150
8/18/2019 Sillabo Bambini http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 1/150 Sillabo funzionale-nozionale della lingua italiana “Educare alla grammatica, educare con la grammatica”.  La lingua italiana presentata seguendo un percorso a spirale che va dalla  scuola dell’infanzia alla scuola primaria, fino alla scuola secondaria di  I° grado, perché l’apprendimento di qualunque disciplina non si verifica  per accumulo di informazioni, ma per riprese successive.  Istituto Comprensivo ‘Tenente F. Petrucci’  Montecastrilli (Tr) 2010 Responsabile e coordinatrice del progetto: Anna Comodi,  Ricercatrice in ‘Didattica delle Lingue Moderne’  presso l’Università per Stranieri di erugia  DIPA!I"#$!% DI L#!!## I& "%$!#&'!ILLI !

Sillabo Bambini

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 1/150

Sillabo funzionale-nozionale

della lingua italiana

“Educare alla grammatica, educare con la grammatica”.

 La lingua italiana presentata seguendo un percorso a spirale che va dalla

 scuola dell’infanzia alla scuola primaria, fino alla scuola secondaria di

 I° grado, perché l’apprendimento di qualunque disciplina non si verifica

 per accumulo di informazioni, ma per riprese successive.

 Istituto Comprensivo ‘Tenente F. Petrucci’ 

 Montecastrilli (Tr)

2010

Responsabile e coordinatrice del progetto: Anna Comodi,

 Ricercatrice in ‘Didattica delle Lingue Moderne’

 presso l’Università per Stranieri di erugia

 DIPA!I"#$!% DI L#!!## I& "%$!#&'!ILLI

!

Page 2: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 2/150

 Premessa

  "l Sillabo # $uella parte dell’attività curricolare c%e riguarda la speci&ica'ione e la se$uen'ia'ione

dei contenuti di insegnamento di una certa disciplina, in termini di conoscen'e e di capacità( Si

 possono costruire Sillabi processuali )in cui il  sapere # determinato dal saper fare* e si possonoelaborare Sillabi proposi'ionali )dai contenuti sistematici, individuabili in categorie de&inite*+ &ra

$uesti ultimi vi sono i Sillabi &un'ionali )c%e contengono strutture sociosemantic%e* e i Sillabi

no'ionali )c%e contengono la se$uen'a delle strutture e del lessico*( " docenti dell’"stituto

Comprensivo ‘-enente .ranco etrucci’ di Montecastrilli, al momento di darsi il Sillabo di Lingua

italiana come strumento essen'iale per il miglioramento della $ualità dell’insegnamento, %anno

deciso di elaborare un Sillabo di tipo no'ionale&un'ionale, cio# un Sillabo c%e contiene sia la

se$uen'a delle gategorie grammaticali e sintattic%e, sia le &un'ioni comunicative alle $uali le

strutture servono(

Ad esempio, $uesto Sillabo non contiene solamente la &orma e le rela'ioni di tempo del Modo

Condi'ionale, ma tutte le sostitu'ioni con altri tempi e Modi adottate ai diversi livelli di parlato e

scritto, le di&&eren'e di signi&icato con altri tempi dell’area del dubbio di &orma diversa e le

di&&eren'e di registro c%e ne derivano ()orrei uscire. )olevo uscire. 'e potessi, ti aiuterei. 'e potevo,

ti aiutavo. L’ano prossimo andr* in 'icilia. L’anno prossimo andrei in 'icilia. L’anno prossimo,

 sarei andata in 'icilia L’anno scorso sarei andata in 'icilia, ecc.+. L’elabora'ione del Sillabo delle

diverse discipline da parte di un’"stitu'ione, indica una scelta democratica di trasparen'a e di

condivisione, in $uanto tutto ci/ c%e si &a in classe # stato condiviso da tutti e a conoscen'a di tutti,

operatori della scuola, utenti e società( Ma bisogna sempre tener presente c%e il Sillabo # uno

strumento di consulta'ione e c%e non a&&ronta aspetti metodologici n0 avan'a proposte

metodologic%e( 1’ una sorta di memorandum c%e l’insegnante deve consultare di tanto in tanto per veri&icare se ci/ c%e sta &acendo con l’ausilio del manuale adottato # in linea con i contenuti del

Sillabo stesso e $uindi con $uanto l’"stituto %a deciso c%e si &accia anno per anno+ ove ci/ non

&osse, sarà necessario costruire materiali originali integrativi( "l Sillabo di italiano vuole dare il

giusto peso all’insegnamento delle categorie grammaticali e sintattic%e )c%e sono sapere la lingua*

sen'a dimenticare c%e l’insegnamento della grammatica e della sintassi non # mai &ine a se stesso+ la

grammatica, in&atti, non si insegna, si vive insieme, e $uesta # una a&&erma'ione tanto pi2 attuale

$uanto pi2 le classi sono aperte ad alunni non italo&oni, ai $uali un metodo di insegnamento

tradi'ionale di tipo descrittivo non si adatta( Si pu/ dire c%e l’ingresso dei bambini stranieri nella

scuola italiana %a accelerato il processo di rinnovamento dei metodi di insegnamento e dei materiali

didattici c%e era ormai improcrastinabile+ # vero c%e al momento del loro primo inserimento la

scuola non era pronta con metodi e materiali adeguati, ma # altrettanto vero c%e, se $ualc%e cosa #

cambiata negli ultimi anni, ci/ # avvenuto anc%e per la necessità di rispondere ai bisogni di una

classe plurilingue e pluriculturale in cui gli allievi, italiani e stranieri, %anno esperien'e di vita e

stimoli complessi( L’elabora'ione di $uesto Sillabo non # certo la risposta ai nuovi e vecc%i

 problemi della scuola, ma uno strumento in pi2 per suddividere il lavoro nelle classi in maniera

consapevole e per ottimi''are le energie indispensabili a &ar &ronte a problematic%e educative e

sociali sempre pi2 complesse(

 

3li autori

4

Page 3: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 3/150

  Introduzione

  L’idea di $uesto Sillabo nasce a seguito di una lunga collabora'ione &ra l’"stituto Comprensivo

‘-enente .ranco etrucci’ di Montecastrilli e l’Università per Stranieri di erugia( L’"stituto,insistendo su un territorio in cui la presen'a di alunni non italo&oni nelle classi era signi&icativa già

 parecc%i anni &a, # uno di $uelli, in Umbria, c%e %anno investito di pi2 e prima nella &orma'ione di

insegnanti di italiano L4( "n particolare, l’"stituto %a organi''ato corsi sulle strategie per 

l’accoglien'a, per l’inserimento e per l’integra'ione degli alunni stranieri e delle loro &amiglie, sulle

strategie di &acilita'ione del testo per lo studio e sul testo del &umetto, considerato ‘&acilitante’

dell’apprendimento e acculturante in virt2 dei suoi linguaggi integrati+ sui criteri per la valuta'ione

delle competen'e linguistic%e, sulla multimedialità come supporto all’insegnamento della lingua e

della cultura italiana, sulla costru'ione di materiali didattici per la classe mistilingue e

sull’insegnamento della grammatica in prospettiva educativa, sul laboratorio teatrale pedagogico c%e,

gra'ie anc%e alla motiva'ione e alla competen'a di alcuni docenti interni, continua con ottimi

risultati( Durante la discussione c%e %a concluso il seminario sulla  rammatica educativa # emersa, da parte

degli insegnanti, l’esienza di elaborare il  !illa"o della linua italiana( Secondo il percorso della

ricerca#azione$  si # partiti dall’osservazione  c%e i docenti di una classe spesso non sapessero

dettagliatamente $uali argomenti, e a $uale livello, &ossero stati trattati nella classe precedente, con la

conseguen'a c%e a volte si trovavano a ripetere argomenti già &atti, altre volte poteva capitare di

considerarne svolti alcuni c%e invece non erano stati a&&rontati o non erano stati su&&icientemente

appro&onditi( Si # sottolineato come $uesta &rattura &osse pi2 evidente nel passaggio dalla scuola

elementare alla scuola media( 1’ stato allora individuato il pro"lema nella mancan'a di un Sillabo

della lingua italiana nel $uale &ossero elencati in trasparen'a, ed in dettaglio, gli argomenti da

a&&rontare anno per anno( -utti i docenti, riuniti in una assemblea c%e %a coinvolto i tre gradi della

scuola, %anno allora proposto, come strateia risolutiva, la costru'ione del Sillabo per la lingua

italiana proprio dell’"stituto, c%e comprendesse il dettaglio delle attività svolte, a partire dalla Scuola

dell’in&an'ia &ino alla ter'a classe della Scuola Secondaria di primo grado e cio# quali &ossero gli

argomenti da trattare, quando )cio# in $uale classe si dovessero ini'iare a presentare*, quanto  di

$uesti argomenti andasse a&&rontato anno per anno o passaggio per passaggio e  in che misura

riprendere gli argomenti trattati nell’anno precedente per consolidarli ed espanderli, secondo un

 percorso de&inito a spirale, o per riprese successive, c%e si basa a sua volta sul concetto  di ciclicit,

uno dei criteri centrali della progressione didattica ('tern+.  Si # presa, $uindi, la decisione di

ela"orare il !illa"o nell’anno scolastico 45!545!! e di prevederne l’implementazione e la reda'ione

de&initiva nell’anno scolastico 45!!45!4(

"l &atto c%e l’"stituto abbia deciso di pubblicare il Sillabo delle discipline c%e %a attivato, a partire da$uello della lingua italiana, signi&ica c%e esso %a deciso di puntare sulla trasparenza e sulla leggi-ilit

dei propri programmi per permettere ai docenti di condividere, di lavorare in maniera responsa-ile e

serena con un minor dispendio di energie, e di poter comunicare meglio con gli studenti e con le loro

&amiglie, siano esse italiane o straniere(

"n e&&etti, l’esigen'a di costruire un continuum dettagliato del programma di italiano, dalla scuola

dell’in&an'ia &ino alla scuola media, era già emersa nel corso degli anni ma # diventata pi2 &orte dopo

l’inserimento delle prove "67ALS" nella scuola italiana( 8ueste, volute dal Ministero dell’"stru'ione

‘per garantire una prepara'ione pi2 seria e rigorosa moderni''ando il sistema secondo parametri

interna'ionali’, sono delle prove oggettive per stabilire la prepara'ione reale dei raga''i nelle varie

discipline( Al momento dell’uscita della prima versione di $uesto Sillabo )maggio 45!!*, si # appena

conclusa a -orino una ‘duegiorni’ dedicata alla valuta'ione dei sistemi educativi, cui %anno partecipato i massimi esperti mondiali in materia( 1’ emerso c%iaramente c%e la valuta'ione del

sistema educativo # ormai una prassi consolidata in tutti i aesi sviluppati e c%e il sistema di

9

Page 4: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 4/150

valuta'ione dovrebbe essere una sorta di in&rastruttura del aese stesso, come lo sono le &errovie o il

sistema sanitario( 1ric anusc%e;, docente americano alla Stan&ord Universit<, ricorda c%e c’# un

rapporto diretto &ra il miglioramento dei dati =CS1"SA, c%e rilevano la bontà dei sistemi di

istru'ione, e la crescita del "L+ il nostro aese # al di sotto della media =CS1 con un conseguente

4,> in meno di "L ogni anno( L’"talia investe poco nell’"stituto 6a'ionale di 7aluta'ione del Sistema

1ducativo, i numeri parlano c%iaro: se in =landa, ad esempio, nell’"stituto corrispondente, lavorano955 ricercatori, in "talia sono poco pi2 di una trentina( er $uesto, alcune banc%e %anno pensato di

entrare nel settore, c%e resterebbe pubblico, e di costituire una .onda'ione per la Scuola( Comun$ue,

al di là della critica al sistema dei $ui' da parte di alcuni docenti, c%e vi scorgono un’abdica'ione

molto pericolosa alla didattica tradi'ionale, la valuta'ione dei sistemi di istru'ione # ormai un dato di

&atto dal $uale non si pu/ recedere, bisogna solo poten'iarla intelligentemente, &are in modo c%e la

sua organi''a'ione interna sia leggibile e renderla adeguata alla prospettiva educativa insita nel nostro

metodo e alla nostra esperien'a a&&inc%0 contribuisca a &ar compiere un salto di $ualità ad un aese

come il nostro c%e dispone di un sistema scolastico c%e cammina lentamente( (onte/ La epu--lica, 01 

maggio 0233 +. 7a da s0 c%e, in vista delle prove "67ALS" ormai introdotte nel nostro sistema, ma

soprattutto per il passo in avanti c%e il nostro sistema scolastico deve &are, il Sillabo delle diverse

discipline diventa uno degli strumenti pi2 signi&icativi(er $uanto riguarda la lingua italiana, il 8uadro di Ri&erimento di "taliano delle prove "67ALS" dice

c%e  saranno oetto di valutazione  la competenza di lettura  e le conoscenze lessicali   e

 rammaticali  , il cui apprendimento 4 previsto nelle indicazioni curricolari dei vari gradi di scuola(

1cco $uindi subito in eviden'a le tre competen'e di base c%e vanno ac$uisite in $uanto sono

costitutive dell’abilità di lettura:

la competen'a testuale,

la competen'a grammaticale,

la competen'a lessicale(

8uando si rinvia alle indica'ioni curricolari dei vari gradi di scuola, # c%iaro il ri&erimento non solo

al iano generale dell’=&&erta .ormativa, ma ad un Sillabo c%e contenga in dettaglio ed in se$uen'a

i contenuti speci&ici delle singole competen'e(

-rattando in particolare la competen'a grammaticale, ricordiamo c%e la ‘%rammatica’ # la

disciplina che regola le norme e le variazioni di una lingua, # $uindi la disciplina c%e permette di

ac$uisire la capacità di individuare i singoli componenti della &rase, i rapporti logicosemantici &ra

 parola e parola, &ra sintagmi e &rasi, la padronan'a delle regole gra&ic%e e dei segni interpuntivi(

L’insegnamento di $uesta disciplina, c%e rappresenta il sapere  necessario per poi saper &are in

contesto sociale$ deve avvenire in prospettiva educativa, deve cio# portare l’allievo a ri&lettere sul

sistema?lingua e prepararlo ad un uso consapevole, adeguato ed autonomo( La competen'a

grammaticale, insieme a $uella lessicale, # un prere$uisito essen'iale per la competen'a testuale e

 per $uesta ragione viene valutata due volte, la prima in rela'ione proprio alla competen'a testuale,

la seconda direttamente, come insieme autonomo di conoscen'e e di competen'e( 8uesto,indipendentemente dalla pluralità di modelli teorici di ri&erimento per l’insegnamento della

grammatica e dalla varietà all’interno della terminologia adottata( La valuta'ione della competen'a

lessicale e grammaticale costituisce un punto $uali&icante e distintivo delle prove del nostro aese

in con&ronto a $uelle di altri aesi c%e non la prevedono( 6el percorso scolastico na'ionale, in&atti,

l’italiano non # considerato solo lingua veicolare ma oggetto di studio e di ri&lessione c%e,

sviluppando la capacità metalinguistica, &avorisce lo sviluppo culturale degli studenti e un giusto

atteggiamento critico(

Con il rocesso di @ologna, avviato nel !5, l’1uropa comprende c%e non %a &uturo se il proprio

sistema scolastico non # competitivo con $uelli considerati &ino a $uel momento i pi2 prestigiosi e

se non # attrattivo per tutti i giovani, sia provenienti dai aesi ricc%i c%e dai aesi emergenti, i $uali

vogliano uno studio di alta $ualità per potersi inserire nel mondo dell’economia, della politica,dell’in&orma'ione( "l rocesso di @ologna non %a dato, con le sue solu'ioni, i risultati sperati, ma

l’idea c%e solo una scuola di $ualità possa aiutare un aese ad emergere nel mondo globale, # ormai

B

Page 5: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 5/150

assodata( 1 una scuola di $ualità lo # soprattutto se o&&re allo studente lo strumento di potere per 

eccellen'a,  potere come possibilità di saper &are meglio e di sapere &are di pi2 degli altri, la lingua(

Un aneddoto dice c%e, in una assemblea alla ."A-, un operaio disse all’Avvocato 3iovanni Agnelli:

‘La di&&eren'a &ra Lei e me non sta tanto nella di&&eren'a economica ma nella lingua+ Lei sa usare il

Congiuntivo e io no’( 1cco, l’operaio aveva compreso bene $uale &osse lo strumento c%e gli avrebbe

dato il potere di lottare per migliorare la propria vita( Lo studente, &in dai primi anni discolari''a'ione, deve essere guidato ad un uso consapevole e critico della lingua e del sistema

comunicativo ad essa sotteso, per diventare un indiviuo autonomo e libero(

Curricolo e !illa"o

Solo per utili''are consapevolmente un linguaggio comune, &acciamo una ri&lessione sui termini

Curricolo e !illa"o.

er Curricolo si intende la piani&icazione, l’implementazione e la valutazione di un programma di

insegnamento( 1sso comprende:

l’analisi dei bisogni del gruppo destinatario la de&ini'ione degli obiettivi

la scelta dell’approccio metodologico

5 la selezione e la sequenziazione dei contenuti del corso

la scelta delle attività

la gestione della classe

la valuta'ione(

"l Curricolo pu/ essere:

un curricolo statico )c%e procede linearmente* e c%e %a:

una &ase di piani&ica'ione

una &ase di implementa'ione

una &ase di valuta'ione(

Un curricolo dinamico )c%e procede a spirale* e c%e %a:

una &ase di piani&ica'ione )nego'iata*

una &ase di implementa'ione )nego'iata*

una &ase di valuta'ione )ricorrente*

una &ase di modi&ica'ione

una &ase di ripiani&ica'ione(

er !illa"o si intende una parte dell’attivit' curricolare riuardante la speci&icazione e la

seuenziazione dei contenuti  di insenamento di una determinata disciplina in termini di

conoscenze eo di capacit'.

1sistono:

 !illa"i proposizionali )contenuti sistematici, esprimibili in categorie ben de&inite*

&ra cui:

i silla-i formali o nozionali )contenuti intesi come strutture e lessico*

i silla-i funzionali )contenuti intesi come strutture sociosemantic%e*

 !illa"i processuali  )contenuti intesi come opera'ioni sottostanti il saper &are*

5 -asati su compiti )comunicativi e di apprendimento*

>

Page 6: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 6/150

5 silla-i processuali veri e propri )comunicativi e di apprendimento, oltre alla comunica'ione di

classe*(

"l Sillabo c%e intendiamo elaborare # di tipo misto, nozionale perc%0 contiene il sapere relativo alla

lingua, e  &unzionale  perc%0 contiene il  saper fare, cio# la &un'ione, il registro e la variante,

insomma le strutture sociosemantic%e, in cui utili''are la lingua(

 *a metodoloia

A c%i scrive, preme sottolineare c%e il risultato del lavoro # un risultato di s$uadra( -utto # stato

condiviso, i suggerimenti sono stati dibattuti, il procedimento di lavoro # stato discusso e alla &ine

accettato da tutti( Come primo passo, si sono individuati gli argomenti grammaticali e sintattici da

inserire nel Sillabo: l’articolo, il nome, il ver-o, il pronome, l’aggettivo, l’avver-io, la preposizione,

la congiunzione, l’interiezione, la frase semplice con il soggetto, il predicato, i complementi,

l’attri-uto, l’apposizione, e la frase complessa6 a $uesti argomenti si # deciso di aggiungere: la

 punteggiatura, il discorso diretto e il discorso indiretto, la fonetica sintattica, la fonetica e la fonologia, il testo, il lessico, la grafica e l’ortografia( Si sono poi &ormati nove gruppi di lavoro )uno

costituito dagli insegnanti della scuola dell’in&an'ia e altri otto per ciascuna delle classi elementari e

medie* nei $uali i docenti %anno ini'iato a &are una &otogra&ia dello  status quo+ %anno, cio#, indicato,

servendosi dei manuali adottati e dei materiali integrativi elaborati negli anni recenti, quali

argomenti grammaticali e sintattici vengono introdotti in $uella classe e  quanto  di essi viene

 presentato alla classe: gli insegnanti della scuola dell’in&an'ia %anno annotato tutto il lavoro c%e

svolgono in materia di lingua italiana, lo stesso %anno &atto gli insegnanti della prima classe

elementare, della seconda e cos via &ino al gruppo di insegnanti delle ter'e medie(

"l problema # sorto $uando i gruppi si sono riuniti in assemblea plenaria e %anno indicato gli

argomenti c%e vengono svolti per ogni classe, $uanto di essi viene a&&rontato e $uanto viene ripreso

dagli anni precedenti o $uanto ancora viene rinviato agli anni successivi( 1’ emerso subito c%e, preso

un certo argomento, non era possibile rintracciarne la &iliera dal momento della prima introdu'ione

attraverso le riprese successive &ino all’ultimo passaggio( Ci/ dipende dal &atto c%e, spesso, i manuali

adottati per due o tre anni scolastici successivi )prima, seconda, ter'a elementare+ $uarta e $uinta

elementare+ prima, seconda e ter'a media*, pur se pubblicati a volte dalla stessa Casa 1ditrice e a

volte anc%e dagli stessi autori, non riescono a contemplare tutto $uello c%e c’# da &are per ogni

argomento e soprattutto non riescono a dosarlo e a distribuirlo, sen'a buc%i o smagliature, in anni

successivi &ino ad una sua tratta'ione completa, per $uanto l’ordine scolastico pu/ prevedere( Si #

notato c%e alcuni aspetti di determinati argomenti grammaticali si ripetevano pi2 volte mentre altri

non si a&&rontavano esaurientemente( Si # notato ancora c%e il linguaggio adottato dai manuali presi

in esame # estremamente eterogeneo+ ad esempio, si danno de&ini'ioni diverse di ‘valori aspettuali’del verbo+ l’argomento  del verbo si de&inisce a volte valenza, a volte  esponente+ si parla di verbi

 zerovalenti, mono5, -i5, tri5 e tetravalenti6  il verbo ‘modale’ si de&inisce  fraseologico,

epistemologico, o di accompagnamento’ + il ri&lessivo del tipo mi lavo le mani viene de&inito medio o

&also o pronominale, eccetera, tanto da dedurre c%e non solo il linguaggio dei testi in uso ma anc%e i

termini e le loro de&ini'ioni, creano problemi di comunica'ione( "noltre, non essendoci pi2 le ‘classi

 parallele’, # venuto a mancare il con&ronto &ra colleg%i della stessa classe(

A $uesto punto, la &otogra&ia del programma di italiano svolto nelle diverse classi, pur con

competen'a, responsabilità e grande motiva'ione, restituiva l’immagine di un programma s&ilacciato,

con sovrapposi'ioni, mancan'e e, a volte, con argomenti collocati troppo presto o troppo tardi rispetto

alla capacità cognitiva degli studenti( Limare il materiale raccolto e stabilire c%e cosa si dovesse &are

anno per anno, c%e cosa si dovesse anticipare o posticipare e c%e cosa si dovesse aggiungere otogliere, assorbiva ore di lavoro(

Page 7: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 7/150

Si # deciso allora di cambiare metodologia( Si sono individuate delle grammatic%e di ri&erimento

dell’italiano, si # &atta una ricogni'ione di ci/ c%e si dovrebbe &are nell’arco dei primi undici anni di

scuola e si # elaborata una sc+eda per ogni aromento previsto dal !illa"o( Si # approntata poi una

seconda sc%eda per ogni argomento dove si # proceduto a se$uen'iarlo in verticale+ si # indicato

c%iaramente, cio#, in $uale classe e per $uali aspetti andasse a&&rontato per la prima volta, $uali

riprese e $uali aspetti dell’argomento andassero a&&rontati nell’anno o negli anni successivi(Ad esempio, per i primi passaggi sull’articolo, si # &atta la seguente proposta:

1.a elementare

# 6o'ione di genere e di numero relativi a il?i, la?le (il li-ro, la sedia, i li-ri, le sedie+.

  ,eterminativo, masc%ile, &emminile, singolare, plurale nelle &orme: il?i, la?le(

L’articolo la7le e l’apostro&o davanti a parole c%e ini'iano per vocale (l’amica6 ma/ le amiche+.

2.a elementare

Ripresa

L’articolo: lo?gli davanti a parole c%e ini'iano con s impura, ', pn, ps, gn, E (lo zaino, gli zaini+

L’articolo: lo?gli e l’apostro&o davanti a parole c%e ini'iano per vocale/ (l’orologio6 ma/gli

orologi+

- Indeterminativo, masc%ile e &emminile singolare: un, uno, una(

-.a elementare

Ripresa

resen'a?assen'a dell’articolo determinativo davanti ad alcuni nomi propri: arriva Anna, vado a

Milano, cerco oldo+ ma: $uesto # il -evere )il &iume*, $uesto # il -irreno )il mare*, $uesto #

  l’Atlantico )l’oceano*, amo la .rancia )il aese*(

B(a elementare

resen'a dell’articolo determinativo in &rasi del tipo: ‘8uesta 4 la "aria che mi piace. 8uella 4

la

 irenze che amo di pi9’.

Assen'a dell’articolo determinativo in presen'a di preposi'ioni: occhiali da sole, lavori in corso,

maneggiare con cura, parlare a sproposito, tenere per mano, ecc.

  Partitivo/ singolare e plurale: del, dello, della+ dei, degli, delle(

Considera'ioni sul &atto c%e l’uso delle preposi'ioni semplici con gli articoli partitivi non #

considerato elegante )evitare: ‘Si condisce con del &ormaggio’ , ‘1’ arrivato con dei regali per

tutti*

F

Page 8: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 8/150

>(a elementare

Consolidamento di tutti gli aspetti e di tutti gli usi degli articoli &inora a&&rontati(

1 l’argomento continua &ra riprese, consolidamenti e novità, &ino alla ter'a classe della scuola

secondaria di primo grado( Si conclude, cos, il Sillabo con gli argomenti messi in se$uen'a verticale,

$uella parte del lavoro in cui ciascuno pu/ vedere in un colpo d’occ%io, in una sorta di $uadro

sinottico appunto, tutto $uello c%e si &a anno dopo anno(

"n un secondo momento, tutte le se$uen'e sono state riordinate classe per classe di modo c%e ogni

utente pu/ vedere c%e cosa si &a in una determinata classe di tutti gli argomenti inseriti nel Sillabo(

 *e parti del !illa"o

"l Sillabo # costituito da tre parti (

 6ella  prima  parte vengono riprese le &un'ioni comunicative, le varianti linguistic%e e i registri

linguistici, per avere sempre presente lo s&ondo sul $uale collocare l’insegnamento della grammatica

e della sintassi, c%e # $uello della padronan'a dello strumento principe per una comunica'ione

consapevole e c%iara, adeguata ai diversi contesti sociali, e di una comprensione e produ'ione di testi

di vario tipo e di vario genere, relativi ai vari ambiti del vivere(

 6ella seconda  parte vengono raccolti i nove tradi'ionali elementi della grammatica )!( l’articolo, 4( il

nome, 9( il verbo, B( il pronome, >( l’aggettivo, ( l’ avverbio, F( la preposi'ione, G( la congiun'ione,

( l’interie'ione(* 7engono raccolti nella seconda parte anc%e i tradi'ionali cin$ue elementi c%e

compongono la &rase semplice )!(soggetto, 4(predicato, 9(complementi, B(attributo, >(apposi'ione*, e

la &rase complessa, cui si aggiungono: a( la punteggiatura, b( il discorso diretto e il discorso

indiretto, c( la &onetica sintattica, d( la &onetica e la &onologia, e( il testo, e( il lessico, &( la gra&ica e

l’ortogra&ia( =gni argomento compare due volte+ nella prima viene elencato tutto $uello c%e, secondo

una ricogni'ione attenta delle principali grammatic%e di ri&erimento, ci sarebbe da &are su $uel

determinato argomento+ nella seconda, immediatamente successiva, le varie voci dell’argomento

appaiono se$uen'iate a partire dalla prima classe nella $uale si presentano &ino a $uella dove per 

ultima si studiano( er alcuni argomenti sono state messe in se$uen'a nella seconda parte tutte le voci

contenute nella prima parte )come, ad esempio, per l’articolo e il nome*, per altri si # deciso di non

trattare tutti gli aspetti elencati )come, ad esempio, per l’aggettivo e il pronome inde&inito*( Alla &ine

delle se$uen'e di un argomento, c’# una pagina vuota c%e ospiterà tutte le osserva'ioni c%e verranno&atte durante la &ase di implementa'ione del Sillabo( 8uando, all’apertura di una tabella, compare la

 parola ripresa,  essa signi&ica c%e bisogna riprendere l’argomento dell’anno precedente, o tutto )se

esso compare in un unico blocco*, o l’ultima parte se $uesta risulta staccata dalle precedenti(

Ad esempio, nella tabella $ui riportata, compare il primo passaggio sul verbo da e&&ettuare nella prima

classe elementare( La ripresa della seconda elementare indica c%e si deve ri&are tutto l’argomento

trattato in prima classe e c%e si devono poi inserire due nuovi aspetti( La ripresa della ter'a

elementare dice c%e si devono riprendere dalla seconda solo i verbi ausiliari )staccati per ultimi* per 

studiarne la coniuga'ione e, in un momento successivo dello stesso anno scolastico, l’uso con i tempi

 passati(

G

Page 9: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 9/150

"l verbo

!(a elementare

7erbi c%e indicano un’azione reale$ concreta: guardare la lavagna, prendere un li-ro, aprire lo

 zaino.

4(a elementare

Ripresa(

7erbi c%e indicano un’azione immainaria$ astratta: immaginare una torta, credere ad una

 persona, capire una parola.

" verbi ausiliari : essere, avere.

9(a elementare

Ripresa(

Le tre coniuazioni reolari : parlare, mettere, sentire l’importan'a della vocale tematica(

3li elementi c%e compongono una voce verbale: la radice, portatrice del signi&icato )mang, prend,

 part* la vocale tematica o caratteristica (a,e,i+, la desinenza.

" verbi ausiliari : essere, avere.

 *a coniuazione dei ver"i ausiliari.

 *’uso dei verbi ausiliari nella costru'ione dei tempi passati

(

1’ noto c%e una branca della linguistica, la linguistica ac$uisi'ionale, si occupa di studiare i modi e i

 passaggi attraverso i $uali procede l’ac$uisi'ione della lingua, materna o straniera( Ma essa # una

disciplina teorica i cui risultati sull’attività mentale durante lo studio di una lingua, seconda

soprattutto, sono molto interessanti, ma non sono utili ai &ini di stabilire le se$uen'e degli argomenti

di una determinata lingua come lo sono, invece, le ri&lessioni dei docenti( La se$uen'ia'ione dei vari

aspetti degli argomenti mor&osintattici contenuti nel Sillabo # stata proposta e ampiamente dibattuta

dai docenti nei gruppi di lavoro( 1ssa deriva dall’analisi dei materiali didattici in uso, dall’esperien'a

e dal con&ronto(La seconda parte del Sillabo si conclude con la seuenziazione in orizzontale di tutti gli argomenti

classe per classe+ si comincia con l’indicare la classe e si elencano di seguito tutte le se$uen'e degli

argomenti previsti nel Sillabo c%e in $uell’anno debbono essere trattate(

"l Sillabo dovrebbe concludersi $ui, visto c%e, di solito, non contiene indica'ioni metodologic%e, ma #

apparso utile al gruppo, completarlo con testi e unità didattic%e(

La terza parte  contiene, in&atti, un repertorio aperto di testi autentici  particolarmente idonei alla

 presenta'ione di alcuni temi mor&osintattici e un repertorio aperto di ‘"uone pratic+e’ ( L’aggettivo

‘aperto’ collocato accanto a ‘repertorio’ di testi e di buone pratic%e signi&ica c%e $uesti materiali sono

integrati continuamente con il contributo di tutti i docenti dell’"stituto e degli allievi+ una

commissione appositamente costituita ne valuterà l’idoneità e l’utilità e li metterà poi a disposi'ionedi tutti( La ragione per cui # sorto dal gruppo il suggerimento di inserire un repertorio di testi

autentici, nasce dalla consapevole''a di $uanto sia opportuno introdurre i diversi argomenti

Page 10: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 10/150

mor&osintattici a partire da un’occasione concreta, da un contesto d’a'ione, cio# da una situa'ione

comunicativa o da un testo autentico, per innal'are la motiva'ione, per &ar constatare la presen'a

della &orma c%e si va a studiare in contesti d’uso e per &ar sperimentare la varietà della lingua, delle

situa'ioni, dei registri e dei testi( Da recenti studi # emerso c%e, purtroppo, la scuola, e non solo $uella

italiana, # ‘&uori tempo’ rispetto ai tempi, alle modalità di apprendimento e alla curiosità dei raga''i di

oggi( er tentare di rispondere almeno in parte a $uesto problema, $uesto Sillabo si # dato la prospettiva previlegiata di tipo HattivoI, vale a dire c%e esso considera l’allievo prima di tutto un

Hattore socialeIc%e deve assolvere dei compiti in circostan'e e contesti vari( Dal punto del vista

dell’oranizzazione del lavoro didattico, al centro si colloca il testo autentico( " testi %anno di&&erenti

&un'ioni nella società )raccontare, descrivere, ordinare, spiegare, argomentare, ecc(* e possono essere

trasmessi da me''i diversi: a viva voce, per tele&ono, dalla radio, dalla televisione, dal cinema, dal

computer, dal magneto&ono, dall’altoparlante, dalla pagina stampata, dal manoscritto, ecc( " diversi

tipi e generi di devono essere tutti contemplati in $uanto presuppongono modelli di testualità diversi

 per contesto, struttura, livello di coeren'a e di coesione, grado di volontarietà e di accettabilità,

autenticità ecc(, elementi c%e danno un $uadro d’insieme e reale delle &orme comunicative proprie di

una certa cultura( " testi scritti sono oggetti concreti, sia c%e siano impressi sulla carta o sul computer,

c%e siano manoscritti o disegnati e sono strutturati in modo tale da permettere la comunica'ione anc%ese il produttore e il ricevente sono lontani( 6ell’intera'ione &accia a &accia i protagonisti della

comunica'ione si vedono e possono attivare strategie di comunica'ione supplementari( " testi orali

mediati dalla tecnologia moderna )cinema, radio, -7, tele&ono, videocon&eren'e, ecc(*, prodotti per un

ricevente c%e a volte non pu/ interlo$uire o pu/ &arlo solo a distan'a, si prestano ad essere registrati,

riascoltati, rivisti, segmentati, trascritti, tradotti intralinguisticamente( =gni se$uen'a discorsiva orale

o scritta c%e gli allievi ricevono, producono o scambiano # un HtestoI( Di conseguen'a non c’# atto di

comunica'ione sen'a testo( La prospettiva HattivaI presuppone la messa in campo delle risorse

cognitive, a&&ettive, volitive e delle capacità c%e possiede e mette in opera l’allievo se si vuole c%e,

attraverso la comprensione e la produ'ione di un testo, egli riesca ad agire  come un cittadino

consapevole(

  6elle ‘ /uone pratic+e’  si presentano strategie utili nella presenta'ione di temi particolarmente

ostici e unità didattic%e, sperimentate dai docenti, c%e vedono al centro del lavoro il testo autentico,

contenitore di lingua e cultura, avvicinato e manipolato secondo criteri scienti&ici condivisi(

!5

Page 11: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 11/150

Page 12: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 12/150

" colori del sillabo:

Scuola dell’in&an'ia

  !a elementare   4a elementare   9a elementare   Ba elementare   >a elementare 

  !a media   4a media   9a media 

!4

Page 13: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 13/150

  Prima parte

  a. *e &unzioni comunicative

 

". *e varianti linuistic+e

  c. I reistri linuistici 

!9

Page 14: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 14/150

  *a rammatica per comunicare

Se noi pensiamo all’insegnamento di una $ualun$ue disciplina, la geometria per esempio,

constatiamo c%e essa %a i propri termini e il proprio linguaggio (segmento  in geometria %a un

signi&icato univoco, diverso da $uello c%e pu/ assumere la parola se ri&erita alla sociologia, dove

 pu/ signi&icare ‘&ascia sociale’ o all’economia dove pu/ signi&icare ‘&ascia di consumo’+l’espressione Il perimetro della circonferenza si ottiene moltiplicando il raggio per 0>  non si pu/

tras&ormare con un’altra espressione pi2 semplice*( @isogna &amiliari''are con i termini e con il

linguaggio speci&ico della disciplina, e memori''arli, a&&inc%0 si raggiunga la competen'a prevista

dai piani di studio e a&&inc%0 lo studio e&&ettuato sia poi utile nello scambio di conoscen'e o nella

solu'ione di problemi della vita di tutti i giorni e nella pro&essione( Come $ualun$ue altra

disciplina, la grammatica %a un proprio linguaggio e i propri termini( Anc%e con essi bisogna

&amiliari''are, e bisogna memori''arli, perc%0 la conoscen'a della lingua in uso nel proprio aese

sia al livello previsto nei piani di studio e sia tale da permettere una reale ed e&&icace comunica'ione

ad ogni livello della scala sociale( rima di a&&rontare lo studio della grammatica, # bene $uindi

ri&lettere sul &atto c%e essa si studia allo scopo di conoscere le regole e le varia'ioni della lingua per 

 poterla poi usare consapevolmente nella comunicazione e raggiungere $uindi una  realecompetenza linuistico#comunicativa.  8uesta # la somma della competen'a  pramatica, della

competen'a sociolinuistica  e della capacità linuistica( Un buon Sillabo deve cercare di

 promuovere armoniosamente tutte $ueste competen'e e, a $uesto scopo, pu/ risultare utile

riprendere le macro &unzioni comunicative, le varianti della linua e i reistri linuistici  anc%e

 per ricordare meglio in $uale o $uali di esse le diverse strutture mor&osintattic%e siano

maggiormente presenti e, conseguentemente, per esercitarvi gli studenti( =gni apprendente deve

essere dun$ue &atto consapevole, nei tempi e nei modi opportuni, c%e ogni$ualvolta si parla e si

scrive, $uesto atto si inserisce in una delle macro &un'ioni comunicative, nelle varianti della lingua

e nei diversi registri(

 . *e macro &unzioni comunicative sono

!( La &un'ione personale

4( La &un'ione interpersonale

9( La &un'ione regolativa

B( La &un'ione descrittiva?narrativa?argomentativa

>( La &un'ione immaginativa

( La &un'ione metalinguistica

1. Per la funzione personale si tratta di:

Parlare o scrivere di sé  senza un interlocutore con il $uale dover nego'iare i contenuti della

 propria comunica'ione+ le &orme per eccellen'a di $uesta &un'ione sono presentare se stessi, il

monologo, la redazione e lesposizione del curriculum+ pi2 in dettaglio, raccoglie: presentarsi,

 presentare $ualcuno, presentare la propria esperien'a di lavoro o di studio, illustrare il proprio

curriculum, parlare di s0, della propria persona, del proprio carattere, ecc(

Dal punto di vista lessicale  prevede un vocabolario limitato agli ambiti personale, di studio e

 pro&essionale+ dal punto di vista morfologico prevede tutte le occorren'e grammaticali, con pi2 alta

&re$uen'a delle &orme verbali del presente e del passato composto indicativo+ dal punto di vista

sintattico prevede un procedimento prevalentemente paratattico, mentre non prevede le strategie per la gestione e la nego'ia'ione dell’apertura, della c%iusura e dell’interru'ione del discorso e per 

!B

Page 15: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 15/150

la presa di parola( "l registro linguistico di ri&erimento # $uello standard, con salita verso il registro

&ormale(

!. Per la funzione interpersonale si tratta di:

Parlare degli argomenti pi" disparati con una o pi" persone. La &orma per eccellen'a di $uesta

&un'ione # il dialogo#  pi2 in dettaglio, prevede di c%iedere e dare noti'ie o in&orma'ioni sugliambiti di esperien'a delle persone coinvolte nello scambio, orale o scritto(

Dal punto di vista lessicale prevede un vocabolario abbastan'a ampio e ri&erito ai diversi ambiti in

cui si decide di con&rontarsi+ dal punto di vista morfologico  prevede tutte le occorren'e

grammaticali, con una alta &re$uen'a delle &orme verbali del modo indicativo e con una buona

 presen'a delle &orme dell’imperativo, del congiuntivo, del condi'ionale e dei modi inde&initi del

verbo+ dal punto di vista sintattico  prevede &rasi brevi e periodi semplici, organi''ati

 prevalentemente per paratassi o con una ipotassi abbastan'a semplice( Dal punto di vista del

discorso, prevede l’attiva'ione delle tecnic%e per la gestione e la nego'ia'ione dell’apertura, della

c%iusura e dell’interru'ione del discorso e per la presa di parola+ prevede &re$uenti tratti

soprasegmentari, come &onosimboli, interie'ioni e ric%iesta di condivisione dei concetti espressi

(?ah, io proprio non vi capisco@ :h, che meraviglia@ !u sei d’accordo, no+. " registri linguisticisono tutti da esercitare(

$. Per la funzione regolativa si tratta di:

%are ordini, consigli o consegne a persone singole o a pi" persone. La &orma per eccellen'a di

$uesta &un'ione # un dialogo nel &uale si ordina a &ualcuno di fare &ualcosa# pi2 in dettaglio,

 prevede di portare $ualcuno a &are ci/ c%e il parlante desidera con diverse &orme di intensità di

linguaggio( Dal punto di vista lessicale, presuppone un vocabolario essen'iale, limitato all’ordine

c%e si vuole trasmettere( Dal punto di vista morfologico, la &un'ione regolativa si pu/ estrinsecare

con la &orma interrogativa del presente indicativo (Apri la porta+, con il condi'ionale semplice

()oi mi aiutereste in questa vicenda )orrei tanto che tu mi aiutassi@+,  con il &uturo semplice (!u mi

risponderai su-ito@+, con l’imperativo )'crivi@ 'criva@ 'criviamo@ 'crivete@ 'crivano@+,  con il

congiuntivo ('pero che tu faccia questo per me+,  con la domanda retorica ("i chiedo se tu non

 possa fare una cosa per meB+, con la peri&rasi (Penso e ripenso a come chiederti di fare una certa

cosa per meB+, con una &orma nominale  ('ilenzio@+, con un gesto, con una onomatopea  ("ario,

 zacN*, con l’ironia ("a il mio maritino oggi non vorre--e fare il casalingo*( L’uso appropriato

delle diverse &orme ai registri linguistici # essen'iale per una buona rela'ione sociale(

'. Per la funzione descrittiva-narrativa-argomentativa si tratta di:

%escrivere persone, cose, avvenimenti e riportare ragionamenti. La  &orma per eccellen'a di$uesta &un'ione # il testo )descrittivo, narrativo, argomentativo* nei suoi veri generi )letteratura,

giornali, saggi, &ilm, pubblicità, poesia, ecc(*, attraverso il $uale si descrive e si racconta la vita, i

suoi personaggi, le loro a'ioni e i loro pensieri( Dal punto di vista lessicale, presuppone un

vocabolario molto esteso e un sempre pi2 consapevole uso delle parole e del loro signi&icato a

seconda dei testi in cui esse si vanno a collocare( Dal punto di vista morfologico, prevede tutte le

occorren'e della grammatica italiana, c%e vanno comprese e utili''ate prima in maniera semplice e

 poi sempre pi2 complessa( Dal punto di vista sintattico prevede &rasi pi2 o meno ricc%e e periodi

 pi2 o meno articolati nei $uali sono reperibili in&orma'ioni centrali e in&orma'ioni peri&eric%e,

messe non sempre in ordine logico o di importan'a( L’organi''a'ione del periodo # pi2 o meno

complessa e procede tanto per paratassi $uanto per ipotassi( Dal punto di vista stilistico, prevede la

conoscen'a delle regole della retorica (inventio, elocutio, dispositio, ordo, adiectio, detractio+,  le&igure retoric%e, i diversi generi testuali e le loro caratteristic%e salienti( 1’ importante saper 

!>

Page 16: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 16/150

riconoscere i diversi registri linguistici dei testi presi in esami e saper produrre dei testi congrui al

registro linguistico ric%iesto(

>( Per la fa funzione immaginativa (e onirica) si tratta di:

*accontare i propri sogni, le proprie fantasie, organizzare gioc+i e finzioni ( La &orma per eccellen'a # il racconto breve con il $uale si racconta un sogno (Co sognato che ero in un giardino

 pieno di fiori e che tu mi dedicavi la nostra canzone+, o una fantasia ("entre stavo al computer mi

 sono visto per un momento che stavo in un’isola tropicale e che -evevo latte di cocco al sole+6 vi si

ricorre $uando si organizza un gioco (acciamo finta che tu eri il medico e io ero l’infermiera+, o

$uando si organizza una finzione (Adesso immaginiamo che tu eri al centro della scena con le

 spalle alla porta quando arrivava lui con il giornale e gridavaB+. Dal punto di vista lessicale

 prevede un vocabolario limitato alle esperien'e c%e si raccontano e alla &in'ione c%e si organi''a(

Dal punto di vista morfologico prevede tutte le occorren'e della grammatica italiana con un uso

esteso e signi&icante del tempo imperfetto indicativo( Dal punto di vista sintattico prevede &rasi

abbastan'a brevi e periodi altrettanto brevi con raro ricorso all’ipotassi con le congiun'ioni

subordinative pi2 &re$uenti di causa, di &ine, di concessione e di modo( 8uesta &un'ione prevede unari&lessione attenta e consapevole sul valore modale del tempo imper&etto c%e %a un uso trasversale

nel tempo )passato, presente e &uturo* e c%e con&erisce anc%e ad una storia vera l’alone di una storia

immagini&ica (<ari-aldi s-arcava in 'icilia nel 312 alla testa dei "ille e la gente gli correva

incontro nella speranza di una societ pi9 giusta.+

. Per la funzione metalinguistica si tratta di:

Parlare in lingua della lingua stessa, descriverla e analizzarne i fenomeni( La &orma per 

eccellen'a # il saggio o la ricerca dello studioso, la spiegazione dell’insegnante di lingua italiana,

l’interrogazione dello studente, la conversa'ione ‘dotta’( Dal punto di vista lessicale, prevede la

conoscen'a dei metatermini riguardanti la lingua (registro, sociolingua, voca-olario, alfa-eto,

lettere, ecc.+  e la grammatica (ver-o, pronome, accordo, ecc.+  e un uso consapevole della

metalingua, pi2 elementare in un primo momento (Il ver-o 4 una parola che indica l’azione*, pi2

complessa in seguito ) Dal latino ver-um, che significa la parola per eccellenza, il ver-o 4 quella

 parte del discorso che indicaB+. Dal punto di vista morfologico, prevede tutte le occorren'e della

grammatica italiana con un ricorso pi2 &re$uente alle &orme della descri'ione e della

argomenta'ione al presente (#’, si usa, si coniuga, al passato 4 irregolare, ecc. =ppure:  Il 

&ongiuntivo ha avuto alterne fortune in Italia, legate anche all’andamento della societ e dei

costumi. InfattiB+. Dal punto di vista sintattico, prevede &rasi abbastan'a brevi, organi''ate per pi2

&re$uente paratassi( Dal punto di vista stilistico, si caratteri''a per la &re$uen'a delle de&ini'ioni e

 per una scelta appropriata dei termini, con scarso ricorso alle &igure retoric%e(

 /. *e varianti della linua da considerare e sulle uali esercitare li studenti a livelli diversi e per 

 passai successivi

la variante diacronica/ come cambia la lingua attraverso il tempo )<li al posto di le6 Lei al posto

di voi6 lei al posto di ella6 che al posto di in cui, ecc.*(

la variante diatopica/ come cambia la lingua da un luogo all’altro (Il diverso uso del passato

remoto e del congiuntivo nelle regioni italiane del nord e del sud+.

la variante diafasica: come cambia la lingua sulla base delle conoscen'e e degli usi del parlante(

la variante diastratica: come cambia la lingua sulla base della categoria sociale di appartenen'a(Dammi la pennaE"i dai la penna E"i daresti la penna, per cortesiaE'cusami tanto se ti

distur-o ma sono senza penna, mi presteresti la tua per un attimo+.

!

Page 17: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 17/150

la variante diamesica/ Come cambia il linguaggio a seconda del me''o attraverso il $uale viene

trasmesso )F?uonasera’ : parlato &accia a &accia( F'ignore e signori, -uonasera’  alla -7(

F?uonasera ai nostri ascoltatori’  alla radio( F?uonasera e -envenuti al nostro spettacolo’

a teatro*(

C. I reistri linuistici da considerare e sui uali esercitare li studenti a livelli diversi e per 

 passai successivi

'ono varianti diafasiche e diastratiche che dipendono primariamente dal carattere dell’interazione

e dal ruolo assunto dal parlante e dal destinatario (<. ?erruto+. 'i possono riassumere, partendo

dal registro pi9 -asso, in/

5 registro popolare

5registro informale7colloquiale7familiare

5registro medio5registro standard 

5registro formale

5registro colto.

 Per riassumere le caratteristic+e dei reistri dividendoli in ‘alti’ e ‘"assi’$ si pu osservare la

seuente ta"ella

*egistri bassi *egistri alti

rticolazione sintattica inimamente esplicitata assimamente esplicitata

/ariazione lessicale inima assima

0essicoParole dal significato

genericoParole dal significato

specializzato

Parole Poc+e, semplici, ricorrenti olte, varie, complesse

/elocit di elo&uio lta 2assa

!F

Page 18: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 18/150

 !econda parte

a. *’analisi rammaticale e i suoi tradizionali nove elementi , ossia la morfologia delle nove

parti variabili del discorso:

!( l’articolo

4( il nome

9( il verbo

B( il pronome

>( l’aggettivo

( l’ avverbio

F( la preposi'ione

G( la congiun'ione

( l’interie'ione.

(

". *’analisi loica e i suoi tradizionali cinue elementi

!( soggetto

4( predicato

9( complementi

B( attributo

>( apposi'ione(

c. ltri elementi :

a( la punteggiatura

  b( il discorso diretto e il discorso indiretto

  c( la &onetica sintattica

  d( &onetica e &onologia

!G

Page 19: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 19/150

  e( il testo

&( il lessico(

 !cuola dell’in&anzia:

 *a silla"a/ segmenta'ione e sintesi sillabica )cane: ca?ne+ ca?ne: cane*(

 Il  nome masc%ile e &emminile, singolare e plurale )casa?case, libro?libri, &iore?&iori*(

 *’ articolo masc%ile e &emminile, singolare e plurale )il?lo?la, i?gli?le*(

 Parole corte e lun+e )ape?&ar&alla*(

"l signi&icato delle parole: interruttore, ventilatore, leggibile, comprensibile, ecc(

La catena delle parole: classe, lavagna, gesso, maestra, ecc(

 omi alterati  )casa?casina?casetta*, contrari  )rumore?silen'io, notte?giorno*, associazione di nomi

)gesso?lavagna, &iore?giardino*, associa'ione di nomi con simboli e suoni, nomi derivati  )casa,

caserma, casolare*, omonimi  )merlo?merlo, penna?penna*, coppie minime  )pollo?bollo*,

osserva'ione e inven'ione di rime )bicicletta?maglietta*( ettivo di $ualità )com’#OP*, contrari )grande?piccolo*( 

Connettivi semplici )e, o, ma, per/, perc%0* e complessi )$uando, mentre, intanto*(

3uida alla costru'ione della grammatica individuale )idea del passato, dell’accordo, ecc(*

3uida alla corre'ione della grammatica individuale )MangiatousciatoQ, ecc(*

Frase minima )C%i &a l’a'ioneP C%e cosa &aP*

.rase minima con una espansione ) Luigi mangia la pizza+

 !torie in seuenze(

"ndividuare c%i &a, c%e cosa &a e dove(

"ndividuare le categorie presenti in una storia )Colori, animali, a'ioni, alimenti, ecc(*

 *ettura di immagini( ,rammatizzazione diretta o con il supporto di materiali occasionali )disegni, pupa''i, marionette,

ecc(*(

 Invenzione di storie a partire da uno spunto+ cambiamento dell’incipit o del &inale(

 scolto, memori''a'ione, riprodu'ione, inven'ione di can'oni, poesie, &ilastrocc%e, nenie,

cantilene, indovinelli, stornelli, rime(

%li elementi del territorio: i personaggi, gli animali, i &iori, le piante, le costru'ioni, le pro&essioni,

le grandi opere, i monumenti(

er la &unzione metalinuistica: c%iedere di una parola sconosciuta, spiegare una parola, anc%e

dialettale, trovare sinonimi, giocare con le rime, produrre assonan'e, usare su&&issi alterativi,

comprendere e ri&erire messaggi(

rima introdu'ione del carattere gra&ico )lo stampato minuscolo*( 3iconoscere il suono e il corrispondente segno ini'iale di una parola(

Ri&lessione ludica sui linuai ver"ale$ corporeo$ ra&ico$ musicale(

 4sercizio al dialoo, alla presa di parola, all’interru'ione corretta, alla c%iusura del discorso, alla

discrimina'ione delle situa'ioni c%e presuppongono l’allocutivo &amiliare o &ormale(

"l percorso c%e porta dall’immaine$ alla parola$ al testo e dal testo, alla parola e all’immagine(

!

Page 20: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 20/150

1. *’articolo

# 6o'ione di genere e di numero )il libro, la sedia, i libri, le sedie*

  ,eterminativo, masc%ile, &emminile, singolare, plurale limitatamente alle &orme: il7i, la7le(

L’articolo la7le e l’apostro&o davanti a parole c%e ini'iano per vocale )l’amica+ ma: le amic%e*

L’articolo lo7gli davanti a parole c%e ini'iano con s impura, ', pn, ps, gn, E )lo 'aino, gli 'aini*

L’articolo lo7gli e l’apostro&o davanti a parole c%e ini'iano per vocale )l’orologio+ ma: gli orologi*

- Indeterminativo, masc%ile e &emminile: un, uno, una(

resen'a?assen'a dell’articolo determinativo davanti ad alcuni nomi propri: arriva Anna, vado a

Milano, cerco oldo+ ma: $uesto # il -evere )il &iume*, $uesto # il -irreno )il mare*, $uesto #

  l’Atlantico )l’oceano*, amo la .rancia )il aese*(

resen'a dell’articolo determinativo in &rasi del tipo: ‘8uesta # la Maria c%e mi piace( 8uella # la.iren'e c%e amo di pi2’(

Assen'a dell’articolo determinativo in presen'a di preposi'ioni: occhiali da sole, lavori in corso,

maneggiare con cura, parlare a sproposito, tenere per mano, ecc.

  Partitivo/ singolare e plurale: del, dello, della? dei, degli, delle(

Considera'ioni sul &atto c%e l’uso delle preposi'ioni semplici con gli articoli partitivi non #

elegante )evitare: ‘Si condisce con del &ormaggio’ , ‘1’ arrivato con dei regali per tutti*

Considera'ioni sull’assen'a dell’articolo in &rasi negative assolute del tipo: ‘non %o voglia’ , ‘non

%o idea’ o ‘non %o soldi’ in con&ronto a &rasi come ‘non %o neanc%e la voglia di al'are un

 braccio’ o ‘non %o l’idea giusta per aprire il tema’ o ‘non %o i soldi necessari per comprare la

macc%ina’(

Ri&lessioni sull’importan'a c%e assumono nella &rase e nel registro la presen'a o l’assen'adell’articolo )Mi %a detto la Maria c%e non vieni stasera( = ‘Maria mi %a detto c%e non vieni

stasera’(

Assen'a dell’articolo in presen'a di dimostrativi )$uesta casa*, interrogativi )$uale casaP*,

esclamativi )c%e casaN*, inde&initi )ogni casa, $ualun$ue casa*( 1cce'ione: gli aggettivi possessivi

anteposti al nome )la mia idea* e l’aggettivo ‘tutto’: ‘-utto il mondo’(

Ri&lessioni sul cambiamento di signi&icato &ra l’articolo determinativo e indeterminativo

)‘ortava il cappello’, dove si intende c%e portava quel cappello( = ‘ortava un

cappello’ dove i intende c%e portava un cappello non ben de&inito*(

1timologia della parola articolo: art ic ol  o piccolo arto c%e serve al corpo )il nome*(

45

Page 21: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 21/150

 *’articolo

1.a elementare

# 6o'ione di genere e di numero )il libro, la sedia, i libri, le sedie*(

  ,eterminativo, masc%ile, &emminile, singolare, plurale limitatamente alle &orme: il?i, la?le(

L’articolo la7le e l’apostro&o davanti a parole c%e ini'iano per vocale )l’amica+ ma: le amic%e*(

2.a elementare

Ripresa

L’articolo determinativo lo7gli davanti a parole c%e ini'iano con s impura, ', pn, ps, gn, E )lo

'aino, gli 'aini*

L’articolo determinativo lo7gli e l’apostro&o davanti a parole c%e ini'iano per vocale: )l’orologio+

ma:gli

orologi*

- Indeterminativo, masc%ile e &emminile singolare: un, uno, una(

-.a elementare

Ripresa

resen'a?assen'a dell’articolo determinativo davanti ad alcuni nomi propri: arriva Anna, vado a

Milano, cerco oldo+ ma: $uesto # il -evere )il &iume*, $uesto # il -irreno )il mare*, $uesto #

  l’Atlantico )l’oceano*, amo la .rancia )il aese*(

B(a elementare

resen'a dell’articolo determinativo in &rasi del tipo: ‘8uesta # la Maria c%e mi piace( 8uella # la.iren'e c%e amo di pi2’(

Assen'a dell’articolo determinativo in presen'a di preposi'ioni: occhiali da sole, lavori in corso,

maneggiare con cura, parlare a sproposito, tenere per mano, ecc.

  Partitivo/ singolare e plurale: del, dello, della+ dei, degli, delle(

Considera'ioni sul &atto c%e l’uso delle preposi'ioni semplici con gli articoli partitivi non #

considerato elegante )evitare: ‘Si condisce con del &ormaggio’ , ‘1’ arrivato con dei regali per tutti*

>(a elementare

Articolo partitivo Consolidamento di tutti gli aspetti e gli usi degli articoli(

4!

Page 22: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 22/150

!(a media

Considera'ioni sull’assen'a dell’articolo in &rasi negative assolute del tipo: ‘non %o voglia’ , ‘non%o idea’ o ‘non %o soldi’ in con&ronto a &rasi come ‘non %o neanc%e la voglia di al'are un

 braccio’ o ‘non %o l’idea giusta per aprire il tema’ o ‘non %o i soldi necessari per comprare la

macc%ina’(

Ri&lessioni sull’importan'a c%e assumono nella &rase e nel registro la presen'a o l’assen'a

dell’articolo )Mi %a detto la Maria c%e non vieni stasera( = ‘Maria mi %a detto c%e non vieni

stasera’*(

4(a media

Assen'a dell’articolo in presen'a di dimostrativi )$uesta casa*, interrogativi )$uale casaP*,esclamativi )c%e casaN*, inde&initi )ogni casa, $ualun$ue casa*( 1cce'ione: gli aggettivi possessivi

anteposti al nome )la mia idea* e l’aggettivo ‘tutto’: ‘-utto il mondo’(

Ri&lessioni sul cambiamento di signi&icato nella &rase a seconda c%e ci sia l’articolo

determinativo o indeterminativo )‘ortava il cappello’, dove si intende c%e portava quel cappello(

= ‘ortava un cappello’ dove si intende c%e portava un cappello non ben de&inito*(

9(a media

Ulteriori ri&lessioni sull’etimologia della parola articolo: art ic ol  o piccolo arto c%e serve al

corpo )il nome*(

44

Page 23: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 23/150

 ote$ aiunte$ modi&ic+e$ ri&lessioni sull’articolo e la sua collocazione.

2. Il nome

6o'ione di nome o sostantivo, concreto e astratto(

6o'ione di genere: masc%ile, &emminile: libro, casa(

6o'ione di numero: singolare e plurale: libro?libri, casa?case(

6o'ione di genere neutro: ci/, le migliaia, le centinaia, le dita, ecc(

6omi masc%ili in o?i: giardino?giardini(

6omi &emminili in a?e: scuola?scuole(

6omi masc%ili e &emminili c%e terminano in e?i: il &iore?i &iori, la classe?le classi(

6omi invariabili accentati sull’ultima sillaba: la città?le città, la virt2?le virt2

6omi invariabili c%e terminano in i: la crisi?le crisi, la tesi?le tesi(

6omi masc%ili c%e terminano in a?i: il panorama?i panorami, il tema?i temi, il teorema?i teoremi,il problema?i problemi(

6omi c%e al singolare masc%ile e &emminile terminano in ista: il?la giornalista, ma: i giornalisti?le

  giornaliste(

6omi particolari e loro varia'ioni: la mano, le mani+ la radio, le radio+ il dio, la dea, gli dei, le

dee+ il re, i re, la regina+ la specie, le specie(

lurale invariabile dei nomi stranieri: &ilm?&ilm, blit'?blit', star?star(

 .orma'ione del &emminile dei nomi c%e &iniscono in G tore e in 5a: pittore?pittrice,

  poeta?poetessa )il?la, un?una*(

lurale dei nomi &emminili in ca, ga, cia, gia, ca, ga, ie , cida, iatra: barca, geologa,

acacia, ciliegia, &armacia, buga, super&icie, omicida, pediatra(

lurale dei nomi masc%ili in co e in go piani o sdruccioli: cuo co?c%i+ sim pa ti co?ci,ma : greci, belgi(

Sinonimi e contrari(

49

Page 24: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 24/150

lurale dei nomi &emminili terminanti con una doppia: goccia, roccia, spiaggia, ecc(

lurale dei nomi sovrabbondanti: il dito i diti?le dita, il braccio i bracci?le braccia, il &ilo i &ili? le

&ila, il ginocc%ioi ginocc%i?le ginocc%ia, il gridoi gridi?le grida, eccetera( Ri&lessione sul

cambiamento di signi&icato: ‘Le &ondamenta della casa sono sicure+ i &ondamenti di $uesto

 pensiero &iloso&ico %anno le loro radici nell’illuminismo’(

Maiuscola di riveren'a nei nomi: ‘"l due giugno # la &esta della Repubblica "taliana’+ ma ‘Mario  sta sempre da solo, &a repubblica per conto suo’+ ‘o incontrato Diamante con la madre’, ma ‘er 

  la &esta di &idan'amento mi %a regalato un diamante’(

6omi primitivi e nomi derivati(

6omi composti, )nome Tnome, capostazione+ nome Taggettivo, granduca+ avverbioTverbo,

  -enestare+ verboT nome,  perditempo+ nome Tcomplemento, pomodoro+ &orma'ione del plurale(

6omi collettivi, accordo dell’aggettivo e del verbo: ‘Un gruppo di raga''i # entrato?sono entrati’+

  ‘Una moltitudine di raga''i &estosa?&estosi’*(

Cenni sulla presen'a di &orestierismi, calc%i e prestiti nella lingua italiana: Co realizzato che )da to

  reali'e*, ho chattato tutta la notte, Hindsurf, -litz, ecc.

Cenni sull’etimologia dei nomi: dal latino )imperituro*, dal greco )mega&ono*, dall’arabo

)panto&ola*, ecc( 6omi alterati: accrescitivi, diminutivi, ve''eggiativi, dispregiativi(

re&issi , in&issi, su&&issi alterativi: super, ic, uc, ol, ino, one, accio, uccio, ecc()superuomo,

libricino, gentucola, libercolo, gattino, gattaccio, tettuccio, ecc( Ma atten'ione: cioccolatino e

cuccetta non sono nomi alterati(

6omi di&ettivi del plurale o del singolare: il burro, i dintorni, le no''e(

Sostantiva'ione: del verbo ) umare &a male*, della congiun'ione )" tuoi se e i tuoi ma non mi

interessano* e di altre parti del discorso(

Sigle e acronimi: ) "i # la targa di Milano*, )Lavora all’=6U*(

5 Ri&lessioni sull’importan'a della scelta del nome e sull’importan'a del nome nel testo(

 Il nome

!(a elementare

6o'ione di nome o sostantivo, concreto e astratto(

6o'ione di genere masc%ile e &emminile: libro, casa(

6o'ione di numero singolare e plurale: libro?libri, casa?case(

6omi masc%ili in o?i: giardino?giardini(

6omi &emminili in a?e: scuola?scuole

4(a elementare

  Ripresa

Sinonimi e contrari

9(a elementare

  ripresa

4B

Page 25: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 25/150

6omi masc%ili e &emminili c%e terminano in e?i: il &iore?i &iori, la classe?le classi(

B(a elementare

 6o'ione di genere neutro: ci/, le migliaia, le centinaia, le dita, ecc( 6omi invariabili accentati sull’ultima sillaba: la città?le città, la virt2?le virt2

6omi invariabili c%e terminano in i: la crisi?le crisi, la tesi?le tesi(

6omi masc%ili c%e terminano in a?i: il panorama?i panorami, il tema?i temi, il teorema?i teoremi,

il problema?i problemi(

6omi c%e al singolare masc%ile e &emminile terminano in  ista: il?la giornalista, ma:

i giornalisti?le giornaliste(

6omi particolari e loro varia'ioni: la mano, le mani+ la radio, le radio+ il dio, la dea, gli dei, le

dee+ il re, i re, la regina+ la specie, le specie(

>(a elementare

  ripresa

lurale invariabile dei nomi stranieri: &ilm?&ilm, blit'?blit', star?star(

 .orma'ione del &emminile dei nomi c%e &iniscono in G tore e in 5a: pittore?pittrice,

  poeta?poetessa )il?la, un?una*(

lurale dei nomi &emminili in ca, ga, cia, gia, ca, ga, ie , cida, iatra: barca, geologa,

camicia, ciliegia, &armaca, buga, super&icie, omicida, pediatra(

lurale dei nomi masc%ili in co e in go piani o sdruccioli: cuo co?c%i+ sim pa ti co?ci,

ma : greci, belgi(

Sinonimi e contrari )riprsa*

lurale dei nomi &emminili terminanti con una doppia: goccia, roccia, spiaggia, ecc(

lurale dei nomi sovrabbondanti: il dito i diti?le dita, il braccio i bracci?le braccia, il &ilo i &ili?

  le &ila, il ginocc%ioi ginocc%i?le ginocc%ia, il gridoi gridi?le grida, eccetera( Ri&lessione sul

cambiamento di signi&icato: ‘Le &ondamenta della casa sono sicure+ i &ondamenti di $uesto

 pensiero &iloso&ico %anno le loro radici nell’illuminismo’(

!(a media

A partire dal testo, consolidamento di tutte le &orme incontrate(

Maiuscola di riveren'a nei nomi: ‘"l due giugno # la &esta della Repubblica "taliana’+ ma ‘Mario

  sta sempre da solo, &a repubblica per conto suo’+ ‘o incontrato Diamante con la madre’, ma

  ‘er la &esta di &idan'amento mi %a regalato un diamante’(

6omi primitivi e nomi derivati(

6omi composti, )nome Tnome, capostazione+ nome Taggettivo, granduca+ avverbioTverbo,

  -enestare+ verboT nome,  perditempo+ nome Tcomplemento, pomodoro+ &orma'ione del plurale(

6omi collettivi, accordo dell’aggettivo e del verbo: ‘Un gruppo di raga''i # entrato?sono entrati’+

  ‘Una moltitudine di raga''i &estosa?&estosi’*(

4(a media

4>

Page 26: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 26/150

Cenni sulla presen'a di &orestierismi, calc%i e prestiti nella lingua italiana: Co realizzato che 

)da to reali'e*, ho chattato tutta la notte, Hindsurf, -litz, ecc.

Cenni sull’etimologia dei nomi: dal latino )imperituro*, dal greco )mega&ono*, dall’arabo

)panto&ola*, ecc(

6omi alterati:accrescitivi, diminutivi, ve''eggiativi, dispregiativi( re&issi , in&issi, su&&issi alterativi: super, ic, uc, ol, ino, one, accio, uccio, ecc()superuomo,

libricino, gentucola, libercolo, gattino, gattaccio, tettuccio, ecc( Ma atten'ione: cioccolatino e

cuccetta non sono nomi alterati(

9(a media

6omi di&ettivi del plurale o del singolare: il burro, i dintorni, le no''e(

Sostantiva'ione: del verbo ) umare &a male*, della congiun'ione )" tuoi se e i tuoi ma non mi

interessano* e di altre parti del discorso(

Sigle e acronimi: ) "i # la targa di Milano*, )Lavora all’=6U*(5 Ri&lessioni sull’importan'a del nome nel testo(

 

(

 ote$ aiunte$ modi&ic+e$ ri&lessioni sul nome.

4

Page 27: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 27/150

-. Il ver"o

- 3ozione di ver"o )dal latino ver-um c%e signi&ica la parola, cio# uella parola &ondamentale

sen'a la $uale non c’# contenuto o signi&icato c%iaro nella &rase: mia madre -anca, il cane osso*(

3li elementi c%e compongono una voce verbale: la radice, portatrice del signi&icato )mang, prend,

 part* la vocale tematica o caratteristica (a,e,i+, la desinenza(

7erbi c%e indicano un’azione concreta: guardare la lavagna, prendere un li-ro, aprire lo zaino.

7erbi c%e indicano un’azione astratta: immaginare una torta, credere ad una persona, capire una

 parola.

6o'ione di coniuga'ione e di modalità(

Le tre coniuazioni reolari : parlare, mettere, sentire l’importan'a della vocale tematica(

" ver"i irreolari : andare, venire, bere, &are, dire, dare, stare, rimanere(

" ver"i in 5rre: durre, porre, trarre e loro composti ) produrre, tradurre, comporre, disporre,contrarre, protrarre, ecc+.

" verbi in care, gare, ciare( giare e la comparsa dell’acca e la scomparsa della i davanti ad

alcune desinen'e(

" verbi e incoativi c%e al presente indicativo prendono l’in&isso sc: &ini sc o, puli sc o, spedi sc o(

" verbi ausiliari : essere, avere.

 *a coniuazione dei ver"i ausiliari.

 *’uso dei verbi ausiliari nella costru'ione dei tempi passati(

Accordo del participio con il pronome soggetto o con il pronome oggetto proclitico )Anna # uscita+

la pasta$ l’ %o comprata io*(

"l Modo Indicativo ossia il modo della certezza.

" tempi: presente, passato composto, imper&etto, passato remoto, trapassato remoto, trapassato,

&uturo semplice, &uturo anteriore( *a coniuazione. 

 *’uso. 

"l presente per il presente abitudinario, per il passato vicino e lontano e per il &uturo semplice e

composto( ) accio sempre cola'ione con la 6utella( "ndovina c%i incontro ieriP L’Unità d’"talia

avviene nel !G5( .ra due anni vado all’Università( 8uando finisco, ti telefono*(

"l passato composto per un’a'ione vicina all’interesse attuale (I miei si sono sposati 0J anni fa*(

"l passato remoto per un’a'ione lontana dall’interesse attuale( (I miei -isnonni emigrarono al nord

alla fine della prima guerra mondiale+. "l trapassato remoto in rela'ione di tempo con il passato

remoto (Dopo che fu uscito, tutti scoppiarono a ridere*( L’imperfetto per un’a'ione reale passata (Da -am-ina leggevo le favole+.

5" valori modali dell’imper&etto al passato, al presente e al &uturo( 8uando l’ho visto, gli volevo

 spaccare la faccia (avrei volutoB+. 'cusi, volevo7vorrei sapere che ore sono. L’anno prossimo

volevo7 vorrei7avrei voluto andare in Inghilterra+.

"l trapassato per un’a'ione anteriore ad un’a'ione passata (Ieri Paolo mi ha detto che il giorno

 prima aveva comprato il motorino+.

"l futuro semplice per un’a'ione &utura (Domenica prossima forse andr* al mare con i miei+.

"l futuro anteriore per un’a'ione &utura precedente ad un’altra a'ione &utura ("ia madre mi far

uscire a giocare solo dopo che avr* finito i compiti+.

5" valori modali del &uturo semplice e anteriore: dubbio, ordine, approssima'ione, inten'ione,

attenua'ione, previsione (F&he far mio figlio in questo momento’ F!u mi dirai su-ito la verit@’.F&oster sui duecentomila euro, la nuova errari@’. F!rover* un lavoro e poi mi sposer*’ . 'ar

4F

Page 28: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 28/150

anche un -ravo insegnante, ma io non lo seguo’. FIncontrerai l’uomo della tua vita a venti anni, lo

leggo nella tua mano’.+

"l Modo Coniuntivo ossia il modo della soettivit'(

" tempi: presente, passato composto, imper&etto, trapassato( *a coniuazione.

 *’uso(

"l Congiuntivo come modo verbale alle dipenden'e di verbi, congiun'ioni o espressioni c%e

indicano l’opinione, la paura o la speran'a del soggetto ma mai un’a'ione reale( ) Penso che "ario

 stia poco -ene, da due giorni non viene a scuola. #’ possi-ile che a--ia l’influenza. $on dico che

l’italiano sia difficile, certo 4 complicato+.

" $uattro tempi del Congiuntivo e la loro rela'ione con il tempo della &rase principale secondo le

regole della &onsecutio !emporum(

"l congiuntivo dipendente dai ver-a voluntatis ))oglio che tu venga ma )orrei che tu venissi*(

La disloca'ione )!utti sanno che "ario 4 un artista o &he "ario sia un artista, lo sanno tutti+( Le &rasi dipendenti   c%e vogliono il congiuntivo: &inali (affinché, perché, acciocché, ecc.*,

concessive (-enché, se--ene ecc.+,  interrogative ($on so chi sia né che cosa voglia da me*,

inde&inite ($on aprire, chiunque sia+, relative (&erco una ragazza che sappia -ene l’inglese+,

temporali  (Prima che lui parta, ci voglio parlare. Il giorno in cui tu decida di cam-iare la

macchina, fammelo sapere+, condi'ionali  (!i presto i soldi a condizione che tu me li restituisca

 presto+, eccettuative (&hiamami, a meno che tu non a--ia un impegno+, limitative (Per quello che

io sappia, 4 un -ravo medico+, consecutive (#’ l’unica persona che ti possa aiutare+.

Le &rasi indipendenti  c%e vogliono il congiuntivo e il diverso uso dei tempi (presente e imperfetto

 per il presente6 passato e trapassato per il passato+/ desiderative (Ah, potessi partire adesso@ Possa

il cielo proteggerti sempre@+, dubitative  (&he "ario non a--ia capito l’ora dell’appuntamento+,

iussive ('tia fermo con le mani@+, concessive (Avessi anche detto queste cose, dov’4 il pro-lema+.

"l Modo Condizionale ossia il modo della cortesia$ del desiderio(

" suoi tempi: semplice e composto( *a coniuazione.

 *’uso 

"l condi'ionale per il desiderio ()orrei essere pi9 alta+, la domanda ("i aiuteresti+, la possibilità

(Lui potre--e aiutarci+, l‘in&orma'ione dubbia (Il Presidente stare--e pensando alle dimissioni+,

l’attenua'ione del giudi'io negativo (&osa penso dei 'uoi dipinti "ah, direi che sono troppo

 scolastici+.

"l condi'ionale composto )come l’imper&etto* nel &uturo del passato (Paolo ha detto che sare--e

arrivato7che arrivava prima delle due+. 6ell’a'ione impossibile per il passato, il presente e il &uturo( Ieri, oggi, domani, sarei venuto

(venivo+ al mare con te, ma non mi 4 stato747sar possi-ile.+

- Il   Modo Imperativo reale e &ormale$ ossia il modo per dare ordini. *a coniuazione e l’uso.

L’imperativo negativo(

" verbi bisillabi e il raddoppiamento consonantico, enclisi del pronome (Dimmi, dammi, vammi,

 fammi, stammi. Prendilo, diglielo+.

"l Modo In&inito e i suoi tempi: semplice e composto(

  Mor&oloia, idea di contemporaneità e anteriorità (!elefonai7telefono7telefoner* per sapere dove

andare. Dopo aver preso la laurea inizi*7inizia7inizier a lavorare+. 7alore temporale, modale,causale, ipotetico, ecc(

4G

Page 29: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 29/150

"l Modo %erundio e i suoi tempi: semplice e composto(

  Mor&oloia$ idea di contemporaneità e anteriorità ('ciando male, si ruppe, si rompe, si romper

una gam-a. Avendo finito gli studi cerc*7cerca7cercher un lavoro+. 7alore temporale, modale,

causale, ipotetico, ecc

"l Modo Participio e i suoi tempi: semplice e passato(

  Mor&oloia. "dea di anteriorità del participio passato ) initi i compiti and*7va7andr a giocare a

calcetto+( Raro uso del participio presente come verbo, prevalente uso del participio presente come

aggettivo o nome (#’ un’immigrazione crescente quella che preme alle porte dell’#uropa, verbo. #’

un -ravo insegnante, nome. #’ un ragazzo intelligente, aggettivo + . 7alore temporale, modale,

causale, ipotetico, ecc(

" verbi servili , o modali, o &raseologici, o epistemologici o di accompagnamento: potere, dovere,

volere, solere, sapere, stare, andare, venire, riuscire a, lasciarsi T in&(: ) Posso entrareP Devo entrare(

)oglio entrare( 'ono solito entrare alle otto( 'o entrare sen'a c%iave( "i sto preparando ad entrare(

C%e vai dicendoP -i aspetto per pulire la macc%ina+ intanto vengo &acendo( 6on riesco ad  entrare(Mi lascio aiutare $uando non so &are una cosa*(

Uso dei verbi servili nei tempi composti, il problema dell’ausiliare essere o avere )'ono dovuto

 partire e Co dovuto partire*(

7erbi a esponente )o valen'a o argomenti* 'ero, uno, due, tre( (Piove, esp( 'ero6 Io esco esp( uno( 

<uardo la televisione, esp( due6 Co chiuso a chiave la porta, esp( tre. +

" verbi transitivi : "o mangio una mela(

" verbi intransitivi : "o vado a teatro(

" verbi predicativi : Carlo studia(

" verbi copulativi. Carlo diventerà un buon avvocato(

" verbi di&ettivi : 6on mi si addice )addirsi*( .ervono i preparativi )&ervere*( Urgere, tangere,

licere, ostare, ecc(

" verbi sovra""ondanti : Adempiere e adempire, arrossare e arrossire, ecc.

" verbi dal doppio ausiliare: Co passato una bella serata $uando sono passata da te(

" verbi nella &orme ri&lessive: propria (Io mi lavo+, impropria o &alsa (Io mi lavo i capelli+6 

reciproca (&i incontriamo tutti i giorni sull’auto-us+ en&atica ("i mangio una pizza@+6 pronominale

("i arrampico sugli al-eri+. L’ausiliare essere presente in tutte le &orme(

" verbi nella &orma passiva: La porta 4 )viene, con l’idea dell’a'ione in &ieri+ va, con l’idea del

dovere* c%iusa tutte le sere dal custode(

" verbi nella &orma impersonale: "eri sera si 4 mangiato bene( L’ausiliare essere.

" verbi nella &orma passivante: "eri sera si sono mangiati degli ottimi spag%etti al pesto(

4

Page 30: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 30/150

La concordan'a dei tempi )Consecutio temporum: Appena fui entrata, mi dissero che te ne eri

andato da poco e che non saresti tornato.+

La concordan'a dei modi ) ttrazione modale: Se io avessi giocato meglio, avrei vinto( Se

giocavo meglio, vincevo*(

3li aspetti del verbo: iterativo, attitudinale, ingressivo, ecc(

 Il ver"o

!(a elementare

7erbi c%e indicano un’azione reale$ concreta: guardare la lavagna, prendere un li-ro, aprire lo

 zaino.

4(a elementare

Ripresa( 7erbi c%e indicano un’azione reale$ concreta: guardare la lavagna, prendere un li-ro,

aprire lo zaino.

7erbi c%e indicano un’azione immainaria$ astratta: immaginare una torta, credere ad una

 persona, capire una parola.

" verbi ausiliari : essere, avere.

9(a elementare

ripresa

Le tre coniuazioni reolari : parlare, mettere, sentire l’importan'a della vocale tematica(

3li elementi c%e compongono una voce verbale: la radice, portatrice del signi&icato )mang, prend,

 part* la vocale tematica o caratteristica (a,e,i+, la desinenza.

" verbi ausiliari : essere, avere.

 *a coniuazione dei ver"i ausiliari.

 *’uso dei verbi ausiliari nella costru'ione del tempo assato prossimo(

(

B(a elementare

ripresa

"l Modo Indicativo ossia il modo della certezza.

" tempi: presente, passato composto, imper&etto, passato remoto, trapassato remoto, trapassato,

&uturo semplice, &uturo anteriore( *a coniuazione. 

Accordo del participio con il pronome soggetto o con il pronome oggetto proclitico )Anna # uscita+

la pasta$ l’ %o comprata io*(

>(a elementare

6o'ione di coniuga'ione e di modalità(

95

Page 31: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 31/150

" verbi transitivi : "o mangio una mela(

" verbi intransitivi : "o vado a teatro(

" ver"i irreolari : andare, venire, bere, &are, dire, dare, stare, rimanere(

" ver"i in 5rre: durre, porre, trarre e loro composti ) produrre, tradurre, comporre, disporre,

contrarre, protrarre, ecc+.

(

"l Modo Coniuntivo ossia il modo della soettivit' 

" tempi: presente, passato composto, imper&etto, trapassato( *a coniuazione.

"l Modo Condizionale ossia il modo della cortesia$ del desiderio(

" tempi: semplice e composto( *a coniuazione.

- Il   Modo Imperativo ossia il modo per dare ordini. *a coniuazione e l’uso.

"l Modo In&inito e i suoi tempi: semplice e composto(

"l Modo %erundio e i suoi tempi: semplice e composto(

"l Modo Participio e i suoi tempi: semplice e passato(

" verbi nella &orma passiva: La porta # )viene, con l’idea dell’a'ione in &ieri+ va, con l’idea del

dovere* c%iusa tutte le sere dal custode(

!(a media

- 3ozione di ver"o )dal latino ver-um c%e signi&ica la parola, cio# $uella parola &ondamentale

sen'a la $uale non c’# contenuto o signi&icato c%iaro nella &rase: mia madre -anca, il cane osso*(

( " verbi in care, gare, ciare( giare e la comparsa dell’acca e la scomparsa della i davanti ad

alcune desinen'e(

" verbi incoativi c%e al presente indicativo prendono l’in&isso sc: &ini sc o, puli sc o, spedi sc o(

" verbi transitivi : "o mangio una mela(

" verbi intransitivi : "o vado a teatro(

"l Modo Indicativo ossia il modo della certezza.

" tempi: presente, passato composto, imper&etto, passato remoto, trapassato remoto, trapassato,

&uturo semplice, &uturo anteriore( *a coniuazione. 

 *’uso. 

"l presente per il presente abitudinario, per il passato vicino e lontano e per il &uturo semplice e

composto( ) accio sempre cola'ione con la 6utella( "ndovina c%i incontro ieriP L’Unità d’"talia

avviene nel !G5( .ra due anni vado all’Università( 8uando finisco, ti telefono*(

"l passato composto per un’a'ione vicina all’interesse attuale (I miei si sono sposati 0J anni fa*(

"l passato remoto per un’a'ione lontana dall’interesse attuale( (I miei -isnonni emigrarono al nord alla fine della prima guerra mondiale+. "l trapassato remoto solo in rela'ione di tempo con il

 passato remoto (Dopo che fu uscito, tutti scoppiarono a ridere*(

L’imperfetto per un’a'ione reale passata di tipo descrittivo e narrativo (Da -am-ina ero

-iondissima. Da -am-ina leggevo le favole+.

"l trapassato per un’a'ione anteriore ad un’a'ione passata (Ieri Paolo mi ha detto che il giorno

 prima aveva comprato il motorino+.

"l futuro semplice per un’a'ione &utura (Domenica prossima forse andr* al mare con i miei+.

"l futuro anteriore per un’a'ione &utura precedente ad un’altra a'ione &utura ("ia madre mi far

uscire a giocare solo dopo che avr* finito i compiti+.

"l Modo Coniuntivo ossia il modo della soettivit'(" tempi: presente, passato composto, imper&etto, trapassato( *a coniuazione.

 *’uso(

9!

Page 32: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 32/150

"l Congiuntivo come modo verbale alle dipenden'e di verbi, congiun'ioni o espressioni c%e

indicano l’opinione, la paura o la speran'a del soggetto ma mai un’a'ione reale( ) Penso che "ario

 stia poco -ene, da due giorni non viene a scuola. #’ possi-ile che a--ia l’influenza. $on dico che

l’italiano sia difficile, certo 4 complicato+.

" $uattro tempi del Congiuntivo e la loro rela'ione con il tempo della &rase principale secondo le

regole della &onsecutio !emporum( "l congiuntivo dipendente dai ver-a voluntatis ))oglio che tu venga ma )orrei che tu venissi*(

Le &rasi dipendenti   c%e vogliono il congiuntivo: &inali (affinché, perché, acciocché, ecc.*,

concessive (-enché, se--ene ecc.+,  interrogative ($on so chi sia né che cosa voglia da me*,

inde&inite ($on aprire, chiunque sia+, relative (&erco una ragazza che sappia -ene l’inglese+,

temporali (Prima che lui parta, ci voglio parlare. Il giorno in cui tu decida di vendere, fammelo

 sapere+, condi'ionali (!i presto i soldi a condizione che tu me li restituisca presto+, eccettuative

(&hiamami, a meno che tu non a--ia un impegno+, limitative (Per quello che io sappia, 4 un -ravo

medico+, consecutive (#’ l’unica persona che ti possa aiutare+.

- Il   Modo Imperativo ossia il modo per dare ordini. *a coniuazione e l’uso. (ripresa)

" verbi bisillabi e il raddoppiamento consonantico, enclisi del pronome (Dimmi, dammi, vammi, fammi, stammi. Prendilo, diglielo+.

" verbi servili , o modali, o &raseologici, o epistemologici o di accompagnamento: potere, dovere,

volere, solere, sapere, stare, andare, venire, riuscire a, lasciarsi T in&(: ) Posso entrareP Devo entrare(

)oglio entrare( 'ono solito entrare alle otto( 'o entrare sen'a c%iave( "i sto preparando ad entrare(

C%e vai dicendoP -i aspetto per pulire la macc%ina+ intanto vengo &acendo( 6on riesco ad  entrare(

Mi lascio aiutare $uando non so &are una cosa*(

Uso dei verbi servili nei tempi composti, il problema dell’ausiliare essere o avere )'ono dovuto

 partire e Co dovuto partire*(

7erbi a esponente )o valen'a o argomento* 'ero, uno, due, tre( (Piove, esp( 'ero6 Io esco esp( uno(

 Io guardo la televisione, esp( due6 Co chiuso a chiave la porta, esp( tre. +

" verbi nella &orma passiva: La porta 4 )viene, con l’idea dell’a'ione in &ieri+ va, con l’idea del

dovere* c%iusa tutte le sere dal custode(

4(a media

Ripresa:

"l Modo Coniuntivo ossia il Modo della soettivit'(

"l Modo Condizionale ossia il Modo della cortesia$ del desiderio(" suoi tempi: semplice e composto( *a coniuazione.

 *’uso 

"l condi'ionale composto )come l’imper&etto* nel &uturo del passato (Paolo ha detto che sare--e

arrivato (che arrivava+ prima delle due+.

6ell’a'ione impossibile per il passato, il presente e il &uturo( Ieri, oggi, domani, sarei venuto

(venivo+ al mare con te, ma non mi 4 stato747sar possi-ile.+

"l Modo In&inito e i suoi tempi: semplice e composto(

 Mor&oloia, idea di contemporaneità e anteriorità (!elefonai7telefono7telefoner* per sapere dove

andare. Dopo aver preso la laurea inizi*7inizia7inizier a lavorare+. 7alore temporale, modale,

causale, ipotetico, ecc(

"l Modo %erundio e i suoi tempi: semplice e composto(

94

Page 33: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 33/150

Page 34: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 34/150

 spaccare la faccia (avrei volutoB+. 'cusi, volevo (vorrei+ sapere che ore sono. L’anno prossimo

volevo (vorrei, avrei voluto+ andare in Inghilterra+.

5" valori modali del &uturo semplice e anteriore: dubbio, ordine, approssima'ione, inten'ione,

 previsione (F&he far mio figlio in questo momento’ F!u mi dirai su-ito la verit@’. F&oster un

occhio della testa la nuova errari@’. F!rover* un lavoro e poi mi sposer*’ . FIncontrerai l’uomo

della tua vita a venti anni, lo leggo nella tua mano’.+

Ripresa

"l Modo Coniuntivo ossia il modo della soettivit'(

" tempi: presente, passato composto, imper&etto, trapassato( *a coniuazione e l’uso.

La disloca'ione )!utti sanno che "ario 4 un artista &he "ario sia un artista, lo sanno tutti+(

Le &rasi indipendenti  c%e vogliono il congiuntivo e il diverso uso dei tempi (presente e imperfetto

 per il presente6 passato e trapassato per il passato+/ desiderative (Ah, potessi partire adesso@

 Possa il cielo proteggerti sempre@+, dubitative  (&he "ario non a--ia capito l’ora

dell’appuntamento+, iussive ('tia fermo con le mani@+, concessive  (Avessi anche detto queste

cose, dov’4 il pro-lema+.

 ipresa/

"l Modo Condizionale ossia il modo della cortesia$ del desiderio(

" suoi tempi: semplice e composto( *a coniuazione.

 *’uso 

"l condi'ionale composto )come l’imper&etto* nel &uturo del passato (Paolo ha detto che sare--e

arrivato, o che arrivava, prima delle due+.

6ell’ipotesi assurda per il passato, il presente e il &uturo( Ieri, oggi, domani, sarei venuto (venivo+

al mare con te, ma non mi 4 stato747sar possi-ile.+

Ripresa:

"l Modo In&inito e i suoi tempi: semplice e composto(

 Mor&oloia, idea di contemporaneità e anteriorità (!elefonai7telefono7telefoner* per sapere dove

andare. Dopo aver preso la laurea inizi*7inizia7inizier a lavorare+. 7alore temporale, modale,

causale, ipotetico, ecc(

Ripresa:

"l Modo %erundio e i suoi tempi: semplice e composto(

 Mor&oloia$ idea di contemporaneità e anteriorità ('ciando male, si ruppe, si rompe, si romper

una gam-a. Avendo finito gli studi cerc*7cerca7cercher un lavoro+.

57alore temporale, modale, causale, ipotetico, ecc

Ripresa:

"l Modo Participio e i suoi tempi de&initi: semplice e passato(

 Mor&oloia. "dea di anteriorità del participio passato ) initi i compiti and*7va7andr a giocare a

calcetto+(

Raro uso del participio presente come verbo, prevalente uso del participio presente come aggettivo

o nome (#’ un’immigrazione crescente quella che preme alle porte dell’#uropa, verbo. #’ un -ravo

insegnante, nome. #’ un ragazzo intelligente, aggettivo + .

5 7alore temporale, modale, causale, ipotetico, ecc(

Ripresa:

" verbi servili , o modali, o &raseologici, o epistemologici o di accompagnamento: potere, dovere,volere, solere, sapere, stare, andare, venire, riuscire a, lasciarsi T in&(: ) Posso entrareP Devo entrare(

)oglio entrare( 'ono solito entrare alle otto( 'o entrare sen'a c%iave( "i sto preparando ad entrare(

9B

Page 35: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 35/150

C%e vai dicendoP -i aspetto per pulire la macc%ina+ intanto vengo &acendo( 6on riesco ad  entrare(

Mi lascio aiutare $uando non so &are una cosa*(

Uso dei verbi servili nei tempi composti, il problema dell’ausiliare essere o avere )'ono dovuto

 partire e Co dovuto partire*( )ripresa*

7erbi a esponente )o valen'a o argomenti* 'ero, uno, due, tre( (Piove, esp( 'ero6 Io esco esp( uno( 

 Io guardo la televisione, esp( due6 Co chiuso a chiave la porta, esp( tre. +. " verbi predicativi : Carlo studia(

" verbi copulativi. Carlo diventerà un buon avvocato(

" verbi di&ettivi : 6on mi si addice )addirsi*( .ervono i preparativi )&ervere*( Urgere, tangere,

licere, ostare, ecc(

" verbi sovra""ondanti : Adempiere e adempire, arrossare e arrossire, ecc.

" verbi dal doppio ausiliare: Co passato una bella serata $uando sono passata da te(

" verbi nella &orme ri&lessive: propria (Io mi lavo+6 impropria o &alsa (Io mi lavo i capelli+6 

reciproca (&i incontriamo tutti i giorni sull’auto-us+6 en&atica ("i mangio una pizza@+6 

 pronominale ("i arrampico sugli al-eri+. L’ausiliare essere presente in tutte le &orme(

" verbi nella &orma impersonale: "eri sera si 4 mangiato bene( L’ausiliare essere.

" verbi nella &orma passivante: "eri sera si sono mangiati degli ottimi spag%etti al pesto(

La concordan'a dei tempi )Consecutio temporum: Appena fui entrata, mi dissero che te ne eri

andato da poco e che non saresti tornato.+

La concordan'a dei modi ) ttrazione modale: Se io avessi giocato meglio, avrei vinto( Se

giocavo meglio, vincevo*(

3li aspetti del verbo: iterativo, attitudinale, ingressivo, ecc(

9>

Page 36: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 36/150

Page 37: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 37/150

!. L’inde&inito uno davanti ai verbi, sia transitivi c%e intransitivi( 6no  si comporta come un

soggetto normale e non modi&ica il comportamento del verbo cui si accompagna (In Italia uno, se

vuole, lavora. 8uando uno ha studiato, ha diritto ad un -uon lavoro. 8uando uno si 4 comportato

-ene, sta in pace con la propria coscienza+.

8uando c’# una serie di a'ioni impersonali, il soggetto uno si usa solo davanti al primo verbo della

serie (In treno uno legge, parla, guarda il panorama+.$. La seconda &orma singolare del verbo )il tu generico* ) In Italia, se vuoi, un lavoro lo trovi+. Si

usa solo nelle &orme verbali semplici (8uando eravamo piccoli, se facevi i capricci, prendevi un

ceffone+.

'. La seconda &orma plurale del verbo sia transitivo c%e intransitivo )il voi  generico* ‘(Di questi

tempi, se non state attenti, vi trovate i ladri dentro casa’. F"i hanno -ucato una gomma della

macchina. Ditemi se questa 4 una cosa normale+. Si usa solo nei tempi semplici (Durante la guerra

dovevate fare i sacrifici per mangiare+.

7. La prima &orma plurale del verbo, sia transitivo c%e intransitivo( Si usa $uando il parlante si

riconosce nell’a'ione  (FIn Italia, la domenica, di solito andiamo a pranzo fuori’. FIn Italia, nei

 secoli scorsi, a--iamo fatto tante -attaglie per la li-ert’. FIn Italia com-atteremo sempre per i

nostri diritti’.+. La ter'a &orma plurale del verbo, sia transitivo c%e intransitivo( Si usa $uando il parlante non si

riconosce nell’a'ione )‘ In Italia, la domenica pomeriggio, vanno tutti allo stadio’  ma io no(( F<li

 Italiani mangiano pi9 carne che verdura’ma io no*(

4. La &orma passiva, $uando non c’# il complemento d’agente, # una &orma impersonale (F<iustizia

4 fatta’. F8uello che 4 detto, 4 detto@+.

8. La forma toscana, in uso soprattutto in -oscana (F$oi, domani si va al mare, ci venite’ F$oi, si

vorre--e cam-iare casa, ma gli affitti sono cosK cari@+.

Ri&lessioni sulla di&&eren'a &ra la &orma impersonale assoluta  e la  &orma passivante, c%e

 presuppone sempre la presen'a del soggetto passivo e il suo accordo con il participio: ‘ Ieri sera si

4 -allato fino a tardi, impersonale, ma Ieri sera si 4 -allata una tarantella napoletana’, passivante.

F%ggi si 4 mangiato molto -ene’, impersonale,  ma’ %ggi si sono mangiati degli spaghetti squisiti’,

 passivante.

Riconoscere il si impersonale dal si ri&lessivo: 8ui si vive -ene. "ario si ferma un mese(

Atten'ione alla &orma impersonale del verbo ri&lessivo: A -erni ci si sta bene )A -erni Q si si  sta

 bene( A -erni uno sta bene*(

 *a &orma ri&lessiva del ver"o

 6o'ione dell’idea di ri&lessivo )dal verbo ri5flettere, rivedere una cosa, ripiegarsi su una cosa*(

La costru'ione ri&lessiva # $uella in cui l’a'ione svolta dal soggetto si ri&lette sul soggetto stesso(

Le diverse &orme ri&lessive:

!( Ri&lessiva propria: $uando il soggetto e il complemento oggetto, espresso dalle particelle mi, ti,

 si, ci, vi, si, sono lo stesso e coincidono totalmente: Io mi vesto, tu ti osservi, lui si lava, ecc.

4( Ri&lessiva impropria o apparente o media: $uando il soggetto compie un’a'ione c%e ritorna su

una parte di s0+ in tal caso le particelle mi, ti, si, ci, vi, si, sono complemento di termine o

contengono l’idea del possesso: Io mi taglio i capelli (Io taglio i capelli a me e anc%e Io taglio i

miei capelli+.

9 . Ri&lessiva reciproca: $uando due soggetti o due gruppi si scambiano un’a'ione: $oi ci amiamo.&i vediamo domani. &i incontriamo al -ar sotto casa.

9F

Page 38: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 38/150

B( Ri&lessiva pronominale $uando il verbo non %a nessun signi&icato ri&lessivo, ma del verbo

ri&lessivo %a solo la &orma )7ergognarsi, arrabbiarsi, pentirsi, a&&acciarsi, arrampicarsi, ecc(*:

 Io mi sono pentita di aver comprato questa -icicletta.

>( Ri&lessiva intensiva o en&atica: $uando il verbo transitivo, c%e solitamente indica una &orma di

 piacere o di consumo, prende la &orma ri&lessiva per sottolineare il coinvolgimento piacevole del

soggetto nell’a'ione: 8uando ho sete mi -evo una -irra. Ieri mi sono comprata una giacca nuova. "i sono fumato una sigaretta e mi sono letto il giornale in santa pace.

Anc%e i verbi intransitivi possono avere la &orma ri&lessiva apparente: "e ne vado@ "e ne torno a

casa da mamma@ 'e ne 4 uscita s-attendo la porta.

" verbi ri&lessivi, di $ualun$ue &orma siano, nei tempi composti prendono sempre l’ausiliare

essere:  Ieri mi sono annoiata a teatro. "ario si 4 fatto una errari nuova@

Solo $uando seguono un verbo servile, prendono l’ausiliare avere: Co dovuto alzarmi alle sei@

 $on ho potuto comprarmi niente, era tutto caro. Ma: "i sono dovuto7a alzare alle sei e: $on mi

 sono potuto7a comprare niente.

 *a &orma passiva del ver"o

 6o'ione di passivo )dal latino patior5iris, passus sum, so&&rire, sopportare, stare sotto+ &amiglia di

 parole: paziente, pazienza, pazientare, passivit, passivamente, passivo+.

Solo i verbi transitivi possono avere la &orma passiva, in $uanto il complemento oggetto della

&rase transitiva diventa soggetto passivo e il soggetto grammaticale della &rase transitiva diventa il

soggetto logico o complemento d’agente di $uella passiva: Io accompagno la classe diventa:  La

classe 4 accompagnata da me.

La &orma passiva # $uella in cui il soggetto riceve, o meglio subisce, l’a'ione( C%i compie

veramente l’a'ione, $uindi il soggetto logico ma non grammaticale, si de&inisce complemento

d’agente )dal latino ago, agis &are, agire* ed # sempre preceduto dalla preposi'ione da: 8uesta statua di marmo 4 stata scolpita da "ichelangelo ?uonarrotti.

9G

Page 39: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 39/150

La &orma passiva si costruisce con il verbo ausiliare essere, c%e dà il tempo dell’a'ione, unito al

 participio passato del ver"o transitivo, c%e indica il tipo di a'ione c%e il soggetto subisce:  Io sono

 spesso invitato7a a cena dai miei amici (presente+. 'ono stato7a spesso invitato7a a cena dai miei

amici (passato prossimo+. Io ero spesso invitato7a a cena dai miei amici (imperfetto+. Io sar* spesso

invitato7a a cena dai miei amici (futuro semplice+. Io fui invitato7a a cena dai miei amici (passato

remoto+. &redo che loro siano spesso invitati7e a cena dai loro amici (&ong. Presente+, eccetera. La &orma passiva pu/ reali''arsi anc%e con l’ausiliare andare, e in $uesto caso si lascia intendere

c%e l’a'ione deve essere &atta, c’# $uindi l’idea del dovere: La porta va chiusa@ Le luci vanno

 spente, ragazzi@ Andr costruita una nuova ala della scuola, la vecchia non -asta pi9.

Ri&lessione sul &atto c%e $uesta &orma si reali''a solo con i tempi semplici.

8uando il verbo andare si coniuga ad un tempo composto ed accompagna un participio passato, la

&orma non # passiva ma modale: 8uella chiesetta 4 andata distrutta sotto il terremoto del ’M. &on

la crisi, milioni di euro sono andati perduti.

La &orma passiva pu/ reali''arsi anc%e con l’ausiliare venire, e in $uesto caso essa dà l’idea del

 progresso dell’a'ione: La porta del treno veniva chiusa proprio mentre arrivavo. 8ui verr

costruito il nuovo stadio.

Ri&lessione sul &atto c%e anc%e $uesta &orma si reali''a solo con i tempi semplici. La &orma passivante del verbo transitivo, cio# una &orma a metà tra la &orma impersonale e la

&orma passiva: 'i sono dette cose interessanti alla conferenza di ieri sera. Cio#: &ose interessanti

 sono state dette (non sappiamo da chi+ alla conferenza di ieri sera.

9. Il pronome

 6o'ione di pronome (pro nomen, una  parola c%e sta al posto o sostituisce altre &orme della lingua: il

nome, l’aggettivo, il verbo, un avverbio, una &rase intera: F"ario Lo conosco@’. F?elli, lo sono

veramente@’. F&amminare, lo faccio tutti i giorni’. F)elocemente, grazie, lo preferisco’. F"ario ha

trovato lavoro a "ilano, lo sapevi+

.un'ioni del pronome: contributo all’economia linguistica (Prendo il giornale, lo sfoglio, lo leggo

e poi lo lascio a mia sorella+, alla deissi (déiNis, cio#  atto del mostrare, indicare/ $on 4 uesto il

mio telefono@+ e uso nella sintassi (Co comprato una macchina c+e mi porta a oma con J2 cent di

car-urante. 'ai c+i  ha telefonato+.

# I pronomi personali soetto io, tu, lui, lei, egli, ella, 1lla, esso, essa+ noi, voi, loro, Loro, essi,esse(

9

Page 40: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 40/150

Uso del *ei e del *oro nella &orma di cortesia, singolare e plurale )Lei, signorina e Loro, signori,

 possono accomodarsi(*(

Funzione deittica #’ lui che ha cercato di ru-armi la -orsa@

Funzione ana&orica/ Il mio professore di latino era molto preparato6 oggi che anche io insegno,

devo riconoscere che lui 4 il mio riferimento .

Funzione cata&orica Tu sei l’unica persona che riesce a farmi saltare i nervi.Rin&or'o del pronome con stesso/ Io stesso l’ho aiutato pi9 volte.

 Presenza assenza del pronome soetto e l’ en&asi (F&he lavoro fai Lavoro in -anca’. F!u che ci

 fai qui Io ci lavoro, qui’+.

Competen'a diacronica nell’uso di egli7ella5lui7lei(

Usi regionali: (F8ua, il padrone sono me@’ ($ord Italia+ F'e te non mi aiuti, non ce la faccio da solo’ 

(!oscana+.

# I pronomi personali complemento

Forme tonic+e o &orti : me, te, lui, lei, esso, essa, s0, noi, voi, essi, esse, loro, s0, solitamente

enclitic%e( (&ercavo te. Cai fiducia in me Pensano solo a sé. idati di loro. 'tavi cercando noi

 Il clima 4 pazzo, su di esso non puoi contare.+

Forme atone o de"oli. !inolari mi, ti )oggetto e indiretto*, lo, la )oggetto*, gli, le )indiretto*, si)ri&lessivo sing( e plur(* Plurali ci, vi )oggetto e indiretto*, li, le )oggetto*, loro, gli )oggetto e

indiretto +, solitamente proclitic%e(

("i aiuti "i telefoni <li telefono su-ito. 'i arra--ia per niente. &i state ascoltando )i credo. Li

adoro. 'crivo loro o:  gli scrivo che devono essere puntuali.+

# *o e la forme neutre ( FCo avuto una discussione con lui, lo sapevate’ F"aria si crede tanto

intelligente, ma non lo 4’. F#’ pesante questo mo-ile, non ce la faccio a spostarlo da sola’+.

5 I pronomi com-inati/ mi, ti, gli, le, ci vi O lo, la, li, le, ne. !rasformazione della i  in e/ (me lo, te

la, glielo, glieli, gliene, ecc.+.

5 Posizione del pronome atono. Ricordare c%e nella lingua italiana il pronome atono precede

sempre il verbo, tranne c%e in cin$ue casi nei $uali lo segue( ! . *’ in&inito semplice )‘ 'ono qui per

aiutarti.’ F   Dopo averlo  salutato, me ne sono andata’ (* 4( Il erundio semplice (‘  <uardandolo, mi

 sono innamorata’ FAvendolo seguito, mi sono accorta che scappava’.+ 9( Il participio assoluto 

))istolo, ho capito che era l’uomo giusto.+ B( *’imperativo (F <uardami@’+ J( *’avver"io ecco

(#ccolo@+

"n presen'a di un verbo servile e di un infinito, il pronome serve tutte e due i verbi: (FPuoi

aiutarmi o "i puoi aiutare $on dirmelo, o  $on me lo dire@+

*addoppiamento consonantico con l’imperativo dei verbi bisillabi d, dà, va’, sta’, &a’: ('tammi a

 sentire. Dille la verit. )acci su-ito.+

- Posizione del pronome personale nelle sue varie forme e cambiamento nel significato (Io ti ho

aiutato@ !i ho aiutato io@ Lui, 4 stato@ #’ stato lui@ &ercavi me "e, cercavi "i ha guardato@ Ca

 guardato me@ +

 Il pronome

-a. elementare

# I pronomi personali soetto io, tu, lui, lei, egli, ella, esso, essa+ noi, voi, loro, essi, esse(

Ri&lessioni sulla presen'a?assen'a del pronome soggetto )C%e &aiP MangioN =: "o vado a letto, voi

c%e &ateP*

Uso del *ei nella &orma di cortesia singolare, rivolto ad un uomo e ad una donna )Lei, signorina

Maria e Lei, signor MarioO(*(

B5

Page 41: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 41/150

9a. elementare

 3ipresa

# I pronomi personali complemento

Forme tonic+e o &orti : me, te, lui, lei, esso, essa, s0, noi, voi, essi, esse, loro, s0, solitamenteenclitic%e( (&ercavo te. Cai fiducia in me Pensano solo a sé. idati di loro. 'tavi cercando noi

 Il clima 4 pazzo, su di esso non puoi contare.+

Forme atone o de"oli. !inolari mi, ti )oggetto e indiretto*, lo, la )oggetto*, gli, le )indiretto*, si

)ri&lessivo sing( e plur(* Plurali ci, vi )oggetto e indiretto*, li, le )oggetto*, loro, gli )oggetto e

indiretto +, solitamente proclitic%e(

("i aiuti "i telefoni <li telefono su-ito. 'i arra--ia per niente. &i state ascoltando )i credo.

 Li adoro. 'crivo loro o:  gli scrivo che devono essere puntuali.+

7a. elementare

 3ipresa

.un'ioni del pronome: contributo all’economia linguistica (Prendo il giornale, lo sfoglio, lo 

leggo e poi lo lascio a mia sorella+, alla deissi (déiNis cio# atto del mostrare, indicare/ $on 4

uesto il mio telefono@+ e uso nella sintassi (Co comprato una macchina c+e mi porta a oma con

J2 cent di car-urante. 'ai chi ha telefonato+.

1a. media

 6o'ione di pronome (pro nomen, una  parola c%e sta al posto o sostituisce altre &orme della lingua:

il nome, l’aggettivo, il verbo, un avverbio, una &rase intera: F"ario Lo conosco@’. F?elli, lo sono

veramente@’. F&amminare, lo faccio tutti i giorni’. F)elocemente, grazie, lo preferisco’. F"ario ha

trovato lavoro a "ilano, lo sapevi+

Ripresa:

.un'ioni del pronome: contributo all’economia linguistica (Prendo il giornale, lo sfoglio, lo 

leggo e poi lo lascio a mia sorella+, alla deissi (déiNis atto del mostrare, indicare/ $on 4 uesto il

mio telefono@+ e uso nella sintassi (Co comprato una macchina c+e mi porta a oma con J2 cent di

car-urante. 'ai chi ha telefonato+.

Funzione deittica #’ lui che ha cercato di ru-armi la -orsa@

Funzione ana&orica/ Il mio professore di latino era molto preparato6 oggi che anche io insegno,

devo riconoscere che lui 4 il mio riferimento .

Funzione cata&orica Tu sei l’unica persona che riesce a farmi saltare i nervi.

Rin&or'o del pronome con stesso/ Io stesso l’ho aiutato pi9 volte.

 Presenza assenza del pronome soetto e l’ en&asi (F&he lavoro fai Lavoro in -anca’. F!u che ci

 fai qui Io ci lavoro, qui’+.

Competen'a diacronica nell’uso di egli7ella5lui7lei5)oi7Lei(

Usi regionali: (F8ua, il padrone sono me@’ ($ord Italia+ F'e te non mi aiuti, non ce la faccio da

 solo’ (!oscana+.# *o e la forme neutre ( FCo avuto una discussione con lui, lo sapevate’ F"aria si crede tanto

intelligente, ma non lo 4’. F#’ pesante questo mo-ile, non ce la faccio a spostarlo da sola’+.

B!

Page 42: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 42/150

5 I pronomi com-inati/ mi, ti, gli, le, ci vi O lo, la, li, le, ne. !rasformazione della i  in e/ (me lo, te

la, glielo, glieli, gliene, ecc.+.

5 Posizione del pronome atono. Ricordare c%e nella lingua italiana il pronome atono precede

sempre il verbo, tranne c%e in cin$ue casi nei $uali lo segue( ! . *’ in&inito semplice )‘ 'ono qui per 

aiutarti.’ F   Dopo averlo  salutato, me ne sono andata’ (* 4( Il erundio semplice (‘  <uardandolo, mi

 sono innamorata’ FAvendolo seguito, mi sono accorta che scappava’.+ 9( Il participio assoluto ))istolo, ho capito che era l’uomo giusto.+ B( *’imperativo (F <uardami@’+ J( *’avver"io ecco

(#ccolo@+

"n presen'a di un verbo servile e di un infinito, il pronome serve tutte e due i verbi: (FPuoi

aiutarmi o "i puoi aiutare $on dirmelo, o  $on me lo dire@+

*addoppiamento consonantico con l’imperativo dei verbi bisillabi d, dà, va’, sta’, &a’: ('tammi a

 sentire. Dille la verit. )acci su-ito.+

- Posizione del pronome personale nelle sue varie forme e cambiamento nel significato (Io ti

ho aiutato@ !i ho aiutato io@ Lui, 4 stato@ #’ stato lui@ &ercavi me "e, cercavi "i ha guardato@

 Ca guardato me@ +

 

 ote$ aiunte$ modi&ic+e$ ri&lessioni sul pronome.

B4

Page 43: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 43/150

 Il possessivo$ aettivo e pronome

"l signi&icato di possessivo e relativa &amiglia di parole: possedere, il possesso, i possedimenti,

 possessivo, possessività, possidente(

6o'ione di aggettivo e di pronome possessivo( )La mia casa # in collina e la tuaP*

La &orma dei sei possessivi )mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro*, al masc%ile e al &emminile,

al singolare e al plurale(

La presen'a costante dell’articolo davanti all’aggettivo e al pronome possessivo ) Il mio cane 

mangia l’osso e il tuo*(

Ri&lessione su ‘loro’, possessivo invariabile )residuo di illorum7 illarum* c%e prende sempre 

l’articolo )La loro &iglia e i loro amici sono vegetariani*(

Assen'a dell’articolo davanti all’aggettivo possessivo )tranne con loro/ il loro padre* $uando

$uesto accompagna il nome di un &amiliare singolare e sen'a &orme $uali&icative )Mio padre, mio

&iglio, tua sorella, sua moglie, vostra nipote, ma: il mio carissimo padre, la tua sorella pi2 piccola, la

sua e moglie, la vostra nipotina, eccetera*( #ccezione/ il mio consorte, la mia consorte.

Assen'a?presen'a dell’articolo davanti al possessivo in presen'a di verbi copulativi: ‘8uesta -orsa

4 mia’ o ‘8uesta -orsa 4 la mia’. F8ueste parole sem-rano mie’  o F8ueste parole sem-rano le

mie’.

 6otare c%e $uando l’aggettivo possessivo precede i nomi pap e mamma prende l’articolo in $uanto

essi sono lalla'ioni, $uindi ve''eggiativi: La mia mamma e il mio pap sono impiegati ma: "io

 padre e mia madre sono impiegati.( 8uando l’aggettivo possessivo precede i nomi nonno e nonna  pu/ non prendere l’articolo in $uanto essi sono nomi base e pu/ prendere l’articolo in $uanto essi

sono anc%e lalla'ioni: ‘Mio nonno vive a Roma’ e anc%e: ‘"l mio nonno va ancora in bicicletta’(

" possessivi proprio e altrui( L’obbligo di usare proprio $uando la &rase # impersonale e $uando il

soggetto # generico: ‘Si # spesso deboli con i propri &igli’( ‘1’ bene c%e ciascuno &accia il proprio

dovere’( Ri&lessioni sulla polisemia di proprio, avverbio e possessivo: ‘o mangiato proprio bene(

Sei proprio stupido( Mi %ai stancato proprio( Ciascuno %a i propri punti deboli(

Ri&lessioni sul cambiamento di signi&icato del messaggio a seconda della presen'a di suo o proprio:

‘Mario %a avuto una discussione con il Direttore nel suo u&&icio )del Direttore*’ ma: ‘Mario %a avuto

una discussione con il Direttore nel proprio u&&icio )di Mario*’(

La posi'ione di altrui: L’altrui giardino 4 sempre pi9 verde e anc%e: Il giardino altrui 4 sempre pi9

verde(’ L’uso di altrui a seconda del registro linguistico: 6on mi interessa l’altrui opinione )o:L’opinione altrui non mi interessa invece di: 6on mi interessa l’opinione degli altri(*

B9

Page 44: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 44/150

Assen'a dell’articolo nelle &rasi esclamative e in alcune &rasi idiomatic%e in cui l’aggettivo

 possessivo # posposto al nome: Dio mio@@ iglia mia@@"amma mia@@ Pago di tasca mia. )uole

 sempre fare di testa sua. ate a modo vostro( #’ colpa tua. #’ un’idea sua. In mia assenza. In tua

vece, ecc.

L’uso del possessivo in espressioni idiomatic%e del tipo: FArrivano i nostri. A-ito ancora con i

miei. Co pagato con il mio. $e ha detta un’altra delle sue. ?eviamo alla mia. 'ta sempre sulle sue.'tile epistolare/ BQrispondiamo alla 'ua del 0 u.s. !elegrafico/ 'iamo vicini affetto giorno tuo

matrimonio, ecc.’ 

5 $e con valore possessivo/ FCo studiato ?enedetto &roce e ne condivido il pensiero’, cio#: FCo

 studiato ?enedetto &roce e condivido il suo pensiero’o: il di lui pensiero.

7alore possessivo del ri&lessivo medio o &also ("i rifaccio il letto prima di andare al lavoro invece

di: ifaccio il mio lettoB+.

 Il possessivo$ aettivo e pronome

9(a elementare

La &orma dei sei possessivi )mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro*, al masc%ile e al &emminile,

al singolare e al plurale(

B(elementare

)ripresa*

"l signi&icato di possessivo e relativa &amiglia di parole: possedere, il possesso, i possedimenti,

 possessivo, possessività, possidente(

6o'ione di aggettivo e di pronome possessivo( )La mia casa # in collina e la tuaP*

>(a elementare

La presen'a costante dell’articolo davanti all’aggettivo e al pronome possessivo ) Il mio cane 

mangia l’osso e il tuo*(

!(media

)ripresa*

Ri&lessione su ‘loro’, possessivo invariabile )residuo di illorum7 illarum* c%e prende sempre l’articolo )La loro &iglia e i loro amici sono vegetariani*(

Assen'a dell’articolo davanti all’aggettivo possessivo )tranne con loro/ il loro padre* $uando

BB

Page 45: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 45/150

$uesto accompagna il nome di un &amiliare singolare e sen'a &orme $uali&icative )Mio padre, mio

&iglio, tua sorella, sua moglie, vostra nipote, ma: il mio carissimo padre, la tua sorella pi2 piccola,

la sua e moglie, la vostra nipotina, eccetera*( #ccezione/ il mio consorte, la mia consorte.

Assen'a?presen'a dell’articolo davanti al possessivo in presen'a di verbi copulativi: ‘8uesta -orsa

4 mia’ o ‘8uesta -orsa 4 la mia’. F8ueste parole sem-rano mie’  o F8ueste parole sem-rano le

mie’.

4(a media

 6otare c%e $uando l’aggettivo possessivo precede i nomi pap e mamma prende l’articolo in

$uanto essi sono lalla'ioni, $uindi ve''eggiativi: La mia mamma e il mio pap sono impiegati ma:

 "io padre e mia madre sono impiegati.( 8uando l’aggettivo possessivo precede i nomi nonno e 

nonna pu/ non prendere l’articolo in $uanto essi sono nomi base e pu/ prendere l’articolo in

$uanto essi sono anc%e lalla'ioni: ‘Mio nonno vive a Roma’ e anc%e: ‘"l mio nonno va ancora in

 bicicletta’(

" possessivi proprio e altrui( L’obbligo di usare proprio $uando la &rase # impersonale e $uando il

soggetto # generico: ‘Si # spesso deboli con i propri &igli’( ‘1’ bene c%e ciascuno &accia il proprio

dovere’( Ri&lessioni sulla polisemia di proprio, avverbio e possessivo: ‘o mangiato proprio bene(

Sei proprio stupido( Mi %ai stancato proprio( Ciascuno %a i propri punti deboli(

Ri&lessioni sul cambiamento di signi&icato del messaggio a seconda della presen'a di suo o proprio:

‘Mario %a avuto una discussione con il Direttore nel suo u&&icio )del Direttore*’ ma: ‘Mario %a

avuto una discussione con il Direttore nel proprio u&&icio )di Mario*’(

La posi'ione di altrui: L’altrui giardino 4 sempre pi9 verde e anc%e: Il giardino altrui 4 sempre pi9

verde(’ L’uso di altrui a seconda del registro linguistico: 6on mi interessa l’altrui opinione )o:

L’opinione altrui non mi interessa invece di: 6on mi interessa l’opinione degli altri(*

Assen'a dell’articolo nelle &rasi esclamative e in alcune &rasi idiomatic%e in cui l’aggettivo

 possessivo # posposto al nome: Dio mio@@ iglia mia@@"amma mia@@ Pago di tasca mia. )uole

 sempre fare di testa sua. ate a modo vostro( #’ colpa tua. #’ un’idea sua. In mia assenza. In tua

vece, ecc.

L’uso del possessivo in espressioni idiomatic%e del tipo: FArrivano i nostri. A-ito ancora con i

miei. Co pagato con il mio. $e ha detta un’altra delle sue. ?eviamo alla mia. 'ta sempre sulle sue.

'tile epistolare/ BQrispondiamo alla 'ua del 0 u.s. !elegrafico/ 'iamo vicini affetto giorno tuo

matrimonio, ecc.’ 

5 $e con valore possessivo/ FCo studiato ?enedetto &roce e ne condivido il pensiero’, cio#: FCo studiato ?enedetto &roce e condivido il suo pensiero’o: il di lui pensiero.

7alore possessivo del ri&lessivo medio o &also ("i rifaccio il letto prima di andare al lavoro

invece di: ifaccio il mio lettoB+.

B>

Page 46: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 46/150

 ote$ aiunte$ modi&ic+e$ ri&lessioni sul possessivo .

 Il dimostrativo$ aettivo e pronome

"l signi&icato di dimostrativo: da dimostrare, mostrare o indicare(

 6o'ione di aggettivo e pronome dimostrativo: 8uesta penna 4 la mia e quell aP

B

Page 47: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 47/150

"l dimostrativo %a delle &orme c%e possono essere aggettivi e pronomi ) Lo  stesso Mario # d’accordo

con me( 8uesto libro # lo stesso c%e %o letto anni &a* e delle &orme c%e sono solo pronomi )&ostui

mi disturba con la sua musica ad alto volume*(

 ettivo e pronome

Singolare lurale

Masc%ile .emminile Masc%ile .emminile

8uesto 8uesta 8uesti 8ueste

&odesto &odesta &odesti &odeste

8uello, quel 8uella 8uegli, quei 8uelle

'tesso 'tessa 'tessi 'tesse

 "edesimo "edesima "edesimi "edesime

!ale !ale !ali !ali

 !olo pronome

'ingolare Plurale

 "aschile emminile "aschile emminile

8uesti

8uegli

&ostui &ostei &ostoro &ostoro

&olui &olei &oloro &oloro

&i*

5uesto, &uesta, &uesti, &ueste: indicano una persona o un oggetto vicino a c%i parla(

L’elisione al singolare # consentita ma sempre pi2 rara: $uest’uomo, $uest’amica(

Al plurale non si apostro&a mai: $uesti uomini, $ueste amic%e(

Ri&lessioni sulla &re$uen'a, nei registri medio e collo$uiale, delle &orme sto, sta, sti, ste, un tempo

 precedute dal segno dell’elisione Fsto li-ro  ma oggi non pi2( Ricordare stasera, stamattina,

 stamane, stanotte, stavolta.

6odesto )o cotesto*, codesta, codesti, codeste: prevalentemente di uso toscano, indicano un

oggetto lontano da c%i parla e vicino a c%i ascolta: ‘Di c%i # codesto libroP’(

5uello, &uella, &uelli, &uelle: indicano una persona o un oggetto lontano da c%i parla e da c%i

ascolta(

:uello si comporta come una preposi'ione articolata davanti al nome: $uell’albero )come l’al-ero*,

$uel  libro )come il li-ro*, $uello studente )come lo studente*, $ue gli alberi )come gli al-eri*, $uei

libri )come i li-ri*, $ue gli studenti )come gli studenti*( 8uell’asina di tua sorella ma 8uelle amiche 

di MariaO(

Stesso e medesimo: ‘Abbiamo detto la stessa )o medesima* cosa’, aggettivo( ‘8uella persona # la

stessa )o la medesima* c%e %o visto in casa di Mario, pronome(

.re$uentemente stesso # un ra&&or'ativo: ‘" nemici stessi )o gli stessi nemici* riconoscono il suo

valore morale’( ‘"l sindaco stesso )o lo stesso sindaco* lo vuole premiare’ cio#: "l sindaco in

 personaO- 7ale )anc%e inde&inito*: ‘6on voglio sentire tali )$uesti* discorsi da te(’

 ltro )anc%e inde&inito*: ‘La domenica mangio ci/ c%e voglio, gli altri giorni sono a dieta’(

BF

Page 48: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 48/150

5 6olui, colei, coloro, costui, costei, costoro sono  sempre pronomi   ed indicano persone lontane da

c%i parla e da c%i ascolta: ‘Colui c%e non si presenta alla le'ione sarà punito’, ‘Costei non sa c%e

cosa dice’( ‘Coloro c%e non %anno un documento di identità non possono entrare’(

5uesti e &uegli sono pronomi sinolari , di alto registro: ‘aolo e Mario erano grandi amici ma

del tutto diversi: $uesti magro e riservato, $uegli rotondo e gaudente(’

6i8: sempre pronome indica questa o quella cosa, queste o quelle cose: ‘Ci/ c%e dici non mi piace’( ‘Ci/ c%e &ai # interessante’(

Altre &orme di inde&initi: suddetto, predetto, detto, citato, sottoscritto )pi2 &re$uenti nel

linguaggio burocratico*: ‘"l già citato autore del roman'o ,,,’( ‘"l sottoscritto, Mario Rossi, O(’ ‘"l

suddetto cane usciva dal recinto e aggredivaO’

 Il dimostrativo$ aettivo e pronome

B(a elementare"l signi&icato di dimostrativo: da dimostrare, mostrare o indicare(

 6o'ione di aggettivo e pronome dimostrativo: 8uesta penna 4 la mia e quell aP

BG

Page 49: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 49/150

Page 50: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 50/150

 *’inde&inito$ aettivo e pronome

"l signi&icato di indefinito/ non delimitato, non sicuro, non c%iaro(

3li inde&initi possono essere aggettivi e pronomi o solo pronomi(

 ettivi e pronomi 

  Singolare lurale

  Masc%ile .emminile Masc%ile .emminile

%gni

8ualche

 Alcuno (solo negativo+

!aluno

&ertuno&erto

&iascuno

 $essuno

 Altro

!ale

!roppo

 Parecchio

 "olto

 Poco

!utto

8uanto Alquanto

 Altrettanto

%gni

8ualche

 Alcuna(solo negativo+

!aluna

&ertuna&erta

&iascuna

 $essuna

 Altra

!ale

!roppa

 Parecchia

 "olta

 Poca

!utta

8uanta Alquanta

 Altrettanta

OOOO

OOOO

 Alcuni

!aluni

&ertuni&erti

OOOO

OOOO

 Altri

!ali

!roppi

 Parecchi

 "olti

 Pochi

!utti

8uanti Alquanti

 Altrettanti

OOOO

OOOO(

 Alcune

!alune

&ertune&erte

OOOO

OOOO

 Altre

!ali

!roppe

 Parecchie

 "olte

 Poche

!utte

8uante Alquante

 Altrettante

>5

Page 51: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 51/150

 Diverso

)ario

 Diversa

)aria

 Diversi

)ari

 Diverse

)arie

 !ituazioni pi; &reuenti

<ni  volta che ti vedo, mi ricordo dei -ei giorni passati insieme.

<ni  uomo e oni  donna sono importanti su questa terra.

)ado in palestra oni tre giorni.

:ualc+e volta ho l’impressione di cadere.

!i cerca un certo dottor ?ianchi.

&’4 una certa Anna che ti vuole al telefono.

Certi  amici tuoi non mi piacciono.Certe volte dormirei tutto il giorno.

Ciascun uomo vale tanto.

Ciascuno studente pu* cercare il professore.

 on ho alcuna intenzione di ascoltarlo.

 on ho alcun motivo per cercarlo.

 on c’4 alcuno s-aglio nella frase..

 lcune volte ti vorrei chiamare.

 lcuni  cani sono pi9 intelligenti dei padroni.

:ualunue lavoro tu faccia, io ti aiuter*.

:ualsiasi  cosa tu a--ia fatto, non sono arra--iato con te.

 "i va -ene un panino ualunue (o ualsiasi).

 essuno lo pu* fermare nel suo progetto.

 #/ on lo pu* fermare nessuno quando ha un progetto da realizzare.

&’4 un tale (o un certo + "assimiliano che cerca di te.

&’4 una tale (o una certa + "aria che ti vuole al telefono.

 Ca un certo fascino questo ritratto@

%ggi ho lavorato otto ore, domani ne dovr* lavorare altrettante.

 Io ho i miei doveri di moglie e tu hai altrettanti  doveri come marito.

 Alla festa ci sar diversa gente e devo preparare varie cose.

 Co comprato un’altra automo-ile. &on questa ho altri  progetti di viaggio.

 Co detto tutta la verit' a tutte le persone che mi hanno interrogato.

>!

Page 52: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 52/150

(?atterie di esercizi presi dai vari manuali di grammatica+.

 !olo pronomi 

  'ingolare Plurale

  "aschile emminile "aschile emminile

:no

8ualcuno

%gnuno

&hiunque

&hicchessia

8ualcosa

 Alcunché

&hecché&hicchessia

 $iente

 $ulla

 Altri (un altro+

:na

8ualcuna

%gnuna

&hiunque

&hicchessia

:ni :ne

 !ituazioni pi; &reuenti

 #’ venuto uno a cercare di te.

 "i ha cercato una che non conosco.

8ualche volta, uno non sa che cosa dire.

 I miei parenti e i tuoi non mi piacciono. 'ono stanca deli uni e deli altri .

:ualcuno di voi ha preso la mia -orsa per s-aglio

'i sente ualcuno solo perché ha qualche soldo in tasca.

 $on conosco alcuno ( o nessuno + con questo nome.

%gnuno ( o ciascuno + 4 responsa-ile delle proprie azioni.

Ciascuno degli esaminandi dovr consegnare la prova entro le dodici.

 $on aprire alla porta, c+iunue sia.

8uesto lo capisce c+iunue.

 Parto, c+ecc+= (o ualunueualsiasi cosa +  succeda.

 $on gli interessa alcunc+= .

'e non lo fai tu, lo far un altro.

 ltri faranno quello che noi non a--iamo fatto.

 Desidera altro

 ltri pu ( o altri possono+ pensare questo, non tu.

!i cerca un tale.

>4

Page 53: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 53/150

 Ca chiamato una tale chiedendo di te.

Espressioni idiomatic+e o modi di dire con gli indefiniti: ‘@isogna aiutarsi l’un l’altro( Dovete

essere tolleranti gli uni con gli altri( 6on dovete andare gli uni contro gli altri, siete &ratelli( o &attogli auguri ad uno ad uno dei miei amici( -e ne voglio raccontare una )di storie, di bar'ellette*( 6on

me ne va bene una( Mi interessa l’uno e l’altro( -ale il padre, tale il &iglio( 1’ tale e $uale suo padre(

 *’inde&inito$ aettivo e pronome

4(a elementare

"l signi&icato di indefinito/ non delimitato, non sicuro, non c%iaro(

9 a elementare

Ripresa

Competen'a ricettiva di alcune &ra le &orme pi2 &re$uenti(

B a elementare

Ripresa

L’inde&inito, aggettivo e pronome: $ualc%e, $ualcuno, ogni, ognuno, $ualun$ue, $ualsiasi, tutto,

ecc(

> a elementare

>9

Page 54: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 54/150

"l signi&icato di indefinito/ non delimitato, non sicuro, non c%iaro(

Distin'ione &ra aggettivo e pronome inde&inito( =sserva'ione delle &orme pi2 &re$uenti(

Ricogni'ione sugli inde&initi: a* c%e indicano una unità (ogni, ognuno, ciascuno+ b* c%e indicano

una $uantità indeterminata (poco, tanto, molto* c* c%e indicano una $ualità indeterminata

(qualunque, qualsiasi*(

!(a media

Ripresa(

Ri&lessione a* sull’inde&inito invariabile singolare, masc%ile e &emminile, tipo qualche: $ualc%e

libro, $ualc%e raga''a+ b* sull’inde&inito variabile nel genere e nel numero: certo, tale, troppo,

vario+ c* sull’inde&inito masc%ile e &emminile solo singolare: $ualcuno?a, nessuno?a(

4 a media

Ripresa(

Lista degli inde&initi pi2 &re$uenti solo aggettivi, solo pronomi e aggettivi e pronomi(

Usi particolari ) $on mi pu* giudicare nessuno, ma $essuno mi pu* giudicare*(

 Alcuno, negativo al singolare, positivo al plurale ) $on alcuna voglia di studiare, ma: &onosco

alcuni ragazzi che giocano nel campetto+.

-ale con valore dispregiativo (&hi 4 quel tale con cui parlavi $on mi piace+

9 a media

Ripresa

Ri&lessione sull’uso del Congiuntivo in presen'a di un inde&inito:  $on aprire, chiunque sia. )err*

con te, dovunque tu vada.

Espressioni idiomatic+e o modi di dire con gli indefiniti: ‘@isogna aiutarsi l’un l’altro( Dovete

essere tolleranti gli uni con gli altri( 6on dovete andare gli uni contro gli altri, siete &ratelli( o&atto gli auguri ad uno ad uno dei miei amici( -e ne voglio raccontare una )di storie, di bar'ellette*(

 6on me ne va bene una( Mi interessa l’uno e l’altro( -ale il padre, tale il &iglio( 1’ tale e $uale suo

 padre(

>B

Page 55: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 55/150

 ote$ aiunte$ modi&ic+e$ ri&lessioni sull’inde&inito$ aettivo e pronome.

>>

Page 56: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 56/150

 Il pronome relativo

6o'ione di relativo: colui o ci/ c%e mette in rela'ione due elementi )il pronome relativo mette in

rela'ione un nome o una &rase con un’altra &rase: "ario, che lavora a !orino, conosce -ene la citt. Co visto un uomo che correva verso la stazione*(

La &orma implicita c+e , masc%ile e &emminile, singolare e plurale:

&onosco un ragazzo che canta molto -ene

&onosco una ragazza che canta molto -ene

&onosco dei ragazzi che cantano molto -ene

&onosco delle ragazze che cantano molto -ene.

!( "l che soggetto: "l raga''o che entra adesso # mio &ratello(

4( "l che oggetto: "l raga''o che %o conosciuto ieri sera mi piace molto(

La nominali''a'ione del che: ‘Mi %a risposto male, il c%e )la $ual cosa* non mi # piaciuto per

niente’

La &orma esplicita illa uale$ ile uali  , masc%ile e &emminile, singolare e plurale:&onosco un ragazzo il quale canta molto -ene

&onosco una ragazza la quale canta molto -ene

&onosco dei ragazzi i quali cantano molto -ene

&onosco delle ragazze le quali cantano molto -ene.

5 iflessioni sull’uso della forma esplicita/

!( 1ssa si usa solo $uando # soggetto/ La ragazza, la quale entra adessoBma non / La ragazza,

la quale ho visto ieriB

4( Si usa per evitare un e$uivoco: Il fratello di Anna, la quale (o il quale+ lavora in -anca, B

La &orma implicita cui  , indiretta, masc%ile e &emminile, singolare e plurale:

 #’ una persona con cui si sta -ene.

 #’ un uomo su cui si pu* contare.

'ono delle persone di cui parlano tutti -ene.

'ono degli uomini a cui vogliono tutti -ene.

 #’ una persona per cui farei tutto.

'ono delle persone da cui non mi aspetto niente.

 #’ una persona per cui la giustizia non esiste.

5La &orma esplicita di$ a $ da$ in$ con$ su$ per$ tra$ &ra > articolo > uale uali /

 #’ una persona con la quale si sta -ene.

 #’ un uomo sul quale si pu* contare.

'ono delle persone delle quali parlano tutti -ene.

'ono degli uomini ai quali vogliono tutti -ene. #’ una persona per la quale farei tutto.

'ono delle persone dalle quali non mi aspetto niente.

 #’ una persona per la quale la giustizia non esiste.

5 #ccezione: l’unico caso nel $uale cui pu/ stare sen'a preposi'ione # al dativo/ La ragazza cui (o a

cui+ voglio -ene, si chiama Anna

5"l che polifunzionale ossia un caso di economia morfologica:

"l giorno c%e ci siamo conosciuti )invece di: in cui, $uando*

La prima volta c%e ti %o incontrato )invece di: in cui, $uando*

1’ giunto il tempo c%e si ritorna a scuola )invece di: in cui, $uando*(

aese c%e vai, usan'a c%e trovi )6el paese in cui vai, trovi un’usan'a*

 Il7la, i7le cui, con valore possessivo:"l raga''o, il cui libro # rimasto sul banco, # uscito &rettolosamente )e il suo libroO*

La raga''a, il cui libro # rimasto sul banco, # uscita &rettolosamente )e il suo libroO*

>

Page 57: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 57/150

" raga''i, i cui libri sono rimasti sul banco, sono usciti &rettolosamente )e i loro libriO*

Le raga''e, i cui libri sono rimasti sul banco, sono uscite &rettolosamente )e i loro libriO*

" pronomi doppi: c+i e &uanto

 !( &hi si ri&erisce solo a persona e unisce un pronome dimostrativo )$uesto, $uello, colui* o

inde&inito )uno, $ualcuno* ad un relativo: &hi studia, ha successo nella vita (&olui che studia, ha

 successo nella vita+. &’4 chi lavora e chi no (&’4 qualcuno che lavora e qualcun altro no+.  4( C%i pu/ essere soggetto, oggetto e complemento indiretto:

a( C%i dice $uesto, mente(

 b( Conosco c%i %ai picc%iato(

c( 6on regalo niente a c%i non se lo merita(

- 5uanto # dimostrativo e relativo:

a( .ar/ $uanto mi # possibile )tutto $uello c%eO*(

 b( 8uanti vogliano prenotarsi per la visita, lo possono &are on line )tutti $uelli c%e((*(

c( enso a $uanti so&&rono la &ame )a tutti $uelli c%eO*

Ri&lessioni sul pronome relativo, con valore &inale, c%e ric%iede l’uso del congiuntivo (&erco una

 persona che mi traduca questo testo dal francese. Ma anc%e: &erco una ragazza che parla inglese,

l’avete vista+ Saper riconoscere il c+e congiun'ione (Co saputo che parti domani+, il c+e interrogativo ("a che

 fai &he sigarette fumi+, il c+e esclamativo (&he -ella giornata@+, il c+e &inale (&erco un

cagnolino che faccia compagnia al nonno+, il c+e relativo ) #’ l’uomo che mi ha deru-ato+.

>F

Page 58: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 58/150

 Il pronome relativo

>(a elementare )in due o pi2 momenti del 4V $uadrimestre*

6o'ione di relativo: colui o ci/ c%e mette in rela'ione due elementi )il pronome relativo mette in

rela'ione un nome o una &rase con un’altra &rase: "ario, che lavora a !orino, conosce -ene la citt.

 Co visto un uomo che correva verso la stazione*(

La &orma implicita c+e , masc%ile e &emminile, singolare e plurale:

&onosco un ragazzo che canta molto -ene

&onosco una ragazza che canta molto -ene

&onosco dei ragazzi che cantano molto -ene

&onosco delle ragazze che cantano molto -ene.

!( "l che soggetto: "l raga''o che entra adesso # mio &ratello(

4( "l che oggetto: "l raga''o che %o conosciuto ieri sera mi piace molto(

La &orma esplicita illa uale$ ile uali  , masc%ile e &emminile, singolare e plurale:

&onosco un ragazzo il quale canta molto -ene

&onosco una ragazza la quale canta molto -ene

&onosco dei ragazzi i quali cantano molto -ene

&onosco delle ragazze le quali cantano molto -ene.

5 iflessioni sull’uso della forma esplicita/

!( 1ssa si usa solo $uando # soggetto/ La ragazza, la quale entra adessoBma non / La ragazza,

la quale ho visto ieriB

4( Si usa per evitare un e$uivoco: Il fratello di Anna, la quale (o il quale+ lavora in -anca, B

La &orma implicita cui  , indiretta, masc%ile e &emminile, singolare e plurale:

 #’ una persona con cui si sta -ene.

 #’ un uomo su cui si pu* contare.

'ono delle persone di cui parlano tutti -ene.

'ono degli uomini a cui vogliono tutti -ene.

 #’ una persona per cui farei tutto.

'ono delle persone da cui non mi aspetto niente.

 #’ una persona per cui la giustizia non esiste.

5La &orma esplicita di$ a $ da$ in$ con$ su$ per$ tra$ &ra > articolo > uale uali /

 #’ una persona con la quale si sta -ene.

 #’ un uomo sul quale si pu* contare.'ono delle persone delle quali parlano tutti -ene.

'ono degli uomini ai quali vogliono tutti -ene.

 #’ una persona per la quale farei tutto.

'ono delle persone dalle quali non mi aspetto niente.

 #’ una persona per la quale la giustizia non esiste.

5 1cce'ione: l’unico caso nel $uale cui pu/ stare sen'a preposi'ione # al dativo/ La ragazza cui (o

a cui+ voglio -ene, si chiama Anna.

!(a media

)ripresa*

>G

Page 59: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 59/150

La nominali''a'ione del che: ‘Mi %a risposto male, il c%e )la $ual cosa* non mi # piaciuto per

niente’(

Saper riconoscere il c+e congiun'ione (Co saputo che parti domani+, il c+e interrogativo ("a che

 fai &he sigarette fumi+, il c+e esclamativo (&he -ella giornata@+, il c+e &inale (&erco un

cagnolino che faccia compagnia al nonno+, il c+e relativo (#’ l’uomo che mi ha deru-ato+.

4(a media

 Il7la, i7le cui, con valore possessivo:

"l raga''o, il cui libro # rimasto sul banco, # uscito &rettolosamente )e il suo libroO*

La raga''a, il cui libro # rimasto sul banco, # uscita &rettolosamente )e il suo libroO*

" raga''i, i cui libri sono rimasti sul banco, sono usciti &rettolosamente )e i loro libriO*

Le raga''e, i cui libri sono rimasti sul banco, sono uscite &rettolosamente )e i loro libriO*

" pronomi doppi: c+i e &uanto

 !( &hi si ri&erisce solo a persona e unisce un pronome dimostrativo )$uesto, $uello, colui* oinde&inito )uno, $ualcuno* ad un relativo: &hi studia, ha successo nella vita (&olui che studia, ha

 successo nella vita+. &’4 chi lavora e chi no (&’4 qualcuno che lavora e qualcun altro no+.

  4( C%i pu/ essere soggetto, oggetto e complemento indiretto:

a( C%i dice $uesto, mente(

 b( Conosco c%i %ai picc%iato(

c( 6on regalo niente a c%i non se lo merita(

- 5uanto # dimostrativo e relativo:

a( .ar/ $uanto mi # possibile )tutto $uello c%eO*(

 b( 8uanti vogliano prenotarsi per la visita, lo possono &are on line )tutti $uelli c%e((*(

c( enso a $uanti so&&rono la &ame )a tutti $uelli c%eO*

9(a media

)ripresa*

5"l che polifunzionale ossia un caso di economia morfologica:

"l giorno c%e ci siamo conosciuti )invece di: in cui, $uando*

La prima volta c%e ti %o incontrato )invece di: in cui, $uando*

1’ giunto il tempo c%e si ritorna a scuola )invece di: in cui, $uando*(

aese c%e vai, usan'a c%e trovi )6el paese in cui vai, trovi un’usan'a*(Ri&lessioni sul pronome relativo, con valore &inale, c%e ric%iede l’uso del congiuntivo (&erco una

 persona che mi traduca questo testo dal francese. Ma anc%e: &erco una ragazza che parla inglese,

l’avete vista+

>

Page 60: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 60/150

Page 61: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 61/150

8uale si pu/ troncare: 8ual -uon vento ti porta qui8ual non si apostro&a mai: 8ual 4 il tuo posto

# :uanto$ uanta$ uanti$ uante (8uanto costa questa camicia 8uanta te ne serve8uanti ne

vuoi di questi dolcetti 8uante sono+.

L’interrogativo, aggettivo e pronome nelle &rasi interrogative indirette( L’uso del congiuntivo

($on so chi sia. "i domando con chi parlasse "ario ieri. &he cosa facesse, non lo sapeva nessuno.

 Cai idea di quanto possa costare una errari+.

1spressioni idiomatic%e con pronomi interrogativi(

‘3ra'ieN’ ‘6on c’# di c%e’(

‘6on %a di c%e vivere’(

‘8ueste parole potrebbe averle dette, c%e so, 3aribaldiN’

‘6on voglio pi2 avere a c%e &are con teN’

 *’esclamativo$ aettivo e pronome

ggettivo "ndividua'ione e scoperta dell’idea di esclamativo dalla punteggiatura: ; &he -ello@’ 

6+e, invariabile (&he ragazza intelligente@ &he -am-ino -ello@ &he persone simpatiche@ &he

uomini forti@ &he -ellezza@+

:uale$ uali (8uale luce in quegli occhi@ 8uali parole sono uscite dalla sua -occa@+

:uanto$ uanta$ uanti$ uante , variabile (8uanto denaro ci vuole@ 8uanta pazienza devo avere

con te@ 8uanti soldi spendi@ 8uante cose devo comprare@+.

Pronome

&he fare in quel terri-ile momento@8uale prendere, non lo so@

8uanto parlare@

 *’ interroativo e l’ esclamativo

!a( elementare

ggettivo interrogativo

"ndividua'ione e scoperta dell’idea di interrogativo dalla punteggiatura: 9 &he li-ro leggi’ ggettivo esclamativo

"ndividua'ione e scoperta dell’idea di esclamativo dalla punteggiatura: ; &he sole -ello@’ 

4a( elementare

Ripresa

9a( elementare

Ripresa

!

Page 62: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 62/150

Ba( elementare

L’idea di poter c%iedere l’identità e la $ualità di una persona o di una cosa e la $uantità di unacosa(

De&ini'ione e &un'ione dell’aettivo e del pronome interrogativo ed esclamativo: &he vino

-evi &he -evi &he ragazza -ella@ &he strano@

>a( elementare

 *’ aettivo interroativo 

# C+e$ invariabile, per c%iedere la $ualità di cose e persone (&he li-ro leggi &he macchina ha tuo

 fratello &he sigarette fumi &he fiori preferisci "a che persona sei+.# :uale$ uali$ singolare e plurale . (8uale posto7sedia preferisci 8uali posti7spiagge conosci+

# :uanto$ uanta$ uanti$ uante , variabile (8uanto denaro ci vuole8uanta pazienza devo avere

con te 8uanti soldi vuoi 8uante cose devo comprare+

!a( media

<l pronome interrogativo

# C+i$ per le persone$ invariabile, singolare e plurale, soggetto, oggetto e complemento(&hi 4

&hi siete &hi parla &hi desidera A chi scrivi &on chi esci stasera+

# C+e e c+e cosa$  per le cose$ invariabile, soggetto, oggetto e complemento (&he succede &he

 facciamo &on che si pu* aggiustare questa porta"a che cosa dici+

# :uanto$ uanta$ uanti$ uante (8uanto costa questa camicia 8uanta te ne serve8uanti ne

vuoi di questi dolcetti 8uante sono+.

 *’ aettivo esclamativo

- 6+e, invariabile (&he ragazza intelligente@ &he -am-ino -ello@ &he persone simpatiche@ &he

uomini forti@ &he -ellezza@+

# :uale$ uali (8uale luce in quegli occhi@ 8uali parole sono uscite dalla sua -occa@+# :uanto$ uanta$ uanti$ uante , variabile (8uanto denaro ci vuole@ 8uanta pazienza devo avere

con te@ 8uanti soldi spendi@ 8uante cose devo comprare@+.

 Il pronome esclamativo

&he fare in quel terri-ile momento@

8uale prendere, non lo so@

8uanto parlare@

4(a media

4

Page 63: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 63/150

1spressioni idiomatic%e con pronomi interrogativi(

‘3ra'ieN’ ‘6on c’# di c%e’(

‘6on %a di c%e vivere’(

‘8ueste parole potrebbe averle dette, c%e so, 3aribaldiN’‘6on voglio pi2 avere a c%e &are con teN’

-a. media

 Il pronome interroativo

:uale$ uali (8uale di questi ti 4 pi9 utile 8uali volete+

L’interrogativo, aggettivo e pronome nelle &rasi interrogative indirette( L’uso del congiuntivo

($on so chi sia. "i domando con chi parlasse "ario ieri. &he cosa facesse, non lo sapeva

nessuno. Cai idea di quanto possa costare una errari+.

 ote$ aiunte$ modi&ic+e$ ri&lessioni sull’aettivo e sul pronome interroativo ed esclamativo.

9

Page 64: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 64/150

Page 65: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 65/150

L’aggettivo pu/ avere la &un'ione di:

 !( attributo: Un vecc%io lento saliva il sentiero

 4( predicato: Un vecc%io era lento mentre saliva il sentiero

 9( avverbio: Un vecc%io saliva lento il sentiero(

 

 *’aettivo uali&icativo

!a( elementare

 6o'ione di $ualità( 6o'ione di genere e numero: @ello, bella, belli, belle(

4a( elementare

Ripresa

9a( elementare

Ripresa

lurale del masc%ile terminante in co( go, io, o )bianco?c%i, simpatico?ci, lungo?g%i, vario?i,

stanto?i,*

lurale del &emminile in ca, ga )bianca, simpatica, larga*

Ba( elementare

Ripresa

 ettivo uali&icativo

di prima classe: ao ?ei )buona?o, e?i*

di seconda classe: e?i )giovane?i*

di ter'a classe: a? ie )ottimista, ottimistiottimiste*

@ello, buono, grande, santo )bel?bello?bellabei?begli?belle, buon?buono?buona buoni?buone+

gran?grandegrandi+ san?sant’?santa?sant’santi?sante*

" radi  dell’aggettivo

>

Page 66: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 66/150

a( positivo: ‘1 una casa &redda’(

 b(comparativo di maggioran'a, di uguaglian'a, di minoran'a( )Ri&lessioni sul di o sul che davanti

al secondo termine di paragone: ‘ #’ pi9 alto di me.’ #’ pi9 alto che -ello’ *(

c( superlativo relativo )anc%e con congiuntivo: La pi9 -ella rosa che ci sia*

d( superlativo assoluto:

!( dalla radice dell’aggettivo e il su&&isso ssimo?a?i?e )bell issimo?a?i?e, cald issimo?a?i?e*4( con i pre&issi ultra, arci, etra, iper, ecc( )superbello, arcinoto, iperagitato*

>a( elementare

Ripresa

Aggettivi invariabili )pari, super*

"l superlativo assoluto dell’aggettivo $uali&icativo con:

!( i su&&issi one, occio, ecc( )belloccio, intelligentone, &anaticona*

4( la ripeti'ione dell’aggettivo bello bello, buono buono+

9( la con la giustapposi'ione di due aggettivi del tipo: stanco morto, ubriaco &radicio, pieno 'eppo,

innamorato cotto, innamorato pa''o(

!a( media

Aggettivi invariabili dal nome di un &iore o di un &rutto: (una sciarpa arancio, delle scarpe

marrone, un a-ito viola+

Riguardo alla posi'ione, l’aggettivo pu/ andare prima del nome e allora %a una &un'ione

descrittiva, (Ca una -ella macchina*+ dopo il nome e allora %a una &un'ione restrittiva o en&atica

) Ca una macchina -ella*(

Ri&lettere sul cambiamento di signi&icato c%e %anno alcuni aggettivi, cambiando posi'ione rispetto

al nome: #’ una donna piccola, #’ una piccola donna. #’ un uomo piccolo. #’ un piccolo uomo. #’

un alto ufficiale. #’ un ufficiale alto. Ca una macchina nuova. Ca una nuova macchina, ecc.Ricordare i comparativi di costru'ione latina: cattivo/ peggiore+ -uono/ migliore+ piccolo/ minore+

 grande/  maggiore+ -asso/ inferiore+ alto/ superiore(

Ricordare i superlativi di costru'ione latina: &attivo, pessimo6 -uono, ottimo6 piccolo, minimo6

 grande, massimo6 -asso/infimo6 alto/ supremo. &ele-errimo e integerrimo

4a( media

La sostantiva'ione dell’aggettivo: il bello della situa'ione, il brutto della situa'ione(

L’aggettivo pu/ avere la &un'ione di:

 !( attributo: Un vecc%io lento saliva il sentiero 4( predicato: Un vecc%io era lento mentre saliva il sentiero

 9( avverbio: Un vecc%io saliva lento il sentiero(

Page 67: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 67/150

 

(

 ote$ aiunte$ modi&ic+e$ ri&lessioni sull’aettivo uali&icativo.

?. *’avver"io

 6o'ione di avverbio )c%e sta ad ver-um, cio# vicino alla parola, la $uale pu/ essere un verbo,

un aggettivo, un altro avverbio )!(Studio molto( 4(Sei molto gentile( 9(1’ arrivato molto tardi*

Riguardo alla &orma, l’avverbio pu/ essere:

!( Semplice )adesso, ora, mai, pi2*

4( Composto )sottosopra, per&ino, neanc%e, suppergi2*9( Derivato:

  a. dal &emminile singolare dell’aggettivo con l’aggiunta del su&&isso mente )c%e in latino

F

Page 68: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 68/150

  signi&ica in maniera*: lenta mente, dolce mente( 3li aggettivi c%e &iniscono in le?lo e in re?ro,

 perdono la e &inale: gentil)e*mente, benevol)o*mente, celer)e*mente, legger)o*mente(

1cce'ioni: alacremente e follemente, parimenti, altrimenti(

b( dalla radice di un nome o di un verbo con l’aggiunta del su&&isso oni : carponi, tentoni,

 bocconi, ginocc%ioni, cavalcioni, pen'oloni, eccetera(

B( Una locu'ione avverbiale )tutt’a un tratto, a mano a mano, via via, di tanto in tanto, a malapena( Riguardo al signi&icato, l’avverbio pu/ essere:

  !( di $ualità: -ene, male, lentamente, carponi

  4( di tempo: adesso, fa, presto, tardi, ancora, gi

  9( di luogo: qui, qua, lK, l, dietro, altrove, quass9, quaggi9

  B( di $uantità: troppo, parecchio, poco, a--astanza, appena, sufficientemente

  >( interrogativo: perché, dove, quando, quanto, come, come mai

  ( esclamativo: quanto, come

  F( indicativo: con l’unico caso di ecco: ‘ #cco quello che ho da dire’ (

Riguardo alla posi'ione l’avverbio pu/ andare: !( prima del verbo con &un'ione descrittiva ) "ale 

%ai &atto a non venire*+ 4( dopo il verbo con &un'ione restrittiva o en&atica )ai &atto male a non

venire*(L’avverbio di tempo, $uando si trova vicino ai tempi composti, pu/ andare &ra l’ausiliare e il

 participio ) Co sempre detto la verità( 6on ho mai fatto niente di male*(

La sostantiva'ione dell’avverbio: F:n vecchio prover-io dice/ il troppo stroppia’ 

Riguardo ai gradi, la maggior parte degli avverbi di $ualità e alcuni di $uantità, di tempo e di

luogo, possono avere i tre gradi del comparativo e il superlativo assoluto(

"l comparativo di maggioran'a e di minoran'a si &ormano anteponendo pi9 o meno all’avverbio:

‘ Parla pi9 velocemente, ho fretta’ , ‘ irenze 4 meno lontana di oma’.  Di o che precedono il

secondo termine di paragone con lo stesso criterio della compara'ione aggettivale:  Lui parla pi9

lentamente di me6 ma: Lui parla pi9 lentamente che chiaramente. er il comparativo di

uguaglian'a: 8uell’avvocato parla tanto chiaramente quanto velocemente ( o cosKBcome+.

"l superlativo assoluto degli avverbi in mente si &orma con l’inserimento dell’in&isso  Gissima &ra la

radice dell’avverbio e la desinen'a: lent issima mente, dolc issima mente, c%iar issima mente, ecc(

Ricordare gli avverbi c%e &ormano il comparativo e il superlativo secondo la &orma latina:

  "eri stavo -ene, oggi sto meglio, domani star/ benissimo, an'i ottimamente(

  "eri stavo male, oggi sto peggio, domani star/ malissimo, an'i pessimamente(

  "eri %o mangiato molto, oggi mangio pi9, domani manger/ moltissimo(

  "eri %o mangiato poco, oggi mangio meno, domani manger/ pochissimo(

L’aggettivo con valore di avverbio: ‘Mario parla c%iaro, dice le cose in &accia’ invece di: ‘ Mario

 parla c%iaramente, dice le cose in &accia’ o: ‘7ai pi2 lento in $uesto punto’ invece di: ‘7ai pi2

lentamente in $uesto punto’(

Ri&lessioni sull’uso del congiuntivo con il comparativo di maggioran'a o di minoran'a: ‘La vita $uicosta meno di $uanto io pensassi’ ( ‘8uesto dipinto visto dal vero # molto pi2 bello di $uanto si

 potesse immaginare.

 *’avver"io

B(a elementare

6o'ione di avverbio )c%e sta ad ver-um, cio# vicino alla parola, la $uale pu/ essere un verbo,

un aggettivo, un altro avverbio )!(Studio molto( 4(Sei molto gentile( 9(1’ arrivato molto tardi* Riguardo alla &orma$ l’avverbio pu/ essere:

!( 'emplice )adesso, ora, mai, pi2*

G

Page 69: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 69/150

4( &omposto )sottosopra, per&ino, neanc%e, suppergi2*

9( Derivato:

  a. dal &emminile singolare dell’aggettivo con l’aggiunta del su&&isso mente )c%e in latino

signi&ica in maniera*: lenta mente, dolce mente( 3li aggettivi c%e &iniscono in le?lo e in re?ro,

 perdono la e &inale: gentil)e*mente, benevol)o*mente, celer)e*mente, legger)o*mente(

  1cce'ioni: alacremente e follemente, parimenti, altrimenti(b( dalla radice di un nome o di un verbo con l’aggiunta del su&&isso oni : carponi, tentoni,

 bocconi, ginocc%ioni, cavalcioni, pen'oloni, eccetera(

B( :na locuzione avver-iale )tutt’a un tratto, a mano a mano, via via, di tanto in tanto, a malapena(

Riguardo al sini&icato, l’avverbio pu/ essere:

  !( di $ualità: -ene, male, lentamente, carponi

  4( di tempo: adesso, fa, presto, tardi, ancora, gi

  9( di luogo: qui, qua, lK, l, dietro, altrove, quass9, quaggi9

  B( di $uantità: troppo, parecchio, poco, a--astanza, appena, sufficientemente

  >( interrogativo: perché, dove, quando, quanto, come, come mai

  ( esclamativo: quanto, come

  F( indicativo: con l’unico caso di ecco: ‘ #cco quello che ho da dire’ (

>(a elementare

Ripresa(

!(a media

Riguardo alla  posizione l’avverbio pu/ andare: !( prima del verbo con &un'ione descrittiva ) "ale 

%ai &atto a non venire*+ 4( dopo il verbo con &un'ione restrittiva o en&atica )ai &atto male a non

venire*(

L’avverbio di tempo, $uando si trova vicino ai tempi composti, pu/ andare &ra l’ausiliare e il

 participio ) Co sempre detto la verità( 6on ho mai fatto niente di male*(

La sostantivazione dell’avverbio: F:n vecchio prover-io dice/ il troppo stroppia’ 

4(a media

)ripresa*

Riguardo ai radi , la maggior parte degli avverbi di $ualità e alcuni di $uantità, di tempo e di

luogo, possono avere i tre gradi del comparativo e il superlativo assoluto(

"l comparativo di maggioran'a e di minoran'a si &ormano anteponendo pi9 o meno all’avverbio:

‘ Parla pi9 velocemente, ho fretta’ , ‘ irenze 4 meno lontana di oma’.  Di o che precedono il

secondo termine di paragone con lo stesso criterio della compara'ione aggettivale:  Lui parla pi9

lentamente di me6 ma: Lui parla pi9 lentamente che chiaramente. er il comparativo diuguaglian'a: 8uell’avvocato parla tanto chiaramente quanto velocemente ( o cosKBcome+.

"l superlativo assoluto degli avverbi in mente si &orma con l’inserimento dell’in&isso  Gissima &ra

Page 70: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 70/150

la radice dell’avverbio e la desinen'a: lent issima mente, dolc issima mente, c%iar issima mente,

ecc(

Ricordare gli avverbi c%e &ormano il comparativo e il superlativo secondo la &orma latina:

  "eri stavo -ene, oggi sto meglio, domani star/ benissimo, an'i ottimamente(

  "eri stavo male, oggi sto peggio, domani star/ malissimo, an'i pessimamente(

  "eri %o mangiato molto, oggi mangio pi9, domani manger/ moltissimo(  "eri %o mangiato poco, oggi mangio meno, domani manger/ pochissimo(

9(a media

Ripresa

L’aettivo con valore di avver"io: ‘Mario parla c%iaro, dice le cose in &accia’ invece di: ‘ Mario

 parla c%iaramente, dice le cose in &accia’ o: ‘7ai pi2 lento in $uesto punto’ invece di: ‘7ai pi2

lentamente in $uesto punto’(Ri&lessioni sull’uso del coniuntivo con il comparativo di maggioran'a o di minoran'a: ‘La vita

$ui costa meno di $uanto io pensassi’ ( ‘8uesto dipinto visto dal vero # meglio di $uanto si potesse

immaginare.

 

 ote$ aiunte$ modi&ic+e$ ri&lessioni sull’avver"io.

F5

Page 71: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 71/150

@. *e preposizioni 

 6o'ione di preposi'ione: parole invariabili c%e collegano le parole dentro la &rase e le &rasi tra di

loro (F)ado a casa con Pietro’.’)ado a casa di Pietro per studiare un po’.+

 *e preposizioni semplici di$ a$ da$ in$ con$ su$ per $ tra$ &ra.

# *e preposizioni e il loro sini&icato ()ado a scuola, avvicinamento. )engo da "ilano,

 provenienza. 'carpe da tennis, fine, ecc.+

# *e preposizioni e i complementi (Piange di gioia, causa. )engo da te, direzione. )engo da oma,

 provenienza, ecc.+

# *e preposizioni e le proposizioni ('ento un caldo da morire, consecutiva. &he ti d* da -ere

 inale. Cai qualcosa da leggere elativa.+

 *ocuzioni preposizionali / in cima a, davanti a, prima di, per ora, per il momento, per lo pi9,a

causa di, in seguito a, ecc.

 Le preposizioni semplici/ di, a, da, in, con, su, per, tra, fra e l’articolo le preposizioni articolate.

Ri&lessione sul &atto c%e le preposi'ioni per e con si accoppiano rarissimamente con l’articolo(

 3i&lessioni sulla &unzione su"ordinativa delle preposizioni : #sco per fare la spesa )&inale*+ 'i 4

ammalato per il troppo lavoro )causale*+ A pensarci -ene 4 meglio che io cam-i casa )ipotetica*(

 *e preposizioni improprie davanti, dietro, dentro, &uori, vicino, lontano, lungo, durante, mediante,

nonostante, rasente, escluso, eccetto, tranne, secondo, salvo, ecc( Ri&lessione sulla &orma'ione dialcune di loro )-r anne, imperativo del verbo trarre( Durante: participio presente del verbo durare,

ecc(*

F!

Page 72: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 72/150

 *e preposizioni 

9a( elementare

 6o'ione di preposi'ione: parole invariabili c%e collegano le parole dentro la &rase e le &rasi tra di

loro (F)ado a casa con Pietro’.’)ado a casa di Pietro per studiare un po’.+

 *e preposizioni semplici di$ a$ da$ in$ con$ su$ per $ tra$ &ra.

 Le preposizioni semplici/ di, a, da, in, con, su, per , tra, fra e l’articolo le preposizioni

articolate

B(a elementare

Ripresa

Ri&lessione sul &atto c%e le preposi'ioni per e con si accoppiano rarissimamente con l’articolo( !ra 

e fra non si accoppiano mai(

>a( elementare

Ripresa e consolidamento(

!a( media

# *e preposizioni e il loro sini&icato ()ado a scuola, avvicinamento. )engo da "ilano,

 provenienza. 'carpe da tennis, fine, ecc.+# *e preposizioni e i complementi (Piange di gioia, causa. )engo da te, direzione. )engo da oma,

 provenienza, ecc.+

F4

Page 73: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 73/150

# *e preposizioni e le proposizioni ('ento un caldo da morire, consecutiva. &he ti d* da -ere

 inale. Cai qualcosa da leggere elativa.+

 *ocuzioni preposizionali / in cima a, davanti a, prima di, per ora, per il momento, per lo pi9,a

causa di, in seguito a, ecc.

4a( media

Ripresa e consolidamento(

9(a media

 3i&lessioni sulla &unzione su"ordinativa delle preposizioni : #sco per fare la spesa )&inale*+ 'i 4

ammalato per il troppo lavoro )causale*+ A pensarci -ene 4 meglio che io cam-i casa )ipotetica*(

 3i&lessioni sulla &unzione su"ordinativa delle preposizioni : #sco per fare la spesa )&inale*+ 'i 4

ammalato per il troppo lavoro )causale*+ A pensarci -ene 4 meglio che io cam-i casa )ipotetica*(

 *e preposizioni improprie davanti, dietro, dentro, &uori, vicino, lontano, lungo, durante, mediante,

nonostante, rasente, escluso, eccetto, tranne, secondo, salvo, ecc( Ri&lessione sulla &orma'ione di

alcune di loro )-r anne, imperativo del verbo trarre( Durante: participio presente del verbo durare,

ecc(*

F9

Page 74: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 74/150

 ote$ aiunte$ modi&ic+e$ ri&lessioni sulle preposizioni e sul loro uso.

8. *e coniunzioni 

FB

Page 75: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 75/150

6o'ione di congiun'ione )congiungere, cio# unire, collegare*(

  arte invariabile del discorso c%e serve a collegare due elementi all’interno di una proposi'ione

) "ario ed Anna si sposano domani.* o due o pi2 proposi'ioni (!i ho chiamato ma tu non ti sei

 girato.+ stabilendo &ra loro un rapporto di volta in volta diverso:

1s( -i regalo $uesti soldi  perché %ai tanti problemi economici(

  affinché ti compri una giacca nuova(  a condizione che tu li spenda con parsimonia(

   se ti laurei presto(

  -enché non te li meriti(

  quando entri all’Università(

er la loro &orma le congiun'ioni si possono classi&icare in :

Congiun'ioni proprie: e, ma, se, o, c%e, ecc(

Congiun'ioni composte: giacc%0, a&&inc%0, ciononostante, ecc(

Locu'ioni congiuntive: non appena, di modo c%e, dato c%e, ecc(

er la loro &unzione le congiun'ioni si possono classi&icare in:

Congiun'ioni coordinative ) Ieri mattina mi sono alzata e mi sono vestita.+

Congiun'ioni subordinative (Ieri mattina mi sono alzata presto perc+=  dovevo arrivare in ufficioalle otto.+

Le congiun'ioni coordinative pi2 &re$uenti:

copulative: e )ed*, anc%e, inoltre, altres, n0, neppure, neanc%e, nemmeno(

disgiuntive: o, oppure, ovvero, ossia(

avversative: ma, per/, eppure, tuttavia, ciononostante, bens, nonostante ci/, an'i, e(

dic%iarative: in&atti, cio#(

conclusive: perci/, pertanto, dun$ue, $uindi, ebbene, allora(

correlative: siaOsia, siaOc%e, non soloOma anc%e, eOe, oraOora, oOo(

Le congiun'ioni su"ordinative pi2 &re$uenti:

che, con &un'ione dic%iarativa soggettiva (#’ giusto che tu lo faccia+ e oggettiva (Penso che s-agli.+

  causale: Sono contento c%e %ai vinto il concorso(

  temporale: 1’ uscito c%e era me''anotte(

  eccettuativo: 6on legge c%e libri gialli(

1 inoltre le congiun'ioni:

dic%iarative: come, c%e, ecc( (#’ evidente come ci* mi sia impossi-ile+.

&inali: a&&inc%0, acciocc%0, perc%0, c%0, ecc( (!i chiamo acciocché tu capisca ci* che 4 successo+.

consecutive: tanto c%e, di modo c%e, talmente c%e, cosicc%0, ecc( (#’ tanto lento che mi sem-ra

una lumaca+.

causali: perc%0, poic%0, giacc%0, visto c%e, dato c%e, c%0, dal momento c%e, visto e considerato c%e,

ecc( (!i stimo perché hai coraggio+.

temporali: $uando, allorc%0, mentre, &inc%0, appena, come )&ome arrivo, ti chiamo+.concessive: sebbene, $uantun$ue, per $uanto, nonostante, benc%0, anc%e se, ancorc%0, malgrado,

ecc( (#’ andato a scuola malgrado avesse una fe--re d cavallo+.

condi'ionali: se, purc%0, $ualora, ove, ecc( (%ve non potessi venire, ti avviso+.

interrogative: perc%0, come, se, ecc( ("i chiedo se lui fare--e questo per me+.

eccettuative o limitative: eccetto c%e, salvo c%e, tranne c%e, &uorc%0, ecc( (Accetto tutto fuorché

essere disonesti+.

comparative: come, nel modo c%e, pi2 c%e, meno c%e, piuttosto c%e, ecc( (Piuttosto che lavorare,

 parlava continuamente+.

avversative: $uando, mentre, laddove ('ei in discoteca mentre dovresti studiare+.

modali: come, come se, nel modo c%e, ecc( (&omportati nel modo che ti 4 pi9 congeniale+.

Ri&lessioni sui diversi valori c%e assume una congiun'ione( Ad esempio:

il c+e pu/ essere:

F>

Page 76: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 76/150

  dic%iarativo

  causale

  &inale

  consecutivo

  temporale

  comparativo  eccettuativo

  limitativo

ed analogamente e, come, mentre, perc%0, $uando, se, ecc(

Ri&lessione su congiun'ione e avverbio (Appena arrivo ti telefono, congiunzione6 ma/ 'i sente

appena, avver-io+.

 *e coniunzioni 

F

Page 77: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 77/150

Ra. elementare

6o'ione di congiun'ione )congiungere, cio# unire, collegare*(

Sa. elementare

 ipresa. iconoscimento delle congiunzioni pi9 frequenti/ e, ma, per* ecc.

Ja. elementare

  arte invariabile del discorso c%e serve a collegare due elementi all’interno di una proposi'ione

) "ario ed Anna si sposano domani.* o due o pi2 proposi'ioni (!i ho chiamato ma tu non ti sei

 girato.+ stabilendo &ra loro un rapporto di volta in volta diverso:1s( -i regalo $uesti soldi  perché %ai tanti problemi economici(

  affinché ti compri una giacca nuova(

  a condizione che tu li spenda con parsimonia(

   se ti laurei presto(

  -enché non te li meriti(

  quando entri all’Università(

er la loro &orma le congiun'ioni si possono classi&icare in :

Congiun'ioni proprie: e, ma, se, o, c%e, ecc(

Congiun'ioni composte: giacc%0, a&&inc%0, ciononostante, ecc(

Locu'ioni congiuntive: non appena, di modo c%e, dato c%e, ecc(

3a. media

 ipresa e consolidamento di tutti i casi incontrati.

0a. media

 ipresa e consolidamento di tutti i casi incontrati.

Ra. media

er la loro &unzione le congiun'ioni si possono classi&icare in:

Congiun'ioni coordinative ) Ieri mattina mi sono alzata e mi sono vestita.+

Congiun'ioni subordinative (Ieri mattina mi sono alzata presto perc+=  dovevo arrivare in ufficio

alle otto.+

Le congiun'ioni coordinative pi2 &re$uenti:copulative: e )ed*, anc%e, inoltre, altres, n0, neppure, neanc%e, nemmeno(

disgiuntive: o, oppure, ovvero, ossia(

FF

Page 78: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 78/150

avversative: ma, per/, eppure, tuttavia, ciononostante, bens, nonostante ci/, an'i, e(

dic%iarative: in&atti, cio#(

conclusive: perci/, pertanto, dun$ue, $uindi, ebbene, allora(

correlative: siaOsia, siaOc%e, non soloOma anc%e, eOe, oraOora, oOo(

Le congiun'ioni su"ordinative pi2 &re$uenti:che, con &un'ione dic%iarativa soggettiva (#’ giusto che tu lo faccia+ e oggettiva (Penso che

 s-agli.+

  causale: Sono contento c%e %ai vinto il concorso(

  temporale: 1’ uscito c%e era me''anotte(

  eccettuativo: 6on legge c%e libri gialli(

1 inoltre le congiun'ioni:

dic%iarative: come, c%e, ecc( (#’ evidente come ci* mi sia impossi-ile+.

&inali: a&&inc%0, acciocc%0, perc%0, c%0, ecc( (!i chiamo acciocché tu capisca ci* che 4 successo+.

consecutive: tanto c%e, di modo c%e, talmente c%e, cosicc%0, ecc( (#’ tanto lento che mi sem-ra

una lumaca+.

causali: perc%0, poic%0, giacc%0, visto c%e, dato c%e , c%0, dal momento c%e, visto e consideratoc%e, ecc( (!i stimo perché hai coraggio+.

temporali: $uando, allorc%0, mentre, &inc%0, appena, come )&ome arrivo, ti chiamo+.

concessive: sebbene, $uantun$ue, per $uanto, nonostante, benc%0, anc%e se, ancorc%0, malgrado,

ecc( (#’ andato a scuola malgrado avesse una fe--re d cavallo+.

condi'ionali: se, purc%0, $ualora, ove, ecc( (%ve non potessi venire, ti avviso+.

interrogative: perc%0, come, se, ecc( ("i chiedo se lui fare--e questo per me+.

eccettuative o limitative: eccetto c%e, salvo c%e, tranne c%e, &uorc%0, ecc( (Accetto tutto fuorché

essere disonesti+.

comparative: come, nel modo c%e, pi2 c%e, meno c%e, piuttosto c%e, ecc( (Piuttosto che lavorare,

 parlava continuamente+.

avversative: $uando, mentre, laddove ('ei in discoteca mentre dovresti studiare+.

modali: come, come se, nel modo c%e, ecc( (&omportati nel modo che ti 4 pi9 congeniale+.

Ri&lessioni sui diversi valori c%e assume una congiun'ione( Ad esempio:

il c+e pu/ essere:

  dic%iarativo

  causale

  &inale

  consecutivo

  temporale

  comparativo  eccettuativo

  limitativo

ed analogamente e, come, mentre, perc%0, $uando, se, ecc(

Ri&lessione su congiun'ione e avverbio (Appena arrivo ti telefono, congiun'ione6 ma/ 'i sente

appena, avverbio*(

FG

Page 79: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 79/150

 ote$ aiunte$ modi&ic+e$ ri&lessioni sulle coniunzioni.

A. *’interiezione

 ozione di interiezione )parola buttata in me''o alle altre per comunicare la propria emo'ione* o

esclamazione(

Ri&lessione sul valore a&&ettivo delle interie'ioni+ esse trasmettono gioia, dolore, sorpresa,

irrita'ione, sdegno, rabbia, preg%iera, saluto, ric%iamo, incoraggiamento, noia, ecc(

-ipic%e del parlato, $uando si scrivono sono spesso seguite da una virgola o da un punto

esclamativo )%h, finalmente sei arrivato. :ffah@+ "ndipenden'a grammaticale: non esistono legami di genere, di numero o di tempo &ra le

interie'ioni e gli altri elementi della &rase (Ah, dici che do--iamo parlareB+

"nterie'ioni primarie o proprie, suoni non articolati: ah, oh, uh, ih, eh@ Pst@,"mh@?oh@ ?ah@

 ?eh@ "ah@ :hm@ #hi@ ffh@ Puah@ ?leah@

"nterie'ioni secondarie o improprie, parole appartenenti ad altre parti del discorso )nomi,

aggettivi, avverbi, verbi*, usate a volte come interie'ioni: ?asta@ &oraggio@ ?ravo@ 'u@ Dai@ orza@

 Avanti@ "a veramente@ 'omaro@ %ddio mio@ )ergogna@ <i@ 'enta@ <uardi@ Addio@ &iao@

#*ocuzioni interiettive o esclamative, gruppi di parole o vere e propri &rasi:  Per amor del cielo@ "a

mi faccia il piacere@ Dio ce la mandi -uona@ 'anto cielo@ Porco cane@

Boci onomatopeic+e, espressioni &ormate nella riprodu'ione di un rumore naturale: !ic tac, Din

don, Patatrac@ ?au -au@ 'dong@ &rac@ &iomp ciomp@ ?rr@ <rr@

F

Page 80: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 80/150

 *’ interiezione

-.a elementare

 ozione di interiezione )parola buttata in me''o alle altre per comunicare la propria emo'ione* o

esclamazione/ 8uando l’ho visto ho detto/ uh@*(

9.a elementare

Ri&lessione sul valore a&&ettivo delle interie'ioni+ esse trasmettono gioia, dolore, sorpresa,

irrita'ione, sdegno, rabbia, preg%iera, saluto, ric%iamo, incoraggiamento, noia, ecc(

-ipic%e del parlato, $uando si scrivono sono spesso seguite da una virgola o da un punto

esclamativo )%h, finalmente sei arrivato. :ffah@+

"ndipenden'a grammaticale: non esistono legami di genere, di numero o di tempo &ra le

interie'ioni e gli altri elementi della &rase (Ah, dici che do--iamo parlareB+

7.a elementare

G5

Page 81: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 81/150

 3ipresa e consolidamento.

1.a media

 3ipresa

"nterie'ioni primarie o proprie, suoni non articolati: ah, oh, uh, ih, eh@ Pst,"mh@?oh@ ?ah@

 ?eh@ "ah@ :hm@ #hi@ ffh@ Puah@ ?leah@

"nterie'ioni secondarie o improprie, parole appartenenti ad altre parti del discorso )nomi,

aggettivi, avverbi, verbi*, usate a volte come interie'ioni: ?asta@ &oraggio@ ?ravo@ 'u@ Dai@

 orza@ Avanti@ "a veramente@ 'omaro@ %ddio mio@ )ergogna@ <i@ 'enta@ <uardi@ Addio@ &iao@

#*ocuzioni interiettive o esclamative, gruppi di parole o vere e propri &rasi:  Per amor del cielo@

 "a mi faccia il piacere@ Dio ce la mandi -uona@ 'anto cielo@ Porco cane@

Boci onomatopeic+e, espressioni &ormate nella riprodu'ione di un rumore naturale: !ic tac, Din

don, Patatrac@ ?au -au@ 'dong@ &rac@ &iomp ciomp@ ?rr@ <rr@

 ote$ aiunte$ modi&ic+e$ ri&lessioni sulle interiezioni e sul loro uso.

G!

Page 82: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 82/150

 nalisi loica (o sintassi del periodo) delle tradizionali cinue parti del discorso

soetto$ predicato$ complementi$ attri"uto$ apposizione.

Ri&lessione sulla di&&eren'a &ra  analisi rammaticale (identificazione e descrizione delle

categorie grammaticali della lingua, tradizionalmente nove/ articolo, nome, aggettivo, pronome,

ver-o, avver-io, preposizione, congiunzione, interiezione+,  analisi loica  )identificazione delle

categorie sintattiche presenti nella frase semplice, tradizionalmente cinue/ soggetto, predicato,

complementi, attri-uto, apposizione+ e analisi sintattica (identificazione delle varie specie di

 proposizioni che compongono la frase complessa/ frase principale, coordinata, su-ordinata, ecc.+.

5 Ri&lessione sull’etimologia di rammatica (da gramatiTUs, che concerne l’arte del leggere e dello scrivere+, loica (fin dalle origini della filosofia occidentale per logica  si intende Friflessione

 grammaticale’+, sintassi   )dal greco/ disposizione*,  periodo  (relativo alla lingua/ due o pi9

 proposizioni coordinate o su-ordinate+.

 Metatermini e metalinua: proposi'ione, &rase, enunciato, congiun'ione, periodo, coordina'ione,

subordina'ione, testo, ecc( Ri&lessione sul cambiamento di metatermini e metalingua c%e le nuove

ricerc%e propongono(

 *a &rase semplice (&ormata da una unica proposizione) e i suoi tradizionali cinue elementi 

1a elementare

.rase minima (Luigi mangia+ 

.rase minima con una espansione (Luigi mangia la pizza+

.rase?non &rase (Luigi mangia la pizza7pizza la Luigi mangia*

Soggetto )c%iP*, Predicato )Mario studia?Mario dorme?*( Espansioni )come arricc%imento della

&rase minima: "ario scrive una lettera+

2a elementare

.rase minima

Soggetto )c%iP*, Predicato )Mario studia?Mario dorme?*( Espansioni )come arricc%imento della

&rase minima: Mario studia la geogra&ia*

Riordino dei sintagmi (Io in andato centro sono*

1# "l soetto ( su"iectum: ci/ c%e sta alla base*(

 resen'a?assen'a (F!u non fai niente e io devo pensare a tutto’. F Parti’ *( Accordo per numero, per 

genere o a senso con il verbo (FLoro arriveranno domani’. F"aria, Paola, Anna, osa e "ario

 sono venuti’. F:n folto gruppo di ragazzi sono venuti (4 venuto+ a visitare la nostra scuola’+.

 P osi'ione nella &rase (<liel’ho detto tante volte, io@ <liel’ho detto io, tante volte@+.

 $ ominali''a'ione delle varie categorie grammaticali (F"angiare 4 un’azione quotidiana’. FIl -ene e

il male sono in eterna lotta fra loro’+.

L’individua'ione del soetto loico con i verbi del tipo piacere, -astare, mancare, ecc. ("i piace

questa ragazza@+.

"l soggetto nella &rase con un verbo attivo/ Il sole riscalda la terra.

"l soggetto nella &rase passiva o ri&lessiva: La terra 4 riscaldata dal sole. Io mi sono riscaldata.

"l soggetto nelle &rasi con predicato nominale: Il sole 4 caldo.

G4

Page 83: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 83/150

"l gruppo soggetto: !utte le persone che hanno gi il -iglietto per la mostra , possono entrare da

destra(

2# Il predicato ver"ale )etimologia di  predicato, da  prae dicere: dire $ualc%e cosa sull’a'ione o

sullo stato del soggetto*: "ario mangia(  "ario 4 -uono.

  "l verbo essere come predicato verbale )con il signi&icate di stare, appartenere*: FIl cappello 4 sul 

tavolo’, F8uell’uomo 4 della polizia’.

5 I ver"i copulativi  (copula/ coppia+, essere, sembrare, apparire, mostrarsi, ecc(: 'em-ra giovane.

- # ttri"uto (L’aggettivo riferito al nome 4 un attri-uto/ "ario 4 un "ravo atleta.+

9# pposizione (:n nome riferito ad un altro nome 4 un’apposizione/ "ario, il pro&essore$ arriva

oggi, o/ "ario, come pro&essore , 4 molto -ravo+. 

7#  6o'ione di complemento. Complemento del predicato (nome o aggettivo o altra parte del discorso che completa il ver-o/

'em-ri stanco. 'em-ri gi un ometto. 'em-ri me. #’ nato ricco. !i penso &elice al mare.+

5  !intama (dal greco, composizione, insieme+  nominale  Il cele-re tenore Luciano Pavarotti

cantaO

"l soetto  come  tema , il predicato come rema/ "ario (tema e soggetto grammaticale+ legge il 

 giornale (rema+. "a/ Il giornale (tema ma non soggetto grammaticale+, legge "ario (rema+.

 !intama ver"ale Bcanta in maniera su-limeB

 !intama aettivale ...una -ellissima e struggente romanzaB

# I complementi 

5 &omplemento oggetto o diretto.

5 &omplemento predicativo del soggetto/ 8uel ragazzo cresce forte e sano.

5 &omplemento predicativo dell’oggetto/ &onsidero "ario un amico..

5 &omplemento di vocazione.

5 &omplemento di specificazione.

5&omplemento partitivo.

5 &omplemento di denominazione.

5 &omplemento di termine.

5 &omplemento di vantaggio e svantaggio.

5 &omplemento di agente e di causa efficiente.

5 &omplementi di tempo determinato e continuato.5 &omplementi di stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo.

5 &omplementi di luogo figurato (#’ fuori di testa. "i entra da un’orecchia e mi esce da un’altra’+.

5 &omplemento di origine o provenienza.

5 &omplemento di separazione o allontanamento.

5 &omplemento di compagnia e unione.

5 &omplemento di mezzo o strumento.

5 &omplemento di modo (Parlava a vanvera, alla rinfusa+.

5 &omplemento di qualit (:omo di grande intelligenza. !essuto di qualit+.

5 &omplemento di fine.

5 &omplemento di causa.

5 &omplemento di argomento.5 &omplemento di materia.

5 &omplemento di paragone.

G9

Page 84: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 84/150

5 &omplemento di quantit (Co alzato un peso da venti chili+.

5 &omplemento di et ("i sono diplomata a diciotto anni+.

5 &omplemento di limitazione (Il tuo tema 4 -uono nel contenuto ma insufficiente nella forma+.

5 &omplemento distri-utivo (&amminavamo due per due+.

5 &omplemento etico ("a che mi  dici@ &ome te la passi+

5 &omplemento di a--ondanza o privazione.5 &omplemento di colpa.

5 &omplemento di pena.

5 &omplemento di esclusione.

5 &omplemento di sostituzione (Io pago per tutti. Lavora per tre+.

Frase ellittica del soggetto, del ver-o ( in tal caso si dice frase nominale+, del complemento, ecc./

)ieni A domani@ L’hai rottoB

1lementi nucleari e elementi etranucleari  della &rase semplice( 1s/ "ario ha incontrato l’anno

 scorso "ichela a oma. 1lementi nucleari:  "ario ha incontrato "ichela. 1lementi etranucleari :

l’anno scorso a oma(

Balenza o aromenti o esponenti  del verbo: 7erbi a valen'a 'ero o zerovalenti: iove(

7erbi monovalenti: Mario canta( 7erbi -ivalenti/ Mario %a intrapreso un nuovo commercio( 7erbitrivalenti: "o %o regalato una rosa alla mamma(

GB

Page 85: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 85/150

 nalisi loica (o sintassi del periodo) delle tradizionali cinue parti del discorso  soetto$

 predicato$ complementi$ attri"uto$ apposizione.

!(a elementare

.rase minima (Luigi mangia+ 

.rase minima con una espansione (Luigi mangia la pizza+

.rase?non &rase (Luigi mangia la pizza7pizza la Luigi mangia*

Soggetto )c%iP*, Predicato )Mario studia?Mario dorme?*( Espansioni )come arricc%imento della

&rase minima: "ario scrive una lettera+.

4 a elementare

.rase minima

Soggetto )c%iP*, Predicato )Mario studia?Mario dorme?*( Espansioni )come arricc%imento della

&rase minima: Mario studia la geogra&ia*

Riordino dei sintagmi (Io in andato centro sono*

9 a elementare

Ripresa e consolidamento(

B a elementare

Ripresa e consolidamento(

L’attributo

> a elementare

Ripresa e consolidamento(

L’apposi'ione

!(a media

 *a &rase semplice (&ormata da una unica proposizione) e i suoi tradizionali cinue elementi.

1# "l soetto ( su"iectum: ci/ c%e sta alla base*(

G>

Page 86: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 86/150

Page 87: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 87/150

5 &omplemento di separazione o allontanamento.

5 &omplemento di compagnia e unione.

5 &omplemento di mezzo o strumento.

5 &omplemento di modo (Parlava a vanvera, alla rinfusa+.

5 &omplemento di qualit (:omo di grande intelligenza. !essuto di qualit+.

5 &omplemento di fine.5 &omplemento di causa.

5 &omplemento di argomento.

5 &omplemento di materia.

5&omplemento di paragone.

5 &omplemento di quantit (Co alzato un peso da venti chili+.

5 &omplemento di et ("i sono diplomata a diciotto anni+.

5 &omplemento di limitazione (Il tuo tema 4 -uono nel contenuto ma insufficiente nella forma+.

5 &omplemento distri-utivo (&amminavamo due per due+.

5 &omplemento etico ("a che mi  dici@ &ome te la passi+

5 &omplemento di a--ondanza o privazione.

5 &omplemento di colpa.5 &omplemento di pena.

5 &omplemento di esclusione.

5 &omplemento di sostituzione (Io pago per tutti. Lavora per tre+.

9 a media

Ripresa e consolidamento dell’analisi logica delle tradi'ionali cin$ue parti del discorso: soggetto,

 predicato, complementi, attributo, apposi'ione(

1lementi nucleari e elementi etranucleari  della &rase semplice( 1s/ "ario ha incontrato l’anno

 scorso "ichela a oma. 1lementi nucleari: "ario ha incontrato "ichela. 1lementi etranucleari :

l’anno scorso a oma(

Balenza o aromenti o esponenti  del verbo: 7erbi a valen'a 'ero o zerovalenti: iove(

7erbi monovalenti: Mario canta( 7erbi -ivalenti/ Mario %a intrapreso un nuovo commercio( 7erbi

trivalenti: "o %o regalato una rosa alla mamma(

GF

Page 88: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 88/150

 ote$ aiunte$ modi&ic+e$ ri&lessioni sulla &rase semplice e i suoi cinue elementi.

 *a &rase complessa (&ormata da pi; di una proposizione)

Di&&eren'a &ra &rase semplice (contenente un unico predicato/ Co visto l’ultimo film di )irzK* e la

&rase complessa (contenente due o pi9 predicati/ Co visto l’ultimo film di )irzK che mi 4 piaciutomolto e mi 4 dispiaciuto che non a--ia rappresentato l’Italia agli %scar+.

La &rase complessa # composta da una o pi2  proposizioni principali  o indipendenti$ c%e %anno

una propria autonomia di signi&icato, e da una o pi2 proposizioni su"ordinate o dipendenti$ c%e non

%anno una propria autonomia di signi&icato (&i ho parlato e gli ho detto che per me era finita visto

il comportamento immaturo che ha+.

5 Le &rasi principali e le &rasi dipendenti possono essere coordinate &ra loro, essere cio# autonome

l’una dall’altra e parimenti signi&icative, e possono essere su"ordinate &ra loro, essere cio# una

dipendente dall’altra e gerarc%icamente organi''ate(

Le &rasi subordinate sono esplicite se reali''ate con il verbo ad un modo esplicito )indicativo,

congiuntivo, condi'ionale, imperativo: 6on so chi sia*, implicite se reali''ate con il verbo ad un

modo implicito )"n&inito, gerundio, participio: 6on sapevo c%e potevo cadere passando $ui*(1ss: !ornando a casa (su-ordinata temporale implicita+ ho incontrato il padre di Anna e ci siamo

 fermati (principali coordinate+ a chiacchierare un po’(su-ordinata finale+.

GG

Page 89: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 89/150

5 &enni sulla storia dell’analisi logica e grammaticale (Platone e il suo &ratilo, Aristotele,

 Apollonio Discolo e la sua 'intassi+.

5 Le lingue, i loro caratteri specifici e gli universali linguistici.

5 &enni sull’organizzazione della frase e del periodo latino.

 *a &rase complessa

9(a media

Di&&eren'a &ra &rase semplice (contenente un unico predicato/ Co visto l’ultimo film di )irzK* e la

&rase complessa (contenente due o pi9 predicati/ Co visto l’ultimo film di )irzK che mi 4 piaciuto

molto e mi 4 dispiaciuto che non a--ia rappresentato l’Italia agli %scar+.

La &rase complessa # composta da una o pi2  proposizioni principali  o indipendenti$ c%e %anno

una propria autonomia di signi&icato, e da una o pi2  proposizioni su"ordinate o dipendenti$  c%e

non %anno una propria autonomia di signi&icato (&i ho parlato e gli ho detto che per me era finita

visto il comportamento immaturo che ha+.

5 Le &rasi principali e le &rasi dipendenti possono essere coordinate &ra loro, essere cio# autonome

l’una dall’altra e parimenti signi&icative, e possono essere su"ordinate  &ra loro, essere cio# unadipendente dall’altra e gerarc%icamente organi''ate(

Le &rasi subordinate sono esplicite se reali''ate con il verbo ad un modo esplicito )indicativo,

G

Page 90: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 90/150

congiuntivo, condi'ionale, imperativo: 6on so chi sia*, implicite se reali''ate con il verbo ad un

modo implicito )"n&inito, gerundio, participio: 6on sapevo c%e potevo cadere passando $ui*(

1ss: !ornando a casa (su-ordinata temporale implicita+ ho incontrato il padre di Anna e ci siamo

 fermati (principali coordinate+ a chiacchierare un po’(su-ordinata finale+.

5 &enni sulla storia dell’analisi logica e grammaticale (Platone e il suo &ratilo, Aristotele,

 Apollonio Discolo e la sua 'intassi+.5 Le lingue, i loro caratteri specifici e gli universali linguistici.

5 &enni sull’organizzazione della frase e del periodo latino.

 ote$ aiunte$ modi&ic+e$ ri&lessioni sulla &rase complessa.

5

Page 91: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 91/150

10. *a punteiatura

.un'ione della punteggiatura: segnalare gra&icamente le pause e le emo'ioni del parlato(

"mportan'a di una buona conoscen'a e di un buon uso dei segni di interpun'ione per la reda'ione diun buon testo(

" segni di interpun'ione sono:

( il punto

, la virgola

+ il punto e virgola

: i due punti

P il punto interrogativo

N il punto esclamativo

O i puntini di sospensione

HOI le virgolette

il trattino

Q l’asterisco

? la barra

)O* le parentesi tonde

WOX le parentesi $uadre

@revi cenni storici(

!

Page 92: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 92/150

 *a punteiatura

!(a elementare

.un'ione della punteggiatura: segnalare gra&icamente le pause e le emo'ioni del parlato(

"mportan'a di una buona conoscen'a e di un buon uso dei segni di interpun'ione per la reda'ione

di un buon testo(

" principali segni di interpun'ione sono:

( il punto

, la virgola

P il punto interrogativo

N il punto esclamativo

O i puntini di sospensione

HOI le virgolette

4(a elementare

.un'ione della punteggiatura: segnalare gra&icamente le pause e le emo'ioni del parlato(

"mportan'a di una buona conoscen'a e di un buon uso dei segni di interpun'ione per la reda'ione

di un buon testo(

" segni di interpun'ione sono:

( il punto

, la virgola

: i due punti

P il punto interrogativo

N il punto esclamativo

O i puntini di sospensione

HOI le virgolette

il trattino

Q l’asterisco

)O* le parentesi tonde

4

Page 93: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 93/150

Page 94: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 94/150

 ote$ aiunte$ modi&ic+e$ ri&lessioni sulla punteiatura$ il suo uso e la sua importanza.

11. ,iscorso diretto e indiretto

6o'ione di discorso diretto: la riprodu'ione &edele, parola per parola e delimitata da segni di

interpun'ione idonei, di ci/ c%e $ualcuno, in un momento $ualun$ue, sente, dice, pensa o scrive(

 6el discorso diretto, c%i riproduce un discorso si colloca nella posi'ione e nel tempo in cui il

 parlante o lo scrivente lo produce(

B

Page 95: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 95/150

Page 96: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 96/150

 6el discorso diretto, c%i riproduce un discorso si colloca nella posi'ione e nel tempo in cui il

 parlante o lo scrivente lo produce( )Accenno*

9(a elementare

Ripresa

6o'ione di discorso indiretto: la riprodu'ione dal punto di parten'a del parlante di ci/ c%e

$ualcuno, in un momento $ualun$ue, sente, dice, pensa o scrive, in un andamento ipotattico di &rasi

successive( 6el discorso indiretto, c%i riproduce un discorso lo &a dalla propria posi'ione(

)Accenno*

B(a elementare

6o'ione di discorso indiretto: la riprodu'ione dal punto di parten'a del parlante di ci/ c%e

$ualcuno, in un momento $ualun$ue, sente, dice, pensa o scrive, in un andamento ipotattico di &rasi

successive( 6el discorso indiretto, c%i riproduce un discorso lo &a dalla propria posi'ione(

-ras&orma'ione del discorso diretto in discorso indiretto(

>(a elementare

# Il passaio dal discorso diretto al discorso indiretto e le pro-lematiche che esso comporta.

cambiamento dei segni di interpun'ione (FDisse/ ?uonasera@’diventa: Disse -uonasera+.

cambiamento dei pronomi soggetto (Dice sempre/ FIo sono in gam-a’. Diventa: Dice sempre che

lui 4 in gam-a.+

5 cambiamento dei dimostrativi (!i piace questa canzone Diventa/ "i chiese se mi piaceva quella

canzone.+

cambiamento del possessivo (#’ tua questa -orsaDiventa/ "i chiese se quella -orsa fosse mia.+

!(a media

Ripresa

# Il passaio dal discorso diretto al discorso indiretto e le pro-lematiche che esso comporta/

cambiamento dei pronomi oggetto (F&ara, lo sai che ti amo’ Diventa: "i domand* se sapevo o

 se sapessi che mi amava+.

cambiamento dei pronomi indiretti (Fagazzi, vi insegner* a vivere’ diceva sempre il professore.

Diventa: Il professore diceva sempre che ci avre--e insegnato a vivere.+

cambiamento delle particelle ri&lessive (F"i lavo ed esco’ disse. Diventa: Disse che si lavava ed 

usciva+

4(a media

Page 97: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 97/150

# Il passaio dal discorso diretto al discorso indiretto e le pro-lematiche che esso comporta/

cambiamento degli elementi deitttici (questo diventa quello6 ieri diventa il giorno prima, ecc.+

cambiamento degli indicativi temporali (ieri, domani, fra, dopo+

cambiamento dell’imperativo (F#sci su-ito@’mi ordin*’  Diventa: "i ordin* di uscire su-ito oO

che uscissi su-ito+.

cambiamento del &uturo semplice c%e diventa condi'ionale composto o imper&etto  (F!i sposer*’mi disse. Diventa: "i disse che mi avre--e sposata o che mi sposava+

cambiamento dei tempi del verbo (Disse/ FIeri sono stato a oma’ diventa: Disse che il giorno

 prima era stato a oma, ecc.+

9(a media

# 3i&lessione sull’importanza della collocazione della &rase da riportare sui iusti assi del

tempo.

Balutare l’idea di anteriorit'$ contemporaneit' e posteriorit' della &rase dipendente rispetto alla principale. (3. 8uel lunedK mi disse piangendo/ F)ado via, ti lascio@’ Diventa: 8uel lunedK mi disse

 piangendo che andava via, che mi lasciava@ &ontemporaneit. 0. 8uel lunedK mi disse piangendo/

F'ono andato via. L’ho lasciata@’ Diventa: 8uel lunedK mi disse piangendo che era andato via, che

l’aveva lasciata. Anteriorit. R. 8uel lunedK mi disse piangendo/ FAndr* via, ti lascer*’ Diventa: 

8uel lunedK mi disse piangendo che sare--e andato via, che mi avre--e lasciato@ Posteriorit.+

 ote$ aiunte$ modi&ic+e$ ri&lessioni sul discorso diretto e indiretto.

F

Page 98: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 98/150

12. *a &onetica sintattica

L’elisione, cio# la caduta della vocale atona &inale di una parola davanti alla vocale ini'iale della

 parola successiva( 6ella scrittura la caduta della vocale si segnala con l’apostro&o(

-enden'a ad apostro&are sempre meno: #’ un uomo di una intelligenza rara. Le elefantesse amano

teneramente i loro cuccioli.

"l  troncamento, cio# la caduta della parte &inale di una parola anc%e davanti ad una parola c%e

ini'ia per consonante: A caval donato non si guarda in -occa. $on voglio far niente, oggi. $on ho

nessun programma.

"l troncamento pu/ essere vocalico )$uando cade solo una vocale*: In cuor mio, sapevo la verit.

o silla"ico )$uando cade una sillaba*: ra’ &ristoforo parl* a Lucia.

"l troncamento vocalico non viene segnalato ($on ho voglia di far nulla+.  Solo le parole c%e restano

monosillabic%e sono seguite dall’apostro&o: po’, sta’, di’, da’, &a’, &ra’(

 Il raddoppiamento &onosintattico

"l &enomeno per cui alcune vocali &inali di parola seguite da alcune consonanti a ini'io di parola,

sono pronunciate come se &ossero doppie )soprattutto in alcune regioni*: )ado aT’ Tasa. !ral’loro no

corre -uon sangue. Co treT’Tani, eccetera.

 *’intonazione

8uando parliamo, non pronunciamo le parole singolarmente ma le uniamo o uniamo parti &ra loro in

gruppi &onici pi2 ampi, detti ruppi tonali : )ado a dAncona con# lena.

  "l gruppo tonale #, perci/, una parte del discorso delimitata da due pause e caratteri''ata da un

 particolare andamento melodico+ esso costituisce l’unità di misura &ondamentale per l’analisi

intonativa(La durata di un gruppo tonale dipende da :

un vincolo grammaticale, nel senso c%e il gruppo tonale deve avere un signi&icato+

G

Page 99: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 99/150

Page 100: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 100/150

nessun programma.

"l troncamento pu/ essere vocalico )$uando cade solo una vocale*: In cuor mio, sapevo la verit.

o silla"ico )$uando cade una sillaba*: ra’ &ristoforo parl* a Lucia.

"l troncamento vocalico non viene segnalato ($on ho voglia di far nulla+.  Solo le parole c%e

restano monosillabic%e sono seguite dall’apostro&o: po’, sta’, di’, da’, &a’, &ra’(

> a elementare

Ripresa e consolidamento(

!(a media

 Il raddoppiamento &onosintattico

"l &enomeno per cui alcune vocali &inali di parola seguite da alcune consonanti a ini'io di parola,

sono pronunciate come se &ossero doppie )soprattutto in alcune regioni*: )ado aT’ Tasa. !ral’loronon corre -uon sangue. Co treT’Tani, eccetera.

 *’intonazione

8uando parliamo, non pronunciamo le parole singolarmente ma le uniamo o uniamo parti &ra loro

in gruppi &onici pi2 ampi, detti ruppi tonali : )ado a dAncona con# lena.

 "l gruppo tonale #, perci/, una parte del discorso delimitata da due pause e caratteri''ata da un

 particolare andamento melodico+ esso costituisce l’unità di misura &ondamentale per l’analisi

intonativa(

La durata di un gruppo tonale dipende da :

un vincolo grammaticale, nel senso c%e il gruppo tonale deve avere un signi&icato+

un vincolo &isiologico, nel senso c%e il gruppo tonale deve permettere di prendere aria(

!55

Page 101: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 101/150

Page 102: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 102/150

 *a &onetica e la &onoloia

 6o'ione di  &onetica )dal greco  phVnWE voce, suono, la scien'a c%e anali''a i suoni dal punto di

vista &isiologico sen'a considerare la loro capacità e la loro &un'ione* e  &onoloia  )c%e studia

l’organi''a'ione e la &un'ione distintiva dei foni in una determinata lingua: d are, r are, mare, & are, pare*( Le unità di suono distintive si dicono &onemi (

L’al&abeto italiano, i gra&emi(

Le lettere c e g (

La lettera q.

La lettera h.

Le lettere straniere (N, X, Y, T, H+

" digrammi (due lettere per un solo fonema/ gl, gn, gh, ch, sc, ci, gi.+

La sillaba(

La divisione in sillabe(

Sillabe composte da due lettere )ca ne*

 arole bisillabe con una doppia )mam ma* arole con una sillaba di tre lettere, solo a livello indicativo: li bro(

 " suoni C e 3 duri )cane?gatto*, dolci )celeste, cibo, gelato, gita*(

 arole?non parole( )D a d o, d o d a+

 Digrammi )c%, g%, gl+ ci e gi Ta, o, u: c%imica, g%iro, sigla, micia, gioco, 3iulio*

 -rigrammi )gli T vocali, sci T vocali: aglio, scialo*

 Le doppie e le scempie: pala?palla

 Suoni di&&icili: $u, cu, c$u, mb, mp, str: $uadro, cuore, ac$ua, rombo, pompa, strano(

Uso dell’acca

Accento

Apostro&o

L’accento tonico )parole tronc%e come citt, piane come cantare, sdrucciole come cele-re,

 bisdrucciole come scivolano*

L’accento gra&ico (Perché oggi 4 cosK freddo+.

=mo&oni ma non omogra&i come da, preposi'ione e da’, verbo( =mogra&i ma non omo&oni come

  l’ancora della nave e ancora, avverbio di tempo(

Accenta'ioni dubbie ) rubricarubrca, edile edle, ecc(*

" &onemi dell’italiano

L’apparato &onatorio

Le vocali (a, e aperta, e chiusa, i , o aperta, o chiusa, u+

Le consonanti sorde (p, t, T, ecc.+

Le consonanti sonore (-, d, g, ecc.+ Le consonanti classi&icate sulla base del luoo di articolazione: bilabiali ) p o -*, labiodentali

) f o v*, alveolari, palatali, velari, ecc(

Le consonanti classi&icate sulla base del modo di articolazione: occlusive (p, -, t, d+, continue

(costrittive o fricative nel caso della &  , vi-ranti, come la r  , laterali come la l +, affricate o

intermedie, come la ' di zio.+

Le consonanti sorde o sibilanti (s+, scempie e doppie (pala, palla+.

" dittong%i (piano, pieno, chiuso, ecc.+, i dittong%i mobili uo e ie (muovere Emovimento6

 piedeE pedone+, i trittong%i (aiuola, usignuolo+.

La punteggiatura(

!54

Page 103: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 103/150

Page 104: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 104/150

9(a elementare

L’accento tonico )parole tronc%e come citt, piane come cantare, sdrucciole come cele-re,

 bisdrucciole come scivolano* L’accento gra&ico (Perché oggi 4 cosK freddo+.

=mo&oni ma non omogra&i come da, preposi'ione e da’, verbo( =mogra&i ma non omo&oni come

  l’ancora della nave e ancora, avverbio di tempo(

Accenta'ioni dubbie ) rubricarubrca, edile edle, ecc(*

" &onemi dell’italiano

L’apparato &onatorio

B(a elementare

Ripresa e consolidamento(

!(a media 

 6o'ione di &onetica )dal greco  phVnWE voce, suono, la scien'a c%e anali''a i suoni dal punto di

vista &isiologico sen'a considerare la loro capacità e la loro &un'ione* e  &onoloia  )c%e studia

l’organi''a'ione e la &un'ione distintiva dei foni in una determinata lingua: d are, r are, mare, & are,

 pare*( Le unità di suono distintive si dicono &onemi (

(

!5B

Page 105: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 105/150

 ote$ aiunte$ modi&ic+e$ ri&lessioni sulla &onetica e la &onoloia.

1-. Il testo

6o'ione di testo )da teNtus, lat(, tessuto, testo, $uindi un intreccio sempre unico ed irripetibile di

&orme lessicali legate sulla base delle regole grammaticali e dei legami sintattici*(

De&ini'ione di testo(

-esti scritti, parlati, iconici, musicali, ecc(

er costruire un testo ci vuole: un’idea o un argomento di &ondo un ini'io uno svolgimento

una conclusione( Ci vogliono: le parole e i princpi c%e le regolano, i nessi c%e le collegano e c%ecollegano le &rasi e i periodi &ra loro(

" tipi di testo:

!( descrittivo

4( narrativo

9( argomentativo

B( in&ormativo

>( regolativo

" eneri di testo:

!( letterario

!5>

Page 106: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 106/150

4( giornalistico

9( radio&onico

B( pubblicitario

>( televisivo

( &ilmico

F( teatraleG( &umettistico, ecc(

Le  &orme del testo:

!( parlato

4( scritto

9( parlato scritto

B( parlato recitato

>( parlato parlato, ecc(

" reuisiti essen'iali del testo:

!( Coeren'a

4( Coesione

9( "nten'ionalità

B( Accettabilità

>( "n&ormatività

( Situa'ionalità

F( "ntertestualità

1lementi di retorica )dal latino rhetorica e dal greco rhétoriTé, l’arte del parlare e dello scrivere

secondo regole stabilite nell’antica 3recia e poi sviluppatesi nella cultura romana, medievale e

umanistica(*(

Apprendere a costruire e manipolare i testi secondo le regole della retorica:

!( inventio )tutte le attività c%e prevedono l’invenzione: di un tema, un titolo, un ini'io di storia,

una conclusione, ecc(*

4( dispositio )l’attività di cam-iamento di ordine nei blocc%i in&ormativi*9 . elocutio  )l’attività di individua'ione del tipo di testo, di genere e di registro*

B( actio )come scegliere il modo di presentare in pubblico il proprio testo*

>( memoria  )come ricordare i punti salienti di ci/ c%e si vuole dire o scrivere*

 Apprendere a costruire e manipolare &rasi secondo le regole della retorica:

!( ordo )lavoro sull’ordine delle parole dentro la &rase: "eri %o visto Mario Mario, %o visto

ieri"eri, Mario %o visto, ecc(*

4( adiectio )lavoro sull’aggiunta di parole dentro la &rase: Come sta MarioP Come sta il mio

amico MarioP 7orrei sapere come sta il mio caro amico Mario( 7orrei tanto sapere come

sta il mio caro e grande amico Mario, ecc(*

9( detractio )lavoro sulla sottra'ione di termini: "eri la mia maestra, 6adia Amatori, c%e # molto brava e la conosco dalla prima elementare, si # sposata con Mario 7erdi, il &idan'ato c%e &a

l’appaltatoreO "eri la mia maestra, c%e # molto brava e la conosco dalla prima elementare, si #

!5

Page 107: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 107/150

sposata con Mario 7erdi, il &idan'ato c%e &a l’appaltatoreO "eri la mia maestra si # sposata con

Mario 7erdi, il &idan'ato c%e &a l’appaltatoreO "eri la mia maestra si # sposata con Mario 7erdi(

"eri la mia maestra si # sposata (

Le &iure retoric+e nella &rase e nel testo )Allegoria, allittera'ione, anacoluto, ana&ora, antitesi,

antonomasia, grada'ione, en&asi, eu&emismo, calembour, iperbole, ironia, litote, meta&ora,metonimia, ossimoro, pastic%e, pleonasmo, reticen'a, sarcasmo, similitudine, sincope, sineddoc%e,

ecc(*

 Il testo

4(a elementare

" tipi di testo:

!( descrittivo

4( narrativo

9( argomentativo

B( in&ormativo>( regolativo

" reuisiti essen'iali del testo:

!( Coeren'a

4( Coesione

9(a elementare

Ripresa e consolidamento(

!5F

Page 108: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 108/150

B(a elementare

Ripresa e consolidamento(

>(a elementare

Ripresa e consolidamento(

Le  &orme del testo: )solo un accenno*

!( parlato

4( scritto

9( parlato scritto

B( parlato recitato

>( parlato parlato, ecc(

!(a media

" eneri di testo:

!( letterario

4( giornalistico

9( radio&onico

B( pubblicitario

>( televisivo

( &ilmico

F( teatrale

G( &umettistico, ecc(

" reuisiti essen'iali del testo:

!( Coeren'a

4( Coesione

9( "nten'ionalitàB( Accettabilità

>( "n&ormatività

( Situa'ionalità

F( "ntertestualità

1lementi di retorica )dal latino rhetorica e dal greco rhétoriTé, l’arte del parlare e dello scrivere

secondo regole stabilite nell’antica 3recia e poi sviluppatesi nella cultura romana, medievale e

umanistica(*(

Apprendere a costruire e manipolare i testi secondo le regole della retorica:

!( inventio )tutte le attività c%e prevedono l’invenzione: di un tema, un titolo, un ini'io di storia,una conclusione, ecc(*

4( dispositio )l’attività di cam-iamento di ordine nei blocc%i in&ormativi*

!5G

Page 109: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 109/150

9 . elocutio  )l’attività di individua'ione del tipo di testo, di genere e di registro*

B( actio )come scegliere il modo di presentare in pubblico il proprio testo*

>( memoria  )come ricordare i punti salienti di ci/ c%e si vuole dire o scrivere*

 Apprendere a costruire e manipolare &rasi secondo le regole della retorica:

!( ordo )lavoro sull’ordine delle parole dentro la &rase: "eri %o visto Mario Mario, %o vistoieri"eri, Mario %o visto, ecc(*

4( adiectio )lavoro sull’aggiunta di parole dentro la &rase: Come sta MarioP Come sta il mio

amico MarioP 7orrei sapere come sta il mio caro amico Mario( 7orrei tanto sapere come

sta il mio caro e grande amico Mario, ecc(*

9( detractio )lavoro sulla sottra'ione di termini: "eri la mia maestra, 6adia Amatori, c%e # molto

 brava e la conosco dalla prima elementare, si # sposata con Mario 7erdi, il &idan'ato c%e &a

l’appaltatoreO "eri la mia maestra, c%e # molto brava e la conosco dalla prima elementare, si #

sposata con Mario 7erdi, il &idan'ato c%e &a l’appaltatoreO "eri la mia maestra si # sposata con

Mario 7erdi, il &idan'ato c%e &a l’appaltatoreO "eri la mia maestra si # sposata con Mario 7erdi(

"eri la mia maestra si # sposata (

Le &iure retoric+e nella &rase e nel testo )Allegoria, allittera'ione, anacoluto, ana&ora, antitesi,

antonomasia, grada'ione, en&asi, eu&emismo, calembour, iperbole, ironia, litote, meta&ora,

metonimia, ossimoro, pastic%e, pleonasmo, reticen'a, sarcasmo, similitudine, sincope,

sineddoc%e, ecc(*

4(a media

Ripresa

De&ini'ione di testo(

-esti scritti, parlati, iconici, musicali, ecc(

er costruire un testo ci vuole: un’idea o un argomento di &ondo un ini'io unosvolgimento una conclusione( Ci vogliono: le parole e i princpi c%e le regolano, i nessi c%e le

collegano e c%e collegano le &rasi e i periodi &ra loro(

9(a media

Ripresa dalla prima e dalla seconda media

6o'ione di testo )da teNtus, lat(, tessuto, testo, $uindi un intreccio sempre unico ed irripetibile di

&orme lessicali legate sulla base delle regole grammaticali e dei legami sintattici*(

!5

Page 110: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 110/150

 ote$ aiunte$ modi&ic+e$ ri&lessioni sul testo.

!!5

Page 111: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 111/150

19. Il lessico

6o'ione di lessico )La parola lessico presenta in italiano due acce'ioni, Yinsieme delle parole di

una linguaY e YvocabolarioY: nel primo caso la parola deriva direttamente dallYaggettivo greco leNic*n

Ydelle parole, relativo alle paroleY+ nella seconda rimanda all’idea di ‘libro’ c%e contiene tutte le

 parole*+ #, comun$ue, l’ insieme di parole combinate secondo regole condivise, con il $uale i

membri di una comunità comunicano &ra loro*(

6o'ione di vocabolario )parola polisemica c%e indica il volume nel $uale sono raccolti i lemmi di

una lingua, detto meglio dizionario, e anc%e un settore determinato del lessico( Ad es( ‘"lvocabolario del linguaggio economico’( ‘"l vocabolario di 'enilit di "talo Svevo # ampio(*

L’uso del di'ionario(

saper rintracciare nel di'ionario l’otogra&a, l’ortoepa e l’etimologa di una parola(

"l lessico di una lingua come sistema aperto, per i continui cambiamenti c%e lo investono(

Le strutture mor&ologic%e, sintattic%e e &onologic%e come  sistema chiuso, in $uanto regolate da

 princpi di&&icilmente modi&icabili( La lingua # una combina'ione di parole in movimento e regole

$uasi sempre &isse(

6o'ione di parola e di termine )la parola # di uso comune, il termine appartiene ad una disciplina e

vi ac$uisisce un signi&icato particolare: accusare nella lingua comune signi&ica indicare qualcuno

come colpevole, nella lingua della medicina signi&ica dichiarare al medico che si ha il dolore(*

"l lessico e le sue varietà diacroniche )i cambiamenti della lingua attraverso il tempo: gli al posto

di le+ diatopiche  )i cambiamenti della lingua attraverso i luog%i: michetta, rosetta, panino+

diastratiche ) i cambiamenti della lingua attraversale gli strati socioculturali: rendere l’anima a Dio,

esalare l’ultimo respiro, morire, tirare le cuoia, crepare*, diafasiche  )i cambiamenti della lingua

sulla base della &orma'ione personale del parlante, della sua età, del sesso*, diamesiche )i

cambiamenti della lingua sulla base del me''o c%e la trasmette, radio, tv, altro(*

" linguaggi settoriali e i contributi della lingua greca )dinamometro*, latina )motrice*, inglese

)scanner*(

" neologismi )decollare, azionare, prepensionamento, portasci+

" prestiti, cio# $uando la lingua &a proprie parole prese da altre lingue, nella loro &orma oleggermente modi&icate (leader, equipe, -ar o treno, -istecca+

" calc%i, semantici )con&orti, da aiuti arriva a signi&icare comodit* e traduttivi ) grattacielo  da

 sTXscraper o lotta di classe da ZlassenTampf *

" &orestierismi+ &rancesismi (messere, dama+,  germanismi (guancia, anca, ciuffo*, ispanismi

(complimento, etichetta*, anglismi (air-ag, autostop, sponsor+,  latinismi (arguzia, dialetto,

 scenografia+, grecismi (galea, argano+, arabismi (alcol, divano, sof+, ecc.

3li arcaismi: augello5uccello, uffizio5ufficio, usignolo5usignolo, ecc.

Campi semantici (Piede, scarpa, calzare, calzatura, camminare, marciare, stivale, tacco, ecc.+

.amiglie di parole (&asa, rincasare, scasare, accasarsi, caserma, cascina, ecc+

=monimi e omogra&i (radio5osso del -raccio, radio5strumento, radio5prefisso+,  sinonimi (cima,

 punta, vetta+, solidali (cam-iare, mutare, sostituire*, contrario antonimi (alto5-asso, -ello5-rutto+.  Le parole altamente evocative di una cultura (pane, lavoro, terra, famiglia, sole, ecc.+

" dialetti

!!!

Page 112: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 112/150

" gerg%i

 Il lessico

9a( elementare

6o'ione di lessico: un insieme di parole combinate secondo regole condivise, con il $uale i

membri di una comunità comunicano &ra loro*(

6o'ione di vocabolario )parola polisemica c%e indica il volume nel $uale sono raccolti i lemmi diuna lingua, detto meglio dizionario, e anc%e un settore determinato del lessico( Ad es( ‘"l

vocabolario del linguaggio economico’( ‘"l vocabolario di 'enilit di "talo Svevo # ampio(*

Campi semantici (Piede, scarpa, calzare, calzatura, camminare, marciare, stivale, tacco, ecc.+

.amiglie di parole (&asa, rincasare, scasare, accasarsi, caserma, cascina, ecc+

=monimi e omogra&i (radio5osso del -raccio, radio5strumento, radio5prefisso+, sinonimi (cima,

 punta, vetta+, contrari o antonimi (alto5-asso, -ello5-rutto+. 

Le parole altamente evocative di una cultura (pane, lavoro, terra, famiglia, sole, ecc.+

Ba( elementare

Ripresa e consolidamento(

>a( 1lementare

Ripresa e consolidamento(

!a( Media

6o'ione di lessico )dal greco leNic*n Ydelle parole, relativo alle paroleY *, # un insieme di parolecombinate secondo regole condivise, con il $uale i membri di una comunità comunicano &ra loro*(

6o'ione di vocabolario )parola polisemica c%e indica il volume nel $uale sono raccolti i lemmi di

una lingua, detto meglio dizionario, e anc%e un settore determinato del lessico( Ad es( ‘"l

vocabolario del linguaggio economico’( ‘"l vocabolario di 'enilit di "talo Svevo # ampio(*

L’uso del di'ionario(

saper rintracciare nel di'ionario l’otogra&a, l’ortoepa e l’etimologa di una parola(

"l lessico di una lingua come sistema aperto, per i continui cambiamenti c%e lo investono(

Le strutture mor&ologic%e, sintattic%e e &onologic%e come sistema chiuso, in $uanto regolate da

 princpi di&&icilmente modi&icabili( La lingua # una combina'ione di parole in movimento e regole

$uasi sempre &isse(

6o'ione di parola e di termine )la parola # di uso comune, il termine appartiene ad una disciplinae vi ac$uisisce un signi&icato particolare: accusare nella lingua comune signi&ica indicare qualcuno

come colpevole, nella lingua della medicina signi&ica dichiarare al medico che si ha il dolore(*

!!4

Page 113: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 113/150

Page 114: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 114/150

 ote$ aiunte$ modi&ic+e$ ri&lessioni sul lessico.

=rafica e ortografia

 !cuola dell’in&anzia:

rima introdu'ione del carattere gra&ico stampato maiuscolo )nomi, insegne, pubblicità, &umetto*(

1a elementare

" caratteri grafici si trattano durante tutto l’anno( 0a trascrizione grafica delle lettere

dellalfabeto. 0o stampato maiuscolo )competen'a ricettiva e produttiva*, lo stampatominuscolo )competen'a ricettiva e solo limitatamente produttiva*, il corsivo )limitato alla

competen'a ricettiva*(

!!B

Page 115: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 115/150

2a elementare 

Attività di bella gra&ia(L’ordine al&abetico( Competen'a ricettiva e produttiva dei segni al&abetici nei $uattro caratteri(

1cce'ioni ortogra&ic%e(

Digrammi: trascri'ione gra&ica )sc, pn,gl, $u, ps, $$, '', 'i, '': scuola, pneumatico, deglutire,

$uando, psicologo, so$$uadro, po''o, puni'ione, ra''a*(

-a elementare

La punteggiatura nel discorso diretto e indiretto(

L’andare a capo, il capoverso( L’uso della maiuscola dopo il punto, il punto interrogativo e il puntoesclamativo e i due punti(

9a elementare 

unteggiatura: punto, punto e virgola, due punti, punto esclamativo, punto interrogative, virgolette

aperte e c%iuse( La maiuscola con la punteggiatura( Andare a capo( Lineette e capoverso(

La punteggiatura nel discorso diretto(

7a elementare

L’uso ragionato della maiuscola e della minuscola in &rasi come : ‘Si crede un dio’ e ‘Dio, aiutami

tuN’ o ‘Domani # la &esta della Repubblica’ o ‘Mario &a sempre repubblica per conto suo’ o ‘Le

scuole sono sotto il controllo della rovincia’ o ‘Mi piace la vita di provincia’(

 ote$ aiunte$ modi&ic+e$ ri&lessioni su ra&ica e ortora&ia.

!!>

Page 116: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 116/150

%li aromenti mor&osintattici previsti nel !illa"o$ rioranizzati in orizzontale$ anno per anno

1.a elementare

L’articolo

# 6o'ione di genere e di numero )il libro, la sedia, i libri, le sedie*(

  ,eterminativo, masc%ile, &emminile, singolare, plurale limitatamente alle &orme: il?i, la?le(

L’articolo la7le e l’apostro&o davanti a parole c%e ini'iano per vocale )l’amica+ ma: le amic%e*(

"l nome

6o'ione di nome o sostantivo, concreto e astratto(

6o'ione di genere masc%ile e &emminile: libro, casa(

6o'ione di numero singolare e plurale: libro?libri, casa?case(

6omi masc%ili in o?i: giardino?giardini(

6omi &emminili in a?e: scuola?scuole(

"l verbo

7erbi c%e indicano un’azione reale$ concreta: guardare la lavagna, prendere un li-ro, aprire lo

 zaino.

L’aggettivo $uali&icativo

 6o'ione di $ualità( 6o'ione di genere e numero: @ello, bella, belli, belle( )m( e &(*

L’interrogativo e l‘esclamativo, collegato al segno di interpun'ione

"ndividua'ione e scoperta dell’idea di interrogativo dalla punteggiatura: 9 &he li-ro leggi’ 

"ndividua'ione e scoperta dell’idea di esclamativo dalla punteggiatura: ; &he sole -ello@’ 

Analisi logica )o sintassi del periodo* delle tradi'ionali cin$ue parti del discorso: soggetto,

 predicato, complementi, attributo, apposi'ione(

.rase minima (Luigi mangia+ 

.rase minima con una espansione (Luigi mangia la pizza+

.rase?non &rase (Luigi mangia la pizza7pizza la Luigi mangia*

Soggetto )c%iP*, Predicato )Mario studia?Mario dorme?*( Espansioni )come arricc%imento della

&rase minima: "ario scrive una lettera+

La punteggiatura

.un'ione della punteggiatura: segnalare gra&icamente le pause e le emo'ioni del parlato(

!!

Page 117: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 117/150

"mportan'a di una buona conoscen'a e di un buon uso dei segni di interpun'ione per la reda'ione di

un buon testo

" segni di interpun'ione sono:

( il punto

, la virgola

P il punto interrogativoN il punto esclamativo

O i puntini di sospensione

HOI le virgolette

La &onetica sintattica

L’elisione, cio# la caduta della vocale atona &inale di una parola davanti alla vocale ini'iale della

 parola successiva( 6ella scrittura la caduta della vocale si segnala con l’apostro&o(

La &onetica e la &onologia L’al&abeto italiano, i gra&emi(

Le lettere c e g (

La lettera q.

La lettera h.

Le lettere straniere (N, X, Y, T, H+

" digrammi (due lettere per un solo fonema/ gl, gn, gh, ch, sc, ci, gi.+

La sillaba(

La divisione in sillabe(

Sillabe composte da due lettere )ca ne*

 arole bisillabe con una doppia )mam ma*

 arole con una sillaba di tre lettere, solo a livello indicativo: li bro(

 " suoni C e 3 duri )cane?gatto*, dolci )celeste, cibo, gelato, gita*(

 arole?non parole( )D a d o, d o d a+

 Digrammi )c%, g%, gl+ ci e gi Ta, o, u: c%imica, g%iro, sigla, micia, gioco, 3iulio*

 -rigrammi )gli T vocali, sci T vocali: aglio, scialo*

 Le doppie e le scempie: pala?palla

 Suoni di&&icili: $u, cu, c$u, mb, mp, str: $uadro, cuore, ac$ua, rombo, pompa, strano(

Le vocali ( a , e aperta e chiusa, i  , o aperta e chiusa, u +

Le consonanti sorde (p, t, T, ecc.+

Le consonanti sonore (-, d, g, ecc.+

Le consonanti classi&icate sulla base del luoo di articolazione: bilabiali ) p o -*, labiodentali) f o v*, alveolari, palatali, velari, ecc(

Le consonanti classi&icate sulla base del modo di articolazione: occlusive (p, -, t, d+, continue

(costrittive o fricative nel caso della &  , vi-ranti, come la r  , laterali come la l +, affricate o

intermedie, come la ' di zio.+

Le consonanti sorde o sibilanti (s+.

" dittong%i (piano, pieno, chiuso, ecc.+, i dittong%i mobili uo e ie (muovere Emovimento6

 piedeE pedone+, i trittong%i (aiuola, usignuolo+.

La punteggiatura(

Riconoscimento dell’acca

Accento

Apostro&o )Accenni*

3ra&ica ed ortogra&ia

!!F

Page 118: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 118/150

" caratteri grafici si trattano durante tutto l’anno( 0a trascrizione grafica delle lettere

dellalfabeto. 0o stampato maiuscolo )competen'a ricettiva e produttiva*, lo stampato minuscolo

)competen'a ricettiva e solo limitatamente produttiva*, il corsivo )limitato alla competen'a

ricettiva*(

2.a elementare

L’articolo determinativo

Ripresa L’articolo determinativo loli  davanti a parole c%e ini'iano con s impura, ', pn, ps, gn, E )lo

'aino, gli 'aini*

L’articolo determinativo loli  e l’apostro&o davanti a parole c%e ini'iano per vocale: )l’orologio+

ma:gli

orologi*

- Indeterminativo, masc%ile e &emminile singolare: un, uno, una(

"l nome

6o'ione di nome o sostantivo, concreto e astratto((

6o'ione di genere: masc%ile, &emminile: libro, casa(

6o'ione di numero: singolare e plurale: libro?libri, casa?case(

6omi masc%ili in o?i: giardino?giardini(

6omi &emminili in a?e: scuola?scuole(

Sinonimi e contrari(

"l verbo

7erbi c%e indicano un’azione reale$ concreta: guardare la lavagna, prendere un li-ro, aprire lo

 zaino

7erbi c%e indicano un’azione immainaria$ astratta: immaginare una torta, credere ad una

 persona, capire una parola.

" verbi ausiliari : essere, avere.

L’aggettivo $uali&icativo

Ripresa

L’inde&inito, aggettivo e pronome

"l signi&icato di indefinito/ non delimitato, non sicuro, non c%iaro(

L’interrogativo e l‘esclamativo

Ripresa

Analisi logica )o sintassi del periodo* delle tradi'ionali cin$ue parti del discorso: soggetto,

 predicato, complementi, attributo, apposi'ione(

.rase minima

!!G

Page 119: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 119/150

Soggetto )c%iP*, Predicato )Mario studia?Mario dorme?*( Espansioni )come arricc%imento della

&rase minima: Mario studia la geogra&ia*

Riordino dei sintagmi (Io in andato centro sono*

La punteggiatura

.un'ione della punteggiatura: segnalare gra&icamente le pause e le emo'ioni del parlato("mportan'a di una buona conoscen'a e di un buon uso dei segni di interpun'ione per la reda'ione di

un buon testo

" segni di interpun'ione sono:

( il punto

, la virgola

: i due punti

P il punto interrogativo

N il punto esclamativo

O i puntini di sospensione

HOI le virgolette

il trattinoQ l’asterisco

)O* le parentesi tonde

Discorso diretto e discorso indiretto

6o'ione di discorso diretto: la riprodu'ione &edele, parola per parola e delimitata da segni di

interpun'ione idonei, di ci/ c%e $ualcuno, in un momento $ualun$ue, sente, dice, pensa o scrive(

 6el discorso diretto, c%i riproduce un discorso si colloca nella posi'ione e nel tempo in cui il

 parlante o lo scrivente lo produce( )Accenno*

"l testo

" tipi di testo:

!( descrittivo

4( narrativo

9( argomentativo

B( in&ormativo

>( regolativo

" reuisiti essen'iali del testo:

!( Coeren'a

4( Coesione

La &onetica sintattica

Ripresa

3ra&ica ed ortogra&ia

Attività di bella gra&ia(

L’ordine al&abetico( Competen'a ricettiva e produttiva dei segni al&abetici nei $uattro caratteri

)stampato maiuscolo e minuscolo, corsivo maiuscolo e minuscolo*((

1cce'ioni ortogra&ic%e )so$$uadro, cuoco, ecc(*(

Digrammi: trascri'ione gra&ica )sc, pn,gl, $u, ps, $$, '', 'i, '': scuola, pneumatico, deglutire,

$uando, psicologo, so$$uadro, po''o, puni'ione, ra''a*(

La &onetica e la &onolgia

!!

Page 120: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 120/150

Riconoscimento e primo uso dell’acca

Accento

Apostro&o

3ra&ica ed ortogra&ia

" caratteri gra&ici si trattano durante tutto l’anno( 0a trascrizione grafica delle lettere

dellalfabeto. 0o stampato maiuscolo )competen'a ricettiva e produttiva*, lo stampato

minuscolo )competen'a ricettiva e solo limitatamente produttiva*, il corsivo maiuscolo e

minuscolo )competen'a ricettiva e produttiva*(

-.a elementare

L’articolo

Ripresa resen'a?assen'a dell’articolo determinativo davanti ad alcuni nomi propri: arriva Anna, vado a

Milano, cerco oldo+ ma: $uesto # il -evere )il &iume*, $uesto # il -irreno )il mare*, $uesto #

  l’Atlantico )l’oceano*, amo la .rancia )il aese*(

"l nome

 Ripresa

6omi masc%ili e &emminili c%e terminano in e?i: il &iore?i &iori, la classe?le classi(

"l verbo

Ripresa

Le tre coniuazioni reolari : parlare, mettere, sentire l’importan'a della vocale tematica(

3li elementi c%e compongono una voce verbale: la radice, portatrice del signi&icato )mang, prend,

 part* la vocale tematica o caratteristica (a,e,i+, la desinenza.

" verbi ausiliari : essere, avere.

 *a coniuazione dei ver"i ausiliari.

 *’uso dei verbi ausiliari nella costru'ione del tempo passato prossimo(

"l pronome

# I pronomi personali soetto io, tu, lui, lei, egli, ella, esso, essa+ noi, voi, loro, essi, esse(

Ri&lessioni sulla presen'a?assen'a del pronome soggetto )C%e &aiP MangioN =: "o vado a letto, voi

c%e &ateP*Uso del *ei nella &orma di cortesia singolare rivoto ad un uomo e ad una donna )Lei, signorina

Maria e Lei, signor Mario, possono accomodarsi(*

L’aggettivo $uali&icativo

Ripresa

lurale del masc%ile terminante in co( go, io, o )bianco?c%i, simpatico?ci, lungo?g%i, vario?i,

stanto?i,*

lurale del &emminile in ca, ga )bianca, simpatica, larga, prodiga*

"l possessivo

La &orma dei sei possessivi )mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro*, al masc%ile e al &emminile,al singolare e al plurale(

!45

Page 121: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 121/150

L’inde&inito

Ripresa

L’interrogativo e l’esclamativo

Ripresa

L’interie'ione

 ozione di interiezione )parola buttata in me''o alle altre per comunicare la propria emo'ione*, o

esclamazione(

9a( elementare

Le preposi'ioni

 6o'ione di preposi'ione: parole invariabili c%e collegano le parole dentro la &rase e le &rasi tra di

loro (F)ado a casa con Pietro’.’)ado a casa di Pietro per studiare un po’.+

 *e preposizioni semplici di$ a$ da$ in$ con$ su$ per $ tra$ &ra. Le preposizioni semplici/ di, a, da, in, con, su, per , tra, fra e l’articolo le preposizioni articolate

Le congiun'ioni

 ozione di coniunzione )congiungere, cio# unire, collegare*(

Analisi logica )o sintassi del periodo* delle tradi'ionali cin$ue parti del discorso: soggetto,

 predicato, complementi di espansione(

Ripresa consolidamento delle &orme già incontrate(

La punteggiatura

Ripresa

( il punto

+ il punto e virgola

il trattino

Q l’asterisco

)O* le parentesi tonde

"l testo

Ripresa(

Discorso diretto e discorso indiretto

Ripresa

 6o'ione di discorso indiretto: la riprodu'ione dal punto di parten'a del parlante di ci/ c%e

$ualcuno, in un momento $ualun$ue, sente, dice, pensa o scrive, in un andamento ipotattico di &rasi

successive( 6el discorso indiretto, c%i riproduce un discorso lo &a dalla propria posi'ione(

)Accenno*

La &onetica sintattica

Ripresa

-enden'a ad apostro&are sempre meno: #’ un uomo di una intelligenza rara. Le elefantesse amanoteneramente i loro cuccioli.

!4!

Page 122: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 122/150

Page 123: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 123/150

9.a elementare

L’articolo resen'a dell’articolo determinativo in &rasi del tipo: ‘8uesta # la Maria c%e mi piace( 8uella # la

.iren'e c%e amo di pi2’(

Assen'a dell’articolo determinativo in presen'a di preposi'ioni: occhiali da sole, lavori in corso,

maneggiare con cura, parlare a sproposito, tenere per mano, ecc.

  Partitivo/ singolare e plurale: del, dello, della+ dei, degli, delle(

Considera'ioni sul &atto c%e l’uso delle preposi'ioni semplici con gli articoli partitivi non #

considerato elegante )evitare: ‘Si condisce con del &ormaggio’ , ‘1’ arrivato con dei regali per tutti*

"l nome

6o'ione di genere neutro: le migliaia, le centinaia, le dita, ecc(

6omi invariabili accentati sull’ultima sillaba: la città?le città, la virt2?le virt2

6omi invariabili c%e terminano in i: la crisi?le crisi, la tesi?le tesi(

6omi masc%ili c%e terminano in a?i: il panorama?i panorami, il tema?i temi, il teorema?i teoremi,

il problema?i problemi(

6omi c%e al singolare masc%ile e &emminile terminano in ista: il?la giornalista, ma:

i giornalisti?le giornaliste(

6omi particolari: la mano?le mani, la radio?le radio, il dio?gli dei la regina, il re?i re, la specie?le

specie(

"l verbo

Ripresa( "l Modo Indicativo ossia il modo della certezza.

" tempi: presente, passato composto, imper&etto, passato remoto, trapassato remoto, trapassato,

&uturo semplice, &uturo anteriore( *a coniuazione. 

Accordo del participio con il pronome soggetto o con il pronome oggetto proclitico )Anna # uscit a+

la pasta$ l’ %o comprata io

"l pronome

Ripresa

# I pronomi personali complemento

Forme tonic+e o &orti : me, te, lui, lei, esso, essa, s0, noi, voi, essi, esse, loro, s0, solitamente

enclitic%e( (&ercavo te. Cai fiducia in me Pensano solo a sé. idati di loro. 'tavi cercando noi Il clima 4 pazzo, su di esso non puoi contare.+

!49

Page 124: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 124/150

Forme atone o de"oli. !inolari mi, ti )oggetto e indiretto*, lo, la )oggetto*, gli, le )indiretto*, si

)ri&lessivo sing( e plur(* Plurali ci, vi )oggetto e indiretto*, li, le )oggetto*, loro, gli )oggetto e

indiretto +, solitamente proclitic%e(

("i aiuti "i telefoni <li telefono su-ito. 'i arra--ia per niente. &i state ascoltando )i credo. Li

adoro. 'crivo loro o:  gli scrivo che devono essere puntuali.+

"l possessivo, aggettivo e pronome

Ripresa

"l signi&icato di possessivo e relativa &amiglia di parole: possedere, il possesso, i possedimenti,

 possessivo, possessività, possidente(

6o'ione di aggettivo e di pronome possessivo( )La mia casa # in collina e la tuaP*

"l dimostrativo, aggettivo e pronome

B(a elementare

"l signi&icato di dimostrativo: da dimostrare, mostrare o indicare(

 6o'ione di aggettivo e pronome dimostrativo: 8uesta penna 4 la mia e quell aP"l dimostrativo %a delle &orme c%e possono essere aggettivi e pronomi ) Lo  stesso Mario # d’accordo

con me( 8uesto libro # lo stesso c%e %o letto anni &a* e delle &orme c%e sono solo pronomi )&ostui

mi disturba con la sua musica ad alto volume*(

5uesto, &uesta, &uesti, &ueste: indicano una persona o un oggetto vicino a c%i parla(

L’elisione al singolare # consentita ma sempre pi2 rara: $uest’uomo, $uest’amica(

Al plurale non si apostro&a mai: $uesti uomini, $ueste amic%e(

5uello, &uella, &uelli, &uelle solo nella &orma integrale(

Ri&lessioni sulla &re$uen'a, nei registri medio e collo$uiale, delle &orme sto, sta, sti, ste, un tempo

 precedute dal segno dell’elisione Fsto li-ro  ma oggi non pi2( Ricordare stasera, stamattina,

 stamane, stanotte, stavolta.

L’inde&inito, aggettivo e pronome

.orme pi2 &re$uenti )$ualc%e, $ualcuno, ogni, ognuno, tutto, $ualun$ue, $ualsiasi, ecc*

Competen'a ricettiva di alcune &ra le &orme pi2 &re$uenti(

L’interrogativo e l’esclamativo, aggettivo e pronome

 L’idea di poter c%iedere l’identità e la $ualità di una persona o di una cosa e la $uantità di una cosa(

 De&ini'ione e &un'ione dell’aggettivo e del pronome interrogativo: &he vino -evi &he -evi

L’aggettivo $uali&icativoRipresa

di prima classe: ao ?ei )buona?o, e?i*

di seconda classe: e?i )giovane?i*

di ter'a classe: a? ie )ottimista, ottimistiottimiste*(

@ello, buono, grande, santo )bel?bello?bellabei?begli?belle, buon?buono?buona buoni?buone+

gran?grandegrandi+ san?sant’?santa?sant’santi?sante*(

" radi  dell’aggettivo

a( positivo: ‘1 una casa &redda’(

 b(comparativo di maggioran'a, di uguaglian'a, di minoran'a( )Ri&lessioni sul di o sul che davanti al

secondo termine di paragone: ‘ #’ pi9 alto di me’ F#’ pi9 alto che -ello’ *(

c( superlativo relativo )anc%e con congiuntivo: La pi9 -ella rosa che ci sia*d( superlativo assoluto:

!( dalla radice dell’aggettivo e il su&&isso ssimo?a?i?e )bell issimo?a?i?e, cald issimo?a?i?e*

!4B

Page 125: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 125/150

4( con i pre&issi ultra, arci, etra, iper, ecc( )superbello, arcinoto, iperagitato* (

L’avverbio

6o'ione di avverbio )c%e sta ad ver-um, cio# vicino alla parola, la $uale pu/ essere un verbo,

un aggettivo, un altro avverbio )!(Studio molto( 4(Sei molto gentile( 9(1’ arrivato molto tardi*

Riguardo alla &orma$ l’avverbio pu/ essere:!( 'emplice )adesso, ora, mai, pi2*

4( &omposto )sottosopra, per&ino, neanc%e, suppergi2*

9( Derivato:

  a. dal &emminile singolare dell’aggettivo con l’aggiunta del su&&isso mente )c%e in latino

signi&ica in maniera*: lenta mente, dolce mente( 3li aggettivi c%e &iniscono in le?lo e in re?ro,

 perdono la e &inale: gentil)e*mente, benevol)o*mente, celer)e*mente, legger)o*mente(

  1cce'ioni: alacremente e follemente, parimenti, altrimenti(

b( dalla radice di un nome o di un verbo con l’aggiunta del su&&isso oni : carponi, tentoni,

 bocconi, ginocc%ioni, cavalcioni, pen'oloni, eccetera(

B( :na locuzione avver-iale )tutt’a un tratto, a mano a mano, via via, di tanto in tanto, a malapena(

Riguardo al sini&icato, l’avverbio pu/ essere:  !( di $ualità: -ene, male, lentamente, carponi

  4( di tempo: adesso, fa, presto, tardi, ancora, gi

  9( di luogo: qui, qua, lK, l, dietro, altrove, quass9, quaggi9

  B( di $uantità: troppo, parecchio, poco, a--astanza, appena, sufficientemente

  >( interrogativo: perché, dove, quando, quanto, come, come mai

  ( esclamativo: quanto, come

  F( indicativo: con l’unico caso di ecco: ‘ #cco quello che ho da dire’ (

Le preposi'ioni

Ripresa

Ri&lessione sul &atto c%e le preposi'ioni per e con si accoppiano rarissimamente con l’articolo(

Le congiun'ioni

Ripresa ed espansione(

L’interie'ione

 Ri&lessione sul valore a&&ettivo delle interie'ioni+ esse trasmettono gioia, dolore, sorpresa,

irrita'ione, sdegno, rabbia, preg%iera, saluto, ric%iamo, incoraggiamento, noia, ecc(

-ipic%e del parlato, $uando si scrivono sono spesso seguite da una virgola o da un punto

esclamativo )%h, finalmente sei arrivato. :ffah@+ "ndipenden'a grammaticale: non esistono legami di genere, di numero o di tempo &ra le

interie'ioni e gli altri elementi della &rase (Ah, dici che do--iamo parlareB+

nalisi logica  )o sintassi del periodo* delle tradi'ionali cin$ue parti del discorso: soggetto,

 predicato, complementi di espansione, attributo(

Ripresa(

La punteggiatura

Ripresa

? la barraWOX le parentesi $uadre

!4>

Page 126: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 126/150

Discorso diretto e discorso indiretto

 6o'ione di discorso indiretto: la riprodu'ione dal punto di parten'a del parlante di ci/ c%e

$ualcuno, in un momento $ualun$ue, sente, dice, pensa o scrive, in un andamento ipotattico di &rasi

successive( 6el discorso indiretto, c%i riproduce un discorso lo &a dalla propria posi'ione(

-ras&orma'ione dal discorso diretto al discorso indiretto(

La &onetica sintattica

"l  troncamento, cio# la caduta della parte &inale di una parola anc%e davanti ad una parola c%e

ini'ia per consonante: A caval donato non si guarda in -occa. $on voglio far niente, oggi. $on ho

nessun programma.

"l troncamento pu/ essere vocalico )$uando cade solo una vocale*: In cuor mio, sapevo la verit.

o silla"ico )$uando cade una sillaba*: ra’ &ristoforo parl* a Lucia.

"l troncamento vocalico non viene segnalato ($on ho voglia di far nulla+.  Solo le parole c%e restano

monosillabic%e sono seguite dall’apostro&o: po’, sta’, di’, da’, &a’, &ra’(

La &onetica e la &onologia

Ripresa

"l testo

Ripresa

"l lessico

Ripresa

3ra&ica ed ortogra&ia

unteggiatura: punto, punto e virgola, due punti, punto esclamativo, punto interrogative, virgolette

aperte e c%iuse( La maiuscola on la punteggiatura( Andare a capo( Lineette e capoverso(

La punteggiatura nel discorso diretto

!4

Page 127: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 127/150

7.a elementare

L’articolo

Consolidamento di tutti gli aspetti e gli usi degli articoli(

Articolo partitivo(

"l nome

Ripresa

lurale invariabile dei nomi stranieri: &ilm?&ilm, blit'?blit', star?star(

 .orma'ione del &emminile dei nomi c%e &iniscono in G tore e in 5a: pittore?pittrice,

  poeta?poetessa )il?la, un?una*(

lurale dei nomi &emminili in ca, ga, cia, gia, ca, ga, ie , cida, iatra: barca, geologa,

camicia, ciliegia, &armaca, buga, super&icie, omicida, pediatra(

lurale dei nomi masc%ili in co e in go piani o sdruccioli: cuo co?c%i+ sim pa ti co?ci,

ma : greci, belgi(

lurale dei nomi &emminili terminanti con una doppia: goccia, roccia, spiaggia, ecc(

lurale dei nomi sovrabbondanti: il dito i diti?le dita, il braccio i bracci?le braccia, il &ilo i &ili?

  le &ila, il ginocc%ioi ginocc%i?le ginocc%ia, il gridoi gridi?le grida, eccetera( Ri&lessione sul

cambiamento di signi&icato: ‘Le &ondamenta della casa sono sicure+ i &ondamenti di $uesto

 pensiero &iloso&ico %anno le loro radici nell’illuminismo’(

"l verbo

6o'ione di coniuga'ione e di modalità(

" verbi transitivi : "o mangio una mela(

" verbi intransitivi : "o vado a teatro(

" ver"i irreolari : andare, venire, bere, &are, dire, dare, stare, rimanere(

" ver"i in 5rre: durre, porre, trarre e loro composti ) produrre, tradurre, comporre, disporre,

contrarre, protrarre, ecc+.

"l Modo Coniuntivo ossia il modo della soettivit' 

" tempi: presente, passato composto, imper&etto, trapassato( *a coniuazione.

"l Modo Condizionale ossia il modo della cortesia$ del desiderio(

" tempi: semplice e composto( *a coniuazione.- Il   Modo Imperativo ossia il modo per dare ordini. *a coniuazione e l’uso.

"l Modo In&inito e i suoi tempi: semplice e composto(

!4F

Page 128: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 128/150

"l Modo %erundio e i suoi tempi: semplice e composto(

"l Modo Participio e i suoi tempi: semplice e passato(

" verbi nella &orma passiva: La porta # )viene, con l’idea dell’a'ione in &ieri+ va, con l’idea del

dovere* c%iusa tutte le sere dal custode(

"l pronomeRipresa(

.un'ioni del pronome: contributo all’economia linguistica (Prendo il giornale, lo sfoglio, lo leggo

e poi lo lascio a mia sorella+, alla deissi (déiNis, cio#  atto del mostrare, indicare/ $on 4 uesto il

mio telefono@+ e uso nella sintassi (Co comprato una macchina c+e mi porta a oma con J2 cent di

car-urante. 'ai chi ha telefonato+.

"l possessivo, aggettivo e pronome

La presen'a costante dell’articolo davanti all’aggettivo e al pronome possessivo ) Il mio cane 

mangia l’osso e il tuo*(

"l dimostrativo, aggettivo e pronome

Ripresa

Ri&lessione sul dimostrativo aggettivo o pronome(

5uello, &uella, &uelli, &uelle: indicano una persona o un oggetto lontano da c%i parla e da c%i

ascolta(

:uello si comporta come una preposi'ione articolata davanti al nome: $uell’albero )come l’al-ero*,

$uel  libro )come il li-ro*, $uello studente )come lo studente*, $ue gli alberi )come gli al-eri*, $uei

libri )come i li-ri*, $ue gli studenti )come gli studenti*( 8uell’asina di tua sorella ma 8uelle amiche 

di MariaO(

Stesso e medesimo: ‘Abbiamo detto la stessa )o medesima* cosa’, aggettivo( ‘8uella persona # la

stessa )o la medesima* c%e %o visto in casa di Mario, pronome(

.re$uentemente stesso # un ra&&or'ativo: ‘" nemici stessi )o gli stessi nemici* riconoscono il suo

valore morale’( ‘"l sindaco stesso )o lo stesso sindaco* lo vuole premiare’ cio#: "l sindaco in

 personaO

- 7ale )anc%e inde&inito*: ‘6on voglio sentire tali )$uesti* discorsi da te(’

L’inde&inito, aggettivo e pronome

"l signi&icato di indefinito/ non delimitato, non sicuro, non c%iaro(

Distin'ione &ra aggettivo e pronome inde&inito( =sserva'ione delle &orme pi2 &re$uenti(

Ricogni'ione sugli inde&initi: a* c%e indicano una unità (ogni, ognuno, ciascuno+ b* c%e indicano

una $uantità indeterminata (poco, tanto, molto* c* c%e indicano una $ualità indeterminata(qualunque, qualsiasi*(

"l pronome relativo

 )in due o pi2 momenti del 4V $uadrimestre*

6o'ione di relativo: colui o ci/ c%e mette in rela'ione due elementi )il pronome relativo mette in

rela'ione un nome o una &rase con un’altra &rase: "ario, che lavora a !orino, conosce -ene la citt.

 Co visto un uomo che correva verso la stazione*(

La &orma implicita c+e , masc%ile e &emminile, singolare e plurale:

&onosco un ragazzo che canta molto -ene

&onosco una ragazza che canta molto -ene

&onosco dei ragazzi che cantano molto -ene&onosco delle ragazze che cantano molto -ene.

!( "l che soggetto: "l raga''o che entra adesso # mio &ratello(

!4G

Page 129: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 129/150

4( "l che oggetto: "l raga''o che %o conosciuto ieri sera mi piace molto(

La &orma esplicita illa uale$ ile uali  , masc%ile e &emminile, singolare e plurale:

&onosco un ragazzo il quale canta molto -ene

&onosco una ragazza la quale canta molto -ene

&onosco dei ragazzi i quali cantano molto -ene

&onosco delle ragazze le quali cantano molto -ene.5 iflessioni sull’uso della forma esplicita/

!( 1ssa si usa solo $uando # soggetto/ La ragazza, la quale entra adessoBma non / La ragazza,

la quale ho visto ieriB

4( Si usa per evitare un e$uivoco: Il fratello di Anna, la quale (o il quale+ lavora in -anca, B

La &orma implicita cui  , indiretta, masc%ile e &emminile, singolare e plurale:

 #’ una persona con cui si sta -ene.

 #’ un uomo su cui si pu* contare.

'ono delle persone di cui parlano tutti -ene.

'ono degli uomini a cui vogliono tutti -ene.

 #’ una persona per cui farei tutto.

'ono delle persone da cui non mi aspetto niente. #’ una persona per cui la giustizia non esiste.

5La &orma esplicita di$ a $ da$ in$ con$ su$ per$ tra$ &ra > articolo > uale uali /

 #’ una persona con la quale si sta -ene.

 #’ un uomo sul quale si pu* contare.

'ono delle persone delle quali parlano tutti -ene.

'ono degli uomini ai quali vogliono tutti -ene.

 #’ una persona per la quale farei tutto.

'ono delle persone dalle quali non mi aspetto niente.

 #’ una persona per la quale la giustizia non esiste.

5 1cce'ione: l’unico caso nel $uale cui pu/ stare sen'a preposi'ione # al dativo/ La ragazza cui (o

a cui+ voglio -ene, si chiama Anna.

L’interrogativo e l’esclamativo, aggettivo e pronome

 *’ aettivo interroativo 

# C+e$ invariabile, per c%iedere la $ualità di cose e persone (&he li-ro leggi &he macchina ha tuo

 fratello &he sigarette fumi &he fiori preferisci "a che persona sei+.

# :uale$ uali$ singolare e plurale . (8uale posto7sedia preferisci 8uali posti7spiagge conosci+

# :uanto$ uanta$ uanti$ uante , variabile (8uanto denaro ci vuole8uanta pazienza devo avere

con te 8uanti soldi vuoi 8uante cose devo comprare+.

L’aggettivo $uali&icativo

Ripresa

Aggettivi invariabili )pari, super*

"l superlativo assoluto:

!( con i su&&issi one, occio, ecc( )belloccio, intelligentone, &anaticona*

4( con la ripeti'ione dell’aggettivo bello bello, buono buono+

9( con la giustapposi'ione di due aggettivi del tipo: stanco morto, ubriaco &radicio, pieno 'eppo,

innamorato cotto, innamorato pa''o(

L’avverbioRipresa del punto B e successivi, in particolare(

6o'ione di avverbio )c%e sta ad ver-um, cio# vicino alla parola, la $uale pu/ essere un verbo,

!4

Page 130: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 130/150

un aggettivo, un altro avverbio )!(Studio molto( 4(Sei molto gentile( 9(1’ arrivato molto tardi*

Le preposi'ioni

Ripresa, consolidamento ed espansione(

Le congiun'ioni  arte invariabile del discorso c%e serve a collegare due elementi all’interno di una proposi'ione

) "ario ed Anna si sposano domani* o due o pi2 proposi'ioni (!i ho chiamato ma tu non ti sei

 girato+ stabilendo &ra loro un rapporto di volta in volta diverso:

1s( -i regalo $uesti soldi  perché %ai tanti problemi economici(

  affinché ti compri una giacca nuova(

  a condizione che tu li spenda con parsimonia(

   se ti laurei presto(

  -enché non te li meriti(

  quando entri all’Università(

er la loro &orma le congiun'ioni si possono classi&icare in :Congiun'ioni proprie: e, ma, se, o, c%e, ecc(

Congiun'ioni composte: giacc%0, a&&inc%0, ciononostante, ecc(

Locu'ioni congiuntive: non appena, di modo c%e, dato c%e, ecc(

L’interie'ione

Ripresa(

Analisi logica )o sintassi del periodo* delle tradi'ionali cin$ue parti del discorso: soggetto,

 predicato, complementi, attributo, apposi'ione(

Ripresa

La punteggiatura

Ripresa e consolidamento di tutte le &orme(

Discorso diretto e discorso indiretto(

 Il passaio dal discorso diretto al discorso indiretto e le pro-lematiche che esso comporta.

cambiamento dei segni di interpun'ione (FDisse/ ?uonasera@’ diventa: Disse -uonasera+.

cambiamento dei pronomi soggetto (Dice sempre/ FIo sono in gam-a’ diventa: Dice sempre che lui

4 in gam-a.+6 dei dimostrativi (Disse/ #’ questo@’  diventa:  Disse che era quello.+6 dei possessivi(Disse/ #’ mio@ Diventa: Disse che era suo’+.

La &onetica sintattica

Ripresa

"l testo

Ripresa

 Le  &orme del testo: )solo un accenno*

!( parlato

4( scritto

9( parlato scritto

B( parlato recitato>( parlato parlato, ecc(

!95

Page 131: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 131/150

Page 132: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 132/150

"l passato composto per un’a'ione vicina all’interesse attuale (I miei si sono sposati 0J anni fa*(

"l passato remoto per un’a'ione lontana dall’interesse attuale( (I miei -isnonni emigrarono al nord

alla fine della prima guerra mondiale+. "l trapassato remoto solo in rela'ione di tempo con il

 passato remoto (Dopo che fu uscito, tutti scoppiarono a ridere*(

L’imperfetto per un’a'ione passata di tipo narrativo e descrittivo(Da -am-ina leggevo le favole.

 Da -am-ina ero -iondissima.+"l trapassato per un’a'ione anteriore ad un’a'ione passata (Ieri Paolo mi ha detto che il giorno

 prima aveva comprato il motorino+.

"l futuro semplice per un’a'ione &utura (Domenica prossima forse andr* al mare con i miei+.

"l futuro anteriore per un’a'ione &utura precedente ad un’altra a'ione &utura ("ia madre mi far

uscire a giocare solo dopo che avr* finito i compiti+.

"l Modo Coniuntivo ossia il modo della soettivit'(

" tempi: presente, passato composto, imper&etto, trapassato( *a coniuazione.

 *’uso( "l Congiuntivo come modo verbale alle dipenden'e di verbi, congiun'ioni o espressioni c%e

indicano l’opinione, la paura o la speran'a del soggetto ma mai un’a'ione reale( ) Penso che "ario

 stia poco -ene, da due giorni non viene a scuola. #’ possi-ile che a--ia l’influenza. $on dico chel’italiano sia difficile, certo 4 complicato+.

" $uattro tempi del Congiuntivo e la loro rela'ione con il tempo della &rase principale secondo le

regole della &onsecutio !emporum(

"l congiuntivo dipendente dai ver-a voluntatis ))oglio che tu venga ma )orrei che tu venissi*(

Le &rasi dipendenti   c%e vogliono il congiuntivo: &inali (affinché, perché, acciocché, ecc.*,

concessive (-enché, se--ene ecc.+,  interrogative ($on so chi sia né che cosa voglia da me*,

inde&inite ($on aprire, chiunque sia+, relative (&erco una ragazza che sappia -ene l’inglese+,

temporali (Prima che lui parta, ci voglio parlare. Il giorno in cui tu decidessi di vendere, fammelo

 sapere+, condi'ionali  (!i presto i soldi a condizione che tu me li restituisca presto+, eccettuative

(&hiamami, a meno che tu non a--ia un impegno+, limitative (Per quello che io sappia, 4 un -ravo

medico+, consecutive (#’ l’unica persona che ti possa aiutare+.

- Il   Modo Imperativo ossia il modo per dare ordini. *a coniuazione e l’uso. (ripresa)

" verbi bisillabi e il raddoppiamento consonantico, enclisi del pronome (Dimmi, dammi, vammi,

 fammi, stammi. Prendilo, diglielo+.

" verbi servili , o modali, o &raseologici, o epistemologici o di accompagnamento: potere, dovere,

volere, solere, sapere, stare, andare, venire, riuscire a, lasciarsi T in&(: ) Posso entrareP Devo entrare(

)oglio entrare( 'ono solito entrare alle otto( 'o entrare sen'a c%iave( "i sto preparando ad entrare(

C%e vai dicendoP -i aspetto per pulire la macc%ina+ intanto vengo &acendo( 6on riesco ad  entrare(

Mi lascio aiutare $uando non so &are una cosa*(Uso dei verbi servili nei tempi composti, il problema dell’ausiliare essere o avere )'ono dovuto

 partire e Co dovuto partire*(

7erbi a esponente )o valen'a o argomenti* 'ero, uno, due, tre( (Piove, esp( 'ero6 Io esco esp( uno( 

<uardo la televisione, esp( due6 Co chiuso a chiave la porta, esp( tre. +

" verbi nella &orma passiva: La porta 4 )viene, con l’idea dell’a'ione in &ieri+ va, con l’idea del

dovere* c%iusa tutte le sere dal custode(

"l pronome

 6o'ione di pronome (pro nomen, una  parola c%e sta al posto o sostituisce altre &orme della lingua: il

nome, l’aggettivo, il verbo, un avverbio, una &rase intera: F"ario Lo conosco@’. F?elli, lo sono

veramente@’. F&amminare, lo faccio tutti i giorni’. F)elocemente, grazie, lo preferisco’. F"ario hatrovato lavoro a "ilano, lo sapevi+.

!94

Page 133: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 133/150

Ripresa:

.un'ioni del pronome: contributo all’economia linguistica (Prendo il giornale, lo sfoglio, lo leggo

e poi lo lascio a mia sorella+, alla deissi (déiNis atto del mostrare, indicare/ $on 4 uesto il mio

telefono@+ e uso nella sintassi (Co comprato una macchina c+e mi porta a oma con J2 cent di

car-urante. 'ai chi ha telefonato+.Funzione deittica #’ lui che ha cercato di ru-armi la -orsa@

Funzione ana&orica/ Il mio professore di latino era molto preparato6 oggi che anche io insegno,

devo riconoscere che lui 4 il mio riferimento .

Funzione cata&orica Tu sei l’unica persona che riesce a farmi saltare i nervi.

Rin&or'o del pronome con stesso/ Io stesso l’ho aiutato pi9 volte.

 Presenza assenza del pronome soetto e l’ en&asi (F&he lavoro fai Lavoro in -anca’. F!u che ci

 fai qui Io ci lavoro, qui’+.

Competen'a diacronica nell’uso di egli7ella5lui7lei5 )oi7Lei(

Usi regionali: (F8ua, il padrone sono me@’ ($ord Italia+ F'e te non mi aiuti, non ce la faccio da solo’ 

(!oscana+.

# *o e la forme neutre ( FCo avuto una discussione con lui, lo sapevate’ F"aria si crede tantointelligente, ma non lo 4’. F#’ pesante questo mo-ile, non ce la faccio a spostarlo da sola’+.

5 I pronomi com-inati/ mi, ti, gli, le, ci vi O lo, la, li, le, ne. !rasformazione della i  in e/ (me lo, te

la, glielo, glieli, gliene, ecc.+.

5 Posizione del pronome atono. Ricordare c%e nella lingua italiana il pronome atono precede

sempre il verbo, tranne c%e in cin$ue casi nei $uali lo segue( ! . *’ in&inito semplice )‘ 'ono qui per

aiutarti.’ F   Dopo averlo  salutato, me ne sono andata’ (* 4( Il erundio semplice (‘  <uardandolo, mi

 sono innamorata’ FAvendolo seguito, mi sono accorta che scappava’.+ 9( Il participio assoluto 

))istolo, ho capito che era l’uomo giusto.+ B( *’imperativo (F <uardami@’+ J( *’avver"io ecco

(#ccolo@+

"n presen'a di un verbo servile e di un infinito, il pronome serve tutte e due i verbi: (FPuoi

aiutarmi o "i puoi aiutare $on dirmelo, o  $on me lo dire@+

*addoppiamento consonantico con l’imperativo dei verbi bisillabi d, dà, va’, sta’, &a’: ('tammi a

 sentire. Dille la verit. )acci su-ito.+

- Posizione del pronome personale nelle sue varie forme e cambiamento nel significato (Io ti ho

aiutato@ !i ho aiutato io@ Lui, 4 stato@ #’ stato lui@ &ercavi me "e, cercavi "i ha guardato@ Ca

 guardato me@ +

"l possessivo, aggettivo e pronome

Ripresa

Ri&lessione su ‘loro’, possessivo invariabile )residuo di illorum7 illarum* c%e prende sempre 

l’articolo )La loro &iglia e i loro amici sono vegetariani*( Assen'a dell’articolo davanti all’aggettivo possessivo )tranne con loro/ il loro padre* $uando

$uesto accompagna il nome di un &amiliare singolare e sen'a &orme $uali&icative )Mio padre, mio

&iglio, tua sorella, sua moglie, vostra nipote, ma: il mio carissimo padre, la tua sorella pi2 piccola, la

sua e moglie, la vostra nipotina, eccetera*( #ccezione/ il mio consorte, la mia consorte.

Assen'a?presen'a dell’articolo davanti al possessivo in presen'a di verbi copulativi: ‘8uesta -orsa

4 mia’ o ‘8uesta -orsa 4 la mia’. F8ueste parole sem-rano mie’  o F8ueste parole sem-rano le

mie’.

"l dimostrativo, aggettivo e pronome

 ltro )anc%e inde&inito*: ‘La domenica mangio ci/ c%e voglio, gli altri giorni sono a dieta’(

5 6olui, colei, coloro, costui, costei, costoro sono  sempre pronomi   ed indicano persone lontane dac%i parla e da c%i ascolta: ‘Colui c%e non si presenta alla le'ione sarà punito’, ‘Costei non sa c%e

cosa dice’( ‘Coloro c%e non %anno un documento di identità non possono entrare’(

!99

Page 134: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 134/150

5uesti e &uegli sono pronomi sinolari , di alto registro: ‘aolo e Mario erano grandi amici ma

del tutto diversi: $uesti magro e riservato, $uegli rotondo e gaudente(’

6i8: sempre pronome indica questa o quella cosa, queste o quelle cose: ‘Ci/ c%e dici non mi

 piace’( ‘Ci/ c%e &ai # interessante’(

L’inde&inito, aggettivo e pronomeRipresa(

Ri&lessione a* sull’inde&inito invariabile singolare, masc%ile e &emminile, tipo qualche: $ualc%e

libro, $ualc%e raga''a+ b* sull’inde&inito variabile nel genere e nel numero: certo, tale, troppo, vario+

c* sull’inde&inito masc%ile e &emminile solo singolare: $ualcuno?a, nessuno?a(

"l pronome relativo

Ripresa

 La nominali''a'ione del che: ‘Mi %a risposto male, il c%e )la $ual cosa* non mi # piaciuto per

niente’( Saper riconoscere il c+e congiun'ione (Co saputo che parti domani+, il c+e interrogativo ("a che

 fai &he sigarette fumi+, il c+e esclamativo (&he -ella giornata@+, il c+e &inale (&erco un

cagnolino c+e faccia compagnia al nonno+.

 L’interrogativo e l’esclamativo, aggettivo e pronome

<l pronome interrogativo

# C+i$ per le persone$ invariabile, singolare e plurale, soggetto, oggetto e complemento(&hi 4

&hi siete &hi parla &hi desidera A chi scrivi &on chi esci stasera+

# C+e$ c+e cosa$  per le cose$ invariabile, soggetto, oggetto e complemento (&he succede &he

 facciamo &on che si pu* aggiustare questa porta+

# :uanto$ uanta$ uanti$ uante (8uanto costa questa camicia 8uanta te ne serve8uanti ne

vuoi di questi dolcetti 8uante sono+.

 *’ aettivo esclamativo

- 6+e, invariabile (&he ragazza intelligente@ &he -am-ino -ello@ &he persone simpatiche@ &he

uomini forti@ &he -ellezza@+

# :uale$ uali (8uale luce in quegli occhi@ 8uali parole sono uscite dalla sua -occa@+

# :uanto$ uanta$ uanti$ uante , variabile (8uanto denaro ci vuole@ 8uanta pazienza devo avere

con te@ 8uanti soldi spendi@ 8uante cose devo comprare@+.

 Il pronome esclamativo

&he fare in quel terri-ile momento@

8uale prendere, non lo so@8uanto parlare@

 L’aggettivo qualificativo

Aggettivi invariabili dal nome di un &iore o di un &rutto: (una sciarpa arancio, delle scarpe

marrone, un a-ito viola+.

Riguardo alla posi'ione, l’aggettivo pu/ andare prima del nome e allora %a una &un'ione

descrittiva, (Ca una -ella macchina*+ dopo il nome e allora %a una &un'ione restrittiva o en&atica

) Ca una macchina -ella*(

Ri&lettere sul cambiamento di signi&icato c%e %anno alcuni aggettivi, cambiando posi'ione rispetto

al nome: #’ una donna piccola, #’ una piccola donna. #’ un uomo piccolo. #’ un piccolo uomo. #’

un alto ufficiale. #’ un ufficiale alto. Ca una macchina nuova. Ca una nuova macchina, ecc.Ricordare i comparativi di costru'ione latina: cattivo/ peggiore+ -uono/ migliore+ piccolo/ minore+

 grande/  maggiore+ -asso/ inferiore+ alto/ superiore(

!9B

Page 135: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 135/150

Ricordare i superlativi di costru'ione latina: &attivo, pessimo6 -uono, ottimo6 piccolo, minimo6

 grande, massimo6 -asso/infimo6 alto/ supremo. &ele-errimo e integerrimo

L’avverbio

Riguardo alla  posizione l’avverbio pu/ andare: !( prima del verbo con &un'ione descrittiva ) "ale 

%ai &atto a non venire*+ 4( dopo il verbo con &un'ione restrittiva o en&atica )ai &atto male a nonvenire*(

L’avverbio di tempo, $uando si trova vicino ai tempi composti, pu/ andare &ra l’ausiliare e il

 participio ) Co sempre detto la verità( 6on ho mai fatto niente di male*(

La sostantivazione dell’avverbio: F:n vecchio prover-io dice/ il troppo stroppia’ 

Le preposi'ioni

# *e preposizioni e il loro sini&icato ()ado a scuola, avvicinamento. )engo da "ilano,

 provenienza. 'carpe da tennis, fine, ecc.+

# *e preposizioni e i complementi (Piange di gioia, causa. )engo da te, direzione. )engo da oma, provenienza, ecc.+

# *e preposizioni e le proposizioni ('ento un caldo da morire, consecutiva. &he ti d* da -ere

 inale. Cai qualcosa da leggere elativa.+

 *ocuzioni preposizionali / in cima a, davanti a, prima di, per ora, per il momento, per lo pi9,a

causa di, in seguito a, ecc.

Le congiun'ioni

Ripresa e consolidamento di tutte le &orme e gli usi trattati(

L’interie'ione

Ripresa(

"nterie'ioni primarie o proprie, suoni non articolati: ah, oh, uh, ih, eh@ Pst@,"mh@?oh@ ?ah@

 ?eh@ "ah@ :hm@ #hi@ ffh@ Puah@ ?leah@

"nterie'ioni secondarie o improprie, parole appartenenti ad altre parti del discorso )nomi,

aggettivi, avverbi, verbi*, usate a volte come interie'ioni: ?asta@ &oraggio@ ?ravo@ 'u@ Dai@ orza@

 Avanti@ "a veramente@ 'omaro@ %ddio mio@ )ergogna@ <i@ 'enta@ <uardi@ Addio@ &iao@

#*ocuzioni interiettive o esclamative, gruppi di parole o vere e propri &rasi:  Per amor del cielo@ "a

mi faccia il piacere@ Dio ce la mandi -uona@ 'anto cielo@ Porco cane@

Boci onomatopeic+e, espressioni &ormate nella riprodu'ione di un rumore naturale: !ic tac, Din

don, Patatrac@ ?au -au@ 'dong@ &rac@ &iomp ciomp@ ?rr@ <rr@

nalisi logica  )o sintassi del periodo* delle tradi'ionali cin$ue parti del discorso: soggetto,

 predicato, complementi, attributo, apposi'ione(

 *a &rase semplice (&ormata da una unica proposizione) e i suoi tradizionali cinue elementi.

1# "l soetto ( su"iectum: ci/ c%e sta alla base*(

 resen'a?assen'a (F!u non fai niente e io devo pensare a tutto’. F Parti’ *( Accordo per numero, per 

genere o a senso con il verbo (FLoro arriveranno domani’. F"aria, Paola, Anna, osa e "ario

 sono venuti’. F:n folto gruppo di ragazzi sono venuti (4 venuto+ a visitare la nostra scuola’+.

 P osi'ione nella &rase (<liel’ho detto tante volte, io@ <liel’ho detto io, tante volte@+.

 $ ominali''a'ione delle varie categorie grammaticali (F"angiare 4 un’azione quotidiana’. FIl -ene e

il male sono in eterna lotta fra loro’+.L’individua'ione del soetto loico con i verbi del tipo piacere, -astare, mancare, ecc. ("i piace

questa ragazza@+.

!9>

Page 136: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 136/150

"l soggetto nella &rase con un verbo attivo/ Il sole riscalda la terra.

"l soggetto nella &rase passiva o ri&lessiva: La terra 4 riscaldata dal sole. Io mi sono riscaldata.

"l soggetto nelle &rasi con predicato nominale: Il sole 4 caldo.

"l soetto  come  tema , il predicato come rema/ "ario (tema e soggetto grammaticale+ legge il 

 giornale (rema+. "a/ Il giornale (tema ma non soggetto grammaticale+, legge "ario (rema+.

5 $ozione di sintama !intama ver"ale Bcanta in maniera su-limeB

 !intama soettivale :na -ellissima e struggente romanzaB

 Discorso diretto e discorso indiretto

Ripresa

 Il passaio dal discorso diretto al discorso indiretto e le pro-lematiche che esso comporta/

cambiamento dei pronomi oggetto (F&ara, lo sai che ti amo’ Diventa: "i domand* se sapevo o se sapessi che mi amava+.

cambiamento dei pronomi indiretti (Fagazzi, vi insegner* a vivere’ diceva sempre il professore.

Diventa: Il professore diceva sempre che ci avre--e insegnato a vivere.+

cambiamento delle particelle ri&lessive (F"i lavo ed esco’ disse. Diventa: Disse che si lavava ed 

usciva+

 La fonetica sintattica

 Il raddoppiamento &onosintattico

"l &enomeno per cui alcune vocali &inali di parola seguite da alcune consonanti a ini'io di parola,

sono pronunciate come se &ossero doppie )soprattutto in alcune regioni*: )ado aT’ Tasa. !ral’loro

non corre -uon sangue. Co treT’Tani, eccetera.

 *’intonazione

8uando parliamo, non pronunciamo le parole singolarmente ma le uniamo o uniamo parti &ra loro in

gruppi &onici pi2 ampi, detti ruppi tonali : )ado a dAncona con# lena.

  "l gruppo tonale #, perci/, una parte del discorso delimitata da due pause e caratteri''ata da un

 particolare andamento melodico+ esso costituisce l’unità di misura &ondamentale per l’analisi

intonativa(

La durata di un gruppo tonale dipende da :

un vincolo grammaticale, nel senso c%e il gruppo tonale deve avere un signi&icato+

un vincolo &isiologico, nel senso c%e il gruppo tonale deve permettere di prendere aria(

La &onetica e la &onologia

 6o'ione di  &onetica )dal greco  phVnWE voce, suono, la scien'a c%e anali''a i suoni dal punto di

vista &isiologico sen'a considerare la loro capacità e la loro &un'ione* e  &onoloia  )c%e studia

l’organi''a'ione e la &un'ione distintiva dei foni in una determinata lingua: d are, r are, mare, & are,

 pare*( Le unità di suono distintive si dicono &onemi (

"l testo

1timologia della testo  )da teNtus, lat(, tessuto, testo, $uindi un intreccio sempre unico ed

irripetibile di &orme lessicali legate sulla base delle regole grammaticali e dei legami sintattici*(

" eneri di testo:!( letterario

4( giornalistico

!9

Page 137: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 137/150

Page 138: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 138/150

saper rintracciare nel di'ionario l’otogra&a, l’ortoepa e l’etimologa di una parola(

"l lessico di una lingua come sistema aperto, per i continui cambiamenti c%e lo investono(

Le strutture mor&ologic%e, sintattic%e e &onologic%e come  sistema chiuso, in $uanto regolate da

 princpi di&&icilmente modi&icabili( La lingua # una combina'ione di parole in movimento e regole

$uasi sempre &isse(

6o'ione di parola e di termine )la parola # di uso comune, il termine appartiene ad una disciplina evi ac$uisisce un signi&icato particolare: accusare nella lingua comune signi&ica indicare qualcuno

come colpevole, nella lingua della medicina signi&ica dichiarare al medico che si ha il dolore(*

"l lessico e le sue varietà diacroniche )i cambiamenti della lingua attraverso il tempo: gli al posto

di le+ diatopiche  )i cambiamenti della lingua attraverso i luog%i: michetta, rosetta, panino+

diastratiche ) i cambiamenti della lingua attraversale gli strati socioculturali: rendere l’anima a Dio,

esalare l’ultimo respiro, morire, tirare le cuoia, crepare*, diafasiche  )i cambiamenti della lingua

sulla base della &orma'ione personale del parlante, della sua età, del sesso*, diamesiche )i

cambiamenti della lingua sulla base del me''o c%e la trasmette, radio, tv, altro(*

" linguaggi settoriali e i contributi della lingua greca )dinamometro*, latina )motrice*, inglese

)scanner*(

" neologismi )decollare, azionare, prepensionamento, portasci+ " prestiti, cio# $uando la lingua &a proprie parole prese da altre lingue, nella loro &orma o

leggermente modi&icate (leader, equipe, -ar o treno, -istecca+

" calc%i, semantici )con&orti, da aiuti arriva a signi&icare comodit* e traduttivi ) grattacielo  da

 sTXscraper o lotta di classe da ZlassenTampf *

" &orestierismi+ &rancesismi (messere, dama+,  germanismi (guancia, anca, ciuffo*, ispanismi

(complimento, etichetta*, anglismi (air-ag, autostop, sponsor+,  latinismi (arguzia, dialetto,

 scenografia+, grecismi (galea, argano+, arabismi (alcol, divano, sof+, ecc.

3li arcaismi: augello5uccello, uffizio5ufficio, usignolo5usignolo, ecc.

Campi semantici (Piede, scarpa, calzare, calzatura, camminare, marciare, stivale, tacco, ecc.+

.amiglie di parole (&asa, rincasare, scasare, accasarsi, caserma, cascina, ecc+

=monimi e omogra&i (radio5osso del -raccio, radio5strumento, radio5prefisso+,  sinonimi (cima,

 punta, vetta+, solidali (cam-iare, mutare, sostituire*, contrario antonimi (alto5-asso, -ello5-rutto+. 

Le parole altamente evocative di una cultura (pane, lavoro, terra, famiglia, sole, ecc.+

" dialetti

" gerg%i

!9G

Page 139: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 139/150

2.a media

L’articolo

Assen'a dell’articolo in presen'a di dimostrativi )$uesta casa*, interrogativi )$uale casaP*,

esclamativi )c%e casaN*, inde&initi )ogni casa, $ualun$ue casa*( 1cce'ione: gli aggettivi possessivianteposti al nome )la mia idea* e l’aggettivo ‘tutto’: ‘-utto il mondo’(

Ri&lessioni sul cambiamento di signi&icato nella &rase a seconda c%e ci sia l’articolo

determinativo o indeterminativo )‘ortava il cappello’, dove si intende c%e portava quel cappello(

= ‘ortava un cappello’ dove si intende c%e portava un cappello non ben de&inito*(

"l nome

Cenni sulla presen'a di &orestierismi, calc%i e prestiti nella lingua italiana: Co realizzato che 

)da to reali'e*, ho chattato tutta la notte, Hindsurf, -litz, ecc.

Cenni sull’etimologia dei nomi: dal latino )imperituro*, dal greco )mega&ono*, dall’arabo

)panto&ola* ecc(

6omi alterati: accrescitivi, diminutivi, ve''eggiativi, dispregiativi(

re&issi , in&issi, su&&issi alterativi: super, ic, uc, ol, ino, one, accio, uccio, ecc()superuomo,

libricino, gentucola, libercolo, gattino, gattaccio, tettuccio, ecc( Ma atten'ione: cioccolatino e

cuccetta non sono nomi alterati(

"l verbo

ripresa:

"l Modo Coniuntivo ossia il modo della soettivit'(

"l Modo Condizionale ossia il modo della cortesia$ del desiderio(

" suoi tempi: semplice e composto( *a coniuazione. *’uso 

"l condi'ionale composto )come l’imper&etto* nel &uturo del passato (Paolo ha detto che sare--e

arrivato (che arrivava+ prima delle due+.

6ell’a'ione impossibile per il passato, il presente e il &uturo( Ieri, oggi, domani, sarei venuto

(venivo+ al mare con te, ma non mi 4 stato747sar possi-ile.+

"l Modo In&inito e i suoi tempi: semplice e composto(

 Mor&oloia, idea di contemporaneità e anteriorità (!elefonai7telefono7telefoner* per sapere dove

andare. Dopo aver preso la laurea inizi*7inizia7inizier a lavorare+. 7alore temporale, modale,

causale, ipotetico, ecc( "l Modo %erundio e i suoi tempi: semplice e composto(

 Mor&oloia$ idea di contemporaneità e anteriorità ('ciando male, si ruppe, si rompe, si romper

una gam-a. Avendo finito gli studi cerc*7cerca7cercher un lavoro+. 7alore temporale, modale,causale, ipotetico, ecc

"l Modo Participio e i suoi tempi: semplice e passato(

!9

Page 140: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 140/150

  Mor&oloia. "dea di anteriorità del participio passato ) initi i compiti and*7va7andr a giocare a

calcetto+( Raro uso del participio presente come verbo, prevalente uso del participio presente come

aggettivo o nome (#’ un’immigrazione crescente quella che preme alle porte dell’#uropa, verbo. #’

un -ravo insegnante, nome. #’ un ragazzo intelligente, aggettivo + . 7alore temporale, modale,

causale, ipotetico, ecc(

Ripresa de:

" verbi servili , o modali, o &raseologici, o epistemologici o di accompagnamento: potere, dovere,

volere, solere, sapere, stare, andare, venire, riuscire a, lasciarsi T in&(: ) Posso entrareP Devo entrare(

)oglio entrare( 'ono solito entrare alle otto( 'o entrare sen'a c%iave( "i sto preparando ad entrare(

C%e vai dicendoP -i aspetto per pulire la macc%ina+ intanto vengo &acendo( 6on riesco ad  entrare(

Mi lascio aiutare $uando non so &are una cosa*(

Uso dei verbi servili nei tempi composti, il problema dell’ausiliare essere o avere )'ono dovuto

 partire e Co dovuto partire*( )ripresa*

7erbi a esponente )o valen'a o argomenti* 'ero, uno, due, tre( (Piove, esp( 'ero6 Io esco esp( uno( 

<uardo la televisione, esp( due6 Co chiuso a chiave la porta, esp( tre. +.

" verbi predicativi : Carlo studia( " verbi copulativi. Carlo diventerà un buon avvocato(

" verbi di&ettivi : 6on mi si addice )addirsi*( .ervono i preparativi )&ervere*( Urgere, tangere,

licere, ostare, ecc(

" verbi sovra""ondanti : Adempiere e adempire, arrossare e arrossire, ecc.

" verbi dal doppio ausiliare: Co passato una bella serata $uando sono passata da te(

" verbi nella &orme ri&lessive: propria (Io mi lavo+6 impropria o &alsa (Io mi lavo i capelli+6 

reciproca (&i incontriamo tutti i giorni sull’auto-us , en&atica ("i mangio una pizza@+, pronominale

("i arrampico sugli al-eri+. L’ausiliare essere presente in tutte le &orme(

" verbi nella &orma impersonale: "eri sera si 4 mangiato bene( L’ausiliare essere.

" verbi nella &orma passivante: "eri sera si sono mangiati degli ottimi spag%etti al pesto(

La concordan'a dei tempi )Consecutio temporum: Appena fui entrata, mi dissero che te ne eri

andato da poco e che non saresti tornato.+

La concordan'a dei modi ) ttrazione modale: Se avessi giocato meglio, avrei vinto( Se giocavo

meglio, vincevo*(

"l possessivo, aggettivo e pronome, usi particolari(

 6otare c%e $uando l’aggettivo possessivo precede i nomi pap e mamma prende l’articolo in $uanto

essi sono lalla'ioni, $uindi ve''eggiativi: La mia mamma e il mio pap sono impiegati ma: "io

 padre e mia madre sono impiegati.( 8uando l’aggettivo possessivo precede i nomi nonno e nonna 

 pu/ non prendere l’articolo in $uanto essi sono nomi base e pu/ prendere l’articolo in $uanto essi

sono anc%e lalla'ioni: ‘Mio nonno vive a Roma’ e anc%e: ‘"l mio nonno va ancora in bicicletta’( " possessivi proprio e altrui( L’obbligo di usare proprio $uando la &rase # impersonale e $uando il

soggetto # generico: ‘Si # spesso deboli con i propri &igli’( ‘1’ bene c%e ciascuno &accia il proprio

dovere’( Ri&lessioni sulla polisemia di proprio, avverbio e possessivo: ‘o mangiato proprio bene(

Sei proprio stupido( Mi %ai stancato proprio( Ciascuno %a i propri punti deboli(

Ri&lessioni sul cambiamento di signi&icato del messaggio a seconda della presen'a di suo o proprio:

‘Mario %a avuto una discussione con il Direttore nel suo u&&icio )del Direttore*’ ma: ‘Mario %a avuto

una discussione con il Direttore nel proprio u&&icio )di Mario*’(

La posi'ione di altrui: L’altrui giardino 4 sempre pi9 verde e anc%e: Il giardino altrui 4 sempre pi9

verde(’ L’uso di altrui a seconda del registro linguistico: 6on mi interessa l’altrui opinione )o:

L’opinione altrui non mi interessa invece di: 6on mi interessa l’opinione degli altri(*

Assen'a dell’articolo nelle &rasi esclamative e in alcune &rasi idiomatic%e in cui l’aggettivo possessivo # posposto al nome: Dio mio@@ iglia mia@@"amma mia@@ Pago di tasca mia. )uole

!B5

Page 141: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 141/150

 sempre fare di testa sua. ate a modo vostro( #’ colpa tua. #’ un’idea sua. In mia assenza. In tua

vece, ecc.

L’uso del possessivo in espressioni idiomatic%e del tipo: FArrivano i nostri. A-ito ancora con i

miei. Co pagato con il mio. $e ha detta un’altra delle sue. ?eviamo alla mia. 'ta sempre sulle sue.

'tile epistolare/ BQrispondiamo alla 'ua del 0 u.s. !elegrafico/ 'iamo vicini affetto giorno tuo

matrimonio, ecc.’ 5 $e con valore possessivo/ FCo studiato ?enedetto &roce e ne condivido il pensiero’, cio#: FCo

 studiato ?enedetto &roce e condivido il suo pensiero’o: il di lui pensiero.

7alore possessivo del ri&lessivo medio o &also ("i rifaccio il letto prima di andare al lavoro invece

di: ifaccio il mio lettoB+.

L’inde&inito, aggettivo e pronome

Ripresa(

Lista degli inde&initi pi2 &re$uenti solo aggettivi, solo pronomi e aggettivi e pronomi(

Usi particolari ) $on mi pu* giudicare nessuno, ma $essuno mi pu* giudicare*( Alcuno, negativo al singolare, positivo al plurale ) $on alcuna voglia di studiare, ma: &onosco

alcuni ragazzi che giocano nel campetto+.

-ale con valore dispregiativo (&hi 4 quel tale con cui parlavi $on mi piace+

"l pronome relativo

 Il7la, i7le cui, con valore possessivo:

"l raga''o, il cui libro # rimasto sul banco, # uscito &rettolosamente )e il suo libroO*

La raga''a, il cui libro # rimasto sul banco, # uscita &rettolosamente )e il suo libroO*

" raga''i, i cui libri sono rimasti sul banco, sono usciti &rettolosamente )e i loro libriO*

Le raga''e, i cui libri sono rimasti sul banco, sono uscite &rettolosamente )e i loro libriO*

" pronomi doppi: c+i e &uanto

 !( &hi si ri&erisce solo a persona e unisce un pronome dimostrativo )$uesto, $uello, colui* o

inde&inito )uno, $ualcuno* ad un relativo: &hi studia, ha successo nella vita (&olui che studia, ha

 successo nella vita+. &’4 chi lavora e chi no (&’4 qualcuno che lavora e qualcun altro no+.

  4( C%i pu/ essere soggetto, oggetto e complemento indiretto:

a( C%i dice $uesto, mente(

 b( Conosco c%i %ai picc%iato(

c( 6on regalo niente a c%i non se lo merita(

- 5uanto # dimostrativo e relativo:

a( .ar/ $uanto mi # possibile )tutto $uello c%eO*(

 b( 8uanti vogliano prenotarsi per la visita, lo possono &are on line )tutti $uelli c%e((*(c( enso a $uanti so&&rono la &ame )a tutti $uelli c%eO*

"l dimostrativo, aggettivo e pronome

Ripresa e consolidamento di tutte le &orme incontrate(

L’interrogativo e l’esclamativo, aggettivo e pronome

1spressioni idiomatic%e con pronomi interrogativi(

‘3ra'ieN’ ‘6on c’# di c%e’(

‘6on %a di c%e vivere’(

‘8ueste parole potrebbe averle dette, c%e so, 3aribaldiN’

‘6on voglio pi2 avere a c%e &are con teN’

L’aggettivo $uali&icativo

La sostantiva'ione dell’aggettivo: il bello della situa'ione, il brutto della situa'ione(

!B!

Page 142: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 142/150

L’aggettivo pu/ avere la &un'ione di:

 !( attributo: Un vecc%io lento saliva il sentiero

 4( predicato: Un vecc%io era lento mentre saliva il sentiero

 9( avverbio: Un vecc%io saliva lento il sentiero(

 

L’avverbioRipresa

Riguardo ai radi , la maggior parte degli avverbi di $ualità e alcuni di $uantità, di tempo e di

luogo, possono avere i tre gradi del comparativo e il superlativo assoluto(

"l comparativo di maggioran'a e di minoran'a si &ormano anteponendo pi9 o meno all’avverbio:

‘ Parla pi9 velocemente, ho fretta’ , ‘ irenze 4 meno lontana di oma’.  Di o che precedono il

secondo termine di paragone con lo stesso criterio della compara'ione aggettivale:  Lui parla pi9

lentamente di me6 ma: Lui parla pi9 lentamente che chiaramente. er il comparativo di

uguaglian'a: 8uell’avvocato parla tanto chiaramente quanto velocemente ( o cosKBcome+.

"l superlativo assoluto degli avverbi in mente si &orma con l’inserimento dell’in&isso  Gissima &ra la

radice dell’avverbio e la desinen'a: lent issima mente, dolc issima mente, c%iar issima mente, ecc(

Ricordare gli avverbi c%e &ormano il comparativo e il superlativo secondo la &orma latina:  "eri stavo -ene, oggi sto meglio, domani star/ benissimo, an'i ottimamente(

  "eri stavo male, oggi sto peggio, domani star/ malissimo, an'i pessimamente(

  "eri %o mangiato molto, oggi mangio pi9, domani manger/ moltissimo(

  "eri %o mangiato poco, oggi mangio meno, domani manger/ pochissimo(

Le preposi'ioni

Ripresa

Le congiun'ioni

Ripresa

nalisi logica  )o sintassi del periodo* delle tradi'ionali cin$ue parti del discorso: soggetto,

 predicato, complementi, attributo, apposi'ione(

2# Il predicato ver"ale )etimologia di  predicato, da  prae dicere: dire $ualc%e cosa sull’a'ione o

sullo stato del soggetto*: "ario mangia(  "ario 4 -uono.

  "l verbo essere come predicato verbale )con il signi&icate di stare, appartenere*: FIl cappello 4 sul 

tavolo’, F8uell’uomo 4 della polizia’.

5 I ver"i copulativi  (copula/ coppia+, essere, sembrare, apparire, mostrarsi, ecc(: 'em-ra giovane.

- # ttri"uto (L’aggettivo riferito al nome 4 un attri-uto/ "ario 4 un "ravo atleta.+

9# pposizione (:n nome riferito ad un altro nome 4 un’apposizione/ "ario, il pro&essore$ arrivaoggi, o/ "ario, come pro&essore , 4 molto -ravo+. 

> - 6o'ione di complemento.

Complemento del predicato (nome o aggettivo o altra parte del discorso che completa il ver-o/

'em-ri stanco. 'em-ri gi un ometto. 'em-ri me. #’ nato ricco. !i penso &elice al mare.+

5 !intama (dal greco, composizione, insieme+ nominale Il cele-re tenore Luciano Pavarotti canta

# I complementi 

5 &omplemento oggetto o diretto.

5 &omplemento predicativo del soggetto/ 8uel ragazzo cresce forte e sano.

5 &omplemento predicativo dell’oggetto/ &onsidero "ario un amico..

5 &omplemento di vocazione.

5 &omplemento di specificazione.5 &omplemento partitivo.

5 &omplemento di denominazione.

!B4

Page 143: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 143/150

5 &omplemento di termine.

5 &omplemento di vantaggio e svantaggio.

5 &omplemento di agente e di causa efficiente.

5 &omplementi di tempo determinato e continuato.

5 &omplementi di stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo.

5 &omplementi di luogo figurato (#’ fuori di testa. "i entra da un’orecchia e mi esce da un’altra’+.5 &omplemento di origine o provenienza.

5 &omplemento di separazione o allontanamento.

5 &omplemento di compagnia e unione.

5 &omplemento di mezzo o strumento.

5 &omplemento di modo (Parlava a vanvera, alla rinfusa+.

5 &omplemento di qualit (:omo di grande intelligenza. !essuto di qualit+.

5 &omplemento di fine.

5 &omplemento di causa.

5 &omplemento di argomento.

5 &omplemento di materia.

5&omplemento di paragone.5 &omplemento di quantit (Co alzato un peso da venti chili+.

5 &omplemento di et ("i sono diplomata a diciotto anni+.

5 &omplemento di limitazione (Il tuo tema 4 -uono nel contenuto ma insufficiente nella forma+.

5 &omplemento distri-utivo (&amminavamo due per due+.

5 &omplemento etico ("a che mi  dici@ &ome te la passi+

5 &omplemento di a--ondanza o privazione.

5 &omplemento di colpa.

5 &omplemento di pena.

5 &omplemento di esclusione.

5 &omplemento di sostituzione (Io pago per tutti. Lavora per tre+.

Discorso diretto e indiretto

# Il passaio dal discorso diretto al discorso indiretto e le pro-lematiche che esso comporta/

cambiamento degli elementi deitttici (questo diventa quello6 ieri diventa il giorno prima, ecc.+

cambiamento degli indicativi temporali (ieri, domani, fra, dopo+

cambiamento dell’imperativo (F#sci su-ito@’mi ordin*’   Diventa: "i ordin* di uscire su-ito oO

che uscissi su-ito+.

cambiamento del &uturo semplice c%e diventa condi'ionale composto o imper&etto  (F!i sposer*’ mi

disse. Diventa: "i disse che mi avre--e sposata o che mi sposava+

cambiamento dei tempi del verbo (Disse/ FIeri sono stato a oma’ diventa: Disse che il giorno

 prima era stato a oma, ecc.+

"l testo

Ripresa

De&ini'ione di testo(

-esti scritti, parlati, iconici, musicali, ecc(

er costruire un testo ci vuole: un’idea o un argomento di &ondo un ini'io uno svolgimento

una conclusione( Ci vogliono: le parole e i princpi c%e le regolano, i nessi c%e le collegano e c%e

collegano le &rasi e i periodi &ra loro(

!B9

Page 144: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 144/150

9(a media

L’articolo

Ri&lessioni sull’etimologia della parola articolo: art ic ol  o piccolo arto c%e serve al corpo )il

nome*(

"l nome

6omi di&ettivi del plurale o del singolare: il burro, i dintorni, le no''e(

Sostantiva'ione: del verbo ) umare &a male*, della congiun'ione )" tuoi se e i tuoi ma non mi

interessano* e di altre parti del discorso(

Sigle e acronimi: ) "i # la targa di Milano*, )Lavora all’=6U*(

5 Ri&lessioni sull’importan'a del nome nel testo(

 "l verbo

5" valori modali dell’"mper&etto "ndicativo al passato, al presente e al &uturo( 8uando l’ho visto, gli

volevo spaccare la faccia (avrei volutoB+. 'cusi, volevo sapere che ore sono. L’anno prossimo

volevo andare in Inghilterra+.

5" valori modali del &uturo semplice e anteriore: dubbio, ordine, approssima'ione, inten'ione,

 previsione (F&he far mio figlio in questo momento’ F!u mi dirai su-ito la verit@’. F&oster un

occhio della testa la nuova errari@’. F!rover* un lavoro e poi mi sposer*’ . FIncontrerai l’uomo

della tua vita a venti anni, lo leggo nella tua mano’.+

La disloca'ione )!utti sanno che "ario 4 un artista o &he "ario sia un artista, lo sanno tutti+(

Le &rasi indipendenti  c%e vogliono il congiuntivo e il diverso uso dei tempi (presente e imperfetto

 per il presente6 passato e trapassato per il passato+/ ipotetic%e  (Ah, se potessi partire adesso@

 Possa il cielo proteggerti sempre@+, dubitative  (&he "ario non a--ia capito l’oradell’appuntamento+, ottative  (&he vada a quel paese@+, iussive ('tia fermo con le mani@+,

concessive (Avessi anche detto queste cose, dov’4 il pro-lema+.

"l Modo Coniuntivo ossia il modo della soettivit'(

" tempi: presente, passato composto, imper&etto, trapassato( *a coniuazione e l’uso.

 ipresa/

"l Modo Condizionale ossia il modo della cortesia$ del desiderio(

" suoi tempi: semplice e composto( *a coniuazione.

 *’uso 

"l condi'ionale composto )come l’imper&etto* nel &uturo del passato (Paolo ha detto che sare--e

arrivato, o che arrivava, prima delle due+.

6ell’ipotesi assurda per il passato, il presente e il &uturo( Ieri, oggi, domani, sarei venuto (venivo+al mare con te, ma non mi 4 stato747sar possi-ile.+

Ripresa:

!BB

Page 145: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 145/150

"l Modo In&inito e i suoi tempi: semplice e composto(

 Mor&oloia, idea di contemporaneità e anteriorità (!elefonai7telefono7telefoner* per sapere dove

andare. Dopo aver preso la laurea inizi*7inizia7inizier a lavorare+. 7alore temporale, modale,

causale, ipotetico, ecc(

Ripresa:

"l Modo %erundio e i suoi tempi: semplice e composto( Mor&oloia$ idea di contemporaneità e anteriorità ('ciando male, si ruppe, si rompe, si romper

una gam-a. Avendo finito gli studi cerc*7cerca7cercher un lavoro+. 7alore temporale, modale,

causale, ipotetico, ecc

Ripresa:

"l Modo Participio e i suoi tempi denominati: semplice e passato( Ri&lessione sul &atto c%e nella

lingua italiana il participio presente # principalmente nome )lo studente* e aggettivo )intelligente*,

raramente verbo )le partecipanti al concorso, dove la preposi'ione al  # signi&icativa*

  Mor&oloia. "dea di anteriorità del participio passato ) initi i compiti and*7va7andr a giocare a

calcetto+( Raro uso del participio presente come verbo, prevalente uso del participio presente come

aggettivo o nome (#’ un’immigrazione crescente quella che preme alle porte dell’#uropa, verbo. #’

un -ravo insegnante, nome. #’ un ragazzo intelligente, aggettivo + . 7alore temporale, modale,causale, ipotetico, ecc(

Ripresa:

" verbi servili , o modali, o &raseologici, o epistemologici o di accompagnamento: potere, dovere,

volere, solere, sapere, stare, andare, venire, riuscire a, lasciarsi T in&(: ) Posso entrareP Devo entrare(

)oglio entrare( 'ono solito entrare alle otto( 'o entrare sen'a c%iave( "i sto preparando ad entrare(

C%e vai dicendoP -i aspetto per pulire la macc%ina+ intanto vengo &acendo( 6on riesco ad  entrare(

Mi lascio aiutare $uando non so &are una cosa*(

Uso dei verbi servili nei tempi composti, il problema dell’ausiliare essere o avere )'ono dovuto

 partire e Co dovuto partire*( )ripresa*

7erbi a esponente )o valen'a o argomenti* 'ero, uno, due, tre( (Piove, esp( 'ero6 Io esco esp( uno( 

<uardo la televisione, esp( due6 Co chiuso a chiave la porta, esp( tre. +.

" verbi predicativi : Carlo studia(

" verbi copulativi. Carlo diventerà un buon avvocato(

" verbi di&ettivi : 6on mi si addice )addirsi*( .ervono i preparativi )&ervere*( Urgere, tangere,

licere, ostare, ecc(

" verbi sovra""ondanti : Adempiere e adempire, arrossare e arrossire, ecc.

" verbi dal doppio ausiliare: Co passato una bella serata $uando sono passata da te(

" verbi nella &orme ri&lessive: propria (Io mi lavo+6 impropria o &alsa (Io mi lavo i capelli+6 

reciproca (&i incontriamo tutti i giorni sull’auto-us+6 en&atica ("i mangio una pizza@+6 pronominale

("i arrampico sugli al-eri+. L’ausiliare essere presente in tutte le &orme(

" verbi nella &orma impersonale: "eri sera si 4 mangiato bene( L’ausiliare essere. " verbi nella &orma passivante: "eri sera si sono mangiati degli ottimi spag%etti al pesto(

La concordan'a dei tempi )Consecutio temporum: Appena fui entrata, mi dissero che te ne eri

andato da poco e che non saresti tornato.+

La concordan'a dei modi ) ttrazione modale: Se io avessi giocato meglio, avrei vinto( Se

giocavo meglio, vincevo*(

3li aspetti del verbo: iterativo, attitudinale, ingressivo, ecc(

L’inde&inito, aggettivo e pronome

Ripresa

Ri&lessione sull’uso del Congiuntivo in presen'a di un inde&inito:  $on aprire, chiunque sia. )err*

con te, dovunque tu vada.Espressioni idiomatic+e o modi di dire con gli indefiniti: ‘@isogna aiutarsi l’un l’altro( Dovete

essere tolleranti gli uni con gli altri( 6on dovete andare gli uni contro gli altri, siete &ratelli( o &atto

!B>

Page 146: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 146/150

gli auguri ad uno ad uno dei miei amici( -e ne voglio raccontare una )di storie, di bar'ellette*( 6on

me ne va bene una( Mi interessa l’uno e l’altro( -ale il padre, tale il &iglio( 1’ tale e $uale suo padre(

"l pronome relativo

Ripresa

5"l che polifunzionale ossia un caso di economia morfologica:"l giorno c%e ci siamo conosciuti )invece di: in cui, $uando*

La prima volta c%e ti %o incontrato )invece di: in cui, $uando*

1’ giunto il tempo c%e si ritorna a scuola )invece di: in cui, $uando*(

aese c%e vai, usan'a c%e trovi )6el paese in cui vai, trovi un’usan'a*(

Ri&lessioni sul pronome relativo, con valore &inale, c%e ric%iede l’uso del congiuntivo (&erco una

 persona che mi traduca questo testo dal francese. Ma anc%e: &erco una ragazza che parla inglese,

l’avete vista+

L’avverbio

Ripresa

L’aettivo con valore di avver"io: ‘Mario parla c%iaro, dice le cose in &accia’ invece di: ‘ Mario parla c%iaramente, dice le cose in &accia’ o: ‘7ai pi2 lento in $uesto punto’ invece di: ‘7ai pi2

lentamente in $uesto punto’(

Ri&lessioni sull’uso del coniuntivo con il comparativo di maggioran'a o di minoran'a: ‘La vita $ui

costa meno di $uanto io pensassi’ ( ‘8uesto dipinto visto dal vero # meglio di $uanto si potesse

immaginare

 

Le preposi'ioni

Ripresa

Ri&lessione sulla funzione su-ordinativa delle preposi'ioni (#sco per fare la spesa. 'i 4 ammalato

 per il troppo lavoro. A pensarci -ene, e’ meglio che cam-i casa.+

 *e preposizioni improprie davanti, dietro, dentro, &uori, vicino, lontano, lungo, durante, mediante,

nonostante, rasente, escluso, eccetto, tranne, secondo, salvo, ecc( Ri&lessione sulla &orma'ione di

alcune di loro )-r anne, imperativo del verbo trarre( Durante: participio presente del verbo durare,

ecc(*

Le congiun'ioni

er la loro &unzione le congiun'ioni si possono classi&icare in:

Congiun'ioni coordinative ) Ieri mattina mi sono alzata e mi sono vestita.+

Congiun'ioni subordinative (Ieri mattina mi sono alzata presto perc+=  dovevo arrivare in ufficio

alle otto.+

Le congiun'ioni coordinative pi2 &re$uenti:copulative: e )ed*, anc%e, inoltre, altres, n0, neppure, neanc%e, nemmeno(

disgiuntive: o, oppure, ovvero, ossia(

avversative: ma, per/, eppure, tuttavia, ciononostante, bens, nonostante ci/, an'i, e(

dic%iarative: in&atti, cio#(

conclusive: perci/, pertanto, dun$ue, $uindi, ebbene, allora(

correlative: siaOsia, siaOc%e, non soloOma anc%e, eOe, oraOora, oOo(

Le congiun'ioni su"ordinative pi2 &re$uenti:

che, con &un'ione dic%iarativa soggettiva (#’ giusto che tu lo faccia+ e oggettiva (Penso che s-agli.+

  causale: Sono contento c%e %ai vinto il concorso(

  temporale: 1’ uscito c%e era me''anotte(

  eccettuativo: 6on legge c%e libri gialli(1 inoltre le congiun'ioni:

dic%iarative: come, c%e, ecc( (#’ evidente come ci* mi sia impossi-ile+.

!B

Page 147: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 147/150

&inali: a&&inc%0, acciocc%0, perc%0, c%0, ecc( (!i chiamo acciocché tu capisca ci* che 4 successo+.

consecutive: tanto c%e, di modo c%e, talmente c%e, cosicc%0, ecc( (#’ tanto lento che mi sem-ra

una lumaca+.

causali: perc%0, poic%0, giacc%0, visto c%e, dato c%e, c%0, dal momento c%e, visto e considerato c%e,

ecc( (!i stimo perché hai coraggio+.

temporali: $uando, allorc%0, mentre, &inc%0, appena, come )&ome arrivo, ti chiamo+.concessive: sebbene, $uantun$ue, per $uanto, nonostante, benc%0, anc%e se, ancorc%0, malgrado,

ecc( (#’ andato a scuola malgrado avesse una fe--re d cavallo+.

condi'ionali: se, purc%0, $ualora, ove, ecc( (%ve non potessi venire, ti avviso+.

interrogative: perc%0, come, se, ecc( ("i chiedo se lui fare--e questo per me+.

eccettuative o limitative: eccetto c%e, salvo c%e, tranne c%e, &uorc%0, ecc( (Accetto tutto fuorché

essere disonesti+.

comparative: come, nel modo c%e, pi2 c%e, meno c%e, piuttosto c%e, ecc( (Piuttosto che lavorare,

 parlava continuamente+.

avversative: $uando, mentre, laddove ('ei in discoteca mentre dovresti studiare+.

modali: come, come se, nel modo c%e, ecc( (&omportati nel modo che ti 4 pi9 congeniale+.

Ri&lessioni sui diversi valori c%e assume una congiun'ione( Ad esempio:il c+e pu/ essere dic%iarativo

  causale

  &inale

  consecutivo

  temporale

  comparativo

  eccettuativo

  limitativo

ed analogamente e, come, mentre, perc%0, $uando, se, ecc(

Ri&lessione su congiun'ione e avverbio (Appena arrivo ti telefono, congiunzione6 ma/ 'i sente

appena, avver-io+.

nalisi logica  )o sintassi del periodo* delle tradi'ionali cin$ue parti del discorso: soggetto,

 predicato, complementi, attributo, apposi'ione(

Ripresa e consolidamento delle situa'ioni già incontrate(

La &rase complessa

Di&&eren'a &ra &rase semplice (contenente un unico predicato/ Co visto l’ultimo film di )irzK* e la&rase complessa (contenente due o pi9 predicati/ Co visto l’ultimo film di )irzK che mi 4 piaciuto

molto e mi 4 dispiaciuto che non a--ia rappresentato l’Italia agli %scar+.

La &rase complessa # composta da una o pi2  proposizioni principali  o indipendenti$ c%e %anno

una propria autonomia di signi&icato, e da una o pi2 proposizioni su"ordinate o dipendenti$ c%e non

%anno una propria autonomia di signi&icato (&i ho parlato e gli ho detto che per me era finita visto

il comportamento immaturo che ha+.

5 Le &rasi principali e le &rasi dipendenti possono essere coordinate &ra loro, essere cio# autonome

l’una dall’altra e parimenti signi&icative, e possono essere su"ordinate &ra loro, essere cio# una

dipendente dall’altra e gerarc%icamente organi''ate(

Le &rasi subordinate sono esplicite se reali''ate con il verbo ad un modo esplicito )indicativo,

congiuntivo, condi'ionale, imperativo: 6on so chi sia*, implicite se reali''ate con il verbo ad unmodo implicito )"n&inito, gerundio, participio: 6on sapevo c%e potevo cadere passando $ui*(

!BF

Page 148: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 148/150

1ss: !ornando a casa (su-ordinata temporale implicita+ ho incontrato il padre di Anna e ci siamo

 fermati (principali coordinate+ a chiacchierare un po’(su-ordinata finale+.

5 &enni sulla storia dell’analisi logica e grammaticale (Platone e il suo &ratilo, Aristotele,

 Apollonio Discolo e la sua 'intassi+.

5 Le lingue, i loro caratteri specifici e gli universali linguistici.

5 &enni sull’organizzazione della frase e del periodo latino.

Discorso diretto e indiretto

# 3i&lessione sull’importanza della collocazione delle azioni da riportare sui iusti assi del

tempo.

Balutare l’idea di anteriorit'$ contemporaneit' e posteriorit' della &rase dipendente rispetto alla

 principale. (3. 8uel lunedK mi disse piangendo/ F)ado via, ti lascio@’ Diventa: 8uel lunedK mi disse

 piangendo che andava via, che mi lasciava@ &ontemporaneit. 0. 8uel lunedK mi disse piangendo/

F'ono andato via. L’ho lasciata@’ Diventa: 8uel lunedK mi disse piangendo che era andato via, che

l’aveva lasciata. Anteriorit. R. 8uel lunedK mi disse piangendo/ FAndr* via, ti lascer*’ Diventa: 

8uel lunedK mi disse piangendo che sare--e andato via, che mi avre--e lasciato@ Posteriorit.+

"l testo

Ripresa dalla prima e dalla seconda media

Ulteriori ri&lessioni sulla parola testo  )da teNtus, lat(, tessuto, testo, $uindi un intreccio sempre

unico ed irripetibile di  &orme lessicali legate sulla base delle regole grammaticali e dei legami

sintattici*( Centralità del testo nella comunica'ione(

!BG

Page 149: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 149/150

 Indice

remessa OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO( pg( 4

"ntrodu'ione OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO pg( B

Curricolo e SillaboOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO( pg( La metodologiaOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO((( pg( F

Le parti del Sillabo OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO pg(

Le &onti utili''ate OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO( pg( !!

" colori del Sillabo OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO pg( !4

 Prima parte: le &un'ioni comunicative, le varianti linguistic%e, i registriOO O( pg !9

'econda parte: l’analisi grammaticale, l’analisi logica, altri elementiOOOO( ( pg( !G

Scuola dell’in&an'ia OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO pg( !

L’articolo OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO( pg( 45

"l nomeOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO( pg( 4B

"l verbo OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO( pg( 4G

La &orma impersonale del verbo OOOOOOOOOOOOOOOOOOO(( pg( 9G

La &orma ri&lessiva del verbo OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO pg( 9

La &orma passiva del verbo OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO pg( B5

"l pronomeOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO(( pg( B!

"l possessivo, aggettivo e pronome OOOOOOOOOOOOOOOOOOO pg( B>

"l dimostrativo, aggettivo e pronome OOOOOOOOOOOOOOOOOO( pg B

L’inde&inito, aggettivo e pronome OOOOOOOOOOOOOOOOOOO(( pg( >9

"l pronome relativo OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO pg( >

L’interrogativo e l’esclamativo, aggettivo e pronome OOOOOOOOOOOO( pg( B

L’aggettivo $uali&icativo OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO( pg( G

L’avverbio OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO(( pg( F4Le preposi'ioni OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO( pg( F

Le congiun'ioni OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO pg( F

L’interie'ione OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO(( pg( GB

Analisi logica delle cin$ue parti del discorso OOOOOOOOOOOOOOOO( pg( GF

La &rase complessa OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO( pg( B

La punteggiatura OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO pg( F

Discorso diretto e discorso indiretto OOOOOOOOOOOOOOOOOOO(( pg( !5!

.onetica sintattica OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO(( pg( !5>

.onetica e &onologia OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO(( pg( !5

"l testo OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO pg( !!9

"l lessico OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO( pg( !!3ra&ica ed ortogra&ia OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO( pg( !49

3li argomenti del Sillabo riorgani''ati in ori''ontale: !(a elementare OOOOOO(( pg( !4>

!B

Page 150: Sillabo Bambini

8/18/2019 Sillabo Bambini

http://slidepdf.com/reader/full/sillabo-bambini 150/150

4(a elementare OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO pg( !4F

9(a elementare OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO pg( !4

B(a elementare OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO pg( !94

>(a elementare OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO(((( pg( !9

N(a media OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO pg( !B5

4(a media OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO pg( !BG9(a media OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO pg( !>9

!erza parte/ un repertorio aperto di testi OOOOOOOOOOOOOOOOOO pg( !>F

Un repertorio aperto di buone pratic%e OOOOOOOOOOOOOOOOOO(( pg( !9