20
Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria Ospedale “Luigi Sacco” - Milano Teresa Mammone [email protected] Patrizia Vida [email protected] T. Mammone, P. Vida Si ringraziano per la preziosa collaborazione Dr. Lavazza, D.ssa Moreno Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna

Si ringraziano per la preziosa collaborazione Dr. Lavazza ... · Grecia Nofer Institute of Occupational Medicine Polonia ... Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione

Embed Size (px)

Citation preview

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione SanitariaOspedale “Luigi Sacco” - Milano

Teresa [email protected] Patrizia [email protected]

T. Mammone, P. Vida

Si ringraziano per la preziosa collaborazione

Dr. Lavazza, D.ssa Moreno

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna

22

Progetto EU ECORAIP(www.ecoraip.eu)

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione SanitariaOspedale “Luigi Sacco” - Milano

OBIETTIVOFornire alla popolazione residente in aree rurali un’informativa comprensiva di

linee guida per la prevenzione e la gestione delle epidemie di influenza, in

particolar modo di influenza aviaria (IA)

Patrizia [email protected]

Teresa [email protected]

PERCHE’?Vulnerabilità popolazione rurale: essa si colloca in una posizione cruciale

nella catena di trasmissione potenziale del virus dell’influenza aviaria negli esseri umani

Mancanza di conoscenza e informazione corretta in molte aree rurali dei paesi membri UE

strumento utile alle amministrazioni e Istituzioni Europee, Internazionali, Nazionali e Locali per l’implementazione

di campagne di prevenzione e informazione

33

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione SanitariaOspedale “Luigi Sacco” - Milano

Patrizia [email protected]

Teresa [email protected]

National Kapodistrian University of AthensGrecia

Nofer Institute of Occupational MedicinePolonia

Techniche Universitat DresdenGermania

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria (ICPS)

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia RomagnaItalia

Harvard School of Public Health - Cyprus International InitiativeCipro

PARTNERSHIP

44

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione SanitariaOspedale “Luigi Sacco” - Milano

Patrizia [email protected]

Teresa [email protected]

FASI di LAVORO

2) ANALISI STATO DELL’ARTE IA in EU(con particolare attenzioni ai paesi coinvolti nel progetto)

- Enti coinvolti - Piani di Sorveglianza - Legislazione vigente - Piani di Monitoraggio

1) ANALISI DELLE PIÙ AGGIORNATE

CONOSCENZE SCIENTIFICHE SULL’ARGOMENTOIndividuazione fattori che hanno contribuito alla trasmissione della malattia

3) ESAME CAMPAGNE INFORMATIVE (opuscoli, articoli di giornale, trasmissioni televisive)

PER POTER MEGLIO DEFINIRE CRITERI e CANALI di DIFFUSIONE

4) IDENTIFICAZIONE

AREE FOCOLAI di IA

55

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione SanitariaOspedale “Luigi Sacco” - Milano

Patrizia [email protected]

Teresa [email protected]

FASI di LAVORO

5) CARATTERIZZAZIONE FATTORI di RISCHIO NELLE AREE RURALI PER IA

Caratteristiche comunità rurali

•Demografiche

•Socio-economiche

•Livello di scolarizzazione

•Condizioni igienico-sanitarie

•Accesso strutture sanitarie

•Attività faunistico-venatoria

Caratteristiche allevamenti aviari

•quantità

•dimensioni

•tipologia

•n. addetti

•industriali

•a conduzione familiare

Commercio di animali vivi

•Mercati all’aperto

•Venditori ambulanti

•Fiere di paese

Identificazione:

•Aree Umide

•Flussi Migratori

Suddivisione in 3 Sub-Regioni Europee: Centro-nord, Sud & Est

66

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione SanitariaOspedale “Luigi Sacco” - Milano

Patrizia [email protected]

Teresa [email protected]

FASI di LAVORO

7)PRODUZIONE LINEE GUIDA

specifiche per le 3 aree identificate

Cosa fare & Cosa NON fare

•Sicurezza dei bambini

•Allevamenti in ambito familiare

•Igiene personale

•Acquisto del pollame

•Preparazione e cottura del pollame

•Smaltimento di animali morti

•Attività di Sorveglianza

6)ELABORAZIONE del materiale raccolto

Come posso proteggere me stesso, la mia famiglia e la collettività

in 6 lingue

77

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione SanitariaOspedale “Luigi Sacco” - Milano

Patrizia [email protected]

Teresa [email protected]

FASI di LAVOROPILOT TEST

Selezione comuniposizione geograficadensità abitativadensità allevamenti avicoli ruralipresenza di focolai

Obiettivo:capire se le informazioni contenute

fossero funzionali all’obiettivo preposto

Incontri con la popolazionepresentazione progettoillustrazione linee guidasomministrazione QUESTIONARIO (pre e post)

88

Guardamiglio (LO)

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione SanitariaOspedale “Luigi Sacco” - Milano

Patrizia [email protected]

Teresa [email protected]

PILOT TESTComuni coinvolti

E' situato sull'estremo lembo meridionale della pianura lombarda, compreso nell'ansa più larga che il Po forma nel territorio lodigiano. 50 km Sud-est di Milano

DEMOGRAFIA:Popolazione (2006): 2,679 (1,335 Uomini, 1,344 DonneSuperficie: 10.3 km2 Densità: 263 abitanti/km2

ECONOMIAIndustria: cave di ghiaia e sabbia, meccanica, abbigliamento e concia Agricoltura: aziende agricole a conduzione familiare

99

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione SanitariaOspedale “Luigi Sacco” - Milano

Patrizia [email protected]

Teresa [email protected]

PILOT TESTComuni coinvolti

Lodi

Sito in Val padana lungo il fiume Adda, a 20 km sud-est di Milano, ècapoluogo dell’omonima provincia

DEMOGRAFIAPopolazione (2007): 209000Superficie: 782 km2 Densità: 267,6 abitanti/km2

ECONOMIAPer la particolare morfologia che caratterizza questa zona, lo sviluppo economico si orienta verso la filiera agro-alimentare, in particolare in direzione della trasformazione, lavorazione e vendita dei prodotti di origine agricola.

Il Lodigiano è infatti uno dei più importanti centri italiani per l’agricoltura e l’allevamento, tanto da costituire un polo di livello europeo nel settore zootecnico.

1010

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione SanitariaOspedale “Luigi Sacco” - Milano

Patrizia [email protected]

Teresa [email protected]

PILOT TESTComuni coinvolti

Barbariga (BS)

Barbariga è un paese situato a 21 Km a Sud di Brescia, a ponente (Km 1.5) dalla strada Brescia - Quinzano, con una superficie complessiva di 14 Kmq.

DEMOGRAFIAPopolazione (2007): 2326Superficie: 11,4 km2 Densità: 204 abitanti/km2

ECONOMIAAgricoltura (aziende a gestione famigliare)Allevamenti avicoli (industriali e rurali)

1111

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione SanitariaOspedale “Luigi Sacco” - Milano

Patrizia [email protected]

Teresa [email protected]

PILOT TESTQuestionario - PRE

1212

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione SanitariaOspedale “Luigi Sacco” - Milano

Patrizia [email protected]

Teresa [email protected]

PILOT TESTQuestionario - PRE

1313

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione SanitariaOspedale “Luigi Sacco” - Milano

Patrizia [email protected]

Teresa [email protected]

PILOT TESTQuestionario - POST

1414

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione SanitariaOspedale “Luigi Sacco” - Milano

Patrizia [email protected]

Teresa [email protected]

PILOT TESTQuestionario -POST

1515

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione SanitariaOspedale “Luigi Sacco” - Milano

Patrizia [email protected]

Teresa [email protected]

STATISTICHE PRELIMINARI77 questionari compilati

1616

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione SanitariaOspedale “Luigi Sacco” - Milano

Patrizia [email protected]

Teresa [email protected]

STATISTICHE PRELIMINARI77 questionari compilati

1717

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione SanitariaOspedale “Luigi Sacco” - Milano

Patrizia [email protected]

Teresa [email protected]

STATISTICHE PRELIMINARI77 questionari compilati

Pre -Quest

Post -Quest

Dove e come tiene gli animali di sua proprietà Quale ritiene sia il modo migliore per tenere gli animali di sua proprietà

1818

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione SanitariaOspedale “Luigi Sacco” - Milano

Patrizia [email protected]

Teresa [email protected]

STATISTICHE PRELIMINARI77 questionari compilati

Pre -Quest

Post -Quest

Ritiene che il pollame vada lasciato libero di razzolare con altri animali?

Ritiene che il pollame vada lasciato libero di razzolare con altri animali?

1919

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione SanitariaOspedale “Luigi Sacco” - Milano

Patrizia [email protected]

Teresa [email protected]

CONCLUSIONI

• I risultati dei questionari raccolti son in fase di elaborazione

• Eventuale modifica/adattamento delle linee guida in modo da renderle ancor piùcomprensibili

• Produzione formato definitivo del set di linee guida

2020

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione SanitariaOspedale “Luigi Sacco” - Milano

Patrizia [email protected]

Teresa [email protected]

htpp//www.ecoraip.eu

Per maggiori informazioni

Grazie per lGrazie per l’’attenzione!attenzione!