39,63 9,10 5,89 1,35 13,17 3,03 4,20 0,97 2,72 0,63 0,59 0,13Malta 30,81 6,09 4,71 0,93 42,92 8,48 9,34 1,85 6,40 1,26 2,99 0,59 0,83 0,16 1,99 0,39Netherlands 34,84 10,34 8,44 2,50 35,18 10,44 4,18 1,24 4,37 1,30 4,87 1,45 1,27 0,38 6,85 2,03Austria 25,47 7,61 7,63 2,28 42,35 12,65 6,81 2,03 10,29 3,07 5,91 1,76 0,41 0,12 1,13 0,34Poland 24,50 4,75 7,37 1,43 50,71 9,82 10,40 2,02 3,88 0,75 2,04 0,40 0,31 0,06 0,78 0,15Portugal 28,39 7,27 8,43 2,16 43,54 11,15 7,16 1,83 5,83 1,49 5,33 1,36 0,01 0,00 1,32 0,34Romania 24,59 4,15 9,59 1,62 47,39 8,00 4,66 0,79 10,04 1,70 2,38 0,40 0,14 0,02 1,21 0,20Slovenia 32,98 7,83 7,33 1,74 38,83 9,22 7,32 1,74 8,87 2,11 2,49 0,59 0,03 0,01 2,15 0,51Slovakia 31,31 5,72 9,43 1,72 36,78 6,73 5,26 0,96 9,24 1,69 5,66 1,04 2,31 0,42Finland 25,59 7,52 12,27 3,60 35,34 10,38 3,27 0,96 11,28 3,31 8,16 2,40 1,67 0,49 2,42 0,71Sweden 25,40 8,01 14,42 4,55 40,23 12,69 1,85 0,58 10,21 3,22 4,13 1,30 1,51 0,48 2,25 0,71United Kingdom 30,79 8,67 10,58 2,98 42,62 12,00 0,56 0,16 6,47 1,82 2,99 0,84 5,23 1,47 0,78 0,22Iceland 36,01 9,04 14,13 3,55 21,22 5,33 2,43 0,61 12,63 3,17 6,83 1,72 3,89 0,98 2,86 0,72Norway 32,76 8,47 17,16 4,44 30,08 7,77 1,12 0,29 12,57 3,25 2,83 0,73 0,61 0,16 2,88 0,74

    InvaliditySickness/Health careSocial

    exclusion n e c

    HousingUnemploymentFamily/ChildrenSurvivorsOld age

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 6 / 52

  • La Spesa Sanitaria I7. HEALTH EXPENDITURE AND FINANCING

    HEALTH AT A GLANCE 2011: OECD INDICATORS OECD 2011 151

    7.2. Health expenditure in relation to GDP

    7.2.1 Total health expenditure as a share of GDP, 2009 (or nearest year)

    1. In the Netherlands, it is not possible to clearly distinguish the public and private share related to investments.2. Total expenditure excluding investments.3. Health expenditure is for the insured population rather than the resident population.

    Source: OECD Health Data 2011; WHO Global Health Expenditure Database.1 2 http://dx.doi.org/10.1787/888932526103

    20

    18

    16

    14

    12

    10

    8

    6

    4

    2

    0

    17.4

    12.0

    11.8

    11.6

    11.5

    11.4

    11.4

    11.0

    10.9

    10.3

    10.1

    10.0

    9.8

    9.7

    9.6

    9.6

    9.6

    9.5

    9.5

    9.5

    9.3

    9.2

    9.1

    9.0

    8.7

    8.5

    8.5

    8.4

    8.2

    7.9

    7.8

    7.4

    7.4

    7.0

    6.9

    6.4

    6.1

    5.4

    4.6

    4.2

    2.4

    Public Private

    % of GDP

    Unite

    d Stat

    es

    Nethe

    rland

    s1

    Franc

    e

    Germ

    any

    Denm

    ark

    Cana

    da

    Switz

    erlan

    d

    Austr

    ia

    Belgi

    um2

    New

    Zeala

    nd

    Portu

    gal

    Swed

    en

    Unite

    d King

    dom

    Icelan

    d

    Gree

    ce

    Norw

    ayOE

    CD

    Irelan

    dIta

    lySp

    ain

    Slove

    nia

    Finlan

    d

    Slova

    k Rep

    ublic

    Braz

    il

    Austr

    aliaJa

    pan

    South

    Afric

    aCh

    ile

    Czec

    h Rep

    ublic

    Israe

    l

    Luxe

    mbou

    rg3

    Hung

    ary

    Polan

    d

    Eston

    iaKo

    rea

    Mexic

    o

    Turke

    y

    Russ

    ian Fe

    derat

    ionCh

    ina India

    Indon

    esia

    7.2.2 Total health expenditure as a share of GDP, selected OECD countries, 2000-09

    Source: OECD Health Data 2011.1 2 http://dx.doi.org/10.1787/888932526122

    18

    16

    14

    12

    10

    8

    6

    4

    2

    0

    2000

    2001

    2002

    2003

    2004

    2005

    2006

    2007

    2008

    2009

    United States

    Switzerland

    Canada

    OECD

    United Kingdom

    Korea

    % of GDP

    7.2.3 Annual average growth in real per capita expenditure on health and GDP, 2000-09 (or nearest year)

    Source: OECD Health Data 2011.1 2 http://dx.doi.org/10.1787/888932526141

    -1 0 1 3 5

    11

    9

    7

    5

    3

    1

    0

    -1

    SVK

    KOR

    ESTPOLGRC

    TURIRLCZE

    CHLNZL

    GBR

    NLDBEL

    FINESPSVNCAN

    SWEDNK

    USAMEX AUS

    HUNJPN

    NOR

    AUTFRA

    DEU CHE ISLITAISRPRT

    LUX

    Annual average growth rate in real GDP per capita (%)

    Annual average growth rate in real health expenditure per capita (%)

    OECD

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 7 / 52

  • La Spesa Sanitaria II7. HEALTH EXPENDITURE AND FINANCING

    HEALTH AT A GLANCE 2011: OECD INDICATORS OECD 2011 149

    7.1. Health expenditure per capita

    7.1.1 Total health expenditure per capita, public and private, 2009 (or nearest year)

    1. In the Netherlands, it is not possible to clearly distinguish the public and private share related to investments.2. Health expenditure is for the insured population rather than the resident population.3. Total expenditure excluding investments.

    Source: OECD Health Data 2011; WHO Global Health Expenditure Database.1 2 http://dx.doi.org/10.1787/888932526046

    8 000

    6 000

    4 000

    2 000

    0

    5 35

    2

    5 14

    4

    4 91

    4

    4 80

    8

    4 36

    3

    4 34

    8

    42 8

    9

    4 21

    8

    3 97

    8

    3 94

    6

    3 78

    1

    3 72

    2

    3 53

    8

    3 48

    7

    3 44

    5

    3 23

    3

    3 22

    6

    3 13

    7

    3 06

    7

    2 98

    3

    2 87

    8

    2 72

    4

    2 57

    9

    2 50

    8

    2 16

    5

    2 10

    8

    2 08

    4

    1 87

    9

    1 51

    1

    1 39

    4

    1 39

    3

    1 18

    6

    1 03

    6

    943

    918

    902

    862

    308

    132

    99

    7 96

    07

    960

    Public expenditure on health Private expenditure on health

    USD PPP

    OECD

    Unite

    d Stat

    es

    Norw

    ay

    Switz

    erlan

    d

    Nethe

    rland

    s1

    Luxe

    mbou

    rg2

    Cana

    da

    Denm

    ark

    Austr

    ia

    Germ

    any

    Franc

    e

    Belgi

    um3

    Irelan

    d

    Swed

    en

    Icelan

    d

    Unite

    d King

    dom

    Austr

    alia

    Finlan

    dIta

    lySp

    ain

    New

    Zeala

    ndJa

    pan

    Gree

    ce

    Slove

    nia

    Portu

    galIsr

    ael

    Czec

    h Rep

    ublic

    Slova

    k Rep

    ublic

    Korea

    Hung

    ary

    Polan

    d

    Eston

    iaCh

    ile

    Russ

    ian Fe

    derat

    ionBr

    azil

    Mexic

    o

    Turke

    y

    South

    Afric

    aCh

    ina India

    Indon

    esia

    7.1.2 Annual average growth rate in health expenditure per capita in real terms, 2000-09 (or nearest year)

    Source: OECD Health Data 2011.1 2 http://dx.doi.org/10.1787/888932526065

    0 4 8 12

    10.98.6

    7.57.3

    6.96.3

    6.15.7

    5.24.84.8

    4.44.04.04.04.0

    3.93.7

    3.43.33.3

    3.12.82.8

    2.42.4

    2.22.2

    2.02.0

    1.61.6

    1.51.5

    0.7

    Annual average growth rate (%)

    Slovak RepublicKorea

    EstoniaPolandGreeceTurkeyIreland

    Czech RepublicChile

    New ZealandUnited Kingdom

    NetherlandsBelgiumFinland

    SpainOECD

    SloveniaCanadaSweden

    DenmarkUnited States

    MexicoAustraliaHungary

    JapanNorwayAustriaFrance

    GermanySwitzerland

    IcelandItaly

    IsraelPortugal

    Luxembourg

    7.1.3 Total health expenditure per capita and GDP per capita, 2009 (or nearest year)

    Source: OECD Health Data 2011; WHO Global Health Expenditure Database.1 2 http://dx.doi.org/10.1787/888932526084

    0 15 000 30 000 45 000 60 000 75 000 90 000

    8 000

    7 000

    6 000

    5 000

    4 000

    3 000

    2 000

    1 000

    0

    AUS

    AUT

    BEL

    BRA

    CAN

    CHL

    CHN

    CZE

    DNK

    EST

    FIN

    FRADEU

    GRC

    HUN

    IDNIND

    ISLIRL

    ISR

    ITA

    JPN

    KOR

    LUX

    MEX

    NLD

    NZL

    NOR

    POL

    PRT

    RUS

    SVK

    SVN

    ZAF

    ESP

    SWE

    CHE

    TUR

    GBR

    USA

    GDP per capita (USD PPP)

    Health spending per capita (USD PPP)Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 8 / 52

  • 1. HEALTH STATUS

    HEALTH AT A GLANCE 2011: OECD INDICATORS OECD 2011 25

    1.1. Life expectancy at birth

    1.1.1 Life expectancy at birth, 2009 (or nearest year), and years gained since 1960

    Source: OECD Health Data 2011; World Bank and national sources for non-OECD countries.1 2 http://dx.doi.org/10.1787/888932523253

    405060708090 0 5 10 15 20 25 30

    83.082.381.881.881.681.681.581.481.081.080.880.780.780.680.480.480.380.380.380.080.080.079.579.579.079.078.478.2

    77.375.875.375.075.0

    74.073.873.3

    72.671.2

    68.764.1

    51.7

    15.210.9

    12.012.0

    10.79.9

    8.68.3

    10.77.2

    9.79.4

    11.37.1

    11.79.6

    11.210.4

    27.910.2

    11.010.0

    15.611.2

    6.610.5

    21.48.3

    6.78.0

    17.86.5

    4.46.0

    25.526.7

    18.130.0

    0.021.7

    2.6

    Life expectancy at birth, 2009 Years gained, 1960-2009

    Years Years

    JapanSwitzerland

    ItalySpain

    AustraliaIsrael

    IcelandSwedenFranceNorway

    New ZealandCanada

    Luxembourg

    OECDDenmark

    NetherlandsAustria

    United KingdomGermanyGreeceKorea

    ChinaBrazil

    SloveniaChile

    United StatesCzech Republic

    PolandMexicoEstonia

    Slovak RepublicHungaryTurkey

    BelgiumFinlandIreland

    Portugal

    IndonesiaRussian Federation

    IndiaSouth Africa

    1.1.2 Life expectancy at birth and GDP per capita, 2009 (or nearest year)

    Source: OECD Health Data 2011; World Bank and national sources fornon-OECD countries.

    1 2 http://dx.doi.org/10.1787/888932523272

    0 10 000 20 000 30 000 40 000 50 000 60 000 70 000

    84

    80

    76

    72

    68

    64

    JPN

    CHEITAESPAUSISR

    ISLSWE

    NOR

    FRA

    NZLLUX

    CANNLD

    AUTGBR

    DEU

    GRCKOR

    IRL

    BEL

    FIN

    PRT

    DNKSVN USACHLCZE

    POL

    MEX SVKEST

    HUNTURCHN BRA

    IDN

    RUS

    IND

    R = 0.54

    GDP per capita (USD PPP)

    Life expectancy in years

    1.1.3 Life expectancy at birth and health spending per capita, 2009 (or nearest year)

    Source: OECD Health Data 2011; World Bank and national sources fornon-OECD countries.

    1 2 http://dx.doi.org/10.1787/888932523291

    0 2 000 4 000 6 000 8 000

    84

    80

    76

    72

    68

    64

    R = 0.69

    AUS

    AUT

    BEL

    BRA

    CAN

    CHLCZE

    DNK

    EST

    FIN

    FRA

    DEUGRC

    HUN

    ISL

    IND

    IDN

    CHN

    IRL

    ISR ITA

    JPN

    KOR

    LUX

    MEX

    NLDNZL NOR

    POL

    PRT

    RUS

    SVK

    SVN

    ESP SWE CHE

    TUR

    GBRUSA

    Health spending per capita (USD PPP)

    Life expectancy in years

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 9 / 52

  • Le caratteristiche del sistema sanitario I

    1 Equit e Diritti di Cittadinanza.* Ogni persona ha diritto ad un livello di vitasufficiente ad assicurare la salute e il benessere suo edella sua famiglia, specialmente per quanto concernelalimentazione, labbigliamento, lalloggio, le curemediche e i servizi sociali necessari (DichiarazioneUniversale dei Diritti dellUomo del 1948, art. 25).

    * La Repubblica tutela la salute come fondamentale dirittodellindividuo [...] (Costituzione della Repubblica italiana, art.32)

    I Principi equitativi richiedono che laccesso alle cure mediche (almenoquelle essenziali) prescinda dalla posizione reddituale del beneficiario.

    I Il diritto alla salute rientra nella categoria dei diritti di cittadinanza,riconosciuti a tutti gli appartenenti ad una comunit in quanto tali.

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 10 / 52

  • Le caratteristiche del sistema sanitario II

    2 Informazione.Limitata conoscenza da parte dei consumatori su beni e servizi cheacquistano per tutelare il loro benessere fisico

    I Errori di scelta potrebbero essere irreversibili o molto costosi;I Laccesso alla professione medica riservato a chi raggiunge una

    particolare qualifica;I Sperimentazione farmaci;I Divieto al ricorso di meccanismi commerciali per motivi etici;

    - nella scelta di cure il medico non deve essere orientato dallinteressepersonale

    - il trattamento deve essere definito sulla base delle effettive necessitterapeutiche del paziente

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 11 / 52

  • Le caratteristiche del sistema sanitario III

    3 Esternalit.I [La Repubblica tutela la salute come fondamentale

    diritto dellindividuo] e interesse della collettivit,e garantisce cure gratuite agli indigenti(Costituzioneitaliana, art.32).

    4 Fallimenti del mercato assicurativoI Rischi non indipendentiI Eterogeneit della popolazioneI Costi amministrativiI Concorrenza imperfettaI Asimmetrie informative

    F Selezione avversa;F Azzardo morale

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 12 / 52

  • Lintervento pubblico nel mercato dei servizi sanitari I

    Due modelli contraddistinti:1 Modello di natura privatistica (strutture private, finanziamento

    basato su meccanismi assicurativi privati)- Supervisione e/o integrazione del funzionamento del mercatoassicurativo privato

    - Concessione di sussidi2 Modello pubblico:

    - Finanziamento obbligatorio tramite imposte o contributi sociali- Fornitura diretta del servizio sanitario tramite strutture di proprietpubblica.

    - Introduzione di forme di concorrenza tra strutture private e strutturepubbliche (quando il sistema misto)

    Nella realt prevale un modello misto (con varie grazioni) e unaforte regolamentazione.

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 13 / 52

  • Struttura e funzionamento di un mercato assicurativoprivato

    Paziente

    MercatoAssicurativo

    Impresa assicuratrice

    Produttori di Servizi-

    Mercato delleCure Sanitarie

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 14 / 52

  • La domanda di assicurazione I

    Particolarit:Aleatoriet del bene salute - Riduzione della capacit di guadagno con

    elevata probabilit (perdita di guadagno e spese percure mediche)

    - Rappresentazione Semplificata:- Due stati del mondo:1 Favorevole (salute)2 Sfavorevole (malattia)- Prospettiva (aleatoria) di reddito dellindividuoW = (W1,W2):

    1 W1 = w2 W2 = w d , dove d il danno associato alleventonegativo

    pi probabilit dellevento negativo

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 15 / 52

  • La domanda di assicurazione II

    Avversione al rischio (funzione di utilit concava)- Un individuo avverso al rischio quando dovendoscegliere tra(a) un reddito certo (EC , equivalente certo) e(b) una lotteria che garantisca, a parit di valore atteso, un

    reddito superiore con probabilit (1 pi) o un redditoinferiore con probabilit pi (w = pi W2 + (1 pi) W1),

    sceglier il reddito certo.- Lindividuo avverso al rischio, pur di stabilizzare leproprie prospettive di reddito (avere certezza direddito), disposto a pagare un prezzo (premioassicurativo).

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 16 / 52

  • 6Utilit

    -RedditoW2 EC w W1

    piU(W2) + (1 pi)U(W1)

    U(w)

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 17 / 52

  • Il contratto di assicurazione I

    Un contratto di assicurazione un contratto tra un individuo avversoal rischio (che disposto a pagare un premio per ridurre la variabilitdel proprio reddito) e unimpresa neutrale al rischio (che riceve ilpagamento di un premio e offre copertura al rischio).Lassicuratore vende allassicurato una somma certa in cambio di unalotteria.Il contratto di assicurazione descritto da due elementi (q,p), dove:

    q copertura assicurativa (o risarcimento)p premio per unit di copertura

    pq premio complessivo

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 18 / 52

  • Il contratto di assicurazione II

    Si ha copertura completa quando il risarcimento pari al dannosubito: q = dSi ha copertura parziale quando il risarcimento inferiore al dannosubito: q < dIl premio attuarialmente equo quando uguale alla probabilit direalizzazione dellevento negativo: p = pi

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 19 / 52

  • La domanda di assicurazione IIl vincolo di bilancio

    stato 1, no assic. W1 = wstato 1, si assic. W1 = w pq < wstato 2, si assic. W2 = w pq d + q = w d + (1 p)q > w dstato 2, no assic. W2 = w d

    Se q W1 e W2 Lassicurazione riduce la variabilit delle prospettive di redditoSe q = d W1 = W2

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 20 / 52

  • La domanda di assicurazione IIIl vincolo di bilancio

    Qual la copertura assicurativa ottimale richiesta da individui avversi alrischio ?Si pu dimostrare che:

    Se p = pi (ossia, i premi sono attuarialmente equi) la coperturaottimale completa: q = d .

    Se p > pi , la copertura ottimale parziale: q < d .

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 21 / 52

  • Lofferta di assicurazione

    Perch lassicuratore neutrale al rischio?I se i rischi individuali sono indipendenti (i.e.P(A B) = P(A)P(B) P(A) = P(A|B)

    - ipotesi ragionevole nel caso di sanit (se escludiamo le epidemie)I se gli individui che si assicurano sono numerosi lassicuratore in grado

    di ridurre la varianza del rischio individuale.

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 22 / 52

  • Lofferta di assicurazioneProfitto Atteso

    Unassicurazione neutrale al rischio decide quale coperturaassicurativa offrire e lentit dei premi da richiedere sulla base di ricavicerti e dei costi attesi.Il profitto atteso di una compagnia che offre (p, q) a N individui, se:

    I i rischi individuali sono indipendenti;I non esistono spese generali o costi di amministrazione:

    E (P) = NpqRicavi

    Npiq Costi Attesi

    = Nq(p pi)

    I Se p pi le imprese sono disposte ad offrire qualunque coperturaI Se concorrenza perfetta: p = pi e E (P) = 0.

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 23 / 52

  • Equilibrio

    Se:gli individui sono uguali nei confronti dellevento rischioso(popolazione omogenea)i rischi individuali sono indipendentilinformazione perfettanon esistono spese generali o costi di amministrazioneil mercato delle assicurazioni una concorrenza perfetta

    Allora: I premi applicati sono attuarialmente equi p = q Gli individui scelgono la copertura completa q = d

    SENZA INTERVENTO DELLAUTORIT PUBBLICA

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 24 / 52

  • I Limiti del Mercato AssicurativoRischi non indipendenti

    Se i rischi individuali sono fortemente correlati il mercato assicurativo punon essere attivo dal lato dellofferta:

    lassicuratore non in grado di ridurre il rischio medio;lassicuratore non disposto ad offrire copertura se minimamenteavverso al rischio.Esempi:

    - Epidemie- Inflazione- Catastrofi naturali

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 25 / 52

  • I Limiti del Mercato AssicurativoEterogeneit della popolazione

    Rischi individuali differenziati: Non tutti gli individui sono caratterizzatidalla stessa probabilit di evento negativo:

    - alti rischi piA (anziani, malati cronici)- bassi rischi piB (giovani)

    Problemi di assicurabilit per gli alti rischi: piAq qRedditi individuali eterogenei: Per gli indigenti ci potrebbero essere dei

    vincoli reddituali al pagamento del premio.- per lelevato costo delle cure mediche q, piAq o piBqpotrebbero superare la capacit di pagamentoindividuale.

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 26 / 52

  • I Limiti del Mercato AssicurativoCosti Amministrativi

    In presenza di costi amministrativi lassicuratore non accetta unpremio unitario inferiore a:

    p = pi + cq

    Se piA 1 (anziani, malati cronici, siero-positivi), lassicuratodovrebbe pagare:

    pA > 1pAq > q

    Viene meno la convenienza individuale ad assicurarsi.

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 27 / 52

  • I limiti del mercato assicurativoConcorrenza Imperfetta

    Con concorrenza imperfetta (potere di mercato) viene meno laconvenienza per limpresa ad assicurare gli alti rischi.cream-skimming i rischi pi elevati potrebbero essere esclusi dal mercato

    in quanto meno profittevoli.

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 28 / 52

  • I Limiti del Mercato AssicurativoEffetti

    Copertura parziale della popolazione. I sistemi sanitari fondati su assicurazioni private isolano anziani e

    poveri e affidano la loro protezione al settore pubblico.

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 29 / 52

  • I limiti del mercato assicurativo: Asimmetrie informative

    Unasimmetria informativa tra assicurato e compagnia assicuratrice pupresentarsi in due modi:

    1 Selezione avversa: la compagnia non in grado di distinguere lediverse classi di rischio;

    2 Azzardo morale: la compagnia non riesce ad osservare le azioni degliassicurati dopo il contratto.

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 30 / 52

  • I limiti del mercato assicurativoInformazione asimmetrica : Selezione avversa I

    E possibile che la compagnia non sappia distinguere tra individui abasso rischio (tipo B) e individui ad alto rischio (tipo A).Dati N individui da assicurare, la compagnia assicuratrice sa che:

    I ci sono NH individui ad alto rischio (pH);I ci sono NL individui a basso rischio (pL < pH);I ma non sa quale individuo appartiene al primo gruppo e quale al

    secondo gruppo (NH + NL = N).

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 31 / 52

  • I limiti del mercato assicurativoInformazione asimmetrica : Selezione avversa II

    Lassicuratore non in grado di discriminare tra clienti di tipo A e di tipoB (le caratterisiche individuali non sono osservabili)

    Offrendo contratti differenziati(p = piA, q = d

    ),(p = piB, q = d

    )limpresa va in perdita perch nessuno dichiarer di essere unindividuo ad alto rischio, dovendo pagare un premio pi alto.Offrendo un contratto pooling

    (p = nApiAn +

    nBpiBn , q = d

    )i rischi

    bassi rifiutano la copertura perch dovrebbero pagare p > piB.Lequilibrio pu essere ottenuto unicamente offrendo contrattidifferenziati che incentivino gli individui ad auto-selezionarsi(p = piA, q = d

    ),(p = piB, qB < d

    ) La copertura completa solo per gli alti rischi, mentre solo parziale

    per quelli bassi.

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 32 / 52

  • I limiti del mercato assicurativoInformazione asimmetrica : Azzardo morale

    Lassicuratore non in grado di osservare i comportamenti degli assicuratiche:

    possono ridurre le attivit di prevenzione dellevento negativo(aumenta la probabilit dellevento rischioso pi)possono richiedere pi risorse e prestazioni di quanto sia possibileprevedere nel momento della stipulazione del contratto (Problema delTerzo Pagante).

    Sovraespansione della spesa. Soluzione: compartecipazione al costo.

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 33 / 52

  • La compartecipazione al costo pu assumere due forme:Deducibile Un importo prefissato del danno rimane a carico

    dellassicurato:q = d f

    Coassicurazione Una certa percentuale del danno resta a caricodellassicurato:

    q = (1 h)d , h (0, 1)

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 34 / 52

  • Il comportamento degli operatori sanitariLespansione della spesa dal lato dellofferta I

    Le modalit di pagamento dei medici e delle strutture ospedaliere puessere sintetizzato in tre tipologie fondamentali:Pagamento per prestazione (Fee for service): il pagamento della

    prestazione avviene ex-post, sulla base delle cureeffettivamente prestate.

    + qualit del servizio. non limita lespansione della spesa.

    Raggruppamento omogeneo diagnostico (RDG): il pagamento dellaprestazione avviene sulla base di una diagnosi formulataex-ante.

    + qualit del servizio.+ dimensione della spesa contenuta

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 35 / 52

  • Il comportamento degli operatori sanitariLespansione della spesa dal lato dellofferta II

    Quota capitaria (Capitation): pagamento fisso per paziente.

    + Incentivo a minimizzare i costi del trattamento medico. Bassa qualit Incentivo a selezionare i pazienti sulla base della loro

    rischiosit.

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 36 / 52

  • Il comportamento degli Operatori SanitariLesempio delle HMO

    Per contenere la spesa sanitaria dal lato dellofferta, negli USA si sonodiffuse negli anni 70 le Health Maintenance Organizations (HMO).La caratteristica fondamentale che unificano il momentodellassicurazione e della prestazione (il sistema integrato verticalmente):

    Raccolgono il finanziamento (premi);definiscono i benefici e le prestazioni per gli assistiti;forniscono direttamente i servizi sanitari.

    + Forte incentivo al contenimento dei costi, poich la differenza tra ipremi pagati e i costi sopportati resta allorganizzazione;

    + Attivit di prevenzione; Cream-Skimming.

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 37 / 52

  • Il Sistema Sanitario negli USA I

    Negli USA l83% della popolazione gode di copertura assicurativa.

    La maggior parte degli assicurati (49%) ha uno schema assicurativopagato dal datore di lavoro: il pagamento dei premi cessa dunque allafine del rapporto lavorativo (in particolare non corrisposto aglianziani).Per unidea su cosa vuol dire vivere senza assicurazione sanitaria oNHS (servizio sanitario nazionale) guardatevi il film-documentarioSicko (Michael Moore, 2007, pre-riforma Obama)https://www.youtube.com/watch?v=4bqP_h9gPi8https://www.youtube.com/watch?v=3HZ8NDAxSzYhttps://www.youtube.com/watch?v=cu7KbiLf8kk

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 38 / 52

  • Il Sistema Sanitario negli USA II

    La parte residua della popolazione assicurata (anziani o poveri) godedi una copertura pubblica, finanziata con contributi a carico dellafiscalit generale.MEDICARE garantisce alla popolazione anziana (senza limiti di

    reddito) lassistenza medica non ospedaliera elassistenza ospedaliera (max 90 gg.), finanziata da unprelievo sugli stipendi dei lavoratori attivi.

    MEDICAID assicura le esigenze della popolazione povera nonanziana.

    Il 17% non gode di nessuna copertura assicurativa.- individui non abbastanza poveri, non anziani; lavoratori di impresemedio-piccole.

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 39 / 52

  • I dati sui non assicurati

    Source: U.S. Census Bureau, Current Population Survey, 1988 to 2013 Annual Social and Economic Supplements.

  • Eterogeneit della popolazione

    Source: U.S. Census Bureau, Current Population Survey, 2000 to 2013 Annual Social and Economic Supplements.

  • Il sistema sanitario 6

    Concorrenza imperfetta Market Share of Largest Insurer, 2013

  • Selezione avversa

  • Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 40 / 52

  • Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 41 / 52

  • Riforma Sanitaria negli USARiforma Amministrazione Obama

    Obbligo di AssicurazioneImpossibilit di rifiuto di rischi non favorevoli da parte dellecompagnie assicurativeExchange: gli small business possono aggregarsi e cercare contrattimigliori in una sorta di borsa del mercato assicurativoIl governo interviene direttamente con sussidi per chi non pupermettersi di pagare i premi. Inoltre, criteri meno stringenti perricevere il Medicaid.

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 42 / 52

  • Il sistema sanitario pubblicoCaratteristiche

    la partecipazione obbligatoria e universale;il finanziamento deriva da fiscalit generale;lo Stato gestore e proprietario di larga parte delle struttureospedaliere;i volumi di offerta e gli investimenti sono pianificati;la remunerazione del personale medico di base o non specialisticoavviene con quota capitaria;Il medico specializzato in strutture pubbliche assimilabile a rapportodi lavoro dipendente o autonomo.

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 43 / 52

  • Il sistema sanitario pubblicoI vantaggi

    Copertura universaleAccesso alle cure mediche non vincolato alladisponibilit di reddito individuale;No cream skimming.

    Copertura obbligatoriaNo selezione avversa.

    Superamento (parziale) del problema del terzo paganteMaggiore capacit di controllo della spesa sanitaria.

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 44 / 52

  • Il sistema sanitario pubblicoI limiti

    Efficienza nella produzione non problema prioritarioRazionamento basato sulle liste dattesaPianificazione a livello centrale = scarsa flessibilit

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 45 / 52

  • Il sistema sanitario pubblicoPossibili soluzioni

    Forme di quasi mercato, che permettono di:- mantenere i principi ispiratori del sistema pubblico introducendomeccanismi concorrenziali tra sistema pubblico e sistema privato;

    - incrementare il livello di efficienza (soddisfazione degli utenti), senzaeccedere (magari riducendo) la spesa complessiva.

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 46 / 52

  • Il sistema sanitario in ItaliaCaratteristiche del SSN-1978

    estensione della copertura assicurativa a tutti i cittadini;finanziamento fondato sulla fiscalit generale;gratuit del servizio per lutente finale;coinvolgimento dei diversi livelli di governo nella gestione del servizio:

    - Il governo centrale definisce lentit del finanziamento (Fondosanitario) e lo ripartisce tra le regioni;

    - Le regioni programmano e ripartiscono gli interventi sul territorio;- Le USL gestiscono il servizio localmente;

    perequazione territoriale dellintervento pubblico (per rendereomogenei i livelli di spesa)

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 47 / 52

  • Il sistema sanitario in ItaliaObiettivi raggiunti

    Nei primi decenni dallintroduzione del sistema sanitario Nazionale siottengono i seguenti risultati positivi:

    estensione dellassistenza sanitaria;miglioramento dei livelli di prestazione nelle regioni pi povere;contenimeneto della spesa pubblica (dal 5,4% sul Pil nel 1978 al 7,3%nel 2009).

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 48 / 52

  • Il sistema sanitario in ItaliaProblemi Riscontrati

    Sistematico sottofinanziamento: risorse modeste, prestazioni di scarsaqualit.Sprechi e inefficienze (rimborso basato sul principio delle risorseimpiegate e non del servizio reso ad un prezzo prefissato).Distorsioni nelle procedure decisionali tra i livelli di governo(regioni/stato).Remunerazione del personale sanitario scarsamente incentivante.

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 49 / 52

  • Il sistema sanitario in ItaliaNuove Modalit di fornitura dei servizi I

    Trasformazione della USL in ASL- Aziende dotare di personalit giuridica e autonomia organizzativa,amministrativa, gestionale.

    - Esistono centri di costo di cui possibile valutare leconomia elefficacia.

    Introduzione di meccanismi concorrenziali- tra pubblico e privato nella fornitura, tramite la creazione di aziendeospedaliere (AO) e laccreditamento di strutture private;

    - separando il momento dellacquisto della prestazione sanitaria (ASL) daquello della fornitura. Le ASL possono rivolgersi ad AO oppure astrutture private accreditate (quasi mercato).

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 50 / 52

  • Il sistema sanitario in ItaliaNuove Modalit di fornitura dei servizi II

    Remunerazione delle strutture ospedaliere sulla base dei DRG- Il pagamento della prestazione avviene sulla base di una diagnosiformulata allinizio della cura che colloca il caso in un certo gruppo cuicorrisponde un certo pagamento;

    - Stimolo allefficienza;- Elementi critici: determinazione accurata dei pagamenti, distorsionedelle diagnosi, cream-skimming, dimissioni premature.

    Introduzione di un sistema di pianificazione regionale- Molteplicit di sistemi sanitari (disomogeneit delle prestazioni).

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 51 / 52

  • Il sistema sanitario in ItaliaEsiti delle Riforme I

    Libert delle regioni nellinterpretazione del ruolo di pianificatori loroattribuito = Molteplicit dei sistemi sanitari = Disomogeneitdelle prestazioni.Regioni del Nord-Est e del Centro:

    - Riaffermata la centralit del sistema pubblico, pianificazione delloffertaglobale di assistenza e delle quote di produzione di ogni erogatore(pubblico o privato accreditato).

    Lombardia:- Assenza di contrattazione sul volume di attivit determinatototalmente dalla domanda = difficolt di controllo della spesa.

    - Concorrenza pubblico e privato distorta (blocco delle assunzioni e degliinvestimenti delle strutture pubbliche).

    Il sistema sanitario CLMG a.a. 2015/16 52 / 52

    Il Mercato assicurativoLa domanda di assicurazioneL'offerta di assicurazioneL'Equilibrio

    I Limiti del Mercato AssicurativoGli operatori sanitariAlcuni esempi di sistemi sanitari