25
1 I livelli di abilità in ITALIANO – III secondaria di primo grado Descrizione analitica dei livelli La descrizione analitica di ciascun livello tiene conto degli aspetti e degli ambiti descritti nel Quadro di riferimento delle prove INVALSI di Italiano e dell’articolazione della prova: comprensione del testo, lessico e riflessione sulla lingua. Descrizione Sintetica Descrizione Analitica LIVELLO 1 L’allievo/a individua singole informazioni date esplicitamente in parti circoscritte di un testo. Mette in relazione informazioni facilmente rintracciabili nel testo e, utilizzando anche conoscenze personali, ricava semplici informazioni non date esplicitamente. Conosce e usa le parole del lessico di base, e riesce a ricostruire il significato di singole parole o espressioni non note ma facilmente comprensibili in base al contesto. Svolge compiti grammaticali che mettono a fuoco un singolo elemento linguistico, e in cui è sufficiente la propria conoscenza naturale e spontanea della lingua. Gli studenti a questo livello localizzano e individuano una informazione data esplicitamente in una parte circoscritta di un testo continuo, in uno schema o in un grafico (di tipo noto e con un numero ridotto di dati), in assenza di informazioni concorrenti. Compiono semplici inferenze in una porzione di testo chiaramente indicata, anche ricorrendo all’enciclopedia personale. Stabiliscono relazioni tra informazioni contigue, o anche date in punti diversi di un testo, in presenza di elementi che guidano il compito (evidenziazioni grafiche, indicazioni puntuali nella consegna). Ricostruiscono significati e relazioni in presenza di indizi testuali chiari e contigui, in assenza di informazioni concorrenti. Ricostruiscono nei testi il significato di parole ed espressioni di uso comune e di registro colloquiale. Riconoscono il termine che completa una collocazione lessicale o una polirematica, isolata o in un contesto frasale, semplice e usata anche nel linguaggio quotidiano. Ritrovano in un testo o richiamano un termine corrispondente a una definizione data, quando il termine appartiene al lessico di base e la definizione è trasparente. Svolgono compiti grammaticali per i quali sono sufficienti il ricorso alla competenza implicita e la conoscenza del lessico fondamentale. Rispondono a domande che richiedono di mettere a fuoco e analizzare un singolo elemento linguistico, soprattutto se il contesto ne aiuta l’identificazione e non è indispensabile la conoscenza di una terminologia specifica.

Sintetica Descrizione Analitica LIVELLO 1 · Coglie il tono generale del testo (ad esempio ironico o polemico) o di sue specifiche parti. Padroneggia un lessico ampio e adeguato al

  • Upload
    vudiep

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

 

  1

IlivellidiabilitàinITALIANO–IIIsecondariadiprimogrado

Descrizioneanaliticadeilivelli

LadescrizioneanaliticadiciascunlivellotienecontodegliaspettiedegliambitidescrittinelQuadro di riferimento delle prove INVALSI di Italiano e dell’articolazione della prova:comprensionedeltesto,lessicoeriflessionesullalingua.

DescrizioneSintetica DescrizioneAnalitica

LIVELLO1

L’allievo/a individua singole informazioni dateesplicitamente in parti circoscritte di un testo.Mette in relazione informazioni facilmenterintracciabili nel testo e, utilizzando ancheconoscenze personali, ricava sempliciinformazioninondateesplicitamente.Conosceeusa le parole del lessico di base, e riesce aricostruire il significato di singole parole oespressioni non note ma facilmentecomprensibiliinbasealcontesto.Svolgecompitigrammaticali che mettono a fuoco un singoloelemento linguistico, e in cui è sufficiente lapropria conoscenza naturale e spontanea dellalingua.

Gli studenti a questo livello localizzano eindividuano una informazione dataesplicitamente in una parte circoscritta di untestocontinuo,inunoschemaoinungrafico(ditipo noto e con un numero ridotto di dati), inassenza di informazioni concorrenti. Compionosemplici inferenze in una porzione di testochiaramente indicata, anche ricorrendoall’enciclopediapersonale.Stabilisconorelazionitra informazionicontigue,oanchedate inpuntidiversi di un testo, in presenza di elementi cheguidano il compito (evidenziazioni grafiche,indicazioni puntuali nella consegna).Ricostruisconosignificatierelazioniinpresenzadi indizi testuali chiari e contigui, in assenza diinformazioniconcorrenti.

Ricostruiscononeitestiilsignificatodiparoleed espressioni di uso comune e di registrocolloquiale.Riconosconoilterminechecompletauna collocazione lessicale o una polirematica,isolataoinuncontestofrasale,sempliceeusataanchenellinguaggioquotidiano.Ritrovanoinuntestoorichiamanounterminecorrispondenteauna definizione data, quando il termineappartiene al lessico di base e la definizione ètrasparente.

Svolgono compiti grammaticali per i qualisono sufficienti il ricorso alla competenzaimplicita e la conoscenza del lessicofondamentale. Rispondono a domande cherichiedono di mettere a fuoco e analizzare unsingolo elemento linguistico, soprattutto se ilcontesto ne aiuta l’identificazione e non èindispensabilelaconoscenzadiunaterminologiaspecifica.

 

  2

DescrizioneSintetica DescrizioneAnalitica

LIVELLO2

L’allievo/a individua informazioni dateesplicitamente in punti anche lontani del testo.Ricostruisce significati e riconosce relazioni trainformazioni (ad esempio di causa‐effetto)presenti in una parte estesa di testo. Utilizzaelementi testuali (ad esempio uso del corsivo,aggettivi, condizionale, congiuntivo) perricostruire l’intenzionecomunicativadell’autoreinunapartesignificativadeltesto.Conosceeusaparole ed espressioni comuni, anche astratte esettoriali, purché legate a situazioni abituali.Svolgecompitigrammaticaliincuilaconoscenzanaturaleespontaneadellalinguaèsupportatadaelementidiriflessionesugliaspettifondamentalidellalinguastessa.

Gli studenti a questo livello localizzano eindividuano informazionidateesplicitamente inpuntianchediversideltestoelontanifraloro,inpresenza di elementi che guidano la risposta.Compionoinferenzesutesticontinuiosugraficiattinenti ad argomenti noti, anche ricorrendoall’enciclopedia personale. Ricostruisconosignificati e relazioni, segnalateda connettividiusocomune,ripercorrendoun’ampiaporzioneditesto,anchequandosianopresentiinformazioniconcorrenti. Vanno oltre la comprensioneletteraledel testoe,basandosi su indizi testualianche impliciti (valore connotativo diespressioni, elementi grafici), colgonol’intenzione comunicativa dell’autore.Individuano il tema o l’argomento centrale deltesto.

Richiamano un vocabolo a partire da unadefinizionedataericostruisconoilsignificatodiparole ed espressioni anche astratte, purchériferiteadambitilegatiall’esperienzaquotidianao scolastica. Distinguono tra accezioni disignificatoditerminipolisemiciusatiincontestidiversi e riconoscono il valore specialistico ditermini settoriali, in particolare di quelli legatiallo studio scolastico. Richiamano il termine diuso comune che corregge una inappropriatezzalessicale.

Svolgono compiti grammaticali cheprevedono il ricorso alla competenza implicitasupportatadaelementidiriflessioneesplicitasufenomeni basici della lingua.Mettono a fuoco eanalizzano un singolo elemento linguisticopropostoincontestidifferenti.Hannoaccessoallaterminologiagrammaticalepiùdiffusa.

 

  3

DescrizioneSintetica DescrizioneAnalitica

LIVELLO3

L’allievo/a individua una o più informazioniforniteesplicitamente inunaporzioneampiaditesto, distinguendole da altre non pertinenti.Ricostruisce il significato di una parte odell’interotestoricavandoinformazioniimplicitedaelementitestuali(adesempiopunteggiaturaocongiunzioni) anche mediante conoscenze edesperienzepersonali.Coglielastrutturadeltesto(adesempiotitoli,capoversi,ripartizioniinterne)elafunzionedeglielementichelacostituiscono.Conosce e usa parole ed espressioni comuni,anchenonlegateasituazioniabituali.Conosceeutilizza le forme e le strutture di base dellagrammaticaelarelativaterminologia.

Gli studenti a questo livello localizzano eindividuano una o più informazioni dateesplicitamenteneltesto–ancheinunaporzioneampia di esso o in un passaggio densamenteinformativo – in presenza di informazioniconcorrenti e di formulazioni parafrasticherispetto alla lettera del testo. Ricostruiscono ilsignificato di parti del testo, collegando eintegrando informazionidate inpuntidiversi inmodoesplicitoo implicito e ricorrendoanche aconoscenze enciclopediche derivantidall’esperienza personale o dallo studio.Ricostruisconoilsignificatocomplessivodeltestoespressoinformulazionianchemoltosintetiche.Ricostruiscono la gerarchia con cui leinformazionisonoorganizzateneltesto.Colgonolafunzionedeglielementicoesivipiùtrasparenti,ad esempio per frequenza d’uso nel caso deiconnettivi, o per vicinanza lineare nel caso deiprocedimenti anaforici. Colgono lo scopo dialcune strategie discorsive o le intenzionicomunicativedell’autoreincompitiguidati.

Apartiredaunadefinizionedata,individuanonel testo o richiamano parole ed espressioni diusocomuneomediamentericercate,anchenonlegate all’esperienza quotidiana o scolastica.Sannoricostruireildiversoregistrolinguisticodiparole usate in vari contesti e distinguere leaccezioni di significato di termini polisemici.Sannoutilizzareconoscenzemetalinguisticheperricostruire il significato di parole anche di usononcomune.

Svolgono compiti grammaticali cheprevedonoilricorsoallacompetenzaimplicitaeaun bagaglio lessicalemedio, per affrontare nonsoloicontenutidibasedelladisciplina,maancheargomenti non comunemente praticati, purchésemplici. Distinguono e confrontano elementilinguistici sulla base di un criterio dato. Hannoaccesso alla terminologia grammaticale piùdiffusa e a quella meno diffusa, purché resacomprensibiletramitedefinizionie/oesempi.

 

  4

DescrizioneSintetica DescrizioneAnalitica

LIVELLO4

L’allievo/a riconosce e ricostruisceautonomamente significati complessi, espliciti eimpliciti.Riorganizzaleinformazionisecondounordine logico‐gerarchico. Comprende il sensodell’intero testo e lo utilizza per completare inmodocoerenteunasintesidatadeltestostesso.Coglie il tono generale del testo (ad esempioironico o polemico) o di sue specifiche parti.Padroneggia un lessico ampio e adeguato alcontesto.Conosceeutilizzaiprincipalicontenutigrammaticalieliapplicaall’analisiealconfrontodi più elementi linguistici (parole, gruppi diparole,frasi).

Gli studenti aquesto livello ricostruiscono ilsignificato di parti del testo basandosi suinformazioni date esplicitamente e ricavandoinformazioni implicite. Compiono inferenzecomplesse sulla base di informazioni noncontigue.Siorientanoautonomamenteneltesto,in presenza di informazioni concorrenti e divincoli plurimi. Riorganizzano le informazionisecondo un principio logico‐gerarchico.Comprendonoilsignificatodell’interotestoeneelaborano una sintesi. Stabiliscono relazioni trainformazionicheappartengonoapianidiversiecollegano elementi che rinviano a contenutiastratti o, nei testi narrativi, a tratti dellapsicologia dei personaggi. Colgono il sensocomplessivo del testo e il particolare tono ditaluneespressioni.

Ricostruiscononeitestiilsignificatodiparoleedespressionianchediusomenofrequenteealdi fuori dell’esperienza quotidiana o scolastica.Utilizzano conoscenze metalinguistiche perinferireilsignificatodiparolenonnote.

Svolgono compiti grammaticali cherichiedono di mettere consapevolmente inrelazione competenza implicita ed esplicita suargomentipocopraticatiodidettaglio,compresifenomeni caratterizzati da variazionesociolinguistica. Affrontano compiti cherichiedono una buona conoscenza esplicita deicontenuti grammaticali e della terminologiarelativa, mettendo a fuoco, analizzando econfrontandopiùelementilinguistici.

 

  5

DescrizioneSintetica DescrizioneAnalitica

LIVELLO5

L’allievo/a riconosce e ricostruisceautonomamente significati complessi, espliciti eimplicitiindiversitipiditesto.Coglieilsensodeltesto al di là del suo significato letterale, e neidentifica tono, funzione e scopo, ancheelaborando elementi di dettaglio o nonimmediatamente evidenti. Riconosce diversimodi di argomentare. Mostra una sicurapadronanza lessicale e affronta compitigrammaticali che richiedono di analizzare econfrontare strutture linguistiche complesse,tenendo sotto controllo contemporaneamentepiùambitidellagrammatica(adesempiosintassiemorfologia).

Gli studenti a questo livello ricostruisconosignificati complessi, individuando informazionidate esplicitamente nel testo e ricavandoinformazioniimplicite.Riconosconoglielementidi coesione e coerenza, comprendendo lerelazionilogichetrafrasiopartideltestoanchequando siano espresse attraverso i connettivimenofrequenti,tipiciditestidiregistroformale.Colgonoilsignificatoconnotatodeltestoaldilàdelsuosignificatoletteraleeneidentificanotono,funzionee scopo, ancheelaborandoelementididettaglio o non immediatamente evidenti.Colgonolafunzioneditalunestrategiediscorsive,usate,adesempio,neitestiargomentativi.

Sullabasediunasolidapadronanzalessicale,affrontano compiti grammaticali che richiedonodi mettere a fuoco, analizzare e confrontaresequenze linguistiche strutturalmentecomplesse,tenendosottocontrollopiùvariabili.

1

IlivellidiabilitàinMATEMATICA–IIIsecondariadiprimogrado

Descrizioneanalitica

LadescrizioneanaliticadiciascunlivelloèdeclinatasecondogliambitidicontenutodelQuadrodiriferimentoperleproveINVALSIdiMatematica.

DescrizioneSintetica DescrizioneAnalitica

LIVELLO1

L’allievo/autilizza conoscenze elementari e

semplici abilità di base, prevalentemente

acquisite nella scuola primaria. Risponde a

domande formulate in maniera semplice,

relativeasituazioniscolasticheabitualiperla

scuolasecondariadiprimogradooacontesti

che richiamano l’esperienza comune,

direttamenteedesplicitamentecollegatealle

informazionicontenuteneltesto.

NUMERIL’allievo/a conosce il sistema dei numerinaturalieoperainesso.Conoscelascritturadei numeri decimali, esegue calcoli e operaconfrontifrasemplicinumeridecimali.SPAZIOEFIGUREL’allievo/ariconosceovisualizzaunafiguraapartire da una sua rappresentazione nelpiano e ne individua proprietà ocaratteristiche facilmente identificabili. Peresempio,èingradodiassociareadunafiguralasuacorrispondenteinunatrasformazionecomelarotazione.DATIEPREVISIONIL'allievo/a rappresenta e interpreta dati incontesti abituali, associando oggetti ocaratteristiche, per esempio collega duediverserappresentazioni,numericaegrafica,diunastessadistribuzionepercentuale.

2

DescrizioneSintetica DescrizioneAnalitica

LIVELLO2

L’allievo/a conosce le nozioni fondamentali

previste dalle Indicazioni nazionali di

matematicaperlascuolasecondariadiprimo

grado ed esegue procedimenti di calcolo e

procedure di base. Utilizza le

rappresentazioni abituali degli oggetti

matematici studiati (ad esempio i numeri

decimali)ericercadatiingraficietabelledi

variotipoperricavarneinformazioni.Risolve

problemi semplici e di tipo conosciuto e

rispondeadomandeincuiilcollegamentotra

lasituazionepropostaeladomandaèdiretto

e il risultato è immediatamente

interpretabileericonoscibilenelcontesto.

NUMERIL’allievo/a conosce semplici proprietà deinumeri decimali, per esempio è in grado dicalcolare un risultato tenendo conto dellapriorità delle operazioni. Utilizzacorrettamente la calcolatrice per svolgerecalcolifranumeridecimalierisolveproblemidirettiancheincontestireali.SPAZIOEFIGUREL’allievo/asiorientanelpianoenellospazioindividuando il punto di vista da cui siosserva un oggetto o determinando laposizione di un oggetto rispetto a unriferimento dato, in un contesto reale.Conosce le definizioni dei principali oggettigeometrici,peresempioquelladidiametrodiunacirconferenza,elisaidentificaresuunafigura piana. In particolare conosce edistingueiconcettidiareaeperimetrodiunpoligono, per esempio individua poligoniequivalenti o isoperimetrici utilizzandostrategiediconteggio.RELAZIONIEFUNZIONIL’allievo/aidentificaunaformulaoungraficodi funzione che modellizzano situazionidescritteneltestodelladomanda,operando,tra diverse opzioni, una scelta che richiedeuna semplice analisi della formula o delgrafico.Riconosceformuleedespressionicheesprimonorelazionieproprietà,peresempiodi proporzionalità, esplicitate chiaramenteneltesto.DATIEPREVISIONIL'allievo/a rappresenta e interpreta datiricavandoli da diagrammi a barre ocartesiani, anche in contesti non abituali.Riconosce e quantifica situazioni diincertezza incontestiabituali. Individua, fradiverse argomentazioni proposte, quella

3

adeguata a giustificare una dataaffermazione,incontestiabituali.

DescrizioneSintetica DescrizioneAnalitica

LIVELLO3

L'allievo/autilizzaleabilitàdibaseacquisite

nella scuola secondaria di primo grado e

collegatra loro leconoscenze fondamentali.

Rispondeadomandecherichiedonosemplici

ragionamenti a partire dalle informazioni e

dai dati o che richiedono il controllo dei

diversi passaggi risolutivi e del risultato.

Risolve problemi in contesti abituali o che

presentano alcuni elementi di novità, per

esempio nella rappresentazione delle

informazioni. Riconosce rappresentazioni

diversediunostessooggettomatematico(ad

esempionumeridecimaliefrazioni).

NUMERIL’allievo/aèingradodicollegareeintegrarefra lorodueopiù conoscenze fondamentalirelativeaoperazioni,ordinamentitranumerirazionali e rappresentazioni di oggettimatematici.Peresempio,utilizzanelcalcoloil passaggio dalla frazione allarappresentazionedecimaleoppuresimuovesulla retta dei numeri anche utilizzandofrazioni dell’unità di misura. L’allievo/arisolve problemi in contesti reali. Peresempio, è in grado di ricavare dal testo inumeri da utilizzare e di interpretare nelcontestoilrisultatodiunaoperazione.SPAZIOEFIGUREL’allievo/a identifica elementi, proprietà,caratteristiche dei principali oggettigeometrici, anche in un contesto nonabituale, con una interpretazione nonelementare del testo o della figura. Peresempio, riconosce fra diverse alternativel’espressione matematica corretta delteorema di Pitagora in contesto reale.Effettua stime o confronti fra grandezzeomogenee, applica procedure di misura,come i cambiamenti di scala, in contestiabituali, operando una scelta fra diversealternativeproposte.Risolveproblemiincuiidatisonofornitiesplicitamente,neltestoosullafigura,echerichiedonounooduepassirisolutivi.

(CONTINUA)

4

DescrizioneSintetica DescrizioneAnalitica

LIVELLO3(CONTINUADALLAPAGINAPRECEDENTE)RELAZIONIEFUNZIONIL’allievo/a identifica, attraverso un’analisidettagliata delle informazioni presenti nelladomanda, la formula o il grafico chemodellizzalasituazionedescrittainuntesto.Ricava le informazioni facilmentericonoscibili in un grafico e interpreta lasituazione problematica da essorappresentata. Calcola un risultatosostituendo un valore numerico in formulecheesprimonorelazionioproprietà.DATIEPREVISIONIL'allievo/a collega elementi e proprietà,convertendo rappresentazioni, allo scopodicalcolareoconfrontarerisultati.Èingradodirisolvere problemi ricavando dati einformazioni, per esempio confrontandograficirappresentatisuunostessosistemadiriferimento, e in contesti non abituali.Conoscedefinizionieprocedureperlastimadi probabilità di un evento e per il calcolodellamediaaritmeticadiuninsiemedidatiincontestisemplici.Riconosceargomentazionicorrette legatea rappresentazionididati incontestianchenonabituali.

5

DescrizioneSintetica DescrizioneAnalitica

LIVELLO4

L’allievo/a conosce, anche in casi non

ordinari, i principali oggettimatematici (ad

esempio una figura geometrica) incontrati

nella scuola secondaria di primo grado e

utilizzaconefficacia le conoscenzeapprese.

Risponde a domande nelle quali le

informazioni non sono esplicitamente

collegate alle richieste, ma che richiedono

una interpretazione della situazione

proposta, anche in contesti non abituali.

Riesce a costruire un modello con il quale

operare,ancheutilizzandoalivellosemplice

il linguaggio simbolico proprio della

matematica. Utilizza diverse

rappresentazioni degli oggetti matematici

conosciuti, in particolare dei numeri.

Descrive il proprio ragionamento per

giungere a una soluzione e riconosce, tra

diverse argomentazioni per sostenere una

tesi,quellacorretta.Produceargomentazioni

asupportodiunarispostadata,inparticolare

sullarappresentazionediuninsiemedidati.

NUMERIL’allievo/aèingradodicollegareeintegrarefra loro più conoscenze fondamentali le cuirelazioni sono fornite in modo implicito oricavate da una rappresentazione. Peresempio,individuailrapportofraduenumerirazionalirappresentatisullarettadeinumeri.Risolveproblemicherichiedonol’utilizzodiregistri diversi di rappresentazione deinumeri, per esempio percentuali e frazionioppure conversioni fra unità di misura.L’allievo/a riconosce l’argomentazione chegiustifica la risposta corretta ad unadomandanell’ambitodeinumeriedellelororappresentazioni,peresempiosulsignificatodipercentuale.SPAZIOEFIGUREL’allievo/aconosceecollegafraloroelementieproprietàdellefigurepianeedeiprincipalisolidi attraverso un’analisi dettagliata deltesto e della figura allo scopo di risolvereproblemiancheincontestirealinonabituali.Per esempio, determina l’ampiezza di unarotazioneapartiredallalunghezzadiunarcooppurecalcolalasuperficietotalediunsolidoutilizzando strategie di conteggio checonsiderano anche parti non in vista dellafigura. L’allievo/a individua adeguatestrategieperrisolvereproblemi.Peresempioriconosce l’opportunità di utilizzare ilTeorema di Pitagora anche in contesti realicomplessi,oppurecalcolal’areadiunafigurapianaricorrendoallascomposizioneinpartiequivalenti.

(CONTINUA)

6

DescrizioneSintetica DescrizioneAnalitica

LIVELLO4(CONTINUADALLAPAGINAPRECEDENTE)RELAZIONIEFUNZIONIL’allievo/atrasformaformuleperesplicitareunavariabiledicuivuolecalcolareunvaloree modellizza la situazione descritta nelladomandacompletandoalcunepartimancantidiuna formuladata.È ingradodi leggereeinterpretaregraficidifunzioniindividuando,per esempio, la velocità in un graficoposizione-tempoo il puntodi equilibrio tradue funzioni. Riconosce l’argomentazionecorretta interpretando un testo nonelementarechedescriverelazionioproprietàtragrandezze.DATIEPREVISIONIL'allievo/arisolveproblemi interpretandoericavando dati da rappresentazioni grafichecomplesse, per esempio da diagrammicartesiani, areogrammi e ideogrammi, conanalisi dettagliate anche in contesti nonabituali. Produce argomentazioni pergiustificareaffermazioniinseguitoadanalisidettagliatedeidatidisponibili.

7

DescrizioneSintetica DescrizioneAnalitica

LIVELLO5

L’allievo/a utilizza con sicurezza gli aspetti

concettualieproceduralidegliargomentipiù

importanti proposti nelle Indicazioni

nazionali di matematica per la scuola

secondaria di primo grado. Risponde a

domande che richiamano situazioni non

ordinarieperlequaliènecessariocostruirsi

un modello adeguato. Utilizza diverse

rappresentazioni degli oggettimatematici e

passaconsicurezzadaunaall’altra.Illustrae

schematizza procedimenti e strategie

risolutive dei problemi e fornisce

giustificazioniconunlinguaggioadeguatoal

grado scolastico, anche utilizzando simboli,

in tutti gli ambiti di contenuto (Numeri,

Spazio e figure, Relazioni e funzioni, Dati e

previsioni).

NUMERIL’allievo/a padroneggia significati eproprietà dei contenuti, con i quali riesce aoperareinferenzeecollegamentiintegrandofra loro i diversi aspetti. Per esempio,individua una relazione rappresentata sullaretta dei numeri e ne riconosce la scritturacorrispondente. Risolve problemi cherichiedono l’elaborazione di strategietenendocontodeivincolipresentinel testo.Descriveilprocedimentoseguitoeinterpretanel contesto il risultato ottenuto. Riconoscel’argomentazione che giustifica la rispostacorretta a una domanda nell’ambito deinumeri. Per esempio, è in grado diindividuare un controesempio utile perfalsificareun’affermazione.SPAZIOEFIGUREL’allievo/ahaunaconoscenzadeiprincipalielementidigeometriachegli/lepermettedirisolvereproblemicomplessi,diindividuareproprietà delle figure in costruzionigeometriche articolate o di riconoscere, tradiverse argomentazioni, quella corretta persostenereunadeterminatatesi.Peresempio,dimostradiaverepadronanzadelTeoremadiPitagora e di saperlo applicare allarisoluzione di problemi relativi a figure siapiane sia solide, anche in contesti nonabituali;utilizzaleformuleperilcalcolodelvolume o della superficie di unparallelepipedo note le dimensioni o per ilcalcolodiunadimensionenotoilvolume.

(CONTINUA)

8

DescrizioneSintetica DescrizioneAnalitica

LIVELLO5(CONTINUADALLAPAGINAPRECEDENTE)RELAZIONIEFUNZIONIL’allievo/a costruisce formule chemodellizzano situazioni problematiche incontesti diversi, trasforma formulepadroneggiando definizioni e procedure.Risolve problemi in contesti complessi, peresempio in situazioni dove sono presentirelazioni di proporzionalità, esplicitando lestrategie risolutive. Identifica elementi eproprietàdioggettimatematici,producendoanche giustificazioni che richiedonol’individuazione di relazioni, proprietà einvarianzetragrandezze.DATIEPREVISIONIL'allievo/a padroneggia significati eproprietà dei contenuti, rappresenta einterpreta dati, collegando fatti econvertendo rappresentazioni in contesticomplessi e non abituali. Interpretainformazioni attivando strategie eragionamentiperindividuarelospaziodeglieventialloscopodicalcolareunaprobabilità.Risolveproblemianchequandocontengonodati sovrabbondanti, tenendo conto deivincoli,collegandoproprietàedelementi, incontesticomplessienonabituali.Èingradodi individuare e produrre argomentazioniadeguate a sostenere una tesi, anche incontesti non abituali, per esempio checoinvolgono il calcolo di percentualicomposte.

  

Descrittoridellacomprensionedellalettura

Descrittoridellacomprensionedellalettura,livelloPre‐A1COMPRENSIONEGENERALEDELLALETTURA

1. L’allievo/a è in grado di riconoscere parole di uso quotidianoaccompagnatedaimmagini,peresempioilmenùdiunristorantefast‐foodcorredatodafotoounlibroillustratocontenentelessicodiusocomune.LETTURADICORRISPONDENZA

2. È in gradodi comprendere le informazioni riguardanti l’evento cui èstatoinvitato/a(data,luogoeorario)tramitelaletturadiunalettera,unbigliettoounaemail.3.Èingradodiriconoscereorarieluoghiinbigliettiemessaggiditestomoltosempliciinviatidaamiciocolleghi,peresempio“Backat4o’clock”oppure“Inthemeetingroom”,purchénonvisianoabbreviazioni.LEGGEREPERORIENTARSI

4. È in grado di comprendere i cartelli più comuni, come “Parking”,“Station”,“Diningroom”,“Nosmoking”,ecc.5.Èingradodirintracciareinformazioniriguardoluoghi,orarieprezzisumanifesti,volantinieavvisi.LEGGEREPERINFORMARSIEARGOMENTARE

6.Èingradodicomprenderedelsemplicissimomaterialeinformativocheconsisteinparolediusocomuneeimmagini,comeilmenùdiunristorantefast‐food corredato da foto o una storia illustrata che usi parolemoltosempliciediusoquotidiano.

Pre‐A1ReadingDescriptorsOVERALLREADINGCOMPREHENSION

1.Canrecognisefamiliarwordsaccompaniedbypictures,suchasafast‐food restaurant menu illustrated with photos or a picture book usingfamiliarvocabulary.READINGCORRESPONDENCE

2.Canunderstandfromaletter,cardoremailtheeventtowhichhe/sheisbeinginvitedandtheinformationgivenaboutday,timeandlocation.3.Canrecognisetimesandplacesinverysimplenotesandtextmessagesfromfriendsorcolleagues,forexample‘Backat4o’clock’or‘Inthemeetingroom,’providedtherearenoabbreviations.READINGFORORIENTATION

4. Can understand simple everyday signs such as ‘Parking,’ ‘Station,’‘Diningroom,’‘Nosmoking,’etc.5.Canfind informationaboutplaces, timesandpricesonposters, flyersandnotices.READINGFORINFORMATIONANDARGUMENT

6. Can understand the simplest informational material that consists offamiliar words and pictures, such as a fast‐food restaurant menuillustratedwithphotosoranillustratedstoryformulatedinverysimple,everydaywords.

  

LETTURADIISTRUZIONI

7.Èingradodicomprendereistruzionisempliciemoltobreviinsituazionifamiliari e quotidiane, come “No parking”, “No food or drink” ecc.,specialmenteseaccompagnatedaimmagini.IDENTIFICARESEGNALILINGUISTICIEFAREINFERENZE

8. È in grado di dedurre il significato di una parola a partire daun’immagineosimbolochelaaccompagnino.

READINGINSTRUCTIONS

7. Can understand very short, simple, instructions used in familiar,everydaycontextssuchas‘Noparking,’‘Nofoodordrink,’etc.,especiallyifthereareillustrations.IDENTIFYINGCUESANDINFERRING

8.Candeduce themeaningof aword fromanaccompanyingpictureoricon.

  

Descrittoridellacomprensionedellalettura,livelloA1COMPRENSIONEGENERALEDELLALETTURA

1. L’allievo/a è in grado di comprendere testi molto brevi e semplicileggendo una frase alla volta, cogliendo nomi conosciuti, parole e frasielementaridiusocomune,rileggendosenecessario.LETTURADICORRISPONDENZA

2.Èingradodicomprenderemessaggisempliciebreviscrittisucartoline.3.Èingradodicomprenderemessaggisempliciebreviinviatisuisocialmedia o per email (per es. per proporre cosa fare, dove incontrarsi equando).LEGGEREPERORIENTARSI

4. È in grado di riconoscere nomi noti, parole e frasimolto elementariscrittesuavvisisemplici,negliambitiquotidianipiùfamiliari.5. È in grado di comprendere una mappa di un negozio e le relativeindicazioni(peres.informazionisuipianiincuisitrovanoivarireparti;dovesitroval’ascensore).6.Èingradodicomprendereinformazionielementariinunhotel,peres.acheorasiservonoipasti.7. È in grado di rintracciare e comprendere informazioni semplici eimportantinellepubblicità,neiprogrammidieventispeciali,inbrochureedépliant(peres.dicheeventositratta,prezzi,dataeluogodell’evento,oraridipartenzaecc.).

A1ReadingDescriptorsOVERALLREADINGCOMPREHENSION

1.Canunderstandveryshort,simpletextsasinglephraseatatime,pickingupfamiliarnames,wordsandbasicphrasesandrereadingasrequired.

READINGCORRESPONDENCE

2.Canunderstandshort,simplemessagesonpostcards.3.Canunderstandshort,simplemessagessentviasocialmediaoremail(e.g.proposingwhattodo,whenandwheretomeet).READINGFORORIENTATION

4.Canrecognisefamiliarnames,wordsandverybasicphrasesonsimplenoticesinthemostcommoneverydaysituations.5.Canunderstandstoreguides(informationonwhichfloorsdepartmentsareon)anddirections(e.g.towheretofindlifts).6. Can understand basic hotel information, e.g. times when meals areserved.7. Can find and understand simple, important information inadvertisements, in programmes for special events, in leaflets andbrochures(e.g.what isproposed,costs, thedateandplaceof theevent,departuretimesetc.).

  

LEGGEREPERINFORMARSIEARGOMENTARE

8.Èingradodifarsiun’ideadelcontenutodimaterialeinformativomoltosempliceedidescrizionisempliciebrevi,specialmenteseaccompagnatedaimmagini.9.Èingradodicomprenderetestibrevisutemid’interessepersonale(peres.notizieflashriguardosport,musica,viaggioavvenimentiecc.),scritteusandoparolesemplicieaccompagnatedaimmaginiofoto.LETTURADIISTRUZIONI

10.È ingradodiseguire indicazioniscrittebreviesemplici (peres.perandaredalpuntoXalpuntoY).IDENTIFICARESEGNALILINGUISTICIEFAREINFERENZE

11.Èingradodidedurreilsignificatodiunaparolasconosciutacheindicaun’azioneconcretaounoggetto,purchéiltestoincuièinseritasiamoltosempliceeriguardiunargomentofamiliareequotidiano.

READINGFORINFORMATIONANDARGUMENT

8. Can get an idea of the content of simpler informationalmaterial andshortsimpledescriptions,especiallyifthereisvisualsupport.9.Canunderstandshorttextsonsubjectsofpersonalinterest(e.g.newsflashes about sports, music, travel, or stories etc.) written with simplewordsandsupportedbyillustrationsandpictures.READINGINSTRUCTIONS

10.Canfollowshort,simplewrittendirections(e.g.togofromXtoY).IDENTIFYINGCUESANDINFERRING

11.Candeducethemeaningofanunknownwordforaconcreteactionorobject, provided the surrounding text is very simple, and on a familiareverydaysubject.

  

Descrittoridellacomprensionedellalettura,livelloA2COMPRENSIONEGENERALEDELLALETTURA

1. L’allievo/a è in grado di comprendere testi brevi e semplici checontengonoillessicodimaggiorfrequenza,compresouncertonumeroditerminiconosciutieusatialivellointernazionale.LETTURADICORRISPONDENZA

2.Èingradodicomprenderebreviesempliciletterepersonali.3.Èingradodicomprenderelettereedemailformalimoltosemplici(ades.confermadiunaprenotazioneodiunacquistoonline).

LEGGEREPERORIENTARSI

4. È in grado di rintracciare informazioni specifiche e prevedibili inmateriale semplice e di uso quotidiano come pubblicità, presentazioni,menù,elenchieorari.5.Èingradodiindividuareinformazionispecificheall’internodiunalistaeidentificarel’informazionerichiesta(peres.scorrerelePagineGiallepertrovareunserviziooun’attivitàcommerciale).6.Èingradodicomprenderecartelli,avvisiecc.diusocorrenteinluoghipubblici,comevie,ristoranti,stazioni ferroviarie,cosìcomesul luogodilavoro,comeindicazioni,istruzioniesegnalidipericolo.LEGGEREPERINFORMARSIEARGOMENTARE

7.Èingradodicomprenderetestichedescrivonopersone,luoghi,cultura,situazioni della vita quotidiana ecc., purché scritti utilizzando unlinguaggiosemplice.

A2ReadingDescriptorsOVERALLREADINGCOMPREHENSION

1. Can understand short, simple texts containing the highest frequencyvocabulary, including a proportion of shared international vocabularyitems.READINGCORRESPONDENCE

2.Canunderstandshortsimplepersonalletters.3.Canunderstandverysimpleformalemailsandletters(e.g.confirmationofabookingoron‐linepurchase).

READINGFORORIENTATION

4.Canfindspecific,predictableinformationinsimpleeverydaymaterialsuch as advertisements, prospectuses, menus, reference lists andtimetables.5. Can locate specific information in lists and isolate the informationrequired(e.g.usethe‘YellowPages’tofindaserviceortradesman).6.Canunderstandeverydaysignsandnoticesetc.inpublicplaces,suchasstreets, restaurants, railway stations, inworkplaces, such as directions,instructions,hazardwarnings.READINGFORINFORMATIONANDARGUMENT

7. Can understand texts describing people, places, everyday life, andculture,etc.,providedthattheyarewritteninsimplelanguage.

  

8.Èingradodicomprendereinformazionicontenuteinbrochureillustrateecartine,peres.leattrazioniprincipalidiunacittàodiunazona.9. È in gradodi comprendere i punti principali di brevi notizie su temid’interessepersonale(peres.sportopersonaggifamosi).10.Èingradodicomprendereunabrevedescrizioneorelazionedifatticoncretiattinentialproprioambitod’interesse,purchéscrittautilizzandounlinguaggiosempliceesenzaconteneredettagliimprevedibili.11.Èingradodicomprenderelamaggiorpartediciòchelepersonediconodi se stesse in un annuncio personale o un post e ciò che dicono diapprezzareinaltrepersone.LETTURADIISTRUZIONI

12.Èingradodicomprendereistruzionisempliciperusareoggettidiusoquotidiano,peresempiountelefonopubblico.13. È in grado di comprendere brevi e semplici istruzioni, purchéaccompagnatedaimmaginienonpresentateinuntestocontinuo.14.Èingradodicomprendereistruzionisulleetichettedeimedicinalisesottoformadicomandisemplici,ades.“Takebeforemeals”o“Donottakeifdriving”.15. È in grado di seguire una ricetta semplice, specialmente se ci sonoimmaginicheillustranoipassaggipiùimportanti.LEGGEREPERPIACEREPERSONALE

16.Èingradodicomprenderebrevistorieedescrizionidellavitadiunapersona,sescritteusandoparolesemplici.

8.Canunderstand informationgiven in illustratedbrochuresandmaps,e.g.theprincipalattractionsofacityorarea.9. Can understand the main points in short news items on subjects ofpersonalinterest(e.g.sport,celebrities).10.Canunderstanda short factualdescriptionor reportwithinhis/herown field, provided that it is written in simple language and does notcontainunpredictabledetail.11. Can understand most of what people say about themselves in apersonaladorpostandwhattheysaytheylikeinotherpeople.READINGINSTRUCTIONS

12. Can understand simple instructions on equipment encountered ineverydaylife–suchasapublictelephone.13. Can understand simple, brief instructions provided that they areillustratedandnotwrittenincontinuoustext.14.Canunderstandinstructionsonmedicinelabelsexpressedasasimplecommande.g.‘Takebeforemeals’or‘Donottakeifdriving.’15.Canfollowasimplerecipe,especiallyiftherearepicturestoillustratethemostimportantsteps.READINGASALEISUREACTIVITY

16.Canunderstandshortnarrativesanddescriptionsofsomeone’slifethatarewritteninsimplewords.

  

17.È ingradodicapireunabuonapartedell’informazionecontenuta inunabrevedescrizionediunapersona(peres.unpersonaggiofamoso).18. È in grado di comprendere il tema principale di un breve articoloriguardante un evento che segue uno schema prevedibile (per es. gliOscar),purchéscrittoinmodochiaroeusandounlinguaggiosemplice.IDENTIFICARESEGNALILINGUISTICIEFAREINFERENZE

19.Èingradodiutilizzareformato,aspettoecaratteristichetipograficheper identificare la tipologia di un testo: notizia d’attualità, testopromozionale,articolo,libroditesto,chat,forum,ecc.20. È in gradodi sfruttare numeri, date, nomi comuni e propri ecc. peridentificareiltemadiuntesto.21. È in grado di evincere il significato e la funzione di espressioniconvenzionali non note dalla loro posizione in un testo scritto (per es.all’iniziooallafinediunalettera).

17. Can understand much of the information provided in a shortdescriptionofaperson(e.g.acelebrity).18.Canunderstandthemainpointofashortarticlereportinganeventthatfollowsapredictablepattern(e.g.theOscars),provideditisclearlywritteninsimplelanguage.IDENTIFYINGCUESANDINFERRING

19.Canexploit format,appearanceandtypographic features inordertoidentify the typeof text:newsstory,promotional text, article, textbook,chatorforumetc.20.Canexploitnumbers,dates,names,propernounsetc.to identify thetopicofatext.21. Can deduce the meaning and function of unknown formulaicexpressionsfromtheirpositioninawrittentext(e.g.atthebeginningorendofaletter).

  

Descrittoridellacomprensionedell’ascolto

Descrittoridellacomprensionedell’ascolto,livelloPre‐A1COMPRENSIONEORALEGENERALE

1.L’allievo/aèingradodicomprenderedomandeeaffermazionibreviemolto semplici, purché siano enunciate lentamente e con chiarezza,combinando le parole a elementi visivi o gesti per facilitarne lacomprensione,eripetendosenecessario.2.È in gradodi riconoscereparolequotidiane ediuso comune,purchésiano enunciate lentamente e con chiarezza in un ambito ben definito,quotidianoefamiliare.3.Èingradodiriconoscerenumeri,prezzi,dateegiornidellasettimana,purché siano enunciati lentamente e con chiarezza in un ambito bendefinito,quotidianoefamiliare.ASCOLTODIMATERIALEAUDIOEREGISTRAZIONI

4.Èingradodiriconoscereparole,nomienumerigiànotiinregistrazionibreviesemplici,purchésianoenunciatilentamenteeconchiarezza.IDENTIFICARESEGNALILINGUISTICIEFAREINFERENZE

5. È in grado di dedurre il significato di una parola a partire daun’immagineounsimbolochelaaccompagnino.

Pre‐A1ListeningDescriptorsOVERALLLISTENINGCOMPREHENSION

1.Canunderstandshort,verysimplequestionsandstatementsprovidedthattheyaredeliveredslowlyandclearlyandaccompaniedbyvisualsormanualgesturestosupportunderstandingandrepeatedifnecessary.2. Can recognise everyday, familiarwords, provided they are deliveredclearlyandslowlyinaclearlydefined,familiar,everydaycontext.3.Canrecognisenumbers,prices,datesanddaysof theweek,providedthey are delivered slowly and clearly in a defined, familiar, everydaycontext.LISTENINGTOAUDIOMEDIAANDRECORDINGS

4.Canrecognisewords,namesandnumbersthathe/shealreadyknowsinsimple,shortrecordings,providedthattheyaredeliveredveryslowlyandclearly.IDENTIFYINGCUESANDINFERRING

5.Candeduce themeaningof aword fromanaccompanyingpictureoricon.

  

Descrittoridellacomprensionedell’ascolto,livelloA1COMPRENSIONEORALEGENERALE

1.L’allievo/aèingradodiseguireundiscorsomoltolentoebenarticolato,conlunghepausechegli/lepermettanodiassimilarneilsignificato.

2.Èingradodiriconoscereinformazioniconcrete(peres.luoghieorari)riguardo argomenti familiari della vita quotidiana, purché si parlilentamenteeconchiarezza.COMPRENDERELACONVERSAZIONETRAINTERLOCUTORI

3. È in grado di comprendere alcune parole ed espressioni quando lepersone parlano di se stesse, di famiglia, scuola, hobby o dell’ambientecircostante,purchéparlinolentamenteeconchiarezza.4. È in gradodi comprendereparole e brevi frasi in una conversazionesemplice (peres. traunclientee il commessodiunnegozio),purché lepersoneparlinoinmodomoltolentoechiaro.ASCOLTOCOMEPARTEDIUNPUBBLICO

5. È in grado di comprendere le idee essenziali di informazioni moltosemplici fornite in una situazione prevedibile come un tour guidato,purchéenunciateinmodomoltolentoechiaroeconlunghepauseditantointanto.ASCOLTODIANNUNCIEISTRUZIONI

6.Èingradodicomprenderecifre,prezzieoraripronunciatilentamenteeconchiarezza inunannunciodaunaltoparlante,peres. inunastazioneferroviariaoinunnegozio.

A1ListeningDescriptorsOVERALLLISTENINGCOMPREHENSION

1.Canfollowspeechthatisveryslowandcarefullyarticulated,withlongpausesforhim/hertoassimilatemeaning.

2.Canrecogniseconcreteinformation(e.g.placesandtimes)onfamiliartopicsencountered ineveryday life,providedit isdelivered inslowandclearspeech.UNDERSTANDINGCONVERSATIONBETWEENOTHERSPEAKERS

3.Canunderstandsomewordsandexpressionswhenpeoplearetalkingabouthim/herself,family,school,hobbiesorsurroundings,providedtheyaretalkingslowlyandclearly.4.Canunderstandwordsandshortsentenceswhenlisteningtoasimpleconversation (e.g. between a customer and a salesperson in a shop),providedthatpeopletalkveryslowlyandveryclearly.LISTENINGASAMEMBEROFALIVEAUDIENCE

5.Canunderstandinoutlineverysimpleinformationbeingexplainedinapredictablesituationlikeaguidedtour,providedthatspeechisveryslowandclearandthattherearelongpausesfromtimetotime.LISTENINGTOANNOUNCEMENTSANDINSTRUCTIONS

6.Canunderstandfigures,pricesandtimesgivenslowlyandclearlyinanannouncementbyloudspeaker,e.g.atarailwaystationorinashop.

  

ASCOLTODIMATERIALEAUDIOEREGISTRAZIONI

7.Èingradodicogliereinformazioniconcrete(peres.luoghieorari)daunabreveregistrazioneaudiosutemidellavitaquotidiana,purchésiparlimoltolentamenteeconchiarezza.IDENTIFICARESEGNALILINGUISTICIEFAREINFERENZE

8.Èingradodidedurreilsignificatodiunaparolasconosciutacheindicaun’azioneconcretaounoggetto,purchéilcontestosiamoltosempliceetrattiuntemaquotidianoefamiliare.

LISTENINGTOAUDIOMEDIAANDRECORDINGS

7. Canpick out concrete information (e.g. places and times) from shortaudiorecordingsonfamiliareverydaytopics,providedtheyaredeliveredveryslowlyandclearly.IDENTIFYINGCUESANDINFERRING

8.Candeducethemeaningofanunknownwordforaconcreteactionorobject, provided the surrounding text is very simple, and on a familiareverydaysubject.

  

Descrittoridellacomprensionedell’ascolto,livelloA2COMPRENSIONEORALEGENERALE

1.L’allievo/aè ingradodicomprendere frasiedespressionirelativeadambitid’immediatarilevanza(peres.informazionielementarisusestessoe sulla famiglia, sul fareacquisti, sul contesto territoriale, sul lavoro)seenunciateinmodochiaroedarticolatelentamente.COMPRENDERELACONVERSAZIONETRAINTERLOCUTORI

2. È in grado di comprendere i punti essenziali di brevi e sempliciinterazionisociali,sesiparlainmodomoltolentoechiaro.ASCOLTOCOMEPARTEDIUNPUBBLICO

3.Èingradodicomprendereipuntiprincipalidiun’informazionesemplicedatainunasituazioneprevedibile,comeinuntourguidato,peres.“ThisiswherethePresidentlives”.ASCOLTODIANNUNCIEISTRUZIONI

4.È in gradodi cogliere l’ideaprincipaledimessaggi e annunci brevi echiari.5.Èingradodicomprendereindicazionisemplici,peres.comeandaredaunpuntoXaunpuntoY,apiedioconimezzipubblici.6.È ingradodi comprendere istruzionielementari riguardoorari,date,numeriecc.esucomesvolgerecompitieattivitàricorrenti.ASCOLTODIMATERIALEAUDIOEREGISTRAZIONI

A2ListeningDescriptorsOVERALLLISTENINGCOMPREHENSION

1. Can understand phrases and expressions related to areas of mostimmediate priority (e.g. very basic personal and family information,shopping, local geography, employment)provided speech is clearly andslowlyarticulated.UNDERSTANDINGCONVERSATIONBETWEENOTHERSPEAKERS

2. Can follow in outline short, simple social exchanges, conducted veryslowlyandclearly.LISTENINGASAMEMBEROFALIVEAUDIENCE

3.Canunderstandtheoutlineofsimpleinformationgiveninapredictablesituation,suchasonaguidedtour,e.g.‘ThisiswherethePresidentlives.’LISTENINGTOANNOUNCEMENTSANDINSTRUCTIONS

4. Can catch the main point in short, clear, simple messages andannouncements.5.CanunderstandsimpledirectionsrelatingtohowtogetfromXtoY,byfootorpublictransport.6.Canunderstandbasicinstructionsontimes,datesandnumbersetc.,andonroutinetasksandassignmentstobecarriedout.LISTENINGTOAUDIOMEDIAANDRECORDINGS

  

7.Èingradodicomprendereedestrarreleinformazioniessenzialidabreviregistrazioniaudiosutemiprevedibilidellavitaquotidiana,purchésiparlilentamenteeconchiarezza.8. È in grado di estrarre le informazioni essenziali da brevi programmiradiofonici, per es. il bollettino meteo, la pubblicità di un concerto o irisultatisportivi,seenunciaticonchiarezza.9.Èingradodicomprendereglisnodiprincipalidiunastoriaeseguirnelatrama,purchélastoriasiaraccontatalentamenteeconchiarezza.IDENTIFICARESEGNALILINGUISTICIEFAREINFERENZE

10. È in grado di sfruttare nomi, date, nomi propri e comuni, ecc. peridentificareiltemadiuntesto.

7. Can understand and extract the essential information from short,recorded passages dealing with predictable everyday matters that aredeliveredslowlyandclearly.8.Canextractimportantinformationfromshortradiobroadcasts,suchastheweatherforecast,concertannouncementsorsportsresults,providedthatpeopletalkclearly.9.Canunderstandtheimportantpointsofastoryandmanagetofollowtheplot,providedthestoryistoldslowlyandclearly.IDENTIFYINGCUESANDINFERRING

10.Canexploitnumbers,dates,names,propernounsetc.to identify thetopicofatext.