3
Sindrome del tunnel carpale È la più frequente neuropatia da compressione degli arti superiori. È dovuta alla compressione del nervo mediano a livello del polso a causa di un’aumentata pressione all’interno del tunnel carpale. È più frequente nel sesso femminile e insorge fra i 40-60 anni. Nel bambino e negli adolescenti dovuta o a traumi o ad anomalie genetiche. Anatomia Il tunnel carpale è situato sul lato palmare del polso ed è delimitato dorsalmente dalle ossa del carpo e ventralmente dal legamento trasverso del carpo. Al suo interno decorrono: - Nervo mediano, che è un nervo misto sensitivo- motorio - 9 strutture tendinee o I quattro tendini flessori superficiali delle dita (2° ,3°, 4°, 5° ) o I quattro tendini dei flessori profondi delle dita o Il flessore profondo del pollice L’innervazione sensitiva del nervo mediano comprende a livello palmare l’eminenza tenar e 4 dita e mezza mentre su lato dorsale la cute delle falangi distali. Eziologia Idiopatiche (nella maggioranza dei casi) 1. Aumento della compressione a livello del tunnel carpale 2. Congestione dei vasa nervorum 3. Edema e infiammazione 4. Deposizione di tessuto fibroso e blocco della trasmissione asso plasmatica Inoltre: - Siccome il nervo è in stretto contatto con le guaine dei tendini un continuo sfregamento dato da attività ripetitive crea una situazione di reciproco stress e microtraumatismo che può aggravare la situazione. - La compressione dei tendini con il legamento trasverso del carpo durante i movimenti del polso e delle dita determina un danno della sinoviale e un conseguente aumentato deposito di tessuto connettivo responsabile anche questo dell’aumento pressorio. Secondarie - Alterazioni anatomiche o Modifiche dello spessore del canale

Sindrome Del Tunnel Carpale

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Reumatologia

Citation preview

Sindrome del tunnel carpale la pi frequente neuropatia da compressione degli arti superiori. dovuta alla compressione del nervo mediano a livello del polso a causa di unaumentata pressione allinterno del tunnel carpale. pi frequente nel sesso femminile e insorge fra i 40-60 anni.Nel bambino e negli adolescenti dovuta o a traumi o ad anomalie genetiche.

AnatomiaIl tunnel carpale situato sul lato palmare del polso ed delimitato dorsalmente dalle ossa del carpo e ventralmente dal legamento trasverso del carpo. Al suo interno decorrono: Nervo mediano, che un nervo misto sensitivo- motorio 9 strutture tendinee I quattro tendini flessori superficiali delle dita (2 ,3, 4, 5 ) I quattro tendini dei flessori profondi delle dita Il flessore profondo del polliceLinnervazione sensitiva del nervo mediano comprende a livello palmare leminenza tenar e 4 dita e mezza mentre su lato dorsale la cute delle falangi distali.

EziologiaIdiopatiche (nella maggioranza dei casi) 1. Aumento della compressione a livello del tunnel carpale2. Congestione dei vasa nervorum3. Edema e infiammazione4. Deposizione di tessuto fibroso e blocco della trasmissione asso plasmaticaInoltre: Siccome il nervo in stretto contatto con le guaine dei tendini un continuo sfregamento dato da attivit ripetitive crea una situazione di reciproco stress e microtraumatismo che pu aggravare la situazione. La compressione dei tendini con il legamento trasverso del carpo durante i movimenti del polso e delle dita determina un danno della sinoviale e un conseguente aumentato deposito di tessuto connettivo responsabile anche questo dellaumento pressorio.Secondarie Alterazioni anatomiche Modifiche dello spessore del canale Anomalie ossee congenite come lacromegalia Aumentato contenuto del canale Fratture Tumori ossei Ematomi Alterazioni fisiopatologiche Neuropatie (Diabetica) Condizioni infiammatorie AR Artriti da microcristalli (gotta e pseudo gotta) PM e DM Ssc LES Alterato bilancio idrico (insuff renale, cardiaca, epatica)

ClinicaPossono essere individuati 3 stadi:I. Primo stadioa. Gonfioreb. Intorpidimento c. Formicolii (parestesia)d. Dolore Sul territorio di innervazione del nervo mediano responsabili dei caratteristici risvegli notturni e quindi presente prevalentemente durante la notte.II. Secondo stadioa. Persistenza della sintomatologia parestesica durante le ore diurne b. Deficit motorio con difficolt alla prensione degli oggettiIII. Terzo stadioa. Ipo\atrofia delleminenza tenar con attenuazione dei sintomi sensitivi

DiagnosiTest provocativi: Compressione del canale carpale per un minuto con la mano in posizione di dorsi flessione che evocher le caratteristiche paraestesie Segno di Phalen flessione forzata del polso per 30 secondi Test dello sfingomanometro: pressione applicata con lo strumento al di sopra della sistolica per una durata di 30 secondi che evoca una sintomatologia tipicaManovre per la valutazione della forza muscolare: Prova della pinza Prova di abduzione dellalluce contro resistenzaManovre per la sensibilitStrumentali EMG Ecografia con le quali posso vedere il nervo ed evidenziare le cause locali di compressione

Terapia Terapia della malattia di base Terapia fisica splinting Terapia locale Infiltrazione di corticosteroidi Ultrasuoni Nei casi di compromissione grave del nervo si fa la terapia chirurgica