141
UNIONE EUROPEA REGIONE SICILIANA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA” PIANO DI GESTIONE (FASE 2 – 3) CODICE POR 1999.IT.6.1.PO.011/1.11/11.2.9/0321 23.09.2009

SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

  • Upload
    lekien

  • View
    230

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”              Pagina I 

UNIONE EUROPEA REGIONE SICILIANA PROVINCIA REGIONALE

DI ENNA

SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”

PIANO DI GESTIONE

(FASE 2 – 3)

CODICE POR 1999.IT.6.1.PO.011/1.11/11.2.9/0321

23.09.2009

Page 2: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina II 

Il Piano di Gestione è stato predisposto da: PROVINCIA REGIONALE DI ENNA VIII SETTORE – AMBIENTE TERRITORIO E PROTEZIONE CIVILE DIRIGENTE: Ing. Giuseppe Colajanni A.P.O. Servizio Pianificazione del Territorio e Gestione riserve naturali Nodo provinciale del S.I.T.R. Responsabile del servizio e del procedimento: Dott.Urb. Giuseppe Vitale MEMBRI DEL GRUPPO DI LAVORO: Dott. Fabio Papini - coordinatore del progetto Ing. Alessandro Bardi – pianificatore Dott.ssa Rosa Termine – supporto al coordinamento Dott. Fausto B.F. Ronsisvalle - botanico Dott. Fabio Lo Valvo – zoologo e ornitologo Dott. Federico Calvi - geologo Dott. Marco Nuccorini – aspetti socio economici Dott. Fabio Papini – esperto in SIT - GIS

Rev. Versione Redatto Verificato Approvato Data

1 Bozza Gruppo di lavoro Fabio Papini Alessandro Bardi 16.07.08

2 I emissione Gruppo di lavoro Fabio Papini Alessandro Bardi 29.07.08

3 Piano di gestione Gruppo di lavoro Fabio Papini Alessandro Bardi 15.10.08

4 Finale Gruppo di lavoro Fabio Papini Alessandro Bardi 12.02.09

5 PdG finale

Decreto n. 579 del 30/06/09

Gruppo di lavoro Fabio Papini Alessandro Bardi 23.09.09

Page 3: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 3 

INDICE FASE 2 – Valutazione delle esigenze ecologiche di habitat e specie ............................................. 6 

A) Descrizione delle esigenze ecologiche ....................................................................................... 6 A.1 Schede descrittive per ciascuna specie e habitat di interesse comunitario, delle esigenze ecologiche e dei fattori abiotici e biotici necessari per garantirne uno stato di conservazione soddisfacente .................................................................................................................................... 6 

A.1.1 Gli habitat riportati in Allegato I ........................................................................................ 6

B) Individuazione e descrizione di indicatori ................................................................................ 30

C) Valutazione dell’influenza sugli indicatori ............................................................................... 47 C.1. Analisi delle pressioni antropiche e naturali che incidono positivamente o negativamente sul Sito Natura 2000, suddivisi per specie ed habitat della Dir. 92/43/CEE ....................................... 47 

C.1.2 Individuazione dei potenziali fattori di impatto prodotti da interventi programmati non finalizzati a garantire lo stato di conservazione del Sito Natura 2000 ..................................... 61 C.1.3 Individuazione delle potenziali minacce del Sito Natura 2000 ........................................ 65

D) Predisposizione di un Piano di Monitoraggio Ambientale ....................................................... 70 D.1 Monitoraggio della sostenibilità ecologica ............................................................................. 71 

D.1.1 Monitoraggio degli habitat ............................................................................................... 71 D.1.2 Monitoraggio della fauna ................................................................................................. 72 

D.2 Monitoraggio della sostenibilità socio-economica.................................................................. 75

E) Identificazione degli obiettivi del PdG...................................................................................... 77 E.1 Individuazione di obiettivi gestionali generali ai sensi delle Dir. 92/43/Cee e 79/409/Cee .... 77 E.2 Individuazione di obiettivi di dettaglio in coerenza con le esigenze ecologiche del Sito Natura 2000 ................................................................................................................................................ 79 

E.2.1 Tutela delle risorse naturali e dell’equilibrio ecologico ................................................... 80 E.2.2 Tutela delle specie rare e minacciate e della biodiversità ................................................ 80 E.2.3 Sviluppo economico sostenibile ....................................................................................... 80 E.2.4 Rafforzamento della capacità di gestione del SIC ............................................................ 81 

E.3 Individuazione di obiettivi conflittuali .................................................................................... 81 E.4 Individuazione delle priorità d’intervento ............................................................................... 82

FASE 3 – Identificazione delle strategie di gestione ..................................................................... 85 

A) Strategie gestionali e norme di salvaguardia specifiche ........................................................... 85 A.1 Strategie di conservazione degli habitat .................................................................................. 85 

A.1.1 Tutela e ripristino del grado di naturalità ......................................................................... 85 A.1.2 Protezione dei suoli .......................................................................................................... 86 A.1.3 Ripristino di alcuni aspetti forestali e nuove proposte di aree di tutela ........................... 86 A.1.4 Mantenere e/o migliorare il pascolo ................................................................................. 86 A.1.5 Conservazione delle risorse idriche ................................................................................. 87 

A.2 Strategie per la tutela delle specie rare e minacciate e della biodiversità ............................... 87 A.2.1 Flora e vegetazione .......................................................................................................... 88 A.2.2 Fauna ................................................................................................................................ 88 

A.3 Strategia per lo sviluppo economico sostenibile ..................................................................... 89 A.3.1 Agricoltura ....................................................................................................................... 89 A.3.2 Allevamento zootecnico ................................................................................................... 89 

Page 4: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 4 

A.3.3 Turismo ............................................................................................................................ 90 A.3.4 Beni culturali, architettonici e archeologici ..................................................................... 90 A.3.5 Infrastrutture e viabilità .................................................................................................... 90

B) Piano di Comunicazione ........................................................................................................... 92 B.1 L’analisi dello scenario ........................................................................................................... 94 B.2 Individuazione dei pubblici di riferimento ............................................................................ 100 B.3 Individuazione degli obiettivi della comunicazione .............................................................. 102 B.4 Individuazione delle azioni e degli strumenti della comunicazione...................................... 105 B.5 Strategia e mezzi ................................................................................................................... 112 B.6 Risorse umane coinvolte ....................................................................................................... 120

C) Interventi di gestione ............................................................................................................... 121 C.1 Azioni di tutela e di conservazione ....................................................................................... 122 

C.1.1 Interventi attivi ............................................................................................................... 122 C.1.2 Interventi di regolamentazione ....................................................................................... 123 C.1.3 Incentivazioni ................................................................................................................. 123 C.1.4 Programma di monitoraggio e ricerca ............................................................................ 123 C.1.5 Programmi didattici ........................................................................................................ 124 

C.2 Schede delle azioni programmate .......................................................................................... 124 C.2.1 Elenco delle schede delle azioni programmate suddivise per approfondimento tecnico .................................................................................................................................................. 126 

C.3 Recepimento dei criteri minimi per la ZPS (D.M. 17/10/07) ................................................ 128

D) Piano di Azione e Cronoprogramma ...................................................................................... 129

E) Procedure di valutazione di piani e progetti mediante Valutazione di Incidenza ................... 140  ALLEGATI Allegato 1: SCHEDE FITOSOCIOLOGICHE (Fase 1) Allegato 2: AGGIORNAMENTO SCHEDE NATURA 2000 (Fase 1) Allegato 3: SCHEDE INTERVENTI LAGO DI PERGUSA Allegato 4: CRONOPROGRAMMA AZIONI DI COMUNICAZIONE Allegato 5: BUDGET AZIONI DI COMUNICAZIONE Allegato 6: REGOLAMENTO RISERVA NATURALE SPECIALE PERGUSA Allegato 7: CRITERI MINIMI PER LA ZPS (D.M. 17/10/07)

Page 5: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 5 

ALLEGATI TECNICI CARTOGRAFIE TAV. CARTE SCALA TIP.

A1 Carta dell'Inquadramento Territoriale 10 000 Stampa

B1 Carta degli Habitat 10 000 Stampa

B2 Carta Floristica 10 000 PDF

B3 Carta della Vegetazione 10 000 PDF

B4 Carta delle Aree di Importanza Faunistica 10 000 PDF

B4.1Carta della Distribuzione Faunistica 10 000 PDF

B5 Carta dei Corridoi Ecologici 10 000 PDF

C1 Carta dell' Uso del Suolo 10 000 Stampa

C2 Carta di sovrapposizione tra la carta dell' Uso Suolo e la carta degliHabitat 10 000 PDF

C3 Carta di sovrapposizione tra la carta dell'Uso del Suolo e la carta degli Habitat e Specie 10 000 Stampa

D1 Carta dei Vincoli 10 000 Stampa

D2 Carta delle Presenze di Insediamenti e Infrastrutture 10 000 Stampa

E1 Carta dei Beni Archeologici e Architettonici 10 000 Stampa

F2 Carta delle Aree critiche per la tutela degli habitat e delle specie 10 000 PDF

F3 Carta delle azioni e strategie gestionali 10 000 Stampa

F4

1. Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Consorzi di tutela dei prodotti tipici locali 10 000 PDF

2. Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale OO.PP. 2004-2006 10 000 PDF

3. Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Ambiti di azione dei G.A.L. 10 000 PDF

4. Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Quadro di sostegno comunitario 10 000 PDF

Page 6: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 6 

PIANO DI GESTIONE “LAGO DI PERGUSA”

FASE 2 – Valutazione delle esigenze ecologiche di habitat e specie

A) Descrizione delle esigenze ecologiche

Nel capitolo vengono analizzati nel dettaglio i vari habitat e le specie di interesse comunitario

rappresentati nel territorio oggetto dell’indagine.

A.1 Schede descrittive per ciascuna specie e habitat di interesse comunitario, delle esigenze

ecologiche e dei fattori abiotici e biotici necessari per garantirne uno stato di conservazione

soddisfacente

Nei paragrafi che seguono sono presentate delle schede descrittive sugli habitat e le specie di interesse

comunitario rappresentati nel territorio oggetto dell’indagine, entrando nel merito delle caratteristiche

salienti, utili per definire gli stessi obiettivi, le strategie ed i criteri gestionali.

A.1.1 Gli habitat riportati in Allegato I

Vengono di seguito riportati l’elenco e le schede descrittive degli habitat individuati nel sito. In particolare

vengono analizzati lo status, le specie vegetali caratteristiche, le esigenze ecologiche, le criticità, gli

indicatori per il monitoraggio ed il valore dell’habitat all’interno del SIC.

Tab. A/1 - Distribuzione degli habitat all’interno del Sito Natura 2000 secondo la cartografia di

riferimento (PdG)

Page 7: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 7 

Habitat Natura 2000 Poligoni cartografati Ettari Percentuale

No Habitat 85 263,954 61,70

1310 Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle zone fangose e sabbiose Non cartografabile

1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 3 14,629 3,42

3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition 1 94,230 22,03

5332 Gariga ad Ampelodesmos mauritanica Mosaico cartografato come 6220*

6220* Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea 11 47,588 11,12

92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba 2 6,903 1,61

91AA* Boschi orientali di quercia bianca 1 0,492 0,12

Totali 427,796 100

Gli habitat di interesse comunitario prioritari

L’unico Habitat prioritario che si riscontra all’interno del sito natura 2000 Lago di Pergusa è il 6220* che di

seguito viene descritto nelle sue caratteristiche, peculiarità e criticità.

Page 8: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 8 

Schede Habitat

Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone fangose e sabbiose

Codice Natura 2000 – 1310

Tipologia di habitat - Di interesse comunitario

Status –Trattasi di un Habitat molto particolare che probabilmente non si manifesta tutti gli anni, ma a

seguito di lunghi periodi di siccità che possono anche determinare la scomparsa dell’acqua nel lago. Proprio

per questo motivo nella carta degli habitat non risulta cartografabile ma risulta inserito nel 3150 ovvero

“Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition”.

Specie vegetali caratteristiche – Salicornia patula, Juncus effusus, Holoschoenus australis, Carex

distansm, Juncus maritimus, Potamogeton pectinatus, Suaeda maritima, Polypogon maritimus.

Esigenze ecologiche – La Salicomia patula forma popolamenti puri e viene a costituire nel lago Pergusa la

cintura di vegetazione più interna. Sia il Salicornietum patulae che il Suaedetum maritimae trovano in

Sicilia condizioni ottimali di insediamento e sviluppo in alcuni biotipi umidi costieri della Sicilia occidentale

(Stagnone di Marsala), orientale (Pantani di Augusta) e meridionale (Pantani Iblei), caratterizzati da un

elevato tenore salino nel suolo (FREI, 1937; BRULLO & Di MARTINO, 1974; BRULLO in BRULLO &

FURNARI, 1976). Il confronto dei dati esposti con quelli rilevati all’inizio del secolo da LOPRIORE (1901)

consente di trarre utili indicazioni sulla evoluzione del lago di Pergusa e sulle attuali condizioni. LOPRIORE

riporta un elenco che contiene 105 tracheofite. Di queste i taxa specificatamente lacustri sono ben pochi ed

egli li attribuisce a tre formazioni:

1) Formazione dell’orlo inondabile nella quale si segnala Juncus effusus L., Carex distans L.,

Holoschoenus australis (L.) Rchb. (sub H. vulgaris var. austra lis) , Scirpus triqueter (L.) Palla,

Cyperus globosus All., Cyperus polystachyus Rottb., Iris foetidissima L., Lythrum junceum Banks et

Sol. (sub L. acutangulum), Epilobium parviflorum Schreber, ecc.

2) Formazione del margine del pelo dell’acqua a contatto con la prima verso la parte interna del lago, e

costituita da canneti a Phragmites a cui si accompagna Ranunculus omiophyllus Ten. (sub

Batrachium hederaceum subsp. coenosum).

3) Formazione sommersa - rappresentata da Chara sp. e più sporadicamente da esemplari di

Potamogeton pectinatus L.

La vegetazione dell’orlo inondabile attualmente non è più presente, in quanto il biotopo è stato

verosimilmente distrutto a seguito della realizzazione dell’autodromo. Ciò ha determinato la scomparsa

pressocché totale di molte specie di ambienti umidi, tra cui alcune di particolare significato fitogeografico.

Tra queste sono da segnalare Scirpus triqueter (L.) Palla, Cyperus globosus All., la cui presenza è dubbia per

la flora sicula. L’aspetto relativo alla vegetazione del margine del pelo dell’acqua è tuttora visibile ed è

Page 9: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 9 

costituita come allora dal Phragmitetum. Lopriore, però, non dà notizia della cintura a Juncus maritimus

(Juncetum maritimi) che si trova attualmente addossata all’interno del Phragmitetum. Per quanto riguarda la

seconda zona di vegetazione, cioè l’aggruppamento ad Atriplex latifolia, Suaedetum maritimae e

Salicornietum patulae, Lopriore non ne dà notizia; ciò farebbe presumere che a quell’epoca il lago

mantenesse un equilibrio idrologico migliore dell’attuale. E’ presumibile che le precipitazioni annuali erano

sufficienti per ripristinare la quantità d’acqua perduta per evapotraspirazione e pertanto durante il periodo

estivo la superficie che rimaneva scoperta era assente o piuttosto limitata. In queste condizioni risultava

impossibile l’impianto di aspetti vegetazionali riferibili sia al Suaedetum maritimae ed al Salicornietum

patulae. E possibile che nel corso di anni particolarmente siccitosi si creassero le condizioni per

l’insediamento di una stretta fascia ad Atriplex latifolia. Si può ipotizzare, pertanto, che fenomeni naturali

esaltati da interventi antropici che hanno inciso in modo significativo sugli equilibri idrologici del lago

Pergusa, sono alla base delle profonde alterazioni che hanno condotto il corpo idrico verso l’attuale assetto

ambientale. In particolare, le associazioni dei Thero-Salicornietalia, in ordine di tempo, sono le ultime che si

sono impiantate nel lago Pergusa e, probabilmente, a causa di ciò, risultano povere dal punto di vista

floristico. E’ verosimile che la loro presenza nel lago sia dovuta, oltre alle favorevoli condizioni determinate

da elevati tenori di sale nel substrato, a processi di disseminazione passiva ad opera degli uccelli acquatici

(anatre, folaghe, oche, ecc.) che durante i periodi primaverili ed autunnali danno origine a correnti

migratorie dal Nord-Africa verso la Sicilia ed il Nord-Europa e viceversa.

Criticità – Ridotta estensione e notevole frammentazione delle aree umide, prosciugamento, inquinamento,

abbassamento del livello dell’acqua.

Indicatori per il monitoraggio - Ricchezza complessiva di specie vegetali (ricchezza floristica), grado di

copertura delle cenosi e degli habitat.

Obiettivi di gestione – Conservazione degli habitat lacustri

Valore habitat all’interno del SIC/ZPS

CODICE HAB_CB SUPERFICIE (Ha) COPERTURA (%) ITA060002 1310 n.c. n.c.

Obiettivi di gestione

- Conservazione degli habitat lacustri;

- Monitoraggio delle acque;

- Monitoraggio del grado di urbanizzazione e di frammentazione;

- Controllo delle falde e delle sorgenti;

- Pianificazione e controllo del corretto smaltimento di prodotti chimici;

- Monitoraggio delle acque e del suolo;

- Prevenzione degli incendi;

- Controllo del corretto smaltimento di rifiuti ed inerti.

Page 10: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 10 

Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) Codice Natura 2000 – 1410

Tipologia di habitat - Di interesse comunitario

Status – Trattasi di un Habitat costantemente presente ai margini del lago, caratterizzata dalla predominanza

di Phragmites australis (Cav.) Trin. e Juncus maritimus Lam.

Specie vegetali caratteristiche – Juncus maritimus,, Atriplex cfr. macrodyna, Suaeda maritima, Atriplex

latifolia.

Esigenze ecologiche – Costituisce una cintura discontinua addossata al Phragmitetum, ampia circa 30 metri,

che si rinviene su suoli umidi per buona parte dell’anno. Le soluzioni di continuità nella distribuzione della

cintura si realizzano soprattutto nella parte del lago ove le sponde sono più alte e pertanto minore è il loro

tenore idrico. L’associazione si presenta con una facies a Juncus maritimus che raggiunge alti indici di

copertura. L’estrema povertà floristica fa sì che risultino poco rappresentate le specie degli ordini superiori. In

Sicilia questa associazione è stata segnalata per i pantani Iblei, di Augusta e di Capo Feto ove trova

probabilmente condizioni ottimali di insediamento e sviluppo e si presenta nella sua espressione più tipica

(BRULLO & FURNARI, 1976; BRULLO & RONSISVALLE, 1973).

Criticità – Ridotta estensione e notevole frammentazione delle aree umide, prosciugamento, inquinamento,

abbassamento del livello dell’acqua.

Indicatori per il monitoraggio - Ricchezza complessiva di specie vegetali (ricchezza floristica), grado di

copertura delle cenosi e degli habitat.

Valore habitat all’interno del SIC/ZPS

CODICE HAB_CB SUPERFICIE (Ha) COPERTURA (%) ITA060002 1410 14,629 3,42

Obiettivi di gestione

- Conservazione degli habitat lacustri;

- Monitoraggio delle acque;

- Monitoraggio del grado di urbanizzazione e di frammentazione;

- Controllo delle falde e delle sorgenti;

- Pianificazione e controllo del corretto smaltimento di prodotti chimici;

- Monitoraggio delle acque e del suolo;

- Prevenzione degli incendi;

- Controllo del corretto smaltimento di rifiuti ed inerti;

- Pianificazione e controllo per il sopravvento del Phragmitetum sul giuncheto.

Page 11: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 11 

Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

Codice Natura 2000 – 3150

Tipologia di habitat - Di interesse comunitario

Status – habitat soggetto durante il corso dell’anno a forti variazioni dovute all’eccessiva

evapotraspirazione che porta a notevoli variazioni del livello idrico.

Specie vegetali caratteristiche – Chara fragilis, Phragmites australis, Juncus maritimus, Calystegia

sepium, Solanum dulcamara, Juncus maritimus, Salicornia patula, Suaeda maritima, Atriplex hastata,

Spergularia media .

Esigenze ecologiche – Il lago è riconducibile da un punto di vista termico alla categoria dei laghi polimittici,

sebbene brevi periodi di stratificazione possano istaurarsi a seguito di favorevoli condizioni climatiche. In

relazione alle caratteristiche dell’area, le acque del lago mostrano una significativa concentrazione di Sali

disciolti, dovuta principalmente alla presenza degli ioni cloro e solfato e dei cationi sodio e magnesio. La

salinità totale mostra ampie oscillazioni riconducibili ad alterazioni nel bilancio tra rapporti, evaporazione e

perdite. Questo fa si che nelle zone soggette a fluttuazione stagionali del livello dell’acqua si possono

formare popolamenti puri a Salicornia patula. Questo habitat (1310 Vegetazione annua pioniera a

Salicornia e altre specie delle zone fangose e sabbiose) citato nella scheda natura 2000 e descritto sopra, non

risulta cartografabile proprio per la sua sporadica e stagionale presenza , ma và a costituire nel lago la cintura

di vegetazione più interna.

Criticità – Ridotta estensione e notevole frammentazione delle aree umide, prosciugamento, inquinamento,

abbassamento del livello dell’acqua.

Indicatori per il monitoraggio - Ricchezza complessiva di specie vegetali (ricchezza floristica), grado di

copertura delle cenosi e degli habitat lacustri.

Valore habitat all’interno dei SIC

Codice HAB_CB Superficie (Ha) Copertura (%) ITA060002 3150 94,230 22,03

Obiettivi di gestione

- Monitoraggio delle acque;

- Conservazione degli habitat lacustri;

- Monitoraggio del grado di urbanizzazione e di frammentazione;

- Controllo delle falde e delle sorgenti;

- Pianificazione e controllo del corretto smaltimento di prodotti chimici;

- Monitoraggio delle acque e del suolo;

- Prevenzione degli incendi;

- Controllo del corretto smaltimento di rifiuti ed inerti.

Page 12: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 12 

Gariga ad Ampelodesmos mauritanica

Codice Natura 2000 – 5332

Status – Habitat limitato ai rilievi collinari a causa dell’eccessiva urbanizzazione dell’area per la presenza

dell’autodromo. L’habitat inoltre e mosaicato con il 6220* che risulta meno esteso. Cartograficamente viene

individuato come 6220* in quanto prioritario.

Specie vegetali caratteristiche – Ampelodesmos mauritanica, Spartium junceum, Artemisia arborescens,

Ferula communis, Prunus spinosa.

Esigenze ecologiche – La flora delle colline circostanti si presenta molto varia e antropizzata. Molte zone

sono state edificate, per cui i giardini adiacenti presentano molti cultivar da giardino con parecchie essenze

alloctone. Ci sono zone con una certa acclività dominate dall’Ampelodesmos mauritanica (tagliamani) e lo

Spartium junceum (ginestra) con belle fioriture primaverili di asfodeli.

Criticità – Ridotta estensione e notevole frammentazione delle aree collinari. Incendi

Indicatori per il monitoraggio - Ricchezza complessiva di specie vegetali (ricchezza floristica), grado di

copertura delle cenosi e degli habitat. Grado di antropizzazione.

Valore habitat all’interno dei SIC

Codice HAB_CB Superficie (Ha) Copertura (%) ITA060002 5332/6220* 47,588 11,12

Obiettivi di gestione

E’ importante preservare l’integrità del sito e regolarne le azioni che possono determinare perdita di

biopermeabilità, degrado ed il depauperamento della biodiversità. Fra gli obiettivi si indicano i seguenti:

- regolamentazione delle attività di pascolo;

- conservare le superfici occupate dall’habitat;

- prevenzione incendi ripetuti;

- mantenimento di moderati livelli di disturbo (pascolo);

- mantenimento delle superfici attualmente occupate;

- monitoraggio delle popolazioni di specie vegetali rare o minacciate;

- divulgazione didattico-scientifica sull’importanza di questo habitat, verso le popolazioni locali ed i

fruitori esterni;

- garantire interventi periodici che consentano di conservare l’habitat, controllando le dinamiche di

successione secondaria (sfalcio periodico, riduzione del pascolo in alcune fasi stagionali, incendio

controllato, ecc.);

- monitoraggio della vegetazione;

– conservazione in-situ ed ex-situ di specie vegetali rare o minacciate;

– realizzazione di pannelli illustrativi, depliantes esplicativi e percorsi naturalistici.

Page 13: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 13 

Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

Codice Natura 2000 - 6220*

Status – Habitat limitato ai rilievi collinari a causa dell’eccessiva urbanizzazione dell’area per la presenza

dell’autodromo. L’habitat inoltre e mosaicato con il 5332 che risulta più esteso. Cartograficamente viene

individuato come 6220* in quanto prioritario.

Specie vegetali caratteristiche – Ampelodesmos mauritanica, Asphodelus microcarpus, Lonicera etrusca,

Rosa canina, Ferula communis, Rhus coriaria, Daphne gnidium, Phlomis fruticosa, Aspholdeline lutea,

Osyris alba, Myosotis ramosissima, Myosotis arvensis, Orchis papilionacea.

Esigenze ecologiche – La flora delle colline circostanti si presenta molto varia e antropizzata. Molte zone

sono state edificate, per cui i giardini adiacenti presentano molti cultivar da giardino con parecchie essenze

alloctone. Ci sono zone con una certa acclività dominate dall’Ampelodesmos mauritanica (tagliamani) e lo

Spartium junceum (ginestra) con belle fioriture primaverili di asfodeli.

Criticità –. Ridotta estensione e notevole frammentazione delle aree collinari. Incendi

Indicatori per il monitoraggio - Ricchezza complessiva di specie vegetali (ricchezza floristica), grado di

copertura delle cenosi e degli habitat.

Valore habitat all’interno dei SIC

Codice HAB_CB Superficie (Ha) Copertura (%) ITA060002 5332/6220* 47,588 11,12

Obiettivi di gestione

E’ importante preservare l’integrità del sito e regolarne le azioni che possono determinare perdita di

biopermeabilità, degrado ed il depauperamento della biodiversità. Fra gli obiettivi si indicano i seguenti:

- regolamentazione delle attività di pascolo;

- conservare le superfici occupate dall’habitat;

- prevenzione incendi ripetuti;

- mantenimento di moderati livelli di disturbo (pascolo);

- mantenimento delle superfici attualmente occupate;

- monitoraggio delle popolazioni di specie vegetali rare o minacciate;

- divulgazione didattico-scientifica sull’importanza di questo habitat, verso le popolazioni locali ed i

fruitori esterni;

- garantire interventi periodici che consentano di conservare l’habitat, controllando le dinamiche di

successione secondaria (sfalcio periodico, riduzione del pascolo in alcune fasi stagionali, incendio

controllato, ecc.);

- monitoraggio della vegetazione;

- conservazione in-situ ed ex-situ di specie vegetali rare o minacciate;

- realizzazione di pannelli illustrativi, depliantes esplicativi e percorsi naturalistici.

Page 14: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 14 

Versanti calcarei dell’Italia meridionale

Codice Natura 2000 – 8214

Tipologia di habitat - Di interesse comunitario

Status – Habitat poco rappresentato nel sito.

Specie vegetali caratteristiche – Dianthus rupicola, Matthiola rupestris, Antirrhinum siculum, Seseli

bocconei, Brassica rupestris ecc.

Esigenze ecologiche – Queste fitocenosi si insediano sulle pareti rocciose e sono circoscritte agli ambienti

rupestri della Sicilia centrale e centro-occidentale. Tra le specie caratteristiche si ricordano Dianthus

rupicola, Centaurea ucriae ssp. ucriae, Helichrysum rupestre subsp. rupestre, Centaurea ucriae ssp.

umbrosa, Euphorbia bivonae, Brassica rupestris ssp. rupestris, Scabiosa cretica, Matthiola fruticulosa,

Athamanta sicula, Silene fruticosa ecc.

Indicatori per il monitoraggio - ricchezza complessiva di specie vegetali (ricchezza floristica); grado di

copertura delle cenosi e degli habitat; grado di pressione antropica.

Valore habitat all’interno dei SIC

Codice Hab_cb Superficie (ha) Copertura (%) ITA060002 8214 0,07 0,2

Obiettivi di gestione

- Prevenzione incendi;

- mantenimento delle superfici attualmente occupate;

- prevenzione incendi ripetuti;

- mantenimento di moderati livelli di disturbo (pascolo);

- monitoraggio delle popolazioni di specie vegetali rare o minacciate;

- monitoraggio della vegetazione;

- conservazione in-situ ed ex-situ di specie vegetali rare o minacciate;

- garantire interventi periodici che consentano di conservare l’habitat, controllando le dinamiche di

successione secondaria;

- divulgazione didattico-scientifica sull’importanza di questo habitat, verso le popolazioni locali ed i

fruitori esterni;

- realizzazione di pannelli illustrativi, depliantes esplicativi e percorsi naturalistici.

Page 15: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 15 

Boschi orientali di quercia bianca Codice Natura 2000 – 91AA*

Tipologia di habitat - Di interesse comunitario

Status – Questa fitocenosi appartenente all’allenza Quercion ilicis si rinviene sporadicamente nel versante

meridionale e occidentale del lago localizzato sopra le colline e delimitato da una intensa area antropizzata.

Specie vegetali caratteristiche – Quercus ilex e Quercus virgiliana

Esigenze ecologiche – Gli unici esempi di lecceti misti a querce caducifoglie sono presenti nel versante

meridionale e occidentale del lago reduci di boschi un tempo più estesi ma che oggi a causa dell’intensa

urbanizzazione dell’area sono limitati a pochi esemplari (appena 0,49 ha),. Si tratta di una vegetazione molto

degradata, infatti le specie caratteristiche dei Quercetalia ilicis e dei Quercetea ilicis sono poco rappresentate

in numero ed in copertura.

Criticità – Incendio, localizzati episodi di erosione del suolo, ridotta estensione e frammentarietà delle

fitocenosi, pascolo, attività agricola urbanizzazione, isolamento dell’habitat.

Indicatori per il monitoraggio - ricchezza complessiva di specie vegetali (ricchezza floristica); grado di

copertura delle cenosi e degli habitat; grado di pressione antropica.

Valore habitat all’interno dei SIC

Codice Hab_cb Superficie (ha) Copertura (%) ITA060002 91AA* 0,492 0,12

Obiettivi di gestione

- Limitare l’urbanizzazione causa della frammentazione e del quasi totale isolamento dell’habitat.

- prevenzione incendi;

- conservare le superfici occupate dall’habitat;

- mantenimento delle superfici attualmente occupate;

- prevenzione incendi ripetuti;

- mantenimento di moderati livelli di disturbo (pascolo);

- monitoraggio delle popolazioni di specie vegetali rare o minacciate;

- monitoraggio della vegetazione;

- conservazione in-situ ed ex-situ di specie vegetali rare o minacciate;

- garantire interventi periodici che consentano di conservare l’habitat, controllando le dinamiche di

successione secondaria;

- divulgazione didattico-scientifica sull’importanza di questo habitat, verso le popolazioni locali ed i

fruitori esterni;

- realizzazione di pannelli illustrativi, depliantes esplicativi e percorsi naturalistici.

Page 16: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 16 

92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba Codice Natura 2000 – 92A0

Tipologia di habitat - Di interesse comunitario

Status – S’insedia lungo il bordo del lago

Specie vegetali caratteristiche – Rubus hulmifolius, Salix alba, Sambucus nigra,

Esigenze ecologiche – Questa cenosi s’insedia nelle zone più umide e lungo il bordo del lago al confine con

la pista dove permane una certa umidità edifica durante l’arco dell’anno e dove si vengono a creare

condizioni microclimatiche nettamente più umide rispetto al territorio circostante che favoriscono

l’insediamento delle fitocenosi igrofile dei Populetalia albae. Zone con condizioni ecologiche adatte

all’insediamento di queste boscaglie (ombreggiamento e l’abbondanza di acqua nel suolo) sono state

riscontrate sporadicamente all’interno dei SIC. Ovviamente queste boscaglie igrofile non occupano vaste

estensioni ma sono piccoli nuclei sparuti all’interno dei territori indagati.

Criticità - modificazioni strutturali e le alterazioni degli equilibri idrici del bacino e del corso d'acqua (801,

803); cambiamento della qualità delle acque (701); diffusione di specie vegetali alloctone invadenti negli

habitat riparali (966); pericolo d’incendio (180); disboscamento (167).

Indicatori per il monitoraggio - ricchezza complessiva di specie vegetali (ricchezza floristica); grado di

copertura delle cenosi e degli habitat; grado di pressione antropica;

Valore habitat all’interno dei SIC

Codice Hab_cb Superficie (ha) Copertura (%) ITA060002 92A0 6,903 1,61

Obiettivi di gestione

- Restauro ambientale;

- diminuzione dell’inquinamento delle acque;

- prevenzione incendi e prevenzione incendi ripetuti;

- conservare le superfici occupate dall’habitat;

- mantenimento delle superfici attualmente occupate e di moderati livelli di disturbo (pascolo);

- monitoraggio delle popolazioni di specie vegetali rare o minacciate;

- monitoraggio della vegetazione;

- conservazione in-situ ed ex-situ di specie vegetali rare o minacciate;

- garantire interventi periodici che consentano di conservare l’habitat, controllando le dinamiche di

successione secondaria;

- divulgazione didattico-scientifica sull’importanza di questo habitat, verso le popolazioni locali ed i

fruitori esterni;

- realizzazione di pannelli illustrativi, depliantes esplicativi e percorsi naturalistici;

- Conservazione e Piani di ripopolamento.

Page 17: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 17 

Schede relative alle specie floristiche elencate nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

presenti nell’Ambito

SPECIE:

Nome scientifico: Dianthus rupicola Biv.

Famiglia: Caryophyllaceae

Nome comune: Garofano rupicolo

Forma biologica: Ch suffr

STATUS:Scarsamente rapprentata sul sito

ESIGENZE ECOLOGICHE:

Si rinviene su rupi, vecchi muri e detriti nella fascia mediterranea ad un’altitudine compresa tra 0 m s.l.m e

800 m s.l.m.

CRITICITA/MINACCE

• Gli habitat e le specie di scogliera, con o senza vegetazione, non presentano particolari problemi di

conservazione, se non per quanto riguarda i rischi indiretti, legati al possibile inquinamento del mare.

• Localizzati fenomeni di erosione idrica incanalata.

• Localizzati fenomeni di degradazione del suolo per alterazione chimico-fisica e compattazione, in aree

con forte concentrazione di uccelli marini (colonie di gabbiani, generalmente in aree microinsulari).

• Raccolta non controllata.

ORIENTAMENTI PER LA GESTIONE:

• Conservazione degli habitat costieri evitando il proliferare delle specie aliene quale per esempio l’Opunta

ficus indica che provoca con le sue radici la rottura e lo sgretolamento della costa rocciosa.

• Conservazione ed interventi di ripopolamento con germoplasma locale.

A.1.2 Le specie in Allegato I direttiva

Uccelli e Allegato II Direttiva Habitat

Page 18: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 18 

DIRETTIVA “UCCELLI” - SPECIE IN ALLEGATO I

Nome comune: AIRONE BIANCO MAGGIORE

Specie: Ardea alba (Linnaeus, 1758)

Famiglia: Ardeidae

Cod. Natura 2000: A027

Categorie di minaccia: SPEC-3 (Tucker & Heath,

1994), NE (Calvario et al., 1999); LC (IUCN, 2007).

Legislazione di protezione: Dir. 79/409/CEE All I –

BERNA All. II – CITES App I - L.N. 157/92, art.2

Distribuzione: Specie politipica a distribuzione cosmopolita. In Italia è parzialmente sedentaria e nidificante

di recente immigrazione.

Habitat: Nidifica in zone umide d’acqua dolce o poco salata con densi canneti ed in boschi igrofili di salici

presso aree paludose utilizzate per alimentarsi. In Sicilia è presente durante la migrazione e frequenta

preferibilmente saline e laghi, più raramente, canali, campi arati.

Alimentazione: Caccia pesci, insetti (larve e adulti) e piccoli vertebrati.

Riproduzione: E’ una specie migratrice, per la quale non ci sono attualmente prove di nidificazione

all’interno dei SIC

Consistenza delle popolazioni: Non nota

Minacce: disturbo antropico; bracconaggio diretto o indiretto; degrado e scomparsa degli habitat vocati

Livello di minaccia nei SIC: Medio

Indicatori per il monitoraggio: Numero di individui totali

Obiettivi di gestione: Conservazione

Page 19: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 19 

Nome comune: AIRONE ROSSO

Specie: Ardea purpurea (Linnaeus, 1766)

Famiglia: Ardeidae

Cod. Natura 2000: A029

Categorie di minaccia: SPEC-3 (Tucker & Heath, 1994), LR (Calvario et al., 1999); LC (IUCN, 2007).

Legislazione di protezione: Dir. 79/409/CEE All I – BERNA All. II – L.N. 157/92, art.2

Distribuzione: La distribuzione interessa le regioni Paleartica, limitatamente alle regioni meridionali,

Afrotropicale (Africa a sud del Sahara), Orientale (Asia a sud dell'Himalaya).

Habitat: Di solito frequenta ambienti aperti, preferibilmente umidi come prati allagati, paludi ecc.

Alimentazione: Caccia pesci, anfibi, insetti (larve e adulti), specialmente al tramonto e all'alba.

Riproduzione: E’ una specie migratrice, per la quale non ci sono attualmente prove di nidificazione

all’interno dei SIC

Consistenza delle popolazioni: Non nota

Minacce: disturbo antropico; bracconaggio diretto o indiretto; degrado e scomparsa degli habitat vocati

Livello di minaccia nei SIC: Medio

Indicatori per il monitoraggio: Numero di individui totali

Obiettivi di gestione: Conservazione

Page 20: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 20 

Nome comune: GARZETTA

Famiglia: Ardeidae

Specie: Egretta garzetta Linneo, 1766

Cod. Natura 2000: A026

Categoria di minaccia: LC (IUCN, 2007).

Legislazione di protezione: Dir. 79/409/CEE

All I – BERNA All. II – L.N. 157/92

Distribuzione: È presente in quasi tutto il bacino del Mediterraneo, Africa, Asia meridionale, Australia e

Indonesia.

Habitat: La Garzetta, come del resto quasi tutti gli aironi, è un uccello molto legato all'acqua. Infatti

frequenta prevalentemente ambienti acquitrinosi, canali, stagni, fiumi.

Alimentazione: Si nutre soprattutto di piccoli pesci, anfibi e invertebrati quali crostacei, molluschi e insetti

che cattura con colpi precisi del becco da un posatoio.

Riproduzione: Nidifica in colonie tra la vegetazione ripariale in ambienti acquitrinosi, costruendo grossi nidi

fatti di rami secchi, su pioppi, salici, altri alberi ad alto fusto o anche grossi cespugli. Nel mese di aprile la

femmina depone 3-5 uova che vengono covate per circa 3 settimane. Dopo 20-25 giorni dalla schiusa delle

uova, i piccoli abbandonano il nido e un paio di settimane dopo sono atti al volo. In un anno viene deposta

un'unica covata.

Consistenza della popolazione: Specie migratrice la cui consistenza numerica non è nota.

Minacce: Disturbo antropico durante la migrazione; Inquinamento.

Livello di minaccia nel SIC: Medio.

Indicatori per il monitoraggio: Numero di individui totali; frequenza di migrazione e svernamento.

Obiettivi di gestione: Conservazione.

Page 21: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 21 

Nome comune: Sgarza ciuffetto

Famiglia: Ardeidae

Specie: Ardeola ralloides (Scopoli, 1769)

Cod. Natura 2000: A024

Categoria di minaccia: SPEC-3 (Tucker &

Heath, 1994), LR (Calvario et al., 1999); LC

(IUCN, 2007)

Legislazione di protezione: Dir. 79/409/CEE All

I - L.N. 157/92 , art.2 - Berna Ap. 2 – Bonn Ap. 2

Geonemia: Specie a Distribuzione paleartico-afrotropicale (nella Regione Paleartica: euroturanico-

mediterranea). La popolazione europea è attualmente valutata in 14.000-24.000 coppie, di cui 9.000-9.500

diffuse in Russia e Romania. L’areale appare frammentato, con decremento numerico nei settori orientali a

partire dagli anni 1970. È specie migratrice, svernante principalmente in Africa a Sud del Sahara,

scarsamente in Nord Africa e in Medio Oriente.

Habitat: Nidifica preferibilmente in boschi igrofili di basso fusto, in macchioni di salici e in boschetti asciutti

di latifoglie circondati da risaie o presenti lungo le aste fluviali; localmente occupa parchi patrizi, pinete

litoranee, zone umide con canneti e cespuglieti, e più di rado pioppeti.

Alimentazione: Si nutre soprattutto di insetti e anfibi

Riproduzione: Una sola covata. La femmina depone 4-6 uova .

Consistenza della popolazione: Consistenza numerica non è nota.

Minacce: pesticidi, modifica dell’habitat.

Livello di minaccia nel SIC: Medio.

Indicatori per il monitoraggio: Numero di individui totali

Obiettivi di gestione: Conservazione.

Page 22: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 22 

Nome comune: FALCO DI PALUDE

Famiglia: Accipitridae

Specie: Circus aeruginosus (Linnaeus, 1758)

Cod. Natura 2000: A081

Categoria di minaccia: EN (Calvario et al.,

1999); LC (IUCN, 2007).

Legislazione di protezione: Dir. 79/409/CEE

All I – BERNA All. III – BONN All. II –

L.N. 157/92, art.2

Distribuzione: Il suo areale comprende Europa e Asia settentrionale.

Habitat: Frequenta le zone umide estese ed aperte, con densa copertura di vegetazione emersa, come canneti,

tifeti o altri strati erbacei alti. Preferisce acque lentiche, dolci o salmastre.

Alimentazione: Si nutre di uccelli acquatici, di rane, rettili, insetti, e di piccoli mammiferi. Ha anche

abitudini necrofaghe.

Riproduzione: Nidifica dal livello del mare a 700 m. Il nido è posto sul terreno, spesso in zone parzialmente

sommerse, e nascosto nella fitta vegetazione.

Consistenza della popolazione: Specie migratrice la cui consistenza numerica non è nota.

Minacce: Disturbo antropico durante la migrazione; bracconaggio diretto o indiretto; degrado e scomparsa

degli habitat vocati

Livello di minaccia nel SIC: Basso

Indicatori per il monitoraggio: Numero di individui totali; frequenza di migrazione.

Obiettivi di gestione: Conservazione

Page 23: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 23 

Nome comune: MORETTA TABACCATA

Famiglia: Anatidae

Specie: Aythya nyroca (Güldenstädt, 1770)

Cod. Natura 2000: A060

Categoria di minaccia: SPEC-1 (Tucker & Heath, 1994), CR

(Calvario et al., 1999); NT (IUCN, 2007).

Legislazione di protezione: Dir. 79/409/CEE All I – BONN

All. II – CITES All. A - L.N. 157/92; È una delle specie

protette dall'Agreement on the Conservation of African-

Eurasian Migratory Waterbirds (AEWA).

Distribuzione: L’areale riproduttivo è frammentato e si estende dal sud della Spagna all’Asia centrale ma la

maggior parte della popolazione è concentrata tra l’Europa centrale e il Mar Caspio.

Habitat: Il suo habitat di nidificazione sono le paludi e i laghi con acque profonde un metro o più.

Alimentazione: Si nutre soprattutto di piante acquatiche, insieme ad alcuni molluschi, insetti acquatici e

piccoli pesci.

Riproduzione: E’ una specie migratrice e gregaria, spesso misti ad altre anatre tuffatrici, come morette

eurasiatiche e moriglioni, per la quale non ci sono attualmente prove di nidificazione all’interno dei SIC

Consistenza della popolazione: Non nota

Minacce: Disturbo antropico; bracconaggio diretto o indiretto; degrado e scomparsa degli habitat vocati

Livello di minaccia nel SIC: Medio

Indicatori per il monitoraggio; Numero di individui totali

Obiettivi di gestione: Conservazione

Page 24: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 24 

Nome comune: POLLO SULTANO

Famiglia: Rallidae

Specie: Porphyrio porphyrio (Linnaeus, 1758)

Cod. Natura 2000: A124

Categoria di minaccia: SPEC-3 (Tucker & Heath,

1994), EN (Calvario et al., 1999); LC (IUCN, 2007) Legislazione di protezione: Dir. 79/409/CEE All I -

L.N. 157/92 , art.2 - Berna Ap. 2 – CITES Ap. 2

Distribuzione: Il Pollo sultano è diffuso nelle regioni tropicali dell'Africa e dell'Asia meridionale,

spingendosi fino in Australia e Nuova Zelanda.

Habitat: Specie strettamente legato agli ambienti palustri ed in particolare ai densi canneti e tifeti.

Alimentazione: Si ciba di germogli e semi di vegetazione acquatica e palustre ma anche di insetti e

molluschi.

Riproduzione: Nidificano realizzando una grossa struttura composta da erba e materiali vegetali imbottita di

giunchi nel mezzo di un canneto, poco sopra il livello dell'acqua. La femmina depone 3-6 uova che cova per

un periodo di 24 giorni.

Consistenza della popolazione: Recentemente giunto, probabilmente per diffusione, come conseguenza

della sua reintroduzione avvenuta nella Sicilia orientale.

Minacce: Disturbo antropico; bracconaggio diretto o indiretto; degrado e scomparsa degli habitat vocati;

randagismo canino

Livello di minaccia nel SIC: Medio

Indicatori per il monitoraggio; Numero di individui totali

Obiettivi di gestione: Conservazione

Page 25: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 25 

Nome comune: CAVALIERE D’ITALIA

Famiglia: Recurvirostridae

Specie: Himantopus himantopus (Linnaeus, 1758)

Cod. Natura 2000: A131

Categoria di minaccia: SPEC-3 (Tucker & Heath, 1994), LR

(Calvario et al., 1999); LC (IUCN, 2007)

Legislazione di protezione: Dir. 79/409/CEE All I - L.N.

157/92 , art.2 - Berna Ap. 2 – Bonn Ap. 2

Distribuzione: Si trova in Europa meridionale e sudorientale, Asia centrale, Norafrica, Australia, America

centro-meridionale, le Hawaii, le Filippine, il Canada centro-meridionale e gli USA occidentali e

sudorientali.

Habitat: Frequenta gli ambienti acquatici lentici, caratterizzati dalla presenza di sponde fangose ed isolette

dove eventualmente nidificare.

Alimentazione: Si nutre di insetti e crostacei che cattura con il becco lungo le sponde sabbiose o fangose dei

laghi.

Riproduzione: E’ una specie migratrice e gregaria. Giunge nei siti di nidificazione tra aprile e maggio, in

gruppi più o meno numerosi ed in maniera più o meno regolare in relazione al livello dell’acqua; la femmina

depone in media 4 (5 max) uova

Consistenza della popolazione: Non nota

Minacce: Disturbo antropico; bracconaggio diretto o indiretto; degrado e scomparsa degli habitat vocati;

randagismo

Livello di minaccia nel SIC: Basso

Indicatori per il monitoraggio; Numero di individui totali

Obiettivi di gestione: Conservazione

Page 26: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 26 

Nome comune: MARTIN PESCATORE

Famiglia: Alcedinidae

Specie: Alcedo atthis Linnaeus,1758

Cod. Natura 2000: A229

Categoria di minaccia: SPEC-3 (Tucker &

Heath, 1994), LR (Calvario et al., 1999); LC

(IUCN, 2007).

Legislazione di protezione: Dir. 79/409/CEE

All I – BERNA All. II – L.N. 157/92

Distribuzione: Ampiamente distribuita, in Europa, Asia ed Africa, in Italia la specie è nidificante,

localmente sedentaria, svernante, erratica e migratrice.

Habitat: Frequenta le zone umide, anche di piccole dimensioni, quali canali, fiumi, laghi di pianura e bassa

collina, lagune e stagni salmastri, spiagge marine.

Alimentazione: La dieta è composta da piccoli pesci e invertebrati acquatici.

Riproduzione: Nidifica all’interno di cavità che costruisce nelle pareti sabbiose e terrose in prossimità di

specchi e corsi d’acqua. Verso maggio la femmina depone da 5 a 7 uova, covate per circa 3 settimane da

entrambi i sessi; i giovani abbandonano il nido dopo circa un mese. Alla prima deposizione ne possono

seguire anche altre due (rispettivamente a luglio e a settembre).

Consistenza della popolazione: Specie migratrice la cui consistenza numerica non è nota.

Minacce: Disturbo antropico durante la migrazione; degrado e scomparsa degli habitat vocati; inquinamento.

Livello di minaccia nel SIC: Basso

Indicatori per il monitoraggio: Numero di individui totali; frequenza di migrazione.

Obiettivi di gestione: Conservazione

Page 27: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 27 

Nome comune: COMBATTENTE

Famiglia: Scolopacidae

Specie: Philomachus pugnax (Linnaeus, 1758)

Cod. Euring: A151

Categoria di minaccia: SPEC 4

Legislazione di protezione: Direttiva “Uccelli” All. II - L. 157/92 -

Bonn Ap. 2 - Berna Ap. 2 Distribuzione: durante le migrazioni la specie è rara lungo la costa atlantica mentre è piuttosto comune nelle

zone umide lungo le coste settentrionali del Mediterraneo. Numerose ricatture di soggetti inanellati collegano

le aree di sosta in Italia e Francia alle popolazioni nidificanti in Scandinavia, anche se il limite orientale

dell’areale da cui originano gli individui che interessano il Mediterraneo centrale deve ancora essere definito.

La popolazione nidificante in Europa (esclusa la Russia) è stata stimata in circa 350.000 coppie. Lo

svernamento della specie in Italia è accidentale e si riferisce esclusivamente a pochissimi individui isolati.

Habitat: preferisce specchi d’acqua dolce, di bassa profondità, sia ferma che corrente. In Italia frequenta

zone umide sia interne che costiere, come corsi d’acqua, lagune e foci. Occupa anche allagamenti temporanei

e tollera un grado relativamente elevato di copertura vegetale. In Italia è specie migratrice regolare e

svernante irregolare. La partenza degli adulti dalle aree di nidificazione europee inizia a fine giugno, mentre i

giovani seguono lo spostamento con circa un mese di ritardo. In Italia i movimenti migratori sono concentrati

soprattutto tra la fine di marzo e maggio e tra luglio e settembre.

Alimentazione: Si ciba principalmente di insetti e larve, ma anche di vermi, molluschi, crostacei, piccoli

semi e alghe.

Riproduzione: nidifica soprattutto in foreste di conifere e nella tundra con aree ad arbusti, purché nei pressi

di superfici, anche molto limitate, d’acqua dolce. Nella parte meridionale dell’areale riproduttivo nidifica

anche sulle sponde di laghi o fiumi di maggiori dimensioni. La femmina depone le uova sugli alberi, in nidi

di Turdidae abbandonati, o direttamente sul terreno.

Consistenza della popolazione: non nota

Minacce: passato da uno status di conservazione favorevole in Europa nel 1994 (SPEC 4), alla categoria D

(Declino) e SPEC 2 nel 2004. In Italia questa specie non è inserita in Lista Rossa, ma sicuramente una

revisione dei dati delle popolazioni porterebbero un cambiamento di status. Le principali minacce sono la

bonifica e la distruzione di zone umide d’acqua dolce e lo sfruttamento della foresta per la produzione di

legname. È probabile che una causa significativa del declino demografico vada ricercata anche in possibili

mutamenti delle condizioni delle zone umide dell’Africa tropicale e subtropicale.

Livello di minaccia nel SIC: medio. Indicatori per il monitoraggio: numero di individui

Obiettivi di gestione: conservazione.

Page 28: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 28 

DIRETTIVA HABITAT – SPECIE IN ALLEGATO II

Nome comune: TESTUGGINE PALUSTRE SICILIANA

Famiglia: Emydidae

Specie: Emys trinacris Fritz et al., 2005

Cod. Natura 2000: 1220

Categoria di minaccia: Lista Rossa (Bulgarini et al., 1998); LR/nt (IUCN, 2007).

Legislazione di protezione: Dir. 92/43/CEE All II e IV – BERNA All. II – CITES All. A – L.R. 33/97, art.3

Corologia: E’ una specie endemica della Sicilia (isole minori escluse)

Habitat: Vive in alcuni ambienti umidi siciliani come laghi, fiumi, invasi agricoli, pozze permanenti. Per la

riproduzione ha bisogno di spazi aperti e soleggiati in prossimità delle rive

Alimentazione: E’ una specie predatrice che si nutre di piccoli pesci, girini, invertebrati acquatici.

Riproduzione: Gli accoppiamenti cominciano nel mese di aprile e depongono le uova in piccole buche

scavate nel terreno nelle vicinanze delle aree umide dove vivono.

Consistenza della popolazione: Non nota

Minaccia: trasformazioni dell’habitat, frammentazione dell’areale, prelievo illegale a scopo amatoriale.

Livello di minaccia nel SIC: Media

Indicatori per il monitoraggio: Stima della dimensione numerica della popolazione; struttura della

popolazione (sex-ratio; classi di età attraverso le dimensioni carapace); presenza di eventi riproduttivi

Obiettivi di gestione: Conservazione, realizzazione di allevamento in cattività ai fini di restocking

Page 29: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 29 

DIRETTIVA HABITAT – SPECIE IN ALLEGATO IV

Nome comune: ROSPO SMERALDINO SICILIANO

Famiglia: Bufonifae

Specie: Bufo siculus Stöck et al., 2008

Cod. Natura 2000:

Categoria di minaccia:

Legislazione di protezione: Dir. 92/43/CEE All IV – BERNA All. II

Corologia: Specie endemica della Sicilia, presente anche ad Ustica e Favignana

Habitat: Frequenta diversi tipi di habitat, anche abbastanza asciutti, purchè siano presenti nel

raggio di qualche chilometro, invasi e pozze, anche temporanee, dove potersi riprodurre.

Alimentazione: Sono in corso alcune ricerche sulla sua dieta, che ad oggi rimane ancora poco

conosciuta. In generale si nutre di piccoli invertebrati terrestri.

Riproduzione: E’ una specie plastica. Le riproduzioni avvengono generalmente tra gennaio ed

aprile, ma alcune popolazioni riescono ad effettuare anche riproduzioni autunnali.

Consistenza delle popolazioni: Non nota.

Minacce: Inquinamento, frammentazione della popolazione, l’uccisione da parte delle automobili

durante le trasmigrazioni dal lago alle aree limitrofe.

Livello di minaccia nel SIC: Medio

Indicatori per il monitoraggio: Presenza

Obiettivi di gestione: Conservazione

Page 30: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 30 

B) Individuazione e descrizione di indicatori

Allo scopo di uniformare la scelta di indicatori per il monitoraggio della qualità ambientale alle esigenze

ambientali, la selezione di indici presentati nella parte riservata alla metodologia è stata integrata da una serie

di indicatori basata sulle linee guida dell’APAT, Comitato Tecnico Nazionale per la Conservazione della

Natura (Selezione di Indicatori ambientali per i temi relativi alla biosfera, ANPA, RTI CTN_CON 1/2000).

Gli indicatori estratti dal rapporto, qui di seguito elencati, sono quelli che sembrano essere i più idonei alla

descrizione del territorio tra quelli che è possibile elaborare con i dati attualmente disponibili:

1 - Rapporto tra numero di specie aliene e autoctone

2 - Distribuzione delle principali tipologie di habitat

3 - Status di tipi di habitat protetti

4 - Numero generale di specie animali e vegetali per gruppi selezionati:

5 - Tipo e superficie degli habitat della direttiva habitat

6 - Pressione turistica sulle aree protette

7 - Densità delle infrastrutture di comunicazione sulle aree protette:

8 - Pressione antropica sulle aree protette

9 - Pressione da urbanizzazione sulle aree protette

10 - Pressione da popolamento sulle aree protette

11 - Pressione da attività economiche sulle aree protette

12 - Dispersione delle aree protette

13 - Frammentazione da urbanizzazione per le aree protette:

14 - Frammentazione da strade per le aree protette

15 - Diversità paesistica per le aree protette

16 - Indicatore di eterogeneità di paesaggio (Shannon)

17 - Uso del suolo suddiviso per categorie di copertura

18 - Percentuale di territorio boscato sottoposto a gestione

19 - Superficie forestale: stato e variazioni

20 - Pressione turistica

21 - Pressione da presenze turistiche

Page 31: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 31 

1 - Rapporto tra numero di specie aliene e autoctone

Codice: CON-1014

Tema: T12

DPSIR: S

Descrizione: questo indicatore si riferisce alle specie vegetali e mette a confronto la presenza, sul territorio

nazionale, di specie che sono proprie della flora italiana (endemiche) e specie che invece hanno colonizzato

il territorio proveniendo da luoghi diversi.

Metodi di misura: analisi del numero di specie aliene e autoctone.

Scopo: fornire un quadro utile alla salvaguardia degli endemismi.

Unità di misura: numero

Possibile rappresentazione: tabella, grafico

Riferimento normativo: Convenzione di Rio

Limiti dell'indicatore: I dati reperibili sono aggiornati al 1982

Metodo di elaborazione: secondo le indicazioni fornite nei dati per ogni specie dividere in una tabella, le

specie aliene dalle autoctone.

Sorgenti di dati: Pignatti S., 1982 - Flora d'Italia. Ed. Agricole Bologna: 3 voll.

2 -Distribuzione delle principali tipologie di habitat

Codice: CON-1008

Tema: T12

DPSIR: S

Descrizione: Mappa e descrizione degli habitat naturali presenti sul territorio nazionale.

Metodi di misura: Per realizzare questo indicatore si possono utilizzare i dati che sono stati raccolti

nell'attività preliminare di ricerca per la realizzazione della Carta della Natura. Durante questa ricerca sono

stati individuati 48 grandi sistemi presenti in Italia denominati "sistemi di paesaggio", all' interno dei quali

sono stati descritti i principali tipi di habitat naturali presenti. La descrizione è stata effettuata attraversi

l'utilizzo del manuale Corine Biotopes

Scopo: Visualizzare le potenzialità del territorio rispetto alla possibilità di garantire la conservazione e la

valorizzazione degli aspetti naturalistici.

Unità di misura: numero siti, ha

Livello geografico di dettaglio: regionale

Possibile rappresentazione: mappa

Riferimento normativo: EU - SER 98 No. 3.6.3 ; L. 394/91 legge quadro sulle aree protette; D. P. R. 8

settembre1997, n. 357 Regolamento per l'attuazione della "Direttiva habitat"

Limiti dell'indicatore: i dati raccolti spesso si riferiscono soltanto al territorio delle aree protette.

Page 32: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 32 

Metodo di elaborazione: Dati: Elenco delle diverse tipologie di habitat considerate; Estensione e

georeferenziazione delle aree in cui si trovano i diversi tipi di habitat. Elaborazione: Assegnazione di un

codice per ogni categoria di habitat e costruzione di una tabella collegata ad una mappa georeferenziata

utilizzando i dati reperiti.

Sorgenti di dati: Ministero Ambiente - Dip. Servizi Tecnici Nazionali:carta delle aree protette e dei sistemi

di paesaggio.

3 - Status di tipi di habitat protetti

Codice – CON-1009

Tema - T12

DPSIR: S

Descrizione: fornire un parametro che metta in evidenza la funzionalità degli habitat, individuati dalla

Direttiva Habitat, presenti sul territorio nazionale, considerando la presenza o meno di specie faunistiche di

pregio, in particolare appartenenti all’avifauna.

Metodi di misura: documentazione proveniente dai censimenti faunistici per i dati relativi alla fauna presente

e dalla compilazione di schede per i dati relativi alla lista delle aree con provvedimento di tutela. I dati

necessari si riferiscono a: estensione, georeferenziazione e tipo di habitat protetto (individuato ai sensi della

Direttiva habitat quindi denominato SIC) presente in ogni regione e n° e specie di uccelli presenti sull'area.

Scopo: tramite questo indicatore dovrebbe essere rappresentata la condizione attuale di un habitat protetto

considerando la presenza o meno di specie faunistiche di pregio.

Livello geografico di dettaglio: parchi, riserve naturali

Possibile rappresentazione: rapporto, grafico

Documento di riferimento: Dobris+3/96 No. 8.07

Riferimento normativo: Legge 394/91, D. P. R. 8 settembre 1997, n.357

Limiti dell'indicatore: Presenza dei piani faunistici regionali.

Metodo di elaborazione: applicare ad ogni sito l’indice di valore faunistico (Boano, Cucco, Malacarne,

1997): esso viene calcolato basandosi sugli indici di rarità della varie specie di uccelli riportati sull’Atlante

degli uccelli nidificanti in Italia (INFS), che vengono sommati tra loro e costituiscono il valore faunistico

globale relativo ad una determinata area.

(Se ci si riferisce invece ad un ristretto numero di siti, e si dispone di dati relativi ai censimenti degli

individui delle varie specie presenti su queste aree, la misurazione dello status può essere effettuata mediante

l’applicazione dell’Indice di Shannon: dove pj=nj/N = proporzione di individui della j-esima

specie, N= numero totale di specie; che fornisce l’indice di biodiversità su un determinato sito).

Sorgenti di dati: lista delle aree con provvedimento di tutela - CNR - Gruppo di Studio sulle Aree Protette;

Regioni - piani faunistica regionali e provinciali

Page 33: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 33 

4 - Numero generale di specie animali e vegetali per gruppi selezionati

Codic: CON-1007

Tema: T12

DPSIR: S

Descrizione: Questo indicatore permette la visualizzazione della ricchezza di specie animali e vegetali

presenti sul territorio nazionale.

Metodi di misura: Conteggio del numero di specie appartenenti a diversi gruppi selezionati. I dati forniti

derivano dai censimenti diretti ed indiretti.

Scopo: fornire un inquadramento relativo allo stato attuale di conservazione della biodiversità. La selezione

dei gruppi dovrà essere effettuata in modo da: 1- evidenziare gruppi contenenti specie “bandiera” (Cetacei,

Carnivori ecc., per quanto riguarda la fauna, specie arboree, orchidee ecc., per quanto riguarda la

vegetazione) e specie “ombrello”, ovvero specie che hanno le più elevate esigenze ecologiche e che sono le

prime a diventare rare e/o scomparire del tutto quando gli habitat sono distrutti; 2-consentire il

raggruppamento delle varie classi.

Unità di misura: numero/parametro

Livello geografico di dettaglio: nazionale

Possibile rappresentazione: rapporto, dataset

Riferimento normativo: Convenzione di Rio

Metodo di elaborazione: si riporta in tabella il n° di specie, divise per taxa, presenti sul territorio nazionale si

elabora il relativo grafico

Sorgenti di dati: Ministero dell’Ambiente – Servizio Conservazione della Natura: Check list della fauna e

della flora italiana.

5 - Tipo e superficie degli habitat della direttiva habitat

Codice: CON-1016

Tema: T12

DPSIR: R

Descrizione: Si censiscono e si valuta la superficie degli habitat elencati nell'Allegato I della direttiva Habitat

presenti sul territorio nazionale.

Metodi di misura: censimento sulla base dall'Allegato I della direttiva Habitat.

Scopo: Valutare la tipologia e la superfice del territorio nazionale occupata dagli habitat elencati nell'allegato

I della Direttiva Habitat

Unità di misura: numero, mq

Livello geografico di dettaglio : Nazionale

Page 34: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 34 

Possibile rappresentazione: Tabelle, eventualmente per i 9 principali raggruppamenti di habitat è possibile

una rappresentazione con istogramma in pila. Produzione di mappe se il dato è georeferenziabile.

Riferimento normativo : Dir. 92/43/CEE del 21/05/92, Dir. 97/62/CEE, D.P.R: n.357 del 8/9/97

Metodo di elaborazione: Dall'Allegato 1 della Direttiva Habitat si estraggono gli habitat presenti in Italia e si

censiscono tutti quelli esistenti, georeferenziandoli e misurandone la superficie.

Sorgenti di dati: Ministero Ambiente, ETC/NC

6 - Pressione turistica sulle aree protette

Codice: CON-3017

Tema: T14

DPSIR: P

Descrizione: Indicatore generale di pressione turistica che considera sia la pressione derivante dalle presenze

turistiche sia quella derivante dalle infrastrutture ad uso turistico all'interno delle AP.

Metodi di misura: Elaborazione numerica a partire da dati esistenti derivati da indicatori specialistici.

Scopo: Si vuole ottenere una stima generale della pressione turistica all'interno dei comuni delle AP.

Unità di misura: numero

Livello geografico di dettaglio: Comunale

Possibile rappresentazione: Grafici e/o mappe in caso di possibilità di georeferenziazione dei dati.

Limiti dell'indicatore: L'indicatore dipende esclusivamente dai dati provenienti da indicatori specialistici che

considerano da un lato la pressione da presenze turistiche e dall'altro la pressione delle infrastrutture

turistiche. In questo modo è possibile che vengano sommate eventuali imprecisioni legate agli indicatori

sopracitati.

Metodo di elaborazione: Calcolo del valore di pressione determinato dalle presenze turistiche + valore di

pressione determinato dalle infrastrutture turistiche all'interno delle AP.

Sorgenti di dati: ISTAT, Regioni, APT regionali e provinciali.

7 - Densità delle infrastrutture di comunicazione sulle aree protette

Codice: CON-3009

Tema: T14

DPSIR: P

Descrizione: Si valutano i chilometri di ferrovie e strade suddivise per le diverse tipologie.

Metodi di misura: Elaborazioni a partire da dati esistenti.

Scopo: L'indicatore considera la pressione generata dalla presenza di infrastrutture di comunicazione sul

territorio delle AP.

Unità di misura : Km e Kmq

Livello geografico di dettaglio: singola Area Protetta

Page 35: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 35 

Possibile rappresentazione: istogramma in pila riportante in ascissa l'aggregato territoriale di interesse e in

ordinata i Km di strade scomposti nelle 5 categorie (comunali, provinciali…).

Limiti dell'indicatore: l'indicatore acquista maggiore significatività utilizzando informazioni georeferenziate.

Metodo di elaborazione: si contano i Km delle diverse infrastrutture di comunicazione rispetto alla superficie

delle AP. Elaborazione: (Km strade comunali+Km strade provinciali+Km strade statali+Km autostrade+Km

ferrovia) / Kmq

Sorgenti di dati: Uffici cartografici regionali, IGM

8 - Pressione antropica sulle aree protette

Codice: CON-3016

Tema: T14

DPSIR: P

Descrizione: Indicatore generale che stima la pressione antropica sulle aree protette generata

dall'urbanizzazione, il popolamento e dalle attività economiche.

Metodi di misura: Si utilizzano i dati ricavati dagli indicatori: Pressione da attività economiche sulle aree

protette, Pressione da popolamento sulle aree protette, Pressione da urbanizzazione sulle aree protette.

Scopo: Indicatore ricavato dalla somma di indicatori specialistici: Pressione da attività economiche sulle aree

protette, Pressione da popolamento sulle aree protette, Pressione da urbanizzazione sulle aree protette.

Unità di misura: Kmq, numero

Possibile rappresentazione: Modalità possibili:

1. Istogramma con il valore dell'indicatore in ordinate e con aggregati territoriali (es. regioni) sulle ascisse;

2. Cartografica, es. mappa d'Italia con le regioni colorate secondo la pressione antropica, con relativa

legenda sulla scala dei colori.

Limiti dell'indicatore: L'indicatore raggruppa i dati calcolati da altri indicatori specialistici, per cui è

possibile che si sommino anche eventuali errori.

Metodo di elaborazione: Per ogni fattore di pressione (urbanizzazione, popolamento e attività economiche)

si costruisce una scala suddividendola in 5 classi di intensità. Sommando le risultanti per ciascun fattore si

ottiene il valore dell'indicatore, a sua volta suddivisibile in 5 classi di pressione facilmente rappresentabili.

La pressione da urbanizzazione è data da: sup. edificata/sup. dell'aggregato territoriale dell'area protetta *

100.

La pressione da popolamento è data da: abitanti/kmq.

La pressione da attività economiche è data da: addetti/Kmq.

Sorgenti di dati: Uffici tecnici comunali, ISTAT

9 - Pressione da urbanizzazione sulle aree protette

Codice: CON-3001

Page 36: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 36 

Tema: T14

DPSIR: P

Descrizione: Considera l'area edificata rispetto alla superficie dei comuni sui quali ricadono le aree protette.

Metodi di misura: Elaborazione a partire da dati esistenti.

Scopo: Si vuole valutare la pressione esercitata dall'urbanizzazione sulle aree protette.

Unità di misura: %

Livello geografico di dettaglio: Aggregato territoriale dell'area protetta

Possibile rappresentazione: Tabella e grafico rappresentante la % di territorio edificato rispetto alla

superficie dell'aggregato territoriale occupato dall'area protetta

Limiti dell'indicatore: L'indicatore non è in grado di distinguere i diversi tipi di edificati (es. residenziale

piuttosto che industriale) i quali provocano pressioni di diverso peso.

Metodo di elaborazione: (Superficie edificata/superficie dell'aggregato territoriale dell'area protetta)*100.

Sorgenti di dati: Uffici tecnici comunali; Elenco ufficiale Aree protette del Ministero Ambiente; Lista delle

Aree con Provvedimento di tutela del Gruppo Studio Aree Protette del CNR.

10 - Pressione da popolamento sulle aree protette

Codice: CON-3002

Tema: T14

DPSIR: P

Descrizione: L'indicatore considera la pressione derivante dalla presenza di popolazione negli aggregati

territoriali occupati dalle aree protette.

Metodi di misura: Elaborazione da dati esistenti

Scopo: Si vuole valutare la pressione sulle aree protette esercitata dal popolamento.

Unità di misura: abitanti/kmq

Livello geografico di dettaglio: Aggregato territoriale dell'area protetta

Possibile rappresentazione: Tabella e grafico riportante in ascisse il numero di abitanti negli

aggregati teritoriali occupati dall'AP e in ordinate i Kmq dell'AP.

Metodo di elaborazione: Abitanti / kmq

Sorgenti di dati: ISTAT

11 - Pressione da attività economiche sulle aree protette

Codice: CON-3003

Tema: T14

DPSIR: P

Descrizione: L'indicatore considera la pressione sulle AP esercitata dalla popolazione attiva.

Metodi di misura: Elaborazione da dati esistenti.

Page 37: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 37 

Scopo: Si valuta la pressione specifica esercitata dalla popolazione occupata nelle diverse attività

economiche.

Unità di misura: addetti/kmq

Livello geografico di dettaglio: Aggregato territoriale dell'area protetta

Possibile rappresentazione: Tabella più grafico rappresentante in ascissa la popolazione occupata e in

ordinate la superficie del territorio occupato dalla AP.

Limiti dell'indicatore: L'indicatore considera equivalenti, ad esempio, l'impiegato e l'operaio di fonderia la

cui pressione esercitata sull'ambiente è senz'altro diversa.

Metodo di elaborazione: Addetti/Kmq

Sorgenti di dati: ISTAT

12 - Dispersione delle aree protette

Codice: CON-3024

Tema: T14

DPSIR: S

Descrizione: Indica direttamente la distribuzione delle aree protette nel territorio di riferimento.

Metodi di misura: Elaborazioni numeriche a partire da dati esistenti.

Scopo: Valutare la dispersione globale delle AP (Aree a protezione diretta) sul territorio nazionale e

indirettamente la possibilità di collegamenti tra le diverse aree protette.

Unità di misura: numero

Livello geografico di dettaglio: Regionale

Possibile rappresentazione: Tabelle e relativi grafici

Documento di riferimento: Carta della Natura Elenco ufficiale delle aree protette, Ministero dell'Ambiente,

1997

Limiti dell'indicatore: E' il limite proprio di qualsiasi indicatore topologico.

Metodo di elaborazione: Calcolo della prossimità delle macchie (cioè delle AP). Si tratta di un metodo

topologico definito dalla formula D = ni / (nij), dove D è l'indice di dispersione e ni è il numero di celle del

tipo i adiacenti alle macchie (coincidenti nel nostro caso con le AP) e nij è il numero di celle complessive in

cui è stato suddiviso il territorio nazionale.

Sorgenti di dati: Ministero dell'Ambiente, regioni, province, enti parco, Centro Europeo di Documentazione

sulla Pianificazione dei Parchi Naturali (CED PPN-Politecnico di Torino).

13 - Frammentazione da urbanizzazione per le aree protette:

Codice: CON-3012

Tema: T14

DPSIR: I

Page 38: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 38 

Descrizione: Incidenza della superficie urbanizzata (CORINE) rapportata alla superficie territoriale a livello

delle singole AP, delle regioni e delle province.

Metodi di misura: Utilizzo coperture CORINE Landcover.

Scopo: Valutare l'incidenza della superficie urbanizzata sulla superficie delle AP.

Unità di misura: numero

Livello geografico di dettaglio: Provinciale

Possibile rappresentazione: Mappe e diagrammi

Metodo di elaborazione: Calcolo del rapporto tra la superficie urbanizzata e la superficie della singola AP o

dell'aggregato di AP a livello regionale o provinciale.

Sorgenti di dati: CORINE Landcover, Ministero dell'Ambiente, Servizio Conservazione della Natura

14 - Frammentazione da strade per le aree protette

Codice. CON-3025

Tema: T14

DPSIR: I

Descrizione: Rapporto tra la lunghezza della rete stradale e la superficie del territorio interessato.

Metodi di misura: Calcolo della lunghezza delle diverse tipologie di strade.

Scopo: Valutare il livello di frammentazione prodotto dal reticolo stradale.

Unità di misura: km/kmq

Livello geografico di dettaglio: Aggregato di comuni interessati dalle AP

Possibile rappresentazione: Mappe, grafici e istogrammi statistici.

Documento di riferimento: Carte stradali TCI

Limiti dell'indicatore: E' necessario differenziare le strade per classi funzionali.

Metodo di elaborazione: Calcolo del rapporto tra lunghezza del reticolo stradale e le superfici considerate.

Sorgenti di dat: Touring Club Italiano, GPS, carte della viabilità.

15 - Diversità paesistica per le aree protette

Codice: CON-3026

Tema: T14

DPSIR: S

Descrizione: Si intende la diversità all'interno delle singole AP (sensu Shannon) riferita al numero di tipi di

uso del suolo affini rilevati da CORINE.

Metodi di misura: Elaborazione di coperture di CORINE Landcover.

Scopo: Quantificare la diversità paesistica sul territorio delle AP

Page 39: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 39 

Unità di misura: numero

Livello geografico di dettaglio: Singola AP

Possibile rappresentazione: Numerica

Documento di riferimento: CORINE Landcover

Limiti dell'indicatore: Considerare le diverse tipologie di urbanizzazione.

Metodo di elaborazione: Calcolo dell'indice di Shannon riferito al numero di tipi di usi del suolo CORINE a

livello delle singole AP. La diversità è calcolata con la seguente formula H= -somma((Pk)log2 (Pk) dove

(Pk) è la proporzione del tipo k di ecotopo (con k da 1 a m) rispetto all'ecomosaico e m è il numero di

ecotopi presenti. Si procede quindi alla valutazione statistica degli indici di diversità delle singole AP tramite

analisi multivariata.

Sorgenti di dati: CORINE Landcover; Elenco ufficiale Aree protette del Ministero Ambiente; Lista delle

Aree con Provvedimento di tutela del Gruppo Studio Aree Protette del CNR

16 - Indicatore di eterogeneità di paesaggio (Shannon)

Codice: CON-5008

Tema: T16

DPSIR: S

Descrizione: L'eterogeneità di un paesaggio è data dalla copresenza di elementi naturali ed antropici. La

presenza di elementi antropici crea barriere, più o meno permeabili, al libero flusso di animali e nutrienti e

contemporaneamente un degrado ecologico del paesaggio che si accompagna, se ci si riferisce all'espansione

urbana attuale, anche ad un degrado visivo.

Metodi di misura: Applicazione dell'indice di Shannon ai vari elementi dell'ecotessuto. Le C.T.R. devono

essere integrate definendo su basi morfologiche le aree di intervisibilità (unità di paesaggio percettivo).

Scopo Valutare deduttivamente il grado di salute ecosistemica e indirettamente la qualità visiva.

Unità di misura numero

Livello geografico di dettaglio: Unità di paesaggio

Possibile rappresentazione: Carte tematiche, tabelle e istogrammi

Limiti dell'indicatore: E' un indicatore significativo se accoppiato ad altri indicatori (per esempio "Diversità

paesistica").

Metodo di elaborazione: Dall'uso del suolo, e quindi dai vari tipi di occupazioni si può individuare

l'eterogeneità dei diversi elementi e quindi applicare la formula di Shannon anche in modo informatico.

L'indice è applicato ai vari elementi dell'ecotessuto (uso del suolo) naturali e artificiali (cfr. Descrizione) e

perciò eterogenei.

Formula: - Sommatoria (da s a k=1) Pklogn Pk dove:

s= n° tipi di elementi osservati

K= 1 = l'elemento dello stesso tipo di quelli considerati

Page 40: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 40 

Pk = la % di presenza di un elemento di tipo k nell'ecomosaico

Sorgenti di dati: Uffici cartografici regionali, C.T.R. .

17 - Uso del suolo suddiviso per categorie di copertura

Codice: CON-5002

Tema: T16

DPSIR: S

Descrizione: carta rappresentante l'articolazione degli ambienti agricoli e degli areali a naturalità diffusa

suddiviso per categorie di copertura ( arabile, prati e pascoli, zone naturali).

Metodi di misura: Fotointerpretazione satellitare e validazione

Scopo: Individuare e classificare l'assetto territoriale ed ambientale

Unità di misura: ha

Livello geografico di dettaglio: Maglia di rilevamento di 25 ha

Possibile rappresentazione: Cartografie di uso del suolo, mappe e istogrammi

Documento di riferimento : Eu-ser98 No. 2.4.1

Riferimento normativo: L.N. 6 dic 1991, n. 394

Metodo di elaborazione: Redazione di un elenco comprendente l'estensione delle diverse tipologie di

copertura del suolo sul territorio nazionale. Dati: desumibili da Corine Land Cover.

Sorgenti di dati: Centro interregionale per le informazioni territoriali.

18 - Percentuale di territorio boscato sottoposto a gestione

Descrizione: Rappresenta la componente di territorio forestale oggetto di gestione secondo piani di

assestamento, linee guida di gestione, piani territoriali forestali e piani economici.

Metodi di misura: Elaborazione a partire da dati esistenti negli archivi delle amministrazioni.

Scopo: Valutare l'entità delle attività di utilizzazione, conservazione e miglioramento delle risorse e degli

ecosistemi forestali. Evidenziare eventuali differenze significative nelle politiche regionali e provinciali

poste in atto e nel tipo di gestione adottato.

Unità di misura: %

Livello geografico di dettaglio: Comunale

Possibile rappresentazione: Tabelle con valori numerici, grafici con l'andamento del fenomeno, mappe

tematiche dettagliate per unità amministrativa coinvolta (comunità montana, comune, provincia) organizzate

per intervallo di valore

Documento di riferimento: GFS ANPA (2000)

Riferimento normativo : R.D.L. 3267 del 30 dicembre 1923 e norme regionali e provinciali

Limiti dell'indicatore: I dati prendono in considerazione unicamente le proprietà pubbliche e quelle gestite da

enti. Solo in alcuni casi esistono informazioni sulle proprietà private (es. piani di assestamento finanziati da

Page 41: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 41 

leggi regionali). Disomogeneità legata alle diverse tipologie di gestione e alla differente efficacia degli

interventi gestionali sullo stato e sull'evoluzione degli ecosistemi forestali. Assenza di serie storiche

comparabili spazialmente e temporalmente.

Metodo di elaborazione: (Ha di superficie boscata sottoposta a gestione/Ha di superficie boscata totale)*100

(suddivisione per minima unità amministrativa disponibile)

Sorgenti di dati: Assessorati regionali competenti - Archivio Piani di Assestamento Forestale

19 - Superficie forestale: stato e variazioni

Codice: CON-4103

Tema: T15

DPSIR: S

Descrizione: Estensione del territorio boscato regionale e sue variazioni negli ultimi anni per tipologia,

regione amministrativa, forma di governo, zona altimetrica, categoria di proprietà.

Metodi di misura: Elaborazione numerica a partire dai dati esistenti.

Scopo: Rappresentare la situazione della superficie forestale nazionale in funzione della tipologia,

distribuzione territoriale, forma di governo, zona altimetrica, categoria di proprietà e l'andamento della

copertura forestale nel tempo.

Unità di misura: ha

Livello geografico di dettaglio: Regionale

Possibile rappresentazione: Tabelle con valori numerici; grafici riportanti i valori suddivisi per categoria

(zona altimetrica, categoria di proprietà, tipo di bosco, forma di governo, unità amministrative).

Limiti dell'indicatore: I dati provenienti dall'IFN risultano ormai obsoleti (1988). Le superfici in corso di

ricolonizzazione sono rilevate in modo indefinito.

Metodo di elaborazione: Ettari di superficie forestale suddivisa per tipo di bosco, forma di governo, zona

altimetrica e tipo di proprietà. Il valore è espresso per regione. Si fa riferimento alla serie storica dei dati

ISTAT

Sorgenti di dati: Ministero Politiche Agricole e Forestali, ISTAT, Uffici regionali competenti.

20 - Pressione turistica

Codice: CON-1012

Tema: T15

DPSIR: P

Descrizione: indicatore generale di pressione turistica che considera sia la pressione derivante dalle presenze

turistiche sia la pressione derivante dalle infrastrutture ad uso turistico.

Metodi di misura: elaborazione numerica a partire da dati esistenti derivati da indicatori specialistici.

Scopo: si vuole ottenere una stima generale della pressione turistica sul territorio nazionale.

Page 42: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 42 

Unità di misura: numero

Livello geografico di dettaglio: provinciale

Possibile rappresentazione: grafici e/o mappe in caso di possibilità di georeferenziazione dei dati

Limiti dell'indicatore: l'indicatore dipende esclusivamente dai dati provenienti da indicatori specialistici che

considerano da un lato la pressione da presenze turistiche e dall'altro la pressione delle infrastrutture

turistiche. In questo modo è possibile che vengano sommate eventuali imprecisioni legate agli indicatori

sopracitati.

Metodo di elaborazione

Valore di pressione determinato dalle presenze turistiche + Valore di pressione determinato dalle

infrastrutture turistiche.

Sorgenti di dati: ISTAT, Regioni, APT regionali e provinciali

21 - Pressione da presenze turistiche

Codice: CON-4503

Tema: T15

DPSIR: P

Descrizione: l'indicatore esprime una classificazione della pressione generata dalle presenze turistiche in

base i dati relativi alle presenze turistiche e al numero di residenti nell'unità territoriale di riferimento. Le

presenze turistiche sono considerata come numero di notti trascorse nelle diverse strutture ricettive.

Metodi di misura: elaborazione numerica a partire da dati esistenti.

Scopo: Si vuole ottenere una stima della pressione dovuta alle presenze turistiche sul territorio nazionale

Unità di misura: numero

Livello geografico di dettaglio: provinciale

Possibile rappresentazione: tabelle e mappe rappresentanti, tramite una scala di colori, diversi livelli di

pressione.

Limiti dell'indicatore: non vengono considerati i turisti che soggiornano nelle seconde case né quelli che non

pernottano nella località turistica (turisti che vanno e vengono in giornata dalla loro luogo di residenza). Il

numero di turisti che si può calcolare è solo quello derivante dal numero dei pernottamenti in hotel, camping

e altre infrastrutture residenziali, ma si crede che il dato sia comunque significativo.

Metodo di elaborazione: algoritmo: presenze turistiche per trimestre/(numero di residenti * 91). Le presenze

turistiche sono considerate come n° di notti trascorse nella struttura ricettiva; 91 è il n° notti medie di un

mese; trimestri considerati: invernale, primaverile, estivo, autunnale. I risultati vengono suddivisi in sei classi

rappresentanti un diverso livello di pressione e visualizzate tramite una mappa.

Sorgenti di dati: ISTAT, regioni, APT regionali e/o provinciali.

Page 43: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 43 

La valutazione dello stato di conservazione di un habitat, non è semplicemente basata sulla presenza e/o

densità delle essenze vegetali e/o sulla struttura vegetazionale, ma sul reale funzionamento dell’intero

ecosistema che coinvolge il singolo habitat o un insieme di habitat. La presenza, il numero o la densità di

individui dei principali componenti e “fruitori” di questi sistemi, possono rappresentare degli ottimi

indicatori del vero stato di conservazione e la loro eventuale assenza o decremento potrebbe

tempestivamente indirizzarci sul tipo di minaccia in atto e farci intervenire repentinamente.

La componente zoologica è sicuramente uno dei possibili descrittori, ma tenuto conto dell’elevato numero di

taxa, le ancora insufficienti conoscenze sulla fauna invertebrata e le finalità del piano di gestione, la scelta e

la descrizione di indicatori ecologici ha interessato alcune specie-ombrello di vertebrati, la cui conservazione

ha benefici sull’intero habitat, inclusi i popolamenti di invertebrati.

La tabella seguente riporta per ogni habitat la descrizione degli indicatori selezionati.

TABELLA RIASSUNTIVA PER L’APPLICAZIONE DELGLI INDICATORI RISPETTO AGLI HABITAT E SPECIE

HABITAT DI INTERESSE

COMUNITARIO

INDICATORI DESCRIZIONE INDICATORI

1310 − ricchezza complessiva di specie vegetali

(ricchezza floristica )

numero di specie vegetali rilevate all’interno della comunità

− grado di copertura delle cenosi (numero di patches)

numero di patches occupate dall’ habitat

− superficie totale dell’habitat superficie occupata dall’habitat misurata in ha

1410 − ricchezza complessiva di specie vegetali

(ricchezza floristica )

numero di specie vegetali rilevate all’interno della comunità

− grado di copertura delle cenosi (numero di patches)

numero di patches occupate dall’ habitat

− superficie totale dell’habitat superficie occupata dall’habitat misurata in ha

3150 − ricchezza complessiva di specie vegetali

(ricchezza floristica )

numero di specie vegetali rilevate all’interno della comunità

− grado di copertura delle cenosi (numero di patches)

numero di patches occupate dall’ habitat

− superficie totale dell’habitat superficie occupata dall’habitat misurata in ha

5332

− ricchezza complessiva di specie vegetali (ricchezza floristica )

numero di specie vegetali rilevate all’interno della comunità

− grado di copertura delle cenosi (numero di patches)

numero di patches occupate dall’ habitat

− superficie totale dell’habitat superficie occupata dall’habitat misurata in ha

6220* − ricchezza complessiva di specie vegetali

(ricchezza floristica )

numero di specie vegetali rilevate all’interno della comunità

− grado di copertura delle cenosi (numero di patches)

numero di patches occupate dall’ habitat

Page 44: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 44 

HABITAT DI INTERESSE

COMUNITARIO

INDICATORI DESCRIZIONE INDICATORI

− superficie totale dell’habitat superficie occupata dall’habitat misurata in ha

91AA* − ricchezza complessiva di specie vegetali

(ricchezza floristica )

numero di specie vegetali rilevate all’interno della comunità

− grado di copertura delle cenosi (numero di patches)

numero di patches occupate dall’ habitat

− superficie totale dell’habitat superficie occupata dall’habitat misurata in ha

92A0 − ricchezza complessiva di specie vegetali

(ricchezza floristica )

numero di specie vegetali rilevate all’interno della comunità

− grado di copertura delle cenosi (numero di patches)

numero di patches occupate dall’ habitat

− superficie totale dell’habitat superficie occupata dall’habitat misurata in ha

Page 45: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 45 

Specie faunistiche

La valutazione dello stato di conservazione di un habitat, non è semplicemente basata sulla presenza e/o

densità delle essenze vegetali e/o sulla struttura vegetazionale, ma sul reale funzionamento dell’intero

ecosistema che coinvolge il singolo habitat o un insieme di habitat. La presenza, il numero o la densità di

individui dei principali componenti e “fruitori” di questi sistemi, possono rappresentare degli ottimi

indicatori del vero stato di conservazione e la loro eventuale assenza o decremento potrebbe

tempestivamente indirizzare sul tipo di minaccia in atto e far intervenire repentinamente.

La componente zoologica è sicuramente uno dei possibili descrittori, ma tenuto conto dell’elevato numero di

taxa, le ancora insufficienti conoscenze sulla fauna invertebrata e le finalità del piano di gestione, la scelta e

la descrizione di indicatori ecologici ha interessato alcune specie-ombrello di vertebrati, la cui conservazione

ha benefici sull’intero habitat, inclusi i popolamenti di invertebrati.

La tabella seguente riporta per ogni habitat del SIC la descrizione degli indicatori selezionati.

Codice Descrizione Indicatore dell’habitat

1310 Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose

• Ricchezza ornitocenotica

• Numero di specie appartenenti

all’Erpetofauna

1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)

• Ricchezza ornitocenotica

• Numero di specie appartenenti

all’Erpetofauna

3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o

Hydrocharition

• Numero di specie e dimensione dei

contingenti di uccelli acquatici inseriti in

allegato I della direttiva “Uccelli

• Numero di specie di Anfibi

• Riproduzione regolare egli Anfibi

5332 Formazioni di Ampelodesma mauritanica • Ricchezza ornitocenotica

6220 * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-

Brachypodietea • Ricchezza ornitocenotica

92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba • Ricchezza ornitocenotica

9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia • Ricchezza ornitocenotica

Specie Descrizione Indicatore

Bufo siculus Numero di femmine riproduttive Stima Cattura-Marcaggio-

Ricattura Febbraio-maggio

Emys trinacris Dimensione numerica popolazione, sex- Stima Cattura-Marcaggio- Febbraio-settembre

Page 46: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 46 

ratio, rapporto juv/adulti, potenziale

produttività

Ricattura

Caratterizzazione biometrica

Erpetofauna Numero di specie Osservazione diretta Febbraio-maggio

Avifauna

acquatica

numero di specie nidificanti e produtività;

grandezza contingenti svernanti Osservazione diretta; Tutto l’anno;

Ricchezza ornitocenosi

Indica le specie presenti in un dato territorio. L’indicatore permette di valutare l’importanza naturalistica

dell’area in esame sia dal punto di vista quantitativo, in base al numero di specie individuate, sia dal punto

vista qualitativo, in base alla presenza di specie di elevato valore faunistico (numero di specie nidificanti,

numero di specie migratrici, numero di specie svernanti))

Ricchezza batracocenosi

Indica le specie presenti nell’area. L’indicatore permette di valutare la qualità dell’acqua essendo gli anfibi

fortemente legati a questo tipo di habitat per la riproduzione.

Page 47: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 47 

C) Valutazione dell’influenza sugli indicatori

C.1. Analisi delle pressioni antropiche e naturali che incidono positivamente o negativamente sul

Sito Natura 2000, suddivisi per specie ed habitat della Dir. 92/43/CEE

L’analisi delle componenti antropiche su scala locale ha l’obiettivo di conoscere con precisione i rapporti tra

le pressioni e l’ambiente per comprendere quali siano quelle più significative nel determinare gli impatti

ambientali rilevati sul territorio.

Per l’individuazione delle minacce /criticità presenti all’interno dei SIC è stata impiegata la check list

contenuta nell’Allegato E delle Note esplicative per la compilazione dei Formulari Standard natura 2000.

Tale individuazione è avvenuta a partire dalle informazioni contenute nei formulari Standard Natura 2000

dei SIC, integrate e/o verificate mediante sopralluoghi sul campo, ricerche bibliografiche e indagini presso le

amministrazioni locali. Si è inoltre fatto riferimento a:

• Relazioni finali delle attività di monitoraggio 2003-2004, 2004-2005 e 2005-2006 (v. §B.1.3).

• Studi di settore relativi al clima acustico della Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”

In questa sezione viene riportata un’analisi delle minacce per habitat e specie generate dalle attività presenti

nel Sito Natura 2000.

Autodromo/urbanizzazione

Alla fascia urbanizzata intorno al lago e all’autodromo, e alle attività socio-economiche ad essi legate, sono

associati i maggiori fattori di criticità per la gestione del Sito. Si tratta comunque di realtà estremamente

radicate e importanti per l’economia locale, di cui costituiscono sostanzialmente l’ossatura portante, tanto

che la coesistenza dell’Autodromo con la Riserva Naturale è stata stabilita con specifica Legge Regionale n.7

del 19 maggio 2003, art. 40 “gestione Riserva Lago di Pergusa”.

Pertanto il Piano di gestione dovrà avere quale principale finalità quella di limitare il più possibile le criticità

dovute a queste forme di antropizzazione sugli habitat e le specie.

L’Autodromo di Pergusa è stato costruito sulle rive del lago nel 1957: il programma motoristico richiama

ogni anno flussi turistici che sostengono attività economiche e commerciali, servizi di ristorazione e

ricettività estremamente importanti per l’economia locale e l’occupazione.

E’ evidente che la presenza dell’autodromo e delle attività che vi si svolgono hanno un impatto sul territorio

sostanzialmente legato alla frammentazione del territorio provocata dalla presenza della “barriera” costituita

dalla pista intorno al lago, all’inquinamento acustico durante le attività motoristiche e dal inquinamento delle

acque provocato dalla dispersione delle acque di piattaforma della pista. Analogamente alla fascia

urbanizzata, la presenza fisica stessa dell’Autodromo crea una barriera tra gli habitat lacustri/ripariali e quelli

Page 48: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 48 

collinari presenti attorno alla conca Pergusina. In particolare, l’effetto barriera legato all’Autodromo ha un

grave impatto taxon-specifico nei confronti degli Anfibi. Il nastro di asfalto viene infatti attraversato dai

rospi durante gli spostamenti riproduttivi (individui adulti) e dispersivi (individui neometamorfosati). Vanno

comunque sottolineati due aspetti: il primo è che il calendario motoristico prevede gare nei periodi di

spostamento dei rospi (l’attività motoristica è dal 15 marzo al 30 ottobre e i rospi si affollano tra aprile e

maggio), il secondo è che lo stesso impatto sugli anfibi è provocato, in maggior misura perché

continuativamente, dalla strada circumlacuale che viene percorsa tutto l’anno perché da accesso a numerose

proprietà private, e da alcuni tratti della strada statale limitrofa. Considerate la mortalità di anfibi dovuta agli

attraversamenti e la semplicità della soluzione del problema mediante istallazione di adeguati tombini

idraulici con funzioni di sottopassi per anfibi in continuità sia per la strada circumlacuale che per

l’autodromo, si ritiene che questa forma di disturbo possa essere ridotta sensibilmente.

Il piazzale dell’Autodromo di Pergusa viene inoltre utilizzato per concerti che provocano un disturbo

acustico alla zona. La stessa area viene utilizzata per la sosta dei circhi ai quali è fatto divieto di utilizzare

apparecchi fonoriproduttori e obbligo di utilizzo di vasche di raccolta liquami da conferire a ditte autorizzate

allo smaltimento al fine di evitare forme di inquinamento acustico, del suolo e delle acque. Occorre

comunque evidenziare il possibile disturbo provocato dagli animali in gabbia (odori, versi, ecc.) presenti nei

circhi nei confronti degli animali selvatici.

D’altro canto va detto che la presenza dell’Autodromo ha sostanzialmente “protetto” il lago di Pergusa da

altre forme di utilizzazione delle sue sponde, limita sensibilmente la frequentazione umana da parte del

pubblico e contribuisce anche a limitare l’interrimento del lago arrestando i materiali incoerenti trasportati

dalle acque superficiali che attraversano le zone di erosione di monte.

Non bisogna infine dimenticare che proprio per il fatto di avere la sua zona più sensibile e tutelata all’interno

dell’anello della pista ha fatto accettare e affermare la Riserva Naturale sul territorio, favorendo

l’acquisizione del consenso che è alla base dei una gestione ottimale della Riserva.

Le attività motoristiche dell’Autodromo di Pergusa sono regolate da un apposito calendario stabilito nel

Regolamento della Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”. Tale regolamento consente l’attività

sportiva in tutto il periodo che va dal 15 marzo al 30 ottobre. Ciò significa che il disturbo legato

all’Autodromo è particolarmente intenso nei periodi di migrazione e nidificazione degli uccelli selvatici.

Recenti studi acustici effettuati nell’area (Lemmo, 2006; Inguì, 2007) hanno evidenziato che, allo stato

attuale, i livelli di rumore rilevati indicano il raggiungimento ed in alcuni casi il superamento dei limiti di

normativa e tollerabilità per un’area con caratteristiche di pregio ambientale e naturalistico. Inoltre, in caso di

svolgimento di attività motoristiche, i livelli di rumore superano abbondantemente i livelli normalmente

rilevati, raggiungendo intensità tali da provocare interferenze con la componente faunistica dell’area, e in

particolare con l’avifauna.

Dalle osservazioni faunistiche effettuate in questi studi risulta infatti che il rumore proveniente

dall’Autodromo (principalmente il rombo dei motori) causa l’interruzione delle attività di foraggiamento di

Page 49: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 49 

anatidi e folaghe, che si allontanano il più possibile dalla fonte di rumore migrando verso il centro del lago.

Quando le attività motoristiche cessano, questi uccelli tornano alle loro normali attività. Ulteriori

osservazioni faunistiche confermano che l’inquinamento acustico induce un particolare stress sull’avifauna,

un gruppo faunistico che è particolarmente sensibile ai rumori ambientali. Questo stress interferisce

negativamente sullo svolgimento delle normali attività di alimentazione e riproduzione.

Le considerazioni fatte finora suggeriscono la necessità di individuare le soglie di accettabilità del rumore

ambientale al fine di evitare conseguenze irrevocabili sulla fauna, quali ad esempio l’abbandono definitivo

da parte di specie ornitiche particolarmente disturbate come anatidi e folaghe.

In sintesi appare indispensabile individuare e definire al più presto le condizioni di possibile coesistenza

dell’Autodromo di Pergusa e le attività socio-economiche legate ad esso con l’ecosistema naturale del

SIC/ZPS, e in particolare la sua componente faunistica ornitica.

All’interno degli interventi previsti da questo Piano di Gestione, è prevista la realizzazione di un Sistema di

gestione ambientale dell’Autodromo, che contribuirà in maniera sostanziale al raggiungimento di tale

obiettivo.

La gran parte delle specie animali presenti nell’area sono soggetti a questo tipo di criticità. Tra gli habitat

maggiormente interessati ricordiamo il 1310 Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle

zone fangose e sabbiose; 1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi); 3150 Laghi eutrofici

naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition; 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e

Populus alba.

Le attività socio-economiche e i servizi legati alla presenza della fascia urbanizzata attorno al Lago di

Pergusa possono inoltre determinare un impatto sullo stato di conservazione del SIC/ZPS, in quanto

influiscono fortemente sui parametri chimico-fisici delle acque lacustri. Infatti le acque nere provenienti

dalla fascia urbana, se scaricate nella conca lacustre senza aver subito un apposito processo di depurazione,

provocano inquinamento ed eutrofizzazione delle acque. I nutrienti organici ed inorganici contenuti nelle

acque nere favoriscono infatti una produzione primaria abnorme, costituita per di più da alghe e piante

acquatiche. Questa grande quantità di biomassa non riesce ad essere assimilata dalla componente biotica

dell’ecosistema e si deposita sul fondo della conca lacustre, entrando in fase di decomposizione. Tale

processo decompositivo riduce fortemente la frazione di ossigeno disciolto nelle acque lacustri. Le

condizioni ipossiche o anossiche così create influiscono sul delicato equilibrio dell’ecosistema limnico e

danneggiano le specie florofaunistiche che ne fanno parte. Durante l’estate 2006, un evento di

eutrofizzazione ha provocato nel lago una morìa di carpe. Per quanto riguarda la più recente moria ittica del

febbraio 2008, le cause sono

dovuta ad un intenso bloom dell’aptofita ittiotossica Prymnesium parvum Carter (FIORITURA ALGALE

DOVUTA AD EUTROFIZZAZIONE).

Incendi

Page 50: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 50 

Gli incendi rappresentano uno dei pericoli maggiori per l’ambiente naturale, in quanto portano

repentinamente alla totale distruzione del patrimonio vegetale ed animale, devastando spesso aree molto

estese. Spesso incidono con una frequenza periodica sullo stesso territorio non permettendo una ripresa

anche se lenta della vegetazione. In Sicilia, la situazione si presenta particolarmente grave a causa della

aridità del clima durante il periodo estivo che determina un disseccamento parziale o totale delle parti aeree

delle piante sia erbacee che legnose. Questo fa si che sono facile preda del fuoco che si espande

rapidamente. E’ anche da sottolineare che la maggior parte degli incendi non sono dovuti ad

autocombustione ma causati dall’uomo accidentalmente o volontariamente. Non mancano i casi in cui i

proprietari sono essi stessi autori degli incendi per ricavarne pascoli e terreni edificabili, o per protesta

contro l’imposizione di vincoli urbanistici e naturalistici. Gli incendi determinano una serie di effetti

devastanti sulle varie componenti biotiche ed abiotiche dell’ecosistema, con gravi conseguenze sia a breve

termine che a lungo termine. Essi innescano pericolosi processi che portano a locali cambiamenti climatici

come diminuzione delle precipitazioni, desertificazione, erosione del suolo, impoverimento della

biodiversità e frammentazione degli habitat. Dopo il verificarsi di un incendio ogni comunità vegetale

presenta una certa capacità di ricostituirsi, ristabilendo così le condizioni ambientali iniziali. La ripresa

vegetativa è strettamente relazionata alla specie in quanto alcune, anche se completamente danneggiate nella

porzione epigea, riescono a rigettare nuovamente alla base. Le specie con apparati vegetativi sotterranei,

come le geofite e le emicriptofite, non subiscono alcun danno. Altre specie invece hanno semi o frutti la cui

germinazione viene favorita dal fuoco. Gli incendi limitano notevolmente anche la disponibilità di risorse

trofiche per gli animali che si alimentano di specie erbacee ed arbustive. Inoltre, modificando la struttura

della vegetazione arbustiva o boschiva, priva gli animali anche delle loro aree di rifugio. Il numero di

animali che soccombe al passaggio del fuoco è in genere di bassa entità, se si considerano i vertebrati

omeotermi, in particolare uccelli ed i mammiferi. Gli adulti tendono ad allontanarsi dall’area sottoposta ad

incendio e diverse ricerche dimostrano che la mortalità è in genere ridotta. Tuttavia, il fuoco può costituire

un rilevante fattore limitante per le successive fasi riproduttive, almeno nella stagione successiva

all’incendio.

Fra gli habitat maggiormente interessati dagli incendi, sono da citare le formazioni boschive soprattutto

quelli termofili di bassa quota quali: 9340 (Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia), e 6220*

(Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea).

In passato, si sono sviluppati nel Sito incendi di origine probabilmente dolosa. Nel 2004 un incendio si è

sviluppato lungo l’Autodromo di Pergusa andando ad interessare il canneto intorno al lago richiedendo

l’intervento dei Canadair allo scopo di tutelare il canneto da incendi dolosi (che spesso vengono appiccati

agli pneumatici di protezione addossati al guard-rail) sarebbe opportuno creare contiguo al guard-rail un

viale parafuoco per tutto il circuito, diradando per una larghezza massima di 2 metri il roveto addossato allo

stesso gard-rail. Nell’estate 2008 si sono verificati incendi nell’area limitrofa a Villa Zagaria, lungo la

stradella Zagaria e in parte di Piano Mondelli.

Page 51: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 51 

Pascolo

Il pascolo influenza notevolmente l’ambiente naturale, in quanto tende a bloccare il normale dinamismo

della vegetazione e spesso quando è intensivo porta ad un progressivo depauperamento delle specie pabulari

che caratterizzano normalmente le formazioni erbacee quali prati e praterie. Spesso sono interessati dal

pascolo anche gli ambienti forestali e di macchia; in questo caso sono utilizzati dagli animali le specie

erbacee del sottobosco ed anche le fronde degli alberi e degli arbusti, danneggiando notevolmente le piante

nemorali e la lettiera. Nel territorio ennese il pascolo è concentrato soprattutto dove le maggiori

precipitazioni creano un clima più umido che favorisce lo sviluppo delle specie erbacee. Si tratta per lo più

di pascolo bovino ed ovino, concentrato soprattutto nei mesi invernali primaverili. Gli habitat più soggetti a

questo tipo di criticità sono: 5332 Gariga ad Ampelodesmos mauritanica , 6220* Percorsi substeppici di

graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea.

Modifiche delle condizioni idrauliche indotte dall’uomo

Fino agli anni ’60 del secolo scorso le zone umide erano viste come ambienti da bonificare per recuperare

territori utili alle attività umane.

Il lago di Pergusa subì lo stesso destino, tanto che sin dal 1936 le sue sponde furono in parte bonificate per la

realizzazione di un complesso di Case Popolari; nel 1957 fu costruita la pista dell’Autodromo di Pergusa, che

non ha modificato sostanzialmente gli afflussi idrici al bacino.

Le modifiche alle condizioni idrauliche originarie furono principalmente dovute agli interventi di bonifica

degli anni ’30, alla regimazione delle acque superficiali dovuta all’antropizzazione del territorio, ai prelievi

delle acque dal lago che avvenivano fino a che non fu messo in funzione l’acquedotto comunale. (fino al

1987, la falda acquifera è stata emunta da parte di pozzi pubblici e privati, che hanno impoverito

pesantemente l’acquifero).

Il Lago di Pergusa è un bacino imbrifero, ovvero viene alimentato esclusivamente dalle acque meteoriche e

di falda. Gli interventi antropici di gestione delle risorse idriche, in sinergia con i ricorrenti eventi siccitosi

che interessano l’area durante la stagione estiva, hanno contribuito a diminuire drammaticamente il livello

delle acque lacustri in più occasioni. Questi abbassamenti di livello hanno avuto conseguenze disatrose,

spesso letali, sulla comunità faunistica. Un esempio di questo è il prosciugamento totale dello specchio

lacustre nel 1988, che ha completamente sterminato la biocenosi acquatica e ha impedito l’utilizzo del

SIC/ZPS come stazione di svernamento per gli uccelli acquatici. Un prosciugamento quasi totale si è

raggiunto anche più di recente, nell’estate del 2002.

Per mitigare il fenomeno l’Ente gestore ha predisposto, negli anni 2002-2003, l’immissione controllata nel

Lago di Pergusa di acque esterne provenienti dalla diga di Ancipa di Troina: questo intervento è risultato

estremamente efficace perché ha consentito il mantenimento di livelli idrici accettabili nel lago.

Page 52: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 52 

Gli habitat più soggetti a questo tipo di criticità sono: 1310 Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie

annuali delle zone fangose e sabbiose; 1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi); 3150 Laghi

eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition.

Tra la fauna risultano particolarmente vulnerabili tutte le specie di uccelli acquatici, di Anfbi e la Testuggine

palustre siciliana.

Prelievo di acqua

Nell’estate 2008 è stata prelevata acqua dal lago con gli

elicotteri per spegnere i numerosi incendi dolosi verificatesi

nelle pendici di Enna e aree limitrofe. Visto il notevole

impegno della Provincia Regionale di Enna ad avviare un

intervento sperimentale di immissione di acque esterne

provenienti dal vicino invaso di Ancipa (dall’11 dicembre

2002 al 7 maggio 2003, con l’immissione di 804.420 mc di

acqua e dal 29 marzo 2004 al 31 maggio 2004, con

l’immissione di 750.010 mc di acqua) finalizzato al ripristino

ed al mantenimento del livello storico delle acque del bacino lacustre, sarebbe opportuno vietare tali prelievi.

Ovviamente ad eccezione di pericoli incombenti nel vicino villaggio e comunque bisogna considerare che

vicino Enna sono presenti dei laghi artificiali, utilizzabili a tale scopo.

Disseccamento

Il disseccamento eccessivo dell’invaso potrebbe limitare la superficie disponibile dell’acqua, modificare

significativamente la vegetazione ripariale e concentrare le sostanze inquinanti, con ripercussioni negative

sulla conservazione dell’avifauna acquatica, della Testuggine palustre siciliana e del Rospo smeraldino

siciliano. Pertanto, si ritiene necessario dare continuità all’intervento di immissione di acqua dal lago Ancipa

per sopperire al deficit idrico derivante dalla diminuzione della piovosità.

Agricoltura e attività agricolo forestali

Le attività colturali rappresentano una delle cause più drastiche nell’alterazione del paesaggio naturale, in

quanto distruggono totalmente la copertura vegetale originaria. Normalmente vengono scelte come superfici

coltivabili quelle con un sviluppato strato di suolo, in quanto hanno una maggiore ricchezza in nutrienti.

Inoltre alle tradizionali attività agricole quali aratura, spietramento, concimazione, ecc., negli ultimi decenni

Page 53: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 53 

si sono intensificate le pratiche di diserbo chimico, di antiparassitari, di concimi chimici, che creano notevoli

danni all’ambiente circostante ed alle falde freatiche.

Le principali attività agricole sono rappresentate da frutteti, oliveti e da vivai (vivaio forestale dell’Azienda

Foreste Demaniali Regione Siciliana - Uf. Provinciale di Enna) . Le percentuali di uso del suolo sono state

calcolate sulla base dei poligoni cartografati e da questo si è potuto notare come la parte agricola rappresenta

il 19,2 % del sito. Se consideriamo solo la parte emersa della riserva senza considerare le acque del lago, la

percentuale di suolo agricolo all’interno del sito sale al 25% ( vedi tab. C/2).

Esse ricoprono spesso estese superfici soprattutto nella fascia basale e collinare. Le aree coltivate

determinano anche una frammentazione degli habitat in quanto normalmente non vengono utilizzate le

superfici rocciose o più acclivi non adatte allo sfruttamento agricolo. In queste piccole aree tendono a

mantenersi comunità vegetali naturali che rappresentano serbatoi di specie per il loro ripristino negli incolti

come nel caso degli ex-coltivi. I coltivi sono diffusi in aree potenzialmente interessate da boschi di querce

quali lecci e roverella, e da ampelodesmeti relativi ai seguenti habitat: 9340 Foreste di Quercus ilex e

Quercus rotundifolia; 5332 Gariga ad Ampelodesmos mauritanica; 6220* Percorsi substeppici di graminacee

e piante annue dei Thero-Brachypodietea

Da sottolineare la presenza nel SIC della Selva Pergusina, bosco frutto di impianto forestale nel 1936

costituito soprattutto da diverse essenze di conifere, eucalipti e robinie, oggi gestito dall’Ente Foreste.

Il bosco sta naturalmente evolvendo in un querceto e una gestione forestale volta a favorire il fenomeno

potrebbe certamente contribuire alla naturalità del SIC.

Page 54: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 54 

Tab. C/2 - Percentuali di uso del suolo calcolate sulla base dei poligoni cartografati. Si nota come la

parte agricola rappresenta il 19,2 % del sito. Se consideriamo solo la parte emersa della riserva senza

considerare le acque del lago, la percentuale di suolo agricolo all’interno del sito sale al 25%.

Corine Biotopes Natura

2000

Corine

Land

Cover

Poligoni Ettari Percentuali

15.5 Comunità erbacee delle paludi subsalse

(Juncetalia maritimi) 1410 4211 3 14,629 3,42

22.4 Vegetazione acquatica (Lemnetea,

Potamion, Nymphaeion etc.) 3150 5121 1 94,230 22,03

31.81 Mantelli arbustivi su suoli ricchi

(Prunetalia, Pruno-Rubion p.) 32222 1 0,628 0,15

32.A Formazioni a Spartium junceum 3232 3 3,733 0,87

34.36 Pascoli termo-xerofili mediterranei e

submediterranei 3211 8 23,447 5,48

34.633 Praterie ad Ampelodesmos mauritanica 6220* 3211 11 47,588 11,12

34.81

Prati aridi sub-nitrofili a vegetazione

post-colturale (Brometalia rubenti-

tectori)

321 5 16,067 3,76

41.732 Querceto a roverella dell’Italia

meridionale e Sicilia 9340 31122 1 0,492 0,12

44.614 Boscaglie a galleria di Pioppo italico 92A0 31163 2 6,903 1,61

53.1 Vegetazione dei canneti (Phragmition,

Scirpion maritimi) 4121 3 29,935 7,00

82.3 Seminativi e colture erbacee estensive 21121 11 46,766 10,93

19,2

82.3A Sistemi agricoli complessi 242 11 17,200 4,02

82.4 Vivai 2123 1 4,228 0,99

83.11 Oliveti 223 6 12,228 2,86

83.15 Frutteti 2225 1 1,635 0,38

83.31 Rimboschimenti a conifere 312 4 33,112 7,74

83.322 Piantagioni di Eucalipti 2243 1 0,956 0,22

85.3 Giardini onamentali e aree verdi 1412 2 2,673 0,62

85.5 Aree ricreative e sportive 1421 1 30,522 7,13

86.11 Tessuto residenziale compatto e denso 1111 1 1,385 0,32

Page 55: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 55 

Corine Biotopes Natura

2000

Corine

Land

Cover

Poligoni Ettari Percentuali

86.12 Tessuto residenziale rado 1112 22 37,639 8,80

86.22 Fabbricati rurali 1122 4 1,800 0,42

TOTALE 427,796 100

Turismo

Il turismo può in generale creare un impatto sugli habitat e le specie che può variare in relazione alle

tipologie di questi e delle forme di fruizione.

Il caso del lago di Pergusa è molto particolare perché da un lato il turismo legato alla presenza

dell’Autodromo, e che ha portato alla sua realizzazione nel 1957, ha diverse forme di impatto indirette e

dirette su specie e habitat; dall’altro la presenza dell’autodromo fa si che le sponde del lago durante i periodi

dell’anno in cui non si svolgono attività motoristica, godono di una estrema tranquillità.

Va inoltre sottolineato come il turismo didattico educativo, proprio in aree così complesse dal punto di vista

della gestione ambientale, può risultare estremamente attivo e interessante: le strutture e le attività fin’ora

svolte in questo settore meritano certamente di essere potenziate e sviluppate.

All’interno del SIC sono presenti dei sentieri che consentono la fruizione delle valenze naturalistiche del

lago, che sono stati parzialmente attrezzati allo scopo. Sono sentieri che vengono utilizzati regolarmente e

che dovrebbero essere completati al fine di creare una rete di sentieri di fruizione attrezzata in modo da

rendere minimo il disturbo antropico provocato dai fruitori.

Nel SIC è presente anche un campeggio comunale. Questo è chiuso da alcuni anni ad eccezione della Piscina

che viene utilizzata d’estate.

Erosione

I fenomeni di erosione interessano soprattutto le superfici a struttura poco coerente e piuttosto friabili. Ciò

comporta un’alterazione dei substrati ed un trasporto di materiale incoerente con denudamento delle

superfici. L’erosione si accentua nelle aree prive di vegetazione arborea, in quanto le fronde e le radici degli

alberi proteggono molto bene il suolo, al contrario delle aree aperte interessate da una vegetazione molto

degradata che non permette un’adeguata protezione del suolo.

Questa problematica si è verificata ad esempio sotto il Monte Carangiaro, quando forti piogge hanno

provocato il dilavamento di campi appena arati con accumulo di terreno soprattutto nel Vallone Amaradio.

Gli habitat più interessati sono quelli alto montani ed in particolare: 5332 Gariga ad Ampelodesmos

mauritanica , 6220* Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

Page 56: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 56 

Attività venatoria e bracconaggio

L’esercizio venatorio non ha impatto diretti o indiretti sulla conservazione delle specie. L’area del lago

infatti è sottratta all’attività venatoria in quanto Riserva Naturale

Tale attività è stata vietata nel sito fin dall’istituzione, nel 1995, della Riserva Naturale Speciale. Tuttavia, il

disturbo causato per anni alle specie migratrici e svernanti può averne allontanate alcune per sempre. Un

effetto indiretto dell’attività venatoria è stato l’accumulo, sul fondo del lago, dei pallini di piombo

provenienti dalle cartucce sparate. Questi ultimi hanno causato, in più occasioni, la morte per avvelenamento

da piombo (saturnismo) di molti uccelli acquatici, soprattutto anatidi. E’ infatti noto che molti anatidi

ingeriscono piccoli sassolini per coadiuvare la frantumazione meccanica delle fibre vegetali all’interno dello

stomaco. L’ingestione accidentale dei pallini di piombo presenti sul fondo del lago e la successiva

dissoluzione di questi durante il processo digestivo hanno probabilmente causato la morte di questi animali.

Casi di letalità per saturnismo sono stati registrati nel 1984 e, più di recente, nell’inverno 1992-1993. Dopo il

divieto dell’attività venatoria, l’inquinamento da piombo nelle acque del lago di Pergusa è continuato a causa

della presenza di un impianto di tiro al piattello lungo le sponde del lago anche se attualmente non è più

esistente. Tuttavia, la ripulitura del fondo avvenuta di recente per contrastare il fenomeno di interramento del

lago potrebbe avere rimosso almeno in parte questo fattore di rischio.

Discorso differente è il bracconaggio, questa continua ad essere una piaga, per la regione siciliana, dove il

controllo sul territorio è ancora insufficiente e dove la cultura legata alla conservazione della natura non è

abbastanza sviluppata.

Fenomeni di bracconaggio si sono verificati nel passato sporadicamente nella Zona B della Riserva.

Mancanza o insufficienza di informazioni scientifiche

La scarsa o l’assenza di conoscenze scientifiche circa il tipo di zoocenosi e il loro rapporto con gli habitat,

circa la biologia, l’ecologia e l’etologia delle specie di interesse comunitario rappresentano uno dei principali

problemi per la conservazione. Tale deficienza potrebbe portare ad una incorretta gestione della fauna e del

territorio, con ripercussioni anche gravi sulle popolazioni di specie d’interesse comunitario. Per tale motivo

sarebbe opportuno incrementare gli studi faunistici, tra i quali:

- aderire, come sito chiave, al monitoraggio della popolazione italiana di Moretta tabaccata, proposto

dall’Istituto Nazionale di Fauna Selvatica nel “Piano d’Azione Nazionale”;

- censimento delle popolazioni di Chirotteri;

- censimento dell’ittiofauna, per esempio tramite la pesca elettrica che permette di catturare esemplari vivi

che dopo i controlli possono essere rilasciati nuovamente nell’ambiente acquatico.

Page 57: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 57 

Mancanza o insufficienza di cultura ecologica e coscienza naturalistica

La scarsa conoscenza ecologica, ancora molto elevata in tutta l’isola, contribuisce alla mancata formazione

di una coscienza naturalistica in gran parte delle popolazioni locali, che vedono esclusivamente nello

sfruttamento ludico l’importanza del territorio, piuttosto che nella conservazione naturalistica.

Presenza di specie faunistiche alloctone

L’intero popolamento ittico del Lago di Pergusa è costituito esclusivamente da specie alloctone: la Gambusia

(Gambusia sp.) e la Carpa (Cyprinus carpa). Ciascuna delle due specie ha un potenziale effetto nagativo

sulle associazioni faunistiche autoctone, in particolare la comunità ornitica e quella erpetologica.

La Gambusia è stata introdotta nel 2004 per contrastare la diffusione di ditteri ematofagi nell’area. Questo

Pecilide ha un comportamento trofico generalista, e la sua azione predatoria sulle larve di ditteri ematofagi

non è affatto selettiva come ci si aspettava. Infatti, la specie si ciba anche di larve e uova di Anfibi e

costituisce una minaccia per la conservazione di questo gruppo.

La Carpa, invece, è stata illegalmente introdotta nel 2006 da parte di ignoti. L’impatto negativo della specie

sulle biocenosi autoctone del SIC/ZPS è duplice: da una parte, questa specie compete troficamente con le

anatre tuffatrici che frequentano l’area in fase di migrazione o svernamento; dall’altra, i movimenti della

Carpa durante il pascolo sul fondo intorbidiscono l’acqua. La particolare fisiologia di questa specie la porta

inoltre ad espellere nelle acque lacustri fosfati solubili che possono provocare spropositati bloom algali.

Ricordiamo che intorbidimento delle acque e sviluppo algale eccessivo portano a fenomeni di

eutrofizzazione delle acque, con conseguenze a volte letali per la fauna (ad es. eventi di anossia o ipossia).

La morìa di pesci avvenuta nel febbraio 2008 è probabilmente imputabile a questa causa.

La massiccia presenza del pesce nel Lago di Pergusa ha inoltre determinato un aumento nell’area di uccelli

pescivori quali Cormorani e Gabbiani. In contemporanea, si è verificata una riduzione dei popolamenti di

Anatidi.

Altra specie invasiva illecitamente introdotta nel Lago di Pergusa, per la quale ad oggi non esistono prove di

riproduzione nel sito, è la Testuggine dalle guance rosse (Trachemys scripta), che rappresenta un potenziale

competitore del chelonide autoctono, la Testuggine palustre siciliana (Emys trinacris).

Presenza di specie floristiche invasive

Il canneto che circonda lo specchio lacustre riveste una fondamentale importanza per molte specie

faunistiche (v. §B.1.3). Tuttavia, la composizione floristica dell’ambiente ripariale è minacciata dalla

presenza di due specie vegetali alloctone, Eucalipto (Eucalyptus camadulensis) e Ailanto (Ailantus

altissima). Queste specie floristiche, introdotte nel bacino di Pergusa per scopi diversi, hanno oggi preso il

sopravvento soprattutto nello strato arboreo. La loro presenza rischia di semplificare eccessivamente

l’ambiente ripariale, riducendone la capacità portante. Inoltre l’espansione di queste specie alloctone, se non

Page 58: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 58 

controllata, rischia di sottrarre territorio ad habitat che, come il canneto, caratterizzate da una maggiore

biodiversità.

Strumenti di supporto all’utilizzo degli indicatori

Per la realizzazione dello strumento di supporto alle decisioni ci si è basati su alcuni concetti chiave nella

lettura del territorio. Infatti, ad ogni unità di territorio si sono associate delle valutazioni di qualità secondo i

seguenti assi di riferimento:

• il concetto di pregio, definito dagli obiettivi di conservazione dell’area protetta ed elaborato come

risultato dell’integrazione dei valori per la conservazione, come desunti dalla normativa e dagli accordi

internazionali, dall’interesse biogeografico e anche dai valori di qualunque altro tipo che sono associati

all’unità di territorio e per i quali si pone un problema di conservazione. La scala del grado di pregio è stato

suddivisa in cinque classi di qualità e il valore del pregio è misurato da un Indice di Costo Ecologico (ICE).

In tutti i provvedimenti del parco la soluzione adottata al termine del processo di valutazione dovrebbe essere

quella a vantaggio dell’alternativa che contempla il minor costo ecologico degli interventi proposti.

• il concetto di vulnerabilità, definito sulla base dello stato di conservazione attuale dei valori naturali

presenti nell’unità di territorio considerata. Salvo gli eventuali casi, di certo enumerabili, nei quali la specie è

minacciata direttamente e per i quali occorre la predisposizione di adeguati piani di azione, la minaccia a cui

è sottoposta una specie è riconducibile, nei termini geografici che concernono il SIT, alla vulnerabilità

dell’habitat che la ospita. Pertanto il concetto di vulnerabilità è qui sempre riferito agli habitat. Per misurare

la vulnerabilità di un determinato tipo di habitat è stata adottata una notazione a tre indici: un indice che

tiene conto del grado di compattezza topologica dell’habitat (derivato dall’indice di Patton, 1975), un indice

che tiene conto della distribuzione dell’area dell’habitat tra i suoi frammenti (derivato dall’indice di

equiripartizione di Shannon) e un indice che tiene conto della distanza media tra i frammenti. Del calcolo dei

tre indici si tratterà diffusamente nelle prossime sezioni del documento. I tre indici definiscono il grado di

vulnerabilità dell’habitat, che può anch’essa essa ripartita in cinque classi rispetto a ciascun indice o ad una

loro combinazione, come per esempio la media aritmetica.

• il concetto di criticità, determinato dall’incrocio tra le mappe di pregio e quelle di vulnerabilità che

riguardano l’unità di territorio. Ad ogni livello di vulnerabilità può essere definito un indice di criticità, che è

costituito dalle isolinee dell’indice di costo all’interno delle aree con quel dato livello di vulnerabilità. Le

zone più critiche sono quelle che, oltre ad essere più vulnerabili, sono anche le più pregiate.

Le aree a cui sono applicati gli indici definiscono le sensibilità del territorio. Esse sono intese come

l’esistenza della possibilità di un peggioramento della qualità ambientale in risposta ai vari tipi di pressione

ambientale, di origine antropica e naturale e sono il bersaglio potenziale degli impatti, nonché il bene da

salvaguardare con opportune risposte da parte dell’autorità ambientale.

Page 59: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 59 

In risposta ad una specifica interrogazione, il tipo di risultato atteso dall’applicazione dello strumento di

supporto alle decisioni è l’evidenza che una zona sensibile del parco è, oppure non è soggetta agli effetti

della particolare pressione associata a un nuovo programma/piano/progetto, integrata cumulativamente a

quella esercitata da altri determinanti sullo stesso bersaglio ambientale.

La possibilità di una risposta all’interrogazione dipende, ovviamente, dalla disponibilità di dati. Inizialmente

risposte complete potranno ottenersi sono in quei casi per i quali si dispone di tutti i dati necessari. Ma anche

se in alcuni settori ci sono dei vuoti di conoscenza, la mancanza di dati nulla toglie alla validità dello

strumento che, in questi casi, offre un utile suggerimento per indirizzare l’ulteriore raccolta di dati e

costituisce un guscio già predisposto ad ospitarli per il loro successivo utilizzo.

Analisi della biopermeabilità del territorio (valutazione del pregio ecologico)

Si evidenzia che lo scopo degli indici è quello di indirizzare il monitoraggio e di canalizzarne i risultati in

modo da fornire un’interpretazione ecologica all’eventuale mutamento del paesaggio. Non sono quindi

importanti tanto i valori assoluti degli indicatori presi in considerazione, quanto i loro valori relativi rispetto

ad altre situazioni nel tempo e nello spazio. Questa premessa è necessaria perché si vuole avvertire, che se i

valori utilizzati per gli indici sono relativi alla disponibilità di dati attuale, per il futuro i confronti dovranno

essere effettuati con lo stesso criterio, anche se si disporrà di dati più estesi, per mantenere l’omogeneità che

rende valido il confronto. Per esempio, i valori delle aree e dei perimetri desumibili attualmente dal SIT non

sono quelle reali, ma bensì sono i valori delle loro proiezioni su un piano; utilizzando il modello digitale del

terreno (DTM) attualmente disponibile, basato su celle quadrate di 40 m. di lato, le superfici e le lunghezze

sono state corrette geometricamente per tener conto delle pendenze. Se in futuro si potranno sostituire i

valori proiettati con dimensioni più accurate delle particelle, tale trasformazione dovrà essere applicata a tutti

i dati pregressi, in caso contrario i confronti si dovranno effettuare sulle aree utilizzate nella prima

elaborazione.

Come si è accennato nella sezione precedente il valore del pregio è misurato da un Indice di Costo Ecologico

(ICE). In tutti i provvedimenti la soluzione adottata, o soluzione ottima, dovrebbe essere quella a vantaggio

dell’alternativa che contempla il minor costo ecologico degli interventi proposti.

Analisi della vulnerabilità degli habitat

Partendo dal presupposto che un habitat è tanto più vulnerabile quanto più l’areale da esso occupato mostra

un trend di riduzione dell’estensione e di incremento della frammentazione, la vulnerabilità degli habitat è

calcolata attraverso la determinazione di tre indici (cinque se si considerano tali anche la superficie ricoperta

dall’habitat e il numero di frammenti all’interno di un sito):

• un indice di compattezza dell’areale Ic

• un indice di ripartizione dell’areale Ir

• un indice di frammentazione If

Page 60: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 60 

Tutti e tre gli indici misurano, secondo diversi approcci topologici, la frammentazione. Più specificatamente:

• l’indice Ic di compattezza fornisce una misura di quanto il bordo dell’habitat sia frastagliato. La sua

misura deriva da un’applicazione dell’indice di Patton, di cui si è detto al capitolo precedente. Il calcolo

dell’indice parte dal presupposto che il cerchio è la figura geometrica più compatta, di conseguenza il

rapporto tra il perimetro e l’area di una figura qualsiasi non può che essere maggiore del corrispondente

rapporto per il cerchio equivalente. Tanto maggiormente i due rapporti divergeranno, tanto meno l’insieme

considerato sarà “compatto”. L’espressione matematica di Ic è la seguente:

Ic = 1 - 1/F = 1 – [2 √ (∑i Ai π)]/∑i Pi,

dove con F si è indicato l’indice di Patton e la somma è estesa ai perimetri Pi e alle superfici Ai di tutti i

frammenti di habitat presenti nel sito considerato. I valori delle aree e dei perimetri sono quelli reali, cioè

corretti per l’effetto di contrazione delle pendenze sulle proiezioni piane della carta degli habitat attraverso

l’uso del modello digitale del terreno (DTM) disponibile per celle di 40mt di lato,.

Il valore dell’indice varia nell’intervallo [0,1] ed è tanto più elevato quanto maggiore è questo tipo di

frammentazione.

• l’indice Ir di ripartizione è basato sulla formula di Shannon per il calcolo dell’ “evenness”:

Ir = (- ∑i pi * log pi) / log n

• dove la somma è estesa a tutti i rapporti pi = Ai / (∑i Ai) per gli n frammenti di habitat presenti nel

sito considerato. Il valore dell’indice varia nell’intervallo [0,1] ed è tanto più elevato quanto maggiore è la

frammentazione, intesa, in questo caso, come la ripartizione dell’habitat in più areali, anziché in un unico

areale compatto.

• l’indice If di frammentazione calcola la distanza media tra i frammenti nell’ambito di un cammino

minimo che unisce tra di loro tutti i frammenti di habitat all’interno del sito considerato. Esso è calcolato

usando l’estensione “spatial analisys” di ArcMap. Questo indice non può essere normalizzato, perché

altrimenti la sua interpretazione verrebbe a dipendere dalle dimensioni del sito e non si presterebbe a

confronti spaziali. L’utilità di questo indice si riscontra nei confronti tra situazioni diverse nel tempo e nello

spazio, per esempio nel monitorare l’effetto degli impatti o degli interventi di risanamento su un dato habitat

in un sito di importanza comunitaria.

Gli indici di frammentazione possono essere applicati a tutti i frammenti di un dato tipo di habitat, ma ciò

avrebbe senso, anzitutto, solo se il substrato ricoperto e non ricoperto dall’habitat fosse omogeneo dal punto

di vista geomorfologico. Inoltre si deve tenere nel debito conto che il concetto di frammentazione è sempre

specie-specifico, anche se può interessare delle classi di specie. Pertanto gli indici si applicano a gruppi di

frammenti o, se il caso, a tutti i frammenti di un dato habitat all’interno di un sito. Per esempio, il substrato

dell’habitat potrebbe essere costituito da una colata o, viceversa, la frammentazione potrebbe essere dovuta a

una colata recente che taglia l’habitat preesistente. L’utilizzo degli indici di frammentazione va sempre

commisurato alle caratteristiche del territorio e al tipo di impatto che si vuole monitorare e deve, pertanto,

Page 61: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 61 

essere effettuato con cautela: debbono essere monitorate le frammentazioni dove è effettivamente accertato

che un habitat è degradato da un impatto antropico o dove sia noto che è in atto un processo di

miglioramento della condizione dell’habitat, cioè in tutti quei casi dove è pensabile che la frammentazione

possa realmente regredire a vantaggio delle specie, animali o vegetali, da conservare.

I valori degli indici possono essere combinati tra di loro nelle query di interrogazione del SIT attraverso gli

operatori aritmetici e logici del software.

C.1.2 Individuazione dei potenziali fattori di impatto prodotti da interventi programmati non finalizzati a garantire lo stato di conservazione del Sito Natura 2000 All’interno del Programma Triennale Opere Pubbliche 2008 - 2010 della Provincia Regionale di Enna non

sono stati individuati progetti che interferiscono con il SIC ITA 060002 “Pergusa”, ma bensì due interventi

tesi a ridurre i fenomeni di erosione e a favorire l’afflusso delle acque al lago nel bacino del lago di Pergusa,

riguardanti il Vallone Amaradio e il consolidamento del costone.

Dall’analisi della Pianificazione inserita nel Piano Regolatore Generale risultano due interventi di che

interessano il Sito Natura 2000.

Tutti questi interventi vengono di seguito brevemente descritti.

1) Mautenzione straordinaria della curva Amaradio

Questo intervento, programmato dalla Provincia di Enna, è conseguente ad una variazione del tracciato

dell’Autodromo di Pergusa, che nel tratto del Vallone Amaradio si allontanerà dalle sponde del lago.

Questo consentirà di ripristinare, nel tratto in variante del tracciato della pista rispetto all’attuale, di

ripristinare gli habitat naturali e di prevedere la realizzazione di un manufatto per l’attraversamento del fosso

del Vallone Amaradio, che migliorerà i deflussi delle acque verso il lago e consentirà anche il sottopasso

della pista da parte della fauna.

L’intervento di sistemazione del Vallone comprenderà azioni per la riduzione dell’erosione riducendo il

trasporto di materiali solidi da parte delle acque di scorrimento superficiali e quindi l’interrimento del lago e

i rischi di pubblica incolumità.

Questo intervento è previsto anche nella Valutazione Ambientale Strategica (VAS) redatta per il Piano

Territoriale Provinciale.

2) Consolidamento del costone in Contrada Zagaria

Questo intervento programmato dalla Provincia di Enna, porterà al consolidamento del costone presente in

Contrada Zagara, al fine di ridurre il fenomeno dell’erosione che contribuisce all’interrimento del Lago di

Pergusa.

Page 62: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 62 

3) Completamento strada e rotatoria annessa Cozzo Capitone

Intervento previsto da redigendo PRG ricadente nel SIC - ITA 060002 - Lago di Pergusa. Il progetto prevede

il completamento della strada e rotatoria annessa Cozzo Capitone, a sud della Selva Pergusina. Non esiste un

progetto preliminare.

Figura C/2 Area interessata dal progetto

Il PRG prevede su Pergusa anche le seguenti azioni che occorre attenzionare (CRISTALDI A., DI MULO

A., MIANO I., TERMINE R. (eds), 2008 – Studio della Valutazione di Incidenza del Piano Regolatore

Generale. Comune di Enna):

1) Strada Cozzo Capitone, Rotatoria, Svincolo annesso: Realizzazione di un nuovo asse viario tangenziale

al Villaggio Pergusa tale da garantire sia l’accesso alla frazione, sia un agevole percorso alternativo esterno

per tutti i mezzi in transito lungo la direzione nord-sud, con una diminuzione della pressione veicolare sul

bacino del lago e quindi sul Sito, e interessando il bacino in prossimità di Cozzo Capitone, appena fuori dal

perimetro del Sic ma convergente col corridoio ecologico di collegamento con i Sic Boschi di Piazza e

Vallone Rossomanno.

Potenziali impatti Interazioni: Occupazione di terreno, Danno alle emergenze floristiche, Antropizzazione

di un’area naturale, Modifica caratteristiche microclimatiche, Modifica assetto morfologico, Frammentazione

ambientale, Effetto barriera, Effetto margine, Disturbo (acustico, luminoso, …), Mortalità diretta per la fauna

selvatica, Immissione elementi inquinanti in atmosfera, Contaminazione acque superficiali e sotterranee,

Page 63: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 63 

Alterazione direzioni di ruscellamento, Scompensi nelle capacità drenanti del terreno, Possibili drenaggi della

falda, Interruzione del reticolo naturale di scolo.

Lo studio di Valutazione di Incidenza ha portato all’individuazione di un’alternativa per il tratto finale del

nuovo asse viario, compreso tra la fine della vecchia sovrastruttura e l’innesto in prossimità dello svincolo,

all’analisi, fin dalle fasi preliminari della progettazione, di tutti i criteri e gli accorgimenti tecnici in grado di

minimizzare le interazioni fra l’opera e l’ambiente seminaturale, all’adozione di tutte le misure di mitigazione

e compensazione indicate, ad un costante monitoraggio nella fase di cantiere e di esercizio. La definizione

puntuale del miglior tracciato viario in fase di progettazione sarà, comunque, supportata da una specifica

valutazione previsionale volta alla individuazione del tracciato più sostenibile con l’eventuale definizione di

ulteriori interventi di mitigazione non evinti dal presente studio, necessari per garantire la tutela delle aree

attraversate.

2) S.I.Tra.m (Sistema Intermodale Trasporto Metropolitano): L’intervento è previsto dal redigendo

PRG, ricade in parte nel Sito Natura 2000 oggetto del Piano, ma contrasta con il regolamento della Riserva

Naturale Speciale del Lago di Pergusa. Nella cartografia sotto riportata (fig. C/1) viene delineato il tracciato

interessato (linea con i pallini blu) dal progetto del Sistema Integrato di Trasporto Metropolitano

(S.I.Tra.m.), per il quale sono state fino ad oggi soltanto individuate le aree di intervento ma non è stata

ancora effettuata la progettazione preliminare.

Il sistema di trasporto metropolitano di collegamento tra le tre U di Enna, quale connessione poliedrica che

converge verso l’invaso del lago di Pergusa, la cui realizzazione comporta modifiche al tracciato viario

complessivo di adeguamento al transito della nuova mobilità. Nello specifico in prossimità del lago di

Pergusa tale sistema si attiene al tracciato della SS 561, fino al bivio con la strada di servizio all’autodromo,

dove il Piano prevede il taglio del tessuto consolidato, entrando in pieno SIC per un tratto di circa 300 m, e

ritorna sulla SS 561 in prossimità di casa Riccobene; da tale punto il tracciato inverte direzione rientrando

nell’abitato attraversandolo ad una quota superiore rispetto alla precedente fino a contrada Iacopo e da qui si

ricollega alla SS 561.

Potenziali impatti Interazioni: Principalmente per il tratto interno al SIC: Occupazione di suolo,

Eliminazione di specie vegetali, Perdita di ecosistema, Mortalità della fauna selvatica, Disturbo (acustico,

luminoso, …) della fauna locale, Perturbazione durevole sotto l’aspetto paesaggistico della quinta nord del

lago, Possibile innesco di fenomeni gravitativi. Per la presenza di depositi lacustri, formazioni argillose e

formazioni calcarenitiche. Possibili alterazioni delle caratteristiche drenanti del terreno. Variazione

qualitativa delle acque superficiali: Alterazioni delle direzioni di ruscellamento superficiale, Variazioni

significative sull’assetto geologico e geotecnica, Alterazione del deflusso e della qualità delle acque

sotterranee. Variazione delle caratteristiche pedologiche dei suoli. Immissione elementi inquinanti in

atmosfera. Contaminazione acque superficiali e sotterranee. Interruzione del reticolo naturale di scolo.

Page 64: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 64 

Effetto cumulato di rilascio di inquinanti provenienti dalle usuali attività del sito e da quelle indotte dalle

manifestazioni.

Lo studio di Valutazione di Incidenza ha portato alle conclusioni che l’intervento risulta sostenibile nel

suo complesso eccetto che per il tratto interno al Sic poiché va comunque ad interessare zone che risultano

caratterizzate da gradi di naturalità significativa, quindi occorre provvedere: alla modifica del tratto interno al

Sito, prevedendo una variante al tracciato che usufruisca della viabilità esistente prevedendo minime opere di

adeguamento per una migliore manovrabilità dei mezzi; alla considerazione del prolungamento del tracciato

lungo la SS 561 in direzione del Bivio Ramata per garantire il servizio anche alle ulteriori aree di espansione,

peraltro previste dal Piano, nonché alla struttura sanitaria, in corso di ristrutturazione e destinata a servire un

ampio bacino di utenza. Alla scelta oculata di una mobilità sostenibile, come navette a conduttori elettrici,

alimentati da pannelli solari. Ad un adeguato sistema di illuminazione pubblica che oltre a mitigare il

disturbo per abbagliamento sulla fauna ivi riconosciuta, potrebbe usufruire di una autonomia funzionale se

progettata con l’ausilio di fonti di energia rinnovabile in una prospettiva di completa compatibilità

ambientale nonché di sviluppo sostenibile. Al ricorso a criteri di qualità ecologica e paesaggistica nelle fasi

progettazione avanzata affinché la nuova infrastruttura possa costituire, specialmente ai margini di un area

abitata come il villaggio Pergusa, un elemento di rispetto ed di inserimento paesaggistico fortemente

qualificante.

Figura C/1 tracciato interessato dal progetto S.I.Tra.m.

3) Aree di espansione ad edilizia stagionale: Previste a monte dell’abitato di Pergusa, nonché ad est e ad

ovest del bacino, prevedono la saturazione delle aree già previste dai vigenti strumenti urbanistici. Il livello

di definizione dei contenuti dello strumento di indirizzo non consente la quantificazione esatta degli

indicatori di antropizzazione che possono interessare tale area. Sebbene il trend demografico non lascia

presupporre incrementi smisurati, la previsione di piano insiste comunque su un’area in grado attualmente di

Page 65: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 65 

esercitare una considerevole pressione antropica sulle sponde del lago, comunque parzialmente negato al

villaggio per la presenza dell’autodromo. Potenziali impatti Interazioni:Ulteriore frammentazione

dell’ecosistema. Inibizione del corridoio ecologico. Alterazione della fisionomia del paesaggio e della

vegetazione. Disturbo (acustico, luminoso, …) della fauna locale. Morte per collisione della fauna selvatica.

Degenerazione delle valenze paesaggistiche dell’area. Aumento delle immissione di elementi inquinanti in

atmosfera. Variazione qualitativa delle acque superficiali. Alterazioni delle direzioni di ruscellamento

superficiale. Variazione delle caratteristiche pedologiche dei suoli. Variazione della qualità del suolo e delle

acque sotterranee. Variazione delle caratteristiche geotecniche dei terreni con potenziale innesco di fenomeni

gravitativi.

Lo studio di Valutazione di Incidenza ha portato alle conclusioni che: attorno al sito insistono elementi

di disturbo, principalmente legati allo sfruttamento intensivo del territorio pressato dai numerosi

insediamenti. Il PRG individua le aree di espansione stagionale, discostandosi in maniera trascurabile da

quanto previsto dal precedente strumento urbanistico. Tale orientamento è in linea di massima ritenuto

idoneo per non favorire un’eccessiva frammentazione delle aree abitate e garantire nei limiti consentiti la

permanenza di aree ad elevata naturalità come quelle esposte a sud dello stesso SIC. Comunque si richiede

infatti l’adozione di misure di mitigazione che stemperino l’impatto e il disturbo arrecabile da una

antropizzazione eccessiva; si sollecita altresì la necessità di impianti di depurazione adeguatamente

dimensionati e funzionali a garanzia della peculiarità dell’area nel suo insieme.

C.1.3 Individuazione delle potenziali minacce del Sito Natura 2000 Il SIC/ZPS “Lago di Pergusa” è sottoposto ad una serie di criticità, di origine sia antropica che naturale delle

quali si è ampiamente trattato nel § C.1. (Analisi delle pressioni antropiche e naturali che incidono

positivamente o negativamente sul Sito Natura 2000, suddivisi per specie ed habitat della Dir. 92/43/CEE)

Emerge dunque che l’area del SIC/ZPS è interessata da minacce che possono provocare una riduzione ed

alterazione degli habitat, interferendo con la conservazione delle associazioni faunistiche del SIC/ZPS.

Le diverse cause di minaccia/criticità precedentemente descritte vengono riepilogate nel prospetto seguente,

evidenziando per ciascuna di esse l’emergenza naturalistica interessata, le conseguenze (così come indicato

dal Prot. n. 40240 del 23/5/2008 emanato dalla Task Force Rete Ecologica del Dipartimento Territorio e

Ambiente della Regione Siciliana) nonché una valutazione del grado di impatto secondo 5 valori (molto alto,

alto, medio, basso, molto basso).

Tab. C/1 Analisi delle minacce, delle rispettive emergenze naturalistiche interessate, delle conseguenze della

criticità, nonché di una valutazione dell’impatto all’interno dei siti.

Page 66: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 66 

Minaccia, Criticità Emergenza naturalistica

interessata Conseguenza della minaccia

Valutazione

dell’impatto

Urbanizzazione -

Autodromo

- 1310 Vegetazione pioniera

a Salicornia e altre specie

annuali delle zone fangose

e sabbiose

- 1410 Pascoli inondati

mediterranei (Juncetalia

maritimi)

- 3150 Laghi eutrofici

naturali con vegetazione

del Magnopotamion o

Hydrocharition

- 92A0 Foreste a galleria di

Salix alba e Populus alba

- Tutte le specie animali

- degrado di habitat

- perdita di biodiversità

- alterazione delle serie

evolutive della vegetazione

- diminuzione dei

popolamenti specifici

- Decremento popolazioni

- Disturbo sulle attività di

alimentazione, di rifugio e

di nidificazione

Molto alto

Incendi - 5332 Gariga ad

Ampelodesmos mauritanica

- 6220* Percorsi substeppici

di graminacee e piante

annue dei Thero-

Brachypodietea

- 9340 Foreste di Quercus

ilex e Quercus rotundifolia

- Rospo smeraldino siciliano

- Testuggine palustre

siciliana

- Uccelli (in particolare i

nidificanti)

- degrado di habitat

- perdita di biodiversità

- riduzione di risorse

trofiche per animali

erbivori

- erosione del suolo

- diminuzione dei

popolamenti specifici

- -alterazione delle serie

evolutive della vegetazione

- distruzione habitat vocato

- decremento specie minacciate

- perdita di diversità

faunistica

Molto alto

Pascolo - 5332 Gariga ad

Ampelodesmos mauritanica

- 6220* Percorsi substeppici

di graminacee e piante

annue dei Thero-

Brachypodietea

- degrado di habitat

- perdita di biodiversità

- erosione del suolo

- alterazione delle serie

evolutive della vegetazione

- diminuzione dei

popolamenti specifici

Medio

Page 67: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 67 

Minaccia, Criticità Emergenza naturalistica

interessata Conseguenza della minaccia

Valutazione

dell’impatto

Modifiche delle

condizioni idrauliche

indotte

dall’uomo/disseccamento

- 1310 Vegetazione pioniera

a Salicornia e altre specie

annuali delle zone fangose

e sabbiose

- 1410 Pascoli inondati

mediterranei (Juncetalia

maritimi)

- 3150 Laghi eutrofici

naturali con vegetazione

del Magnopotamion o

Hydrocharition

- Tutte le specie direttamente

e indirettamente legate

all’acqua

- degrado e perdita di habitat

- perdita di biodiversità

- erosione del suolo

- azioni di disturbo che

condizionano le attività di

alimentazione degli

animali, di riposo e anche

di nidificazione

- decremento o scomparsa

popolazioni animali

Alto

Disseccamento - 1310 Vegetazione pioniera

a Salicornia e altre specie

annuali delle zone fangose

e sabbiose

- 1410 Pascoli inondati

mediterranei (Juncetalia

maritimi)

- 3150 Laghi eutrofici

naturali con vegetazione

del Magnopotamion o

Hydrocharition

- Tutte le specie direttamente

e indirettamente legate

all’acqua

- degrado e perdita di habitat

- perdita di biodiversità

- erosione del suolo

- azioni di disturbo che

condizionano le attività di

alimentazione degli

animali, di riposo e anche

di nidificazione

- decremento o scomparsa

popolazioni animali

Alto

Page 68: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 68 

Minaccia, Criticità Emergenza naturalistica

interessata Conseguenza della minaccia

Valutazione

dell’impatto

Agricoltura e attività

agricolo forestali

- 5332 Gariga ad

Ampelodesmos mauritanica

- 6220* Percorsi substeppici

di graminacee e piante

annue dei Thero-

Brachypodietea

- 9340 Foreste di Quercus

ilex e Quercus rotundifolia

- degrado di habitat

- perdita di biodiversità

- alterazione della naturalità

degli agro-ecosistemi

- perdita di habitat

- azioni di disturbo che

condizionano le attività di

alimentazione degli

animali, di riposo e anche

di nidificazione

Medio

Turismo - 1310 Vegetazione pioniera

a Salicornia e altre specie

annuali delle zone fangose

e sabbiose

- 1410 Pascoli inondati

mediterranei (Juncetalia

maritimi)

- 3150 Laghi eutrofici

naturali con vegetazione

del Magnopotamion o

Hydrocharition

- 92A0 Foreste a galleria di

Salix alba e Populus alba

- Tutte le specie animali

- degrado di habitat

- azioni di disturbo che

condizionano le attività di

alimentazione degli

animali, di riposo e anche

di nidificazione

Medio

Erosione - 5332 Gariga ad

Ampelodesmos mauritanica

- 6220* Percorsi substeppici

di graminacee e piante

annue dei Thero-

Brachypodietea

- alterazione delle serie

evolutive della vegetazione

- diminuzione dei

popolamenti specifici

- perdita di habitat

Alto

Attività venatoria e

bracconaggio

- tutte le specie cacciate e

sensibili al disturbo

antropico

- perdita di biodiversità

- decremento popolazioni

animali

Basso

Page 69: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 69 

Minaccia, Criticità Emergenza naturalistica

interessata Conseguenza della minaccia

Valutazione

dell’impatto

Mancanza o

insufficienza di

informazioni scientifiche

- tutti gli habitat e le specie

vegetali e animali

- degrado di habitat

- perdita di biodiversità

- alterazione della naturalità

degli agro-ecosistemi

- azioni di disturbo che

condizionano le attività di

alimentazione degli

animali, di riposo e anche

di nidificazione

Alta

Mancanza o

insufficienza di cultura

ecologica e coscienza

naturalistica

- tutti gli habitat e le specie

vegetali e animali

- degrado di habitat

- perdita di biodiversità

- alterazione della naturalità

degli agro-ecosistemi

- azioni di disturbo che

condizionano le attività di

alimentazione degli

animali, di riposo e anche

di nidificazione

Alta

Page 70: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 70 

D) Predisposizione di un Piano di Monitoraggio Ambientale

L’approvazione del Piano di Gestione da parte dell’Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Sicilia

sarà seguita da una valutazione periodica che rappresenta un ulteriore importante elemento, volto a valutare

l’efficacia delle azioni intraprese per conseguire gli obiettivi generali di gestione. La valutazione avverrà

sulla base di un piano-programma con periodicità biennale e sarà coordinata dal Soggetto gestore e che terrà

informata la Regione Sicilia dello stato di attuazione. La valutazione avverrà attraverso la verifica dei

seguenti elementi:

– grado di conseguimento degli obiettivi generali di gestione;

– grado di conseguimento degli obiettivi operativi di gestione;

– efficacia delle strategie di gestione adottate;

– stato di avanzamento e/o realizzazione degli interventi previsti.

Attraverso la verifica di questi elementi sarà possibile valutare il Piano e prevederne l’eventuale

miglioramento e aggiornamento, che comprenderà:

– la revisione degli obiettivi operativi;

– la revisione delle strategie di gestione;

– l’aggiornamento e/o la revisione dell’elenco degli interventi di gestione.

La valutazione del PdG sarà effettuata in base al grado di conseguimento degli obiettivi operativi fissati per il

periodo considerato, attraverso il monitoraggio volti a stimare:

– lo status degli habitat e delle specie di interesse comunitario;

– la diminuzione dei fattori di minaccia, quantificabili in numero e tipo d’inosservanze riscontrate a divieti

presenti nel regolamento (ad esempio numero di incendi, superficie totale percorsa dal fuoco, numero di

bracconieri riscontrati, ecc.).

– il controllo del flusso di visitatori.

Il piano di monitoraggio è stato prospettato a vari livelli a partire da analisi che riguardano:

a) la SIC/ZPS;

b) gli habitat;

c) la flora e la vegetazione;

d) la fauna.

Per la descrizione del piano si rimanda alle schede codificate come MR (monitoraggio), nella fase 3 del

PdG (Identificazione delle strategie di gestione), capitolo C (Interventi di gestione) e paragrafo C.2 (Schede

delle azioni programmate).

Page 71: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 71 

Attraverso il monitoraggio verrà verificato lo stato reale di conservazione del SIC e le tendenze

dinamiche in atto. Si potranno così accertare la validità delle misure gestionali adottate e l’idoneità degli

interventi previsti al conseguimento degli obiettivi di conservazione delle risorse naturali ed alla tutela della

biodiversità.

Per ulteriori dettagli sugli indicatori di monitoraggio relativi agli habitat rappresentati nel territorio si

rimanda alle rispettive schede del § A.1.1. della FASE II.

D.1 Monitoraggio della sostenibilità ecologica

La valutazione dello status degli habitat e delle specie di interesse comunitario del sito e l’analisi delle loro

eventuali variazioni nel tempo è di primaria importanza per una sua corretta gestione. Per valutare il grado di

attuazione del Piano è quindi necessario monitorare l’andamento dello stato di conservazione degli habitat e

delle specie per poterlo confrontare con lo status presente prima della realizzazione degli interventi.

Le attività di monitoraggio non sono soltanto necessarie e preliminari a qualsiasi intervento di conservazione,

ma rappresentano un aspetto intrinseco della gestione ambientale; pertanto la loro attivazione dovrà avere

una priorità molto alta anche rispetto agli interventi proposti. Tutte le attività di monitoraggio saranno

programmate e svolte dal soggetto gestore del SIC/ZPS e dovranno estendersi anche alle aree limitrofe ad

esso (vedasi area di rispetto per la valutazione d’incidenza).

Si riportano di seguito i metodi e le modalità di monitoraggio per le principali specie di interesse, rinviando

alle schede allegate per gli interventi prioritari, che richiedono un intervento più consistente e mirato.

D.1.1 Monitoraggio degli habitat

Il monitoraggio floristico-vegetazionale andrà effettuato mediante indagini dirette in campo da svolgersi

preferibilmente nel periodo di massima fioritura (Marzo-Maggio) e attraverso la fotointerpretazione di foto

aeree. Tali indagini saranno mirate a:

- valutare eventuali variazioni percentuali di copertura degli habitat, in relazione alle dinamiche naturali

attualmente in atto;

- valutare il grado di frammentazione degli habitat tramite il confronto tra la superficie dei poligoni e il

loro perimetro;

- valutare le tipologie vegetazionali attraverso la verifica della presenza/assenza delle specie indicatrici

dell’habitat;

- aggiornare periodicamente l’elenco floristico e quindi il Formulario Standard Natura 2000.

Page 72: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 72 

Gli habitat di interesse comunitario presenti nel SIC/ZPS risultano avere un buono stato di conservazione

anche se soggetti a diverse criticità. Il monitoraggio di questi habitat, sarà pertanto uno strumento

indispensabile per la conoscenza delle dinamiche in atto dal punto di vista floristico-vegetazionale.

In particolare il monitoraggio sarà svolto mediante lo studio delle variazioni spazio-temporali della struttura

dei vari habitat presenti nella Scheda Natura 2000 per verificare le tendenze evolutive e predire eventuali

cambiamenti futuri. Il monitoraggio floristico-vegetazionale andrà effettuato con il metodo Fitosociologico

classico (Braun-Blanquet) che ha la peculiarità di caratterizzare la vegetazione presente in una data area dal

punto di vista floristico, per poi trarne la descrizione delle caratteristiche degli habitat. Questo metodo

prevede fondamentalmente due fasi:

- una prima fase di raccolta di dati sul campo, finalizzata a descrivere la composizione floristica della

vegetazione, riportando i valori di copertura e abbondanza delle singole specie che compongono la

comunità vegetale;

- una seconda fase di classificazione, in cui i rilievi eseguiti sono confrontati e riuniti in insiemi omogenei

per composizione floristica, frequenza delle singole specie e, subordinatamente, indice di copertura delle

stesse, per giungere alla definizione del tipo di associazione fitosociologica di cui quella fitocenosi è

rappresentativa.

Seguendo questo approccio la vegetazione verrà campionata effettuando rilievi fitosociologici all’interno di

stand vegetazionali caratterizzati da:

- uniformità nella struttura della vegetazione (numero di specie);

- uniformità nella composizione floristica della vegetazione (tipologia delle specie);

- uniformità delle condizioni geomorfologiche, edafiche, idrologiche.

D.1.2 Monitoraggio della fauna

Le attività di monitoraggio dovranno essere finalizzate alla valutazione dello status delle specie presenti nella

Scheda Natura 2000 e di rilevanza conservazionistica presenti nel sito.

Il monitoraggio sarà svolto in particolare durante le diverse stagioni dell’anno, in funzione della biologia e

fenologia riproduttiva.

Allo scopo di ottenere una descrizione quali-quantitativa della comunità ornitica, i dati raccolti con il metodo

del campionamento frequenziale progressivo, saranno elaborati per ottenere alcuni parametri descrittivi della

comunità. In particolare, i parametri da considerare sono i seguenti:

Frequenza relativa (Fr): proporzione della specie i-esima sul totale;

Ricchezza di specie (S): numero di specie rilevate;

Indice di Diversità di Shannon (H’): H’= -Σ(ni/N) Ln (ni/N) (Shannon e Weaver, 1963), dove N è il

numero totale di individui e ni è il numero degli individui della specie i-esima.

Page 73: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 73 

Indice di Equiripartizione (J): calcolato come H’/H’max (Lloyd e Ghelardi, 1964), con Hmax = ln S, ove

S è il numero di specie (Pielou, 1966). J è l’indice che tiene conto della regolarità con cui si distribuisce

l’abbondanza delle specie e può variare tra 0 e 1;

Le attività di monitoraggio dovranno essere finalizzate alla valutazione dello status e del trend delle

popolazioni di specie di rilevanza conservazionistica presenti nel sito.

Il monitoraggio sarà svolto in particolare durante la stagione riproduttiva delle specie.

ROSPO SMERALDINO SICILIANO

La Batracofauna è rappresentata in generale da animali fortemente legati agli ambienti umidi. Il loro ciclo

vitale include infatti, nella maggior parte dei casi, uova e forme larvali prettamente acquatici. Tuttavia gli

adulti di molte specie perdono in parte o del tutto la necessità di vivere in tali ambienti, eccezion fatta per la

fase riproduttiva.

Dei tre Ordini degli anfibi, Anuri, Urodeli e Apodi, solo la prima è rappresentata in Sicilia da sei specie:

Rospo comune, Rospo smeraldino siciliano, Raganella italiana, Discoglosso dipinto, Rana verde italiana e la

specie alloctona Xenopo liscio. Ad eccezione di quest’ultima, la distribuzione delle varie specie di anfibi in

Sicilia è piuttosto omogenea, ovviamente sempre in relazione alla disponibilità di ambienti umidi adatti alle

relative esigenze ecologiche.

Da poco più di un decennio la comunità scientifica ha manifestato l’estrema preoccupazione per il riscontro

del declino delle popolazioni di anfibi a cui si assiste ormai in tutto il pianeta, preoccupazione aggravata da

diversi aspetti: in primo luogo la non completa comprensione del fenomeno e delle cause che ne sono alla

base ha determinato un notevole investimento scientifico al fine di monitorare accuratamente le popolazioni

di anfibi, studiarne le fluttuazioni e investigare sui fattori determinanti tale processo. In secondo luogo, per la

loro natura ambivalente, in parte animali acquatici e in parte terresti, e per la loro insita vulnerabilità, gli

anfibi vengono considerati da molti tra i vertebrati maggiormente soggetti a patire i mutamenti ambientali di

natura antropica. Il declino delle popolazioni di questa classe, che si riscontra anche in aree geografiche

apparentemente poco disturbate e soggette a vincoli di protezione, suona come un campanello d’allarme di

una condizione globale dell’ambiente che suscita non poche preoccupazioni.

Si considera che all’origine del decremento delle popolazioni di anfibi non vi sia un unico fattore, ma

l’insieme di diverse cause che agiscono verso un’unica direzione. Distruzione e frammentazione degli

habitat, inquinanti di origine inorganica e organica, aumento dell’esposizione ai raggi UV, aggressione da

parte di parassiti e loro diffusione grazie anche all’effetto del riscaldamento globale, introduzione di specie

alloctone capaci di incrementare la pressione predatoria e di competizione, sono considerati i maggiori

responsabili del fenomeno in questione. Lo studio del declino globale degli anfibi e la progettazione di

interventi volti alla salvaguardia delle loro popolazioni sono dunque complicati dalla complessa natura dei

fenomeni che ne rappresentano una minaccia.

Page 74: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 74 

La principale specie che necessita di attenzione nella gestione del SIC è il Rospo smeraldino siciliano.

Per poter valutare l’efficacia degli interventi proposti sullo stato demografico delle popolazioni di anfibi

presenti nel SIC, sarà necessario sviluppare un programma di monitoraggio da attuarsi per almeno tre anni,

da parte di dottori in scienze naturali o scienze biologiche, o in corsi di laurea equipollenti, di comprovata

esperienza su biologia, ecologia e conservazione degli anfibi. Tale programma, oltre ad indirizzarsi su questa

specie con un attento studio sulla dinamica delle popolazioni, sul suo stato di conservazione e sui

meccanismi che regolano i biotopi in cui tali popolazioni insistono, consentirà un approfondimento delle

conoscenze sull’erpetofauna legate all’ambiente acquatico dell’area.

Nel caso delle popolazioni di Rospo smeraldino siciliano, essendo difficoltosa la stima numerica delle

popolazione totale, le ricerche dovrebbero essere indirizzate alla conoscenza di aspetti ecologici e biologici.

In particolare:

• identificazione delle aree di riproduzione;

• identificazione delle aree di foraggiamento post riproduttive e/svernamento;

• identificazione della distanza massima di allontanamento dal sito riproduttivo attraverso la

tecnica del radiotracking

• scheletrocronologia e morfometria per identificare la struttura della popolazione in classi di

età

• analisi della dieta conducendo la raccolta di contenuti stomacali tramite la tecnica non

invasiva dello stomach flushing (lavanda gastrica) che consente, senza il sacrificio degli

animali, di ottenere informazioni dettagliate sull’effettiva dieta dei rospi.

TESTUGGINE PALUSTRE SICILIANA

La testuggine palustre siciliana (Emys trinacris), specie endemica della Sicilia ed assente da tutte le isole

circumsiciliane, non è un taxon presente nella direttiva habitat, dove è invece presente, nell’allegato IV, la

congenerica Testuggine palustre europea (Emys orbicularis), molto più diffusa nel territorio europeo. Questa

singolare incongruenza è dovuta a recenti studi tassonomici che hanno nel 2005, alcuni anni dopo quindi la

pubblicazione della direttiva, distinto, su base genetica, la popolazione siciliana da quella europea (Fritz et

al., 2005). A rigor di logica, la specie siciliana, “derivando”, in termini di tutela, dalla popolazione europea

ed avendo un areale fortemente più ridotto, quantomeno, in attesa di ulteriori conoscenze, di una revisione

degli allegati della direttiva ed a titolo cautelativo, dovrebbe mantenere lo stesso livello di tutela. Il taxon

comunque rimane protetto dall’art. 3 della legge regionale 33/97.

La specie è abbastanza elusiva e frequenta gli ambienti umidi, dai piccoli invasi a tratti o nache di fiumi. Le

principali minacce, oltre alla “banalizzazione ecologica” degli ecosistemi acquatici, sono il prelievo illegale a

scopo amatoriale, una possibile competizione con individui rilasciati illegalmente appartenenti al genere

Trachemys, ma soprattutto la frammentazione della popolazione siciliana conseguente alla alterazione o la

Page 75: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 75 

scomparsa degli habitat vocati. L’isolamento delle singole popolazioni locali, dalle abitudini poco mobili e

soprattutto se poco numerose, potrebbe avere come conseguenza la perdita di diversità genetica provocata da

inincroci (inbreeding) e/o da effetti di deriva genetica per cause stocastiche, che potrebbero velocemente

provocare fenomeni di estinzione locale. Infine la sua conservazione non passa solamente attraverso la tutela

degli ambienti umidi e la creazione di habitat idonei, ma anche attraverso la tutela dalle aree circostanti; per

la riproduzione, la cui biologia e fenologia è ancora poco nota, le femmine depongono infatti le loro uova

all’interno di piccole buche scavate nel terreno asciutto, non compatto e soleggiato, generalmente entro un

raggio di alcune centinaia di metri dagli ambienti umidi in cui vivono gli adulti.

Per poter valutare lo status della popolazione presente nel SIC, sarà necessario sviluppare un programma di

monitoraggio da attuarsi per almeno tre anni, attraverso convenzioni con istituti di ricerca.

Il programma dovrebbe prevedere:

• stima numerica delle popolazione totale (atrraverso il metodo della cattura-marcaggio-

ricattura e l’uso di algoritmi come Petersen-Lincoln o Jolly Seber)

• identificazione delle aree di riproduzione;

• identificazione degli spazi vitali e della dispersione attraverso la tecnica del radiotracking

• morfometria per identificare la struttura della popolazione in classi di età e la produttività

delle femmine.

ORNITOFAUNA

L’ornitofauna d’interesse del SIC è costituita quasi esclusivamente da contingenti di specie migratrici che

transitano nei due periodi di migrazione e/o svernano all’interno dell’area. Pertanto il monitoraggio deve

essere indirizzato alla ricostruzione della loro fenologia, attraverso il riconoscimento specifico, il conteggio

degli individui o la stima diretta numerica dei contingenti con l’ausilio di ottiche specialistiche (binocolo e

cannocchiale) di buona qualità e cartografando i punti in cui le specie vengono rilevate, per evidenziare le

aree maggiormente frequentate. Il monitoraggio, della durata di due anni, dovrebbe avvenire a cadenza

possibilmente settimanale da parte di dottori in scienze naturali o scienze biologiche, o in corsi di laurea

equipollenti, di comprovata esperienza su censimenti e conservazione degli uccelli..

D.2 Monitoraggio della sostenibilità socio-economica

Considerando l’importanza che assume il servizio di sorveglianza per una corretta gestione del sito, è

importante valutare l’efficienza di tale servizio per poterlo eventualmente tarare in base alle specifiche

esigenze gestionali o alle criticità che si dovessero manifestare. I parametri da monitorare saranno:

– presenza di degrado ambientale all’interno del sito e nelle aree limitrofe a maggiore valenza

conservazionistica;

Page 76: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 76 

– numero di incendi segnalati tempestivamente;

– numero di infrazioni segnalate;

– presenza di rifiuti all’interno del sito e nelle sue vicinanze.

E’ inoltre importante monitorare nel tempo il flusso di visitatori, attraverso i seguenti parametri da

monitorare:

– variazione del numero di visitatori negli anni (aumento della naturalità dell’area e dell’indotto

economico per il territorio);

– sensibilizzazione dei visitatori alle esigenze di tutela dei siti (efficacia delle attività e delle strutture

didattiche);

– numero e tipo di inosservanze riscontrate a divieti presenti nel regolamento (efficacia delle segnalazioni

e grado di sensibilizzazione dei visitatori);

– valutazione del grado di soddisfazione del visitatore alla visita dei siti, attraverso la compilazione

spontanea di un questionario in cui saranno presenti delle domande tipo: il modo in cui sono venuti a

conoscenza del SIC/ZPS, il grado di soddisfazione ottenuto dalla visita, quanto ritengono chiare e

comprensibili le indicazioni e la cartellonistica, quanto sono rimasti soddisfatti dell’accoglienza e della

professionalità del personale dei siti, ecc.

La lettura integrata di questi dati e di quelli relativi allo status di conservazione di habitat e specie consentirà

di valutare l’efficacia della gestione in termini di sviluppo sostenibile e di ricavare utili indicatori per

adottare modalità migliorative.

Page 77: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 77 

E) Identificazione degli obiettivi del PdG

Alla luce dei risultati delle attività descritte nei capitoli precedenti saranno formulati gli obiettivi gestionali

generali e gli obiettivi specifici per la gestione dei siti oggetto di studio. Questi obiettivi verranno espressi in

termini qualitativi e quantitativi utilizzando gli indicatori individuati.

Gli obiettivi generali saranno quelli finalizzati alla salvaguardia dell’efficienza e della funzionalità ecologica

dei siti nel loro complesso e del territorio in cui si inseriscono.

Gli obiettivi specifici saranno invece riferiti ad habitat e specie, o a gruppi di essi, in termini di

raggiungimento di un adeguato status di conservazione, di salvaguardia dell’efficienza e della funzionalità

ecologica e/o di riduzione dei fattori di criticità.

Gli obiettivi devono quindi garantire – attraverso le diverse azioni che verranno programmate – il

mantenimento e/o il ripristino degli equilibri ecologici che li caratterizzano e che sottendono alla loro

conservazione e possono essere così sintetizzati:

1) Individuazione di obiettivi gestionali generali ai sensi della Direttiva 92/43/CEE e 79/409/CEE; 2) Individuazione di obiettivi di dettaglio in coerenza con le esigenze ecologiche del Sito Natura 2000; 3) Individuazione di obiettivi conflittuali; 4) Individuazione delle priorità d’intervento.

E.1 Individuazione di obiettivi gestionali generali ai sensi delle Dir. 92/43/Cee e 79/409/Cee

Com’è noto, l’obiettivo basilare di ciascun Piano di Gestione è quello di permettere la realizzazione della

finalità delle due note direttive (Habitat ed Uccelli), in particolare “contribuire a salvaguardare la

biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali nonché della flora e della fauna selvatiche nel

territorio europeo degli Stati membri al quale si applica il Trattato”.

Su questa base l’obbligo degli Stati membri e delle amministrazioni periferiche e locali dello Stato membro1

è quello di attivare in tutti i siti della Rete Natura 2000 tutte le misure e procedure “necessarie per mantenere

o ripristinare gli habitat naturali e le popolazioni di specie di fauna e flora selvatiche in uno stato di

1 Il D.P.R. 357/97, così come modificato e integrato dal DPR 120/2003, affida alle Regioni e Province autonome il compito di adottare le misure necessarie a salvaguardare e tutelare i siti di interesse comunitario. Infatti, l'articolo 4 specifica che esse debbano sia individuare le misure più opportune per evitare l'alterazione dei proposti siti di importanza comunitaria (art. 4, comma 1) sia attivare le necessarie misure di conservazione nelle zone speciali di conservazione (art. 4, comma 2). L'articolo 7, inoltre, stabilisce che le regioni e le province autonome adottino idonee misure per garantire il monitoraggio sullo stato di conservazione delle specie e degli habitat dandone comunicazione al Ministero dell'Ambiente.

Page 78: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 78 

conservazione soddisfacente”. Si tratta cioè di determinare una situazione in cui ogni habitat e specie

abbiano un buono status di salute ecologica, in termini qualitativi e quantitativi, oltre ad una buona

probabilità di permanere in tal modo nel futuro.

L’area del Lago di Pergusa interessata dal PdG è in massima parte compresa all’interno dell’omonima

Riserva Naturale Speciale. Essa riveste un notevole interesse naturalistico e paesaggistico, caratterizzandosi

per la presenza del lago e dei suoi paesaggi ed ecosistemi umidi.

I paesaggi, la vegetazione, i suoli, le risorse idriche e l’aria del sito oggetto del presente PdG rivestono un

ruolo notevole ed insostituibile per l’equilibrio naturalistico-ambientale del territorio. La morfologia del

territorio non rendono realistica la prospettiva di un ulteriore sviluppo dell’agricoltura, se non intesa come

agricoltura tradizionale. Lo sviluppo e le potenzialità turistiche del comprensorio sono importanti, è per

questo che nell’analizzare le prospettive future del PdG devono essere adeguatamente valutate le opportunità

offerte dallo sviluppo turistico, nonché i possibili elementi di disturbo.

Infatti, l’opportunità di arricchire e di differenziarne l’attività turistica – finora concentrata soprattutto con

l’autodromo – si pone come polo di attrazione, soprattutto sotto l’aspetto naturalistico e di “birdwatching”

escursionistico. Una pianificazione ambientale finalizzata alla tutela dell’ambiente e del paesaggio naturale

consente non soltanto la conservazione delle emergenze floro-faunistiche e fitocenotiche del territorio, ma

anche di ampliare la stagione di interesse e di diversificare la clientela. Si potrà favorire il potenziamento di

strutture ricettive, sia nell’ambito dei comuni interessati ma anche nelle aree esterne al sito, offrendo

opportunità di lavoro e quindi di reddito. Di riflesso si potrà pervenire ad una diversificazione dell’economia,

stimolando le produttività di altri settori, il potenziamento delle stesse infrastrutture, l’incremento delle arti

tradizionali e dell’artigianato locale, nonché lo l’aumento delle attività ricreative.

Tuttavia, vanno altresì valutate anche le possibilità che una gestione inadeguata possa risultare

pregiudizievole per l’equilibrio ecologico del comprensorio ed è per questo che uno degli obiettivi del PdG

fa riferimento allo sviluppo sostenibile, tendente a bilanciare il peso della componente di tutela – come

appunto richiesto dalla Direttiva Habitat – con quello della componente sociale ed economica. Su questa

base sarà necessario aumentare, da un lato il grado di consapevolezza della popolazione sull’importanza di

preservare l’ambiente naturale, dall’altro le opportunità di sviluppo che la fruizione sostenibile del sito

potrebbe offrire.

Questo obiettivo si articola nella tutela delle risorse naturali e delle specie, nello sviluppo socio-economico e

nel rafforzamento della capacità gestionale da parte dell’Ente Gestore che determinerà la pianificazione degli

interventi, il controllo dello sviluppo e la protezione del territorio. Gli obiettivi comuni tenderanno

evidentemente al mantenimento della tutela ambientale, allo sviluppo delle potenzialità turistiche – offrendo

un prodotto di qualità – ed al mantenimento delle tradizioni culturali.

A sua volta l’Ente gestore – possibilmente con il supporto scientifico dell’Università – coordinerà le attività

volte a raggiungere gli obiettivi individuati nel PdG. Un ruolo importante per il raggiungimento dello stesso

obiettivo è quello che svolge e dovrà svolgere la Riserva Naturale Speciale che include la gran parte dell’area

Page 79: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 79 

in oggetto. Per l’attuazione degli interventi programmati nel presente PdG si prevede pertanto il diretto

coinvolgimento, in relazione alla propria attività istituzionale, sia della Riserva Naturale Speciale che

dell’Ente Foreste Demaniali della Regione Siciliana.

E.2 Individuazione di obiettivi di dettaglio in coerenza con le esigenze ecologiche del Sito Natura

2000

Sulla base delle indicazioni relative alle Linee Guida del 03/09/2002, relative alla redazione dei Piani di

Gestione dei Siti di Interesse Comunitario, dopo avere individuato i fattori di maggiore impatto, si formulano

gli obiettivi gestionali generali, indicando anche le priorità di intervento.

Gli obiettivi di pianificazione del territorio del Lago di Pergusa, di seguito riportati e specificati,

adempiono ai contenuti degli artt. 1, 2, 3 della Direttiva 93/42CEE e mirano a:

- mantenere e migliorare il livello di biodiversità degli habitat e delle specie di interesse comunitario

presenti nel sito;

- prevedere misure di conservazione conformi alle esigenze ecologiche dei tipi di habitat naturali

(Allegato I) e delle specie (all’Allegato II della Direttiva Habitat) presenti nel territorio, oltre a

garantire la necessaria protezione alle altre specie di cui all’Allegato IV della Direttiva, nonché al

loro habitat.

- modificare ed eventualmente limitare le attività che incidono sull’integrità ecologica degli ecosistemi;

- determinare e avviare i processi necessari per promuovere lo sviluppo di attività economiche

compatibili con gli obiettivi di conservazione dell’area, armonizzando anche eventuali piani e

progetti di sviluppo già previsti;

- partecipare alla creazione di meccanismi socio-economici e travasarli in azioni politico-

amministrative, in grado di garantire una gestione attiva ed omogenea dei vari siti Natura 2000

oggetto del PdG;

- individuare azioni di comunicazione per accrescere e diffondere sensibilità e conoscenze ambientali

sui siti.

Gli obiettivi di dettaglio individuati per la pianificazione gestionale degli stessi siti riguardano i seguenti

punti:

- tutela delle risorse naturali e dell’equilibrio ecologico;

- tutela delle specie rare e minacciate della biodiversità;

- sviluppo economico sostenibile;

- rafforzamento della capacità di gestione del SIC/ZPS.

Page 80: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 80 

E.2.1 Tutela delle risorse naturali e dell’equilibrio ecologico

Riguarda la prevenzione di azioni che possano portare ad un qualsiasi degrado dell’equilibrio ecologico

oppure ad un impoverimento delle risorse naturali del sito, nonché il ripristino di aree degradate o in corso di

degrado. Su questa base sono previste varie forme di tutela, specifiche per le diverse componenti:

- vegetazione: prevenzione della perdita delle fitocenosi (nonché habitat) rappresentate nel territorio,

soprattutto di quelle maggiormente strutturate;

- flora: prevenzione della perdita delle specie vegetali minacciate;

- fauna: prevenzione della riduzione o scomparsa di specie animali più sensibili;

- suoli: prevenzione o interruzione dei processi di erosione e d’impoverimento;

- risorse idriche: prevenzione dell’impoverimento delle risorse idriche e di alterazioni del flusso di regime

delle acque;

- aria: mantenimento della qualità dell’aria e prevenzione di fattori di inquinamento atmosferico.

E.2.2 Tutela delle specie rare e minacciate e della biodiversità

L’obiettivo tende a migliorare e/o mantenere lo status attuale delle specie di interesse comunitario,

nonché di prevenire il rischio di estinzione di entità endemiche o di particolare interesse fitogeografico, rare

o minacciate.

Nel caso di vegetali si tenderà a limitare o attenuare i fattori che potrebbero portare ad una riduzione

dell’area delle entità ritenute più sensibili o maggiormente a rischio. Nel caso di animali, l’obiettivo è sempre

quello di limitare le azioni di disturbo, al fine di mantenere un miglior livello delle popolazioni di quelle

specie ritenute più sensibili o a rischio.

E.2.3 Sviluppo economico sostenibile

L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo ottimale di quelle attività economiche sostenibili e

compatibili con gli obiettivi di conservazione, nonché di prevenire il degrado dell’equilibrio ecologico a

causa delle attività antropiche, garantendo nel contempo reddito ed occupazione alla popolazione locale. Su

questa base si tenderà a fare in modo che:

- le attività agricole tendano a conciliarsi con pratiche agronomiche compatibili, in particolare l’agricoltura

biologica, possibilmente da certificare con un marchio di tutela/qualità;

- le attività zootecniche risultino “sostenibili”, ossia nel rispetto delle risorse vegetazione e suolo;

- l’attività venatoria sia evitata o limitata al minimo – seguendo in tal caso determinati calendari ed accurati

controlli a seguito di un accurato studio per la pianificazione dell’attività venatoria – al fine di prevenire

Page 81: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 81 

danni alle specie e l’impoverimento della biodiversità faunistica, limitando il prelievo sconsiderato da

parte dei bracconieri;

- le attività turistiche tendano a conciliarsi con la conservazione degli habitat e delle specie prioritarie,

garantendo benefici economici ed occupazionali, ma evitando la realizzazione di strutture ricettive nelle

aree più sensibili (vanno invece favoriti il ripristino e la ristrutturazione di edifici rurali esistenti,

soprattutto marginalmente al sito);

- le attività di recupero, di riqualificazione e di valorizzazione del patrimonio storico-culturale siano

finalizzate alla creazione di processi di sviluppo capaci di tutelare le identità locali;

- la viabilità dovrebbe in primo luogo riguardare il ripristino e la manutenzione dei percorsi esistenti,

evitando la costruzione di nuove infrastrutture stradali ad alto impatto ambientale;

- i cantieri forestali siano potenziati, finalizzandoli più che ad attività di riforestazione soprattutto alla

salvaguardia dei boschi esistenti – attività di presidio del territorio e nella difesa antincendio, in

particolare nel periodo giugno-ottobre – in maniera da ridurre al minimo il numero dei roghi ed

incrementare il patrimonio naturale;

E.2.4 Rafforzamento della capacità di gestione del SIC

Per raggiungere gli obiettivi di medio e lungo periodo proposti dal PdG è necessaria una gestione

congiunta del territorio, onde attivare lo sviluppo di sinergie che coinvolgano le capacità tecniche, materiali e

finanziarie di più amministrazioni interessate (Riserva Naturale Speciale, Province di Enna, Comune,

Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana, ecc.), favorendo il dialogo tra i vari enti e

successivamente tra gli stessi e la società civile. E’ importante che la gestione di questo vasto territorio possa

procedere parallelamente con lo sviluppo di una coscienza ambientale e nello stesso tempo con il senso di

responsabilità di tutti. Poiché il PdG non può prescindere in alcun modo dall’elemento sociale, si renderà

indispensabile innescare dei meccanismi di informazione, di motivazione e di partecipazione, mediante

programmi di sensibilizzazione ambientale, coinvolgendo in maniera attiva anche la popolazione locale.

E.3 Individuazione di obiettivi conflittuali

Poiché la gran parte del territorio ricade all’interno della Riserva Naturale Speciale, per grandi linee non

si individuano obiettivi che potrebbero rivelarsi conflittuali rispetto alle strategie di conservazione proposte

dal presente PdG. Andrebbero tuttavia valutati a fondo, caso per caso, gli obiettivi programmatici del

comune – in termini di strade, espansione edilizia, discariche ecc. – che potrebbero talora interferire

negativamente con gli obiettivi di conservazione e di tutela naturalistica dell’intera area oggetto del presente

studio.

Page 82: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 82 

E.4 Individuazione delle priorità d’intervento

Per la individuazione delle priorità d’intervento, viene di seguito ricostruito il percorso logico che porta

alle principali azioni proposte. In particolare, vengono evidenziate: a) codice azione, ossia le principali

azioni previste nel territorio (cfr. § C.1 della Fase 2); b) codice categoria azione configurati per ciascuna

tipologia d’intervento in ordine progressivo (cfr. § A.2 della Fase 3); c) le azioni di tutela e di

conservazione, volte ad una regressione e\o contenimento delle minaccie (cfr. § C.1 della Fase 3); d) le

priorità di intervento, valutati secondo una scala di tre valori (alta, media, bassa). Per ulteriori dettagli

relativi alle stesse problematiche, si rimanda altresì alla terza colonna dei vari prospetti delle singole azioni

programmate (cfr. § C1 della Fase 3) nonché alle rispettive schede (cfr. § C2 della Fase 3).

Page 83: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 83 

Tab. E/1 Azioni e relative priorità

CODICE AZIONE

COD. CAT. AZIONE Titolo Intervento PRIORITA'

Interventi Attivi

Tutela delle risorse naturali e dell’equilibrio ecologico REC_PAT_04 1A.1_TRN Interventi di prevenzione e tutela degli ambienti naturali: campi antincendio alta REC_PAT_02 1A.2_TRN Acquisizione di aree in zone di massima tutela e ripristino fabbricati media

RIQ_HAB_04 1A.3_TRN Interventi per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione delle formazioni naturali di gariga, macchia e boscaglia media

REC_PAT_04 1A.4_TRN Interventi per il mantenimento delle praterie xerofile secondarie (6220* e 5332) alta

REC_PAT_02 1A.5_TRN Recupero e rifunzionalizzazione dei locali dell'ex Club Nautico per la fruizione della Riserva con realizzazione di un centro di educazione ambientale e punto di accoglienza media

REC_PAT_02 1A.6_TRN Sistemazione idraulico ambientale del vallone Amaradio alta GES_HAB_03 1A.7_TRN Creazione di parchi suburbani nelle aree incolte del demanio comunale media REC_PAT_04 1A.8_TRN Interventi di manutenzione costante e straordinaria dei canaloni adduttori del lago media

Tutela delle specie rare e minacciate e della biodiversità RIQ_HAB_02 1A.9_TSR Inserimento di siepi e colture a perdere media

REC_PAT_01 1A.10_TSR Realizzazione di muretti a secco per favorire la presenza dei rettili, per difesa antincendio e difesa da dilavamenti alta

NUO_HAB_01 1A.11_TSR Interventi di naturalizzazione dei boschi in zona di riserva speciale della Selva Pergusina alta Sviluppo economico sostenibile

NUO_HAB_06 1A.12_SES Interventi di risanamento del clima acustico della Riserva alta FRU_SIT_02 1A.13_SES Adeguamento e realizzazione delle strutture per la fruizione naturalistica media

Rafforzamento della capacità di gestione del SIC

GES_HAB_07 1A.14_RCG Sistema di Gestione Ambientale della Riserva per la certificazione UNI EN ISO 14001 e registrazione EMAS media

FRU_SIT_05 1A.15_RCG Contabilità ambientale della Riserva media FRU_SIT_02 1A.16_RCG Sistema di gestione ambientale dell'Ente Gestore dell'Autodromo di Pergusa alta

GES_HAB_08 1A.17_RCG Potenziamento ed introduzione dati S.I.T. con funzioni di osservatorio locale sull’ambiente. media

REC_PAT_04 1A.18_RCG Adeguamento delle reti fognanti del bacino del lago di Pergusa al Piano Adeguamento reti Fognanti del Comune di Enna alta

REC_PAT_04 1A.19_RCG Interventi di bonifica dai rifiuti alta FRU_SIT_06 1A.20_RCG Sostituzione e completamento della tabellazione e aggiornamento catastale alta

Interventi di Regolamentazione GES_HAB_02 RE.21_RPC Regolamentazione di pratiche colturali media REC_PAT_04 RE.22_GMB Regolamentazione per la conservazione dei lembi di gariga, macchia e boscaglia media

Programma di Monitoraggio e/o Ricerca GES_HAB_08 MR.23_INS Studi e monitoraggio entomofauna alta GES_HAB_08 MR.24_ITT Monitoraggio ittiofauna alta GES_HAB_08 MR.25_AUM Monitoraggio ambientale con particolare riferimento alle attività dell'Autodromo di Pergusa alta GES_HAB_08 MR.26_RSS Monitoraggio erpetofauna alta GES_HAB_08 MR.27_TPS Monitoraggio dei chirotteri media GES_HAB_08 MR.28_AVI Monitoraggio delle popolazioni di avifauna alta GES_HAB_08 MR.29_HAB Monitoraggio degli habitat alta GES_HAB_08 MR.30_SFV Studio della flora e della vegetazione alta GES_HAB_08 MR.31_IPM Indagini palinologiche e microantracologiche media

Programma Didattico FRU_SIT_06 PD.32_MIW Realizzazione di materiale informativo e aggiornamento del sito Web (www.riserveenna.it) media FRU_SIT_05 PD.33_FPG Formazione del personale coinvolto nella gestione media FRU_SIT_06 PD.34_MAT Manifestazioni a tema: il Lago di Pergusa luogo della natura e del Mito di Demetra e Kore media FRU_SIT_06 PD.35_TEC Tabellazione e cartellonistica alta FRU_SIT_06 PD.36_CDC Campagna di comunicazione media FRU_SIT_05 PD.37_FTE Progetto di formazione teorica e pratica di esperti della qualità ambientale media

FRU_SIT_05 PD.38_PFG Progetto di formazione di guide, per l’escursionismo didattico e culturale, e degli operatori di attività turistiche della Riserva media

Page 84: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 84 

FRU_SIT_05 PD.39_EAC Educazione ambientale, strategie e piani d’azione relativi alla partecipazione dei cittadini, sportello informativo alta

REC_PAT_02 PD.40_RSS Recupero delle strutture sportive a servizio della fruizione della Riserva alta GES_HAB_07 PD.41_CCM Certificazione e creazione di un marchio delle produzioni locali alta GES_HAB_07 PD.42_IAZ Incentivazione di agricoltura e zootecnìa tradizionale e biologica, turismo rurale ed agriturismo alta GES_HAB_07 PD.43_CAS Creazione di un consorzio per l’animazione dello sviluppo locale tramite il Geopark alta

Page 85: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 85 

FASE 3 – Identificazione delle strategie di gestione La valutazione delle esigenze ecologiche e l’individuazione dei fattori di maggior impatto che caratterizzano

l’area oggetto del Piano di Gestione permettono di identificare gli obiettivi gestionali generali e di dettaglio,

nonché gli eventuali obiettivi conflittuali con il contesto socio-economico, pervenendo alla definizione delle

priorità di intervento.

A) Strategie gestionali e norme di salvaguardia specifiche

La valutazione delle esigenze ecologiche e l’individuazione dei fattori di maggior impatto che

caratterizzano l’area oggetto del Piano di Gestione, hanno permesso di identificare gli obiettivi

gestionali generali e di dettaglio, nonché gli eventuali obiettivi conflittuali con il contesto socio-

economico, pervenendo alla definizione delle priorità di intervento.

L’individuazione degli obiettivi specifici è dunque propedeutica alla definizione delle strategie di

gestione da attuare in funzione delle minacce emerse. In quest’ottica la strategia di gestione deve

tendere principalmente al mantenimento ed al miglioramento della biodiversità (obiettivo generale)

attraverso la tutela degli habitat e delle specie di interesse comunitario presenti.

Nei paragrafi che seguono, vengono descritte le strategie di gestione individuate e le norme di

salvaguardia specifiche previste per ogni singola strategia (Strategie di conservazione degli habitat,

Strategie per la tutela delle specie rare e minacciate e della biodiversità, Strategia per lo sviluppo

economico sostenibile). Per un maggiore dettaglio si rimanda ai capitoli specifici del piano.

A.1 Strategie di conservazione degli habitat

A.1.1 Tutela e ripristino del grado di naturalità

Il grado di conservazione del territorio é connesso alla sua naturalità, la quale deve essere preservata, al

fine di garantire la presenza degli ecosistemi in perfetto equilibrio e e contribuire alla salvaguardia della

biodiversità floristica e paesaggistica. Sul Lago di Pergusa si conservano aree con specie importanti della

flora e della fauna, che vanno chiaramente preservate dal degrado ambientale causato da fattori antropici.

Le diverse azioni previste (e di seguito elencate) tendono a dare supporto a delle strategie gestionali

finalizzate appunto alla tutela degli ambienti naturali e della biodiversità, nonché al ripristino ecologico-

ambientale di zone degradate (idoneità medio-bassa).

Page 86: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 86 

A.1.2 Protezione dei suoli

Le pratiche agro-zootecniche-forestali non sostenibili, nonché altre attività di disturbo antropico possono

arrecare danni importanti al suolo. L’erosione costituisce un fenomeno circoscritto riconducibile sia ad un

sovraccarico animale, sia ad un uso agricolo inadeguato, ma anche ad attività di riforestazione che prevedono

gradonamenti, agli incendi, nonché ad altre azioni antropiche che portano a denudamenti del terreno, poi

esposto agli effetti degli agenti meteorici. E’ dunque necessario prevedere misure appropriate di ripristino o

di protezione da mettere in atto con adeguate strategie:

– attuazione di un sistema di monitoraggio per le aree a rischio;

– attuazione di interventi anti-erosione (inserimento siepi, regimazione idrica, ecc.);

A.1.3 Ripristino di alcuni aspetti forestali e nuove proposte di aree di tutela

L’area del SIC/ZPS costituisce una rilevante biodiversità che per quanto concerne la “Selva Pergusina”

deve essere tutelata, conservata e implementata nella sua naturalità forestale con particolare attenzione alla

sua gestione e alla sua riconversione con specie autoctone. Tuttavia, alcune aree boschive risultano più o

meno degradate e rimboschite in maniera poco idonea, per cui si ritiene utile pensare al ripristino di alcune

formazioni vegetali, anche al fine di tutelare l’ambiente, diversificando gli ecosistemi presenti ed evitare

l’erosione del suolo. La riconversione o ricostituzione boschiva – soprattutto nei casi di aree degradate o di

rimboschimenti con specie alloctone – deve essere effettuata utilizzando specie autoctone idonee a fare

evolvere le serie di vegetazione delle aree di intervento. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata agli

Eucalipti, piante risaputamene idrovore, presenti nella Riserva e per i quali si dovrebbe prevedere

l’estirpazione.

A.1.4 Mantenere e/o migliorare il pascolo

L’attività di pascolo riveste un’importanza in tutto il territorio Siciliano, sia sotto l’aspetto economico-

sociale, ma anche per il mantenimento di praterie congeniali alla sopravvivenza di specie animali e vegetali.

Nella nostra area, si tratta in ogni caso, di formazioni secondarie a carattere seminaturale, mantenute

dall’uomo attraverso attività tradizionali, come l’incendio periodico che tende a bloccare l’evoluzione della

vegetazione verso aspetti maggiormente strutturati di macchia o di bosco. Nell’ottica di voler mantenere la

varietà di queste formazioni vegetali si propone di limitare l’allevamento solo in aree dall’orografia meno

problematica, in modo da impedire fenomeni di erosione del suolo. La tutela di questi pascoli va attuata con

forme razionali, non superando la “capacità di carico” che potrebbe causare l’erosione e la stessa

compattazione pedologica. Si ritiene utile il coinvolgimento degli Enti Regionali per garantire un’assistenza

tecnica atta a stabilire un equilibrio ottimale di convivenza tra il pascolo e le formazioni vegetali. E’ perciò

Page 87: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 87 

fondamentale stabilire il carico di bestiame che l’area può sostenere, anche al fine di non compromettere la

produttività dei terreni.

Questa strategia è basata su:

– individuare ed applicare misure atte ad impedire azioni destinate alla perturbazione dell’equilibrio

pascolo naturale-carico sostenibile;

– valutare la “capacità di carico” di bestiame nel territorio del SIC/ZPS, con il coinvolgimento degli

allevatori e dei tecnici e di trasformazione eventuale del sistema produttivo mediante la

razionalizzazione dell’alimentazione (stabilire la produttività, la fertilità e la presenza di fenomeni

degenerativi ed erosivi dei terreni;

– determinare le aree che potenzialmente potrebbero essere convertite in pascolo utilizzabile anche dagli

allevamenti zootecnici e/o conversione di alcuni seminativi in aree a pascolo.

A.1.5 Conservazione delle risorse idriche

La strategia ha lo scopo della tutela quantitativa e qualitativa delle risorse idriche nel territorio del

SIC/ZPS, migliorando eventualmente la capacità di ritenzione delle acque da parte del suolo tramite il

ripristino di alcuni aspetti della copertura vegetale ed interventi di micro-idraulica ove opportuno.

La strategia si integra con le altre individuate e prevede:

– tutela e ripristino della copertura vegetale arbustiva ed arborea in alcuni ambiti del sito;

– tutela delle falde contro l’inquinamento, attraverso la regolamentazione di pratiche agricole verso un

indirizzo biologico, che escluda l’adozione di sostanze chimiche (diserbanti, anticrittogamici, ecc.).

– tutela delle falde contro l’impoverimento, valutando ogni proposta di prelievo;

– protezione e mantenimento dei piccoli specchi d’acqua artificiali.

– manutenzione e miglioramento degli abbeveratoi naturali ed artificiali.

A.2 Strategie per la tutela delle specie rare e minacciate e della biodiversità

La tutela della biodiversità tende ad esaltare la varietà e la complessità strutturale degli ecosistemi, per cui

la sua valutazione scientifica è considerata come uno strumento analitico quali-quantitativo per il

monitoraggio dell’ambiente e la gestione del territorio. Essendo una risorsa potenzialmente rinnovabile,

questo aspetto è ritenuto di estrema importanza nell’ottica del mantenimento delle relazioni all’interno degli

ecosistemi. Essendo la biodiversità influenzata dall’antropizzazione del territorio è necessario prevedere

degli interventi volti alla sua conservazione.

Page 88: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 88 

A.2.1 Flora e vegetazione La strategia per la salvaguardia delle specie di maggiore importanza che necessitano di tutela si basa su:

– sensibilizzazione della popolazione locale e dei visitatori dei vari siti;

– monitoraggio delle specie vegetali presenti;

– predisposizione di percorsi naturalistici guidati;

– vigilanza costante dell’area (prevenzione di incendi, taglio e raccolta non controllata);

– mantenimento e/o miglioramento della copertura vegetale;

– aggiornamento continuo della cartografia (carta della vegetazione, degli habitat, etc.);

– rinnovamento naturale e, se necessario, artificiale di quelle specie in uno stato di conservazione non

ottimale;

– predisposizione di interventi selvicolturali per il miglioramento degli ecosistemi.

A.2.2 Fauna Le strategie di tutela della fauna si ricollegano innanzi tutto alla protezione ed al ripristino degli habitat, a

partire da quelli prioritari delle praterie xerofile secondarie, che ospitano la maggiore ricchezza faunistica del

SIC/ZPS. Un altro habitat da salvaguardare è lo stesso lago che ospita popolamenti di anfibi endemici e di

Emys trinacris. Nel complesso le strategie di tutela della fauna riguardano:

a) Mantenimento degli habitat

- diminuzione del disturbo/impatto di lavori agricoli meccanici;

- assenza di spietramenti, cave, dissodamenti agricoli per trasformazioni irrigue e vigneto;

- presenza di maggesi e rotazione colturale, assenza o basso carico di diserbanti, ormoni e presidii

fitosanitari;

- carico di pascolo presente, ma controllato;

- esclusione dei nuovi impianti forestali dai terreni incolti e nelle praterie xerofile secondarie.

b) Controllo e regolamentazione del territorio. Si fa riferimento alle seguenti azioni:

- prevenzione degli incendi;

- protezione dei siti di nidificazione degli uccelli acquatici;

- regolamentazione dell’attività venatoria al di fuori della RNS

- controllo del bracconaggio;

- flusso turistico regolamentato.

c) Riconversione e rinaturalizzazione degli habitat

- creazione di nuovi margini con buone estensioni lineari e copertura di filari, siepi e macchie;

Page 89: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 89 

- diradamento e mantenimento di sesti distanziati e di struttura dissetanea dell’impianto forestale

artificiale che favorisca la penetrazione di specie-preda;

- riconversione forestale naturalistica.

A.3 Strategia per lo sviluppo economico sostenibile

Prende in rassegna le varie attività che interferiscono con uno sviluppo economico compatibile con la

salvaguardia ambientale del territorio.

A.3.1 Agricoltura

Il settore è interessato da una serie di azioni, prevalentemente orientate a prevenire l’introduzione di

pratiche che possano risultare nocive, nonché alla sensibilizzazione verso l’agricoltura biologica e/o

integrata. E’ ipotizzabile anche la costituzione di un marchio di qualità tendente ad identificare e promuovere

i prodotti del territorio, in particolare quelli zootecnici; ciò anche sulla base di un’associazione tra i comuni e

gli imprenditori, che potrebbe peraltro coinvolgere pure altre aree del territorio provinciale, anche esterne al

sito. La strategia si articola in diverse azioni:

– la predisposizione di un regolamento e di una campagna informativa rivolta agli agricoltori in

riferimento alle pratiche di agricoltura sostenibile;

– la messa a punto di un programma di sensibilizzazione all’agricoltura biologica o integrata con il

coinvolgimento delle associazioni di categorie e gli enti agricoli regionali;

– l’assistenza tecnica agli agricoltori e individuazione delle incentivazioni economiche e finanziarie per

coloro che intendono adottare metodi di coltivazione a basso o bassissimo impatto ambientale;

– un accordo sull’adozione di un marchio di qualità;

– la promozione dei prodotti certificati e relativa commercializzazione nei punti di vendita.

A.3.2 Allevamento zootecnico

In questo settore si vuole ottimizzare l’attività pastorale in modo tuttavia da non compromettere

l’equilibrio ecologico, preservando le tradizioni culturali del territorio, mantenendo nel contempo - o

innalzando - i livelli di reddito della popolazione. La strategia è tesa quindi alla valorizzazione delle specie

autoctone, a favorire forme di allevamento con carichi sostenibili ed ecocompatibili, nonché a promuovere

anche l’adozione di un marchio di qualità. In particolare, si prevedono:

– lo studio della “capacità di carico” di bestiame all’interno dei siti, con il coinvolgimento degli allevatori

e dei tecnici, della trasformazione eventuale del sistema produttivo mediante la razionalizzazione

dell’alimentazione;

Page 90: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 90 

– l’elaborazione delle norme e delle pratiche di pastorizia sostenibile;

– la realizzazione di campagne informative rivolte agli agricoltori, riguardanti le pratiche di allevamento

sostenibile;

– l’assistenza tecnica agli allevatori, l’individuazione delle incentivazioni economiche e finanziarie per

coloro che intendono adottare metodi di coltivazione a basso o bassissimo impatto ambientale;

– l’accordo sull’adozione di un marchio di qualità;

– la promozione dei prodotti certificati e commercializzazione dei prodotti nei punti di vendita.

A.3.3 Turismo

Nel territorio del Lago di Pergusa comincia a sviluppasi anche un turismo naturalistico, nell’ambito del

quale le aree naturali presenti all’interno del SIC/ZPS possono rivestire un’ulteriore risorsa attrattiva

nell’ambito dei vari agriturismi localizzati nel comprensorio. Si auspica cioè un incremento di uno sviluppo

turistico che coinvolga in maniera attiva la popolazione locale, nel rispetto della cultura, della tutela della

biodiversità e dell’ambiente.

L’attività turistica di tipo naturalistico, include l’escursionismo a piedi, ed altre attività ricreative, per cui

si pensa di diversificare l’offerta escursionistica con la predisposizione anche di sentieri anche ciclabili, in

parte rivolti anche persone inesperte e in particolare a categorie disagiate, come anziani e portatori di

handicap. Sono previste attività di guida e di accompagnamento turistico all’interno dei vari siti, da

personalizzare per target di domanda.

Nei periodi di alto afflusso ed in alcuni eventi particolari si potrà prevedere la regolamentazione degli

accessi, in maniera da scaglionare i gruppi di visitatori. L’accesso al lago dovrà essere convogliato attraverso

i punti d’ingresso previsti, e da qui lungo i sentieri opportunamente segnalati.

Bisognerà pertanto curare la pianificazione dettagliata dei servizi di informazione per i turisti, la

realizzazione delle infrastrutture di supporto e i centri di educazione ambientale.

A.3.4 Beni culturali, architettonici e archeologici La presenza nel territorio di alcuni edifici puntuali ed aree di rilevante valenza – come vecchi ovili, masserie,

case rurali, ecc. – obbliga a delineare anche delle strategie per le campagne di recupero, prevedendone anche

il riuso, anche al fine di localizzare attività culturali e sociali (musei ambientali, centri educazione ambientale

e centri di accoglienza). Occorre ricordare anche la vicinanza (circa 15 Km) della Villa Romana del Casale

localizzata nei pressi del centro abitato di Piazza Armerina.

A.3.5 Infrastrutture e viabilità

Le via di accesso ai siti richiedono una manutenzione continua, così come i diversi sentieri esistenti, parte

dei quali sono abbandonati e quindi divenuti intransitabili. Su questa base la viabilità andrà gestita in

Page 91: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 91 

funzione di due obiettivi: a) garantire l’accesso ai siti per la fruizione turistica prevista, per l’accesso dei

mezzi di soccorso ed altre attività economiche contemplate dal PdG; b) mantenere al minimo l’impatto

ambientale e paesaggistico.

Page 92: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 92 

B) Piano di Comunicazione

PREMESSA Il piano di comunicazione è uno strumento che serve a programmare le azioni di comunicazione di una

organizzazione in un certo arco temporale. In questa accezione dunque il piano di comunicazione aiuta il

governo della comunicazione nel senso che ne consente la finalizzazione (il perché comunichiamo), ne

individua gli attori (il chi comunica e a quali destinatari), ne indica i prodotti (il cosa si dovrebbe realizzare),

con quali strumenti e con quali risorse. In un piano di comunicazione tutte queste variabili vengono tra di

loro logicamente correlate, mettendo dunque l’organizzazione nelle condizioni di avere una visione

complessiva della propria comunicazione.

Un Piano di comunicazione orientato a coinvolgere la popolazione locale in un percorso di consapevolezza e

valorizzazione dei beni ambientali e a qualificare l'immagine dell'area verso l'esterno, in termini di visibilità'

e promozione, e' un primo passo per fornire a partner locali (pubblici e privati) opportunità' di orientamento

di scenari di sviluppo futuro, integrate con le linee di sviluppo comunitario della rete Natura 2000.

L’Unione Europea con l’emanazione delle Direttive “Habitat” e “Uccelli” riconosce che il mantenimento

della biodiversità deve attuarsi tenendo conto anche delle esigenze economiche, sociali, culturali e locali,

così che con esso si possa contribuire all'obiettivo generale di uno sviluppo durevole dell'ambito

comunitario. Ciò può avvenire attraverso due approcci fortemente collegati:

�Attraverso la Rete Natura 2000, che costituisce il raccordo ecologico funzionale dei Siti, si ha lo scopo di

garantire il collegamento e quindi la migrazione, la distribuzione geografica e lo scambio genetico delle

specie a livello europeo.

�Attraverso i singoli Siti di Importanza Comunitaria SIC (destinati ad essere successivamente designati

quali Zone Speciali di Conservazione ZSC), in cui sono presenti in modo significativo habitat e specie di

interesse comunitario, ogni Stato membro attua la tutela degli habitat e delle specie animali e vegetali

attraverso la gestione in maniera sostenibile di tali territori.

Il Piano di Comunicazione si rivolge ai principali portatori d’interesse: autorità amministrative e governative

a livello locale e organi di tecnici e di controllo; operatori commerciali e turistici; comunità locali, agenzie

educative, istituzioni scolastiche; organizzazioni ambientaliste; turisti e visitatori dell’area; mass media.

I processi partecipati rientrano tra gli strumenti della comunicazione, ovvero, di quell’attività che permette lo

scambio di informazioni tra diversi soggetti.

In tema di Piano di gestione dei SIC la comunicazione da sviluppare ha diversi scopi:

� il primo è quello di sensibilizzare la collettività circa l’esistenza ed il significato de SIC/ZPS, al fine di

diffondere le conoscenze di base intorno all’argomento;

Page 93: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 93 

� un altro scopo è quello di avviare un dialogo con i Comuni sui cui territori insistono le aree oggetto di

SIC/ZPS, per invitarli ad adeguare i rispettivi strumenti di pianificazione territoriale così che possano

recepire le indicazioni contenute nel Piano di gestione;

� la comunicazione permette, inoltre, di coinvolgere i vari soggetti pubblici e privati che possono avere un

interesse nei SIC/ZPS (perché gestiscono il territorio, perché svolgono un’attività agricola, turistica o perché

ne usufruiscono nel tempo libero, ecc.), nell’assunzione di decisioni relative alle modalità di uso dei luoghi

interni ai SIC/ZPS, al fine di non compromettere lo stato di conservazione delle specie e degli habitat per i

quali è nato il SIC;

� è importante, infine, che la comunicazione si sviluppi all’interno dell’organizzazione gestore dei vari SIC,

per garantire che ai vari livelli decisionali siano diffuse le indicazioni relative alla necessità di impostare

delle strategie di miglioramento per le aree dei SIC (in questo senso, dovranno essere sviluppati dei canali

comunicativi con il “settore bilancio” – affinché sia considerata la possibilità di destinare delle risorse

finanziarie alla realizzazione di interventi di conservazione e/o miglioramento delle caratteristiche

naturalistiche dei SIC/ZPS – con il “settore urbanistica” – affinché siano integrati gli strumenti di

pianificazione territoriale di competenza con le indicazioni contenute nel Piano di gestione dei SIC – con il

“settore educazione scolastica” – affinché sia data ampia diffusione alla tematica in questione.

Gli obiettivi del piano di comunicazione, in sintesi, contemplano la condivisione territoriale di un documento

di programmazione e gestione del SIC sia per l’aspetto ambientale che per l’aspetto della fruizione e di uno

sviluppo eco-sostenibile del territorio.

Il metodo di redazione del piano di comunicazione proposto consiste nella individuazione di cinque passaggi

fondamentali:

• l’analisi dello scenario;

• l’individuazione dei pubblici di riferimento (target);

• l’individuazione degli obiettivi di comunicazione;

• l’individuazione delle azioni e degli strumenti di comunicazione;

• budget previsionale.

Page 94: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 94 

B.1 L’analisi dello scenario

Pergusa e la provincia di Enna Enna è la provincia della Sicilia a più bassa densità di popolazione, con circa 173 mila abitanti, di cui 29.000

si concentrano in una ristretta aera urbana comprendente Enna alta, Enna Bassa e il Villaggio Pergusa. Il

Villaggio Pergusa, altrimenti noto semplicemente come Pergusa, fu fondato come centro abitato ai tempi di

Benito Mussolini, che bonificò i terreni paludosi e fece edificare le prime abitazioni, oggi è una rinomata

località di elevata risonanza per lo sport, la natura e il turismo: esso infatti sorge in incantevole posizione

sulle rive dell'unico bacino naturale della Sicilia, il Lago Pergusa, popolato da una ricchissima avifauna sia

stanziale che migratoria. Il lago è circondato da sinuose colline, sulle quali si aggrappa la folta vegetazione

della Selva Pergusina, facente parte delle foreste demaniali. La cosiddetta Conca Pergusina è uno dei

paesaggi più belli della Sicilia, in quanto vi coesistono armonicamente lo stupendo lago, la sua foresta, il

villaggio, i colli ammantati di vigneti e uliveti, il giuncheto, il canneto e, in lontananza, il profilo maestoso

del monte Enna. Il lago risulta facilmente raggiungibile via terra, dallo svincolo dell'Autostrada A19 di Enna

e dalla città stessa attraverso la strada provinciale. Attorno al bacino lacustre, si sviluppa l'Autodromo di

Pergusa, l'impianto automobilistico più importante dell'Italia meridionale, scenario di gare di risonanza

internazionale. Il Villaggio Pergusa è sovrastato da Cozzo Matrice, un rilievo che supera gli 800 m sul

livello del mare, in cima al quale vi è una grande necropoli preistorica, com numerosissime tombe a

grotticella e le vestigia di un'antichissima città. Negli anni '50, sulle rive del lago, fu impiantata in riva al

lago una stazione balneare fornita di tutto punto.

L’economia di Enna e della provincia è stata storicamente basata sull’attività agricola, in particolare le

colture più importanti sono l’ulivo, i ficodindia, il pesco tardivo, le orticole e soprattutto le foraggere, la

mandorla ma anche la vite. Si tratta di un'agricoltura estensiva con bassi gradi di produttività rispetto alla

terra (pari alla metà o quasi di quelli esistenti per l'agricoltura siciliana e meridionale) ed invece alti gradi di

produttività rispetto al lavoro. Grazie a queste caratteristiche l’agricoltura ennese si può definire a basso

impatto ambientale. L’impostazione aziendale è quella dell’impresa familiare con conseguenti problemi di

ricambio generazionale e di carenza di una prospettiva competitiva che unita alla difficoltà strutturale del

sistema viario e dei trasporti non possiede i requisiti per la competitività sul piano nazionale e internazionale.

Le attività artigianali sono floride, importanti la lavorazione del legno e del mobilio, del tessile ed

abbigliamento.

Il turismo ha enormi potenzialità inespresse in quanto nella Provincia è ubicato uno dei principali siti

archeologici nazionali, ossia la Villa del Casale di Piazza Armerina. Nonostante questa ed altre numerose

attrattive il territorio non ha ancora trovato la formula per passare dal turismo di transito al turismo stanziale.

Page 95: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 95 

L’offerta ricettiva sembra essere notevolmente ridotta e poco uniformemente distribuita sul territorio. Il

turismo nell’area è inoltre caratterizzato da una forte stagionalità.

Il territorio dimostra comunque una forte dinamicità, indici ne sono la presenza di un nuovo polo

universitario (Università della Kore) e lo sviluppo nel settore Hi tech, con la nascita di aziende rivolte alla

realizzazione di prodotti per la gestione aziendale e l’e-government.

Disturbi antropici I principali DISTURBI ANTROPICI che condizionano la riserva del Lago di Pergusa sono i seguenti

1. L’incendio è una delle criticità che costituisce una delle maggiori minacce per gli habitat intorno al

lago.

2. Le attività agricole possono influire sulla qualità dell’ambiente provocando l’inquinamento delle

acque per l’uso di fertilizzanti, la distruzione della vegetazione di siepi e filari.

3. Bracconaggio: fenomeni di bracconaggio si sono verificati nel passato sporadicamente nella Zona B

della Riserva.

4. L’utilizzo del territorio del SIC/ZPS come luogo ricreativo da parte della popolazione del centro

abitato. La vicinanza fisica con il centro abitato rende infatti il Lago di Pergusa una meta ideale per

svolgere attività ricreative (concerti, attività all’aperto etc.). All’interno del SIC/ZPS sono inoltre

presenti dei sentieri che consentono la fruzione delle valenze naturalistiche del lago, che sono stati

parzialmente attrezzati allo scopo. Purtroppo si sono verificati in passato atti vandalici che hanno

danneggiato le infrastrutture per la fruizione naturalistica. Spesso tali comportamenti sono il risultato

di una scarsa consapevolezza da parte dei fruitori della valenza naturalistica del territorio.

5. smaltimento di rifiuti domestici: nel sito si verificano casi di abbandono di rifiuti domestici e/o

ingombranti nonché di rifiuti di diversa natura, quali copertoni, materiali di risulta dell’edilizia,

rifiuti solidi urbani, ecc., con conseguente inquinamento del suolo.

6. inquinamento delle acque Il Lago di Pergusa drena l’intero bacino idrografico e quindi è esposto al

rischio dui sversamenti accidentali di sostanze inquinanti dovuti ad incidenti o a malfunzionamenti

dei sistemi di raccolta e depurazione delle acque reflue.

7. L’ Autodromo di Pergusa: i principali rischi sono legati all’inquinamento acustico che allontana

l’avifauna (particolarmente disturbate sono anatidi e folaghe); all’effetto barriera che crea

l’Autodromo nei confronti degli Anfibi, che devono attraversare l’asfalto per passare dall’habitat

lacustre a quello collinare, con evidenti rischi.

Azioni già intraprese e strategia complessiva La fruibilità di un patrimonio naturalistico ambientale rappresenta innanzitutto il suo valore sociale.

L’esistenza e la delimitazione del SIC LAGO DI PERGUSA, disgiunto dalla sua conoscenza e fruibilità

perde gran parte della sua ragion d’essere e diviene progetto asettico e distante dalla collettività che lo

accoglie. Parlando di fruibilità non si intende esclusivamente l’aumento della presenza “umana” nel

Page 96: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 96 

SIC/ZPS, cosa che, se non correttamente monitorata, può risultare invasiva, ma anche l’aumento delle

attività e delle iniziative volte alla conoscenza del SIC/ZPS LAGO DI PERGUSA, all’approfondimento delle

sue caratteristiche, alla valorizzazione del sapere “ecologico”.

In generale, l’obiettivo di base di questo Piano è migliorare l’informazione, la sensibilizzazione e

l’orientamento della fruizione dei SIC/ZPS, al fine di incrementare un turismo sostenibile e limitare i

comportamenti e le attività economiche dannose. L’informazione, la sensibilizzazione e la partecipazione

mirata porta il fruitore ad adottare comportamenti coerenti con gli obiettivi di conservazione dei siti e di

tutela delle valenze naturalistiche presenti.

Il percorso esperienziale da seguire, in termini di modifica e creazione dell’ esistenza sociale del SIC/ZPS,

pertanto si snoda a partire dal “sapere” per arrivare imprescindibilmente al “saper fare” e infine al “saper

essere”.

Il “sapere” è appunto la conoscenza, del SIC/ZPS, dei confini, del clima, delle sue peculiarità, delle specie

floristiche e faunistiche, dell’aspetto geologico e morfologico, dell’aspetto architettonico. Da questo si arriva

alla sensibilizzazione, al coinvolgimento diretto della collettività prima e dell’individuo poi, fino a giungere

all’effetto comportamentale. Tale effetto si dimostra in un primo momento in senso passivo e

successivamente in senso attivo. Nel primo caso l’individuo, divenuto consapevole, riduce progressivamente

i comportamenti nocivi, si dimostra più attento ad “evitare di fare” qualcosa di potenzialmente dannoso, che

non a “fare” qualcosa di potenzialmente utile. È’ il primo passo. Successivamente, con una maggiore

consapevolezza e conoscenza, esso si fa coinvolgere in iniziative che lo rendono soggetto attivo della

salvaguardia e del miglioramento del SIC/ZPS, il “saper fare”. Questo deve essere il nostro obiettivo.

Il punto di approdo è il definitivo senso di appartenenza “AL” SIC, e non “DEL” SIC.

Spesso le aree naturalistiche vengono vissute dalle comunità interne o circostanti il territorio, nonché spesso

dalle organizzazioni private e pubbliche, come “oggetti” da sfruttare, di cui godere nei momenti di svago, da

cui far partire attività turistiche ecc. spesso senza la dovuta consapevolezza del luogo, che si sta “usando” ai

propri scopi. Sarebbe auspicabile un atteggiamento, da parte non solo delle comunità e degli individui, ma

anche da parte dei soggetti istituzionali pubblici e privati, a cui parimenti sarà rivolta la comunicazione, il cui

pensiero-guida delle azioni non sia “Il sito MI appartiene” ma “Apparteniamo al SIC” concludendo il

percorso conoscitivo con un prezioso, intimo quanto raro “saper essere”. Un obiettivo perseguibile nel

medio-lungo termine con azioni di coinvolgimento continuative e pregnanti.

L’obiettivo di questo piano di comunicazione e quello di porre le basi per l’avvio del percorso appena

descritto, per giungere quantomeno alla fase del “saper fare” mostrando le possibili vie attraverso le quali

condurre un piano di intervento più ampio e progressivamente più profondo.

Conoscenza -> sensibilizzazione/responsabilizzazione -> azione/partecipazione -> pensiero/autoriflessione

Page 97: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 97 

Abbiamo voluto analizzare quali di questi macro obiettivi strategici (SAPERE –SAPER FARE-SAPER

ESSERE) sono stati effettivamente perseguiti dall’Ente Gestore, con quali mezzi e modalità e con quali

risultati.

Da un’analisi delle iniziative svolte negli ultimi anni ad opera dell’Ente Gestore e delle istituzioni coinvolte

nella promozione del territorio si evidenzia un tentativo efficace di valorizzazione della Riserva e del

territorio circostante, che riguarda sia la connotazione naturalistica che quella più “ampiamente culturale”.

Negli ultimi anni è stata promossa l’attività didattica con gli studenti ed il coinvolgimento della

popolazione del Villaggio Pergusa in eventi ed attività che hanno avvicinato la popolazione al sito facendo

rinascere l’interesse per lo stesso.

Di grande successo è stata l’iniziativa “Junior Ranger” che, inizialmente promossa da un progetto Europeo

è proseguita autonomamente grazie alla disponibilità del personale che gestisce la Riserva. Junior Ranger è

un progetto che mira alla educazione ambientale e si è svolta nell’arco dell’ultimo triennio, attualmente in

corso. Nel primo anno l’obiettivo degli educatori era far conoscere la Riserva alle nuove generazioni

rivolgendosi agli studenti del primo anno di scuola media; successivamente gli stessi studenti, al secondo

anno della scuola media, sono stati istruiti sulle specie faunistiche e floristiche e infine nel terzo anno si è

svolta un’azione di sensibilizzazione dei ragazzi sui temi dell’”acqua”, partendo dalla definizione di LAGO

come “contenitore d’acqua” che genera e offre questo elemento così importante e vitale per le attività umane.

Lo spunto è servito per affrontare problematiche importanti come la penuria d’acqua in zone del mondo

svantaggiate, la sostenibilità ambientale, la eco compatibilità e, la connessione tra le risorse idriche e lo

sviluppo socio economico dei paesi e dei loro popoli. Questa iniziativa rispecchia perfettamente ciò che

abbiamo chiamato Percorso esperienziale per il raggiungimento degli obiettivi del Sapere, Saper fare, Saper

essere.

L’iniziativa per ora coinvolge un numero ristretto di scuole e necessita di maggiore supporto in termini di

personale per essere ampliata a nuovi istituti anche non esclusivamente della provincia di Enna.

Nell’ambito delle manifestazioni pubbliche sono da ricordare gli interventi dell’ente gestore nei giorni della

festa tradizionale che si svolge a Pergusa la prima domenica di maggio "U Signuruzzu do Lacu" in cui sono

inserite nel programma anche delle visite guidate per cittadini. Nei quattro giorni che precedono la festa

viene allestita una fiera che coinvolge gran parte della popolazione, la festa culmina con la processione del

fercolo che viene portato al Lago per una cerimonia finale.

Analoghe le iniziative della Riserva in concomitanza con il Mercoledì Santo in cui viene rappresentata in una

forma teatrale la passione di Cristo (Via Crucis )

Da pochissimo è in programma una Festa di Primavera promossa dalla Associazione degli Ipovedenti.

Page 98: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 98 

Anche in questo caso verifichiamo la presenza di almeno due dei tre obiettivi principali, il “sapere”, la

conoscenza che si trasmette durante le visite guidate aperta ai cittadini, e il “saper essere”, mosso dalla

partecipazione agli eventi pubblici che crea il collante necessario tra la comunità, le sue tradizioni, e il luogo.

Tali manifestazioni sembrano essere importanti per la popolazione del luogo ma potrebbero essere meglio

sfruttate e meglio comunicate per diventare un momento di attrazione anche per le popolazioni dei paesi e

delle città circostanti e occasione di visita al lago per un maggiore bacino di utenza.

In generale in queste attività si rileva un limitato interessamento delle Associazioni Ambientaliste e del

Corpo Forestale i cui membri sono coinvolti in attività sporadiche a titolo personale e non istituzionale.

Andrebbero pertanto promossi incontri per la definizione di attività comuni.

Tra gli interventi degni di nota la realizzazione di un importante “Punto informativo” in via dei Miti (punto

di passaggio da Enna a Piazza Armerina) in partnership col Comune di Enna che ha messo a disposizione

parte dell’Ufficio municipale ai servizi demografici ad uso della Riserva per un servizio che include:

• Prenotazione visite guidate

• Distribuzione materiale informativo

• Pannelli espositivi: storia, archeologia, peculiarità naturalistiche

Il personale dedicato è composto attualmente di 2 unità. La presenza è assicurata solo nei giorni feriali

lasciando una grave lacuna di fruibilità nei giorni festivi, maggiormente impiegati dalla collettività per

attività di turismo e tempo libero.

Il punto informativo si colloca tra gli interventi che mirano al Sapere, alla conoscenza del luogo, delle

peculiarità faunistiche e floristiche, fino alla storia e agli elementi archeologici.

Così anche il sito web raggiungibile dal sito http://www.riserveenna.it che presenta i seguenti Contenuti

informativi.

• Inquadramento geografico

• Mito e Tradizioni

• Archeologia

• Geologia

• Flora e Vegetazione

• Fauna

• Progetti di ricerca

• Percorso Didattico

• Educazione Ambientale

• Regolamento Riserva

• Legislazione

Page 99: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 99 

• Pubblicazioni scientifiche

Relativamente alla fruizione della riserva il sito web offre un contatto per la prenotazione delle visite e i

recapiti delle principali strutture ricettive e di ristorazione.

Un’area del sito web ancora in via di sviluppo è quella del Gioco, attualmente non attivo, ma certamente un

progetto da riprendere ed ampliare.

Tra le attività di comunicazione si annoverano anche la realizzazione di una Guida naturalistica alla

Riserva, un progetto editoriale completo e ben proposto, ad opera dell’Ente Gestore. Ne andrebbe promossa

la ristampa e una distribuzione più ampliata.

La collettività viene informata tramite comunicati stampa redatti dalla Direttrice della Riserva che presenta

sulle cronache locali dei quotidiani regionali tutte le iniziative fin qui elencate e altresì ogni notizia

(naturalistica, biologica, idrica) che riguarda il Lago e la Riserva. In tal modo negli ultimi anni si è stimolato

nei cittadini un progressivo attaccamento al Lago e al suo territorio, riscontrato dalla maggiore

frequentazione della Riserva.

Fondamentale per veicolare l’immagine della Riserva e per determinare il successo del piano di

Comunicazione è il miglioramento della fruibilità del luogo. In questo senso c’è molto ancora da fare, in

quanto, se è vero che esistono dei sentieri delineati per percorsi naturalistici ed archeologici mancano tuttora

le necessarie segnaletiche per orientarsi e la tabellonistica per acquisire le informazioni fondamentali su

fauna, flora e caratteristiche del territorio.

Da valorizzare il percorso Piano dei Mondelli che passa per la Montagnola e arriva a un pianoro panoramico

e il percorso archeologico dal villaggio Pergusa a Cozzo Matrice. Il primo necessita, oltre che di

tabellonistica, anche di attrezzature di base quali cestini per i rifiuti, panchine nei luoghi di sosta e uno

steccato, specialmente nei passaggi più ripidi. La rivalorizzazione del luogo passa anche per la rimozione

delle vecchie impalcature in ferro utilizzate in passato a scopo pubblicitario ma ormai in disuso.

Tra le condizioni di miglioramento dell’uso e della conoscenza del Lago si ascrivono un maggiore

coinvolgimento delle istituzioni nelle attività promosse autonomamente dalla Riserva e soprattutto

maggiore sinergia di intenti e di azioni. Le varie istituzioni spesso seguono iter tra loro scollegati anche se

finalizzati ai medesimi obiettivi.

Page 100: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 100 

B.2 Individuazione dei pubblici di riferimento

La segmentazione consiste nella suddivisione del pubblico di riferimento in gruppi omogenei e significativi

di soggetti da raggiungere con una precisa azione di comunicazione.

Nella definizione del pubblico obiettivo della comunicazione è necessario fin dal principio distinguere due

macro-target per i quali dovranno essere pensati e realizzati interventi estremamente diversi; all’interno dei

macro-target si configurano sottoinsiemi compositi ai quali è possibile rivolgersi con strumenti simili ma con

diverse declinazioni dello stesso intervento. I due macro-target esterni individuati sono da un lato la

COLLETTIVITÀ’ e dall’altro le ISTITUZIONI, pubbliche e private.

Target 1- La collettività Il concetto di “collettività” è per sua natura ampio e dai confini tratteggiati, si distingue da “comunità” in

quanto ne abbraccia più di una, e da “popolazione” in quanto può includere anche soggetti che non abitano il

luogo oggetto di esame. La collettività nell’ambito specifico di cui parliamo può essere suddiviso in:

a) Abitanti del comune di ENNA e di PERGUSA (29.000 unità c.ca)

b) Turisti interessati a esplorare e conoscere l’area SIC/ZPS LAGO DI PERGUSA

Sotto l’aspetto strutturale, il Comune di Enna offre 308 posti letto negli esercizi alberghieri, 112

complementari e 4.887 case vacanza..Come si è detto precedentemente la zona è piuttosto meta di turismo di

transito (diretto alla Villa del Casale e Morgantina) che stanziale a causa della mancanza di strutture

ricettive e di supporto, e di una adeguata organizzazione per lo sfruttamento, durante tutto l'anno, delle

strutture esistenti. Fanno aumentare i dati sulle presenze turistiche i soggiorni nelle cosiddette “case

vacanza”, in tutta la provincia circa 300.000 presenze. Queste ultime riguardano spesso cittadini di centri

maggiori della stessa provincia, che possiedono o affittano case di villeggiatura in questi luoghi. Si parla

quindi di un turismo di prossimità, dove nella maggior parte dei casi i turisti sono gli stessi anno dopo anno e

per questo motivo a volte si sentono parte della comunità locale. Tale osservazione ci obbliga a considerare

un bacino di utenza maggiore nell’ambito degli “abitanti” e inferiore nell’ambito dei turisti, travasandosi

questi da una categoria all’altra.

All’interno delle categorie suddette si evidenziano tutti i gruppi sociali tipici di una collettività, che vanno ad

intersecarsi con il nostro secondo target, le Istituzioni, ma che riguardano in particolare gli individui che ne

fanno parte, piuttosto che il loro ruolo istituzionale:

• studenti e scolari (componenti dell’istituzione Scuola): giovani dagli 8 ai 17 anni, sia maschi che

femmine, si stimano (dai dati demografici in ns. possesso) in poco più di 3500 unità.

• lavoratori di vario genere e ordine (componenti di Aziende private e pubbliche) tra cui commercianti,

impiegati, lavoratori autonomi, insegnanti, operai ecc.

• membri di associazioni ambientalistiche, culturali, sportive ecc (componenti di Associazioni)

• politici (componenti di Amministrazioni pubbliche)

Page 101: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 101 

Target 2 - Le istituzioni Le istituzioni sono in generale soggetti, pubblici o privati, che ricoprono un ruolo organizzativo, gestionale,

di rappresentanza di interessi collettivi all’interno della società civile. In modo particolare vogliamo

rintracciare le seguenti istituzioni tra tutte quelle generalmente presenti all’interno della società, come quelle

maggiormente significative ai fini del nostro piano di gestione ambientale e della comunicazione che a loro

dobbiamo rivolgere:

a) Istituzioni pubbliche e private di controllo, vigilanza, impegnate nella tutela e nel recupero

dell’ambiente e del territorio di pertinenza dell’area LAGO DI PERGUSA. In particolare:

• Comune di Enna: Ha il punto informativo turistico con mostra permanente su Pergusa al

centro del villaggio Pergusa

• Sovrintentenza BB. CC. AA. Enna: Area archeologica di Cozzo Matrice

• Azienda Foreste Demaniali: Gestore della “Selva pergusina”, bosco impiantato nel 1936 con

essenze varie (Pini, Cipressi, Eucalitti,Robinie, etc..) oggi si sta naturalmente riconvertendo a

Querce.

• Carabinieri Enna che si avvale del Nucleo Operativo Ecologico di Catania

• Corpo Forestale Regione Siciliana Enna

• Ispettorato Ripartimentale delle Foreste Organo di controllo

• A.R.P.A. Organo di controllo delle acque interne.

• AUSL n° 4 di Enna Organo di controllo per l’igiene ambientale (es. disinfestazione); si

avvale a volte dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, Palermo

• Sicilia Ambiente S.p.A. Si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani

e della disinfestazione biologica contro le zanzare dell’area pergusina e della derattizzazione

• Genio Civile di Enna Organo di controllo dei pozzi presenti nell’area pergusina

• Consorzio di Bonifica n° 6 Gestione acquedotti rurali, aree irrigue, sorgenti, pozzi, scarichi

canali e difesa idraulica (forestazione, etc.); alcuni utenti delle colline pergusine (non del

villaggio) ricevono l’acqua del Consorzio; inoltre i Pozzi (in disuso) in c/da Pollicarini (fuori

bacino) sono del Consorzio, la Provincia tramite il monitoraggio ambientale li monitora.

• Società Multiservizi S.p.A. si occupa di sorveglianza e vigilanza

• AcquaEnna SCPA Si occupa della gestione acqua potabile

• Libera Università degli Studi di Enna “Kore: Si occupa del monitoraggio ambientale della

Riserva pergusina (compresa l’educazione ambientale nelle scuole)

• Università degli Studi di Palermo, Stazione d’Inanellamento: Si occupa dello studio

faunistico di Pergusa, attivando la stazione di inanellamento

Page 102: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 102 

b) Associazioni ambientaliste (ecologiste, animaliste, naturalistiche) attive nell’ambito del territorio del

SIC/ZPS LAGO DI PERGUSA:

• Legambiente Onlus Associazione di volontariato

• Lega Protezione Uccelli (LIPU) Onlus Enna Gestisce il Centro di Fauna Selvatica di Ronza

(Piazza Armerina)

• WWF Sicilia Onlus

• WWF Sicilia Palermo

• ENDAS – Ente Nazionale Democratico di azione sociale sede provinciale di Enna

• ANTA – Associazione Nazionale per la protezione dell’ambiente Piazza Armerina

c) Aziende di tipo industriale, agricolo, commerciale ed Enti del turismo che hanno attivato o intendono

attivare e commercializzare spercorsi e visite guidate nell’area del SIC/ZPS LAGO DI PERGUSA,

strutture ricettive, iniziative varie es.

• Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Palermo (A.A.S.T.)

• Ente Autodromo di Pergusa Manifestazioni motoristiche

• Società Consortile Rocca di Cerere a.r.l. Si occupa di siti di interesse geologico oltre che

archeologico, naturalistico, storico e culturale

Target 3 – L’Ente Gestore, la Comunicazione interna Una nota finale ci consente di chiudere l’argomento relativo al target della comunicazione, evidenziando

l’importanza della comunicazione all’interno dell’Ente Gestore stesso, per garantire che ai vari livelli

decisionali siano diffuse le indicazioni relative alla necessità di impostare delle strategie di miglioramento

per le aree dei SIC. In questo Piano non verranno esplicitate le azioni da svolgere in tal senso, in quanto

esulano dall’esatta finalità del piano di comunicazione richiesto, ma si è voluto evidenziarne comunque la

criticità.

B.3 Individuazione degli obiettivi della comunicazione

Con riferimento a quanto esposto nella descrizione dello “scenario” vogliamo di seguito sviluppare gli

obiettivi attinenti a quello che abbiamo chiamato “percorso esperienziale”:

Obiettivi mirati al SAPERE:

Page 103: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 103 

Il “sapere” è come abbiamo detto la conoscenza, del SIC/ZPS, dei confini, del clima, delle sue peculiarità,

delle specie floristiche e faunistiche, dell’aspetto geologico e morfologico, dell’aspetto architettonico. Senza

la conoscenza non può esservi affezione e sensibilità ambientale. E’ il primo passo del percorso esperienziale

che mira a creare identificazione con le esigenze del territorio, interesse attivo e consapevolezza delle proprie

azioni, siano esse azioni di semplice cittadino/abitante/visitatore dell’area (collettività), che di soggetto

legittimato a decidere per la comunità e il territorio (Istituzioni).

Per il Target 1 –Collettività

• Conoscenza topografica - Esplicitare la conoscenza dei luoghi e dei confini del territorio del

SIC/ZPS LAGO DI PERGUSA; rivolto a tutto il target

• Conoscenza naturalistica - Fornire vari livelli di approfondimento delle varietà di faunistiche,

floristiche e minerali presenti nella zona, dei loro habitat, delle loro peculiarità e delle loro esigenze

di salvaguardia; in particolare rivolto a studenti

• Conoscenza ambientale – Dare una visione globale del sito, che affianchi alla descrizione

naturalistica la descrizione dell’insieme ambientale come territorio dotato anche di insediamenti,

attività e luoghi sociali o socializzati. ; in particolare rivolto a giovani e turisti

Per il Target 2 – Istituzioni

• Conoscenza delle esigenze del sito in termini di condizioni ecologiche da mantenere o da sviluppare

per garantire per ciascuna specie o habitat uno stato di conservazione adeguato; in particolare rivolto

a operatori turistici e agricoltori

• Conoscenza delle esigenze economiche in termini di risorse finanziarie necessarie alla realizzazione

di interventi di conservazione; in particolare rivolto alla classe politica e alle associazioni

ambientaliste

• Conoscenza delle criticità emerse in termini di coerenza tra le esigenze rilevate e le politiche e le

azioni in corso di realizzazione da parte delle istituzioni pubbliche e private. in particolare rivolto

alla classe politica, alle associazioni ambientaliste e alle aziende che operano nel territorio.

Obiettivi finalizzati al SAPERE FARE:

Il “saper fare” è, nel nostro caso, l’abilità di muoversi nell’ambiente e nelle relazioni sociali, tenendo in

considerazione non solo la propria vita di individuo ma la propria coscienza ambientale. Attraverso la

conoscenza e la consapevolezza delle esigenze ambientali l’individuo e le istituzioni sono motivate ad agire

seguendo o istaurando norme ecocompatibili.

Page 104: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 104 

Per il Target 1 -Collettività

• Riconoscimento autonomo delle azioni nocive e delle azioni benefiche al SIC/ZPS LAGO DI

PERGUSA da parte del target; in particolare rivolto a studenti e agricoltori

• Attuazione delle azioni utili e rimozione dei comportamenti nocivi al SIC/ZPS LAGO DI PERGUSA

da parte del target; in particolare rivolto a turisti, agricoltori.

• Miglioramento della fruizione del pubblico in condizioni di eco compatibilità. Rivolto a tutta la

collettività

Per il Target 2 – Istituzioni

• Sollecitare la concertazione nella scelta degli interventi da realizzare, negoziando i molteplici

interessi in campo, in favore della salvaguardia e del miglioramento del SIC/ZPS LAGO DI

PERGUSA;

• Sollecitare la collaborazione nella messa in opera degli interventi prescelti;

• Creare degli strumenti di dialogo tra le istituzioni di diversa natura e ambito.

• limitare i comportamenti e le attività economiche dannose

Obiettivi orientati al SAPERE ESSERE:

Il saper essere supera in priorità il saper fare in quanto emerge da un senso di identificazione forte col

territorio, che trasforma il senso del dovere in senso dell’appartenenza. Un soggetto che orienta le proprie

azioni nel mondo in funzione del mero “dovere” si troverà spesso a scegliere tra il giusto e il comodo. Chi

assume invece consapevolezza dell’appartenenza non si troverà più a scegliere ma ad agire in maniera

spontanea nella direzione della salvaguardia. La salvaguardia dell’ambiente corrisponde alla salvaguardia di

se stessi.

Per il Target 1 -Collettività

• Sensibilizzare il target 1 all’autodefinizione di un “modus vivendi” coerente con la salvaguardia del

SIC/ZPS LAGO DI PERGUSA, al quale ci si senta progressivamente legati da un senso di

appartenenza vero e profondo.

Per il Target 2 – Istituzioni

• Sensibilizzare il target 2 all’autodefinizione di un “modus operandi” coerente con la salvaguardia del

SIC/ZPS LAGO DI PERGUSA, al quale ci si senta progressivamente legati da un senso di

responsabilità attivo e concreto.

Page 105: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 105 

B.4 Individuazione delle azioni e degli strumenti della comunicazione

Al fine di raggiungere gli obiettivi sopra esposti si dovranno intraprendere un complesso di azioni che nel

loro insieme e, se articolati correttamente da un punto di vista temporale e quantitativo, non potranno non

soddisfare le aspettative del piano.

La logica che guida il Piano di comunicazione emerge da un percorso di relazioni sociali che si è definito

“esperienziale” in quanto parte dall’esperienza, man mano sempre più diretta, per far acquisire al target:

Conoscenza-Capacità-Consapevolezza ovvero SAPERE-SAPER FARE-SAPER ESSERE:

Di conseguenza possiamo esporre le seguenti corrispondenze:

1. Azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi legati al SAPERE= azioni di informazione ed

educazione ambientale con obiettivi di sensibilizzazione

2. Azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi legati al SAPERE fare = azioni di animazione

territoriale mirati alla collaborazione, alla partecipazione attiva

3. Azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi legati al SAPERE ESSERE= azioni di animazione

territoriale con obiettivi di coinvolgimento e proposizione di interventi (acquisizione del SIC/ZPS da

parte della collettività).

Per coerenza descriveremo le azioni seguendo l’ordine fin qui adottato, ossia relativo agli obiettivi che le

guidano (acquisizione di: sapere; saper fare; saper essere), senza per questo voler definire la loro sequenza

attuativa per la quale si rimanda al cronogramma finale.

Azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi legati al SAPERE Target 1 – Collettività Target 1 – Collettività: Per far conoscere il SIC/ZPS al target di riferimento ipotizziamo azioni coordinate

che propongono un graduale avvicinamento alla cultura ambientale, dall’acquisizione di nozioni basilari

sulla salvaguardia dell’ambiente alla specificità del territorio. In un primo momento è necessario divulgare

questi temi attraverso la distribuzione di materiale informativo nelle scuole, nelle istituzioni, e poi al

pubblico presente agli incontri e alle giornate dedicate alla valorizzazione del SIC/ZPS. Successivamente

creare un legame più continuo e duraturo tra il target e il SIC/ZPS creando un sito internet che esponga

maggiori dettagli e faccia da fulcro per la mobilitazione della comunità e per il coinvolgimento delle

istituzioni. Ancora allo scopo di far conoscere il SIC/ZPS nei luoghi stessi in cui esso è concretamente

visibile, è importante munire di strutture di fruizione ambientale i percorsi naturalistici al suo interno, al fine

di preparare efficacemente le visite didattiche che seguiranno. Tali visite, indirizzate ai giovani (previste più

avanti in funzione degli obiettivi del SAPER FARE), a loro volta dovranno essere anticipate da incontri

presso le scuole, in cui animatori ed educatori ambientali inneschino l’interesse nel loro pubblico affinché

dalla conoscenza si passi all’azione.

Page 106: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 106 

• Attività di informazione, attraverso la distribuzione mirata di materiale informativo e divulgativo

contenente:

i riferimenti ai SIC/ZPS LAGO DI PERGUSA, la loro appartenenza alla Rete Natura 2000, le loro

caratteristiche naturalistiche ed ambientali ( flora lacustre, specie ornitologiche tipiche dell’area), le

modalità di fruizione (accessibilità, sentieristica, norme di comportamento) ed i riferimenti del

soggetto gestore (sito internet, numeri utili, servizio di sorveglianza ecc).

Come abbiamo evidenziato nell’analisi dello Scenario è già stata realizzata una Guida Naturalistica.

Si consiglia di ristampare, eventualmente aggiornandola, la Guida e trarne spunto per materiali più

semplici e sintetici quali brochure e cartoguide.

Materiali: brochure, locandine, guide, mappe ->per dettagli e budget si rimanda al successivo PIANO

MEZZI

La distribuzione del materiale informativo dovrebbe essere effettuata tramite:

o il Punto Informativo già esistente

o punti di distribuzione di materiale Turistico quali pro Loco, Azienda Provinciale Turismo,

agenzie di viaggio

o durante le manifestazioni pubbliche già programmate e durante gli eventi collettivi previsti

da questo piano

• Attività di informazione e creazione di community on line per un coinvolgimento continuo e

duraturo del target: ampliamento del sito web informativo e gestionale dedicato al SIC/ZPS LAGO

DI PERGUSA. Per dettagli sulla struttura del sito si rimanda al successivo PIANO MEZZI

• Attività di informazione attraverso l’nserimento/miglioramento delle strutture di fruizione

ambientale: è stata rilevata una carenza informativa lungo i percorsi naturalistici e una trascuratezza

delle infrastrutture per la fruizione e l’informazione ambientale presenti. Come già detto solo

l’informazione può portare alla sensibilizzazione pertanto è necessario realizzare e/o migliorare

pannelli informativi, cartelli didattici e tabelloni regolamentari.

• Attività di educazione ambientale: ciclo di incontri didattici animati presso le scuole:

si propone di proseguire il progetto Junior Ranger organizzando incontri presso le scuole con

animatori ed educatori appositamente formati per proporre attività di apprendimento mirate

all’ordine e al grado a cui appartiene la scuola. Per gli scolari più piccoli saranno organizzate delle

attività basate più sull’animazione a scopo didattico, mentre per gli studenti più grandi saranno

Page 107: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 107 

lanciate iniziative ad alto livello di coinvolgimento ed interazione, come la realizzazione guidata di

cortometraggi, cd multimediali e brevi guide da consultare. Seguendo la logica

dell’EDUTAINMENT (= education + entertainment) si porteranno i giovani ad “apprendere

divertendosi”.

Si ipotizzano 2 cicli di 7 incontri didattici animati presso le scuole, il primo ciclo da svolgersi tra il II

trimestre del primo anno (del piano esecutivo) e il I° trimestre del secondo anno del piano esecutivo. Il

secondo ciclo di incontri da svolgersi tra il tra il III trimestre del terzo anno e il II° trimestre del quarto anno.

Le scuole saranno scelte in fase esecutiva del piano dopo un’analisi della presenza di istituti scolastici di

vario grado e tipologia, mantenendosi nel target 8-17 anni (scuola primaria, secondaria, primi anni degli

istituti superiori). Ogni incontro dovrebbe interessare un numero massimo di 65 studenti guidati da un

animatore e da un educatore, raggiungendo al termine dell’azione un numero di 900 studenti (circa il 25%

del target). Se si intende raggiungere il 100% del target si dovrà assegnare un budget superiore a quello

previsto da questo piano.

Azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi legati al SAPERE Target 2 – Istituzioni Target 2 – Istituzioni: per raggiungere obiettivi legati al SAPERE nei confronti delle Istituzioni la strada

principale sarà quella di voler creare occasioni di incontro, reali o virtuali, dapprima per presentare il

SIC/ZPS e le sue esigenze e successivamente per stimolare il confronto sui temi ad esso legati, alle istanze

comuni e alle possibili soluzioni ad eventuali problematiche sorte. Come si vedrà in seguito gli “incontri” e

lo “scambio di informazione” possono avvenire anche a distanza attraverso l’uso di nuove tecnologie.

• Attività di informazione e sensibilizzazione: incontro di presentazione del Piano di Gestione LAGO

DI PERGUSA alle istituzioni: saranno chiamati a partecipare i principali esponenti delle Istituzioni

definite Target, e almeno 2/3 esperti nel settore ambientale. Durante l’incontro verranno presentate:

o Carta delle aree critiche per la tutela degli habitat e delle specie

o Le norme per la salvaguardia specifiche dell’area SIC/ZPS LAGO DI PERGUSA

o Conoscenza dei vincoli da imporre alle attività urbanistiche

o Conoscenza delle conseguenze in ambito politico, economico, sociale

o I programmi di monitoraggio

o Gli eventi in programmazione per sensibilizzare la collettività e per sollecitare il loro senso

di appartenenza al SIC/ZPS LAGO DI PERGUSA

L’incontro si concluderà con un dibattito.

Page 108: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 108 

• Attività di informazione e stimolo alla concertazione attraverso il mezzo internet: realizzazione di un

sito web con area riservata alle istituzioni e ai dipartimenti dell’Ente gestore che sono coinvolti nella

realizzazione di interventi a favore della salvaguardia del SIC/ZPS LAGO DI PERGUSA, con la

possibilità di creare momenti di incontro e di discussione “virtuale” (forum, community ecc descritti

nel paragrafo relativo agli strumenti).

• Attività di informazione e sensibilizzazione: invio di una newsletter informativa periodica on line a

tutti i membri delle istituzioni e dell’Ente Gestore. Da un punto di vista operativo è necessario prima

creare un database di utenti target con loro anagrafica incluso indirizzo email.

Azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi legati al SAPER FARE Target 1 – Collettività Target 1 – Collettività: le azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi del SAPER FARE, ossia

finalizzate alla consapevolezza e alla motivazione all’azione sono definite di Animazione Territoriale.

• Organizzazione di visite didattiche animate rivolte agli studenti: dopo aver completato in classe la

funzione informativa (“sapere”), gli studenti potranno partecipare a visite guidate nel SIC/ZPS

LAGO DI PERGUSA, dove ciò che hanno appreso sui banchi dagli educatori, e dalle attività

interattive grazie agli animatori, verrà messo in pratica con percorsi guidati e animazioni didattiche

nei luoghi studiati.

Anche in questo caso citiamo il Progetto Junior Ranger già portato avanti dall’Ente Gestore ma limitato, per

mancanza di personale, ad un ristretto numero di scuole.

o Alcuni esempi:

Se possibile escursioni didattiche con l’ausilio di un associato della Lipu che mostri

le particolari specie ornitologiche presenti nella zona. Il SIC/ZPS LAGO DI

PERGUSA è infatti caratterizzata da una forte presenza faunistica di uccelli

migratori.

“caccia al tesoro” dove l’acquisizione delle conoscenze relative alla cartografia e ai

sentieri è funzionale al ritrovamento del tesoro

“giochi di ruolo” dove per “passare di livello” bisogna dimostrare di conoscere le

peculiarità sulle specie e sugli habitat

Page 109: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 109 

“Enigmi”: quesiti posti in forma ludica

Si ipotizzano 2 cicli di 7 “visite” didattiche animate presso le scuole che hanno partecipato al programma

degli “incontri” didattici animati (per dare continuità agli stessi), da svolgersi nell’arco di 3 mesi ognuno, a

un trimestre di distanza dagli incontri presso le scuole. Il primo ciclo si svolgerebbe tra il III trimestre del

secondo anno (del piano esecutivo) e il I° trimestre del terzo anno del piano esecutivo. Il secondo ciclo di

incontri si svolgerebbe tra il tra il IV trimestre del quarto anno e il II° trimestre del quinto anno. Il trimestre

che si interpone tra gli incontri e le visite servirà al team di animatori ed educatori per programmare l’attività

delle visite e convogliare nel successivo progetto l’esperienza avuta con gli studenti nel loro ambiente

sociale.

• Organizzazione di visite didattiche guidate: rivolte a tutta la collettività. Una o più guide

naturalistiche accompagneranno i gruppi, stavolta eterogenei, alla scoperta della fauna che abita il

lago e delle specie protette. Tra i percorsi già attivi: Il percorso Piano dei Mondelli e il Percorso

archeologico dal Villaggio Pergusa a Cozzo Matrice. Come si è già detto questi percorsi mancano di

strutture quali panchine, aree di sosta, steccati e andrebbero valorizzati creando delle sinergie con le

Associazioni Ambientaliste presenti sul territorio e con la Sovrintentenza BB. CC. AA. Enna e il

Corpo Forestale.

• Le prenotazioni avverranno tramite internet e le guide saranno rintracciate attraverso le associazioni

ambientaliste presenti sul territorio (LIPU, WWF, LEGAMBIENTE)

Si ipotizzano 6 visite didattiche animate nei seguenti momenti del piano esecutivo:

o III trimestre 1° ANNO

o I trimestre 2° ANNO

o III trimestre 3° ANNO

o I trimestre 4° ANNO

o III trimestre 4° ANNO

o IV trimestre 5° ANNO

Ad ogni visita potranno partecipare circa 50 persone (verranno esclusi gli studenti delle scuole coinvolte nel

programma di visite a loro dedicato), per un totale di 300 persone. Per un maggior coinvolgimento di persone

del target si dovrà assegnare un budget superiore a quello previsto da questo piano.

Page 110: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 110 

Azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi legati al SAPER FARE Target 2 – Istituzioni Target 2 – Istituzioni

• Ciclo di 5 incontri operativi: a seguito dell’incontro di presentazione verranno realizzati degli

incontri operativi nell’ottica di promuovere i “processi partecipati”, attraverso cui istituzioni,

associazioni di categorie, associazioni ambientaliste, autorità competenti per varie tematiche, sono

chiamati a riunirsi per trovare una soluzione concertata alle problematiche eventualmente sorte in

sede di realizzazione del Piano di Gestione.

o 1 incontro sarà dedicato al’Ente Gestore, periodo di svolgimento: II trimestre 2° ANNO -

III trimestre 2° ANNO

o 1 incontro sarà dedicato alle associazioni ambientaliste, periodo di svolgimento: I trimestre

3° ANNO -II trimestre 3° ANNO

o 1 incontro sarà dedicato a Istituzioni pubbliche e private di controllo, vigilanza, impegnate

nella tutela e nel recupero dell’ambiente e del territorio di pertinenza dell’area LAGO DI

PERGUSA, periodo di svolgimento: IV trimestre 3° ANNO - I trimestre 4° ANNO

o 1 incontro sarà dedicato alle aziende agricole per sensibilizzare ai temi dell’utilizzo delle

riserve idriche, periodo di svolgimento: III trimestre 4° ANNO -IV trimestre 4° ANNO

o 1 incontro sarà dedicato alla società di Gestione dell’Autodromo e alle aziende turistiche

periodo di svolgimento: II trimestre 5° ANNO-III trimestre 5° ANNO

Ad ogni incontro si richiede la presenza di 3 relatori scelti tra gli esperti di settore e di un

coordinatore/moderatore, ogni incontro si conclude con un dibattito e gli spunti conclusivi

vengono condivisi sull’area di gestione del sito internet appositamente dedicata alle

istituzioni.

• Distribuzione di una guida per le istituzioni, in particolar modo a Ente Gestore, altri Enti pubblici e

principali Aziende presenti sul territorio. La guida sarà consegnata a coloro che interverranno agli

incontri operativi e conterrà “norme di salvaguardia specifiche”. La guida è descritta nella sezione

dedicata ai MEZZI.

Page 111: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 111 

Azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi legati al SAPER ESSERE Target 1 e Target 2 -Collettività e Istituzioni: La realizzazione di eventi ad alto coinvolgimento della collettività sono pensati nell’ottica di convogliare gli

effetti delle azioni fin qui proposte in un’unica occasione di scambio e confronto tra Istituzioni e Collettività.

Le Istituzioni coinvolte negli incontri operativi e in vario modo sollecitate a prendere atto e responsabilità del

SIC/ZPS, saranno presenti agli eventi per dimostrare il loro impegno fattivo alla collettività. Durante gli

eventi verranno creati dei momenti di aggregazione in cui le Istituzioni potranno relazionare, in maniera

semplice e concreta le attività svolte in funzione della salvaguardia e della valorizzazione del SIC/ZPS.

Gli eventi si svolgeranno in aree simbolicamente legate al SIC/ZPS, per sottolineare l’intento di valorizzarne

il territorio, e saranno caratterizzati da una forte presenza dei temi ambientali e della rivalutazione delle

risorse territoriali.

La partecipazione all’evento e i momenti più significativi saranno fotografati e le foto inserite “on line” sul

sito internet per una prolungata attenzione sull’evento e sui temi da esso comunicati.

Come già detto nel paragrafo SCENARIO, l’Ente Gestore promuove la Riserva durante 3 Manifestazioni "U

Signuruzzu do Lacu"; il Mercoledì Santo; la Festa di Primavera. Si suggerisce di seguire questo orientamento

valorizzando non solo eventi già esistenti ma promuovendo manifestazioni nuove in altri momenti dell’anno.

• organizzazione di n.5 eventi collettivi a cadenza annuale da tenersi nel trimestre immediatamente

successivo agli incontri istituzionali (a partire dall’incontro di presentazione):

o Serate tematiche con tema ambiente/territorio/cultura: ogni serata presenterà una

performance artistica es. teatrale; musicale; lettura di brani letterari ecc. La messa in scena di

forme di “intrattenimento artistico” ispirate ai temi della salvaguardia ambientale, è

finalizzata a creare maggiore interesse e partecipazione e in definitiva ad esprimere una

finale appropriazione delle istanze ambientali, reinterpretate autonomamente dagli artisti.

o Eventi gastronomici presso siti di interesse culturale: sagra di prodotti tipici , in particolare,

per la predominanza rispetto alle altre culture, manifestazioni sull’Olio , il ficodindia, la

mandorla

->Location: nei pressi o all’interno di aree di importanza archeologica e/o ambientale ma

meno conosciute rispetto alle tradizionali mete turistiche es. Parco Minerario di Floristella-

Grottacalda, Cozzo Capitone (un centro indigeno ellenizzato di limitata estensione risalente

al VIII – III sec. a.C.) Villa Zagaria ( un’area che contiene resti di età indigeno-ellenizzata,

ancora risalenti ai secc. VIII – III a.C.) ecc

o Si suggerisce di portare avanti anche l’iniziativa “Concorso floreale Balconi e finestre

fiorite” in cui gli abitanti sono chiamati a gareggiare sull’allestimento del proprio balcone

Page 112: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 112 

per sollecitare la cura e l’impreziosimento floreale del Villaggio Pergusa durante le

manifestazioni pubbliche.

• Galleria fotografica all’interno del sito web: sempre al fine di supportare il coinvolgimento delle

persone al SIC/ZPS LAGO DI PERGUSA, saranno esibite sul sito internet le foto delle

manifestazioni con la possibilità di scaricarle gratuitamente.

B.5 Strategia e mezzi

Per l’attuazione delle azioni fin qui esposte verranno utilizzati i seguenti mezzi di comunicazione:

• Publishing di strumenti editoriali a supporto delle azioni informative, educative e di animazione

(SAPERE e SAPER FARE), dirette ai partecipanti alle azioni.

• Affissionistica: pannelli, locandine, che informano tutto il pubblico che viene in contatto con essi,

potenzialmente tutto il target (obiettivi legati al SAPERE)

• Sviluppo e integrazione del Sito internet: a supporto delle azioni informative, educative, di

animazione di coinvolgimento/partecipazione (SAPERE, SAPER FARE e SAPER ESSERE)

• Relazioni pubbliche: incontri ed eventi a scopo di coinvolgimento/partecipazione (SAPERE,

SAPER FARE e SAPER ESSERE)

Publishing

Tra gli strumenti di publishing prevediamo

• AGGIORNAMENTO E RISTAMPA della già esistente Guida Naturalistica

• Piccola brochure informativa per le scuole (obiettivo SAPERE): linguaggio semplice e “visivo” (es.

utilizzo di fumetti), dovrà enunciare i principali temi affrontati dagli educatori durante gli incontri

nelle scuole e i percorsi naturalistici per le visite guidate (obiettivo SAPER FARE).

• Guida alle norme di salvaguardia specifiche: indirizzata alle istituzioni (obiettivo SAPER FARE)

o 300 guide (12 pagine, pieghevole in quadricromia)

• Presentazioni per gli incontri istituzionali (obiettivo SAPERE e SAPER FARE), in cui sono

riassunti gli interventi dei relatori e i punti cardine attorno a cui essi ruotano:

o Per ogni incontro stampare un minimo di 100 presentazioni (formato 4A pieghevole carta

patinata opaca)

Page 113: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 113 

Budget complessivo stimato per la progettazione grafica, stampa e distribuzione di tutti i supporti a

mezzo stampa è 12.000 € incluse le locandine (affissionistica)

Affissionistica:

• Cartellonistica/tabellonistica per le aree del SIC/ZPS LAGO DI PERGUSA (obiettivo SAPERE)

Queste strutture si differenziano in base alla loro localizzazione e alla funzione svolta:

• i pannelli informativi sono posizionati nei principali punti di accesso ai siti e sono finalizzati ad

informare il fruitore relativamente al territorio dei SIC/ZPS LAGO DI PERGUSA, alle specie che vi

abitano, alle valenze storico ambientali dei siti, ai comportamenti consigliati e a quelli sconsigliati,

ai sentieri naturalistici (durata, lunghezza, percorso).

• i cartelloni sono strumenti più propriamente didattici posizionati lungo i sentieri e pongono

l’attenzione sugli habitat che si trovano lungo il percorso, in quel determinato punto, con descrizioni

dettagliate delle specie viventi in quel determinato habitat.

• i tabelloni regolamentari infine evidenziano i divieti, le norme e le eventuali sanzioni poste a tutela

delle aree indicate.

o Budget stimato 5.000€

• Locandine in cui è esposto il programma dell’evento o incontro, gli interventi e le tematiche trattate

(obiettivo SAPERE) quadricromia formato 50 x 70 (per il budget vedere riferimento alla sezione

publoshing off line):

o Per ogni evento pubblico che coinvolge la collettività stampare un minimo di 300 locandine

o per ogni incontro istituzionale stampare un minimo di 50 locandine da affiggere presso le

istituzioni interessate

Sito internet:

Il sito internet da cui si accede da www.riserveenna.it è già strutturato in varie aree informative:

• Inquadramento geografico

• Mito e Tradizioni

• Archeologia

Page 114: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 114 

• Geologia

• Flora e Vegetazione

• Fauna

• Progetti di ricerca

• Percorso Didattico

• Educazione Ambientale

• Regolamento Riserva

• Legislazione

• Pubblicazioni scientifiche

Essendo il sito completo da un punto di vista informativo crediamo che sia opportuno ampliare non le aree

che sollecitino la Fruizione e il Coinvolgimento degli utenti:

o Area fruizione (OBIETTIVO SAPER FARE): indicazioni su come arrivare; illustrazione ed

esposizione dei sentieri disponibili; norme comportamentali; calendario di eventi (visite

didattiche, incontri, iniziative, manifestazioni ecc.); forum in cui creare una community per

lasciare commenti e consigli sulle aree da visitare, raccontare la propria esperienza,

organizzare incontri ecc. Saranno resi disponibili numeri di telefono e contatti delle

associazioni ambientaliste attive nell’attività dell’escursionistica guidata. In particolar modo

sarà promossa la fruizione del lago anche con piccole imbarcazioni nel rispetto delle norme

di tutela ambientale.

o Galleria fotografica: saranno esibite sul sito internet le foto delle manifestazioni con la

possibilità di scaricarle gratuitamente.

o Area utility:

Download delle schede informative, delle mappe dei sentieri, pubblicazioni

specifiche

Meteo on line

Link ai siti di Enti locali, Associazioni ambientalistiche, Ministero dell’Ambiente,

o area riservata alle istituzioni (OBIETTIVO SAPER FARE E SAPER ESSERE) all’interno

del sito web del SIC/ZPS LAGO DI PERGUSA ci sarà un’area interamente dedicata alle

istituzioni e ai dipartimenti dell’Ente gestore che sono coinvolti nella realizzazione di

interventi a favore della salvaguardia del SIC/ZPS LAGO DI PERGUSA. Inoltre in funzione

dell’Obiettivo SAPER FARE sarà creatà un’“Area di gestione” per le istituzioni, al cui

interno saranno disponibili

Page 115: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 115 

invio di una newsletter informativa periodica (SAPERE)

Un forum, quale strumento di dialogo tra gli utenti appartenenti alle varie istituzioni.

Il forum darà la possibilità ai vari utenti di commentare gli argomenti proposti e di

presentare delle iniziative, nonché delle soluzioni ad eventuali empasse. (SAPER

FARE)

Sezione download/upload: ogni istituzione avrà una propria username e password

per caricare e scaricare i documenti oggetto di analisi e studio, modelli di gestione

da condividere, cartografie ecc. Ogni utente avrà la possibilità di effettuare anche

l’upload dei documenti di propria competenza per permetterne la fruizione da parte

degli altri utenti, nell’ottica di favorire la collaborazione e la concertazione. (SAPER

FARE E SAPER ESSERE)

o Timing:

Implementazione sito base e area istituzioni: IV trimestre 1° ANNO I trimestre

2° ANNO II trimestre 2° ANNO

Implementazione servizio newsletter: IV trimestre 2° ANNO

Implementazione Forum: II trimestre 3° ANNO

Implementazione gallery fotografica: al termine di ogni evento collettivo.

o Budget stimato 8.000 € include:

Aggiornamento sito internet sito web con area specifica riservata alle istituzioni

Servizio di newsletter

Implementazione forum

Gallery aggiornabile

Relazioni pubbliche: eventi e incontri

Le Relazioni Pubbliche sono considerate un vero e proprio mezzo di comunicazione in quanto, al pari di un

annuncio pubblicitario, comunicano un tema, un messaggio e coinvolgono un pubblico, un’audience.

Abbiamo ipotizzato ed esposto la tipologia di azioni di Relazioni Pubbliche nella sezione dedicata alle

AZIONI, in quanto tecnicamente esse sono da considerarsi attività piuttosto che strumenti a supporto della

comunicazione. Cionondimeno intendiamo approfondire alcuni aspetti operativi che possano servire da guida

per la realizzazione delle attività di PR, fornendo un semplice vademecum per chi in seguito dovrà occuparsi

del piano esecutivo.

Riassumiamo di seguito il tipo di azioni che rientrano nella categoria delle Relazioni Pubbliche: • Realizzazione 6 incontri istituzionali (1 di presentazione + 5 incontri operativi)

Page 116: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 116 

o Budget stimato 4.800 €

• Realizzazione di n° 14 incontri didattici animati presso le scuole nell’arco del quinquennio

o Budget stimato 4.200 €

• Realizzazione di n° 14 visite didattiche guidate nell’arco del quinquennio, rivolte agli studenti

o Budget stimato 4.200 €

• Realizzazione di n° 6 visite guidate nell’arco del quinquennio, rivolte a tutta la collettività

o Budget stimato 1.800 €

• Realizzazione di 5 “eventi collettivi” manifestazioni artistiche e culturali: 1 ogni anno con

l’intervento di artisti (musica, teatro, danza ecc).

o Budget stimato 25.000 €

Per ognuno di questi “eventi” il project manager dovrà:

o Identificare le date in cui gli stessi eventi dovranno svolgersi

o Identificare le location degli eventi

o concordare con il Comune di competenza/gestore della location (in caso di luogo non pubblico)

o preparare una lista completa delle persone da invitare/scuole da coinvolgere/autorità/Enti/Aziende (a

seconda del tipo di evento)

o contattare e invitare le persone della lista suddetta, preferibilmente attraverso un responsabile di

riferimento (presidi delle scuole, presidenti delle associazioni di categoria, addetti alla

comunicazione delle aziende private ecc)

o preparare una scaletta degli argomenti da trattare

o contattare i singoli relatori e concordare il loro intervento (nel caso di incontri istituzionali e dibattiti

pubblici durante gli eventi collettivi)

o contattare gli animatori e gli educatori e concordare con loro argomenti, modalità e tempi del loro

intervento nelle scuole

o contattare le guide naturalistiche per concordare con loro il percorso da effettuare e i giochi da

svolgere insieme agli animatori

o contattare i gruppi artistici (preferibilmente presenti nel territorio) e proporre loro degli spunti per la

realizzazione di spettacoli ispirati ai temi ambientali, da svolgersi durante gli eventi collettivi

o coinvolgere la Sicurezza (vigili urbani, protezione civile) nel caso si preveda un numero di

partecipanti cospicuo

Page 117: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 117 

Budget coordinamento di tutte le azioni di comunicazione: 1 project manager esperto in

comunicazione incarico pluriennale (circa 10 ore /mese a seconda dei periodi di intervento)

€ 15.000,00

Tutte le indicazioni di budget fornite sono escluse da oneri fiscali e sociali.

Totale budget per il Piano di Comunicazione € 80.000,00

SEGUE TABELLA RIEPILOGATIVA DI OBIETTIVI E INTERVENTI

Page 118: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 118 

TABELLA RIEPILOGATIVA DI OBIETTIVI E INTERVENTI

Page 119: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”   Pagina 119 

Page 120: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina 120 

B.6 Risorse umane coinvolte

Per la realizzazione del presente Piano di Comunicazione, si consiglia il coinvolgimento di una agenzia specializzata o in alternativa delle seguenti professionalità da integrare all’interno di un team di lavoro da costituire ad hoc. Indichiamo dei riferimenti di budget, che costituiscono il dettaglio di quanto già quantificato sopra.

• 1 project manager esperto in comunicazione incarico annuale: (circa 40 ore mese) € 15.000,00

• 1 graphic designer (competenze in ambito tradizionale/stampati) a cui affidare il budget della progettazione e la realizzazione degli strumenti di publishing (escluso stampa e distribuzione): 6500€

• 1 programmatore web (con competenze su linguaggi html, ASPX, realizzazione di piattaforme per il content management al quale affidare il budget di realizzazione del sitoweb (escluso hosting): 7000€

• 3 relatori/formatori scelti tra gli esperti di settore per gli incontri istituzionali (apertura e incontri operativi): media di 200€ ad intervento

• 1 guida naturalistica per la progettazione degli itinerari, supporto alla didattica: 150€ ad intervento

• 1 team di 2 animatori + 1 progettista incontri con competenze di progettazione didattica e conoscenza del SIC LAGO DI PERGUSA (eventualmente precedentemente formato da uno degli esperti): media di 150€ ad intervento/cad

Tutte le indicazioni di budget fornite sono escluse da oneri fiscali e sociali.

CRONOPROGRAMMA allegato 4 BUDGET PREVISIONALE complessivo allegato 5

Page 121: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina 121 

C) Interventi di gestione

Il Piano di Gestione del Lago di Pergusa, sulla base degli obiettivi e delle strategie gestionali evidenziati,

individua le azioni concrete di tutela per la conservazione, il ripristino e la valorizzazione delle componenti

ambientali per una corretta gestione sostenibile dei vari siti rappresentati nel territorio.

Gli interventi proposti sono di seguito raggruppati secondo le strategie che perseguono e sintetizzati in schede,

le quali ultime focalizzano gli obiettivi e le strategie, la descrizione delle azioni, i costi prospettati, i tempi di

realizzazione, che dovranno essere utilizzati nella fase di realizzazione, oltre ad ulteriori informazioni necessarie

a chiarire le modalità per l’attuazione di tali interventi.

E’ importante precisare che gli interventi programmati potranno avere successo solo attraverso il

coinvolgimento della popolazione locale (agricoltori, allevatori, associazioni ambientaliste, operatori turistici,

ecc.), i cui soggetti hanno una conoscenza adeguata del territorio, interessi economici di varia natura e

dovrebbero pertanto essere consapevoli dell’utilità di una loro partecipazione “attiva” dell’area in cui vivono.

Una modalità con la quale possono essere coinvolti direttamente questi soggetti per portare avanti molte

iniziative è la stipula dei contratti di responsabilità che prevedono l’erogazione di un contributo in funzione

delle azione realizzate. Si pubblicheranno di volta in volta appositi bandi finalizzati alla realizzazione di

particolari azioni previste nel Piano di gestione che definiranno i soggetti destinatari, le attività finanziabili e le

relative modalità di esecuzione, definendo altresì le entità del contributo ed i criteri di assegnazione.

I soggetti interessati indicheranno nella domanda le azioni a cui intendono partecipare, specificandone

modalità e tempi. Per le attività svolte verrà erogato un apposito contributo, una parte ad inizio dei lavori e il

saldo alla fine delle attività, dopo apposita verifica.

Le azioni di possibile intervento sono:

– prevenzione incendi (pulizia fasce parafuoco e pertinenze stradali, vigilanza antincendio);

– azioni di manutenzione e controllo di tutte le opere utili alla conservazione delle specie e degli habitat:

manutenzione e controllo delle pozze per anfibi, mantenimento delle strutture naturali (alberi morti, ecc.) e

artificiali per il ricovero degli animali, pulizia area dai rifiuti, ecc.;

– azioni di monitoraggio faunistico (censimento visivo e acustico degli uccelli, monitoraggio

sull'entomofauna, dell’avifauna e dei mammiferi);

– azioni tendenti a dissuadere il bracconaggio;

– azioni di monitoraggio della flora e della vegetazione.

Page 122: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina 122 

C.1 Azioni di tutela e di conservazione

Le diverse tipologie di azione messe a punto nell’ambito del presente Piano di Gestione sono suddivise come

segue:

– interventi attivi (IA);

– regolamentazioni (RE);

– programmi di monitoraggio e/o ricerca (MR);

– programmi didattici (PD).

C.1.1 Interventi attivi

Sono finalizzati a rimuovere o a ridurre un fattore di disturbo per habitat e/o specie. Si tratta di 28 azioni

elencate nello schema che segue, per la descrizione delle quali si rimanda alle apposite schede, riportate in

allegato.

Tab. C/1 Interventi attivi

CODICE AZIONE

COD. CAT. AZIONE Titolo Intervento PRIORITA'

Interventi Attivi

Tutela delle risorse naturali e dell’equilibrio ecologico REC_PAT_04 1A.1_TRN Interventi di prevenzione e tutela degli ambienti naturali: campi antincendio alta REC_PAT_02 1A.2_TRN Acquisizione di aree in zone di massima tutela e ripristino fabbricati media

RIQ_HAB_04 1A.3_TRN Interventi per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione delle formazioni naturali di gariga, macchia e boscaglia media

REC_PAT_04 1A.4_TRN Interventi per il mantenimento delle praterie xerofile secondarie (6220* e 5332) alta

REC_PAT_02 1A.5_TRN Recupero e rifunzionalizzazione dei locali dell'ex Club Nautico per la fruizione della Riserva con realizzazione di un centro di educazione ambientale e punto di accoglienza media

REC_PAT_02 1A.6_TRN Sistemazione idraulico ambientale del vallone Amaradio alta GES_HAB_03 1A.7_TRN Creazione di parchi suburbani nelle aree incolte del demanio comunale media REC_PAT_04 1A.8_TRN Interventi di manutenzione costante e straordinaria dei canaloni adduttori del lago media

Tutela delle specie rare e minacciate e della biodiversità RIQ_HAB_02 1A.9_TSR Inserimento di siepi e colture a perdere media

REC_PAT_01 1A.10_TSR Realizzazione di muretti a secco per favorire la presenza dei rettili, per difesa antincendio e difesa da dilavamenti alta

NUO_HAB_01 1A.11_TSR Interventi di naturalizzazione dei boschi in zona di riserva speciale della Selva Pergusina alta Sviluppo economico sostenibile

NUO_HAB_06 1A.12_SES Interventi di risanamento del clima acustico della Riserva alta FRU_SIT_02 1A.13_SES Adeguamento e realizzazione delle strutture per la fruizione naturalistica media

Rafforzamento della capacità di gestione del SIC

GES_HAB_07 1A.14_RCG Sistema di Gestione Ambientale della Riserva per la certificazione UNI EN ISO 14001 e registrazione EMAS media

FRU_SIT_05 1A.15_RCG Contabilità ambientale della Riserva media FRU_SIT_02 1A.16_RCG Sistema di gestione ambientale dell'Ente Gestore dell'Autodromo di Pergusa alta

GES_HAB_08 1A.17_RCG Potenziamento ed introduzione dati S.I.T. con funzioni di osservatorio locale sull’ambiente. media

Page 123: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina 123 

REC_PAT_04 1A.18_RCG Adeguamento delle reti fognanti del bacino del lago di Pergusa al Piano Adeguamento reti Fognanti del Comune di Enna alta

REC_PAT_04 1A.19_RCG Interventi di bonifica dai rifiuti alta FRU_SIT_06 1A.20_RCG Sostituzione e completamento della tabellazione e aggiornamento catastale alta

C.1.2 Interventi di regolamentazione

Sono azioni di gestione i cui effetti, sullo stato favorevole di conservazione degli habitat e delle specie, sono

frutto di scelte programmatiche che suggeriscano o raccomandino comportamenti da adottare in determinate

circostanze e luoghi. In particolare i due progetti elencati nello schema che segue che vengono descritti nelle

apposite schede, riportate in allegato.

Tab. C/2 Interventi di regolamentazione

CODICE AZIONE

COD. CAT. AZIONE Titolo Intervento PRIORITA'

Interventi di Regolamentazione GES_HAB_02 RE.21_RPC Regolamentazione di pratiche colturali media REC_PAT_04 RE.22_GMB Regolamentazione per la conservazione dei lembi di gariga, macchia e boscaglia media

C.1.3 Incentivazioni

Non sono state individuate azioni inerenti questa finalità.

C.1.4 Programma di monitoraggio e ricerca Essi si pongono la finalità di misurare lo stato di conservazione di habitat e specie, oltre che di verificare il

successo delle azioni proposte dal Piano di Gestione. Si tratta di otto interventi elencati nello schema che segue

che vengono descritti nelle apposite schede, riportate in allegato.

Tab. C/3 Programmi di monitoraggio e/o ricerca

CODICE AZIONE

COD. CAT. AZIONE Titolo Intervento PRIORITA'

Interventi Attivi

Tutela delle risorse naturali e dell’equilibrio ecologico

Programma di Monitoraggio e/o Ricerca GES_HAB_08 MR.23_INS Studi e monitoraggio entomofauna alta GES_HAB_08 MR.24_ITT Monitoraggio ittiofauna alta GES_HAB_08 MR.25_AUM Monitoraggio ambientale con particolare riferimento alle attività dell'Autodromo di Pergusa alta GES_HAB_08 MR.26_RSS Monitoraggio erpetofauna alta GES_HAB_08 MR.27_TPS Monitoraggio dei chirotteri media GES_HAB_08 MR.28_AVI Monitoraggio delle popolazioni di avifauna alta GES_HAB_08 MR.29_HAB Monitoraggio degli habitat alta GES_HAB_08 MR.30_SFV Studio della flora e della vegetazione alta

Page 124: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina 124 

GES_HAB_08 MR.31_IPM Indagini palinologiche e microantracologiche media

C.1.5 Programmi didattici

Si tratta di programmi orientati alla diffusione di conoscenze e modelli di comportamenti sostenibili che

mirano, attraverso il coinvolgimento delle popolazioni locali, alla tutela dei valori del sito. Si tratta di 13

interventi elencati nello schema che segue che vengono descritti nelle apposite schede, riportate in allegato.

Tab. C/4 Programmi didattici

CODICE AZIONE

COD. CAT. AZIONE Titolo Intervento PRIORITA'

Programma Didattico FRU_SIT_06 PD.32_MIW Realizzazione di materiale informativo e aggiornamento del sito Web (www.riserveenna.it) media

FRU_SIT_05 PD.33_FPG Formazione del personale coinvolto nella gestione media

FRU_SIT_06 PD.34_MAT Manifestazioni a tema: il Lago di Pergusa luogo della natura e del Mito di Demetra e Kore media FRU_SIT_06 PD.35_TEC Tabellazione e cartellonistica alta FRU_SIT_06 PD.36_CDC Campagna di comunicazione media

FRU_SIT_05 PD.37_FTE Progetto di formazione teorica e pratica di esperti della qualità ambientale media

FRU_SIT_05 PD.38_PFG Progetto di formazione di guide, per l’escursionismo didattico e culturale, e degli operatori di attività turistiche della Riserva media

FRU_SIT_05 PD.39_EAC Educazione ambientale, strategie e piani d’azione relativi alla partecipazione dei cittadini, sportello informativo alta

REC_PAT_02 PD.40_RSS Recupero delle strutture sportive a servizio della fruizione della Riserva alta GES_HAB_07 PD.41_CCM Certificazione e creazione di un marchio delle produzioni locali alta GES_HAB_07 PD.42_IAZ Incentivazione di agricoltura e zootecnìa tradizionale e biologica, turismo rurale ed agriturismo alta GES_HAB_07 PD.43_CAS Creazione di un consorzio per l’animazione dello sviluppo locale tramite il Geopark alta

C.2 Schede delle azioni programmate

Viene di seguito riportato l’elenco delle schede inerenti le azioni di tutela e di conservazione proposte

nell’area SIC/ZPS cui segue la rassegna delle medesime.

Tab. C/5 Elenco completo delle azioni

PDG "LAGO di PERGUSA" Azioni di tutela e di conservazione TEMPI PRIORITA'CODICE AZIONE

COD. CAT. AZIONE Interventi attivi

Tutela delle risorse naturali e dell’equilibrio ecologico

Page 125: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina 125 

PDG "LAGO di PERGUSA" Azioni di tutela e di conservazione TEMPI PRIORITA'CODICE AZIONE

COD. CAT. AZIONE Interventi attivi

REC_PAT_04 1A.1_TRN Interventi di prevenzione e tutela degli ambienti naturali: campi antincendio L alta

REC_PAT_02 1A.2_TRN Acquisizione di aree in zone di massima tutela e ripristino fabbricati B media

RIQ_HAB_04 1A.3_TRN Interventi per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione delle formazioni naturali di gariga, macchia e boscaglia L media

REC_PAT_04 1A.4_TRN Interventi per il mantenimento delle praterie xerofile secondarie (6220* e 5332) L alta

REC_PAT_02 1A.5_TRN Recupero e rifunzionalizzazione dei locali dell'ex Club Nautico per la fruizione della Riserva con realizzazione di un centro di educazione ambientale e punto di accoglienza

M media

REC_PAT_02 1A.6_TRN Sistemazione idraulico ambientale del vallone Amaradio M alta

GES_HAB_03 1A.7_TRN Creazione di parchi suburbani nelle aree incolte del demanio comunale M media

REC_PAT_04 1A.8_TRN Interventi di manutenzione costante e straordinaria dei canaloni adduttori del lago M media

Tutela delle specie rare e minacciate e della biodiversità RIQ_HAB_02 1A.9_TSR Inserimento di siepi e colture a perdere B media

REC_PAT_01 1A.10_TSR Realizzazione di muretti a secco per favorire la presenza dei rettili, per difesa antincendio e difesa da dilavamenti B/M alta

NUO_HAB_01 1A.11_TSR Interventi di naturalizzazione dei boschi in zona di riserva speciale della Selva Pergusina M alta

Sviluppo economico sostenibile NUO_HAB_06 1A.12_SES Interventi di risanamento del clima acustico della Riserva B alta

FRU_SIT_02 1A.13_SES Adeguamento e realizzazione delle strutture per la fruizione naturalistica B media

Rafforzamento della capacità di gestione del SIC

GES_HAB_07 1A.14_RCG Sistema di Gestione Ambientale della Riserva per la certificazione UNI EN ISO 14001 e registrazione EMAS M media

FRU_SIT_05 1A.15_RCG Contabilità ambientale della Riserva M media

FRU_SIT_02 1A.16_RCG Sistema di gestione ambientale dell'Ente Gestore dell'Autodromo di Pergusa M alta

GES_HAB_08 1A.17_RCG Potenziamento ed introduzione dati S.I.T. con funzioni di osservatorio locale sull’ambiente. M media

REC_PAT_04 1A.18_RCG Adeguamento delle reti fognanti del bacino del lago di Pergusa al Piano Adeguamento reti Fognanti del Comune di Enna L alta

REC_PAT_04 1A.19_RCG Interventi di bonifica dai rifiuti B alta

FRU_SIT_06 1A.20_RCG Sostituzione e completamento della tabellazione e aggiornamento catastale B alta

Interventi di regolamentazione GES_HAB_02 RE.21_RPC Regolamentazione di pratiche colturali M media

REC_PAT_04 RE.22_GMB Regolamentazione per la conservazione dei lembi di gariga, macchia e boscaglia B media

Programma di monitoraggio e/o ricerca GES_HAB_08 MR.23_INS Studi e monitoraggio entomofauna M alta

GES_HAB_08 MR.24_ITT Monitoraggio ittiofauna M alta

GES_HAB_08 MR.25_AUM Monitoraggio ambientale con particolare riferimento alle attività dell'Autodromo di Pergusa. M alta

Page 126: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina 126 

PDG "LAGO di PERGUSA" Azioni di tutela e di conservazione TEMPI PRIORITA'CODICE AZIONE

COD. CAT. AZIONE Interventi attivi

GES_HAB_08 MR.26_RSS Monitoraggio erpetofauna M alta

GES_HAB_08 MR.27_TPS Monitoraggio dei chirotteri L media

GES_HAB_08 MR.28_AVI Monitoraggio delle popolazioni di avifauna M alta

GES_HAB_08 MR.29_HAB Monitoraggio degli habitat M alta

GES_HAB_08 MR.30_SFV Studio della flora e della vegetazione M alta

GES_HAB_08 MR.31_IPM Indagini palinologiche e microantracologiche M media

Programma didattico

FRU_SIT_06 PD.32_MIW Realizzazione di materiale informativo e aggiornamento del sito Web (www.riserveenna.it) M media

FRU_SIT_05 PD.33_FPG Formazione del personale coinvolto nella gestione L media

FRU_SIT_06 PD.34_MAT Manifestazioni a tema: il Lago di Pergusa luogo della natura e del Mito di Demetra e Kore. M media

FRU_SIT_06 PD.35_TEC Tabellazione e cartellonistica M alta

FRU_SIT_06 PD.36_CDC Campagna di comunicazione L media

FRU_SIT_05 PD.37_FTE Progetto di formazione teorica e pratica di esperti della qualità ambientale. M media

FRU_SIT_05 PD.38_PFG Progetto di formazione di guide, per l’escursionismo didattico e culturale, e degli operatori di attività turistiche della Riserva. M media

FRU_SIT_05 PD.39_EAC Educazione ambientale, strategie e piani d’azione relativi alla partecipazione dei cittadini, sportello informativo L alta

PD.40_RSS Recupero delle strutture sportive a servizio della fruizione della Riserva L alta

GES_HAB_07 PD.41_CCM Certificazione e creazione di un marchio delle produzioni locali M/L alta

GES_HAB_07 PD.42_IAZ Incentivazione di agricoltura e zootecnìa tradizionale e biologica, turismo rurale ed agriturismo L alta

GES_HAB_07 PD.43_CAS Creazione di un consorzio per l’animazione dello sviluppo locale tramite il Geopark L alta

C.2.1 Elenco delle schede delle azioni programmate suddivise per approfondimento tecnico Di seguito si riportano gli interventi proposti nel PdG nelle seguenti liste come da decreto D.D.G. n.

579 del 30/06/09 dell’ARTA Sicilia.

Lista n. 1 Azioni ammissibili per le quali non è necessaro un approfondimento tecnico

MR.23_INS Studi e monitoraggio entomofauna

Page 127: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina 127 

MR.24_ITT Monitoraggio ittiofauna

MR.25_AUM Monitoraggio ambientale con particolare riferimento alle attività dell'Autodromo di Pergusa

MR.26_RSS Monitoraggio erpetofauna

MR.27_TPS Monitoraggio dei chirotteri

MR.28_AVI Monitoraggio delle popolazioni di avifauna

MR.29_HAB Monitoraggio degli habitat

MR.30_SFV Studio della flora e della vegetazione

MR.31_IPM Indagini palinologiche e microantracologiche

1A.14_RCG Sistema di Gestione Ambientale della Riserva per la certificazione UNI EN ISO 14001 e registrazione EMAS

1A.15_RCG Contabilità ambientale della Riserva

1A.16_RCG Sistema di gestione ambientale dell'Ente Gestore dell'Autodromo di Pergusa

1A.17_RCG Potenziamento ed introduzione dati S.I.T. con funzioni di osservatorio locale sull’ambiente

RE.21_RPC Regolamentazione di pratiche colturali

RE.22_GMB Regolamentazione per la conservazione dei lembi di gariga, macchia e boscaglia

Lista n. 2 Azioni ammissibili per le quali è necessaro un approfondimento tecnico

1A.1_TRN Interventi di prevenzione e tutela degli ambienti naturali: campi antincendio

1A.2_TRN Acquisizione di aree in zone di massima tutela e ripristino fabbricati

1A.3_TRN Interventi per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione delle formazioni naturali di gariga, macchia e boscaglia

1A.4_TRN Interventi per il mantenimento delle praterie xerofile secondarie (6220* e 5332)

1A.5_TRN Recupero e rifunzionalizzazione dei locali dell'ex Club Nautico per la fruizione della Riserva con realizzazione di un centro di educazione ambientale e punto di accoglienza

1A.6_TRN Sistemazione idraulico ambientale del vallone Amaradio

1A.7_TRN Creazione di parchi suburbani nelle aree incolte del demanio comunale

1A.8_TRN Interventi di manutenzione costante e straordinaria dei canaloni adduttori del lago

1A.9_TSR Inserimento di siepi e colture a perdere

1A.10_TSR Realizzazione di muretti a secco per favorire la presenza dei rettili, per difesa antincendio e difesa da dilavamenti

1A.11_TSR Interventi di naturalizzazione dei boschi in zona di riserva speciale della Selva Pergusina

1A.12_SES Interventi di risanamento del clima acustico della Riserva

1A.13_SES Adeguamento e realizzazione delle strutture per la fruizione naturalistica

1A.18_RCG Adeguamento delle reti fognanti del bacino del lago di Pergusa al Piano Adeguamento reti Fognanti del Comune di Enna

1A.19_RCG Interventi di bonifica dai rifiuti

Page 128: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina 128 

1A.20_RCG Sostituzione e completamento della tabellazione e aggiornamento catastale

PD.32_MIW Realizzazione di materiale informativo e aggiornamento del sito Web (www.riserveenna.it)

PD.33_FPG Formazione del personale coinvolto nella gestione

PD.34_MAT Manifestazioni a tema: il Lago di Pergusa luogo della natura e del Mito di Demetra e Kore

PD.35_TEC Tabellazione e cartellonistica

PD.36_CDC Campagna di comunicazione

PD.37_FTE Progetto di formazione teorica e pratica di esperti della qualità ambientale

PD.38_PFG Progetto di formazione di guide, per l’escursionismo didattico e culturale, e degli operatori di attività turistiche della Riserva

PD.39_EAC Educazione ambientale, strategie e piani d’azione relativi alla partecipazione dei cittadini, sportello informativo

PD.40_RSS Recupero delle strutture sportive a servizio della fruizione della Riserva

PD.41_CCM Certificazione e creazione di un marchio delle produzioni locali

PD.42_IAZ Incentivazione di agricoltura e zootecnìa tradizionale e biologica, turismo rurale ed agriturismo

PD.43_CAS Creazione di un consorzio per l’animazione dello sviluppo locale tramite il Geopark

C.3 Recepimento dei criteri minimi per la ZPS (D.M. 17/10/07)

Si premette che per quanto concerne le aree interessate dalla Riserva Naturale Speciale ricadenti nel

SIC/ZPS si adotteranno nel PdG le stesse regolamentazioni. Queste regolamentazioni (cfr. § Allegato 6) sono da

estendere all’intera area del Piano di Gestione fatto salvo ad una verifica mirata ad uno studio valutativo per

verificarne l’attuabilità e l’applicabilità.

Sulla base del Decreto Ministeriale del 17/10/2007, sui “Criteri minimi uniformi per le ZPS”, considerato

che la ZPS in oggetto rientra nella categoria “Ambienti steppici mediterranei”, nel territorio valgono altresì i

criteri gestionali di seguito elencati e concernenti “divieti”, “obblighi” ed “attività da promuovere o incentivare”

(vedere cfr. § Allegato 7).

Page 129: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina 129 

D) Piano di Azione e Cronoprogramma

Le azioni indicate nelle schede dovranno essere programmate tenendo conto della loro importanza,

dell’urgenza, della durata e della loro fattibilità (sotto l’aspetto tecnico-economico).

Le azioni previste sono state organizzate temporaneamente, suddividendole come segue:

– a breve termine: ossia quelle che dovranno essere attivate entro 12 mesi (indicate come B);

– a medio termine: che potranno avere tempi di attivazione più lunghi, compresi tra 24 e 36 mesi (M);

– a lungo termine: che verranno attivate e svolte nel tempo, in alcuni casi anche dopo molti anni (L).

Viene di seguito riportato il prospetto degli interventi previsti ripartiti secondo i tre termini temporali

considerati.

Tab. C/6 Azioni e relativi tempi e costi

PDG "LAGO di PERGUSA" Azioni di tutela e di conservazione TEMPI COSTI CODICE AZIONE

COD. CAT. AZIONE Interventi attivi

Tutela delle risorse naturali e dell’equilibrio ecologico

REC_PAT_04 1A.1_TRN Interventi di prevenzione e tutela degli ambienti naturali: campi antincendio L €

500.000,00

REC_PAT_02 1A.2_TRN Acquisizione di aree in zone di massima tutela e ripristino fabbricati B €

500.000,00

RIQ_HAB_04 1A.3_TRN Interventi per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione delle formazioni naturali di gariga, macchia e boscaglia L €

300.000,00

REC_PAT_04 1A.4_TRN Interventi per il mantenimento delle praterie xerofile secondarie (6220* e 5332) L €

250.000,00

REC_PAT_02 1A.5_TRN Recupero e rifunzionalizzazione dei locali dell'ex Club Nautico per la fruizione della Riserva con realizzazione di un centro di educazione ambientale e punto di accoglienza

M € 480.000,00

REC_PAT_02 1A.6_TRN Sistemazione idraulico ambientale del vallone Amaradio M € 600.000,00

GES_HAB_03 1A.7_TRN Creazione di parchi suburbani nelle aree incolte del demanio comunale M €

300.000,00

REC_PAT_04 1A.8_TRN Interventi di manutenzione costante e straordinaria dei canaloni adduttori del lago M €

250.000,00 Tutela delle specie rare e minacciate e della biodiversità

RIQ_HAB_02 1A.9_TSR Inserimento di siepi e colture a perdere B € 600.000,00

REC_PAT_01 1A.10_TSR Realizzazione di muretti a secco per favorire la presenza dei rettili, per difesa antincendio e difesa da dilavamenti B/M €

500.000,00

NUO_HAB_01 1A.11_TSR Interventi di naturalizzazione dei boschi in zona di riserva speciale della Selva Pergusina M €

900.000,00 Sviluppo economico sostenibile

NUO_HAB_06 1A.12_SES Interventi di risanamento del clima acustico della Riserva B Da quantificare.

FRU_SIT_02 1A.13_SES Adeguamento e realizzazione delle strutture per la fruizione naturalistica B 150.000,00

Page 130: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina 130 

PDG "LAGO di PERGUSA" Azioni di tutela e di conservazione TEMPI COSTI CODICE AZIONE

COD. CAT. AZIONE Interventi attivi

Rafforzamento della capacità di gestione del SIC

GES_HAB_07 1A.14_RCG Sistema di Gestione Ambientale della Riserva per la certificazione UNI EN ISO 14001 e registrazione EMAS M € 40.000,00

FRU_SIT_05 1A.15_RCG Contabilità ambientale della Riserva M € 30.000,00

FRU_SIT_02 1A.16_RCG Sistema di gestione ambientale dell'Ente Gestore dell'Autodromo di Pergusa M € 85.000,00

GES_HAB_08 1A.17_RCG Potenziamento ed introduzione dati S.I.T. con funzioni di osservatorio locale sull’ambiente. M €

130.000,00

REC_PAT_04 1A.18_RCG Adeguamento delle reti fognanti del bacino del lago di Pergusa al Piano Adeguamento reti Fognanti del Comune di Enna L Da

quantificare

REC_PAT_04 1A.19_RCG Interventi di bonifica dai rifiuti B € 200.000,00

FRU_SIT_06 1A.20_RCG Sostituzione e completamento della tabellazione e aggiornamento catastale B € 80.000,00

Interventi di regolamentazione GES_HAB_02 RE.21_RPC Regolamentazione di pratiche colturali M € 30.000

REC_PAT_04 RE.22_GMB Regolamentazione per la conservazione dei lembi di gariga, macchia e boscaglia B € 25.000,00

Programma di monitoraggio e/o ricerca GES_HAB_08 MR.23_INS Studi e monitoraggio entomofauna M € 40.000,00

GES_HAB_08 MR.24_ITT Monitoraggio ittiofauna M € 50.000,00

GES_HAB_08 MR.25_AUM Monitoraggio ambientale con particolare riferimento alle attività dell'Autodromo di Pergusa. M 50.000,00

€/anno GES_HAB_08 MR.26_RSS Monitoraggio erpetofauna M € 60.000,00

GES_HAB_08 MR.27_TPS Monitoraggio dei chirotteri L € 40.000,00

GES_HAB_08 MR.28_AVI Monitoraggio delle popolazioni di avifauna M € 60.000,00

GES_HAB_08 MR.29_HAB Monitoraggio degli habitat M € 40.000,00

GES_HAB_08 MR.30_SFV Studio della flora e della vegetazione M € 30000,00

GES_HAB_08 MR.31_IPM Indagini palinologiche e microantracologiche M € 20.000,00

Programma didattico

FRU_SIT_06 PD.32_MIW Realizzazione di materiale informativo e aggiornamento del sito Web (www.riserveenna.it) M € 60.000

FRU_SIT_05 PD.33_FPG Formazione del personale coinvolto nella gestione L

Costo per ciascun corso

formazione: € 25.000

FRU_SIT_06 PD.34_MAT Manifestazioni a tema: il Lago di Pergusa luogo della natura e del Mito di Demetra e Kore. M € 100.000

FRU_SIT_06 PD.35_TEC Tabellazione e cartellonistica M € 40.000,00

FRU_SIT_06 PD.36_CDC Campagna di comunicazione L € 80.000

Page 131: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina 131 

PDG "LAGO di PERGUSA" Azioni di tutela e di conservazione TEMPI COSTI CODICE AZIONE

COD. CAT. AZIONE Interventi attivi

FRU_SIT_05 PD.37_FTE Progetto di formazione teorica e pratica di esperti della qualità ambientale. M

Costo per ciascun corso

formazione: € 30.000

FRU_SIT_05 PD.38_PFG Progetto di formazione di guide, per l’escursionismo didattico e culturale, e degli operatori di attività turistiche della Riserva. M

Costo del corso di

formazione: € 25.000

FRU_SIT_05 PD.39_EAC Educazione ambientale, strategie e piani d’azione relativi alla partecipazione dei cittadini, sportello informativo L 30.000 €

PD.40_RSS Recupero delle strutture sportive a servizio della fruizione della Riserva L da

quantificare

GES_HAB_07 PD.41_CCM Certificazione e creazione di un marchio delle produzioni locali M/L € 110.000

GES_HAB_07 PD.42_IAZ Incentivazione di agricoltura e zootecnìa tradizionale e biologica, turismo rurale ed agriturismo L € 300.000

GES_HAB_07 PD.43_CAS Creazione di un consorzio per l’animazione dello sviluppo locale tramite il Geopark L € 80.000

Di seguito si riporta la tabella che mette in relazione le minacce e gli interventi previsti.

Tab. C/7 Minacce e interventi previsti

Minaccia, criticità Obiettivi specifici Nome azione Descrizione azione

Autodromo - Urbanizzazione

Mitigare l'impatto dell'attività dell'Autodromo di Pergusa sulle specie e gli habitat del SIC/ZPS, in particolare l'avifauna e gli habitat circumlacuali

Interventi di risanamento del clima acustico della Riserva

Progettazione ed istallazione di pannelli fonoassorbenti lungo la pista dell'autodromo che riducano l'impatto da rumore da questo provocato e rispettino nello stesso tempo il paesaggio della riserva.

Interventi di bonifica dai rifiuti

Questa azione prevede la raccolta e il conferimento a discarica o lo smaltimento di tali rifiuti, comprese le operazioni di smontaggio e demolizione necessarie.

Sistema di gestione ambientale dell'Ente Gestore dell'Autodromo di Pergusa

Si propone l'adozione di un Sistema di Gestione Ambientale da parte dell'Ente Autodromo che garantisca l'adozione di misure volontarie per il rispetto dell'ambiente.

Monitoraggio delle popolazioni di avifauna

Le attività di monitoraggio dovranno essere svolte sia applicando i consolidati metodi di rilevamento (conteggi diretti,

Page 132: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina 132 

Minaccia, criticità Obiettivi specifici Nome azione Descrizione azione

pubti di ascolto, transetti, ecc,) sia mediante inanellamento che dovrà riguardare tanto i passeriformi che gli anatidi.

Incendi Ridurre l'incidenza degli incendi nel SIC/ZPS

Realizzazione di muretti a secco per favorire la presenza dei rettili, per difesa antincendio e difesa da dilavamenti

Realizzazione di muretti a secco a delimitazione degli spazi aperti presenti nel Sito, in prossimità di habitat di interesse comunitario e di zone in erosione.

Interventi di prevenzione e tutela degli ambienti naturali: campi antincendio

- Incremento delle strutture e dei mezzi per l’avvistamento e la lotta agli incendi, - assunzione di manodopera atta alla sorveglianza ed al presidio del territorio, in particolare durante il picco critico estivo.

Pascolo

Mitigare l'impatto delle attività di pascolo sulle specie e gli habitat del SIC/ZPS

Interventi per il mantenimento delle praterie xerofile secondarie (6220* e 5332)

- Recinzione di alcune aree interessate dalla presenza degli habitat di interesse; le recinzioni saranno tali da essere permeabili alla fauna selvatica, ma non agli animali domestici.

Interventi per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione delle formazioni naturali di gariga, macchia e boscaglia

- Recinzione degli habitat nelle situazioni maggiormente esposte al rischio di degrado, - interventi di ripristino della vegetazione, compresi quelli di eliminazione di specie alloctone e impianti forestali non coerenti con le serie di vegetazione locali.

Acquisizione di aree in zone di massima tutela e ripristino fabbricati

- Ripristino di habitat naturali mediante piantumazione di essenze di provenienza locale, - rimboschimento mediante essenze arboree di proveninenza locale, - installazione di recinzione per garantire una fruizione compatibile con la tutela degli habitat, - creazione di percorsi e aree di sosta per la fruizione del pubblico.

Monitoraggio degli habitat

Indagare l’attuale stato di conservazione, valutandone le eventuali modifiche in funzione dei processi gestionali avviati

Modifiche delle condizioni idrauliche indotte dall'uomo

Ripristinare l' equilibrio idrologico del bacino imbrifero del Lago di Pergusa

Sistemazione idraulico ambientale del vallone Amaradio

Realizzazione di interventi di difesa del suolo, mediante rimboschimento e di sistemazione dei versanti con interventi di ingegneria naturalistica.

Page 133: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina 133 

Minaccia, criticità Obiettivi specifici Nome azione Descrizione azione

Adeguamento delle reti fognanti del bacino del lago di Pergusa al Piano Adeguamento reti Fognanti del Comune di Enna

Adeguamento delle reti fognanti presenti nel bacino del lago di pergusa al Piano Adeguamento Reti Fognanti del Comune di Enna, al fine di raggiungere anche le utenze ad oggi non servite e ridurre il rischio di inquinamento delle acque del lago.

Disseccamento

Prevenire l'abbassamento critico del livello delle acque lacustri ed i conseguenti impatti su habitat e specie di importanza comunitaria del SIC/ZPS

Interventi di manutenzione costante e straordinaria dei canaloni adduttori del lago

Manutenzione e la sistemazione con interventi di ingegneria naturalistica per la difesa del suolo nei canaloni che alimentano il lago di Pergusa.

Agricoltura e attività agro-forestali

Ridurre l' impatto delle attività antropiche agro-forestali sugli habitat di importanza comunitaria presenti nel SIC/ZPS e sulle specie legate a tali habitat

Inserimento di siepi e colture a perdere

Creazione negli spazi agricoli e antropizzati siepi e filari e colture a perdere che costituiscano rifugio e fonte di risorse trofiche per la fauna.

Acquisizione di aree in zone di massima tutela e ripristino fabbricati

- Ripristino di habitat naturali mediante piantumazione di essenze di provenienza locale, - rimboschimento mediante essenze arboree di proveninenza locale, - installazione di recinzione per garantire una fruizione compatibile con la tutela degli habitat, - creazione di percorsi e aree di sosta per la fruizione del pubblico.

Regolamentazione di pratiche colturali

Sarà redatto un regolamento da concordare con gli agricoltori, gli allevatori e le associazioni di categoria che operano all’interno dei siti – anche attraverso la stipula dei contratti di responsabilità fissando norme specifiche di buona pratica agricola, per una gestione colturale eco-compatibile.

Certificazione e creazione di un marchio delle produzioni locali

L’azione prevede l’elaborazione di uno studio per: 1. definire le migliori opportunità di certificazione dei principali prodotti locali: 2. valutare le potenzialità delle aziende agricole e zootecniche locali per la conversione al metodo di agricoltura biologica. 3. accompagnamento a certificazione delle produzioni locali. Alle aziende

Page 134: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina 134 

Minaccia, criticità Obiettivi specifici Nome azione Descrizione azione

certificate verrà conferito il Marchio di qualità della riserva Naturale del lago di pergusa.

Incentivazione di agricoltura e zootecnìa tradizionale e biologica, turismo rurale ed agriturismo

Gli interventi del Piano di Gestione del SIC rappresentano anche l’opportunità di guidare lo sviluppo in un’ottica di sostenibilità, mediante il sostegno alla nascita di nuove imprese, in particolare nel settore dell'economia rurale e nell'ambito dei programmi di sviluppo locale, previsti dalla pianificazione regionale e concordati con le parti sociali.

Interventi di naturalizzazione dei boschi in zona di riserva speciale della Selva Pergusina

Naturalizzazione delle superfici occupate da impianti forestali artificiali sparsi nel territorio, e in particolare nel territorio demaniale della Selva Pergusina.

Turismo

Limitare l'impatto negativo sulle specie e sugli habitat dovuto al turismo non sotenibile; promuovere un turismo ecocompatibile all'interno del Sito Natura 2000 "Lago di Pergusa"

Recupero delle strutture sportive a servizio della fruizione della Riserva

Recupero degli impianti sportivi presenti nelle vicinanze del SIC, quali spazi da destinare alla sosta e al ristoro dei visitatori, allo svolgimento di attività didattico educative e anche alle attività sportive, quali attività assolutamente compatibili con la tutela dell'area.

Recupero e rifunzionalizzazione dei locali dell'ex Club Nautico per la fruizione della Riserva

Recupero e rifunzionalizzazione dei locali dell'ex Club Nautico, per la creazione di: - un piccolo centro visite, dedicato agli aspetti naturalistici, storici e culturali del lago di Pergusa, - un pontile in legno per l'accesso al lago.

Creazione di un consorzio per l’animazione dello sviluppo locale tramite il Geopark

Il consorzio si occuperà, tramite il ricorso ad azioni formative, di stimolare l’imprenditorialità locale e sensibilizzare la struttura sociale sull’importanza della valorizzazione delle risorse locali per lo sviluppo economico.

Adeguamento e realizzazione delle strutture per la fruizione naturalistica

Creazione di: - sentieri naturalistici che percorrano le sponde del lago, opportunamente schermati dalla vegetazione naturale o da apposite barriere in materiali naturali, e le aree di maggior interesse del sito, dotati di passerelle di legno e ponticelli per l'attraversamento di zone acquitrinose e fossi e, almeno parzialmente percorribili da portatori di handicap; - un sentiero sensoriale nel tratto del percorso percorribile dai portatori di handicap; - piccole aree di sosta , capanni di osservazione, pontili di accesso.

Page 135: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina 135 

Minaccia, criticità Obiettivi specifici Nome azione Descrizione azione

Recupero della casetta del Consorzio di Bonifica quale punto di appoggio per i ricercatori e sito espositivo; Manutenzione delle strutture ginniche presenti lungo il percorso naturalistico "Riva dei giunchi".

Realizzazione di un centro di educazione ambientale e punto di accoglienza

Questo edificio fungerà da centro informazioni per i visitatori ma sarà anche attrezzato con una sala riunioni/conferenze, una mostra permanente e una biblioteca e un ufficio.

Erosione

Protezione dei suoli e mitigazione degli impatti dell'erosione sugli habitat di importanza comunitaria del SIC/ZPS

Regolamentazione per la conservazione dei lembi di gariga, macchia e boscaglia

Redazione di un regolamento riguardante arbusteti, garighe e boscaglie, che favorisca il recupero degli aspetti forestali maggiormente strutturati, ed elimini le cause di degrado.

Sistemazione idraulico ambientale del vallone Amaradio

Realizzazione di interventi di difesa del suolo, mediante rimboschimento e di sistemazione dei versanti con interventi di ingegneria naturalistica.

Creazione di parchi suburbani nelle aree incolte del demanio comunale

- Acquisizione dei terreni comunali presenti nel SIC e loro rinaturalizzazione con ripristino degli ambienti naturali a scopo di conservazione e di fruizione pubblica, - realizzazione di percorsi e aree di sosta per la fruizione.

Interventi per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione delle formazioni naturali di gariga, macchia e boscaglia

- Recinzione degli habitat nelle situazioni maggiormente esposte al rischio di degrado, - interventi di ripristino della vegetazione, compresi quelli di eliminazione di specie alloctone e impianti forestali non coerenti con le serie di vegetazione locali

Interventi di naturalizzazione dei boschi in zona di riserva speciale della Selva Pergusina

Naturalizzazione delle superfici occupate da impianti forestali artificiali sparsi nel territorio, e in particolare nel territorio demaniale della Selva Pergusina.

Attività venatoria e bracconaggio

Garantire la viabilità delle popolazioni cacciabili e soggette a bracconaggio

Formazione del personale coinvolto nella gestione

Sarà organizzato un corso di formazione che affronterà i seguenti argomenti: Direttiva Habitat e Direttiva Uccelli, obiettivi della Rete Natura 2000, regolamentazione nei Siti Natura 2000, Piano di gestione e Valutazione di Incidenza, sviluppo sostenibile, opportunità offerte dalla Rete Natura 2000 per lo sviluppo economico locale. A questo corso parteciperanno i funzionari della Provincia di Enna e il personale della Riserva.

Page 136: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina 136 

Minaccia, criticità Obiettivi specifici Nome azione Descrizione azione

Educazione ambientale, strategie e piani d’azione relativi alla partecipazione dei cittadini, sportello informativo

Creazione presso l'Ente gestore (provincia di Enna) uno sportello informativo sulle opportunità offerte da Rete Natura 2000 in relazione alle linee di finanziamento del POR Regione Sicilia 2007-2013 e sul PSR Regione Sicilia 2007-2013.

Campagna di Comunicazione Attuazione della Campagna di Comunicazione predisposta in sede di redazione del Piano di gestione.

Mancanza o insufficienza di informazioni scientifiche

Incrementare le conoscenze scientifiche riguardanti le specie florofaunistiche e gli habitat ad alta valenza naturalistica e conservazionistica del SIC/ZPS

Studi e monitoraggio entomofauna

L’attività di studio e successivo monitoraggio dovrà essere finalizzata a: - Valutare la biodiversità entomologica del SIC - Valutare la reale presenza e la consistenza delle popolazioni delle specie di interesse comunitario presenti nel SIC - Valutare la distribuzione di queste specie; - Individuare criteri e interventi di gestione per la conservazione delle specie.

Potenziamento ed introduzione dati S.I.T. con funzioni di osservatorio locale sull’ambiente.

Realizzazione di un Sistema Informativo Integrato (SIT) per il Sito che andrà ad integrare il SIT della Provincia di Enna. L'obiettivo di questo SIT sarà quello di ottenere uno strumento valido, flessibile e potente utile alla gestione del Sito Natura 2000 ( e quindi della Riserva) consnetendo di gestire tutte le informazioni relative agli aspetti naturalistici (abiotici e biotici derivanti dalle attività di monitoraggio) urbanistici, infrastrutturali, sociali ed economici.

Monitoraggio ambientale con particolare riferimento alle attività dell’Autodromo di Pergusa

Queste attività dovranno essere pianificate in particolare per valutare l'incidenza delle attività dell'Autodromo sul SIC, anche in relazione all'adozione da parte dell'Ente gestore di questa struttura sportiva di un Sistema di Gestione Ambientale previsto da questo Piano di Gestione (Azione I.A.19_RCG), e comprenderanno monitoraggio delle acque, monitoraggio atmosferico e monitoraggio dell’inquinamento acustico.

Monitoraggio erpetofauna

L’attività di monitoraggio dovrà essere finalizzata a: − Valutare la consistenza numerica delle specie oggetto del monitoraggio, anche utilizzando metodi cattura-marcatura-ricattura;

Page 137: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina 137 

Minaccia, criticità Obiettivi specifici Nome azione Descrizione azione

− Valutare la distribuzione per classi d’età; − Individuare i siti di ovideposizione delle specie; − Studio della fenologia; − Valutare il successo riproduttivo. Il monitoraggio dovrà inoltre identificare eventuali fattori di pressioni e le minacce che ostacolano uno stato di conservazione soddisfacente delle specie e definire interventi e modalità di gestione per garantirlo.

Monitoraggio dei chirotteri

L’attività di monitoraggio verrà svolta seguendo una o più delle seguenti metodiche: - Conteggio degli individui presenti nei roost (rifugi/posatoi) - Catture - Ecolocalizzazione

Monitoraggio delle popolazioni di avifauna

Le attività di monitoraggio dovranno essere svolte sia applicando i consolidati metodi di rilevamento (conteggi diretti, pubti di ascolto, transetti, ecc,) sia mediante inanellamento che dovrà riguardare tanto i passeriformi che gli anatidi.

Monitoraggio degli habitat Indagare l’attuale stato di conservazione, valutandone le eventuali modifiche in funzione dei processi gestionali avviati.

Studio della flora e della vegetazione

Indagine dettagliata dell'area in esame, tramite uno studio floristico-vegetazionale.

Indagini palinologiche e microantracologiche

Si prevede il completamento delle analisi palinologiche e microantracologiche dei sedimenti del lago, per permetterne una datazione della formazione del lago e la successione temporale dei cambiamenti climatci avvenuti nel corso dei millenni.

Mancanza o insufficienza di cultura ecologica e coscienza naturalistica

Promuovere una coscienza naturalistica, ecologica e conservazionistica della comunità locale

Realizzazione di materiale informativo e aggiornamento del sito Web (www.riserveenna.it)

Si prevede la produzione di: - un depliant stampato a 4 colori in sedicesimo, in formato A5; - un CD interattivo contenente i contenuti del depliant - uno strumento audiovisivo su CD di realtà virtuale sul Mito di Demetra e Kore, elemento caratteristico ed affascinante del lago di Pergusa - un filmato sul Lago di Pergusa contenete sia gli aspetti naturalistci, che storico culturali.

Page 138: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina 138 

Minaccia, criticità Obiettivi specifici Nome azione Descrizione azione

Redazione degli strumenti di pianificazione delle zone A e B della Riserva

Regolamentazione delle modalità d'uso del territorio in maniera coordinata tra quanto previsto dal Piano di gestione del Sito di Importanza Comunitaria e dagli strumenti di gestione della Riserva Naturale Speciale.

Sistema di Gestione Ambientale della Riserva per la certificazione UNI EN ISO 14001 e registrazione EMAS

Acquisizione della Certificazione Ambientale secondo lo standard ISO 14001 o EMAS.

Contabilità ambientale della Riserva

Introduzione da parte della Provincia di Enna della contabilità ambientale della gestione della Riserva, quale strumento di gestione in grado di indirizzare le scelte in un'ottica di ottimizzazione dell'impatto della gestione sull'ambiente.

Sostituzione e Completamento della tabellazione e aggiornamento catastale

Questo intervento prevede : - la tabellazione del perimetro della Riserva - la verifica catastale del perimetro della riserva e del Sito e delle aree pubbliche e loro marcatura sul terremo mediante appositi cippi in pietra che nel segnino univocamente i confini.

Realizzazione di un centro di educazione ambientale e punto di accoglienza

Questo edificio fungerà da centro informazioni per i visitatori ma sarà anche attrezzato con una sala riunioni/conferenze, una mostra permanente e una biblioteca e un ufficio.

Formazione del personale coinvolto nella gestione

Sarà organizzato un corso di formazione che affronterà i seguenti argomenti: Direttiva Habitat e Direttiva Uccelli, obiettivi della Rete Natura 2000, regolamentazione nei Siti Natura 20000, Piano di gestione e Valutazione di Incidenza, sviluppo sostenibile, opportunità offerte dalla Rete Natura 2000 per lo sviluppo economico locale. A questo corso parteciperanno i funzionari della Provincia di Enna e il personale della Riserva.

Manifestazioni a tema: il Lago di Pergusa luogo della natura e del Mito di Demetra e Kore

Organizzazione di 2 manifestazioni a tema, di cui una su un tema più prettamente naturalistico, legato ad un evento naturale quale ad esempio l'arrivo degli uccelli migratori o svernanti, e l'altro invece a carattere più culturale legato al Mito di Demetra e Kore, che ha nel Lago di Pergusa la sua collocazione naturale.

Page 139: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina 139 

Minaccia, criticità Obiettivi specifici Nome azione Descrizione azione

Tabellazione e cartellonistica

Si prevede la produzione e istallazione di segnaletica, pannelli, cartelli e tabelloni da posizionare lungo i percorsi naturalistici e nei punti più suggestivi e/o sensibili del territorio, contenenti indicazioni per la fruizione, informazioni sugli aspetti naturalistici e norme di comportamento.

Campagna di Comunicazione Attuazione della Campagna di Comunicazione predisposta in sede di redazione del Piano di gestione.

Progetto di formazione teorica e pratica di esperti della qualità ambientale

Verrà svolto un corso rivolto al personale dell'Autodromo, a funzionari e tecnici del Comune di Enna, ai tecnici locali (agronomi, ingegneri, architetti, forestali, ecc.,) agli operatori agro-silvo-pastorali, e ai docenti delle scuole sulle finalità e le modalità di gestione di Rete Natura 2000.

Progetto di formazione di guide, per l’escursionismo didattico e culturale, e degli operatori di attività turistiche della Riserva

Organizzazione di un corso di formazione in cui si tratteranno i seguenti argomenti: obiettivi di Rete Natura 2000, specie e habitat presenti nel Sito Natura 2000 "Lago di Pergusa" e loro problematiche di conservazione, impatti della fruizione, comportamenti da tenere durante le escursioni, tecniche e modalità di gestione del pubblico. Ai soggetti che avranno seguito con successo il corso verrà rilasciato il titolo di "operatore turistico della Riserva di Pergusa".

Educazione ambientale, strategie e piani d’azione relativi alla partecipazione dei cittadini, sportello informativo

Creazione presso l'Ente gestore (provincia di Enna) uno sportello informativo sulle opportunità offerte da Rete Natura 2000 in relazione alle linee di finanziamento del POR Regione Sicilia 2007-2013 e sul PSR Regione Sicilia 2007-2013.

Page 140: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina 140 

E) Procedure di valutazione di piani e progetti mediante Valutazione di Incidenza

L’articolo 6 della Direttiva Habitat stabilisce le disposizioni che disciplinano la conservazione dei siti Natura

2000, tra cui la valutazione d’incidenza obbligatoria per tutti i piani/programmi/progetti che possano interferire

con gli obiettivi di conservazione dei siti comunitari. In fase di valutazione di incidenza si dovrà tenere conto dei

contenuti del Piano di Gestione in relazione allo stato di conservazione di habitat e specie di interesse

comunitario.

Alla luce delle analisi svolte, ed in particolare dello status di conservazione di specie ed habitat, dovranno essere

determinati i valori ecologici del territorio, focalizzando l’attenzione sulle emergenze naturali, individuate sulla

base degli indicatori predisposti.

Dovranno essere previste e approntate delle procedure che consentano di identificare gli aspetti ambientali

connessi a piani/programmi/progetti che insistono sul territorio, di identificare i possibili impatti legati a tali

aspetti e di attribuirgli un valore in termini di costo ecologico. Dovranno essere pertanto forniti gli strumenti per

valutare la significatività degli impatti in relazione agli obiettivi di conservazione dei siti Natura 2000, nonché i

criteri per la definizione di misure di mitigazione e/o compensazione atte all’eliminazione o riduzione del danno.

Page 141: SIC Codice ITA 06002 “LAGO DI PERGUSA”riserve.k2innovazione.com/Portals/RiserveEnna/Documenti/Piani di... · Carta degli ambiti e delle politiche di sviluppo - Piano triennale

Provincia Regionale di Enna: PdG del SIC/ZPS “Lago di Pergusa”                                       Pagina 141 

ALLEGATI