4
PROGRAMMA SINTETICO PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 6 E 7 MAGGIO 2012 CANDIDATA A SINDACO: SERENELLA VALLOTTO LISTE COLLEGATE: - PARTITO DEMOCRATICO - SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’ - ITALIA DEI VALORI - Lista Civica INSIEME CON SERENELLA SENZA PAURA Il nostro programma elettorale è sintesi di un percorso lungo e partecipato, che vuole rimettere al centro le persone e le loro necessità reali. Siamo convinti che Cittadella debba affrontare le nuove sfide globali con coraggio, senza guardare nostalgicamente indietro Occorre attuare un modello di sviluppo che sappia coniugare il bisogno di coesione sociale con le capacità di eccellenza del nostro territorio, che salvaguardi i servizi ai cittadini e alle famiglie, ma che sia anche punto di riferimento strategico per lo sviluppo e il rinnovamento delle imprese. La difesa dei posti di lavoro, la lotta al disagio sociale, la salvaguardia del nostro territorio sono i problemi che affronteremo sin da subito, all’interno in un programma strategico di lungo termine. Insieme senza paura 1. ECONOMIA E LAVORO Costituzione di un fondo comunale (tagliando spese di propaganda e consulenza) per sostegni personalizzati alle famiglie di lavoratori cassaintegrati e in mobilità. Incentiviamo con agevolazioni fiscali le imprese innovative che si insediano a Cittadella e creano occupazione. Alle imprese del nostro territorio assicuriamo una vera concertazione, impegno nelle infrastrutture tecnologiche,

sintesi_programma_centrosinistra_2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

http://www.pdcittadella.org/images/stories/pd/materiali/sintesi_programma_centrosinistra_2012.pdf

Citation preview

PROGRAMMA SINTETICO PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 6 E 7 MAGGIO 2012

CANDIDATA A SINDACO: SERENELLA VALLOTTO

LISTE COLLEGATE:

- PARTITO DEMOCRATICO

- SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’

- ITALIA DEI VALORI

- Lista Civica INSIEME CON SERENELLA SENZA PAURA

Il nostro programma elettorale è sintesi di un percorso lungo e partecipato, che vuole rimettere al

centro le persone e le loro necessità reali.

Siamo convinti che Cittadella debba affrontare le nuove sfide globali con coraggio, senza guardare

nostalgicamente indietro

Occorre attuare un modello di sviluppo che sappia coniugare il bisogno di coesione sociale con le

capacità di eccellenza del nostro territorio, che salvaguardi i servizi ai cittadini e alle famiglie, ma

che sia anche punto di riferimento strategico per lo sviluppo e il rinnovamento delle imprese. La

difesa dei posti di lavoro, la lotta al disagio sociale, la salvaguardia del nostro territorio sono i

problemi che affronteremo sin da subito, all’interno in un programma strategico di lungo termine.

Insieme senza paura

1. ECONOMIA E LAVORO

Costituzione di un fondo comunale (tagliando spese di propaganda e consulenza) per sostegni

personalizzati alle famiglie di lavoratori cassaintegrati e in mobilità. Incentiviamo con agevolazioni

fiscali le imprese innovative che si insediano a Cittadella e creano occupazione. Alle imprese del

nostro territorio assicuriamo una vera concertazione, impegno nelle infrastrutture tecnologiche,

massima semplificazione e trasparenza nella gestione delle opere e dei servizi.

Favoriamo la nascita di una struttura che metta in relazione il nostro mondo dell’impresa con i

centri di ricerca universitaria. Facciamo decollare l’industria turistica cittadellese.

Aiutiamo tutte le iniziative di auto-organizzazione (gruppi di acquisto solidale, autocostruzione, orti

sociali, last minute market, mercato km. 0).

2. SERVIZI ALLE FAMIGLIE

Costruiamo un comune che si prenda cura dei più deboli e che promuova la solidarietà Stiamo

vicini alle giovani coppie, sosteniamo i nuclei familiari in difficoltà. Rompiamo la solitudine dei nostri

anziani, attraverso un’assistenza domiciliare integrata. Vogliamo più asili nido per tutti e sostegno

alle scuole dell’infanzia. Le politiche sociali non sono un costo ma un investimento. Difendiamo il

nostro ospedale chiedendo più investimenti e servizi di qualità.

3. GIOVANI PROTAGONISTI

Ascolto, valorizzazione, prevenzione devono diventare le parole chiave nelle politiche giovanili del

nostro comune Dialogo e partecipazione sono le uniche risposte alle solitudini e a quel bisogno di

relazione che spesso porta a risposte sbagliate.

Per questo vogliamo creare luoghi e occasioni di incontro: un centro polivalente con una sala

prove e un’aula studio. Per valorizzare la creatività giovanile, coinvolgiamo le scuole superiori nella

progettazione di eventi, anche nel ripensare una Cittadella diversa attraverso una consulta

giovanile

4. CULTURA E TURISMO

Cultura e turismo sono ormai inscindibili in una moderna gestione dei luoghi d’arte nel nostro

paese. Difficilmente ci si muove o si rimane in un luogo turistico semplicemente per visitare una

struttura urbanistica pur bella come le nostre mura. Sono gli eventi (festival, concerti, mostre,

concorso internazionale di poesia…) a creare un turismo in grado di portare un beneficio

economico reale. Il Brenta può diventare attrazione turistica se valorizzato con la realizzazione di

un reale Parco del Brenta. Vogliamo organizzare eventi culturali nelle frazioni utilizzando gli spazi

pubblici esistenti. La cultura è apertura.

5. SCUOLA

Cittadella con le sue numerose ed importanti scuole può evolvere da semplice polo scolastico a

polo culturale e sociale. Dobbiamo creare un rapporto più stretto tra scuola e territorio

intercettando le necessità specifiche del nostro sistema produttivo. La scuola pubblica è motore di

integrazione civile e culturale. Investiamo per assicurare ambienti sicuri e funzionali.

6. URBANISTICA E TERRITORIO

Terra e ambiente da tutelare e riscoprire.

Stop allo sfruttamento del nostro territorio: di cemento ce n’è fin troppo. In 10 anni l’

amministrazione uscente ha programmato la trasformazione di oltre 2 kmq di territorio (5,5% di

Cittadella). Recuperiamo e riqualifichiamo gli edifici esistenti, migliorandone l’efficienza energetica.

Rilanciamo l’edilizia residenziale pubblica e promuoviamo l’utilizzo degli edifici sfitti ed inutilizzati.

Difendiamo il nostro paesaggio e l’agricoltura di qualità.

7. MOBILITÀ E VIABILITÀ

Riprogettiamo la mobilità comunale. Colleghiamo le frazioni e il centro con un servizio bus e

ridefiniamo il piano strategico con piste ciclabili sicure. Lavoriamo per diminuire progressivamente

il traffico privato dalle strade, in modo che le attuali arterie ritornino ad essere sufficienti. Siamo

favorevoli alla costruzione di uno svincolo per l’ ingresso in tangenziale in prossimità di Fratte.

Colleghiamo i due ospedali.

Riqualifichiamo la stazione ferroviaria

8. TRASPARENZA E COSTI DELLA POLITICA

Vogliamo ispirare la nostra azione di governo cittadino a principi di trasparenza, razionalizzazione

amministrativa e riduzione dei costi della politica. Pensiamo ad una Amministrazione diversa, più

leggera, economica e partecipata che operi per obiettivi e che i cittadini possano facilmente

controllare alla luce dei risultati conseguiti.

9. LA MACCHINA AMMINISTRATIVA

L’Unione dei Comuni è il futuro, se vogliamo mantenere alta la qualità dei servizi tagliando le

spese.

Un Comune è vicino alla gente quando viene gestito in modo trasparente, efficiente e

professionale, quando riduce i tempi della burocrazia. Una casa di vetro a disposizione dei cittadini

con parametri di qualità misurati con criteri manageriali. Le risorse devono essere impiegate per i

servizi essenziali e non spot televisivi, sempre nel segno dell’equità e della redistribuzione ai

soggetti più deboli .

10. AMBIENTE ED ENERGIA

Oggi è necessario uno sforzo collettivo - ente pubblico e privati- per costruire una diversa filosofia

ambientale rispettosa dell’aria, della terra, dell’acqua, del cibo e degli animali. Una

simile fabbrica è in grado già oggi di “rendere” sia in termini economici che di qualità della vita.

Predisponiamo un piano energetico comunale che ci permetta di diventare un comune sostenibile

e più a misura d’uomo. Risaniamo dall’ inquinamento da cromo la falda freatica ed estendiamo la

rete di fognatura nera ed acquedotto in tutto il territorio comunale