50
Simulation Tests

Simulation Tests - · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

Simulation Tests

Page 2: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

2

Simu

lati

on T

ests

Testn.1

  1) An example of “logogram” is: 

❏❏ A)  Well!❏❏ B)  S.O.S.❏❏ C)  My God! ❏❏ D)  Stand up!

  2) Charles Hockett defined a set of features that characterize human language. How many “design features” did he identify?

❏❏ A)  16❏❏ B)  13❏❏ C)  9❏❏ D)  4

  3) “The study of meaning in context” which general linguistics sub-fields does it concern?

❏❏ A)  Phonetics❏❏ B)  Pragmatics❏❏ C)  Syntax❏❏ D)  Semantics

  4) Who is the father of the “Transformational-Generative Grammar” (TGG)?

❏❏ A)  Roman Jakobson ❏❏ B)  Noam Chomsky❏❏ C)  Ferdinand de Saussure❏❏ D)  Andrè Martinet

  5) How do you pronounce the vocal “a” in the word “cat”? Choose from the following IPA symbols:

❏❏ A)  /a:/❏❏ B)  /e/❏❏ C)  /ə/❏❏ D)  /æ/

Page 3: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

3

Test n. 1

  6) Which sentence below does not include an example of “anaphora”?

❏❏ A)  Fred was angry, and so was I❏❏ B)  I run into Mary, and asked her over❏❏ C)  The music stopped, and that upset everyone❏❏ D)  We must not forget the point of the exercise

  7) Franz Boas is the author of: 

❏❏ A)  The Mind of Primitive Man❏❏ B)  How to Do Things with Words❏❏ C)  Philosophy and Logical Syntax❏❏ D)  The Expression of the Emotions in Man and Animals

  8) Who said: “The gap between the bodies of the speaker and the hearer, the dis-continuity of the two nervous systems, is bridged by the sound-waves”?

❏❏ A)  Derek Bickerton ❏❏ B)  Rudolf Carnap❏❏ C)  Mark Johnson ❏❏ D)  Leonard Bloomfield

  9) Which system of taxation is referred on domestic property in UK?

❏❏ A)  Value added tax❏❏ B)  Council tax❏❏ C)  Income tax❏❏ D)  Inheritance tax

10) To say that “iron” is a polysemous word means that:

❏❏ A)  it is the smallest formal element at the lexical level❏❏ B)  it is a borrowing from other languages❏❏ C)  it has multiple meanings❏❏ D)  it is a lexeme subjected to another one for its meaning

11) When I went out yesterday morning, the ground was wet. It ..................... all night.

❏❏ A)  had been raining❏❏ B)  has rained❏❏ C)  rained❏❏ D)  would rain

Page 4: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

4

Simu

lati

on T

ests

12) I will go for a walk when it ..................... snowing.

❏❏ A)  will stop❏❏ B)  stops❏❏ C)  will be stopped❏❏ D)  stopped

13) I wouldn’t refuse if you ..................... me 10,000 pounds.

❏❏ A)  offered❏❏ B)  offer❏❏ C)  will offer❏❏ D)  has offered

14) Too many cooks spoil the ..................... .

❏❏ A)  meal❏❏ B)  broth❏❏ C)  day❏❏ D)  meat

15) What is the name of the first bridge ..................... the River Thames?

❏❏ A)  along❏❏ B)  across❏❏ C)  among❏❏ D)  through

16) His mother is very sick and needs “Around the .....................  Care”.

❏❏ A)  Day❏❏ B)  Night❏❏ C)  Time❏❏ D)  Clock

17) I was so upset, that I burst ..................... crying.

❏❏ A)  at ❏❏ B)  through❏❏ C)  into❏❏ D)  in

18) Bill walks so fast. It’s difficult to keep ...... him.

❏❏ A)  up with❏❏ B)  out

Page 5: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

5

Test n. 1

❏❏ C)  out to❏❏ D)  with

19) You go on ahead; I’ll catch up with you ..................... I’ve finished my work here.

❏❏ A)  in so far❏❏ B)  as soon❏❏ C)  as soon as❏❏ D)  so that

20) If I had been you, I ..................... that man.

❏❏ A)  wouldn’t have married❏❏ B)  wouldn’t marry❏❏ C)  won’t be married❏❏ D)  hadn’t married

21) I’m afraid that going to nightclubs is not my cup of ..................... .

❏❏ A)  cake❏❏ B)  tea❏❏ C)  coffee❏❏ D)  milk

22) I would like to see Lucy again. It’s a long time ..................... .

❏❏ A)  that I didn’t see her❏❏ B)  since I saw her❏❏ C)  for I saw her❏❏ D)  that I have seen her

23) I went out drinking last night with some friends, and now I’m feeling under the ..................... .

❏❏ A)  weather❏❏ B)  tone❏❏ C)  road❏❏ D)  temper

Page 6: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

6

Simu

lati

on T

ests

24) Make your mind .....................! We haven’t got the whole day to decide.

❏❏ A)  down❏❏ B)  over❏❏ C)  up❏❏ D)  on

25) It ..................... Edward you met. He wasn’t invited.

❏❏ A)  wasn’t❏❏ B)  won’t have been❏❏ C)  hasn’t been❏❏ D)  hadn’t been

26) I don’t like ..................... my room.

❏❏ A)  being cleaned❏❏ B)  having cleaned❏❏ C)  is cleaned❏❏ D)  to be cleaned

27) Which is the meaning of the sentence “I needn’t have made so much food for the party”?

❏❏ A)  It was not necessary to make so much food, but I did❏❏ B)  I couldn’t make so much food.❏❏ C)  I was obliged to do so much food❏❏ D)  I had no time to make so much food

28) Which idiomatic sentence is not equivalent to “Much cry and little wool”?

❏❏ A)  Put your money where your mouth is❏❏ B)  Like a shag on a rock❏❏ C)  Much ado about nothing ❏❏ D)  Great barkers are no biters

29) I am an excellent basket player because I’ve been playing basket ..................... I was seven.

❏❏ A)  since❏❏ B)  for❏❏ C)  from ❏❏ D)  when

Page 7: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

7

Test n. 1

30) He is a very dependable person. You can ..................... him in any circumstances.

❏❏ A)  count for❏❏ B)  rely on❏❏ C)  trust in❏❏ D)  stand for

31) Who is the author of the following lines?

“April is the cruellest month, breeding Lilacs out of the dead land, mixing Memory and desire, stirring Dull roots with spring rain”.

❏❏ A)  Thomas Stearns Eliot❏❏ B)  Samuel Taylor Coleridge❏❏ C)  William Wordsworth❏❏ D)  Walt Whitman

32) Which novel is about a character who is well read and quick-witted, with a tongue that occasionally proves too sharp for her own good?

❏❏ A)  Emma❏❏ B)  Persuasion❏❏ C)  Pride and Prejudice❏❏ D)  Sense and Sensibility

33) The Broadway Musical My Fair Lady was inspired by:

❏❏ A)  Jane Eyre❏❏ B)  Pygmalion❏❏ C)  Gone with the Wind❏❏ D)  The Portrait of a Lady

34) Whose are Victorian lectures regarded as an early and powerful formulation of “The Great Man Theory”?

❏❏ A)  Charles Dickens❏❏ B)  Thomas Carlyle❏❏ C)  William Thackeray❏❏ D)  Robert Stevenson

Page 8: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

8

Simu

lati

on T

ests

35) Which English artist published a series of four printed engravings named The Four Stages of Cruelty in 1751?

❏❏ A)  Thomas Gainsborough❏❏ B)  Sir Joshua Reynolds❏❏ C)  William Hogarth❏❏ D)  Francis Hayman

36) Who wrote the poem A Red, Red Rose?

❏❏ A)  John Donne❏❏ B)  William Blake❏❏ C)  Robert Burns❏❏ D)  John Keats

37) How many tales from The Canterbury Tales were written in prose?

❏❏ A)  2❏❏ B)  4❏❏ C)  9❏❏ D)  1

38) Which Shakespearean play are the following lines taken from?

Cordelia: “We are not the first Who, with best meaning, have incurr’d the worst. For thee, oppressed king, am I cast down; Myself could else out-frown false fortune’s frown. Shall we not see these daughters and these sisters!”.

❏❏ A)  Macbeth❏❏ B)  The Merchant of Venice❏❏ C)  King Lear❏❏ D)  Othello

39) When was “The South Sea Company” founded?

❏❏ A)  In 1647❏❏ B)  In 1808❏❏ C)  In 1721❏❏ D)  In 1711

40) What is the author’s style in Beowulf?

❏❏ A)  Religious❏❏ B)  Epic

Page 9: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

9

Test n. 1

❏❏ C)  Elegiac❏❏ D)  Moral

41) Who was awarded the 2007 “Nobel Prize in Literature”?

❏❏ A)  Truman Capote❏❏ B)  Doris Lessing❏❏ C)  Toni Morrison❏❏ D)  Patricia Cornwell

42) Which of the following works is “Viola” a character from?

❏❏ A)  Twelfth Night❏❏ B)  The Vicar of Wakefield❏❏ C)  Persuasion❏❏ D)  Mansfield Park

43) When was “La Pucelle d’Orléans” (The Maid of Orléans) executed by burning?

❏❏ A)  In 1456❏❏ B)  In 1337❏❏ C)  In 1429❏❏ D)  In 1431

44) Who is the most famous writer who used “The Stream of Consciousness”?

❏❏ A)  George Orwell❏❏ B)  William Faulkner❏❏ C)  Dorothy Richardson❏❏ D)  James Joyce

45) Which is the definition of “Morality Play”?

❏❏ A)  A medieval play based on a biblical story or the life of a saint❏❏ B)  A type of drama based on the life of Christ❏❏ C)  A play of a macabre or horrific nature❏❏ D)  An allegorical drama of the 15th and 16th centuries in which personified

virtues, vices, and other abstractions are characters

46) “Haggis” is a traditional food from which country?

❏❏ A)  United States❏❏ B)  Scotland❏❏ C)  England❏❏ D)  Wales

Page 10: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

10

Simu

lati

on T

ests

47) The annual  celebration “Guy Fawkes Night”, which  took place  in United Kingdom, is referred to:

❏❏ A)  the Gunpowder Plot❏❏ B)  the Pilgrimage of Grace❏❏ C)  the Battle of Agincourt❏❏ D)  the Great Fire of London

48) When did Henry VIII ascend to the throne?

❏❏ A)  In 1558❏❏ B)  In 1509❏❏ C)  In 1491❏❏ D)  In 1547

49) Which of the following names belongs to the so-called “Lake Poets”?

❏❏ A)  Robert Southey❏❏ B)  Percy Bysshe Shelley❏❏ C)  John Keats❏❏ D)  Lord Byron

50) Which is the “cross” joining the Union Jack, belonging to England?

❏❏ A)  The “red cross” of Saint George❏❏ B)  The “white diagonal cross” of Saint Andrew❏❏ C)  The “red diagonal cross” of Saint Patrick❏❏ D)  The Royal Union Flag

Testo 1C’erano solo due americani alloggiati in quell’albergo. Non conoscevano nessuna delle persone che incontravano per le scale quando andavano e venivano dalla loro stanza. La loro stanza era al secondo piano e dava sul mare. Dava anche sul giardino pubblico e sul monumento ai caduti. Nel giardino pubblico c’erano grandi palme e panchine verdi. Col tempo bello c’era sempre un pittore col suo cavalletto. Ai pittori piaceva come crescevano le palme, e i vivaci colori degli alberghi affacciati sul giardino pub-blico e sul mare. Gli italiani venivano da lontano a vedere il monumento ai caduti, che era di bronzo e luccicava sotto la pioggia. Pioveva. La pioggia gocciolava dai palmizi. L’acqua stagnava nelle pozzanghere sulla ghiaia dei sentieri. Il mare si rompeva in una lunga riga sotto la pioggia e scivolava sul piano inclinato della spiaggia per tornare su a rompersi di nuovo in una lunga riga sotto la pioggia. Le macchine erano sparite dalla piazza vicino al monumento. Oltre la piazza, sulla soglia del caffè, un cameriere stava guardando fuori verso la piazza deserta. La moglie americana stava guardando fuori dalla finestra. Fuori, proprio sotto la finestra, un gatto era accucciato sotto uno

Page 11: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

11

Test n. 1

dei tavoli verdi gocciolanti. II gatto cercava di raggomitolarsi su se stesso per non farsi bagnare dalle gocce. «Vado giù a prendere quel micino», disse la moglie americana. «Ci vado io», propose dal letto suo marito. «No, vado io. Quel povero micino si è na-scosto sotto un tavolo per non bagnarsi». Il marito continuò a leggere, disteso ai piedi del letto con la testa appoggiata ai due cuscini. «Non bagnarti», disse. La moglie scese al pianterreno e il proprietario dell’albergo le fece un inchino mentre passava davanti all’ufficio. Il suo scrittoio era in fondo alla stanza. Era un uomo anziano e molto alto. «Piove», disse l’americana. Le era simpatico quell’albergatore. «Sì, sì, signora, brutto tempo. Il tempo è molto brutto». Era ritto dietro il suo scrittoio in fondo alla stanza semibuia. L’americana lo trovava simpatico. Le piaceva la tremenda serietà con cui accoglieva i reclami. Le piaceva la sua dignità. Le piaceva il desiderio che mostrava di servirla. Le piaceva la considerazione che aveva per il proprio mestiere. Le piacevano la sua faccia, vecchia e pesante, e le sue mani. Sempre pensando che quell’uomo le piaceva, aprì la porta e guardò fuori. Si era messo a piovere più forte. Un uomo con un mantello di gomma stava attraversando la piazza deserta nella direzione del caffè. Il gatto doveva essere sulla destra. L’americana pensò che forse poteva procedere sotto le grondaie. Mentre stava sulla soglia, un ombrello si aprì dietro di lei. Era la cameriera addetta alla loro stanza. «Non deve bagnarsi», sorrise, parlando in italiano. Naturalmente l’aveva mandata l’albergatore. Con la cameriera che le teneva l’ombrello sopra la testa, camminò sulla ghiaia del sentiero finché non fu sotto la finestra. C’era il tavolo, di un verde ravvivato dalla pioggia, ma il gatto era sparito. L’americana fu presa da un inaspettato disappunto. La cameriera alzò lo sguardo a lei. «Ha perduto qualcosa, signora?». «C’era un gatto», disse l’americana. «Un gatto?». «Sì, un gatto». «Un gatto?», rise la cameriera. «Un gatto sotto la pioggia?». «Sì», disse lei, «sotto il tavolo». Poi: «Oh, lo desideravo tanto. Volevo un micino». Quando parlò in inglese la fronte della cameriera si accigliò. «Venga, signora», disse. «Dobbiamo rientrare. Si bagnerà». «Credo anch’io», disse l’americana. Tornarono indietro sulla ghiaia del sentiero e varcarono la soglia. La cameriera restò fuori a chiudere l’ombrello. Mentre l’americana passava davanti all’ufficio, il padrone dallo scrittoio le fece un inchino. La ragazza si sentiva, dentro, qualcosa di molto piccolo e duro. Il padrone la faceva sentire molto piccola e davvero importante al tempo stesso. L’americana ebbe la sensazione passeggera di essere una persona straordinariamente importante. Salì le scale. Aprì la porta della stanza. George era sdraiato sul letto e leggeva. «Hai trovato il gatto?», chiese, posando il libro. «È sparito». «Chissà dov’è andato», disse lui, riposandosi gli occhi dalla lettura. Lei si sedette sul letto. «Lo desideravo tanto», disse. «Non so perché lo desideravo tanto. Volevo quel povero micino. Non è affatto divertente essere un pove-ro micino fuori sotto la pioggia». George si era rimesso a leggere. Lei andò a sedersi davanti allo specchio della toeletta e si guardò con lo specchio da viaggio. Studiò il suo profilo, prima da una parte e poi dall’altra. Poi si esaminò la nuca e il collo. «Non credi che sarebbe una buona idea se mi lasciassi crescere i capelli?», chiese, guardando nuovamente il suo profilo. George alzò gli occhi e vide la sua nuca, con i capelli corti come quelli di un ragazzo. «A me piacciono così come sono». «Sono stufa», disse lei.

Page 12: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

12

Simu

lati

on T

ests

«Sono stufa di sembrare un ragazzo». George, sul letto, cambiò posizione. Non aveva distolto lo sguardo da sua moglie da quando lei si era messa a parlare. «Sei maledetta-mente bella», disse. Depose lo specchio sulla toeletta, andò alla finestra e guardò fuori. Stava facendosi buio. «Voglio pettinarmi con i capelli all’indietro, lisci e ben tirati, e farmi sulla nuca un bel nodo grosso e pesante», disse lei. «Voglio avere un gatto da tenere sulle ginocchia, e che faccia le fusa quando lo accarezzo». «Sì?», disse George dal letto. «E voglio mangiare a tavola con la mia argenteria e voglio delle candele. E voglio che sia primavera e voglio spazzolarmi i capelli davanti allo specchio e voglio un gattino e voglio dei vestiti nuovi». «Oh, smettila e cercati qualcosa da leggere», disse George. Aveva ripreso la lettura. Sua moglie guardava fuori dalla finestra. Ormai era buio pesto e sulle palme continuava a piovere. «Comunque, voglio un gatto», disse lei. «Voglio un gatto. Voglio subito un gatto. Se non posso avere i capelli lunghi o se non posso divertirmi, posso almeno avere un gatto?». George non ascoltava. Stava leggendo il suo libro. Sua moglie guardò la piazza, fuori dalla finestra, dove si erano accese le luci. Qualcuno bussò alla porta. «Avanti», disse George. Alzò gli occhi dal libro. Sulla soglia c’era la cameriera. Teneva in braccio, stringendoselo al petto, un gattone color tartaruga, con le zampe posteriori penzoloni. «Mi scusi», disse, «il padrone mi ha ordinato di portare questo alla signora».

E. Hemingway, Gatto sotto la pioggia, da «I quarantanove racconti», 1938

51) Con riferimento al Testo 1, rispondi alla seguente domanda.   Perché la donna vuole il gatto? Lo vuole:

❏❏ A)  perché gli fa pena❏❏ B)  per una sorta di ostinazione infantile❏❏ C)  per una carenza affettiva che sente in quel momento❏❏ D)  perché si identifica con lui

52) Con riferimento al Testo 1, rispondi alla seguente domanda.   Da cosa si deduce che il matrimonio della coppia non è felice?

❏❏ A)  Dal fatto che la donna è annoiata e per questo fa i capricci❏❏ B)  Dal fatto che il marito non scende a prendere il gatto alla moglie❏❏ C)  Dal fatto che il marito fa i complimenti alla moglie in maniera alquanto

superficiale❏❏ D)  Dal fatto che l’albergatore fa sentire la protagonista importante

53) Con riferimento al Testo 1, rispondi alla seguente domanda.  Quali elementi creano maggiormente l’atmosfera della storia?

❏❏ A)  I dialoghi❏❏ B)  Il tempo caratterizzato da una forte pioggia

Page 13: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

13

Test n. 1

❏❏ C)  L’albergo deserto in cui la coppia è in vacanza❏❏ D)  L’essere in vacanza in Italia

54) Con riferimento al Testo 1, rispondi alla seguente domanda.   Perché alla donna piace l’albergatore? 

❏❏ A)  Perché è italiano❏❏ B)  Perché le dimostra la sua sensibilità nel portarle il gatto❏❏ C)  Perché le piace la dedizione che mostra nello svolgere il suo lavoro❏❏ D)  Perché asseconda i suoi capricci

55) Con riferimento al Testo 1, rispondi alla seguente domanda.   La chiarezza della descrizione si realizza con l’uso di quale figura retorica?

❏❏ A)  Della paratassi❏❏ B)  Dell’ipotassi❏❏ C)  Dell’iperbole❏❏ D)  Dell’eufemismo

Testo 2La tendenza (dei cani) ad abbaiare quando sono contenti è ereditaria e si trasmette di generazione in generazione all’interno di determinate varietà: i levrieri abbaiano raramente, mentre gli spitz abbaiano così insistentemente quando aspettano di uscire a passeggio con il loro padrone da diventare fastidiosi.I cani esprimono un dolore fortissimo in modo del tutto simile a molti altri animali, cioè urlando lamentosamente, dibattendosi e contorcendosi con tutto il corpo.Manifestano l’attenzione alzando la testa, rizzando le orecchie e fissando intensamente lo sguardo sull’oggetto o sulla regione sotto osservazione. Se si tratta di un suono di cui non si capisce la provenienza, il cane spesso gira la testa obliquamente da una parte e dall’altra in un modo molto espressivo, evidentemente per individuare con maggiore esattezza il punto dal quale il suono proviene. Ma io ho visto un cane che, molto stu-pito da un rumore insolito, girava la testa a destra e a sinistra per abitudine, nonostante percepisse chiaramente la fonte del rumore. Come è stato già notato precedentemente, i cani — quando qualcosa ha attirato la loro attenzione e guardano intenti un oggetto o tendono l’orecchio a qualche rumore — spesso sollevano una zampa e la tengono piegata in alto, come se si preparassero ad avvicinarsi lentamente e furtivamente a qualcosa.In seguito a una fortissima paura il cane si getta a terra, urla e non trattiene gli escre-menti; ma credo che il pelo non gli si rizzi, a meno che non provi anche un certo grado di rabbia. Ho visto un cane terrorizzato per il fatto che una banda di musicanti suonava con molto fragore davanti alla casa; tutti i muscoli del suo corpo tremavano, il cuore palpitava così velocemente che era difficile contarne i battiti, la respirazione era ansi-mante e la bocca era spalancata, proprio come succede a un uomo in preda al terrore.

Page 14: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

14

Simu

lati

on T

ests

Eppure questo cane non aveva fatto sforzi; aveva soltanto passeggiato in continuazione tranquillamente su e giù per la stanza; e la giornata non era calda.La paura, anche la più lieve, è rivelata costantemente dalla coda nascosta fra le gambe. Questa posizione della coda si accompagna sempre allo spostamento forzato delle orecchie all’indietro; ma in questo caso esse non sono appiattite contro la testa, come quando l’animale ringhia, né pendono verso il basso, come quando esso è contento e si mostra affettuoso. Quando due cagnolini si rincorrono per gioco, quello che scappa via tiene sempre la coda fra le gambe. Lo stesso succede quando un cane, molto contento ed eccitato, gira frenetico intorno al suo padrone, descrivendo dei cerchi o degli otto. Dunque si comporta in questo caso come se un altro cane lo stesse inseguendo. Questo strano gioco, che sicuramente chiunque abbia avuto a che fare con dei cani conosce bene, tende a manifestarsi soprattutto in seguito a particolari circostanze, come quando l’animale è stato un po’ sorpreso o spaventato, ad esempio perché il suo padrone ha fatto un salto improvviso verso di lui nel buio. Allora, come nel caso in cui due cani si rincorrono per gioco, si ha l’impressione che quello che fugge via tema che l’altro lo afferri per la coda; ma per quanto ne so, è molto raro che i cani si afferrino fra loro per la coda. […] Sembra che quando un cane è inseguito oppure quando corre il rischio di essere colpito da dietro o che qualcosa gli cada addosso, in tutti questi casi cerchi di allontanare e mettere al sicuro il più presto possibile tutta la parte posteriore del corpo, e che per qualche ragione di simpatia o di connessioni fra i muscoli, la coda venga allora tratta indietro fra le gambe.Un analogo movimento congiunto della coda e delle parti posteriori del corpo può essere osservato nella iena. Il signor Bartlett mi informa che quando due di questi animali lottano fra loro, entrambi sono consapevoli della terribile potenza delle ma-scelle dell’altro, e sono dunque estremamente cauti. Sanno bene che se una delle loro zampe sarà azzannata, l’osso verrà immediatamente stritolato e andrà in briciole. Per questo si avvicinano l’uno all’altro con le ginocchia piegate, con le zampe per quanto è possibile voltate in dentro e con l’intero corpo inarcato, in modo da non presentare nessun punto sporgente; allo stesso tempo la coda è te nuta ben nascosta fra le gambe. In questo atteggiamento le iene si avvicinano una all’altra lateralmente o anche in parte all’indietro. Nello stesso modo nascondono la coda fra le gambe molte specie di cervi quando sono inferociti e lottano fra loro. Quando un cavallo in libertà tenta di mordere per gioco i quarti posteriori di un altro cavallo, o quando un ragazzo crudele picchia un asino da dietro, la vittima ritrae la parte posteriore del corpo e la coda, ma non è chiaro se ciò abbia soltanto lo scopo di salvare quest’ultima da qualche danno. Abbiamo anche visto, più indietro, l’atteggiamento opposto a questo: quando un animale incede con passo elastico e pieno di sussiego, quasi sempre la coda è portata in alto. Come ho già detto prima, quando un cane è inseguito e corre via, tiene le orecchie voltate indietro, ma ancora aperte; e ciò evidentemente ha lo scopo di permettere l’ascolto dei passi del suo inseguitore. Per abitudine, quando il pericolo viene evidentemente dal davanti, le orecchie sono spesso tenute nella stessa posizione, così come la coda è nascosta fra le gambe. Molte volte ho osservato che il mio terrier femmina, una cagnetta molto

Page 15: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

15

Test n. 1

timida e paurosa, quando è spaventata da qualche oggetto che ha davanti, che conosce benissimo e che quindi non ha bisogno di esaminare, rimane per lungo tempo con le orecchie all’indietro e la coda fra le gambe, offrendo in tal modo l’immagine dello sconforto. Anche lo sconforto allo stato puro, senza che vi si aggiunga la paura, viene espresso nello stesso modo: un giorno io aprivo la porta per uscire proprio quando la mia cagnetta sapeva che le sarebbe stato portato il pasto. Io non la chiamai, ma lei aveva un gran desiderio di venire con me, e allo stesso tempo desiderava molto il suo pasto; e rimase così, guardando prima da una parte e poi dall’altra, con la coda fra le gambe e le orecchie spinte all’indietro, offrendo un’immagine inconfondibile di perplessità e sconforto.Quasi tutti i movimenti espressivi fin qui descritti, tranne il ghigno di gioia, sono innati o istintivi, dato che sono comuni a tutti gli individui, vecchi e giovani, di tutte le varietà. La maggior parte di essi è comune anche agli antichi progenitori del cane, vale a dire il lupo e lo sciacallo […].

C. Darwin, L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli altri animali

56) Con riferimento al Testo 2, rispondi alla seguente domanda.   Il tema affrontato nel testo è:

❏❏ A)  la condivisione degli stessi comportamenti tra le razze di cani❏❏ B)  il paragone tra animali e bambini❏❏ C)  la critica alla vivisezione❏❏ D)  la capacità degli animali di esprimere emozioni

57) Con riferimento al Testo 2, rispondi alla seguente domanda.   Il principale elemento comunicativo dei cani è:

❏❏ A)  la coda❏❏ B)  i suoni emessi❏❏ C)  la parte posteriore del corpo❏❏ D)  le orecchie

58) Con riferimento al Testo 2, rispondi alla seguente domanda.   Nel testo proposto, la manifestazione dello sconforto e della paura ha delle 

similitudini?

❏❏ A)  Le due emozioni si manifestano con comportamenti diversi❏❏ B)  Entrambe le emozioni sono espresse con orecchie spinte all’indietro e coda

tra le gambe❏❏ C)  Ambedue le emozioni sono espresse quando il padrone va via❏❏ D)  Lo sconforto non è un’emozione facilmente espressa dai cani

Page 16: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

16

Simu

lati

on T

ests

59) Con riferimento al Testo 2, rispondi alla seguente domanda.  Cosa si deduce dal brano riportato?

❏❏ A)  Che gli animali non sono forniti di ragione❏❏ B)  Che tutte le specie viventi sono degne di essere osservate❏❏ C)  Che gli animali sono inferiori all’uomo❏❏ D)  Che i cani sono gli animali più simili all’uomo

60) Con riferimento al Testo 2, rispondi alla seguente domanda.  I movimenti espressivi dei cani sono dovuti:

❏❏ A)  all’abitudine❏❏ B)  al bisogno❏❏ C)  all’istinto❏❏ D)  all’esperienza

Page 17: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

17

Risposte al Test n. 1

Risposte al Test n. 1

1) B 2) A 3) B 4) B 5) D 6) D 7) A 8) D 9) B10) C11) A12) B13) A14) B15) B16) D17) C18) A19) C20) A

21) B22) B23) A24) C25) B26) A27) A28) B29) A30) B31) A32) C33) B34) B35) C36) C37) A38) C39) D40) B

41) B42) A43) D44) D45) D46) B47) A48) B49) A50) A51) C52) A53) B54) C55) A56) D57) A58) B59) B60) C

Page 18: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

18

Simu

lati

on T

ests

Testn.2

1) What is a “moneme”?

❏❏ A)  A less common word for morpheme❏❏ B)  A phoneme inventory❏❏ C)  A lexical unit in a language, as a word or base❏❏ D)  A minimal unit of a writing system

2) How do you call the category of the verbal inflection, such as present, past, and future, that expresses the “temporal relations between what is reported in a sentence and the time of its utterance”?

❏❏ A)  Aspect❏❏ B)  Tense❏❏ C)  Time❏❏ D)  Mood

3) “Psycholinguistics” concerns the study of:

❏❏ A)  the behaviour and combination of morphemes❏❏ B)  all aspects of society on the way language is used❏❏ C)  the relationship between language and the cognitive or behavioural char-

acteristics of those who use it❏❏ D)  the relation between languages and the other cultural systems they refer to

4) Which is the correct “phonetic transcription” of the word “choir”?

❏❏ A)  [kwɔiə]❏❏ B)  [’kwaiə*]❏❏ C)  [’tʃoier]❏❏ D)  [’kwoi*]

5) What does LAD mean?

❏❏ A)  The study which investigates how language is processed in the human brain and allows the experimental testing of theories

❏❏ B)  The study of the sources and development of words and morphemes

Page 19: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

19

Test n. 2

❏❏ C)  The process of adapting a product that has been previously translated into different languages to a specific country or region

❏❏ D)  An innate mental faculty in infants that enables them to construct and in-ternalize the grammar of their native language on the basis of the limited and fragmentary language input to which they are exposed

6) According to Roman Jakobson, the sentence “the earth is round”, which func-tion refers to?

❏❏ A)  Metalingual❏❏ B)  Referential ❏❏ C)  Phatic❏❏ D)  Emotive

7) Who claimed that signs consist of three inter-related parts: a sign, an object, and an interpretant?

❏❏ A)  William James ❏❏ B)  Charles Sanders Peirce❏❏ C)  Ferdinand de Saussure❏❏ D)  Charles Bally

8) “I write-I wrote” is an example of:

❏❏ A)  apophony❏❏ B)  anaphora❏❏ C)  allophone❏❏ D)  commutation

  9) Which is the antonym of the adjective “good”?

❏❏ A)  Cool❏❏ B)  Nice❏❏ C)  Bad❏❏ D)  Ugly

10) Who wrote A Course in Modern Linguistics in 1958?

❏❏ A)  Leonard Bloomfield❏❏ B)  Charles F. Hockett❏❏ C)  Noam Chomsky❏❏ D)  Otto Jespersen

Page 20: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

20

Simu

lati

on T

ests

11) You have not been working hard all day. You ..................... be feeling tired.

❏❏ A)  can’t ❏❏ B)  mustn’t❏❏ C)  haven’t❏❏ D)  couldn’t

12) Tom told me ..................... him.

❏❏ A)  don’t leave❏❏ B)  not leaving❏❏ C)  not to leave❏❏ D)  not leave

13) A pacifist is a person ..................... believes that all wars are wrong.

❏❏ A)  whose❏❏ B)  which❏❏ C)  whom❏❏ D)  who

14) What a crowd! I will hand ..................... the invitations at the door.

❏❏ A)  on❏❏ B)  out❏❏ C)  over❏❏ D)  in

15) Be self-confident! Don’t start off on the wrong ..................... .

❏❏ A)  step❏❏ B)  way❏❏ C)  foot❏❏ D)  road

16) Anything you really want, you can attain, if you really go ..................... it.

❏❏ A)  after❏❏ B)  up❏❏ C)  on❏❏ D)  with

17) I must stay at home because I’ve just come ..................... with a cold.

❏❏ A)  across❏❏ B)  up

Page 21: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

21

Test n. 2

❏❏ C)  forward❏❏ D)  down

18) You can lead a ..................... to water, but you can’t make him drink.

❏❏ A)  person❏❏ B)  man❏❏ C)  horse❏❏ D)  giant

19) A bird in the hand is worth two in the ..................... .

❏❏ A)  net❏❏ B)  trap❏❏ C)  bush❏❏ D)  cage

20) If you have written the letter, you ..................... to me.

❏❏ A)  had better give❏❏ B)  would give❏❏ C)  would have given❏❏ D)  have given

21) The bike purchase added up to 200 pounds. I wish I ..................... so much money.

❏❏ A)  haven’t spent❏❏ B)  wouldn’t spend❏❏ C)  wouldn’t have spent❏❏ D)  hadn’t spent

22) We have no choice: ..................... this cheap hotel ..................... a tent! We’ll spend our holiday at home.

❏❏ A)  neither - nor❏❏ B)  nor - nor❏❏ C)  not - not❏❏ D)  both - and

Page 22: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

22

Simu

lati

on T

ests

23) If  this  information  is  right we’ll  be  out  of  prison by  tomorrow.  “Knock .....................” replies his friend.

❏❏ A)  iron❏❏ B)  on iron❏❏ C)  on wood❏❏ D)  at door

24) Don’t lose ....................., we can still win the game.

❏❏ A)  weight❏❏ B)  heart❏❏ C)  love❏❏ D)  touch

25) He says he’s not an alcoholic, but he drinks like a ..................... .

❏❏ A)  dromedary❏❏ B)  sponge❏❏ C)  fish❏❏ D)  camel

26) “Ann is in hospital”. “Yes, I know, ..................... her tomorrow”.

❏❏ A)  I’m going to visit❏❏ B)  I visit❏❏ C)  I’ll visit❏❏ D)  I’d visit

27) I would like ..................... on holiday but I didn’t have enough money.

❏❏ A)  to go❏❏ B)  having gone❏❏ C)  going❏❏ D)  to have gone

28) At the ..................... hour they changed idea about it.

❏❏ A)  twelfth❏❏ B)  eleventh❏❏ C)  twenty-fourth❏❏ D)  first

Page 23: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

23

Test n. 2

29) The fire spread through the building very quickly, but fortunately everybody ..................... .

❏❏ A)  were able to escape❏❏ B)  was able to escape❏❏ C)  manage to escape❏❏ D)  could escape

30) John told me that he ..................... for Naples three hours later.

❏❏ A)  was leaving❏❏ B)  would be leaving❏❏ C)  will be leaving❏❏ D)  is leaving

31) When the “East India Company” (EIC) was dissolved?

❏❏ A)  In 1708❏❏ B)  In 1874❏❏ C)  In 1762❏❏ D)  In 1813

32) This revolutionary artist, architect, and landscape gardener helped develop the peculiarly English style of landscape gardening; who is it?

❏❏ A)  William Stowe❏❏ B)  William Kent❏❏ C)  William Sussex❏❏ D)  William Surrey

33) Who is generally regarded as having been the first Prime Minister of Great Britain?

❏❏ A)  Robert Walpole❏❏ B)  William Pitt the Elder❏❏ C)  William Pitt the Younger❏❏ D)  Robert Peel

34) ................... also known as the “Little Parliament”, the “Nominated Assembly” and the “Parliament of Saints”, came into being on 4 July 1653, and was the last attempt of the English Commonwealth to find a stable political form be-

Page 24: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

24

Simu

lati

on T

ests

fore the installation of Oliver Cromwell as Lord Protector. It was an assembly entirely nominated by Oliver Cromwell and the Army’s Council of Officers.

❏❏ A)  Rump Parliament❏❏ B)  Short Parliament❏❏ C)  Barebones Parliament❏❏ D)  Good Parliament

35) John Nash was a very famous:

❏❏ A)  architect❏❏ B)  writer❏❏ C)  painter❏❏ D)  engineer

36) Who wrote the crime novel Ten Little Niggers?

❏❏ A)  Arthur Conan Doyle❏❏ B)  Irvine Welsh❏❏ C)  Agatha Christie❏❏ D)  Edgar Allan Poe

37) Which of the following plays is Lady Bracknell a character from?

❏❏ A)  Ah! Wilderness❏❏ B)  Arms and the Man❏❏ C)  The Importance of Being Earnest ❏❏ D)  The School for Scandal

38) The painting Mnemosyne, which owes something of its inspiration to the ro-mantic poets, is by:

❏❏ A)  William Turner❏❏ B)  William Blake❏❏ C)  Joseph Severn❏❏ D)  Dante Gabriel Rossetti

39) Which poem are the following lines taken from?

  “The curfew tolls the knell of parting day, The lowing herd wind slowly o’er the lea, The ploughman homeward plods his weary way, And leaves the world to darkness and to me. Now fades the glimmering landscape on the sight,

Page 25: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

25

Test n. 2

And all the air a solemn stillness holds, Save where the beetle wheels his droning flight, And drowsy tinklings lull the distant folds”.

❏❏ A)  Ode to the West Wind❏❏ B)  Ode on a Grecian Urn❏❏ C)  Elegy Written in a Country Churchyard❏❏ D)  The Rime of the Ancient Mariner

40) Who is the central figure in John Milton’s Paradise Lost?

❏❏ A)  Eve❏❏ B)  Adam❏❏ C)  God❏❏ D)  Satan

41) The collection of stories The Jungle Book was written in 1894 by:

❏❏ A)  Walter Elias Disney❏❏ B)  Rudyard Kipling❏❏ C)  Hans Christian Andersen❏❏ D)  Jack London

42) How many sonnets did William Shakespeare write?

❏❏ A)  126❏❏ B)  156❏❏ C)  144❏❏ D)  154

43) When was the original Globe Theatre built in London?

❏❏ A)  In 1614❏❏ B)  In 1599❏❏ C)  In 1587❏❏ D)  In 1613

44) Which XIX century novel is centred on the litigation “Jarndyce and Jarndyce”, discussed in the High Court of Chancery?

❏❏ A)  Wieland❏❏ B)  The House of the Seven Gables❏❏ C)  Bleak House❏❏ D)  The Prince and the Pauper

Page 26: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

26

Simu

lati

on T

ests

45) Which one of the following books is an example of “first-person narrative”?

❏❏ A)  Frankenstein❏❏ B)  The Adventures of Huckleberry Finn❏❏ C)  Dracula❏❏ D)  Hills like White Elephants

46) Allen Ginsberg’s epic poem Howl is the “manifest” of the:

❏❏ A)  Romantic Generation❏❏ B)  Lost Generation❏❏ C)  Beat Generation❏❏ D)  Indignant Generation

47) The “Clergy Daughters’ School”, founded in 1820, was attended by:

❏❏ A)  Emily Dickinson❏❏ B)  Charlotte Brontë❏❏ C)  Jane Austen❏❏ D)  Elizabeth Gaskell

48) The quote “O Captain! My Captain!”, pronounced in the movie Dead Poets Society, refers to a poem of:

❏❏ A)  Walt Whitman❏❏ B)  Ralph Waldo Emerson❏❏ C)  Wystan Hugh Auden❏❏ D)  Thomas Stearns Eliot

49) In Alfred Tennyson’s Ulysses, do you think the knowledge he is looking for is:

❏❏ A)  geographical information❏❏ B)  knowledge of other cultures❏❏ C)  scientific discoveries and inventions❏❏ D)  knowledge of man’s ultimate destiny after death

50) Where is the world’s largest “National Maritime Museum”?

❏❏ A)  In Liverpool❏❏ B)  In Boston❏❏ C)  In Edinburgh❏❏ D)  In London

Page 27: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

27

Test n. 2

Testo 1Lei era silenziosa e il cavallo camminava lentamente, percorrendo una considerevole distanza, fino a che la fioca nebbia luminosa, che rimaneva sospesa nelle valli tutta la sera, aumentò d’intensità e li avvolse. Sembrava di tenere la luce della luna in sospeso, […] lei non percepì che essi avevano passato da molto tempo il punto nel quale il sen-tiero per Trantridge si ramificava dalla strada principale e che il suo cavaliere non aveva preso la carreggiabile per Trantridge. Lei era indicibilmente stanca. Si era alzata alle cinque tutte le mattine di quella settimana, era stata in piedi tutto il tempo ogni giorno, e questa sera aveva, inoltre, camminato per tre miglia verso Chaseborough, aspettato per tre ore i suoi vicini senza mangiare o bere, […] fino a che, con il lento avanzare del loro cavallo, era adesso quasi l’una. Solo una volta, tuttavia, lei fu sopraffatta da una vera sonnolenza. In quel momento di oblio la sua testa si accasciò gentilmente su di lui. D’Urberville fermò il cavallo, tolse i piedi dalle staffe, si girò da un lato sulla sella e circondò la cintura di lei con il suo braccio, per sostenerla. Questo immediatamente mise lei sulla difensiva e, con uno di quegli improvvisi impulsi di rivalsa, alle quali era soggetta, gli diede una piccola spinta per allontanarlo da lei […].«Ciò è diabolicamente scortese», disse lui. «Io non intendevo farti nessun male — solamente evitarti di cadere».Ella meditò sospettosa, fino a che, pensando che ciò potesse dopotutto essere vero, cedette e disse piuttosto umilmente: «Mi scusi, signore».«Io non ti scuserò a meno che non tu mostri un po’ di fiducia in me. Buon Dio!», lui sbottò, «chi sono io per essere respinto così da una semplice marmocchia come te? Per quasi tre mortali mesi tu hai preso alla leggera i miei sentimenti, mi sei sfuggita, mi hai disdegnato; e io non lo sopporterò più!».«Vi lascerò domani, signore».«No, tu non mi lascerai domani! Vuoi, ti chiedo ancora una volta, mostrare la tua fiducia in me, lasciando che ti stringa con il mio braccio? […] sai che ti amo, e penso che tu sia la ragazza più carina al mondo, ecco ciò che sei. Non ti posso trattare come un innamorato?».[…] Così proseguirono nel loro lento cammino, finché lei non ebbe l’impressione che fossero avanzati per un tempo interminabile […] e che non fossero più sulla strada maestra, bensì su un semplice sentiero.«Perché, dove siamo?», esclamò lei.«Stiamo attraversando un bosco».«Un bosco — che bosco? Sicuramente siamo alquanto fuori strada!».«Siamo in un’area del Chase — il più vecchio bosco d’Inghilterra. È una bellissima notte, perché non dovremmo allungare la nostra cavalcata un po’?».«Come hai potuto essere così ingannevole!», disse Tess, tra artificio e vero sgomento, togliendo il suo braccio e aprendo le dita a una a una, benché a rischio di scivolare giù lei stessa. «Proprio quando io stavo riponendo una certa fiducia in te, acconsentendo di compiacerti perché pensavo di averti fatto un torto con quello spintone! Per piacere, mettimi giù e fammi ritornare verso casa».

Page 28: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

28

Simu

lati

on T

ests

«Tu non puoi camminare verso casa, tesoro, persino se non fosse buio. Siamo lontani miglia e miglia da Trantridge, se ti debbo dire, e in questa nebbia che aumenta potresti vagare per ore fra questi alberi».«Non m’importa», disse lei con garbo. «Mettimi giù, ti scongiuro. Non m’importa dove sia; solo fammi scendere, signore, per piacere!».«Molto bene, allora, lo farò — ma a una condizione. Avendoti portata qui, in questo posto fuori mano, mi sento responsabile per la tua incolumità, […] se mi prometterai di aspettare accanto al cavallo, mentre io cammino attraverso i cespugli fino a giungere a qualche strada o casa e capire dove siamo, ti depongo qui volentieri. Quando ritornerò ti darò complete istruzioni, ma se tu insisti a camminare puoi farlo; o puoi cavalcare — a tua scelta». Lei accettò queste condizioni e scivolò sul lato vicino, sebbene non fino a che lui le ebbe rubato un superficiale bacio. Lui saltò giù dal lato opposto […] e realizzò una specie di cantuccio per lei nella spessa massa di foglie morte. […]Lui si allontanò alcuni passi da lei, ma tornando affermò: «A proposito Tess, tuo padre ha un nuovo cigno oggi. Qualcuno gliel’ha dato».«Qualcuno? Tu!».D’Urberville assentì.«Oh, che bel gesto questo, da parte tua!», lei esclamò, con un doloroso senso d’imba-razzo nel doverlo ringraziare proprio allora.«E i bambini hanno alcuni giocattoli».«Io non sapevo che tu a volte mandassi loro qualcosa!», lei mormorò commossa. «Quasi desidererei che tu non l’avessi fatto — sì, quasi».«Perché, cara?».«Mi succede così».«Tessy — non riesci ad amarmi neanche un po’ ora?».«Ti sono grata», ammise la ragazza riluttante, «ma temo di no». L’improvvisa visione della sua passione per lei […] la sconvolse così tanto che, lacrima dopo lacrima, co-minciò a piangere apertamente.«Non piangere, cara, mia cara! Ora siediti qui e aspetta fin quando torno».Lei passivamente si sedette in mezzo alle foglie che lui aveva ammucchiato e rabbrividì leggermente. «Hai freddo?», lui le chiese.«Non molto — un poco».Lui la toccò con le sue dita, che affondarono in lei come fosse un piumino.«Tu indossi solamente quel gonfio vestito di mussola — come mai?».«È il mio migliore vestito estivo. Faceva molto caldo quando partii; poi non sapevo che avrei dovuto cavalcare e che si sarebbe fatta notte».«Le notti diventano fredde a settembre. Fammi vedere». Lui si tolse il leggero soprabito che aveva indossato e lo avvolse attorno alle spalle di lei teneramente.«Ecco, adesso ti sentirai più calda», lui continuò. «Ora, carina mia, riposa qui; tornerò presto nuovamente». Dopo aver abbottonato il cappotto attorno alle sue spalle, s’immerse nei grovigli di vapore che a quest’ora formavano veli tra gli alberi. Lei poteva udire il fruscio dei rami

Page 29: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

29

Test n. 2

mentre lui saliva il vicino pendio, fino a che i suoi movimenti non si facevano più forti del saltellare di un uccello, e finalmente scomparvero. Con il tramonto della luna, la pallida luce si affievolì e Tess divenne invisibile, mentre s’immergeva in fantasticherie sulle foglie dove lui l’aveva lasciata. Frattanto Alec d’Urberville si era spinto su per il pendio, per chiarire i suoi reali dubbi sulla zona e il percorso […]. Lui aveva, infatti, cavalcato completamente a caso per oltre un’ora, svoltando ogni volta che poteva, al solo scopo di prolungare la compagnia della sua adorata […]. D’Urberville poi tornò; ma a quell’ora la luna era del tutto tramontata e, in parte per la nebbia, la Chase era avvolta in una fitta oscurità, sebbene il mattino non fosse lontano. Lui fu obbligato ad andare avanti con le mani protese per evitare il contatto con i rami […]. L’oscurità era adesso così fitta che lui non poteva vedere assolutamente niente, ec-cetto una pallida foschia ai suoi piedi, che rappresentava la figura in mussola bianca che aveva lasciato sulle foglie morte. Ogni altra cosa lì intorno era tremendamente oscura. D’Urberville si fermò; udiva un soave e regolare respiro. S’inginocchiò e si piegò più in basso, fino a che il respiro di lei riscaldò la sua faccia; in un momento le loro guance furono a contatto. Lei dormiva profondamente e sulle sue ciglia indugiavano lacrime.L’oscurità e il silenzio regnavano ovunque intorno. Su di loro si ergevano i secolari tassi e le querce della Chase, tra i cui rami si posavano soavemente i nidi degli uccelli nel loro ultimo pisolino; nei dintorni si muovevano furtivamente conigli e lepri. Ma — qualcuno potrebbe dire — dov’era l’angelo custode di Tess? Dov’era la provvidenza, secondo la sua semplice fede? Forse, come quell’altro dio di cui parlava l’ironico Tishbite, stava chiacchierando, o stava inseguendo qualcuno, o era in viaggio, o dor-miva e non voleva essere svegliata. Perché accadeva che su questo bel corpo femminile, sensibile come una ragnatela e candido come la neve […] dovesse essere tracciato un così grossolano sentiero […]; perché così spesso il rozzo si appropria in questo modo del raffinato, l’uomo sbagliato della donna, la donna sbagliata dell’uomo. […] Senza dubbio, alcuni degli antenati maschi di Tess d’Urberville, tornando allegramente a casa da una baldoria, avevano inflitto un simile trattamento, forse persino più crudele, a qualche contadinella del loro tempo. Ma, sebbene infliggere i peccati dei padri ai figli può rappresentare una corretta modalità etica per le divinità, essa è disprezzata dalla comune natura umana e, pertanto, non giustifica la situazione. Così i parenti di Tess, nel chiuso delle loro case, non sono mai stanchi di dire fra sé, nel loro fatalistico modo: «Doveva essere». C’è compassione di ciò. […].

T. Hardy, Tess dei D’Urbervilles, XI

51) Con riferimento al Testo 1, rispondi alla seguente domanda.   La protagonista femminile è:

❏❏ A)  una figura molto forte❏❏ B)  una vittima❏❏ C)  una ragazza ignorante e sciocca ❏❏ D)  una donna intelligente e furba

Page 30: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

30

Simu

lati

on T

ests

52) Con riferimento al Testo 1, rispondi alla seguente domanda.   Per sviluppare la storia, l’autore s’affida:

❏❏ A)  alla suspense❏❏ B)  alle panoramiche sull’ambiente circostante e ai dialoghi❏❏ C)  alla descrizione psicologica dei personaggi❏❏ D)  esclusivamente ai fitti dialoghi

53) Con riferimento al Testo 1, rispondi alla seguente domanda.  In che modo, a tuo avviso, si descrive meglio la figura di Tess come innocente 

e vulnerabile?

❏❏ A)  Attraverso il pianto ❏❏ B)  Mediante le parole del narratore onnisciente❏❏ C)  Attraverso la sua identificazione con la natura❏❏ D)  Tramite il linguaggio di Alec

54) Con riferimento al Testo 1, rispondi alla seguente domanda.   Cosa determina le vicende umane?

❏❏ A)  La limitazione della libertà da parte dei familiari e della società❏❏ B)  La difficile condizione delle classi umili ❏❏ C)  L’esistenza di Dio❏❏ D)  Il fato ostile

55) Con riferimento al Testo 1, rispondi alla seguente domanda.   Quale dei seguenti concetti viene espresso principalmente?

❏❏ A)  La differenza tra le classi sociali❏❏ B)  Il ricadere delle colpe dei padri sui figli❏❏ C)  La delusione amorosa❏❏ D)  L’inganno

Testo 2LIZA  (profondamente turbata): Io desidero un po’ di genti lezza. So benissimo di essere una povera ragazza ignoran te, e lei invece un gentiluomo colto; ma non sono un grumo di fango appiccicato alle sue suole. Quel che ho faciuto (si corregge), quel che ho fatto, non l’ho fatto per avere abiti e farmi scarrozzare in taxi: l’ho fatto perché stavamo bene assieme e ho finito per affezionarmi a lei; ma questo non significa che voglio che lei mi ami e che dimentichi le differenze esistenti tra noi, ma solo che siamo un pochino amici.HIGGINS: Certo! Anch’io la penso così. E anche Pickening. Eliza, sei una sciocca.LIZA: Non è questa la risposta che mi merito. (Si lascia ca dere sulla seggiola davanti alla scrivania, in lacrime)

Page 31: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

31

Test n. 2

HIGGINS: Sì, invece, che te la meriti, finché non la pianti di fare l’idiota. Se vuoi essere una signora, devi piantarla di sentirti trascurata se gli uomini che conosci non trascorrono metà del loro tempo a farti gli occhi dolci e l’altra metà a farti gli occhi neri. Se non riesci a soppor tare il freddo rigore del mio modo di vivere, e la tensio ne che comporta, tornatene nella fogna. Lavora fino a ridurti più come un animale che come un essere umano, e poi stattene raggomitolata nella tua cuccia a bere fin ché non caschi addormentata. Oh, gran bella vita, quel la della fogna! Una vita vera: calda, violenta, qualcosa che si sente anche attraverso la pelle più spessa, che si può gustare e odorare senza nessun addestramento, senza nessuna fatica. Ben diversa dalla scienza, dalla letteratu ra, dalla musica classica, dalla filosofia e dall’arte. Tu mi trovi freddo, privo di sentimenti, egoista, non è così? Benone: stattene con quelli che ti piacciono. Sposa un sen timentalone con un mucchio di quattrini, con labbroni per baciarti e stivali pesanti per prenderti a calci. Se non sei in grado di apprezzare quel che hai ottenuto, me glio che ti procuri quel che sai apprezzare.LIZA (disperata): Oh, lei è proprio un tiranno! Impossibile parlare con lei: riesce a volgere tutto a suo favore, e io fi nisco sempre per essere nel torto. Ma lei sa benissimo, l’ha sempre saputo, di non essere altro che un prevarica tore. Sa benissimo che non posso tornare nella fogna, come lei la definisce, e che al mondo non ho veri amici all’infuori di lei e del colonnello. E sa benissimo che non potrei sopportare la vita con un uomo qualsiasi do po esser stata con voi due, ed è malvagio e crudele da parte sua insultarmi fingendo che potrei farlo. Lei ritiene che debba tornarmene in Wimpole Street perché non ho altri luoghi dove andare, a parte la casa di mio padre. Ma non sia tanto certo di potermi mettere sotto i piedi, calpestandomi e zittendomi. Sposerò Freddy, ecco quel che farò, appena sarò in grado di mantenerlo.HIGGINS (come fulminato): Freddy!!! Quel giovane cretino! Quel povero diavolo che non riuscirebbe a ottenere un posto da fattorino anche se avesse il coraggio di cercarse lo? Donna, ti rendi conto che io ho fatto di te una re gina?LIZA: Freddy mi ama, e questo basta a farlo diventare un re ai miei occhi. Non voglio che lavori: non è stato educa to a farlo, al contrario di me. Mi metterò a fare l’inse gnante.HIGGINS: E che cosa insegnerai, in nome del cielo?LIZA: Quello che lei ha insegnato a me: fonetica.HIGGINS: Ah,ah,ah!LIZA: Andrò a offrirmi come assistente a quell’ungherese baffuto.HIGGINS  (furibondo): Cosa? Quell’impostore! Quel truffa tore! Quell’ignorante! Insegnargli i miei metodi! Le mie scoperte! Prova solo a farlo e ti torco il collo. (Afferran dola per le spalle) Hai capito?LIZA (con passivo atteggiamento di sfida): Ma sì, me lo torca. Che vuole che m’importi? Tanto lo sapevo che prima o poi mi avrebbe picchiata. (Higgins la lascia andare, batten­do i piedi stizzito per aver perduto il controllo di sé, e si tira indietro con uno scatto tale che piomba seduto sul divano) Ah, adesso so come fare con lei! Che sciocca sono stata a non pensarci prima! Non può riprendersi le nozioni che mi ha impartito. È stato lei a dire che ho un orec chio migliore del suo, e io con la gente riesco a compor tarmi

Page 32: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

32

Simu

lati

on T

ests

in maniera civile e cortese, cosa di cui lei è incapa ce. Ah! (Smettendola di parlare in maniera corretta, per pro vocare Higgins) Se l’è cercada lù Enri Iggins, propi lù. E adess a me mi fa (facendo schioccare le dita) di so’ minacc e di so’ discursun. Me metterò un annuncio in tel giurna le, metterò che la sua duchessa l’è solo una fiuraia che lei ci ha insegnato, e che la ragassa l’è in grado di impa rare a chiunque di essere una duchessa in sei mesi per mille ghinee. Oh, se penso a come strisciavo ai suoi pie di, lasciandomi calpestare e offendere, mentre mi sareb be bastato alzare un dito per mettermi sul suo stesso pia no, mi vien voglia di prendermi a calci.HIGGINS (guardandola sbalordito): Donnucola da quattro soldi! Ma è sempre meglio che piagnucolare, meglio che portare ciabatte e scovare occhiali. (Alzandosi) Per dio, Eliza, avevo detto che avrei fatto di te una donna, e ci sono riuscito. Così mi piaci.LIZA: Già, eccolo che cerca di abbindolarmi nuovamente, adesso che non ho più paura di lei e che sono in grado di fare senza di lei.HIGGINS: Ma certo, sciocchina. Cinque minuti fa eri per me una palla al piede. Adesso sei una forza: una nave da guerra come me. Tu, io e Pickering saremo tre vecchi scapoli, invece che essere solo due uomini e una sciocca ragazza.

G.B. Shaw, Pigmalione, Atto V

56) Con riferimento al Testo 2, rispondi alla seguente domanda.  Il personaggio femminile rappresenta:

❏❏ A)  l’archetipo del riscatto e della trasformazione❏❏ B)  la donna assoggettata all’uomo❏❏ C)  colei che cerca la sicurezza attraverso il matrimonio ❏❏ D)  la scarsa personalità delle classi sociali inferiori

57) Con riferimento al Testo 2, rispondi alla seguente domanda.  Dal passo letto si evince che:

❏❏ A)  nessuna donna dovrebbe lavorare per mantenere un uomo❏❏ B)  l’appartenenza a un elevato ceto sociale rende una donna maggiormente

degna di sposarsi❏❏ C)  la parità d’intelligenza è più importante dell’uguaglianza sociale❏❏ D)  gli aristocratici sono molto sicuri di sé

58) Con riferimento al Testo 2, rispondi alla seguente domanda.  Il personaggio di Higgins è visto come:

❏❏ A)  un individuo che non ha nessuna stima o rispetto per Liza❏❏ B)  un uomo scortese e arrogante verso tutte le donne❏❏ C)  un uomo secondo cui la gente stupida non è consapevole della propria

stoltezza❏❏ D)  una persona per la quale gli individui appartenenti alle diverse classi sociali

perseguono i medesimi obiettivi nella vita

Page 33: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

33

Test n. 2

59) Con riferimento al Testo 2, rispondi alla seguente domanda.  Cosa distingue maggiormente le posizioni sociali?

❏❏ A)  L’inflessione linguistica❏❏ B)  Il modo sicuro di porsi❏❏ C)  Il denaro posseduto❏❏ D)  La ferrea volontà di emergere

60) Con riferimento al Testo 2, rispondi alla seguente domanda.   Come si sente Lisa?

❏❏ A)  Presa in giro❏❏ B)  Calpestata❏❏ C)  Impotente❏❏ D)  Forte e sicura di sé

Page 34: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

34

Simu

lati

on T

ests

Risposte al Test n. 2

1) A 2) B 3) C 4) B 5) D 6) B 7) B 8) A 9) C10) B11) A12) C13) D14) B15) C16) A17) D18) C19) C20) A

21) D22) A23) C24) B25) C26) A27) D28) B29) B30) A31) B32) B33) A34) C35) A36) C37) C38) D39) C40) D

41) B42) D43) B44) C45) B46) C47) B48) A49) D50) D51) B52) B53) C54) D55) D56) A57) C58) A59) A60) D

Page 35: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

35

Test n. 3

Testn.3

1) The study of grammar led to fields like “neurolinguistics”, which:

❏❏ A)  studies language processing in the brain❏❏ B)  investigates how children and adults acquire a particular language❏❏ C)  explores the representation and function of language in the mind❏❏ D)  looks at the relation between linguistic variation and social structures

2) “Well, well”, “excellent” or “ugh” can be examples of:

❏❏ A)  adposition❏❏ B)  deixis❏❏ C)  interjection❏❏ D)  stem

3) Which is the correct “phonetic transcription” of the word “viewer”?

❏❏ A)  [’viuer]❏❏ B)  [’vju:ə*]❏❏ C)  [’vju:æ*]❏❏ D)  [vyuår]

4) In the “language-teaching method”, created by Caleb Gattegno and named “Silent Way”, what is fundamental?

❏❏ A)  Translation❏❏ B)  Rote repetition❏❏ C)  Syllabic division❏❏ D)  Pronunciation

5) Phonetics belongs to:

❏❏ A)  descriptive linguistics❏❏ B)  theoretical linguistics❏❏ C)  developmental linguistics❏❏ D)  lexical phonology

Page 36: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

36

Simu

lati

on T

ests

6) Which sentence below is expression of a “weak epistemic qualification”?

❏❏ A)  “It is possible that he’ll be free this week­end”❏❏ B)  “It is probable that he’ll be free this week­end”❏❏ C)  “I know that he’ll be free this week­end”❏❏ D)  “It’s certain that he’ll be free this week­end”

7) Which region of the human brain has functions linked to “speech production”?

❏❏ A)  Brodmann’s Area❏❏ B)  Somatosensory Area❏❏ C)  Motor cortex Region❏❏ D)  Broca’s and Wernicke’s Areas

8) The branch of “semiology” that deals with the “formal properties of signs and symbols” is:

❏❏ A)  pragmatics❏❏ B)  syntactics❏❏ C)  semantics❏❏ D)  semiotics

9) An “oxymoron” is:

❏❏ A)  an imperfect or improper simile❏❏ B)  a contradiction in terms❏❏ C)  the inversion of the second of two parallel phrases❏❏ D)  a rhetorical figure consisting in the repetition of the same word at the

beginning of two or more sequential phrases

10) “What John gave to Elizabeth were flowers” is an example of:

❏❏ A)  cleft sentence❏❏ B)  inferential-cleft sentence❏❏ C)  pseudo-cleft sentence❏❏ D)  inverted pseudo-cleft sentence

11) Hardly ever ..................... an athlete won so many medals in such a short time.

❏❏ A)  did❏❏ B)  has❏❏ C)  had❏❏ D)  do

Page 37: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

37

Test n. 3

12) She hoped she ..................... the exam.

❏❏ A)  would pass❏❏ B)  passed❏❏ C)  will pass❏❏ D)  would have passed

13) You ..................... there for more than two hours when he finally arrived.

❏❏ A)  waited❏❏ B)  have waited❏❏ C)  have been waiting❏❏ D)  had been waiting

14) As often ....................., you’ll find him on the Internet.

❏❏ A)  as spring❏❏ B)  as that❏❏ C)  as not❏❏ D)  as now

15) At Virginia Polytechnic, Mr. Johns started playing around with  industrial design, and became a ..................... hand at using the lathe, the milling machine and other mechanical equipment.

❏❏ A)  splash❏❏ B)  dab❏❏ C)  pat❏❏ D)  tap

16) I will clean my room when ..................... fly.

❏❏ A)  donkeys❏❏ B)  pigs❏❏ C)  butterflies❏❏ D)  caterpillars

17) It is a very sunny day. I could play outside till the ..................... come home.

❏❏ A)  foxes❏❏ B)  cats❏❏ C)  cows❏❏ D)  horses

Page 38: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

38

Simu

lati

on T

ests

18) Lately I’ve been feeling pretty down in the ..................... .

❏❏ A)  dumps❏❏ B)  fog❏❏ C)  clouds❏❏ D)  dark

19) The fire-fighter received a medal for his action, which went ..................... the call of duty.

❏❏ A)  up to❏❏ B)  above and beyond❏❏ C)  over and over again❏❏ D)  above board

20) The atmosphere had become so unpleasant that she decided it was time to clear the ..................... .

❏❏ A)  water❏❏ B)  wine❏❏ C)  sky❏❏ D)  air

21) Excuse me, I must go just a while and spend ..................... .

❏❏ A)  one pound❏❏ B)  a penny❏❏ C)  a good penny❏❏ D)  time

22) This bike is too big for him now, but he should grow ..................... it by next year.

❏❏ A)  into❏❏ B)  for❏❏ C)  with❏❏ D)  up to

23) I’ve been putting off tackling the problem for too long and I think it’s time to grasp the ..................... .

❏❏ A)  fish❏❏ B)  horns❏❏ C)  nettle❏❏ D)  bull

Page 39: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

39

Test n. 3

24) Do your coat ..................... before you go outside. It’s snowing.

❏❏ A)  with❏❏ B)  over❏❏ C)  on❏❏ D)  up

25) I was interested ..................... in the paper that scientists have found out how the universe began.

❏❏ A)  to read❏❏ B)  in reading❏❏ C)  read❏❏ D)  to have read

26) I’ll do the shopping when I’ve finished ..................... the room.

❏❏ A)  to clean❏❏ B)  clean❏❏ C)  cleaning❏❏ D)  to be cleaning

27) If you’d like some ice I ..................... some from the fridge.

❏❏ A)  will get❏❏ B)  would get❏❏ C)  am going to get❏❏ D)  could get

28) He apologised to me ..................... late.

❏❏ A)  to be❏❏ B)  in being❏❏ C)  for being❏❏ D)  of being

29) I ran in a marathon last week, but I wasn’t fit enough; I ..................... after 15 miles.

❏❏ A)  moved in❏❏ B)  showed off❏❏ C)  dropped out❏❏ D)  turned up

Page 40: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

40

Simu

lati

on T

ests

30) As soon as the examinations are .................... we are going away on holiday.

❏❏ A)  over❏❏ B)  off❏❏ C)  out❏❏ D)  up to

31) Which is considered to be the first William Shakespeare’s play?

❏❏ A)  Henry VI, Part One❏❏ B)  Titus Andronicus❏❏ C)  The Taming of the Shrew❏❏ D)  Henry IV, Part One

32) Which one of the following affirmations on “Anglo-Saxon literature” is false?

❏❏ A)  It was recited by scops or bards who entertained the noblemen in the halls of kings

❏❏ B)  It is based on written texts❏❏ C)  It is anonymous❏❏ D)  It was formed through a long process of collective memorization

33) Which royal dynasty was born at the end of the “War of the Roses”?

❏❏ A)  Orange❏❏ B)  Tudor❏❏ C)  Hannover❏❏ D)  Stuart

34) In 1678-1681 a clergyman claimed to have knowledge of a “Popish Plot” to kill Charles II; who is among the following names?

❏❏ A)  Titus Oates❏❏ B)  John Lollard❏❏ C)  John Wycliffe❏❏ D)  Richard Gordon

35) The “Commonwealth of Nations” was created as:

❏❏ A)  a statement of British colonialism❏❏ B)  a free association of independent States with strong economic and cultural

links with UK❏❏ C)  a political alliance in view of a possible war❏❏ D)  an association of States politically and economically subject to Great Britain

Page 41: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

41

Test n. 3

36) “Sinn Féin” is the name of:

❏❏ A)  the Scottish nationalist Party❏❏ B)  the Welsh nationalist Party❏❏ C)  the Irish nationalist Party❏❏ D)  the political wing of the ETA

37) “Robin Hood legend” dates back to the time of:

❏❏ A)  Henry III❏❏ B)  Richard the Lionheart❏❏ C)  John Lackland❏❏ D)  Henry II

38) How many Prime Ministers of the United Kingdom have been women?

❏❏ A)  Two❏❏ B)  Three❏❏ C)  One❏❏ D)  No one

39) Who was King of England at the time of “Agincourt’s Battle”?

❏❏ A)  Henry V❏❏ B)  Henry IV❏❏ C)  Richard II❏❏ D)  Richard III

40) Where was William Makepeace Thackeray born?

❏❏ A)  In Paris❏❏ B)  In London❏❏ C)  In Dublin❏❏ D)  In Calcutta

41) The observation that “The cataclysm has happened, we are among the ruins, we start to build up new little habitats, to have new little hopes. It is rather hard work” is the starting point of the novel:

❏❏ A)  Sons and Lovers❏❏ B)  Women in Love❏❏ C)  Lady Chatterley’s Lover❏❏ D)  The Lost Girl

Page 42: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

42

Simu

lati

on T

ests

42) Which of the following works is Jack Merridew a character from?

❏❏ A)  Lord of the Flies by William Golding❏❏ B)  The Book Thief by Markus Zusak❏❏ C)  The Adventures of Tom Sawyer by Mark Twain❏❏ D)  Death of a Salesman by Arthur Miller

43) Who is the author of To Kill a Mockingbird?

❏❏ A)  Ezra Pound❏❏ B)  Ian McEwan❏❏ C)  J.K. Rowling❏❏ D)  Harper Lee

44) Which of the following countries uses “Common Law”?

❏❏ A)  England and Greece❏❏ B)  England and Turkey❏❏ C)  United States, England and Australia❏❏ D)  England, Scotland and Wales

45) Where does The Solitary Reaper, one of Wordsworth’s most famous poem, take place?

❏❏ A)  In Scotland❏❏ B)  In England❏❏ C)  In France❏❏ D)  In Italy

46) Members of Parliament (the House of Commons), called “MPs”, are:

❏❏ A)  nominated by the sovereign❏❏ B)  elected according to the “first past the post” system❏❏ C)  people who enjoy hereditary rights❏❏ D)  elected according to the system of “proportional representation”

47) Animal Farm by George Orwell is best described as a cautionary tale against:

❏❏ A)  Totalitarianism❏❏ B)  Communism❏❏ C)  Marxism❏❏ D)  National Socialism

Page 43: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

43

Test n. 3

48) William Blake:

❏❏ A)  was nostalgic for the past❏❏ B)  wrote poems in the form of medieval ballads❏❏ C)  made extensive use of symbolism in his poems❏❏ D)  was well appreciated in his time because of the implications of his visionary

poetry

49) Who is the narrator of the book The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde, written by Robert Louis Stevenson?

❏❏ A)  Sir Danvers Carew❏❏ B)  Mr. Utterson❏❏ C)  Dr. Jekyll❏❏ D)  Mr. Hyde

50) The main features of literary “Modernism” are:

❏❏ A)  inexplicable events set in gloomy environments with highly improbable characters

❏❏ B)  unusual subject matters, very complex stories and the prevalence of de-scription over introspection

❏❏ C)  a well-organized narrative and obtrusive narrator that very closely guides the reader to interpret facts and characters

❏❏ D)  a psychoanalytical approach to characterization, non-chronological narra-tion and stylistic experimentation

Testo 1(A Js/07 M 378 - Lo Stato Dedica Questo Monumento Marmoreo)

L’Ufficio Statistico attestache mai fu fatta contro di lui querela,e rapporto sulla sua condotta non si dàche non lo giudichi un santo nel senso moderno di un termine antiquato,perchè in ogni atto egli servì la Comunità.

A parte il periodo della Guerra, finché andò in pensionelavorò in una fabbrica e mai fu licenziato,ma piaceva ai padroni, Fudge Motors Inc.Eppure non era un crumiro né aveva idee bizzarre,perché il Sindacato attesta che pagava le sue quote

Page 44: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

44

Simu

lati

on T

ests

(e ci è attestato che il Sindacato non mente)e i nostri Assistenti Sociali hanno rilevatoche era popolare tra i suoi compagni e non disdegnava un bicchiere.

La Stampa è convinta che comprasse ogni giorno un quotidianoe che non reagisse alla pubblicità in modo strano.Le polizze a suo nome mostrano che era assicurato a vita,e il suo Libretto Sanitario prova che andò in ospedale una volta, ma ne uscì guarito.Le varie Ricerche di Mercato dichiaranoche sapeva usufruire dei Piani Ratealie che aveva tutto quanto occorre all’Uomo Moderno,un grammofono, una radio, un’auto e un frigo.I vari Sondaggi d’Opinione rilevano soddisfattiche aveva l’opinione giusta al momento giusto:quando c’era la pace, voleva la pace; quando c’era la guerra, partiva.

Era sposato e accrebbe di cinque figli la popolazione,numero perfetto secondo il nostro Eugenista per un padre della sua generazione,e i nostri insegnanti riportano che non ostacolò mai i loro programmi.

Era libero? Felice? Che domande assurde:se qualcosa non avesse funzionato, di certo ne saremmo informati.

W.H. Auden, The Unknown Citizen

51) Con riferimento al Testo 1, rispondi alla seguente domanda.  Com’è, a tuo avviso, il tono dell’autore?

❏❏ A)  Annoiato❏❏ B)  Addolorato❏❏ C)  Freddo❏❏ D)  Ironico

52) Con riferimento al Testo 1, rispondi alla seguente domanda.  Il ritratto che emerge di questo cittadino sconosciuto è quello di una persona:

❏❏ A)  assolutamente ordinaria e priva di ogni aspetto eroico❏❏ B)  estremamente laboriosa ma capace di mostrarsi eccentrica❏❏ C)  povera ma felice❏❏ D)  triste e solitaria

Page 45: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

45

Test n. 3

53) Con riferimento al Testo 1, rispondi alla seguente domanda.  Da parte dell’autore si denota una certa inquietudine; da cosa scaturisce?

❏❏ A)  Dalla costruzione gerarchica della società❏❏ B)  Dal fatto che si parli di un cittadino defunto❏❏ C)  Dalla riduzione dell’uomo a statistiche e cifre❏❏ D)  Dall’orrore della modernità

54) Con riferimento al Testo 1, rispondi alla seguente domanda.  Cosa appare evidente in questa poesia?

❏❏ A)  Si delineano gli aspetti caratteristici di uno stato totalitario❏❏ B)  La difficile condizione degli operai❏❏ C)  Il dissenso è visto come un valore positivo❏❏ D)  La società è desiderabile sotto tutti i punti di vista perché organizzata

55) Con riferimento al Testo 1, rispondi alla seguente domanda.  Le ultime righe del brano ci dicono che:

❏❏ A)  il cittadino era libero di esprimere la sua vera personalità❏❏ B)  il cittadino era felice in quanto rappresentava un modello per gli altri❏❏ C)  le statistiche non possono trasmettere l’autentico stato interiore di un uomo❏❏ D)  la risposta agli interrogativi posti è lasciata al lettore

Testo 2«Sì, certo, se domani fa bel tempo», disse la signora Ramsay. «Però dovrai essere in piedi con l’allodola», aggiunse.A suo figlio queste parole comunicarono una gioia straordinaria, come se fosse stabilito che la spedizione avrebbe avuto luogo senz’altro, e l’incanto cui aveva agognato, per anni e anni gli pareva, fosse, dopo il buio di una notte e la traversata di un giorno, a portata di mano. […] Così James Ramsay, seduto sul pavimento a ritagliare le figure del catalogo illustrato dei Magazzini dell’Esercito e della Marina, quando sua madre parlò, sulla figura di un frigorifero riversò beatitudine paradisiaca. Era contornata di gioia. La carriola, la falciatrice, la musica dei pioppi, foglie biancheggianti prima della pioggia, cornacchie gracchianti, ginestre sbatacchianti, vestiti fruscianti: tutto era così nitido e colorato nella sua mente, che egli aveva già il suo codice privato, la sua lingua segreta, anche se appariva il ritratto del rigore assoluto e incorruttibile […].«Ma», disse suo padre, fermandosi davanti alla finestra del salotto, «non sarà bello». Se avesse avuto a portata di mano un’accetta, un attizzatoio, o qualsiasi arma in grado di squarciare il petto a suo padre e di ucciderlo, lì subito, James l’avrebbe afferrata. Così estrema era l’emozione che il signor Ramsay suscitava nel petto dei figli con la sua semplice presenza; […]. Ciò che diceva lui era vero. Era sempre vero. Lui era incapace di mentire; mai alterava un fatto; mai moderava una parola sgradevole per compiacere o

Page 46: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

46

Simu

lati

on T

ests

assecondare un essere mortale, men che mai i propri figli, i quali, frutto dei suoi lombi, dovevano rendersi conto fin dall’infanzia che la vita è difficile; i fatti incorruttibili; e che il passaggio verso quella terra favoleggiata, dove le nostre speranze più vive si estinguono, dove le nostre fragili scorze si stemperano nell’oscurità (qui il signor Ramsay raddrizzava la schiena e socchiudeva i piccoli occhi blu verso l’orizzonte), è un passaggio che necessita innanzi tutto di coraggio, verità e capacità di sopportazione.«Ma potrebbe fare bel tempo, credo proprio che farà bel tempo», disse la signora Ramsay, torcendo leggermente il calzettone rosso-brunastro che stava lavorando ai ferri, impaziente. Se l’avesse finito quella sera, se dopo tutto fossero andati al Faro, lo avrebbe dato al guardiano per il suo bambino, minacciato dalla tubercolosi all’anca; assieme a una pila di vecchie riviste […]. Perché a voi piacerebbe star rinchiusi un mese intero per volta, e anche di più in caso di tempo cattivo, su uno scoglio grande quanto un campo da tennis? si chiedeva la signora Ramsay; senza lettere né giornali, e senza veder nessuno; […]. A voi piacerebbe? chiedeva, rivolgendosi in particolare alle figlie. Per questo, soggiungeva in tono diverso, bisogna portar loro quante più cose si può.«È proprio ponente», disse Tansley, l’ateista, aprendo la mano in modo che il vento soffiasse tra le dita ossute; egli accompagnava il signor Ramsay nella passeggiata serale su e giù, su e giù per la terrazza. Cioè, il vento soffiava dalla direzione più sfavorevole per attraccare al Faro. Sì, quell’uomo diceva davvero cose sgradevoli, ammise la signora Ramsay; era perfido da parte sua rincarare la dose, e deludere ancor di più James; ma d’altra parte non poteva permettere che gli ridessero dietro. «L’ateista», lo chiamavano; «il piccolo ateista». Rose lo prendeva in giro; Prue lo prendeva in giro; Andrew, Jasper e Roger lo prendevano in giro; e anche il vecchio Badger senza più un dente in bocca lo aveva morso, perché (stando a Nancy) era il centodecimo giovanotto che li aveva inseguiti lassù fino alle Ebridi, quando sarebbe stato molto meglio starsene da soli.«Sciocchezze», disse la signora Ramsay con grande severità. A parte l’abitudine di esa-gerare sempre, che avevano preso da lei, e l’insinuazione (corrispondente a verità) che invitava troppa gente, tanto da doverla sistemare anche in paese, non tollerava scortesie nei confronti dei suoi ospiti […]. In realtà lei aveva preso sotto la sua protezione tutti gli uomini; per ragioni che non sapeva esprimere, per la loro cavalleria e il valore, per il fatto che essi negoziavano trattati, governavano l’India, controllavano la finanza; […].Si volse a Nancy con severità. Non li aveva inseguiti, disse. Era stato invitato.Dovevano trovare una via d’uscita. Doveva esserci un modo più semplice, un modo meno laborioso, sospirò. Quando si guardava allo specchio e si vedeva a cinquant’anni con i capelli grigi e le guance incavate, pensava che forse avrebbe potuto gestire meglio le cose: suo marito, il denaro, i libri di lui. Ma per quello che la riguardava non si sarebbe mai neppure per un attimo pentita di una decisione, non avrebbe mai aggirato ostacoli o trascurato doveri. Ora ispirava paura a guardarla, e fu solo in silenzio, alzando gli occhi dal piatto, dopo che ebbe parlato in modo così severo di Charles Tansley, che le figlie — Prue, Nancy, Rose — si baloccarono con pensieri traditori, a lungo rimuginati, di una vita diversa dalla sua; forse a Parigi; una vita più libera; non sempre al servizio di questo o quell’uomo; perché nella loro mente c’era un muto sospetto nei confronti

Page 47: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

47

Test n. 3

della deferenza e della cavalleria, della Banca d’Inghilterra e dell’Impero Indiano, di anelli al dito e merletti, anche se in questo c’era qualcosa dell’essenza della bellezza, che nei loro cuori di ragazze suscitava virilità, e faceva sì che esse ammirassero, sedute a tavola sotto gli occhi della madre, la sua strana severità, l’estrema cortesia — come una regina che sollevi dal fango il piede lurido di uno straccione per lavarlo — quando lei le ammoniva in modo così severo riguardo a quel disgraziato di ateista che li aveva inseguiti — o, per meglio dire, era stato invitato a stare con loro — sull’isola di Skye.«Niente approdo al Faro domani», disse Charles Tansley, battendo le mani mentre stava alla finestra con il marito della signora Ramsay. Di sicuro aveva già detto abbastanza. La signora Ramsay sperava che li lasciassero in pace, lei e James, e riprendessero la loro conversazione. Lo guardò. Era un esemplare così deprimente, dicevano i ragazzi, tutto gobbe e avvallamenti. Non sapeva giocare a cricket; si muoveva a scatti; trascinava i piedi. Era un bruto maligno, diceva Andrew. […]A volte neppure la signora Ramsay riusciva a trattenere le risa. Qualche giorno prima lei aveva detto qualcosa a proposito di «onde alte come montagne». Sì, aveva rispo-sto Charles Tansley, era un po’ mosso. «Non si è inzuppato fino al midollo?», aveva chiesto. «Sono bagnato, non fradicio», aveva risposto Tansley, toccandosi la manica e tastandosi i calzini.Ma non era questo che li infastidiva, dicevano i ragazzi. Non era il volto; non erano le maniere. Era lui: il suo modo di vedere le cose. […]Scomparendo da tavola furtivi come cervi non appena terminava il pranzo, gli otto figli dei Ramsay si rifugiavano nelle loro camere, le loro roccaforti in una casa dove non c’era altro posto per discutere in privato di qualcosa, di ogni cosa: la cravatta di Tansley; l’approvazione del Reform Bill; gli uccelli marini e le farfalle; la gente; men-tre il sole invadeva quelle soffitte — separate l’una dall’altra semplicemente da una tavola, sì che si sentiva chiaramente ogni passo e la ragazza svizzera che piangeva per il padre che stava morendo di cancro in una valle dei Grigioni — e illuminava mazze, maglie, cappelli di paglia, calamai, boccette di colori, scarafaggi e teschi di piccoli uccelli, e traeva dalle lunghe filze di alghe inchiodate alle pareti un odore di sale e di erba, che era anche negli asciugamani, ruvidi di sabbia dei bagni. Conflitti, divisioni, divergenze d’opinione, pregiudizi connessi alla fibra stessa dell’essere, oh! la signora Ramsay deplorava il fatto che dovessero cominciare così presto. Erano così critici, i suoi figli. Dicevano un sacco di sciocchezze. Uscì dalla sala da pranzo tenendo per mano James, che non voleva andare con gli altri. Le sembravano tutte sciocchezze: inven-tarsi differenze quando la gente, lo sapeva il cielo, era già abbastanza diversa senza di esse. Le vere differenze, pensava stando in piedi accanto alla finestra del salotto, sono abbastanza, più che abbastanza. Aveva in mente, in quell’istante, i ricchi e i poveri, i grandi e i semplici; ai nobili per nascita ella tributava, un po’ a malincuore, un certo rispetto, perché non aveva forse anche lei nelle vene il sangue di quella casata italiana nobilissima, anche se un po’ mitizzata, le cui rampolle, sparse nei salotti inglesi del diciannovesimo secolo, parlavano con tanta grazia infantile e furoreggiavano indomite, e tutto il suo spirito, il portamento e il carattere le venivano da loro, e non dagli inglesi

Page 48: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

48

Simu

lati

on T

ests

indolenti o dagli scozzesi freddi; però ella rimuginava più approfonditamente l’altro problema, dei ricchi e dei poveri, e le cose che vedeva con i suoi occhi, ogni settimana, ogni giorno, lì o a Londra, quando andava a far visita a quella certa vedova o a quella madre di famiglia in difficoltà, con una borsa sotto il braccio, un quaderno e una matita con la quale annotava, su colonne accuratamente predisposte a quello scopo, guadagni e spese, lavoro e disoccupazione; nella speranza che così facendo avrebbe smesso di essere semplicemente una donna la cui carità era qualcosa a metà tra il contentino all’indignazione e il soddisfacimento della curiosità, per diventare — cosa che nella sua mente semplice tanto ammirava — un’analista che studiava i problemi sociali. […]

V. Woolf, Gita al Faro, Parte prima - La finestra, I

56) Con riferimento al Testo 2, rispondi alla seguente domanda.  Il genere femminile è rappresentato:

❏❏ A)  legato agli schemi tradizionali di moglie e madre❏❏ B)  riservato, tranquillo, accondiscendente❏❏ C)  raziocinante e sicuro delle sue qualità e delle sue scelte❏❏ D)  fragile e insicuro

57) Con riferimento al Testo 2, rispondi alla seguente domanda.  Lo stile narrativo si esprime attraverso:

❏❏ A)  una narrazione oggettiva❏❏ B)  il discorso indiretto libero❏❏ C)  discorsi riportati❏❏ D)  uno stile indiretto

58) Con riferimento al Testo 2, rispondi alla seguente domanda.  Il “faro” è visto maggiormente come:

❏❏ A)  creazione di un paesaggio lontano, cui si anela❏❏ B)  un elemento fonte di litigio❏❏ C)  una spinta alla trama e ai flussi di coscienza che ne derivano❏❏ D)  una realtà concreta e tangibile

59) Con riferimento al Testo 2, rispondi alla seguente domanda.  In riferimento al “tema del tempo”, predomina:

❏❏ A)  una narrazione policentrica e atemporale❏❏ B)  l’ossessione per il futuro❏❏ C)  l’intreccio tra passato e presente❏❏ D)  l’ordine cronologico delle vicende

Page 49: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

49

Test n. 3

60) Con riferimento al Testo 2, rispondi alla seguente domanda.  La realtà viene percepita dal lettore come:

❏❏ A)  una sorta di accumulo dei diversi punti di vista e delle esperienze degli individui

❏❏ B)  un qualcosa da cui i personaggi vogliono fuggire❏❏ C)  scandita dagli eventi in ordine sparso❏❏ D)  un qualcosa di effimero

Page 50: Simulation Tests -   · PDF fileSimulation Tests Test n. 1 1) An ... 2) Charles Hockett defineda set of features that characterize human ... How many “design features” did he

50

Simu

lati

on T

ests

Risposte al Test n. 3

1) A 2) C 3) B 4) D 5) A 6) A 7) D 8) B 9) B10) C11) B12) A13) D14) C15) B16) B17) C18) A19) B20) D

21) B22) A23) C24) D25) A26) C27) A28) C29) C30) A31) A32) B33) D34) A35) B36) C37) B38) C39) A40) D

41) C42) A43) D44) C45) A46) B47) A48) C49) B50) D51) D52) A53) C54) A55) C56) C57) B58) C59) A60) A