3
"La vita ciforma" ogni giorno della nostra esistenza, ma è altrettanto vero che "la vita ci deforma" ad ogni evento non gradito che subiamo: stress, disa- gi, dispiaceri, dolori, traumi, attività lavorative svolte in posizioni scorrette, sport estremi, etc. Dunque il nostro corpo, la nostra postura,. che rispecchia 'luello che siamo e ciò che abbiamo vis- suto, si deforma, adattandosi alle situazioni che ci hanno deformati. Ma la postura può essere alte- rata anche da elementi pertur- batori interni, oltre che esterni. Per esempio sappiamo che le emozio- ni non gradite, le ansie, i dispiaceri, possono colpire alcune parti del sistema ner- voso creando seri problemi e malattie. Anche il nostro vestibolo, se ha subito problemi, è in grado di creare alterazioni posturali e vertigini, così come i denti, l'articolazione teIl)poro-maridibolare e gli occhi. Normalmente quando si parla di vertigi- ni, si pensa sempre a problemi dellabi- rinto dell'orecchio interno. Ma le vertigi- ni e l'instabilità posturale possono essere di varia natura (infiammatoria, virale, traumatica, neoplastica, ecc) e trovano spesso rimedio solo attraverso opportune terapie mediche farmacologiche. Per fortuna i problemi labirintici, seppur diffusi negli anziani, sono in genere poco frequenti nelle persone giovani. Fra i giovani e gli adulti, invece, esiste una percentuale relativamente elevata di' persone che soffrono di fenomeni verti· ginosi associati a nausea e cefalea, non causati dall'orecchio interno ma bensì dal sistema visivo. Non dimentichiamo infatti che gli occhi forniscono al cervello oltre i due terzi delle informazioni senso- riali provenienti dal- l'ambiente ester- no. E' infatti noto già da tempo che il sistema visivo con- tribuisce enor- memente a creare, con il sistema vestibolare, il senso di verticalità e quindi a produrre equilibrio e coordinazione al corpo. Quando alcuni meccanismi visivi non sono adeguatamente efficienti, le informazioni visive raggiungono ilcer- vello con una certa discrepanza rispetto a quelle vestibolari, a scapito proprio del senso di verticalità e di stabilità. Ricerche cliniche e sperimentali hanno già documentato il ruolo del sistema visivo nel produrre fenomeni vertiginosi, ma solo da poco meno di due decenni è stata sperimentata la possibilità di eli- minare tali sintomi attraverso la rie- ducazione visiva, ovvero attraverso esercizi visivi senza l'uso di farmaci o di altre metodolope invasive. . Una vera e propria ginnastica visiva è stata messa a punto la" prim-a volta nella seconda metà degli anni '70 dal Dr. Gillilan, che ha trattato con successo centinaia di pazienti. . Gillilan battezzò i disturbi vertiginosi di origine visiva con il termine di GSS (Gillilan See-sickness Sindrome) ed ha dimostrato di poter eliminare o alle- viare i sintomi vertiginosi entro 2-4 mesi di rieducazione. Da alcuni anni la rieducazione per la GSS è stata introdotta in Italia dal dotto Vittorio Roncagli di Cervia Ravenna), il quale, basandosI sulle indIcazioni di Gillilan, ha migliorato sia la strategia diagnostica che quella rieducativa. Dopo oltre cinque anni di lavoro, in cui sono state trattate quasi duecento perso- ne ed è stato messo a punto un protocol- lo diagnostico e rieducativo, è oggi pos- sibile attuare una strategia d'intervento selezionando in anticipo solo quei casi che possono effettivamente beneficiare della rieducazione visiva. Questo, ovviamente, è di grande aiuto per coloro che soffrono di sintomi verti- ginosi per cui risultino ancora sconosciu- te le cause. Dopo essere state sottoposte ad una serie di tests visivi, le persone possono infatti conoscere in anticipo l'efficacia della rie- ducazione e, nel caso risulti indicata, sono in grado di eliminare o ridurre notevolmente i sintomi senza ricorrere all'uso di farmaci. D&T - 08/04 30

Sintomi più.frequenti e consigli - easv.org · stereopsi, oculomotricità, coordinazione binoculare, etc). La corretta interpretazione dei risultati può.far emergere la presenza

Embed Size (px)

Citation preview

"La vita ci forma" ogni giorno dellanostra esistenza, ma è altrettanto veroche "la vita ci deforma" ad ogni eventonon gradito che subiamo: stress, disa­gi, dispiaceri, dolori, traumi, attivitàlavorative svolte in posizioni scorrette,sport estremi, etc.Dunque il nostro corpo, la nostrapostura,. che rispecchia 'luello chesiamo e ciò che abbiamo vis­suto, si deforma, adattandosialle situazioni che ci hannodeformati.Ma la postura può essere alte­rata anche da elementi pertur­batori interni, oltre che esterni.Per esempio sappiamo che le emozio-ni non gradite, le ansie, idispiaceri, possono colpirealcune parti del sistema ner­voso creando seri problemi emalattie.Anche il nostro vestibolo, se ha subitoproblemi, è in grado di creare alterazioniposturali e vertigini, così come i denti,l'articolazione teIl)poro-maridibolare egli occhi.Normalmente quando si parla di vertigi­ni, si pensa sempre a problemi dellabi­rinto dell'orecchio interno. Ma le vertigi­ni e l'instabilità posturale possono esseredi varia natura (infiammatoria, virale,traumatica, neoplastica, ecc) e trovanospesso rimedio solo attraverso opportuneterapie mediche farmacologiche.Per fortuna i problemi labirintici, seppurdiffusi negli anziani, sono in generepoco frequenti nelle persone giovani.Fra i giovani e gli adulti, invece, esiste

una percentuale relativamente elevata di'persone che soffrono di fenomeni verti·ginosi associati a nausea e cefalea, noncausati dall'orecchio interno ma bensì

dal sistema visivo.Non dimentichiamo infatti che gliocchi forniscono al cervello oltre idue terzi delle informazioni senso­

riali provenienti dal­l'ambiente ester­no. E' infatti notogià da tempo che

il sistema visivo con­tribuisce enor-

mementea creare, con ilsistema vestibolare,il senso di verticalità equindi a produrre equilibrioe coordinazione al corpo.Quando alcuni meccanismi visivinon sono adeguatamente efficienti, leinformazioni visive raggiungono ilcer­vello con una certa discrepanza rispettoa quelle vestibolari, a scapito proprio delsenso di verticalità e di stabilità.

Ricerche cliniche e sperimentali hannogià documentato il ruolo del sistemavisivo nel produrre fenomeni vertiginosi,ma solo da poco meno di due decenni èstata sperimentata la possibilità di eli­minare tali sintomi attraverso la rie­ducazione visiva, ovvero attraversoesercizi visivi senza l'uso di farmaci o di

altre metodolope invasive. .Una vera e propria ginnastica visiva èstata messa a punto la" prim-a volta nellaseconda metà degli anni '70 dal Dr.Gillilan, che ha trattato con successocentinaia di pazienti. .Gillilan battezzò i disturbi vertiginosidi origine visiva con il termine di GSS(Gillilan See-sickness Sindrome) ed hadimostrato di poter eliminare o alle­viare i sintomi vertiginosi entro 2-4mesi di rieducazione.

Da alcuni anni la rieducazione per laGSS è stata introdotta in Italia dal dottoVittorio Roncagli di Cervia Ravenna),il quale, basandosI sulle indIcazioni diGillilan, ha migliorato sia la strategia

diagnostica che quella rieducativa.Dopo oltre cinque anni di lavoro, in cuisono state trattate quasi duecento perso­ne ed è stato messo a punto un protocol­lo diagnostico e rieducativo, è oggi pos­sibile attuare una strategia d'interventoselezionando in anticipo solo quei casiche possono effettivamente beneficiaredella rieducazione visiva.

Questo, ovviamente, è di grande aiutoper coloro che soffrono di sintomi verti­ginosi per cui risultino ancora sconosciu­te le cause.Dopo essere state sottoposte ad una seriedi tests visivi, le persone possono infatticonoscere in anticipo l'efficacia della rie­ducazione e, nel caso risulti indicata,sono in grado di eliminare o ridurrenotevolmente i sintomi senza ricorrereall'uso di farmaci.

D&T - 08/04 30

alf
Logo 2007

Se vi capita di provare alcuni.sintomisotto elencati (i più frequenti), è pro­babile che esista una certa predisposi­zione alla GSS.Se invece riscontrate la maggior partedi essi, potrebbero già essere presentile condizioni funzionali che caratteriz.:.zano la GSS.Caratteristica. basilare dei sintomi chepossono essere causati dalla GSS è ilfatto che è già stato scongiurato un

Sintomi più.frequenti e consigli

Il motivo di tutto questo va ricercatonelle molteplici correlazioni neurologi­che che esistono fra il sistema visivo equello vestibolare.Alcune terminazioni nervose che esconodagli occhi e dai muscoli annessi sonoinfatti collegate con terminazioni nervo­se direttamente coinvolte con l'equilibrioe con la postura corporea.Normalmente, infatti, quando ruotiamovelocemente gli occhi o la testa, esistonomeccanismi compensatori che provvedo­no a mantenere inalterato il senso diequilibrio. E' possibile che alcune ineffi­cienze, in particolare a carico dei musco­li oculomotori, rendano inefficiente talimeccanismi compensatori, così che lapersona percepisce instabilità o vertigineosservando oggetti che si muovono conuna certa rapidità".

La misurazionedella' vista non basta

E' importante sottolineare che la presen­za della GSS non è in relazione condifetti di vista (miopia, ipermetropia,astigmatismo), ragione per cui la classi­ca misurazione della vista non è suffi­ciente ad evidenziare il problema.Quello che occorre, invece, è un esamevisivo funzionale, ovvero un insieme ditests visivi che misurino l'efficienza deivari meccanismi principali coinvoltinella percezione visiva (flessibilità acco­modativa, convergenza, riserve fusionali,stereopsi, oculomotricità, coordinazionebinoculare, etc).La corretta interpretazione dei risultatipuò.far emergere la presenza di una seriedi condizioni concomitanti che produco­no la sintomatologia vertiginosa, ovvero

la sindrome di Gillilan.

E' evidente come la GSS non sia provo­cata da anomale posizioni del corpo(equilibri precari) o da movimenti bru­schi del corpo (salire su una giostra), mada una posizione del corpo comoda estabile e da una percezione visiva dimovimenti rapidi..

La GSS presenta una serie :di sintomicaratteristici, spesso opposti a quellideterminati dal labirinto. Infatti, spie­ga il dotto Roncagli: "i sintomi verti­ginosi della GSS vengono scatenatida immagini o da situazioni visivedove per altro il sistema vestibolare èstimolato in modo minimo. E' il caso

Come distinguerequesta sindrome

GSS da molto tempo - segnala il dottoVittorio Roncagli - quando si presentanonello studio dell'optometrista hanno giàeffettuato tutta una serie di indaginimediche specialistiche molto sofisticare(TAC, Risonanza magnetica, Rx, ecc)con esito negativo.Quando questa sindrome raggiungelivelli elevati, è spesso presente ancheun comportamento tendenzialmenteansioso ed apprensivo; di conseguen­za molte persone ricorrono all'uso difarmaci ansiolitici e di tranquillanti".

AttuaI ente non esistono ancora statisti­che precise in Italia sull'incidenza dellaGSS. Da ciò che sappiamo, anche graziealle statistiche Statunitensi, la GSS col­pisce circa il 20% degli adolescenti edegli adulti, per i 3/4 donne...

"Contrariamente a molte altre sindromi,la GSS non è causata da condizioni pato­logiche ma da inefficienze in alcunimeccanismi all'interno del sistema visivo.Numerose persone che soffrono della

Una sindromedi origine funzionale

D&T - 08/04 31

problema vestibolare, ovvero disfunzionidel labirinto dell'orecchid interno, e sonogià risultate negative analisi mediche divario tipo (esami del sangue, radiografie,etc.).

Ecco i sintomi più frequenti:* Risulta impossibile, o quasi, leggere inauto senza provare nausea, pur percor­rendo strade diritte.La nausea aumenta notevolmente standonel sedile posteriore.La nausea è quasi immediata volgendo losguardo attraverso il vetro posteriore.La nflusea può verificarsi anche in barca,sebbene il mare non sia agitato. In generela nausea diminuisce o scompare quandosi assume la posizione supina.La nausea invece aumenta se si sta all'in­terno della barca piuttosto che sul pontile.

* Senso di vertigine, di notevole fastidioo di instabilità quando si fissano oggettiche ruotano, come per esempio le giostre.E' interessante notare che la sempliceosservazione da vicino dene giostre men­tre ruotano è sufficiente a causare la ver­tigine, non è necessario salirvi sopra.

* Eccessiva sensibilità alla luce. E' spes­so necessario ricorrere agli occhiali scurianche quando non c'è molto sole, o con ilcielo coperto. Il fastidio si verifica anchecon fonti di illuminazione artificiali,come per esempio i fari delle auto o ifaretti all'interno di luoghi pubblici.* Vertigine, fastidio o senso di instabilitàin luoghi elevati. Il fenomeno di instabi­lità può verificarsi anche scendendo lescale in fretta.

NEUROBLASTOMA

* Senso di nausea, vertigine o forte cefa­lea al cinema, quando si siede relativa­mente vicino allo schermo. La nauseaaumenta osservando scene molto dinami­che e veloci (inseguimenti in auto, aerei,etc.).Il fen<:meno può verificarsi anche osser­vando un treno in corsa.

~ .

* Instabilità, vertigine o nausea ruotandorapidamente la testa.A volte il fenomeno può verificarsi anchesemplicemente tenendo gli occhi ruotativerso una estremità per alcuni secondiconsecutivi.

In presenza di un certo numero di sinto­mi sopra elencati, il consiglio è quello dirivolgersi ad uno specialista per unesame vestibolare ed eventualmenteestendere l'indagine ad altri aspetti, perscongiurare patologie o infiammazioni.Nel caso gli esami medici risultino nega­tivi, è consigliabile sottoporsi ad unaesame visivo funzionale per accertare lapresenza della GSS e per ricevere indica­zioni su un programma di rieducazionevisiva.

Personalmente ho potuto verificare chealcuni dei sintomi indicati erano causa­ti da cattive condizioni del tratto cervi­cale (forti tensioni al collo, infiammazio­ni, artrosi, discopatie, compressioni radi­colari, etc.).La conferma che tali sintomi erano legatia dette patologie del tratto cervicale èstata provata dal fatto che, dopo alcunesedute posturologiche, i sintomi si sonoridotti ed in molti casi sono completa­mente scomparsi in modo permanente.QuindI, come dicevamo in apertura, èimportante verificare la natura specificadelle vertigini e dell' instabilità posturaledi ciascun paziente; in quanto per trattar­le con successo è fondamentale identifi­care, tra le varie probabili, la vera causascatenante.Su cosa si basa la logica dei risultatiappena menzionati? Sul fatto che nonsolo i problemi visivi possono determina­re l'instabilità posturale, ma anche altera­zioni posturali, causate da traumi o altro,possono aver creato i presupposti perproblematiche visive.

Prof. Daniele RAGGI, Chinesiterapista,Posturologo, Docente Master in

Posturologia c/o la la Facoltà diMedicina e Chirurgia, Dipartimento di

Medicina Sperimentale e Patologia,Università "La Sapienza" di Roma (a.a.

2002/2003).

Per inf. sul Metodo Raggi® - Pancflfit®rivolgersi a

Studio Sport 2000telefono 02.39257427. [email protected]

www.studiosport.it

D&T - 08/04 32